05.06.2013 Views

Composti carbonilici alfa-beta insaturi

Composti carbonilici alfa-beta insaturi

Composti carbonilici alfa-beta insaturi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Effetti della Coniugazione nei<br />

<strong>Composti</strong> Carbonilici α,β α,β-Insaturi<br />

α,β α,β-Insaturi<br />

α,β<br />

α,β Insaturi


Stabilità Relativa<br />

Aldeidi e chetoni che possiedono un doppio<br />

legame CC-C<br />

C sono più stabili quando il<br />

doppio legame è coniugato con il carbonile<br />

Questo tipo di composti viene definito con il<br />

termine composti <strong>carbonilici</strong> αααααααα,ββββββββ <strong>insaturi</strong>


Stabilità Relativa<br />

γ<br />

CH 3CH CH<br />

K = 4.8<br />

β α<br />

O<br />

CHCH CHCH2CCH CCH 3<br />

O<br />

CHCCH 3<br />

CH 3CH CH2CH CH CHCCH<br />

γ<br />

β α<br />

(17%)<br />

(83%)


Acroleina<br />

O<br />

H2C CHCH


Acroleina<br />

O<br />

H2C CHCH


Acroleina<br />

O<br />

H2C CHCH


Acroleina<br />

O<br />

H2C CHCH


C<br />

C<br />

C<br />

Strutture di Risonanza<br />

O •• • C<br />

C<br />

C+<br />

O •• • ••<br />


C<br />

δ +<br />

C<br />

C<br />

C<br />

Strutture di Risonanza<br />

O •• • C<br />

C<br />

δ +<br />

Ibrido<br />

O •• • ••<br />

δ –<br />

C<br />

+ C<br />

C<br />

C<br />

C+<br />

C<br />

O •• • ••<br />

O •• • ••<br />

–<br />


Proprietà<br />

Aldeidi e chetoni α,β α,β-<strong>insaturi</strong> <strong>insaturi</strong>:<br />

sono più polari di semplici aldeidi e chetoni<br />

possiedono due siti molecolari suscettibili di<br />

attacco nucleofilo<br />

Carbonio carbonilico<br />

Carbonio Carbonio-β<br />

β<br />

C<br />

C<br />

C<br />

O •• •


Momenti Dipolari<br />

δ–<br />

O O<br />

δ–<br />

δ+<br />

δ+<br />

δ+<br />

µ = 2.7 D µ = 3.7 D<br />

Butanale trans trans-2-Butenale Butenale<br />

maggiore separazione tra<br />

carica positiva e negativa


Addizione Nucleofila ai <strong>Composti</strong><br />

Carbonilici α,β α,β-Insaturi<br />

α,β α,β-Insaturi<br />

α,β<br />

α,β Insaturi


Addizione<br />

coniugata (1,4)<br />

Addizione Nucleofila ai <strong>Composti</strong><br />

Carbonilici α,β-Insaturi<br />

α,β α,β α,β α,β α,β α,β α,β Insaturi<br />

δ +<br />

C<br />

C<br />

δ +<br />

C<br />

O •• • Addizione diretta (addizione (addizione-1,2) 1,2)<br />

δ −<br />

Addizione<br />

diretta (1,2)<br />

Attacco nucleofilo al carbonio del gruppo C=O<br />

Addizione coniugata (addizione (addizione-1,4) 1,4)<br />

Attacco nucleofilo al carbonio β


Controllo Cinetico e Termodinamico<br />

L’attacco diretto al C=O è più veloce<br />

L’attacco coniugato al carbonio β fornisce<br />

il prodotto più stabile


H<br />

C C<br />

H +<br />

O<br />

C C<br />

C<br />

O<br />

C<br />

+<br />

Addizione Addizione-1,2 1,2<br />

Nu<br />

Nu -<br />

Controllo Cinetico<br />

-<br />

O<br />

C C<br />

C<br />

si forma più velocemente<br />

Nu<br />

è il prodotto principale sotto<br />

condizioni di controllo cinetico<br />

(i.e. quando l’addizione non è<br />

facilmente reversibile)


Nu Nu- Nu<br />

+ C C<br />

-<br />

O<br />

C C<br />

C<br />

O<br />

C<br />

L’enolo costituisce il prodotto<br />

intermedio<br />

Nelle condizioni di reazione è<br />

rapidamente convertito nella<br />

forma carbonilica<br />

Controllo Termodinamico<br />

Addizione Addizione-1,4 1,4<br />

Nu<br />

H<br />

O<br />

C C<br />

H +<br />

C


Nu Nu- +<br />

C C<br />

O<br />

C<br />

Il composto carbonilico è il vero<br />

prodotto dell’addizione-1,4<br />

dell’addizione 1,4<br />

È più stabile del prodotto di<br />

addizione addizione-1,2 1,2<br />

Controllo Termodinamico<br />

Addizione Addizione-1,4 1,4<br />

Nu<br />

O<br />

C C<br />

H +<br />

C<br />

H


Controllo<br />

cinetico<br />

H<br />

O<br />

C C<br />

H +<br />

C<br />

C C<br />

O<br />

C<br />

Addizione Addizione-1,2 1,2<br />

Nu<br />

+<br />

Nu -<br />

Addizione Nucleofila ai<br />

<strong>Composti</strong> Carbonilici<br />

α,β-Insaturi<br />

α,β α,β α,β α,β α,β α,β α,β Insaturi<br />

Addizione Addizione-1,4 1,4<br />

Legame C=O<br />

C=O più<br />

più forte<br />

forte<br />

del legame C=C<br />

Nu<br />

C C<br />

Controllo<br />

termodinamico<br />

H +<br />

O<br />

C<br />

H


Si osserva con nucleofili fortemente basici<br />

Reattivi di Grignard<br />

LiAlH 4<br />

NaBH NaBH4 Acetiluri di Sodio<br />

Addizione diretta (1,2)<br />

I nucleofili fortemente basici si addizionano in modo<br />

irreversibile


Esempio<br />

O<br />

CH CH3CH CH CHCH + HC CMgBr<br />

OH<br />

1. THF<br />

2. H H3O + 2. H H3O +<br />

CH 3CH CH CHCHC CH<br />

(84%)


Si osserva con nucleofili debolmente basici<br />

ione cianuro (CN – )<br />

ioni tiolato (RS – ioni tiolato (RS ) – )<br />

Additione Coniugata (1,4)<br />

ammoniaca ed ammine<br />

ione azide (N –<br />

3 )<br />

I nucleofili debolmente basici si addizionano<br />

reversibilmente


Esempio<br />

O<br />

C6H5CH CH CHCC CHCC6H5 KCN<br />

(93 (93-96%) 96%)<br />

1) etanolo<br />

2) acido acetico<br />

O<br />

C6H5CHCH CHCH2CC CC6H5 CN<br />

via<br />

–<br />

C6H5CH CH CH<br />

CC 6H5 CN<br />

••<br />

O •• • C6H5CH CH CH<br />

CC 6H5 CN<br />

O •• • •<br />

• •<br />


Esempio<br />

O<br />

CH 3<br />

C6H5CH CH2SH SH HO – , HH2O<br />

(58%)<br />

O<br />

CH 3<br />

SCH SCH2C6H5 via<br />

O •• • ••<br />

O •• • •<br />

• •<br />

–<br />

–<br />

CH 3<br />

SCH SCH2C6H5 CH 3<br />

SCH SCH2C6H5


Addizione Coniugata di Reagenti<br />

Organocuprati ai <strong>Composti</strong><br />

Carbonilici α,β α,β-Insaturi<br />

α,β Insaturi


Riepilogo Preparazione dei Litio Dialchilcuprati<br />

•I litio dialchilcuprati sono preparati per reazione<br />

tra un alchillitio e un alogenuro di rame (I)<br />

RX + 2Li RLi + Li LiX<br />

2RLi + CuX Cu R2Cu CuLi Li + Li LiX<br />

[abitualmente in etere etilico o THF anidri]


Come?<br />

•L’alchil litio reagisce prima con l’alogenuro di<br />

rame(I) e forma un monoalchilcuprato<br />

R Li<br />

Cu<br />

Cu I<br />

R<br />

Li +<br />

Cu I –<br />

Successivamente una seconda molecola di<br />

alchil litio reagisce con il monoalchilcuprato<br />

R Cu<br />

R Li<br />

R<br />

R<br />

CuLi


Addizione di Reagenti Organocuprati ai<br />

<strong>Composti</strong> Carbonilici α,β α,β α,β α,β-Insaturi<br />

α,β α,β α,β<br />

Insaturi<br />

I litio dialchilcuprati sono ampiamente utilizzati nella<br />

formazione dei legami CC-C<br />

C per reazione con<br />

alogenuri alchilici e arilici<br />

La formazione di legami C-C C mediante addizione<br />

coniugata ai composti <strong>carbonilici</strong> α,β-unsaturi unsaturi è<br />

un’altra delle principali applicazioni sintetiche dei<br />

reagenti organocuprati


O<br />

CH 3<br />

+ LiCu( LiCu(CH CH3) 2<br />

O<br />

1. Etere etilico<br />

2. H H2O CH 3<br />

CH 3<br />

Esempio<br />

(98%)


Addizione di Carbanioni Stabilizzati<br />

ai <strong>Composti</strong> Carbonilici α,β α,β-Insaturi<br />

α,β Insaturi:<br />

La reazionedi Michael<br />

L’Anellazione di Robinson


H 3C<br />

Carbanioni Stabilizzati<br />

H 3C<br />

O<br />

C<br />

–<br />

••<br />

C<br />

O<br />

C<br />

O H O<br />

CH 3<br />

C •• C<br />

– C OCH OCH2CH<br />

H<br />

CH CH3CH CH2O O O<br />

CH 3<br />

C ••<br />

C<br />

– C OCH OCH2CH<br />

H<br />

Gli anioni enolato ottenuti per<br />

deprotonazione dei composti<br />

β-di<strong>carbonilici</strong> di<strong>carbonilici</strong> sono basi<br />

relativamente deboli e stabili<br />

Si addizionano in modo<br />

coniugato ai composti<br />

<strong>carbonilici</strong> α,β-unsaturi: unsaturi:<br />

addizione di Michael<br />

CH 3


EtO - , EtOH<br />

Esempio di addizione di Michael<br />

O O<br />

CH 3CH CH2OCCH OCCH2COCH COCH2CH CH + H 3 2C CHCCH CHCCH3 Addizione Addizione-1,4<br />

Addizione Addizione-1,4 1,4<br />

O O<br />

CH 3CH CH2OCCHCOCH OCCHCOCH2CH CH3 (85%) CH CH2CH CH2CCH CCH3 O<br />

EtO<br />

O<br />

O O<br />

C •• C<br />

– C OEt OEt<br />

H<br />

Via enolato dell’estere<br />

malonico


Il prodotto di addizione può essere successivamente<br />

saponificato e decarbossilato<br />

O O<br />

CH 3CH CH2OCCHCOCH OCCHCOCH2CH CH3 O<br />

CH 2CH CH2CCH CCH3 O<br />

O<br />

CH 3CCH CCH2CH CH2CH CH2COH COH<br />

δ-chetoacido chetoacido<br />

1. KOH, etanolo-acqua<br />

etanolo acqua<br />

2. H +<br />

3. 3. calore calore, calore calore, , -CO<br />

(42%)<br />

CO 2<br />

Viene rimosso un solo<br />

gruppo -COOH COOH


Addizione di Michael<br />

Anellazione di Robinson<br />

La reazione di Michael costituisce un utile e<br />

versatile metodo per la formazione di legami<br />

carbonio carbonio-carbonio carbonio<br />

Il<br />

Il suo campo di di applicazione è è ulteriormente<br />

ampliato dal fatto che il prodotto di addizione può<br />

subire una condensazione aldolica intramolecolare<br />

intramolecolare, ,<br />

che porta alla formazione di un anello a sei termini<br />

Tale processo è noto come Reazione di Anellazione<br />

di Robinson


O<br />

Esempio di Anellazione di Robinson<br />

1) Addizione di Michael Michael<br />

2) Condensazione aldolica intramolecolare<br />

3) Deidratazione E1cB<br />

CH CH3 +<br />

O<br />

O<br />

H2C CHCCH CHCCH3 KOH,<br />

metanolo<br />

Nuovo anello a sei termini<br />

O<br />

CH 3<br />

O


Esempio di Anellazione di Robinson<br />

1) Addizione di Michael Michael<br />

O<br />

Via enolato di un β-<br />

dichetone<br />

O<br />

CH 3<br />

O<br />

+<br />

CH 3<br />

O<br />

O<br />

H2C CHCCH CHCCH3 KOH, metanolo<br />

O<br />

CH 2CH CH2CCH CCH3


O<br />

Esempio di Anellazione di Robinson<br />

2) Condensazione aldolica aldolica intramolecolare<br />

intramolecolare<br />

CH CH3 O<br />

O<br />

CH CH2CH CH2CCH CCH3 Formazione di di un<br />

NaOH<br />

∆<br />

- H 2O<br />

ciclo a 6 termini O<br />

3) Deidratazione con meccanismo E1cB<br />

1) rimozione di un protone in α (formazione di<br />

un anione enolato)<br />

2) eliminazione del gruppo uscente OH -<br />

O CH3 CH<br />

OH<br />

CH 3<br />

O<br />

(85%)<br />

O

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!