05.06.2013 Views

La Voce AICCER n. 1 anno 2011

La Voce AICCER n. 1 anno 2011

La Voce AICCER n. 1 anno 2011

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CROSS-LINKING - UPDATE<br />

di Aldo Caporossi, Cosimo Mazzotta, Stefano Baiocchi, Tomaso Caporossi, Rosario Denaro<br />

Risultati del Cross-Linking<br />

corneale in età pediatrica<br />

e analisi funzionale comparativa<br />

età-correlata<br />

Introduzione<br />

L’età pediatrica alla diagnosi rappresenta un fattore<br />

prognostico negativo ai fini della progressione del<br />

Cheratocono con aumento della probabilità di trapianto<br />

corneale 1 . In particolare i pazienti più giovani<br />

rappresentano una popolazione ad alto rischio<br />

per la maggiore rapidità di evoluzione della malattia<br />

1,2 .<br />

I risultati a medio-lungo termine riportati in letteratura<br />

3,4,5 , h<strong>anno</strong> dimostrato la capacità del Cross-<br />

Linking corneale Riboflavina UV A di rallentare l’evoluzione<br />

del cheratocono attraverso una reazione di<br />

foto-polimerizzazione del collagene mediata da specie<br />

reattive dell’ossigeno in grado di incrementare la<br />

rigidità biomeccanica e la resistenza biochimica della<br />

cornea 6,7,8 .<br />

Gli effetti del Cross-Linking contro la progressione<br />

dell’ectasia non sono limitati all’istantanea formazione<br />

di legami covalenti (cross-links) intra ed interfibrillari<br />

e alla inibizione delle collagenasi 9,10 , ma, come abbiamo<br />

dimostrato 11,12 , l’effetto stabilizzante a lungo<br />

termine è sostenuto in particolare dalla neo-sintesi<br />

di collagene con diversa struttura e resistenza<br />

(alto peso molecolare) 13 in grado di conferire allo<br />

stroma corneale un variabile compattamento lamellare<br />

responsabile delle modifiche funzionali registrate<br />

dopo il trattamento, come recentemente dimostrato<br />

in uno studio da noi condotto 14 .<br />

40 LA VOCE <strong>AICCER</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

Obiettivi<br />

1. Valutazione della stabilità del cheratocono e della<br />

risposta funzionale dopo Cross-Linking riboflavina<br />

UV A in una popolazione di 152 pazienti<br />

pediatrici under 18 anni affetti da cheratocono<br />

evolutivo.<br />

2. Analisi comparativa prospettica long.term dei risultati<br />

clinici del Cross-Linking corneale in tre diverse<br />

fasce di età (≤ 18 anni, 19-26 anni e ≥ 27<br />

anni).<br />

Materiali e Metodi<br />

Dal 2004 ad oggi abbiamo trattato a Siena oltre 600<br />

pazienti con il cross-linking.<br />

Il presente studio riporta l’analisi longitudinale di<br />

516 occhi di 413 pazienti con un follow-up di 48 mesi<br />

(range 3 - 70 mesi).<br />

Lo studio pilota “Siena CXL Pediatrics” è uno studio<br />

prospettico longitudinale in aperto, e prevede l’analisi<br />

di un campione di 152 occhi di 105 pazienti<br />

under 18 anni (pari al 29,5%).<br />

Lo Studio Longitudinale Comparativo Età correlato,<br />

invece prende in analisi i risultati clinico-strumentali<br />

ottenuti a 48 mesi di follow-up in tutto il<br />

campione, suddiviso in tre gruppi in base all’età al<br />

momento dell’inclusione nel protocollo di trattamento:<br />

1. il primo gruppo (Pediatrico) comprende 152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!