05.06.2013 Views

La Voce AICCER n. 1 anno 2011

La Voce AICCER n. 1 anno 2011

La Voce AICCER n. 1 anno 2011

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHIRURGIA REFRATTIVA<br />

Figura 3. AC-OCT: apta superiore della lente lussata<br />

Il paziente riferisce dolenzia oculare e visione offuscata<br />

con aloni attorno alle luci.<br />

Alla visita oculistica si rileva:<br />

visus di 4/10 naturali, non migliorabile;<br />

oftalmotono di 14 mmHg;<br />

esame del segmento anteriore: subedema corneale,<br />

stiramento dell’iride sull’asse orizzontale, iridotomie<br />

pervie, tyndal + e lussazione dell’apta superiore<br />

in CA;<br />

Esame del segmento posteriore: retina a piano sui<br />

360°.<br />

Per completezza diagnostica si eseguono i seguenti<br />

esami strumentali:<br />

AC-OCT: lussazione dell’apta superiore a scavalcare<br />

il piano irideo (Figura 3);<br />

biomicroscopia: 2850 cell/mmq (Figura 4);<br />

fotografia del segmento anteriore (Figura 5).<br />

Si decide pertanto urgente intervento di riposizionamento.<br />

34 LA VOCE <strong>AICCER</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

Figura 5. Apta superiore della lente lussata<br />

Figura 4. Biomicroscopia pre intervento di riposizionamento<br />

Intervento di riposizionamento<br />

Preparazione del paziente: mediante l’istillazione<br />

di colliri antibiotici, antinfiammatori, anestetici e<br />

midriatici per ottenere una media midriasi (Tropicamide<br />

0,5%).<br />

Anestesia: l’intervento è stato condotto in anestesia<br />

locale topica.<br />

Procedura chirurgica: apertura di tunnel corneale<br />

con iniezione di sostanza viscoelastica coesiva in camera<br />

anteriore in modo da garantire una tenuta degli<br />

spazi, una protezione endoteliale, una moderata<br />

viscomidriasi ed un sollevamento del margine irideo<br />

dalla capsula anteriore del cristallino.<br />

Mediante spatola, introdotta dal tunnel principale<br />

temporale, si eseguono movimenti di riposizionamento<br />

dell’apta superiore sotto il piano irideo fino<br />

ad ottenere una corretta centratura della lente.<br />

Verificata centratura e corretto posizionamento della<br />

lente. Iniezione di acetilcolina in camera anteriore.<br />

Dopo la manovra di aspirazione della sostanza viscoelastica<br />

dalla camera anteriore, il tunnel e l’accesso<br />

corneale vengono idratati per una corretta<br />

chiusura delle aperture corneali.<br />

Decorso postoperatorio<br />

Al controllo del giorno successivo la lente risultava<br />

perfettamente centrata (Figura 6), permaneva lieve<br />

edema corneale con pieghe della Descemet, Tyndal<br />

+, tono 16 mmHg. Al controllo ad una settimana il<br />

paziente riferiva netto miglioramento visivo (10/10<br />

naturali) e l’analisi del segmento anteriore evidenziava

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!