1 universita' degli studi della tuscia “viterbo” - Unitus DSpace

1 universita' degli studi della tuscia “viterbo” - Unitus DSpace 1 universita' degli studi della tuscia “viterbo” - Unitus DSpace

dspace.unitus.it
from dspace.unitus.it More from this publisher
05.06.2013 Views

Lucie e Janet, madre e fglia, fanno parte di una dinastia di donneviaggiatrici: la prima era figlia di Sarah Austin [1793-1867] che viaggiò molto a seguito del marito, John Austin, in particolare a Malta ed in Egitto; la seconda, era zia di Lina Waterfield [1874-1964], autrice di celebri libri e una delle fondatrici, nel 1917, del British Institute di Firenze. Chiude la serie Kinta Beevor, autrice di A Tuscan Childhood, figlia di Lina Waterfield. Dei numerosi viaggi che queste donne realizzarono nel corso della loro vita rimangono famosi resoconti, sia manoscritti che testi a stampa, raccolti nel fondo Lina Waterfield, oggi conservato nella biblioteca del British Institute a Firenze, la città in cui queste viaggiatrici inglesi si stabilirono per gran parte delle loro vite, lasciando importanti tracce della loro presenza. Figura di spicco di questa dinastia di viaggiatrici, fu senz’altro Janet Ross che a Firenze, nella sua casa di Poggio Gherardo, aveva riunito uno dei più famosi salotti letterari, luogo di incontro dei più illustri intellettuali dell’epoca. Ne sono prova centinaia di lettere che Janet scrisse a celebri corrispondenti, tra cui Austin Henry Layard, Bernard Berenson e la moglie Mary, oggi conservate nel British Institute di Firenze. Oltre che autrice del celebre Italian Sketches, fu lei che curò l’edizione di Letters from Egypt della madre e riunì la corrispondenza di Susannah Taylor, della nonna Sarah Austin e della madre Lady Duff Gordon in Three Generations of English Women. Virginia Fielden, al contrario, malgrado condivida con le colleghe la stessa condizione errante nei percorsi del mondo e spesso le stesse mete di viaggio, non fu altrettanto prolifica nella scrittura. Le uniche preziose testimonianze che la Fielden lasciò dei suoi viaggi, sono conservate all’interno di circa 217 libri che facevano parte della sua biblioteca privata, attualmente collocati nel Gabinetto Vieusseux. Si tratta di ex libris, note di possesso, dediche, annotazioni, appunti, timbri, etichette di librai, ritagli di giornale, in cui 76

l’autrice registra le proprie impressioni, fornisce riferimenti ed informazioni sui luoghi visitati, sulla loro arte, sul loro governo, sulla religione, sulla lingua, sul modo di vestire, sulla cucina, su persone di sua conoscenza o sui personaggi noti, normalmente figure politiche, dei paesi visitati. La Fielden usava spesso firmare i suoi libri annotando insieme l'anno e il luogo di acquisto, fornendo quindi uno specchio inconsueto dei suoi frequenti viaggi in Oriente. Tra le mete privilegiate Shanghai, Singapore, Bangkok e soprattutto, Cairo. Scorrendo i titoli dei testi che compongono questo prezioso fondo librario, risalta immediatamente agli occhi del lettore il tratto comune che li lega: il viaggio. Si tratta prevalentemente di testi che parlano di paesi stranieri, della loro storia, della loro arte, delle loro tradizioni culturali; accanto ai resoconti di viaggi reali, si susseguono quelli romanzati su esperienze inventate; spesso si incontrano dizionari o volumi di enciclopedie, nonché raccolte letterarie e manuali storici. Nella sua fisionomia, questo fondo rispecchia in scala ridotta il Gabinetto Scientifico e Letterario G.P. Vieusseux, nella caratteristica presenza di libri inerenti al viaggio e alla descrizione dei paesi stranieri, che abbiamo preso in rassegna nel paragrafo precedente. Scritti prevalentemente in inglese, anche se non mancano quelli in italiano, russo, spagnolo, francese e tedesco, i volumi del fondo Fielden ricordano ulteriormente la varietà linguistica dei testi conservati nella biblioteca circolante e nel gabinetto di lettura del Vieusseux, uno dei tratti caratteristici della sua impronta internazionale. Si tratta quindi di un tipico esempio di una politica di selezione dei testi odeporici da sempre favorita all’interno del gabinetto letterario fiorentino che proprio per questo motivo ricevette una accoglienza particolarmente entusiasta al suo ingresso nel Vieusseux. 77

Lucie e Janet, madre e fglia, fanno parte di una dinastia di donneviaggiatrici:<br />

la prima era figlia di Sarah Austin [1793-1867] che viaggiò molto<br />

a seguito del marito, John Austin, in particolare a Malta ed in Egitto; la seconda,<br />

era zia di Lina Waterfield [1874-1964], autrice di celebri libri e una<br />

delle fondatrici, nel 1917, del British Institute di Firenze. Chiude la serie Kinta<br />

Beevor, autrice di A Tuscan Childhood, figlia di Lina Waterfield. Dei numerosi<br />

viaggi che queste donne realizzarono nel corso <strong>della</strong> loro vita rimangono<br />

famosi resoconti, sia manoscritti che testi a stampa, raccolti nel fondo<br />

Lina Waterfield, oggi conservato nella biblioteca del British Institute a Firenze,<br />

la città in cui queste viaggiatrici inglesi si stabilirono per gran parte delle<br />

loro vite, lasciando importanti tracce <strong>della</strong> loro presenza. Figura di spicco di<br />

questa dinastia di viaggiatrici, fu senz’altro Janet Ross che a Firenze, nella sua<br />

casa di Poggio Gherardo, aveva riunito uno dei più famosi salotti letterari,<br />

luogo di incontro dei più illustri intellettuali dell’epoca. Ne sono prova centinaia<br />

di lettere che Janet scrisse a celebri corrispondenti, tra cui Austin Henry<br />

Layard, Bernard Berenson e la moglie Mary, oggi conservate nel British Institute<br />

di Firenze. Oltre che autrice del celebre Italian Sketches, fu lei che curò<br />

l’edizione di Letters from Egypt <strong>della</strong> madre e riunì la corrispondenza di Susannah<br />

Taylor, <strong>della</strong> nonna Sarah Austin e <strong>della</strong> madre Lady Duff Gordon in<br />

Three Generations of English Women.<br />

Virginia Fielden, al contrario, malgrado condivida con le colleghe la<br />

stessa condizione errante nei percorsi del mondo e spesso le stesse mete di<br />

viaggio, non fu altrettanto prolifica nella scrittura. Le uniche preziose testimonianze<br />

che la Fielden lasciò dei suoi viaggi, sono conservate all’interno di<br />

circa 217 libri che facevano parte <strong>della</strong> sua biblioteca privata, attualmente collocati<br />

nel Gabinetto Vieusseux. Si tratta di ex libris, note di possesso, dediche,<br />

annotazioni, appunti, timbri, etichette di librai, ritagli di giornale, in cui<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!