05.06.2013 Views

MISCELLANEA 2004 2005.pdf - Liceo Ginnasio Statale Orazio di ...

MISCELLANEA 2004 2005.pdf - Liceo Ginnasio Statale Orazio di ...

MISCELLANEA 2004 2005.pdf - Liceo Ginnasio Statale Orazio di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARINA CASTELLANO<br />

Proposta <strong>di</strong> analisi critica<br />

del I canto dell’Inferno<br />

Per entrare subito nel vivo delle vaste problematiche offerte già dalla<br />

lettura delle prime terzine del canto muoviamo da un’osservazione <strong>di</strong> Sanguineti<br />

a proposito della nuclearità <strong>di</strong> due termini presenti già nel terzo<br />

verso: selva e paura, che ricorreranno più volte nello svolgimento del canto<br />

ma che già inizialmente in<strong>di</strong>cano le linee <strong>di</strong>rettrici dei motivi su cui si<br />

muove l’intera cantica, precisando imme<strong>di</strong>atamente l’assoluto parallelismo<br />

tra motivo paesistico-itinerale e motivo psicologico. Si potrebbe ad<strong>di</strong>rittura<br />

<strong>di</strong>re che il paesaggio costituisce la metafora dell’iter psicologico. Tre quin<strong>di</strong><br />

le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> questo avvio <strong>di</strong> canto: paesaggio, cammino, psicologia; ma<br />

non basta, in quanto non è enucleabile un concetto <strong>di</strong> cammino senza una<br />

determinazione temporale, che leghi questo al paesaggio che muta ed alla<br />

psicologia che attraversa <strong>di</strong>versi stati. Infatti Dante, grazie alle sue capacità<br />

<strong>di</strong> possente sintesi, ci fornisce anche la quarta <strong>di</strong>mensione scolpendola in<br />

quel “già” <strong>di</strong> v. 17, pregnante evocazione <strong>di</strong> un percorso temporale scan<strong>di</strong>to<br />

passo dopo passo dall’azione fisica e morale. Come ha notato, da poeta,<br />

Ungaretti, proprio nello stesso periodo storico Giotto scopriva, unificandoli<br />

nel compen<strong>di</strong>o figurativo, il volume, lo spazio, la durata terrena dell’uomo,<br />

il tempo. Ed è proprio il tempo che passa a concretizzare il passaggio psicologico<br />

tra “paura” e “bene sperar” nelle due succedenti visioni paesistiche,<br />

rispettivamente, della “valle” e del “colle”. Il tutto è risolto dall’apparizione<br />

<strong>di</strong> Virgilio, “figura”, come <strong>di</strong>rebbe Auerbach, del “colle”: il poeta latino<br />

restituisce a Dante il suo tempo, cioè lo pone in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> entrare nel<br />

tempo della “speranza dell’altezza” che presto <strong>di</strong>venterà il tempo dell’“altro<br />

viaggio”. Mi sembra che queste semplici considerazioni, del resto niente<br />

affatto nuove, siano sufficienti a leggere con una certa <strong>di</strong>ffidenza (che in me<br />

si risolve in ferma <strong>di</strong>ssidenza) quanto affermava Croce sulla “stentatezza”, e<br />

quin<strong>di</strong> l’impoeticità, <strong>di</strong> questo avvio <strong>di</strong> canto: la selva è la selva e le fiere<br />

sono le fiere, anzi questa e quelle connettono il proprio significato letterale<br />

a quello psicologico attraverso il senso etico, che rappresenta in effetti la<br />

finalità <strong>di</strong>chiarata del viaggio stesso. Senza poi contare che la stessa paura<br />

che Dante <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> avvertire si fa sempre poesia, laddove la stessa realtà<br />

–99–

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!