05.06.2013 Views

MISCELLANEA 2004 2005.pdf - Liceo Ginnasio Statale Orazio di ...

MISCELLANEA 2004 2005.pdf - Liceo Ginnasio Statale Orazio di ...

MISCELLANEA 2004 2005.pdf - Liceo Ginnasio Statale Orazio di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> istruirlo ed iniziarlo ai significati profon<strong>di</strong> della visione, <strong>di</strong> agevolare<br />

la realizzazione della volontà <strong>di</strong>vina. Tuttavia nel nostro caso si tratta <strong>di</strong><br />

qualcosa <strong>di</strong> ben più articolato <strong>di</strong> una visione, come abbiamo avuto<br />

modo <strong>di</strong> chiarire più sopra; si tratta <strong>di</strong> un vero e proprio viaggio, del<br />

corpo oltre che dell’anima e con la partecipazione attenta ed attiva, e<br />

non estatica, del pellegrino. Questo fondersi <strong>di</strong> valori e significati<br />

implica necessariamente l’impossibilità, per Dante, <strong>di</strong> rappresentare se<br />

stesso ed il suo Docente come figure piatte, senza spessore: entrambi<br />

sono autentici, <strong>di</strong>segnati a tutto tondo, dotati <strong>di</strong> una propria personalità.<br />

Solo a questo punto, dopo aver chiarito i motivi storico-culturali e letterari<br />

della presenza <strong>di</strong> Virgilio nella Divina Comme<strong>di</strong>a, possiamo parlare<br />

<strong>di</strong> allegoria: come innumerevoli generazioni <strong>di</strong> studenti hanno appreso,<br />

senza troppa convinzione, sui banchi del liceo, Virgilio ipostatizza la<br />

Ragione, “summa” delle potenzialità intellettuali dell’uomo, che si è<br />

espressa gran<strong>di</strong>osamente nell’antichità e che nel me<strong>di</strong>oevo, grazie alla<br />

me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> San Tommaso, ha ricomposto la sua integralità con l’in<strong>di</strong>spensabile<br />

apporto della fede: tuttavia bisogna sfuggire alla tentazione<br />

<strong>di</strong> esaurire il ruolo (anzi: i “ruoli”, come apparirà nei suoi svariati interventi<br />

e come cercherò <strong>di</strong> volta in volta <strong>di</strong> chiarire) del Poeta latino nella<br />

esclusiva species allegorica, da considerare invece solo e sempre come<br />

complementare ad una figura autentica, con tutte le sue prerogative<br />

umane, con tutte le sue movenze intellettuali e con tutto il suo sommesso<br />

iter emotivo, uscita dallo scalpello poetico <strong>di</strong> Dante come una<br />

scultura finita, levigata dal dolore e polita con la pomice <strong>di</strong> una tragica<br />

consapevolezza.<br />

Eppure Benedetto Croce ha potuto pensare che questo scorcio del primo<br />

canto, questo “avvio”, sia “stentato”, a causa <strong>di</strong> un uso pesante dell’allegoria,<br />

per l’idealismo crociano “assassina” della poesia. Interpretazione<br />

da tempo superata: era sin troppo facile accorgersi che la complessità<br />

concettuale dei simboli <strong>di</strong> questa prima parte <strong>di</strong> canto si sposa<br />

perfettamente con l’altissimo valore poetico delle allegorie.<br />

omo...omo: da notare il chiasmo, imperfetto per la mancanza del verbo nella<br />

prima tranche della frase.<br />

v. 68: parenti...lombar<strong>di</strong>: Virgilio “latineggia” con grande <strong>di</strong>sinvoltura: qui<br />

si rifà a “parentes”, con il significato <strong>di</strong> “genitori”. In quanto a “lombar<strong>di</strong>”,<br />

si tratta <strong>di</strong> un evidente anacronismo: al tempo <strong>di</strong> Virgilio, infatti,<br />

Mantova era compresa nella Gallia cisalpina, mentre nel 1300 essa rien-<br />

– 125 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!