05.06.2013 Views

MISCELLANEA 2004 2005.pdf - Liceo Ginnasio Statale Orazio di ...

MISCELLANEA 2004 2005.pdf - Liceo Ginnasio Statale Orazio di ...

MISCELLANEA 2004 2005.pdf - Liceo Ginnasio Statale Orazio di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong>sprezzo ed alla violenza, ma meno insi<strong>di</strong>oso della lussuria, che si sa<br />

ben mascherare.<br />

v. 46: venisse: accanto a questa lezione è attestata quella che riporta<br />

“venesse”, nel tentativo <strong>di</strong> “esorcizzare” l’eventualità che Dante possa<br />

utilizzare uno schema proso<strong>di</strong>co su cui ancora oggi grava la definizione<br />

<strong>di</strong> “imperfetto” (ma Contini ha recentemente rivisto tale giu<strong>di</strong>zio) tipico<br />

della poesia siciliana, laddove la “è” si trova a rimare con la “i”.<br />

v. 48: parea: l’uso ripetuto <strong>di</strong> verbi inerenti la sfera onirica (“parea”, “sembiava”)<br />

ci ricorda che Dante ancora non si rende ben conto della realtà<br />

della situazione in cui si trova (“pieno <strong>di</strong> sonno”): il provvidenziale<br />

intervento <strong>di</strong> Virgilio, ipostasi della Ragione, lo condurrà al “risveglio”,<br />

riportandolo alla piena autocoscienza sia fisica sia razionale.<br />

tremesse: la lezione a testo è stata restituita nel 1967 da Petrocchi, che,<br />

analizzando i co<strong>di</strong>ci trecenteschi, ha potuto operare svariate correzioni<br />

alle e<strong>di</strong>zioni basate su manoscritti più recenti; in queste si riportava<br />

“temesse”, <strong>di</strong>feso da Pagliaro. Comunque risulta indubbia l’efficacia<br />

tutta “dantesca” del “tremesse”, nel quale la potenza della sensazione si<br />

fonde alla realtà fisica <strong>di</strong> un’atmosfera <strong>di</strong> estrema tensione.<br />

v. 49: lupa: ecco infine l’ultima delle tre fiere, la più spaventosa, quella che<br />

impegna maggiormente le forze fisiche e morali <strong>di</strong> Dante; ed anche<br />

quelle poetiche, <strong>di</strong>rei, visto che ad essa sono de<strong>di</strong>cate ben quattro<br />

terzine contro le due riservate alla “lonza” e le “quasi” due prese dal<br />

leone. L’animale è descritto nella sua sinistra magrezza e nel suo essere<br />

femmina, ciò che aggrava la torbi<strong>di</strong>tà dell’apparizione e le conferisce<br />

un senso <strong>di</strong> squallore quasi pornografico (ricor<strong>di</strong>amo che in latino<br />

lupa era sinonimo <strong>di</strong> “prostituta”); un’apparizione, oltretutto, già <strong>di</strong> per<br />

sé agghiacciante per la sua repentinità, come in<strong>di</strong>cato dall’ellissi del<br />

verbo, efficacemente sostituito dalla congiunzione “ed” <strong>di</strong> inizio verso.<br />

Come era logico aspettarsi, anche per la lupa si porge una lettura allegorica,<br />

anche in questo caso, ovviamente, controversa: l’opinione più<br />

<strong>di</strong>ffusa, anche tra i commentatori antichi, vede questa sembianza bestiale<br />

legata simbolicamente al vizio della cupi<strong>di</strong>gia, o avi<strong>di</strong>tà, o avarizia<br />

(ma nel senso latino!). Qui davvero Dante parla chiaramente,<br />

come <strong>di</strong>mostra l’uso dell’immagine, sempre per in<strong>di</strong>care lo stesso peccato,<br />

in vari altri luoghi della Comme<strong>di</strong>a (Inf. VII, 8; Pg. XIV, 50; Pg.<br />

– 117 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!