05.06.2013 Views

UN CALENDARIO pER AMICO - Comune di Umbertide

UN CALENDARIO pER AMICO - Comune di Umbertide

UN CALENDARIO pER AMICO - Comune di Umbertide

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2003<br />

Disegno <strong>di</strong> Fratta <strong>di</strong> Cipriano Piccolpasso,<br />

1565.<br />

Cipriano Piccolpasso, <strong>di</strong> Castel Durante<br />

(l’o<strong>di</strong>erna Urbania), <strong>di</strong>segnatore e car tografo,<br />

persona colta, autore <strong>di</strong> tre libri (1548)<br />

sull’arte del vasaio molto fiorente nella sua<br />

città (ceramiche durantine), fu per un certo<br />

tempo vice provve<strong>di</strong>tore delle for tezze <strong>di</strong> Perugia.<br />

In tale veste venne inviato, nel 1565,<br />

a visitare lo stato dei castelli <strong>di</strong>pen denti per<br />

constatarne le loro potenzialità militari. Arrivò<br />

quin<strong>di</strong> anche alla Fratta, verificò la situazione<br />

delle mura e della Rocca. E lasciò due<br />

<strong>di</strong>segni: uno del perimetro delle mura, un<br />

altro dell’intero paese visto da sud. La prima<br />

“fotografia” <strong>di</strong> Fratta. Considerata la grande<br />

precisione con la quale venivano eseguiti i<br />

<strong>di</strong>segni in quel l’epoca, è emozionante esaminare<br />

questa immagine cinquecentesca del<br />

paese: il ponte sul Tevere a tre archi con la<br />

torre; il bastione sud con la porta e il torrione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa; le mura castellane, la Rocca,<br />

la Collegiata all’inizio della sua costruzione<br />

(alla prima cerchia <strong>di</strong> mura).<br />

Piccolpasso ha lasciato anche interessantissime<br />

notizie sul perimetro delle mura castellane,<br />

<strong>di</strong> circa settecento metri, sui confini e le<br />

<strong>di</strong>stanze tra Fratta e le ville e le città vici ne.<br />

Particolarmente bella è la descrizione del paese<br />

e della gente, dalla quale rimane favorevolmente<br />

colpito. Le parole che usa lasciano<br />

Che razza <strong>di</strong> insulti!<br />

Da alcuni atti notarili del Cinquecento veniamo<br />

a sapere quali fossero gli insulti più<br />

<strong>di</strong>ffusi tra le persone. Bécolo (o<strong>di</strong>erno becco),<br />

cornuto, furfantone, manigoldo, poltrone,<br />

puttana, sbrendolata, tristo, vac cha.<br />

Queste parole si trovano inserite in frasi<br />

come “…e (<strong>di</strong>sse) contro questa donna<br />

Cangiola le infrascritte parole ingiuriose:<br />

vaccha, puttana, poltrona e sbrendolata”.<br />

Oppure: “…e (<strong>di</strong>sse) che le sue donne<br />

sono triste e puttane”.<br />

Molti <strong>di</strong> questi insulti vengono lanciati, con<br />

lo stesso significato, anche al giorno d’oggi.<br />

LA FRATTA DI PICCOLPASSO<br />

CURIOSITÀ<br />

trasparire ammirazione per i tenaci e laboriosi<br />

frattigiani e fanno onore ai nostri antenati<br />

specialmente se confrontate con quelle riferite<br />

agli abitanti <strong>di</strong> altre città.<br />

Riportiamo fedelmente e con orgoglio la sua<br />

relazione su Fratta, solo ponendola in una lingua<br />

più scorrevole <strong>di</strong> quella cinquecentesca.<br />

“La Fratta ha circa ottanta famiglie. Questo<br />

è un luogo piccolo ma bello, dove è molto<br />

piacevole soggiornare ed ha una bella veduta.<br />

Ha il Tevere dalla parte <strong>di</strong> ponente, come<br />

un lago chia rissimo (ricor<strong>di</strong>amo che la <strong>di</strong>ga<br />

sotto il ponte innalzava notevolmente il livello<br />

dell’acqua ­ Ndr), ma dannoso e <strong>di</strong> grande<br />

pericolo al luogo perché, se non si prendono<br />

provve<strong>di</strong>menti, in poco tempo, come ha già<br />

iniziato a fare, si porterà via il luogo intero<br />

(evidentemente si agì in tempo se ciò non è<br />

avvenuto! ­ Ndr). Gli uomini <strong>di</strong> questo paese<br />

sono <strong>di</strong>ligenti, ingegnosi, sol leciti e avveduti<br />

perché, lavorando incessantemente il<br />

loro piccolo territorio, lo fanno fruttare come<br />

un’estesa campagna e un luogo gran<strong>di</strong>ssimo.<br />

Qui si lavora benissimo nel costruire archibugi<br />

e armi d’asta. Le mura, pur antiche, sono <strong>di</strong><br />

materiale solido e robu stissime, ma dappertutto,<br />

sopra <strong>di</strong> esse, ci sono case. La Rocca è<br />

cinta <strong>di</strong> grosse mura e ha una torre alta circa<br />

cento pie<strong>di</strong>. Non hanno bestiami né pascoli.<br />

Qui non vi sono armi <strong>di</strong> alcuna sorta”.<br />

La <strong>di</strong>ga sul Tevere. Ancora oggi si possono<br />

vedere i resti dei pali <strong>di</strong> legno.<br />

Il “mostaccione”<br />

In una sentenza giu<strong>di</strong>ziale troviamo il<br />

termi ne “mostaccione” usato per in<strong>di</strong>care<br />

uno schiaffo (più precisamente un violento<br />

man rovescio), che è poi il significato o<strong>di</strong>erno,<br />

in <strong>di</strong>aletto umbertidese, del termine.<br />

Il giu<strong>di</strong> ce scrive che: “…gli dette in faccia<br />

uno schiaffo o, come si <strong>di</strong>ce volgarmente,<br />

un mostaccione” (de<strong>di</strong>t in eius facie alapa<br />

sive vulgo <strong>di</strong>citur un mostaccione).<br />

Almeno per quanto riguarda gli schiaffi, il<br />

<strong>di</strong>aletto è immutato da cinque secoli.<br />

La descrizione accurata<br />

della Fratta cinquecentesca,<br />

la sua prima immagine <strong>di</strong>segnata dal cartografo<br />

Cipriano Piccolpasso. Compaiono anche i mestieri dei<br />

tessitori e degli archibugieri, le tante chiese del piccolo borgo,<br />

le fiere e i mercati, i conventi e le confraternite, i bottegai.<br />

Nel 1521 Fratta si dà nuovi statuti. Il 14 settembre 1556 avviene il miracolo<br />

della Madonnna della Regghia che induce la comunità civile e religiosa<br />

a costruire una grande chiesa ottagonale.<br />

BRICIOLE<br />

La <strong>di</strong>ga sul Tevere<br />

La “chiusa” del Tevere era una <strong>di</strong>ga a circa ottanta<br />

metri a valle del ponte e sbarrava il corso dell’acqua<br />

da un argi ne all’altro con <strong>di</strong>verso andamento<br />

(la metà ovest era per pen<strong>di</strong>colare alla sponda, la<br />

metà est era obliqua). Era stata voluta dal comune<br />

sia per ragioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne civile (l’acqua azionava il<br />

mulino <strong>di</strong> Sant’ Erasmo, le ruote dei fabbri nel Borgo<br />

Inferiore, serviva la “gualchiera” e i lava toi pubblici),<br />

sia militare. Quest’ultimo motivo è da ricer carsi nel<br />

fatto che il ponte sul Tevere, nel Cinquecento, era<br />

ancora tronco nel suo termine ovest (torre con ponte<br />

levatoio) e doveva essere circondato dall’acqua del<br />

fiume, profonda, allo scopo <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re ad eventuali<br />

nemici <strong>di</strong> occuparlo.<br />

SOPRANNOMI<br />

Boromeo, Bracaccio, Brecola, Brella, Bricca, Broncone,<br />

Bruga, Brugnola, Bruscia, Bura, Busotti.<br />

NOMI DI UOMINI<br />

Abbon<strong>di</strong>o, Andreano, Andreulo, Arcolano, Arno,<br />

Barnabeio.<br />

NOMI DI DONNE<br />

Anastasia, Andrea, Anibale, Armillina.<br />

FAMIGLIE<br />

Biagioli. La troviamo nominata nell’anno 1582<br />

(“Biagioli della Fratta”).<br />

Bourbon. Nella secon da metà del secolo il marchese<br />

Ludovico Bourbon <strong>di</strong> Sorbello ha una casa<br />

in Fratta, che abita. Nel 1515 Giuliana, figlia <strong>di</strong><br />

Tancre<strong>di</strong> dei marche si Bourbon <strong>di</strong> Monte Santa<br />

Maria e <strong>di</strong> Sor bello, fa re<strong>di</strong>gere un inventario dei<br />

beni <strong>di</strong> Andrea degli Ubal<strong>di</strong>, suo marito.<br />

LA PASSEGGIATA DEL MESE<br />

Partendo da piazza Matteotti, dove è situato il palazzo comunale, uscendo su via Guidalotti, si<br />

arriva alla Rocca, fortezza costruita nel 1385.<br />

Proseguendo per via Alberti e scendendo la “Piaggiola” fino a piazza Marconi, ci si immette nella<br />

via Cavour e si sale fino alla chiesa <strong>di</strong> Santa Maria della Pietà.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!