05.06.2013 Views

social network-manuale-di-autodifesa-20120405 ... - Paolo Attivissimo

social network-manuale-di-autodifesa-20120405 ... - Paolo Attivissimo

social network-manuale-di-autodifesa-20120405 ... - Paolo Attivissimo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. “Auto<strong>di</strong>fesa”? Sul serio? – 5<br />

1. “Auto<strong>di</strong>fesa”? Sul serio?<br />

Parlare <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>fesa dai <strong>social</strong> <strong>network</strong>, come se si trattasse <strong>di</strong> un nemico<br />

o <strong>di</strong> un aggressore, può sembrare eccessivo. Ma i fatti parlano molto<br />

chiaro:<br />

– I giornali segnalano spesso equivoci, liti e imbarazzi scaturiti da<br />

conversazioni o immagini private caricate sui <strong>social</strong> <strong>network</strong> e poi<br />

trafugate e rese pubbliche.<br />

– Fra i giovanissimi, e anche fra gli adulti, è <strong>di</strong> moda scambiarsi<br />

foto molto intime sui <strong>social</strong> <strong>network</strong>, pensando (erroneamente)<br />

che le garanzie <strong>di</strong> privacy <strong>di</strong> questi servizi siano cre<strong>di</strong>bili.<br />

– I datori <strong>di</strong> lavoro e i selezionatori hanno sempre più spesso l‘abitu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> valutare i can<strong>di</strong>dati tramite i <strong>social</strong> <strong>network</strong>, in base a<br />

quello che gli aspiranti lavoratori vi scrivono e vi pubblicano.<br />

– Attraverso i <strong>social</strong> <strong>network</strong>, i già assunti criticano l‘azienda, rivelano<br />

dettagli riservati o si fanno cogliere a simulare malattie e così<br />

si trovano licenziati a causa dei <strong>social</strong> <strong>network</strong>, perché non si<br />

rendono conto <strong>di</strong> essere letti anche dai colleghi, dal datore <strong>di</strong> lavoro<br />

o dalla concorrenza.<br />

– Gli avvocati <strong>di</strong>vorzisti usano la cronologia delle attività sui <strong>social</strong><br />

<strong>network</strong> del coniuge avversario per ricostruirne amicizie, legami e<br />

spostamenti sospetti: è quasi un pe<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>gitale.<br />

– Nei <strong>social</strong> <strong>network</strong>, come nella vita, ci sono anche i molestatori e<br />

i predatori sessuali, ma in questo ambiente sono più spaval<strong>di</strong> e<br />

invadenti, perché sanno (o credono) <strong>di</strong> essere anonimi e impossibili<br />

da rintracciare.<br />

– Si creano anche nuove forme <strong>di</strong> bullismo (il cosiddetto cyberbullismo),<br />

come le videorisse, vale a <strong>di</strong>re scontri organizzati e pianificati<br />

per riprenderli con i telefonini e poi pubblicarli sui <strong>social</strong><br />

<strong>network</strong>, o il trolling (provocazione a <strong>di</strong>stanza per il puro gusto <strong>di</strong><br />

rovinare i rapporti <strong>social</strong>i <strong>di</strong> una vittima o farla arrabbiare).<br />

– Con poche eccezioni, non siamo abituati a scrivere in pubblico,<br />

come avviene spesso nei <strong>social</strong> <strong>network</strong>, e non ci ren<strong>di</strong>amo conto<br />

<strong>di</strong> chi ci sta leggendo o ci potrebbe leggere, dal partner all‘ex<br />

partner al datore <strong>di</strong> lavoro al molestatore al pedofilo. Non siamo<br />

mentalmente avvezzi a soppesare tutto quello che scriviamo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!