05.06.2013 Views

Genovesi in Sicilia - Banca Carige

Genovesi in Sicilia - Banca Carige

Genovesi in Sicilia - Banca Carige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ECONOMIA<br />

E ARTE<br />

<strong>Genovesi</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Imprese commerciali e f<strong>in</strong>anziarie<br />

e committenza artistica<br />

di una nazione di “mercatores”<br />

Fausta Franch<strong>in</strong>i Guelfi<br />

38


39 ECONOMIA<br />

E ARTE<br />

Quando il 23 marzo 1480 il Viceré di <strong>Sicilia</strong> autorizzava<br />

i mercanti genovesi operanti a Palermo a riunirsi <strong>in</strong> confraternita presso<br />

una cappella nel chiostro della chiesa di San Francesco, da molto tempo<br />

gli attivissimi uom<strong>in</strong>i d’affari della Repubblica erano profondamente<br />

<strong>in</strong>seriti nella vita economica siciliana e avevano raggiunto posizioni<br />

di assoluto privilegio rispetto ad altre comunità di commercianti<br />

come pisani, lucchesi e catalani.


ECONOMIA<br />

E ARTE<br />

Antonello Gag<strong>in</strong>i, Altare<br />

di San Giorgio,<br />

particolari. Palermo,<br />

Chiesa di San Francesco.<br />

Alla pag<strong>in</strong>a 38<br />

Domenico Fiasella,<br />

La Madonna Reg<strong>in</strong>a<br />

di Genova. Palermo,<br />

Museo Diocesano.<br />

Alla pag<strong>in</strong>a 39<br />

Bartolomeo Pellerano<br />

da Camogli, Madonna<br />

dell’Umiltà. Palermo,<br />

Galleria Regionale<br />

della <strong>Sicilia</strong>.<br />

Nell’attuale piazza del Garraffello<br />

avevano da tempo<br />

una loggia mercantile<br />

(oggi non più esistente), centro<br />

degli <strong>in</strong>contri d’affari, fornita di<br />

una fontana e circondata dagli<br />

“scagni” (uffici) di mercanti e notai.<br />

L’altra importante sede commerciale<br />

dei genovesi <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

era Mess<strong>in</strong>a dove, dal trattato del<br />

1117 fra Genova e Ruggero il<br />

Normanno, godevano di rilevanti<br />

esenzioni fiscali e del diritto di essere<br />

rappresentati da un console.<br />

Dopo i normanni, anche gli svevi<br />

avevano dato ai genovesi considerevoli<br />

privilegi: col trattato di<br />

Pavia del 1162 Federico Barbarossa<br />

aveva concesso loro una<br />

strada e un fondaco <strong>in</strong> tutte le<br />

città siciliane. A Mess<strong>in</strong>a la comunità<br />

dei mercanti camogl<strong>in</strong>i si collocava<br />

nei pressi di una strada<br />

che da loro prese il nome di via<br />

de Camulia 1 . Con l’avvento degli<br />

aragonesi i commercianti liguri<br />

dovettero contrastare, anche militarmente,<br />

la vivace concorrenza<br />

dei catalani e dei valenzani; oggetto<br />

della contesa, il monopolio<br />

del frumento siciliano e dei commerci<br />

con Tunisi per l’oro ed il frumento<br />

africani. Ma, oltre a condurre<br />

vere e proprie azioni di pirateria,<br />

i genovesi seppero anche<br />

ottenere decisivi successi diplomatici:<br />

nel 1391 l’esercito aragonese<br />

di re Mart<strong>in</strong>o il Giovane fu<br />

trasportato <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> dalle navi genovesi,<br />

<strong>in</strong> cambio di importanti<br />

privilegi fiscali sulle future esportazioni<br />

di frumento. La mappa del<br />

potere economico genovese <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

nel Trecento e nel Quattrocento<br />

si spiega sempre con questa<br />

parola: frumento. Così anche i<br />

40<br />

possedimenti <strong>in</strong> feudi e castelli<br />

dei potenti clan familiari dei Ventimiglia<br />

e dei Doria si localizzavano<br />

<strong>in</strong> zone chiave della produzione<br />

agricola, come la piana di Agrigento.<br />

L’istituzione nel 1480 della “CA-<br />

PELA MERCATORUM GENUEN-<br />

SIUM”, come è <strong>in</strong>ciso sul portale<br />

che affaccia sul chiostro di San<br />

Francesco a Palermo, venne perciò<br />

a sancire il prestigio ed il peso<br />

economico di una comunità già<br />

da tempo affermata. Al centro del<br />

portale è scolpita la Verg<strong>in</strong>e col<br />

Bimbo, ai lati i protettori di Genova:<br />

San Giovanni Battista e San<br />

Lorenzo a s<strong>in</strong>istra, a destra San<br />

Giorgio e San Siro. In questa cappella<br />

fu probabilmente posta la<br />

splendida tavola con La Madonna<br />

dell’Umiltà che Bartolomeo Pellerano<br />

da Camogli aveva eseguito


41 ECONOMIA<br />

E ARTE<br />

nel 1346 per un committente genovese<br />

f<strong>in</strong>ora non identificato 2 ; e<br />

nel 1520 lo scultore Antonello Gag<strong>in</strong>i<br />

con atto notarile si impegnava<br />

con il console della Nazione genovese<br />

Battista Cattaneo a scolpire<br />

un grandioso altare marmoreo<br />

con l’immag<strong>in</strong>e di San Giorgio<br />

ad altorilievo “cum alis ornamentis<br />

sumptuosis”. La pala <strong>in</strong> marmo<br />

bianco è sormontata da un frontone<br />

con la Verg<strong>in</strong>e e il Bimbo fra<br />

angeli e fiancheggiata da sei tondi<br />

con i busti dei Santi Giovanni Battista,<br />

Stefano, Gerolamo, Lorenzo,<br />

Sebastiano e Cristoforo; alla<br />

base è <strong>in</strong>cisa la scritta con la quale<br />

la cappella e l’“opus marmoreum”<br />

vengono dedicate a San<br />

Giorgio “Ianuae patrono” dai mercanti<br />

genovesi e da Giacomo Di<br />

Negro, console nel 1526 al compimento<br />

dell’opera 3 . Lo stemma di<br />

Genova è reiterato più volte<br />

sull’architrave, ai lati della pala, ai<br />

lati del paliotto. Le maestose forme<br />

classicheggianti e la raff<strong>in</strong>ata<br />

decorazione di questo complesso<br />

scultoreo segnano uno dei momenti<br />

più alti dell’attività di Antonello<br />

Gag<strong>in</strong>i, figlio di quel Domenico<br />

Gag<strong>in</strong>i da Bissone che, giunto<br />

a Palermo da Genova nel 1459<br />

dopo aver lavorato alla Cappella<br />

di San Giovanni Battista nella cattedrale<br />

di San Lorenzo, vi aveva<br />

aperto un’attivissima bottega che<br />

<strong>in</strong> poco tempo aveva monopolizzato<br />

la produzione di scultura<br />

marmorea nella <strong>Sicilia</strong> occidentale.<br />

La sua attività è strettamente<br />

legata all’importazione di marmo<br />

di Carrara (sicuramente effettuata<br />

da navi genovesi) che la committenza<br />

siciliana voleva “nettu, blancu,<br />

lustranti e di bona grana, nettu<br />

cioè di onni v<strong>in</strong>a e bruttizza” 4 . Alla<br />

sua morte nel 1492 Domenico era<br />

stato sepolto fra i genovesi nella<br />

chiesa di San Francesco.<br />

Per i genovesi <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> il culto di<br />

San Giorgio espresse sempre sul<br />

piano devozionale l’identità della<br />

Nazione e l’immag<strong>in</strong>e del santo<br />

ne fu sempre la manifestazione fi-<br />

Nicolò da Voltri,<br />

San Giorgio. Term<strong>in</strong>i<br />

Imerese (Palermo), Chiesa<br />

di Santa Maria di Gesù.


ECONOMIA<br />

E ARTE<br />

San Giorgio<br />

dei <strong>Genovesi</strong>, placchetta<br />

<strong>in</strong> argento. Collezione<br />

privata.<br />

Giorgio Di Faccio,<br />

Chiesa di San Giorgio<br />

dei <strong>Genovesi</strong> a Palermo.<br />

gurativa. Significativo esempio è<br />

la tavola eseguita e firmata da Nicolò<br />

da Voltri più di un secolo prima<br />

per un “…isulfus…comissarius…consullis<br />

et merchator(um)”,<br />

come è scritto sul dip<strong>in</strong>to, che è<br />

probabilmente il genovese Battista<br />

Grisulfi, attivo a Palermo fra il<br />

1402 e il 1404 5 . La persistenza<br />

dell’immag<strong>in</strong>e di San Giorgio come<br />

simbolo della comunità dei<br />

genovesi è attestata da una bella<br />

“impronta” (targa argentea da<br />

apporre, come un dist<strong>in</strong>tivo, sulla<br />

veste processionale dei membri<br />

delle confraternite laicali liguri)<br />

con punzone palermitano settecentesco,<br />

probabilmente proveniente<br />

dalla chiesa di San Giorgio<br />

dei <strong>Genovesi</strong> 6 .<br />

Nel Quattrocento al commercio<br />

del frumento i genovesi avevano<br />

aggiunto un’altra attività di fondamentale<br />

importanza per l’economia<br />

della Repubblica: l’importazione<br />

dalla <strong>Sicilia</strong> della seta grezza<br />

necessaria alla manifattura dei<br />

velluti e delle sete genovesi. Mess<strong>in</strong>a<br />

soprattutto fornì per secoli ai<br />

mercanti liguri il prezioso materiale<br />

7 , f<strong>in</strong>o alla totale distruzione dei<br />

gelseti mess<strong>in</strong>esi perpetrata nella<br />

prima metà del Settecento duran-<br />

42<br />

te gli eventi bellici che segnarono<br />

la breve dom<strong>in</strong>azione austriaca<br />

dell’isola. Le esportazioni <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

dei mercanti genovesi erano<br />

altrettanto preziose: panni <strong>in</strong>glesi<br />

e francesi ma anche prodotti liguri<br />

come carta e tessuti <strong>in</strong> seta.<br />

Se <strong>in</strong>oltre le navi genovesi portavano<br />

<strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> il bianchissimo<br />

marmo di Carrara, ne esportavano<br />

il pregiato diaspro rosso che<br />

soprattutto nel Seicento e nel<br />

Settecento fu abbondantemente<br />

usato per decorare con tarsie di<br />

brillante colore gli altari delle<br />

chiese di Genova e Liguria.<br />

A partire dagli <strong>in</strong>izi del C<strong>in</strong>quecento,<br />

<strong>in</strong>oltre, il commercio del<br />

denaro aumentò enormemente i<br />

profitti della Nazione genovese: i<br />

prestiti ai governanti spagnoli della<br />

<strong>Sicilia</strong> da parte di potenti famiglie<br />

di banchieri come gli Adorno<br />

e gli Sp<strong>in</strong>ola fruttavano, come pagamento<br />

degli <strong>in</strong>teressi, privilegi<br />

fiscali, concessioni di feudi, appalti<br />

per la riscossione delle imposte,<br />

gestione amm<strong>in</strong>istrativa delle risorse<br />

di ampi territori. Durante il<br />

regno di Carlo V fu spesso ricoperto<br />

da genovesi l’ufficio di Maestro<br />

Portulano, <strong>in</strong>carico governativo<br />

di amm<strong>in</strong>istratore della produzione<br />

e dell’esportazione del frumento<br />

siciliano; nella seconda<br />

metà del secolo Nicolò Gentile<br />

sarà il depositario del denaro della<br />

regia corte di Palermo; a saldare<br />

i debiti contratti, Carlo V concesse<br />

ai Pallavic<strong>in</strong>o le isole Egadi<br />

con le loro tonnare. Di breve durata<br />

(dalla seconda metà del C<strong>in</strong>quecento<br />

alla prima metà del Seicento<br />

soltanto) ma apportatore di<br />

sostanziosi guadagni per i genovesi<br />

fu anche il bus<strong>in</strong>ess delle assicurazioni<br />

marittime, del quale<br />

famiglie come Sp<strong>in</strong>ola e Lomell<strong>in</strong>i<br />

giunsero ad avere quasi il monopolio.<br />

Accorti uom<strong>in</strong>i d’affari, trafficavano<br />

col denaro ma non persero<br />

mai il controllo della fonte di<br />

ogni ricchezza, il frumento. Nel<br />

1570 i Centurione si costruirono<br />

un palazzo a Palermo: erano fra i


43 ECONOMIA<br />

E ARTE<br />

più attivi assicuratori dell’isola, ma<br />

avevano anche l’appalto della<br />

contea di Modica come i Promontorio<br />

avevano l’appalto della contea<br />

di Caltabellotta, ambedue produttrici<br />

di frumento. La documentazione<br />

archivistica attesta come i<br />

“mercatores” genovesi, assicuratisi<br />

il controllo della produzione, rivendessero<br />

ai siciliani il loro stesso<br />

frumento 8 .<br />

A ribadire la rilevanza della comunità<br />

dei genovesi, la costruzione<br />

della chiesa della Nazione nella<br />

capitale del regno: nel 1576 i genovesi<br />

firmavano con la confraternita<br />

palermitana di San Luca una<br />

convenzione, con la quale prendevano<br />

possesso della vecchia<br />

chiesa del sodalizio con l’impegno<br />

di ricostruirla totalmente <strong>in</strong>titolandola<br />

a San Giorgio. Ai confratelli<br />

di San Luca sarebbe stata riservata<br />

una cappella del nuovo edificio,<br />

ma essi non avrebbero potuto<br />

<strong>in</strong> alcun modo “concorrere et se<br />

immiscere <strong>in</strong> regim<strong>in</strong>e et guberno<br />

dicte ecclesie Sancti Georgii<br />

<strong>in</strong>…legatis elemos<strong>in</strong>is redditibus<br />

et proventibus…<strong>in</strong> ea perveniendis”<br />

9 . Con grande abilità i genovesi<br />

volgono a loro vantaggio la crisi<br />

della confraternita, che non disponendo<br />

più di “redditus nec <strong>in</strong>troytus”<br />

è costretta a lasciare “derelicta”<br />

la chiesa e a cederla <strong>in</strong> cambio<br />

di una cappella, impegnandosi<br />

con clausole precise a non uscire<br />

dallo spazio ad essa assegnato<br />

per le sue attività devozionali e<br />

soprattutto a non immischiarsi<br />

nelle faccende della “magnificam<br />

Nationem Genuensium”. I lavori<br />

com<strong>in</strong>ciarono immediatamente<br />

sotto la direzione di Giorgio Di<br />

Faccio, uno degli architetti più attivi<br />

a Palermo <strong>in</strong> quegli anni; le<br />

grandi colonne marmoree sarebbero<br />

state fornite dal marmoraro e<br />

scultore Giovanni Battista Carabio.<br />

Nel 1591 la chiesa era term<strong>in</strong>ata.<br />

Il lum<strong>in</strong>oso <strong>in</strong>terno r<strong>in</strong>ascimentale<br />

a croce lat<strong>in</strong>a e tre navate<br />

è scandito da maestosi fasci di<br />

colonne che, su alti basamenti,<br />

sorreggono gli archi poggianti su<br />

raff<strong>in</strong>ati capitelli cor<strong>in</strong>zi; i pilastri<br />

che reggono la cupola hanno un<br />

doppio ord<strong>in</strong>e di colonne che accentua<br />

la solenne grandiosità di<br />

questo spazio architettonico. Il<br />

pavimento è tuttora ricoperto di<br />

lastre tombali sulle quali si leggono<br />

i nomi di membri delle famiglie<br />

Giust<strong>in</strong>iani, Sp<strong>in</strong>ola, Doria,<br />

Pallavic<strong>in</strong>o e di molte altre; fra<br />

questi un Nicola Colombo che si<br />

dichiara discendente dello scopritore<br />

del nuovo mondo ed afferma<br />

di essere ligure per nascita<br />

e siciliano <strong>in</strong> morte (SIC LI-<br />

GUR EX ORTU MORTEQUE<br />

SUM SICULUS) (1600) 10 .<br />

Ad eccezione della cappella di<br />

San Luca, riservata secondo i<br />

patti all’antica confraternita, tutte<br />

le altre portano il nome di famiglie<br />

genovesi che ne ottennero il patronato<br />

e ne f<strong>in</strong>anziarono l’arredo,<br />

chiedendo grandi pale d’altare ad<br />

alcuni dei più importanti pittori attivi<br />

fra la f<strong>in</strong>e del C<strong>in</strong>quecento e<br />

gli <strong>in</strong>izi del Seicento, fra i quali il<br />

veneto Jacopo Palma il Giovane<br />

(Martirio di San Giorgio sull’altar<br />

maggiore, Annunciazione nella<br />

cappella Lomell<strong>in</strong>i e Battesimo di<br />

Cristo nella cappella Del Bene) ed<br />

il toscano Jacopo da Empoli (Martirio<br />

di San V<strong>in</strong>cenzo da Saragozza<br />

nella cappella Giust<strong>in</strong>iani). Di<br />

provenienza certamente genovese<br />

ed attribuita a Bernardo Castello<br />

è la pala, eseguita molto<br />

probabilmente nel 1583 per la<br />

cappella Malocello, con una Lapidazione<br />

di Santo Stefano che, sicuramente<br />

per volere del committente,<br />

è copia fedele della celebre<br />

tavola dip<strong>in</strong>ta da Giulio Romano<br />

per la chiesa genovese di Santo<br />

Stefano. E da Genova venne anche<br />

la grandiosa Madonna Reg<strong>in</strong>a<br />

di Genova che, dip<strong>in</strong>ta da Domenico<br />

Fiasella subito dopo il<br />

1637 a celebrare l’<strong>in</strong>coronazione<br />

della Verg<strong>in</strong>e protettrice e patrona<br />

della Repubblica, si proponeva<br />

come immag<strong>in</strong>e ufficiale del prestigio<br />

della Nazione nella orgo-<br />

gliosa rappresentazione, di nitidezza<br />

e precisione cartografica,<br />

della città di Genova con le due<br />

imponenti opere pubbliche appena<br />

compiute: il Molo Nuovo e le<br />

nuove mura che circondavano la<br />

città con un lungo percorso sul<br />

cr<strong>in</strong>ale dei monti 11 .<br />

Fra le lastre tombali nella chiesa<br />

dei genovesi c’è anche quella della<br />

celebre pittrice cremonese<br />

Sofonisba Anguissola. Sposatasi<br />

<strong>in</strong> seconde nozze nel 1579 con<br />

Orazio Lomell<strong>in</strong>i, si stabilì a Genova<br />

f<strong>in</strong>o al 1615 quando, seguendo<br />

il consorte, da anni impegnato<br />

<strong>in</strong> <strong>in</strong>tensi traffici commerciali<br />

fra Genova e Palermo, si trasferì<br />

nella città siciliana e vi morì<br />

dieci anni dopo 12 . L’<strong>in</strong>traprendente<br />

Lomell<strong>in</strong>i era un tipico uomo d’affari<br />

ben <strong>in</strong>serito nella vita palermitana<br />

di quegli anni, quando più<br />

Bernardo Castello,<br />

Martirio di Santo<br />

Stefano. Palermo,<br />

Museo Diocesano.


ECONOMIA<br />

E ARTE<br />

Michelangelo Merisi<br />

da Caravaggio, Natività.<br />

Già a Palermo, Oratorio<br />

di San Lorenzo.<br />

44<br />

della metà dei mercanti residenti<br />

<strong>in</strong> città apparteneva alla Nazione<br />

genovese. Capitano di nave e<br />

commerciante, faceva la spola<br />

fra Genova, Nizza, la Corsica,<br />

Livorno, Napoli e Palermo, trasportando<br />

e vendendo frumento<br />

e altre merci e curando gli affari<br />

<strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> di molti mercanti genovesi.<br />

A Palermo ricoprì ben sette<br />

volte l’<strong>in</strong>carico di console della<br />

Nazione fra il 1615 ed il 1631 e<br />

<strong>in</strong> qualità di console fu lui ad occuparsi<br />

della realizzazione del<br />

grandioso arco di trionfo eretto<br />

dai genovesi <strong>in</strong> onore di Santa<br />

Rosalia nel 1625. La sua nom<strong>in</strong>a<br />

a senatore nel 1630 dimostra<br />

ancora una volta come la prosperità<br />

mercantile e f<strong>in</strong>anziaria<br />

dei genovesi <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> fosse<br />

strettamente legata ad una presenza<br />

ai più alti livelli della pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione, che garantiva<br />

privilegi di ogni genere.<br />

Ad esempio quel V<strong>in</strong>cenzo Giust<strong>in</strong>iani<br />

che aveva una cappella<br />

nella chiesa di San Giorgio nel<br />

1604 ebbe l’<strong>in</strong>carico dal Viceré<br />

di amm<strong>in</strong>istrare Modica, Scicli e<br />

Ragusa e dal 1610 anche il pr<strong>in</strong>cipato<br />

di Paternò e tutte le altre<br />

terre del pr<strong>in</strong>cipe Antonio d’Aragona<br />

e Moncada. Le rendite<br />

dell’antica nobiltà siciliana e dei<br />

feudatari spagnoli passavano<br />

sotto la gestione degli attivissimi<br />

“mercatores” genovesi.<br />

Se San Giorgio restava la chiesa<br />

ufficiale della Nazione, i numerosissimi<br />

genovesi operosi a Palermo<br />

avevano anche altri spazi<br />

di aggregazione dest<strong>in</strong>ati alla<br />

devozione, come l’oratorio di<br />

Santo Stefano per il quale il pittore<br />

genovese Bernardo Castello<br />

eseguì nel 1619 la grande pala<br />

con il martirio del santo dest<strong>in</strong>ata<br />

all’altar maggiore. Eretto nel<br />

1589, l’oratorio era situato di<br />

fronte al Monte di Pietà, amm<strong>in</strong>istrato<br />

dai genovesi, e possedeva,<br />

oltre al dip<strong>in</strong>to del Castello,<br />

una serie di splendide tele secentesche<br />

con le storie di Santo


45 ECONOMIA<br />

E ARTE<br />

Stefano 13 . Uno studio recente,<br />

suffragato dalla scoperta di <strong>in</strong>editi<br />

documenti archivistici, ha<br />

portato ad <strong>in</strong>dividuare nell’oratorio<br />

di San Lorenzo un altro importante<br />

punto di riferimento dei<br />

genovesi a Palermo e a proporre<br />

una committenza genovese per<br />

la Natività dip<strong>in</strong>ta dal Caravaggio<br />

per l’oratorio e purtroppo rubata<br />

anni fa e non ancora ritrovata.<br />

Nell’oratorio, attiguo alla<br />

chiesa di San Francesco dove la<br />

“sepultura januensium” era utilizzata<br />

ancora nel primo Seicento,<br />

era <strong>in</strong>fatti attiva una confraternita<br />

<strong>in</strong>titolata a San Francesco,<br />

fondata nel 1564 dal genovese<br />

Antonio Massa. Il Rollo (elenco)<br />

dei Fratelli della Venerabile<br />

Compagnia di San Francesco<br />

d’Assisi nella Chiesa di San Lorenzo<br />

annovera numerosi nomi<br />

genovesi fra la f<strong>in</strong>e del C<strong>in</strong>quecento<br />

ed il primo decennio del<br />

Seicento (Costa, Grimaldi, Brignone…)<br />

e la presenza, nella<br />

pala del Caravaggio, della figura<br />

di San Francesco accanto a<br />

quella di San Lorenzo titolare<br />

dell’oratorio, è un <strong>in</strong>dizio sicuro<br />

della committenza da parte della<br />

confraternita 14 .<br />

Il profondo <strong>in</strong>serimento dei genovesi<br />

nella vita palermitana si misura<br />

anche <strong>in</strong> questo diversificarsi<br />

della devozione: non arroccati<br />

nella chiesa della loro Nazione,<br />

ma attivi anche <strong>in</strong> altri contesti<br />

religiosi. Se un folto gruppo di<br />

genovesi si era orientato verso la<br />

discipl<strong>in</strong>a ascetica e penitenziale<br />

della confraternita di San Francesco<br />

nata con il f<strong>in</strong>e istituzionale<br />

di seppellire i poveri del quartiere<br />

della Kalsa, altri preferirono<br />

accostarsi alla proposta devozionale<br />

più “moderna” di San Filippo<br />

Neri. Alla congregazione palermitana<br />

dei Filipp<strong>in</strong>i, fondata nel<br />

1593, si volse Gregorio Castello<br />

(1586-1643), nipote del pittore<br />

Bernardo e figlioccio di battesimo<br />

di Sofonisba Anguissola durante<br />

il soggiorno genovese della pittri-<br />

ce. Stabilitosi <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> agli <strong>in</strong>izi<br />

del Seicento ed arricchitosi con<br />

attività commerciali e bancarie,<br />

<strong>in</strong>signito della signoria di Gagliano<br />

e di Capizzi, il Castello acquisì<br />

la cappella dell’Arcangelo Gabriele<br />

nella chiesa dell’Ord<strong>in</strong>e.<br />

Nei primi anni del Seicento giungeva<br />

a Palermo anche Camillo<br />

Pallavic<strong>in</strong>i: commerciante di frumento,<br />

procuratore per gli <strong>in</strong>vestimenti<br />

siciliani delle più rilevanti<br />

famiglie aristocratiche di Genova<br />

(Sp<strong>in</strong>ola, Serra, Pallavic<strong>in</strong>i…) divenne<br />

il più ricco banchiere della<br />

capitale siciliana. Il suo sostegno<br />

economico fu di fondamentale<br />

importanza per la crescita dei Filipp<strong>in</strong>i<br />

a Palermo. Nel 1633, rimasto<br />

vedovo, entrò nell’Ord<strong>in</strong>e<br />

Filipp<strong>in</strong>o; ma nella sua vita di devozione<br />

non dimenticò la sua<br />

città natale e dispose un cospicuo<br />

lascito testamentario per la<br />

fondazione di una congregazione<br />

e la costruzione di una chiesa filipp<strong>in</strong>a<br />

a Genova: è la splendida<br />

chiesa di San Filippo <strong>in</strong> via Lomell<strong>in</strong>i<br />

15 .<br />

La fortuna dei genovesi <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

decl<strong>in</strong>ò con l’avvento dei Borboni<br />

nella prima metà del Settecento.<br />

Il governo borbonico <strong>in</strong>iziò<br />

immediatamente una vasta<br />

azione di risanamento economico<br />

cancellando i numerosissimi<br />

debiti contratti dagli spagnoli soprattutto<br />

con i genovesi e stroncando<br />

i privilegi e le esenzioni<br />

fiscali concesse alla Nazione.<br />

Queste misure furono precedute<br />

da uno studio analitico della situazione<br />

(1736), che ben rappresenta<br />

il predom<strong>in</strong>io acquisito<br />

dai genovesi nell’economia siciliana:<br />

“Li genovesi si sono impadroniti<br />

del commercio <strong>in</strong> Palermo…Li<br />

genovesi sono li soli che<br />

fanno questo commercio (del<br />

frumento)” 16 . La riorganizzazione<br />

del debito pubblico non lasciava<br />

più spazio alle operazioni f<strong>in</strong>anziarie<br />

e commerciali privilegiate<br />

dei mercanti-banchieri della Repubblica.<br />

Note<br />

1. Dove non altrimenti specificato, le notizie<br />

storiche qui citate sono tratte da C.<br />

TRASSELLI, I rapporti tra Genova e la <strong>Sicilia</strong>:<br />

dai Normanni al ’900, <strong>in</strong> Genova e i<br />

genovesi a Palermo, Atti delle manifestazioni<br />

culturali (Genova 1978/1979), Genova<br />

1980, pp. 13-37. In questi atti sono<br />

pubblicate le conferenze tenute a Genova<br />

dal 13 dicembre 1978 al 13 gennaio 1979,<br />

<strong>in</strong> concomitanza con l’apertura, nel Salone<br />

del Gran Consiglio di Palazzo Ducale, di<br />

una mostra, progettata da Giovanna Rotondi<br />

Term<strong>in</strong>iello, di alcune delle pale d’altare<br />

della chiesa palermitana di San Giorgio<br />

dei <strong>Genovesi</strong> e dell’oratorio palermitano<br />

di Santo Stefano. Questi Atti restano<br />

tuttora un contributo fondamentale per lo<br />

studio dei rapporti fra Genova e la <strong>Sicilia</strong>.<br />

R<strong>in</strong>grazio Gioacch<strong>in</strong>o Barbera, Direttore<br />

dei Musei Regionali di Mess<strong>in</strong>a e di Siracusa,<br />

per i preziosi suggerimenti e per le<br />

utilissime <strong>in</strong>dicazioni bibliografiche.<br />

2. Sulla tavola di Bartolomeo Pellerano: A.<br />

DE FLORIANI, Pellerano, Bartolomeo, <strong>in</strong><br />

Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. IX,<br />

Roma 1998, pp. 289-290 (con bibliografia<br />

precedente).<br />

3. V. SAVONA, Genova e i <strong>Genovesi</strong> a<br />

Palermo: i contenuti della mostra, <strong>in</strong> Genova<br />

e i genovesi cit., 1980, p. 89. Il complesso<br />

marmoreo, tolto dalla cappella, è<br />

attualmente collocato nella chiesa di San<br />

Francesco.<br />

4. F. NEGRI ARNOLDI, Marmi <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> tra<br />

Quattrocento e C<strong>in</strong>quecento, <strong>in</strong> Le vie del<br />

marmo. Aspetti della produzione e della<br />

diffusione dei manufatti marmorei tra<br />

Quattrocento e C<strong>in</strong>quecento, Atti della<br />

giornata di studio (Pietrasanta 1992), Firenze<br />

1994, p. 25 (con bibliografia precedente).<br />

5. Sul San Giorgio di Nicolò da Voltri: D.<br />

BERNINI, Scheda n.1, <strong>in</strong> Opere d’arte restaurate<br />

a cura della Sopr<strong>in</strong>tendenza alle<br />

Gallerie ed Opere d’Arte della <strong>Sicilia</strong>, Palermo<br />

1966, pp. 5-7; G. ALGERI, Ai conf<strong>in</strong>i del<br />

Medioevo, <strong>in</strong> G. ALGERI - A. DE FLORIA-<br />

NI, La pittura <strong>in</strong> Liguria. Il Quattrocento, Genova<br />

1991, p. 58, fig. 59 (con bibliografia<br />

precedente).<br />

6. La targa d’argento è contrassegnata dal<br />

punzone con l’aquila palermitana e dalle<br />

lettere CD BLG 32. F. FRANCHINI GUEL-<br />

FI, Argenti e metalli, <strong>in</strong> La Liguria delle casacce.<br />

Devozione, arte, storia delle confraternite<br />

liguri, Catalogo della mostra, Genova<br />

1982, p.113, fig. 27.<br />

7. M. AYMARD, Commerce et production<br />

de la soie sicilienne aux XVI et XVII siècles,<br />

<strong>in</strong> “Mélanges d’Archéologie et d’Histoire”<br />

1965, n. 77, p. 621.<br />

8. Nel 1561 Andrea Mazzone e Stefano<br />

Sp<strong>in</strong>ola vendono al palermitano Gaspare<br />

S<strong>in</strong>atra 400 salme di frumento del prossimo<br />

raccolto di Sciacca o di Agrigento.<br />

TRASSELLI 1980, p. 29.<br />

9. L’atto notarile della convenzione è conservato<br />

nell’Archivio di Stato di Palermo<br />

(Notaio Barnaba Bascone, vol. 7478, luglio<br />

1576) ed è <strong>in</strong>tegralmente trascritto <strong>in</strong><br />

R. PATRICOLO, Le iscrizioni sepolcrali <strong>in</strong><br />

S.Giorgio dei <strong>Genovesi</strong> a Palermo, <strong>in</strong> Genova<br />

e i genovesi cit., 1980, pp. 78-80.<br />

10. PATRICOLO 1980, pp. 81-83. Sull’architetto<br />

piemontese Giorgio Di Faccio, attivo<br />

dal 1559 a Palermo dove morì nel<br />

1592: G. BARBERA, Di Faccio, Giorgio, <strong>in</strong><br />

Dizionario Biografico degli Italiani, vol.<br />

XXXIX, Roma 1991, pp. 799-800.<br />

11. Sul dip<strong>in</strong>to del Fiasella esiste una folta<br />

bibliografia, citata <strong>in</strong> A. ORLANDO, Scheda<br />

VIII, n. 4, <strong>in</strong> El siglo de los Genoveses,<br />

Catalogo della mostra di Genova a cura di<br />

P. Boccardo e C. Di Fabio, Milano 1999,<br />

p. 265. Sui dip<strong>in</strong>ti della chiesa vedi, oltre a<br />

Genova e i <strong>Genovesi</strong> cit., 1980: Dip<strong>in</strong>ti restaurati<br />

della chiesa di S.Giorgio dei <strong>Genovesi</strong>,<br />

Catalogo a cura di D. BERNINI,<br />

Palermo 1969.<br />

12. Su Sofonisba Anguissola ed Orazio<br />

Lomell<strong>in</strong>i: R. SACCHI, Tra la <strong>Sicilia</strong> e Genova:<br />

Sofonisba Anguissola Moncada e<br />

poi Lomell<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> Sofonisba Anguissola e le<br />

sue sorelle, Catalogo della mostra di Cremona<br />

a cura di M. Gregori, Milano 1994,<br />

pp. 153-169, 401.<br />

13. M.G. PAOLINI, La decorazione dell’oratorio<br />

di S. Stefano, <strong>in</strong> Pietro Novelli e il suo<br />

ambiente, Catalogo della mostra, Palermo<br />

1990, pp. 140-142. Il dip<strong>in</strong>to del Castello reca<br />

la scritta BERN. CASTELL. GEN. PIN-<br />

GEBAT. MDCXVIIII.<br />

14. L’ipotesi della committenza genovese<br />

del dip<strong>in</strong>to del Caravaggio e la citazione<br />

dell’<strong>in</strong>edito Rollo della confraternita sono<br />

pubblicati, assieme ad un’analisi dell’“universo<br />

mercantile” genovese, <strong>in</strong> V. ABBA-<br />

TE, La città aperta. Pittura e società a Palermo<br />

tra C<strong>in</strong>que e Seicento, <strong>in</strong> Porto di<br />

mare1570-1670. Pittori e pittura a Palermo<br />

tra memoria e recupero, Catalogo della<br />

mostra a cura di V. Abbate, Palermo 1999,<br />

pp. 32-56.<br />

15. ABBATE 1999, p. 44.<br />

16. C. TRASSELLI, <strong>Genovesi</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong>, <strong>in</strong><br />

“Atti della Società Ligure di Storia Patria”,<br />

1969, p.176.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!