05.06.2013 Views

sfoglia il catalogo - ArtiBus. Il laboratorio d'arte di Vasto

sfoglia il catalogo - ArtiBus. Il laboratorio d'arte di Vasto

sfoglia il catalogo - ArtiBus. Il laboratorio d'arte di Vasto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XLII<br />

Premio <strong>Vasto</strong><br />

<strong>di</strong> arte contemporanea<br />

Omaggio a Carlo Mattioli<br />

a cura <strong>di</strong> Anna Zaniboni Mattioli<br />

Terra. Proposte 2009<br />

a cura <strong>di</strong> Daniela Madonna


XLII Premio <strong>Vasto</strong><br />

<strong>di</strong> arte contemporanea


Promotori<br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Vasto</strong><br />

Comitato Manifestazioni d’Arte e Cultura <strong>di</strong> <strong>Vasto</strong><br />

Organizzazione generale<br />

Comitato Premio <strong>Vasto</strong> d’arte contemporanea<br />

Progetto della mostra<br />

Anna Zaniboni Mattioli<br />

Daniela Madonna<br />

Catalogo e manifesto<br />

Artwork <strong>di</strong> Bruno D’Adamo<br />

Bruno Scafetta<br />

Stampa<br />

Litografia Botolini srl<br />

Rocca San Giovanni (CH)<br />

Referenze fotografiche<br />

Archivio Carlo Mattioli, Parma<br />

Singoli artisti<br />

Sicurezza<br />

Impianti dei Musei Civici<br />

Allestimento della mostra<br />

Maestranze comunali<br />

Segreteria<br />

Segr. Gen. Roberto Bontempo<br />

Vice Daniela Madonna<br />

Michele D’Annunzio<br />

Ada M<strong>il</strong>eno<br />

Nicoletta Paganelli<br />

www.premiovasto.it<br />

Foto <strong>di</strong> copertina: elaborazione <strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong> Carlo Mattioli


XLII<br />

Regione Abruzzo<br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Vasto</strong><br />

Comitato Manifestazioni<br />

d’Arte e Cultura <strong>di</strong> <strong>Vasto</strong><br />

Premio <strong>Vasto</strong><br />

<strong>di</strong> arte contemporanea<br />

Omaggio a Carlo Mattioli<br />

a cura <strong>di</strong> Anna Zaniboni Mattioli<br />

Terra. Proposte 2009<br />

a cura <strong>di</strong> Daniela Madonna<br />

11 Luglio - 31Ottobre 2009 - <strong>Vasto</strong><br />

Musei Civici in Palazzo d’Avalos


Sommario<br />

Omaggio alla terra p. 7<br />

Luciano Lapenna, Roberto Bontempo<br />

Omaggio a Carlo Mattioli<br />

Biografia dell’Artista p. 11<br />

Anna Zaniboni Mattioli<br />

La Terra e l’ombra p. 13<br />

Roberto Tassi<br />

Ritratto <strong>di</strong> pittore al chiaro <strong>di</strong> luna p. 15<br />

Anna Zaniboni Mattioli<br />

Paesaggi e ritratti p. 19<br />

Terra. Proposte 2009<br />

Nel nome della Madre Terra p. 40<br />

Daniela Madonna<br />

Gli artisti e le opere p. 46<br />

I Premi <strong>Vasto</strong> p. 109<br />

5


Per l’essenziale contributo<br />

si ringraziano<br />

Regione Abruzzo<br />

Provincia <strong>di</strong> Chieti<br />

Fondazione<br />

Cassa <strong>di</strong> Risparmio<br />

della Provincia <strong>di</strong> Chieti<br />

Inoltre si ringraziano<br />

Archivio Carlo Mattioli, Parma<br />

Famiglia Zaniboni Mattioli<br />

Alfredo Paglione<br />

Gianni e Grazia Bolongaro<br />

Soprintendenza PSAE dell’Abruzzo<br />

Francesca Tassi<br />

Giuseppe Iavicoli<br />

Galleria Bianca Maria Rizzi, M<strong>il</strong>ano


Omaggio alla terra<br />

Roberto Bontempo<br />

Segretario del Premio <strong>Vasto</strong><br />

Luciano Lapenna<br />

Sindaco <strong>di</strong> <strong>Vasto</strong><br />

Nell’anno in cui si festeggia <strong>il</strong> centenario della stesura del manifesto del Futurismo<br />

– senz’altro <strong>il</strong> più r<strong>il</strong>evante tra i movimenti d’avanguar<strong>di</strong>a italiani del secolo<br />

scorso – <strong>il</strong> XLII Premio <strong>Vasto</strong> sceglie <strong>di</strong> concentrarsi sul futuro dell’arte contemporanea,<br />

proponendo un percorso <strong>di</strong> riflessione sul tema della terra. <strong>Il</strong> 2009 verrà<br />

ricordato, infatti, anche come <strong>il</strong> momento storico in cui <strong>il</strong> nostro globo è stato onorato<br />

da importanti istituzioni internazionali, nonché come quello in cui <strong>il</strong> sottosuolo<br />

abruzzese si è risvegliato determinando ingenti lutti e danni. Proprio dal <strong>di</strong>sastro<br />

s’intende ripartire per riscoprire <strong>il</strong> rispetto del pianeta in cui abitiamo e riflettere su<br />

quello che l’uomo può fare per prevenire gli effetti del titanico <strong>di</strong>spiegamento delle<br />

forze della natura.<br />

La mostra, ospitata nell’elegante contenitore spaziale <strong>di</strong> Palazzo d’Avalos, si articola<br />

in due sezioni organicamente connesse. La prima, a cura <strong>di</strong> Anna Zaniboni<br />

Mattioli, consiste in un omaggio de<strong>di</strong>cato al grande Maestro Carlo Mattioli, che ha<br />

saputo restituire in termini poetici la bellezza dei paesaggi naturali e altresì ammantare<br />

<strong>di</strong> estrema delicatezza la rappresentazione degli affetti terreni. <strong>Il</strong> Comitato<br />

organizzatore del Premio ringrazia in particolare la signora Marcella Mattioli Zaniboni<br />

e l’intera famiglia dell’artista, nonché l’Archivio parmense che ne custo<strong>di</strong>sce<br />

le opere, per aver reso possib<strong>il</strong>e l’allestimento <strong>di</strong> questa parte dell’esposizione.<br />

La seconda sezione, a cura <strong>di</strong> Daniela Madonna, è quella delle Proposte, de<strong>di</strong>cata<br />

a vali<strong>di</strong> artisti emergenti che forniscono originali interpretazioni del tema in oggetto.<br />

Le loro opere vengono ospitate nelle sale del Museo archeologico citta<strong>di</strong>no,<br />

creando un’insolita comunicazione tra le testimonianze della storia del passato e<br />

gli o<strong>di</strong>erni linguaggi dell’arte.<br />

Anche quest’anno la rassegna d’arte vastese si prefigge l’obiettivo <strong>di</strong> sensib<strong>il</strong>izzare<br />

alla fruizione artistica le giovani generazioni, presentando <strong>il</strong> calendario <strong>di</strong> eventi<br />

collaterali denominato IncontrArti e le visite guidate alle scolaresche nel periodo<br />

autunnale, a cura del Laboratorio Mondo a colori <strong>di</strong> <strong>Vasto</strong>. Uno speciale ringraziamento<br />

va a Bruno Scafetta, Direttore artistico <strong>di</strong> tale associazione culturale. <strong>Il</strong> suo<br />

contributo è stato determinante per l’organizzazione della XLII e<strong>di</strong>zione del Premio.<br />

Vanno ricordate e ringraziate, infine, tutte le persone che hanno reso possib<strong>il</strong>e la<br />

realizzazione <strong>di</strong> questo nuovo appuntamento con la storica manifestazione.<br />

7


Omaggio a Carlo Mattioli<br />

(Modena 1911 - Parma 1994)


Biografia<br />

dell’Artista<br />

<strong>di</strong> Anna<br />

Zaniboni Mattioli<br />

Carlo Mattioli nasce l’8 maggio 1911 a Modena in via Canalchiaro, una<br />

strada accanto al Duomo romanico. <strong>Il</strong> primo <strong>di</strong>ploma in Belle Arti conservato<br />

dalla famiglia risale al 1821 e un Mattioli, lontano antenato, si <strong>di</strong>ce,<br />

fu l’ultimo artificiere del duca <strong>di</strong> Modena. <strong>Il</strong> nonno fu decoratore dal tocco<br />

straor<strong>di</strong>nariamente ag<strong>il</strong>e: fioriva <strong>di</strong> rose e pergolati v<strong>il</strong>le e palazzi della provincia<br />

modenese incantando Carlo che, ancora bambino lo seguiva nei<br />

suoi viaggi estivi. <strong>Il</strong> suo compito alla sera era <strong>di</strong> pulire e riporre pennelli e<br />

barattoli. Ricorderà per sempre le lunghe notti estive <strong>di</strong> malinconia struggente<br />

pur al seguito <strong>di</strong> una brigata bizzarra e rumorosa. <strong>Il</strong> padre Antonio,<br />

dalla mano leggera e felice, dopo esor<strong>di</strong> pittorici assai promettenti, lascia<br />

sempre meno tempo al <strong>di</strong>segno per vivere in prima linea e con <strong>il</strong> fervore<br />

<strong>di</strong> un purissimo neofita l’affermarsi degli ideali socialisti. La nuova cattedra<br />

<strong>di</strong> Antonio a Casalmaggiore costringe la famiglia a trasferirsi a Parma<br />

dove Carlo può seguire regolari stu<strong>di</strong> all’Istituto <strong>di</strong> Belle Arti. Diplomatosi,<br />

comincia imme<strong>di</strong>atamente ad insegnare a Parenzo in Istria, ad Arezzo, a<br />

Parma, prima all’Istituto d’Arte Paolo Toschi, poi all’Istituto Magistrale dove<br />

trova come collega ed amico carissimo <strong>il</strong> poeta Mario Luzi suo coetaneo, a<br />

Firenze ed infine a Bologna. Intanto a Parma frequenta <strong>il</strong> Circolo <strong>di</strong> Lettura<br />

e <strong>il</strong> Caffè San Paolo dove si incontra con i giovani intellettuali che allora<br />

gravitavano nella vivace orbita culturale della città: Oreste Macrì, Pietrino<br />

Bianchi, Mario Luzi, Att<strong>il</strong>io Bertolucci e altri.<br />

Dalla fine degli anni trenta Lina, sposata nel ’37, è l’assoluta protagonista<br />

dei suoi <strong>di</strong>pinti; sono i primi ritratti e i primi nu<strong>di</strong>. Si apre allora, negli anni<br />

quaranta, la stagione della grafica che avrà poi altre straor<strong>di</strong>narie parentesi<br />

come quella delle numerose <strong>il</strong>lustrazioni degli anni Sessanta, testimonianza<br />

del suo interesse mai sopito e della sua profonda conoscenza della letteratura<br />

europea. Vedono la luce Vanina Vanini e la Chartreuse de Parme <strong>di</strong><br />

Stendhal (dal 1961), i Ragionamenti dell’Aretino (dal 1960 al 1964), i Sonetti<br />

del Cavalcanti contemporaneamente alle Novelle del Sermini (1963), <strong>il</strong><br />

Belfagor del Macchiavelli. Culmina nel 1968 <strong>il</strong> Canzoniere del Petrarca, a<br />

lungo me<strong>di</strong>tato, e la Veneziana.<br />

Del 1943 è la prima personale alla Galleria del Fiore <strong>di</strong> Firenze. La presenta<br />

Alessandro Parrochi su sollecitazione <strong>di</strong> Ottone Rosai. Dal 1948 Mattioli è<br />

puntualmente presente alle varie e<strong>di</strong>zioni della Biennale <strong>di</strong> Venezia dove riceve,<br />

nel 1956, dalla Commissione presieduta da Roberto Longhi, <strong>il</strong> Premio<br />

Internazionale del Disegno.<br />

È <strong>di</strong>ventata “storia” della famiglia la prima visita <strong>di</strong> Ragghianti allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

via San Nicolò; una reciproca autentica scoperta: in un angolo dello stu<strong>di</strong>o<br />

giaceva a terra un ammasso <strong>di</strong> vecchie, gran<strong>di</strong> carte incollatesi tra <strong>di</strong><br />

loro per la travolgente vena del pittore che letteralmente gettava foglio su<br />

11


foglio senza attendere che <strong>il</strong> colore si asciugasse. Ragghianti smembra<br />

questo corpo informe riportando alla vita, con le tempere, uno dei gran<strong>di</strong><br />

cicli dei nu<strong>di</strong> da lui esposti e commentati nel 1965 in una mostra all’Istituto<br />

<strong>di</strong> Storia dell’Arte dell’Università <strong>di</strong> Pisa. Gli oli dello stesso soggetto,<br />

dopo le prime prove durante la guerra hanno subito una ra<strong>di</strong>cale rivisitazione<br />

tra <strong>il</strong> 1960 e <strong>il</strong> 1962. Seguono imme<strong>di</strong>atamente, dal 1965, le Nature<br />

Morte ocra, nere, brune e grigie, dense, grumose e lievitanti, i Cestini del<br />

Caravaggio e le vedute <strong>di</strong> Parma e del Duomo dalla finestra dello stu<strong>di</strong>o<br />

che era proprio accanto alla cattedrale dove Carlo si era accasato giovanissimo,<br />

sempre attratto dalla fabbrica romanica e dalla sua atmosfera. <strong>Il</strong><br />

1969-’70 è <strong>il</strong> biennio dei Notturni su cui scriverà memorab<strong>il</strong>i pagine Roberto<br />

Tassi. Negli anni Settanta poi, dopo la ripresa <strong>di</strong> vecchi temi si apre l’era<br />

dei paesaggi, che coprirà anche <strong>il</strong> decennio successivo. Sono forme <strong>di</strong><br />

frequentazione e consuetu<strong>di</strong>ne antiche viste, me<strong>di</strong>tate infine <strong>di</strong>sseppellite<br />

dopo molto tempo in un’esplosione <strong>di</strong> colori per lui ine<strong>di</strong>ti: spiagge, campi<br />

<strong>di</strong> papaveri, <strong>di</strong> lavanda, ginestre, Aigues mortes, alberi, la Vers<strong>il</strong>ia, le colline<br />

<strong>di</strong> Castrignano, le foreste <strong>di</strong> Birnam, i boschi. Dal 1974 al 1985 nascono i<br />

ritratti della nipotina Anna con i nuovi colori dei paesaggi; ma non sono che<br />

gli ultimi <strong>di</strong> una lunga serie che risale a quelli <strong>di</strong> Lina, a quelli più tar<strong>di</strong> della<br />

figlia Marcella, a quelli degli amici scrittori, poeti, pittori e giornalisti. Nel<br />

1983 muore Lina. Nello stesso anno avviene la grande donazione all’Università<br />

<strong>di</strong> Parma, esposta nelle Scuderie della P<strong>il</strong>otta e promossa da Arturo<br />

Carlo Quintavalle. Nel 1982 vengono creati i Muri e le travi del ciclo Per una<br />

crocefissione, tenebrosa lancinante preparazione per i gran<strong>di</strong> Crocifissi ora<br />

collocati in S. Maria del Rosario e in San Giovanni Evangelista a Parma e in<br />

San Miniato al Monte <strong>di</strong> Firenze. Ma anche l’arte sacra è un capitolo iniziato<br />

molti anni prima nell’attività <strong>di</strong> Mattioli, come possono testimoniare mosaici,<br />

altari, vetrate e sculture in numerose chiese <strong>di</strong> Parma. Negli anni Ottanta<br />

vengono allestite gran<strong>di</strong> mostre antologiche e monografiche: al Palazzo<br />

Reale <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano nel 1984, al Palazzo dei Diamanti <strong>di</strong> Ferrara, a Palazzo<br />

Te a Mantova, al Musée Rimbaud <strong>di</strong> Charlev<strong>il</strong>le-Mézières nel 1986 e in altre<br />

prestigiosissime se<strong>di</strong> in Italia e all’estero, fino alle ultime dello CSAC <strong>di</strong><br />

Parma, della Fondazione Magnani Rocca, del Museo della Cattedrale <strong>di</strong><br />

Barcellona, del Lussemburgo e del Palazzo della P<strong>il</strong>otta, a Parma, nel 2004.<br />

Nel 1993 esegue gli ultimi quadri a olio. Una nuova pagina. Sono calanchi<br />

bianchi, come fantasmi <strong>di</strong> pietra con lunghe e stecchite ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> tronchi<br />

spossati avvinghiate alla terra. Poi l’ultima serie <strong>di</strong> tempere su antiche copertine<br />

<strong>di</strong> libri. Muore a Parma <strong>il</strong> 12 luglio del 1994.<br />

12


La Terra e l’ombra<br />

<strong>di</strong> Roberto Tassi<br />

[…] Già circa quin<strong>di</strong>ci anni fa, intorno al 1969, Mattioli aveva compiuto un<br />

passaggio decisivo; dopo tante figure, nu<strong>di</strong>, ritratti, nature morte, e l’alto<br />

rigore intellettuale delle esercitazioni sul Cestino del Caravaggio, e quell’eccezionale,<br />

breve, ma bellissimo, gruppo <strong>di</strong> paesaggi urbani con <strong>il</strong> Duomo <strong>di</strong><br />

Parma che sembrava impastato <strong>di</strong> frumento maturo e della luce dorata dei<br />

platani autunnali, aveva avuto un incontro <strong>di</strong>retto con la natura; ver<strong>di</strong> luminosi<br />

e giovani cominciavano a serpeggiare sulla sua tela, alberi meri<strong>di</strong>ani<br />

o notturni a gettare ombre sui prati o a raccogliere <strong>il</strong> poco lume <strong>di</strong> una sera<br />

estiva; non erano i paesaggi che già un tempo avevano tentato <strong>il</strong> suo pennello,<br />

e quello <strong>di</strong> altri artisti del Novecento, era un modo <strong>di</strong> entrar dentro al<br />

rapporto con la natura senza nostalgie o rigurgiti naturalistici, entrarvi con <strong>il</strong><br />

peso formale che la sua precedente esperienza aveva fatto fortissimo in lui,<br />

e con <strong>il</strong> peso psicologico che, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> naturalisti informali, era una<br />

forza e una novità <strong>di</strong> immagine solo sua.<br />

Un frammento <strong>di</strong> campagna, ridotto al tratto semplice <strong>di</strong> un verde più scuro<br />

che una siepe segnava, salendo, sul verde più chiaro <strong>di</strong> un colle, appariva<br />

come assoluto e come frammento nello stesso tempo e rimaneva sospeso<br />

entro l’asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un bianco che non aveva nessun riscontro naturale; ma<br />

<strong>di</strong>ventava coronamento luminoso, astrazione spaziale. Quel bianco eliminava<br />

ogni lirismo, ogni consistenza terrena, e si presentava come un’immagine<br />

in positivo del nulla. Oppure se era scelto un albero, unico, solitario e<br />

irreale, a far da centro al frammento, al campo d’erba o <strong>di</strong> grano, coperto<br />

dai vess<strong>il</strong>li bruno-viola d’ombra notturna, ecco apparire nel cielo, nel fondo,<br />

in ciò che sta sopra l’orizzonte, un nero così profondo, impenetrab<strong>il</strong>e e incommensurab<strong>il</strong>e<br />

da trapassar <strong>di</strong> molto <strong>il</strong> velluto della notte e darsi anch’esso,<br />

come vuoto spazio, come cosmo rarefatto e senza fine, un’immagine in<br />

negativo del nulla. [...]<br />

Nei paesaggi che seguirono, i campi della Vers<strong>il</strong>ia, le spiagge, o anche<br />

nella mirab<strong>il</strong>e serie <strong>di</strong> acquerelli fatti solo <strong>di</strong> cieli annuvolati che si aprivano<br />

per lasciar vedere, colto in un attimo, <strong>il</strong> veleggiare della luna, quel nero era<br />

<strong>di</strong> continuo paragonato, messo a contrasto, messo anzi a monito, dei gialli,<br />

dei rossi, rosa, azzurri, avori, che i boschi, le terre, i cieli, continuavano a<br />

svelare a ogni nuovo apparir della luce. La f<strong>il</strong>a d’alberi, che, là sul fondo,<br />

limitava <strong>il</strong> campo dei papaveri, era carbonizzata, non dolcemente oscurata,<br />

dalle ombre serali e sulle spiagge immote le sabbie si bruciavano e anche<br />

su <strong>di</strong> loro la <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a della luce, che ancora le teneva tiepide e trepide,<br />

scendeva dal breve tratto <strong>di</strong> cielo nel buio più che notturno.<br />

Si è creato così nel lavoro degli anni Settanta un contrappunto, più che<br />

un vero contrasto, fra la trama colorata del mondo e <strong>il</strong> nero che la limita,<br />

l’asse<strong>di</strong>a, le fa un rispecchiamento negativo, tra la bellezza splendente e<br />

13


<strong>il</strong> suo velame, la sua ombra, tra la terra e <strong>il</strong> nulla; qualcosa che arricchisce<br />

l’immagine, le toglie ogni funzione naturalistica, ogni naturalistico piacere,<br />

la doppia <strong>di</strong> angoscia, e quasi <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sperazione ontologica; non in ogni<br />

momento e non in tutti i casi, ma a tratti, come un fantasma atteso, un<br />

completamento necessario. Cosicché quand’anche <strong>il</strong> quadro irra<strong>di</strong>a tutta<br />

la sua luce, br<strong>il</strong>la <strong>di</strong> tutti i suoi gioielli, resta sempre in esso un velo nascosto,<br />

un’ansia incerta, l’aspettazione o l’incubazione <strong>di</strong> quell’ala tenebrosa, <strong>il</strong><br />

sentimento della morte. […]<br />

(Citazione tratta da Carlo Mattioli, <strong>catalogo</strong> della mostra-donazione allo CSAC<br />

dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma, Palazzo della P<strong>il</strong>otta, Parma, 1983)<br />

14


Ritratto <strong>di</strong> pittore<br />

al chiaro <strong>di</strong> luna<br />

<strong>di</strong> Anna<br />

Zaniboni Mattioli<br />

La Melancolia, lo spazio e <strong>il</strong> tempo<br />

Una parte molto significativa della produzione artistica <strong>di</strong> Carlo Mattioli è<br />

de<strong>di</strong>cata ai ritratti, che fin dagli anni giovan<strong>il</strong>i appaiono come l’espressione<br />

<strong>di</strong> una me<strong>di</strong>tazione insistita, <strong>di</strong> un <strong>di</strong>alogo interno. Saranno soprattutto pittori<br />

ed artisti ad essere per lo più ritratti, talvolta letterati, colleghi insomma,<br />

o meglio amici; e tuttavia, solo se queste opere sono considerate nella<br />

loro più imme<strong>di</strong>ata apparenza si può parlare, come finora è stato fatto, <strong>di</strong><br />

un semplice “<strong>di</strong>ario dell’amicizia”. Quei soggetti, in virtù del ruolo che nel<br />

mondo della cultura esercitavano o avevano esercitato, erano i latori <strong>di</strong> contenuti<br />

che si andavano man mano chiarificando, nel corso degli anni e dei<br />

successivi ritratti, nella mente del pittore.<br />

Negli anni Sessanta e Settanta, quando compaiono gli ultimi e più noti ritratti,<br />

i numerosi personaggi sembrano confluire in alcuni, che <strong>di</strong>ventano ricorrenti,<br />

come se Mattioli fosse arrivato ormai a definire i suoi veri interlocutori:<br />

Giorgio Moran<strong>di</strong>, Giorgio De Chirico, Carlo Carrà, Ottone Rosai, Giacomo<br />

Manzù. Come vedremo più avanti, questi suoi personaggi rappresentano,<br />

anche solo per un aspetto, la con<strong>di</strong>zione che accompagna <strong>il</strong> fare e <strong>il</strong> pensare<br />

l’Arte. E questo fatto sottende un’implicita concezione dell’Artista e dell’Arte<br />

che si rifà al Neoplatonismo rinascimentale. Attraverso essi, cioè, viene<br />

posta in questione la ridefinizione <strong>di</strong> un’Idea, l’analisi lucida e allo stesso<br />

tempo drammatica della con<strong>di</strong>zione dell’artista, ed è evocato, inesorab<strong>il</strong>e,<br />

lo spettro della Melancolia, magnifica e oscura signora che aleggia e regna,<br />

grave, ovunque ci sia un’incrinatura, ovunque ci siano grandezza e <strong>di</strong>versità,<br />

ascesa e caduta, solitu<strong>di</strong>ne. Nel dolore e nel tormento dello scacco cui è<br />

condannato, l’Artista può salvarsi soltanto se non elude <strong>il</strong> suo destino, e cioè<br />

de<strong>di</strong>candosi alla fonte più pura della Malinconia che lo affligge, all’attività<br />

propria dei figli <strong>di</strong> Saturno, l’attività creativa. La Malinconia si <strong>di</strong>mostra infatti<br />

<strong>il</strong> farmakon dell’uomo <strong>di</strong> genio: veleno e antidoto al tempo stesso. Dürer<br />

parafrasò l’idea incidendo, nel 1514, la Malinconia dell’artista, Melancolia I,<br />

che <strong>di</strong>venne la parola d’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> un maledetto sodalizio <strong>di</strong> infelici demiurghi.<br />

Quel volto oscurato, sorretto da una mano inattiva, stretta a pugno e in cui<br />

l’unico bagliore <strong>di</strong> luce proviene dagli occhi persi nell’ineffab<strong>il</strong>e, è <strong>di</strong>venuto<br />

un simbolo, un para<strong>di</strong>gma su cui declinare, nei secoli a venire, la Malinconia<br />

dell’artista moderno, che dopo le testimonianze poetiche <strong>di</strong> Baudelaire assume<br />

nuovi aspetti: l’amara ironia contro se stesso, l’autoaccusa, <strong>il</strong> senso<br />

perenne <strong>di</strong> es<strong>il</strong>io, l’autorispecchiamento che sottolinea la vanità <strong>di</strong> ogni salto<br />

creativo, <strong>il</strong> rinsaldarsi del cerchio dopo ogni vano tentativo <strong>di</strong> rottura.<br />

I viri <strong>il</strong>lustres della contemporanea e ideale galleria <strong>di</strong> ritratti <strong>di</strong> Mattioli, i<br />

suoi cosiddetti “amici” <strong>di</strong>ventano dunque gli attori <strong>di</strong> questa tragica farsa<br />

malinconica.<br />

15


Soltanto un non-spazio potrà contenere i protagonisti <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>aloghi<br />

interiori e serrati, e soltanto <strong>il</strong> nero della notte più profonda, <strong>il</strong> Nulla può essere<br />

<strong>il</strong> tempo in cui declinarli. L’oscurità e <strong>il</strong> nero sono infatti componenti<br />

fondamentali dell’universo malinconico. Scuro era <strong>il</strong> colore della pelle dei<br />

malinconici per eccessiva concentrazione <strong>di</strong> b<strong>il</strong>e nera, ma nero può essere<br />

inteso uno stato d’animo oscurato dalla tristezza, dalla irresolutezza,<br />

dalla coscienza della vanità delle cose, dall’inesorab<strong>il</strong>e trascorrere del<br />

tempo, dalla solitu<strong>di</strong>ne e dalla sostanziale <strong>di</strong>stonia con la società. Scuro<br />

era <strong>il</strong> volto del genio alato <strong>di</strong> Dürer; ma nero è anche <strong>il</strong> colore dell’interiorità,<br />

visto che la malinconia è <strong>il</strong> male che tende più <strong>di</strong> ogni altro all’interno.<br />

La notte è infatti, insieme al crepuscolo, l’ora del malinconico, l’ora della<br />

luna che, oltre ad essere dea cacciatrice, è anche Ecate, dea degli inferi<br />

e dei morti. È l’ora che induce i pensieri, le idee nere, ma è anche l’ora<br />

della gestazione e della creazione, la madre della morte, degli incubi e dei<br />

mostri, è l’ora delle riflessioni solitarie, del lavoro in<strong>di</strong>sturbato dell’alchimista.<br />

A questi appunti su Melancolia e notte, è necessario aggiungere un’altra<br />

considerazione generale, prima <strong>di</strong> parlare dei ritratti più in particolare. Nei<br />

ritratti <strong>di</strong> Mattioli è costante, e dunque programmatica, la rinuncia a inserire<br />

<strong>il</strong> soggetto in un contesto ambientale; un aspetto che sorprende, se<br />

pensiamo che <strong>il</strong> pittore è celebrato soprattutto come paesaggista. D’altra<br />

parte, tale scelta non sembra <strong>di</strong>pendere dalla volontà <strong>di</strong> concentrare l’attenzione<br />

<strong>di</strong> chi guarda sulla psicologia del personaggio, che risulta infatti<br />

poco in<strong>di</strong>viduata. Sembra piuttosto che quel susseguirsi <strong>di</strong> fondali neutri,<br />

neri, chiari, bruni, grigi, ora cal<strong>di</strong> ora geli<strong>di</strong>, quel <strong>di</strong>verso ma sempre<br />

sapiente trattamento della tessitura pittorica, ora a pennellate evidenti e<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nate, tormentate, ora invece r<strong>il</strong>assata, compatta, soffice, lenta e<br />

senza soluzione <strong>di</strong> continuità alcuna, abbia una sua specifica necessità.<br />

Per poter trarre una conclusione a questo proposito, lasciamo per un<br />

istante i ritratti per volgere la nostra attenzione ai paesaggi che Mattioli<br />

ha declinato lungo tutto l’arco della propria attività fino agli ultimi <strong>di</strong>pinti<br />

del 1993. Ebbene, in tutte quelle accezioni del visib<strong>il</strong>e, dalle cattedrali, ai<br />

campi <strong>di</strong> grano e papaveri, alle lavande, alle ginestre, alle sinopie bianche,<br />

alle colline ver<strong>di</strong>, alle aigues mortes, agli alberi, in tutti questi luoghi (o non<br />

luoghi) manca la figura umana.<br />

Di fronte alla palese inconc<strong>il</strong>iab<strong>il</strong>ità che <strong>di</strong>viene reciproca elisione fra uomo<br />

e paesaggio, possiamo alla fine ipotizzare che Mattioli, non vedendo e<br />

concependo che desolazione, abbia deciso <strong>di</strong> pensare solo <strong>il</strong> pensiero <strong>di</strong><br />

sé, abbia stab<strong>il</strong>ito <strong>di</strong> attuarsi nella molteplicità e proiettare mondo e uomini<br />

contro lo schermo della propria anima. Un’anima malinconica.<br />

16


De Chirico<br />

Rivolgiamoci ora, finalmente, ai ritratti, cominciando da quelli <strong>di</strong> De Chirico,<br />

eseguiti in un lasso <strong>di</strong> tempo che va dal 1969 fino al 1975.<br />

L’inquietu<strong>di</strong>ne, <strong>il</strong> nero, la fissità, la densità <strong>di</strong> una notte che tutto <strong>di</strong>vora sono<br />

i reali protagonisti <strong>di</strong> questa serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti. Lo <strong>di</strong>mostra ancora lo sfondo<br />

sempre denso, compatto, e soprattutto, nella stragrande maggioranza dei<br />

casi, nero, bruno, grigio scuro. A De Chirico è toccato in sorte <strong>di</strong> essere<br />

ritratto da Mattioli sempre <strong>di</strong> notte. L’intenzione è scoperta, l’ora della malinconia<br />

è definita chiaramente. La luna compare <strong>il</strong> più delle volte, in alto<br />

a destra, dove misteriosamente immaginiamo che <strong>il</strong> pittore rivolga <strong>il</strong> suo<br />

sguardo che però per noi è invisib<strong>il</strong>e, sempre volontariamente rabbuiato da<br />

un’ombra spessa. Non li ve<strong>di</strong>amo mai, gli occhi <strong>di</strong> De Chirico, perché prevalgono<br />

in quella zona nere pennellate stese violentemente, quasi a cancellarne<br />

rabbiosamente l’identità. Evidentemente, i pensieri dell’artista corrono<br />

lontano, come per la Melancolia <strong>di</strong> Dürer, scivolano per fissarsi su cose<br />

invisib<strong>il</strong>i, che sarebbe vano rendere percepib<strong>il</strong>i agli occhi dell’osservatore<br />

esterno.<br />

Per De Chirico Mattioli sceglie un gesto che lascia immutato in molti ritratti:<br />

<strong>il</strong> pittore stringe nella destra un pennello, nella sinistra a volte una tavolozza.<br />

Sono gli attrezzi elementari del pittore, potremmo <strong>di</strong>re <strong>il</strong> simbolo del suo lavoro<br />

pratico. La tela invece manca sempre. Potremmo azzardarci a <strong>di</strong>re che<br />

la tela <strong>di</strong> De Chirico è la notte, perché è ad essa che <strong>il</strong> pittore si rivolge con <strong>il</strong><br />

suo pennello teso che, significativamente, a volte solleva imperiosamente,<br />

come la bacchetta <strong>di</strong> un ispirato <strong>di</strong>rettore d’orchestra, a volte deprime verso<br />

terra, nella stanchezza, oppure, più probab<strong>il</strong>mente, nell’eccessiva ricchezza<br />

d’ispirazione che la mano non arriva a seguire.<br />

Rosai e Moran<strong>di</strong><br />

I ritratti <strong>di</strong> Ottone Rosai e <strong>di</strong> Giorgio Moran<strong>di</strong> meritano <strong>di</strong> essere osservati<br />

insieme, perché hanno molti tratti che li avvicinano e che in<strong>di</strong>cano una comunanza<br />

<strong>di</strong> ispirazione.<br />

Rosai e Moran<strong>di</strong> erano già due maestri affermati ai tempi della giovinezza <strong>di</strong><br />

Mattioli. Egli li conobbe in mo<strong>di</strong> e circostanze <strong>di</strong>verse. I loro ritratti nacquero<br />

molti anni più tar<strong>di</strong>, quando entrambi erano già scomparsi. Nacquero, cosa<br />

ancor più strana, contemporaneamente. Come se la rada frequentazione,<br />

o forse meglio la loro stessa esistenza, avesse impe<strong>di</strong>to i loro ritratti. Come<br />

se fosse stato necessario molto tempo per chiarire le cose, sistemare gli<br />

eventi e i ricor<strong>di</strong>.<br />

A chi le guarda, le due figure, che ritornano dal 1969 al 1972, sono soltanto<br />

due fantasmi, i ritratti <strong>di</strong> due morti. A loro toccano colori che appartengono<br />

17


al freddo e alla mancanza <strong>di</strong> vita. I loro volti sono terrei e scavati, segnati<br />

da profonde linee nere. I loro corpi, maestosi, sono però evanescenti, non<br />

hanno corporeità, volteggiano, gran<strong>di</strong> e impren<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i fantasmi che tornano<br />

e si mostrano ai vivi, fantasmi che qui, soprattutto, non riescono a staccarsi<br />

dal mondo. Le mani sono due volte le <strong>di</strong>mensioni della testa, sono l’antico<br />

segnale, l’unico elemento scampato alla <strong>di</strong>struzione. Le mani, che tante<br />

volte hanno stretto <strong>il</strong> pennello, che tanto mirab<strong>il</strong>mente hanno lavorato, che<br />

hanno vissuto <strong>di</strong> vita propria, ragione stessa <strong>di</strong> esistenza. <strong>Il</strong> capo, sempre<br />

inclinato, ricorda l’iconografia classica dei figli <strong>di</strong> Saturno, dei dolenti malinconici<br />

che spesso devono reggersi <strong>il</strong> capo con una mano o un pugno.<br />

È la postura del me<strong>di</strong>tabondo infelice che non chiude <strong>il</strong> cerchio dei propri<br />

pensieri. La mano però qui non regge la testa, anzi, è in primo piano, unico<br />

elemento che esce da un’oscurità tanto calda che ribolle, è sempre grande,<br />

molto grande. <strong>Il</strong> volto, in cui Mattioli ha calcato i tratti del teschio, è quello <strong>di</strong><br />

chi è tornato dal regno dei morti. La figura che esce appena, nera nel nero,<br />

sembra voler mostrare forse per l’ultima volta quello che fu: la mano. E<br />

basta. I ritratti <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> sono quattro ed eseguiti negli stessi anni. Mattioli<br />

ha voluto dare al maestro <strong>di</strong> Bologna qualcuno dei propri tratti. <strong>Il</strong> Moran<strong>di</strong><br />

che ne esce somiglia al Mattioli degli autoritratti, per la figura slanciata, per<br />

la forma allungata della testa, per <strong>il</strong> cappello, quando c’è, e gli occhiali.<br />

Anche questo Moran<strong>di</strong> è un vecchio Maestro ritornato tra i vivi per mostrare<br />

la sua mano. È così nel primo ritratto: avvolto nel grigio del fondo che gli<br />

fa anche da pastrano. Si presenta <strong>di</strong> tre quarti, quasi <strong>di</strong> spalle, spettrale e<br />

come seduto. <strong>Il</strong> suo è <strong>il</strong> grigio <strong>di</strong> un abito per un lungo, malinconico viaggio.<br />

Si vede un po’ del prof<strong>il</strong>o sotto <strong>il</strong> cappello e una mano in primo piano, <strong>il</strong><br />

pollice e l’in<strong>di</strong>ce tesi quasi ad afferrare qualcosa. L’espressione, da quello<br />

che l’ombra che ristagna sopra ci lascia intravedere, è mesta, la bocca<br />

piegata dolorosamente verso <strong>il</strong> basso. Gli occhi annullati nel buio <strong>di</strong>etro gli<br />

occhiali. <strong>Il</strong> capo, come per Rosai, ci parla ancora della vecchia iconografia<br />

della Malinconia: è inclinato verso sinistra. Né Moran<strong>di</strong> né Rosai sono mai<br />

colti nell’attimo della creazione; anzi, ne sono del tutto estranei. Mattioli ha<br />

atteso la loro scomparsa prima <strong>di</strong> poterli <strong>di</strong>pingere. A loro non compete più<br />

niente. Una sola volta Mattioli pone un pennello fra le <strong>di</strong>ta <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>; ma<br />

<strong>il</strong> gesto è fra i più innaturali, e la mano, la sinistra, è ritorta in<strong>di</strong>etro quasi a<br />

rinnegare uno stato. È <strong>il</strong> tempo del Nulla.<br />

18


Ritratto <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>, 1969<br />

olio su tela<br />

cm 50 x 50 Carlo Mattioli<br />

19


<strong>Il</strong> pittore, 1970<br />

olio su tela<br />

cm 80 x 80<br />

20


Anna, 1977<br />

olio su tela<br />

cm 70 x 60 Carlo Mattioli<br />

21


Anna in rosso, 1977<br />

olio su tela<br />

cm 100 x 60<br />

22


Ritratto <strong>di</strong> Anna, 1977<br />

olio su tela<br />

cm 80 x 60<br />

23<br />

Carlo Mattioli


Ritratto <strong>di</strong> Ottone Rosai, 1969<br />

olio su tela<br />

cm 92 x 75<br />

24


Autoritratto al chiaro <strong>di</strong> luna, 1971<br />

olio su tela<br />

cm 70 x 80<br />

25<br />

Carlo Mattioli


Ritratto <strong>di</strong> Renato Guttuso, 1962<br />

olio su tela<br />

cm 70.5 x 100<br />

26


Ritratto <strong>di</strong> Ubaldo Bertoli, 1984<br />

olio su tela<br />

cm 150 x 130<br />

27<br />

Carlo Mattioli


Per De Chirico, 1969<br />

olio su tavola<br />

cm 34.5 x 34.5<br />

28


Ritratto <strong>di</strong> Carrà a Forte dei Marmi, 1961<br />

olio su tavola<br />

cm 37 x 34<br />

29<br />

Carlo Mattioli


Paesaggio, 1990<br />

olio su tela<br />

cm 75 x 57<br />

30


Paesaggio, 1990<br />

olio su tela<br />

cm 73 x 59 Carlo Mattioli<br />

31


Senza titolo (Paesaggio a Castrignano), 1977<br />

olio su tela<br />

cm 82 x 70<br />

32


Spiaggia, 1988<br />

olio su tela<br />

cm 153 x 95<br />

33<br />

Carlo Mattioli


Notturno sulla lavanda, 1979<br />

olio su tela<br />

cm 85 x 65<br />

34


Paesaggio verde, senza data (1979)<br />

olio su tela<br />

cm 130 x 105 Carlo Mattioli<br />

35


Le mele rosse, senza data (1981)<br />

olio su tela<br />

cm 100 x 120<br />

36


Senza Titolo (Paesaggio), 1990<br />

olio su tela<br />

cm 140 x 115 Carlo Mattioli<br />

37


Terra. Proposte 2009


Nel nome della<br />

Madre Terra<br />

<strong>di</strong> Daniela Madonna<br />

Dopo l’acqua, la terra. Come nel racconto <strong>di</strong> Genesi I, l’attenzione delle Proposte<br />

del Premio <strong>Vasto</strong> fa slittare <strong>il</strong> proprio focus dall’immensità oggettiva e<br />

metaforica dell’elemento liquido alla solida realtà, non meno pregnante a<br />

livello <strong>di</strong> significati, della materia terrestre.<br />

<strong>Il</strong> percorso <strong>di</strong> quest’anno, dunque, prosegue <strong>il</strong> ciclo <strong>di</strong> riflessione sui quattro<br />

principi fondamentali della natura, inaugurato nell’ambito dell’e<strong>di</strong>zione<br />

2008 della rassegna de<strong>di</strong>cata a vali<strong>di</strong> artisti emergenti, voci nuove eppure<br />

decise che contribuiscono a delineare <strong>il</strong> complesso prof<strong>il</strong>o dell’espressività<br />

contemporanea.<br />

Abbandonati gli abiti interpretativi del periglioso elemento equoreo, la terra<br />

compare all’orizzonte come una prospettiva tematica tutta da esplorare, a<br />

seconda della sensib<strong>il</strong>ità dei singoli partecipanti. Nell’impianto del XLII Premio<br />

<strong>Vasto</strong>, le loro strade vengono <strong>il</strong>luminate dalle note cromatiche e dai segni<br />

eloquenti <strong>di</strong> Carlo Mattioli, un pittore che ha tradotto in forma la propria<br />

esperienza terrena attraverso <strong>il</strong> f<strong>il</strong>tro della poesia dell’anima. Agli incontri insostituib<strong>il</strong>i<br />

che avvengono nel mondo transeunte <strong>il</strong> Maestro de<strong>di</strong>ca i ritratti <strong>di</strong><br />

fam<strong>il</strong>iari e artisti, avvolti da impressioni affettive <strong>di</strong> forte impatto, mentre i suoi<br />

paesaggi naturali stratificano gli spunti lirici del reale in frammenti lambiti da<br />

un’ineffab<strong>il</strong>e leggerezza, <strong>di</strong> calviniana memoria.<br />

Nella persona <strong>di</strong> Mattioli una fetta del Novecento artistico tende la mano<br />

al presente, inevitab<strong>il</strong>mente proteso verso un futuro continuamente in fieri.<br />

La congiunzione ideale tra le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni del tempo avviene appunto<br />

nell’unico luogo che c’è dato con certezza <strong>di</strong> conoscere: la terra, intesa<br />

come approdo tangib<strong>il</strong>e dell’umano fluire. Alla terra in quanto scrigno delle<br />

vestigia del passato e dell’avvicendarsi <strong>di</strong> generazioni semisconosciute è<br />

ispirata, invece, l’idea <strong>di</strong> collocare la sezione giovan<strong>il</strong>e del Premio nelle sale<br />

del Museo archeologico <strong>di</strong> Palazzo d’Avalos. <strong>Il</strong> <strong>di</strong>alogo tra le opere d’arte<br />

contemporanea e i reperti documentanti la storia locale, lungi dal voler<br />

ottenere un effetto straniante, intende costituire un ponte immaginario tra<br />

<strong>il</strong> messaggio che i resti catalogati dagli esperti offrono all’epoca o<strong>di</strong>erna e<br />

quella che potremmo definire un’avvenieristica “archeologia dell’attualità”.<br />

Le tele, le sculture, le fotografie e le installazioni cristallizzano, infatti, messaggi<br />

riguardanti le <strong>di</strong>verse sfaccettature del tema indagato, che non si<br />

esauriscono in considerazioni effimere, ma potrebbero rappresentare, per<br />

i curiosi occhi del domani, un significativo in<strong>di</strong>catore della percezione estetica<br />

dei nostri giorni.<br />

Prima <strong>di</strong> passare ad analizzare gli specifici contribuiti degli artisti coinvolti, è<br />

interessante notare che l’omaggio porto alla terra dal Premio <strong>Vasto</strong> collima<br />

con la conclusione del triennio che l’International Union of Geological Sciences<br />

(IUGS) e l’UNESCO hanno voluto de<strong>di</strong>care alla <strong>di</strong>vulgazione della conoscenza<br />

del nostro globo a livello scientifico e latamente culturale. La Madre<br />

40


da cui tutti proveniamo, mitico specchio <strong>di</strong> Gea e nel contempo um<strong>il</strong>e fons<br />

vitae nel canto <strong>di</strong> lode levato da Francesco d’Assisi nei confronti del Creatore,<br />

proprio nel corso del 2009 ci ha mostrato anche <strong>il</strong> suo volto terrib<strong>il</strong>e <strong>di</strong><br />

furiosa <strong>di</strong>struttrice.<br />

Con questa mostra la realtà abruzzese, così duramente colpita dall’evento<br />

sismico dello scorso apr<strong>il</strong>e, vuole offrire un piccolo apporto alla ricostruzione<br />

del legame d’appartenenza tra l’atavica genitrice e la famiglia umana, spesso<br />

irriguardosa nei confronti del pianeta che la ospita e troppo superficiale<br />

nel prevenire i danni che possono essere conseguenza degli improvvisi –<br />

ma non sempre impreve<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i – scatenamenti naturali.<br />

Percorriamo virtualmente, ora, le sale del Museo ospitante l’esposizione. I<br />

suoi spazi si fanno crogiolo <strong>di</strong> esperienze artistiche maturate in <strong>di</strong>versi contesti<br />

geografici, ma comunque accomunate da un costante impegno sul<br />

territorio nazionale ed internazionale.<br />

Le opere <strong>di</strong> Zelimir Baric costituiscono un valido esempio <strong>di</strong> quella che in<br />

precedenza abbiamo definito “archeologia dell’attualità”. Riflettendo sul carattere<br />

spiccatamente consumistico e <strong>di</strong>voratore della società occidentale,<br />

l’artista ut<strong>il</strong>izza gli scarti della <strong>di</strong>vinizzata tecnologia – in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e alla vita<br />

<strong>di</strong> oggi, ma soggetta ad un ininterrotto processo <strong>di</strong> invecchiamento precoce<br />

ed inoltre <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>mente smaltib<strong>il</strong>e – per creare organismi imperituri. I suoi<br />

eleganti foss<strong>il</strong>i, resi eterni dall’azione del fuoco sulla dutt<strong>il</strong>e natura del metallo,<br />

hanno un’origine <strong>di</strong>versa da quelli conservati dalla compattezza della<br />

pietra per interi m<strong>il</strong>lenni: concretizzano la volontà <strong>di</strong> lasciare una traccia che<br />

parli delle contrad<strong>di</strong>zioni del mondo contemporaneo, rivestendo <strong>di</strong> nuove<br />

funzioni simboliche e connettendo a forme <strong>di</strong> primitiva bellezza i resti <strong>di</strong> sofisticate<br />

apparecchiature destinate a sparire.<br />

Alla terra come generatrice instancab<strong>il</strong>e <strong>di</strong> creature vegetali, che con <strong>il</strong> loro<br />

s<strong>il</strong>enzioso ciclo <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo sintetizzano la parabola esistenziale degli esseri<br />

viventi, s’ispirano le sculture <strong>di</strong> Giuseppe Colangelo. In particolare, l’artista<br />

si sofferma sulla fase visivamente miracolosa della germinazione: dal ramo,<br />

quiescente durante <strong>il</strong> lungo letargo invernale, <strong>di</strong>rompe l’emergere della rinascita<br />

primaver<strong>il</strong>e; allo stesso modo la pianta, spontaneamente protesa verso<br />

l’aria e la luce, leva <strong>il</strong> capo oltre l’inerte superficie del terreno. Al cospetto <strong>di</strong><br />

queste opere torna in mente la descrizione biblica del terzo giorno della creazione:<br />

«E Dio <strong>di</strong>sse: “La terra produca germogli, erbe che generano seme e<br />

alberi da frutto, che facciano sulla terra frutto con <strong>il</strong> seme, ciascuno secondo<br />

la sua specie”. E così avvenne […]» (Genesi I, 11). L’autore conserva intatto<br />

<strong>il</strong> senso <strong>di</strong> stupore nei confronti dell’antico pro<strong>di</strong>gio che si ripete, contribuendo<br />

a rinnovarlo.<br />

Nei quadri <strong>di</strong> Valentina Crivelli <strong>il</strong> ventre della terra custo<strong>di</strong>sce <strong>il</strong> transito rapido<br />

e spesso asettico del traffico metropolitano. Entro <strong>il</strong> <strong>di</strong>namismo forzato<br />

41


della quoti<strong>di</strong>anità, che porta perfetti sconosciuti ad intrecciare i propri percorsi<br />

alla stregua <strong>di</strong> formiche impazzite, vagoni modulari mettono in vetrina<br />

<strong>il</strong> muto parallelismo <strong>di</strong> sogni inespressi, fatiche abituali, pensieri animati da<br />

impercettib<strong>il</strong>i refrain. Le arterie sotterranee delle città pulsano <strong>di</strong> una vitalità<br />

sfuggente, proiettata verso i m<strong>il</strong>le altrove cui si rivolgono gli sguar<strong>di</strong> dei compagni<br />

<strong>di</strong> viaggio occasionali. La ricerca della pittrice trova <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> massimo<br />

interesse proprio nel tentativo <strong>di</strong> fermare attimi altrimenti condannati alla<br />

<strong>di</strong>menticanza, all’assim<strong>il</strong>azione subitanea, al marchio dell’inut<strong>il</strong>ità. <strong>Il</strong> raggiungimento<br />

<strong>di</strong> ogni meta, infatti, <strong>di</strong>scende da un concatenarsi <strong>di</strong> passaggi solo<br />

apparentemente accidentali.<br />

Leonardo de Lafuente, dal canto suo, offre un’originale interpretazione<br />

della storia personale e collettiva <strong>di</strong>pingendo figure noma<strong>di</strong> sul piano impermeab<strong>il</strong>e<br />

<strong>di</strong> carte geografiche, normalmente finalizzate all’uso <strong>di</strong>dattico.<br />

I protagonisti dei suoi lavori, dai lineamenti umani o animali, fluttuano sui<br />

confini della rappresentazione terrestre come continenti emozionali alla deriva.<br />

Simboli e segni grafici ne in<strong>di</strong>cano la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> movimento, le aspettative<br />

s<strong>il</strong>enti, la capacità <strong>di</strong> rischiare per mutare la propria sorte. La riproduzione<br />

in scala dei frantumi del reale ecumene fa da sfondo alle vicende <strong>di</strong><br />

personaggi che interagiscono con i r<strong>il</strong>ievi, le profon<strong>di</strong>tà marine, le frontiere<br />

partorite dalla violenza bellica e dagli accor<strong>di</strong> politici. Un sentimento ironico<br />

e giocoso invita l’osservatore a riconoscere <strong>il</strong> proprio ruolo <strong>di</strong> navigatore<br />

inesperto tra sovramon<strong>di</strong> possib<strong>il</strong>i.<br />

Le tele <strong>di</strong> Gregory Di Carlo rendono la terra testimone <strong>di</strong> velature psicologiche<br />

che trasfigurano <strong>il</strong> soggetto paesaggistico, interiorizzato e quin<strong>di</strong><br />

restituito attraverso tinte brumose ed ampie pennellate. La composizione<br />

situa in primo piano l’estensione imponente delle zolle, immaginab<strong>il</strong>i oltre lo<br />

strato materico delle sovrapposizioni cromatiche che assorbono l’approccio<br />

percettivo del fruitore. La dominante scura e avvolgente, che colpisce<br />

inizialmente, introduce all’elevazione verso sfumature più chiare e luminose,<br />

culminanti nella presenza <strong>di</strong> cieli azzurro polvere risucchiati oltre <strong>il</strong> limite più<br />

alto dello spazio pittorico. L’energia narrativa dell’autore si condensa soprattutto<br />

nel fulmineo delinearsi degli elementi che compaiono all’orizzonte,<br />

lasciando intuire forme conosciute ed evocative.<br />

Gli oli <strong>di</strong> Ettore Frani ignorano <strong>il</strong> timore dell’horror vacui. Al contrario, in essi<br />

<strong>il</strong> vuoto e l’assenza appaiono elementi che pre<strong>di</strong>spongono ad accogliere un<br />

messaggio altrimenti inafferrab<strong>il</strong>e, ammantato <strong>di</strong> luci ma non <strong>di</strong> colori aurorali.<br />

Quella <strong>di</strong> Frani è una pittura apocalittica, ovvero rivelatrice. Del mondo<br />

non coglie le sembianze concrete e le masse corporee, ma la forza intangib<strong>il</strong>e<br />

del vento che <strong>di</strong>strica i campi, le ombre cariche <strong>di</strong> mistero, le luci che<br />

piovono dall’alto a volo d’uccello. L’impressione è che l’artista voglia creare<br />

una nicchia in cui racchiudere la levità dell’universo, la sua impronta sacrale,<br />

42


le sue componenti nascoste. Della terra conserva solo particolari f<strong>il</strong>trati da<br />

nob<strong>il</strong>i evanescenze, vapori essenziali, abbagli repentini e souvenir da riconoscere<br />

in prospettive lontane.<br />

Nell’installazione <strong>di</strong> Eliana Frontini <strong>il</strong> trait d’union tra la realtà terrena ed <strong>il</strong><br />

cielo è costituito da <strong>di</strong>vini messaggeri, non privi degli strumenti del volo eppure<br />

schiacciati dall’oppressione della materia. Bloccati da tenaci cuciture<br />

sulla tela, quasi leggiadre farfalle catturate da un ambizioso entomologo,<br />

sembrano degli ex voto abbandonati nel santuario dell’oblio. S<strong>il</strong>enziosi ed<br />

immob<strong>il</strong>i, hanno perso la capacità <strong>di</strong> svolgere i loro compiti fondamentali:<br />

annunciare la salvezza, confortare, custo<strong>di</strong>re, lodare. Nulla hanno dell’empatia<br />

degli angeli <strong>di</strong> Wim Wenders; sono, piuttosto, relitti delle speranze sovrannaturali<br />

alle quali l’uomo contemporaneo si affida con sempre maggiore<br />

<strong>di</strong>fficoltà. Sulla b<strong>il</strong>ancia l’artista pone <strong>il</strong> senso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sorientamento dei mortali e<br />

la crisi d’identità della spiritualità rivelata; nel mezzo si trova <strong>il</strong> f<strong>il</strong>o, che tenta<br />

<strong>di</strong> rinsaldare la fiducia in un legame <strong>di</strong> protezione esclusivo.<br />

Le sculture <strong>di</strong> Alberto Garuffio nascono dalla pregressa raccolta e catalogazione<br />

<strong>di</strong> numerosi oggetti terrestri <strong>di</strong> uso comune, nonché <strong>di</strong> reperti naturali<br />

come rami ormai non più percorsi dalla linfa vitale. Lo scultore fruga<br />

nel baule degli stanchi arnesi da lavoro e li osserva come se lo facesse per<br />

la prima volta, cogliendone la pulizia del design e sottoponendoli ad una<br />

metamorfosi che ne lascia emergere <strong>il</strong> carattere sommerso. Persa l’or<strong>di</strong>naria<br />

funzionalità, gli utens<strong>il</strong>i si prolungano plasticamente, si innestano, mutano<br />

come insetti che percorrono inconsapevolmente le tappe della propria evoluzione.<br />

Nelle loro curve ine<strong>di</strong>te si cela <strong>il</strong> <strong>di</strong>vertissement dell’autore, che in<br />

parte s’identifica con i suoi prodotti estetici nell’annunciare che nulla coincide<br />

con i meri dati dell’apparenza.<br />

La fotografia <strong>di</strong>gitale <strong>di</strong> Michele Leccese rende la terra protagonista <strong>di</strong><br />

scatti d’effetto, rielaborati grazie ad un notevole apporto <strong>di</strong> fantasia. Vari<br />

sono i <strong>di</strong>scorsi affrontati, in ogni caso pronti a risvegliare negli interlocutori<br />

la meraviglia entusiastica tipica dell’età infant<strong>il</strong>e. In una delle opere un fiore<br />

gigantesco interpella l’uomo chiedendogli <strong>di</strong> farsi riconoscere; non sa che<br />

l’essere in<strong>di</strong>screto è solito arrecare gravi danni alla natura. Una seconda<br />

fotografia mostra <strong>il</strong> fascino dell’etere, elemento cosmico immutab<strong>il</strong>e che si<br />

contrappone <strong>di</strong>rettamente alla terra, teatro <strong>di</strong> cambiamenti continui. La galleria<br />

delle immagini prosegue con la rappresentazione <strong>di</strong> un incubo, ovvero<br />

la paura <strong>di</strong> precipitare nel vuoto, metafora dei timori dell’uomo che giornalmente<br />

si trova in sospeso nell’affrontare i problemi caratterizzanti <strong>il</strong> nostro<br />

mondo. La nostalgia della terra degli impressionisti, infine, trasforma <strong>il</strong> Déjuner<br />

sur l’herbe in un pittoresco Drink en plein air.<br />

<strong>Il</strong> rapporto <strong>di</strong> Vanni Macchiagodena con la terra abbraccia <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni.<br />

Innanzitutto essa rappresenta <strong>il</strong> doc<strong>il</strong>e materiale che permette alle ab<strong>il</strong>i<br />

43


mani dell’artista <strong>di</strong> plasmare <strong>il</strong> racconto del proprio microcosmo: è l’arg<strong>il</strong>la<br />

che si lascia tagliare, scavare, stringere e levigare, adattandosi arrendevolmente<br />

alla ricerca espressiva in atto. In secondo luogo, la terra degli uomini<br />

è <strong>il</strong> complesso contenitore da cui Macchiagodena estrapola i contenuti dei<br />

suoi gruppi statuari, imponenti per <strong>di</strong>mensioni ma nel contempo alleggeriti<br />

da un garbato slancio verso l’alto. Figure <strong>di</strong> oblunga bellezza raccontano<br />

la storia <strong>di</strong> viaggi e tempeste, <strong>di</strong> santità e smarrimento, <strong>di</strong> dubbi e certezze<br />

talvolta fittamente intrecciati. La geometria dei corpi si combina in moti <strong>di</strong><br />

ieratica compostezza, da seguire tacitamente per comprendere la chiave <strong>di</strong><br />

lettura dell’opera.<br />

Massim<strong>il</strong>iano Pelletti collega <strong>il</strong> riferimento alla terra alla riflessione antropologica<br />

e f<strong>il</strong>osofica, giocando con sciogl<strong>il</strong>ingua ed espressioni i<strong>di</strong>omatiche.<br />

La sua impostazione tematica è arricchita da un arguto spirito critico e da<br />

una velata ironia nei confronti della cultura <strong>di</strong> massa e delle incongruenze<br />

riscontrab<strong>il</strong>i nel modus viven<strong>di</strong> attuale. La perizia dello scultore sfida <strong>il</strong> marmo<br />

<strong>di</strong> Carrara riproducendo l’emisfero sinistro del cervello umano, la cui<br />

importanza è resa ipertrofica da una società che preferisce la freddezza razionale<br />

– della quale <strong>il</strong> lobo anatomico è sede – alla creatività e all’emotività.<br />

Le opere in resina smaltata s’incentrano, invece, sullo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> animali che<br />

si prestano all’elaborazione visiva <strong>di</strong> concatenazioni verbali, suscitando nel<br />

fruitore <strong>il</strong> sorriso ma anche un imme<strong>di</strong>ato raccoglimento.<br />

Le sculture <strong>di</strong> Em<strong>il</strong>iano Rubinacci forniscono una lettura multifocale dell’argomento<br />

attorno al quale la mostra si struttura. La prima lente d’ingran<strong>di</strong>mento<br />

in<strong>di</strong>rizzata sulla terra è quella che punta l’attenzione sui cosiddetti<br />

Worlds in progress, visioni neofuturiste <strong>di</strong> architetture che si sv<strong>il</strong>uppano senza<br />

controllo e inglobano ogni cosa voracemente, in nome <strong>di</strong> un progresso<br />

che porta a sconsiderate in<strong>di</strong>gestioni urbane. Ulteriori interpretazioni coincidono<br />

con la serie <strong>di</strong> opere sulle prigioni, in cui si instaurano comunicazioni<br />

efficaci tra materiali e percezioni sensoriali <strong>di</strong>verse (i loro titoli, ad esempio,<br />

sono sonori), ed infine con le sculture In-nonsense. Queste ultime considerano<br />

la per<strong>di</strong>ta dell’innocenza da parte del nostro mondo, soffermandosi<br />

a pensare anche all’infanzia che riceverà in ere<strong>di</strong>tà le conseguenze <strong>di</strong> tale<br />

mancanza.<br />

Nelle tele <strong>di</strong> Sergio S<strong>il</strong>vi la superficie terrestre <strong>di</strong>venta l’archivio degli umani<br />

passaggi. La polvere ne raccoglie l’impronta, l’asfalto ne registra le probab<strong>il</strong>i<br />

<strong>di</strong>rezioni. Le tracce dei pneumatici sulla strada sottolineano l’avvicendarsi<br />

<strong>di</strong> viaggi spinti da <strong>di</strong>verse motivazioni: dal richiamo della sopravvivenza<br />

all’indagine sulla propria identità, dagli itinerari dell’elevazione mistica a<br />

quelli della per<strong>di</strong>zione, non sempre preannunciati da precise in<strong>di</strong>cazioni. La<br />

corposità della colla, che soli<strong>di</strong>ficandosi ferma nel tempo segni solitamente<br />

lab<strong>il</strong>i, esalta <strong>il</strong> valore <strong>di</strong> qualsiasi cammino percorso. <strong>Il</strong> marchio che affiora<br />

44


dai fon<strong>di</strong> monocromatici costituisce un promemoria del tragitto compiuto,<br />

ma anche l’orientamento dei passi successivi; è, insieme, <strong>il</strong> f<strong>il</strong>o <strong>di</strong> Arianna, la<br />

briciola <strong>di</strong> pane lasciata cadere da Pollicino, la mappa che proietta verso la<br />

conquista <strong>di</strong> un appetib<strong>il</strong>e Eldorado.<br />

La pittura <strong>di</strong> Giuseppe Termine è un crocevia <strong>di</strong> influenze ricevute da <strong>di</strong>verse<br />

culture e fatte proprie, come l’autore stesso ammette, attraverso <strong>il</strong><br />

palcoscenico delle vie della città. L’artista si sofferma molto sul rapporto<br />

tra l’uomo e la natura, sull’equ<strong>il</strong>ibrio che <strong>il</strong> temporaneo inqu<strong>il</strong>ino della Terra<br />

dovrebbe raggiungere con l’habitat in cui è chiamato ad esistere. Spesso le<br />

persone smarriscono la freschezza <strong>di</strong> tale vincolo priv<strong>il</strong>egiato e cercano la<br />

felicità in altri luoghi, descritti come perfetti, perdendo parte della loro libertà.<br />

I quadri <strong>di</strong> Termine, in cui campeggiano simboli estrapolati dal bagaglio<br />

conoscitivo <strong>di</strong> vari popoli e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti epoche storiche, invitano l’osservatore<br />

a cercare nel proprio intimo la verità <strong>di</strong> cui ciascuno è latore. Oggi più che<br />

mai, la sete <strong>di</strong> assoluto si trasforma nel tentativo <strong>di</strong> ricercare un’armonia tra<br />

gli eventi unici ed irripetib<strong>il</strong>i che costellano le singole esistenze.<br />

Alla tematica ecologica si rifà l’installazione del collettivo TheBagArtFactory,<br />

intitolata Scultura <strong>di</strong>fferenziata. L’opera, realizzata da tre componenti della<br />

“fabbrica artistica” m<strong>il</strong>anese (Baric, Garuffio e Rubinacci), prende spunto<br />

da un’emergenza assoluta a livello globale – lo smaltimento <strong>di</strong> rifiuti ed <strong>il</strong><br />

reimpiego dei materiali riciclab<strong>il</strong>i – per schedare e ammonticchiare nel Museo<br />

una gran quantità <strong>di</strong> oggetti ritenuti inut<strong>il</strong>i oppure obsoleti. Chi si ricorderà,<br />

in futuro, <strong>di</strong> un vecchio cellulare, <strong>di</strong> un phon malfunzionante, <strong>di</strong> lattine<br />

non inserite negli appositi raccoglitori? Persino un libro, secolare strumento<br />

<strong>di</strong> trasmissione del sapere, fa bella mostra <strong>di</strong> sé nel bazar improvvisato dei<br />

vuoti a perdere. L’instab<strong>il</strong>e cumulo <strong>di</strong> pseudoimmon<strong>di</strong>zia ceramica è un’icona<br />

del pianeta che consuma smodatamente e rischia, attualmente, <strong>di</strong> risultare<br />

soffocato dai propri scarti.<br />

A completare <strong>il</strong> ventaglio <strong>di</strong> proposte del Premio <strong>Vasto</strong>, l’artista della parola<br />

Alessandra Piano presenta, in <strong>di</strong>versi momenti del periodo <strong>di</strong> durata<br />

della mostra, la video installazione Antica Madre. <strong>Il</strong> lavoro si articola in un<br />

elaborato percorso <strong>di</strong> immagini, proiettate sulle pareti <strong>di</strong> Palazzo d’Avalos,<br />

che parafrasano visivamente una poesia della stessa autrice. L’opera, connubio<br />

perfetto tra <strong>di</strong>versi canali espressivi, interagisce con l’ambiente che<br />

l’accoglie aggiungendo ulteriori significati a quelli già connessi al reciproco<br />

scambio tra verba e simulacra. In un mondo talvolta <strong>di</strong>sorientato, la poetessa<br />

parla della comunione con la propria terra lasciando trapelare un<br />

sentimento panico e <strong>di</strong> profonda passione. Le ra<strong>di</strong>ci, talvolta, hanno le ali.<br />

La terra, quella che si contempla e con cui ci si sporca le mani, un giorno<br />

sarà la culla in cui ci addormenteremo tranqu<strong>il</strong>lamente, ricongiungendoci<br />

alle nostre origini.<br />

45


Zelimir Baric<br />

Nasce <strong>il</strong> 1 agosto 1975 in Serbia, a Novi Sad. Vive e lavora a M<strong>il</strong>ano.<br />

2009<br />

Special Guest alla collettiva Künstler Alltag. Macht der Farbe, Galerie Zangbieri,<br />

Bas<strong>il</strong>ea; installazioni Biped e C 30 alla Collettiva Digitali s Human, Museo Nazionale<br />

della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano in occasione del<br />

Salone del Mob<strong>il</strong>e 2009; asta <strong>di</strong> beneficenza a favore <strong>di</strong> “Save the Ch<strong>il</strong>dren” a cura<br />

<strong>di</strong> Emanuele Beluffi e Ph<strong>il</strong>ippe Daverio, Conservatorio <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano; Pandora’s box.<br />

Zeliko Baric e <strong>il</strong> collasso della civ<strong>il</strong>tà nata morta, personale con testi <strong>di</strong> Emanuele<br />

Beluffi, Galleria Bianca Maria Rizzi, M<strong>il</strong>ano;<br />

2008<br />

Collettiva Gadewe, a cura <strong>di</strong> Tom Gefken, Galerie des Westens, Brema; Sold Out,<br />

collettiva a cura <strong>di</strong> Chiara Canali, ex Strada Statale 527 Monza-Saronno, Limbiate<br />

(MI); Thebagartfactory-Culture Bag, collettiva a cura <strong>di</strong> Alessandra Panaro, Libreria<br />

Ubik, Savona;<br />

2007<br />

Art Verona, Galleria Bianca Maria Rizzi, M<strong>il</strong>ano; Personale C 30 e numeri, Galleria<br />

Bianca Maria Rizzi, M<strong>il</strong>ano; asta benefica a favore <strong>di</strong> “Ch<strong>il</strong>d Priority, Sotheby´s<br />

Italia”, Montecarlo; Out, collettiva a cura <strong>di</strong> E. Saccar<strong>di</strong> e E. Scuto, complesso<br />

monumentale <strong>di</strong> Santa Caterina, Finale Ligure (SV).<br />

2005<br />

Caro Babbo Natale, collettiva a cura <strong>di</strong> Chiara Canali, Cec<strong>il</strong>ia Antolini e S<strong>il</strong>via<br />

Bonomini, Galleria Aus 18, M<strong>il</strong>ano; Dimensione materia, collettiva a cura <strong>di</strong> Mimmo<br />

Di Marzio, Galleria Bianca Maria Rizzi, M<strong>il</strong>ano e contemporaneamente esposizione<br />

presso lo Spazio Stresa6, M<strong>il</strong>ano; Altre voci, altre stanze, evento collaterale della<br />

Catania Arte Fiera (CAF), Le Ciminiere, a cura <strong>di</strong> Alessandro Riva.<br />

2004<br />

Personale Retroactive, video installazione, Yugoslav gallery of art works, Belgrado.<br />

46


Foss<strong>il</strong>e, 2008<br />

ferro battuto e saldato<br />

cm 25x25<br />

47


Foss<strong>il</strong>e, 2008<br />

ferro battuto e saldato<br />

cm 15x21<br />

48


Ragno, 2009<br />

metalli vari assemblati<br />

cm 50x60x30<br />

49<br />

Zelimir Baric


Giuseppe Colangelo<br />

Nato in Svizzera, a Liestal, nel 1968, si è <strong>di</strong>plomato presso l’Istituto Statale d’Arte<br />

<strong>di</strong> <strong>Vasto</strong> nel 1988, in Arte dei metalli e dell’oreficeria. Nel 1992 ha concluso gli stu<strong>di</strong><br />

presso l’Accademia delle Belle Arti <strong>di</strong> Firenze, sezione Scultura. Ha insegnato<br />

Storia dell’arte e Linguaggio Visuale, prima presso <strong>il</strong> Liceo Artistico <strong>di</strong> Lecco, poi<br />

presso <strong>il</strong> Liceo Artistico <strong>di</strong> Bas<strong>il</strong>ea; a partire dal 1998 è stato docente <strong>di</strong> Discipline<br />

plastiche presso gli Istituti d’Arte <strong>di</strong> Perugia, Lanciano e Chieti. La sua attività <strong>di</strong><br />

ricerca si è rivolta ai <strong>di</strong>versi settori delle arti visive: scultura, pittura, grafica, cinema,<br />

fotografia. Nel campo della <strong>di</strong>dattica ha operato attraverso progetti artistico-educativi,<br />

allestendo <strong>il</strong> Laboratorio Sperimentale d’Arte Dallo scarabocchio alla creatività<br />

rivolto ai minori, all’integrazione e ai <strong>di</strong>versamente ab<strong>il</strong>i. Ha preso parte a numerosi<br />

simposi internazionali <strong>di</strong> scultura, in particolare: XV Simposio Internazionale<br />

<strong>di</strong> Scultura a Carrara, Morphè e Tragitti nella Provincia <strong>di</strong> Cremona e Scolpire in<br />

Piazza a Sant’Ippolito (PU).<br />

Numerose sono le sue partecipazioni a mostre personali e collettive sia in Italia<br />

che all’estero (Svizzera, America, Australia, Spagna, Belgio, Olanda, Cina, Belgio,<br />

Germania) e <strong>di</strong>versi i premi e le menzioni ottenuti. Dal 1994 ha organizzato e <strong>di</strong>retto<br />

manifestazioni come CastigliArte e <strong>il</strong> Premio Primavera presso la Galleria Artis <strong>di</strong><br />

Bas<strong>il</strong>ea e <strong>il</strong> Consolato Generale d’Italia <strong>di</strong> Bas<strong>il</strong>ea. Dal 1998 ha organizzato e <strong>di</strong>retto<br />

<strong>di</strong>versi eventi artistici: simposi <strong>di</strong> scultura a Rapino (CH), in collaborazione con la<br />

Biennale <strong>di</strong> Venezia & Sensi Contemporanei, e a Castiglione Messer Marino (CH),<br />

Maya a Palena (CH), Forme nel territorio della Marrucina a Canosa Sannita (CH),<br />

Scultura Live a Pescopennataro (IS), Incontaminazioni Art Workshop_07 a Celenza<br />

sul Trigno (CH), Happening <strong>di</strong> Land Art–X SALVARTI a Tuf<strong>il</strong>lo (CH).<br />

Attualmente è docente <strong>di</strong> Arte e Immagine nelle scuole me<strong>di</strong>e e svolge la propria<br />

attività artistica a Castiglione Messer Marino (CH).<br />

50


Dervisci, 2009<br />

limestone turca<br />

cm 50x45x45<br />

51


Maggiociondolo, 2007<br />

travertino rosso Persia e pietra della Maiella<br />

cm 40x18x20<br />

52


Vite, tralcio e germoglio, 2007<br />

bianco Carrara<br />

cm 21x28x12 Giuseppe Colangelo<br />

53


Valentina Crivelli<br />

Nata ad Amelia (TR) nel 1971, vive e lavora in Umbria.<br />

Laureata in antropologia, è docente <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno grafico presso l’Università <strong>di</strong><br />

Perugia e Counsellor a me<strong>di</strong>azione artistica.<br />

Principali mostre personali<br />

2009<br />

Mostra personale <strong>di</strong> Valentina Crivelli, Galleria Minima Arte Contemporanea, Roma;<br />

Rescue#2, a cura <strong>di</strong> B. Pavan, Libreria Mondadori, Pompei (NA); Rescue#1, a<br />

cura <strong>di</strong> B. Pavan, Galleria Montoro, Roma; Perché io cioè, a cura <strong>di</strong> B. Pavan,<br />

Stu<strong>di</strong>o 7.it, Anatolia <strong>di</strong> Narco (PG).<br />

2008<br />

Qui ed ora, a cura <strong>di</strong> D. Madonna, Galleria 3)5 arte contemporanea, Rieti.<br />

2007<br />

Frequenze rituali, a cura <strong>di</strong> L. Grasso, Galleria 03, Orvieto (TR).<br />

Principali mostre collettive<br />

2009<br />

One Planet, a cura <strong>di</strong> B. Pavan Stu<strong>di</strong>o7.it, Palazzo Marcotulli, Rieti; Espace Art, a<br />

cura <strong>di</strong> B. Pavan, Stu<strong>di</strong>o7.it, Fiera <strong>di</strong> Nizza (Francia); Fleurs. Opere d’amore II, a<br />

cura <strong>di</strong> F. Santaniello, Spoleto (PG); La memoria e le immagini, a cura <strong>di</strong> M. Testa,<br />

Museo Diocesano e Capitolare, Terni; Kappa 100%, a cura <strong>di</strong> B. Pavan, Galleria<br />

Montoro, Roma.<br />

2008<br />

Penelope non abita più qui, a cura <strong>di</strong> B. Pavan, Stu<strong>di</strong>o7.it, Rieti; L’arte nell’arte, a<br />

cura <strong>di</strong> B. Pavan, Stu<strong>di</strong>o 7.it, Castello Malaspina, Massa; Qual piuma al vento...,<br />

a cura <strong>di</strong> B. Pavan, Stu<strong>di</strong>o 7.it, Vitorchiano (VT); Isolina e le altre... , a cura <strong>di</strong> B.<br />

Pavan, Stu<strong>di</strong>o 7.it , Palazzo Marcotulli, Rieti; Fleurs. Opere d’amore, a cura <strong>di</strong> F.<br />

Santaniello, Cascia (PG); Crazy Boys, a cura <strong>di</strong> F. Santaniello, Terni; Quaranta alle<br />

terza per Ampas<strong>il</strong>ava, a cura <strong>di</strong> B. Pavan, Museo d’Arte delle Generazioni italiane,<br />

Pieve <strong>di</strong> Cento (BO); VII Biennale Internazionale <strong>di</strong> Roma.<br />

2007<br />

La follia gent<strong>il</strong>e. Rintracciarti 2007, Palazzo della Ragione, Mantova; Ritratti, a cura<br />

<strong>di</strong> I. M<strong>il</strong>lesimi, Galleria 3)5 arte contemporanea, Rieti; Mulier. IncontrArti 2007 a<br />

cura <strong>di</strong> D. Madonna, <strong>Vasto</strong> (CH).<br />

54


Ottaviano San Pietro #11, 2009<br />

acr<strong>il</strong>ico si tela<br />

cm 60x90<br />

55


Ottaviano San Pietro #10, 2009<br />

acr<strong>il</strong>ico si tela<br />

cm 100x120<br />

56


Ottaviano San Pietro #1, 2007<br />

acr<strong>il</strong>ico si tela<br />

cm 100x150 Valentina Crivelli<br />

57


Leonardo de Lafuente<br />

Nasce a Buenos Aires <strong>il</strong> 12 novembre 1977. A partire dal 1997 frequenta la Facoltà <strong>di</strong><br />

Belle Arti dell’ Università Nazionale <strong>di</strong> La Plata (Argentina), <strong>di</strong>plomandosi nel 2001.<br />

In seguito partecipa a <strong>di</strong>versi corsi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento: fotografia, <strong>il</strong>lustrazione,<br />

aerografia e <strong>di</strong>segno dal vero. Dal 2004 risiede in Alto A<strong>di</strong>ge.<br />

Se<strong>di</strong> delle principali esposizioni<br />

2008<br />

Galleria Elements, Barcellona.<br />

2007<br />

Galleria Goethe 2, Bolzano; Circolo artistico e culturale <strong>di</strong> Ortisei (BZ).<br />

2006<br />

Al grande ponte, Ortisei (BZ); Castello Trostburg, Ponte Gardena (BZ); Galleria<br />

Goethe 2, Bolzano; Galleria Civica <strong>di</strong> Chiusa.<br />

2004<br />

La Plata (Argentina), Concorso Edelap; Museo Provinciale <strong>di</strong> Cordoba (Argentina).<br />

2003<br />

Centro Culturale Teatro Argentino e Foro provinciale, Mar del Plata; Museo<br />

provinciale <strong>di</strong> Belle Arti della provincia <strong>di</strong> Buenos Aires.<br />

2001<br />

Buenos Aires e San Paolo del Bras<strong>il</strong>e, Premio Maimeri America Latina; Buenos<br />

Aires, Biennale <strong>di</strong> arte giovane, primo premio.<br />

58


Chek in chek out, 2008<br />

tecnica mista<br />

cm 178x182<br />

59


Perro pourvenir, 2008<br />

tecnica mista<br />

cm 136x192<br />

60


Shangai dreams, 2008<br />

tecnica mista<br />

cm 150x198 Leonardo de Lafuente<br />

61


Gregory Di Carlo<br />

Nasce a Roubaix nel 1975 e fino all’età <strong>di</strong> sette anni vive nel Nord della Francia,<br />

ai confini con <strong>il</strong> Belgio, per poi trasferirsi con la famiglia in Italia. Diplomato in<br />

Pittura presso l’Accademia delle Belle Arti <strong>di</strong> Roma, nel 2003 dà inizio la sua attività<br />

espositiva presso l’ex cartiera-Rampa Prenestina, dove vive per brevi perio<strong>di</strong>. Nel<br />

2004 concorre per <strong>il</strong> Premio Nazionale delle Arti e l’anno seguente è presente alla<br />

mostra mercato Immagina Arte in Fiera <strong>di</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia. Nel 2006 espone nella<br />

Sala Vittoria Colonna <strong>di</strong> Palazzo d’Avalos a <strong>Vasto</strong> con la personale Roma Città<br />

Immob<strong>il</strong>e, partecipa alla V Biennale Internazionale <strong>di</strong> pittura Premio F. Casorati<br />

presso l’Istituto Italiano <strong>di</strong> cultura a Cracovia. Nel 2008 lavora ad un’installazione<br />

per <strong>il</strong> ciclo <strong>di</strong> mostre Sagome 547 (galleria Horti Lamiani Bettivò) e nello stesso<br />

anno è invitato a <strong>di</strong>pingere una serie <strong>di</strong> acquerelli per una video proiezione, Attese<br />

Circolari, nel circuito d’arte contemporanea Framment 2008. Nell’ultimo biennio<br />

realizza <strong>di</strong>verse scenografie teatrali su tematiche interculturali, collaborando al<br />

progetto del Miur Arca <strong>di</strong> Pace, proposta per l’ora <strong>di</strong> pace nelle scuole (UNESCO).<br />

Vive e lavora a Roma.<br />

62


Loin de la ligne, 2008<br />

olio su tela<br />

cm 75x120<br />

63


L’arbre de Pauline, 2009<br />

olio su tela<br />

cm 50x100<br />

64


Clin d’oe<strong>il</strong>, 2009<br />

olio su tela<br />

cm 50x100<br />

65<br />

Gregory Di Carlo


Ettore Frani<br />

Nato nel 1978 a Termoli (CB), vive e lavora a Roma. Diplomato in Pittura<br />

presso l’AABB <strong>di</strong> Urbino e Bologna. Nel 2008 è presente su “Espoarte” n°53<br />

nella sezione giovani e su “Flash Art” n°273 nella sezione speciale pittura.<br />

Parallelamente all’attività espositiva, dal 2004 ha realizzato opere per i gruppi<br />

musicali Obsolescenza Programmata e Arpia. Ha altresì collaborato con AltroVersoquaderno<strong>di</strong>segnicontemporanei<br />

e con la Casa E<strong>di</strong>trice Marietti 1820.<br />

Principali esposizioni personali<br />

2008<br />

Vana Immagine, GiaMaArtstu<strong>di</strong>o, Benevento; Umano non umano, Horti-Lamiani<br />

Bettivò, Roma; Esistenziali_smi. <strong>Il</strong> Pane e l’Apocalisse, doppia personale con<br />

Gianfranco Ferroni, LibraArte, Catania; Ierofanica 2008, Galleria Maniero, Roma.<br />

2007<br />

Incontri Ravvicinati, Monteodorisio (CH);<br />

2005<br />

Phisys, Museo Mineralogico Campano, Vico Equense (SA).<br />

Principali esposizioni collettive<br />

2009<br />

7x7-sette artisti nati negli anni settanta, L’Ariete artecontemporanea, Bologna;<br />

Premio Artivisive San Fedele. L’uomo e <strong>il</strong> suo destino, Galleria San Fedele, M<strong>il</strong>ano;<br />

Premio Parati 2009, Rinascitarte, M<strong>il</strong>ano; Segno e Scatto, Museo Crocetti, Roma;<br />

..Scanning…Ad Memoriam, Stu<strong>di</strong>o Soligo, Roma; ArteFiera Bologna, Galleria<br />

E<strong>di</strong>europa, Roma;<br />

2008<br />

Quadro d’Autore, Libraarte, Catania; Nuovi cantieri in corso, Galleria Aratro,<br />

Campobasso; Fuor<strong>il</strong>uogo 13, Galleria Limitiinchiusi, Campobasso; La Falce e <strong>il</strong><br />

Martello. Simboli <strong>di</strong> ferro, MUSPAC-Museo sperimentale d’arte contemporanea,<br />

Aqu<strong>il</strong>a; Arte senza tempo, Galleria E<strong>di</strong>europa QUI, Roma.<br />

2007<br />

La Bellezza del Mondo, GiaMaArtstu<strong>di</strong>o, Benevento; A Certain form of Heaven/<br />

Male, Artsinergy, Bologna; selezionato per <strong>il</strong> <strong>catalogo</strong> “Premio Celeste 2007” .<br />

2006<br />

51° Premio Termoli, Galleria Civica, Termoli (CB); Premio Italian Factory 2006, Casa<br />

del Pane, M<strong>il</strong>ano.<br />

66


Vane immagini (<strong>di</strong>ttico), 2009<br />

olio su mdf<br />

cm 105x60<br />

67


Notte saturnale (polittico), 2008<br />

olio su mdf<br />

cm 105x105<br />

68


Ombre, 2009<br />

olio su mdf<br />

cm 50x60 Ettore Frani<br />

69


Eliana Frontini<br />

È nata a Novara nel 1968. Dopo aver conseguito la maturità scientifica, si iscrive<br />

all’Accademia delle Belle Arti <strong>di</strong> Brera e si <strong>di</strong>ploma in Scenografia nel 1991. Nella<br />

stessa Accademia, nel 2007, conclude <strong>il</strong> biennio <strong>di</strong> specializzazione in Arti Visive<br />

e Discipline dello Spettacolo, in<strong>di</strong>rizzo Scultura, con una tesi dal titolo <strong>Il</strong> tema della<br />

memoria nel contemporaneo con riferimento a Christian Boltanski e Roman Opalka.<br />

Dal 1990 al 2001 lavora all’Informagiovani del Comune <strong>di</strong> Novara, collaborazione che<br />

la porta a conoscere <strong>il</strong> mondo dell’arte <strong>di</strong> provincia dalla parte dell’organizzazione,<br />

occupandosi delle associazioni novaresi, pre<strong>di</strong>sponendo scambi europei anche <strong>di</strong><br />

giovani artisti, tenendo lezioni e conferenze nelle scuole me<strong>di</strong>e superiori sull’arte<br />

del ’900 per conto della Provincia. Nel 2001 fa nascere <strong>il</strong> Circuito dei Giovani Artisti<br />

(GAI) <strong>di</strong> Vercelli. Dal 1994 inizia a collaborare con <strong>di</strong>verse testate locali per la<br />

pagina dell’arte, dello spettacolo e della cultura; è giornalista pubblicista dal 1996.<br />

È stata, per <strong>di</strong>versi anni, coor<strong>di</strong>natrice del laboratori <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> varie associazioni<br />

novaresi e, per la Prefettura <strong>di</strong> Novara, ha collaborato alla formazione della parte<br />

artistica <strong>di</strong> un <strong>laboratorio</strong> <strong>di</strong> creatività per adolescenti, dopo aver frequentato un<br />

corso biennale <strong>di</strong> arteterapia organizzato dalla stessa Prefettura. Dal 2000 al 2007<br />

ha insegnato nelle scuole elementari Italiano, Storia e Arte. Nell’a.a. 2007/2008 è<br />

stata delegata per Arona (NO) per <strong>il</strong> Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI). Ora si<br />

<strong>di</strong>vide tra l’insegnamento <strong>di</strong> Disegno e Storia dell’Arte al Liceo Scientifico <strong>di</strong> Arona<br />

(NO), l’attività <strong>di</strong> fotografa e giornalista, la rappresentazione <strong>di</strong> proprie performance<br />

e l’esecuzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni e testi per CD ROM.<br />

Principali esposizioni recenti<br />

2009<br />

Natura Naturans, collettiva a cura <strong>di</strong> Angela Madesani, Isola della Certosa, Venezia;<br />

One Planet, collettiva a cura <strong>di</strong> Barbara Pavan, Palazzo Marcotulli, Rieti.<br />

2008<br />

Abito ancora in parte forse, personale a cura <strong>di</strong> Stefano Venezia e Domenico Olivero,<br />

Cuneo; Arte mutante, alchimie surreali, collettiva a cura <strong>di</strong> Angela Madesani e Maria<br />

Rosa Pividori, Galleria Stu<strong>di</strong>o Dieci, Vercelli (evento collaterale alla mostra Peggy<br />

Guggenheim e l’immaginario surreale).<br />

2007<br />

Verbum Caro factum est, performance per la terza e<strong>di</strong>zione del Festival <strong>di</strong> Poesia<br />

Civ<strong>il</strong>e “Città <strong>di</strong> Vercelli”, Vercelli.<br />

70


Nuntius Dei, installazione, 2008<br />

fotografia cucita su stoffa con f<strong>il</strong>o da sutura<br />

(particolare)<br />

71


Nuntius Dei, installazione, 2008<br />

fotografia cucita su stoffa con f<strong>il</strong>o da sutura<br />

(particolare)<br />

72


Nuntius Dei, installazione, 2008<br />

fotografia cucita su stoffa con f<strong>il</strong>o da sutura<br />

(particolare) Eliana Frontini<br />

73


Alberto Garuffio<br />

Nato a Bergamo l’11 gennaio 1979, termina la propria formazione presso l’Accademia<br />

delle Belle Arti <strong>di</strong> Brera. Nel 2004 approda nel gruppo TheBagArtFactory, una<br />

giovane realtà artistica m<strong>il</strong>anese nel quartiere Bovisa, dove espone per la prima<br />

volta a Bagarre. Attualmente vive e lavora a M<strong>il</strong>ano.<br />

Principali esposizioni<br />

2009<br />

26 forTibet, collettiva a scopo benefico, M<strong>il</strong>ano e Fortunato (PV); Street without<br />

wall, evento collettivo <strong>di</strong> beneficenza in collaborazione con La Confraternita della<br />

Misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Firenze; Art Charity, a cura <strong>di</strong> Chiara Canali, Firenze; Save the<br />

ch<strong>il</strong>dren, a cura <strong>di</strong> E. Beluffi, Galleria New Ars Italica, con asta benefica <strong>di</strong>retta da<br />

Ph<strong>il</strong>ippe Daverio, M<strong>il</strong>ano; Segnali umani. Urban Signal Art Project, bipersonale con<br />

Emanuele Alfieri, Puzzle art Gallery, M<strong>il</strong>ano.<br />

2008<br />

Metamorfosi. La seconda vita degli oggetti, esposizione collettiva Orzinuovi, Brescia;<br />

Sold-Out, Limbiate, (MI); Scultura <strong>di</strong>fferenziata, performance con installazione alla<br />

Fiera internazionale della Maiolica, Albissola (SV); Multicolored Puppets School<br />

(you SchoolTube), installazione in occasione del Premio Agazzi 2008, Mapello<br />

(BG); Fuori Salone, expo con Puzzle4Peace, M<strong>il</strong>ano; MiArt Off, esposizione al<br />

TheBag con Puzzle4Peace, M<strong>il</strong>ano; M<strong>il</strong>ano 2008-Bitte-Meet the peace night show,<br />

esposizione con Puzzle4Peace, M<strong>il</strong>ano; Love & The City, Hotel Eden Casinò,<br />

collettiva TheBagArtFactory, Juan Les Pins (Francia).<br />

2007<br />

Installazione <strong>di</strong> sculture Garuffio-Rubinacci-Loconte del collettivo TheBagArtFactory,<br />

Piazza Duomo M<strong>il</strong>ano; AlbiSoulArt, mostra TheBag annessa alla performance<br />

in Albissola Marina (SV); Carnedamacello, performance <strong>di</strong> scultura ad Albissola<br />

Marina e Albissola Superiore (SV); Open Source, collettiva presso The Bar Art<br />

Factory, M<strong>il</strong>ano; Materiali Urbani In<strong>di</strong>ferenziati, collettiva presso lo Spazio 6/A,<br />

M<strong>il</strong>ano; Mostra <strong>di</strong> scultura presso lo Spazio Pervinca, M<strong>il</strong>ano.<br />

2006<br />

Sitin, installazione TheBagArtFactory alle colonne <strong>di</strong> S. Lorenzo, M<strong>il</strong>ano; Arte<br />

giovane, mostra <strong>di</strong> scultura, Imbersago (LC); Uno sguardo a parte per una causa<br />

giusta, collettiva presso TheBagArtFactory in collaborazione con Emergency,<br />

M<strong>il</strong>ano.<br />

2004<br />

Bagarre, collettiva presso TheBagArtFactory , M<strong>il</strong>ano.<br />

74


Ramo n.7.jpg, 2008<br />

assemblaggio corteccia<br />

cm 53x21x18<br />

75


Lo scalpello.jpg, 2009<br />

assemblaggio ferro e legno<br />

cm 29x9x4<br />

76


Ferro 35.jpg, 2008<br />

assemblaggio ferro<br />

cm 26x9x4 Alberto Garuffio<br />

77


Michele Leccese<br />

Nasce nel 1980 in Puglia, sul Gargano. Nel 2000, dopo aver conseguito la maturità<br />

classica, si trasferisce a Firenze per iscriversi alla Facoltà <strong>di</strong> Lettere e F<strong>il</strong>osofia,<br />

in<strong>di</strong>rizzo musica e spettacolo. Vari sono i suoi approcci al mondo dell’arte: stu<strong>di</strong>a<br />

violino, pianoforte, chitarra, canto, danza, e lavora come animatore/cabarettista in<br />

v<strong>il</strong>laggi turistici. Appassionato <strong>di</strong> arte concettuale, e <strong>di</strong> tutte le sperimentazioni in<br />

ambito artistico, si avvicina al mondo della fotografia <strong>di</strong>gitale nel 2007. Da subito si<br />

orienta su uno st<strong>il</strong>e molto personale; nei suoi scatti priv<strong>il</strong>egia attimi <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

riproposti in chiave ironica ai quali accompagna particolari rielaborazioni con<br />

colori vivaci e prospettive insolite (es. <strong>il</strong> lavoro svolto sulle Unusual Perspectives),<br />

al limite tra fotografia ed <strong>il</strong>lustrazione. Artista in continua evoluzione, affascinato<br />

dalle sperimentazioni, impronta i suoi ultimi stu<strong>di</strong> fotografici su un concept <strong>di</strong> tipo<br />

surreale, metafisico e visionario. Pubblica vari lavori: per <strong>il</strong> DDMagazine (rivista<br />

d’arte online), su “Repubblica” aderendo al progetto Urliamo <strong>di</strong> Domenico Gioia,<br />

un calendario benefico per l’ospedale pe<strong>di</strong>atrico Mayer <strong>di</strong> Firenze, e varie foto su<br />

<strong>di</strong>versi portali <strong>di</strong> musica come Rockit, xL. Attualmente collabora con vari artisti per<br />

concerti Live.<br />

Principali esposizioni<br />

2009<br />

I cant’ stop thinking about it, personale presso <strong>il</strong> Cafè Deluxeé, Firenze; Daydreaming<br />

Time, associazione Daydreaming project e Knulp, Trieste; L’amore a scatti,<br />

installazione con l’associazione culturale “CON” progetto con<strong>di</strong>viso, Guggenheim<br />

Cafè, Foggia; Tendenze Attuali, Galleria Stu<strong>di</strong>o Arte Q, Pontedera (Fi); Lussuria, Blu<br />

Concept Store, Bologna.<br />

2008<br />

OltrArte, Galleria <strong>il</strong> Serraglio, associazione culturale OltrArte, Firenze; Dalle gallerie<br />

virtuali agli spazi reali, associazione culturale DDMagazine, Trieste.<br />

78


E tu chi sei!... <strong>di</strong>sse <strong>il</strong> fiore, 2009<br />

fotografia <strong>di</strong>gitale<br />

cm 60x90<br />

79


Etere, 2009<br />

fotografia <strong>di</strong>gitale<br />

cm 60x90<br />

80


Incubus, 2008<br />

fotografia <strong>di</strong>gitale<br />

cm 60x90 Michele Leccese<br />

81


Vanni Macchiagodena<br />

Nasce a Termoli (CB) <strong>il</strong> 22 apr<strong>il</strong>e 1968. Nel campo dell’arte, nella scultura pred<strong>il</strong>ige<br />

materiali come la terracotta, <strong>il</strong> legno e la pietra e si de<strong>di</strong>ca contemporaneamente<br />

alla pittura. Fin dagli inizi si occupa dello stu<strong>di</strong>o della figura umana, che lo porta<br />

a sintetizzarne lineamenti e volumi, mirando ad una pulizia espressiva, sia dei<br />

materiali che dei significati. È del 1995 la sua prima esposizione, cui fanno seguito<br />

altre mostre in <strong>di</strong>verse città italiane. Nel 2003 viene selezionato per la seconda<br />

e<strong>di</strong>zione della manifestazione Gemine Muse: giovani artisti nei musei italiani<br />

presso <strong>il</strong> Museo Sannitico <strong>di</strong> Campobasso. Alla Galleria Civica <strong>di</strong> Termoli nel 2005<br />

partecipa alla mostra Genius Loci, Arte Contemporanea in Molise e sempre nello<br />

stesso anno ad IncontrArti. Le Proposte del Premio <strong>Vasto</strong>, nella Sala Colonna del<br />

Palazzo d’Avalos a <strong>Vasto</strong> (CH).<br />

Sempre qui, nel 2008, tiene una mostra personale <strong>di</strong> scultura presso la Sala<br />

Michelangelo e ancora a Firenze presso la Galleria Gadarte.<br />

All’arte sacra de<strong>di</strong>ca parte della sua produzione artistica. Nel 2000 realizza una<br />

Crocifissione in bronzo per la chiesa <strong>di</strong> Santa Maria delle Grazie a Ururi (CB) e<br />

nel 2001 un Ambone in pietra per la Chiesa Madre <strong>di</strong> Lucito (CB). È del 2003 la<br />

realizzazione <strong>di</strong> una Via Crucis in terracotta presso la sede vescov<strong>il</strong>e a Gorè, in<br />

Ciad, e del 2007 una Crocifissione in pietra presso <strong>il</strong> santuario della Madonna dei<br />

Miracoli a Casalbor<strong>di</strong>no (CH).<br />

Vive e lavora a Termoli (CB).<br />

82


<strong>Il</strong> viaggio, 2009<br />

terracotta<br />

h cm 180<br />

83


La tempesta, 2008<br />

terracotta<br />

h cm 170<br />

84


La Storia, 2009<br />

terracotta<br />

h cm 80 Vanni Macchiagodena<br />

85


Massim<strong>il</strong>iano Pelletti<br />

Nasce nel 1975 a Pietrasanta, citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> nob<strong>il</strong>i ra<strong>di</strong>ci artistiche. Formatosi attraverso<br />

stu<strong>di</strong> superiori in Arte e Architettura e universitari in F<strong>il</strong>osofia, sin da bambino<br />

è a contatto, nel <strong>laboratorio</strong> d’arte del nonno scultore (Mario Pelletti), con creta<br />

e marmo. Da lì, nel tempo, intraprende l’esperienza con svariati materiali, come<br />

bronzo, legno e ceramica, oltre a composti innovativi e sintetici come resine e<br />

materie plastiche. Pelletti analizza la forma con attenzione e sensib<strong>il</strong>ità narrativa,<br />

ricercando un insieme equ<strong>il</strong>ibrato tra concetto e risultato estetico.<br />

Partecipa a svariate esposizioni tra cui la XII Biennale d’arte d’Europa e Me<strong>di</strong>terraneo<br />

<strong>di</strong> Napoli, <strong>il</strong> Salone internazionale d’Arte <strong>di</strong> Alessandria in Egitto, la Biennale<br />

d’Arte città <strong>di</strong> Pisa. Tiene inoltre una personale alla Vehicle Art Gallery <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano,<br />

espone nell’Abbazia <strong>di</strong> San Zeno a Pisa, partecipa a vari progetti artistici come<br />

BAU. Contenitore <strong>di</strong> cultura contemporanea, presente nei più importanti musei italiani<br />

ed europei. Inaugura, con un progetto d’arte denominato Interferenze Conteporanee<br />

a cura <strong>di</strong> Enrico Mattei, la stagione teatrale e musicale oltre che <strong>il</strong> trentesimo<br />

anniversario della Vers<strong>il</strong>iana Festival.<br />

86


Dog eat dog, 2008<br />

resina smaltata<br />

cm 40x50<br />

87


Senza titolo, installazione, 2008<br />

resina smaltata<br />

<strong>di</strong>mensioni variab<strong>il</strong>i<br />

88


Sinistro, 2008<br />

marmo bianco statuario <strong>di</strong> Carrara<br />

cm 30x22x13 Massim<strong>il</strong>iano Pelletti<br />

89


Em<strong>il</strong>iano Rubinacci<br />

Nasce a Buenos Aires, Argentina, nel 1979. Nel 2002 si trasferisce a M<strong>il</strong>ano per<br />

frequentare l’Accademia delle Belle Arti <strong>di</strong> Brera, in<strong>di</strong>rizzo Scultura dove nel 2007<br />

conclude i suoi stu<strong>di</strong>. Nel 2004 si unisce al gruppo TheBagArtFactory e dal 2007<br />

assiste occasionalmente <strong>il</strong> maestro Giuseppe Spagnulo presso <strong>il</strong> suo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Gaggiano (MI).<br />

Principali esposizioni<br />

2009<br />

26 forTibet, collettiva a scopo benefico, M<strong>il</strong>ano e Fortunago (PV); Street without<br />

wall, evento collettivo <strong>di</strong> beneficenza in collaborazione con La Confraternita della<br />

Misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Firenze; Art Charity, a cura <strong>di</strong> Chiara Canali, Firenze; Save the<br />

ch<strong>il</strong>dren, a cura <strong>di</strong> E. Beluffi, Galleria New Ars Italica, con asta benefica <strong>di</strong>retta da<br />

Ph<strong>il</strong>ippe Daverio, M<strong>il</strong>ano; collettiva presso la Galleria Gr<strong>il</strong>lo Arte, Uruguay.<br />

2008<br />

Ritratto nello specchio, colletiva presso Avantgarden Gallery, M<strong>il</strong>ano; S_Oldout,<br />

collettiva in un ex supermercato a Liumbiate (MI); Scultura <strong>di</strong>fferenziata, performance<br />

con installazione alla Fiera internazionale della Maiolica, Albissola (SV);<br />

installazione Multicolored Puppets School (you SchoolTube), in occasione del Premio<br />

Agazzi, Mapello (BG); Fuori Salone, expo con Puzzle4Peace, M<strong>il</strong>ano; MiArt<br />

Off, esposizione al TheBag con Puzzle4Peace, M<strong>il</strong>ano; M<strong>il</strong>ano 2008-Bitte-Meet the<br />

peace night show, esposizione con Puzzle4Peace, M<strong>il</strong>ano.<br />

2007<br />

Installazione <strong>di</strong> sculture Garuffio-Rubinacci-Loconte dal collettivo TheBagArtFactory,<br />

Piazza Duomo, M<strong>il</strong>ano; AlbiSoulArt, mostra TheBag annessa alla performance in<br />

Albissola Marina (SV); Open Source, collettiva presso The Bar Art Factory, M<strong>il</strong>ano;<br />

Punti Di Vista Sulla Metropoli, collettiva con Pho e Termine presso lo Spazio Mortara<br />

15, M<strong>il</strong>ano; Materiali Urbani In<strong>di</strong>ferenziati, collettiva presso lo Spazio 6/A, M<strong>il</strong>ano.<br />

2006<br />

Uno sguardo a parte per una causa giusta, collettiva presso TheBagArtFactory in collaborazione<br />

con Emergency, M<strong>il</strong>ano; 1380, collettiva presso lo Spazio 1380, M<strong>il</strong>ano.<br />

2005<br />

Morte Alle Stenografe, collettiva presso TheBagArtFactory; Bagage, collettiva presso<br />

TheBagArtFactory, M<strong>il</strong>ano; Dario Fo vs TheBag, collettiva presso TheBagArtFactory,<br />

M<strong>il</strong>ano.<br />

2004<br />

Bagarre, collettiva presso TheBagArtFactory, M<strong>il</strong>ano; Bagdad, collettiva presso<br />

TheBagArtFactory, M<strong>il</strong>ano.<br />

90


In-nonsense, 2008<br />

ferro saldato e toy<br />

cm 12x12x15<br />

91


Prigioni, 2008<br />

ferro saldato e resina<br />

cm 24x18x23<br />

92


Worlds in progress, 2008<br />

ferro saldato<br />

cm 50x50x76 Em<strong>il</strong>iano Rubinacci<br />

93


Sergio S<strong>il</strong>vi<br />

Nasce a Terni nel 1968. Si <strong>di</strong>ploma presso l’Istituto Europeo <strong>di</strong> Design in Architettura<br />

<strong>di</strong> Interni. Vive e lavora a Terni.<br />

2009<br />

Tracce a Palazzo, a cura <strong>di</strong> M. Angeli e M. Pulcinella, Palazzo dei Priori, Narni (TR);<br />

Fleurs. Opere d’amore 2° ed., a cura <strong>di</strong> F. Santaniello e T. Dominijanni, Palazzo del<br />

Comune, Spoleto (PG); La memoria. Le immagini, a cura <strong>di</strong> M. Testa e G. Cecca,<br />

Museo Diocesiano, Terni.<br />

2008<br />

I Draw, a cura <strong>di</strong> M. Testa, Galleria Restaurarte, San Gemini (TR); Heads, a cura <strong>di</strong><br />

L. Barbaresi, Galleria Canovaccio, Spoleto.<br />

2007<br />

SuperArt, a cura <strong>di</strong> F. Santaniello, Terni; Informa, Chiesa <strong>di</strong> S. Maria Maddalena, a<br />

cura <strong>di</strong> Marco Testa, San Gemini (TR); Ancora Pop, a cura <strong>di</strong> Gabriele Bianconi,<br />

Galleria d’arte contemporanea <strong>il</strong> Narciso, Roma.<br />

2006<br />

Cuori ad Arte, Palazzo <strong>di</strong> Primavera, Terni; Ars Palliorum. Premio per l’arte contemporanea<br />

(Primo premio), a cura <strong>di</strong> Gaia Cecca, Narni (TR); Amori Imperfetti, Jerico<br />

Spazio Contemporaneo, Perugina; Faccia a Faccia, a cura <strong>di</strong> F. Santaniello, Centro<br />

Sociale <strong>di</strong> Palmetta, Terni; selezionato per <strong>il</strong> <strong>catalogo</strong> Premio Celeste 2006; Pigri e<br />

Viaggiatori, a cura <strong>di</strong> Marco Testa, Chiesa <strong>di</strong> S. Maria Maddalena, Sangemini (TR);<br />

Salone del Mob<strong>il</strong>e <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, stands Ipe Cavalli e Medea.<br />

2005<br />

Visionnaire, showroom, M<strong>il</strong>ano.<br />

2004<br />

Artisti Contemporanei, a cura <strong>di</strong> Giuliana Stella, Associazione culturale Archè, Terni.<br />

94


Senza titolo, 2009<br />

tecnica mista su tela<br />

cm 100x100<br />

95


Senza titolo, 2009<br />

tecnica mista su mdf<br />

cm 120x65<br />

96


Senza titolo, 2009<br />

tecnica mista su mdf<br />

cm 100x30 Sergio S<strong>il</strong>vi<br />

97


Giuseppe Termine<br />

L’artista, <strong>il</strong> cui nome d’arte è Termine Growth, nasce nel 1982 a M<strong>il</strong>ano, dove lavora<br />

tuttora. La sua poetica si incentra sul rapporto tra uomo e natura, ovvero su un’attenta<br />

analisi dell’habitat che circonda la nostra vita, per comprendere appieno <strong>il</strong><br />

segreto <strong>di</strong> essa.<br />

Nel corso degli anni sv<strong>il</strong>uppa attraverso la strada, palcoscenico <strong>di</strong> molteplici culture,<br />

un linguaggio basato su segni, simboli e forme primitive, pred<strong>il</strong>igendo la grafica<br />

d’arte, la pittura e l’installazione. L’ut<strong>il</strong>izzo dei materiali <strong>di</strong> riciclo che la città offre è<br />

un’implemento <strong>di</strong> questo percorso.<br />

Attraverso la riproduzione <strong>di</strong> simboli e particolari <strong>di</strong> essi, ricorrenti in molte culture e<br />

usati in passato per descrivere queste conoscenze nascoste, l’artista lascia a noi<br />

stessi la capacità <strong>di</strong> trovare un’armonia, <strong>di</strong> cercare molteplici soluzioni, negando<br />

l’assoluto.<br />

Principali esposizioni<br />

2009<br />

Bazaart, Londra; Street Art Without Wall, Museo della Misericor<strong>di</strong>a , Firenze; 26<br />

for Tibet, M<strong>il</strong>ano; CollezioneContemporanea, GalleriaAccademiaContemporanea,<br />

M<strong>il</strong>ano.<br />

2008<br />

International Poster Art 3, Roma; Sold Out Expò, M<strong>il</strong>ano; Free For Wall part 3, The-<br />

BrickLaneGallery, Londra; Ev<strong>il</strong> Xmas Fayre, TheEastRoom-Shore<strong>di</strong>tch, Londra; Via<br />

Brick Lane E1, Italian Street Art- TheBrickLaneGallery, Londra.<br />

2007<br />

Punti Di Vista Sulla Metropoli, Pho-Rubinacci-Termine, M<strong>il</strong>ano; Street Art, Piacenza.<br />

2006<br />

In The Street : Street Art, M<strong>il</strong>ano; M-Multime<strong>di</strong>a, M<strong>il</strong>ano e Torino; Pho-Rae Martini-<br />

Termine, AvantgardenGallery, M<strong>il</strong>ano.<br />

2004<br />

Street Madness, M<strong>il</strong>ano; Beyond The Streets, Ghent (Belgio); Where Is 101, M<strong>il</strong>ano.<br />

98


Purezza ed <strong>il</strong>lusione, 2009<br />

tecnica mista<br />

cm 60x50<br />

99


Nessuno dei due (inferno&para<strong>di</strong>so), 2009<br />

tecnica mista<br />

cm 100x80<br />

100


In tutti i mo<strong>di</strong> pacifici, 2009<br />

tecnica mista<br />

cm 100x80<br />

101<br />

Giuseppe Termine


TheBagArtFactory<br />

<strong>Il</strong> progetto TheBag è nato dalla volontà <strong>di</strong> creare a M<strong>il</strong>ano una realtà artistica energica,<br />

<strong>di</strong>namica e aperta a qualunque linguaggio estetico, una fabbrica d’arte che<br />

attraverso la sua “produzione” sia metro <strong>di</strong> analisi della società moderna e del<br />

territorio in cui si sv<strong>il</strong>uppa.<br />

TheBag non è una collettiva artistica, nè un movimento culturale, la fabbrica è <strong>di</strong><br />

fatto un contenitore <strong>di</strong> 600 mq nel quale si scontrano mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong> pensare e<br />

<strong>di</strong> interpretare l’arte e forze artistiche profondamente <strong>di</strong>verse fra loro.<br />

<strong>Il</strong> collettivo artistico TheBag non si pone né come movimento artistico né come<br />

corrente motivata da scopi omogenei o estetiche con<strong>di</strong>vise. È <strong>di</strong> fatto un gruppo<br />

che porta <strong>il</strong> concetto informatico <strong>di</strong> “Open Source” in ambito artistico, mettendo<br />

a <strong>di</strong>sposizione spazi e materiali a chiunque voglia contribuire allo sv<strong>il</strong>uppo del<br />

progetto.<br />

Fisicamente situato a M<strong>il</strong>ano, TheBag ospita artisti giovani e meno giovani provenienti<br />

da <strong>di</strong>verse località sia italiane che estere. Un “contenitore” che fa del <strong>di</strong>alogo<br />

tra le proprie soggettività fatto imprescin<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e per qual si voglia operazione artistica.<br />

Tali soggettività, comunque, vengono incoraggiate a mantenere le proprie<br />

motivazioni e i propri scopi, a mantenere inalterato un modus operan<strong>di</strong> personale<br />

che arricchisca le sensib<strong>il</strong>ità altrui lavorando sulla propria. Queste contaminazioni<br />

portano ad una struttura fresca, aperta ed elastica, pre<strong>di</strong>sposta al <strong>di</strong>alogo e alla<br />

con<strong>di</strong>visione delle risorse.<br />

TheBag considera i propri membri “operai” <strong>di</strong> una fabbrica. Una fabbrica utopica<br />

che produce linguaggi attraverso molteplici punti <strong>di</strong> vista. In sostanza, una voce<br />

formata da voci.<br />

Scultura <strong>di</strong>fferenziata è un’installazione <strong>di</strong> rifiuti in terracotta realizzata nell’estate<br />

2007 dagli artisti Baric, Garuffio e Rubinacci.<br />

102


Scultura <strong>di</strong>fferenziata, installazione, 2008<br />

ceramica smaltata<br />

<strong>di</strong>mensioni variab<strong>il</strong>i<br />

103


Scultura <strong>di</strong>fferenziata, installazione, 2008<br />

ceramica smaltata<br />

(particolari)<br />

104


Scultura <strong>di</strong>fferenziata, installazione, 2008<br />

ceramica smaltata<br />

(particolari) TheBagArtFactory<br />

105


Antica madre<br />

Video installazione<br />

<strong>di</strong> Alessandra Piano<br />

Fermati e ascolta <strong>il</strong> mio <strong>di</strong>re<br />

Non passare senza prima dare un senso a ciò che giace sotto i tuoi pie<strong>di</strong><br />

Scricchiola la zolla assetata <strong>di</strong> pioggia<br />

Racconta la sua fame e, come un viso,<br />

reca su <strong>di</strong> sé i segni dell’incessante <strong>di</strong>venire.<br />

Osserva l’infuocato tramonto,<br />

la passione che mai affievolisce tra cielo e terra.<br />

Consapevole delle brocche infrante<br />

-quanto nettare irrime<strong>di</strong>ab<strong>il</strong>mente perduto-<br />

Sono l’estate, la forza, <strong>il</strong> temporale violento<br />

L’ermetica noce <strong>di</strong> cocco –ostinato guscio dal can<strong>di</strong>do cuore-<br />

Io sono la mia terra<br />

Con lei canto i vigneti gravi<strong>di</strong> e succosi<br />

Ho <strong>il</strong> sapore del frutto nato dalla sapiente semina.<br />

Mi trovi nella corteccia degli alberi secolari<br />

Immersi nel terreno ingor<strong>di</strong> fanno l’amore<br />

-lo sentite <strong>il</strong> loro sospirare? Gli odori, gli ardori…-<br />

Sono l’ala <strong>di</strong> una farfalla che fugge, l’ape che si riposa dopo aver indossato <strong>il</strong> suo oro<br />

E lenta, ostinata, morde <strong>il</strong> mio pensare<br />

Abbagliata dai colori, incollata a profumi che stor<strong>di</strong>scono l’anima.<br />

Nasco nel fiume in piena<br />

Perduta in un f<strong>il</strong>amento d’acqua che non vuole trovare la sua via verso <strong>il</strong> mare.<br />

Salto giù dall’uragano, non voglio mi porti via<br />

’che tante lune m’ha già rubato con promesse ed <strong>il</strong>lusioni –tempo ingrato-<br />

Resto qui a guardare <strong>il</strong> sole che nasce e poi muore, ferito dalla notte<br />

Respiro la luna mentre infrange bagliori argentei tra tenaci foglie ed intricati rami.<br />

Resto tra tutte queste vite, in ciò che ancora possiede un’anima<br />

E i capelli avranno l’odore <strong>di</strong> carnose piantagioni.<br />

Nel frattempo le lancette appuntite<br />

come lame aff<strong>il</strong>ate <strong>di</strong> chissà quale <strong>di</strong>o,<br />

avanzano lente, insonore, seguendo la luce e la luce la sua notte.<br />

Saranno leggere le mie mani, fino a quando<br />

<strong>Il</strong> Ventre che mi ha cullato tra sorgenti, pen<strong>di</strong>i e rocce smussate dall’iroso cielo,<br />

mi ricondurranno all’Antica Madre.<br />

106


Antica madre, 2009<br />

st<strong>il</strong>l dal video presentato<br />

107


I Premi <strong>Vasto</strong><br />

1959<br />

Mostre antologiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci pittori vastesi (Lucia<br />

Borghi Perrozzi, Vincenzo Canci, Carlo D’Aloisio<br />

Da <strong>Vasto</strong>, Saverio Della Guar<strong>di</strong>a, Michele Fiore,<br />

Nicola Galante, F<strong>il</strong>andro Lattanzio, Luigi Martella,<br />

Ennio Minerva, Franco Paolantonio) operanti in Italia<br />

e all’estero, premiati ex aequo.<br />

1960<br />

Concorso nazionale <strong>di</strong> pittura. Primo premio a Orazio<br />

Celeghin.<br />

1961<br />

Raffaele Barscigliè, Antonietta Lande, Luigi Martella,<br />

Giulio Vito Poggiali (ex aequo).<br />

1962<br />

Michele Fiore, Alfonso Grassi, Cesare Peruzzi (ex<br />

aequo).<br />

1963<br />

Antonietta Raphael Mafai.<br />

1964<br />

Angelo Mario Crepet.<br />

1965<br />

Ennio Pozzi.<br />

1966<br />

Orfeo Tamburi e Carlo Caroli.<br />

1967<br />

Nicola Galante. Oltre la collettiva dei partecipanti al<br />

Premio la personale dello scultore Adolfo Minar<strong>di</strong><br />

(Fide).<br />

1968<br />

Elsa De Agostini ed Em<strong>il</strong>io Contini (ex aequo).<br />

Oltre la collettiva, “Omaggio” a F<strong>il</strong>ippo Palizzi, nel<br />

centocinquantesimo anniversario della nascita.<br />

1969<br />

Giannetto Fieschi.<br />

109<br />

1970<br />

Massimo Quaglino e Pierangelo Tronconi (ex aequo).<br />

Oltre la collettiva, “Omaggio” al pittore vastese<br />

Nicola Galante.<br />

1971<br />

Marcello Muccini.<br />

1972<br />

Robert Carroll. Oltre la collettiva, “Omaggio” a Mario<br />

Lepore e le personali <strong>di</strong> due artisti operanti in<br />

Abruzzo, Marcello Ercole e Gigino Falconi, presentati<br />

da Luigi Carluccio.<br />

1973<br />

Piero Manai. Oltre la collettiva, espongono gli<br />

abruzzesi Antonio Di Fabrizio, Augusto Pelliccione<br />

e Luciano Primavera (introdotti da Liana Bortolon),<br />

più altri quin<strong>di</strong>ci “giovani maestri”.<br />

1974<br />

Gigino Falconi. E<strong>di</strong>zione rivolta a verificare gli<br />

Aspetti attuali della pittura d’immagine. Oltre la<br />

collettiva, mostre <strong>di</strong> tre pittori operanti in regione:<br />

Alfredo Del Greco, Ennio Di Vincenzo e Gaetano<br />

Memmo, presentati da Vanni Ronsisvalle.<br />

1975<br />

Le figure dell’Enigma. A cinquant’anni dalla prima<br />

esposizione dei surrealisti. Oltre la collettiva, mostra<br />

personale <strong>di</strong> Aroldo Governatori.<br />

1976<br />

L’uomo e i miti contemporanei: eros e macchina.<br />

Accanto alla collettiva, mostra antologica <strong>di</strong> Dante<br />

Panni.<br />

1977<br />

La donna oggi. Testimonianze nell’arte. Oltre la collettiva,<br />

“Omaggio” a Fausto Pirandello.<br />

1978<br />

Vent’anni <strong>di</strong> arte in Abruzzo. Documenti e nuove<br />

proposte. Alla collettiva degli artisti operanti in<br />

Abruzzo si accompagnano le personali <strong>di</strong> Pietro<br />

Cascella e Clau<strong>di</strong>o Verna, attivi altrove.


1985-’86<br />

Biennale <strong>di</strong> arte e critica d’arte. Saggio ine<strong>di</strong>to e<br />

rassegna collettiva <strong>Il</strong> significante visivo (l’icona<br />

inquietante e <strong>il</strong> “fantastico oggettuale; i valori del<br />

segno; l’estetica progettuale; struttura visiva e colore)<br />

a cura <strong>di</strong> Guido Montana.<br />

1987-’88<br />

Biennale <strong>di</strong> arte e critica d’arte. Saggio ine<strong>di</strong>to e rassegna<br />

collettiva Memorie <strong>di</strong> avanguar<strong>di</strong>a (arte italiana<br />

degli anni ’60 e ’70), a cura <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Cerritelli.<br />

1989-’90<br />

Biennale <strong>di</strong> arte e critica d’arte. Saggio ine<strong>di</strong>to e<br />

rassegna collettiva Moralità dell’immagine. Pittori<br />

italiani non effimeri, a cura <strong>di</strong> Giorgio Seveso.<br />

1991<br />

L’arte italiana nell’ultimo mezzo secolo. I. Da «Corrente»<br />

al Realismo. Oltre la collettiva, “Omaggi” a<br />

Venanzo Crocetti ed Ernesto Treccani.<br />

1992<br />

L’arte italiana nell’ultimo mezzo secolo. II. Dall’Informale<br />

alla Nuova Figurazione. Rassegna collettiva e<br />

“Omaggi” ad Umberto Mastroianni, Sante Monachesi,<br />

Mario Bionda, Arturo Vermi e Gigino Falconi.<br />

1993<br />

L’arte italiana nell’ultimo mezzo secolo. III. Cinquant’anni<br />

d’arte in Abruzzo. Presenze 1943-1953.<br />

1994<br />

L’arte italiana nell’ultimo mezzo secolo. IV. Dall’arte<br />

Neo-concreta all’Iperrealismo. Oltre la collettiva,<br />

“Omaggi” ad Alberto Biasi, Em<strong>il</strong>io Isgrò, Guglielmo<br />

Ach<strong>il</strong>le Cavellini, Mario Schifano e Sergio Sarri.<br />

1995<br />

L’arte italiana nell’ultimo mezzo secolo. V. Dall’Arte<br />

povera al postmoderno. Oltre la collettiva, “Omaggi”<br />

a Carlo Mariani, Elio Torrieri e Salvatore Emblema.<br />

1996<br />

Memorie del futuro. Generazioni a confronto verso<br />

<strong>il</strong> 2000. La mostra ospita anche “Omaggi” a Piero<br />

Dorazio e Augusto Perez.<br />

110<br />

1997<br />

Figure inquiete. Oltre la collettiva, “Omaggio” a Virg<strong>il</strong>io<br />

Gui<strong>di</strong>, presentato da Toni Toniato.<br />

1998<br />

Effetto Città. L’esposizione include mostre - “Omaggio”<br />

a Pasquale Di Fabio e Giovanni Guerrini.<br />

1999<br />

Mito-Miti. Artisti giovani <strong>di</strong> fine m<strong>il</strong>lennio. Oltre la<br />

collettiva, “Omaggi” ai ceramisti <strong>di</strong> Castelli (TE)<br />

Fausto Cheng, Vincenzo Di Giosaffatte e Giancarlo<br />

Sciannella.<br />

2000<br />

<strong>Il</strong> paesaggio come metafora. Dalla natura alla storia.<br />

Una sezione espositiva è de<strong>di</strong>cata agli “Omaggi”<br />

a Carlo Ceci, Antonio D’Acch<strong>il</strong>le, Giulia Napoleone,<br />

Alberto Rocco e Aldo Turchiaro.<br />

2001<br />

Labirinto dell’immaginario. Artisti dall’Accademia <strong>di</strong><br />

Brera.<br />

2002<br />

<strong>Il</strong> secondo Novecento in Italia. Riferimenti forti.<br />

2003<br />

Nel corpo dell’immagine. Nuove prospettive italiane.<br />

2004<br />

Metamorfosi. Le ambiguità della visione.<br />

2005<br />

Piazza del Popolo e <strong>di</strong>ntorni. La Scuola romana degli<br />

anni Sessanta.<br />

2006<br />

Vertigini. <strong>Il</strong> fantastico oggettuale. Artisti italiani contemporanei.<br />

2007<br />

In corso d’opera. Itinerari abruzzesi 2007.<br />

2008<br />

Metamorfosi del fantastico. L’immagine ritrovata.


Hanno presieduto le giurie o curato le varie e<strong>di</strong>zioni del Premio:<br />

Mario Massarin (1960); Franco Miele (1961); Raffaello Bior<strong>di</strong> (1962); Em<strong>il</strong>io Notte (1963); Giorgio Grai<br />

(1964); Virg<strong>il</strong>io Guzzi (1965- 66-67-68-69-71); Renzo Biasion (1970); Luigi Carluccio (1972-74-75); Alberico<br />

Sala (1973); Floriano De Santi (1976); Giorgio Mascherpa (1977); Giuseppe Rosato (1978); Mario De Micheli<br />

(1985); Guido Montana (1986); Mario De Micheli (1987); Clau<strong>di</strong>o Cerritelli (1988); Mario De Micheli (1989);<br />

Giorgio Seveso (1990); Floriano De Santi (1991-92); Antonio Gasbarrini - Giuseppe Rosato - Giammario<br />

Sgattoni - Leo Strozzieri (1993); Floriano De Santi (1994-95); Gabriele Simongini (1996); Enzo Di Martino<br />

(1997); Carlo Fabrizio Carli (1998); Carlo Fabrizio Carli e Gabriele Simongini (1999); Floriano De Santi (2000),<br />

Clau<strong>di</strong>o Cerritelli (2001), Enrico Crispolti (2002), Lorenzo Canova (2003), Alessandro Riva (2004), Maurizio<br />

Calvesi e Alberto Dambruoso (2005), S<strong>il</strong>via Pegoraro (2006), Leo Strozzieri e Maria Cristina Ricciar<strong>di</strong> (2007),<br />

Floriano De Santi (2008).<br />

Hanno, altresì, fatto parte delle giurie o dei comitati artistici:<br />

Gaetano Alibran<strong>di</strong>, Giuseppe Appella, Maria Augusta Baitello, Paolo Bion<strong>di</strong>, Liana Bortolon, Vanni Bramanti,<br />

Gianfranco Bruno, Domenico Cantatore, Gastone Chio<strong>di</strong>, Nicola Ciarletta, Arnaldo Ciarrocchi, Vitaliano<br />

Corbi, Antonio De Angelis, Carlo Giacomozzi, Lorenzo Gigotti, Guido Giuffrè, Mario Lepore, Luciano Luisi,<br />

Ugo Marinangeli, Garibaldo Marussi, Carlo Melloni, Du<strong>il</strong>io Morosini, Riccardo Notte, Tommaso Paloscia,<br />

Franco Passoni, Giorgio P<strong>il</strong>lon, Antonio Pinto, Francesco Prestipino, Eugenio Riccitelli, Vanni Ronsisvalle,<br />

Aleardo Rubini, Umberto Russo, Benito Sablone, Giuseppe Sciortino, Franco Simongini, Toni Toniato,<br />

Giancarlo Vigorelli.<br />

111


Finito <strong>di</strong> stampare nel mese <strong>di</strong> luglio 2009<br />

dalla Litografia Botolini srl<br />

<strong>di</strong> Rocca San Giovanni (CH)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!