04.06.2013 Views

Liguori - Relazione.pdf - Corso di Perfezionamento

Liguori - Relazione.pdf - Corso di Perfezionamento

Liguori - Relazione.pdf - Corso di Perfezionamento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli “Federico II”<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze MMFFNN<br />

Dipartimento delle Scienze Biologiche - Sezione Fisiologia ed Igiene<br />

<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Perfezionamento</strong> in “Igiene e Tecnologie degli Alimenti”<br />

Anno accademico 2012-13<br />

Origine della contaminazione e fattori <strong>di</strong> crescita dei microrganismi negli<br />

alimenti<br />

Napoli 11 e 18 gennaio 2013<br />

GIORGIO LIGUORI<br />

Cattedra <strong>di</strong> Igiene ed Epidemiologia, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli<br />

“Parthenope”<br />

1. La contaminazione microbica degli alimenti<br />

I microrganismi costituiscono una componente inevitabile, per quanto spesso<br />

indesiderata, dell’ambiente naturale (aria-acqua-suolo); si ritrovano in abbondanza sull’uomo<br />

e su tutti gli esseri viventi (animali e piante) dai quali l’uomo stesso trae nutrimento. Ne<br />

consegue che qualsiasi prodotto destinato al consumo risulta contaminato da un numero più o<br />

meno rilevante <strong>di</strong> agenti biologici <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura ed origine: residenti per sede, saprofiti<br />

ambientali, commensali e patogeni.<br />

La principale causa <strong>di</strong> alterazione dei cibi è legata alla presenza <strong>di</strong> batteri e <strong>di</strong> muffe, la cui<br />

sopravvivenza e moltiplicazione è con<strong>di</strong>zionata da fattori intrinseci (pH, presenza <strong>di</strong> sostanze<br />

nutritive, ecc.) e da fattori estrinseci, quali temperatura, presenza e <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> O2,<br />

umi<strong>di</strong>tà. È sufficiente una “carica” anche minima perché in talune matrici alimentari,<br />

soprattutto se conservate in modo non idoneo, si abbia un abbondante sviluppo microbico.<br />

La tipologia della flora presente su e nei cibi influenza in maniera determinante il tipo <strong>di</strong><br />

alterazione che ne consegue: da semplici mo<strong>di</strong>fiche dei caratteri organolettici, con per<strong>di</strong>ta del<br />

valore commerciale, fino ad intossicazioni, talvolta gravi e letali. L’acqua e gli alimenti sono,<br />

infatti, i più importanti veicoli <strong>di</strong> malattie infettive e la loro contaminazione rappresenta un<br />

serio e continuo rischio per la salute <strong>di</strong> tutte le specie animali, uomo compreso.<br />

Contaminazioni primarie e secondarie<br />

E’ necessario <strong>di</strong>stinguere una contaminazione primaria da una secondaria. La prima è<br />

riconducibile a quella delle materie prime (acqua, vegetali e carni) ad opera dei germi del<br />

comparto ambientale e <strong>di</strong> quelli propri del prodotto stesso. I microrganismi riscontrati sulla<br />

superficie dei prodotti sono quelli abitualmente presenti nell’aria, nell’acqua e nel suolo.<br />

In seguito alle trasformazioni cui sono soggette, le materie prime subiscono inevitabili nuove<br />

contaminazioni (contaminazioni secondarie) da parte dei microrganismi degli ambienti <strong>di</strong>


lavorazione e derivanti dai processi tecnologici che conducono al prodotto finito (attrezzature,<br />

impianti, imballaggi, ecc.). In definitiva si può affermare che, sebbene la micro-biocontaminazione<br />

degli alimenti sia implicita nella loro stessa natura ed origine, essa è<br />

influenzata e “specializzata” dall’ambiente.<br />

Aria e particolato sospeso (polvere, pulviscolo, etc.) contengono un elevato numero <strong>di</strong> cellule<br />

microbiche. Si tratta soprattutto <strong>di</strong> batteri, talora <strong>di</strong> muffe, e solo raramente <strong>di</strong> lieviti. Fra i<br />

batteri predominano gli sporigeni ed i micrococchi. I prodotti più esposti sono il latte, la frutta<br />

e la verdura.<br />

La cute, i peli e gli annessi delle superfici esterne degli animali da macello sono anch’essi<br />

contaminati dai microrganismi presenti nell’aria e ciò può giocare un ruolo decisivo<br />

nell’inquinamento della componente e<strong>di</strong>bile del prodotto, allorquando le pratiche <strong>di</strong><br />

macellazione e <strong>di</strong> eviscerazione delle carcasse non sono eseguite correttamente.<br />

Le acque, dolci e salate, contengono in sospensione microrganismi assai <strong>di</strong>versi: oltre ad una<br />

flora idrica residente e peculiare, sono presenti i batteri che provengono dall’aria, dal terreno<br />

ma anche patogeni eliminati con le feci e le urine dell’uomo e degli animali (salmonelle,<br />

shigelle, ecc.). L’acqua rappresenta la più rilevante fonte <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione dei patogeni enterici; le<br />

vigenti normative in materia <strong>di</strong> controllo microbiologico delle preparazioni alimentari<br />

impongono, infatti, per tutte le acque ed i prodotti destinati al consumo umano la ricerca<br />

sistematica degli “in<strong>di</strong>catori fecali ”. (rapporto ISTISAN)<br />

Le muffe (Aspergillus, Penicillium, Rhizopus, Fusarium, ecc.) sono variamente rappresentate<br />

e, talvolta, si rendono responsabili oltre che <strong>di</strong> malattie <strong>di</strong> piante ed animali, anche <strong>di</strong><br />

alterazioni organolettiche dei prodotti ittic (Zicari, 2001)i.<br />

Le interazioni fra acqua e suolo sono ampie, infatti nel terreno si ritrovano gli stessi<br />

microrganismi presenti nell’acqua. Il suolo, soprattutto in presenza <strong>di</strong> adatte con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

temperatura, umi<strong>di</strong>tà e riparo dalla luce, costituisce un idoneo substrato per la sopravvivenza<br />

<strong>di</strong> molte specie microbiche ed in particolare per la concentrazione delle forme <strong>di</strong> resistenza<br />

(spore batteriche e micotiche, cisti <strong>di</strong> protozoi e uova <strong>di</strong> elminti) [14].<br />

La possibilità che i germi del suolo possano essere veicolati sui vegetali e sulla superficie<br />

degli animali <strong>di</strong>rettamente dagli insetti costituisce, poi, un aspetto particolare tutt’altro che<br />

trascurabile.<br />

Le materie prime non presentano tutte lo stesso grado <strong>di</strong> vulnerabilità alla contaminazione. La<br />

cute degli animali, gli involucri <strong>di</strong> frutta e verdura, il guscio delle uova costituiscono, infatti,<br />

vere e proprie barriere naturali <strong>di</strong> superficie in grado <strong>di</strong> proteggere il “cuore” del prodotto in<br />

quanto le cellule microbiche, in linea <strong>di</strong> principio, non possono attraversarle. Gli alimenti che<br />

non possiedono tali <strong>di</strong>fese sono particolarmente vulnerabili e pertanto più soggetti ad<br />

alterazioni. Ad esempio il latte, prototipo degli alimenti altamente deperibili, è esposto a<br />

continue contaminazioni dal momento della mungitura (per la presenza <strong>di</strong> microrganismi sulla<br />

mammella dell’animale) a quello del consumo.<br />

Anche l’interno degli alimenti provvisti <strong>di</strong> barriere <strong>di</strong> superficie (tegumenti, bucce e gusci)<br />

può essere comunque “aggre<strong>di</strong>to” dalla flora superficiale. Ciò si verifica durante il taglio delle<br />

carcasse degli animali, dal momento che peli e cute costituiscono una ulteriore fonte <strong>di</strong><br />

contaminazione delle carni; analogamente, al momento della raccolta <strong>di</strong> frutta e verdura,<br />

cellule microbiche possono penetrare nei tessuti ed alterare il prodotto allorquando se ne alteri<br />

l’integrità. Albume e tuorlo possono essere contaminati da taluni batteri Gram-<br />

(Pseudomonas, Acinetobacter, Proteus, ecc.), in grado <strong>di</strong> attraversare il guscio in seguito a<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione provocati da drastiche e rapide mo<strong>di</strong>ficazioni delle temperature <strong>di</strong><br />

conservazione e magazzinaggio [2].<br />

Anche i microrganismi, il cui habitat naturale è il tratto intestinale degli animali, possono<br />

contaminare le carni dopo macellazione, eviscerazione, lavaggio e taglio. Si tratta,<br />

generalmente <strong>di</strong> schizomiceti quali enterobatteri, enterococchi, stafilococchi, clostri<strong>di</strong>,<br />

2


lattobacilli, Pseudomonas spp. Le muffe sono, invece, poco rappresentate, e fra i lieviti, quelli<br />

trasmessi con maggiore frequenza appartengono al genere Can<strong>di</strong>da. I visceri costituiscono la<br />

maggior fonte <strong>di</strong> contaminazione, oltre che delle carni, anche del pesce [9] (ICMFS, 1996).<br />

Gli ambienti <strong>di</strong> lavorazione e trasformazione delle derrate alimentari sono fonte <strong>di</strong> nuove<br />

contaminazioni, che vanno ad aggiungersi a quelle preesistenti ora descritte. Le superfici, le<br />

attrezzature industriali, i piccoli strumenti e soprattutto il personale, giocano un ruolo<br />

fondamentale nella genesi delle contaminazioni secondarie. Queste ultime sono influenzate<br />

principalmente dalla concezione dei locali e delle catene <strong>di</strong> fabbricazione, dal livello <strong>di</strong> igiene<br />

imposto dalle pratiche <strong>di</strong> pulizia, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfezione e <strong>di</strong> manutenzione generale dell’impianto [3].<br />

La componente dell’aria indoor è identica a quella dell’ambiente esterno con la quale è in ovvi<br />

rapporti <strong>di</strong> continuità. Esiste però una flora aero<strong>di</strong>spersa “propria” degli ambienti confinati,<br />

rappresentata dai germi eliminati dall’uomo e da quelli presenti sui prodotti stessi e sugli<br />

utensili. Tali microrganismi ritornano in sospensione senza subire fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione<br />

sufficienti alla rapida <strong>di</strong>spersione, come avviene invece in ambiente esterno. Allo stesso<br />

modo, la deambulazione e l’apertura e chiusura <strong>di</strong> porte e finestre concorrono in misura<br />

rilevante alla “movimentazione” della componente microbica degli ambienti confinati [13].<br />

Nelle industrie alimentari, l’acqua rappresenta una delle maggiori fonti <strong>di</strong> contaminazione dei<br />

prodotti, essendo impiegata anche nei proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> lavaggio, raffreddamento, ecc. In<br />

quest’ultimo caso essa è spesso all’origine della ricontaminazione delle scatole <strong>di</strong> conserve<br />

non correttamente saldate, tanto che attualmente vengono sistematicamente impiegati<br />

germici<strong>di</strong> idonei ad eliminare gli “inquinamenti” post-fabbricazione [9].<br />

Il ruolo delle superfici è stato ampiamente <strong>di</strong>mostrato [9, 11]. Le cellule microbiche ben<br />

aderiscono alle pareti in vetro, legno, plastica, gomma, ceramica, acciaio inox, ecc. Il contatto<br />

<strong>di</strong> una matrice alimentare con superfici mal pulite (piani <strong>di</strong> lavoro, muri, nastri trasportatori,<br />

ecc.) si traduce in un aumento della carica microbica iniziale e nella polluzione <strong>di</strong> sostanze<br />

metabolizzate dalla flora contaminante. Oggigiorno, soprattutto nelle industrie delle carni e<br />

del pesce, il legno è sostituito con materiali plastici, proprio per limitare le contaminazioni da<br />

contatto.<br />

Le macchine e i loro accessori sono inevitabilmente fonti <strong>di</strong> contaminazione: mulini,<br />

impastatrici, tubazioni, valvole, filtri etc. Lo stesso <strong>di</strong>casi per i piccoli utensili (coltelli, piani<br />

<strong>di</strong> taglio, ecc.) e per i recipienti (cestelli, vasche, ecc.). Questi materiali, pertanto, devono<br />

essere oggetto <strong>di</strong> manutenzione, pulizia e <strong>di</strong>sinfezione regolari [1].<br />

Altro aspetto fondamentale è legato all’igiene degli operatori del settore. Una inadeguata<br />

igiene personale determina frequenti contaminazioni; i soggetti infetti (portatori e malati)<br />

eliminano attraverso le mani, il naso e la bocca i patogeni che possono giungere a contatto con<br />

gli alimenti durante le fasi <strong>di</strong> manipolazione e, quin<strong>di</strong>, è buona norma evitare <strong>di</strong> starnutire,<br />

tossire, parlare, soffiare il naso e fumare in vicinanza sia degli alimenti, sia delle stoviglie e<br />

dei contenitori puliti. Particolare cura va riposta nella manipolazione degli alimenti da<br />

consumare cru<strong>di</strong> o che non possono essere sottoposti a temperature elevate (bollitura,<br />

arrostitura) (Riecco, 2001).<br />

I meccanismi e le con<strong>di</strong>zioni che favoriscono la contaminazione dei cibi da parte degli agenti<br />

biologici eliminati dall’uomo possono essere così riassunti:<br />

1. eliminazione <strong>di</strong> agenti biologici in quantità sufficiente con feci, urine, secrezioni nasali ed<br />

auricolari oppure da lesioni e ferite non protette;<br />

2. passaggio sulle mani ed altre parti del corpo che entrano <strong>di</strong>rettamente in contatto con le<br />

preparazioni alimentari;<br />

3. sopravvivenza dei microrganismi nell’ambiente per un periodo <strong>di</strong> tempo sufficiente al<br />

passaggio sopra e nei cibi;<br />

4. assenza, prima della <strong>di</strong>stribuzione, <strong>di</strong> trattamenti atti a <strong>di</strong>struggere la flora microbica<br />

presente nell’alimento;<br />

3


5. presenza <strong>di</strong> una carica microbica corrispondente alla dose infettante oppure, conservazione<br />

degli alimenti in con<strong>di</strong>zioni permissive per un’attiva proliferazione e/o per la produzione<br />

<strong>di</strong> elaborati tossici.<br />

Sulla cute delle mani, sotto le unghie, nelle pieghe cutanee, così come sotto gli anelli, orologi<br />

e braccialetti (che vanno categoricamente sfilati durante il turno <strong>di</strong> lavoro) i microrganismi<br />

possono trovare con<strong>di</strong>zioni idonee per la loro sopravvivenza. Poiché le mani sono adoperate<br />

spesso nelle fasi <strong>di</strong> preparazione, confezionamento e trasporto dell’alimento, tali germi<br />

possono facilmente trasferirsi sull’alimento stesso.<br />

Il lavaggio delle mani è pertanto un’importante operazione da effettuare accuratamente,<br />

sempre allo stesso modo e ripetutamente nel corso della giornata lavorativa. Occorre usare un<br />

buon sapone, contenuto in <strong>di</strong>stributori automatici; il lavaggio va effettuato con un vigoroso<br />

sfregamento delle mani e fin all’avambraccio, a partire dalla zona sottostante le unghie (che<br />

vanno tenute corte e pulite e per le quali bisogna adoperare un apposito spazzolino). La durata<br />

dell’operazione deve essere <strong>di</strong> 30 secon<strong>di</strong> almeno; altri 30 secon<strong>di</strong> vanno impiegati per<br />

risciacquare abbondantemente con acqua corrente (meglio se calda); per asciugare è<br />

preferibile ricorrere ad asciugamani su rullo, a carta monouso, a getti <strong>di</strong> aria calda, ecc.<br />

Anche le mo<strong>di</strong>fiche delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> magazzinaggio e trasporto <strong>di</strong> un prodotto possono<br />

favorire lo sviluppo <strong>di</strong> microrganismi. Nell’industria delle carni e dei prodotti congelati, ad<br />

esempio, va evitata ogni interruzione della catena del freddo e qualsiasi variazione<br />

dell’umi<strong>di</strong>tà relativa degli ambienti (Tiecco 2001).<br />

Problemi <strong>di</strong> contaminazione nella fase <strong>di</strong> commercializzazione si pongono soprattutto per le<br />

carni ed i prodotti <strong>di</strong> salumeria, per i piatti cucinati ed i pasti <strong>di</strong> ristorazione collettiva. Per tali<br />

alimenti sono possibili ancora contaminazioni che originano dalle superfici, dagli utensili<br />

(principali responsabili delle frequenti contaminazioni crociate crudo/crudo, crudo/cotto e<br />

cotto/cotto) nonché dai ven<strong>di</strong>tori e dal personale <strong>di</strong> servizio.<br />

Nel caso della ristorazione collettiva occorre evitare, in particolare, cotture insufficienti, tempi<br />

troppo lunghi fra preparazione e <strong>di</strong>stribuzione dei pasti, refrigerazioni e temperature <strong>di</strong><br />

riscaldamento inadeguate e, soprattutto, la manipolazione eccessiva dei piatti [1]. (<strong>Liguori</strong><br />

Ugliano, 2005)<br />

Il D.L.vo n°155 del 26.05.97, attuativo delle <strong>di</strong>rettive 93/43/CEE e 96/3/CE concernenti<br />

l’igiene dei prodotti alimentari, stabilisce che le aziende alimentari, definite come “ogni<br />

soggetto pubblico o privato, con o senza fini <strong>di</strong> lucro, che esercita una o più delle seguenti<br />

attività: la preparazione, la trasformazione, la fabbricazione, il confezionamento, il deposito,<br />

il trasporto, la <strong>di</strong>stribuzione, la manipolazione, la ven<strong>di</strong>ta o la fornitura, compresa la<br />

somministrazione, <strong>di</strong> prodotti alimentari” [4], devono garantire che queste vengano effettuate<br />

in modo igienico.<br />

A tale scopo, il responsabile della industria/azienda/esercizio deve in<strong>di</strong>viduare nella propria<br />

attività ogni fase che potrebbe rivelarsi critica per la sicurezza degli alimenti, implementando<br />

una metodologia <strong>di</strong> “autocontrollo” basata sui principi dell’HACCP (Hazard Analysis and<br />

Critical Control Points) che è un sistema preventivo <strong>di</strong> analisi dei rischi e <strong>di</strong> controllo<br />

continuo <strong>di</strong> quelle fasi della produzione (punti critici) che potrebbero inficiare le buone<br />

caratteristiche igienico-sanitarie dei prodotti [4, 12, 13].<br />

4


2. Fattori che con<strong>di</strong>zionano lo sviluppo dei microrganismi negli<br />

alimenti<br />

La velocità <strong>di</strong> crescita dei batteri è <strong>di</strong>rettamente proporzionale a quella delle reazioni<br />

del metabolismo microbico catalizzate da specifiche attività enzimatiche. Tutti i parametri in<br />

grado <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionare tali attività enzimatiche e dunque il metabolismo, influenzano<br />

inevitabilmente lo sviluppo batterico. I parametri più importanti sono la composizione della<br />

matrice alimentare, la temperatura, il pH, il contenuto in acqua libera, il potenziale <strong>di</strong> ossido<br />

riduzione ed O2 e la presenza <strong>di</strong> inibitori [2, 8, 11] (Tabella 1).<br />

Tabella 1<br />

Le matrici alimentari rappresentano tutte mezzi <strong>di</strong> coltura idonei allo sviluppo dei batteri,<br />

organismi eterotrofi e chemiorganotropi capaci <strong>di</strong> moltiplicarsi attivamente su <strong>di</strong> essi,<br />

soprattutto se in presenza <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> carbonio, <strong>di</strong> acqua e <strong>di</strong> sostanze minerali. La <strong>di</strong>sponibilità<br />

o meno <strong>di</strong> tali nutrienti con<strong>di</strong>ziona sensibilmente la velocità <strong>di</strong> crescita e, in base ad essa, è<br />

possibile <strong>di</strong>stinguere gli alimenti in “favorenti”, “inerti” e “non favorenti”. Gli alimenti freschi<br />

sono i più vulnerabili; in relazione ai tempi <strong>di</strong> conservazione, i prodotti alimentari vengono<br />

ulteriormente <strong>di</strong>stinti in:<br />

- non deperibili, ad esempio i cereali;<br />

- deperibili, come la frutta e la verdura;<br />

- altamente deperibili quali, ad esempio il latte e le carni.<br />

I cibi conservati sottovuoto o in confezioni ermetiche (vetro, metallo, tetrapak e materie<br />

plastiche) possono andare incontro a contaminazione <strong>di</strong> tutti i tipi, allorquando venga alterata<br />

l’integrità della confezione stessa.<br />

Gli alimenti congelati e surgelati costituiscono un substrato idoneo allo sviluppo <strong>di</strong> germi<br />

psicrofili, primi fra tutti, <strong>di</strong> Listeria monocytogenes, Yersinia enterocolitica, Campylobacter<br />

jejuni, Salmonella spp. e <strong>di</strong> taluni virus particolarmente resistenti alle basse temperature (Jay<br />

2003; Tauxe 2002).<br />

Gli alimenti <strong>di</strong>sidratati (latte in polvere, uova, etc.) e quelli liofilizzati (verdure, carni, pesce<br />

ed alimenti per l’infanzia) sono soggetti ad inquinamento microbico in caso <strong>di</strong> alterazione<br />

delle confezioni, ovvero dopo ricostituzione.<br />

Pesci, carni e formaggi essiccati e/o affumicati sono particolarmente a rischio <strong>di</strong><br />

contaminazione da Clostri<strong>di</strong>um botulinum (così come i sottolio <strong>di</strong> produzione domestica ed<br />

artigianale); i prodotti salati possono favorire anche lo sviluppo <strong>di</strong> batteri alofili. Le muffe ed i<br />

lieviti costituiscono le presenze microbiche indesiderate più frequenti per gli alimenti<br />

conservati in liquido <strong>di</strong> governo (ortaggi, frutta in soluzione, ecc.).<br />

Infine, come già descritto, sono particolarmente a rischio i cibi preparati <strong>di</strong> fresco “non<br />

confezionati” e pronti al consumo <strong>di</strong>retto, nonché gli alimenti “precotti”, che possono essere<br />

serviti <strong>di</strong>rettamente o dopo riscaldamento. Questi vanno consumati sempre nel più breve<br />

tempo possibile dopo la preparazione, oppure conservati in con<strong>di</strong>zioni e temperature idonee<br />

[15].<br />

In Tabella 2 è esposta mostra una possibile classificazione degli alimenti in rapporto agli<br />

eventuali sistemi <strong>di</strong> conservazione con i quali sono generalmente processati.<br />

Tabella 2<br />

5


Struttura del prodotto alimentare<br />

Molti prodotti alimentari, sia animali che vegetali, sono protetti dall’ambiente esterno da<br />

efficaci barriere <strong>di</strong> superficie che, durante le fasi <strong>di</strong> macellazione o <strong>di</strong> raccolta, sono eliminate<br />

o lesionate.<br />

Anche la struttura interna, organizzata in cellule separate da una membrana e tessuto<br />

connettivo negli animali e da pareti cellulosiche nei vegetali, limita la moltiplicazione e la<br />

<strong>di</strong>ffusione dei microrganismi nella massa del prodotto. Nel corso delle operazioni <strong>di</strong> pelatura,<br />

macinazione o pressatura queste membrane vengono <strong>di</strong>strutte e, in molti casi, la successiva<br />

propagazione microbica viene agevolata dalla produzione <strong>di</strong> potenti idrolasi (proteasi,<br />

cellulasi, pectinasi) [9].<br />

Temperatura<br />

La temperatura è forse il più importante parametro che influenza lo sviluppo microbico. Essa<br />

agisce sia sulla mo<strong>di</strong>fica dello stato fisico dell’acqua (congelamento ed ebollizione<br />

determinano una <strong>di</strong>minuzione della frazione liquida e provocano delle alterazioni a carico<br />

delle cellule), sia sulle attività enzimatiche e, pertanto, sulla velocità delle numerose reazioni<br />

del metabolismo batterico.<br />

La maggior parte dei microrganismi si sviluppa attivamente a partire da 20°C, anche se è<br />

<strong>di</strong>mostrato che cellule microbiche possono crescere tra -18 e +90°C, valori estremi ai quali,<br />

sebbene la crescita sia limitata, l’attività metabolica può essere significativa [8, 11].<br />

I microrganismi sono <strong>di</strong>stinti in psicrofili, psicrotrofi, mesofili e termofili in funzione della<br />

temperatura più idonea al loro sviluppo. Gli psicrofili non costituiscono un problema<br />

ricorrente in ambito alimentare. Essi si sviluppano a 0°C, con un optimum compreso fra 15 e<br />

20°C. I più frequenti batteri psicrofili patogeni sono i già ricordati generi Listeria, Yersinia,<br />

Campylobacter e Salmonella spp. I germi psicrotrofi sono capaci <strong>di</strong> adattarsi e <strong>di</strong> svilupparsi<br />

anche a temperature prossime allo 0°C, ma hanno un optimum fra 25 e 35°C, con<strong>di</strong>zione che<br />

li avvicina ai mesofili. Questi ultimi, cui appartiene la maggior parte dei patogeni umani,<br />

pre<strong>di</strong>ligono temperature <strong>di</strong> crescita tra +20°C e +45°C, con un optimum a +37°C. Si ritrovano<br />

più spesso negli alimenti conservati a temperatura ambiente ed in quelli refrigerati, soprattutto<br />

quando si verifica una interruzione della catena del freddo. I termofili, infine, sono<br />

microrganismi capaci <strong>di</strong> svilupparsi ad elevate temperature, da +45°C a +65°C (optimum a<br />

+55°C). Si ritrovano nell’acqua, nell’aria, nel terreno; in campo alimentare sono rappresentati<br />

soprattutto dai generi batterici Bacillus e Clostri<strong>di</strong>um [8].(De Felip 2001)<br />

L’effetto della temperatura gioca un ruolo importante nella genesi delle contaminazioni. I<br />

sistemi <strong>di</strong> conservazione con mezzi fisici si fondano sull’utilizzo <strong>di</strong> regimi termici inidonei<br />

allo sviluppo della maggior parte dei microrganismi. In tal modo, oltre al drastico<br />

abbattimento della carica, si realizzano ampie selezioni tra le <strong>di</strong>verse specie. Il parametro<br />

temperatura va considerato unitamente al tempo <strong>di</strong> esposizione; tale binomio è inversamente<br />

proporzionale, tanto che con i sistemi <strong>di</strong> pastorizzazione “bassa” (+60-65°C) molti batteri<br />

sono uccisi con il calore solo se il trattamento viene protratto per tempi sufficientemente<br />

lunghi.<br />

pH<br />

L’azione del pH sulla crescita dei microrganismi interviene a tre livelli: a livello del mezzo (la<br />

matrice alimentare), della permeabilità <strong>di</strong> membrana e dell’attività metabolica. Ogni<br />

variazione del pH citoplasmatico, ad esempio, determina rallentamenti delle attività<br />

enzimatiche e, pertanto, della velocità <strong>di</strong> crescita dei microrganismi.<br />

6


I batteri si sviluppano in ranges <strong>di</strong> pH compresi tra 4.5 e 9, con un optimum fra 6.5 e 7.5,<br />

valori propri della maggior parte degli alimenti. Vi sono eccezioni, come i batteri lattici, che<br />

tollerano pH < 3.5. La maggior parte dei miceti è acido resistente (4 < pH < 6), con valori<br />

estremi fra 2 e 9 per i lieviti e fra 2 e 11 per le muffe.<br />

Fra i batteri patogeni, i generi Vibrio e Clostri<strong>di</strong>um sono i più sensibili alle variazioni <strong>di</strong> pH,<br />

rispetto alla maggior parte dei batteri, mentre Escherichia coli, Salmonella spp e<br />

Staphylococcus aureus, sono i più resistenti. Le numerose ricerche effettuate sul Clostri<strong>di</strong>um<br />

botulinum hanno consentito <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che 4.8 è il pH più basso al quale si sviluppano i<br />

tipi A e B, mentre 5.7 è quello ottimale per il tipo E [2].<br />

Contenuto in acqua libera Aw<br />

L’acqua viene utilizzata dai microrganismi sia come solvente dei nutrienti, che sono così<br />

trasportati e resi <strong>di</strong>sponibili nel citoplasma, sia come reagente chimico nelle reazioni <strong>di</strong><br />

idrolisi, generatrici <strong>di</strong> monomeri (aminoaci<strong>di</strong>, zuccheri, aci<strong>di</strong> grassi) necessari alle sintesi<br />

microbiche e alle reazioni energetiche.<br />

Aw in<strong>di</strong>ca la quota <strong>di</strong> acqua “non legata” e pertanto <strong>di</strong>sponibile a partecipare a tali processi, ai<br />

cambiamenti <strong>di</strong> stato e come transfert attraverso membrane semipermeabili. Il suo valore,<br />

calcolato sulla base della legge <strong>di</strong> Raoult come rapporto tra molecole <strong>di</strong> solvente e molecole <strong>di</strong><br />

soluzione (soluto + solvente), è compreso fra 0 e 1.<br />

Ogni abbassamento della Aw riduce le attività enzimatiche che influenzano il tasso <strong>di</strong> crescita<br />

batterica; man mano che i valori <strong>di</strong> Aw <strong>di</strong>minuiscono, infatti, lo sviluppo microbico ed i tempi<br />

necessari alla germinazione delle spore si riducono perchè la sottrazione della quota <strong>di</strong> acqua<br />

libera determina un fenomeno <strong>di</strong> plasmolisi cellulare. Tale meccanismo è molto sensibile; ad<br />

esempio, lo Staphylococcus aureus perde il 50% della sua acqua intracellulare al passaggio<br />

dell’Aw da 0.995 a 0.950. Anche la natura del soluto influisce sui valori minimi richiesti dai<br />

batteri. Ad esempio il Clostri<strong>di</strong>um perfringens tollera meglio il glicerolo che non il glucosio o<br />

il cloruro <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o a pari valori <strong>di</strong> Aw. (Tiecco, 2001, ICMFS, 1996)<br />

La quota <strong>di</strong> acqua libera propria <strong>di</strong> una preparazione alimentare può essere ridotta o eliminata<br />

(principio su cui si fondano <strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong> conservazione) in 3 mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinti: aumentando<br />

le concentrazioni dei soluti igroscopici (sale e zucchero), aggiungendo colloi<strong>di</strong> idrofili (agar,<br />

addensanti, ecc.) e/o favorendo il passaggio dallo stato liquido a quello solido (acqua <strong>di</strong><br />

cristallizzazione e cristallizzata) [10].<br />

La maggior parte degli schizomiceti pre<strong>di</strong>lige valori <strong>di</strong> Aw tra 0.990-0.995. Prodotti freschi,<br />

come verdure, latte, carni e pesce possiedono una quota <strong>di</strong> acqua libera sufficiente a favorire<br />

una rapida moltiplicazione dei batteri (tra 0.970 e 0.996). Sulla frutta, invece, prevale<br />

generalmente una ricca flora fungina, a causa dei più bassi valori <strong>di</strong> pH e <strong>di</strong> Aw, per la<br />

presenza <strong>di</strong> zuccheri liberi.<br />

Il valore soglia <strong>di</strong> Aw in grado <strong>di</strong> conferire stabilità ad un prodotto è pari a 0.7, anche se 0.91<br />

rappresenta il limite al <strong>di</strong> sotto del quale lo sviluppo microbico è già fortemente ridotto. Le<br />

normative a riguardo sono molto rigide; ad esempio la Direttiva CEE n.99 del 1977 stabilisce<br />

che il valore <strong>di</strong> Aw per le preparazioni alimentari da conservare a temperatura ambiente deve<br />

essere < 0.91, oppure pari a 0.95 per gli alimenti con pH


influisce sul P.O.R. <strong>di</strong> un ambiente esercitando un effetto specifico sul metabolismo in quanto<br />

viene utilizzato come accettore finale <strong>di</strong> elettroni ed induce formazione <strong>di</strong> H2O2.<br />

I microrganismi, in base alla richiesta <strong>di</strong> ossigeno, vengono <strong>di</strong>versamente classificati. Per<br />

gli aerobi obbligati l’ossigeno molecolare è in<strong>di</strong>spensabile; gli aerobi facoltativi utilizzano<br />

l’ossigeno ma possono crescere anche in sua assenza; gli aerobi carbossifili sono<br />

generalmente germi aerobi che si sviluppano meglio in atmosfera arricchita con CO2. Il<br />

gruppo dei microaerofili è invece costituito da microrganismi che necessitano <strong>di</strong> ossigeno in<br />

concentrazione < 2-5% e pre<strong>di</strong>ligono una aumentata concentrazione <strong>di</strong> anidride carbonica. Gli<br />

anaerobi obbligati, infine, non sono in grado <strong>di</strong> utilizzare l’ossigeno molecolare che, a<br />

seconda dei casi, può avere azione batteriostatica e/o battericida.<br />

Sostanze inibenti e ad<strong>di</strong>tivi<br />

Le molecole, sia naturali che <strong>di</strong> sintesi, in grado <strong>di</strong> esercitare potere batteriostatico e/o<br />

battericida sono numerose. Molte <strong>di</strong> esse si ritrovano in natura presenti nei tessuti animali e<br />

vegetali, vivi o morti e nei prodotti <strong>di</strong> fermentazione; quelle <strong>di</strong> sintesi aggiunte dall’uomo<br />

come conservanti prendono il nome <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tivi.<br />

Taluni alimenti contengono naturalmente sostanze dall’azione antimicrobica, come il<br />

lisozima, potente antibatterico, presente ad esempio nel latte e nelle uova, gli oli essenziali<br />

contenuti nelle spezie e ancora il gossipolo, antiossidante presente nei semi <strong>di</strong> cotone.<br />

Gli ad<strong>di</strong>tivi ad<strong>di</strong>zionati ai prodotti allo scopo <strong>di</strong> preservarne nel tempo le caratteristiche <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>bilità (stabilizzanti), possono avere sia azione specifica per taluni microrganismi, sia molto<br />

più estesa. I clostri<strong>di</strong>, ad esempio, sono molto sensibili all’azione dei nitriti, al contrario <strong>di</strong><br />

quanto accade per altri batteri Gram+ tra i quali gli stafilococchi. I Gram+ sono sensibili a<br />

numerose molecole quali il citrato, la nisina, il butile-ossoanisolo ed il butile-ossitolulo. I<br />

germi Gram- sono generalmente più resistenti dei Gram+, sebbene sensibili agli ad<strong>di</strong>tivi a<br />

largo spettro ora ricordati, ai quali va aggiunta l’anidride solforosa. C’è ampia <strong>di</strong>sponibilità,<br />

altresì, <strong>di</strong> farmaci ad azione antimicotica.<br />

La scelta dell’ad<strong>di</strong>tivo è molto importante ed è generalmente subor<strong>di</strong>nata al sistema <strong>di</strong><br />

conservazione cui sarà sottoposto l’alimento. In Italia, dal punto <strong>di</strong> vista normativo, vige il<br />

criterio delle “liste positive”; vale a <strong>di</strong>re che l’elenco delle sostanze “consentite” è<br />

perio<strong>di</strong>camente aggiornato e pubblicato; ne scaturisce ovvia esclusione delle sostanze non<br />

riportate in elenco [5].<br />

In conclusione si può affermare che un prodotto finito contiene una flora microbica che è la<br />

risultante della sua “storia” in quanto, dal momento della produzione a quello del potenziale<br />

consumo, ha subito continue contaminazioni e trattamenti <strong>di</strong> stabilizzazione intesi alla loro<br />

eliminazione.<br />

Da sempre l’obiettivo principale delle industrie alimentari è quello <strong>di</strong> ottenere prodotti<br />

conformi alle norme <strong>di</strong> legge evitando, al tempo stesso, alterazioni che possano nuocere alla<br />

qualità merceologica, oppure essere responsabili <strong>di</strong> intossicazioni e tossinfezioni.<br />

Solo le buone pratiche <strong>di</strong> fabbricazione riescono a garantire prodotti sicuri. In tale ambito gli<br />

inconvenienti sono oggi relativamente rari e la qualità degli alimenti tende a migliorare grazie<br />

ai continui progressi realizzati in campo tecnologico, igienistico ed al costante aggiornamento<br />

dei sistemi <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> qualità [7].<br />

L’applicazione della corretta prassi igienica, infatti, attuata con la realizzazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong><br />

autocontrollo basati sui principi dell’HACCP, è <strong>di</strong> per se in grado, come <strong>di</strong>mostrato anche in<br />

esperienze personali, <strong>di</strong> abbattere in modo evidente il rischio delle irregolarità, con un<br />

indubbio miglioramento della qualità delle produzioni [12] (<strong>Liguori</strong> Ig an Pub).<br />

8


Bibliografia<br />

1. Amo<strong>di</strong>o R, <strong>Liguori</strong> G, Del Prete U. Qualità totale e ristorazione collettiva. Riv<br />

Scienza dell’Alimentazione 1996, XXVI, 1: 79-96<br />

2. ANONIMO. Manuale <strong>di</strong> corretta prassi igienica per la ristorazione collettiva.<br />

Pubblicazione a cura dell’ANGEM. Ed UNI, 1998<br />

3. Bourgeois CM, Mescle JF, Zucca J. Microbiologia alimentare. E<strong>di</strong>zioni Tecniche<br />

Nuove 1990<br />

4. Correra C. Prodotti alimentari, sicurezza, Igiene e qualità. Maggioli Ed. 2000<br />

5. D.L.vo n°155 del 26.05.1997: “Attuazione delle <strong>di</strong>rettive 93/43/CEE e 96/3/CE<br />

concernenti l’igiene dei prodotti alimentari”. G.U. n°118/L del 13.06.1997<br />

6. D.M. n°525 del 06.11.1992: “Regolamento recante aggiornamento del D.M.<br />

31.03.1965, concernente la <strong>di</strong>sciplina degli ad<strong>di</strong>tivi alimentari consentiti nella<br />

preparazione e per la conservazione delle sostanze alimentari”. G.U. n°6 del<br />

09.01.1993<br />

7. D.M. 16.12.1993: “In<strong>di</strong>viduazione delle sostanze alimentari deteriorabili alle quali si<br />

applica il regime <strong>di</strong> controlli microbiologici ufficiali”. G.U. n°303 del 28.12.1993<br />

8. De Felip G. Recenti sviluppi <strong>di</strong> igiene e microbiologia degli alimenti. Milano: E<strong>di</strong>tore<br />

Tecniche nuove, 2001<br />

9. Doumontet S, Pastoni F. Qualità e sicurezza degli alimenti: una “chance” per il<br />

biologo verso il 2000. Bio. Ital. 1998, 5: 6-10<br />

10. Eyquem A, Alouf J, Montagneir L. Microbiologia Clinica (volumi III/I e III/II). In:<br />

“Trattato italiano <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> laboratorio” <strong>di</strong> A. Burlina. Piccin Nuova Libraria Ed.<br />

Padova 1999<br />

11. Fournad J. Contamination aux <strong>di</strong>fférents stades. Hygiéne et Technologie de la viande<br />

fraiche. Ed. CNRS 1992: 133-39<br />

12. Jay JM. A review of recent taxonomic changes in seven genera of bacteria commonly<br />

found in foods. J Food Prot 2003; 66 (7): 1304-9<br />

13. Ianni Palarchio A, Amisano G, Caramello S, Varese A. Effetti del congelamento sulla<br />

sopravvivenza <strong>di</strong> alcuni microrganismi responsabili <strong>di</strong> tossinfezioni alimentari. Ig<br />

Mod. 1995, 103: 257-69<br />

14. ICMFS: Microrganisms in Foods. 5. Microbiological Specifications of Food<br />

Pathogens. Blackie Academic & Professional. London, 1996<br />

15. Kramer J, Cantoni C. Alimenti: microbiologia ed igiene. 1994, Ed OEMF S.p.A.,<br />

Milano<br />

9


16. <strong>Liguori</strong> G, Longanella W, Capelli D. Valutazione dell’efficacia dell’HACCP sul<br />

miglioramento delle caratteristiche igienico-sanitarie degli alimenti serviti presso le<br />

mense scolastiche statali <strong>di</strong> un’area della provincia <strong>di</strong> Napoli. Ig Mod. 2002, in press.<br />

17. <strong>Liguori</strong> G, Alfieri R, Stanzione S, Ugliano D, Parlato A e Marinelli P. Focolai<br />

epidemici <strong>di</strong> sospetta origine alimentare ed attività del <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> prevenzione:<br />

elementi <strong>di</strong> criticità. Ig e San Pubbl 2004; 60 (3): 151-162<br />

18. <strong>Liguori</strong> G e Ugliano D. Ristorazione ospedaliera e controlli microbiologici. Tecniche<br />

Ospedaliere (in press)<br />

19. Marinelli P, <strong>Liguori</strong> G. Le infezioni protozoarie veicolate dall’acqua e dagli alimenti:<br />

epidemiologia e prevenzione. Ig Mod 1999, 112: 1701-27<br />

20. Mossel DAA, Corry JEL, Struijkand CB, Baird RM. Essential of the Microbiological<br />

of foods. Wiley J & Sons Ltd. Amsterdam, 1995<br />

21. Rapporto ISTISAN 96/35. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi per il controllo microbiologico degli<br />

alimenti. Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità<br />

22. Rizzatti L, Rizzatti E. Tutela igienico-sanitaria <strong>di</strong> alimenti, bevande e dei<br />

consumatori. Legislazione italiana e CEE. XXVI Ed, Pirola, 2001<br />

23. Smith JL, Fratamico PM. Factors involving in the emergences and persistence of foodborne<br />

<strong>di</strong>seases. J Food Protect 1995, 58, 6: 696-708<br />

24. Tauxe RV. Emerging foodborne pathogens. Int J Food Microbiol 2002; 78 (1-2): 31-<br />

41<br />

25. Tiecco G. Igiene e tecnologia alimentare. Bologna: E<strong>di</strong>tore Calderini Edagricole, 2001<br />

26. Zicari G. L’igiene degli alimenti. Napoli: Sistemi E<strong>di</strong>toriali Se, 2001<br />

10


PARAMETRO<br />

CONDIZIONI<br />

FAVORENTI<br />

CONDIZIONI<br />

SFAVORENTI<br />

TEMPERATURA 20° < T < 40° T > 65° e T < 4°<br />

Ph 6 < pH

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!