04.06.2013 Views

MURATURE - ReLUIS

MURATURE - ReLUIS

MURATURE - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

WORKSHOP <strong>ReLUIS</strong> – I ANNO<br />

Area Tematica 1<br />

Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito<br />

Linea 1.1<br />

Nuovi aspetti nella valutazione delle strutture esistenti e degli interventi di adeguamento e<br />

valutazione del rischio sismico del patrimonio costruito a scala regionale<br />

Task 1.1.1<br />

Valutazione della vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici e beni culturali<br />

SubTask 1.1.1.b<br />

Strutture in muratura: valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

UNIVERSITÀ DI TRENTO – FACOLTÀ DI INGEGNERIA<br />

Giovedì 7 luglio 2011<br />

Claudio Modena


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

IL SUB-TASK SUB TASK 1.1.1b<br />

Area Tematica 1 – AT1: Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio<br />

del patrimonio costruito<br />

Linea 1.1: Nuovi aspetti nella valutazione delle strutture esistenti<br />

e degli interventi di adeguamento e valutazione del<br />

rischio sismico del patrimonio costruito a scala<br />

regionale (coord. Gaetano Manfredi)<br />

Task 1.1.1: Valutazione della vulnerabilità di edifici in muratura,<br />

centri storici e beni culturali (coordd. Sergio<br />

Lagomarsino, Guido Magenes, Claudio Modena)<br />

Sub-Task 1.1.1a: Analisi e verifica di costruzioni in muratura (coord.<br />

Sergio Lagomarsino)<br />

Sub-Task 1.1.1b: Strutture in muratura: sperimentazione, valutazione<br />

dell’efficacia degli interventi (coord. Claudio Modena)


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

IL SUB-TASK SUB TASK 1.1.1b<br />

Il Sub-Task 1b è dedicato principalmente alla sperimentazione, in situ o di<br />

laboratorio, e alla verifica per via sperimentale dell’efficacia degli interventi di<br />

rinforzo o consolidamento.<br />

Sono stati previsti tre ambiti tematici principali corrispondenti ad altrettante macroattività<br />

(Work Packages –WP):<br />

1)valutazione in sito/sperimentale della qualità muraria e dell’efficacia delle tecniche di<br />

consolidamento della muratura;<br />

2)orizzontamenti, coperture, sottostrutture lignee, volte murarie e loro interazione con<br />

le strutture verticali;<br />

3)sperimentazione e modellazione su sistemi e sottosistemi in muratura.<br />

All’interno di ciascun WP, infine, si articolano argomenti più specifici sviluppati dalle<br />

varie Unità di Ricerca (UR).<br />

Complessivamente, 18 UR risultano direttamente coinvolte nel presente Sub-Task.


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

IL SUB-TASK SUB TASK 1.1.1b: WORKPACKAGES<br />

WP1: Valutazione in sito/sperimentale della qualità<br />

muraria e dell’efficacia delle tecniche di<br />

consolidamento della muratura<br />

WP2: orizzontamenti, coperture, sottostrutture lignee, volte<br />

murarie e loro interazione con le strutture verticali<br />

WP3: sperimentazione e modellazione su sistemi e<br />

sottosistemi in muratura


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

WORK PACKAGE 1<br />

a) Conoscenza della costruzione, indagini in sito - Sperimentazione e diagnostica in sito e di<br />

laboratorio - muratura: indagini in sito atte a definire la qualità muraria (POLIMI-a, UNIPG,<br />

UNIFI)<br />

b) Valutazione sperimentale del comportamento per azioni nel piano di muratura in pietra a<br />

doppio paramento con diversi gradi di connessione trasversale (UNIGE-b)<br />

c) Valutazione sperimentale dell'efficacia di interventi di miglioramento/rinforzo sulla muratura<br />

c1) Valutazione sperimentale dell’efficacia di interventi di miglioramento sismico su murature riparate<br />

mediante iniezioni o con FRP (sperimentazione e diagnostica in sito e di laboratorio) (POLIMI-a,<br />

UNIPD-c e UNIBO*)<br />

c2) Valutazione sperimentale dell’efficacia di tecniche innovative di rinforzo della muratura – laterizio<br />

armato, reticolatus, bandelle estradossali (UNIPG)<br />

c3) Valutazione sperimentale dell’efficacia di tecniche innovative di rinforzo della muratura – betoncino<br />

armato con fibre di acciaio inossidabile, materiali fibrosi (UNIFI)<br />

d) Tecniche di valutazione in sito della resistenza a taglio della muratura<br />

d1) Sviluppo di tecniche di valutazione in sito della resistenza a taglio della muratura mediante<br />

martinetti piatti (UNICT, UNIBG)<br />

d2) Sviluppo di una tecnica di valutazione in sito della resistenza a taglio mediante la prova a pannelli<br />

contrapposti (UNIPI)<br />

e) Ottimizzazione delle strategie e delle tecniche diagnostiche (UNIPD-a)


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

U.R. POLIMI-a POLIMI a (G. Cardani) Task AT1-1.1b: AT1 1.1b:<br />

1) Conoscenza della costruzione, indagini in sito.<br />

Ripartendo da quanto era stato fatto per il primo progetto Reluis, Reluis,<br />

si era<br />

proposto di migliorare le defnizioni della tabella C8A1 della NTC NTC<br />

e redatto una<br />

scheda di rilievo della muratura da usare in sito e in grado di fornire:<br />

- un livello di conoscenza LC1 che forniva un<br />

valido aiuto nel definire la descrizione della<br />

muratura in pietra da confrontarsi con quelle<br />

fornite dalla tabella di normativa e dei<br />

coefficienti correttivi.<br />

Codice<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

F<br />

Definizione contenuta<br />

nell'ordinanza 3274/2005,<br />

nella tabella 11.D.1 e in<br />

tabella C8B.1 della NTC<br />

14.01.08).<br />

Muratura in pietrame<br />

disordinata (ciottoli, pietre<br />

erratiche e irregolari)<br />

Muratura a conci sbozzati,<br />

con paramento di limitato<br />

spessore e nucleo interno<br />

Muratura in mattoni pieni e<br />

malta di calce<br />

Proposta di modifica della<br />

definizione di tipologia<br />

(RELUIS)<br />

Muratura in pietre a<br />

spacco (anche di forma<br />

Muratura in pietre a spacco<br />

irregolare) con buona<br />

con buona tessitura<br />

tessitura (pietre ben<br />

ammorsate)<br />

Muratura a conci di pietra<br />

tenera (tufo, calcarenite,<br />

ecc.)<br />

Muratura a blocchi lapidei<br />

squadrati<br />

Muratura in pietrame<br />

(ciottoli, pietre erratiche,<br />

ecc.), disordinata per<br />

forma, dimensione e tipo<br />

di materiale degli<br />

elementi. Muratura a lisca<br />

pesce<br />

Muratura a conci sbozzati,<br />

di dimensioni variabili e<br />

con prevalenza di filari<br />

orizzontali<br />

Muratura a blocchi<br />

squadrati di pietra tenera<br />

(tufo, calcarenite, ecc.)<br />

Muratura a blocchi<br />

squadrati di pietra non<br />

tenera<br />

Nessuna modifica<br />

100 cm<br />

100 cm<br />

100 cm<br />

100 cm<br />

0cm<br />

0cm<br />

0cm<br />

0cm<br />

100 cm<br />

100 cm<br />

0cm<br />

0cm<br />

Esempi di tessiture murarie<br />

100 cm<br />

100 cm<br />

100 cm<br />

100 cm<br />

100 cm<br />

100 cm<br />

100 cm<br />

100 cm<br />

100 cm<br />

0cm<br />

0cm<br />

0cm<br />

100 cm<br />

100 cm<br />

0cm<br />

0cm<br />

100 cm<br />

100 cm<br />

100 cm<br />

100 cm<br />

100 cm<br />

- un livello di conoscenza LC2 basato<br />

sull’uso sull uso delle indagini diagnostiche semi- semi o<br />

non distruttive per determinare i parametri<br />

chimici-fisici<br />

chimici fisici-meccanici meccanici necessari.<br />

Sforzo [N/mm 2 ]<br />

2.5<br />

2.0<br />

1.5<br />

1.0<br />

0.5<br />

0.0<br />

εl<br />

Stato di<br />

sforzo locale<br />

HSP- J3D<br />

LVDT 1, 2, 3, 4<br />

LVDT 5<br />

-0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0<br />

Deformazione [μm/mm]<br />

1 2 3 4 5 6<br />

7 8 9 10 11 12<br />

13 14 15 16 17 18<br />

19 20 21 22 23 24<br />

25 26 27 28 29 30<br />

31 32 33 34 35 36<br />

Caso evidente dove l’osservazione del solo<br />

prospetto murario non rivela invece una muratura<br />

compatta e di buona qualità (ex-ospedale S.Paolo di<br />

Savona).<br />

εv<br />

Velocità Sonica<br />

[m/s]<br />

3000<br />

2900<br />

2800<br />

2700<br />

2600<br />

2500<br />

2400<br />

2300<br />

2200<br />

2100<br />

2000<br />

1900<br />

1800<br />

1700<br />

1600<br />

1500<br />

1400<br />

1300<br />

1200<br />

1100<br />

1000<br />

900<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

350


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

Task AT1-1.1b: AT1 1.1b:<br />

1) Conoscenza della costruzione, indagini in sito.<br />

In studio una metodologia di rilevamento delle misure di spostamento spostamento<br />

durante<br />

una prova con i martinetti piatti, di supporto nel valutare il comportamento<br />

comportamento<br />

tenso-deformativo tenso deformativo di murature in pietra irregolare come quelle aquilane. aquilane.<br />

Sforzo [N/mm 2 ]<br />

1.20<br />

0.80<br />

0.40<br />

0.00<br />

εl<br />

2 5 4 3<br />

1<br />

Stato di<br />

sforzo locale<br />

-2.00 -1.00 0.00 1.00 2.00<br />

Deformazione [μm/mm]<br />

SU-PM-J1D LVDT 1<br />

LVDT 2<br />

LVDT 3<br />

LVDT 4<br />

LVDT 5<br />

εv<br />

Metodo ottico per la valutazione<br />

degli spostamenti assoluti<br />

y<br />

x<br />

y<br />

y<br />

x<br />

x


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

Task AT1-1.1b: AT1 1.1b:<br />

2) Valutazione sperimentale dell'efficacia di interventi di<br />

miglioramento sismico: sperimentazione in laboratorio<br />

Sono state condotte in collaborazione con la UR UNIPD prove di durabilit durabilità<br />

(cicli termici, di umidità umidit e di cristallizzazione salina) su campioni di muratura<br />

con applicati CFRP.<br />

Attraverso l’uso<br />

della termografia<br />

sono stati messi<br />

in evidenza difetti<br />

prima delle prove,<br />

localizzati in<br />

corrispondenza<br />

dei giunti, e dopo<br />

sui bordi.<br />

Polystyrene<br />

Gravel<br />

Wallette: vertical section<br />

Loss of material<br />

considered as loss of<br />

area of the section<br />

Polystyrene<br />

plug<br />

Gravel


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

UR PERUGIA – ATTIVITÀ ATTIVIT I ANNO<br />

(Resp. Scient. Antonio Borri)<br />

SONO STATE IDEATE E PROVATE NUOVE TECNICHE DI RINFORZO<br />

(<strong>MURATURE</strong>):<br />

- RETICOLATUS CON FUNI IN COMPOSITO<br />

- RETICOLATUS PER <strong>MURATURE</strong> LISTATE<br />

- RETICOLATUS IBRIDO (RETE GFRP-RETICOLATUS)<br />

- SPILLATURA A SECCO CON BARRE ELICOIDALI<br />

- INSERIMENTO DI DIATONI AD ESPANSIONE<br />

- RINFORZO INTRADOSSALE «A OMBRELLO» PER VOLTE IN FOGLIO<br />

SONO STATE INOLTRE SPERIMENTATE LE TECNICHE:<br />

- INTONACO ARMATO CON RETE IN GFRP<br />

- RINFORZO INTRADOSSALE DI ARCHI MURARI<br />

- CERCHIATURA NEI GIUNTI DI MALTA DI PILASTRI MURARI


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

UR PERUGIA – ATTIVITÀ ATTIVIT I ANNO<br />

(Resp. Scient. Antonio Borri)<br />

SONO STATI TESTATI:<br />

12 PANNELLI MURARI DI EDIFICI A L’AQUILA PROVATI A COMPRESSIONE<br />

DIAGONALE<br />

5 PANNELLI MURARI IN UN EDIFICIO A L’AQUILA TESTATI FUORI DEL PIANO<br />

(IN COLLAB. CON M. CANDELA – UNI RC)<br />

20 TEST SU SPILLATURE A SECCO (INSERIMENTO E PULL OUT) SULLE<br />

MURA URBICHE AQUILANE<br />

1 VOLTA IN FOGLIO PROVATA DINAMICAMENTE IN UN EDIFICIO A L’AQUILA<br />

7 ARCHI MURARI (IN LABORATORIO)<br />

10 PILASTRI MURARI (IN LABORATORIO)


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

UR PERUGIA – ATTIVITÀ ATTIVIT I ANNO<br />

(Resp. Scient. Antonio Borri)<br />

PUBBLICAZIONI CHE RIPORTANO I RISULTATI DELLE SPERIMENTAZIONI:<br />

1.Borri A., Castori G., Corradi M. (2011) “Shear behavior of masonry panels strengthened by high strength steel<br />

cords”, Construction and Building Materials, Elsevier, n. 25(2), pp. 494–503.<br />

2.Borri A., Castori G., Corradi M. (2011) “Rinforzo intradossale di archi in muratura con lamine pultruse in FRP”,<br />

Atti del XIV Convegno Nazionale su l’Ingegneria Sismica in Italia (ANIDIS), 18-22 settembre 2011, Bari.<br />

3.Borri A., Castori G. (2011) “Indagini sperimentali sulla durabilità di materiali compositi in fibra d’acciaio”, Atti del<br />

XIV Convegno Nazionale su l’Ingegneria Sismica in Italia (ANIDIS), 18-22 settembre 2011, Bari.<br />

4.Borri A., Castori G., Corradi M. (2011) “Confinamento di pilastri in muratura con fibre di acciaio ad alta<br />

resistenza”, Atti del XIV Convegno Nazionale su l’Ingegneria Sismica in Italia (ANIDIS), 18-22 settembre 2011,<br />

Bari.<br />

5.Borri A., Castori G., Corradi M. (2011) “Sperimentazioni sul comportamento meccanico di alcune murature<br />

storiche aquilane”, Atti del XIV Convegno Nazionale su l’Ingegneria Sismica in Italia (ANIDIS), 18-22 settembre<br />

2011, Bari.<br />

6.Borri A., Corradi M. (2011) “Ricerche per la ricostruzione a L’Aquila: prove su murature rinforzate con reti in<br />

GFRP”, su Structural, Ed De Lettera, in stampa.<br />

7.Borri A., Castori G., Corradi M., Speranzini E. (2011) “Shear behavior of unreinforced and reinforced masonry<br />

panels subjected to in-situ diagonal compression tests”, Construction and Building Materials, Elsevier, in stampa.


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

UNIFI - ATTIVITÀ ATTIVIT IN CORSO<br />

a.Conoscenza della costruzione, indagini in sito – Sperimentazione e diagnostica in<br />

sito e di laboratorio – Muratura: indagini in sito atte a definire la qualità muraria<br />

- ABACO REGIONALE DELLE <strong>MURATURE</strong><br />

Riorganizzazione ed elaborazione dei dati derivanti da prove in sito ed in laboratorio condotte su<br />

murature comunemente presenti nel territorio toscano (campagne sperimentali già condotte dal DICeA<br />

a partire dagli anni ’80).<br />

- CORRELAZIONE CON IQM E CARATTERISTICHE MECCANICHE <strong>MURATURE</strong><br />

- CAMPAGNA SPERIMENTALE SU PANNELLI IN BLOCCHI DI LATERIZIO CON<br />

PERCENTUALE DI FORATURA SUPERIORE AL 45%<br />

c.Valutazione sperimentale dell’efficacia di interventi di miglioramento/rinforzo sulla<br />

muratura<br />

- CAMPAGNE SPERIMENTALI GIÀ EFFETTUATE (30 PANNELLI)<br />

- CASTELNUOVO FRAZIONE DEL COMUNE DI SAN PIO DELLE CAMERE<br />

n. 8 prove di compressione semplice<br />

n. 8 prove di compressione diagonale<br />

n. 24 prove di estrazione<br />

metodologie tradizionali (intonaco armato)<br />

metodologie innovative<br />

(intonaco in calcestruzzo fibro-rinforzato, FRP)


65 pannelli in sito<br />

AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

PRIMI RISULTATI – ABACO DELLE <strong>MURATURE</strong><br />

15 prove con martinetto piatto doppio<br />

5 prove di compressione semplice<br />

18 prove di taglio-compressione<br />

27 prove di compressione diagonale<br />

45% conci sbozzati<br />

30% pietrame disordinato<br />

15% muratura di mattoni pieni<br />

10% pietre a spacco<br />

Il contributo dell’UR è inerente alla<br />

valutazione delle caratteristiche<br />

meccaniche di murature “storiche”<br />

secondo le categorie riportate nella<br />

Tabella C8A.2.1 , eventualmente<br />

corrette tramite i coefficienti della<br />

Tabella C8A.2.2 .<br />

L’obiettivo è determinare dei valori di<br />

riferimento delle caratteristiche<br />

meccaniche che siano peculiari del<br />

territorio regionale ed identificare delle<br />

possibili sottocategorie per tenere conto<br />

di aspetti specifici ricorrenti nel territorio<br />

regionale.


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

PRIMI RISULTATI – MURATURA IN BLOCCHI DI LATERIZIO FORATI<br />

È stata svolta una campagna sperimentale su tre pannelli di muratura a doppio paramento,<br />

in blocchi di laterizio con percentuale di foratura maggiore del 45%.<br />

f c ≈ 90 N/mm 2<br />

E s ≈ 1400 N/mm 2<br />

G m ≈ 265 N/mm 2


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

UNIGE-b UNIGE b (Università (Universit di Genova)<br />

Valutazione sperimentale del comportamento, per azioni nel<br />

piano, di muratura in pietra a doppio paramento con diversi<br />

gradi di connessione trasversale (Sub Task 1b Wp1-b)<br />

S. Podestà, Podest , A. Brignola, L. Scandolo<br />

La ricerca è finalizzata a<br />

determinare il ruolo delle<br />

connessioni trasversali nella<br />

risposta nel piano (resistenza e<br />

deformabilità a taglio) di pannelli<br />

murari caratterizzati da diversi<br />

paramenti<br />

[Tabella C8A.2.2 – Circolare n°<br />

617 del 2 febbraio 2009)


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

UNIGE-b UNIGE b (Università (Universit di Genova)<br />

Lo studio analitico del problema per due casi limite (paramenti non collegati e<br />

collegati con connessione infinitamente rigida) evidenzia che i risultati non<br />

sono sempre congruenti con i suggerimenti forniti dalla Circolare. Circolare.


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

UNIGE-b UNIGE b (Università (Universit di Genova)<br />

Per validare sperimentalmente i<br />

risultati della ricerca numerica è<br />

in corso di svolgimento una<br />

campagna sperimentale presso il<br />

Laboratorio del DICAT – UNIGE.<br />

Verranno eseguite prove di<br />

compressione diagonale su 8<br />

pannelli caratterizzati da<br />

paramenti di diverso spessore<br />

e diverso grado di<br />

connessione trasversale.


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

UNITA’ UNITA OPERATIVA DI BOLOGNA<br />

(coord. Marco Savoia)<br />

1. Metodologie sperimentali per murature esistenti:<br />

a. Consolidamento di costruzioni in muratura: metodologie<br />

sperimentali non distruttive (indagini soniche, impact –<br />

echo) per la verifica dell’efficacia degli interventi di<br />

consolidamento mediante iniezioni.<br />

b. Proprietà meccaniche di murature soggette a degrado<br />

ambientale.<br />

2. Tecniche di rilievo architettonico e strutturale di strutture<br />

murarie complesse, con particolare riferimento agli edifici<br />

vincolati ed ai beni architettonici


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

Consolidamento: Metodologie sperimentali non distruttive<br />

METODOLOGIE SPERIMENTALI NON<br />

DISTRUTTIVE (indagini soniche, impact<br />

– echo) per la verifica dell’efficacia degli<br />

interventi di consolidamento mediante<br />

iniezioni<br />

pdf<br />

0,0015<br />

0,0010<br />

0,0005<br />

0,0000<br />

pannello 26-27/D<br />

1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000<br />

velocità (m/s)<br />

pre-iniezione<br />

post-iniezione (1)<br />

post-iniezione (2)


• risalita capillare (h)<br />

• diffusione sali ( )<br />

f<br />

• calore (T)<br />

AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

Effetto del degrado ambientale delle murature<br />

struttura<br />

Prestazioni<br />

meccaniche<br />

Cond ambientali<br />

Fenomeno<br />

c<br />

Cristallizzazione sali ( c )<br />

s<br />

aggiorn<br />

effetto<br />

predizione<br />

conoscenza<br />

- danneggiamento<br />

- perdita prestazioni<br />

Modellazione<br />

numerica<br />

Test<br />

Laboratorio


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

U.R. UNIPD-c UNIPD c (Università (Universit di Padova)<br />

ADESIONE FRP/MURATURA – 1 (conclusa)<br />

L’idea di base consiste nel condurre varie serie di prove di pull-off su mattoni<br />

pieni in laterizio, in concomitanza con altre prove di caratterizzazione meccanica<br />

sui medesimi elementi (flessioni, compressioni, pro, facendo variare:<br />

tipo di mattone (estruso/facciavista);<br />

tipo di rinforzo (carbonio/vetro);<br />

applicazione o meno di primer.<br />

Tutto ciò al fine di trovare eventuali influenze dei fattori sopraccitati e valutare<br />

possibili correlazioni fra le proprietà meccaniche misurate.


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

ADESIONE FRP/MURATURA – 2 (in corso)<br />

PRISMA MURARIO [SINGLE-LAP]<br />

basalto (BFRP)<br />

carbonio (CFRP)<br />

vetro (GFRP)<br />

acciaio a media densità (SRP)<br />

SINGOLO MATTONE<br />

[SINGLE-LAP E DOUBLE-LAP]<br />

basalto (BFRP)<br />

carbonio (CFRP)<br />

vetro (GFRP)<br />

acciaio a media densità (SRP)<br />

RILEM TC 223-MSC “Masonry Strengthening with Composite Materials”


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

RINFORZO DI SOLAI LIGNEI (in corso)<br />

Valutazione degli incrementi di resistenza e<br />

rigidezza nel piano correlati all’applicazione di<br />

elementi in materiale composito.<br />

Differenti materiali (fibre naturali, fibre di<br />

carbonio, fibre di acciaio) e disposizioni del<br />

rinforzo (diagonale/a rete) posti a confronto.<br />

Per ciascun tipo di rinforzo, una prova<br />

monotonica e una ciclica.<br />

RINFORZO DI VOLTE A BOTTE (in fase di avvio)<br />

Costruzione di 8 volte in muratura a una testa<br />

(spessore 12 cm, luce 3.1 m, freccia 1.1 m,<br />

larghezza 0.77 m).<br />

Vari tipi di rinforzo a confronto, inclusi sistemi di<br />

irrigidimento quali frenelli e frenelli armati.<br />

Prove di tipo monotonico oppure ciclico,<br />

applicando il carico verticale con due martinetti<br />

agenti in modo asincrono.


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

U.R. CATANIA – prof. Ivo Caliò<br />

Tecniche di valutazione in sito della resistenza a taglio<br />

della muratura<br />

Si considerano due procedura di prova con martinetto piatto utili alla determinazione<br />

dei parametri che regolano la rottura a taglio per scorrimento e per fessurazione<br />

diagonale:<br />

La prova di scorrimento con martinetto piatto<br />

Forza [KN]<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

A1 A2 A3 A4<br />

B1-B2 B3-B4<br />

-5000 -4000 -3000 -2000 -1000 0 1000 2000 3000 4000 5000<br />

spostamenti[μm]<br />

Proposta nell’ambito del primo progetto RELUIS è adesso in corso di validazione<br />

mediante applicazioni su diverse tipologie murarie e confronto con altre metodologie<br />

di prova.


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

La prova di taglio con martinetto piatto<br />

Si propone una prova di taglio con martinetto piatto condotta su una<br />

porzione di parete soggetta ai carichi verticali di esercizio.<br />

Taglio nella<br />

muratura<br />

Martinetto<br />

H1<br />

H2<br />

V1<br />

AS BS<br />

CS DS<br />

Ci Di<br />

Ai Bi<br />

H3<br />

V2<br />

H4<br />

Taglio nella<br />

muratura


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

Esempio di applicazione ad una muratura di pietra lavica<br />

(spessore 100 cm) dimensione del concio di parete<br />

soggetto a prova 100x200 cm<br />

legame tensione tangenziale-scorrimento medio<br />

5,0<br />

tensione tang enziale[ daN/cmq]<br />

modulo di elasticità tangenziale secante<br />

[daN/cmq]<br />

4,5<br />

4,0<br />

3,5<br />

3,0<br />

2,5<br />

2,0<br />

1,5<br />

1,0<br />

0,5<br />

0,0<br />

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5<br />

scorrimento medio[μm/mm]<br />

12000<br />

10000<br />

8000<br />

6000<br />

4000<br />

2000<br />

0<br />

μ=0,00 μ = 0,10 μ = 0,20 μ = 0,30 μ = 0,40 μ = 0,50<br />

modulo di elasticità tangenziale secante<br />

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5<br />

scorrimento medio[μm/mm]<br />

Immagini della parete a fine prova, prima e dopo la rimozione dell dell’intonaco<br />

intonaco superficiale, sono stati<br />

utilizzati due martinetti piatti 50x40 collegati in serie. Il carico carico<br />

verticale è stato misurato attraverso<br />

una prova con singolo martinetto effettuata in adiacenza.


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

UNIPI (Resp. M. SASSU) – test distruttivi<br />

sull’edificio<br />

sull edificio “Livi Livi” ospedale di Volterra (PI)<br />

Edificio tipico dell’area dell area ospedaliera (circa 1930), in via di demolizione.<br />

Muratura di scadente qualità qualit e con tessitura caotica.<br />

Test preliminari (PNT-G (PNT G sulla malta; test di compressione su blocchi)<br />

fk = 0,80 – 1,00 MPa.


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

UNIPI (resp. M. SASSU) – Programma delle<br />

prove sull’edificio<br />

sull edificio “Livi Livi”<br />

1. Compressione diagonale;<br />

2. Taglio-compressione Taglio compressione su pannelli contrapposti;<br />

3. Compressione con martinetti piatti doppi;<br />

4. Taglio con martinetti piatti verticali (con prof. Caliò).<br />

(1)<br />

(4)<br />

(2)<br />

(3)


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

U.R. UNIPD-a UNIPD a (Università (Universit di Padova)<br />

OTTIMIZZAZIONE DELLE TECNICHE DIAGNOSTICHE SU STRUTTURE VERTICALI:<br />

VERTICALI:<br />

PROVE IN LABORATORIO SU MURI IN PIETRA<br />

Esecuzione di prove statiche su 38 muri in pietra sia rinforzati che non rinforzati in scala 1:1 e 2:3. La<br />

tecnica di rinforzo considerata in questa sperimentazione è l’iniezione di malte a base di calce idraulica<br />

naturale.<br />

La campagna sperimentale prevede l’esecuzione di:<br />

DT: prove di compressione semplice e prove cicliche nel piane a taglio-compressione<br />

MDT: martinetti singoli e doppi<br />

NDT: prove soniche (dirette e indirette), tomografie soniche e prove di identificazione dinamica<br />

Verranno effettuati test di laboratorio sui materiali costituenti gli elementi strutturali (pietre e malte di<br />

calce naturale) e sui materiali iniettati


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

OTTIMIZZAZIONE DELLE TECNICHE DIAGNOSTICHE SU STRUTTURE VERTICALI:<br />

VERTICALI:<br />

PROVE DIAGONALI IN SITO SU MURI IN PIETRA<br />

Esecuzione di prove di compressione diagonale in sito su muri inpietra a due paramenti tipici della<br />

regione Abruzzo. I muri sono stati selezionati tra gli edifici danneggiati dal terremoto de l’Aquila nei<br />

paesi di Onna, S. Eusanio Forconese e Tempera<br />

PROGRAMMA SPERIMENTALE:<br />

Caratterizzazione preliminare dei muri non rinforzati attraverso tomografie soniche (NDT);<br />

Esecuzione di iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale su metà della lunghezza di<br />

ciascun pannello murario considerato;<br />

Caratterizzazione dello stato post-iniezione;<br />

Taglio dei muri per ottenere i campioni isolati (indicativamente 2 iniettati e 2 non iniettati)<br />

Test di laboratorio per la caratterizzazione<br />

meccanica delle miscele iniettate, prelevate<br />

in sito e maturate sia in condizioni ambientali<br />

che controllate;<br />

Esecuzione di prove monotoniche diagonali<br />

in sito sia sui pannelli rinforzati che su quelli<br />

non rinforzati


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

SVILUPPO E CALIBRAZIONE DI SISTEMI DI MONITORAGGIO<br />

Sistemi di monitoraggio installati su beni culturali in “normali” condizioni<br />

Validare il funzionamento strutturale di modelli comportamentali di riferimento;<br />

Identificare processi di danno in atto;<br />

Validazione di interventi di consolidamento strutturale…<br />

CASI STUDIO:<br />

Arena di Verona<br />

Arca Scaligera di Cansignorio (VR)<br />

Torre di David (Gerusalemme)<br />

Sistemi di monitoraggio installati su beni culturali danneggiati in seguito ad evento sismico<br />

Accertare la stabilità del danno osservato;<br />

Validazione di interventi di consolidamento strutturale;<br />

Controllo di sicurezza cantiere di messa in sicurezza / consolidamento…<br />

CASI STUDIO:<br />

Fortezza spagnola (AQ)<br />

Chiesa S.Marco (AQ)<br />

Chiesa S. Biagio (AQ)<br />

Chiesa S. Silvestro (AQ)<br />

Chiesa S. Agostino (AQ)<br />

Torre Civica (AQ)


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

WORK PACKAGE 2<br />

a) Sottostrutture lignee<br />

a1) Studio del comportamento di sistemi di connessione di carpenteria (tradizionali) per elementi<br />

lignei rinforzati con elementi metallici (UNITN –Piazza, POLIMI-b – Parisi)<br />

a2) Studio di metodi di rinforzo dei solai lignei alternativi all’uso della soletta collaborante in<br />

calcestruzzo (UNITN –Piazza)<br />

a3) Analisi della risposta delle strutture e degli elementi lignei nel terremoto dell’Aquila (POLIMI-b<br />

– Parisi)<br />

a4) Analisi delle cause più probabili di vulnerabilità sismica degli edifici tradizionali (per la parte di<br />

coperture e solai a struttura lignea) e delle varie metodologie di intervento proponibili (UNITN<br />

–Piazza, POLIMI-b – Parisi)<br />

b) Tecniche diagnostiche non distruttive per il legno (UNINA-d – Faggiano)<br />

c) Archi, volte, diaframmi e loro interazione con le strutture verticali<br />

c1) Studio sperimentale del rocking di archi diaframma soggetti ad azioni orizzontali e studio<br />

sperimentale di una tecnica di irrigidimento flessionale delle volte in foglio mediante costoloni<br />

alleggeriti (UNIBS)<br />

c2) Studio analitico e sperimentale sul comportamento ciclico delle connessioni diaframmi-pareti<br />

perimetrali e delle connessioni copertura scatolare-murature di coronamento (UNIBS)<br />

c3) Studio sperimentale dell’efficacia di diaframmi sottili in malta di calce ad alte prestazioni<br />

armati con rete in fibre di vetro e di diaframmi sottili in FRC (UNIBS)


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

SOTTOSTRUTTURE LIGNEE - UNITN<br />

- Metodi di rinforzo dei solai lignei alternativi all’uso all uso della soletta c.a.,<br />

caratterizzati da reversibilità reversibilit e massa ridotta, ridotta,<br />

con buona efficienza per<br />

azioni membranali e fuori piano. Sperimentazione.<br />

- Influenza dei diaframmi lignei sul comportamento dell'edificio, utilizzando<br />

le risultanze sperimentali da Reluis 2005-08. 2005 08. Prove numeriche su edifici<br />

reali con differenti rinforzi dei solai.<br />

- Assessment di strutture e sottostrutture lignee, per calibrare metodi<br />

sintetici per la diagnosi (anche in collaborazione con UNINA-d, UNINA d, Faggiano)<br />

e la valutazione di vulnerabilità vulnerabilit (assieme a POLIMI-b, POLIMI b, Parisi).


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

Rinforzo di solai lignei<br />

Utilizzo di tecnologie innovative con tavole lignee e viti inclinate, inclinate,<br />

per rinforzi per<br />

azioni fuori piano, con tecnologie leggere e reversibili.<br />

Sperimentazione di laboratorio con differenti tipologie di connessione connessione<br />

reversibili.<br />

Viti autoforanti a 45°, doppio filetto


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

Rinforzo di solai lignei<br />

Sperimentazione di laboratorio con differenti tipologie di connessione connessione<br />

reversibili.<br />

Risultanze principali.


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

Rinforzo di solai lignei<br />

Sperimentazione in situ. Caso studio.<br />

Solaio rinforzato<br />

Solaio originale<br />

Sperimentale<br />

(EJ) reinf / (EJ) non-reinf ≅ 4,9<br />

Valutazione teorica<br />

(EJ) reinf / (EJ) non-reinf ≅ 5,0


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

Diaframmi lignei reali e rinforzati<br />

Influenza dei diaframmi lignei sul comportamento dell'edificio, diaframmi indagati.<br />

Analisi pushover su edifici reali. Primi risultati confermano che che<br />

il rinforzo produce<br />

un miglioramento<br />

del comportamento<br />

strutturale.


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

POLIMI-b POLIMI b – COMPORTAMENTO DI ELEMENTI<br />

LIGNEI NEL TERREMOTO DI L’AQUILA L AQUILA<br />

Esame di una serie di casi di strutture ed elementi lignei<br />

e del loro ruolo nella risposta dell'edificio<br />

(comportamento osservato).<br />

Nella tradizione costruttiva sono presenti alcuni<br />

efficaci elementi di collegamento<br />

Interventi preesistenti: preesistenti:<br />

molti interventi eseguiti anche<br />

sulle strutture in legno.<br />

- interventi ad alto impatto→ impatto risultato insoddisfacente<br />

- interventi leggeri di rinforzo → esito positivo<br />

Molti elementi e strutture in legno hanno mostrato<br />

risorse inattese di robustezza, robustezza,<br />

adattandosi alla<br />

situazione eccezionale e collaborando alla risposta<br />

globale. Queste qualità qualit possono essere favorite da<br />

tecniche di intervento a basso impatto, impatto,<br />

sopra tutto<br />

nei collegamenti e nelle giunzioni di carpenteria.<br />

Il lavoro è tuttora in corso.


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

ANALISI DI VULNERABILITA’ VULNERABILITA DI STRUTTURE<br />

LIGNEE DI COPERTURA<br />

La procedura, delineata nel primo progetto Reluis, è stata<br />

- ulteriormente sviluppata<br />

- applicata a casi studio<br />

I casi studio erano coperture di edifici storici e monumentali:<br />

- la copertura di una loggia in un castello (TN)<br />

- due coperture di edifici storici rurali (MI)<br />

- la copertura antica di una chiesa di campagna (VR)


RISULTATI<br />

AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

L’uso uso di una procedura sistematica per la valutazione della vulnerabilit<br />

vulnerabilità<br />

è<br />

risultata utile a focalizzare le caratteristiche correlate alla capacità capacit di<br />

risposta sismica. sismica.<br />

Le strutture di copertura sono infatti solitamente<br />

concepite e considerate in rapporto alla funzione di trasmissione trasmissione<br />

di<br />

carichi verticali. verticali.<br />

La guida che la procedura fornisce all’analisi all analisi si è dimostrata efficace.<br />

Alcune indicazioni emerse dall’analisi dall analisi dei casi studio hanno permesso<br />

alcune modifiche migliorative.<br />

migliorative<br />

Lavoro in corso: analisi coperture di chiese a Vimercate (MI), Chieri Chieri<br />

(TO).<br />

Il lavoro della UR Polimi-b Polimi b è stato svolto<br />

in collaborazione con la UR-Trento.<br />

UR Trento.


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

UR UNINA - d<br />

Obiettivo della ricerca:<br />

Definizione di una metodologia di indagine per<br />

la caratterizzazione meccanica in situ di membrature<br />

lignee mediante l’uso di tecniche non-distruttive NDT<br />

Programma di ricerca:<br />

I anno: Attività sperimentale di laboratorio<br />

su elementi in legno antico di castagno mediante<br />

prove non distruttive (NDT) e distruttive (DT)<br />

II anno: Correlazioni tra i parametri NDT e DT<br />

per la stima delle proprietà fisico-meccaniche del<br />

materiale mediante tecniche NDT comparate<br />

III anno: Redazione di linee guida<br />

Campo di applicazione:<br />

Diagnosi, analisi strutturale e consolidamento<br />

delle costruzioni lignee esistenti anche di<br />

particolare interesse storico-artistico<br />

Basi di partenza:<br />

PRIN 2006 (coord. prof. M. Piazza)<br />

PROHITECH 2004-2008 (coord. prof. F.M. Mazzolani)<br />

I anno: Attività sperimentale<br />

Campionamento<br />

Dagli elementi di capriate lignee in legno<br />

antico di castagno sono stati ricavati:<br />

Provini in dimensioni d’uso strutturale,<br />

caratterizzati da difetti (nodi, cipollature,<br />

degrado biologico)<br />

Provini in legno netto,<br />

di piccole dimensioni e privi di difetti<br />

Prove non-distruttive (NDT)<br />

Prove ultrasoniche,<br />

per la determinazione delle proprietà<br />

dinamiche del materiale<br />

Prove sclerometriche,<br />

per la stima della durezza e della consistenza<br />

superficiale del legno<br />

Prove resistografiche,<br />

per la valutazione delle variazioni di densità<br />

del legno e la localizzazione dei difetti interni<br />

Prove distruttive (DT)<br />

Prove a compressione<br />

Prove a flessione<br />

norme UNI EN 408 (legno strutturale); UNI ISO<br />

3787 e 3132 (legno netto)


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

PROVE NON-DISTRUTTIVE NON DISTRUTTIVE (NDT)<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

-10<br />

-20<br />

-30<br />

-40<br />

nelle direzioni longitudinale (L) e trasversale (T) rispetto alla direzione della fibratura<br />

Prove ultrasoniche<br />

Amplitude<br />

[mV]<br />

time [usec]<br />

0 100 200 300 400 500 600 700 800<br />

Parametri:<br />

- V: Velocità [m/sec]<br />

-E din : Modulo dinamico [Mpa]<br />

Prove sclerometriche<br />

Parametro:<br />

- P: Profondità di<br />

penetrazione dell’ago [mm]<br />

Prove resistografiche<br />

Relazioni tra i parametri longitudinali e trasversali<br />

- Prove ultrasoniche: la velocità in direzione // alla fibratura (L) è circa pari a 3 volte<br />

quella in direzione ⊥ alla fibratura (T)<br />

- Prove sclerometriche e resistografiche: il rapporto L-T è mediamente prossimo ad 1<br />

Influenza dei difetti del legno (prove trasversali)<br />

- Prove sclerometriche: per provini strutturali non lavorati la presenza degli strati<br />

superficiali produce un incremento di circa il 20% della profondità di penetrazione dell’ago (P)<br />

- Prove resistografiche: la presenza di nodi produce un incremento della resistenza<br />

media resistografica variabile tra il 30 ed il 40%<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

A [%] Profilo trasversale<br />

Ampiezza media con difetti<br />

Ampiezza media senza difetti<br />

19.50 %<br />

33.37 %<br />

PP [mm]<br />

0 25 50 75 100 125 150<br />

Parametro:<br />

-A m : Resistenza<br />

media alla penetrazione di una<br />

punta sottile [%]


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

PROVE DISTRUTTIVE (DT)<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Compressione parallela alla fibratura: confronto tra i risultati<br />

σ c,0<br />

[N/mm 2 ] legno netto (n=33)<br />

piccole dimensioni (n=20)<br />

dimensioni reali (n=14)<br />

ε c,0 [%]<br />

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4<br />

dimensioni reali<br />

UNI EN 408<br />

Flessione: provini in dimensione d’uso strutturale<br />

F<br />

[kN]<br />

dimensioni reali (n=10)<br />

B1<br />

B2<br />

B3<br />

B4<br />

B5<br />

B6<br />

B7<br />

B8<br />

B9<br />

B10<br />

w [mm]<br />

0 20 40 60 80 100 120 140<br />

piccole dimensioni<br />

UNI EN 408<br />

legno netto<br />

(senza difetti)<br />

UNI ISO 3787<br />

f c,0 ~20 N/mm 2 f c,0 ~40 N/mm 2 f c,0 ~60 N/mm 2<br />

Valori medi:<br />

Resistenza<br />

f m =41 N/mm 2<br />

Modulo elastico<br />

E m ~12000 N/mm 2


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

WORK PACKAGE 3<br />

a) Sperimentazione – in scala reale – e modellazione di elementi di fascia muraria (UNIPV-c<br />

– Magenes e UNITS – Gattesco, UNINA-a – Augenti)<br />

b) Prove su pareti murarie in assenza ed in presenza di sistemi di rinforzo basati sull’utilizzo<br />

di materiali innovativi (UNINA-a – Augenti)<br />

c) Ricostruzione della muratura storica (UNIRC – Ceradini)


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

UNIPV-c UNIPV c – PROVE CICLICHE SU<br />

FASCE DI PIANO<br />

UNIPV-c UNIPV c AT1-1b AT1 1b WP3<br />

- Simulazione numerica di prove<br />

cicliche nel piano di sistemi<br />

con fasce murarie già gi eseguite<br />

- Programmazione ulteriori 3 prove<br />

force [kN]<br />

100<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

-100<br />

experimental and numerical results, TUC<br />

-3 -2 -1 0<br />

drift [%]<br />

1 2 3<br />

force [kN]<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

-20<br />

-40<br />

-60<br />

experimental and numerical results, TU3<br />

-3 -2 -1 0<br />

drift [%]<br />

1 2 3<br />

Simulazione numerica (macroelementi) delle<br />

prove eseguite a Pavia e Zurigo


σ/σk<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

ATTIVITÀ ATTIVIT DI UNINA-a UNINA a (Augenti)<br />

Modellazione costitutiva, domini di resistenza e<br />

legami momento-curvatura momento curvatura di sezioni in muratura ordinaria<br />

clay with lime<br />

clay without lime<br />

Turnsek & Cacovic (1971)<br />

Arya & Hegemeier (1978)<br />

Sawko (1982)<br />

Chuxian (1984)<br />

Calvi & Magenes (1991)<br />

Capozucca (2004)<br />

EC6 (2005)<br />

Kaushik et al. (2007)<br />

Augenti & Parisi (2010)<br />

0 1 2 3 4 5<br />

ε/ε k<br />

3 2<br />

Modellazione sino a<br />

grandi deformazioni<br />

σ ⎛ ε ⎞<br />

= −0.7144 ⎜ ⎟<br />

σk ⎝εk ⎠<br />

⎛ ε ⎞<br />

+ 0.4549 ⎜ ⎟<br />

⎝εk ⎠<br />

⎛ ε ⎞<br />

+1.2595 ⎜ ⎟<br />

⎝εk ⎠<br />

ε<br />

per 0 ≤<br />

εk<br />

≤1.12<br />

3 2<br />

σ ⎛ ε ⎞ ⎛ ε ⎞ ⎛ ε ⎞<br />

= − 0.0107 ⎜ ⎟ + 0.1388 ⎜ ⎟ −0.6487 ⎜ ⎟+1.545<br />

σk ⎝εk ⎠ ⎝εk ⎠ ⎝εk ⎠<br />

ε<br />

per 1.12 ≤<br />

εk<br />

≤5<br />

Domini di resistenza che<br />

evolvono con la duttilità duttilit di<br />

deformazione


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

ATTIVITÀ ATTIVIT DI UNINA-a UNINA a (Augenti)<br />

Elaborazione dati di 3 prove su pareti in scala reale<br />

Rinforzo con<br />

compositi<br />

a matrice inorganica<br />

H [kN]<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

Raggiungimento della<br />

resistenza monotona<br />

minima<br />

Degrado di resistenza a<br />

spostamenti maggiori<br />

Ripristino della<br />

capacità portante<br />

— Prova monotona su parete integra Monotonic test<br />

— Prova ciclica su parete pre-danneggiata<br />

Cyclic test #1<br />

Cyclic test #2<br />

–– Prova ciclica su parete riparata e rinforzata<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80<br />

d [mm]<br />

Quadro fessurativo nel<br />

pannello di fascia


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

ATTIVITÀ ATTIVIT DI UNINA-a UNINA a (Augenti)<br />

Progettazione di nuove prove su pareti in scala reale<br />

Obiettivi:<br />

- Valutazione dell’influenza dell influenza del tipo di<br />

“fascia fascia di piano” piano (es.: piattabanda ad<br />

arco; cordolo in c.a.; catena metallica)<br />

sulla capacità capacit portante e di<br />

spostamento della parete<br />

- Valutazione della capacità capacit deformativa<br />

e del tipo di collasso della fascia<br />

- Valutazione dell’efficacia dell efficacia dei sistemi<br />

di rinforzo con materiali innovativi<br />

Catena<br />

in acciaio


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

SPERIMENTAZIONE E MODELLAZIONE DI<br />

ELEMENTI DI FASCIA MURARIA<br />

UR di Trieste – Responsabile Prof. Natalino Gattesco<br />

OBIETTIVO DELLA RICERCA<br />

• Ricavare utili informazioni riguardanti il comportamento delle fasce fasce<br />

di<br />

piano sia nella condizione di “fascia fascia debole” debole (non rinforzata) che nella<br />

condizione di “fascia fascia robusta” robusta (rinforzata) mediante prove sperimentali<br />

• Evidenziare le criticità, criticit , sia in termini di resistenza che in termini di<br />

duttilità, duttilit , delle fasce non rinforzate<br />

• Evidenziare l’incremento l incremento di resistenza e di duttilità duttilit nei campioni di fascia<br />

rinforzata<br />

• Proporre modifiche e/o integrazioni alle attuali relazioni analitiche analitiche<br />

disponibili nella letteratura.


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

PROVE SPERIMENTALI<br />

• Campione in muratura di mattoni a tre teste e malta di calce<br />

• Campione rinforzato con nastri in CFRP<br />

Apparato sperimentale Fascia rinforzata rinforzata<br />

con nastri in CFRP


Shear V [kN]<br />

RISULTATI<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

-10<br />

-20<br />

-30<br />

-40<br />

AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

Fascia “debole debole” (non non rinforzata) rinforzata)<br />

Fascia “robusta robusta” (rinforzata rinforzata GFRP)<br />

GFRP<br />

-50<br />

-10 -8 -6 -4 -2 0 2 4 6 8 10<br />

Displacement δ [mm]<br />

-150<br />

-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40<br />

Displacement δ [mm]<br />

• Resistenza di picco rinforzata 3 volte quella non rinforzata (130 (130<br />

kN, 45 kN)<br />

• Massimo “drift drift”: : 1/30 fascia rinforzata, 1/125 fascia non rinforzata<br />

• Resistenza residua fino a rottura superiore al 40% in entrambi i casi<br />

Shear V [kN]<br />

• Notevole riduzione di rigidezza poiché poich il campione rinforzato è già gi fessurato<br />

150<br />

120<br />

90<br />

60<br />

30<br />

0<br />

-30<br />

-60<br />

-90<br />

-120


Gallico (RC): Cantiere di<br />

completamento di<br />

una casa<br />

ottocentesca<br />

UNIRC<br />

UNIRC (Vittorio Ceradini, R.S.,<br />

Alessia Bianco, Dir. Sper.<br />

Alessandra Suraci Dir.<br />

Lavori, Antonello Gambino,<br />

Michele Ambrogio,<br />

misurazioni)<br />

AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

UNIRC – SPERIMENTAZIONI IN SITU FUORI<br />

DAL PIANO SU PIATTABANDE MURARIE<br />

Sollecitazioni di una piattabanda (da Carocci<br />

Ceradini, Boll. Uff. Regione Marche 21-3-02) 21 02)<br />

Meccanismi di collasso rilevati e da Ortigia<br />

(Giuffrè (Giuffr 1992) che sollecitano le piattabande<br />

fuori dal loro piano in contesti aggregati<br />

macchina di contrasto<br />

Prove al secondo livello<br />

Prove al primo livello


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

Risultati<br />

comportamento piattabanda<br />

inferiore al progredire<br />

dei vincoli imposti<br />

KN<br />

mm<br />

Collegamento al tetto<br />

Muro II liv. con piattabanda architravata 3 x 3 teste<br />

Solaio vincolato alle catene<br />

Solaio appoggiato<br />

Arco riparato<br />

Apertura originaria<br />

I livello<br />

Cordolo murario


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

SUB-TASK SUB TASK 1.1.1b: MILESTONES<br />

A conclusione del 1° anno, oltre alla rendicontazione economica, è stata presentata anche la<br />

rendicontazione scientifica del Task.<br />

Essa contiene una descrizione delle attività condotte nel corso del primo anno e della loro<br />

conformità al programma, oltre alla lista delle pubblicazioni collegate a <strong>ReLUIS</strong>. Attenzione<br />

viene posta anche alle eventuali collaborazioni trasversali fra i vari gruppi di ricerca all’interno<br />

del Progetto.<br />

Al termine del 1° anno (M12):<br />

1. Analisi dello stato dell’arte e condivisione sulla tipologia dei modelli da sviluppare<br />

2. Progettazione delle campagne sperimentali in situ e in laboratorio e avvio della<br />

sperimentazione<br />

Al termine del 2° anno (M24):<br />

3. Presentazione dei modelli e dei criteri di verifica, applicabili a livello normativo<br />

4. Effettuazione delle prove sperimentali ed elaborazione dei primi risultati<br />

Al termine del 3° anno (M36):<br />

5. Valutazione delle applicazioni dei modelli su casi studio<br />

6. Completamento dell'attività sperimentale, condivisione dei risultati e simulazioni numeriche


AT1-1 – Valutazione strutture esistenti e interventi di adeguamento<br />

Task 1 – Vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici, beni culturali<br />

Subtask 1b - Sperimentazione, valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

Area Tematica 1<br />

Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito<br />

Linea 1.1<br />

Nuovi aspetti nella valutazione delle strutture esistenti e degli interventi di adeguamento e<br />

valutazione del rischio sismico del patrimonio costruito a scala regionale<br />

Task 1.1.1<br />

Valutazione della vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici e beni culturali<br />

SubTask 1.1.1.b<br />

Strutture in muratura: valutazione dell’efficacia degli interventi<br />

GRAZIE<br />

WORKSHOP I ANNO<br />

UNIVERSITÀ DI TRENTO – FACOLTÀ DI INGEGNERIA<br />

Giovedì 7 luglio 2011<br />

Claudio Modena

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!