04.06.2013 Views

Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafiche - Istituto Tecnico ...

Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafiche - Istituto Tecnico ...

Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafiche - Istituto Tecnico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OTHOCA<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Tecnico</strong> Industriale Statale – Oristano<br />

ANNO SCOLASTICO 2011 – 2012<br />

Con riferimento al Programma Ministeriale<br />

Svolto dai Professori : PICCIAU LUIGI - FIGUS IGNAZIO<br />

Insegnanti <strong>di</strong> : TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA<br />

Nella classe: 1 a Sezione: G<br />

In<strong>di</strong>rizzo particolare per: BIENNIO I.T.I.S.<br />

1<br />

IL DIRIGENTE SCOLASTICO<br />

(Prof. Franco FRONGIA)<br />

TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA<br />

I.T.I.S.


- PROGRAMMA DISEGNO TECNICO -<br />

NOZIONI GENERALI - ATTREZZI PER IL DISEGNO<br />

- IL DISEGNO TECNICO.<br />

- I DUE PROBLEMI DEL DISEGNO TECNICO.<br />

- GENERALITA' SULL'ESECUZIONE DEI DISEGNI.<br />

- MATITE E GOMME.<br />

- RIGHE, SQUADRE ED ATTREZZATURE PER IL DISEGNO.<br />

- USO DELLE SQUADRE.<br />

- CURVILINEI E MASCHERE.<br />

- ALTRE ATTREZZATURE PER IL DISEGNO E LORO USO.<br />

- COMPASSI ED ATTREZZATURE PER TRACCIARE CIRCONFERENZE.<br />

- MISURAZIONE DEGLI ANGOLI E TRACCIAMENTO DI ANGOLI DI DETERMINATA AMPIEZZA.<br />

PROBLEMI DI GEOMETRIA PIANA INTERESSANTI<br />

LE APPLICAZIONI TECNICHE<br />

- RICHIAMI DI GEOMETRIA.<br />

- CENNO SUI TIPI DI LINEE E SUL LORO USO.<br />

- GENERALITA' E PRIME COSTRUZIONI GEOMETRICHE<br />

- ESECUZIONE DELLA SQUADRATURA DEL FOGLIO DI DISEGNO.<br />

ESERCITAZIONI<br />

1) RETTE - SEGMENTI - ANGOLI.<br />

- Data una retta r ed un punto p ad essa esterno, condurre da p la perpen<strong>di</strong>colare alla retta r.<br />

- Data una retta r ed un punto P su <strong>di</strong> essa, condurne per P la perpen<strong>di</strong>colare alla r.<br />

- Dato un segmento AB, costruirne l'asse.<br />

- Dato un segmento AB, costruire la perpen<strong>di</strong>colare al suo estremo A (3 costruzioni).<br />

- Dividere un segmento AB assegnato in un numero dato n <strong>di</strong> parti uguali.<br />

- Tracciare la bisettrice dell'angolo formato da due semirette r1 ed r2, uscenti da un punto A.<br />

- Costruzione della bisettrice <strong>di</strong> un angolo avente il vertice inaccessibile.<br />

- Trisezione <strong>di</strong> un angolo retto dato.<br />

- Costruire un angolo uguale ad un angolo 1A2.<br />

- Eseguire la somma <strong>di</strong> o più angoli acuti.<br />

- Condurre da un punto P esterno ad una retta r la parallela alla retta stessa.<br />

- Condurre la parallela ad una retta assegnata r servendosi <strong>di</strong> due squadre.<br />

2) POLIGONI E TRIANGOLI.<br />

- Costruire un triangolo equilatero <strong>di</strong> lato AB assegnato.<br />

- Costruire un triangolo equilatero data l'altezza h.<br />

- Costruire un triangolo isoscele data la base AB ed il lato L.<br />

- Costruire un triangolo isoscele data l'altezza h ed il lato L.<br />

- Costruire un triangolo rettangolo isoscele data l'altezza h relativa all'ipotenusa.<br />

- Costruire un triangolo data la base ed i due angoli a<strong>di</strong>acenti α ed β.<br />

3) DETERMINAZIONE DEI PUNTI NOTEVOLI DEL TRIANGOLO.<br />

- Dato un triangolo ABC inscrivere in esso una circonferenza determinandone l'incentro.<br />

- Dato un triangolo ABC circoscrivere ad esso una circonferenza determinandone il circocentro.<br />

- Dato un triangolo ABC determinare il baricentro.<br />

- Dato un triangolo determinarne l'ortocentro.<br />

4) QUADRILATERI.<br />

- Costruire un quadrato dato il suo lato L.<br />

- Costruire un quadrato <strong>di</strong> <strong>di</strong>agonale D assegnata.<br />

- Inscrivere in un quadrato una circonferenza data e tracciare la circonferenza inscritta nel quadrato stesso.<br />

5) ALTRI POLIGONI REGOLARI.<br />

- Costruire un pentagono regolare dato il lato L.<br />

- Inscrivere in una circonferenza un pentagono regolare.<br />

- Inscrivere in una circonferenza un esagono regolare.<br />

2


- Costruire un esagono dato il lato L.<br />

- Costruire un ettagono dato il lato L.<br />

- Costruire un ottagono dato il lato L.<br />

- Inscrivere in una circonferenza un ottagono regolare.<br />

- Costruire l'ennagono regolare dato il suo L.<br />

- Sud<strong>di</strong>videre una circonferenza <strong>di</strong> raggio r in do<strong>di</strong>ci parti uguali partendo dall'esagono inscritto e<br />

<strong>di</strong>segnare il dodecagono.<br />

- Sud<strong>di</strong>videre una circonferenza data in sette parti uguali e <strong>di</strong>segnare l'ettagono inscritto.<br />

- Sud<strong>di</strong>videre una circonferenza data in nove parti uguali e <strong>di</strong>segnare l'ennagono inscritto.<br />

- Sud<strong>di</strong>videre una circonferenza data in <strong>di</strong>eci parti uguali e <strong>di</strong>segnare il decagono inscritto.<br />

- Costruire il dodecagono regolare dato il lato L.<br />

- Inscrivere un dodecagono regolare in una circonferenza.<br />

6) REGOLA GENERALE PER COSTRUIRE UN POLIGONO REGOLARE DI n LATI DATO IL LATO l.<br />

- Inscrivere in una circonferenza un poligono regole <strong>di</strong> n lati.<br />

- GENERALITA' SULLE CURVE.<br />

- RETTIFICAZIONI DI CURVE.<br />

CURVE - TANGENZE - RACCORDI.<br />

TRACCIAMENTO DI CURVE DETERMINATE PER PUNTI - RACCORDI.<br />

ESERCITAZIONI.<br />

1) CIRCONFERENZE - PROBLEMI DI TANGENZE.<br />

- Condurre la tangente ad una circonferenza in suo punto P.<br />

- Costruire una circonferenza <strong>di</strong> raggio R tangente ad un segmento CD in un suo estremo.<br />

- Condurre da un punto P sterno ad una circonferenza C <strong>di</strong> centro O le tangenti alla circon-ferenza stessa.<br />

- Tracciare la circonferenza passante per tre punti dati A,B,C, non allineati.<br />

- Condurre le tangenti esterne a due circonferenze assegnate, esterne l'una all'altra e <strong>di</strong> raggio <strong>di</strong>verso R<br />

ed R' (R>R').<br />

- Condurre le tangenti interne a due circonferenze assegnate, esterne l'una all'altra.<br />

2) PROBLEMI DI RACCORDO.<br />

- Raccordare due rette convergenti r1 ed r2 con un arco <strong>di</strong> circonferenza <strong>di</strong> raggio assegnato R.<br />

- Raccordare due rette convergenti formanti tra loro un angolo ottuso.<br />

- Raccordare i due segmenti paralleli AB e CD.<br />

- Raccordare due circonferenze <strong>di</strong> centri O ed O' e raggi R ed R' con un arco <strong>di</strong> raggio dato R.<br />

- Raccordare una retta a con un arco <strong>di</strong> circonferenza <strong>di</strong> raggio R me<strong>di</strong>ante un arco <strong>di</strong> circonferenza <strong>di</strong><br />

raggio dato r.<br />

- Raccordare una retta a ed una circonferenza <strong>di</strong> centro O e <strong>di</strong> raggio r con un arco <strong>di</strong> raggio R.<br />

- Raccordare una retta a ed una circonferenza <strong>di</strong> centro O e <strong>di</strong> raggio R (nella posizione in<strong>di</strong>cata nella<br />

figura) me<strong>di</strong>ante un arco <strong>di</strong> raggio dato R.<br />

- Raccordare una circonferenza <strong>di</strong> raggio R e <strong>di</strong> centro O con un segmento AB nel punto B.<br />

- Raccordare nel punto P la circonferenza <strong>di</strong> raggio R e <strong>di</strong> centro O con una retta a.<br />

- DEFINIZIONI.<br />

- Costruire un ovale dato l'asse minore.<br />

- Costruire un ovale dato l'asse maggiore.<br />

- Costruire un ovale dati i due assi.<br />

- Costruire un ovolo dato l'asse minore AB.<br />

OVALI - OVOLI<br />

ESERCITAZIONI<br />

RAPPRESENTAZIONE DEGLI OGGETTI IN PROIEZIONE<br />

- GENERALITA' SULLA RAPPRESENTAZIONE DEGLI OGGETTI.<br />

3


- RAPPRESENTAZIONE DI UN OGGETTO.<br />

- CONCETTO DI PROIEZIONE DI UN PUNTO E DI UNA FIGURA PIANA.<br />

- ASSONOMETRIA.<br />

- PROIEZIONE ORTOGONALE.<br />

PROIEZIONI ORTOGONALI<br />

- LE TRE PROIEZIONI E LA LORO RELAZIONE.<br />

- RAPPRESENTAZIONE DI PUNTI.<br />

- RAPPRESENTAZIONE DI RETTA.<br />

- RAPPRESENTAZIONE DI UN PIANO GENERICO.<br />

- RAPPRESENTAZIONE DI RETTE IN POSIZIONI PARTICOLARI RISPETTO AI PIANI DI PROIEZIONE.<br />

- PROIEZIONE ORTOGONALE DI UN OGGETTO SU TRE PIANI.<br />

ESERCITAZIONI<br />

- Disegnare le proiezioni <strong>di</strong> segmenti, figure geometriche piane e figure geometriche solide.<br />

DETERMINAZIONE DELLA VERA FORMA DI UNA FIGURA PIANA<br />

- GENERALITA'.<br />

- IL MECCANISMO DI RIBALTAMENTO DI UN PIANO.<br />

- RIBALTAMENTO DI UN PUNTO QUALUNQUE DI UN PIANO GENERICO.<br />

- RADDRIZZAMENTO DI UNA FIGURA PIANA.<br />

ESERCITAZIONI<br />

- Disegnare le tre proiezioni <strong>di</strong> triangoli, quadrati ed esagoni <strong>di</strong> date <strong>di</strong>mensioni posta in un piano<br />

perpen<strong>di</strong>colare al piano <strong>di</strong> prospetto.<br />

PROIEZIONI ORTOGONALI COL METODO DEL PIANO AUSILIARIO<br />

ESERCITAZIONI<br />

- Disegnare le proiezioni <strong>di</strong> figure piane.<br />

- Disegnare le tre proiezioni <strong>di</strong> un esagono nel caso che esso sia posto in un piano perpen<strong>di</strong>colare al<br />

piano <strong>di</strong> profilo.<br />

PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI GEOMETRICI<br />

ESERCITAZIONI<br />

- Rappresentare me<strong>di</strong>ante le tre proiezioni il solido <strong>di</strong> cui è data l'assonometria.<br />

- Dato il prospetto e il fianco <strong>di</strong> un oggetto svolgerne la pianta.<br />

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE<br />

- ASSONOMETRIA ORTOGONALE ISOMETRICA, DETTA ASSONOMETRIA ISOMETRICA.<br />

- ASSONOMETRIA CAVALIERA.<br />

- CONFRONTO TRA PROIEZIONI ORTOGONALI ED ASSONOMETRIA ISOMETRICA E CAVALIERA.<br />

ESERCITAZIONI<br />

- Svolgere l'assonometria isometrica <strong>di</strong> un oggetto.<br />

- Svolgere l'assonometria cavaliera <strong>di</strong> un oggetto.<br />

- Applicazioni delle proiezioni <strong>di</strong> circonferenze inscritte nelle facce dei cubi in proiezione isometrica e<br />

cavaliera per il tracciamento <strong>di</strong> assonometrie <strong>di</strong> cilindri <strong>di</strong>versamente orientati.<br />

- Proiezioni ortogonali <strong>di</strong> pezzi meccanici, con rispettive assonometrie isometriche e assonometrie cavaliere<br />

- TRACCIAMENTO DI CURVE DETERMINATE PER PUNTI; USO DEL CURVILINEO.<br />

4


- PROGRAMMA TECNOLOGIA-<br />

- Generalità dei materiali, dalla progettazione alla produzione<br />

- Proprietà fondamentali dei materiali<br />

- Proprietà fisiche: massa volumica, calore specifico, <strong>di</strong>latazione termica, temperatura <strong>di</strong> fusione, conduttività<br />

termica ed elettrica<br />

- Proprietà chimico strutturali: struttura atomica dei metalli, tipi <strong>di</strong> reticolo e <strong>di</strong> celle elementari - Struttura<br />

cristallina delle leghe metalliche.<br />

- Proprietà meccaniche: forze (statiche, <strong>di</strong>namiche e perio<strong>di</strong>che), forze concentrate e <strong>di</strong> attrito - Sollecitazioni<br />

semplici e composte.<br />

- Tipi <strong>di</strong> resistenza: resistenza meccaniche, resilienza, durezza, resistenza all’usura e resistenza a fatica.<br />

- Proprietà tecnologiche: malleabilità, fucinabilità, piegabilità, estru<strong>di</strong>bilità, fusibilità, colabilità, imbutibilità,<br />

saldabilità, truciolabilità e temprabilità.<br />

- Prove e controlli sui materiali: prova <strong>di</strong> trazione statica<br />

- Generalità sulle: prova <strong>di</strong> compressione, prova <strong>di</strong> flessione statica, prova <strong>di</strong> fatica, prove <strong>di</strong> usura<br />

- Prova <strong>di</strong> resilienza (pendolo <strong>di</strong> Charpy)<br />

- Prove <strong>di</strong> durezza (Brinell - Rockwell B/C - Vickers).<br />

- Generalità <strong>di</strong> metrologia applicata al <strong>di</strong>segno.<br />

- Concetto <strong>di</strong> misura.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> misura: il Sistema Internazionale (SI), il Sistema Inglese cenni.<br />

- Approssimazione delle misure.<br />

- Errori <strong>di</strong> misura.<br />

- Definizione <strong>di</strong> misura.<br />

- Misurazioni <strong>di</strong> lunghezze, il metro, la riga metrica.<br />

- Strumenti <strong>di</strong> misura<br />

- Denominazione, caratteristiche fondamentali ed uso degli strumenti <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> lunghezze e <strong>di</strong> spessori<br />

(approssimazione, portata, campo <strong>di</strong> misura, precisione, sensibilità).<br />

- Generalità sull'uso del calibro a corsoio; misurazioni col calibro a corsoio, parti dello strumento, scale e<br />

vari tipi <strong>di</strong> nonio, esempi <strong>di</strong> lettura, <strong>rappresentazione</strong> in forma centesimale delle letture del calibro con<br />

nonio ventesimale doppio.<br />

- Rilevamento delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> un oggetto.<br />

N.B.: Gli alunni che a fine anno scolastico presentano il debito formativo in questa<br />

materia, alle verifiche <strong>di</strong> recupero che si svolgeranno i primi giorni <strong>di</strong><br />

settembre, dovranno portare gli elaborati grafici non consegnati durante<br />

l’anno scolastico 2011-2012.<br />

GLI ALUNNI I DOCENTI<br />

____________________________________ Dott. Ing. Luigi PICCIAU<br />

____________________________________ Prof. Ignazio FIGUS<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!