04.06.2013 Views

Il mito di Ulisse: - Scanzo.Altervista.Org - Altervista

Il mito di Ulisse: - Scanzo.Altervista.Org - Altervista

Il mito di Ulisse: - Scanzo.Altervista.Org - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>mito</strong> <strong>di</strong> <strong>Ulisse</strong>:<br />

dall’antichità classica alle letterature moderne<br />

tra il tema dell’eroe e quello del viaggio<br />

[1]<br />

Dante, <strong>Ulisse</strong> e il mondo moderno<br />

© e ® 2004 2 , http://www.scanzo.altervista.org<br />

1. fusione<br />

a. elementi classici GRECI+LATINI , me<strong>di</strong>evali CAVALLERESCHI+ECCLESIASTICI , cristiani<br />

b. Omero, Virgilio, [Bibbia], Dante<br />

GRECO LATINO CRISTIANE, ROMANZE<br />

i.<br />

, Ulixes , rielaborazioni<br />

c. fede-ragione, teologia-“scienza”, peccato-nobiltà, -<br />

i. opposizione a Dio<br />

2. storia, epica, biografia<br />

3. perché Dante sceglie Virgilio come guida ?<br />

a. l’esempio del canto IF XXVI<br />

b. tema della guida (vv. 15-24)<br />

c. Petrarca e Agostino; Dante e le tre guide<br />

d. problema del compagno (Achille, non O<strong>di</strong>sseo)<br />

e. viaggio: <strong>Ulisse</strong>, Dante<br />

i. dubbi <strong>di</strong> Dante (in tutto il canto: fin dalla salita con mani e pie<strong>di</strong>): IF II<br />

ii. ansia <strong>di</strong> Dante <strong>di</strong> parlare con <strong>Ulisse</strong> (omeopatia)<br />

iii. Lotman: <strong>Ulisse</strong> = doppio <strong>di</strong> Dante<br />

iv. Dante supera la prova del viaggio: Bildungsroman (?)<br />

f. sistemi dei riman<strong>di</strong> interni (struttura dell’opera: Comme<strong>di</strong>a, opera <strong>di</strong> Omero, opera <strong>di</strong> Virgilio)<br />

g. isola che non c’è (tra utopia, ucronia; letteratura e canzone)<br />

4. episo<strong>di</strong>_terreno <strong>di</strong> stretto confronto letterale<br />

a. “due dentro a una fiamma”: Omero, Diomede, O<strong>di</strong>sseo e i due leoni al pascolo<br />

b. O<strong>di</strong>sseo e le sirene [cupi<strong>di</strong>tas e naturalis curiositas] (OD XII 148-200)<br />

i. orazioni per convincere<br />

ii. <strong>di</strong>scese sotterranee: esempi <strong>di</strong><br />

iii. O<strong>di</strong>sseo, Enea, Dante: parlano nell’Ade, guida, parenti morti<br />

1. esperimenti trascendentali per conoscere il futuro: le profezie<br />

2. O<strong>di</strong>sseo-Tiresia, Enea-Anchise, Dante-Cacciaguida<br />

iv. anche O<strong>di</strong>sseo, che qui guida, là è guidato<br />

v. tema del viaggio: verso l’alto, verso il basso<br />

1. volo: ali e Dedalo<br />

2. <strong>Ulisse</strong> “pagano” ? <strong>Il</strong> presunto “peccato” <strong>di</strong> O<strong>di</strong>sseo; e Ajax<br />

vi. tema della “missione”: Dante ed Enea, no O<strong>di</strong>sseo<br />

c. astuzie <strong>di</strong> O<strong>di</strong>sseo, terreno della<br />

i. fonti omeriche ed extraomeriche (ciclo epico, epici minori)<br />

ii. il Fortleben <strong>di</strong> O<strong>di</strong>sseo nella letteratura occidentale<br />

d. congedo <strong>di</strong> O<strong>di</strong>sseo da Calipso (OD V 203-224)<br />

e. O<strong>di</strong>sseo naufrago (OD XII 403-450)<br />

f. : O<strong>di</strong>sseo, Cristo, Dante (?)<br />

5. condanne antiche <strong>di</strong> O<strong>di</strong>sseo<br />

6. tratteggiare alcuni momenti della letteratura moderna e contemporanea<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\III_L_latino\modulo_ulisse_1.doc Pagina 1 <strong>di</strong> 10


Repertorio <strong>di</strong> testi:<br />

1 Dante IF XXVI 15-24 Noi ci partimmo, e su per le scalee<br />

che n'avea fatto iborni a scender pria,<br />

rimontò 'l duca mio e trasse mee;<br />

e proseguendo la solinga via,<br />

tra le schegge e tra ' rocchi de lo scoglio<br />

lo piè sanza la man non si spe<strong>di</strong>a.<br />

Allor mi dolsi, e ora mi ridoglio<br />

quando drizzo la mente a ciò ch'io vi<strong>di</strong>,<br />

e più lo 'ngegno affreno ch'i' non soglio,<br />

perché non corra che virtù nol gui<strong>di</strong>;<br />

sì che, se stella bona o miglior cosa<br />

m'ha dato 'l ben, ch'io stessi nol m'invi<strong>di</strong>.<br />

2 Dante IF XXVI 137-141 Rispuose a me: «Là dentro si martira<br />

<strong>Ulisse</strong> e Dïomede, e così insieme<br />

a la vendetta vanno come a l'ira;<br />

e dentro da la lor fiamma si geme<br />

l'agguato del caval che fé la porta<br />

onde uscì de' Romani il gentil seme.<br />

Piangevisi entro l'arte per che, morta,<br />

Deïdamìa ancor si duol d'Achille,<br />

e del Palla<strong>di</strong>o pena vi si porta».<br />

«S'ei posson dentro da quelle faville<br />

parlar», <strong>di</strong>ss' io, «maestro, assai ten priego<br />

e ripriego, che 'l priego vaglia mille,<br />

che non mi facci de l'attender niego<br />

fin che la fiamma cornuta qua vegna;<br />

ve<strong>di</strong> che del <strong>di</strong>sio ver' lei mi piego!».<br />

Ed elli a me: «La tua preghiera è degna<br />

<strong>di</strong> molta loda, e io però l'accetto;<br />

ma fa che la tua lingua si sostegna.<br />

Lascia parlare a me, ch'i' ho concetto<br />

ciò che tu vuoi; ch'ei sarebbero schivi,<br />

perch' e' fuor greci, forse del tuo detto».<br />

Poi che la fiamma fu venuta quivi<br />

dove parve al mio duca tempo e loco,<br />

in questa forma lui parlare au<strong>di</strong>vi:<br />

«O voi che siete due dentro ad un foco,<br />

s'io meritai <strong>di</strong> voi mentre ch'io vissi,<br />

s'io meritai <strong>di</strong> voi assai o poco<br />

quando nel mondo li alti versi scrissi,<br />

non vi movete; ma l'un <strong>di</strong> voi <strong>di</strong>ca<br />

dove, per lui, perduto a morir gissi».<br />

Lo maggior corno de la fiamma antica<br />

cominciò a crollarsi mormorando,<br />

pur come quella cui vento affatica;<br />

in<strong>di</strong> la cima qua e là menando,<br />

come fosse la lingua che parlasse,<br />

gittò voce <strong>di</strong> fuori e <strong>di</strong>sse: «Quando<br />

mi <strong>di</strong>parti' da Circe, che sottrasse<br />

me più d'un anno là presso a Gaeta,<br />

prima che sì Enëa la nomasse,<br />

né dolcezza <strong>di</strong> figlio, né la pieta<br />

del vecchio padre, né 'l debito amore<br />

lo qual dovea Penelopè far lieta,<br />

© e ® 2004 2 , http://www.scanzo.altervista.org<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\III_L_latino\modulo_ulisse_1.doc Pagina 2 <strong>di</strong> 10


vincer potero dentro a me l'ardore<br />

ch'i' ebbi a <strong>di</strong>venir del mondo esperto<br />

e de li vizi umani e del valore;<br />

ma misi me per l'alto mare aperto<br />

sol con un legno e con quella compagna<br />

picciola da la qual non fui <strong>di</strong>serto.<br />

L'un lito e l'altro vi<strong>di</strong> infin la Spagna,<br />

fin nel Morrocco, e l'isola d'i Sar<strong>di</strong>,<br />

e l'altre che quel mare intorno bagna.<br />

Io e ' compagni eravam vecchi e tar<strong>di</strong><br />

quando venimmo a quella foce stretta<br />

dov' Ercule segnò li suoi riguar<strong>di</strong><br />

acciò che l'uom più oltre non si metta;<br />

da la man destra mi lasciai Sibilia,<br />

da l'altra già m'avea lasciata Setta.<br />

"O frati", <strong>di</strong>ssi, "che per cento milia<br />

perigli siete giunti a l'occidente,<br />

a questa tanto picciola vigilia<br />

d'i nostri sensi ch'è del rimanente<br />

non vogliate negar l'esperïenza,<br />

<strong>di</strong> retro al sol, del mondo sanza gente.<br />

Considerate la vostra semenza:<br />

fatti non foste a viver come bruti,<br />

ma per seguir virtute e canoscenza".<br />

Li miei compagni fec' io sì aguti,<br />

con questa orazion picciola, al cammino,<br />

che a pena poscia li avrei ritenuti;<br />

e volta nostra poppa nel mattino,<br />

de' remi facemmo ali al folle volo,<br />

sempre acquistando dal lato mancino.<br />

Tutte le stelle già de l'altro polo<br />

vedea la notte, e 'l nostro tanto basso,<br />

che non surgëa fuor del marin suolo.<br />

Cinque volte racceso e tante casso<br />

lo lume era <strong>di</strong> sotto da la luna,<br />

poi che 'ntrati eravam ne l'alto passo,<br />

quando n'apparve una montagna, bruna<br />

per la <strong>di</strong>stanza, e parvemi alta tanto<br />

quanto veduta non avëa alcuna.<br />

Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto;<br />

ché de la nova terra un turbo nacque<br />

e percosse del legno il primo canto.<br />

Tre volte il fé girar con tutte l'acque;<br />

a la quarta levar la poppa in suso<br />

e la prora ire in giù, com' altrui piacque,<br />

infin che 'l mar fu sovra noi richiuso»<br />

3 Dante IF I 1-3 Nel mezzo del cammin <strong>di</strong> nostra vita<br />

mi ritrovai per una selva oscura<br />

che la <strong>di</strong>ritta via era smarrita<br />

4 Dante PD XXV, 106-108 così vid’io lo schiarato splendore<br />

veniere a due che si volgieno a nota<br />

qual conveniesi al loro ardente amore<br />

5 Dante PD XXV 37-38 Questo conforto del foco secondo<br />

mi venne;…<br />

6 Dante PD XXV 64-69 Come <strong>di</strong>scente ch’a dottor seconda,<br />

pronto e libente in quel ch’elli è esperto,<br />

© e ® 2004 2 , http://www.scanzo.altervista.org<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\III_L_latino\modulo_ulisse_1.doc Pagina 3 <strong>di</strong> 10


perché la sua bontà si <strong>di</strong>sasconda,<br />

“Spene” – <strong>di</strong>ss’io – “è uno attendere certo<br />

de la gloria futura, il qual produce<br />

grazia <strong>di</strong>vina e precedente merto.<br />

7 Dante PG II 76-83 Io vi<strong>di</strong> una <strong>di</strong> lor trarrersi avante<br />

per abbracciarmi, con sì grande affetto,<br />

che mosse a me far lo somigliante.<br />

Ohi ombre vane, fuor che ne l’aspetto!<br />

Tre volte <strong>di</strong>etro a lei le mani avvinsi,<br />

e tante mi tornai con esse al petto<br />

8 Dante PG I 130-132 Venimmo poi in sul lito deserto,<br />

che mai non vide navicar le sue acque<br />

9 Dante PG II 31-36<br />

PG I 59<br />

omo, che <strong>di</strong> tornar sia poscia esperto<br />

Ve<strong>di</strong> che sdegna li argomenti umani,<br />

si che remo non vuol, né altro velo<br />

che l’ali sue, tra liti sì lontani.<br />

Ve<strong>di</strong> come l’ha dritte verso il cielo,<br />

trattando l’aere con l’etterne penne,<br />

che non si mutan come mortal pelo<br />

ma per la sua follia le fu sì presso<br />

che molto poco a volger era<br />

PG XXI 1-3 la sete natural che mai non sazia<br />

se non con l’acqua onde la femminetta<br />

samaritana domandò la grazia,<br />

mi travagliava…<br />

10 Dante PG III 34-45 Matto è chi spera con nostra ragione<br />

Possa trascorrer la infinita via,<br />

che tiene una sustanza in tre persone.<br />

State contente, umane genti, al quia;<br />

ché, se ossuto aveste veder tutto,<br />

mestier non era parturir Maria;<br />

e <strong>di</strong> desiar vedeste sanza frutto<br />

tai che sarebbe lor <strong>di</strong>sio quetato,<br />

ch’etternamente è dato lor per lutto:<br />

io <strong>di</strong>co d’Aristotile e <strong>di</strong> Plato<br />

e <strong>di</strong> molti altri…<br />

11 Dante PD XXVII 81-83 Si ch’io vedeva <strong>di</strong> là da Gade il varco<br />

folle d’<strong>Ulisse</strong>, e <strong>di</strong> qua presso il lito<br />

nel qual si fece Europa dolce carco<br />

12 Dante PD XXXIII 25-27 Supplica a te, per grazia, <strong>di</strong> virtute<br />

tanto, che possa con li occhi levarsi<br />

più alto verso l’ultima salute<br />

13 Dante IF I 130-133 E io a lui: “Poeta, io ti riecheggio<br />

per quello Dio che tu non conoscesti,<br />

acciò ch’io fugga questo male e peggio,<br />

che tu meni là dov’or <strong>di</strong>cesti<br />

14 Dante IF II 35 Io non Enea, io non Paulo sono /…/<br />

15 Virgilio Aen. VI 695-702<br />

temo che la venuta non sia folle<br />

© e ® 2004 2 , http://www.scanzo.altervista.org<br />

E l'eroe: "La tua Ombra dolente, tante volte<br />

veduta in sogno, mi spinse a venire quaggiù:<br />

le mie navi son ferme sul Tirreno. Deh, lasciami<br />

prendere la tua mano! Non sottrarti al mio abbraccio!"<br />

Così <strong>di</strong>cendo bagnava le gote <strong>di</strong> pianto.<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\III_L_latino\modulo_ulisse_1.doc Pagina 4 <strong>di</strong> 10


III 612-715<br />

© e ® 2004 2 , http://www.scanzo.altervista.org<br />

Tre volte cercò <strong>di</strong> gettargli le braccia al collo, tre volte<br />

l'Ombra, invano abbracciata, gli sfuggì dalle mani<br />

simile ai venti leggeri o ad un alato sogno.<br />

Nella valle appartata Enea vede una selva<br />

solitaria, fruscianti virgulti e il fiume Lete<br />

che bagna quel paese <strong>di</strong> pace. Intorno ad esso<br />

si aggiravano popoli e genti innumerevoli:<br />

così nell'estate serena le api si posano<br />

sui fiori colorati e sui can<strong>di</strong><strong>di</strong> gigli<br />

e tutta la pianura risuona del loro ronzio.<br />

Enea stupisce alla vista improvvisa e ne chiede<br />

il significato, che fiume sia quello laggiù,<br />

chi siano le anime che affollano le rive.<br />

E Anchise: "Coloro cui tocca incarnarsi<br />

una seconda volta, bevono al Lete un'acqua<br />

che fa <strong>di</strong>menticare gli affanni, un lungo oblio.<br />

Ma è tanto che desidero mostrarti, una per una,<br />

le anime che un giorno saranno i miei <strong>di</strong>scendenti;<br />

così sempre <strong>di</strong> più potrai rallegrarti<br />

d'aver raggiunto l'Italia."<br />

Allora, rassicurato,<br />

<strong>di</strong>ce: "Son nato ad Itaca, compagno del misero <strong>Ulisse</strong>,<br />

il mio nome è Achemenide, sono partito per Troia<br />

fuggendo la povertà <strong>di</strong> mio padre Adamasto<br />

(volesse il cielo che fossi rimasto povero in patria!).<br />

I miei smemorati compagni, fuggendo in tutta fretta<br />

dalle soglie crudeli dell'antro del Ciclope,<br />

m'hanno lasciato qui. La grotta del Ciclope<br />

è tutta piena <strong>di</strong> marcìa, <strong>di</strong> carni insanguinate,<br />

e dentro è oscura, enorme. Lui è così alto che tocca<br />

le stelle sublimi (o Celesti, liberate la terra<br />

da un simile flagello!), nessuno può vederlo,<br />

nessuno può parlargli. Si ciba delle viscere<br />

e del sangue dei miseri che riesce a acchiappare.<br />

L'ho veduto io stesso sdraiato in mezzo all'antro<br />

prendere con una mano enorme due dei nostri<br />

e sfracellarne i corpi contro la dura roccia,<br />

far ruscellare il sangue per tutto il pavimento;<br />

l'ho veduto io stesso masticare quei corpi<br />

gocciolanti <strong>di</strong> sangue; le membra ancora tiepide<br />

palpitavano sotto i suoi denti spietati.<br />

Ma la pagò: ché <strong>Ulisse</strong> non poté sopportare<br />

un simile delitto e non <strong>di</strong>menticò,<br />

nel pericolo estremo, la sua sottile astuzia.<br />

Poiché quando il Ciclope fu pieno <strong>di</strong> cibo e <strong>di</strong> vino<br />

non riuscì a tener dritta la testa, si sdraiò<br />

gigantesco nell'antro, vomitando nel sonno<br />

sangue, brani <strong>di</strong> carne e vino sanguinoso:<br />

allora, pregati gli Dei e tratte a sorte le parti,<br />

lo circondammo, bucammo con un palo appuntito<br />

il solitario occhio che gli stava nascosto<br />

sotto la fronte torva, come uno scudo argivo<br />

o come il <strong>di</strong>sco del sole: così ven<strong>di</strong>cammo<br />

finalmente, contenti, le Ombre dei compagni.<br />

Ma fuggite, o infelici, fuggite e tagliate<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\III_L_latino\modulo_ulisse_1.doc Pagina 5 <strong>di</strong> 10


© e ® 2004 2 , http://www.scanzo.altervista.org<br />

la fune che vi lega alla spiaggia...<br />

Almeno cento altri orribili Ciclopi<br />

abitano su questi curvi li<strong>di</strong>, qua e là<br />

ed errano per gli alti monti, tutti gran<strong>di</strong>ssimi,<br />

spaventosi e feroci, eguali a Polifemo<br />

che chiude nella caverna le pecore e le munge.<br />

Già da tre mesi io vivo stentatamente nei boschi,<br />

tra nascon<strong>di</strong>gli deserti e covili <strong>di</strong> fiere,<br />

e da una rupe vedo in lontananza i Ciclopi<br />

enormi, tremo al suono dei loro passi pesanti<br />

e della loro voce. I rami delle piante<br />

mi danno un povero cibo, bacche e dure corniole,<br />

mi nutro <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci. In guar<strong>di</strong>a sempre, spiando<br />

dappertutto, ho veduto subito questa flotta<br />

avvicinarsi al lido. A lei mi sono affidato<br />

ciecamente: mi basta sfuggire ai nefan<strong>di</strong> Ciclopi.<br />

Toglietemi pure la vita con qualunque supplizio."<br />

Aveva appena parlato che sulla cima d'un monte<br />

ve<strong>di</strong>amo Polifemo muoversi tra le pecore<br />

con tutta la mole del corpo, avviandosi alla spiaggia.<br />

Gli manca la vista, è un mostro deforme, smisurato;<br />

avanza tenendo in mano il tronco d'un pino, che serve<br />

a dar fermezza ai suoi passi, gli stanno intorno le pecore,<br />

unico suo piacere, unico suo conforto...<br />

Giunto al mare, toccato che ebbe i flutti profon<strong>di</strong>,<br />

lavò il sangue che usciva dall'occhio vuoto, gemendo<br />

e <strong>di</strong>grignando i denti. Cammina in mezzo al mare<br />

e l'acqua non gli bagna nemmeno i fianchi altissimi.<br />

Noi ci affrettiamo a fuggire trepidando <strong>di</strong> là<br />

non senza aver raccolto meritamente il Greco,<br />

tagliamo zitti zitti la fune, ci chiniamo<br />

sui remi e fen<strong>di</strong>amo il mare vogando a tutta forza.<br />

Polifemo sentì e alla cieca arrancò<br />

verso il rumore. Ma quando capì che non poteva<br />

afferrarci o inseguirci attraverso lo Jonio,<br />

levò un immenso grido. Ne tremarono il mare<br />

e le onde, la terra d'Italia ne fu atterrita,<br />

l'Etna muggì dal fondo delle sue curve caverne.<br />

Allora la razza dei Ciclopi, chiamata<br />

fuori dai boschi e dai monti, si precipita al porto<br />

e riempie la spiaggia. Ve<strong>di</strong>amo allineati<br />

sul lido quei fratelli etnei, che inutilmente<br />

ci guardano con occhio minaccioso, le teste<br />

alte che toccano il cielo, riunione orrenda: sembrano<br />

aeree quercie o cipressi, dai frutti in forma <strong>di</strong> coni,<br />

dritti sull'alta cima, bosco sacro a Diana.<br />

Una tremenda paura ci spinse a slegare<br />

precipitosamente le sartie, per fuggire<br />

dovunque sia, spiegando le vele ai venti propizi.<br />

Ma il vaticinio <strong>di</strong> Eléno ci or<strong>di</strong>na <strong>di</strong> evitare<br />

la rotta tra Scilla e Carid<strong>di</strong>, troppo vicina alla morte;<br />

deci<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> correre in<strong>di</strong>etro, verso l'est.<br />

Ecco che arriva Borea dallo stretto Peloro.<br />

Siamo salvi! Voliamo oltre il fiume Pantagia<br />

che si scava una foce nella roccia, oltre il golfo<br />

<strong>di</strong> Megara, oltre Tapso. Ci in<strong>di</strong>cava quei luoghi,<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\III_L_latino\modulo_ulisse_1.doc Pagina 6 <strong>di</strong> 10


per dove era passato in senso inverso, Achemenide<br />

compagno <strong>di</strong> sventura dell'infelice <strong>Ulisse</strong>.<br />

Distesa innanzi al golfo <strong>di</strong> Sicilia, <strong>di</strong> fronte<br />

al Plemirio battuto dal mare, giace un'isola<br />

chiamata dagli antichi Ortigia. Si racconta<br />

che Alfeo, fiume dell'Elide, si sia aperto una strada<br />

segreta, sotto le onde, fin là; adesso scorre<br />

insieme a te, Aretusa, si confonde nel mare<br />

per la tua stessa foce. Secondo gli or<strong>di</strong>ni avuti<br />

veneriamo le gran<strong>di</strong> Divinità del luogo;<br />

oltrepassando quin<strong>di</strong> i campi resi fertili<br />

dalle alluvioni del fiume Eloro, rasentiamo<br />

gli alti balzi e le rocce sporgenti <strong>di</strong> Pachino.<br />

Da lontano ci appare Camarina, ed i campi<br />

della gran<strong>di</strong>ssima Gela, così detta dal nome<br />

del fiume che la bagna. Ci mostra in lontananza<br />

le sue mura possenti l'ardua, eccelsa Agrigento,<br />

un tempo produttrice <strong>di</strong> generosi cavalli.<br />

Sull'ala dei venti propizi ti lascio, o Selinunte<br />

piena <strong>di</strong> palme, e sfioro i banchi pericolosi,<br />

irti <strong>di</strong> scogli nascosti, del capo Lilibeo.<br />

Alla fine mi accolgono il porto e la triste spiaggia<br />

<strong>di</strong> Trapani: dopo aver superato<br />

tante fatiche, tante burrasche del mare,<br />

ahimè perdo mio padre, unico conforto<br />

d'ogni sventura, d'ogni preoccupazione. Qui<br />

tu mi abbandoni stanco, ottimo padre, ahimè<br />

strappato invano a tanti ed estremi pericoli!<br />

E l'indovino Eléno, che pure mi avvertì<br />

<strong>di</strong> molte cose tremende, non mi aveva predetto<br />

questo lutto; nemmeno la crudele Celeno<br />

me lo aveva annunziato! Fu l'ultima mia prova,<br />

la meta delle lunghe strade percorse. Un Dio<br />

in seguito mi spinse fino alle vostre rive.<br />

© e ® 2004 2 , http://www.scanzo.altervista.org<br />

16 Omero 204-208 Così parlava : e io volevo, e in cuore l’andavo agitando / stringere l’anima<br />

della madre mia morta / E mi slanciai tre volte, il cuore mi obbligava ad<br />

abbracciarla; / tre volte dalle mie mani, all’ombra simile o al sogno, / volò<br />

17 Seneca ep. 88, 5-8<br />

via…<br />

5 A meno che, per caso, non ti persuadano che Omero fu un filosofo, quando<br />

lo negano i fatti in base ai quali traggono le loro conclusioni; ora lo<br />

presentano come uno stoico che apprezza solamente la virtù, fugge i piaceri e<br />

non si allontana dalla rettitu<strong>di</strong>ne neppure a prezzo dell'immortalità; ora come<br />

un epicureo, che loda la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> una città tranquilla dove si vive tra<br />

banchetti e canti; ora come un peripatetico, che elenca tre tipi <strong>di</strong> beni; ora<br />

come un accademico, che sostiene che tutto è incerto. È chiaro che in lui non<br />

è ra<strong>di</strong>cato nessuno <strong>di</strong> questi sistemi filosofici, dal momento che compaiono<br />

tutti e sono in contrasto tra loro. Ammettiamo che Omero fu un filosofo: certo<br />

<strong>di</strong>venne saggio prima <strong>di</strong> conoscere la poesia; e allora impariamo la <strong>di</strong>sciplina<br />

che ha reso Omero saggio. 6 Secondo me non è importante chiedersi se<br />

nacque prima Omero o Esiodo, come non è importante sapere perché Ecuba,<br />

pur essendo più giovane <strong>di</strong> Elena, portasse tanto male gli anni. Perché, <strong>di</strong>co,<br />

ritieni <strong>di</strong> grande interesse indagare sugli anni <strong>di</strong> Patroclo e <strong>di</strong> Achille? 7 Vuoi<br />

sapere in che paesi andò errando <strong>Ulisse</strong> invece <strong>di</strong> fare in modo che noi non<br />

an<strong>di</strong>amo sempre errando? Non c'è tempo <strong>di</strong> ascoltare se fu sbattuto fra l'Italia<br />

e la Sicilia, oppure oltre i confini del mondo a noi conosciuto, visto che non<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\III_L_latino\modulo_ulisse_1.doc Pagina 7 <strong>di</strong> 10


© e ® 2004 2 , http://www.scanzo.altervista.org<br />

avrebbe potuto vagare così a lungo in uno spazio tanto ristretto: tempeste<br />

interiori ci sballottano quoti<strong>di</strong>anamente e la <strong>di</strong>ssolutezza ci caccia in tutti i<br />

guai <strong>di</strong> <strong>Ulisse</strong>. Non manca certo la bellezza a turbare i nostri occhi, né i<br />

nemici; da una parte mostri feroci bramosi <strong>di</strong> sangue umano, dall'altra voci<br />

lusinghiere e insi<strong>di</strong>ose, più avanti naufragi e sventure <strong>di</strong> ogni tipo. Insegnami<br />

piuttosto come amare la patria, la moglie, il padre, come, pur avendo fatto<br />

naufragio, possa <strong>di</strong>rigermi verso il porto della virtù. 8 Perché cerchi <strong>di</strong> sapere<br />

se Penelope fosse una donna impu<strong>di</strong>ca e avesse ingannato i suoi<br />

contemporanei? Se prima <strong>di</strong> saperlo sospettasse già <strong>di</strong> essere <strong>di</strong> fronte a<br />

<strong>Ulisse</strong>? Insegnami che cos'è la pu<strong>di</strong>cizia e quanto bene vi è racchiuso, se ha<br />

sede nel corpo o nell'anima.<br />

18 Kavafis Itaca Quando ti metterai in viaggio per Itaca<br />

devi augurarti che la strada sia lunga<br />

fertile in avventure e in esperienze.<br />

I Lestrigoni e i Ciclopi<br />

o la furia <strong>di</strong> Nettuno non temere,<br />

non sarà questo il genere d'incontri<br />

se il pensiero resta alto e il sentimento<br />

fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo.<br />

In Ciclopi e Lestrigoni, no certo<br />

né nell'irato Nettuno incapperai<br />

se non li porti dentro<br />

se l'anima non te li mette contro.<br />

19 Gozzano <strong>Ulisse</strong> naufrago…a<br />

bordo <strong>di</strong> uno yacht<br />

Devi augurarti che la strada sia lunga<br />

che i mattini d'estate siano tanti<br />

quando nei porti - finalmente e con che gioia -<br />

toccherai terra tu per la prima volta:<br />

negli empori fenici indugia e acquista<br />

madreperle coralli ebano e ambre<br />

tutta merce fina, anche aromi<br />

penetranti d'ogni sorta, più aromi<br />

inebrianti che puoi,<br />

va in molte città egizie<br />

impara una quantità <strong>di</strong> cose dai dotti.<br />

Sempre devi avere in mente Itaca<br />

- raggiungerla sia il pensiero costante.<br />

Soprattutto, non affrettare il viaggio;<br />

fa che duri a lungo,per anni, e che da vecchio<br />

metta piede sull'isola, tu, ricco<br />

dei tesori accumulati per strada<br />

senza aspettarti ricchezze da Itaca.<br />

Itaca ti ha dato il bel viaggio,<br />

senza <strong>di</strong> lei mai ti saresti messo<br />

in viaggio: che cos'altro ti aspetti?<br />

E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso.<br />

Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso<br />

Già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare.<br />

<strong>Il</strong> Re <strong>di</strong> Tempeste era un tale<br />

che <strong>di</strong>ede col vivere scempio<br />

un bel deplorevole esempio<br />

d’infedeltà maritale,<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\III_L_latino\modulo_ulisse_1.doc Pagina 8 <strong>di</strong> 10


20 Joyce <strong>Ulisse</strong><br />

1) TELEMACHIA<br />

che visse a bordo d’un yacht<br />

toccando tra liete brigate<br />

le spiagge più frequentate<br />

dalle famose cocottes.<br />

Già vecchio, rivolte le vele<br />

al tetto un giorno lasciato,<br />

fu accolto e fu perdonato<br />

dalla consorte fedele...<br />

Poteva trascorrere i suoi<br />

ultimi giorni sereni,<br />

contento degli ultimi beni<br />

come si vive tra noi...<br />

Ma né dolcezza <strong>di</strong> figlio,<br />

né lagrime, né la pietà<br />

del padre, né il debito amore<br />

per la sua dolce metà<br />

gli spensero dentro l’ardore<br />

della speranza chimerica<br />

e volse coi tar<strong>di</strong> compagni<br />

cercando fortuna in America...<br />

-Non si può vivere senza<br />

danari, molti danari...<br />

Considerate, miei cari<br />

compagni, la vostra semenza!-<br />

Vïaggïa vïaggïa viaggia<br />

v ïaggïa nel folle volo:<br />

vedevano già scintillare<br />

le stelle dell’altro polo...<br />

Vïaggïa vïaggia vïaggïa<br />

vïaggïa per l’alto mare:<br />

si videro innanzi levare<br />

un’alta montagna selvaggia...<br />

Non era quel porto illusorio<br />

la California o il Perù,<br />

ma il monte del Pirgatorio<br />

che trasse la nave all’in giù.<br />

E il mare sovra la prora<br />

si fu richiuso in eterno.<br />

E <strong>Ulisse</strong> piombò nell’Inferno<br />

dove ci resta tuttora...<br />

ODISSEA ULISSE <strong>di</strong> JOYCE ORARI<br />

Telemaco La Torre 8:OO<br />

Nestore La Scuola 10:00<br />

Proteo La Spiaggia 11:00<br />

© e ® 2004 2 , http://www.scanzo.altervista.org<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\III_L_latino\modulo_ulisse_1.doc Pagina 9 <strong>di</strong> 10


2) ODISSEA<br />

In analessi:<br />

3) IL RITORNO<br />

Isola <strong>di</strong> Ogigia<br />

(Calipso)<br />

Isola dei Feaci<br />

Lotofagi La Colazione 8:00<br />

Isola delle Capre <strong>Il</strong> Bagno 10:00<br />

Terra dei Ciclopi <strong>Il</strong> Funerale 11:00<br />

Isola Eolia <strong>Il</strong> Giornale 12:00<br />

Lestrigoni<br />

(antropofagi)<br />

© e ® 2004 2 , http://www.scanzo.altervista.org<br />

<strong>Il</strong> Pranzo 13:00<br />

Circe La Biblioteca 14:00<br />

Terrre dei<br />

Cimmèri<br />

Le Strade 15:00<br />

Ade (Tiresia) La Mescita 16:00<br />

Isole delle Sirene La Taverna 17:00<br />

Scilla e Carid<strong>di</strong> Le Rocce 20:00<br />

Isola <strong>di</strong> Ogigia<br />

(Calipso)<br />

L’Ospedale 22:00<br />

Isola dei Feaci <strong>Il</strong> Bordello 24:00<br />

Eumeo <strong>Il</strong> Rifugio 1:00<br />

Itaca La Casa 2:00<br />

Penelope <strong>Il</strong> Letto -<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\III_L_latino\modulo_ulisse_1.doc Pagina 10 <strong>di</strong> 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!