04.06.2013 Views

libretto d'uso e manutenzione della vostra bicicletta ridley

libretto d'uso e manutenzione della vostra bicicletta ridley

libretto d'uso e manutenzione della vostra bicicletta ridley

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LIBRETTO D’USO E MANUTENZIONE DELLA VOSTRA BICICLETTA RIDLEY


GRAZIE E CONGRATULAZIONI!<br />

Siamo sicuri che sarete soddisfatti dell’acquisto di questa <strong>bicicletta</strong><br />

Ridley. Godrete dei benefici dell’alta tecnologia e di tutto l’ottimo<br />

lavoro e <strong>della</strong> cura dei dettagli con cui realizziamo ognuna delle<br />

nostre biciclette. Questa bici risponderà a tutte le vostre esigenze e<br />

vi regalerà tanti momenti piacevoli sia che la usiate per fare attività<br />

fisica, divertirvi in famiglia o per la personale soddisfazione che si<br />

trae dalle competizioni agonistiche.<br />

Siamo sicuri che sarete soddisfatti <strong>della</strong> <strong>vostra</strong> nuova <strong>bicicletta</strong><br />

Ridley perché alla rifinitura del design <strong>della</strong> bici abbiamo dedicato<br />

quasi lo stesso tempo impiegato per il suo collaudo (ed è più<br />

divertente collaudarle perché ci si può montare su!). Siamo sicuri che<br />

sarete soddisfatti <strong>della</strong> <strong>vostra</strong> nuova <strong>bicicletta</strong> Ridley che avete<br />

acquistato da un rivenditore autorizzato Ridley che si è preso il<br />

tempo di assemblarla con perizia e attenzione ai particolari. Il vostro<br />

rivenditore autorizzato Ridley si è inoltre occupato di regolare<br />

correttamente la <strong>vostra</strong> nuova <strong>bicicletta</strong> per garantire che sia <strong>della</strong><br />

giusta taglia.<br />

Questa squadra formata da tre campioni (voi, il vostro rivenditore<br />

autorizzato Ridley e noi qui di Race Productions N.V.) farà di tutto<br />

per garantirvi il divertimento e la soddisfazione che potrete trarre<br />

dalla <strong>vostra</strong> nuova <strong>bicicletta</strong>. Il vostro rivenditore autorizzato Ridley è<br />

una risorsa a cui dovreste rivolgervi frequentemente.Il vostro<br />

rivenditore di fiducia sarà lieto di raccomandarvi gli accessori adatti,<br />

di eseguire gli interventi di <strong>manutenzione</strong> necessari e di rispondere a<br />

qualsiasi eventuale domanda sulla <strong>vostra</strong> nuova <strong>bicicletta</strong> Ridley.<br />

2<br />

Molte di queste domande sulla <strong>vostra</strong> nuova bici e sul ciclismo in<br />

genere troveranno risposta in questo manuale. Vi preghiamo di<br />

leggere il presente manuale: contiene molte informazioni essenziali<br />

per ottenere le massime prestazioni dalla propria <strong>bicicletta</strong> e relative<br />

all'utilizzo sicuro e alla corretta <strong>manutenzione</strong> <strong>della</strong> bici.<br />

Grazie ancora per aver acquistato una Ridley: siamo davvero<br />

orgogliosi <strong>della</strong> <strong>vostra</strong> scelta. Ora leggete il resto e poi preparatevi a<br />

montare in sella!


1. INFORMAZIONI SUL MANUALE...<br />

1.1. Perché leggere questo manuale?<br />

Questo manuale è stato scritto per aiutarvi ad ottenere il massimo in<br />

termini di prestazioni, comfort, divertimento e sicurezza durante l’uso<br />

<strong>della</strong> <strong>vostra</strong> nuova bici.<br />

È importante comprendere le caratteristiche e il funzionamento <strong>della</strong><br />

<strong>vostra</strong> nuova <strong>bicicletta</strong> perché solo così potrete trarne il massimo<br />

beneficio e usarla con la massima sicurezza. Leggendo questo<br />

manuale prima del primo utilizzo <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> saprete come<br />

sfruttare al massimo il vostro nuovo acquisto.<br />

È importante inoltre che il vostro primo giro su una bici nuova<br />

avvenga in un ambiente controllato lontano da auto, ostacoli e altri<br />

ciclisti.<br />

AVVERTENZA GENERALE: il ciclismo può essere<br />

un’attività pericolosa anche nelle migliori circostanze.<br />

L’utente è responsabile <strong>della</strong> corretta <strong>manutenzione</strong> <strong>della</strong><br />

<strong>bicicletta</strong>; questo è un fattore in grado di ridurre il rischio di lesioni. Il<br />

presente manuale contiene diverse “Avvertenze” e avvisi di<br />

“Attenzione” relativi alle conseguenze <strong>della</strong> mancata <strong>manutenzione</strong> o<br />

ispezione <strong>della</strong> propria <strong>bicicletta</strong>. Molti degli avvisi e delle avvertenze<br />

contengono l’indicazione: “ciò potrebbe provocare la perdita del<br />

controllo del mezzo e possibili cadute”. Poiché ogni caduta può<br />

essere causa di gravi lesioni o persino di decesso, l’avvertenza di<br />

possibili lesioni o decesso non sarà ripetuta ogniqualvolta si<br />

menzionerà il rischio di caduta stesso.<br />

Se tutto il resto non funziona… non è mai troppo tardi leggere il<br />

manuale.<br />

3<br />

Anche se andate in <strong>bicicletta</strong> da una vita, probabilmente avrete<br />

bisogno di un aggiornamento sulle vostre abitudini, le vostre<br />

conoscenze e le vostre idee sul ciclismo. Perché? Perché le<br />

biciclette stanno attraversando un periodo di importanti cambiamenti<br />

tecnologici che si ripercuotono sul funzionamento, la guida, il<br />

comfort, le prestazioni e la sicurezza.<br />

AVVISO SPECIALE AI GENITORI: è un tragico dato di fatto che la<br />

maggior parte degli incidenti in <strong>bicicletta</strong> riguardi i bambini. In veste<br />

di genitore o custode legale, spetterà a voi rispondere delle attività e<br />

<strong>della</strong> sicurezza di minorenni sotto la <strong>vostra</strong> responsabilità. Queste<br />

responsabilità comprendono l’obbligo di garantire che la <strong>bicicletta</strong><br />

guidata dai vostri figli sia <strong>della</strong> giusta taglia; che sia in buone<br />

condizioni di funzionamento e di sicurezza; che voi e i vostri figli<br />

abbiate letto e compreso il manuale sul funzionamento sicuro <strong>della</strong><br />

<strong>bicicletta</strong>; e che voi e i vostri figli abbiate letto, compreso e rispettato<br />

non solo le leggi locali applicabili in materia di veicoli a motore,<br />

biciclette e codice stradale, ma anche le norme di buon senso sulla<br />

guida sicura e responsabile delle biciclette. In quanto genitori,<br />

dovreste leggere questo manuale prima di permettere ai vostri figli di<br />

utilizzare la <strong>bicicletta</strong>. Abbiamo cercato di rendere questo manuale<br />

interessante e istruttivo sia per voi sia per i vostri figli.<br />

Assicuratevi che i vostri figli indossino sempre un casco da <strong>bicicletta</strong><br />

omologato durante la guida del mezzo.


2. NOMENCLATURA DEI COMPONENTI<br />

1. telaio<br />

2. tubo orizzontale<br />

3. tubo obliquo<br />

4. tubo piantone<br />

5. fodero orizzontale<br />

6. fodero verticale<br />

7. tubo di sterzo<br />

8. forcella<br />

9. ruota<br />

10. pneumatico<br />

11. battistrada<br />

12. fianco<br />

13. stelo <strong>della</strong> valvola<br />

14. tubo<br />

15. cerchio<br />

16. raggi<br />

17. mozzo<br />

18. sgancio rapido<br />

19. movimento<br />

centrale<br />

20. guarnitura<br />

21. corone<br />

22. catena<br />

4


23. pedale<br />

24. catarifrangenti 41<br />

25. deragliatore posteriore<br />

26. deragliatore anteriore<br />

27. cambio<br />

28. cavo del cambio<br />

29. registro<br />

30. cassetta<br />

31. serie sterzo<br />

32. attacco del manubrio<br />

33. manubrio<br />

34. registro<br />

35. cannotto reggisella<br />

36. sella<br />

37. bloccaggio sella<br />

38. leva del freno<br />

39. freno<br />

40. pattino del freno<br />

41. cavo del freno<br />

42. registro<br />

NOTA: l’immagine rappresentata in questa pagina e nelle altre illustrazioni incluse nel presente manuale potrebbe differire leggermente a seconda del<br />

modello.<br />

5


3. 3. TIPOLOGIE DI BICICLETTE<br />

Le biciclette da adulti possono essere sostanzialmente suddivise in quattro<br />

categorie a seconda <strong>della</strong> destinazione d’uso per cui è stata progettata la<br />

<strong>bicicletta</strong>: biciclette da strada, mountain bike, biciclette da cross e biciclette da<br />

città o da cicloturismo. Sebbene in fase di progettazione molti degli utilizzi di<br />

queste biciclette coincidano, ognuna di esse viene concepita in modo tale da<br />

fornire il massimo in termini di prestazioni, comfort e sicurezza in determinate<br />

condizioni <strong>d'uso</strong>. Che tipo di bici è la <strong>vostra</strong> nuova <strong>bicicletta</strong>?<br />

3.1. Bicicletta da strada<br />

Detta a volte anche <strong>bicicletta</strong> da corsa perché discendente delle bici impiegate<br />

dai ciclisti su strada e da praticanti di triathlon, la <strong>bicicletta</strong> da strada è<br />

destinata al trasporto veloce, a un allenamento di tipo impegnativo e alle<br />

competizioni su superfici asfaltate. È il tipo di <strong>bicicletta</strong> più leggera,<br />

aerodinamica e veloce. Poiché generalmente è impiegata su strade asfaltate<br />

relativamente piane, il telaio viene realizzato per essere il più rigido e leggero<br />

possibile e la sua geometria è progettata per fornire una risposta rapida ed<br />

estremamente precisa alla pedalata del ciclista. I suoi componenti, soprattutto<br />

le ruote, tendono ad essere più leggeri di quelli di altri tipi di bici in quanto,<br />

come già detto, sottoposti a meno sollecitazioni. I suoi manubri ricurvi, provvisti<br />

6<br />

a volte di estensioni aerodinamiche, sono concepiti per dare al ciclista un buon<br />

vantaggio durante le salite e gli sprint assicurandogli una posizione<br />

aerodinamica perfetta per prendere velocità. I suoi pneumatici stretti e ad alta<br />

pressione riducono la resistenza al rotolamento al minimo. Ma: la guida tende<br />

ad essere troppo rigida perché risulti comoda su superfici più accidentate. Il<br />

telaio e i componenti potrebbero risultare troppo leggeri per avventurarsi in gite<br />

fuori strada. Il manubrio fa assumere al ciclista una posizione che molti trovano<br />

scomoda per una guida più rilassata. I pneumatici stretti non sono adatti<br />

all’impiego su superfici sconnesse.<br />

LIMITE DI PESO Biciclette da strada 125 kg.<br />

3.2. Mountain Bike<br />

La mountain bike è una <strong>bicicletta</strong> concepita per dare al ciclista un controllo e<br />

una resistenza maggiori su un'ampia varietà di terreni sterrati. Tutti i suoi<br />

componenti sono più resistenti. La geometria del suo telaio assicura una<br />

maggiore distanza dal suolo e consente di spostare il proprio peso per<br />

cambiare l’equilibrio <strong>della</strong> bici a seconda delle condizioni del terreno. I suoi<br />

pneumatici ampi e voluminosi attutiscono gli urti e permettono un migliore<br />

controllo e una maggiore stabilità su superfici sconnesse o scivolose. La sua<br />

ampia gamma di marce, generalmente a 18 o più velocità, ne fa la scelta<br />

ideale per praticamente qualsiasi condizione. Molte mountain bike sono dotate<br />

di sistemi di sospensione in grado di ammortizzare i colpi e le vibrazioni sui<br />

sentieri sterrati.


Ma: una mountain bike è più pesante di una bici da strada. I suoi larghi<br />

pneumatici stretti presentano una maggiore resistenza al rotolamento rispetto<br />

ai pneumatici delle bici da strada. Sebbene più comoda per molti, la posizione<br />

di guida più eretta del ciclista appare inefficace da un punto di vista<br />

aerodinamico. La mountain bike non è la scelta migliore per spostamenti lunghi<br />

e veloci su superfici asfaltate.<br />

NOTA: sebbene l'aspetto robusto delle mountain bike sembri suggerire che<br />

siano indistruttibili, ciò non è vero. Sono solide e resistenti ma, proprio come<br />

avviene con qualsiasi mezzo, il loro abuso finisce per andare a scapito delle<br />

loro prestazioni.<br />

LIMITE DI PESO Mountain bike 130kg.<br />

3.3. Bicicletta da cross<br />

Spesso denominata ibrida, da cross terrain o da palestra, questa bici è come<br />

un coltellino svizzero: uno strumento versatile capace di fare molte cose bene.<br />

La <strong>bicicletta</strong> da cross è la scelta ideale per quei ciclisti che non sono alla<br />

ricerca del massimo delle prestazioni su o fuori strada, ma desiderosi di<br />

possedere una bici capace di affrontare strade asfaltate, piste ciclabili, sentieri<br />

scoscesi e strade sterrate. Non è veloce quanto una bici da strada sulle strade<br />

asfaltate e non è stata concepita per essere usata fuori strada su “single track"<br />

o su terreni rocciosi, pieni di buche e accidentati come la mountain bike.<br />

7<br />

Cambiando i pneumatici, il manubrio e i comandi del cambio e dei freni, il<br />

vostro rivenditore può modificare la gamma di prestazioni di una <strong>bicicletta</strong> da<br />

cross per migliorarne il rendimento sulle strade asfaltate o su quelle sterrate a<br />

seconda dell'uso che vogliate farne.<br />

LIMITE DI PESO Biciclette da cross 120kg.<br />

3.4. The City Bike<br />

Detta anche <strong>bicicletta</strong> da cicloturismo, questa bici è stata progettata per una<br />

guida confortevole, rilassata e a bassa <strong>manutenzione</strong>. Spesso è dotata di tre,<br />

cinque, sette o più marce alloggiate nel mozzo <strong>della</strong> ruota posteriore. Il telaio è<br />

concepito pensando più al comfort che al desiderio di ottenere prestazioni<br />

elevate e i suoi spessi pneumatici sono concepiti per l’impiego su superfici<br />

compatte anziché sconnesse. La <strong>bicicletta</strong> da cicloturismo è l’ideale per una<br />

piacevole passeggiata o per fare un giro in città, su strade piane di campagna,<br />

nel parco o per una capatina in negozio.<br />

LIMITE DI PESO Biciclette da città 130kg.<br />

AVVERTENZA: l'impiego <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> in modi non previsti dalla sua<br />

destinazione d’uso (ad es. guida di una <strong>bicicletta</strong> da strada su un sentiero<br />

sconnesso o su un terreno accidentato) può provocare la perdita del controllo<br />

del mezzo e possibili cadute. Guidare la <strong>bicicletta</strong> unicamente nel modo<br />

previsto dalla sua destinazione <strong>d'uso</strong>.


4. REGOLAZIONI E SICUREZZA<br />

4.1. Regolazioni<br />

Assicurarsi dell'idoneità <strong>della</strong> taglia <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong>. Una <strong>bicicletta</strong><br />

troppo grande o troppo piccola per il ciclista è più difficile da<br />

controllare e può risultare scomoda.<br />

AVVERTENZA: una taglia <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> inadatta potrebbe<br />

provocare la perdita del controllo del mezzo e possibili cadute. Se la<br />

taglia <strong>della</strong> nuova <strong>bicicletta</strong> è inadatta, chiedere al rivenditore di<br />

cambiarla prima di procedere al suo utilizzo.<br />

4.1.1. Taglia del telaio<br />

Il vostro rivenditore vi avrà raccomandato la migliore taglia del telaio<br />

per la <strong>vostra</strong> <strong>bicicletta</strong> basandosi sulle informazioni fornitegli. Se<br />

avete scelto personalmente la <strong>vostra</strong> <strong>bicicletta</strong> presso il punto di<br />

rivendita, il rivenditore vi avrà senz'altro indirizzato verso un telaio<br />

dalle dimensioni più adatte a voi. Se la <strong>bicicletta</strong>, invece, è stata<br />

scelta da qualcun altro e, ad esempio, vi è stata regalata, è<br />

importante assicurarsi che sia <strong>della</strong> taglia adatta prima di usarla.<br />

Il primo punto da controllare per stabilire la taglia corretta del telaio è<br />

l'altezza di standover, un elemento fondamentale per stabilire<br />

l’idoneità <strong>della</strong> taglia di una bici. Si tratta <strong>della</strong> distanza tra il terreno e<br />

la parte superiore del tubo orizzontale nel punto in cui si troverebbe il<br />

cavallo se si inforcasse la <strong>bicicletta</strong> posizionandosi tra la sella e<br />

l'attacco del manubrio. Per verificare l'altezza sicura di standover,<br />

inforcate la <strong>bicicletta</strong> indossando le calzature che userete durante la<br />

guida e rimbalzate con forza sui talloni. Se il cavallo tocca il telaio, la<br />

<strong>bicicletta</strong> è troppo grande.<br />

8<br />

In questo caso non usate la <strong>bicicletta</strong> nemmeno per fare un giro<br />

dell'isolato. Una <strong>bicicletta</strong> impiegata unicamente su superfici<br />

asfaltate e mai su strade sterrate dovrebbe presentare una distanza<br />

minima tra il tubo orizzontale e il terreno di 2,5-5 cm. Nel caso di una<br />

<strong>bicicletta</strong> guidata invece su superfici non asfaltate tale spazio<br />

dovrebbe essere pari ad almeno 7,5 cm. Infine, per le biciclette da<br />

mountain bike usate su terreni difficili e accidentati, la distanza<br />

dovrebbe essere di almeno 10 cm.<br />

4.1.2. Posizione <strong>della</strong> sella<br />

La corretta regolazione <strong>della</strong> sella è un fattore importante per<br />

ottenere il massimo delle prestazioni e del comfort dalla propria<br />

<strong>bicicletta</strong>. Il vostro rivenditore avrà già posizionato la sella nel punto<br />

in cui lui sa che, per esperienza, la maggior parte delle persone<br />

considera più comodo. Se ritenete che la posizione <strong>della</strong> sella sia<br />

scomoda, tornate dal vostro rivenditore autorizzato per richiedere<br />

assistenza o effettuate la regolazione da soli.


Osservate le figure 6A, B e C e stabilite quale di queste illustra il tipo<br />

di attacco <strong>della</strong> sella presente sulla <strong>vostra</strong> <strong>bicicletta</strong>.<br />

La sella può essere regolata in tre direzioni:<br />

4.1.2.a. Regolazione in altezza.<br />

La giusta altezza <strong>della</strong> sella è determinata dalla lunghezza <strong>della</strong><br />

gamba. La sella è posizionata all’altezza giusta quando, mentre vi si<br />

è seduti sopra e con le pedivelle parallele al piantone, si riesce a<br />

toccare il pedale più basso con il tallone. Per verificare la giusta<br />

altezza <strong>della</strong> sella:<br />

• sedersi sulla sella;<br />

• posizionare un tallone sul pedale;<br />

• ruotare la pedivella finché il pedale su cui si è posizionato il tallone<br />

non si trovi nella posizione più bassa e il braccio <strong>della</strong> pedivella non<br />

sia parallelo al piantone.<br />

Se la gamba non è completamente diritta e appena sfiora il centro<br />

del pedale, è necessario regolare l’altezza <strong>della</strong> sella. Se è<br />

necessario sbilanciare le anche per riuscire a toccare il pedale con il<br />

tallone, la sella è troppo alta. Se, quando il tallone è sul pedale, la<br />

gamba è genuflessa, la sella è troppo bassa.<br />

9<br />

Per regolare l’altezza <strong>della</strong> sella, allentare il bullone del bloccaggio<br />

sella (fig. 7; vedi anche la Sezione 6.B sullo “Sgancio rapido del<br />

cannotto reggisella”) e alzare o abbassare la sella come necessario.<br />

Assicurarsi quindi che la sella sia parallela al tubo orizzontale <strong>della</strong><br />

<strong>bicicletta</strong> e serrare nuovamente il bullone del bloccaggio sella in<br />

modo tale che non sia possibile girare la sella. Verificare la<br />

regolazione <strong>della</strong> sella in base a quanto descritto in precedenza. Il<br />

vostro cannotto reggisella sarà contrassegnato da una linea tracciata<br />

o incisa contraddistinta dalle scritte "minimum insertion" (inserimento<br />

minimo) o “maximum estensione” (estensione massima).<br />

Il contrassegno non dovrebbe mai essere visibile dopo aver regolato<br />

l’altezza del cannotto reggisella. (Fig. 8).<br />

AVVERTENZA: se il cannotto reggisella sporge dal telaio oltre il<br />

contrassegno di inserimento minimo o di estensione massima (vedi<br />

fig. 8) il cannotto potrebbe rompersi e provocare la perdita del<br />

controllo del mezzo e possibili cadute.


Cannotto reggisella INTEGRATO<br />

tutti i telai Ridley con un cannotto reggisella integrato devono essere<br />

tagliati in base alle seguenti istruzioni. L’operazione deve essere<br />

effettuata unicamente da meccanici esperti.<br />

Misurare l’altezza <strong>della</strong> sella <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong>. Misurare questa distanza dal<br />

centro del movimento centrale alla parte superiore <strong>della</strong> sella in linea retta<br />

rispetto al piantone.<br />

Montare la sella sulla fascia reggisella Ridley e sul telaio assicurandovi di<br />

inserire il distanziale da 3 mm nella fascia reggisella.<br />

IMPORTANTE: inserire sempre un distanziale di almeno 3 mm nella<br />

fascia reggisella. In caso contrario potrebbero verificarsi danni prematuri<br />

al piantone e si invaliderebbe la garanzia.<br />

Dopo aver installato completamente la sella e la fascia reggisella sul<br />

nuovo telaio, misurare la nuova distanza dal centro del movimento<br />

centrale alla parte superiore <strong>della</strong> sella. Sottrarre la distanza <strong>della</strong> vecchia<br />

posizione alla nuova distanza misurata sulla <strong>bicicletta</strong> Ridley. La<br />

differenza è la parte in eccesso da tagliare dal tubo piantone.<br />

Rimuovere la fascia reggisella e misurare la distanza da tagliare dalla<br />

parte superiore del piantone. Mediante la guida di taglio Ridley (fornita<br />

con il telaio) e una sega a dentatura fine adatta al taglio <strong>della</strong> fibra di<br />

carbonio, tagliare dal telaio la parte del piantone in eccesso. Pulire la<br />

zona appena tagliata con una lima per rimuovere eventuali sbavature e<br />

schegge.<br />

È ora possibile procedere al montaggio <strong>della</strong> fascia reggisella e <strong>della</strong><br />

sella e cominciare a utilizzare la <strong>bicicletta</strong>. Assicurarsi di aver serrato il<br />

bullone <strong>della</strong> fascia reggisella a un massimo di 4Nm. Se si desidera<br />

regolare l’altezza <strong>della</strong> sella, è possibile inserire ulteriori distanziali,<br />

ciononostante assicurarsi che parte del piantone sia sempre visibile nella<br />

10<br />

finestra <strong>della</strong> fascia reggisella; se così non fosse la fascia potrebbe<br />

essere instabile e danneggiare prematuramente il piantone.<br />

4.1.2.b. Regolazione avanti/indietro<br />

Allentare il meccanismo di fissaggio <strong>della</strong> sella (vedi fig. 6a, b oppure c) e<br />

fare scorrere la sella indietro o in avanti lungo i suoi binari. Cominciare<br />

fissando la sella al centro, quindi regolarne la posizione in avanti o<br />

indietro fino ad ottenere la posizione ottimale.<br />

4.1.2.c. Saddle tilt adjustment<br />

Sebbene la maggior parte dei ciclisti opti per selle posizionate<br />

orizzontalmente, alcuni preferiscono che la punta <strong>della</strong> sella sia<br />

leggermente inclinata verso l'alto; altri, ancora, preferiscono una sella<br />

lievemente inclinata verso il basso. Potete regolare l’inclinazione <strong>della</strong><br />

sella allentandone il meccanismo di fissaggio e inclinando la sella nella<br />

posizione desiderata.<br />

Dopo aver effettuato la regolazione, serrate nuovamente il meccanismo di<br />

fissaggio <strong>della</strong> sella assicurandolo. Un modo per verificare che si è<br />

assicurato saldamente questo meccanismo è quello di afferrare con<br />

decisione entrambe le estremità <strong>della</strong> sella e cercare di inclinarla in avanti<br />

o indietro o di ruotarla da una parte all'altra. La sella non dovrebbe<br />

muoversi in nessuna direzione. Se, dopo aver effettuato la regolazione, la<br />

sella continua a muoversi in una direzione qualsiasi, tornate dal vostro<br />

rivenditore autorizzato per richiedere assistenza.Poiché lievi modifiche<br />

<strong>della</strong> posizione <strong>della</strong> sella possono incidere notevolmente sulle<br />

prestazioni e sul comfort <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong>, ogni volta che apportate una<br />

modifica alla posizione <strong>della</strong> sella, eseguite soltanto una modifica<br />

direzionale alla volta e apportate le modifiche procedendo gradualmente<br />

fino ad ottenere la posizione ottimale.


AVVERTENZA: dopo ciascuna regolazione <strong>della</strong> sella, assicurarsi di aver<br />

serrato nuovamente il meccanismo di fissaggio <strong>della</strong> sella prima di<br />

utilizzare la <strong>bicicletta</strong>. L’errato fissaggio <strong>della</strong> fascia reggisella o<br />

dell’elemento di bloccaggio del cannotto potrebbero causare danni al<br />

cannotto o provocare la perdita di controllo del mezzo e possibili cadute.<br />

Un meccanismo di regolazione <strong>della</strong> sella serrato correttamente non<br />

dovrebbe muoversi in nessuna direzione.<br />

Verificare periodicamente che il meccanismo di regolazione <strong>della</strong> sella sia<br />

serrato correttamente.<br />

Se, dopo aver regolato accuratamente l’altezza <strong>della</strong> sella, averla<br />

inclinata e aver regolato la sua posizione anteriore e posteriore, la sella è<br />

ancora scomoda, potrebbe essere necessario un modello di sella diverso.<br />

Come le persone, anche le selle hanno forme, dimensioni e resistenze<br />

diverse. Il vostro rivenditore autorizzato sarà lieto di aiutarvi a scegliere<br />

una sella che, una volta adattata correttamente al vostro corpo e al vostro<br />

stile di guida, vi risulterà senz'altro confortevole.<br />

ATTENZIONE: è stato dimostrato che una guida prolungata su una sella<br />

regolata in modo errato o che non sostiene correttamente la zona pelvica<br />

può provocare lesioni a breve o lungo termine a nervi e vasi sanguigni.<br />

Se la sella è causa di dolore o intorpidimento, regolare la posizione <strong>della</strong><br />

sella e la posizione di guida. Se il dolore o l’intorpidimento persistono,<br />

chiedere al rivenditore di installare una sella diversa sulla <strong>bicicletta</strong>.<br />

4.1.3. Altezza e inclinazione del manubrio:<br />

La <strong>vostra</strong> <strong>bicicletta</strong> è dotata di un attacco fissato direttamente sulla parte<br />

esterna del tubo sterzo. Il vostro rivenditore può cambiare l’altezza del<br />

manubrio spostando i distanziali di regolazione dell'altezza al di sotto o al<br />

di sopra dell'attacco. In caso contrario dovrete procurarvi un attacco di<br />

lunghezza o altezza diversa. Consultare il proprio rivenditore.<br />

11<br />

Non tentare di eseguire l’operazione da soli: sono richieste conoscenze<br />

specifiche. È possibile cambiare l’inclinazione del manubrio o le<br />

estensioni, allentando il bullone (i bulloni) di fissaggio, ruotando il<br />

manubrio o l’estensione all’angolo desiderato, ricentrandoli e serrando<br />

nuovamente il bullone (i bulloni) di fissaggio in modo tale da non far<br />

spostare il manubrio o le estensioni uno rispetto alle altre e rispetto<br />

all’attacco.<br />

AVVERTENZA: il mancato corretto serraggio del bullone (dei bulloni) di<br />

fissaggio dell’attacco, del bullone (dei bulloni) dell’attacco del manubrio o<br />

dei bulloni di fissaggio delle estensioni a estremità nude potrebbe<br />

compromettere l’azione sterzante provocando la perdita del controllo del<br />

mezzo e possibili cadute. Posizionare la ruota anteriore <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> tra<br />

le gambe e tentare di ruotare il gruppo manubrio/attacco del manubrio.<br />

Se è possibile ruotate l’attacco rispetto alla ruota anteriore, ruotare il<br />

manubrio rispetto all’attacco o ruotare le estensioni a estremità nude<br />

rispetto al manubrio, quindi serrare i bulloni.<br />

Controllare le regolazioni <strong>della</strong> posizione: i comandi del freno e del<br />

cambio <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> sono posizionati nei punti ritenuti migliori dalla<br />

maggior parte dei ciclisti. L’angolazione dei comandi e la loro posizione<br />

sul manubrio possono essere modificate. Chiedete al vostro rivenditore di<br />

mostrarvi come procedere o di effettuare le regolazioni per voi.<br />

Ampiezza del freno: Molte biciclette hanno leve dei freni regolabili in<br />

ampiezza. Se avete mani piccole e vi è difficile premere le leve dei freni, il<br />

vostro rivenditore potrà regolarne l'ampiezza o installare leve dei freni con<br />

un'ampiezza minore.<br />

AVVERTENZA: più l’ampiezza <strong>della</strong> leva del freno è ridotta, più<br />

importante sarà avere freni regolati correttamente in modo tale da<br />

applicare la piena capacità di frenata entro la corsa consentita dalla leva<br />

del freno. Una corsa <strong>della</strong> leva del freno insufficiente ad applicare la<br />

piena capacità di frenata potrebbe provocare la perdita del controllo <strong>della</strong><br />

<strong>bicicletta</strong> causando eventuali gravi lesioni o decesso.


4.2. Sicurezza<br />

AVVERTENZA: molti paesi richiedono dispositivi di sicurezza specifici.<br />

L’utente ha la responsabilità di informarsi in merito alle leggi <strong>della</strong> nazione<br />

in cui guida e di osservare tutte le leggi applicabili in materia, nonché di<br />

dotarsi e di dotare la propria <strong>bicicletta</strong> dei dispositivi adatti previsti dalla<br />

legge.<br />

4.2.1. Casco<br />

Sebbene non tutti i paesi obblighino i ciclisti ad indossare copricapo<br />

protettivi, il buon senso insegna di indossare sempre un casco in<br />

conformità con gli standard ASTM, Snell, CPSC o CE. Molte delle gravi<br />

lesioni provocate da incidenti ciclistici riguardano lesioni al capo che si<br />

sarebbero potute evitare se il ciclista avesse indossato il casco. Il vostro<br />

rivenditore dispone di un’ampia gamma di caschi interessanti e può<br />

raccomandarvene uno che faccia al vostro caso. Ma scegliere il casco<br />

“giusto” non è solo una questione di moda. Deve essere <strong>della</strong> giusta<br />

taglia, va indossato correttamente e deve poter essere assicurato<br />

saldamente per poter svolgere la propria funzione. Chiedete al vostro<br />

rivenditore di aiutarvi con la taglia e la regolazione del casco e consultate<br />

il manuale utente fornito con il casco.<br />

AVVERTENZA: quando si è alla guida <strong>della</strong> propria <strong>bicicletta</strong>, indossare<br />

sempre il casco. Tenere sempre il sottogola correttamente allacciato. Per<br />

maggiori informazioni, consultare il manuale utente del casco. Il mancato<br />

impiego di un casco omologato può essere causa di gravi lesioni o<br />

decesso.<br />

4.2.2. Catarifrangenti<br />

I catarifrangenti sono importanti dispositivi di sicurezza concepiti quale<br />

parte integrante <strong>della</strong> <strong>vostra</strong> <strong>bicicletta</strong>. Non rimuoveteli dalla <strong>vostra</strong><br />

<strong>bicicletta</strong>. Poiché i catarifrangenti non sostituiscono le luci, dotate sempre<br />

12<br />

la <strong>vostra</strong> <strong>bicicletta</strong> di luci e assicuratevi che sia provvista dei dispositivi<br />

previsti dalle leggi locali.<br />

Soltanto per gli Stati Uniti, le normative federali prevedono che ogni<br />

<strong>bicicletta</strong> sia dotata di catarifrangenti anteriori, posteriori e su ruote e<br />

pedali. La Commissione statunitense per la sicurezza dei prodotti<br />

specifica le dimensioni, le prestazioni e la posizione di ogni<br />

catarifrangente. I catarifrangenti sono stati progettati per assorbire e<br />

riflettere le luci di lampioni e automobili in modo da rendervi<br />

maggiormente visibili e riconoscibili quali ciclisti in movimento.<br />

ATTENZIONE: verificare regolarmente i catarifrangenti e le loro staffe di<br />

montaggio per assicurarsi che siano puliti, diritti, interi e montati in modo<br />

sicuro. Chiedere al proprio rivenditore di sostituire i catarifrangenti<br />

danneggiati o di raddrizzare o assicurare catarifrangenti piegati o<br />

allentati.<br />

AVVERTENZA: non rimuovere i catarifrangenti dalla <strong>bicicletta</strong>.<br />

Costituiscono una parte integrante del sistema di sicurezza <strong>della</strong><br />

<strong>bicicletta</strong>. La rimozione dei catarifrangenti potrebbe ridurre la visibilità del<br />

ciclista da parte degli altri utenti <strong>della</strong> strada. Gli incidenti che comportano<br />

l'investimento da parte di altri veicoli sono spesso causa di gravi lesioni o<br />

decesso. Ricordate: i catarifrangenti non sostituiscono le luci. Dotare<br />

sempre la <strong>bicicletta</strong> di luci.<br />

4.2.3. Luci<br />

Se guidate la <strong>bicicletta</strong> dopo il tramonto, ricordate di dotarla di luci in<br />

modo da vedere la strada ed evitare pericoli e in modo che gli altri<br />

possano vedervi. Le leggi sul traffico trattano le biciclette come qualsiasi<br />

altro veicolo. Ciò significa che se guidate la <strong>bicicletta</strong> dopo il tramonto,<br />

questa deve essere provvista di una luce anteriore bianca e di una luce<br />

posteriore rossa funzionanti. Il vostro rivenditore saprà raccomandarvi un<br />

sistema di illuminazione alimentato a batteria o a generatore che faccia al<br />

caso vostro.


AVVERTENZA: i catarifrangenti non sostituiscono le luci. L’utente ha la<br />

responsabilità di dotare la <strong>bicicletta</strong> di ogni luce prevista. La guida<br />

all’alba, al tramonto, di notte o in altri momenti di scarsa visibilità<br />

sprovvisti di un sistema di illuminazione per biciclette conforme alle<br />

normative locali e nazionali e di catarifrangenti è pericolosa e può essere<br />

causa di gravi lesioni o decesso.<br />

4.2.4. Pedali<br />

(Vedi anche Sezione 6.5 e 6.6) Alcuni modelli di biciclette dalle<br />

prestazioni più elevate sono dotati di pedali con superfici affilate e<br />

potenzialmente pericolose. Tali superfici sono state progettate per<br />

aumentare la sicurezza incrementando la trazione o l’aderenza tra la<br />

scarpa del ciclista e il pedale <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong>. Se la <strong>vostra</strong> <strong>bicicletta</strong> è<br />

provvista di questo tipo di pedali ad alte prestazioni, fate particolare<br />

attenzione per evitare gravi lesioni dovute alle superfici affilate dei pedali<br />

stessi. A seconda del vostro stile di guida o del livello delle vostre<br />

capacità, potreste decidere di optare per un modello di pedali meno<br />

aggressivo. Il vostro rivenditore può mostrarvi diverse opzioni e darvi<br />

consigli adatti.<br />

AVVERTENZA: quando si pedala a velocità ridotte, il puntapiede o il<br />

piede potrebbero entrare in contatto con la ruota frontale. Ciò può<br />

provocare la perdita del controllo del mezzo e possibili cadute. Evitare di<br />

pedalare quando si procede a velocità ridotta.<br />

4.2.5. Occhiali protettivi<br />

In ogni tipo di guida, ma soprattutto durante la guida fuori strada, si può<br />

venire a contatto con sporcizia, polvere e insetti trasportati dall’aria; per<br />

questo motivo, quando si usa la <strong>bicicletta</strong>, è una buona idea indossare<br />

occhiali protettivi con lenti antisole o chiare a seconda delle condizioni<br />

atmosferiche. La maggior parte dei negozi di articoli per il ciclismo<br />

dispone di occhiali protettivi alla moda, alcuni dei quali provvisti di sistemi<br />

a lenti intercambiabili.<br />

13<br />

4.3. Controllo <strong>della</strong> sicurezza meccanica<br />

Ecco un semplice controllo <strong>della</strong> sicurezza meccanica <strong>della</strong> durata di<br />

sessanta secondi che dovreste abituarvi ad eseguire ogni volta che<br />

intendete utilizzare la <strong>vostra</strong> <strong>bicicletta</strong>.<br />

AVVERTENZA: ogni componente o elemento di fissaggio allentato deve<br />

essere serrato sempre in base alle istruzioni del produttore e alle<br />

specifiche relative alla coppia di serraggio per quel dato componente o<br />

elemento.<br />

4.3.1. Dadi, bulloni e cinghie<br />

Sollevare la ruota anteriore a cinque o sei centimetri da terra, quindi farla<br />

rimbalzare a terra. Qualcosa sembra o appare allentato? Fare una rapida<br />

ispezione visiva e fisica di tutta la <strong>bicicletta</strong>. Si nota quale componente o<br />

accessorio allentato? In caso affermativi, fissarli. Se non si è sicuri,<br />

consultare il proprio rivenditore autorizzato.<br />

4.3.2. Pneumatici e ruote<br />

I pneumatici sono stati gonfiati correttamente? Controllate posizionando<br />

una mano sulla sella e l’altra sull’intersezione tra il manubrio e l’attacco<br />

del manubrio, quindi fare rimbalzare la <strong>bicicletta</strong> sotto il proprio peso<br />

mentre si esamina la deformazione dei pneumatici. Comparare lo stato<br />

attuale del pneumatico all’aspetto che assume normalmente quando è<br />

stato gonfiato correttamente e gonfiarlo in caso di necessità. Vedi la<br />

Sezione 6.7.1 per maggiori informazioni e per le pressioni raccomandate<br />

per i pneumatici.<br />

I pneumatici sono in buono stato? Fare girare lentamente ogni ruota e<br />

verificare l’assenza di tagli sul battistrada e sul fianco del pneumatico.<br />

Sostituire i pneumatici danneggiati prima di usare la <strong>bicicletta</strong>.


Le ruote sono centrate? Fare girare ogni ruota e controllare l’apertura<br />

delle ganasce dei freni e l’oscillazione laterale <strong>della</strong> ruota. Se la ruota<br />

oscilla lateralmente o tocca i pattini del freno, portare la <strong>bicicletta</strong> da un<br />

rivenditore qualificato per centrare la ruota.<br />

ATTENZIONE: perché i freni possano funzionare efficacemente, le ruote<br />

devono essere centrate correttamente. La centratura delle ruote è<br />

un’operazione che richiede competenze, nozioni e attrezzi specifici. Non<br />

cercare di regolare la centratura di una ruota a meno che non si disponga<br />

delle conoscenze e degli attrezzi necessari per eseguire il lavoro<br />

correttamente. Chiedete assistenza al proprio rivenditore autorizzato.<br />

4.3.3. Freni<br />

Premere le leve del freno. Gli sganci rapidi dei freni sono chiusi? Il cavo<br />

<strong>della</strong> forcella del freno è assicurato correttamente? Quando si premono le<br />

leve dei freni, i pattini vengono a contatto con il cerchio <strong>della</strong> ruota?<br />

Potete esercitare la piena forza frenante sulle leve senza che tocchino il<br />

manubrio? In caso negativo, i freni devono essere regolati. Non guidare<br />

la <strong>bicicletta</strong> fino a quando i freni non siano stati regolati. Per maggiori<br />

informazioni, vedi le Sezioni 6.3.1 e 6.3.2.<br />

AVVERTENZA: una <strong>bicicletta</strong> con freni non correttamente regolati o con<br />

pattini dei freni usurati può essere pericolosa e può essere causa di gravi<br />

lesioni o decesso.<br />

4.3.4. Catena<br />

Nel caso di biciclette single speed/a scatto fisso, la catena è<br />

sufficientemente tesa? Per controllarlo, tirare verso l'alto la parte inferiore<br />

<strong>della</strong> catena. Dovrebbe esserci un movimento verticale <strong>della</strong> catena di<br />

6-12 mm.<br />

14<br />

AVVERTENZA: se la catena non è sufficientemente tesa, questa può<br />

staccarsi dalla corona o dal pignone danneggiando la <strong>bicicletta</strong> e<br />

provocando la perdita di controllo del mezzo e possibili cadute.<br />

4.3.5. Sganci rapidi<br />

Gli sganci rapidi <strong>della</strong> ruota anteriore, <strong>della</strong> ruota posteriore e del<br />

cannotto sono regolati correttamente e in posizione di blocco? Per<br />

maggiori informazioni, vedi le Sezioni 6.1 e 6.2.<br />

AVVERTENZA: un'errata regolazione dello sgancio rapido può far<br />

oscillare o staccare la ruota dalla <strong>bicicletta</strong>, danneggiando la <strong>bicicletta</strong> e<br />

può essere causa di gravi lesioni o decesso.<br />

4.3.6. Allineamento del manubrio e <strong>della</strong> sella<br />

La sella e l’attacco del manubrio sono perfettamente paralleli al tubo<br />

orizzontale <strong>della</strong> bici e serrati in modo tale da non poter essere<br />

disallineati ruotandoli? In caso negativo, serrare l’attacco, il manubrio, i<br />

bulloni del cannotto reggisella e <strong>della</strong> sella e lo sgancio rapido.<br />

4.3.7. Estremità/estensioni del manubrio<br />

Le impugnature del manubrio sono ben salde e in buono stato? In caso<br />

negativo, sostituirle. Le estremità e le estensioni del manubrio sono<br />

protette dai tappi? In caso negativo, inserite i tappi prima di usare la<br />

<strong>bicicletta</strong>. Le estremità nude o le estensioni del manubrio sono state<br />

assicurate in modo da non poter essere ruotate? In caso negativo,<br />

assicurarle.<br />

AVVERTENZA: impugnature o estensioni allentate o danneggiate<br />

possono provocare la perdita del controllo del mezzo e possibili cadute.<br />

Manubri o estensioni non protetti da tappi possono provocare ferite da<br />

taglio e causare gravi lesioni in incidenti altrimenti di minore entità.


AVVERTENZA: la guida e il controllo <strong>della</strong> frenata possono risentire<br />

negativamente dell'impiego di estremità o estensioni del manubrio<br />

provocando la perdita del controllo del mezzo e possibili cadute.<br />

Osservare la massima attenzione quando si impiegano<br />

estremità/estensioni del manubrio.<br />

OK: ora allacciatevi il casco (vedi pagina 15) e godetevi un bel giro in<br />

bici.<br />

5. GUIDA SICURA E RESPONSABILE<br />

NOTA: Come qualsiasi altro sport, anche il ciclismo comporta rischi di<br />

lesioni e danni. Pertanto scegliendo di guidare una <strong>bicicletta</strong> accettate di<br />

assumervi la responsabilità di questo rischio. Non lo farà chi vi ha<br />

venduto la bici. Né chi l’ha fabbricata. Né chi l’ha distribuita. Nemmeno<br />

chi gestisce o si occupa <strong>della</strong> <strong>manutenzione</strong> di strade o piste su cui<br />

circolerete. Sarete voi gli unici responsabili. Ecco perché dovreste sapere<br />

(e mettere in pratica) le norme alla base di una guida sicura e<br />

responsabile.<br />

5.1. Regole basilari<br />

1. Prima di utilizzare la <strong>bicicletta</strong>, eseguire sempre<br />

il controllo di sicurezza meccanica (Sezione 4.3).<br />

2. Indossare sempre un casco conforme agli<br />

standard ASTM, Snell, CPSC o CE. (Vedi fig. 10)<br />

3. Tenere parti del corpo, indumenti e altri oggetti<br />

lontani dai denti acuminati delle corone e dalla<br />

catena, dai pedali, dalle pedivelle e dalle ruote in<br />

movimento.<br />

15<br />

4. Indossare sempre calzature che non si sfilino dai piedi e che aderiscano ai<br />

pedali. Non guidare mai scalzi o indossando sandali.<br />

5. Acquisire dimestichezza con i comandi <strong>della</strong> propria <strong>bicicletta</strong>.<br />

6. Indossare indumenti chiari, visibili, resistenti e non troppo larghi da rimanere<br />

impigliati nelle parti mobili <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> o in oggetti situati lungo il ciglio <strong>della</strong><br />

strada.<br />

7. Non saltare con la <strong>bicicletta</strong>. Saltare con una <strong>bicicletta</strong>, soprattutto con<br />

una BMX o una mountain bike, può essere divertente ma sottopone<br />

qualsiasi componente <strong>della</strong> bici, dai raggi ai pedali, a eccessive<br />

sollecitazioni. L’elemento probabilmente più vulnerabile a danni dovuti a<br />

salti eseguiti con la <strong>bicicletta</strong> è la forcella anteriore. I ciclisti che saltano<br />

abitualmente sulle proprie biciclette corrono il rischio di gravi danni alle<br />

biciclette e lesioni fisiche.<br />

8. Fare attenzione alla velocità e mantenere un livello di velocità<br />

compatibile con le condizioni atmosferiche e la propria capacità di guida.<br />

Ricordare sempre che esiste un rapporto diretto tra velocità e capacità di<br />

controllo e tra la velocità e le sollecitazioni subite dai componenti. A un<br />

aumento <strong>della</strong> velocità corrisponde una riduzione <strong>della</strong> capacità di<br />

controllo <strong>della</strong> bici. Inoltre, maggiore è la velocità, maggiori saranno le<br />

sollecitazioni subite dai componenti <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong>.<br />

AVVERTENZA: compiere salti, evoluzioni su rampe o figure, o guidare su<br />

terreni sterrati o con carichi pesanti può danneggiare la <strong>bicicletta</strong> ed<br />

essere causa di gravi lesioni o morte.<br />

5.2. Norme su strada<br />

1. Attenersi alle leggi e alle normative locali in materia di circolazione di<br />

biciclette. Molti paesi dispongono di normative speciali<br />

sull’immatricolazione delle biciclette, sul passaggio sui marciapiedi, sulla<br />

regolamentazione dell’uso delle piste e dei sentieri ciclabili, ecc. Molte


nazioni hanno leggi sull’obbligo del casco, sui seggiolini per bambini e<br />

speciali leggi stradali sulla circolazione delle biciclette. Negli Stati Uniti e<br />

nella maggior parte dei paesi stranieri, i ciclisti sono obbligati a rispettare<br />

le stesse leggi del codice stradale osservate da automobilisti e<br />

motociclisti. È responsabilità dell’utente conoscere e rispettare le leggi del<br />

paese in cui vive.<br />

2. Ricordare che si condivide la strada o il sentiero con altri utenti:<br />

motociclisti, pedoni e altri ciclisti. Rispettate i loro diritti e siate tolleranti se<br />

loro violano i vostri diritti.<br />

3. Condurre la <strong>bicicletta</strong> in modo prudente. Supporre sempre che gli altri<br />

utenti <strong>della</strong> strada siano così assorti a pensare in ciò che fanno e nella<br />

loro destinazione che possano dimenticarsi <strong>della</strong> presenza di altri ciclisti.<br />

4. Guardare avanti ed essere pronti ad evitare:<br />

• veicoli che rallentano o svoltano per l'accesso alla strada o alla corsia<br />

davanti o che sopraggiungono da dietro.<br />

• l’apertura di portiere di automobili parcheggiate.<br />

• pedoni che attraversano.<br />

• bambini che giocano vicino alla strada.<br />

• tombini, grate del sistema fognario, binari, giunti di dilatazione, lavori di<br />

costruzione stradali o dei marciapiedi, detriti e altri ostacoli che<br />

potrebbero far sbandare, inchiodare o perdere in altro modo il controllo<br />

<strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> causando incidenti.<br />

• i molti altri pericoli e distrazioni che possono verificarsi durante un’uscita<br />

in <strong>bicicletta</strong>.<br />

5. Guidare sempre all’interno delle apposite corsie e piste o sul lato<br />

destro <strong>della</strong> strada nella stessa direzione del flusso del traffico e il più<br />

possibile vicino al ciglio <strong>della</strong> strada.<br />

6. Arrestarsi ai segnali di stop e ai semafori; rallentare e guardare in<br />

entrambe le direzioni in corrispondenza degli incroci. Ricordare che una<br />

<strong>bicicletta</strong> risulta sempre svantaggiata in una collisione con un<br />

16<br />

motoveicolo, pertanto essere sempre pronti a dare la precedenza anche<br />

quando non spetterebbe farlo.<br />

7. Utilizzare i segnali manuali approvati per svoltare e arrestarsi. Studiare<br />

il codice stradale locale per imparare i segnali giusti in uso.<br />

8. Non guidare mai con cuffie/auricolari. Coprono i suoni del traffico e le<br />

sirene dei veicoli di emergenza, distolgono l’attenzione del ciclista da<br />

quanto accade nei dintorni e i loro fili possono impigliarsi nelle parti mobili<br />

<strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> provocando la perdita del controllo del mezzo.<br />

9. Non trasportare passeggeri, ad eccezione di bambini in tenera età<br />

muniti di casco omologato e assicurati a un apposito seggiolino per<br />

bambini montato correttamente.<br />

10. Non trasportare mai nulla che possa ostruire la vista od ostacolare il<br />

controllo totale <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> o che possa impigliarsi nelle parti mobili<br />

<strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong>.<br />

11. Non farsi trainare da altri veicoli.<br />

12. Non compiere evoluzioni, impennate o salti: possono provocare<br />

lesioni fisiche e danneggiare la <strong>bicicletta</strong>.<br />

13. Non svicolare nel traffico o compiere movimenti improvvisi per gli altri<br />

utenti <strong>della</strong> strada.<br />

14. Osservare e concedere la precedenza.<br />

15. Non condurre mai la <strong>bicicletta</strong> sotto l’effetto di alcool o sostanze<br />

stupefacenti.<br />

16. Se possibile, evitare di usare la <strong>bicicletta</strong> in cattive condizioni<br />

atmosferiche, in caso di scarsa visibilità, al crepuscolo, di notte, o quando<br />

si è molto stanchi. Ognuna di queste condizioni aumenta il rischio di<br />

incidenti.


5.3. . Norme fuori strada<br />

1. Essere pronti ad ogni evenienza: in caso di problemi quando si guida<br />

fuori strada, il primo punto di assistenza potrebbe trovarsi a chilometri di<br />

distanza. Vedere la Sezione 8 per le attrezzature da portare con sé<br />

durante un’uscita in <strong>bicicletta</strong> fuori strada.<br />

2. Non usare la <strong>bicicletta</strong> da soli in zone isolate. Anche quando si è<br />

accompagnati, comunicare sempre la propria destinazione e l’ora di<br />

ritorno prevista.<br />

3. I pericoli dovuti alle superfici sterrate rendono la guida fuori strada più<br />

difficile e quindi più pericolosa rispetto alla guida su strade asfaltate.<br />

Cominciare piano e migliorare gradualmente le proprie abilità su terreni<br />

più facili prima di affrontare terreni più impegnativi.<br />

4. Studiare e osservare le leggi locali relative ai luoghi destinati alla guida<br />

fuori strada e alle modalità di guida e rispettare la proprietà privata. Non<br />

andare in luoghi in cui non si è benvenuti o in cui non è vietato l'accesso.<br />

5. Ricordare che si condivide il sentiero con altri utenti: escursionisti,<br />

cavalieri e altri ciclisti. Rispettate i loro diritti e siate tolleranti se loro<br />

violano i vostri diritti.<br />

6. Dare la precedenza a pedoni e animali. Andate in modo da non<br />

spaventarli o metterli in una situazione di pericolo e mantenere una<br />

distanza sufficiente in modo tale che i loro movimenti inaspettati non<br />

causino pericoli.<br />

7. La zona in cui si usa la <strong>bicicletta</strong> potrebbe essere un habitat protetto;<br />

pertanto non uscire dai sentieri previsti. Non contribuire all’erosione<br />

guidando nel fango o slittando inutilmente. Non disturbare gli animali<br />

selvatici o il bestiame; non minare l’ecosistema creando da sé un sentiero<br />

passando tra piante o ruscelli.<br />

17<br />

8. È responsabilità dell’utente ridurre al minimo l’impatto ambientale.<br />

Conducete la bici di conseguenza. Lasciare tutto come lo si è trovato e<br />

riportare a casa qualsiasi oggetto introdotto.<br />

5.4. Guida <strong>della</strong> mountain bike in discesa<br />

Guidare in discesa a una velocità sostenuta o effettuando una gara<br />

significa assumersi un rischio elevato di lesioni o decesso. Quando si<br />

guida una <strong>bicicletta</strong> in discesa, si possono raggiungere velocità analoghe<br />

a quelle registrate dalle motociclette e pertanto si è soggetti a pericoli e<br />

rischi simili. Indossare indumenti di sicurezza adeguati, compresi caschi<br />

integrali, guanti con dita intere e tute protettive. Fare revisionare<br />

accuratamente la propria <strong>bicicletta</strong> e il proprio equipaggiamento da un<br />

meccanico qualificato e assicurarsi che siano in perfetto stato. Consultare<br />

ciclisti esperti e ufficiali di gara in merito alle condizioni e agli<br />

equipaggiamenti più idonei al luogo in cui si intende guidare la <strong>bicicletta</strong>.<br />

È responsabilità dell’utente dotare la <strong>bicicletta</strong> degli equipaggiamenti più<br />

adatti ed essere a conoscenza delle condizioni del percorso.<br />

AVVERTENZA: la guida di mountain bike in discesa può essere causa di<br />

gravi incidenti. Indossare indumenti di sicurezza adeguati e assicurarsi<br />

che la <strong>bicicletta</strong> sia in perfetto stato. Seguire le istruzioni indicate qui<br />

sopra. Nonostante si indossino indumenti protettivi di sicurezza di ultima<br />

generazione, eventuali incidenti durante la guida in discesa di una<br />

mountain bike potrebbero essere causa di gravi lesioni o decesso. se la<br />

<strong>bicicletta</strong> è dotata di sospensioni, a un aumento <strong>della</strong> velocità può<br />

corrispondere un aumento del rischio. Durante la frenata, la parte<br />

anteriore di una bici dotata di sospensioni si impunta. Un’insufficiente<br />

capacità di gestione del sistema delle sospensioni potrebbe provocare la<br />

perdita del controllo del mezzo e possibili cadute. Studiare come gestire<br />

in modo sicuro il sistema di sospensioni prima di affrontare una discesa o<br />

di guidare mountain bike particolarmente veloci.


5.5. Guida su fondo bagnato<br />

AVVERTENZA: la presenza di fondo stradale bagnato comporta una<br />

riduzione <strong>della</strong> trazione, <strong>della</strong> capacità di frenata e <strong>della</strong> visibilità sia per i<br />

ciclisti sia per gli altri utenti <strong>della</strong> strada. Il rischio di incidenti è<br />

notevolmente superiore in condizioni di fondo stradale bagnato.<br />

In caso di fondo stradale bagnato, la potenza frenante <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> (e<br />

quella degli altri veicoli presenti sulla strada) risulta notevolmente ridotta e<br />

anche l’aderenza dei pneumatici è minima. Ciò rende più difficile<br />

controllare la velocità ed è più probabile perdere il controllo del mezzo.<br />

Per assicurarsi di riuscire a rallentare e a fermarsi in condizioni di fondo<br />

stradale bagnato, procedere più lentamente e azionare i freni in anticipo e<br />

gradatamente rispetto alle normali condizioni di fondo asciutto. Vedi<br />

anche Sezione 6.3.<br />

5.6. Guida notturna<br />

Di notte il rischio di incidenti alla guida di una <strong>bicicletta</strong> è sensibilmente<br />

più elevato che durante la guida diurna. Pertanto i bambini non devono<br />

mai utilizzare la <strong>bicicletta</strong> all’alba, al tramonto o di notte. Gli adulti non<br />

dovrebbero utilizzare la <strong>bicicletta</strong> all’alba, al tramonto o di notte se non in<br />

casi di assoluta necessità.<br />

AVVERTENZA: guidare all’alba, al tramonto, di notte o in altre condizioni<br />

di scarsa visibilità senza un sistema di luci adeguato sulla <strong>bicicletta</strong><br />

conforme alle normative locali e nazionali e senza catarifrangenti è<br />

pericoloso e può essere causa di gravi lesioni o decesso.<br />

Per quanto buona possa essere la <strong>vostra</strong> capacità visiva notturna,<br />

ricordate che ciò non vale per la maggior parte degli altri utenti <strong>della</strong><br />

strada. I ciclisti risultano difficilmente visibili a motociclisti e pedoni<br />

18<br />

all’alba, al tramonto, di notte o in altre condizioni di scarsa visibilità. Se si<br />

decide di guidare in condizioni di scarsa visibilità, verificare e assicurarsi<br />

di rispettare tutte le leggi locali in materia di guida notturna; seguire il<br />

codice <strong>della</strong> strada e le norme per la guida fuori strada con maggiore<br />

attenzione e adottare le seguenti precauzioni aggiuntive:<br />

Prima <strong>della</strong> guida all’alba, al tramonto o di<br />

notte:<br />

Adottare le seguenti misure per rendersi maggiormente visibili:<br />

• Assicurarsi che la <strong>bicicletta</strong> sia dotata di catarifrangenti posizionati<br />

correttamente e fissati in modo sicuro (vedi Sezione 4.B).<br />

• Acquistare e installare un generatore o luci anteriori e posteriori<br />

alimentate a batteria.<br />

• Indossare indumenti e accessori di colore chiaro e rifrangenti come<br />

giubbotti, fasce per braccia e gambe, strisce rifrangenti da applicare sul<br />

casco, luci lampeggianti, ecc. Qualsiasi dispositivo rifrangente o qualsiasi<br />

fonte luminosa in movimento consente di richiamare l’attenzione di<br />

motociclisti, pedoni e altri veicoli in avvicinamento.<br />

• Assicurarsi che i propri indumenti o gli oggetti trasportati sulla <strong>bicicletta</strong><br />

non ostruiscano un catarifrangente o un faro.<br />

Durante la guida all’alba, al tramonto o di<br />

notte:<br />

• Procedere lentamente.<br />

• Evitare zone a traffico intenso, zone buie e strade con limiti di velocità<br />

superiori ai 50 km/h.<br />

• Evitare i pericoli <strong>della</strong> strada.<br />

• Se possibile, guidare su strade conosciute.


6. FUNZIONAMENTO DEI COMPONENTI<br />

Per ottenere il massimo in termini di prestazioni, divertimento e sicurezza,<br />

è fondamentale capire come funziona la propria <strong>bicicletta</strong>. Nonostante<br />

siate dei ciclisti esperti, non partite dal presupposto che la <strong>vostra</strong> nuova<br />

bici funzioni allo stesso modo di altre biciclette che avete posseduto in<br />

precedenza. Assicuratevi di leggere e capire questa sezione del Manuale.<br />

Se avete anche solo un minimo dubbio riguardo alla comprensione dei<br />

contenuti di questa sezione, rivolgetevi al vostro rivenditore.<br />

6.1. Sgancio rapido <strong>della</strong> ruota<br />

AVVERTENZA: un'errata regolazione dello sgancio rapido può far<br />

oscillare o staccare la ruota dalla <strong>bicicletta</strong>, provocando danni alla<br />

<strong>bicicletta</strong> e può essere causa di gravi lesioni o decesso. Per questo<br />

motivo, è essenziale:<br />

1) Chiedere al rivenditore di spiegare come installare e rimuovere la ruota<br />

in modo sicuro.<br />

2) Studiare e applicare la giusta tecnica di fissaggio <strong>della</strong> ruota con<br />

sgancio rapido.<br />

3) Ogni volta prima di utilizzare la <strong>bicicletta</strong>, controllare che la ruota sia<br />

fissata saldamente.<br />

Inventato negli anni ’30 per consentire una rimozione rapida e semplice<br />

senza dover ricorrere a strumenti, lo sgancio rapido delle ruote delle<br />

biciclette è diventato ormai un’attrezzatura standard sulla maggior parte<br />

delle biciclette cicloturistiche, sportive e da competizione. Nonostante<br />

sembri un lungo bullone provvisto di una leva su un'estremità e di un<br />

dado sull'altra, lo sgancio rapido si serve di una camma per fissare nella<br />

propria sede la ruota <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> (vedi fig. 11). Data la sua natura<br />

regolabile, è importante capirne il funzionamento e il corretto utilizzo.<br />

19<br />

ATTENZIONE: per fissare la ruota saldamente, è necessario applicare<br />

l'intera forza esercitata dalla camma. Tenere fermo il dado con una mano<br />

e ruotare la leva come se si trattasse di un dado ad alette con l’altra<br />

mano serrando saldamente tutti i componenti non garantirà il fissaggio<br />

sicuro <strong>della</strong> ruota nei forcellini.<br />

6.1.1. Regolazione del meccanismo di sgancio<br />

rapido<br />

Il mozzo <strong>della</strong> ruota è mantenuto fermo dalla forza <strong>della</strong> camma dello<br />

sgancio rapido che preme su un forcellino ed esercita una trazione sul<br />

dado di regolazione <strong>della</strong> tensione, tramite l’apposito perno provvisto di<br />

meccanismo di chiusura, sull’altro forcellino. La quantità <strong>della</strong> forza di<br />

bloccaggio è controllata dal dado di regolazione <strong>della</strong> tensione. Ruotando<br />

il dado di regolazione <strong>della</strong> tensione in senso orario mentre si impedisce<br />

la rotazione <strong>della</strong> leva a camme si aumenta la forza di bloccaggio;<br />

ruotandolo in senso antiorario nelle stesse condizioni la forza di<br />

bloccaggio invece diminuisce. Basta meno di mezzo giro del dado di<br />

regolazione <strong>della</strong> tensione affinché una forza di bloccaggio sicura non sia<br />

più definibile tale.


NOTA: dopo l’installazione dello sgancio rapido nell’asse del mozzo da<br />

parte del produttore o del rivenditore, non è necessario procedere alla<br />

sua rimozione se non in caso di riparazione del mozzo stesso. In caso di<br />

necessità di riparazione del mozzo, consultare il proprio rivenditore.<br />

6.1.2. Dispositivi di bloccaggio secondari <strong>della</strong><br />

ruota anteriore<br />

Molte biciclette sono provviste di forcelle anteriori che utilizzano un<br />

dispositivo di bloccaggio secondario <strong>della</strong> ruota che impedisce il distacco<br />

<strong>della</strong> ruota in caso di fissaggio errato dello sgancio rapido. I dispositivi di<br />

bloccaggio secondari non sostituiscono il corretto fissaggio dello sgancio<br />

rapido.<br />

Questi dispositivi possono essere suddivisi fondamentalmente in due<br />

categorie:<br />

a) dispositivi ad aggancio a scatto (accessori aggiunti dal produttore al<br />

mozzo <strong>della</strong> ruota anteriore o alla forcella anteriore).<br />

b) dispositivi integrati (stampati, fusi o inseriti direttamente sulle superfici<br />

esterne dei forcellini <strong>della</strong> forcella anteriore).<br />

Chiedete al vostro rivenditore di spiegarvi di quale dispositivo di<br />

bloccaggio secondario è dotata la <strong>vostra</strong> bici.<br />

AVVERTENZA: la rimozione o la disabilitazione del dispositivo di<br />

bloccaggio secondario è estremamente pericolosa e può essere causa di<br />

gravi lesioni o decesso. Tale modifica potrebbe inoltre invalidare la<br />

garanzia.<br />

20<br />

6.1.3. Rimozione o installazione di ruote a<br />

sgancio rapido<br />

6.1.3.a. Rimozione di una ruota frontale a sgancio<br />

rapido<br />

(1) Aprire i pattini dei freni.<br />

(2) Ruotare la leva di sgancio rapido <strong>della</strong> ruota dalla posizione di<br />

bloccaggio o CHIUSA alla posizione APERTA (fig. 11, 12 e 13).<br />

(3) Se la forcella anteriore non è provvista di un dispositivo di bloccaggio<br />

secondario, andare al passo (5).<br />

(4) Se la forcella anteriore è provvista di un dispositivo di bloccaggio<br />

secondario ad aggancio a scatto, sganciare il dispositivo e andare al<br />

passo (5). Se la forcella anteriore è provvista di un dispositivo di<br />

bloccaggio secondario integrato, allentare il dado di regolazione <strong>della</strong><br />

tensione di circa sei giri completi.<br />

(5) Sollevare la ruota anteriore qualche centimetro da terra e battere con<br />

il palmo <strong>della</strong> mano sulla parte superiore <strong>della</strong> ruota stessa per staccarla<br />

dalla forcella anteriore.


6.1.3.b. Installazione di una ruota anteriore a<br />

sgancio rapido<br />

(1) Ruotare la leva di sgancio rapido in modo da allontanarla dalla ruota<br />

(figg. 11 e 13). Questa è la posizione APERTA.<br />

(2) Con la forcella dello sterzo rivolta in avanti, inserire la ruota tra i foderi<br />

<strong>della</strong> forcella in modo che l’asse si inserisca fermamente in alto negli<br />

alloggiamenti sulle punte dei foderi <strong>della</strong> forcella: i forcellini. La leva di<br />

sgancio rapido deve trovarsi sul lato sinistro <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> (figg. 12 e 13).<br />

Se la <strong>bicicletta</strong> è provvista di un dispositivo di bloccaggio secondario ad<br />

aggancio a scatto, agganciarlo.<br />

(3) Mantenendo la leva dello sgancio rapido in posizione APERTA con la<br />

mano destra, serrare il dado di regolazione <strong>della</strong> tensione con la mano<br />

sinistra finché non è ben fermo sul forcellino (fig. 11).<br />

(4) Mentre si spinge la ruota saldamente nella parte superiore dei<br />

forcellini e contemporaneamente si centra il cerchio <strong>della</strong> ruota nella<br />

forcella, ruotare la leva dello sgancio rapido verso l’alto e portarla nella<br />

posizione CHIUSA (figg. 11 e 12). La leva dovrebbe essere parallela al<br />

fodero <strong>della</strong> forcella e rivolta verso la ruota.<br />

ATTENZIONE: se si riesce a chiudere completamente lo sgancio rapido<br />

senza afferrare con le dita il fodero <strong>della</strong> forcella per fare leva e se lo<br />

sgancio rapido non imprime un chiaro segno in rilievo sul palmo <strong>della</strong><br />

mano, la tensione non è sufficiente. Aprire la leva, ruotare il dado di<br />

regolazione <strong>della</strong> tensione in senso orario di un quarto di giro e quindi<br />

riprovare.<br />

(5) Se spingendo la leva non si riesce a portarla in posizione<br />

perfettamente parallela al fodero <strong>della</strong> forcella, riportare la leva in<br />

posizione APERTA. Quindi ruotare il dado di regolazione <strong>della</strong> tensione in<br />

senso antiorario di un quarto di giro e tentare nuovamente di stringere la<br />

leva.<br />

21<br />

(6) Chiudere i pattini del freno, quindi far girare la ruota per assicurarsi<br />

che sia centrata nel telaio e che sia disponibile la giusta tolleranza con i<br />

pattini dei freni.<br />

AVVERTENZA: i dispositivi di bloccaggio secondari non sostituiscono il<br />

corretto fissaggio dello sgancio rapido. Un'errata regolazione del<br />

meccanismo di sgancio rapido può far oscillare o staccare la ruota<br />

provocando la perdita del controllo del mezzo e possibili cadute e può<br />

essere causa di gravi lesioni o decesso.<br />

6.1.3.c. Rimozione di una ruota posteriore a<br />

sgancio rapido<br />

(1) Aprire i pattini dei freni (vedi Sezione 6.3.1, figg. 16a, b, c e d).<br />

(2) Assicurarsi che il deragliatore posteriore si trovi nella posizione più<br />

esterna in marcia veloce (pignone piccolo) e spingere indietro il corpo del<br />

deragliatore con la mano destra.<br />

(3) Ruotare la leva di sgancio rapido in posizione APERTA (figg. 11 e 13).<br />

(4) Sollevare la ruota posteriore qualche centimetro da terra e, con il<br />

deragliatore ancora tirato all’indietro, premere la ruota in avanti e verso il<br />

basso fino a farla staccare dai forcellini posteriori.<br />

6.1.3.d. Installazione di una ruota posteriore a<br />

sgancio rapido<br />

(1) Assicurarsi che il deragliatore posteriore si trovi nella posizione più<br />

esterna.<br />

(2) Spingere indietro il corpo del deragliatore con la mano destra.


(3) Ruotare la leva di sgancio rapido in posizione APERTA (vedi fig. 11).<br />

La leva deve trovarsi sul lato <strong>della</strong> ruota opposto al deragliatore e ai<br />

pignoni <strong>della</strong> ruota libera.<br />

(4) Posizionare la catena in alto nel pignone più piccolo <strong>della</strong> ruota libera.<br />

Quindi reinserire la ruota negli attacchi del telaio e spingerla fino in fondo<br />

ai forcellini.<br />

(5) Stringere il dado di regolazione dello sgancio rapido fino a portarlo a<br />

contatto con gli attacchi del telaio, quindi portare la leva verso la parte<br />

anteriore <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> finché non risulta parallela al fodero verticale od<br />

orizzontale e con la curvatura rivolta verso la ruota (fig. 14).<br />

ATTENZIONE: se si riesce a chiudere completamente lo sgancio rapido<br />

senza afferrare con le dita il fodero verticale/fodero orizzontale per fare<br />

leva e se lo sgancio rapido non imprime un chiaro segno in rilievo sul<br />

palmo <strong>della</strong> mano, la tensione non è sufficiente. Aprire la leva, ruotare il<br />

dado di regolazione <strong>della</strong> tensione in senso orario di un quarto di giro e<br />

quindi riprovare.<br />

(6) Se spingendo la leva non si riesce a portarla in una posizione<br />

perfettamente parallela al fodero verticale od orizzontale, riportare la leva<br />

in posizione APERTA. Quindi ruotare il dado di regolazione <strong>della</strong> tensione<br />

in senso antiorario di un quarto di giro e tentare nuovamente di stringere<br />

la leva.<br />

(7) Riportare il deragliatore posteriore in posizione.<br />

(8) Chiudere i pattini del freno, quindi far girare la ruota per assicurarsi<br />

che sia centrata nel telaio e che sia disponibile la giusta tolleranza con i<br />

pattini dei freni.<br />

22<br />

6.1.4. Rimozione e installazione di ruote bolt-on<br />

6.1.4.a. Rimozione di una ruota anteriore bolt-on<br />

(1) Aprire i pattini dei freni<br />

(2) Allentare i due dadi dell’asse con una chiave a tubo da 15 mm o con<br />

una chiave inglese da 15 cm.<br />

(3) Se la forcella anteriore è provvista<br />

di un dispositivo di bloccaggio<br />

secondario ad aggancio a scatto,<br />

sganciare il dispositivo e andare al<br />

passo (4). Se la forcella anteriore è<br />

provvista di un dispositivo di<br />

bloccaggio secondario integrato,<br />

allentare i dadi di regolazione di circa<br />

sei giri completi e quindi andare al<br />

passo (4).<br />

(4) Sollevare la ruota anteriore qualche centimetro da terra e picchiettare<br />

con il palmo <strong>della</strong> mano sulla parte superiore <strong>della</strong> ruota stessa per<br />

staccarla dagli attacchi <strong>della</strong> forcella.<br />

6.1.4.b. Installazione di una ruota anteriore bolt-on<br />

(1) Con la forcella dello sterzo rivolta in avanti, inserire la ruota tra i foderi<br />

<strong>della</strong> forcella in modo che l’asse si inserisca fermamente in alto negli<br />

alloggiamenti situati sulle punte dei foderi <strong>della</strong> forcella: i forcellini. Le<br />

rondelle del dado dell’asse devono trovarsi sull'esterno, tra il fodero <strong>della</strong><br />

leva e il dado dell'asse. Se la <strong>bicicletta</strong> è provvista di un dispositivo di<br />

bloccaggio secondario ad aggancio a scatto, agganciarlo.


(2) Mentre si spinge la ruota saldamente nella parte superiore dei<br />

forcellini e contemporaneamente si centra il cerchio <strong>della</strong> ruota nella<br />

forcella, usare una chiave inglese da 15 cm o una chiave a tubo da<br />

15 mm per stringere i dadi dell'asse il più possibile.<br />

(3) Chiudere i pattini del freno, quindi far girare la ruota per assicurarsi<br />

che sia centrata nel telaio e che sia disponibile la giusta tolleranza con i<br />

pattini dei freni.<br />

6.1.4.c. Rimozione di una ruota posteriore bolt-on<br />

(1) Aprire i pattini dei freni posteriori<br />

(vedi Sezione 6.3. 1, figg. 16a, b, c e d).<br />

(2) Assicurarsi che il deragliatore<br />

posteriore si trovi nella posizione più<br />

esterna in marcia veloce (pignone<br />

piccolo) e spingere indietro il corpo del<br />

deragliatore con la mano destra.<br />

(3) Allentare i due dadi dell’asse con una chiave a tubo da 15 mm o con<br />

una chiave inglese da 15 cm.<br />

(4) Sollevare la ruota posteriore qualche centimetro da terra e, con il<br />

deragliatore ancora tirato all’indietro, premere la ruota in avanti e verso il<br />

basso fino a farla staccare dai forcellini posteriori.<br />

6.1.4.d. Installazione di una ruota posteriore bolt-on<br />

(1) Assicurarsi che il deragliatore posteriore si trovi nella posizione più<br />

esterna e spingere indietro il corpo del deragliatore con la mano destra.<br />

(2) Posizionare la catena nel pignone più piccolo. Quindi reinserire la<br />

ruota negli attacchi del telaio e spingerla fino in fondo ai forcellini. Le<br />

23<br />

rondelle del dado dell’asse devono trovarsi sull'esterno, tra il telaio e il<br />

dado dell'asse.<br />

(3) Serrare il dado dell’asse il più possibile servendosi di una chiave<br />

inglese da 15 cm o di una chiave a tubo da 15 mm .<br />

(4) Riportare il deragliatore posteriore in posizione.<br />

(5) Chiudere le leve del freno, quindi far girare la ruota per assicurarsi che<br />

sia centrata nel telaio e che sia disponibile la giusta tolleranza con i pattini<br />

dei freni.


6.2. Sgancio rapido del cannotto reggisella<br />

Molte mountain bike sono dotate di attacchi di cannotti reggisella a<br />

sgancio rapido. Questo tipo di attacco funziona in modo analogo al<br />

meccanismo di sgancio rapido <strong>della</strong> ruota (Sezione 6.1.1), ma mentre<br />

quest'ultimo sembra un lungo bullone provvisto di una leva su<br />

un'estremità e di un dado sull'altra, questo tipo di sgancio rapido si serve<br />

di una camma per fissare fermamente il cannotto reggisella (vedi figg. 7.B<br />

e 11).<br />

AVVERTENZA: l’errato fissaggio del cannotto reggisella potrebbe far<br />

girare o spostare la sella e provocare la perdita del controllo del mezzo e<br />

possibili cadute. Pertanto:<br />

1) Chiedere al rivenditore di spiegare come fissare correttamente il<br />

cannotto reggisella.<br />

2) Studiare e applicare la giusta tecnica di fissaggio dell’attacco del<br />

cannotto reggisella a sgancio rapido.<br />

3) Prima di utilizzare la <strong>bicicletta</strong>, controllare che il cannotto reggisella sia<br />

fissato saldamente.<br />

6.2.1. Regolazione del meccanismo di sgancio<br />

rapido<br />

La camma dello sgancio rapido stringe il collarino attorno al cannotto<br />

reggisella mantenendolo saldamente in posizione. La quantità <strong>della</strong> forza<br />

di bloccaggio è controllata dal dado di regolazione <strong>della</strong> tensione.<br />

Ruotando il dado di regolazione <strong>della</strong> tensione in senso orario mentre si<br />

impedisce la rotazione <strong>della</strong> leva a camme si aumenta la forza di<br />

bloccaggio; ruotandolo in senso antiorario nelle stesse condizioni la forza<br />

di bloccaggio invece diminuisce. Basta meno di mezzo giro del dado di<br />

24<br />

regolazione <strong>della</strong> tensione affinché una forza di bloccaggio sicura non sia<br />

più definibile tale.<br />

ATTENZIONE: per fissare il cannotto reggisella saldamente, è<br />

necessario applicare l'intera forza esercitata dalla camma. Tenere fermo<br />

il dado con una mano e ruotare la leva come se si trattasse di un dado ad<br />

alette con l’altra serrando saldamente tutti i componenti non garantirà il<br />

fissaggio sicuro del cannotto reggisella.<br />

ATTENZIONE: se si riesce a chiudere completamente lo sgancio rapido<br />

senza afferrare con le dita un tubo del telaio per fare leva e se lo sgancio<br />

rapido non imprime un chiaro segno in rilievo sul palmo <strong>della</strong> mano, la<br />

tensione non è sufficiente. Aprire la leva, ruotare il dado di regolazione<br />

<strong>della</strong> tensione in senso orario di un quarto di giro e quindi riprovare.<br />

6.3. Freni<br />

NOTA: per una frenata più efficace, usare entrambi i freni contemporaneamente.<br />

AVVERTENZA: l’azionamento improvviso o eccessivo del freno anteriore<br />

può sbalzare il ciclista oltre il manubrio causando gravi lesioni o il<br />

decesso.<br />

6.3.1. Funzionamento dei freni<br />

Per la propria sicurezza è importante sapere istintivamente quale freno<br />

viene controllato da ciascuna leva. Negli Stati Uniti, la <strong>bicicletta</strong> è<br />

configurata in modo che la leva destra comandi il freno posteriore e<br />

quella sinistra il freno anteriore. L’azione di un freno su una <strong>bicicletta</strong> è<br />

una funzione <strong>della</strong> frizione fra le superfici del freno (di norma i pattini) e il<br />

cerchio o il rotore disco <strong>della</strong> ruota. Per assicurarsi di avere a<br />

disposizione la maggiore frizione possibile, mantenere i cerchi o i dischi e<br />

i pattini dei freni puliti e privi di lubrificanti, cere o pulitori.


Assicurarsi di poter raggiungere e azionare<br />

agevolmente le leve dei freni con le mani.<br />

Se le mani sono troppo piccole per azionare<br />

le leve agevolmente, consultare il proprio<br />

rivenditore prima dell’utilizzo <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong>.<br />

L'ampiezza <strong>della</strong> leva potrebbe dover essere<br />

regolata o potrebbero essere necessarie<br />

leve dei freni di un altro tipo.<br />

La maggior parte dei freni è dotata di<br />

qualche tipo di meccanismo a sgancio<br />

rapido che consente ai pattini dei freni di<br />

disporre <strong>della</strong> giusta tolleranza con il<br />

pneumatico quando si rimuove o si reinstalla<br />

una ruota. Quando il meccanismo di sgancio<br />

rapido del freno è in posizione aperta, i freni<br />

sono inutilizzabili. Rivolgersi al proprio<br />

rivenditore per assicurarsi di aver compreso<br />

il funzionamento del meccanismo di sgancio<br />

rapido dei freni <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> (vedi fig. 16A,<br />

B, C e D) e verificare sempre il corretto<br />

funzionamento di entrambi i freni prima<br />

dell’utilizzo <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong>.<br />

I freni sono concepiti non solo per arrestare<br />

la <strong>bicicletta</strong>, ma anche per controllarne la<br />

velocità. La forza frenante massima per<br />

ciascuna ruota è presente nel momento<br />

immediatamente precedente al “blocco”<br />

<strong>della</strong> ruota (che smette di girare) e all'inizio<br />

dello slittamento. Quando le ruote slittano, si<br />

perde gran parte <strong>della</strong> forza frenante e non<br />

si ha più il controllo direzionale. Occorre<br />

esercitarsi a rallentare e a fermarsi senza<br />

scosse e senza provocare il blocco <strong>della</strong><br />

ruota. Questa tecnica prende il nome di<br />

25<br />

modulazione progressiva <strong>della</strong> frenata. Invece di spostare la leva del<br />

freno nella posizione in cui pensate di poter generare la forza frenante<br />

adatta, premete la leva aumentando progressivamente la forza frenante.<br />

Se avvertite che la ruota comincia a bloccarsi, riducete leggermente la<br />

pressione per far continuare a ruotare la ruota appena prima del punto di<br />

blocco. È importante sviluppare una certa sensibilità riguardo alla quantità<br />

di pressione da esercitare sulla leva del freno richiesta da ciascuna ruota<br />

a velocità e su superfici diverse. Per capirne meglio il funzionamento<br />

provate a trasportare la <strong>bicicletta</strong> a mano applicando diversi gradi di<br />

pressione su ogni leva del freno fino a quando non si blocca la ruota.<br />

AVVERTENZA: alcuni freni per <strong>bicicletta</strong>, come i freni a disco o quelli a<br />

trazione lineare sono estremamente potenti. Approfondire il<br />

funzionamento di questi freni e prestare particolare attenzione quando li<br />

si utilizza. L’azionamento del freno troppo a fondo o troppo rapidamente<br />

può bloccare una ruota provocando la perdita del controllo del mezzo e<br />

possibili cadute.<br />

Quando si azionano uno o entrambi i freni, la <strong>bicicletta</strong> comincia a<br />

rallentare, ma il corpo continua a muoversi alla velocità di guida. Ciò<br />

causa uno spostamento del peso verso la ruota anteriore (o, in caso di<br />

forte frenata, verso il mozzo <strong>della</strong> ruota anteriore sbalzando il ciclista oltre<br />

il manubrio). Una ruota sottoposta a un maggior peso sarà in grado di<br />

sostenere una pressione dei freni maggiore prima di bloccarsi; una ruota<br />

soggetta a un peso minore, invece, si bloccherà a una pressione dei freni<br />

inferiore. Perciò, quando si azionano i freni e il peso del ciclista si sposta<br />

in avanti, occorre spostare il corpo verso la parte posteriore <strong>della</strong> bici per<br />

trasferire il peso sulla ruota posteriore e, allo stesso tempo, diminuire la<br />

frenata posteriore e aumentare la forza frenante anteriore. Questo è<br />

ancora più importante quando si percorrono discese ripide dato che in<br />

questo caso il peso si sposta in avanti.<br />

Il segreto per riuscire a controllare la velocità in modo efficace e fermarsi<br />

in tutta sicurezza consiste nel controllo del blocco delle ruote e dello<br />

spostamento del peso. Esercitate le tecniche di frenata e di spostamento<br />

del peso in zone non trafficate o prive di pericoli e distrazioni.


Le cose cambiano completamente quando si guida su superfici<br />

sconnesse o su fondo bagnato. L’aderenza dei pneumatici risulta ridotta e<br />

le ruote presentano pertanto una forza frenante e una forza laterale in<br />

curva inferiori. Il bagnato o la sporcizia sui pattini dei freni ne riducono<br />

l’aderenza. Il trucco per mantenere il controllo del mezzo su superfici<br />

sconnesse o scivolose consiste pertanto innanzitutto in una riduzione<br />

<strong>della</strong> velocità.<br />

6.3.2. Regolazione dei freni<br />

Se una o entrambe le leve dei freni <strong>della</strong><br />

<strong>bicicletta</strong> non superano il controllo <strong>della</strong><br />

sicurezza meccanica (vedi Sezione 4.3) è<br />

possibile ripristinare la corsa delle leve dei<br />

freni ruotando il registro del cavo del freno<br />

(fig. 17A e B) in senso antiorario, e quindi<br />

ruotando il dado di bloccaggio del registro in<br />

senso orario serrandolo il più possibile. Se,<br />

dopo aver proceduto a questa regolazione,<br />

le leve continuano a non superre il controllo<br />

<strong>della</strong> sicurezza meccanica, fare controllare i<br />

freni dal rivenditore.<br />

6.4. Cambi<br />

La <strong>vostra</strong> <strong>bicicletta</strong> a più velocità dispone di una trasmissione a<br />

deragliatore (vedi 2. sotto), di una trasmissione interna con cambio a<br />

pignone (vedi 3. sotto) o, in casi particolari, di una combinazione di<br />

entrambe.<br />

6.4.1. Scelta dei rapporti<br />

Imparando a far girare i pedali a un regime elevato di giri al minuto (la<br />

26<br />

cosiddetta "cadenza") a una<br />

bassa resistenza, otterrete il<br />

massimo in termini di attività fisica,<br />

potenza continua e resistenza.<br />

Premendo con forza i pedali a una<br />

resistenza elevata, invece, otterrete<br />

il minimo dei risultati. La presenza di<br />

più rapporti vi consente di scegliere<br />

il rapporto che vi permetterà di<br />

mantenere la cadenza ottimale nella<br />

più ampia gamma di condizioni di<br />

guida. A seconda del vostro stato<br />

fisico e <strong>della</strong> <strong>vostra</strong> esperienza (più<br />

si è allenati, più elevata sarà la<br />

cadenza di pedalata), la cadenza<br />

ottimale è situata tra i 60 e i 90 giri di<br />

pedale al minuto.<br />

6.4.2. Funzionamento<br />

del deragliatore<br />

Se la <strong>vostra</strong> <strong>bicicletta</strong> è dotata di<br />

trasmissione a deragliatore, il<br />

meccanismo del cambio presenterà:<br />

• una cassetta posteriore del gruppo dei pignoni <strong>della</strong> ruota libera<br />

• un deragliatore posteriore<br />

• solitamente un deragliatore anteriore<br />

• uno o due cambi<br />

• uno o due cavi di comando<br />

• uno, due o tre pignoni anteriori denominati corone<br />

• una catena di trasmissione<br />

Il numero di combinazioni di rapporti possibili ("velocità") è dato dalla<br />

moltiplicazione del numero di pignoni sulla parte posteriore <strong>della</strong> trasmissione<br />

per il numero di pignoni su quella anteriore (6 x 2 = 12, 6 x 3 = 18, 7 x 3 = 21,<br />

ecc.).


6.4.3. Cambi<br />

Esistono diversi tipi di meccanismi del<br />

cambio, ognuno dei quali ideale a<br />

seconda degli specifici tipi di<br />

applicazione in base alle loro<br />

caratteristiche in termini di<br />

ergonomia, prestazioni e prezzo. I<br />

progettisti <strong>della</strong> <strong>vostra</strong> bici hanno<br />

selezionato il tipo di cambio che<br />

ritengono sarà in grado di darvi i<br />

migliori risultati. I diversi tipi di cambi<br />

e il loro funzionamento sono illustrati<br />

dalla figura 18A alla figura 18H.<br />

Individuate il cambio di cui è dotata la<br />

<strong>vostra</strong> <strong>bicicletta</strong> prima di continuare a<br />

leggere.<br />

Il lessico relativo ai cambi può essere<br />

alquanto confuso. Passare a un<br />

rapporto più basso significa cambiare<br />

a una marcia più “lenta”, in modo che<br />

sia più semplice pedalare. Passare a<br />

un rapporto elevato significa<br />

cambiare a una marcia più “veloce”,<br />

in modo che sia richiesto un<br />

maggiore sforzo nella pedalata. A<br />

confondere le cose è il fatto che ciò<br />

che succede sul deragliatore<br />

anteriore è l’esatto opposto di quanto accade sul deragliatore posteriore<br />

(per maggiori dettagli, leggere le istruzioni sul “Cambio del deragliatore<br />

posteriore” e sul “Cambio del deragliatore anteriore” riportate di seguito).<br />

Ad esempio, potete scegliere una marcia che renda più agevole la<br />

pedalata in salita (un rapporto più basso) in uno dei due modi seguenti:<br />

portando la catena in basso (la marcia "scatta” in un rapporto più basso<br />

davanti) o portando la catena in alto (la marcia “scatta” in un rapporto più<br />

27<br />

elevato dietro). Quindi, per quanto riguarda il gruppo cambio posteriore,<br />

quello che viene definito un rapporto basso in realtà porta la catena su<br />

una marcia più alta. Per semplificare le cose basterà ricordare che<br />

portare la catena verso il centro <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> serve per accelerare e per<br />

le salite e viene definito passaggio a un rapporto basso. Allontanare la<br />

catena dal centro <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong><br />

aumenta la velocità e viene definito<br />

passaggio a un rapporto alto.<br />

Indipendentemente dal passaggio di<br />

rapporto, il sistema a deragliatore <strong>della</strong><br />

<strong>bicicletta</strong> richiede che la catena si<br />

muova in avanti e che sia anche<br />

minimamente tesa. Un cambio a<br />

deragliatore funziona solo se si pedala<br />

in avanti.<br />

ATTENZIONE: non spostare mai il<br />

cambio mentre si pedala all’indietro e non pedalare mai all’indietro dopo<br />

aver spostato il cambio. Ciò potrebbe causare un inceppamento <strong>della</strong><br />

catena e provocare gravi danni alla <strong>bicicletta</strong>.<br />

AVVERTENZA: non passare mai un deragliatore sul pignone più grande<br />

o più piccolo se non funziona in modo ottimale. La catena potrebbe<br />

incepparsi provocando la perdita del controllo del mezzo e possibili<br />

cadute.<br />

6.4.3.a. Cambio del deragliatore posteriore<br />

Il cambio destro comanda il deragliatore posteriore. La funzione del<br />

deragliatore posteriore è quella di spostare la catena da un pignone a un<br />

altro cambiando i rapporti di trasmissione delle marce. I pignoni più piccoli<br />

del gruppo cambio determinano i rapporti più elevati. La pedalata nei<br />

rapporti alti richiede un maggiore sforzo ma copre distanze superiori ad<br />

ogni rotazione delle pedivelle dei pedali. I pignoni più grandi<br />

corrispondono ai rapporti più bassi.


L’utilizzo di questi rapporti implica uno sforzo minore nella pedalata ma le<br />

distanze coperte con una rotazione <strong>della</strong> pedivella sono inferiori.<br />

Spostando la catena da un pignone piccolo del gruppo del cambio a uno<br />

più grande si effettua un passaggio a un rapporto più basso. Spostando<br />

la catena da un pignone più grande a uno più piccolo si effettua un<br />

passaggio a un rapporto più alto. Per far sì che il deragliatore porti la<br />

catena da un pignone a un altro, la catena deve spostarsi in avanti (cioè il<br />

ciclista deve pedalare in avanti).<br />

6.4.3.b. Shifting the Front Derailleur<br />

Il deragliatore anteriore, controllato<br />

dal cambio sinistro, sposta la catena<br />

dalle corone più grandi a quelle più<br />

piccole. Il passaggio <strong>della</strong> catena su<br />

una corona più piccola rende più<br />

agevole la pedalata (rapporto più<br />

basso). Il passaggio <strong>della</strong> catena a<br />

una corona più grande implica uno<br />

sforzo maggiore (rapporto più alto).<br />

Quale rapporto<br />

scegliere?<br />

La combinazione pignone più grande<br />

posteriore, più piccolo anteriore (fig.<br />

19) è riservata alle salite. Quella<br />

pignone più piccolo posteriore e più<br />

grande anteriore (fig. 19) offre la<br />

velocità più elevata. Non è necessario<br />

cambiare rapporto in sequenza. È<br />

invece importante trovare il rapporto<br />

iniziale ideale per il proprio livello di abilità: uno sufficientemente “duro”<br />

per una rapida accelerazione ma abbastanza leggero da consentire di<br />

28<br />

fermarsi e ripartire senza ondeggiare. Provate ad aumentare e ridurre il<br />

rapporto per imparare a conoscere le diverse combinazioni di marce.<br />

Inizialmente esercitatevi su percorsi senza ostacoli, pericoli o traffico, fino<br />

a quando non vi sentirete sicuri. Una volta imparati i primi rudimenti,<br />

l’esperienza vi indicherà il rapporto adatto per ogni condizione e con la<br />

pratica imparerete a cambiare morbidamente ed esattamente al momento<br />

giusto.<br />

6.4.3.c. Funzionamento <strong>della</strong> trasmissione<br />

interna con cambio nel mozzo<br />

Se la <strong>vostra</strong> <strong>bicicletta</strong> è dotata di trasmissione interna con cambio nel<br />

mozzo, il meccanismo del cambio presenterà:<br />

• un cambio integrato nel mozzo a 3, 5, 7 o12 velocità.<br />

• uno o due cambi<br />

• uno o due cavi di comando<br />

• un pignone anteriore denominato corona<br />

• una trasmissione<br />

Cambio con trasmissione integrata nel mozzo<br />

Cambiare con una trasmissione integrata nel mozzo è semplicemente<br />

una questione di spostamento del cambio nella posizione indicata per la<br />

marcia desiderata.<br />

Una volta spostato il cambio nella posizione desiderata, allentare la<br />

pressione sui pedali per un istante in modo che il mozzo completi il<br />

cambio.


Quale rapporto scegliere?<br />

Il rapporto numericamente più basso (1) è riservato alle salite. Le marce<br />

superiori (3, 5, 7 o 12, in base al numero di velocità del mozzo) sono<br />

riservate alla velocità.<br />

Il passaggio da un rapporto più morbido o “più lento” (come 1) a uno più<br />

duro o “più veloce” (come 2 o 3) viene definito passaggio a un rapporto<br />

alto. Il passaggio da un rapporto piu’ duro o piu’ veloce, ad uno piu’<br />

morbido, o lento, invece, viene definito passaggio a un rapporto basso.<br />

Non è necessario cambiare marcia in sequenza. È invece importante<br />

trovare il rapporto iniziale ideale a seconda delle condizioni: una marcia<br />

sufficientemente “dura” per una rapida accelerazione ma abbastanza<br />

leggera da consentire di fermarsi e ripartire senza ondeggiare. Provate ad<br />

aumentare e ridurre il rapporto per imparare a conoscere le diverse<br />

marce. Inizialmente esercitatevi su percorsi senza ostacoli, pericoli o<br />

traffico, fino a quando non vi sentirete sicuri. Una volta imparati i primi<br />

rudimenti, l’esperienza vi indicherà la marcia adatta per ogni condizione e<br />

con la pratica imparerete a cambiare morbidamente ed esattamente al<br />

momento giusto.<br />

6.5.Puntapiedi e cinchiette<br />

I puntapiedi e le cinghie sono i mezzi tradizionali impiegati dai ciclisti<br />

esperti per tenere i piedi nella posizione corretta, solidali con i pedali. Il<br />

puntapiede posiziona l’avampiede sul perno del pedale, garantendo la<br />

massima potenza di pedalata. La cinghia, una volta fissata, tiene fermo il<br />

piede durante il ciclo di rotazione del pedale. I puntapiedi e le cinghie per<br />

le dita forniscono risultati ottimali con scarpe da ciclista concepite<br />

appositamente per l’uso in combinazione con tali accessori. Il vostro<br />

rivenditore sarà lieto di spiegarvi il funzionamento di puntapiedi e cinghie.<br />

AVVERTENZA: salire e scendere dai pedali usando puntapiedi e cinghie<br />

per le dita è un’abilità che si acquisisce con la pratica. Prima che diventi<br />

29<br />

un’azione riflessa, si tratta di una tecnica che richiede una concentrazione<br />

che può distogliere l’attenzione del ciclista provocando la perdita del<br />

controllo del mezzo e possibili cadute. Esercitarsi ad impiegare<br />

puntapiedi e cinghie per le dita in zone senza ostacoli, pericoli o traffico.<br />

Mantenere le cinghie allentate e non stringerle troppo fino a quando non<br />

si acquisiscono la tecnica e la fiducia necessarie a salire e a scendere dai<br />

pedali. Non guidare mai nel traffico con le cinghie strette.<br />

6.6. Pedali a sgancio rapido<br />

I pedali senza clip (talvolta definiti “pedali step-in” o a sgancio rapido)<br />

sono un altro mezzo che molti ciclisti impiegano per tenere i piedi<br />

saldamente nella posizione corretta per la massima efficienza <strong>della</strong><br />

pedalata. Questo tipo di pedali funziona in modo analogo agli attacchi<br />

degli sci: la suola <strong>della</strong> scarpa è dotata di una tacchetta che si aggancia<br />

con un clic a un dispositivo caricato a molla situato sul pedale stesso. I<br />

pedali senza clip richiedono scarpe appositamente concepite per la<br />

marca e il modello del pedale usato.<br />

Molti pedali senza clip sono progettati per consentire al ciclista di regolare<br />

la quantità di forza necessaria a bloccare o a sbloccare il piede dal<br />

pedale. Chiedete al vostro rivenditore di mostrarvi come effettuare questa<br />

regolazione.<br />

AVVERTENZA: i pedali senza clip sono destinati all’uso con scarpe<br />

appositamente concepite al loro inserimento e progettate per mantenere il<br />

piede agganciato saldamente al pedale. Esercitarsi ad agganciare e<br />

sganciare la scarpa dall'attacco in modo sicuro. Fino a quando l’aggancio<br />

e lo sgancio non diventi un’operazione automatica, ricordare che si tratta<br />

di una tecnica che richiede una concentrazione che può distogliere<br />

l’attenzione del ciclista provocando la perdita del controllo del mezzo e<br />

possibili cadute. Esercitarsi ad agganciare e sganciare i pedali senza clip<br />

in un luogo privo di ostacoli, pericoli o traffico e assicurarsi di seguire le<br />

istruzioni e le avvertenze di installazione e <strong>manutenzione</strong> allegate ai<br />

pedali.


6.7. Pneumatici e camere d’aria<br />

6.7.1. Pneumatici<br />

I pneumatici delle biciclette sono disponibili<br />

in vari modelli e con varie specifiche<br />

tecniche: da modelli progettati per scopi<br />

generici ad altri concepiti per fornire le<br />

massime prestazioni in determinate<br />

condizioni atmosferiche e di terreno. La<br />

<strong>vostra</strong> <strong>bicicletta</strong> è dotata di pneumatici che il<br />

produttore <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> reputa in grado di<br />

fornire il migliore rapporto tra prestazioni e<br />

prezzo per l'uso a cui è destinata la<br />

<strong>bicicletta</strong>. Se, dopo aver utilizzato per un<br />

certo periodo di tempo la <strong>vostra</strong> nuova<br />

<strong>bicicletta</strong>, ritenete che un altro pneumatico<br />

potrebbe rispondere meglio alle vostre<br />

necessità, chiedete al rivenditore di aiutarvi a scegliere il modello più<br />

adatto. Le dimensioni, la pressione di esercizio e, su alcuni pneumatici ad<br />

alte prestazioni, l’uso raccomandato specifico sono impressi sul fianco del<br />

pneumatico (vedi fig. 20). L’informazione più importante da conoscere è<br />

la pressione del pneumatico.<br />

AVVERTENZA: non gonfiare mai un pneumatico oltre la pressione<br />

massima impressa sul fianco del pneumatico. Il superamento <strong>della</strong><br />

pressione massima raccomandata potrebbe far staccare il pneumatico<br />

dal cerchio provocando danni alla <strong>bicicletta</strong> e lesioni al ciclista e ai<br />

passanti.<br />

30<br />

Il modo migliore per gonfiare un pneumatico per biciclette alla pressione<br />

corretta è con l'ausilio di un’apposita pompa per <strong>bicicletta</strong>. Il vostro<br />

rivenditore può aiutarvi a scegliere una pompa adeguata.<br />

ATTENZIONE: i tubi per l’aria compressa disponibili presso le stazioni di<br />

servizio spostano un elevato volume d’aria molto velocemente e<br />

aumenteranno la pressione del pneumatico molto rapidamente. Per<br />

evitare di gonfiare eccessivamente un pneumatico usando un tubo per<br />

l’aria compressa di una stazione di servizio, immettere l’aria nel<br />

pneumatico a più riprese brevi e intervallate tra loro.<br />

La pressione di un pneumatico viene indicata come pressione massima o<br />

come campo di pressione. Il genere di prestazioni rese da un pneumatico<br />

in diverse condizioni atmosferiche e di terreno dipende in larga misura<br />

dalla pressione del pneumatico. Il gonfiaggio di un pneumatico a una<br />

pressione prossima alla pressione massima raccomandata assicura la<br />

minima resistenza al rotolamento possibile ma porta al tipo di guida meno<br />

confortevole. Le pressioni elevate sono indicate principalmente per fondi<br />

stradali piani e asciutti. Le pressioni molto ridotte, inferiori alla pressione<br />

raccomandata, forniscono le migliori prestazioni su terreni piani e<br />

sdrucciolevoli come l’argilla compatta, e su superfici profonde e<br />

sconnesse come la sabbia asciutta. Una pressione dei pneumatici<br />

eccessivamente bassa rispetto al peso del ciclista e a determinate<br />

condizioni di guida può portare alla foratura <strong>della</strong> camera d’aria facendo<br />

deformare il pneumatico sufficientemente da pizzicare la camera d'aria<br />

tra il cerchio e la superficie di guida.<br />

ATTENZIONE: le configurazioni dei manometri per pneumatici da<br />

automobili e dei tubi di aria compressa presenti presso le stazioni di<br />

servizio solitamente non sono accurate e idonee alla misurazione di una<br />

pressione precisa e coerente. Impiegare preferibilmente un minimetro di<br />

buona qualità.


Chiedete al vostro rivenditore di raccomandarvi la migliore pressione per<br />

lo stile di guida che adotterete più frequentemente e fatevi gonfiare i<br />

pneumatici alla pressione raccomandata. Quindi controllate il gonfiaggio<br />

descritto nella Sezione 4.C per capire alla semplice vista e al tatto se i<br />

pneumatici sono stati gonfiati correttamente. Alcuni pneumatici<br />

potrebbero richiedere una regolazione <strong>della</strong> pressione ogni una o due<br />

settimane.<br />

Alcuni pneumatici speciali ad alta prestazione dispongono di battistrada<br />

unidirezionali: la loro scolpitura è stata progettata in modo da funzionare<br />

meglio in una determinata direzione. La marcatura sul fianco di un<br />

pneumatico unidirezionale presenterà una freccia rivolta verso la giusta<br />

direzione di rotazione. Se la <strong>bicicletta</strong> è dotata di pneumatici<br />

unidirezionali, assicuratevi che questi siano stati montati in modo da<br />

ruotare nella giusta direzione.<br />

6.7.2. Valvole per pneumatici<br />

La valvola sul pneumatico consente l'ingresso dell'aria nella camera<br />

d'aria del pneumatico stesso sotto pressione senza però farla fuoriuscire<br />

a meno che non lo si desideri.<br />

Esistono principalmente due tipi di valvole per la camere d’aria di una<br />

<strong>bicicletta</strong> (in realtà, esistono anche altri modelli ma il loro impiego ormai è<br />

sempre meno frequente): La valvola Schrader e la valvola Presta. La<br />

pompa per <strong>bicicletta</strong> usata deve essere dotata dell’attacco adatto allo<br />

stelo <strong>della</strong> valvola <strong>della</strong> propria <strong>bicicletta</strong>.<br />

6.7.2.a. Valvola Schrader<br />

Questa valvola (Fig. 21a) è uguale a quella presente sui pneumatici delle<br />

automobili. Per gonfiare una camera d’aria provvista di valvola Schrader,<br />

rimuovere il cappuccio <strong>della</strong> valvola e inserire il tubo dell’aria compressa<br />

o l’attacco <strong>della</strong> pompa sull’estremità dello stelo <strong>della</strong> valvola. Per fare<br />

fuoriuscire l’aria da una valvola Schrader, premere il perno all’estremità<br />

31<br />

dello stelo <strong>della</strong> valvola con la parte finale<br />

di una chiave o di un altro oggetto adatto<br />

allo scopo.<br />

6.7.2.b. Valvola Presta<br />

Questa valvola (Fig. 21b) ha un diametro<br />

inferiore ed è presente unicamente sui<br />

pneumatici delle biciclette. Per gonfiare<br />

una valvola Presta servendosi di una<br />

pompa per <strong>bicicletta</strong> provvista di testa<br />

Presta, rimuovere il cappuccio <strong>della</strong><br />

valvola; svitare (in senso antiorario) il<br />

dado di bloccaggio dello stelo <strong>della</strong><br />

valvola e premere verso il basso lo stelo<br />

<strong>della</strong> valvola per sbloccarla. Quindi<br />

premere la testa <strong>della</strong> pompa sulla<br />

valvola e gonfiare. Per gonfiare un<br />

pneumatico dotato di valvola Presta con<br />

un tubo per aria compressa di una<br />

stazione di servizio, è necessario un<br />

adattatore Presta (disponibile presso il proprio rivenditore) da avvitare<br />

sullo stelo <strong>della</strong> valvola dopo averla sbloccata. L’adattatore deve essere<br />

delle stesse dimensioni del terminale dell’attacco del tubo per l’aria. Per<br />

fare fuoriuscire l’aria da una valvola Presta, svitare il dado di bloccaggio<br />

dello stelo <strong>della</strong> valvola e premere lo stelo <strong>della</strong> valvola stessa.<br />

6.7.2.c. Incollaggio dei tubolari.<br />

I pneumatici tubolari sono destinati unicamente all'impiego durante le<br />

corse e devono essere installati da meccanici esperti. Per l’installazione<br />

di tubolari e le istruzioni su come procedere al loro incollaggio, consultare<br />

il proprio rivenditore.


6.7.3. Sospensioni <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong><br />

Alcune mountain bike sono dotate di sistemi di sospensioni concepiti per<br />

ammortizzare i colpi subiti durante la guida su sentieri sterrati. Esistono<br />

molti tipi diversi di sistemi di sospensioni, la cui completa trattazione<br />

sarebbe impossibile in questo manuale. Se la <strong>vostra</strong> <strong>bicicletta</strong> è provvista<br />

di un sistema di sospensioni, chiedete al vostro rivenditore di fornirvi le<br />

opportune istruzioni di regolazione e <strong>manutenzione</strong> del produttore.<br />

AVVERTENZA: il mancato controllo e la mancata regolazione del<br />

sistema di sospensioni potrebbe causarne il malfunzionamento<br />

provocando la perdita di controllo del mezzo e possibili cadute.<br />

ATTENZIONE: la modifica <strong>della</strong> regolazione delle sospensioni può<br />

alterare le caratteristiche di guidabilità e di frenata <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong>. Non<br />

procedere mai alla regolazione delle sospensioni se non accuratamente<br />

informati in merito alle istruzioni e alle raccomandazioni del produttore del<br />

sistema di sospensioni e controllare sempre le modifiche delle<br />

caratteristiche di guidabilità e frenata <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> dopo aver proceduto<br />

alla regolazione delle sospensioni compiendo un giro di prova in una<br />

zona priva di pericoli.<br />

ATTENZIONE: non tutte le biciclette sono compatibili con l’installazione<br />

di nuovi tipi di sistemi di sospensioni. Prima di installare sulla <strong>bicicletta</strong> un<br />

nuovo sistema di sospensioni, consultare il produttore <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> per<br />

assicurarsi che questo sia compatibile con il modello di <strong>bicicletta</strong>.<br />

AVVERTENZA: se la <strong>bicicletta</strong> è dotata di sospensioni, a un aumento<br />

<strong>della</strong> velocità può corrispondere un aumento del rischio. Durante la<br />

frenata, la parte anteriore di una bici dotata di sospensioni si impunta.<br />

Un’insufficiente capacità di gestione del sistema delle sospensioni<br />

potrebbe provocare la perdita del controllo del mezzo e possibili cadute.<br />

Studiare come gestire in modo sicuro il sistema di sospensioni prima di<br />

affrontare una discesa o di guidare mountain bike particolarmente veloci.<br />

32<br />

Le sospensioni sono in grado di aumentare le capacità di controllo e il<br />

comfort <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong>. Questo aumento delle capacità vi permetterà di<br />

guidare più velocemente. Ciononostante non confondete questo aumento<br />

delle capacità di controllo del mezzo con un miglioramento delle vostre<br />

capacità quale ciclista: il perfezionamento delle proprie abilità richiede<br />

tempo ed esercizio. Procedete con attenzione fino a quando non vi<br />

sentirete abbastanza sicuri e in grado di gestire appieno le potenzialità<br />

offerte dalla <strong>vostra</strong> <strong>bicicletta</strong>.<br />

6.7.4. Accessori<br />

Per installare i portaborraccia 4ZA Wing e Tail, usare gli appositi bulloni<br />

per il montaggio dei portaborraccia presenti sul tubo obliquo e sul<br />

piantone del telaio. Stringere ogni bullone a un massimo di 4Nm. Alcune<br />

biciclette da cross potrebbero non essere compatibili con i portaborraccia<br />

o sprovviste degli appositi attacchi.<br />

7. ASSISTENZA E MANUTENZIONE<br />

NOTA: il progresso tecnologico che ha reso più complesse le biciclette e i<br />

relativi componenti attualmente sta avanzando a un ritmo senza<br />

precedenti. Per questo motivo risulta impossibile fornire tutte le<br />

informazioni necessarie per riparare e/o eseguire la <strong>manutenzione</strong><br />

corretta <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> in questo manuale. Per ridurre al minimo le<br />

possibilità di un incidente e di lesioni personali, è essenziale che qualsiasi<br />

intervento di riparazione o <strong>manutenzione</strong> non specificatamente descritto<br />

in questo manuale venga eseguito dal proprio rivenditore.<br />

Altrettanto importante è il fatto che le necessità di <strong>manutenzione</strong><br />

individuali dipendono da numerosi fattori, dallo stile di guida all'ubicazione<br />

geografica. Per identificare più facilmente le proprie necessità di<br />

<strong>manutenzione</strong>, consultare il proprio rivenditore. La quantità di interventi di<br />

assistenza e di <strong>manutenzione</strong> che potrete eseguire autonomamente<br />

dipenderà dal livello delle vostre abilità, dall’esperienza e dagli attrezzi<br />

specifici richiesti eventualmente a <strong>vostra</strong> disposizione.


AVVERTENZA: molte attività di assistenza e riparazione richiedono<br />

conoscenze e attrezzi speciali. Non iniziare alcun intervento di<br />

regolazione o assistenza sulla <strong>bicicletta</strong> in caso di dubbi circa la propria<br />

capacità di eseguire tali interventi correttamente. Un'operazione di<br />

regolazione o di assistenza errata potrebbe danneggiare la <strong>bicicletta</strong> o<br />

causare incidenti con il rischio di gravi lesioni o di decesso.<br />

Se desiderate eseguire importanti interventi di assistenza o di riparazione<br />

alla <strong>vostra</strong> <strong>bicicletta</strong>, disponete di tre opzioni:<br />

1. Chiedete al vostro rivenditore se dispone di copie dei manuali del<br />

produttore relativi all’installazione e alla <strong>manutenzione</strong> dei componenti<br />

<strong>della</strong> <strong>vostra</strong> <strong>bicicletta</strong>.<br />

2. Chiedete al vostro rivenditore di raccomandarvi un libro sulle<br />

riparazioni delle biciclette.<br />

3. Chiedete al vostro rivenditore di consigliarvi eventuali corsi di<br />

riparazione per biciclette impartiti nella <strong>vostra</strong> zona.<br />

Indipendentemente dall’opzione scelta, vi raccomandiamo di chiedere al<br />

vostro rivenditore di controllare la qualità del vostro lavoro la prima volta<br />

che eseguite un intervento di questo tipo e prima di mettervi alla guida<br />

<strong>della</strong> <strong>vostra</strong> <strong>bicicletta</strong> in modo da assicurarvi di aver proceduto<br />

correttamente. Poiché ciò richiede l’intervento di un meccanico, potrebbe<br />

esservi addebitato un piccolo sovrapprezzo per il servizio.<br />

7.1. Intervalli di assistenza e <strong>manutenzione</strong><br />

Alcuni interventi di assistenza e <strong>manutenzione</strong> possono e devono essere<br />

eseguiti dal proprietario e non richiedono specifici attrezzi o conoscenze<br />

non presentate in questo manuale. Di seguito vengono riportati alcuni<br />

esempi del tipo di assistenza eseguibile autonomamente. Tutti gli altri<br />

interventi di assistenza, <strong>manutenzione</strong> e riparazione devono essere<br />

effettuati in una struttura attrezzata adeguatamente, da un meccanico<br />

specializzato e qualificato, utilizzando gli attrezzi e le procedure corretti<br />

specificati dal produttore.<br />

33<br />

7.1.1. Periodo di rodaggio:<br />

La <strong>bicicletta</strong> durerà più a lungo e funzionerà meglio se viene sottoposta a<br />

un periodo di rodaggio prima dell’utilizzo a pieno regime. La cavetteria e i<br />

raggi delle ruote possono tendersi eccessivamente o allentarsi al primo<br />

utilizzo di una <strong>bicicletta</strong> e, in tal caso, potrebbero richiedere una nuova<br />

regolazione da parte del proprio rivenditore. Il controllo <strong>della</strong> sicurezza<br />

meccanica (Sezione 4.3) vi aiuterà a individuare alcuni componenti che<br />

necessitano di una nuova regolazione.<br />

Ma anche se tutto vi sembra a posto, è preferibile riportare la <strong>bicicletta</strong> al<br />

rivenditore per un controllo completo e accurato. Di solito i rivenditori<br />

consigliano di riconsegnare la <strong>bicicletta</strong> per il controllo dopo i primi 30<br />

giorni di utilizzo. Un altro modo per individuare il momento giusto per il<br />

primo controllo è quello di riportare la <strong>bicicletta</strong> al rivenditore dopo 3-5 ore<br />

di utilizzo a pieno regime fuori strada o circa 10-15 ore su strada normale<br />

o di utilizzo più moderato fuori strada. Se tuttavia ritenete che le<br />

condizioni <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> non siano ottimali, riportatela al rivenditore<br />

prima di riutilizzarla.<br />

7.1.2. Controllo <strong>della</strong> sicurezza meccanica<br />

prima di ogni utilizzo:<br />

(vedi sezione 4.3)<br />

7.1.2.a. Dopo ogni utilizzo a fondo o prolungato; se<br />

la <strong>bicicletta</strong> è stata esposta ad acqua o a sabbia,<br />

oppure almeno ogni 150 km:<br />

Pulire la <strong>bicicletta</strong> e lubrificare leggermente la catena, i pignoni <strong>della</strong> ruota<br />

libera e le bussole <strong>della</strong> puleggia del deragliatore posteriore. Rimuovere<br />

l’olio in eccesso. La frequenza di lubrificazione dipende dal clima.


Consultare il proprio rivenditore per la scelta dei migliori lubrificanti e per<br />

la frequenza di lubrificazione raccomandata per la propria zona.<br />

7.1.2.b. Dopo ogni utilizzo a fondo o prolungato o<br />

dopo 10 - 20 ore di utilizzo:<br />

• Premere il freno anteriore e muovere la <strong>bicicletta</strong> avanti e indietro.<br />

Sembra tutto a posto? Se si avverte un rumore a ogni movimento in<br />

avanti o indietro, probabilmente la serie sterzo è allentata. Chiedere al<br />

rivenditore di controllarla.<br />

• Sollevare la ruota anteriore da terra e farla oscillare da un lato all’altro.<br />

Sembra tutto a posto? Se si avverte un ostacolo o un attrito nella<br />

sterzata, la serie sterzo potrebbe essere stretta. Chiedere al rivenditore di<br />

controllarla.<br />

• Afferrare un pedale e farlo dondolare avvicinandolo e allontanandolo<br />

dalla linea centrale <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong>, quindi ripetere l’azione per l’altro<br />

pedale. Qualche parte risulta allentata? Se sì, chiedere al rivenditore di<br />

controllarla.<br />

• Esaminare i pattini dei freni. Cominciano a sembrare usurati oppure non<br />

toccano il cerchio <strong>della</strong> ruota perpendicolarmente? È il momento di<br />

chiedere al rivenditore di regolarli o sostituirli.<br />

• Verificare i cavi di comando e i relativi alloggiamenti. Si nota ruggine? I<br />

cavi sono attorcigliati? Screpolati? Se sì, chiedere al rivenditore di<br />

sostituirli.<br />

• Controllare il battistrada e i fianchi dei pneumatici. Si notano danni?<br />

Tagli? Corpi estranei? Se sì, chiedere al rivenditore di sostituirli.<br />

• Controllare che i cerchi e le superfici di frenata delle ruote non siano<br />

usurati o danneggiati. Gli indicatori di usura sono scoperti? Si notano<br />

rientranze? Se sì, chiedere al rivenditore di sostituirli.<br />

34<br />

• Schiacciare fra il pollice e l’indice ogni coppia di raggi adiacenti su<br />

entrambi i lati di ogni ruota. Sembrano tutti più o meno tesi allo stesso<br />

modo? Se alcuni risultano allentati, chiedere al rivenditore di controllare la<br />

tensione e la centratura <strong>della</strong> ruota.<br />

• Controllare il telaio, in particolare nell’area circostante tutti i giunti dei<br />

tubi, il manubrio, l’attacco del manubrio e il cannotto reggisella per<br />

verificare la presenza di profondi graffi, crepe o zone scolorite. Si tratta di<br />

segni di usura dovuta a sollecitazioni eccessive che indicano che un<br />

componente ha raggiunto la fine <strong>della</strong> sua vita utile e deve essere<br />

sostituito.<br />

• Controllare che tutti i componenti e gli accessori siano ancora fissati e<br />

stringere quelli che non lo sono.<br />

AVVERTENZA: come qualsiasi dispositivo meccanico, una <strong>bicicletta</strong> e i<br />

relativi componenti sono soggetti a usura e sollecitazioni. Materiali e<br />

meccanismi diversi tendono a usurarsi o a essere soggetti a sollecitazioni<br />

in gradi variabili e presentano cicli di vita differenti. Se un componente<br />

raggiunge la fine del suo ciclo di vita, esso può rompersi all'improvviso e<br />

senza rimedio, causando gravi lesioni o il decesso del ciclista. Graffi,<br />

crepe e zone scolorite sono segni di usura dovuta a sollecitazioni<br />

eccessive che indicano che un componente ha raggiunto la fine <strong>della</strong> sua<br />

vita utile e deve essere sostituito.<br />

7.1.3. Ogniqualvolta sia necessario:<br />

Quando una o entrambe le leve dei freni non superano il controllo <strong>della</strong><br />

sicurezza meccanica (Sezione 4.3): ripristinare la corsa delle leve dei<br />

freni in sistemi frenanti azionati mediante cavo ruotando il registro del<br />

cavo del freno in senso antiorario, quindi bloccare il registro serrando<br />

saldamente il relativo dado di bloccaggio in senso orario. Se, dopo aver<br />

proceduto a questa regolazione, le leve continuano a non superre il<br />

controllo <strong>della</strong> sicurezza meccanica, fare controllare i freni dal rivenditore.


Se la catena non scatta morbidamente e fluidamente durante il passaggio<br />

da un rapporto all’ altro: il deragliatore non è regolato correttamente. Ciò<br />

potrebbe essere imputabile semplicemente allo stiramento del cavo, in tal<br />

caso è possibile procedere alla sua compensazione ruotando il cambio o<br />

il registro del cavo del deragliatore in senso antiorario di mezzo giro.<br />

Tentare di cambiare nuovamente. Se dopo aver ruotato il registro del<br />

cavo di mezzo giro o di un giro completo il problema persiste, consultare<br />

il proprio rivenditore.<br />

Una lubrificazione e un ingrassaggio corretti <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> e dei suoi<br />

componenti ne assicureranno un miglior funzionamento e ne<br />

aumenteranno la vita utile. Il vostro rivenditore autorizzato può fornirvi i<br />

lubrificanti e i grassi necessari adatti allo scopo. Lubrificare e ingrassare<br />

periodicamente:<br />

• Catena<br />

• Deragliatore e cavi dei freni<br />

• Punti di articolazione del deragliatore<br />

• Punti di articolazione dei freni e delle leve dei freni<br />

• Tutti i bulloni (bulloni di montaggio di componenti quali l’attacco del<br />

manubrio, il cannotto reggisella, ecc.), cuscinetti (serie sterzo,<br />

movimento centrale, cuscinetti del mozzo <strong>della</strong> ruota) e i punti di<br />

articolazione del telaio (per mountain bike biammortizzate)<br />

La rilubrificazione dei cuscinetti richiede un uso di attrezzi e una<br />

formazione speciali e pertanto deve essere effettuata dal proprio<br />

rivenditore autorizzato.<br />

35<br />

7.1.4. Ogni 25 ore di utilizzo a pieno regime<br />

fuori strada od ogni 50 ore di utilizzo su<br />

strada:<br />

Portare la <strong>bicicletta</strong> dal proprio rivenditore per un controllo completo e<br />

accurato.<br />

Valori di coppia di serraggio:<br />

Bullone del cannotto reggisella: 6 Nm.<br />

Bullone di fissaggio integrato del cannotto reggisella: 4 Nm.<br />

Bullone di fissaggio <strong>della</strong> sella: 18-20 Nm.<br />

Bullone di fissaggio del deragliatore anteriore: 5 Nm.<br />

Bullone di fissaggio del portaborraccia: 4 Nm.<br />

Bullone del forcellino in lega: 4,5 Nm.<br />

Bullone del forcellino in carbonio: 4 Nm.<br />

Bullone di fissaggio del manubrio: 8-9 Nm. (manubrio 4ZA)<br />

Bullone dell’attacco dello sterzo: 10 Nm. (attacco 4ZA)<br />

Per tutti gli altri componenti, leggere il manuale di istruzioni del<br />

produttore.


7.1.5. Installazione di componenti<br />

supplementari:<br />

I seguenti componenti non vengono premontati sul telaio <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> e<br />

devono essere installati prima del suo utilizzo.<br />

7.1.5.a. Attacco/Manubrio:<br />

Le seguenti istruzioni sono applicabili UNICAMENTE ad attacchi e<br />

manubri 4ZA. Per altre marche, consultare il manuale di istruzioni del<br />

relativo produttore.<br />

L’attacco e il manubrio non sono montati saldamente e devono essere<br />

allineati e serrati prima dell’utilizzo <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong>. Innanzitutto, allentare<br />

leggermente l’attacco del manubrio e i bulloni del tappo dell’attacco.<br />

Girare l’attacco in modo tale che sia allineato con la ruota e sia<br />

perfettamente diritto. Dopo essersi assicurati <strong>della</strong> corretta regolazione<br />

<strong>della</strong> serie sterzo, serrare i bulloni dell'attacco a 10 Nm.<br />

Ruotare il manubrio in modo da centrarlo nel fermo dell’attacco. Le leve<br />

del freno/cambio dovrebbero assicurare una posizione di guida<br />

confortevole e sicura. Stringere i bulloni di fissaggio del manubrio<br />

sull’attacco a 8Nm.<br />

7.1.5.b. Deragliatore posteriore:<br />

I seguenti componenti sono stati installati in conformità al manuale di<br />

istruzioni del produttore.<br />

36<br />

7.1.5.c. Ruote:<br />

Svitare e rimuovere il bullone e 1 molla dallo sgancio rapido e inserire il<br />

perno con meccanismo di chiusura dello sgancio rapido nel mozzo<br />

usando la leva posta sul lato sinistro <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong>. Posizionare la molla<br />

sul perno e avvitare lievemente il dado sul perno. Assicurandosi che la<br />

leva dello sgancio rapido sia in posizione aperta (la leva deve essere<br />

rivolta completamente verso l'esterno con la scritta "open" chiaramente<br />

visibile), continuare ad avvitare il dado quasi fino alla fine e quindi<br />

chiudere fermamente la leva.<br />

Se la leva è troppo stretta e non è completamente serrata, aprire la leva,<br />

allentare leggermente il dado e serrare nuovamente la leva. Allo stesso<br />

modo, se la leva è troppo allentata, aprire la leva, stringere leggermente il<br />

dado e serrare nuovamente la leva. Assicurarsi che la leva sia serrata, in<br />

caso contrario lo sgancio rapido potrebbe aprirsi durante la guida<br />

provocando gravi lesioni o decesso.


8. RIPARAZIONI TEMPORANEE<br />

A meno che non intendiate fare un breve giro nei dintorni o possiate<br />

tornare a casa a piedi o chiamare qualcuno che possa venirvi a prendere<br />

in caso di guasto improvviso, non utilizzate mai la <strong>bicicletta</strong> se sprovvisti<br />

del seguente equipaggiamento di emergenza:<br />

• Chiavi esagonali da 4, 5 e 6 mm per stringere bulloni di bloccaggio di<br />

diverso tipo che potrebbero essersi allentati<br />

• Kit di riparazione per forature e camera d’aria di riserva<br />

• Levagomme<br />

• Pompa per pneumatici o a cartuccia con testa adatta alle valvole dei<br />

pneumatici (vedi Sezione 6.7.2)<br />

• Documento di identità (per il riconoscimento in caso di incidente)<br />

• Denaro in contanti (per una barra di cioccolato, una bibita o per<br />

effettuare una chiamata di emergenza)<br />

8.1. Foratura di un pneumatico:<br />

Aprire la valvola del pneumatico per fare fuoriuscire l’aria dalla camera<br />

d’aria (vedi Sezione 6.7.2).<br />

Rimuovere la ruota dalla <strong>bicicletta</strong> (vedi Sezione 6.1.3 oppure 4).<br />

Rimuovere un bordo del pneumatico dal cerchio afferrandolo in un punto<br />

opposto allo stelo <strong>della</strong> valvola con entrambe le mani e, allo stesso<br />

tempo, sollevare e staccare un lato del pneumatico dal cerchio. Se il<br />

bordo è troppo stretto per poterlo rimuovere con le mani, usare i<br />

levagomme per sollevarlo con cura al di sopra del cerchio del<br />

37<br />

pneumatico. Rimuovere il dado di bloccaggio <strong>della</strong> valvola (se presente) e<br />

tirare lo stelo <strong>della</strong> valvola attraverso il cerchio <strong>della</strong> ruota.<br />

Rimuovere la camera d’aria.<br />

Controllare con cura la parte esterna e interna del pneumatico per<br />

accertare la causa <strong>della</strong> foratura ed eliminare eventuali corpi estranei se<br />

presenti. Se il pneumatico è tagliato, foderare l’interno del pneumatico in<br />

corrispondenza <strong>della</strong> zona interessata dal taglio con qualsiasi mezzo utile<br />

allo scopo (del nastro adesivo, una toppa, un pezzo di una camera d’aria,<br />

l'involucro di una caramella) per evitare che il taglio pizzichi la camera<br />

d’aria.<br />

Applicare una toppa sulla camera d’aria (seguire le istruzioni contenute<br />

nel kit di riparazione per forature) o usare una nuova camera d’aria.<br />

AVVERTENZA: l’applicazione di una toppa su una camera d’aria è un<br />

intervento di riparazione di emergenza. L’applicazione sconsiderata o<br />

eccessiva di toppe può indebolire gravemente la camera d’aria portando<br />

all’eventuale rottura <strong>della</strong> stessa e provocando la perdita di controllo del<br />

mezzo e possibili cadute. Sostituire la camera d’aria rattoppata il più<br />

presto possibile.<br />

Rimontare il pneumatico e la camera d’aria. Inserire un bordo del<br />

pneumatico sul cerchio. Inserire la valvola <strong>della</strong> camera d’aria attraverso<br />

l'apposito foro nel cerchio, ma non assicurarla ancora con il dado di<br />

bloccaggio. Inserire con cura la camera d’aria nella cavità del<br />

pneumatico. Gonfiare la camera d’aria quanto basta per conferirle un<br />

minimo di forma. Partendo dallo stelo <strong>della</strong> valvola e procedendo attorno<br />

a entrambi i lati del cerchio sul lato opposto allo stelo, usando i pollici<br />

premere e posizionare l'altro bordo del pneumatico all'interno del cerchio.<br />

Fare attenzione a non pizzicare il tubo tra il tallone del pneumatico e il<br />

cerchio <strong>della</strong> ruota. Se non si riesce a inserire gli ultimi centimetri del<br />

tallone sopra la spalla del cerchio con i pollici, servirsi di un levagomme<br />

avendo cura di non pizzicare la camera d’aria.


ATTENZIONE: l’impiego di un cacciavite o di qualsiasi altro attrezzo<br />

diverso da un levagomme può causare la foratura <strong>della</strong> camera d’aria.36<br />

37<br />

Accertarsi che il pneumatico sia stato inserito uniformemente su entrambi<br />

i lati del cerchio e che la camera d'aria si trovi all’interno dei talloni del<br />

pneumatico. Premere lo stelo <strong>della</strong> valvola nel pneumatico per assicurarsi<br />

che la sua base sia inserita nei talloni. Gonfiare lentamente la camera<br />

d’aria alla pressione raccomanda (vedi Sezione 6.7) assicurandosi in ogni<br />

momento che i bordi del pneumatico rimangano inseriti nel cerchio.<br />

Avvitare con le dita il dado di bloccaggio dello stelo <strong>della</strong> valvola.<br />

Assicurare il dado di bloccaggio <strong>della</strong> valvola (valvola Presta). Reinserire<br />

il cappuccio <strong>della</strong> valvola. Rimontare la ruota sulla <strong>bicicletta</strong> (vedi Sezione<br />

6.1.3 oppure 4).<br />

AVVERTENZA: l’utilizzo <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> con pneumatici sgonfi o non<br />

gonfiati correttamente può danneggiare gravemente il pneumatico, la<br />

camera d'aria e la <strong>bicicletta</strong> provocando la perdita di controllo del mezzo<br />

e possibili cadute.<br />

8.2. Rottura di un raggio:<br />

Una ruota con un raggio allentato o rotto è molto più debole rispetto a una<br />

ruota completamente tesa. In caso di rottura di un raggio durante la guida<br />

<strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong>, smettere di utilizzarla: il raggio potrebbe colpire i foderi<br />

<strong>della</strong> forcella o la trazione o restarvi incastrato provocando possibili<br />

cadute.<br />

AVVERTENZA: la rottura di un raggio indebolisce sensibilmente la ruota<br />

facendola oscillare e colpire i freni o il telaio. La guida con un raggio rotto<br />

può provocare la perdita del controllo del mezzo e possibili cadute.<br />

38<br />

8.3. Urti o collisioni:<br />

AVVERTENZA: eventuali urti o collisioni possono sottoporre la <strong>bicicletta</strong><br />

e i relativi componenti a sollecitazioni straordinarie provocandone<br />

un’usura prematura. Un componente sottoposto a sollecitazioni di questo<br />

tipo può rompersi all'improvviso e senza rimedio, provocando la perdita<br />

del controllo del mezzo, gravi lesioni o decesso.<br />

Controllare innanzitutto il proprio stato fisico curando eventuali ferite nel<br />

migliore dei modi. Cercare assistenza medica se necessario.<br />

Successivamente, verificare la presenza di eventuali danni alla <strong>bicicletta</strong><br />

e riparare ciò che è possibile.<br />

Quindi, una volta giunti a casa, eseguire accuratamente i controlli descritti<br />

nella Sezione 7.1.4 e identificare altri eventuali componenti danneggiati.<br />

Qualsiasi pezzo piegato, scheggiato o scolorito è sospetto e dovrebbe<br />

essere sostituito.<br />

ATTENZIONE: in seguito a urti o a gravi cadute, riportare la <strong>bicicletta</strong> al<br />

proprio rivenditore autorizzato per un controllo approfondito.<br />

9. MIGLIORAMENTO DELLA BICICLETTA E<br />

DELL'EQUIPAGGIAMENTO<br />

La gamma di componenti e accessori disponibili per migliorare la<br />

comodità, il rendimento e l’aspetto <strong>della</strong> <strong>vostra</strong> <strong>bicicletta</strong> è pressoché<br />

infinita. Il vostro rivenditore autorizzato potrà aiutarvi a scegliere quelli<br />

maggiormente indicati per il vostro stile di guida.


Nonostante possiate essere dei ciclisti esperti, non presupponete di<br />

essere in grado di installare e utilizzare correttamente questi componenti<br />

o accessori senza aver prima letto le istruzioni allegate al prodotto.<br />

Assicuratevi di aver letto e compreso le istruzioni allegate ai prodotti<br />

acquistati per la <strong>vostra</strong> <strong>bicicletta</strong>. In caso di dubbi sulla loro idoneità o<br />

sulla <strong>vostra</strong> capacità di installarli correttamente, consultate il vostro<br />

rivenditore autorizzato.<br />

AVVERTENZA: un'installazione e un utilizzo errati di qualsiasi<br />

componente o accessorio può danneggiare gravemente la <strong>bicicletta</strong><br />

provocando gravi lesioni o il decesso del ciclista.<br />

9.1. Accessori comfort<br />

Una volta effettuate le opportune regolazioni <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> (dimensioni<br />

del telaio, posizione e inclinazione <strong>della</strong> sella, lunghezza e altezza del<br />

manubrio), ricordate che l’accessorio in grado di garantire il maggiore<br />

comfort è la sella.<br />

La comodità <strong>della</strong> sella di una <strong>bicicletta</strong> dipende più dalla capacità di<br />

adattamento <strong>della</strong> sua forma al corpo del ciclista che dallo spessore o dal<br />

materiale di imbottitura. I produttori di biciclette scelgono la forma delle<br />

selle sulla base di ciò che reputano potenzialmente più comodo per la<br />

maggior parte degli acquirenti di quel dato modello di <strong>bicicletta</strong>. Ciò<br />

tuttavia non significa che questa forma sia la più comoda per voi. Per<br />

questo motivo il vostro rivenditore dispone di un'ampia gamma di selle<br />

con forme, imbottiture, materiali di rivestimento e prezzi diversi. Se la<br />

sella <strong>della</strong> <strong>vostra</strong> nuova <strong>bicicletta</strong> non vi risulta comoda, chiedete al<br />

vostro rivenditore di consigliarvi una sella alternativa.<br />

Se intendete fare uscite in <strong>bicicletta</strong> di almeno un’ora, è consigliabile<br />

acquistare un paio di guanti da ciclismo. I loro palmi imbottiti impediranno<br />

l’intorpidimento delle mani dovuto alla vibrazione del manubrio (questo<br />

intorpidimento, noto anche come sindrome del tunnel carpale, può essere<br />

39<br />

alquanto doloroso se trascurato) e vi proteggeranno da abrasioni alle<br />

mani in caso di caduta.<br />

I pantaloni e le maglie da ciclismo sono accessori utili sia in termini di<br />

prestazioni sia in termini di comfort. Esistono due tipi di pantaloni da<br />

ciclismo: i tradizionali pantaloni aderenti in Lycra e i pantaloni a gamba<br />

larga. Entrambi sono concepiti per ridurre attriti e sfregamenti.<br />

L’imbottitura lavabile del cavallo dei pantaloni attutisce i colpi e protegge<br />

dagli sfregamenti. Indossateli senza biancheria intima per evitare<br />

compressioni e sfregamenti. È inoltre disponibile biancheria intima<br />

concepita per ridurre gli sfregamenti se indossata con normali capi di<br />

abbigliamento quotidiani. Le maglie sono provviste di tasche posteriori<br />

per evitare che gli oggetti trasportati sbattano durante la guida. Molti di<br />

questi indumenti sono realizzati in tessuti speciali caratterizzati da<br />

proprietà in grado di migliorare il comfort e le prestazioni di guida.<br />

È importante bere molti liquidi prima dell’attività fisica e durante. Una<br />

bottiglia d’acqua è un compagno di viaggio irrinunciabile durante un uso<br />

prolungato <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong>. Non dimenticate di portare con voi anche<br />

alcuni attrezzi elementari utili. Il kit minimo di attrezzi necessario per<br />

eseguire regolazioni, interventi di <strong>manutenzione</strong> e riparazioni di<br />

emergenza dovrebbe comprendere:<br />

• un set di chiavi esagonali da 2, 4, 5 e 6 mm<br />

• un set di levagomme<br />

• una chiave a tubo da 15 cm<br />

• un cacciavite Phillips n. 1 e un cacciavite a lama piatta da 0,6 cm.<br />

• una pompa per pneumatici<br />

• un kit di riparazione per forature e una camera d’aria di riserva.


9.2. Miglioramento delle prestazioni<br />

ATTENZIONE: la modifica dei componenti <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> potrebbe<br />

invalidare la garanzia. Per evitare di invalidare la garanzia, consultare il<br />

rivenditore prima di modificare i componenti <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong>.<br />

Il metodo più diffuso per migliorare le prestazioni di una <strong>bicicletta</strong> consiste<br />

nella sostituzione dei componenti <strong>della</strong> trazione o dei freni.<br />

Prima di tentare di installare una nuova trazione o nuovi freni,<br />

assicuratevi che i componenti che intendete installare siano<br />

completamente compatibili con il resto dei componenti <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong>. Il<br />

vostro rivenditore autorizzato può aiutarvi a stabilire la compatibilità dei<br />

componenti e a risolvere eventuali problemi di compatibilità.<br />

Un altro metodo diffuso per migliorare le prestazioni di una <strong>bicicletta</strong> è<br />

quello di installare componenti “da corsa” più leggeri. Sebbene il<br />

montaggio di, tra gli altri, ruote, pneumatici e manubri più leggeri possa<br />

aumentare il rendimento <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong>, non dimenticate mai che i<br />

componenti da corsa non sono stati concepiti per avere la stessa vita utile<br />

dei loro pezzi omologhi più pesanti. Pertanto controllate con particolare<br />

attenzione la presenza di segni di usura dovuta a sollecitazione (vedi<br />

Sezione 7.4.).<br />

Data l’impossibilità di collaudare tutte le possibili combinazioni di<br />

componenti, non possiamo garantire che il componente scelto sia idoneo<br />

o sicuro per l’impiego sulla <strong>vostra</strong> <strong>bicicletta</strong>.<br />

Anche le forcelle ammortizzate sono un componente installato di<br />

frequente per il miglioramento delle prestazioni di una <strong>bicicletta</strong>. Prima di<br />

installare una forcella ammortizzata su una <strong>bicicletta</strong> non ammortizzata o<br />

di installare una forcella con una corsa o caratteristiche geometriche<br />

diverse dalla forcella originale <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong>, assicuratevi che il telaio<br />

<strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> sia stato progettato in modo tale da sostenere il<br />

cambiamento <strong>della</strong> geometria e le modifiche delle caratteristiche delle<br />

40<br />

sollecitazioni eventualmente provocati dalla sostituzione <strong>della</strong> forcella.<br />

Prima di installare una forcella diversa sulla <strong>bicicletta</strong>, chiedete al vostro<br />

rivenditore di consultare il produttore <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> o rivolgetevi<br />

direttamente al personale di assistenza tecnica del produttore.<br />

AVVERTENZA: le forcelle ammortizzate, soprattutto i modelli<br />

“biammortizzati” e “triammortizzati" preferiti dai discesisti, sottopongono il<br />

tubo di sterzo e la parte anteriore del telaio <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> a sollecitazioni<br />

non originariamente previste dal progettista del telaio. Tali sollecitazioni<br />

possono causare guasti improvvisi e irrimediabili provocando gravi lesioni<br />

o decesso.<br />

I freni a disco sono sempre più spesso un componente in grado di<br />

migliorare le prestazioni di una mountain bike. Molte forcelle<br />

ammortizzate anteriori sono compatibili con l’installazione di freni a disco<br />

e sono in grado di sopportare le maggiori sollecitazioni a cui sono<br />

soggetti i punti di montaggio di tale tipo di freni. Assicuratevi che la<br />

forcella impiegata sia stata concepita per sopportare queste sollecitazioni.<br />

La maggior parte dei telai, tuttavia, non è in grado di far fronte alle<br />

possibili sollecitazioni esercitate da un freno a disco posteriore sul fodero<br />

orizzontale o verticale. Prima di tentare di installare un freno a disco<br />

posteriore, chiedete al vostro rivenditore di consultare il produttore <strong>della</strong><br />

<strong>bicicletta</strong> o rivolgetevi direttamente al personale di assistenza tecnica del<br />

produttore per assicurarvi che il telaio sia in grado di assorbire i colpi<br />

localizzati sui punti di montaggio del freno a disco.<br />

AVVERTENZA: i freni a disco posteriori potrebbero esercitare<br />

sollecitazioni sul fodero orizzontale o verticale non originariamente<br />

previste dal progettista del telaio. Tali sollecitazioni possono causare<br />

guasti improvvisi e irrimediabili provocando gravi lesioni o decesso.<br />

Il vostro rivenditore autorizzato dispone di molti altri accessori per il<br />

miglioramento del comfort e delle prestazioni <strong>della</strong> <strong>vostra</strong> <strong>bicicletta</strong>.


10. INFORMAZIONI SUL RIVENDITORE<br />

AUTORIZZATO<br />

Il vostro rivenditore autorizzato sarà lieto di aiutarvi a scegliere la<br />

<strong>bicicletta</strong> e gli accessori più adatti al vostro stile di guida e di fornirvi<br />

assistenza per la <strong>manutenzione</strong> del vostro equipaggiamento affinché<br />

possiate trarne il massimo godimento. Il personale del vostro<br />

negozio di articoli per ciclismo possiede le conoscenze, gli strumenti<br />

e le esperienze necessarie per fornirvi consigli affidabili e un servizio<br />

competente. Il vostro rivenditore dispone di prodotti di diversi<br />

fabbricanti in modo da consentirvi di fare le scelte in grado di<br />

soddisfare al meglio le vostre necessità tenendo conto delle vostre<br />

possibilità economiche.<br />

Ma il personale del vostro rivenditore non può decidere per voi, né<br />

assumere la responsabilità <strong>della</strong> <strong>vostra</strong> mancanza di conoscenze,<br />

esperienze, abilità o buon senso. Può spiegarvi il funzionamento di<br />

qualcosa o indicarvi quale componente o accessorio è in grado di<br />

soddisfare le vostre particolari esigenze, ma non può prevedere le<br />

vostre domande o le vostre necessità a meno che non gliele<br />

illustriate.<br />

In caso di problemi riguardo alla <strong>bicicletta</strong> o al suo utilizzo, rivolgetevi<br />

al vostro rivenditore. Assicuratevi che il rivenditore comprenda il<br />

vostro problema o la <strong>vostra</strong> domanda e assicuratevi di capire la<br />

risposta.<br />

41<br />

11. GARANZIA LIMITATA DI RACE<br />

PRODUCTIONS N.V.<br />

Race Productions N.V., società belga con sede a Tessenderlo (Belgio,<br />

CAP 3980), offre ai propri clienti la seguente garanzia limitata sulle<br />

biciclette e sui telai Ridley:<br />

11.1. Garanzia limitata Ridley di cinque (5) anni<br />

Telai: Race Productions N.V. offre una garanzia per telai Ridley del<br />

proprietario originale, sottoposti alle limitazioni, ai termini e alle condizioni<br />

riportati di seguito, per difetti di materiali e/o manodopera per un periodo<br />

di cinque (5) anni qualora i telai siano stati acquistati presso un<br />

rivenditore autorizzato Ridley. Per avere conferma potete verificare il sito<br />

www.<strong>ridley</strong>-bikes.com, o contattare la Ridley stessa.<br />

Qualora abbiate acquistato la <strong>bicicletta</strong> Ridley presso un rivenditore non<br />

appartenente alla rete ufficiale Ridley, la garanzia sarà di due (2) anni.<br />

L’applicabilità <strong>della</strong> garanzia di cinque (5) anni è soggetta all'uso <strong>della</strong><br />

<strong>bicicletta</strong> in condizioni normali e alla sua corretta <strong>manutenzione</strong>. La<br />

presente garanzia limitata non si applica a vernice/finitura, pezzi fissati<br />

sul telaio e componenti installati sulla <strong>bicicletta</strong>/sul telaio quali forcelle<br />

anteriori, ruote, trazione, freni, cannotto reggisella, manubrio e attacco del<br />

manubrio o qualsiasi pezzo o componente relativo alle sospensioni.<br />

La vernice e la finitura del telaio sono coperte da garanzia contro difetti di<br />

produzione di materiali e/o manodopera per un periodo di due (2) anni.<br />

I componenti installati sulla <strong>bicicletta</strong>/sul telaio quali forcelle anteriori,<br />

ruote, trazione, freni, cannotto reggisella, manubrio e attacco del<br />

manubrio o qualsiasi pezzo o componente relativo alle sospensioni sono<br />

coperti dalla garanzia limitata prevista dai relativi produttori.<br />

La presente garanzia è nulla nel caso in cui la <strong>bicicletta</strong> o il telaio non<br />

siano stati acquistati come nuovi o non siano stati installati correttamente<br />

da un rivenditore autorizzato Ridley.


11.2. Condizioni supplementari<br />

La presente garanzia limitata viene concessa unicamente al proprietario<br />

originale <strong>della</strong> presente nuova <strong>bicicletta</strong> o del presente nuovo telaio<br />

Ridley acquistato presso un rivenditore Ridley autorizzato e resterà in<br />

vigore soltanto per il periodo durante il quale la <strong>bicicletta</strong> o il telaio Ridley<br />

resteranno in possesso del proprietario. La presente garanzia limitata non<br />

è trasferibile.<br />

Per esercitare i diritti derivanti da questa garanzia limitata, la <strong>bicicletta</strong> o il<br />

telaio dovranno essere presentati a un rivenditore Ridley autorizzato,<br />

unitamente a una ricevuta, fattura di vendita o qualsiasi altra opportuna<br />

prova di acquisto scritta in grado di identificare la <strong>bicicletta</strong> o il telaio<br />

mediante numero di serie. Qualora Race Productions N.V. stabilisca che<br />

la <strong>bicicletta</strong>, il telaio o qualsiasi altro pezzo sono coperti dalla presente<br />

garanzia, si procederà alla loro riparazione o sostituzione ad esclusiva<br />

discrezione di Race Productions N.V., la cui decisione sarà definitiva e<br />

vincolante. Il proprietario originale pagherà qualsiasi costo di manodopera<br />

relativo alla riparazione o alla sostituzione di qualsiasi pezzo. In nessuna<br />

circostanza la presente garanzia limitata coprirà le spese di viaggio o di<br />

spedizione da e verso un rivenditore autorizzato Ridley. Tali eventuali<br />

spese saranno sostenute dal proprietario originale.<br />

La presente garanzia limitata non si applica alle normali condizioni di<br />

usura, né a richieste di risarcimento riguardanti difetti, malfunzionamento<br />

o guasti derivanti da abuso, negligenza, montaggio improprio,<br />

<strong>manutenzione</strong> impropria, modifiche, collisioni, incidenti o uso improprio.<br />

La presente <strong>bicicletta</strong> o il presente telaio non sono stati progettati,<br />

costruiti, prodotti o venduti per usi quali l’esecuzione di figure, evoluzioni<br />

su rampe o salti, guida aggressiva o su terreni sterrati, guida in rigide<br />

condizioni climatiche, guida con pesi pesanti, attività commerciali o<br />

qualsiasi altra attività di natura simile; tali usi potrebbero danneggiare la<br />

<strong>bicicletta</strong>, provocare gravi lesioni al ciclista e invalideranno in qualunque<br />

caso la presente garanzia.<br />

42<br />

11.3. Ciclo di vita utile del prodotto<br />

Ogni <strong>bicicletta</strong> o telaio Ridley ha un determinato ciclo di vita utile. La<br />

lunghezza <strong>della</strong> vita utile di tale prodotto varierà in base alla struttura e ai<br />

materiali impiegati nella costruzione <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> o del telaio, agli<br />

interventi di <strong>manutenzione</strong> e assistenza effettuati sulla <strong>bicicletta</strong> o sul<br />

telaio durante il ciclo di vita utile del prodotto, e al tipo e alla frequenza<br />

d’uso <strong>della</strong> <strong>bicicletta</strong> o del telaio. L'impiego di tali prodotti per avvenimenti<br />

agonistici, esecuzione di figure, evoluzioni su rampe o salti, guida<br />

aggressiva o su terreni sterrati, guida in rigide condizioni climatiche, guida<br />

con pesi pesanti, attività commerciali e altre tipologie di uso non standard<br />

possono ridurre notevolmente il ciclo di vita utile di una <strong>bicicletta</strong> o di un<br />

telaio Ridley. Qualsiasi combinazione di queste condizioni può portare a<br />

guasti imprevedibili a una <strong>bicicletta</strong> o a un telaio Ridley che non<br />

sarebbero coperti dalla presente garanzia. TUTTE LE BICICLETTE E<br />

TUTTI I TELAI RIDLEY DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI A<br />

CONTROLLI PERIODICI ESEGUITI DA UN RIVENDITORE<br />

AUTORIZZATO RIDLEY per la identificazione di indicatori di usura e/o<br />

guasti potenziali, ivi inclusi crepe, deformazione, corrosione,<br />

sverniciatura, ammaccature e qualsiasi altro indicatore di potenziali<br />

problemi, uso inappropriato o abuso. Si tratta di controlli di sicurezza<br />

fondamentali ai fini <strong>della</strong> prevenzione di incidenti, lesioni fisiche del<br />

ciclista e <strong>della</strong> riduzione del ciclo di vita utile di una <strong>bicicletta</strong> o di un telaio<br />

Ridley.<br />

LA PRESENTE È UNA DICHIARAZIONE INTEGRATA E DEFINITIVA<br />

DELLA GARANZIA LIMITATA DI RACE PRODUCTIONS N.V. RACE<br />

PRODUCTIONS N.V. NON CONCEDE AUTORIZZAZIONE NÉ<br />

CONSENSO A NESSUNO, IVI INCLUSI I PROPRI RIVENDITORI<br />

AUTORIZZATI, A FORNIRE QUALSIASI ALTRA GARANZIA, ESPLICITA<br />

O IMPLICITA, PER CONTO DI RACE PRODUCTIONS N.V.<br />

NESSUN’ALTRA DICHIARAZIONE O AFFERMAZIONE DA PARTE DI<br />

SOGGETTI DIVERSI DA RACE PRODUCTIONS N.V., IVI INCLUSE<br />

DIMOSTRAZIONI DI QUALSIASI TIPO, DARANNO ORIGINE A<br />

QUALSIASI TIPO DI GARANZIA AVENTE PER OGGETTO LA<br />

PRESENTE BICICLETTA O IL PRESENTE TELAIO. QUALSIASI


MISURA ADOTTABILE DAL PROPRIETARIO ORIGINALE È SANCITA<br />

NEL PRESENTE DOCUMENTO. IL PROPRIETARIO ACCETTA CHE LA<br />

RESPONSABILITÀ DI RACE PRODUCTIONS N.V. DERIVANTE DALLA<br />

PRESENTE GARANZIA LIMITATA NON SUPERERÀ L'IMPORTO DEL<br />

PREZZO DI ACQUISTO ORIGINALE E CHE, IN NESSUN CASO, RACE<br />

PRODUCTIONS N.V. SARÀ RESPONSABILE PER DANNI<br />

ACCIDENTALI O CONSEQUENZIALI.<br />

11.4. Esclusione <strong>della</strong> responsabilità<br />

Race Productions N.V. declina qualsiasi responsabilità, e il proprietario<br />

originale rinuncia a qualsiasi pretesa, relativa a qualsiasi altro/a rimedio,<br />

obbligo, responsabilità, diritto, garanzia, espliciti o impliciti, legalmente o<br />

altrimenti derivante da, ivi inclusa ma non in via limitativa, qualsiasi<br />

garanzia implicita eventualmente rivendicata di commerciabilità,<br />

esecuzione, usanze commerciali e idoneità.<br />

Alcuni stati, giurisdizioni, paesi, province non consentono alcune o tutte le<br />

limitazioni sancite nel presente documento o l’esclusione o la limitazione<br />

di danni accidentali o consequenziali. In caso di nullità sopravvenuta di<br />

una o più disposizioni, tale nullità riguarderà unicamente detta<br />

disposizione e non inciderà sulla validità <strong>della</strong> garanzia nel suo<br />

complesso. La presente garanzia limitata conferisce al proprietario<br />

originale determinati diritti e mezzi di ricorso giuridici; il proprietario<br />

potrebbe inoltre possedere altri diritti o mezzi di ricorso a seconda dello<br />

stato, <strong>della</strong> giurisdizione, del paese o <strong>della</strong> provincia.<br />

Race Productions N.V.<br />

Ambachtstraat 19<br />

3980 Tessenderlo - Belgium<br />

Tel: + 32 (0)13/ 67 36 00<br />

Fax: + 32 (0)13/ 67 36 01<br />

www.<strong>ridley</strong>-bikes.com<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!