04.06.2013 Views

Relazione Capri-Dolore addominale-chirurgico.pdf - Fimp

Relazione Capri-Dolore addominale-chirurgico.pdf - Fimp

Relazione Capri-Dolore addominale-chirurgico.pdf - Fimp

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Università degli Studi di Salerno<br />

Cattedra di Chirurgia Pediatrica<br />

Responsabile: A. Garzi


<strong>Dolore</strong> insorto da non più di 24-48 ore,<br />

d’intensità d intensità tale da compromettere le<br />

consuete attività di vita del bambino.


E’ un problema comune in tutta l’età<br />

pediatrica. p<br />

Può rappresentare il segnale di malattie di<br />

organi g diversi, , sia intra che extra<br />

addominali.<br />

Spesso p banale ed autolimitato, ,ppuò<br />

essere la<br />

spia di un’emergenza medica o chirurgica.<br />

La vera difficoltà è nel porre p la diagnosi g in<br />

tempo utile per iniziare il trattamento ed<br />

evitare la morbilità.


L La maggiore i diffi difficoltà ltà di diagnostica ti del d l ddolore l<br />

<strong>addominale</strong> è legata al fatto che la sua<br />

localizzazione non consente di risalire alla sede<br />

ove si è prodotta la patologia.<br />

Clinicamente distinguiamo 4 categorie di<br />

dolore <strong>addominale</strong>:<br />

<strong>Dolore</strong> <strong>Dolore</strong> viscerale o splancnico<br />

<strong>Dolore</strong> parietale o somatico<br />

<strong>Dolore</strong> riferito o riflesso<br />

<strong>Dolore</strong> senza apparente riferimento.


Interessa un viscere e stimola le fibre sensitive.<br />

N Non llocalizzzato li<br />

Percepito sulla linea mediana. Gli stimoli<br />

provenienti da strutture “foregut”(basso esofago),<br />

causano dolore periombelicale, quelli “bindegut”<br />

(grosso intestino) dolore <strong>addominale</strong> basso.<br />

Non causa mai resistenza della parete p<br />

<strong>addominale</strong>.


Si verifica ifi quando d l la noxa patogena t stimola ti l il<br />

peritoneo parietale. Lo stimolo viene trasmesso<br />

tramite fibre afferenti mielinizzate allo<br />

specifico ganglio dorsale,allo stesso livello<br />

dermatomerico del punto ove ha origine il<br />

dolore<br />

Il dolore parietale è breve, intenso e localizzato<br />

Il dolore parietale è breve, intenso e localizzato.<br />

Viene accentuato dal movimento e dalla tosse.


Ha le caratteristiche del<br />

ddolore l parietale i t l ma è<br />

prodotto in aree satelliti<br />

dello stesso dermatomero<br />

dell’organo affetto<br />

Es:la polmonite che dà dolore<br />

<strong>addominale</strong> perché il<br />

dermatomero T9 è comune<br />

al polmone ed all’addome.<br />

E’ il dolore che accom-<br />

pagna alcune l patologie t l i<br />

e che non trova una<br />

spiegazione neuro<br />

fisiologica per es:la<br />

faringite,l’otite,la<br />

faringite,l otite,la<br />

sinusite. E’ verosimile<br />

ipotizzare p la<br />

concomitanza di una<br />

adenite mesenterica.


Localizzazione


ORIGINE


Irradiazione


Gastroenteriche Genitourinarie<br />

Gastroenterite acuta<br />

Appendicite<br />

Linfoadenite mesenterica<br />

Stipsi<br />

Traumi addominali<br />

Volvolo<br />

Occlusione<br />

NEC<br />

SEU<br />

Peritonite<br />

Tossinfezione alimentare<br />

Esofagite,NERD,ulcera peptic<br />

Compasso p mesenterico<br />

Meckel<br />

IVU<br />

Calcolosi<br />

Dismenorrea<br />

Rottura follicolare<br />

MMalattia l tti iinfiammatoria fi t i pelvica l i<br />

Gravidanza Extra<br />

Torsione ovarica<br />

Torsione testicolare<br />

Orchiepididimite<br />

Endometriosi<br />

Ematocolpo


Fegato,milza,vie biliari<br />

Epatite<br />

Colecistite l<br />

Colelitiasi<br />

Rottura splenica p<br />

Infarto splenico<br />

Pancreatite<br />

Ml Malattie i metaboliche blih<br />

Ketoacidosi diabetica<br />

Insuff.surrenalica<br />

Porfiria<br />

Farmaci/tossine<br />

Macrolidi<br />

Salicilati<br />

Fans<br />

Intossicazione da Pb.<br />

Miscellanea<br />

Malattie polmonari<br />

Polmonite<br />

Pleurite diaframmatica<br />

Coliche gassose<br />

<strong>Dolore</strong> funzionale<br />

Faringotonsillite<br />

Rinosinusite<br />

Malattia reumatica<br />

Vasculite<br />

Emoglob.S<br />

Febbre mediterranea familiare


Da Dalt e coll.-Padova, 1985<br />

N° 566 accessi per dolore add.<br />

DA d’incerta d incerta origine 30%<br />

Stipsi 19%<br />

Tonsillite.IPVA 12%<br />

Coliche gassose 7%<br />

Enterite 6%<br />

IVU 5%<br />

Polmonite 2%<br />

Alimenti 2%<br />

Farmaci 2%<br />

Patologie chirurgiche 10%<br />

Altro 5%


Scholer SJ.1996Indianapolis J p Erkan T.2000 Istanbul<br />

N° 1141 paz.(5.1% degli N° 399 pazienti(5.4% degli<br />

accessi) ) Età: 2-12 anni accessi)Età: ) 2-16 anni<br />

IPVA 18.6% IPVA/otite/sinusite 23.7%<br />

DA d’incerta d incerta origine 15.6% 15 6% DA d’incerta d incerta origine 15.4% 15 4%<br />

Faringite 16.6% Gastroenterite 15.4%<br />

GGastroenterite t t it 10 10.9% 9% Sti Stipsi i 9.4% 9 4%<br />

Malattia febbrile ac. 7.8% IVU 8.0%<br />

Patologia chirurgica 1.0% Patologia chirurgica 9.0%<br />

Operati 2.0%


0-24 24 mesi<br />

Coliche l h gas<br />

Gastroent Gastroent. Gastroent Gastroent.<br />

Stipsi<br />

Ivu<br />

Invaginaz Invaginaz.<br />

Volvolo<br />

Ernia stroz. stroz<br />

2-5 5 anni 6-11 11 anni 12-16 12 16 anni<br />

Gastroent.<br />

Stipsi<br />

Appendicite<br />

Ivu<br />

Invaginaz Invaginaz.<br />

Trauma<br />

Ipva<br />

Hirsprung Vasc Vasc.di di S.H S H<br />

Adenomes.<br />

Gastroent.<br />

Appendicit<br />

Stipsi<br />

<strong>Dolore</strong><br />

funz.<br />

Trauma<br />

F Faringite i i<br />

Polmonite<br />

Vasc.di SH<br />

Appendicite d<br />

Gastroent Gastroent. Gastroent Gastroent.<br />

Stipsi<br />

Dismenor Dismenor.<br />

Rottura foll foll.<br />

Inf.pelvica<br />

Grav.extra<br />

Aborto rite<br />

Tors.test Tors.test/ov ov.


Le notizie raccolte dai familiari vanno valutate<br />

con prudenza.<br />

Utili le notizie riguardanti le patologie familiari<br />

(diabete, anemia falciforme,porfiria) o<br />

particolari situazioni nelle teenager (menarca,<br />

ttraumi, i dismenorrea,uso di dello d ll YUD). YUD)<br />

Nelle tossinfezioni alimentari è tipico il<br />

coinvolgimento coinvolgimento d’interi d interi gruppi familiari.<br />

L’etnia può evocare particolari<br />

patologie(anemia falciforme febbre<br />

mediterranea familiare) familiare).<br />

I b.


La sequenza q di dolore che cambia di sede<br />

localizzandosi prima nell’emiaddome sn.,è<br />

tipico dell’appendicite ma può mancare nei<br />

bb.che h non collaborano ll b e che h si i presentano già ià al l<br />

2° stadio del dolore <strong>addominale</strong>.<br />

QQualunque l bb.che h presenti i ddolore l nei i quadranti d i<br />

inferiori di dx.,dovrebbe essere sospettato di<br />

avere un un’appendicite<br />

appendicite.<br />

La localizzazione,la severità,la durata e<br />

l’irradiazione l irradiazione del dolore risultano importanti se<br />

valutati nel contesto dell’età e delle condizioni<br />

socioeconomiche del bb.


70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Febb Febbre<br />

Sintomi associati al dolore <strong>addominale</strong> acuto<br />

Tosse Tosse<br />

Scars Scarso appetito<br />

Vomit Vomito/diarrea /<br />

Cefal Cefalea<br />

Retto<br />

Sinto Sintomi urinari<br />

Farin Faringodinia Rettorragia


Nell’addome <strong>chirurgico</strong> il vomito precede<br />

sempre il dolore dolore.Viceversa Viceversa accade nelle<br />

patologie mediche.<br />

Ogni bb.con con vomito biliare è sospetto di<br />

occlusione intestinale<br />

La diarrea è sintomo prevalente nelle enteriti e e<br />

nelle tossinfezioni ma può accompagnare altre<br />

patologie. p g


L La presenza sangue nelle ll feci f i è suggestiva ti di<br />

colite infettiva ma si ritrova anche nella SEU e<br />

nelle MICI<br />

Le classiche feci a “gelatina di ribes”<br />

suggeriscono un un’invaginazione invaginazione intestinale. intestinale<br />

Il mancato passaggio di aria o di feci fa<br />

pensare all’occlusione intestinale<br />

pensare all occlusione intestinale.


La pollachiuria,la stranguria indicano spesso<br />

IVU IVU.<br />

Lo scolo purulento vaginale suggerisce una<br />

salpingite salpingite.<br />

La tosse e la dispnea indirizzano verso una<br />

t l i l<br />

patologia polmonare.


L La poliuria li i e la l polidipsia lidi i sono segni i classici l i i<br />

del diabete mellito.<br />

L La presenza di porpora e/o / di artralgie t l i<br />

suggerisce una vasculite di S.H.<br />

IInterventi t ti chirurgici hi i i pregressi i possono f far<br />

supporre una occlusione da briglie aderenziali.<br />

U “f t t bit l “d l PS h<br />

Un “frequentatore abituale “del PS ha<br />

sicuramente un DAR.


Condizioni generali del bambino<br />

Il b. con dolore <strong>addominale</strong> tende ad<br />

impallidire durante le contrazioni peristaltiche<br />

Il b. con peritonite rimane sofferente.<br />

Un sub ittero può indicare epatite anemia<br />

Un sub-ittero può indicare epatite, anemia<br />

emolitica, colangite, calcolosi biliare.


La presenza di febbre sottende<br />

un’infezione un infezione. Febbre elevata con brivido è<br />

tipica della polmonite e della pielonefrite.<br />

PPallore+ittero ll itt fanno f pensare all’anemia ll’ i<br />

falciforme.<br />

<strong>Dolore</strong> violento in un ragazza a metà del<br />

ciclo mestruale fa pensare alla rottura di un<br />

follicolo ovarico.


Ipertensione può accompagnare la SEU e la<br />

m.di S.H.<br />

Tachicardia e ipotensione suggeriscono<br />

ipovolemia ipovolemia.<br />

Il respiro di Kusmaull è tipico della<br />

chetoacidosi diabetica diabetica.


Osservare il modo di respirare del b. ed<br />

invitarlo a distendere l’addome.<br />

Farsi indicare ed individuare l’area di maggiore<br />

dolorabilità.<br />

Palpare l’addome con delicatezza muovendosi<br />

intorno all all’area area dolente dolente.<br />

Esplorare le sedi erniarie ed i genitali.


Saggiare gg l’iperalgesia p g della p parete muscolare, ,<br />

la sua rigidità e la dolorabilità al rilascio.<br />

Ricercare i segni di Rowsing , dello psoas e<br />

g g, p<br />

dell’otturatore e la dolorabilità del punto di<br />

McBurney<br />

Un Murphy positivo suggerisce colecistite o<br />

colelitiasi. Un Giordano + pielonefrite o<br />

nefrolitiasi.<br />

La percussione può elicitare dolore riflesso.<br />

La palpazione profonda, quando possibile, è<br />

utile per evidenziare masse od organomegalie.


Questa manovra va eseguita con giudizio, a<br />

causa del discreto grado d’invasività<br />

d invasività.<br />

L’esplorazione rettale può dar informazioni<br />

sul dolore, dolore sul tono sfinterico sfinterico, sulla presenza di<br />

feci, di masse, di melena. Nei piccoli può<br />

rilevare tracce tracce ematiche e far far sospettare<br />

un’invaginazione


Nei maschi l’esame dei genitali può<br />

evidenziare lesioni del testicolo, nelle femmine<br />

una lleucorrea vaginale l od dun<br />

imene<br />

imperforato.<br />

L’esplorazione pelvica a due mani può<br />

evidenziare la presenza p di masse uterine o<br />

annessiali.


Segni di trauma? Si Lesione accidentale<br />

no Child abuse<br />

Febbre? Si IVU<br />

Faringite<br />

Gastroenterite<br />

no Adenite mesenterica<br />

Polmonite<br />

Appendicite<br />

Mal.iinfiam.pelvica<br />

Presenza di emazie falciformi? Si Crisi di sequestro<br />

no<br />

<strong>Dolore</strong> localizzato a sn.? Si Stipsi<br />

no Torsione ov/test.<br />

Rottura follicolo


no Adenite mesenterica<br />

Rottura follicolo<br />

Presente in familiari Si Tossinfez.alimentare<br />

Gastroenterite<br />

no<br />

Sessualmente attivo? Si Mal.infiamm. pelvica<br />

Gravidanza extra<br />

no<br />

Pallore/porpora? Si SEU<br />

no<br />

Vasculite di S.H.


Sangue nelle feci? Si Enterocolite<br />

MICI<br />

no SEU<br />

Vasculite di S.H.<br />

EEmaturia? t i ? Si Nefrolitiasi<br />

N f liti i<br />

no no Ivu<br />

Trauma renale<br />

Evidenza di occlusione? Si Malrotazione<br />

Volvolo<br />

no Invaginazione<br />

Osservazione/trasferimento


Emocromo: può evidenziare perdite<br />

ematiche ematiche, reticolocitosi reticolocitosi,anomalie anomalie<br />

morfologiche delle emazie.<br />

Una leucocitosi neutrofila (>15.000) (>15 000) con<br />

granulazioni tossiche allo striscio,indica<br />

infezione infezione.


Un’eosinofilia marcata può svelare una<br />

parassitosi.<br />

L’es.urine può identificare infezione o calcoli.<br />

Un U esame esa e glicemico, g ce co, le e ttransaminasi, a sa as , la a lipasi, pas ,<br />

danno utili informazioni sugli organi.


Radiologia Convenzionale<br />

Ultrasuoni<br />

TTomografia fi Computerizzata<br />

C t i t<br />

Medicina Nucleare<br />

Risonanza Magnetica g<br />

Endoscopia


• Calcoli C CCalcoli l li<br />

• Corpi estranei<br />

Esame diretto • Gas libero<br />

• Livelli idro idro-aerei idro aerei<br />

• Gas intramurale e sottomucoso<br />

• G Gas sistema i t venoso portale<br />

t l


• Transito gastrointestinale<br />

Contrastografia • Clisma opaco<br />

• Clisma mdc idrosolubile


E’ l’esame più utilizzabile nella patologia<br />

<strong>addominale</strong><br />

Possiede: elevata specificità(91-96%)<br />

valore predittivo più elevato<br />

versus esame clinico(88>69%). ( )


E’ E una tecnica accurata nell’evidenziare nell evidenziare :<br />

infiammazioni peri-appendicolari, ileite<br />

terminale terminale, adenite mesenterica<br />

mesenterica.<br />

invaginazione intestinale patologia<br />

ttesticolare ti l e ginecologica i l i<br />

Il limite di questa q tecnica è che la qqualità<br />

della lettura è molto legata alla capacità ed<br />

all’esperienza all esperienza dell’operatore<br />

dell operatore


Gas intraperitoneale<br />

Fluidi<br />

Visceri rotti<br />

Danno pluridistrettuale<br />

Lesioni scheletriche associate<br />

GOLD per la l diagnosi di i di appendicite. di i<br />

Limiti della metodica:<br />

iinvasività,disponibilità,costi. i iàdi ibilià i


Diverticolo di meckel e duplicazioni<br />

i i li ( i 99 intestinali (tecnezio ) 99 )<br />

Malattie infiammatorie (tecnezio 99 Malattie infiammatorie (tecnezio HMPAO)<br />

99 HMPAO)


Lesioni del basso esofago<br />

Patologia g g gastroduodenale(gastrite, (g<br />

ulcere,ernia iatale,corpi estranei)<br />

Patologia rettocolica (colite ulcerosa,<br />

ato og a ettoco ca (co te u ce osa,<br />

aspecifica,allergica,m.di Chronn)


In caso di dubbio, rivedere il bambino a<br />

breve distanza di tempo,anche più volte.<br />

Praticare uno screening minimo di<br />

accertamenti:emocromo con formula,<br />

es.urine, ecografia dell’addome.<br />

Evitare terapie alla cieca (antibiotici,<br />

antispastici,antidolorifici) finchè non sia stata<br />

ragionevolmente esclusa una emergenza<br />

chirurgica.


D<strong>Dolore</strong> l <strong>addominale</strong> dd i l incalzante i l t con segni i di<br />

progressivo peggioramento.<br />

Vomito biliare o fecale fecale.<br />

Contrattura o rigidità <strong>addominale</strong><br />

Distensione <strong>addominale</strong> con timpanismo<br />

timpanismo.<br />

Segni di liquido o sangue in addome.<br />

Trauma <strong>addominale</strong> importante importante.<br />

Sospetta origine chirurgica del dolore.<br />

<strong>Dolore</strong> <strong>addominale</strong> senza causa apparente apparente.


GGarantire ti al l paziente i t l’i l’intervento t t tteoricamente i t<br />

più appropriato (la pratica deve tener conto<br />

anche degli individui e delle situazioni)<br />

Dare uniformità al lavoro di uno o più gruppi<br />

R li d ti i li ll i l<br />

Raccogliere dati omogenei a livello nazionale<br />

ed internazionale.


Evitare esami/interventi inutili<br />

Accreditare/certificare la qualità professionale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!