04.06.2013 Views

Visualizza il numero 37 di Noi&Voi - Banca San Biagio del Veneto ...

Visualizza il numero 37 di Noi&Voi - Banca San Biagio del Veneto ...

Visualizza il numero 37 di Noi&Voi - Banca San Biagio del Veneto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Spe<strong>di</strong>zione in abbonamento postale, 70%, f<strong>il</strong>iale <strong>di</strong> Venezia.<br />

Quadrimestrale <strong>di</strong> informazione bancaria e cultura locale <strong>del</strong>la <strong>Banca</strong> S. <strong>Biagio</strong> · Anno 12 · N. <strong>37</strong> · Apr<strong>il</strong>e 2006<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

BANCHE CONTROCORRENTE<br />

VALLEVECCHIA NATURA<br />

ACQUA, BENE DA CONOSCERE<br />

OSSIDA<br />

UOVA PASQUALI<br />

UROLOGIA


3<br />

6<br />

9<br />

12<br />

16<br />

18<br />

21<br />

24<br />

sommario<br />

BANCHE CONTROCORRENTE<br />

<strong>di</strong> Franco Anastasia<br />

VALLEVECCHIA, MARE E NATURA INSIEME<br />

<strong>di</strong> Franco Romanin<br />

ACQUA, UN BENE DA CONOSCERE<br />

a cura <strong>di</strong> Luciano <strong>San</strong>dron<br />

OSSIDA, COME ESSERE LEADER<br />

a cura <strong>di</strong> Luciano <strong>San</strong>dron<br />

LE UOVA COLORATE A PASQUA<br />

<strong>di</strong> Franco Romanin<br />

PARLIAMO DI SANITÀ, UROLOGIA<br />

a cura <strong>di</strong> Luciano <strong>San</strong>dron<br />

PREMI ALLO STUDIO 2005<br />

MOMENTO AGGREGATIVO<br />

a cura <strong>di</strong> Luciano <strong>San</strong>dron<br />

FATTI ED AVVENIMENTI<br />

<strong>di</strong> Ellesse<br />

Anno 12 · N. <strong>37</strong> · Apr<strong>il</strong>e 2006<br />

In copertina: mare <strong>di</strong> Bibione (Fotoreporter).<br />

Le foto interne sono <strong>di</strong>: Fotoreporter <strong>di</strong> Vinicio<br />

Scortegagna, Archivio <strong>Banca</strong> S. <strong>Biagio</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong><br />

Orientale e privati.<br />

SEDE E DIREZIONE GENERALE · FOSSALTA DI PORTOGRUARO/VE<br />

VENETO<br />

PROVINCIA DI VENEZIA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

FRIULI<br />

PROVINCIA DI UDINE<br />

E<strong>di</strong>trice: <strong>Banca</strong> S. <strong>Biagio</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> Orientale<br />

Viale Venezia, 1<br />

Fossalta <strong>di</strong> Portogruaro/Ve<br />

Telefono 0421/249811<br />

Telefax 0421/789804<br />

Reg. Trib. <strong>di</strong> Ve<br />

n. 1206 <strong>del</strong> 22.11.1995<br />

Bibione · Corso <strong>del</strong> Sole, 104/A<br />

Caorle · Via Pretoriana, 15/C<br />

Ceggia · Via Roma, 11<br />

Cesarolo · Via Conc<strong>il</strong>iazione, 75<br />

Fossalta <strong>di</strong> Portogruaro · Viale Venezia, 1<br />

Gruaro · Borgo <strong>del</strong> Castello Me<strong>di</strong>oevale, 1<br />

Lugugnana <strong>di</strong> Portogruaro · Via Fausta, 112<br />

Mussetta · Via Conc<strong>il</strong>io, 2<br />

Portogruaro · Via F. Baracca, 2<br />

<strong>San</strong> Donà <strong>di</strong> Piave · Via G. Bortolazzi, 32<br />

Teglio <strong>Veneto</strong> · Via Ponte Nuovo, 3<br />

Cessalto · Via Roma, 77<br />

Motta <strong>di</strong> Livenza · Viale Madonna, 16/17<br />

Latisana · Piazza In<strong>di</strong>pendenza, 32<br />

Lignano Sabbiadoro · Viale Europa, 25<br />

Pertegada <strong>di</strong> Latisana · Via <strong>del</strong> Molo, 1/A<br />

Direttore generale<br />

Vittorio Canciani Battain<br />

Grafica ed impaginazione<br />

Janna/Pn<br />

Stampa: Tipolito Geromin<br />

Fossalta <strong>di</strong> Portogruaro / Ve<br />

Direttore responsab<strong>il</strong>e<br />

Luciano <strong>San</strong>dron<br />

Comitato <strong>di</strong> redazione<br />

Franco Anastasia · Luca De Luca<br />

Bruno Mares · Franco Romanin<br />

Segreteria <strong>di</strong> redazione<br />

Marina Presotto · Tel. 0421/249811<br />

www.bancasanbiagio.it<br />

Distribuzione gratuita


Banche<br />

controcorrente<br />

Nell’approssimarsi <strong>del</strong>l’Assemblea or<strong>di</strong>naria<br />

per l’approvazione <strong>del</strong> b<strong>il</strong>ancio,<br />

ritengo doveroso comunicare ai<br />

Soci le strategie in<strong>di</strong>cate dal Cre<strong>di</strong>to<br />

Cooperativo italiano nel 13° convegno<br />

nazionale svoltosi a Parma dal<br />

9 all’11 <strong>di</strong>cembre 2005; un convegno<br />

particolarmente partecipato con la<br />

presenza <strong>di</strong> oltre 2.000 amministratori<br />

e <strong>di</strong>rigenti <strong>del</strong>le 440 BCC italiane e<br />

con l’intervento <strong>di</strong> qualificati esponenti<br />

<strong>del</strong> mondo <strong>del</strong>la cooperazione, <strong>del</strong><br />

cre<strong>di</strong>to, <strong>del</strong>l’economia, <strong>del</strong>la vita politica,<br />

<strong>del</strong>la società civ<strong>il</strong>e.<br />

Tale convegno fa seguito a quello svoltosi<br />

nel 1999 a Riva <strong>del</strong> Garda, che<br />

aveva definito le scelte organizzative e<br />

operative per la creazione <strong>di</strong> un «sistema<br />

a rete».<br />

Le BCC sono oggi la prima realtà bancaria<br />

italiana per <strong>numero</strong> <strong>di</strong> sportelli e<br />

per ritmo <strong>di</strong> crescita. Infatti nel 1999<br />

la raccolta <strong>di</strong>retta era <strong>di</strong> 67 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> e<br />

gli impieghi <strong>di</strong> 38,22 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong>; nel<br />

2005 la raccolta era <strong>di</strong> circa 98 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong><br />

e gli impieghi <strong>di</strong> 78,8 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

euro. La vitalità <strong>del</strong> Cre<strong>di</strong>to Cooperativo<br />

è confermata dalla crescita degli<br />

sportelli passati nello stesso periodo<br />

da 3.000 a 3.535 (11,3% <strong>del</strong> tota-<br />

le nazionale) e dall’aumento dei <strong>di</strong>pendenti<br />

passati da 23.000 ad oltre<br />

29.000.<br />

I soci sono 750.000, i clienti oltre 4<br />

m<strong>il</strong>ioni, <strong>il</strong> patrimonio netto è passato<br />

da 9,29 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro <strong>del</strong> 1999 ai<br />

13 <strong>del</strong> 2005.<br />

La quota <strong>di</strong> mercato è passata in 10<br />

anni dal 3,7% negli impieghi e 5,9%<br />

nei depositi, rispettivamente al 6,5% e<br />

8,3%; negli ultimi 5 anni i cre<strong>di</strong>ti ero-<br />

RACCOLTA DIRETTA E IMPIEGHI<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

54,23<br />

mld. <strong>di</strong> euro<br />

Raccolta <strong>di</strong>retta<br />

Impieghi<br />

38,22<br />

56,83<br />

43,4<br />

67<br />

48,5<br />

76,3<br />

57<br />

85<br />

3.535<br />

Il <strong>numero</strong> degli sportelli<br />

<strong>del</strong>le BCC in Italia.<br />

Rappresentano l’11,3%<br />

<strong>del</strong> totale.<br />

I correntisti superano<br />

i 4 m<strong>il</strong>ioni.<br />

gati sono cresciuti alla me<strong>di</strong>a <strong>del</strong><br />

13,5% annuo, <strong>il</strong> doppio rispetto alla<br />

me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> sistema bancario; da notare<br />

che alle BCC fa capo <strong>il</strong> 20% <strong>del</strong> totale<br />

dei cre<strong>di</strong>ti alle imprese artigiane e<br />

<strong>il</strong> 15,6% dei prestiti alle imprese mi-<br />

66,9<br />

94,4<br />

76,4<br />

97,9<br />

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005<br />

78,8<br />

noi e voi<br />

3


LA CRESCITA DEL PATRIMONIO<br />

15<br />

12<br />

9<br />

6<br />

3<br />

0<br />

4 noi e voi<br />

mld. <strong>di</strong> euro<br />

9,29 9,81 10<br />

10,8<br />

11,5 12,3<br />

13<br />

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005<br />

nori. E pensare che solo pochi anni fa<br />

lo scetticismo <strong>di</strong> alcuni osservatori faceva<br />

prevedere che le nostre piccole<br />

«casse rurali» non avrebbero retto alla<br />

<strong>di</strong>rompente competizione! I numeri<br />

<strong>di</strong>mostrano invece che <strong>il</strong> Cre<strong>di</strong>to<br />

Cooperativo è cresciuto più <strong>del</strong> resto<br />

<strong>del</strong> sistema cre<strong>di</strong>tizio italiano.<br />

Il titolo ambizioso <strong>del</strong> convegno<br />

«Controcorrente. Autonomia e coesione<br />

– strategie <strong>del</strong> Cre<strong>di</strong>to Cooperativo<br />

per la qualità <strong>del</strong>la rete e lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>le comunità locali» rappresenta<br />

<strong>di</strong> per se stesso una sfida, in<br />

quanto si tratta <strong>di</strong> trovare <strong>il</strong> modo<br />

per far sì che autonomia e coesione,<br />

che sembrerebbero non coerenti, <strong>di</strong>ventino<br />

invece conc<strong>il</strong>iab<strong>il</strong>i.<br />

11,9%<br />

è la percentuale<br />

<strong>del</strong> <strong>numero</strong> <strong>di</strong> sportelli<br />

<strong>del</strong>le BCC in Italia<br />

sul totale<br />

<strong>del</strong> sistema bancario<br />

Essere e fare banca «controcorrente»<br />

significa puntare al rafforzamento <strong>del</strong>la<br />

rete <strong>del</strong> Cre<strong>di</strong>to Cooperativo, anziché<br />

alla grande <strong>di</strong>mensione, come<br />

succede nel resto <strong>del</strong> sistema bancario<br />

italiano; la cooperazione mutualistica<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to unita alla coesione <strong>del</strong><br />

sistema permette infatti <strong>di</strong> superare i<br />

limiti <strong>del</strong>la piccola <strong>di</strong>mensione.<br />

La scelta <strong>di</strong> Parma come sede <strong>del</strong><br />

convegno, ha avuto un preciso significato,<br />

in quanto, in questa città nel<br />

1896 venne costituita la prima cassa<br />

centrale <strong>del</strong>le casse rurali cattoliche<br />

italiane. Ma Parma è anche l’emblema<br />

<strong>del</strong> «risparmio tra<strong>di</strong>to», <strong>del</strong>la finanza<br />

avulsa dall’economia reale e<br />

dai bisogni <strong>del</strong>la gente.<br />

Su tale tema <strong>il</strong> Cre<strong>di</strong>to Cooperativo<br />

ha dato una risposta originale al senso<br />

<strong>di</strong> smarrimento dei risparmiatori<br />

che è seguito alle vicende degli anni<br />

passati, con l’istituzione <strong>del</strong> fondo <strong>di</strong><br />

garanzia degli obbligazionisti, teso a<br />

presentare <strong>il</strong> Cre<strong>di</strong>to Cooperativo come<br />

un sistema che garantisce la propria<br />

clientela.<br />

Il professor Giuseppe De Rita, segretario<br />

generale <strong>del</strong> CENSIS intervenuto<br />

al convegno, ha osservato che le BCC<br />

hanno una forte presenza cap<strong>il</strong>lare nel<br />

territorio che le rende vicine e affidab<strong>il</strong>i,<br />

ma al contempo esse si devono<br />

confrontare con la <strong>di</strong>mensione globale<br />

<strong>del</strong> mercato e con i colossi <strong>del</strong> cre<strong>di</strong>to,<br />

per cui dovranno adottare nuove formule<br />

organizzative <strong>di</strong> secondo livello.<br />

La sfida <strong>del</strong> Cre<strong>di</strong>to Cooperativo per<br />

una ulteriore crescita, è pertanto quella<br />

<strong>di</strong> conc<strong>il</strong>iare la <strong>di</strong>mensione globale<br />

<strong>del</strong> mercato con quella locale, <strong>di</strong> rendere<br />

conc<strong>il</strong>iab<strong>il</strong>i <strong>il</strong> mercato ed i valori<br />

identitari che le <strong>di</strong>stinguono dalle altre<br />

banche.<br />

La strategia <strong>del</strong>ineata dal convegno <strong>di</strong><br />

Parma è quella <strong>del</strong> rafforzamento <strong>del</strong>la<br />

rete con <strong>il</strong> miglioramento <strong>di</strong> prodotti<br />

e servizi offerti, che permetta <strong>di</strong> restare<br />

competitivi, la valorizzazione <strong>del</strong><br />

marchio comune, la creazione <strong>di</strong> una<br />

rete <strong>di</strong> garanzia <strong>del</strong> sistema in una logica<br />

<strong>di</strong> cooperazione e sussi<strong>di</strong>arietà.<br />

Se sapremo mettere in atto questa<br />

strategia, conservando l’autonomia e<br />

la peculiarità <strong>del</strong>la conoscenza <strong>del</strong>le<br />

famiglie e <strong>del</strong>le piccole e me<strong>di</strong>e imprese,<br />

potremo continuare a crescere e a<br />

dare <strong>il</strong> nostro contributo allo sv<strong>il</strong>uppo<br />

<strong>del</strong>le comunità locali.<br />

Certo che la consapevolezza dei Soci<br />

<strong>di</strong> far parte <strong>del</strong> grande Sistema <strong>del</strong><br />

Cre<strong>di</strong>to Cooperativo italiano sarà motivo<br />

d’orgoglio e rinnovata fiducia nella<br />

loro <strong>Banca</strong> S. <strong>Biagio</strong>, termino questa<br />

seppur sintetica relazione sul convegno<br />

<strong>del</strong> Cre<strong>di</strong>to Cooperativo <strong>di</strong><br />

Parma, con l’invito a partecipare <strong>numero</strong>si<br />

alla prossima Assemblea <strong>del</strong><br />

30 apr<strong>il</strong>e.<br />

Franco Anastasia<br />

PRESIDENTE


Messaggio pubblicitario con finalità promozionali.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni contrattuali ed ulteriori notizie sono riportate<br />

nei fogli informativi a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> pubblico presso<br />

le f<strong>il</strong>iali <strong>del</strong>la <strong>Banca</strong>.<br />

SICURA<br />

<strong>il</strong> mutuo casa<br />

con l’assicurazione<br />

><br />

><br />

><br />

SOLO PER I SOCI<br />

Il finanziamento per l’acquisto,<br />

la costruzione o la ristrutturazione<br />

<strong>del</strong>la vostra abitazione<br />

che comprende<br />

l’assicurazione obbligatoria<br />

contro gli incen<strong>di</strong><br />

PER LA PRIMA E LA SECONDA CASA<br />

DURATA MASSIMA 25 ANNI<br />

TASSI FISSI E VARIABILI<br />

SEDE E DIREZIONE GENERALE<br />

Fossalta <strong>di</strong> Portogruaro/Ve · Viale Venezia, 1 · Tel. 0421.249811<br />

www.bancasanbiagio.it


UN PAESE ALLA VOLTA<br />

Vallevecchia<br />

mare e natura insieme<br />

Visitare Vallevecchia significa entrare<br />

in un mondo magico, affascinante e<br />

sconfinato, un mondo <strong>di</strong> una natura<br />

che parla, che racconta una storia<br />

m<strong>il</strong>lenaria, con i seducenti angoli che<br />

danno <strong>il</strong> senso <strong>di</strong> una vita in un<br />

ambiente che è rimasto lontano dai<br />

rumori e dagli echi <strong>del</strong> progresso.<br />

Qui, mare e natura sono in stretto<br />

contatto. C’è poi la pineta, un’area<br />

che si estende tra Caorle e Bibione,<br />

che ne è <strong>il</strong> simbolo vivente. Questa si<br />

sv<strong>il</strong>uppa lungo cinque ch<strong>il</strong>ometri <strong>di</strong><br />

aren<strong>il</strong>e per una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 50-150<br />

metri. Il territorio è popolato da<br />

<strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> alberi, tra i quali<br />

sono <strong>di</strong>ffusi <strong>il</strong> pino domestico dalla<br />

chioma ad ombrello e <strong>il</strong> pino<br />

marittimo, nonché <strong>il</strong> leccio, l’olmo,<br />

la roverella e <strong>il</strong> biancospino. Arbusti e<br />

pini formano fitte macchie <strong>di</strong><br />

vegetazione alternate a piccole<br />

radure, dove, nella stagione invernale,<br />

stagna acqua dolce che permette lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>la canna palustre.<br />

Ma tutta l’area dei Vallevecchia è<br />

inconfon<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e, quasi misteriosa, <strong>di</strong><br />

una bellezza che cattura l’occhio e<br />

crea suggestioni ed emozioni che<br />

vanno «in fondo al cuore». Essa è fra<br />

le zone ad alto interesse ambientale<br />

e paesaggistico e per i suoi pregi<br />

6 noi e voi<br />

naturalistici, occupa un posto <strong>di</strong><br />

primo piano.<br />

Attualmente Vallevecchia può essere<br />

ripartita in tre realtà: le zone<br />

bonificate sottoposte a coltura,<br />

le zone boscose e le zone <strong>di</strong> dune<br />

mob<strong>il</strong>i e litoranee.<br />

Vallevecchia è considerata però un<br />

mo<strong>del</strong>lo unico <strong>di</strong> come un territorio<br />

possa contenere realtà <strong>di</strong>verse in<br />

un contesto ambientale che si integra<br />

in molteplici forme <strong>di</strong> vita.<br />

Giorgio Carollo, amministratore <strong>di</strong><br />

<strong>Veneto</strong> Agricoltura, così la presenta:<br />

«Vallevecchia è un’area litoranea <strong>di</strong><br />

bonifica in cui <strong>Veneto</strong> Agricoltura ha<br />

attuato, per volontà <strong>del</strong>la Regione<br />

<strong>Veneto</strong>, uno speciale intervento <strong>di</strong><br />

riqualificazione ambientale. Essa è<br />

caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> una<br />

azienda agricola sperimentale<br />

innovativa e <strong>di</strong> <strong>numero</strong>se situazioni<br />

d’ambiente. Qui abbiamo <strong>di</strong>mostrato<br />

come agricoltura e ambiente<br />

possono non solo convivere, ma<br />

instaurare un proficuo rapporto per<br />

lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong> territorio».<br />

Vallevecchia quin<strong>di</strong> è un esempio<br />

concreto <strong>di</strong> armonia tra agricoltura e<br />

natura.<br />

Il comprensorio ha un’estensione<br />

complessiva <strong>di</strong> circa 900 ettari, metà<br />

dei quali ut<strong>il</strong>izzati dall’Azienda.<br />

La restante parte è occupata da circa<br />

150 ettari <strong>di</strong> aren<strong>il</strong>e sabbioso, 150<br />

<strong>di</strong> boschi planiziali e pineta litoranea<br />

e circa 60 ettari <strong>di</strong> zone umide<br />

recuperate. Il più esteso tra gli ultimi<br />

tratti <strong>di</strong> spiaggia non ut<strong>il</strong>izzata<br />

<strong>del</strong>l’Alto Adriatico, fa <strong>di</strong> Vallevecchia<br />

un sito <strong>di</strong> elevata importanza<br />

naturalistica, uno dei pochi luoghi<br />

<strong>del</strong>la Laguna Veneta in cui è ancora<br />

possib<strong>il</strong>e osservare le formazioni<br />

vegetali e le microfaune tipiche dei<br />

litorali sabbiosi in una successione<br />

abbastanza vicina alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

massima naturalità.<br />

Proprio per la presenza <strong>di</strong> questo<br />

naturale habitat, Vallevecchia è stata<br />

riconosciuta dalla Comunità Europea<br />

«Zona <strong>di</strong> Protezione Speciale» e «Sito<br />

<strong>di</strong> Importanza Comunitaria».<br />

È un mondo, quello <strong>di</strong> Vallevecchia,<br />

dagli aspetti multiformi, dove le<br />

<strong>di</strong>versità ambientali rispecchiano una<br />

natura in grado <strong>di</strong> sopravvivere<br />

incontaminata, grazie anche al<br />

rispetto che l’uomo le ha dato in<br />

passato e che ancora le dà.<br />

Dal litorale sabbioso alla pineta, dalle<br />

zone salmastre e umide ai campi<br />

coltivati, tutto rivela la bellezza <strong>di</strong> un<br />

complesso mosaico ambientale


determinato da una particolare<br />

ricchezza naturalistica.<br />

Entrare in Vallevecchia è scoprire<br />

veramente ciò che la natura offre,<br />

soprattutto nelle zone umide e<br />

salmastre dove crescono le tipiche<br />

piante legate agli ambienti palustri,<br />

come la canna <strong>di</strong> palude, oltre ad una<br />

fauna particolarmente interessante.<br />

In questo ambiente vive la tartaruga<br />

palustre, la rana verde, la biscia<br />

tassellata e <strong>il</strong> rospo smeral<strong>di</strong>no.<br />

Numerose sono poi le specie <strong>di</strong><br />

uccelli che vi ni<strong>di</strong>ficano come<br />

le piccole cannaiole e i gran<strong>di</strong> aironi;<br />

mentre nei canneti, vivono<br />

<strong>il</strong> tarabusino, <strong>il</strong> raro tarabuso,<br />

la folaga, <strong>il</strong> germano reale e <strong>il</strong> falco <strong>di</strong><br />

palude. I boschi igrof<strong>il</strong>i <strong>di</strong> recente<br />

impianto, infine, offrono rifugio a<br />

molti animali, come l’averla piccola e<br />

<strong>il</strong> rigogolo.<br />

Se nelle zone umide <strong>di</strong>verse sono<br />

le specie <strong>di</strong> animali che vi trovano<br />

rifugio, l’avifauna <strong>del</strong>le palu<strong>di</strong><br />

salmastre è ricchissima durante<br />

le stagioni migratorie. Si possono<br />

osservare tra le altre specie <strong>il</strong> chiurlo,<br />

la garzetta, <strong>il</strong> piovanello pancianera,<br />

la pivieressa e la gavina.<br />

Oltre a queste, nel comprensorio<br />

<strong>di</strong> Vallevecchia la fauna<br />

<strong>del</strong>l’ambiente agrario comprende<br />

anche specie interessanti e rare,<br />

come lo strizzolo e la calandretta,<br />

quest’ultima originaria <strong>del</strong>le steppe<br />

eurasiatiche.<br />

Se Vallevecchia può considerarsi uno<br />

tra i più interessanti ambienti<br />

naturalistici caratterizzati dalla<br />

presenza <strong>di</strong> <strong>numero</strong>se situazioni, in<br />

cui figurano biotipi <strong>di</strong> duna sabbiosa,<br />

<strong>di</strong> palude salmastra, <strong>di</strong> palude dolce,<br />

<strong>di</strong> pineta e <strong>di</strong> bosco igrof<strong>il</strong>o, inseriti in<br />

un contesto <strong>di</strong> superfici coltivate,<br />

questo si può attribuire al progetto <strong>di</strong><br />

riqualificazione ambientale iniziato<br />

nel 1994 da <strong>Veneto</strong> Agricoltura su<br />

incarico <strong>del</strong>la Regione. Questo è nato<br />

proprio per riqualificare e<br />

rinaturalizzare <strong>il</strong> territorio e <strong>di</strong>minuire<br />

l’impatto incontrollato dei visitatori<br />

sul’ambiente naturale, attraverso la<br />

promozione <strong>di</strong> un turismo<br />

naturalistico con la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

sentieri, cartelloni informativi, piste<br />

ciclab<strong>il</strong>i ed equestri, ed altane per<br />

l’osservazione <strong>del</strong>la fauna.<br />

Per dare modo alle persone <strong>di</strong> poter<br />

accedere, visitare e scoprire tutto<br />

<strong>il</strong> comprensorio <strong>di</strong> Vallevecchia, sono<br />

state infatti avviate <strong>numero</strong>se azioni<br />

volte a favorire la visita attraverso un<br />

Centro <strong>di</strong> Educazione Naturalistica<br />

che svolge un’importante funzione<br />

<strong>di</strong>dattica rivolta in particolare agli<br />

studenti. Il Centro <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una sala<br />

museale e <strong>di</strong> una sala multime<strong>di</strong>ale<br />

finalizzata alla conoscenza <strong>del</strong>la<br />

complessa realtà ambientale <strong>del</strong>l’area<br />

anche attraverso plastici e altri<br />

supporti <strong>di</strong>dattici.<br />

Il Centro Visite <strong>di</strong>spone inoltre <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>orami naturalistici, <strong>di</strong> pannelli, <strong>di</strong><br />

schede <strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong> materiali<br />

bibliografici e <strong>di</strong> materiali au<strong>di</strong>ovisivi<br />

per la conoscenza <strong>del</strong>la complessa<br />

realtà ambientale <strong>del</strong>l’area.<br />

C’è in progetto anche la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un Ecomuseo interamente<br />

de<strong>di</strong>cato al patrimonio ambientale e<br />

faunistico <strong>di</strong> Vallevecchia.<br />

Prossimamente, <strong>il</strong> Comune <strong>di</strong> Caorle<br />

ha intenzione <strong>di</strong> presentare un<br />

progetto in Regione per riallagare<br />

parte <strong>di</strong> Vallevecchia per creare una<br />

nuova laguna, per ridare una nuova<br />

vita a Valllevecchia dopo la bonifica<br />

avvenuta alla fine degli anni sessanta.<br />

Il progetto prevede l’intervento tra la<br />

selvaggia spiaggia <strong>del</strong>la Brussa e<br />

l’azienda <strong>di</strong> <strong>Veneto</strong> Agricoltura, con<br />

la riapertura <strong>del</strong> canale <strong>del</strong><br />

Baseleghe Grande e una parte <strong>del</strong><br />

canale Canadere verso <strong>il</strong> porto<br />

Falconera, in modo da restituire<br />

all’enorme <strong>di</strong>stesa <strong>di</strong> campi <strong>il</strong> suo<br />

habitat naturale, reinserendoli nella<br />

laguna. Ciò dovrebbe formare un’oasi<br />

lagunare tra le spiagge <strong>di</strong> Caorle e<br />

Bibione.<br />

Franco Romanin


Messaggio pubblicitario con finalità<br />

promozionali. Le con<strong>di</strong>zioni contrattuali<br />

ed ulteriori notizie sono riportate<br />

nei fogli informativi a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> pubblico presso<br />

le f<strong>il</strong>iali <strong>del</strong>la <strong>Banca</strong>.<br />

IL CONTO<br />

CORRENTE<br />

CHE DÀ<br />

valore<br />

AI GIOVANI<br />

SOLO PER GIOVANI SOCI<br />

STUDENTI [18-26 ANNI] · LAVORATORI [18-30 ANNI]<br />

Il conto corrente che offre<br />

un pacchetto gratuito<br />

<strong>di</strong> servizi calibrati<br />

sulle vostre esigenze e...<br />

un tasso d’interesse vantaggioso.<br />

SEDE E DIREZIONE GENERALE<br />

Fossalta <strong>di</strong> Portogruaro/Ve · Viale Venezia, 1 · Tel. 0421.249811<br />

www.bancasanbiagio.it


Servizio ed intervista <strong>di</strong> Luciano <strong>San</strong>dron<br />

ACQUA<br />

UN BENE DA CONOSCERE!<br />

PROFESSOR CARGNELLO, L'UTENTE<br />

NORMALMENTE DISTINGUE LE ACQUE IN<br />

POTABILI O NON POTABILI; DOLCI O SA-<br />

LATE, A SECONDA DELLA LORO PROVE-<br />

NIENZA DAI FIUMI O DAL MARE. IN<br />

REALTÀ NON È COSÌ?<br />

Non è così in quanto all’analisi sensoriale<br />

anche l’acqua può presentare<br />

una ricca e <strong>di</strong>versa variegatura <strong>di</strong><br />

sensazioni visive, olfattive e gustative.<br />

Ovviamente <strong>il</strong> vino è tutt’altra cosa,<br />

anche se qualcuno, per questo<br />

aspetto, vorrebbe paragonare l’acqua<br />

al vino.<br />

Noi siamo decisamente per <strong>il</strong> vino,<br />

anche se in certi abbinamenti <strong>di</strong> certo<br />

l’acqua è più in<strong>di</strong>cata <strong>del</strong> vino.<br />

CULTORE E DEGUSTATORE DI ACQUE; CO-<br />

ME È NATA L'ASSOCIAZIONE E PERCHÈ?<br />

L’associazione ACDA (Associazione<br />

Plur<strong>il</strong>aureato, vincitore <strong>di</strong> <strong>numero</strong>si<br />

concorsi e borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o nazionali<br />

ed internazionali, docente Universitario,<br />

conferenziere e docente a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale, ricopre prestigiosi incarichi<br />

sia in patria dove dal 1986 al 1991<br />

è stato <strong>di</strong>rettore ad Asti e dall’agosto<br />

1991 è Direttore <strong>del</strong>la SOC Tecniche<br />

Colturali <strong>del</strong>l'Istituto Sperimentale<br />

per la Viticoltura <strong>di</strong> Conegliano <strong>Veneto</strong>,<br />

<strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>le Politiche Agricole<br />

e Forestali prima <strong>di</strong>retta dall’<strong>il</strong>lustre<br />

Prof. De Rosa, che all'estero con<br />

mansioni <strong>di</strong>rettive o <strong>di</strong> presidenza.<br />

Ricercatore e collaboratore con<br />

Cultori e Degustatori Acque: <strong>di</strong> tutte<br />

le acque) è nata perché si riteneva,<br />

come si ritiene, fondamentale ed urgente<br />

conoscere e far conoscere adeguatamente<br />

l’universo <strong>del</strong>l’acqua sotto<br />

l’aspetto socio-culturale (SAPERE),<br />

sensoriale (SAPORI), salutistico (SA-<br />

LUTE <strong>del</strong> territorio, <strong>del</strong> produttore,<br />

<strong>del</strong> consumatore, <strong>del</strong>la normativa,<br />

<strong>del</strong> portafoglio, ecc.). L’associazione<br />

(ACDA) è stata istituzionalizzata come<br />

naturale gemmazione <strong>del</strong>la «Confraternita-Accademia<br />

Colle <strong>di</strong> Giano»<br />

<strong>di</strong> Conegliano <strong>Veneto</strong> nell’ambito <strong>del</strong><br />

palinsesto: «SAPERE-SAPORI-SALUTE<br />

un passo in<strong>di</strong>etro verso <strong>il</strong> futuro» sull’alimentare.<br />

E i risultati positivi scaturiti<br />

da questa iniziativa, come appaiono<br />

agli occhi <strong>di</strong> tutti, sono andati<br />

<strong>di</strong> gran lunga oltre ogni più rosea<br />

aspettativa.<br />

i maggiori istituti <strong>di</strong> ricerca <strong>del</strong> settore<br />

vitivinicolo in Italia ed all'Estero,<br />

relatore in moltissime tesi <strong>di</strong> Laurea,<br />

e con oltre 430 lavori (per la maggior<br />

parte scientifici), pubblicati in tutto<br />

<strong>il</strong> mondo.<br />

Giovanni Cargnello; sposato con Laura;<br />

hanno 4 figli: Luigi, Elena, Elisabetta e<br />

Giacomo, è quello che si suol <strong>di</strong>re<br />

<strong>il</strong> massimo in conoscenza <strong>di</strong> viticoltura<br />

e <strong>di</strong> vini oggi in circolazione.<br />

Noi però in questa «chiacchierata»<br />

lo sentiamo come Presidente <strong>del</strong>l'ACDA<br />

«Associazione Cultori e Degustatori<br />

Acque» <strong>di</strong> cui è stato <strong>il</strong> fondatore.<br />

PER UNO COME LEI CHE QUOTIDIANA-<br />

MENTE SI CONFRONTA CON IL VINO E LE<br />

SUE PROBLEMATICHE, DALLA COLTIVA-<br />

ZIONE, ALLA PRODUZIONE, ED ALLA<br />

CONSERVAZIONE; LA COSA NON È UN<br />

PO’ STRANA?<br />

Certamente la cosa può apparire<br />

strana, ma non lo è se consideriamo<br />

la mia attività non istituzionale ampiamente<br />

svolta nel no-profit e nel<br />

sociale.<br />

Ma c’è <strong>di</strong> più, <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso, <strong>di</strong> paradossale<br />

ma vero, <strong>di</strong> entusiasmante ed innovativo<br />

in quanto nell’ambito <strong>del</strong>le<br />

nostre attività svolte per cercare <strong>di</strong><br />

aumentare correttamente <strong>il</strong> consumo<br />

<strong>del</strong> vino, quin<strong>di</strong> in modo rigorosamente<br />

salutistico per l’uomo e per <strong>il</strong><br />

suo palato, è stata messa a dura prova<br />

con successo anche questa ipotesi<br />

sperimentale, dalla quale, come si ve-<br />

noi e voi<br />

9


drà in seguito, è emersa una risposta<br />

affermativa.<br />

La mancanza <strong>di</strong> spazio mi impe<strong>di</strong>sce<br />

<strong>di</strong> spiegare questo esaustivamente,<br />

nonché l’ossimoro: l’alcool fa male<br />

alla salute <strong>del</strong>l’uomo ma <strong>il</strong> vino no,<br />

anzi esso, compreso quello bianco,<br />

fa bene alla salute <strong>del</strong>l’uomo, purché<br />

sia bevuto con moderazione, continuativamente,<br />

magari cambiando tipologia<br />

(spumante, frizzante, tranqu<strong>il</strong>lo,<br />

bianco, rosso, rosato) e tenendo<br />

conto <strong>del</strong> proprio stato contingente<br />

(donne in stato interessante,<br />

bambini, ecc.) e l’acqua sia bevuta<br />

consapevolmente, cioè prestando<br />

particolare attenzione alla sua quan-<br />

10 noi e voi<br />

tità assunta, alla sua salubrità e alla<br />

sua composizione.<br />

Quin<strong>di</strong> centelliniamo, gustiamo e degustiamo<br />

<strong>il</strong> vino e beviamo abbondantemente<br />

la giusta acqua.<br />

L'ACQUA È UN BENE FONDAMENTALE ED<br />

IRRINUNCIABILE PER L'UOMO E LA NA-<br />

TURA CHE LO CIRCONDA; NON TUTTI NE<br />

DISPONGONO, O NON TUTTI LA TROVA-<br />

NO A... PORTATA DI BOCCA, PER CUI<br />

ACQUEDOTTI O ACQUA IN BOTTIGLIA.<br />

QUALE LA DIFFERENZA?<br />

Le <strong>di</strong>fferenze possono essere varie e<br />

notevoli a partire dalla composizione,<br />

dal prezzo, dalla salubrità soprattutto<br />

se prima <strong>di</strong> arrivare al bicchiere l’ac-<br />

qua si inquina. Quin<strong>di</strong> ci possono essere<br />

acque in bottiglia nettamente<br />

migliori <strong>di</strong> quelle degli acquedotti e<br />

viceversa.<br />

È fondamentale conoscere questa<br />

realtà magari stimolando chi <strong>di</strong> dovere<br />

ad inviare insieme alla bolletta <strong>del</strong>l’acqua<br />

la sua composizione ed i suggerimenti<br />

essenziali per un suo corretto<br />

e salutistico uso, così come da<br />

noi fatto.<br />

LE VARIE ACQUE OGGI IN COMMERCIO<br />

SI DIVIDONO IN TANTE CATEGORIE A<br />

PRESCINDERE DALLE CARATTERISTICHE<br />

DI: NATURALE, GASSATA O LEGGERMEN-<br />

TE GASSATA. PUÒ INDICARCI QUALCHE<br />

ALTRA CARATTERISTICA?<br />

Potrei <strong>di</strong>re che le acque destinate al<br />

consumo umano possono essere: Atrattate:<br />

1) <strong>di</strong> rubinetto, 2) purificate,<br />

B- non trattate: 1) <strong>di</strong> sorgente, 2) minerali.<br />

Queste ultime, in base al residuo<br />

fisso (RF) riportato in etichetta,<br />

vengono così classificate: minimamente<br />

mineralizzate (RF inferiore a<br />

50 mg/l), oligominerali (RF compreso<br />

fra 50 e 500 mg/l), mineralizzate (RF<br />

compreso tra 500 e 1500 mg/l), ricche<br />

<strong>di</strong> sali minerali (RF superiore a<br />

1500 mg/l). Quin<strong>di</strong> le <strong>di</strong>versità nutrizionali,<br />

salutistiche, sensoriali, ecc.,<br />

sono veramente notevoli.<br />

OCCHIO QUINDI ALL’ETICHETTA DEL-<br />

L’ACQUA!<br />

Approfitto <strong>di</strong> questa opportunità per<br />

chiedere che le etichette, almeno per<br />

le informazioni essenziali, <strong>di</strong>ventino<br />

fac<strong>il</strong>mente comprensib<strong>il</strong>i e leggib<strong>il</strong>i<br />

non solo per chi ha <strong>di</strong>fficoltà a vedere<br />

le scritte più piccole.<br />

IN QUALCHE PUBBLICITÀ SI INVITA L'U-<br />

TILIZZATORE A LEGGERE BENE L'ETI-<br />

CHETTA; MA LA MAGGIOR PARTE VA A<br />

GUSTO, E NON IDENTIFICA SE L'ACQUA<br />

CHE BEVE PUÒ ESSERE INDICATA O ME-<br />

NO IN CASO DI QUALCHE PATOLOGIA. VI<br />

SONO ACQUE UNIVERSALI O BISOGNA<br />

STARE ATTENTI A CIÒ CHE SI BEVE?<br />

Riba<strong>di</strong>sco quanto sopra sottolineato,<br />

nonché l’ut<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> incoraggiare la let


tura <strong>del</strong>l’etichetta, la quale dovrebbe<br />

riportare in<strong>di</strong>cazioni semplici ma<br />

esaustive, anche per un uso salutistico<br />

corretto <strong>di</strong> quell’acqua.<br />

Comunque ci sono acque pressoché<br />

universali e altre specifiche in funzione<br />

<strong>del</strong>le necessità nutrizionali, e/o fisiologiche<br />

e/o salutistiche e/o psicologiche<br />

e/o <strong>del</strong> proprio st<strong>il</strong>e <strong>di</strong> vita in<br />

cui ci troviamo.<br />

Quin<strong>di</strong> abituiamoci a scegliere l’acqua<br />

oculatamente, consapevolmente, dopo<br />

aver letto attentamente l’etichetta<br />

e magari dopo aver consultato uno<br />

specialista in materia. Nel bere acqua<br />

bisogna inoltre fare molta attenzione<br />

ad evitare, anche, la cosiddetta «intossicazione<br />

da acqua» la quale non è<br />

dovuta all’acqua <strong>di</strong> per sé, bensì all’eccessiva<br />

d<strong>il</strong>uizione <strong>del</strong> so<strong>di</strong>o nei<br />

flui<strong>di</strong> biologici, nonché <strong>di</strong> evitare <strong>di</strong><br />

scegliere l’acqua in funzione solo <strong>del</strong>l’aspetto<br />

sensoriale e/o <strong>del</strong> prezzo.<br />

ACQUA, UN BENE IRRINUNCIABILE DA<br />

BERE CON CONOSCENZA?<br />

Certamente sì, così come <strong>il</strong> vino e<br />

non solo <strong>il</strong> vino, a livello nutrizionale,<br />

salutistico, economico, sociale,<br />

sensoriale e perché no esistenziale;<br />

senza esagerare e cercando <strong>di</strong> evita-<br />

re <strong>di</strong> essere troppo influenzati dalla<br />

pubblicità, per me spesso inaccettab<strong>il</strong>e,<br />

non «etica», e <strong>di</strong> non seguire incon<strong>di</strong>zionatamente<br />

la «moda» se non<br />

quella collaudatissima e plurim<strong>il</strong>lenaria,<br />

ad esempio, come quella <strong>di</strong><br />

Bacco.<br />

GRAZIE PROFESSORE PER AVERCI FATTO<br />

CONOSCERE DI PIÙ UN ELEMENTO CON IL<br />

QUALE QUOTIDIANAMENTE SIAMO IN<br />

CONTATTO MA DEL QUALE NON CONO-<br />

SCEVAMO MOLTE COSE. CHISSÀ SE DOPO<br />

L'ACQUA, MAGARI TRA QUALCHE NUME-<br />

RO, POTREMO PARLARE ANCHE DI VINO!<br />

La ringrazio per questo invito in<br />

quanto c’è vivo interesse per contribuire<br />

a far superare ingiustificati pregiu<strong>di</strong>zi<br />

relativi al mondo <strong>del</strong> vino ed<br />

ancor più <strong>di</strong> quello <strong>del</strong>l’acqua: mon<strong>di</strong>,<br />

quanto meno, comunicanti e che<br />

possono e devono essere sinergici<br />

tra loro.<br />

Sinergismi emersi nel corso <strong>del</strong>le nostre<br />

ricerche, evidenziati e stimolati<br />

nei Forum sull’«Ethical Wine», sull’«Ethical<br />

Water» e sull’«Ethical drinking»<br />

per «Ethical living». Forum organizzati<br />

da noi anche per far incontrare<br />

sempre meglio questi due mon<strong>di</strong><br />

(vino ed acqua, acqua e vino) in modo<br />

sinergico anche per quanto riguarda<br />

un aumento dei loro consumi pro-capite<br />

e globali nell’arco <strong>del</strong>l’annata, nel<br />

pieno rispetto <strong>del</strong>le regole dettate<br />

dalla Scienza salutistica ed edonistica,<br />

agendo ad esempio sull’innovativa<br />

e sperimentata successione tra vino<br />

ed acqua e tra acqua e vino…, e mi<br />

fermo qui, anche se mi piacerebbe<br />

approfon<strong>di</strong>re ulteriormente <strong>il</strong> mondo<br />

ad esempio degli «spritz».<br />

Comunque nulla <strong>di</strong> particolarmente<br />

nuovo perché <strong>il</strong> ghiaccio su questi<br />

aspetti è già stato ampiamente rotto<br />

molti anni fa, come si <strong>di</strong>ceva, col primo<br />

master sull’ «idrocoltosommelier»<br />

organizzato dall’Associazione Confraternita<br />

Colle <strong>di</strong> Giano <strong>di</strong> Conegliano<br />

(Treviso), e non per caso, nel «Campus<br />

<strong>di</strong> Eccellenza <strong>del</strong>la Scuola Superiore<br />

Enologica» e successivamente con lo<br />

splen<strong>di</strong>do ed innovativo stand al<br />

Vinitaly <strong>di</strong> una nota casa produttrice<br />

<strong>di</strong> acque minerali, con la molto qualificante<br />

presenza <strong>di</strong> guru <strong>del</strong>l’enologia<br />

italiana e <strong>del</strong>l’enogastronomia.<br />

Quin<strong>di</strong> la liaison tra Bacco e l’acqua<br />

continuerà all’insegna <strong>del</strong>l’ «innovazione»<br />

<strong>del</strong>l’universo <strong>del</strong> bere, nell’ambito<br />

<strong>del</strong> progetto «Sapere Sapori Salute un<br />

passo in<strong>di</strong>etro verso <strong>il</strong> futuro» sull’alimentare,<br />

<strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong>l’Accademia-<br />

Confraternita Colle <strong>di</strong> Giano su menzionata<br />

e <strong>di</strong> quella <strong>del</strong>l’A.C.D.A. («Associazione<br />

Cultori Degustatori Acque»<br />

<strong>di</strong> tutte le acque), con sede a Conegliano-Treviso,<br />

nel rispetto equo sostenib<strong>il</strong>e<br />

solidale per l’uomo, per l’ambiente<br />

e per l’impresa: <strong>di</strong> tutte le imprese.<br />

Ovviamente, in primis, pongo le imprese<br />

<strong>del</strong> settore vitivinicolo nelle<br />

quali affondano le nostre profonde e<br />

robuste ra<strong>di</strong>ci storiche, culturali e<br />

professionali.<br />

E un titolo futuro potrebbe anche essere:<br />

ACQUA: un bene da conoscere<br />

– «VINO»: un patrimonio da riscoprire,<br />

rivalutare e r<strong>il</strong>anciare. Oppure:<br />

Vino e Acqua e Acqua e Vino un universo<br />

«tutto» da riscoprire, tutto da<br />

bere.<br />

Ad maiora.<br />

La ringraziamo anticipatamente per<br />

questa interessante opportunità e<br />

contributo <strong>di</strong> cui non priveremo i nostri<br />

lettori.<br />

noi e voi<br />

11


ATTIVITÀ PRODUTTIVE<br />

Servizio ed intervista <strong>di</strong> Luciano <strong>San</strong>dron<br />

Ossida<br />

COME ESSERE LEADER<br />

SIGNOR ANTONIO, CI FACCIA LA CARTA<br />

D’IDENTITÀ DELL’AZIENDA?<br />

L’azienda nasce per volontà <strong>di</strong> mio<br />

padre Giuseppe nel 1969 con l’intento<br />

<strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppare un prodotto nuovo<br />

per quegli anni: l’ossidazione ano<strong>di</strong>ca<br />

<strong>del</strong>l’alluminio; trattasi <strong>di</strong> un processo<br />

elettrolitico per mezzo <strong>del</strong> quale <strong>il</strong> sem<strong>il</strong>avorato<br />

in alluminio, l’azienda opera<br />

come terzista, viene ad essere protetto<br />

da un particolare e trasparente<br />

strato <strong>di</strong> ossido, ossido ano<strong>di</strong>co, appunto,<br />

conferendo allo stesso proprietà<br />

<strong>di</strong> resistenza agli agenti atmosferici<br />

oltre a nuovo valore estetico.<br />

Inizialmente la produzione era in<strong>di</strong>rizzata<br />

prevalentemente al settore <strong>del</strong>l’ed<strong>il</strong>izia,<br />

serramenti, tende da sole,<br />

zanzariere, etc. Negli ultimi 10 anni,<br />

12 noi e voi<br />

la particolare dutt<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>l’alluminio e<br />

i nuovi «effetti» ottenuti con <strong>il</strong> processo<br />

<strong>di</strong> ossidazione ano<strong>di</strong>ca, hanno visto<br />

affermarsi <strong>il</strong> nostro prodotto nei<br />

settori più <strong>di</strong>sparati: dal navale, alla<br />

meccanica <strong>di</strong> precisione; dall’arredamento<br />

all’<strong>il</strong>luminotecnica, etc. Oggi,<br />

per la nostra realtà, <strong>il</strong> settore trainante<br />

è quello <strong>del</strong> complemento d’arredo<br />

e <strong>del</strong>l’arredo in genere.<br />

La scelta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare la nostra produzione<br />

prevalentemente al settore<br />

<strong>del</strong>l’arredo, non parliamo certo <strong>di</strong> arredamenti<br />

da <strong>di</strong>scount!, è stata una<br />

scelta obbligata dettata da una politica<br />

aziendale che da sempre cercava <strong>di</strong><br />

instaurare un rapporto <strong>di</strong> partnership<br />

con <strong>il</strong> cliente; veniva quin<strong>di</strong> ad abbattersi<br />

la «<strong>di</strong>sputa» cliente-fornitore, ba-<br />

Fondata da Beppi Menoia, oggi ottantenne Amministratore<br />

<strong>del</strong>egato, l’attività è stata portata avanti e ha progre<strong>di</strong>to<br />

con <strong>il</strong> figlio Antonio Menoia 56 anni sposato, due figli, Marco<br />

27 anni, occupato in Azienda come responsab<strong>il</strong>e <strong>di</strong> produzione<br />

– la figlia ha preso altre strade – ; <strong>di</strong>rettore commerciale<br />

un altro componente la famiglia, Alessandro Ferrari<br />

32 anni, figlio <strong>di</strong> una Menoia, e nipote <strong>di</strong> nonno Giuseppe<br />

e <strong>del</strong>lo zio Antonio. Una famiglia quin<strong>di</strong> alla guida <strong>di</strong><br />

un’azienda leader nel settore (in Italia sono circa 600<br />

le aziende che operano nel settore) per quanto riguarda<br />

la Qualità.<br />

Stiamo parlando <strong>del</strong>la Ossida Srl con sede e stab<strong>il</strong>imento<br />

a Fossalta <strong>di</strong> Piave. Ci introduce nella conoscenza <strong>del</strong>la realtà<br />

Antonio Menoia.<br />

sata solamente su questioni meramente<br />

economiche, e veniva a crearsi<br />

una collaborazione a tutti i livelli <strong>del</strong>l’organizzazione<br />

aziendale: dal tecnico,<br />

al logistico e, ovviamente, commerciale:<br />

così facendo <strong>il</strong> problema <strong>del</strong><br />

cliente <strong>di</strong>ventava un nostro problema.<br />

Questo ci ha permesso <strong>di</strong> farci conoscere<br />

in ambito nazionale per serietà<br />

<strong>di</strong> tutti coloro che operano nell’azienda<br />

a tutti i livelli, per la qualità <strong>del</strong><br />

prodotto e per la puntualità nelle consegne.<br />

NELLA REALTÀ QUINDI UN LAVORO DI<br />

TERZIARIATO, VOI RICEVETE LA MATERIA<br />

PRIMA, LA LAVORATE E LA RESTITUITE<br />

AL CLIENTE PRONTA PER L’USO?<br />

Esatto, noi operiamo per conto terzi;


come già detto i nostri clienti ci consegnano<br />

<strong>il</strong> sem<strong>il</strong>avorato, noi provve<strong>di</strong>amo<br />

ad eseguire <strong>il</strong> trattamento <strong>di</strong><br />

ossidazione ano<strong>di</strong>ca e quin<strong>di</strong> a riconsegnare<br />

<strong>il</strong> prodotto al cliente.<br />

QUANTI ADDETTI AVENTE IN AZIENDA?<br />

Attualmente abbiamo trentatré unità<br />

lavorative, però in funzione <strong>del</strong> nuovo<br />

impianto che andremo ad ultimare<br />

penso tra la fine <strong>di</strong> luglio ed agosto<br />

2006 passeremo alle 55/60 unità.<br />

IL MERCATO DEL SETTORE PARE LAN-<br />

GUIRE, VOI COME VI POSIZIONATE AL-<br />

L’INTERNO DELLO STESSO?<br />

Noi da sei anni a questa parte cre-<br />

sciamo ad un ritmo <strong>del</strong> 20 percento<br />

annuo, non abbiamo conosciuto momenti<br />

<strong>di</strong> sosta sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o lavorativo:<br />

la cosa, ovviamente, ci rende felici<br />

perché significa che non sono stati resi<br />

vani gli investimenti in tecnologia,<br />

risorse umane e cultura aziendale; si<br />

tenga presente che come nei rapporti<br />

con <strong>il</strong> cliente abbiamo «abbattuto» gli<br />

ormai superati ruoli, così è stato fatto<br />

anche all’interno <strong>del</strong>la nostra organizzazione<br />

in cui <strong>il</strong> <strong>di</strong>pendente, interagisce<br />

in continuazione con la <strong>di</strong>rezione<br />

per la soluzione dei <strong>di</strong>versi problemi<br />

tecnici e organizzativi.<br />

LAVORATE SU COMMESSA O ANCHE PER<br />

MAGAZZINO STANDARD?<br />

Solo su commessa.<br />

AVETE ANCHE UN VOSTRO UFFICIO TEC-<br />

NICO?<br />

Sicuramente, noi riceviamo gli imput<br />

tecnici <strong>di</strong> produzione dal cliente, ma<br />

molte volte, i nostri tecnici lavorano<br />

in simbiosi con quelli <strong>del</strong> cliente per<br />

esigenze particolari o per soluzioni<br />

migliorative.<br />

VOI OPERATE NEL MERCATO NAZIONALE<br />

OD ANCHE IN QUELLO INTERNAZIONALE?<br />

I nostri clienti sono tutti nazionali; gran<br />

parte <strong>del</strong> loro mercato è all’estero.<br />

A CHE LIVELLO SIETE POSIZIONATI SUL<br />

MERCATO?<br />

Non è un mistero che si sia conosciuti<br />

nel mercato per porci ai massimi livelli<br />

per qualità e servizio.<br />

NEL VOSTRO LAVORO MI PARE DI CAPI-<br />

RE USIATE DEI MATERIALI «DIFFICILI DA<br />

GESTIRE»?<br />

Per le nostre lavorazioni usiamo certamente<br />

dei materiali <strong>di</strong> un certo impatto<br />

ambientale, ma proprio per<br />

questo ci siamo dotati <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong><br />

meglio e più sicuro la tecnologia <strong>di</strong>spone<br />

per lavorare senza rischi <strong>di</strong> alcun<br />

genere. Partendo dal rispetto<br />

<strong>del</strong>la Legge, abbiamo sempre sentito<br />

<strong>il</strong> dovere <strong>di</strong> ridurre al minimo, comunque,<br />

i rischi per l’ambiente; non<br />

nascon<strong>di</strong>amo <strong>il</strong> fatto che questo ci costa<br />

molto e non <strong>di</strong> rado ci troviamo a<br />

dover giustificare <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong><br />

prezzo anche sensib<strong>il</strong>i rispetto ai nostri<br />

concorrenti: i nostri clienti, seppur<br />

non sempre <strong>di</strong> buon grado, capiscono<br />

e accettano.<br />

SIETE ANCHE CERTIFICATI ISO?<br />

Siamo in possesso <strong>del</strong>le certificazione<br />

<strong>del</strong> Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale<br />

secondo la Norma ISO14001 (nel nostro<br />

settore siamo in 2 in tutto <strong>il</strong> Paese<br />

ad avere questa certificazione).<br />

Posse<strong>di</strong>amo inoltre <strong>il</strong> Marchio sul<br />

Prodotto Euras-Ewaa Qualanod.<br />

Tutti i nostri processi interni sono<br />

procedurati: rintracciab<strong>il</strong>ità <strong>del</strong> materiale,<br />

identificazione <strong>del</strong>la commessa,<br />

Istruzioni <strong>di</strong> lavoro,… sono tutti con-<br />

noi e voi<br />

13


cetti che ormai da <strong>di</strong>versi anni trovano<br />

applicazione nella nostra organizzazione;<br />

non sono stati certificati<br />

da alcun ente secondo la norma ISO<br />

9000 per scelta; si è preferito invitare<br />

i clienti più importanti a compiere<br />

dei veri e propri «Au<strong>di</strong>ts» presso <strong>il</strong> nostro<br />

stab<strong>il</strong>imento per certificare che<br />

la nostra azienda opera secondo <strong>il</strong> loro<br />

standard.<br />

AL RESPONSABILE COMMERCIALE ALES-<br />

SANDRO FERRARI CHIEDIAMO DI PAR-<br />

LARCI DELLA RETE DI VENDITA?<br />

La nostra è una rete <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta basata<br />

sul contatto <strong>di</strong>retto con <strong>il</strong> cliente; ad<br />

oggi non abbiamo ven<strong>di</strong>tori od agenti.<br />

Il nostro agente migliore è stata la<br />

qualità <strong>del</strong> nostro prodotto finito, e la<br />

serietà nel mantenere gli impegni presi.<br />

I nostri clienti sono la nostra migliore<br />

pubblicità. Con lo sv<strong>il</strong>uppo ulteriore<br />

<strong>del</strong>l’azienda, non è detto che non<br />

mettiamo in atto anche una rete <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta con agenti plurimandatari che<br />

14 noi e voi<br />

già operano nel settore e quin<strong>di</strong> conoscono<br />

già la f<strong>il</strong>iera.<br />

PER LA PRODUZIONE CI RIVOLGIAMO AL<br />

RESPONSABILE MARCO MENOIA CHE CI<br />

ILLUSTRA IL SISTEMA.<br />

La produzione è ovviamente <strong>di</strong>visa in<br />

<strong>di</strong>versi reparti.<br />

L’azienda <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un reparto pulitura<br />

dotato <strong>di</strong> macchinari <strong>di</strong> ultima<br />

generazione, questo reparto lavora a<br />

tre turni 24 ore su 24 per cinque<br />

giorni la settimana.<br />

Il reparto ossidazione lavora anch’esso<br />

5 giorni la settimana per un<br />

turno e mezzo prolungato. In tutti i<br />

reparti si opera in un contesto <strong>di</strong><br />

estrema flessib<strong>il</strong>ità. La manodopera<br />

specializzata che è supportata sempre<br />

più dall’informatizzazione non è<br />

<strong>di</strong> fac<strong>il</strong>e reperimento, noi però cerchiamo<br />

<strong>di</strong> sopperire al problema<br />

con dei corsi interni per elevare lo<br />

standard qualitativo adatto alle nostre<br />

lavorazioni.<br />

AL SIGNOR ANTONIO MENOIA CHIE-<br />

DIAMO IN CONCLUSIONE: AZIENDA LEA-<br />

DER ED IN ULTERIORE ESPANSIONE CO-<br />

ME SARÀ ALLA FINE DI QUESTO NUOVO<br />

INVESTIMENTO?<br />

L’azienda si estende su un’area <strong>di</strong><br />

25000 mq.; attualmente la produzione<br />

avviene su una superficie <strong>di</strong> 2500<br />

mq; oggi vengono lavorati circa 220<br />

q.li al giorno e l’attività produttiva occupa<br />

circa trenta addetti. Dopo l’introduzione<br />

<strong>del</strong>la nuova <strong>di</strong>visione produttiva<br />

che andrà ad aggiungersi, a<br />

partire <strong>del</strong>l’estate 2006, a quella già<br />

esistente, l’attività produttiva interesserà<br />

una superficie <strong>di</strong> circa 7.000<br />

mq., la capacità produttiva salirà a<br />

circa 500 qli al giorno per un <strong>numero</strong><br />

totale <strong>di</strong> occupati <strong>di</strong> 60 unità. L’impegno<br />

previsto dall’azienda per l’ampliamento<br />

è <strong>di</strong> 4.000.000 <strong>di</strong> euro. La<br />

nuova <strong>di</strong>visione permetterà all’azienda<br />

<strong>di</strong> fornire alla propria clientela un<br />

nuovo prodotto, l’alluminio br<strong>il</strong>lantato<br />

(l’alluminio trattato presenterà un<br />

aspetto assolutamente speculare).<br />

L’applicazione <strong>di</strong> questo prodotto sta<br />

trovando sempre maggior successo<br />

non solo nel settore <strong>del</strong>l’arredo ma<br />

anche in quello <strong>del</strong>l’automob<strong>il</strong>e (si<br />

pensi agli inserti in alluminio così tanto<br />

ricercati dalla clientela <strong>del</strong>le più<br />

note case automob<strong>il</strong>istiche).<br />

L’impianto, totalmente automatizzato,<br />

la cui progettazione è andata avanti<br />

per quasi due anni, si porrà sul mercato<br />

nazionale come <strong>il</strong> più grande e <strong>il</strong><br />

più innovativo a livello nazionale sotto<br />

molti punti <strong>di</strong> vista, non ultimo quello<br />

ambientale: in particolare la nuova linea<br />

produttiva potrà vantare un processo<br />

<strong>di</strong> lavoro a «scarico zero» in cui,<br />

lo <strong>di</strong>ce la parola, tutti gli scarichi <strong>di</strong> lavorazioni<br />

verranno trattati a parte e i<br />

reflui, depurati, verranno reimmessi<br />

nel processo produttivo. Inoltre, nella<br />

politica <strong>di</strong> risparmio energetico, la<br />

nuova linea produttiva verrà dotata <strong>di</strong><br />

un impianto fotovoltaico per la produzione<br />

<strong>di</strong> energia elettrica attraverso<br />

l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>del</strong>l’energia solare <strong>di</strong> euro.<br />

L’inaugurazione, alla quale vi invito fin<br />

da ora, è prevista per fine estate.


Messaggio pubblicitario con finalità promozionali.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni contrattuali ed ulteriori notizie sono<br />

riportate nei fogli informativi a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> pubblico<br />

presso le f<strong>il</strong>iali <strong>del</strong>la <strong>Banca</strong>.<br />

IL SERVIZIO ASSICURATIVO DI BANCA S. BIAGIO<br />

AUTOtutela<br />

Ovunque vai, vai sicuro<br />

L’assicurazione<br />

<strong>del</strong>la tua auto<br />

La polizza auto <strong>di</strong><br />

<strong>Banca</strong> S. <strong>Biagio</strong> per...<br />

RESPONSABILITÀ CIVILE<br />

FURTI<br />

INCENDI E RISCHI VARI<br />

AUTOtutela è anche...<br />

ASSICURAZIONE KASKO<br />

ASSISTENZA E GARANZIA<br />

SEDE E DIREZIONE GENERALE<br />

Fossalta <strong>di</strong> Portogruaro/Ve<br />

Viale Venezia, 1 . Telefono 0421.249811<br />

www.bancasanbiagio.it


TRADIZIONI<br />

Pulcini, voli <strong>di</strong> colombe e… uova<br />

colorate, sì proprio uova colorate, ci<br />

riportano alla memoria le tra<strong>di</strong>zioni<br />

pasquali con un piacevole tuffo in quel<br />

segmento <strong>di</strong> vita contrad<strong>di</strong>stinto da<br />

ricor<strong>di</strong> forse ormai desueti.<br />

Già le simpatiche cartoline d’epoca<br />

ricavavano gli auguri <strong>del</strong>la Pasqua<br />

tramite un allegro tripu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ameni<br />

quadretti dove l’uovo dava <strong>il</strong> segno <strong>di</strong><br />

una ricorrenza inserita nel dolce<br />

risveglio <strong>del</strong>la primavera. E nella<br />

Pasqua, segno tangib<strong>il</strong>e <strong>del</strong>la<br />

cristianità, <strong>il</strong> ricordo <strong>del</strong>le uova<br />

colorate tra le tante tra<strong>di</strong>zioni cui<br />

le mamme e le nonne erano solerti<br />

continuatrici, suscitano ancor oggi,<br />

Le uova<br />

colorate<br />

APASQUA<br />

seppur quasi <strong>di</strong>menticata usanza, una<br />

nota <strong>di</strong> rimpianto, <strong>di</strong> nostalgia.<br />

Ora, che nei festeggiamenti per<br />

la Pasqua, le uova <strong>di</strong> cioccolato hanno<br />

trovato fortuna in tutto <strong>il</strong> mondo,<br />

benché colorate o arricchite <strong>di</strong> decori,<br />

vengono donate come gioioso augurio<br />

<strong>di</strong> speranza e <strong>di</strong> vita, rimangono nella<br />

memoria le <strong>del</strong>iziose immagini <strong>del</strong>le<br />

vere uova, soprattutto <strong>di</strong> gallina, che<br />

si prestavano ad essere colorate per<br />

arricchire le rare tavole, ma ricche in<br />

quel giorno <strong>di</strong> grande festa.<br />

Nutrite dalla sapienza <strong>di</strong> lontane<br />

generazioni, le <strong>del</strong>iziose immagini<br />

<strong>del</strong>le uova colorate, evocano, tra<br />

l’altro, <strong>il</strong> mondo <strong>di</strong> un’infanzia serena,<br />

all’insegna <strong>del</strong>la semplicità, <strong>del</strong>la<br />

naturalezza: un mondo <strong>di</strong> bambini che<br />

si trastullavano gioiosamente in luoghi<br />

imbevuti <strong>di</strong> primavera, come prati,<br />

campagne non inquinate (tranqu<strong>il</strong>le<br />

oasi <strong>di</strong> pace), appagati da quel poco<br />

che in perio<strong>di</strong> ormai lontani la vita<br />

poteva offrire.<br />

C’è una tra<strong>di</strong>zione orale che ricorda<br />

come l’uovo <strong>di</strong> Pasqua in senso<br />

cristiano è simbolo <strong>del</strong>la Risurrezione.<br />

Il guscio rappresenta la tomba, dalla<br />

quale esce glorioso <strong>il</strong> Cristo risorto,<br />

vincitore <strong>del</strong>la morte. Secondo l’antica<br />

usanza pagana poi, l’uovo è <strong>il</strong> simbolo<br />

<strong>del</strong>la fert<strong>il</strong>ità e <strong>del</strong>l’eterno ritorno alla<br />

vita. Anche in questo caso<br />

la tra<strong>di</strong>zione cristiana ha mutato<br />

comportamenti e usi consolidatisi<br />

nella storia <strong>del</strong>le popolazioni.<br />

L’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> donare uova fresche<br />

infatti, era già <strong>di</strong>ffusa presso Egizi,<br />

Greci e Fenici per i quali l’uovo era<br />

simbolo <strong>di</strong> vita nascente ed ut<strong>il</strong>izzato<br />

per festeggiare l’arrivo <strong>del</strong>la<br />

primavera: data perciò cinquanta<br />

secoli or sono e viene fatta risalire<br />

ad<strong>di</strong>rittura ai Persiani.<br />

Dalle uova fresche a quelle decorate<br />

<strong>il</strong> passo è tutt’altro che breve.<br />

È necessario un salto <strong>di</strong> qualche<br />

migliaio <strong>di</strong> anni ed arrivare alla corte<br />

francese <strong>di</strong> Luigi VII. Leggenda vuole<br />

che un abate parigino avesse accolto<br />

<strong>il</strong> sovrano <strong>di</strong> ritorno dalla Seconda<br />

Crociata, con in dono un centinaio <strong>di</strong><br />

uova. Troppe. Fu così che Luigi VII<br />

pensò <strong>di</strong> farle <strong>di</strong>pingere e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuirle ai suoi sud<strong>di</strong>ti.<br />

Poi ci hanno pensato le varie culture<br />

a sv<strong>il</strong>uppare <strong>il</strong> proprio modo <strong>di</strong><br />

decorare le loro uova pasquali.<br />

Uova rosse in onore <strong>del</strong> sangue <strong>di</strong><br />

Cristo vengono scambiate in Grecia.<br />

In alcune zone <strong>del</strong>la Germania e<br />

<strong>del</strong>l’Austria uova ver<strong>di</strong> sono ut<strong>il</strong>izzate<br />

<strong>il</strong> giovedì santo. Le popolazioni slave<br />

decorano le loro uova con particolari<br />

<strong>di</strong>segni dorati ed argentati.


E come in altri popoli ed in altre<br />

nazioni, anche nelle nostre terre<br />

l’usanza <strong>di</strong> colorare le uova ha avuto<br />

una grande <strong>di</strong>ffusione. Partiamo da<br />

cinquant’anni fa, ma probab<strong>il</strong>mente<br />

molto più lontano nel tempo, quando<br />

Pasqua era considerata una festa<br />

fam<strong>il</strong>iare, vissuta anche attraverso<br />

le tra<strong>di</strong>zioni c’era l’usanza appunto <strong>di</strong><br />

colorare le uova.<br />

Questo era un rito affidato per lo più<br />

alle donne e anche ai bambini, che già<br />

a quell’età era stato insegnato loro<br />

quali piante dovessero raccogliere nei<br />

prati e nei fossi, per dare un colore<br />

vivo che rimanesse attaccato al guscio<br />

<strong>del</strong>l’uovo.<br />

A Pasqua le uova colorate nei più<br />

svariati colori facevano bella mostra<br />

nelle tavole imban<strong>di</strong>te per quel giorno<br />

<strong>di</strong> festa, dove la famiglia era più<br />

<strong>numero</strong>sa <strong>del</strong> solito con la presenza<br />

dei parenti, anche lontani.<br />

«Natale con i tuoi e Pasqua con chi<br />

vuoi» recitava un vecchio proverbio,<br />

che non sempre veniva attuato.<br />

Il proverbio ebbe <strong>il</strong> suo<br />

riconoscimento solo quando Pasqua<br />

non rimase più la festa fam<strong>il</strong>iare che<br />

da sempre occupava un posto <strong>di</strong><br />

r<strong>il</strong>ievo nella tra<strong>di</strong>zione popolare.<br />

La causa fu senz’altro l’abbandono<br />

<strong>del</strong>la vita rurale, la <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>del</strong>l’automob<strong>il</strong>e, la scampagnata<br />

«fuori porta» come <strong>di</strong>cono a Roma,<br />

specialmente <strong>il</strong> giorno <strong>di</strong> Pasquetta.<br />

Cambiamenti questi, che portarono a<br />

relegare in sott’or<strong>di</strong>ne le usanze e a<br />

far scomparire le tra<strong>di</strong>zioni popolari,<br />

tra le quali quello appunto <strong>di</strong> colorare<br />

le uova, attratti dal seducente<br />

richiamo <strong>del</strong>l’uovo <strong>di</strong> cioccolata,<br />

protagonista <strong>di</strong> una nuova tra<strong>di</strong>zione<br />

consumistica. Poca cosa sopravvive<br />

<strong>del</strong> colorare le uova, ed è <strong>di</strong>ffusa<br />

<strong>di</strong>scretamente ancora in qualche<br />

famiglia <strong>di</strong> campagna, in qualche<br />

borgo rurale. Tuttavia, anche nelle<br />

famiglie in cui la tra<strong>di</strong>zione<br />

sopravvive, i fiori, le foglie e le erbe,<br />

sono stati sostituiti in parte da carte e<br />

panni colorati. Con l’avanzare<br />

<strong>del</strong>l’uovo <strong>di</strong> cioccolato dunque, vi è<br />

stata una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> terreno da parte<br />

<strong>del</strong>le uova <strong>di</strong> gallina colorate,<br />

lasciando nel <strong>di</strong>menticatoio una così<br />

bella e antica tra<strong>di</strong>zione. Quando<br />

nasce l’usanza <strong>di</strong> colorare le uova <strong>di</strong><br />

gallina, l’uovo stesso rappresentava<br />

un bene alquanto prezioso. Era tanto<br />

prezioso soprattutto nelle famiglie <strong>di</strong><br />

conta<strong>di</strong>ni, dove era comunemente<br />

usato come moneta <strong>di</strong> scambio per<br />

piccoli acquisti quoti<strong>di</strong>ani, quali <strong>il</strong> sale,<br />

la pasta, <strong>il</strong> pane, ecc. Le uova<br />

sostituivano <strong>il</strong> denaro, molto<br />

scarseggiante allora e quin<strong>di</strong> non c’è<br />

da meravigliarsi se esse avevano un<br />

posto r<strong>il</strong>evante nella mensa <strong>di</strong> una tra<br />

le più sentite giornate <strong>di</strong> festa:<br />

la Pasqua.<br />

Con i prodotti naturali quin<strong>di</strong>, le uova<br />

colorate assumevano un aspetto <strong>di</strong> un<br />

arcobaleno, tanti erano i colori che si<br />

potevano ottenere da una accurata<br />

scelta <strong>del</strong>le piante. Prima fra tutte a<br />

dare <strong>il</strong> prezioso contributo era<br />

la comunissima ortica, che dava alle<br />

uova un bel verde intenso. Il colore<br />

verde veniva ricavato ancora dagli<br />

spinaci e dalle foglie <strong>di</strong> edera bollite<br />

con le uova. Il giallo si otteneva dal<br />

fiore <strong>del</strong> «dente <strong>di</strong> leone»,<br />

comunemente chiamato «flor de<br />

la tala», «pissacian» e «<strong>di</strong>nt <strong>di</strong> leon».<br />

Questa è una pianta comunissima<br />

presente dappertutto (nei prati, nei<br />

campi, ecc.) dal grande fiore (che in<br />

realtà è un’infiorescenza detta<br />

«capolino») giallo solitario, portato<br />

alla sommità <strong>di</strong> un fusto cavo e<br />

circondato alla base da una rosetta <strong>di</strong><br />

foglie con <strong>il</strong> margine seghettato.<br />

Fiorisce da apr<strong>il</strong>e a giugno. Il nome <strong>di</strong><br />

«soffione» gli deriva dalla vistosa<br />

corona <strong>di</strong> peli (pappi) perfettamente<br />

sferica, <strong>di</strong>sposta intorno ai fusti, che si<br />

<strong>di</strong>ssolve al soffio dei bambini.<br />

Anche <strong>il</strong> «cipollaccio» con <strong>il</strong> fiocco,<br />

aglio selvatico «aio selvadego» o<br />

«panuluta dal <strong>di</strong>aul» si prestavano per<br />

ottenere uova dallo sgargiante colore<br />

blu-viola.<br />

Altre colorazioni marron e sul bruno<br />

intenso, si potevano avere anche dai<br />

fon<strong>di</strong> <strong>del</strong> caffè e con le bucce <strong>di</strong><br />

cipolle, mentre <strong>il</strong> giallo-rossiccio si<br />

ricavava facendo bollire i semi <strong>di</strong><br />

saggina.<br />

Fra i coloranti naturali c’era chi<br />

pred<strong>il</strong>igeva <strong>il</strong> frassino, un legno, che<br />

messo a bollire a pezzetti con le uova,<br />

dava un colore bruno con tonalità<br />

verdastre.<br />

Le uova colorate si prestavano anche<br />

ad un gioco riservato solo ai bambini:<br />

si allineavano le uova a ridosso <strong>di</strong> un<br />

muro e venivano tirate <strong>del</strong>le monetine<br />

sulle uova. Vinceva chi colpiva l’uovo<br />

o si avvicinava <strong>di</strong> più ad esso.<br />

Franco Romanin<br />

noi e voi<br />

17


SANITÀ<br />

18 noi e voi<br />

Servizio <strong>di</strong> Luciano <strong>San</strong>dron<br />

PARLIAMO DI SANITÀ<br />

La <strong>Banca</strong> S. <strong>Biagio</strong> <strong>del</strong> <strong>Veneto</strong> Orientale ha da sempre una particolare sensib<strong>il</strong>ità<br />

verso i problemi <strong>del</strong>la <strong>San</strong>ità, perché, come affermano gli amministratori,<br />

aiutando le strutture si rende un servizio anche ai soci che <strong>di</strong> queste strutture<br />

sono poi i fruitori. Dopo i vari interventi degli anni scorsi a favore<br />

<strong>del</strong>le varie Unità Operative <strong>del</strong>l’ASSL 10 <strong>del</strong> «<strong>Veneto</strong> Orientale», è stata ora la volta<br />

<strong>del</strong>l’Urologia, <strong>di</strong>retta dal dr. Renzo Zucconelli; ed è proprio con <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore<br />

<strong>del</strong>l’Unità Operativa Complessa <strong>di</strong> Urologia <strong>di</strong> questa ASSL 10<br />

(Portogruaro-<strong>San</strong> Donà-Iesolo) che parliamo <strong>di</strong> questa branca specialistica.<br />

Urologia<br />

DOTTOR ZUCCONELLI, PARE PROPRIO<br />

CHE L’UNITÀ DI UROLOGIA SIA UN AL-<br />

TRO PUNTO D’ORGOGLIO PER IL SERVI-<br />

ZIO SANITARIO NELLA ZONA DI PORTO-<br />

GRUARO-SAN DONÀ-IESOLO; È COSÌ?<br />

Penso proprio <strong>di</strong> sì, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni falsa<br />

modestia.<br />

Siamo sicuramente un centro <strong>di</strong> riferimento<br />

per <strong>il</strong> trattamento <strong>del</strong>la calcolosi<br />

urinaria a livello nazionale; io<br />

stesso sono impegnato in corsi <strong>di</strong> aggiornamento<br />

per giovani urologi in <strong>di</strong>verse<br />

se<strong>di</strong>, Napoli, Bologna, Pisa,<br />

Bergamo, Messina, e ospito in Portogruaro<br />

gli stessi primari <strong>di</strong> questi centri<br />

collaborando con loro per la formazione<br />

<strong>di</strong> colleghi nella esecuzione<br />

<strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> endourologia, una<br />

branca che trova nel trattamento con<br />

tecniche mini-invasive <strong>del</strong>la calcolosi<br />

urinaria la sua massima espressione.<br />

Proprio l’endourologia necessita <strong>di</strong> un<br />

aggiornamento costante <strong>del</strong>le apparecchiature,<br />

ed è ben noto come, per<br />

mantenere quei livelli <strong>di</strong> eccellenza riconosciutici<br />

dall’Associazione degli<br />

Urologi Italiani, sia in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e<br />

provvedere alla acquisizione costante<br />

<strong>di</strong> nuova tecnologia, e laddove tutto<br />

ciò non possa essere supportato dalle<br />

Aziende <strong>San</strong>itarie, ben venga la «<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità»<br />

dei privati, come nel caso<br />

<strong>del</strong>la <strong>Banca</strong> S. <strong>Biagio</strong>.<br />

DOTTOR ZUCCONELLI, MAGARI DOPO<br />

APPROFONDIAMO QUESTO CONCETTO.<br />

ANDANDO ALLE PATOLOGIE DI INTERES-<br />

SE UROLOGICO, DI CUI OGGI CI SI INFOR-<br />

MA MOLTO DI PIÙ DI UNA TEMPO, NEL-<br />

LA NOSTRA ZONA SONO IN REGRESSIO-<br />

NE OD IN INCREMENTO?<br />

Sono assolutamente in incremento,<br />

in parte legato ai moderni mezzi <strong>di</strong>agnostici<br />

che consentono <strong>di</strong> evidenziarle<br />

più precocemente e con maggiore<br />

certezza; non era infrequente<br />

un tempo attribuire la morte a «marasma<br />

sen<strong>il</strong>e», cosa che ora non accade<br />

quasi più, perché è possib<strong>il</strong>e<br />

evidenziare con mezzi <strong>di</strong>agnostici ac-


curati e spesso poco invasivi, come<br />

l’ecografia, patologie come neoplasie<br />

renali o vescicali o prostatiche in<br />

tempi precoci, che ne consentono un<br />

trattamento, in quanto più mirato,<br />

sempre più curativo e meno palliativo.<br />

L’Urologia, per <strong>di</strong> più, con l’invecchiamento<br />

<strong>del</strong>la popolazione, sarà<br />

sempre più impegnata nel Servizio<br />

<strong>San</strong>itario Nazionale: è nell’anziano,<br />

infatti, che si evidenziano con mag-<br />

gior frequenza alcune patologie come<br />

quella prostatica nel maschio e quella<br />

uro-genitale nella femmina, la cui<br />

competenza è sempre più al limite<br />

fra Ginecologia e Urologia: in questo<br />

senso ho voluto favorire l’istituzione<br />

<strong>di</strong> un Ambulatorio Uro-Ginecologico<br />

in accordo con <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore <strong>del</strong>l’U.O. <strong>di</strong><br />

Ginecologia ed Ostetricia, dr.<br />

Michele Linciano.<br />

IN QUESTO SCENARIO, QUALI LE PATO-<br />

LOGIE PIÙ FREQUENTI E L’ETÀ NELLA<br />

QUALE INSORGONO?<br />

L’iperplasia prostatica benigna nell’uomo<br />

anziano, come già detto; la<br />

calcolosi urinaria, in tutte le età; l’incontinenza<br />

urinaria nelle femmine in<br />

post-menopausa. Sta anche chiaramente<br />

emergendo in questi ultimi anni<br />

l’interessamento sempre più fre-<br />

quente dei giovani-adulti, ossia quarantenni-cinquantenni,<br />

da parte <strong>di</strong><br />

patologie maligne, sia vescicali che<br />

renali. Non sono peraltro immuni da<br />

patologie urologiche i giovani e nemmeno<br />

i bambini: i tumori dei testicoli,<br />

i criptorchi<strong>di</strong>smi, le fimosi continuano<br />

ad avere, ad esempio, l’attenzione e<br />

la cura dovuta da parte degli urologi.<br />

Ma tutti i pazienti, dai bambini <strong>di</strong> tre<br />

anni (<strong>il</strong> limite è legato a problemi ane-<br />

stesiologici) ai novantenni, pur in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> grave precarietà, si giovano<br />

<strong>di</strong> interventi chirurgici urologici, anche<br />

grazie alle moderne tecniche <strong>di</strong><br />

anestesia.<br />

QUALI I RISULTATI SULLA QUALITÀ DI<br />

VITA?<br />

Il nostro intervento è sempre teso a<br />

migliorare la qualità <strong>di</strong> vita, e per<br />

questo non neghiamo ad alcuno un<br />

intervento che abbia questo scopo.<br />

Siamo invece contrari all’accanimento<br />

terapeutico, quando questo tende<br />

solo a creare casistica. L’intervento<br />

chirurgico deve portare, se possib<strong>il</strong>e,<br />

alla risoluzione <strong>del</strong> problema per <strong>il</strong><br />

paziente, oppure al netto miglioramento<br />

<strong>del</strong>le sue con<strong>di</strong>zioni, non a fare<br />

statistica o esperienza fine a se<br />

stessa.<br />

DUE NOSOCOMI, FORMAZIONE DI SPE-<br />

CIALISTI, CONVEGNI E CONFERENZE, ED<br />

ALTRO ANCORA: LA SUA GIORNATA LA-<br />

VORATIVA DI QUANTE ORE È?<br />

La mia giornata ospedaliera è <strong>di</strong> almeno<br />

otto ore; poi, visto che la legge<br />

lo consente e permette anche alla<br />

struttura pubblica <strong>di</strong> ricavarne qualche<br />

piccolo beneficio, c’è la libera<br />

professione intra-moenia; vanno aggiunte<br />

almeno due-tre ore per tre se-<br />

re la settimana da de<strong>di</strong>care all’implementazione<br />

<strong>del</strong>l’attività istituzionale,<br />

con la refertazione <strong>di</strong> esami istologici,<br />

preparazione dei programmi per l’équipe<br />

me<strong>di</strong>ca, organizzazione <strong>di</strong> Convegni,<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> Incontri serali<br />

con la popolazione, valutazione <strong>di</strong><br />

eventi formativi in collaborazione con<br />

la Commissione Nazionale per l’Educazione<br />

Continua in Me<strong>di</strong>cina, ecc.<br />

IN BUONA SOSTANZA SI PUÒ AFFERMA-<br />

RE CHE CHI SI RIVOLGE ALL’U.O.C. DI<br />

UROLOGIA DELL’ASSL 10 È IN BUONE<br />

MANI?<br />

Se fossi io ad affermarlo potrei sembrare<br />

presuntuoso: sono invece i fatti<br />

a <strong>di</strong>mostrarlo. Siamo sotto organico<br />

<strong>di</strong> due <strong>di</strong>rigenti me<strong>di</strong>ci rispetto al<br />

mio esor<strong>di</strong>o in questa Unità, ma l’équipe<br />

è preparata, e soprattutto <strong>di</strong>-<br />

noi e voi<br />

19


sponib<strong>il</strong>e ad una continua crescita<br />

professionale. L’attività è in costante<br />

aumento sia in termini qualitativi che<br />

quantitativi, e spero che questo ci<br />

venga riconosciuto con l’adeguamento<br />

<strong>del</strong>l’organico per consentirci <strong>di</strong> dare<br />

risposte alla richiesta <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>la<br />

salute che vengono non solo dalla<br />

nostra Azienda, ma anche da<br />

Aziende vicine nei confronti <strong>del</strong>le<br />

quali siamo in positiva attrazione. Gli<br />

interventi chirurgici sono stati oltre<br />

1200 nel corso <strong>del</strong> 2005, e per mia<br />

conoscenza <strong>di</strong>retta non sono molti i<br />

centri, anche fra i più prestigiosi,<br />

presso i quali si «produca» in termini<br />

sia qualitativi che quantitativi come a<br />

Portogruaro. E i <strong>di</strong>rettori <strong>di</strong> se<strong>di</strong> prestigiose,<br />

come Pisa, Bologna, o<br />

l’Ospedale «Cardarelli» <strong>di</strong> Napoli non<br />

20 noi e voi<br />

mi hanno nascosto <strong>il</strong> loro apprezzamento<br />

al riguardo. Sono dunque<br />

molto sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong> questi risultati,<br />

e non mi sento presuntuoso affermandolo.<br />

LEI HA PARLATO DI STRUMENTAZIONI<br />

SEMPRE PIÙ ALL’AVANGUARDIA; NE HA<br />

RICEVUTA UNA DALLA BANCA S. BIA-<br />

GIO PROPRIO IN QUESTI GIORNI. CHE<br />

STRUMENTO È?<br />

Le <strong>di</strong>co subito. In questo ultimo periodo<br />

mi sono trasformato, nel senso<br />

«buono» <strong>del</strong> termine, in «accattone o<br />

questuante», veda Lei, per cercare <strong>di</strong><br />

garantire tecnologia moderna al re-<br />

parto da me <strong>di</strong>retto, perché senza<br />

tecnologia non si progre<strong>di</strong>sce né si<br />

raggiungono risultati <strong>di</strong> eccellenza.<br />

Riconosco alla mia Azienda <strong>di</strong>fficoltà<br />

oggettive, e poco fac<strong>il</strong>mente superab<strong>il</strong>i<br />

per i vincoli <strong>di</strong> spesa imposti a livello<br />

regionale, <strong>di</strong> provvedere alle<br />

esigenze <strong>di</strong> ciascuno dei <strong>di</strong>rettori <strong>di</strong><br />

Unità che operano all’interno <strong>del</strong>l’Azienda<br />

stessa. L’amore per <strong>il</strong> mio<br />

lavoro, al quale de<strong>di</strong>co spesso più<br />

tempo che alla mia stessa famiglia,<br />

giustifica la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità ad improvvisarmi<br />

«questuante», e ben vengano<br />

situazioni come quella creata dalla<br />

<strong>Banca</strong> S. <strong>Biagio</strong> con la fornitura <strong>di</strong><br />

un’apparecchiatura, <strong>il</strong> Laser ad<br />

Olmio, con la quale sarà possib<strong>il</strong>e<br />

frantumare i calcoli urinari anche<br />

nell’alta via escretrice ricorrendo a<br />

strumentazione flessib<strong>il</strong>e altrimenti<br />

non operativa. Ciò eviterà incisioni<br />

cutanee, perché tutto potrà avvenire<br />

per via endoscopica, sfruttando appunto<br />

gli endoscopi sia semirigi<strong>di</strong><br />

che, soprattutto, flessib<strong>il</strong>i, con vantaggiosa<br />

riduzione sia dei tempi operatori<br />

che <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> degenza dei pazienti.<br />

Per questo <strong>il</strong> grazie mio personale<br />

e, credo, anche quello <strong>del</strong>la mia<br />

Azienda per la nuova dotazione tecnologica,<br />

che consentirà <strong>di</strong> raggiun-<br />

gere livelli ancora più elevati <strong>di</strong> efficienza<br />

operativa e <strong>di</strong> renderci più attrattivi<br />

nei confronti <strong>del</strong> vicino Friuli,<br />

scongiurando i rischi <strong>di</strong> eccessive «fughe».<br />

A far grande l’ASSL 10 <strong>del</strong> «<strong>Veneto</strong><br />

Orientale», dunque, in quel <strong>di</strong> Portogruaro,<br />

accanto ai già <strong>numero</strong>si, vali<strong>di</strong><br />

e capaci professionisti, stimati<br />

anche oltre i confini <strong>del</strong> territorio, si<br />

va ad aggiungere l’U.O.C. <strong>di</strong> Urologia,<br />

<strong>di</strong>retta dal dr. Zucconelli, con <strong>il</strong><br />

suo livello <strong>di</strong> eccellenza ora supportato<br />

da un importante aggiornamento<br />

tecnologico.


LA BANCA PER L’ISTRUZIONE<br />

La <strong>Banca</strong> S. <strong>Biagio</strong> oramai da molti<br />

anni ha una particolare attenzione per<br />

l’istruzione, e lo <strong>di</strong>mostra con una serie<br />

<strong>di</strong> iniziative che vanno dalla collaborazione<br />

attraverso un sostanzioso<br />

contributo al Polo Universitario <strong>di</strong><br />

Portogruaro, alla messa a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> premi ad allievi e studenti dei vari<br />

gra<strong>di</strong> dalla scuola me<strong>di</strong>a all’Università<br />

per Soci o figli <strong>di</strong> Soci che raggiungono<br />

<strong>il</strong> massimo dei voti nei tre livelli <strong>di</strong>: licenza,<br />

<strong>di</strong>ploma e laurea, ma anche <strong>di</strong><br />

premi a studenti <strong>del</strong>le elementari e<br />

me<strong>di</strong>e che si <strong>di</strong>stinguono per profitto<br />

su segnalazione dei docenti <strong>di</strong> istituto.<br />

L’e<strong>di</strong>zione 2005 dei premi allo stu<strong>di</strong>o,<br />

svoltasi al Savoy Beach <strong>di</strong> Bibione <strong>il</strong> 2<br />

<strong>di</strong>cembre, è stata ancora una volta un<br />

momento molto aggregante tra <strong>il</strong> mondo<br />

<strong>del</strong>la scuola ed <strong>il</strong> mondo economico,<br />

non solamente per la presenza dei<br />

premiati, loro famigliari od amici, ma<br />

anche per la presenza <strong>di</strong> operatori <strong>del</strong><br />

settore (scuola e banca) che, come<br />

ogni anno, non hanno voluto mancare.<br />

La Base sociale <strong>del</strong>la «S. <strong>Biagio</strong>» si è<br />

allargata con l’apertura <strong>del</strong>le nuove f<strong>il</strong>iali,<br />

e <strong>di</strong> conseguenza anche la provenienza<br />

dei premian<strong>di</strong> segue questo<br />

iter. Prima <strong>di</strong> riportare l’intervento <strong>del</strong><br />

Presidente Franco Anastasia an<strong>di</strong>amo<br />

ad elencare alcuni numeri significativi<br />

<strong>del</strong>l’iniziativa.<br />

Gli studenti premiati sono stati 51 <strong>di</strong><br />

cui: 15 <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a con l’ottimo<br />

(12 femmine e tre maschi); 12 maturan<strong>di</strong><br />

con 100/100 (8 femmine e<br />

quattro maschi); 24 laureati con<br />

110/110 e molti con lode (17 femmine<br />

e sette maschi).<br />

Servizio <strong>di</strong> Luciano <strong>San</strong>dron<br />

Premi allo stu<strong>di</strong>o 2005<br />

MOMENTO AGGREGATIVO<br />

noi e voi<br />

21


22 noi e voi<br />

Si può quin<strong>di</strong> affermare senza tema <strong>di</strong><br />

smentita che ha prevalso, come per <strong>il</strong><br />

passato <strong>il</strong> «rosa».<br />

La <strong>di</strong>stribuzione territoriale dei premiati<br />

vede in testa l’area <strong>del</strong> portogruarese<br />

dove la <strong>Banca</strong> opera con otto<br />

f<strong>il</strong>iali e conta <strong>il</strong> maggior <strong>numero</strong> <strong>di</strong><br />

soci, con 39 premiati. Tre i premiati<br />

dal mandamento <strong>di</strong> S. Donà dove la<br />

<strong>Banca</strong> ha iniziato ad operare solo da<br />

qualche anno con le f<strong>il</strong>iali <strong>di</strong> Ceggia,<br />

<strong>San</strong> Donà e Mussetta, che ha avuto<br />

tre premiati. L’area <strong>del</strong> Friuli che per<br />

la «S. <strong>Biagio</strong>» che conta <strong>di</strong> recente tre<br />

f<strong>il</strong>iali Pertegada, Latisana, Lignano<br />

Sabbiadoro, ha avuto cinque premiati.<br />

Tre i premiati per l’area trevigiana<br />

dove siamo presenti con f<strong>il</strong>iali a Cessalto<br />

e Motta <strong>di</strong> Livenza. Un premiato<br />

a Cordovado dove la <strong>Banca</strong> è zona<br />

contermine.<br />

Detto quanto sopra, <strong>il</strong> presidente<br />

Franco Anastasia, dopo essersi rivolto<br />

ai presenti per <strong>il</strong> saluto <strong>di</strong> benvenuto<br />

ed <strong>il</strong> ringraziamento a tutti, ha rivolto<br />

ai premian<strong>di</strong> <strong>il</strong> seguente pensiero.<br />

La missione <strong>del</strong>la nostra <strong>Banca</strong> <strong>di</strong><br />

Cre<strong>di</strong>to Cooperativo ci vede impegnati,<br />

come recita lo statuto, al servizio<br />

dei Soci e <strong>del</strong>le comunità locali,<br />

perseguendo <strong>il</strong> miglioramento <strong>del</strong>le<br />

con<strong>di</strong>zioni economiche, morali e culturali<br />

degli stessi; ebbene noi pensiamo<br />

che promuovere la scuola e riconoscere<br />

<strong>il</strong> merito nello stu<strong>di</strong>o, sia<br />

uno dei mo<strong>di</strong> migliori per adempiere<br />

alla nostra «mission» e contribuire alla<br />

crescita sostenib<strong>il</strong>e nel tempo <strong>del</strong>le<br />

comunità <strong>del</strong> territorio in cui opera<br />

la <strong>Banca</strong>.<br />

Sempre <strong>di</strong> più infatti la formazione,<br />

ed in primis la scuola, saranno strategiche<br />

per affrontare le sfide posteci<br />

dalla globalizzazione che sta mettendo<br />

in crisi la nostra industria manifatturiera,<br />

ma non solo, lo stesso<br />

turismo ed un po’ tutti i settori pro-


duttivi, costringendoci per mantenere<br />

le posizioni raggiunte a puntare<br />

sulla qualità e su prodotti e servizi<br />

ad alto valore aggiunto.<br />

Ma per cimentarci in questa <strong>di</strong>rezione,<br />

è necessario preparare le risorse<br />

umane adeguate per fare ricerca ed<br />

innovazione, e quin<strong>di</strong>, necessitano<br />

più formazione, più scuola.<br />

Possiamo affermare con assoluta<br />

certezza che in un Paese sv<strong>il</strong>uppato<br />

come l’Italia, gli investimenti più red<strong>di</strong>tizi<br />

(anche se non nell’imme<strong>di</strong>ato)<br />

sono quelli rivolti alla scuola, alla<br />

formazione, alla ricerca.<br />

Il fattore produttivo più r<strong>il</strong>evante<br />

non è <strong>il</strong> capitale fisico (materiale),<br />

ma <strong>il</strong> capitale umano (che deve essere<br />

naturalmente coniugato all’esperienza<br />

lavorativa).<br />

La nostra <strong>Banca</strong> vuole dare <strong>il</strong> suo<br />

modesto contributo in questa <strong>di</strong>rezione,<br />

riconoscendo <strong>il</strong> merito <strong>di</strong> coloro<br />

che nella scuola si sono <strong>di</strong>stinti ai vari<br />

livelli ottenendo <strong>il</strong> massimo dei voti,<br />

frutto <strong>di</strong> serietà, costanza, impegno,<br />

sacrificio e qualche rinuncia.<br />

Siate orgogliosi dei risultati raggiunti<br />

nei vostri stu<strong>di</strong>, preservando per coloro<br />

che non li hanno completati, e<br />

mettendoli a frutto nell’attività lavorativa<br />

per coloro che li hanno terminati;<br />

sarete ricompensati con un più<br />

veloce inserimento nel mondo <strong>del</strong> lavoro<br />

e con una carriera lavorativa sicuramente<br />

più br<strong>il</strong>lante.<br />

La particolare attenzione da sempre<br />

riservata al mondo <strong>del</strong>la scuola <strong>del</strong>la<br />

<strong>Banca</strong> S. <strong>Biagio</strong> è confermata anche<br />

da una speciale linea <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to chiamata<br />

«Sossia Scuola» riservata agli<br />

studenti Soci o figli <strong>di</strong> Soci che devono<br />

affrontare spese per tasse universitarie,<br />

acquisto <strong>di</strong> computer, partecipazione<br />

a master, corsi <strong>di</strong> specializzazione<br />

ecc., sulla quale potrete avere<br />

tutte le informazioni presso le nostre<br />

16 f<strong>il</strong>iali.<br />

Lo scorso lunedì io e <strong>il</strong> Direttore Franco<br />

Valter abbiamo partecipato all’inaugurazione<br />

<strong>del</strong>l’anno accademico<br />

2005-2006 <strong>del</strong> Polo Universitario <strong>di</strong><br />

Portogruaro alla presenza dei magnifici<br />

Rettori <strong>del</strong>le Università <strong>di</strong> Padova,<br />

Trieste e Venezia Ca’ Foscari, essendo<br />

la nostra <strong>Banca</strong> <strong>di</strong>ventata uno sponsor<br />

importante <strong>del</strong> Polo Universitario<br />

<strong>di</strong> Portogruaro con un sostanzioso<br />

contributo finanziario pluriennale, finalizzato<br />

al corso <strong>di</strong> laurea in economia<br />

aziendale.<br />

Anche questa ultima iniziativa conferma<br />

la nostra convinzione che sulla<br />

scuola si gioca <strong>il</strong> futuro <strong>del</strong>le nuove<br />

generazioni; la nostra <strong>Banca</strong> vuole<br />

fare la sua parte.<br />

Dopo queste brevi considerazioni sulle<br />

motivazioni che hanno spinto <strong>il</strong><br />

Consiglio <strong>di</strong> amministrazione <strong>del</strong>la<br />

nostra <strong>Banca</strong> a <strong>del</strong>iberare questi interventi<br />

a favore <strong>del</strong>la scuola, termino<br />

complimentandomi con gli studenti<br />

premian<strong>di</strong>, con i rappresentanti <strong>del</strong><br />

corpo insegnante per <strong>il</strong> <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e compito<br />

che sono chiamati a svolgere, ed<br />

infine, con i genitori <strong>il</strong> cui ruolo è stato<br />

sicuramente determinante per <strong>il</strong><br />

raggiungimento <strong>di</strong> questi ottimi risultati<br />

da parte dei loro figli.<br />

Ai premian<strong>di</strong> voglio ricordare che con<br />

la sod<strong>di</strong>sfazione per i traguar<strong>di</strong> raggiunti<br />

devono essere anche consapevoli<br />

<strong>di</strong> avere una maggiore responsab<strong>il</strong>ità<br />

sociale nei confronti <strong>del</strong>la comunità<br />

in cui vivono, alla quale auspico<br />

tengano fede, adottando gli<br />

stessi valori <strong>del</strong>la mutualità e solidarietà<br />

che sono alla base <strong>del</strong> Cre<strong>di</strong>to<br />

Cooperativo.<br />

Sono seguiti gli interventi dei rappresentanti<br />

i vari Istituti scolastici presenti,<br />

le premiazioni ed un signor<strong>il</strong>e<br />

ed aggregante momento conviviale<br />

per suggellare l’evento.<br />

noi e voi<br />

23


Fatti ed avvenimenti<br />

Latisana: Luc<strong>il</strong>lo,<br />

ringrazia la <strong>Banca</strong><br />

Luc<strong>il</strong>lo Zanetti, socio <strong>del</strong>la «S. <strong>Biagio</strong>»,<br />

ha lasciato la vita terrena a 65 anni<br />

colpito da un male incurab<strong>il</strong>e.<br />

Persona amata e stimata a Fossalta<br />

<strong>di</strong> Portogruaro, dove era nato ed<br />

aveva vissuto fino al suo matrimonio.<br />

Trasferitosi a Latisana per motivi <strong>di</strong><br />

lavoro, non ha mai tagliato <strong>il</strong> cordone<br />

ombelicale che lo legava<br />

in<strong>di</strong>ssolub<strong>il</strong>mente alla Sua Fossalta<br />

ed alle sue istituzioni e tra<strong>di</strong>zioni, che<br />

lo hanno visto attore attivo ed<br />

instancab<strong>il</strong>e.<br />

Parlano <strong>di</strong> lui l’<strong>il</strong>luminazione <strong>del</strong>la<br />

Chiesa e <strong>del</strong> Campan<strong>il</strong>e per i giorni <strong>di</strong><br />

Festa, i festeggiamenti <strong>del</strong>l’Assunta,<br />

la Grande Foghera, la Banda<br />

Musicale e molto altro, tra cui,<br />

<strong>il</strong> Museo Etnografico <strong>di</strong> cui è stato<br />

cofondatore, e poi, presidente fino<br />

alla sua morte.<br />

Morte che sentiva vicina, ma che non<br />

voleva lo cogliesse prima <strong>di</strong> aver<br />

esternato con la lettera che<br />

riportiamo più sotto, <strong>il</strong> suo grazie per<br />

come <strong>il</strong> «nostro, e suo giornale» aveva<br />

trattato nel <strong>numero</strong> 35, proprio quel<br />

Museo per <strong>il</strong> quale così<br />

generosamente si era speso.<br />

24 noi e voi<br />

Ai funerali celebrati in quella Chiesa<br />

che tanto amava, per fede, ma anche<br />

per ere<strong>di</strong>tarietà, dal nonno Giovanni<br />

e dal padre Luigi, «fabbricieri» per la<br />

vita, le comunità <strong>di</strong> Fossalta e <strong>di</strong><br />

Latisana gli hanno <strong>di</strong>mostrato con<br />

una presenza inverosim<strong>il</strong>e, la grande<br />

stima ed affetto che nutrivano per lui.<br />

Lui, pochi giorni prima <strong>di</strong><br />

«andarsene», aveva ringraziato con lo<br />

scritto che segue Franco Romanin,<br />

estensore <strong>del</strong> pezzo, e la «S. <strong>Biagio</strong>»<br />

per la «benevolenza» che ha sempre<br />

riservato all’associazione <strong>del</strong> Museo.<br />

Latisana 15.12.2005<br />

Ch.mo Signor Franco Romanin,<br />

è dal luglio scorso che desideravo<br />

inviarle queste due righe. Purtroppo,<br />

gravi problemi <strong>di</strong> salute me lo hanno<br />

impe<strong>di</strong>to, ma non fatto <strong>di</strong>menticare.<br />

Il motivo per cui Le scrivo è semplice,<br />

e si riferisce all’articolo pubblicato<br />

sul perio<strong>di</strong>co Noi e <strong>Voi</strong> n. 35<br />

<strong>del</strong> luglio 2005 <strong>di</strong>ffuso dalla <strong>Banca</strong><br />

S. <strong>Biagio</strong> e riguardante <strong>il</strong> Museo<br />

Etnografico Fossaltese.<br />

Ebbene, volevo complimentarmi per<br />

la perfetta immagine e risalto, che in<br />

poche righe, ha saputo dare a tutto<br />

quanto concerne <strong>il</strong> nostro sodalizio, e<br />

ringraziare vivamente Lei, <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore<br />

responsab<strong>il</strong>e <strong>del</strong> giornale, e la <strong>Banca</strong><br />

S. <strong>Biagio</strong> per lo spazio concessoci.<br />

Per <strong>il</strong> Museo è stata una notevole<br />

«pubblicità» che ha contribuito a farci<br />

conoscere in moltissimi altri Comuni,<br />

dandoci la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> veder <strong>di</strong><br />

molto aumentato <strong>il</strong> <strong>numero</strong> <strong>di</strong><br />

visitatori domenicali e <strong>di</strong> scolaresche.<br />

A titolo personale, ed a nome <strong>del</strong><br />

Consiglio Direttivo Le rinnovo i più<br />

sentiti ringraziamenti, e colgo<br />

l’occasione per augurarLe liete feste<br />

e felice anno nuovo.<br />

Zanetti Luc<strong>il</strong>lo<br />

(presidente Museo Etnografico Fossalta <strong>di</strong> Portogruaro)<br />

Fossalta: <strong>San</strong>ta Cristina<br />

vengono alla luce<br />

le antiche fondamenta<br />

Il recupero <strong>del</strong>la chiesa <strong>di</strong> <strong>San</strong>ta<br />

Cristina a Gorgo <strong>di</strong> Fossalta <strong>di</strong><br />

Portogruaro, non manca <strong>di</strong> portare<br />

alla luce scoperte interessanti.<br />

Dopo <strong>il</strong> risanamento murario, e,<br />

al via <strong>del</strong> restauro degli affreschi<br />

raffiguranti <strong>San</strong> Valentino e <strong>San</strong><br />

Sebastiano ed altri lacerti decorativi<br />

ancora esistenti, gli scavi per<br />

<strong>il</strong> rifacimento <strong>del</strong> pavimento, hanno<br />

portanto alla luce le testimonianze<br />

perimetrali <strong>di</strong> questa chiesetta che nel<br />

tempo aveva subito vari restauri.<br />

La chiesa, da tempo sconsacrata, è <strong>di</strong><br />

proprietà <strong>del</strong>l’amministrazione<br />

comunale <strong>di</strong> Fossalta <strong>di</strong> Portogruaro,<br />

che, grazie a contributi pubblici<br />

e privati, la sta recuperando per<br />

restituirla fruib<strong>il</strong>e quale riferimento<br />

museale e per attività artistiche alla<br />

comunità, ed a quanti vorranno<br />

visitarla. La sua storia molto<br />

sinteticamente, ci <strong>di</strong>ce che l’immob<strong>il</strong>e


sia ancora precedente alla data in cui<br />

nel 1329 <strong>il</strong> nob<strong>il</strong>e Enrico Squarra,<br />

lascia, per volontà testamentaria,<br />

un legato a favore <strong>del</strong>la «Ecclesiae B.<br />

Cristine de Gurgo». Gorgo allora era<br />

una <strong>del</strong>le borgate più suggestive ed<br />

antiche <strong>del</strong> territorio comunale ed<br />

<strong>il</strong> suo nome deriva dal passaggio, in<br />

epoca romana, <strong>del</strong>le vorticose acque<br />

<strong>di</strong> un antico ramo <strong>del</strong> Tagliamento<br />

(T<strong>il</strong>aventus Maius) ricordato da Plinio<br />

ed ora scomparso. Un primo<br />

documento menziona la località –<br />

v<strong>il</strong>lam de Gurgo, con una bolla papale<br />

<strong>del</strong> 1186 che la in<strong>di</strong>ca come feudo <strong>del</strong><br />

vescovo <strong>di</strong> Concor<strong>di</strong>a. Borgo e chiesa<br />

passano <strong>di</strong> mano in mano con lasciti<br />

vari fino ad arrivare pochi anni dopo <strong>il</strong><br />

1490 in cui, con verbale <strong>del</strong> vicario<br />

vescov<strong>il</strong>e Cesare Nores alla famiglia<br />

dei nob<strong>il</strong>i Ban<strong>di</strong>era, possessori<br />

all’epoca, viene concesso anche <strong>il</strong><br />

permesso <strong>di</strong> sepoltura nella chiesa<br />

medesima.<br />

Le successive visite pastorali portano<br />

l'e<strong>di</strong>ficio ad essere sconsacrato, e, dal<br />

1664, le messe vengono celebrate<br />

solo su autorizzazione con permessi<br />

temporanei <strong>del</strong> vescovo.<br />

Ai primi <strong>del</strong> novecento, la chiesa<br />

passa alla famiglia Toniatti che la cede<br />

al Comune <strong>di</strong> Fossalta qualche anno<br />

fa; unica via, per poter salvare dalla<br />

scomparsa un'altra testimonianza <strong>di</strong><br />

storia <strong>del</strong>la comunità. La chiesa<br />

infatti, unica nel suo genere nel<br />

territorio fossaltese, pur avendo<br />

subito <strong>di</strong>versi restauri, conserva<br />

ancora oggi linee architettoniche<br />

vicine a quelle originali.<br />

S. Giorgio al Tagliamento:<br />

Enrico Marchesan<br />

collaboratore stimato<br />

È deceduto <strong>il</strong> mese scorso a 69 anni<br />

Enrico (Gianni per tutti) Marchesan,<br />

persona amata e stimata da tutte le<br />

comunità sangiorgina e sanmichelina,<br />

e non solamente da quelle. Gianni ha<br />

avuto una intensa attività pubblica<br />

e privata che lo hanno fatto conoscere<br />

e stimare per <strong>il</strong> grande senso <strong>di</strong><br />

servizio che ha sempre riservato loro.<br />

La «S. <strong>Biagio</strong>» lo vuole ricordare a<br />

tutti, quale amministratore <strong>del</strong>l'allora<br />

Cassa Rurale per molti anni, in<br />

rappresentanza proprio <strong>di</strong> quella<br />

comunità alla quale ha de<strong>di</strong>cato tante<br />

attenzioni. Era quasi una piccola<br />

f<strong>il</strong>iale, per quei tempi, <strong>del</strong>la istituzione<br />

fossaltese che giornalmente visitava<br />

per esigenze proprie o per<br />

accompagnare chi ne aveva bisogno.<br />

Lascia alla moglie Em<strong>il</strong>ia ed ai figli<br />

Angelo e Carla un amorevole ricordo<br />

<strong>di</strong> buon marito e padre. Dalla grande<br />

famiglia <strong>del</strong>la «S. <strong>Biagio</strong>» che lo ha<br />

sempre stimato, va un senso <strong>di</strong><br />

riconoscente gratitu<strong>di</strong>ne.<br />

Fossalta: <strong>San</strong> <strong>Biagio</strong>,<br />

fede e tra<strong>di</strong>zione<br />

Fossalta <strong>di</strong> Portogruaro si può <strong>di</strong>re sia<br />

particolarmente in «confidenza» con<br />

un <strong>San</strong>to storicamente incerto ma che<br />

gode <strong>di</strong> larga popolarità grazie a<br />

quello che è considerato <strong>il</strong> miracolo<br />

che più gli ha dato notorietà; salvare<br />

un bambino che stava per morire<br />

soffocato da una lisca <strong>di</strong> pesce, e per<br />

questo, <strong>di</strong>ventò <strong>il</strong> santo protettore<br />

<strong>del</strong>la gola. <strong>Biagio</strong> fu Vescovo <strong>di</strong><br />

Sebaste in Armenia, dove venne<br />

decapitato nel 316 dopo aver subito<br />

atroci torture. La storia <strong>di</strong>ce che può<br />

essere considerato uno degli ultimi<br />

martiri <strong>del</strong> Cristianesimo. In ricordo<br />

<strong>del</strong> <strong>San</strong>to guaritore ancor oggi<br />

vengono <strong>di</strong>stribuiti piccoli pani<br />

raffiguranti le parti malate.<br />

E <strong>Biagio</strong>, che significa «balbuziente»,<br />

ha un suo Oratorio (piccola chiesa)<br />

anche a Fossalta con notizie che<br />

ricordano come nel febbraio <strong>del</strong><br />

1527, <strong>il</strong> Vescovo Giovanni Argentino<br />

concesse licenza <strong>di</strong> scavare ai comuni<br />

<strong>di</strong> Cordovado, Sacu<strong>del</strong>lo, Suzzolins,<br />

Teglio, Fossalta, Vado, Giussago,<br />

Fratta e Gorgo, un canale dalla chiesa<br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Biagio</strong> a Fossalta e fino alla<br />

v<strong>il</strong>la <strong>di</strong> Lugugnana, a preservazione<br />

<strong>del</strong> loro territorio minacciato da<br />

noi e voi<br />

25


continue inondazioni. Le origini quin<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong>la chiesa <strong>di</strong> S. <strong>Biagio</strong> sono<br />

certamente antecedenti se si<br />

considera che anche Marco d’Arezzo<br />

nel 1495 nel proprio testamento,<br />

lascia all’omonima confraternita<br />

parecchi suoi averi, con l’obbligo <strong>di</strong> far<br />

celebrare una messa ogni settimana<br />

sull’altare <strong>del</strong> <strong>San</strong>to. Le vicissitu<strong>di</strong>ni<br />

che sono seguite, hanno portato<br />

<strong>di</strong>struzioni ricostruzioni e rifacimenti;<br />

e quello che resta ancora <strong>del</strong> <strong>San</strong>to<br />

<strong>Biagio</strong>, è l’oratorio alle porte <strong>di</strong><br />

Alvisopoli, <strong>il</strong> cui ultimo restauro fu<br />

fatto eseguire dalla <strong>Banca</strong> S. <strong>Biagio</strong> in<br />

onore <strong>del</strong> santo <strong>di</strong> cui porta <strong>il</strong> nome<br />

nel 1963 ed inaugurato con una<br />

messa solenne l’anno successivo.<br />

Da allora, ogni 3 febbraio, fe<strong>del</strong>i<br />

devoti <strong>di</strong> questo santo che sono<br />

cresciuti <strong>di</strong> anno in anno, si recano<br />

ad assistere ad una messa, nel corso<br />

<strong>del</strong>la quale, viene poi impartita<br />

la bene<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>la gola me<strong>di</strong>ante<br />

l’imposizione <strong>di</strong> due can<strong>del</strong>e<br />

benedette incrociate e posate sulla<br />

parte da bene<strong>di</strong>re. Particolarmente<br />

<strong>numero</strong>sa quella <strong>di</strong> quest’anno<br />

celebrata dal nuovo parroco don Ugo<br />

Gaspardo, favorita anche da una<br />

giornata fredda ma soleggiata. <strong>Biagio</strong>,<br />

un santo «confidenziale» per<br />

i fossaltesi che fa proselitismo, se si<br />

pensa che oltre alla <strong>Banca</strong> S. <strong>Biagio</strong>,<br />

vi è la Cooperativa Agricola S. <strong>Biagio</strong>,<br />

<strong>il</strong> Centro Me<strong>di</strong>co S. <strong>Biagio</strong>, un<br />

ristorante S. <strong>Biagio</strong>, ed anche una<br />

Immob<strong>il</strong>iare S. <strong>Biagio</strong>.<br />

26 noi e voi<br />

Portogruaro: Università<br />

«Master in Cultura<br />

<strong>del</strong> Cibo»<br />

Una nuova iniziativa <strong>di</strong> sicuro<br />

interesse è stata messa in cantiere<br />

da Portogruaro Campus e<br />

l’Università <strong>di</strong> Cà Foscari, presso <strong>il</strong><br />

polo Universitario portogruarese. Un<br />

master che a prima vista potrebbe<br />

apparire quanto meno insolito ma<br />

che invece non lo è, anzi , pare<br />

proprio un bell’abito tagliato su<br />

misura per <strong>il</strong> territorio. Si tratta <strong>di</strong> un<br />

Master <strong>di</strong> primo livello in Cultura <strong>del</strong><br />

cibo che si sta svolgendo nelle aule<br />

<strong>del</strong>la Portogruaro Campus e che<br />

prevede una presenza <strong>di</strong> un massimo<br />

<strong>di</strong> 30 partecipanti (laureati triennali<br />

o con <strong>il</strong> vecchio or<strong>di</strong>namento) con un<br />

percorso formativo <strong>di</strong> 360 ore <strong>di</strong><br />

attività <strong>di</strong>dattica da svolgere anche<br />

all’interno <strong>di</strong> aziende specializzate<br />

nei vari settori <strong>del</strong>l’alimentazione, e<br />

<strong>37</strong>5 ore <strong>di</strong> stage. Il tutto è svolto<br />

dall’università in collaborazione con<br />

Venezia Opportunità. Fra gli<br />

argomenti da trattare anche<br />

le rappresentazioni letterarie ed<br />

artistiche <strong>del</strong> cibo, <strong>di</strong> cui una lezione<br />

sarà incentrata sulla cena <strong>del</strong> Conte,<br />

descritta nelle Confessioni <strong>di</strong> un<br />

Italiano da Ippolito Nievo; non è<br />

casuale infatti che la presentazione<br />

<strong>del</strong>l’iniziativa sia avvenuta proprio<br />

nella cucina con focolare <strong>del</strong> Collegio<br />

Marconi. Ma segni <strong>di</strong> questa cucina<br />

sono ben rappresentati anche dal<br />

recupero <strong>del</strong> sito <strong>del</strong> Castello <strong>di</strong><br />

Fratta a Fossalta <strong>di</strong> Portogruaro,<br />

teatro principale <strong>del</strong>l’opera <strong>del</strong><br />

Nievo. La scelta comunque <strong>di</strong><br />

attivare un Master sul cibo a<br />

Portogruaro, è basata anche sulla<br />

consapevolezza che la città <strong>del</strong><br />

Lemene si colloca al centro <strong>di</strong><br />

un’area importante <strong>del</strong>la produzione<br />

agroalimentare con notevoli<br />

specificità nella f<strong>il</strong>iera produttiva.<br />

Una storia ricca <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni culinarie<br />

inserite in un contesto paesaggistico<br />

che ben si ad<strong>di</strong>ce alla valorizzazione<br />

e promozione <strong>del</strong>le tipicità <strong>di</strong> cui è<br />

depositario che vanno riscoperte,<br />

quali fonti <strong>di</strong> crescita socio-culturale<br />

ed economica.<br />

Caorle: Salone<br />

<strong>del</strong>l’Alimentazione,<br />

un successo<br />

Un successo anche per l’e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>numero</strong> 36 <strong>del</strong>la «Fiera<br />

<strong>del</strong>l’Alimentazione» al Palazzo<br />

Expomar <strong>di</strong> Caorle che, dopo<br />

l’inaugurazione <strong>di</strong> domenica 9 marzo<br />

avvenuta con grande partecipazione<br />

<strong>di</strong> autorità, operatori e pubblico, ha<br />

continuato ad attirare nei vari<br />

pa<strong>di</strong>glioni una folla <strong>di</strong> visitatori anche<br />

nei giorni successivi.<br />

Giusta sod<strong>di</strong>sfazione quin<strong>di</strong> per<br />

<strong>il</strong> presidente <strong>di</strong> Venezia Expomar<br />

Raffaele Furlanis organizzatrice


<strong>del</strong>l’avvenimento. Molte le<br />

manifestazioni inserite nel contesto<br />

<strong>del</strong>le giornate fieristiche tra cui una,<br />

già <strong>di</strong> per sé dal nome gustosamente<br />

tentatore come «Cioccomare», ha<br />

fatto da f<strong>il</strong>o conduttore alle altre.<br />

La giornata conclusiva è iniziata<br />

con la consegna <strong>di</strong> due prestigiosi<br />

riconoscimenti ad altrettanti<br />

operatori nel settore <strong>del</strong>la «ospitalità<br />

e managerialità» che sono andati a:<br />

Sara Fratte ed a Bruna De Manega,<br />

titolari rispettivamente <strong>del</strong>l’hotel<br />

Sara e <strong>del</strong>l’hotel Antoniana.<br />

Nel pomeriggio, <strong>il</strong> convegno su:<br />

«La ristorazione, l’intrattenimento e<br />

l’ospitalità per <strong>il</strong> nuovo sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong><br />

turismo italiano», organizzato dalla<br />

<strong>del</strong>egazione <strong>di</strong> Caorle <strong>del</strong>l’Ascom-<br />

Confcommercio, con un appropriato<br />

intervento <strong>di</strong> E<strong>di</strong> Sommariva,<br />

presidente <strong>del</strong>la Federazione italiana<br />

pubblici esercizi (Fipe). Alla sera poi<br />

<strong>il</strong> concorso «Città <strong>di</strong> Caorle» per<br />

<strong>il</strong> gelato <strong>di</strong> prestigio al gusto <strong>di</strong><br />

pistacchio. Ad aggiu<strong>di</strong>carsi l’ambita<br />

spatola d’oro è stato Marco Nicora,<br />

caorlotto <strong>di</strong> giovane generazione<br />

<strong>del</strong>la gelateria Dolci Pensieri, che ha<br />

primeggiato su un lotto <strong>di</strong> 45<br />

concorrenti provenienti dal Triveneto<br />

e dalla Germania. Un ottimo motivo<br />

anche questo per attendere con<br />

fiducia l’apertura <strong>del</strong>la nuova<br />

stagione 2006.<br />

Fossalta: Mercurio<br />

d’oro al Centro<br />

Floricoltura Battiston<br />

«A testimonianza dei meriti<br />

impren<strong>di</strong>toriali e per sottolineare<br />

<strong>il</strong> significativo contributo <strong>del</strong>la<br />

piccola e me<strong>di</strong>a impresa, allo<br />

sv<strong>il</strong>uppo economico e sociale <strong>del</strong>la<br />

comunità nazionale».<br />

Questo <strong>il</strong> testo <strong>del</strong>l'attestato <strong>di</strong><br />

conferimento, <strong>del</strong> Mercurio d'Oro<br />

2006 Città <strong>di</strong> Venezia, al «Centro<br />

Giar<strong>di</strong>no Floricoltura Battiston –<br />

Garden Center dei F.lli Battista e<br />

Maddalena Battiston», <strong>di</strong> Fossalta <strong>di</strong><br />

Portogruaro. La prestigiosa statuetta<br />

è stata consegnata nel Salone<br />

Congressi <strong>del</strong>l'Hotel Ramada <strong>di</strong><br />

Venezia S. Giuliano, domenica 29<br />

gennaio 2006 alla presenza <strong>di</strong><br />

personalità <strong>del</strong> mondo<br />

<strong>del</strong>l'economia, <strong>del</strong>la politica e<br />

<strong>del</strong>l'informazione e dei<br />

rappresentanti <strong>del</strong>le aziende<br />

premiate.<br />

«Siamo particolarmente felici,<br />

ha detto Paolo Battiston, padre <strong>di</strong><br />

Battista e Maddalena, che assieme<br />

alla signora Clara aiuta i figli nella<br />

conduzione <strong>del</strong>l'attività.<br />

Questo riconoscimento premia<br />

<strong>il</strong> sacrificio e l’impegno messo da<br />

tutti, perchè questa idea, nata nel<br />

1989 prendesse corpo e si<br />

sv<strong>il</strong>uppasse, e fosse in grado,<br />

attraverso un continuo<br />

aggiornamento sia in patria che<br />

all’estero, ed un impegno costante<br />

nell’innovazione e nella proposta dei<br />

servizi, <strong>di</strong> vincere le sfide che una<br />

attività come questa deve<br />

quoti<strong>di</strong>anamente affrontare».<br />

E la sfida è stata vinta, considerando<br />

che per la prima volta in campo<br />

nazionale, <strong>il</strong> premio viene assegnato<br />

ad una azienda <strong>di</strong> questo tipo.<br />

Significativa in proposito la<br />

motivazione letta alla consegna <strong>del</strong><br />

premio: «da piccola azienda a<br />

carattere fam<strong>il</strong>iare nata nel 1989 dai<br />

neo<strong>di</strong>plomati fratelli Battista e<br />

Maddalena che hanno<br />

successivamente coinvolto l'intera<br />

famiglia, <strong>il</strong> Centro Giar<strong>di</strong>no Battiston<br />

è oggi una realtà aziendale unica nel<br />

territorio a confine tra <strong>Veneto</strong> e Friuli<br />

Venezia Giulia con oltre 12.000 m 2<br />

<strong>di</strong> superficie tra produzione,<br />

esposizione e commercializzazione<br />

<strong>di</strong> prodotti florivivaistici e arre<strong>di</strong> per<br />

casa e giar<strong>di</strong>no.<br />

La passione per <strong>il</strong> verde, la ricerca<br />

<strong>del</strong>la qualità e <strong>del</strong>le innovazioni,<br />

i viaggi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all'estero, hanno<br />

fatto <strong>del</strong> Garden Center Battiston<br />

un punto <strong>di</strong> riferimento costante<br />

<strong>del</strong>l'intero settore».<br />

Complimenti vivissimi!<br />

noi e voi<br />

27


Ogni <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to Cooperativo è parte <strong>di</strong> un unico, grande sistema. Una rete<br />

solida e affidab<strong>il</strong>e che sa garantirti flessib<strong>il</strong>ità e <strong>di</strong>namismo e assicurare una risposta efficace e<br />

personalizzata a tutte le tue esigenze. Questo significa, da 120 anni, essere banche locali<br />

dal respiro globale.<br />

SEDE E DIREZIONE GENERALE<br />

Fossalta <strong>di</strong> Portogruaro/Ve · Viale Venezia, 1<br />

Telefono 0421.249811 · Telefax 0421.789804<br />

www.bancasanbiagio.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!