Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub

Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub

04.06.2013 Views

Così fu tutto risolto per il meglio e gli ostaggi ricuperarono la loro libertà" ( Giorni difficili a Villar Perosa durante la guerra 1940-1945, Villar Perosa, giugno 1945, opuscolo a firma di D. Carlo Gay (Parroco) e G. Binaschi (Vescovo), pag. 12). Quanto sopra ci viene confermato dal carteggio del vescovo Binaschi di Pinerolo, in La Chiesa Pinerolese durante la Resistenza, Pinerolo, Quaderni curati dall'Archivio della Diocesi di Pinerolo, 1997, nn.4-5, pagg.142-144-165. E' interessante sottolineare come nell'intervento di mediazione figuri, oltre la persona di Pietro Bertolone, artefice di questa politica di equilibrio, quasi sempre la dicitura "interessamento della Direzione della Riv", volendo così far pesare il potere istituzionale che l'officina, impersonata nei suoi massimi dirigenti, aveva sul governo del territorio. Cfr. anche Angelo Cavallone, Si Semina piangendo..., Pinerolo, Alzani, 1959, pagg. 103-106. Il 24 aprile, innanzi all'ormai certa disfatta delle armata tedesche e sulla via del ritiro, Bertolone si schiera apertamente contro i tedeschi. Il tenente Arnold minaccia il parroco, chiede di avere informazioni su partigiani. E' Presente anche Bertolone che ribatte:" " E' ormai ora che la finiate colle vostre prepotenze" - e contro l'ennesima minaccia del tenente tedesco di far cannoneggiare le case di Villar ribatte- " Questo non lo farete e se lo farete non siete intelligenti e non uscirete più vivi da queste valli". Fu questo intervento energico come una mazzata. Non vi fu reazione e il tenente capì che era vano giocare di forza e si arrese a discreziione dell'ingegnere, il quale riuscì a portare al comando partigiano oltre Perosa l'interprete tedesco e di comune accordo stabilirono l'ora e le modalità della partenza del presidio militare di Villar Perosa, che avvenne alla mezzanotte dello stesso giorno del 25 aprile" (Giorni difficili a Villar Perosa durante la guerra 1940-1945, cit., pagg. 16-17). 73_. Vittorio Morero, Op. Cit.., p. 420. 74_. Cit. in G. Galli, Gli Agnelli. Una dinastia, un impero 1899-1998, Milano, Mondadori, 1997, pag. 98. 75_. Roberto Malan, Op. cit., pag. 105. 76_. Ibidem, pag. 107. 77_. Ibidem, pag. 108. Questa interesse del senatore Agnelli verso Pietro Bertolone ha una sua motivazione: "Il Bertolone era veramente molto amato dal senatore Giovanni Agnelli. Non era un mistero, era una cosa anche allora notoria, sia perché Bertolone mi parlava con grande affetto - continua Roberto Malan- di un ragazzo da lui chiamato nipote, l'attuale avvocato Giovanni agnelli, sia per queste premure del vecchio senatore: Bertolone era figlio del senatore Agnelli" ( ivi). 78_. Ibidem, pagg. 109-110. 79_. Nel suo libro Roberto Malan ricorda come Bertolone riesce a bloccare l'esodo di operai verso i territori di totale controllo tedesco: cede a un maggiore della Todt ( l'organizzazione della Todt si occupava di reclutare lavoratori stranieri al servizio della guerra nazista) la maggioranza delle azioni Riv e dopo la Liberazione riesce a riaverle, sempre attraverso un regolare rogito notarile. Questo è quanto Bertolone ha raccontato in seguito a Malan ( Ibidem, pagg. 112-113-114), anche se è un'ipotesi un po' fantasiosa e alquanto improbabile. 80_. Roberto Malan, Op. cit., pag. 110. 81_. Il Comandante, Responsabilità e doveri dei dirigenti R.I.V., lettera dattiloscritta, non datata, APPF. 82_. Questo ci viene confermato da Angela Trabucco quando scrive che "Alcuni giorni prima della liberazione, mentre con il Comandante tedesco trattava la restituzione di cinquanta operai della Riv prelevati come ostaggi, l'ingegner Pietro Bertolone, Direttore Generale della Riv, aveva affrontato il tema della gravità: quale sarebbe stata la situazione militare delle truppe tedesche in Italia all'approssimarsi dell'esercito angloamericano: di fronte all'inevitabile ritirata sarebbe stato inutile un ulteriore spargimento di sangue" ( Angela Trabucco, Op. cit., pag. 281). 83_. Angiolino Silvio Ori, Op. Cit., pagg.179-180.

84_. Cfr. Umbero Morelli, I Consigli di Gestione dalla Liberazione ai primi anni cinquanta, Torino, Fondazione Agnelli, 1977. 85_.Cfr. ARIS ACCORNERO, Il Consiglio di gestione alla Riv,Milano, Edizioni Avanti!,1962. Sui Consigli di gestione consultare anche DORA MARUCCO-ROSANNA TES, Capitalismo e lotte operaie in Italia: 1870-1970, Torino, Società Editrice Internazionale, 1993. 86_. Cfr., Le elezioni del Consiglio Consultivo di Gestione alla R.I.V., "L'Eco del Chisone", 17 maggio 1947. 87_. Consiglio Consultivo di Gestione "RIV", Relazione sull'attività del C.C.G. Maggio 1947- Giugno 1948, Torino, Tipografia A. Vinciguerra & Figli, APLT. 88_. Consiglio Consultivo di Gestione. Rappresentanti dei lavoratori, Premessa alla relazione sull'attività nel C.C.d.G. RIV dei rappresentanti dei lavoratori, Tipo, Pinerolo, luglio 1948. 89_. Cfr., R.I.V. Consiglio Cons. gestione Rappresentanti Lavoratori TORINO e VILLAR P., A TUTTI GLI OPERAI-TECNICI-IMPIEGATI, volantino, Torino dicembre 1949, APLT. 90_. Crf. Carlo Borra, Osservazioni sul Consiglio di gestione RIV, ciclostilato, 1950. Interessante contributo alla discussione sul ruolo dei Consigli secondo il punto di vista democratico cristiano. 91_. Referendum alla RIV per il Consiglio di Gestione, "L'Eco del Chisone", 27 maggio 1950. 92_. Cit. in Lorenzo Tibaldo, Elementi di storia del sindacato Pinerolese, "La Beidana", Torre Pellice, n.° 15/91, pag. 34. 93_. Colloquio con Livio Notta, Pinerolo,21 settembre 1992. 94_. Colloquio con Carlo Borra, Pinerolo, 10 giugno 1992. 95_. Citati in a cura della FIOM Provinciale di Torino, Per una grande FIAT esempio di potenza produttiva e di democrazia nella fabbrica, Torino, marzo 1955, p. 8. 96_. Colloquio con Emilio Travers, Inverso Pinasca, 8 febbraio 1999. 97_. GLI ACLISTI... cosidetti intransigenti, Chi siamo, "Passa- Non Passa", Circolare interna aclista ... cosidetti intransigenti, Pinerolo e dintorni, gennaio 1948, APLT. 98_. L'interclassismo della concezione della corrente sindacale cristiana partiva fin dall'officina, invitando a evitare ogni contrapposizione tra operai e impiegati. Questa collaborazione viene illustrata in forma letteraria del "bisticcio" fra martello e nonio (quest'ultimo è uno strumento che misura fino ai decimi e ai centesimi). Dice il nonio al martello" Tirati in là, mi sei troppo vicino. Un tuo movimento sbadato può colpirmi! Il lavoro a cui sono destinato richiede la mia perfetta efficienza e precisione, la massima cura. Un urto può rendermi inservibile e tu con le tue maniere rudi puoi minorare la mia utilità, rovinare la mia perfezione" (Il Fuoco, Circolare dell'Onarmo pinerolese, Pinerolo, dicembre 1946). Risponde infastidito il martello:" Sì sono rozzo, ammaccato, unto, perché servo agli usi più disparati, sono il più trasandato, il più maltrattato perché sono il più usato, per me qualunque angolo, qualsiasi ripostiglio può servire senza timore di rovinarmi; non temo l'acqua, la ruggine, gli acidi, ma non mi sento inferiore a te" (Ibidem). Questa metafora fra lavoro e lavoro intellettuale, tra impiegato e operaio, fa concludere che "lavoro umile e lavoro nobile sono ugualmente necessari nella vita, perciò ambedue sono degni del massimo rispetto perché godono della stessa dignità" (Ibidem). D'altronde viene espressa, sul foglio locale della Democrazia cristiana, Scudo Crociato del 5 aprile 1946, con ammirevole chiarezza l'ubiquità dell'anima democristiana:" La Democrazia Cristiana ha due anime: una verso l'operaio, l'altra verso il capitalista. (...) Che abbiamo l'anima rivolta verso l'operaio è indubbio: chi conosce il nostro programma sociale ne è completamente edotto, chi conosce la nostra disinteressata opera nelle Camere del Lavoro o nei vari sindacati a fianco di compagni, avversari d'idea politica ma amici nel comune fine sindacale; chi conosce la posizione economica della maggioranza dei democristiani non può avere dubbio in merito. (...) Per noi il capitalista non è sinonimo di delinquenti come certuni. Ma per noi il capitalista è un tale impegnato in una grave responsibilità sociale. Quel suo capitale non deve servire soltanto ogni capriccio, ma deve dare possibilità di vita, di lavoro e di benessere al prossimo". 99_. Il Fuoco, Circolare dell'Onarmo Pinerolese, luglio 1946.

84_. Cfr. Umbero Morelli, I Consigli di Gestione dalla Liberazione ai primi anni cinquanta, Torino,<br />

Fondazione Agnelli, 1977.<br />

85_.Cfr. ARIS ACCORNERO, Il Consiglio di gestione alla <strong>Riv</strong>,M<strong>il</strong>ano, Edizioni Avanti!,1962. Sui<br />

Consigli di gestione consultare anche DORA MARUCCO-ROSANNA TES, Capitalismo e lotte<br />

operaie in Italia: 1870-1970, Torino, Società Editrice Internazionale, 1993.<br />

86_. Cfr., <strong>Le</strong> elezioni del Consiglio Consultivo di Gestione alla R.I.V., "L'Eco del Chisone", 17<br />

maggio 1947.<br />

87_. Consiglio Consultivo di Gestione "RIV", Relazione sull'attività del C.C.G. Maggio 1947-<br />

Giugno 1948, Torino, Tipografia A. Vinciguerra & Figli, APLT.<br />

88_. Consiglio Consultivo di Gestione. Rappresentanti dei lavoratori, Premessa alla relazione<br />

sull'attività nel C.C.d.G. RIV dei rappresentanti dei lavoratori, Tipo, Pinerolo, luglio 1948.<br />

89_. Cfr., R.I.V. Consiglio Cons. gestione Rappresentanti Lavoratori TORINO e VILLAR P., A<br />

TUTTI GLI OPERAI-TECNICI-IMPIEGATI, volantino, Torino dicembre 1949, APLT.<br />

90_. Crf. Carlo Borra, Osservazioni sul Consiglio di gestione RIV, ciclost<strong>il</strong>ato, 1950. Interessante<br />

contributo alla discussione sul ruolo dei Consigli secondo <strong>il</strong> punto di vista democratico cristiano.<br />

91_. Referendum alla RIV per <strong>il</strong> Consiglio di Gestione, "L'Eco del Chisone", 27 maggio 1950.<br />

92_. Cit. in Lorenzo Tibaldo, Elementi di storia del sindacato Pinerolese, "La Beidana", Torre<br />

Pellice, n.° 15/91, pag. 34.<br />

93_. Colloquio con Livio Notta, Pinerolo,21 settembre 1992.<br />

94_. Colloquio con Carlo Borra, Pinerolo, 10 giugno 1992.<br />

95_. Citati in a cura <strong>della</strong> FIOM Provinciale di Torino, Per una grande FIAT esempio di potenza<br />

produttiva e di democrazia nella fabbrica, Torino, marzo 1955, p. 8.<br />

96_. Colloquio con Em<strong>il</strong>io Travers, Inverso Pinasca, 8 febbraio 1999.<br />

97_. GLI ACLISTI... cosidetti intransigenti, Chi siamo, "Passa- Non Passa", Circolare interna<br />

aclista ... cosidetti intransigenti, Pinerolo e dintorni, gennaio 1948, APLT.<br />

98_. L'interclassismo <strong>della</strong> concezione <strong>della</strong> corrente sindacale cristiana partiva fin dall'officina,<br />

invitando a evitare ogni contrapposizione tra operai e impiegati. Questa collaborazione viene<br />

<strong>il</strong>lustrata in forma letteraria del "bisticcio" fra martello e nonio (quest'ultimo è uno strumento che<br />

misura fino ai decimi e ai centesimi). Dice <strong>il</strong> nonio al martello" Tirati in là, mi sei troppo vicino. Un<br />

tuo movimento sbadato può colpirmi! Il lavoro a cui sono destinato richiede la mia perfetta<br />

efficienza e precisione, la massima cura. Un urto può rendermi inservib<strong>il</strong>e e tu con le tue maniere<br />

rudi puoi minorare la mia ut<strong>il</strong>ità, rovinare la mia perfezione" (Il Fuoco, Circolare dell'Onarmo<br />

pinerolese, Pinerolo, dicembre 1946). Risponde infastidito <strong>il</strong> martello:" Sì sono rozzo, ammaccato,<br />

unto, perché servo agli usi più disparati, sono <strong>il</strong> più trasandato, <strong>il</strong> più maltrattato perché sono <strong>il</strong> più<br />

usato, per me qualunque angolo, qualsiasi ripostiglio può servire senza timore di rovinarmi; non<br />

temo l'acqua, la ruggine, gli acidi, ma non mi sento inferiore a te" (Ibidem). Questa metafora fra<br />

lavoro e lavoro intellettuale, tra impiegato e operaio, fa concludere che "lavoro um<strong>il</strong>e e lavoro<br />

nob<strong>il</strong>e sono ugualmente necessari nella vita, perciò ambedue sono degni del massimo rispetto<br />

perché godono <strong>della</strong> stessa dignità" (Ibidem).<br />

D'altronde viene espressa, sul foglio locale <strong>della</strong> Democrazia cristiana, Scudo Crociato del 5 apr<strong>il</strong>e<br />

1946, con ammirevole chiarezza l'ubiquità dell'anima democristiana:" La Democrazia Cristiana ha<br />

due anime: una verso l'operaio, l'altra verso <strong>il</strong> capitalista. (...) Che abbiamo l'anima rivolta verso<br />

l'operaio è indubbio: chi conosce <strong>il</strong> nostro programma sociale ne è completamente edotto, chi<br />

conosce la nostra disinteressata opera nelle Camere del Lavoro o nei vari sindacati a fianco di<br />

compagni, avversari d'idea politica ma amici nel comune fine sindacale; chi conosce la posizione<br />

economica <strong>della</strong> maggioranza dei democristiani non può avere dubbio in merito. (...) Per noi <strong>il</strong><br />

capitalista non è sinonimo di delinquenti come certuni. Ma per noi <strong>il</strong> capitalista è un tale impegnato<br />

in una grave responsib<strong>il</strong>ità sociale. Quel suo capitale non deve servire soltanto ogni capriccio, ma<br />

deve dare possib<strong>il</strong>ità di vita, di lavoro e di benessere al prossimo".<br />

99_. Il Fuoco, Circolare dell'Onarmo Pinerolese, luglio 1946.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!