Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub

Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub

04.06.2013 Views

Si poteva evitare una scelta del genere? All'arrivo "della Skf non ci sono state preclusioni da parte nostra, consapevoli ormai della internazionalizzazione del mondo della produzione, pur consapevoli del rischio - racconta Tonino Chiriotti- che in questa prima fase l'arrivo di una multinazionale poteva significare una riduzione dell'occupazione. Questo perché in primo luogo venivano fatti gli interessi della casa madre e poi quelli dei paesi satelliti. Però dal punto di vista della razionalizzazione produttiva e del mercato questa integrazione poteva essere vista positivamente" (188). Era opinione diffusa che la scelta fatta da Agnelli fosse stata quasi obbligatoria per l'azienda. Sulle pagine de "L'Eco del Chisone" si diffonde questo senso di incertezza che serpeggiava tra i lavoratori, sindacati e società pinerolese: il vantaggio per l'azienda c'era " ma, a quanto pare, il vantaggio non è per le maestranze che intanto rischiano la disoccupazione (...) Ci sono esigenze di riconversione tecnica, ed è elogiabile la volontà direzionale di attuarla; ma non crediamo che si possa ottenere con metodi che trasformano la maestranza in un'entità numerica preoccupata nei suoi componenti di diventare "a freddo", il "capro espiatorio" o la "cavia" da sacrificarsi sull'altare di non bene precisate finalità" (189). L'anno dopo Gianni Agnelli, in un'intervista concessa a "L'Eco del Chisone", affermerà che la situazione Riv era produttivamente tranquilla, che l'asse Torino-Goterborg aveva permesso di coprire un 10% del mercato del cuscinetto americano (190). Di questo avviso non sono i sindacati: "Il 7B" scrive che nel 1964 gli utili della Riv erano stati di 22 miliardi su un fatturato di 55 miliardi e che l'impostazione europeistica del nuovo complesso Riv-Skf era guidata dall'obiettivo di massimizzare i profitti. "Massimo profitto per chi? Non evidentemente per i lavoratori della RIV che rischiano il licenziamento. Neanche per la gran massa degli azionisti che perdono voce in capitolo. Il massimo profitto ricavabile dell'operazione è andato all'avv. Agnelli che controllava il pacchetto di maggioranza della RIV" (191). La fusione era per i comunisti un attacco ai livelli di occupazione, al patrimonio di esperienze tecniche e di manodopera specializzata, e un grave colpo a potenziale produttivo dell'economia nazionale. Tutto questo avveniva in nome degli interessi privati di Agnelli. Con l'assorbimento della Riv da parte della Skf mutano radicalmente i parametri della produzione. L'orientamento produttivo della Riv era quello di fornire i tipi di cuscinetti richiesti dai clienti, e questo comportava una produzione di grande serie ( in particolare per la produzione Fiat) e una produzione di media e piccola serie. L'orientamento della Skf era quello di adattare il cliente al tipo di produzione effettuata nel complesso. Con questa impostazione si sarebbero effettuate solo produzioni di grande serie. Con la riduzione dei tipi di produzione veniva ridimensionata di conseguenza tutta una serie di lavorazione ausiliarie. I reparti di manutenzione, utensileria e attrezzatura dovevano essere subire una forte contrazione oltre a trovare una loro diversa collocazione nel ciclo produttivo. Mentre negli stabilimenti di Pinerolo e Airasca il processo tecnologico era già a livello molto avanzato, a Torino e Villar si ha l'immissione di nuova tecnologia, di una diversa organizzazione del lavoro oltre la soppressione della produzione di piccole e medie serie di cuscinetti (192). La storia trova la sua conclusione nel gennaio del 1979. Il gruppo Skf acquista il restante 22,5% delle azioni rimaste fuori dal suo controllo e diventa unico proprietario del pacchetto azionario della società.

Anche se Agnelli sfoderavo il suo miglio ottimismo il clima che si respirava in fabbrica non era sicuramente dei migliori. Ne fa fede la lettera inviata da Renato Davico, della segreteria della Fim- Cisl provinciale, al Prefetto di Torino Caso. In essa si denunciava la palese violazione degli accordi contrattuali negli stabilimenti Riv, la quale avveniva "nelle pressioni psicologiche esercitate dai dirigenti dell'azienda per ottenere delle "dimissioni volontarie" tra i propri dipendenti, mascherando le stesse sotto forma di procedura di rescissione consensuale del rapporto di lavoro e di impiego. Dall'inizio del corrente anno circo 500 lavoratori hanno già lasciato il servizio e un centinaio di impiegati sono stati posti d'autorità in aspettativa, oltre ai numerosi declassamenti di categoria fatti subire ai lavoratori ponendo agli stessi l'alternativa del trasferimento ad un appositamente istituto "reparto zero" (che comportava per il lavoratore una sensibile perdita di salario), al paventato licenziamento in caso di rifiuto"(193). "L'Eco del Chisone" si chiede, nel luglio del 1964, se dopo le ferie gli operai Riv potranno ritornare in fabbrica con tutta tranquillità, mentre continuamente si diffondevano voci di massicci licenziamenti, anche se viene riconosciuta la sensibilità della Riv di villarese nel fare gli "sfoltimenti" di personale "siano stati compiuti in modo da non pregiudicare la sicurezza economica dei licenziati" (194), anche se il sindacato denuncerà che tra i colpiti vi erano persone in stato di bisogno o oppure appena rientrato dopo un lungo periodo di malattia. Nel Corso del 1964 la Skf di Goteborg apre l'assunzione a monodopera italiana, invitando gli italiani, già alle dipendenze della ditta, a sollecitare parenti e amici per essere assunti nel paese nordico. I requisiti: buon comportamento e ottima volontà al lavoro (195). L'unico problema era la totale assenza di alloggi a Goteborg, e i nuovi assunti avrebbero dovuti essere ospitati da altri italiani già residenti in Svezia. E' la stessa Riv-Skf a indurre questo esodo volontario: a Goteborg vi erano già 500 italiani e le condizioni per poter essere assunti era di essere maschi, senza carico familiare, con un'età compresa fra i 20 e i 35 anni, esente da obblighi militari, per svolgere mansioni di addetto macchina nella lavorazione dei cuscinetti a rotolamento. Agli operai, dopo un biennio di lavoro in Svezia, veniva data garanzia di riassunzione presso la Riv-Skf del luogo di provenienza. Era ormai evidente che la Skf intendesse procedere ad una drastica riduzione del personale nel suo processo di ristrutturazione. La Skf si era trovava davanti, dopo l'assimilazione della Riv, ad un'azienda con alcuni stabilimenti efficienti e con altri il cui aggiornamento tecnico era stato trascurato da anni. La protezione doganale e l'interdipendenza con una grande Società acquirente del prodotto, la Fiat, avevano permesso alla Riv di agire per decenni sul mercato italiano in una posizione monopolistica, con scarso interesse alla riduzione dei costi di produzione e il supersfruttamento degli impianti. Negli stabilimenti di Torino e Villar Perosa la data delle macchine utensili risaliva al periodo tra le due guerre. La nuova Direzione si pone l'obiettivo di dimensionare la produzione in relazione al mercato assegnato: produzione come quantità, qualità e costo con una riduzione della gamma dei prodotti e la riduzione della forza lavoro introducendo nuovi macchinari. Di questa realtà la Commissione interna ne era ben consapevole. Il 24 settembre 1964 i componenti della Fiom-Cgil e Fim-Cisl tengono un comizio ai dipendenti della Riv. In esso vi è una netta accusa volta contro la dirigenza Riv di incapacità gestionale della programmazione produttiva: non si erano tenuto conto delle reali esigenze del mercato e dell'economia, ma soltanto il tornaconto personale, non si era pensato a rinnovare e potenziare gli impianti produttivi, ma unicamente ad intensificare lo sfruttamento dei macchinari e degli uomini.

Anche se Agnelli sfoderavo <strong>il</strong> suo miglio ottimismo <strong>il</strong> clima che si respirava in fabbrica non era<br />

sicuramente dei migliori. Ne fa fede la lettera inviata da Renato Davico, <strong>della</strong> segreteria <strong>della</strong> Fim-<br />

Cisl provinciale, al Prefetto di Torino Caso. In essa si<br />

denunciava la palese violazione degli accordi contrattuali negli stab<strong>il</strong>imenti <strong>Riv</strong>, la quale avveniva<br />

"nelle pressioni psicologiche esercitate dai dirigenti dell'azienda per ottenere delle "dimissioni<br />

volontarie" tra i propri dipendenti, mascherando le stesse sotto forma di procedura di rescissione<br />

consensuale del rapporto di lavoro e di impiego. Dall'inizio del corrente anno<br />

circo 500 lavoratori hanno già lasciato <strong>il</strong> servizio e un centinaio di impiegati sono stati posti<br />

d'autorità in aspettativa, oltre ai numerosi declassamenti di categoria fatti subire ai lavoratori<br />

ponendo agli stessi l'alternativa del trasferimento ad un appositamente istituto "reparto zero" (che<br />

comportava per <strong>il</strong> lavoratore una sensib<strong>il</strong>e perdita di salario), al paventato licenziamento in caso di<br />

rifiuto"(193).<br />

"L'Eco del Chisone" si chiede, nel luglio del 1964, se dopo le ferie gli operai <strong>Riv</strong> potranno ritornare<br />

in fabbrica con tutta tranqu<strong>il</strong>lità, mentre continuamente si diffondevano voci di massicci<br />

licenziamenti, anche se viene riconosciuta la sensib<strong>il</strong>ità <strong>della</strong> <strong>Riv</strong> di v<strong>il</strong>larese nel fare gli<br />

"sfoltimenti" di personale "siano stati compiuti in modo da non pregiudicare la sicurezza economica<br />

dei licenziati" (194), anche se <strong>il</strong> sindacato denuncerà che tra i colpiti vi erano persone in stato di<br />

bisogno o oppure appena rientrato dopo un lungo periodo di malattia.<br />

Nel Corso del 1964 la Skf di Goteborg apre l'assunzione a monodopera italiana, invitando gli<br />

italiani, già alle dipendenze <strong>della</strong> ditta, a sollecitare parenti e amici per essere assunti nel paese<br />

nordico. I requisiti: buon comportamento e ottima volontà al lavoro (195). L'unico problema era la<br />

totale assenza di alloggi a Goteborg, e i nuovi assunti avrebbero dovuti essere ospitati da altri<br />

italiani già residenti in Svezia.<br />

E' la stessa <strong>Riv</strong>-Skf a indurre questo esodo volontario: a Goteborg vi erano già 500 italiani e le<br />

condizioni per poter essere assunti era di essere maschi, senza carico fam<strong>il</strong>iare, con un'età compresa<br />

fra i 20 e i 35 anni, esente da obblighi m<strong>il</strong>itari, per svolgere mansioni di addetto macchina nella<br />

lavorazione dei cuscinetti a rotolamento. Agli operai, dopo un biennio di lavoro in Svezia, veniva<br />

data garanzia di riassunzione presso la <strong>Riv</strong>-Skf del luogo di provenienza.<br />

Era ormai evidente che la Skf intendesse procedere ad una drastica riduzione del personale nel suo<br />

processo di ristrutturazione. La Skf si era trovava davanti, dopo l'assim<strong>il</strong>azione <strong>della</strong> <strong>Riv</strong>, ad<br />

un'azienda con alcuni stab<strong>il</strong>imenti efficienti e con altri <strong>il</strong> cui aggiornamento tecnico era stato<br />

trascurato da anni.<br />

La protezione doganale e l'interdipendenza con una grande Società acquirente del prodotto, la Fiat,<br />

avevano permesso alla <strong>Riv</strong> di agire per decenni sul mercato italiano in una posizione<br />

monopolistica, con scarso interesse alla riduzione dei costi di produzione e <strong>il</strong> supersfruttamento<br />

degli impianti.<br />

Negli stab<strong>il</strong>imenti di Torino e V<strong>il</strong>lar Perosa la data delle macchine utens<strong>il</strong>i risaliva al periodo tra le<br />

due guerre. La nuova Direzione si pone l'obiettivo di dimensionare la produzione in relazione al<br />

mercato assegnato: produzione come quantità, qualità e costo con una riduzione <strong>della</strong> gamma dei<br />

prodotti e la riduzione <strong>della</strong> forza lavoro introducendo nuovi macchinari.<br />

Di questa realtà la Commissione interna ne era ben consapevole. Il 24 settembre 1964 i componenti<br />

<strong>della</strong> Fiom-Cg<strong>il</strong> e Fim-Cisl tengono un comizio ai dipendenti <strong>della</strong> <strong>Riv</strong>.<br />

In esso vi è una netta accusa volta contro la dirigenza <strong>Riv</strong> di incapacità gestionale <strong>della</strong><br />

programmazione produttiva: non si erano tenuto conto delle reali esigenze del mercato e<br />

dell'economia, ma soltanto <strong>il</strong> tornaconto personale, non si era pensato a rinnovare e potenziare gli<br />

impianti produttivi, ma unicamente ad intensificare lo sfruttamento dei macchinari e degli uomini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!