Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub

Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub

04.06.2013 Views

Nulla di strano di questo voto contrario perché, d'altra parte, nel campo moderato, si rispondeva alla sinistra che era facile fare i pacifisti in casa propria e poi permettere esportazione funzionali al riamo dei paesi comunisti (169). La questione sale anche l'assise del Parlamento a seguito di un ordine del giorno presentato dal senatore Pastore, e nella seduta del 14 settembre 1953 viene discussa la situazione della riduzione d'orario alla Riv. Il sen. Pastore evidenzia le assurdità delle restrizione del commercio verso l'Est, ricordando che "Durante il periodo fascista è successo che il governo fascista ha fatto un contratto con l'Unione sovietica per l'invio in quel Paese di una missione di tecnici ed operai della Riv per impiantare un grosso stabilimento per la produzione di cuscinetti a sfere (...). Abbiamo questo precedente: che in periodo fascista non solo si esportavano i cuscinetti a sfere, ma si permetteva l'esportazione di tutte le macchine necessarie per impiantare in grande stabilimento "Kaganovitch" a Mosca, si permetteva l'esportazione dei piani, dei brevetti e del lavoro tecnico italiano" (170). Questo farà dire alla Fiom di Villar che la stessa esistenza dello stabilimento era sacrificato sull'altare dell'atlantismo: i cuscinetti erano richiesti dall'Est europeo e dalla Cina, ma l'America non permetteva l'esportazione. E' inutile dire che accanto al problema reale della riduzione d'orario conseguente ai trattati del dopoguerra che vincolavano determinate esportazioni verso i paesi comunisti, emerge in queste posizioni tutto il sostrato culturale antiamericano e di profonda ammirazione verso i paesi comunisti, in particolare l'Unione Sovietica, paese del quale sovente "Il 7B" si occupa nei suoi articolo ponendo ad esempio e guida della trasformazione della società italiana. Nel dicembre nella cronaca torinese de "L'Unità" compare un articolo di Virgilio Bivi sulle conseguenze portate dalla riduzione dell'orario alla Riv sul mercato commerciale. Il dato forte era una riduzione dei consumi 30-40% sul mercato pinerolese (171). La crisi era evidente analizzando il volume dei protesti cambiari, tratte e assegni registrati dal Tribunale di Pinerolo: l'ultimo trimestre del 1952 il totale ammontava alla cifra di circa 39 milioni, il corrispettivo trimestre del 1993 la somma saliva all'importo di oltre 80.000.000. Non vi era dubbi sull'immiserimento dell'economia pinerolese e delle difficoltà in cui si dibattevano centinaia di nuclei familiari (172). Intanto si era costituito un Comitato di iniziativa che si era fatto promotore di una Conferenza economica, convocando, al Teatro sociale di Pinerolo il 13 dicembre 1953, tutte la parti sociali e politiche in causa, con l'intento di far conoscere alla popolazione i motivi che impedivano alla Riv di ritornare ad un orario di lavoro di 48 ore settimanali e anche i modi per superare l'attuale periodo di stagnazione. Chi erano gli organizzatori della Conferenza? Esponenti della Fiom e del Pci. Ed iniziano, dopo le prime adesioni a vasto raggio, ad arrivare le defezioni. I rappresentati della Cisl in Commissione Interna di Villar, con una lettera inviata agli organizzatori e per conoscenza distribuita alle maestranze Riv, pur ringraziando dell'invito e facendo proprie le preoccupazioni per la riduzione dell'orario, declinano l'invito "in quanto, anche dai diversi articoli del giornale socialcomunista di fabbrica 7B, che ne propone l'iniziativa, risulta chiaro un fine politico del convegno"(173). Per i democristiani il governo non impediva il commercio dei cuscinetti a sfera verso l'Est, quindi la Conferenza era solo la cassa di risonanza della propaganda comunista. Anche il sindaco di Pinerolo, causa precedenti impegni, comunica di non poter intervenire ma di aver fatto tutti i passi dovuti presso le autorità centrali per risolvere la questione.

Più clamorosa è l'adesione-revoca del vescovo di Pinerolo Gaudenzio Binaschi. Inizialmente il vescovo dà la sua adesione alla Conferenze e la sua lettera, inviata al direttore de "Il 7B", viene pubblicata con rilievo sulla pagine de "L'Unità"(174). Probabilmente il vescovo non sapeva che dietro il il "7B" vi erano i comunisti, o, forse, pensava che tutti, indipendentemente dalle idee politiche e dalla collocazione sociale, avrebbero partecipato all'assise. In seguito ritira la sua adesione, considerato che non tutte le parti interessate sarebbero state presenti, declina l'invito con una lettera inviata alla Commissione Interna, "essendo venuta meno ogni ragione della mia partecipazione, prego codesta Commissione interna di notificare alle maestranze che non interverrò all'adunanza" (175). "L'Eco del Chisone" bollerà l'iniziativa perorata dal "7B" come "una conferenza-speculazione dei comunisti (...) I comunisti hanno sfruttato la difficoltà attuale del grande stabilimento per indire una pseudo-conferenza economica a fine politico (...) una levata di scudi contro il Governo che favorirebbe la crisi attuale impedendo l'esportazione verso i paesi comunisti" (176) Al termine della Conferenza viene approvata una mozione conclusiva con le richieste che già conosciamo: apertura degli scambi con tutti paesi, senza discriminazione verso quelli dell'Est o dell'Asia, e diminuzione dei prezzi con una riduzione dei profitti per rendere maggiormente competitivi i cuscinetti. Quella dei cuscinetti all'Est sarà nuovamente occasione di forte polemica tra Cisl E Cgil. Lentamente, con il progressivo impegno al ritorno alle 48 ore, dopo aver favorito comunque una riduzione volontaria di un certo numero di dipendenti, la Cisl accusa apertamente la Cgil di aver usato in modo artificioso e strumentale la storia dei veti sull'esportazione ad Est, perché se ci sono state difficoltà, "queste sono di vario genere, molte provenienti proprio da quei paesi così cari ai comunisti. Per esempio, difficoltà date da mancanza di garanzie sul pagamento, da ostacoli e lungaggini a permessi per i rappresentanti Riv a portarsi trattare direttamente in Cecoslovacchia e altrove"(177). Il messaggio era evidente: il pragmatismo e la moderazione della Cisl e Uil avevano permesso di concludere con la Riv in tre mesi 5 accordi positivi per i lavoratori. Alla Riv di Villar avviene un aumento progressivo di produzione mensile di cuscinetti: nel gennaio del 1954 si producevano 873.075 7B, con una media giornaliera di 45.921 per giungere a dicembre a 1.073.823 7B con una media giornaliera di 42903 cuscinetti e 4091 operai; nel 1955 si parte con 947.774 7B prodotti a gennaio, con una media giornaliera di 43.081, per giungere a 1.270.050 7B a dicembre con una media di 50,902 cuscinetti prodotti con 4038 operai. Se facciamo un confronto fra il 1950 e il 1957 emerge che nel 1950 il costo salario diretto di un 7B era di lire 215,25, nel 1957 di 195,90. Il risparmio totale sui 7B prodotti nel 1957 (costo mano d'opera) in rapporto al 1950, comprendendo salario diretto e contributi a carico della ditta, era di 148.860.390 (178). Con il 1956 qualcosa inizia a muoversi sul piano produttivo e, oltre all'assunzione di 50 nuovi dipendenti, comincia a parlarsi di riduzione d'orario, ma questa volta a parità di salario. Intanto a livello europeo, in occasione di una Conferenza Europa organizzata dalla Commissione interna dell'Olivetti di Ivrea, delegati di tutta l'Europa proclamano una parola d'ordine: settimana lavorativa di 40 ore ma con salario pagato delle 48 ore. Ma l'avanguardia della proposta delle riduzione d'orario risale al 1955: Il comitato direttivo della Fiom di Torino lancia la proposta di una grande vertenza per la riduzione d'orario a parità di salario alla Fiat, alla Riv e all'Olivetti.

Più clamorosa è l'adesione-revoca del vescovo di Pinerolo Gaudenzio Binaschi. Inizialmente <strong>il</strong><br />

vescovo dà la sua adesione alla Conferenze e la sua lettera, inviata al direttore de "Il 7B", viene<br />

pubblicata con r<strong>il</strong>ievo sulla pagine de "L'Unità"(174).<br />

Probab<strong>il</strong>mente <strong>il</strong> vescovo non sapeva che dietro <strong>il</strong> <strong>il</strong> "7B" vi erano i comunisti, o, forse, pensava che<br />

tutti, indipendentemente dalle idee politiche e dalla collocazione sociale, avrebbero partecipato<br />

all'assise. In seguito ritira la sua adesione, considerato che non tutte le parti interessate sarebbero<br />

state presenti, declina l'invito con una lettera inviata alla Commissione Interna, "essendo venuta<br />

meno ogni ragione <strong>della</strong> mia partecipazione, prego codesta Commissione interna di notificare alle<br />

maestranze che non interverrò all'adunanza" (175).<br />

"L'Eco del Chisone" bollerà l'iniziativa perorata dal "7B" come "una conferenza-speculazione dei<br />

comunisti (...) I comunisti hanno sfruttato la difficoltà attuale del grande stab<strong>il</strong>imento per indire una<br />

pseudo-conferenza economica a fine politico (...) una levata di scudi contro <strong>il</strong> Governo che<br />

favorirebbe la crisi attuale impedendo l'esportazione verso i paesi comunisti" (176)<br />

Al termine <strong>della</strong> Conferenza viene approvata una mozione conclusiva con le richieste che già<br />

conosciamo: apertura degli scambi con tutti paesi, senza discriminazione verso quelli dell'Est o<br />

dell'Asia, e diminuzione dei prezzi con una riduzione dei profitti per rendere maggiormente<br />

competitivi i cuscinetti.<br />

Quella dei cuscinetti all'Est sarà nuovamente occasione di forte polemica tra Cisl E Cg<strong>il</strong>.<br />

<strong>Le</strong>ntamente, con <strong>il</strong> progressivo impegno al ritorno alle 48 ore, dopo aver favorito comunque una<br />

riduzione<br />

volontaria di un certo numero di dipendenti, la Cisl accusa apertamente la Cg<strong>il</strong> di aver usato in<br />

modo artificioso e strumentale la storia dei veti sull'esportazione ad Est, perché se ci sono state<br />

difficoltà, "queste sono di vario genere, molte provenienti proprio da quei paesi così cari ai<br />

comunisti. Per esempio, difficoltà date da mancanza di garanzie sul pagamento, da ostacoli e<br />

lungaggini a permessi per i rappresentanti <strong>Riv</strong> a portarsi trattare direttamente in Cecoslovacchia e<br />

altrove"(177).<br />

Il messaggio era evidente: <strong>il</strong> pragmatismo e la moderazione <strong>della</strong> Cisl e U<strong>il</strong> avevano permesso di<br />

concludere con la <strong>Riv</strong> in tre mesi 5 accordi positivi per i lavoratori.<br />

Alla <strong>Riv</strong> di V<strong>il</strong>lar avviene un aumento progressivo di produzione mens<strong>il</strong>e di cuscinetti: nel gennaio<br />

del 1954 si producevano 873.075 7B, con una media giornaliera di 45.921 per giungere a dicembre<br />

a 1.073.823 7B con una media giornaliera di 42903 cuscinetti e 4091<br />

operai; nel 1955 si parte con 947.774 7B prodotti a gennaio, con una media giornaliera di 43.081,<br />

per giungere a 1.270.050 7B a dicembre con una media di 50,902 cuscinetti prodotti con 4038<br />

operai.<br />

Se facciamo un confronto fra <strong>il</strong> 1950 e <strong>il</strong> 1957 emerge che nel 1950 <strong>il</strong> costo salario diretto di un 7B<br />

era di lire 215,25, nel 1957 di 195,90. Il risparmio totale sui 7B prodotti nel 1957 (costo mano<br />

d'opera) in rapporto al 1950, comprendendo salario diretto e contributi a carico <strong>della</strong> ditta, era di<br />

148.860.390 (178).<br />

Con <strong>il</strong> 1956 qualcosa inizia a muoversi sul piano produttivo e, oltre all'assunzione di 50 nuovi<br />

dipendenti, comincia a parlarsi di riduzione d'orario, ma questa volta a parità di salario.<br />

Intanto a livello europeo, in occasione di una Conferenza Europa organizzata dalla Commissione<br />

interna dell'Olivetti di Ivrea, delegati di tutta l'Europa proclamano una parola d'ordine: settimana<br />

lavorativa di 40 ore ma con salario pagato delle 48 ore.<br />

Ma l'avanguardia <strong>della</strong> proposta delle riduzione d'orario risale al 1955: Il comitato direttivo <strong>della</strong><br />

Fiom di Torino lancia la proposta di una grande vertenza per la riduzione d'orario a parità di salario<br />

alla Fiat, alla <strong>Riv</strong> e all'Olivetti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!