Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub

Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub

04.06.2013 Views

La Direzione Riv offre una vaga promessa di portare una parte della produzione a Pinerolo dopo la ricostruzione dello stabilimento a Villar Perosa. Era lampante la poco disponibilità e consenso che la proposta Fiom aveva in val Chisone. Perché spostare una parte della Riv a Pinerolo? Non solo per il fatto che quasi duemila operai della Riv di Villar giungevano da Pinerolo, ma anche per maggior comodità di raccordo con i trasporti, la ferrovia, la fornitura di energia elettrica, eliminazione del viaggio per le maestranze, la vicinanza con una fonderia. La lettera contiene, in modo molto dettagliato, tutta una lunga serie di motivazione sui vantaggi che Riv, lavoratori e l'economia della zona avrebbe tratto dall'esistenza dello stabilimento di Pinerolo, oltre che a quello di Villar Perosa. E' interessante come sia la stessa Fiom ad addurre, oltre ai vari motivi accennati, anche ragioni di carattere religioso: la partenza mattutina da Pinerolo, con il relativo viaggio, toglie a quella parte delle maestranze pinerolesi che lo desiderano "la possibilità di una adeguata vita spirituale senza la quale è utopia una vera elezione morale" (158). Nella sua lettera a "Il Pellice" Carlo Venturi giustifica e motiva la necessità di fondare un nuovo sindacato alla Riv di Villar Perosa. In sintesi: 1) buona parte dell'attività sindacale viene svolta contro i reali interessi dei lavoratori; 2) la prima conseguenza di questa politica è stato il declino della Fiom, a causa dell'impostazione politica di certi scioperi, la mancata assistenza dati ai lavoratori da parte dei loro rappresentanti, i quali molte volte facevano solo il proprio interesse personale; 3) del declino della Fiom non beneficiavano la Cisl e la Uil perché i lavoratori non ritenevano i dirigenti di queste organizzazioni migliori di quelli della Fiom; 4) che le diatribe fra i diversi sindacati e la mancanza di una reale voce indipendente nelle discussioni di problemi aziendali si ripercuoteva negativamente sugli interessi delle maestranze; 5)l'assenza da parte dell'azienda di avere garanzie di produzione per far fronte alle commesse ordinate, avrebbe portato a costruire degli stabilimenti in altre parti d'Italia. Di fronte a questo stato di cose e al pericolo di non vedere progredire in dimensioni e in produzione la Riv con l'assunzione di nuovi operai, "un gruppo di Operai Indipendenti della RIV propongono all'attenzione pubblica ed alla Direzione, oltre che ai lavoratori interessati, un loro programma di massima" (159). Il programma conteneva la richieste della costruzione di uno stabilimento a Pinerolo, di sfruttare al massimo le capacità produttive di quello villarese, costruire nuove case nei comuni di residenza dei dipendenti. La risposta a Carlo Venturi viene data alcuni giorni dopo dalle colonne de "Il 7B" con un tono duro e senza appello. Si ribadisce giusta la radiazione dal Partito dell'ex comunista in quanto egli si era posto "sulla falsariga di tanti sciagurati, che spinti dalla ambizione e da una necessaria dose di ignoranza politica, non ha esitato a tradire la propria classe, il proprio partito, il suo stesso interesse di operaio, schierandosi nel campo avverso" (160). Da parte dei comunisti, e non solo, la lista indipendenti era non solo un tradimento perpetrato da un ex compagno, ma un tentativo di dividere i lavoratori, anche perché, come se non bastasse, i rapporti tra Fiom e Cisl e Uil non erano dei migliori in quegli anni. La stessa Cisl se per un aspetto vedeva di buon occhio la defezione di Venturi dalla Fiom, molto critico è il giudizio sulla volontà di dare vita ad un nuovo sindacato perché "Volente o nolente tale lista è portata inevitabilmente a fare solo quello che permette la Direzione perché è senza l'appoggio di un organismo extra-aziendale" (161). Sarà lo stesso Carlo Borra a denunciare con una lettera

aperta a Carlo Venturi tutta l'ambiguità delle sue scelte, sugli errori da lui commessi prima come comunista e dopo come fondatore del raggruppamento sindacale filopadronale (162). La pesante offensiva portata contro Carlo Venturi era motivata dal fatto che nel momento delle sue dimissioni dal Partito comunista, e dalla seguente radiazione dalla cellula Riv di Villar Perosa e dalla sezione del Pci di Inverso Pinasca, l'ex militante della Cgil porta un profondo attacco al Partito comunista, con una lettera su "Il Pellice" nel maggio del 1955. In sostanza Venturi volge i suoi strali su alcuni punti cardine: 1) la sfrenata ambizioni di alcuni dirigenti del partito in fabbrica che ha prodotto profonde lacerazione nelle officine; 2) la purezza dei principi socialisti e la difesa dei diritti dei lavoratori vengono annullati anteponendo interessi politici e personali di parte; 3) la contrattazione con la Direzione era condizionata non tanto sul merito delle questioni ma se conveniva al prestigio di questo o quel dirigente di partito ; 4) i funzionari di federazione del Pci e della Cgil e, aggiunge, anche quelli della Cisl e Uil, sono ben pagati che si spostano con belle auto per impartire le direttive politiche o sindacali emanate dal centro; 5) molti funzionari da anni non lavorano più in fabbrica o, peggio ancora, non ci hanno mai lavorato; 6) gli scioperi vengono impartiti e decisi dall'alto senza aver possibilità di discutere, imponendo autoritariamente la legge di partito o sindacato. Una serie di accuse sicuramente pesanti, seppur fondate su una filosofia qualunquista, che faranno terra bruciata intorno al futuro fondatore del sindacato filopadronale alla Riv di Villar. La storia personale di Carlo Venturi nel sindacato Indipendenti si concluderà nell'autunno del 1962, quando rassegnerà le dimissioni dalla Riv e, al suo posto, il seggio verrà ricoperto da un altro esponente del medesima lista, Giuseppe Rambaudi. Dopo alcuni anni dalla sua nascita gli Indipendenti si diffondono in tutti gli stabilimenti Riv. Un programma elettorale del 1961 li indica presenti presso le officine di Massa, Villar Perosa, Cassino, Pinerolo, Torino. In tale anno a Villar la lista Indipendenti vede presente Rambaudi Giuseppe, Charrier Alfonsina, Amberti Ettore, Artero Luciano, Bani Angelo, Barotto Michele, Clement Pier Giorgio, Charrier Domenico, Genre Guglielmo, Goss Giovanni, Lanfranche Eugenio, Pelladino Romeo, Ughetto Francesco, Zanin Angelo. Il programma sindacale era molto pragmatico, compatibile e realista verso l'azienda. In sintesi venivano chiesti aggiustamenti di carattere economico e normativo, i quali per la loro entità erano facilmente contrattabili e ottenibili: definizione del premio di produzione, regolamentazione del premio di collaborazione, riduzione di orario, scatti di anzianità e passaggi di categoria, commissione paritetica sui tempi di produzione. Ciò aveva come obiettivo nel dimostrare che un sindacato moderato, pragmatico, svincolato da ogni ideologia consentiva di difendere gli interessi reali dei lavoratori, senza apparati burocratici e discussioni politico-sindacali. Questa era la definizione che essi stessi davano sulla loro identità. Gli Indipendenti "Sono lavoratori che, al di là degli interessi dei partiti politici hanno come unico obiettivo la effettiva difesa degli interessi dei lavoratori attraverso un dialogo costruttivo con l'azienda in un clima di reciproca stima e fiducia" (163). Inoltre, più che una contrattazione di massa o di reparto, gli Indipendenti cercavano di contrattare miglioramenti e affrontare i problemi che individualmente ogni lavoratore poteva porre. Avere la tessera degli Indipendenti in tasca era sicuramente un lasciapassare per approdare a posti o reparti di lavoro migliori.

La Direzione <strong>Riv</strong> offre una vaga promessa di portare una parte <strong>della</strong> produzione a Pinerolo dopo la<br />

ricostruzione dello stab<strong>il</strong>imento a V<strong>il</strong>lar Perosa. Era lampante la poco disponib<strong>il</strong>ità e consenso che<br />

la proposta Fiom aveva in val Chisone.<br />

Perché spostare una parte <strong>della</strong> <strong>Riv</strong> a Pinerolo? Non solo per <strong>il</strong> fatto che quasi duem<strong>il</strong>a operai <strong>della</strong><br />

<strong>Riv</strong> di V<strong>il</strong>lar giungevano da Pinerolo, ma anche per maggior comodità di raccordo con i trasporti, la<br />

ferrovia, la fornitura di energia elettrica, eliminazione del viaggio per le maestranze, la vicinanza<br />

con una fonderia. La lettera contiene, in modo molto dettagliato, tutta una lunga serie di<br />

motivazione sui vantaggi che <strong>Riv</strong>, lavoratori e l'economia <strong>della</strong> zona avrebbe tratto dall'esistenza<br />

dello stab<strong>il</strong>imento di Pinerolo, oltre che a quello di V<strong>il</strong>lar Perosa.<br />

E' interessante come sia la stessa Fiom ad addurre, oltre ai vari motivi accennati, anche ragioni di<br />

carattere religioso: la partenza mattutina da Pinerolo, con <strong>il</strong> relativo viaggio, toglie a quella parte<br />

delle maestranze pinerolesi che lo desiderano "la possib<strong>il</strong>ità di una adeguata vita spirituale senza la<br />

quale è utopia una vera elezione morale" (158).<br />

Nella sua lettera a "Il Pellice" Carlo Venturi giustifica e motiva la necessità di fondare un nuovo<br />

sindacato alla <strong>Riv</strong> di V<strong>il</strong>lar<br />

Perosa. In sintesi: 1) buona parte dell'attività sindacale viene svolta contro i reali interessi dei<br />

lavoratori; 2) la prima conseguenza di questa politica è stato <strong>il</strong> declino <strong>della</strong> Fiom, a causa<br />

dell'impostazione politica di certi scioperi, la mancata assistenza dati ai lavoratori da parte dei loro<br />

rappresentanti, i quali molte volte facevano solo <strong>il</strong> proprio interesse personale; 3) del declino <strong>della</strong><br />

Fiom non beneficiavano la Cisl e la U<strong>il</strong> perché i lavoratori non ritenevano i dirigenti di queste<br />

organizzazioni<br />

migliori di quelli <strong>della</strong> Fiom; 4) che le diatribe fra i diversi sindacati e la mancanza di una reale<br />

voce indipendente nelle discussioni di problemi aziendali si ripercuoteva negativamente sugli<br />

interessi delle maestranze; 5)l'assenza da parte dell'azienda di avere garanzie di produzione per far<br />

fronte alle commesse ordinate, avrebbe portato a costruire degli stab<strong>il</strong>imenti in altre parti d'Italia.<br />

Di fronte a questo stato di cose e al pericolo di non vedere progredire in dimensioni e in<br />

produzione la <strong>Riv</strong> con l'assunzione di nuovi operai, "un gruppo di Operai Indipendenti <strong>della</strong> RIV<br />

propongono all'attenzione pubblica ed alla Direzione, oltre che ai lavoratori interessati, un loro<br />

programma di massima" (159).<br />

Il programma conteneva la richieste <strong>della</strong> costruzione di uno stab<strong>il</strong>imento a Pinerolo, di sfruttare al<br />

massimo le capacità produttive di quello v<strong>il</strong>larese, costruire nuove case nei comuni di residenza dei<br />

dipendenti.<br />

La risposta a Carlo Venturi viene data alcuni giorni dopo dalle colonne de "Il 7B" con un tono duro<br />

e senza appello. Si ribadisce<br />

giusta la radiazione dal Partito dell'ex comunista in quanto egli si era posto "sulla falsariga di tanti<br />

sciagurati, che spinti dalla ambizione e da una necessaria dose di ignoranza politica, non ha esitato a<br />

tradire la propria classe, <strong>il</strong> proprio partito, <strong>il</strong> suo stesso interesse di operaio, schierandosi nel campo<br />

avverso" (160).<br />

Da parte dei comunisti, e non solo, la lista indipendenti era non solo un tradimento perpetrato da un<br />

ex compagno, ma un tentativo di dividere i lavoratori, anche perché, come se non bastasse, i<br />

rapporti tra Fiom e Cisl e U<strong>il</strong> non erano dei migliori in quegli anni.<br />

La stessa Cisl se per un aspetto vedeva di buon occhio la defezione di Venturi dalla Fiom, molto<br />

critico è <strong>il</strong> giudizio sulla volontà di dare vita ad un nuovo sindacato perché "Volente o nolente tale<br />

lista è portata inevitab<strong>il</strong>mente a fare solo quello che permette la Direzione perché è senza l'appoggio<br />

di un organismo extra-aziendale" (161). Sarà lo stesso Carlo Borra a denunciare con una lettera

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!