04.06.2013 Views

Il pensiero federalista di Gianfranco Miglio - Consiglio Regionale ...

Il pensiero federalista di Gianfranco Miglio - Consiglio Regionale ...

Il pensiero federalista di Gianfranco Miglio - Consiglio Regionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Federalismo ‘interno’ e federalismo ‘intercomunitario’<br />

intellettuale, Feliciano Benvenuti. Come <strong>Miglio</strong> più volte si trovò<br />

ironicamente a osservare, il regionalismo <strong>di</strong> Benvenuti e dei suoi<br />

allievi era troppo simile a un sistema <strong>di</strong> scatole cinesi, che, moltiplicando<br />

organi e procedure, e (soprattutto) <strong>di</strong>latando il ceto<br />

politico regionale come mera articolazione <strong>di</strong> quello nazionale,<br />

avrebbe finito con il replicare tutti i vizi del centralismo statale.<br />

Per <strong>Miglio</strong>, più che l’apparente simmetria dell’involucro istituzionale<br />

delle regioni, era da perseguire un nuovo nesso tra le<br />

istituzioni regionali e l’effettiva capacità <strong>di</strong> governo-rappresentanza<br />

del territorio. Proprio a questo punto ritorna il tema della<br />

‘pluri-regione’, che già era affiorato sulle pagine del «Cisalpino».<br />

Pur accettando la realtà politico-istituzionale delle regioni nei<br />

termini in cui esse cominciano a venire attuate e ad operare,<br />

<strong>Miglio</strong> è sempre più persuaso che il loro futuro debba essere<br />

pensato e organizzato immaginando aree territoriali più vaste ed<br />

economicamente più omogenee, in grado <strong>di</strong> scavalcare le artificiose<br />

delimitazioni ottocentesche imposte da Maestri. <strong>Il</strong> regionalismo<br />

<strong>di</strong> <strong>Miglio</strong> comincia a spostarsi rapidamente verso un<br />

federalismo incentrato sulle macro-regioni, e insieme con esse<br />

– conta ricordarlo – sulle gran<strong>di</strong> metropoli 7 . L’idea <strong>di</strong> macro-regione<br />

(della Padania, in particolare, sulla quale si appunteranno<br />

gli strali e talvolta le grevi ironie dei primi oppositori) possiede<br />

una sua ‘materialità’. Una macro-regione va infatti in<strong>di</strong>viduata<br />

in base ai suoi interessi e alle sue forze sociali; va soprattutto<br />

considerata in rapporto non solo alla realtà attuale, ma anche<br />

alle potenzialità del suo complesso economico-produttivo. Perché<br />

però una macro-regione possa davvero essere riconosciuta<br />

come tale, <strong>di</strong>ventando l’elemento fondante e costitutivo <strong>di</strong> un<br />

sistema federale, è in<strong>di</strong>spensabile che essa riesca a <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong><br />

un proprio ceto politico. Un ceto politico (l’attenzione <strong>di</strong> <strong>Miglio</strong><br />

era sempre stata attratta, nella scia <strong>di</strong> Rudolf von Gneist, dal tipo<br />

storico <strong>di</strong> self-government inglese) che, non considerando la<br />

propria posizione come gra<strong>di</strong>no basso della struttura scalare del<br />

potere statale, eserciti realmente una riconoscibile e affidabile<br />

funzione <strong>di</strong> governo del territorio.<br />

Nel progettare quali istituzioni politiche siano più adatte non<br />

7 A tale riguardo si veda in particolare il saggio <strong>di</strong> g. <strong>Miglio</strong>, Nota sulla ‘struttura<br />

megalopoli’, in Ricominciare dalla montagna. Tre Rapporti sul governo dell’area alpina<br />

nell’avanzata età industriale, Giuffrè, Milano 197 , pp. 109-116 (ora anche in g.<br />

<strong>Miglio</strong>, Le regolarità della politica, cit., vol. II, pp. 699-709).<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!