04.06.2013 Views

INFORMAZIONE PREVIDENZIALE - Inps

INFORMAZIONE PREVIDENZIALE - Inps

INFORMAZIONE PREVIDENZIALE - Inps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I crediti previdenziali nel nuovo concordato preventivo 625<br />

dipendenti.<br />

Quanto al concordato preventivo, avendo la legge 14 maggio 2005, n. 80 (di<br />

conversione del d.l. 14 marzo 2005, n. 35), come già rilevato, modificato l’originario<br />

comma 1 dell’art. 160 L.F. stabilendo che possa essere ammesso a tale procedura<br />

"l’imprenditore che si trova in stato di crisi", stante la precisazione contenuta nel<br />

comma 2 del citato articolo 160 (introdotto dall’art. 36 del D.L. 273/2005 conv. in L.<br />

5172006) secondo cui per "stato di crisi si intende anche lo stato di insolvenza",<br />

l’Ente previdenziale ha ritenuto (circolare n. 53 del 7 marzo 2007) “che la situazione<br />

giuridica dell’imprenditore cui si riferisce la riforma non escluda la garanzia del<br />

Fondo perché (anche) lo stato di crisi sottende un dissesto economico generale ed<br />

irreversibile al pari dello stato di insolvenza cui fanno riferimento sia la L. 297/82<br />

sia il D.lgs. 80/92”.<br />

6. — Sussumibilità dei crediti previdenziali nella previsione normativa di cui<br />

all’art. 12 D. Lgs 169/2007: approccio problematico e tendenziale esclusione<br />

Gli operatori si sono, con comprensibile ed avveduta solerzia, chiesti se nell’ipotesi<br />

di previsione di soddisfazione parziale in sede concordataria sia possibile ricomprendere<br />

i crediti contributivi. È infatti di comune riscontro come, ove vi sia una condizione<br />

di affanno e sofferenza dell’impresa, i primi tagli nell’ordinario assolvimento<br />

delle obbligazioni sociali si destinino alla spesa contributiva. Ciò che emerge quasi<br />

sistematicamente nei casi di crisi aziendale è, oltre alla fuga dal lavoro dipendente alla<br />

ricerca di forme di lavoro precarizzato dal minor costo previdenziale, altresì una sorta<br />

di cronicizzazione dell’insolvenza contributiva, in passato, peraltro, incoraggiata dal<br />

frequente ricorso del legislatore ai c.d. condoni ed alle relative misure di “sollievo”<br />

finanziario.<br />

L’elevata incidenza del costo previdenziale nei bilanci delle imprese e nelle prognosi<br />

concordatarie e il cospicuo aggravio del debito contributivo in ragione del carico<br />

sanzionatorio hanno presto indotto ad una audace ipotesi di lettura del novellato art.<br />

160 L.F., allargato sino a ricomprendere nella previsione di soddisfazione parziale<br />

anche i debiti nei confronti degli enti previdenziali.<br />

La questione è, come si è già rilevato, in stretta correlazione, ma, per certi profili,<br />

lo travalica, con il tema dell’ammissibilità di decurtazione concordataria dei crediti<br />

muniti di privilegio generale, la cui ipotetica soluzione positiva condizionerebbe ma<br />

non esaurirebbe la questione specifica.<br />

La nuova possibilità normativa di riduzione dei crediti privilegiati, pur teoricamente<br />

apprezzabile nell’ottica di un allargamento delle possibilità di fruizione dell’istituto<br />

concordatario e delle sue virtuali e spesso illusorie finalità di conservazione<br />

dell’impresa, appare infatti difficilmente conciliabile con la posizione dell’Ente<br />

Previdenziale, titolare e tutore, istituzionalmente, di interessi pubblicistici indisponibili<br />

e non di diritti creditori liberamente negoziabili in un assetto privatistico di<br />

rapporti.<br />

È pur vero che la norma novellata dell’art. 160 delimita la possibilità di ridu-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!