04.06.2013 Views

INFORMAZIONE PREVIDENZIALE - Inps

INFORMAZIONE PREVIDENZIALE - Inps

INFORMAZIONE PREVIDENZIALE - Inps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il diritto del lavoratore alla integrità contributiva 549<br />

PIETRO CAPURSO<br />

Avvocato INPS<br />

IL DIRITTO DEL LAVORATORE<br />

ALLA INTEGRITÀ CONTRIBUTIVA*<br />

Sommario: 1. - Diritto alla integrità contributiva e principio di automaticità<br />

delle prestazioni. 2. - I limiti di operatività del principio di automaticità delle prestazioni.<br />

3. - La tutela giudiziaria del diritto alla integrità contributiva. 4. - La denuncia<br />

del lavoratore tra salvaguardia dell’automaticità delle prestazioni e incidenza sui<br />

termini di prescrizione dei contributi. 5. - Il risarcimento in forma specifica del<br />

danno pensionistico: la costituzione della rendita vitalizia. 6. - Il risarcimento per<br />

equivalente del danno pensionistico.<br />

1. — Diritto alla integrità contributiva e principio di automaticità delle prestazioni<br />

Con l’instaurazione del rapporto di lavoro sorge, in favore del lavoratore, il diritto<br />

all’adempimento degli obblighi assicurativi da parte del datore di lavoro, che è un<br />

vero e proprio diritto soggettivo alla integrità contributiva, ovvero al regolare versamento<br />

dei contributi previdenziali, perché la posizione assicurativa, pur strumentale<br />

per l’accesso alla prestazioni pensionistiche, costituisce un bene suscettibile di lesione<br />

e di tutela giuridica (1).<br />

La garanzia piena del diritto in esame è offerta dal principio di automaticità di cui<br />

all’art. 2116, comma primo, Cod. Civ., secondo il quale - salvo diverse disposizioni<br />

delle leggi speciali - le prestazioni previdenziali sono dovute anche quando i contributi<br />

non siano stati regolarmente versati (2).<br />

* Le riflessioni contenute nello scritto rappresentano esclusivamente le opinioni dell’autore.<br />

(1) Cass. 20 luglio 1985, n. 4307, in Rep. Foro It., 1985, Previdenza sociale, n. 508; Cass. 20 aprile<br />

2002, n. 5767, in Not. Giur. Lav., 2002, 700; Cass. 6 luglio 2002, n. 9850, in Rep. Foro It., 2002,<br />

Danni civili, n. 161.<br />

(2) Sul tema, C. GULLÌ, Sicurezza sociale e automaticità delle prestazioni, in Giur. It., 1984, I,<br />

1551; M. MISCIONE, L’automaticità delle prestazioni, in Lav. Dir., 1987, 537; R. VIANELLO,<br />

Omissione contributiva e tutela del prestatore di lavoro, in Quad. dir. lav. ind., 1992, II, 233; G.<br />

CANAVESI, Contribuzione prescritta e automaticità delle prestazioni nell’ordinamento italiano e nella<br />

dimensione comunitaria, in Riv. Giur. Lav., 1992, I, 465; P. BOER, Ricongiunzione dei periodi assicurativi<br />

e automaticità delle prestazioni nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, in Riv. Giur.<br />

Lav., 1998, II, 394; E. SAIA, Il principio di automaticità delle prestazioni previdenziali, in questa<br />

Rivista, 2000, 363.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!