04.06.2013 Views

Le strade del grano portano a Nurri E il pane diventa un'attrazione

Le strade del grano portano a Nurri E il pane diventa un'attrazione

Le strade del grano portano a Nurri E il pane diventa un'attrazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sapori e tradizioni per un turismo diverso<br />

<strong>Le</strong> <strong>strade</strong> <strong>del</strong> <strong>grano</strong> <strong>portano</strong> a <strong>Nurri</strong><br />

E <strong>il</strong> <strong>pane</strong> <strong>diventa</strong> un’attrazione<br />

Il Sarcidano produce e vende in mezza<br />

Sardegna la farina ideale per dolci e<br />

civraxiu, ricavata - con macine in pietra -<br />

dal <strong>grano</strong> Cappelli. Una nuova strategia<br />

di sv<strong>il</strong>uppo punta ora sulla valorizzazione<br />

dei prodotti tipici, abbinati al patrimonio<br />

ambientale e culturale.<br />

di Marcello Atzeni<br />

I formaggi e i vini <strong>del</strong> Sarcidano hanno<br />

una solida reputazione in tutta la Sardegna.<br />

Ma forse non tutti (anzi, pochi)<br />

sanno che nei campi attorno a <strong>Nurri</strong> si<br />

semina e si miete da tre quarti di secolo<br />

una cultivar di <strong>grano</strong>, <strong>il</strong> “Cappelli”, dalla<br />

quale si ricava la miglior farina per <strong>pane</strong>, pasta e dolci<br />

tradizionali. Un’avventura incominciata nel lontano<br />

1932. In paese, uno dei primi tecnici agrari - forse<br />

un perito, forse un agronomo, le testimonianze sono<br />

incerte - fa sapere agli agricoltori che nel mondo <strong>del</strong><br />

<strong>grano</strong> è nata una nuova varietà: si chiama “Cappelli”,<br />

<strong>il</strong> culmo può arrivare ad un’altezza che sfiora i<br />

due metri, e produce una grossa spiga dorata dalla<br />

resta (s’arista) lunga come le ciglia di una bella donna.<br />

In pieno campo può arrivare a produrre anche 25<br />

quintali per ettaro. Ma quel che conta è che la farina<br />

che si ottiene dalla sua macinazione è tutta un’altra<br />

cosa: civraxiu, malloreddus e druccis sono veramente<br />

divini.<br />

Il tecnico agrario seppe vendere talmente bene<br />

la novità che in tutta la zona fu un fiorire di <strong>grano</strong><br />

Cappelli.”Ed oggi tutto è rimasto come allora”, spie-<br />

ga Angelo Anedda, 43 anni, proprietario <strong>del</strong> mulino<br />

La pietra e <strong>il</strong> <strong>grano</strong>. “Se in altre zone <strong>del</strong>la Sardegna<br />

si preferisce coltivare varietà a resa più elevata, come<br />

Colosseo, Creso oppure Du<strong>il</strong>io, i nostri agricoltori non<br />

hanno mai smesso di corteggiare questo <strong>grano</strong> tanto<br />

caro ai nostri padri e ai nostri nonni”. Un momento<br />

di difficoltà c’è stato, negli anni in cui la Cee aveva<br />

negato le integrazione di prezzo per la coltivazione<br />

<strong>del</strong> <strong>grano</strong> duro a quanti produceva questa qualità.<br />

“Effettivamente è così - conferma Anedda - ed <strong>il</strong> Cappelli<br />

era quasi scomparso. È stato reintrodotto nella<br />

nostra zona da un commerciante di Tu<strong>il</strong>i, Santino<br />

Accalai, che lo aveva riscoperto in qualche landa lucana”.<br />

Poi la Comunità europea aveva corretto <strong>il</strong> tiro:<br />

produttori, se volete <strong>il</strong> contributo dovete impegnarvi<br />

a coltivarne almeno 500 ettari. E la scommessa è stata<br />

vinta, dai cerealicoltori nurresi prima, e poi anche<br />

SARDEGNA ECONOMICA 3-4/2004 45


Un itinerario in otto tappe fra sapori e tradizione<br />

Otto tappe lungo “<strong>Le</strong> <strong>strade</strong> <strong>del</strong> <strong>grano</strong>”, da settembre a novembre, con la speranza di allungare la<br />

stagione turistica nella Sardegna <strong>del</strong> sud. La prima fase <strong>del</strong> progetto - coordinato dal Centro Servizi<br />

Promozionali per le Imprese - è stata presentata di recente a Cagliari con un incontro al Convento San<br />

Giuseppe. Nasce (“con molti padri e molte madri”) dal coinvolgimento di tutti i Consorzi turistici che<br />

operano nella Sardegna meridionale e di diverse amministrazioni comunali attorno a un’idea ambiziosa:<br />

proporre turismo di qualità con la cultura, le tradizioni, i sapori di una terra antica. Per quest’anno “<strong>Le</strong> <strong>strade</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>grano</strong>” offrono otto appuntamenti, ma si sta già lavorando per un calendario 2005 ben più ricco.<br />

Lanciato con positivi risultati a Riva <strong>del</strong> Garda in occasione <strong>del</strong>la BITEG (la Borsa internazionale <strong>del</strong><br />

turismo enogastronomico) <strong>il</strong> marchio “<strong>Le</strong> <strong>strade</strong> <strong>del</strong> <strong>grano</strong>” sarà registrato e promosso come garanzia di<br />

un’offerta turistica autentica. Potrà essere ut<strong>il</strong>izzato da tutti gli eventi che soddisfino alcuni requisiti<br />

essenziali:<br />

• un programma che comprenda mostre, esibizioni o dimostrazioni legate al <strong>grano</strong> e ai prodotti<br />

tradizionali a base di <strong>grano</strong>;<br />

• l’allestimento di una mostra-mercato di prodotti agroalimentari tipici;<br />

• l’offerta di degustazioni guidate, per favorire la scoperta e la valorizzazione di uno o più prodotti<br />

locali.<br />

“<strong>Le</strong> <strong>strade</strong> <strong>del</strong> <strong>grano</strong>” per <strong>il</strong> 2004<br />

3-5 settembre, <strong>Nurri</strong> - “Tra laghi e nuraghi”<br />

10-11 settembre, V<strong>il</strong>lasimius - “Festa di Santa Maria”<br />

25-26 settembre, Sanluri - “La festa <strong>del</strong> borgo”<br />

2-4 ottobre, Cagliari - “Profumi e sapori <strong>del</strong> Mediterraneo”<br />

9-10 ottobre, Muravera - “Sapori <strong>del</strong> Sarrabus Gerrei”<br />

16-17 ottobre, Gesico - “XII sagra <strong>del</strong>la lumaca”<br />

29-31 ottobre, Iglesias - “Il <strong>pane</strong> nel Medioevo”<br />

13-14 novembre, Nuxis - “Festa <strong>del</strong> sottobosco”<br />

46 SARDEGNA ECONOMICA 3-4/2004<br />

A parte <strong>il</strong> rispetto formale <strong>del</strong> disciplinare<br />

che regolerà l’uso <strong>del</strong><br />

marchio, “<strong>Le</strong> <strong>strade</strong> <strong>del</strong> <strong>grano</strong>” saranno<br />

ritracciate con una seria ricerca<br />

sul territorio. “Gli spunti sono<br />

infiniti per costruire un’offerta autentica,<br />

che affondi le radici nelle<br />

nostre tradizioni”, ha spiegato Luisa<br />

Carcangiu Bayre, operatrice turistica<br />

che aderisce al Consorzio<br />

Costa Sud. “Riscoprire quanto è<br />

stato scritto sul lavoro dei campi,<br />

lavoro degli uomini e lavoro <strong>del</strong>le<br />

donne; far rivivere i momenti rac-<br />

contati da Grazia Deledda, la panificazione come premessa <strong>del</strong>la festa; le musiche dei campi e i canti<br />

<strong>del</strong>la panificazione; i balli propiziatori e quelli <strong>del</strong> ringraziamento. Tutti noi sentiamo che le <strong>strade</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>grano</strong> sono le vene e le arterie <strong>del</strong>la Sardegna, <strong>il</strong> f<strong>il</strong>o che unisce tante piccole storie per formare la storia<br />

<strong>del</strong>la nostra terra”.<br />

“Questo marchio sarà innanzi tutto un’occasione di lavoro comune per tutti gli operatori turistici e i<br />

Consorzi ai quali aderiscono”, ha spiegato Nino Fadda, presidente <strong>del</strong> Centro Servizi Promozionali per le<br />

Imprese. “Abbiamo scelto <strong>il</strong> <strong>grano</strong>, un elemento di forte valore simbolico, per presentare un calendario<br />

e un’offerta comune che sia capace di ottenere visib<strong>il</strong>ità e possa finalmente spostare flussi turistici<br />

significativi verso le zone interne <strong>del</strong>l’isola”.<br />

Il Centro Servizi (azienda speciale <strong>del</strong>la Camera di commercio di Cagliari) si farà carico <strong>del</strong> coordinamento e<br />

<strong>del</strong>la promozione <strong>del</strong> progetto, che potrà contare fra l’altro su un sito Internet, www.le<strong>strade</strong><strong>del</strong><strong>grano</strong>.it.<br />

“Puntiamo sì al mercato esterno, ma anche a quello regionale - ha spiegato Giuseppina Scorrano, già<br />

responsab<strong>il</strong>e <strong>del</strong>lo Sportello Turismo presso <strong>il</strong> Centro Servizi - perché esiste ancora una Sardegna sconosciuta<br />

ai sardi. Per quest’anno <strong>il</strong> calendario è stato costruito con appuntamenti già collaudati, ma per<br />

<strong>il</strong> 2005 abbiamo progetti importanti. Fra l’altro, partiamo dal <strong>grano</strong> per educare <strong>il</strong> consumatore e far<br />

conoscere i prodotti di qualità. Per questo contiamo molto sul supporto tecnico <strong>del</strong>l’Ersat, che collabora<br />

nell’organizzazione <strong>del</strong>le degustazioni guidate”. (usc)


da quelli <strong>del</strong>l’Alta Marm<strong>il</strong>la, che sono riusciti nell’impresa.<br />

”Oggi in Sardegna sono quasi m<strong>il</strong>le gli ettari coltivati<br />

a <strong>grano</strong> duro Cappelli”, spiega Gerardo Piras,<br />

un agrotecnico <strong>del</strong>l’Ersat di Suelli che ha lavorato per<br />

cinque anni a <strong>Nurri</strong>. “Ma è soprattutto nei terreni<br />

<strong>del</strong> Sarcidano che questa varietà trova <strong>il</strong> suo habitat<br />

ideale.Terreni fra i 500 e gli 800 metri sul livello <strong>del</strong><br />

mare, che hanno un’origine vulcanica. In questi campi,<br />

da 72 anni cresce rigoglioso <strong>il</strong> Cappelli, che produce<br />

una farina unica per un <strong>pane</strong> dall’alta lievitazione.<br />

Certo, la produzione è bassa, 20-25 quintali per<br />

ettaro, rispetto alle cultivar come Claudio o Creso<br />

(che possono arrivare, in condizioni eccezionali, anche<br />

a 50 quintali), ma <strong>il</strong> Cappelli si riscatta sul mercato,<br />

dove spunta un prezzo al quintale superiore<br />

anche <strong>del</strong> 30 per cento”.<br />

Gran parte <strong>del</strong> <strong>grano</strong> mietuto a <strong>Nurri</strong> passa poi<br />

dall’arcaico(detto nel senso buono <strong>del</strong> termine) mulino<br />

di Angelo Anedda.Un palmento che a pieno regime<br />

può lavorare fino a trenta quintali di <strong>grano</strong> al giorno<br />

e oltre al titolare impegna altre tre persone. La<br />

molitura con le macine in pietra e questa particolare<br />

cultivar di <strong>grano</strong> duro (<strong>il</strong> triticum durum di latina<br />

memoria) producono una farina ottima per la panificazione<br />

e la pastificazione. A <strong>Nurri</strong> e nella vicina Or-<br />

roli, che assieme non raggiungono i seim<strong>il</strong>a abitanti,<br />

almeno 150 famiglie producono ancora <strong>il</strong> <strong>pane</strong> in casa.<br />

Ma questa farina, grazie all’impegno di Angelo Anedda<br />

e di quanti lavorano con lui, arriva in tutta la Sardegna,<br />

da Gonnesa a Bitti, da Castiadas a Thiesi. E<br />

allora <strong>diventa</strong> non solo civraxiu e coccoi in Campidano,<br />

ma anche pistoccu in Ogliastra e pani carasau in<br />

Barbagia.<br />

Un prodotto decisamente di qualità ma accessib<strong>il</strong>e<br />

a tutte le tasche, anche se <strong>il</strong> prezzo di un ch<strong>il</strong>o di<br />

<strong>pane</strong> può lievitare (è <strong>il</strong> caso di dirlo) sino al trenta<br />

per cento in più. ”Non bisogna dimenticare che <strong>il</strong><br />

nostro <strong>grano</strong>, e di conseguenza la nostra farina, sono<br />

biologicamente certificati, prima dall’Aiab e ora dall’Icea”,<br />

sottolinea Angelo Anedda. Così fra l’altro<br />

<strong>Nurri</strong> si è guadagnato uno spazio alla Giornata nazionale<br />

dei produttori biologici, in programma a Cagliari<br />

per la prima domenica di ottobre: una vetrina<br />

importante, nella quale mostrare saperi e sapori <strong>del</strong>l’interno<br />

<strong>del</strong>l’isola, di quelle terre in cui i barbari non<br />

sono mai arrivati, ma la ancestrale cultura e coltura<br />

<strong>del</strong> <strong>grano</strong> sì.<br />

Partendo dal <strong>grano</strong>, l’Ersat e l’amministrazione<br />

comunale di <strong>Nurri</strong> (con i testa <strong>il</strong> sindaco Gian Paolo<br />

Ligas) hanno deciso di andare oltre, di far conoscere<br />

meglio questa importante risorsa e usarla anche per<br />

SARDEGNA ECONOMICA 3-4/2004 47


far conoscere <strong>il</strong> paese e <strong>il</strong> suo territorio. Come? Ad<br />

esempio reclutando tzia Maria, al secolo Maria Carrus,<br />

85 anni ed una vita vissuta con le mani in pasta.<br />

Questa veterana <strong>del</strong>la panificazione è stata una <strong>del</strong>le<br />

insegnanti nei corsi di formazione organizzati negli<br />

ultimi anni a <strong>Nurri</strong>. E nel 2005 la sua maestria sarà<br />

esportata anche a Suelli, a Is<strong>il</strong>i, ad Orroli, per far conoscere<br />

l’arte <strong>del</strong> <strong>pane</strong> a chi spera di farne un lavoro o<br />

semplicemente vuole tenere viva una tradizione antica.<br />

Il passo successivo è stato quasi ovvio: attraverso<br />

<strong>il</strong> Consorzio Laghi & Nuraghi – che riunisce operatori<br />

turistici e amministrazioni di <strong>Nurri</strong>, Orroli,<br />

Siurgus Donigala e Goni – l’adesione al progetto “<strong>Le</strong><br />

<strong>strade</strong> <strong>del</strong> <strong>grano</strong>”, che vuole proporre un turismo di<br />

qualità ut<strong>il</strong>izzando la cultura, le tradizioni e i sapori<br />

<strong>del</strong>la Sardegna più vera. L’itinerario <strong>del</strong> 2004 è partito<br />

proprio da <strong>Nurri</strong> nel primo fine settimana di settembre,<br />

con una mostra-mercato dei prodotti tipici<br />

in occasione <strong>del</strong>la festa <strong>del</strong>la patrona, Santa Rosa.<br />

Oltre a una degustazione di carne di pecora in riva al<br />

lago, l’esposizione dei prodotti agroalimentari nella<br />

vecchia stazione <strong>del</strong>le Ferrovie <strong>del</strong>la Sardegna prevedeva<br />

alcune dimostrazioni: la lavorazione artigianale<br />

<strong>del</strong> pecorino e – ovviamente con tzia Maria Carrus<br />

in azione – la preparazione <strong>del</strong> pani de coia, <strong>il</strong><br />

<strong>pane</strong> artistico che da sempre accompagna le più importanti<br />

occasioni di festa.<br />

Insomma, mentre si aprono aziende agrituristiche<br />

e le antiche case padronali ristrutturate con gusto<br />

<strong>diventa</strong>no alberghi e ristoranti, le idee per richiamare<br />

visitatori fra le colline <strong>del</strong> Sarcidano non mancano:<br />

dall’ingresso gratuito per le visite ai monumenti<br />

e ai siti archeologici in occasione <strong>del</strong>la festa, alle gare<br />

48 SARDEGNA ECONOMICA 3-4/2004<br />

di canottaggio e canoa sul Mulargia e sul Flumendosa,<br />

o al galoppatoio di <strong>Nurri</strong> che per una giornata<br />

<strong>diventa</strong> pista di atterraggio per gli aerei ultraleggeri.<br />

E da queste parti qualcuno inventa, letteralmente,<br />

la B-bike, un trabiccolo a pedali che può portare<br />

due persone a buona velocità sulle rotaie dove anche <strong>il</strong><br />

Trenino Verde sbuffa in atteso di un meritato riposo.<br />

Per Agostino Vargiu, titolare di un albergo-museo-ristorante<br />

in quel di Orroli e uno dei più convinti<br />

padri <strong>del</strong>le Strade <strong>del</strong> <strong>grano</strong>, ”oggi possiamo dire che<br />

la rotta verso uno sv<strong>il</strong>uppo turistico serio e sostenib<strong>il</strong>e<br />

è tracciata. Il <strong>grano</strong> di qualità è un’occasione per<br />

far in modo che si parli <strong>del</strong>le nostre terre, dei nostri<br />

prodotti, <strong>del</strong> nostro patrimonio ambientale e culturale.<br />

Il resto dovrà essere fatto dal sostegno e dalla<br />

sensib<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>le amministrazioni, dall’intelligenza e<br />

dalla voglia di investire di tanti operatori, che in qualche<br />

caso si erano incamminati lungo questo percorso,<br />

da soli, già da tempo”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!