04.06.2013 Views

0137 BvsCop n2 2010_ok.qxd - Biblioteca di via Senato

0137 BvsCop n2 2010_ok.qxd - Biblioteca di via Senato

0137 BvsCop n2 2010_ok.qxd - Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

mensile<br />

Milano<br />

anno II<br />

n.2 – febbraio <strong>2010</strong><br />

Una mostra<br />

per Curzio,<br />

l’intellettuale<br />

arcitaliano<br />

Maurizio Serra<br />

La XXI Mostra<br />

del Libro Antico<br />

Andrea Bosco<br />

Speciale: la<br />

Libreria de’ Volpi<br />

Annette Popel Pozzo


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - Milano<br />

MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO II – N.2 – MILANO, FEBBRAIO <strong>2010</strong><br />

Sommario<br />

5<br />

13<br />

25<br />

41<br />

La Mostra del Libro Antico<br />

PARADISO DEL BIBLIOFILO<br />

E SUO INFERNO INSIEME<br />

<strong>di</strong> Andrea Bosco<br />

Curzio, l’arcitaliano in mostra<br />

MALAPARTE: VOLTI E<br />

MASCHERE DI UN ESTETA*<br />

<strong>di</strong> Maurizio Serra<br />

inSEDICESIMO – Speciale bibliofilia<br />

LA LIBRERIA DE’ VOLPI<br />

E LA STAMPERIA<br />

COMINIANA<br />

<strong>di</strong> Annette Popel Pozzo<br />

Un intellettuale e i “suoi” autori<br />

L’EDITORE IDEALE PIERO<br />

GOBETTI ALLA BIBLIOTECA<br />

DI VIA SENATO<br />

<strong>di</strong> Matteo Noja<br />

51<br />

59<br />

63<br />

Libri illustrati in BvS<br />

NEL SEGNO DEL POCHOIR,<br />

VOLUMI PREZIOSI<br />

E COLORATI A MANO<br />

<strong>di</strong> Chiara Nicolini<br />

BvS: il “libro ritrovato”<br />

LA GRANDE OPERA<br />

DEL SANTORINI<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti<br />

BvS: un’utopia sempre in fieri<br />

RECENTI ACQUISIZIONI<br />

DELLA NOSTRA BIBLIOTECA<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti, Giacomo<br />

Corvaglia e Annette Popel Pozzo<br />

*tratto dal catalogo Malaparte<br />

arcitaliano nel mondo


Consiglio <strong>di</strong> amministrazione della<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Marcello Dell’Utri (presidente)<br />

Giuliano Adreani, Carlo Carena,<br />

Fedele Confalonieri, Maurizio Costa,<br />

Ennio Doris, Paolo Andrea Mettel,<br />

Fabio Perotti Cei, Fulvio Pravadelli,<br />

Carlo Tognoli<br />

Segretario Generale<br />

Angelo De Tomasi<br />

Collegio dei Revisori dei conti<br />

Achille Frattini (presidente)<br />

Gianfranco Polerani,<br />

Francesco Antonio Giampaolo<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Elena Bellini segreteria mostre<br />

Chiara Bonfatti sala Campanella<br />

Sonia Corain segreteria teatro<br />

Giacomo Corvaglia sala consultazione<br />

Clau<strong>di</strong>o Ferri <strong>di</strong>rettore<br />

Luciano Ghirelli servizi generali<br />

Matteo Noja conservatore della<br />

<strong>Biblioteca</strong><br />

Donatella Oggioni responsabile teatro<br />

e ufficio stampa<br />

Annette Popel Pozzo responsabile<br />

del Fondo Antico<br />

Gau<strong>di</strong>o Saracino servizi generali<br />

Stampato in Italia<br />

© <strong>2010</strong> – <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

E<strong>di</strong>zioni<br />

Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati<br />

Direttore responsabile<br />

Angelo Crespi<br />

Ufficio <strong>di</strong> redazione<br />

Matteo Tosi e Gianluca Montinaro<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

Elena Buffa<br />

Fotolito e stampa<br />

Galli Thierry, Milano<br />

Referenze fotografiche<br />

Saporetti Immagini d’Arte Snc,<br />

Milano<br />

L’e<strong>di</strong>tore si <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong>sponibile<br />

a regolare eventuali <strong>di</strong>ritti<br />

per immagini o testi <strong>di</strong> cui<br />

non sia stato possibile reperire<br />

la fonte<br />

Immagine in copertina:<br />

Malaparte a Capri<br />

negli anni ‘40<br />

Questo perio<strong>di</strong>co è associato alla<br />

Unione Stampa Perio<strong>di</strong>ca Italiana<br />

Direzione e redazione<br />

Via <strong>Senato</strong>, 14 – 20121 Milano<br />

Tel. 02 76215318<br />

Fax 02 782387<br />

segreteria@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Bollettino mensile della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

<strong>di</strong>stribuito gratuitamente<br />

Reg. Trib. <strong>di</strong> Milano n. 104 del<br />

11/03/2009


MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO II – N.2 – MILANO, FEBBRAIO <strong>2010</strong><br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - Milano<br />

Già Montesquieu, in materia <strong>di</strong> letteratura e<br />

cronaca letteraria, parlando <strong>di</strong> pagine e<br />

testate che <strong>di</strong>scettano <strong>di</strong> libri, non aveva<br />

alcun dubbio: “La grande colpa dei giornalisti è<br />

che parlano solo ed esclusivamente dei libri nuovi;<br />

come se la verità sia mai stata nuova. Mi sembra<br />

che, qualora un uomo abbia letto tutti i libri<br />

antichi, non avrebbe alcun motivo <strong>di</strong> preferirgli<br />

quelli più recenti” (Lettres persanes, CVIII).<br />

Anche senza voler peccare <strong>di</strong> vanità, il nostro<br />

piccolo quaderno non può che essere fiero del<br />

sincero complimento, pur involontario e “per<br />

contrappasso”, rivoltogli da cotanto intellettuale,<br />

colonna portante dell’Illuminismo francese e penna<br />

acuminata come poche altre. Parole che<br />

con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo appieno e che facciamo nostre ogni<br />

giorno, e a maggior ragione oggi che siamo giunti<br />

all’atteso appuntamento con la Mostra del Libro<br />

Antico, organizzata dalla nostra Fondazione,<br />

evento che è <strong>di</strong>ventato “grande” già ben prima <strong>di</strong><br />

questo ventunesimo compleanno.<br />

Un’intensa tre giorni che trasforma il Palazzo<br />

della Permanente in una vera e propria biblioteca<br />

delle meraviglie e che fa <strong>di</strong> Milano la capitale<br />

riconosciuta del grande collezionismo librario.<br />

Quello attento alla rarità delle e<strong>di</strong>zioni e al<br />

prestigio delle legature, ma anche e soprattutto<br />

all’autorevolezza degli autori e alla forza delle idee<br />

che in quelle pagine prendono corpo, raccontando<br />

epoche, tra<strong>di</strong>zioni, sogni e mon<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi.<br />

Un appuntamento de<strong>di</strong>cato non solo ai<br />

bibliofili, ma anche a tutti gli amanti dei libri.<br />

Proprio come l’accorata prefazione con cui<br />

Domenico Volpi volle presentare al mondo la sua<br />

“Domestica Libreria”, quando scelse <strong>di</strong> darla alle<br />

stampe nel 1756. Poche e intense pagine che qui vi<br />

consigliamo <strong>di</strong> leggere nel commento che celebra<br />

l’intramontabile memoria dei libri.


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 5<br />

La ventunesima e<strong>di</strong>zione della Mostra del Libro Antico<br />

Ventuno anni: qualche... secolo fa, delimitava<br />

l’ingresso alla cosiddetta “maggiore età”. Un<br />

traguardo raggiunto anche dalla Mostra del Libro<br />

Antico. E se ventuno anni sono quasi un terzo della<br />

vita me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> un uomo, per una mostra che propone incunaboli,<br />

rare e<strong>di</strong>zioni e introvabili stampe, sono una<br />

eternità. In un mondo in cui tutto cambia rapidamente,<br />

la Mostra rappresenta una sfida all’ovvio, al banale, al<br />

serial. Una cocciuta affermazione <strong>di</strong> qualità, un sapere<br />

indagato non attraverso la riproduzione, la replica, ma<br />

sovente <strong>di</strong>rettamente dalla Storia.<br />

Esemplari stampati a Venezia, dai torchi <strong>di</strong> un tipografo<br />

entrato nella leggenda. Scritti autografi. Carte<br />

geografiche firmate. Uniche prove<br />

d’autore.<br />

Panta rei: tutto scorre, spiegavano<br />

gli antichi. Diciamo... “quasi”<br />

tutto. Perché collezionare rarità librarie<br />

può essere un costoso hobby,<br />

un investimento, una speculazione.<br />

O magari una necessità <strong>di</strong> lavoro. Alla<br />

base, tutta<strong>via</strong>, c'è sempre una in-<br />

<br />

PARADISO DEL BIBLIOFILO<br />

E SUO INFERNO INSIEME<br />

Un appassionato ritratto della grande kermesse milanese<br />

A sinistra: Gaztañeta De Iturribalzaga<br />

(Antonio de) Norte de la Navegación<br />

hallado por el cuadrante de reducción.<br />

Sevilla, Juan Francisco de Blas, 1692;<br />

Libreria Bardon Mesa.<br />

A destra: Libro d’ore all’uso <strong>di</strong> Parigi,<br />

Parigi 1410-1415; Giuseppe Solmi<br />

Stu<strong>di</strong>o Bibliografico<br />

ANDREA BOSCO*<br />

colmabile aspirazione al sapere. Il bibliofilo è un uomo<br />

che non si accontenta. Un uomo che cerca in continuazione<br />

risposte. Un uomo che <strong>via</strong>ggia, nelle idee altrui.<br />

Che stu<strong>di</strong>a con rigorosa <strong>di</strong>sciplina, attingendo dalle fonti.<br />

È un <strong>via</strong>ggio solitario quello del bibliofilo. E non potrebbe<br />

essere <strong>di</strong>versamente. Il bibliofilo è un cacciatore costantemente<br />

alla ricerca <strong>di</strong> un “suo” Graal. Ma il bibliofilo<br />

è anche un samurai: un guerriero braccato dal tempo,<br />

<strong>di</strong>fensore <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni accantonate se non vilipese. Una<br />

missione, la sua, che coincide con la ricompensa: carte <strong>di</strong><br />

stracci che non si producono più. Impresse da caratteri<br />

sbavati eppure ancora netti. Ricompensa che è nell’odore<br />

e nella polvere della carta. Nel cuoio e nei fregi consumati<br />

<strong>di</strong> una legatura. Nei colori sorprendentemente<br />

sfavillanti, a <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> secoli, <strong>di</strong> una miniatura.<br />

Emozioni imparagonabili. Un<br />

paio <strong>di</strong> anni fa ho avuto modo <strong>di</strong> vedere,<br />

sfiorare (munito <strong>di</strong> guanti) un<br />

raro esemplare della <strong>Biblioteca</strong> Ambrosiana:<br />

un Decameron finemente<br />

decorato, dalla lunga e avventurosa<br />

storia e dall’inestimabile valore. È<br />

stato un momento che non ho pudore<br />

a definire “mistico”. L’opera era lì<br />

con la sua grandezza, la sua forza, la<br />

sua Storia. L’opera che aveva <strong>via</strong>ggiato<br />

indenne per secoli, era lì a testimoniare<br />

la sua maestosa magnificenza,<br />

ad un uomo che stava usando<br />

microfoni, luci e telecamere.<br />

Ho percepito che la stessa


6 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

Sopra: Pietro Andrea Mattioli. I <strong>di</strong>scorsi … nelli sei libri <strong>di</strong> Pedacio Dioscoride Anazarbeo della materia me<strong>di</strong>cinale. Venezia,<br />

Vincenzo Valgrisi, 1568; Antiquariato Librario Bado e Mart. A destra: Liber chronicarum, Nuremberg, Anton Koberger<br />

per Sebald Schreyer e Sebastian Kammermeister, 12 Luglio 1493; Stu<strong>di</strong>o bibliografico Paolo Rambal<strong>di</strong>.<br />

emozione che io stavo provando l’avrebbero avvertita<br />

Umberto Eco o Mario Scognamiglio, ben più <strong>di</strong> me<br />

adusi a incontri <strong>di</strong> questo tipo. E ho capito che in quel<br />

momento l’anacronismo eravamo io e i miei collaboratori<br />

con i nostri strumenti <strong>di</strong> lavoro, la nostra presuntuosa<br />

tecnologia, la nostra pretesa <strong>di</strong> piegare in immagini<br />

tanta perfetta bellezza.<br />

<br />

Ventuno e<strong>di</strong>zioni. Molte cose sono cambiate. La<br />

prima, dal 29 marzo al 1 aprile 1990 al Palazzo della Pennanente<br />

<strong>di</strong> Milano, si chiamava “Mostra del Libro e della<br />

Stampa antichi”. Apriva i contributi Silvio Berlusconi,<br />

scrivendo: «Chi abbia a cuore lo sviluppo dell’uomo, oggi<br />

come sempre, deve <strong>di</strong>fendere la lettura, momento <strong>di</strong> riflessione,<br />

<strong>di</strong> confronto intellettuale e spirituale...» Era un<br />

catalogo con un retro gusto da bibliofili e il prestigio delle<br />

e<strong>di</strong>zioni Rovello, tempio venerato in Europa.Un catalogo<br />

che riproduceva fmemente una pagina della Biblia Latina<br />

(Mainz. Johann Gutenberg e Johann Fust, 1455).<br />

Libro mitico, il primo libro a stampa dell’inventore<br />

della medesima praticata con tipi mobili. Per la cronaca<br />

della Biblia si aveva e si ha notizia <strong>di</strong> 46 esemplari<br />

nel mondo, tra completi e scompleti .<br />

Esor<strong>di</strong>o si <strong>di</strong>rebbe oggi in alta definizione. Da<br />

Aristoteles riprodotta in greco antico, una pagina<br />

dell’Opera omnia Graece, Impressum Venetii (immancabile),<br />

Al<strong>di</strong> Manucii Romani, 1495-1498.<br />

Un Depero futurista - E<strong>di</strong>zione Dinamo Azari,<br />

Milano-New York-Paris-Berlin, 1927. Un Gabriele<br />

D’Annunzio - L’Oleandro, con litografie originali <strong>di</strong><br />

Giuseppe G. Boelmer - Verona, Officine Bodoni 1936.<br />

Tiratura in 180 esemplari numerati <strong>di</strong> cui i primi 20 in<br />

carta giapponese.


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 7<br />

A chi sarà andato? Chi ne ha avrà capito la rara bellezza?<br />

I libri ci inseguono a volte per una vita. Come una<br />

bella signora, amano essere corteggiati, ricercati, prima<br />

<strong>di</strong>... concedersi.<br />

<br />

Possiedo una considerevole biblioteca sulla Storia<br />

dell’Ovest Nordamericano. L’ho costruita a partire dal<br />

1972. Prima <strong>di</strong> allora possedevo non più <strong>di</strong> una decina <strong>di</strong><br />

libri ere<strong>di</strong>tati dalla mia stagione bambina: Salgari, Cooper<br />

e un In<strong>di</strong>ani <strong>di</strong> Piero Pieroni che allora era sul tema,<br />

praticamente un vangelo. Ma una sera vado a vedcre<br />

un film con Burt Reynolds. Brutto e melenso. Nei titoli<br />

<strong>di</strong> coda, l’in<strong>di</strong>cazione della storia griffata Rizzoli:<br />

un racconto <strong>di</strong> una specialista della Frontiera .<br />

Quella stagione milanese aveva un guru, libraio in<br />

Piazza Cavour: Renzo Cortina. Ci vado, trovo quanto<br />

cerco e sprofondo nel mio segnato destino: La terza <strong>di</strong><br />

copertina. Altri titoli, che ov<strong>via</strong>mente rimandavano ad<br />

altri. Rammento <strong>di</strong> essere uscito dalla libreria Cortina<br />

quella sera con una ventina <strong>di</strong> volumi e un olio <strong>di</strong> Jacono,<br />

pittore che illustrava i Gialli Mondadori.<br />

I libri hanno bibliografie. E le bibliografie signifi-<br />

Per il ventunesimo anno<br />

consecutivo, il Palazzo della<br />

Permanente <strong>di</strong> Milano<br />

si trasforma per tre giorni in una<br />

vera e propria biblioteca<br />

delle meraviglie.<br />

Dal 12 al 14 marzo, infatti,<br />

i nobili spazi <strong>di</strong> <strong>via</strong> Turati ospitano<br />

la XXI Mostra del Libro Antico (info:<br />

www.mostradellibroantico.it), quasi<br />

sicuramente l’appuntamento più<br />

atteso dai collezionisti e dai bibliofili<br />

<strong>di</strong> tutta Italia e non solo. Organizzata<br />

dalla Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong><br />

<strong>Senato</strong> (con il patrocinio della<br />

Provincia <strong>di</strong> Milano, della Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a e della Rappresentanza<br />

a Milano della Commissione<br />

Europea), infatti, questa pregiata<br />

mostra-mercato riunisce circa 60<br />

tra le migliori biblioteche antiquarie<br />

italiane e internazionali<br />

per presentare un’infinita selezione<br />

<strong>di</strong> veri e propri gioielli bibliografici<br />

e artistici dalla sorprendente varietà.<br />

Senza quasi colpo ferire,<br />

si passa, così, dagli incunaboli <strong>di</strong> fine<br />

Quattrocento ai libri miniati<br />

del Rinascimento alle fotografie<br />

e ai documenti delle avanguar<strong>di</strong>e<br />

del Novecento, dalla letteratura<br />

al teatro, dall’arte alla storia e dai<br />

fumetti alla grafica pubblicitaria.<br />

Tra i tomi dal fascino più<br />

antico, si segnalano il manoscritto<br />

miniato Libro d'ore ad uso <strong>di</strong> Parigi,<br />

risalente al 1410-15 (presentato<br />

da Giuseppe Solmi), l'incunabolo<br />

cano altre spese. Ma un autore, Francis Franklin, e un titolo,<br />

Come l’America <strong>di</strong>ventò Nazione, risultavano introvabili:<br />

un Politecnico Einau<strong>di</strong> stampato alla fine degli<br />

anni Quaranta, scovato da Vittorini e nel quale gli Stati<br />

Uniti relativamente alle Guerre Coloniali non facevano<br />

una bella figura. Esasperato da molte e infruttuose ricerche,<br />

alla fine chiesi (gentilmente ottenute) fotocopie dell’opera,<br />

<strong>di</strong>rettamente a Torino. Poi, per oltre vent’anni,<br />

il silenzio. Sempre introvabile, nascosto in chissà quali<br />

scaffali. Un giorno da una libreria antiquaria <strong>di</strong> Firenze,<br />

mi arriva un catalogo con una inequivocabile offerta: te-<br />

DAGLI INCUNABOLI DI FINE QUATTROCENTO AI FUMETTI D’AUTORE, PASSANDO PER PASOLINI<br />

Liber Chronicarum <strong>di</strong> Harmann Schedel<br />

del 1493 (Rambal<strong>di</strong>), la rara e<strong>di</strong>zione<br />

“Ventisettana” del Decameron<br />

<strong>di</strong> Giovanni Boccaccio, stampata<br />

a Firenze nel 1527 (Chartaphilus),<br />

le favole <strong>di</strong> Esopo pubblicate a Venezia<br />

nel 1505 (Malavasi) e la prima<br />

e<strong>di</strong>zione del 1490 del Convivio<br />

<strong>di</strong> Dante Alighieri (Pregliasco),<br />

ma, come annunciato, si arriva fino alla<br />

stretta contemporaneità con le e<strong>di</strong>zioni<br />

più rare dei fumetti <strong>di</strong> Andrea Pazienza<br />

(Little Nemo).<br />

Evento nell’evento, una grande<br />

esposizione de<strong>di</strong>cata a Pier Paolo<br />

Pasolini, a 35 anni dalla sua scomparsa,<br />

con libri, manoscritti e fotografie<br />

che poi troveranno spazio nei locali<br />

della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>.


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 9<br />

A sinistra: Katsuma Ryusui Umi no<br />

sachi (La ricchezza del mare). Edo,<br />

1778; Lella e Gianni Morra Stampe e<br />

Libri giapponesi. A destra: Munari,<br />

Bruno-Le macchine <strong>di</strong> Munari. Einau<strong>di</strong>,<br />

1942. Antiquariat Hans Lindner<br />

lefonata, or<strong>di</strong>nazione, arrivo contrassegno,<br />

pagamento e finalmente<br />

il piacere <strong>di</strong> avere tra le mani il libretto<br />

riottoso. Imbolsito, piagato dall’usura,<br />

ma sostanzialmente ancora<br />

in buona salute.<br />

Un mese dopo. Trenta giorni. I<br />

milanesi la rammenteranno la libreria<br />

Einau<strong>di</strong> nella Galleria che ospita<br />

il Teatro Manzoni. Sven<strong>di</strong>ta per trasferimento locali. Da<br />

Torino avevano in<strong>via</strong>to anche fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> magazzino. Ci vado<br />

per altra ricerca, una Storia della Gondola riccamente<br />

illustrata. E con la sicurezza svogliata <strong>di</strong> chi non deve più<br />

cercare. Ma i libri hanno un’anima e una volontà: sanno<br />

dove e da chi vogliono andare. E allora flash <strong>di</strong> un attimo,<br />

eccolo, sul quarto scaffale! Per prenderlo ci vuole la scala,<br />

ma è lui: INTONSO. Copertina e pagine perfette.<br />

Lui, il <strong>di</strong>abolico Francis Franklin che in risarcimento per<br />

tanta attesa mi fa un regalo: accanto, spudoratarnente<br />

Sotto: Andrea Pazienza, Glamour Bo<strong>ok</strong> 1984;<br />

Libreria Antiquaria Little Nemo, Torino<br />

<strong>di</strong>sinvolto, inclinato <strong>di</strong> sessanta gra<strong>di</strong>,<br />

quasi un gemello, saggetto sulla<br />

Rivoluzione Americana, a sua volta <strong>di</strong>spettosamente<br />

irreperibile.<br />

Ho fatto tombola!<br />

<br />

Una storia. Ne ho sentite raccontare<br />

<strong>di</strong> incre<strong>di</strong>bili da Armando<br />

Torno, Matteo Collura e Salvatore<br />

Carrubba, amici bibliofili .<br />

Quel primo catalogo della<br />

Mostra del Libro Antico, pubblicato<br />

dalle e<strong>di</strong>zioni Rovello, certamente<br />

potrebbe raccontarne <strong>di</strong><br />

strabilianti.<br />

Un bibliofilo convive con molti tormenti e qualche<br />

piacere. Il tormento dell’incertezza, il tormento <strong>di</strong><br />

sapere <strong>di</strong> non sapere. «Quanti libri tiene il mondo/ non<br />

saziar l’appetito mio profondo quanto ho mangiato! E<br />

del <strong>di</strong>giun pur moro» scriveva Tommaso Campanella<br />

nel sonetto Anima Immortale. Non esiste pozzo che<br />

possa placare la sete del bibliofilo. Autoinferta, trova<br />

appena sollievo nel contatto con una nuova scoperta.<br />

Piccolo piacere subito cancellato dall’ansia della ricerca<br />

<strong>di</strong> un nuovo, essenziale, tassello.


10 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

La biblioteca <strong>di</strong> un uomo... è una specie <strong>di</strong> harem,<br />

spiegava Emerson.<br />

Ecco, la Mostra del Libro Antico è una sorta <strong>di</strong><br />

meraviglioso serraglio, dove puoi trovare le più incre<strong>di</strong>bili<br />

e seducenti odalische del sapere.<br />

È un po’ cambiata<br />

la Mostra. Ha un<br />

approccio più moderno,<br />

più <strong>di</strong>sponibile,<br />

meno sacrale. L’ultima<br />

volta il catalogo è<br />

stato stampato a Vicenza,<br />

con foto e colore,<br />

venti anni fa inconcepibili.<br />

È cambiata la<br />

carta, più commerciale,<br />

semplificata la grafica.<br />

Ma l’approccio è<br />

rimasto intatto. Lo<br />

stesso staff <strong>di</strong> collabo-<br />

ratori, il medesimo dominus, il senatore Marcello<br />

Dell’Utri, bibliofilo e ricercatore. L’uomo che ha fondato<br />

la prestigiosa <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> Via <strong>Senato</strong> - sede <strong>di</strong><br />

mostre, pubblicazioni, convegni e incontri - e che ha<br />

inventato e voluto la rassegna estiva nota come “Teatro<br />

<strong>di</strong> Verdura”.<br />

La XX e<strong>di</strong>zione ha aperto con il Malleus Maleficarum,<br />

co<strong>di</strong>ce manoscritto del XV secolo, Johann Sprenger<br />

e Heinrich Institor. Colonia 1494: prima e<strong>di</strong>zione del<br />

più famoso manuale per inquisitori, Il Martello delle Streghe,<br />

proposta dallo Stu<strong>di</strong>o Bibliografico Paolo Rambal<strong>di</strong>,<br />

uno degli oltre cento espositori della rassegna.<br />

Sopra: Giovanni Battista Franco, detto Il Semoleo<br />

(1511– 1561 o 1580), L’Arca collocata dai Filistei nel tempio<br />

<strong>di</strong> Dagone; DANStampe, Zanè. A sinistra: Fausto<br />

Veranzio, Machinae Novae Fausti Verantii Siceni. Cum<br />

declaratione latina, italica, hispanica, gallica et germanica,<br />

(1616 ca.); Libreria Malavasi, Milano


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 11<br />

Sopra: Dante Alighieri, Comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dante insieme con uno <strong>di</strong>alogo circa el sito forma et misure dello inferno, Firenze,<br />

Filippo Giunta, 20 agosto 1506; Libreria Antiquaria Philobiblon, Milano<br />

Numero stabile in venti anni <strong>di</strong> incontri. Espositori<br />

italiani, espositori stranieri. Rarità, qualità. Molta<br />

invi<strong>di</strong>a, qualche ostacolo, qualche polemica. Nuove entrate<br />

e inevitabili <strong>di</strong>stacchi. Alcuni necessari conge<strong>di</strong>.<br />

La cronaca or<strong>di</strong>naria parla <strong>di</strong> un numero crescente <strong>di</strong><br />

visitatori. Dagli iniziali 5.000 agli oltre 10.000 dell’ultima<br />

e<strong>di</strong>zione. La cronaca giu<strong>di</strong>ziaria racconta <strong>di</strong> un furto<br />

con destrezza avvenuto negli stand pur sorvegliatissimi.<br />

Pedaggio inevitabile in un periodo così ampio <strong>di</strong> tempo.<br />

E paradossale conferma dell’eccellenza della manifestazione,<br />

confortata dalla critica e in generale favorevolmente<br />

celebrata dai me<strong>di</strong>a.<br />

L’attesa per la XXI e<strong>di</strong>zione è già alta. Il nuovo catalogo<br />

in realizzazione: non filtrano in<strong>di</strong>screzioni. Ma<br />

come sempre sarà una festa del sapere. Occasione <strong>di</strong> incroci<br />

per i collezionisti, occasione <strong>di</strong> irripetibili affari,<br />

occasione anche <strong>di</strong> rimpianti se l’incertezza, l’indeci-<br />

sione o l’in<strong>di</strong>sponibilità economica penalizzeranno<br />

l’incontro. Negli stand della Mostra del Libro Antico<br />

l’attimo è permanentemente fuggente. Non saperlo cogliere<br />

può <strong>di</strong>ventare il rimpianto <strong>di</strong> una vita.<br />

Consci, tutta<strong>via</strong>, i bibliofili, che ogni nuova pagina,<br />

ogni lettura, l’irrobustirsi della conoscenza portano<br />

quasi inevitabilmente al piacere della misoginia. Come<br />

sosteneva Feuerbach, «Quanto più s’allarga la conoscenza<br />

dei buoni libri, tanto più si restringe la cerchia<br />

degli uomini la cui compagnia ci è gra<strong>di</strong>ta» .<br />

Un prezzo alto da pagare. Un prezzo che ogni bibliofilo<br />

sa <strong>di</strong> dover onorare. Con una soglia, peraltro variabile:<br />

la generosità. Benché la metrica in<strong>di</strong>chi il contrario, fa certamente<br />

più rima con amore che con <strong>di</strong>sponibilità.<br />

* Andrea Bosco, giornalista e appassionato bibliofilo,<br />

è vicecaporedattore Cultura della Rai Regionale <strong>di</strong> Milano e<br />

curatore della rubrica “Libri” del TGR Lombar<strong>di</strong>a


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 13<br />

Dal 2 marzo al 26 settembre in mostra alla <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Vi sono molte ragioni, tutte legittime, per non<br />

amare Malaparte uomo, scrittore e personaggio.<br />

Ma nessuna, a nostro avviso, per negargli un posto<br />

<strong>di</strong> primo piano tra gli interpreti più singolari <strong>di</strong> un<br />

Ventesimo secolo le cui inquietu<strong>di</strong>ni si prolungano nel<br />

nostro. Questo «maledetto toscano» <strong>di</strong> respiro autenticamente<br />

internazionale (e non solo europeo, ché l’Europa<br />

dopo il 1945 gli andava stretta) rappresenta infatti un<br />

para<strong>di</strong>gma non elu<strong>di</strong>bile dell’intellettuale contemporaneo,<br />

un modello che molti dopo <strong>di</strong> lui hanno cercato (e<br />

cercano) <strong>di</strong> imitare senza riuscire a uguagliare il suo stile,<br />

la sua algida presenza, e naturalmente il suo talento. È<br />

giunto ormai il momento, a oltre cento<strong>di</strong>eci anni dalla<br />

nascita e più <strong>di</strong> cinquanta dalla morte, <strong>di</strong> sgombrare il<br />

campo dagli stereotipi che, complice in buona misura<br />

l’interessato, hanno a lungo ostacolato la comprensione<br />

della sua opera e della sua figura. Mi-<br />

tomane, esibizionista, affabulatore<br />

finché si vuole, Malaparte non è stato<br />

il voltagabbana da manuale che<br />

abbandona una dopo l’altra le cause<br />

perse per correre incontro ai vincitori,<br />

quali che essi siano, con noncurante<br />

<strong>di</strong>sinvoltura. Personalità irta<br />

<strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zioni e <strong>di</strong> esigenze spesso<br />

in conflitto tra loro, è stato guidato,<br />

o dominato, in ogni scelta più dal<br />

suo temperamento che dagli eventi.<br />

La sua coerenza interna può non<br />

piacere alle anime belle, ma è in<strong>di</strong>scutibile,<br />

come lo è il suo coraggio.<br />

Se da camaleonte ha saputo adattarsi<br />

<br />

MALAPARTE: VOLTI E<br />

MASCHERE DI UN ESTETA<br />

Scritti e scatti per ricordare Kurt e Curzio, arcitaliano nel mondo<br />

MAURIZIO SERRA<br />

Maurizio Serra, <strong>di</strong>plomatico e saggista,<br />

attualmente ambasciatore d’Italia<br />

all’UNESCO e docente <strong>di</strong> relazioni<br />

internazionali al’Università LUISS<br />

Guido Carli-Roma, sta scrivendo<br />

un’ampia biografia <strong>di</strong> Malaparte che<br />

sarà pubblicata nel 2011 a Parigi<br />

dall’e<strong>di</strong>tore Grasset. Il suo ultimo<br />

volume, Fratelli Separati. Drieu La<br />

Rochelle. Aragon. Malraux ha ottenuto<br />

nell’e<strong>di</strong>zione italiana (Settecolori) il<br />

Premio Acqui Storia 2008 e in quella<br />

francese (La Table Ronde) il Prix du<br />

rayonnement dell’Académie française.<br />

a tutte le circostanze, la vocazione <strong>di</strong> esteta armato è riuscita<br />

a preservarlo dalle complicità peggiori, dalle scelte<br />

più caduche e ha finito per innalzarlo sopra le stesse<br />

mode che aveva contribuito a inventare. È stato essenzialmente<br />

un in<strong>via</strong>to speciale nella terribilità della storia,<br />

capace <strong>di</strong> passare senza muovere un muscolo del volto<br />

marmoreo dai salotti alle trincee, dalle rivoluzioni alle<br />

conferenze <strong>di</strong>plomatiche, dai campi da golf a quelli <strong>di</strong><br />

sterminio, da Mussolini a Hitler, da Stalin a Mao, dagli<br />

anarchici al Papa. Un solitario “eroe (o antieroe) del nostro<br />

tempo”, che ha respirato l’aria mefitica delle ideologie<br />

totalitarie senza esserne intossicato e ha cercato <strong>di</strong> riproporre<br />

una visione dell’Uomo moderno ricalcata dai<br />

tragici greci che tanto amava, impasto <strong>di</strong> grandezza e cinismo,<br />

<strong>di</strong> ideali e servitù – in cui, da buon Narciso, rispecchiava<br />

se stesso.<br />

<br />

Questa bella iniziativa della<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> Via <strong>Senato</strong>,<br />

presieduta dal sen. Marcello Dell’Utri,<br />

che ha in programma anche il<br />

rior<strong>di</strong>no dello sterminato archivio<br />

dello scrittore pratese, ci permette <strong>di</strong><br />

seguire le tappe salienti della formazione<br />

<strong>di</strong> Malaparte e della sua attività<br />

non solo letteraria, ma politica, giornalistica,<br />

teatrale, cinematografica,<br />

operistica, fotografica, con una<br />

straor<strong>di</strong>naria contaminazione <strong>di</strong> generi<br />

– compresi quelli minori della<br />

rivista e del varietà – che ne fa sen-


14 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

z’altro, dopo D’Annunzio e accanto a Savinio<br />

il più rinascimentale fra gli scrittori<br />

italiani, e forse non solo italiani, del Novecento.<br />

Grazie alla de<strong>di</strong>zione impareggiabile<br />

<strong>di</strong> Matteo Noja e dei suoi<br />

collaboratori, il visitatore può così ripercorrere<br />

a partire da documenti<br />

prevalentemente originali e ine<strong>di</strong>ti<br />

l’intero arco <strong>di</strong> un’esistenza realmente<br />

inimitabile ma che non fu, come capita ai<br />

<strong>di</strong>lettanti sia pure <strong>di</strong> genio, il capolavoro <strong>di</strong><br />

Malaparte. Fu semmai il complemento o il<br />

serbatoio <strong>di</strong> una produzione molto complessa non<br />

solo per la vastità, ma per il ricambio incessante tra vita e<br />

opera, la prima essendo in buona misura il brogliaccio o<br />

la stesura preliminare della seconda.<br />

«Posso scrivere solo delle cose che ho viste e vissute»,<br />

<strong>di</strong>chiarerà in un’intervista del 1949: certo, ma a modo<br />

suo, senza saper <strong>di</strong>stinguere il più delle volte fra realtà<br />

e finzione. La rappresentazione contava per lui assai più<br />

IL FUOCO delle passioni giovanili,<br />

degli stu<strong>di</strong> proficui, degli incontri che<br />

possono cambiare la vita: il fuoco che<br />

brucia le energie ma solo per alimentarle<br />

e moltiplicarle. Un fuoco positivo ma<br />

anche quello negativo che brucia la vita,<br />

che uccide e sconvolge la natura. Perché<br />

il fuoco per Malaparte è anche quello<br />

dei lanciafiamme nel bosco <strong>di</strong> Courton,<br />

vicino a Bligny, durante la Prima guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale vissuta in Francia e sulle<br />

Dolomiti; il fuoco è anche quello che gli<br />

ucciderà migliaia <strong>di</strong> compagni intorno,<br />

molti dei quali partiti come lui ancora<br />

bambini, volontari per una guerra<br />

che potevano solo romanticamente<br />

fraintendere e non capire. È il fuoco<br />

delle bombe all’iprite che gli minano<br />

i polmoni e la salute per l’avvenire.<br />

Questo il fuoco, dunque, che gli fa vivere<br />

intensamente tutta una vita nel breve<br />

volgere <strong>di</strong> qualche anno e che, meglio<br />

<strong>di</strong> tante università, lo educa e gli insegna<br />

un cinismo e un realismo degni degli<br />

antichi filosofi, facendogli maturare un<br />

interiore scetticismo circa le aspettative<br />

e i sogni della vita. Dal certificato<br />

<strong>di</strong> nascita alle prime prove poetiche<br />

de<strong>di</strong>cate alla mamma, ma anche ai poeti<br />

Sem Benelli e Giovanni Marra<strong>di</strong>, il<br />

percorso si snoda attraverso i documenti<br />

e le foto dell’esperienza militare, del suo<br />

indubbio coraggio e valore sui campi<br />

<strong>di</strong> battaglia, dei primi passi nella<br />

<strong>di</strong>plomazia e della scoperta dell’Europa.<br />

L’ARIA che fa girare il mondo, che<br />

spinge un moderno ancora da definirsi,<br />

che provoca nel primo Dopoguerra<br />

rivoluzioni politiche in tutta Europa.<br />

L’aria che stuzzica e raffina i sensi<br />

e l’intelligenza del giovane Suckert,<br />

conducendolo ad analizzare e descrivere<br />

meglio e più acutamente <strong>di</strong> tanti suoi<br />

del risultato e questo spiega la sua costitutiva<br />

frigi<strong>di</strong>tà umana, la solitu<strong>di</strong>ne del dandy,<br />

ma anche il suo <strong>di</strong>sinteresse e la sua incapacità<br />

<strong>di</strong> procedere fino al raggiungimento<br />

dello scopo prefisso con la<br />

tenacia <strong>di</strong> ogni vero uomo <strong>di</strong> potere:<br />

presa una <strong>di</strong>rezione, gliene si aprivano<br />

imme<strong>di</strong>atamente davanti altre <strong>di</strong>eci<br />

e non voleva né poteva rinunciare ad<br />

alcuna. Non è un caso né (del tutto) una<br />

posa che alla compagnia dei suoi simili<br />

preferisse la fedeltà degli animali, specie gli<br />

amatissimi cani.<br />

Le quattro sezioni in cui si articola la mostra hanno<br />

un or<strong>di</strong>ne non solo cronologico ma tematico e ci riportano<br />

alla supremazia della natura con i suoi elementi<br />

costitutivi (il fuoco, l’aria, la terra, l’acqua) in uno<br />

scrittore pur così intriso, si può <strong>di</strong>re a ogni momento e a<br />

ogni pagina, <strong>di</strong> senso storico e impegno civile. Ma dalla<br />

storia e dalla politica, vissute con lo stesso trasporto<br />

LE QUATTRO SEZIONI DELLA MOSTRA IN BVS SONO NEL SEGNO DEI QUATTRO ELEMENTI<br />

contemporanei quello che sta accadendo<br />

intorno a lui: pochi scrittori e uomini<br />

politici lo possono eguagliare in finezza<br />

nell’interpretazione delle situazioni<br />

contingenti. Ma è anche l’aria violenta del<br />

periodo tra le due Guerre che vede<br />

affermarsi fascismo, nazismo e comunismo<br />

in Europa; l’aria che soffia nella sua vita <strong>di</strong><br />

giovane scrittore e che porta incontro a lui<br />

personaggi <strong>di</strong>versissimi, molti interessati e<br />

molti animati da pura amicizia; l’aria che<br />

gli fa mutare il cognome in Malaparte;<br />

l’aria che lo porta a organizzare una delle<br />

più belle e interessanti riviste italiane<br />

dell’epoca, “Prospettive”. Ma soprattutto<br />

l’aria che soffia nelle vele della sua fortuna<br />

e contribuisce alla sua affermazione<br />

in Italia e ancor più all’estero, addensando,<br />

allo stesso tempo, tempestose nubi sul suo<br />

capo: dal licenziamento come <strong>di</strong>rettore<br />

della “Stampa” alla lite con Italo Balbo,<br />

che lo manderà al confino a Lipari, dalla


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 15<br />

della letteratura se pur con ben minor successo,<br />

Malaparte è sempre entrato e uscito<br />

a piacimento, prendendone quel che<br />

gli serviva e gettandolo quando non<br />

gli serviva più, come i «capitani <strong>di</strong><br />

sventura» della Controriforma, eletti<br />

a modello dei suoi vent’anni, prelevavano<br />

una cantiniera nella taverna <strong>di</strong><br />

un villaggio per abbandonarla poi in<br />

quella successiva.<br />

<br />

La storia, <strong>di</strong> cui contestava qualsiasi valore oggettivo,<br />

l’ha interessato solo nella misura in cui poteva<br />

tingerla come una stoffa, secondo le innovazioni tecniche<br />

introdotte nelle filature pratesi da suo padre, eccentrico<br />

inventore venuto dalla Sassonia. La storia, ha scritto<br />

a più riprese, è la morte, ma questa equivalenza non gli<br />

ispira alcuna attrazione morbosa, alcun cupio <strong>di</strong>ssolvi; occorre<br />

qui affrancarsi da un altro luogo comune, perché<br />

fine dell’amore con Virginia Bourbon<br />

imposta dal suocero <strong>di</strong> lei, il senatore<br />

Giovanni Agnelli, alla partecipazione<br />

come corrispondente <strong>di</strong> guerra al<br />

Secondo conflitto, ai continui problemi<br />

con il regime fascista e con i tedeschi.<br />

LA TERRA su cui rovina<br />

fragorosamente un intero continente,<br />

in cui vengono gettati <strong>di</strong>ritti e <strong>di</strong>gnità<br />

<strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> persone, la terra e la polvere<br />

delle macerie dei bombardamenti che<br />

crollando travolgono drammaticamente<br />

anche i valori <strong>di</strong> una civiltà antica come<br />

quella europea: la terra avvilita e offesa<br />

che Malaparte vede nel suo vagabondare<br />

<strong>di</strong> giornalista durante la Seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale; quella che per lui rappresenta<br />

il <strong>di</strong>sfacimento morale e civile <strong>di</strong> tutta<br />

una generazione, la sua, e che descrive<br />

magistralmente, con parole dure ma<br />

sincere, nei suoi capolavori, Kaputt e La<br />

pelle. La terra <strong>di</strong> una rivoluzione epocale<br />

che precipitando su se stessa avrebbe<br />

portato a un futuro ancora sconosciuto;<br />

la stessa terra che, ne è sicuro, avrebbe<br />

condotto alla necessaria resurrezione <strong>di</strong><br />

tutto un popolo. La terra dei suoi libri<br />

che lo confermano tra i più importanti<br />

scrittori al mondo, che gli procurano<br />

gioie e dolori, sottoponendolo anche a<br />

una serie <strong>di</strong> contestazioni e persecuzioni.<br />

La terra solida della fama in<strong>di</strong>scussa su<br />

cui e<strong>di</strong>ficare il proprio avvenire; la terra<br />

natia la cui conoscenza lo aiuterà<br />

ad affrontare una realtà tante volte<br />

allontanata e esorcizzata nella scrittura.<br />

L’ACQUA che tutto lava, che tutto<br />

può travolgere con impeto, come tutto<br />

può rispettare, avvolgendolo. L’acqua<br />

simbolo <strong>di</strong> un lavacro rituale, <strong>di</strong> una<br />

pulizia soprattutto morale da tutte le<br />

impurità e le scorie accumulate durante<br />

una vita. L’acqua che circonda la terra e<br />

rende l’uomo stesso un’isola nella ricerca<br />

Malaparte è stato uno degli autori meno decadenti<br />

e più vitalistici delle patrie lettere.<br />

Il mestiere in lui prevaleva infallibilmente<br />

sull’emozione. Anche negli effetti<br />

più plateali, nelle descrizioni più<br />

violente, egli rimane impassibile <strong>di</strong><br />

fronte a uno specchio che riflette il<br />

mondo circostante e vi è sempre il sospetto<br />

che si <strong>di</strong>verta e goda alle reazioni<br />

inorri<strong>di</strong>te dei lettori. Non per nulla<br />

<strong>di</strong>rà <strong>di</strong> Kaputt, il suo capolavoro, che<br />

«dentro non c’è altro che soldati, cadaveri,<br />

cani, girasoli, cavalli e nuvole». Sono, ancora una<br />

volta, gli elementi che lo interessano nella loro scomposizione<br />

e <strong>di</strong>saggregazione primor<strong>di</strong>ale, come in un quadro<br />

<strong>di</strong> Francis Bacon, il pittore coevo che gli assomiglia <strong>di</strong><br />

più in quella fase centrale della sua opera. Ma guai a farsi<br />

catturare da quelle scene <strong>di</strong> tortura, a crederci sul serio e<br />

fino in fondo.<br />

Da qui nasce, ci sembra, l’errore <strong>di</strong> rimproverar-<br />

<strong>di</strong> purificazione, <strong>di</strong> tranquillità dopo molti<br />

tormenti. L’acqua che circonda quello che<br />

rimarrà per i tempi futuri, il contributo<br />

artistico più originale, inusuale per un<br />

uomo <strong>di</strong> lettere come lui, quella “Casa<br />

come me”, sua unica, sincera e ideale<br />

“autobiografia”, ideata e progettata da<br />

Malaparte, costruita caparbiamente sulla<br />

punta Massullo a Capri, che ancora oggi<br />

in tutto il mondo è ad<strong>di</strong>tata come uno dei<br />

più begli esempi <strong>di</strong> architettura moderna.<br />

L’acqua dove tutto si specchia, come lo<br />

scrittore si specchia e continua a<br />

rappresentarsi nelle creazioni del suo genio<br />

originale: nelle incursioni nel mondo del<br />

cinema, con il film realizzato – il Cristo<br />

proibito con Raf Vallone – e con i mille<br />

altri solo progettati; nei molteplici tentativi<br />

– non sempre fortunati ma comunque<br />

significativi e degni <strong>di</strong> essere ripresi – <strong>di</strong><br />

affacciarsi sul palcoscenico del teatro,<br />

affrontando con coraggio perfino il terreno<br />

scabroso della rivista <strong>di</strong> avanspettacolo.


16 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

gli una flessibilità amorale, un fiuto innato per sapersi<br />

barcamenare nelle situazioni più scabrose, laddove<br />

prevale invece in lui una sorta d’in<strong>di</strong>fferenza minerale<br />

<strong>di</strong> fronte alle passioni che dominano gli uomini e le folle.<br />

La sua traiettoria apparentemente on<strong>di</strong>vaga <strong>di</strong>venta<br />

così <strong>di</strong> una razionalità impeccabile e ci obbliga a rendere<br />

omaggio allo stoicismo, la parola non sembra eccessiva,<br />

che egli ha mostrato nel coltivare il suo personaggio<br />

fin sul letto <strong>di</strong> morte. Malaparte è stato un condottiero<br />

senza truppe, un eterno bastian contrario, un uomo<br />

<strong>di</strong> minoranza permanentemente alla ricerca del<br />

consenso e permanentemente frustrato <strong>di</strong> non trovarne<br />

abbastanza.<br />

Come Truman Capote, è sempre pronto a giocarsi<br />

un amico per una battuta, ma anche a rispondere alla<br />

battuta altrui con un’ingiuria o con una sfida a duello<br />

(ne collezionerà una ventina, e nessuno per motivi sentimentali).<br />

Per tutta la vita, lui che pur sapeva essere un<br />

fine <strong>di</strong>plomatico quando voleva, è stato dominato dal<br />

demone dell’esibizione e della polemica. Non stupisce,<br />

allora, che nessuna delle sue passate famiglie politiche,<br />

<strong>di</strong> destra come <strong>di</strong> sinistra, gli abbia reso l’onore delle ar-<br />

mi e voglia annoverarlo oggi nel salotto buono dei propri<br />

precursori.<br />

<br />

Il primo tempo è quello del fuoco della passione<br />

e degli ideali. Precoce in tutto, il quattor<strong>di</strong>cenne<br />

Kurt Suckert (quasi mai la polizia fascista, che gli ha de<strong>di</strong>cato<br />

decine <strong>di</strong> rapporti, <strong>di</strong>ligentemente rubricati all’Archivio<br />

Centrale dello Stato, riuscirà a ortografarne<br />

correttamente il cognome: è forse anche per questo che<br />

Mussolini gli suggerì nel 1926 <strong>di</strong> scegliersi uno pseudonimo<br />

“italico”?) ha già trovato tra i banchi dell’esclusivo<br />

liceo Cicognini e nelle agitazioni della Prato operaia e<br />

socialista, l’ideale a cui rimarrà sempre legato: repubblicano<br />

e antiborghese, soprattutto anticonservatore e,<br />

malgrado la “conversione” finale, anticlericale. L’interventismo<br />

è il passo successivo, che lo condurrà nel 1914 a<br />

fuggire <strong>di</strong> casa per arruolarsi come volontario garibal<strong>di</strong>no<br />

in Francia. Anche se è dubbio che abbia avuto allora il<br />

battesimo del fuoco, rischiava comunque la fucilazione,<br />

se catturato dai tedeschi, in quanto sud<strong>di</strong>to del Kaiser<br />

non ancora naturalizzato italiano. Dal 1915 al 1918 farà


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 17<br />

in prima linea tutta la spaventosa “guerra bianca” sulle<br />

Dolomiti, da soldato poi da ufficiale, e nel giugno-luglio<br />

del 1918 ritornerà sul fronte francese a Bligny, dove «i<br />

meravigliosi pazzi conta<strong>di</strong>ni abruzzesi e umbri, toscani e<br />

calabresi» della Brigata delle Alpi, rimasti senza viveri né<br />

munizioni, «non potendo fare altro, fecero il miracolo»,<br />

al prezzo <strong>di</strong> tre quarti degli effettivi, bloccando per due<br />

giorni e due notti con ripetuti assalti col lanciafiamme e<br />

l’arma bianca l’offensiva delle Sturmtruppen <strong>di</strong> von Mudra<br />

sulle Argonne. Chissà se un novello Borges ci proporrà<br />

l’incontro, nelle mischie delle tempeste d’acciaio,<br />

fra Curzio e il coetaneo fante scelto Ernst Jünger.<br />

È stata sicuramente la pagina più autentica della<br />

sua vita, forse perché non era ancora Malaparte ma un<br />

anonimo combattente; non per nulla ne tornerà costante<br />

il refrain o la nostalgia in tutta la sua opera. E sono i polmoni<br />

offesi dai gas nemici che lo porteranno poi, non ancora<br />

sessantenne, alla morte.<br />

Nel clima incerto del Dopoguerra, rientrato in Italia<br />

dopo una parentesi <strong>di</strong>plomatica alla conferenza della<br />

pace a Parigi e alla legazione a Varsa<strong>via</strong>, esita, come tanti<br />

giovani dotati e impazienti, nel trovare la propria strada e<br />

le prova un po’ tutte. Per darsi un tono nella bohème romana<br />

inventa un proprio effimero movimento, “l’oceanismo”,<br />

inizia a coltivare l’immagine del bel tenebroso<br />

anche perché, già alto e snello <strong>di</strong> suo, deve spesso saltare i<br />

pasti e pubblica con un titolo provocatorio un primo e a<br />

tratti bellissimo libro, Viva Caporetto!, che gli frutta anche<br />

il primo dei suoi tanti successi <strong>di</strong> scandalo e lo obbliga<br />

a lasciare l’esercito e l’amministrazione. Il paradosso è<br />

che, come spesso gli accadrà, il testo afferma esattamente<br />

l’opposto <strong>di</strong> quello che proclama: infatti, se si scaglia<br />

contro l’insipienza degli alti coman<strong>di</strong>,<br />

Curzio non mostra alcuna simpatia<br />

per la massa cieca degli sbandati e<br />

dei fuggiaschi, incapaci <strong>di</strong> portare<br />

avanti sino in fondo la loro protesta e<br />

d’impadronirsi del potere. Per farlo,<br />

occorre che la rivolta sia guidata da<br />

un nucleo <strong>di</strong> capi fred<strong>di</strong> e determinati,<br />

gli ufficiali e i sottufficiali <strong>di</strong> truppa<br />

che hanno salvato il Paese dall’urto<br />

nemico, prima e dopo Caporetto.<br />

A questo punto, e siamo già entrati<br />

nella prospettiva che porterà a Tecnica<br />

del colpo <strong>di</strong> stato <strong>di</strong>eci anni più tar<strong>di</strong>,<br />

l’opzione <strong>di</strong> Curzio non può essere<br />

che il bolscevismo o il fascismo: e poiché il suo fondo è<br />

nazionalista - e a nostro avviso lo sarà sempre, l’Italia,<br />

“mamma marcia”, rimanendo per lui la misura <strong>di</strong> ogni<br />

cosa nel bene e nel male - sceglie il secondo.<br />

<br />

Arri<strong>via</strong>mo così alla seconda tappa della mostra:<br />

il Moderno che avanza. E il moderno che nell’Europa<br />

degli anni Venti si chiama in letteratura Tzara, Breton,<br />

Joyce, Hemingway, Eliot, Pound, Ehrenburg, Morand,<br />

Brecht, Toller, Dos Passos ecc. che ritrova a Parigi la sua<br />

capitale ufficiale e si traveste in Italia da rivoluzione fascista,<br />

<strong>di</strong>vorando e poi fagocitando le poche ma autentiche<br />

esperienze avanguar<strong>di</strong>ste d’anteguerra, dai futuristi<br />

ai vociani. Curzio però non esita: non vuole restare fuori<br />

dal corso degli eventi, sin da allora la scrittura intesa come<br />

torre d’avorio o ricerca solitaria non ha il minimo fascino<br />

ai suoi occhi. Entra nelle file del sindacalismo fascista<br />

e si lancia nella battaglia d’idee in appoggio allo squadrismo,<br />

animando una delle riviste più ra<strong>di</strong>cali del movimento,<br />

“La Conquista dello Stato”. Ma non parteciperà<br />

alla marcia su Roma, cosa che gli verrà rimproverata dai<br />

puri e duri del partito, inducendolo a sostenere il contrario<br />

nella Tecnica salvo ristabilire la verità nei memoriali<br />

<strong>di</strong>fensivi del 1945-46: un esempio delle tante contraffazioni,<br />

incastrate una dentro l’altra come bamboline russe,<br />

che rendono tuttora così scivoloso il <strong>di</strong>scorso su Malaparte<br />

e il fascismo.<br />

La realtà è per una volta più semplice della finzione<br />

e la documentazione oggi <strong>di</strong>sponibile permette <strong>di</strong> ricostruirla<br />

in tutti i suoi passaggi: come molti intellettuali (e<br />

non) del suo ceto e della sua epoca, egli è stato in<strong>di</strong>scutibilmente,<br />

genuinamente fascista sino<br />

all’inizio degli anni Trenta. Ma<br />

non si è <strong>di</strong>messo dal Partito nel 1931,<br />

come ha poi preteso, e non è stato arrestato<br />

e mandato al confino nel<br />

1933-34 a Lipari (prima <strong>di</strong> essere<br />

trasferito a Ischia poi a Forte dei<br />

Marmi, infine graziato) per attività<br />

antifasciste, bensì per aver calunniato<br />

il suo ex protettore Italo Balbo, la<br />

cui popolarità era ormai una spina<br />

nel fianco del Duce. Lo fece nel tentativo<br />

<strong>di</strong> acquisire meriti agli occhi <strong>di</strong><br />

Mussolini, con quel tipo <strong>di</strong> spregiu<strong>di</strong>cata<br />

operazione auto-promozio-


18 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

nale che gli era riuscita alcuni anni prima al momento del<br />

delitto Matteotti. Certo, fron<strong>di</strong>sta era da sempre, per carattere<br />

ma anche per convinzione: lo <strong>di</strong>mostrò sin dal<br />

1929, precipitandosi, da <strong>di</strong>rettore de “La Stampa” fresco<br />

<strong>di</strong> nomina, a descrivere la realtà sovietica in una serie <strong>di</strong><br />

magnifiche corrispondenze che in<strong>di</strong>gnarono i lettori<br />

benpensanti. E non vi è dubbio che durante il soggiorno<br />

(non esilio) francese del 1931-33, egli abbia dato motivo<br />

<strong>di</strong> alimentare, con atteggiamenti provocatori o semplicemente<br />

incauti, le voci complottiste che gli informatori<br />

dell’Ovra spargevano sul suo conto. Ma il Duce, che conosceva<br />

i suoi uomini, non ne tenne alcun conto, evitandogli<br />

la comparizione e la condanna davanti al Tribunale<br />

speciale. La lezione che volle dargli era in sostanza un<br />

ammonimento prima <strong>di</strong> riprenderlo a bordo, «che beva<br />

un po’ della sua me<strong>di</strong>cina» come <strong>di</strong>sse al <strong>di</strong>rettore del<br />

“Corriere della Sera”, Borelli, venuto a implorare la causa<br />

dell’amico.<br />

In tal modo gli fece un grande regalo, permettendo<br />

al Malaparte post-1943 <strong>di</strong> inventarsi dei titoli <strong>di</strong> antifascismo<br />

retrodatati, mentre egli restò nell’orbita del sistema<br />

fino al 25 luglio, firmando pagine non proprio esemplari<br />

e presto (da lui) <strong>di</strong>menticate sulla guerra <strong>di</strong> Spagna e l’attacco<br />

alla Grecia. Chiese anche a più riprese <strong>di</strong> riavere la<br />

tessera del Pnf, che non gli fu restituita, sempre su or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> Mussolini, onde non consentirgli <strong>di</strong> sposare Virginia<br />

Agnelli e <strong>di</strong>ventare «il padrone della Fiat»: ennesimo piano<br />

campato in aria, in cui riuscì solo a farsi, come<br />

se già non ne avesse già abbastanza, altri<br />

potenti nemici. Ma il mancato ritorno<br />

nei ranghi del partito non gli impedì,<br />

a cavallo degli anni Trenta-<br />

Quaranta, <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>ventare, dopo<br />

la <strong>di</strong>rezione della Stampa nel<br />

1929-31, una delle firme più<br />

influenti (e meglio retribuite)<br />

del giornalismo italiano,<br />

e anche questo lo dovette<br />

soprattutto, oltre che al<br />

proprio talento, alla benevolenza<br />

dell’inquilino <strong>di</strong> Palazzo<br />

Venezia.<br />

Si <strong>di</strong>rà che la duplicità<br />

era imposta dagli eventi e che,<br />

pagando quell’obolo, Malaparte<br />

riusciva contemporaneamente a pubblicare,<br />

se non tutti, molti suoi libri “ve-<br />

ri”, a far circolare in Italia, tramite una rivista del livello<br />

<strong>di</strong> “Prospettive”, le gran<strong>di</strong> correnti spirituali ormai condannate<br />

a fermarsi alle nostre frontiere, dalla psicanalisi<br />

al surrealismo, e a dare a molti giovani, specie quelli <strong>di</strong><br />

provincia in cui più si riconosceva, l’opportunità <strong>di</strong> venire<br />

alla ribalta. Tutto vero. Com’è vero che dal 1941 in poi<br />

le sue corrispondenze dalla Russia e dalla Finlan<strong>di</strong>a acquistano<br />

un tono sempre più ostile all’Asse, anche se non<br />

fu arrestato dalla Gestapo ed espulso dal fronte orientale<br />

come ha poi preteso.<br />

Basterebbero queste autentiche benemerenze –<br />

senza <strong>di</strong>menticare che non si è mai prestato alle purtroppo<br />

frequenti delazioni tra intellettuali e non ha mai firmato<br />

una riga <strong>di</strong> propaganda antisemitica - a <strong>di</strong>mostrare<br />

che, sull’arco del ventennio e sul bilancio <strong>di</strong> un’intera generazione,<br />

Malaparte aveva meno da farsi perdonare <strong>di</strong><br />

altri suoi colleghi, più abili <strong>di</strong> lui a riciclarsi e riproporsi<br />

nel Dopoguerra. Ma è stato lui stesso, con i suoi travestimenti<br />

tanto incessanti quanto superflui, con la sua psicologia<br />

contrad<strong>di</strong>ttoria fino all’autolesionismo (com’è<br />

proprio dei gran<strong>di</strong> narcisi) ad alimentare le voci peggiori,<br />

negando contro ogni evidenza tutto quel che il suo<br />

amato e o<strong>di</strong>ato “padre padrone” aveva fatto per lui.<br />

Nella biografia <strong>di</strong> Malaparte, temperamento anaffettivo<br />

per il quale gli uomini contavano poco e solo nel<br />

bisogno o nell’azione, e le donne ancor meno, due soli<br />

personaggi si stagliano con la drammaticità degli interlocutori<br />

mancati: Gobetti e Mussolini. Il primo,<br />

fratello separato non indurito dalla guerra,<br />

rappresenta la cultura <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata<br />

ma onnivora, il ra<strong>di</strong>calismo angelico<br />

<strong>di</strong> pensiero, la preferenza del<br />

paradosso sullo sberleffo, il rigetto<br />

dei potenti e del percorso<br />

obbligato e deteriore della<br />

storia italiana vista come<br />

insanabile lotta <strong>di</strong> fazioni:<br />

tutto ciò insomma che egli<br />

vorrebbe possedere e non<br />

possiede. Il motivo per cui<br />

l’amore non travalica nell’o<strong>di</strong>o<br />

(Malaparte poteva essere<br />

feroce nelle sue invi<strong>di</strong>e) è perché<br />

Gobetti ha perso, e lui no.<br />

Il secondo è il demiurgo, il<br />

padre autorevole che non ha avuto, il<br />

grande politico realista della stoffa dei


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 19<br />

Bonaparte e dei Lenin, che <strong>di</strong>venterà più tar<strong>di</strong> il «grande<br />

imbecille» perché Malaparte non gli perdonerà mai <strong>di</strong><br />

aver fallito, l’uomo forte che non si è rivelato tale fino in<br />

fondo e che, soprattutto, ha commesso l’errore imperdonabile<br />

ai suoi occhi <strong>di</strong> non prenderlo sul serio.<br />

Malaparte, che sogna invano <strong>di</strong> sedere alla destra<br />

del Capo, come Malraux poi con de Gaulle, non ha mai<br />

potuto accettare che il Duce gli impartisse carezze e rimbrotti,<br />

(molte) carote e (poco) bastone, senza mai elevarlo<br />

a suo deuteragonista, trattandolo sempre come il maestro<br />

tratta un allievo dotato ma <strong>di</strong>scolo: si veda quel che il<br />

duce ne <strong>di</strong>ce al de Begnac, i cui Taccuini mussoliniani ci<br />

paiono su questo punto affidabili. Dalle carte della Segreteria<br />

particolare del duce e del Ministero della Cultura<br />

Popolare emerge che il vero protettore <strong>di</strong> Malaparte,<br />

ancora dopo il confino e fino alla caduta del regime, non<br />

fu Ciano, <strong>di</strong> cui lo scrittore si limitò a sfruttare l’ammirazione<br />

sincera e non ricambiata, bensì, ancora una volta<br />

Mussolini, che <strong>di</strong>etro le quinte continuò ad autorizzare i<br />

finanziamenti, non enormi, ma puntuali e in<strong>di</strong>spensabili,<br />

sia a “Prospettive” che a Malaparte in persona, e questo<br />

letteralmente fino alla vigilia del 25 luglio. È significativo<br />

che l’unico momento <strong>di</strong> pietas che il <strong>di</strong>ttatore<br />

sconfitto gli ispiri è quando lo vede (in realtà non lo vide<br />

<strong>di</strong> persona) appeso per i pie<strong>di</strong> a Piazzale Loreto e gli appare<br />

come una delle povere bestie che, dai muli fracassati<br />

nei burroni alpini del Sole è cieco ai vitelli maciullati nel<br />

Cristo proibito, sole suscitano in lui un trasporto sincero <strong>di</strong><br />

cristiana commiserazione.<br />

<br />

Siamo così entrati nel terzo tempo, quello della<br />

guerra civile che <strong>di</strong>strugge la civiltà. Dopo <strong>di</strong> allora,<br />

nella democrazia italiana faticosamente risorta, Malaparte<br />

resterà attratto, e non solo per opportunismo, dai<br />

politici che danno il senso della forza, o quantomeno dell’energia:<br />

Togliatti, De Gasperi, Fanfani, perfino Tambroni.<br />

Ma ciò non basterà a ridargli fiducia nella possibilità<br />

del Paese <strong>di</strong> mettere fine alle sue lotte intestine, alla<br />

contrapposizione tra i guelfi e ghibellini re<strong>di</strong>vivi, «i due<br />

cappelli <strong>di</strong> paglia d’Italia», che Guareschi illustrerà allora,<br />

con una genialità popolare che i soloni della cultura<br />

non gli hanno mai riconosciuto, nei personaggi <strong>di</strong> Don<br />

Camillo e Peppone. Il morbo che <strong>di</strong>laga tra i vincitori e i<br />

vinti assimila inesorabilmente i primi ai secon<strong>di</strong>: si sa che<br />

Malaparte avrebbe voluto intitolare La Peste quella che<br />

<strong>di</strong>venterà La Pelle, se Camus non fosse arrivato prima.<br />

La procedura <strong>di</strong> epurazione, che si trascina per un


20<br />

paio d’anni e si concluderà a suo favore<br />

dopo un probabile intervento<br />

dell’ex guardasigilli Togliatti, gli<br />

ispira nel Giornale segreto pagine<br />

amare contro il «fascismo dell’antifascismo<br />

e i fascisti senza camicia nera».<br />

Dopo <strong>di</strong> che, sceglie <strong>di</strong> “esiliarsi”<br />

nuovamente (ed è un nuovo uso<br />

improprio dell’espressione) a Parigi,<br />

da cui me<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> ritornare nella<br />

Penisola onusto <strong>di</strong> gloria letteraria e<br />

mondana, come D’Annunzio nel 1915, senza <strong>di</strong>menticare<br />

il tarlo della politica che continua a roderlo. La delusione<br />

non potrebbe essere più cocente: malgrado il successo<br />

<strong>di</strong> Kaputt, del Volga nasce in Europa e <strong>di</strong> La Pelle, i<br />

francesi hanno la memoria lunga e non stentano a ricordare<br />

l’atteggiamento ambiguo da lui assunto nel giugno<br />

1940, al momento della <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> guerra.<br />

Confortato dall’amicizia <strong>di</strong> pochi gran<strong>di</strong> vecchi come<br />

Cocteau e Cendrars e dei giovani “ussari” riuniti intorno<br />

alla Table Ronde, nostalgici dell’impero e <strong>di</strong>fenso-<br />

Durante tutta la durata della<br />

mostra sono organizzate visite<br />

guidate pomeri<strong>di</strong>ane, nella<br />

pausa pranzo o serali, a cura della<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>,<br />

in collaborazione con Ad Artem<br />

e Opera d’Arte. Per maggiori<br />

informazioni e per consultare<br />

il calendario degli appuntamenti<br />

consultare il sito internet:<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it, oppure<br />

telefonare allo 02.76215323-314-318<br />

VISITE GUIDATE<br />

Visita guidata pomeri<strong>di</strong>ana<br />

Mercoledì 10 marzo, 21 aprile<br />

e 5 maggio. Punto <strong>di</strong> ritrovo: h. 16.00<br />

presso la biglietteria della mostra<br />

Iniziativa gratuita con prenotazione<br />

obbligatoria al n. 02.76215323-314.<br />

Durata: 45’<br />

Pausa pranzo in mostra -<br />

Visita guidata con aperitivo<br />

Mercoledì 24 marzo, 14 aprile e 12<br />

maggio. Punto <strong>di</strong> ritrovo: h. 13.00 presso<br />

la biglietteria della mostra, €5,00 con<br />

prenotazione obbligatoria. Durata: 1 h.<br />

(30’ visita guidata + 30’ aperitivo)<br />

Visita guidata e happy hour<br />

Giovedì 29 aprile e 20 maggio<br />

Punto <strong>di</strong> ritrovo: h. 19.00 presso la<br />

biglietteria della mostra, €5,00 con<br />

prenotazione obbligatoria. Durata: 1 h.<br />

(30’ visita guidata + 30’ aperitivo)<br />

VISITA LABORATORIO<br />

Destinata ai ragazzi della scuola<br />

primaria (secondo biennio) o secondaria<br />

<strong>di</strong> primo grado, è un utile strumento per<br />

approfon<strong>di</strong>re materie come Italiano,<br />

Arte e immagine, Storia<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

ri a spada tratta dell’Algeria francese,<br />

che con<strong>di</strong>vidono il suo romanticismo<br />

orfano della nazione, Malaparte<br />

è però tagliato fuori dalla voga<br />

dell’esistenzialismo e della letteratura<br />

impegnata: Sartre, Camus, Aragon,<br />

Eluard, Malraux, le nuove stelle<br />

del firmamento parigino, lo ignorano<br />

a bella posta. Decide allora <strong>di</strong><br />

sfidarli sul loro terreno, mettendo in<br />

scena due comme<strong>di</strong>e scritte <strong>di</strong>rettamente<br />

in francese. Tutto quel che ottiene è <strong>di</strong> rischiare<br />

l’ennesimo duello con un critico che paragona il pubblico<br />

che lascia il teatro per protesta, ai fuggiaschi dell’esodo<br />

del 1940, «mitragliati sulle strade <strong>di</strong> Francia dall’a<strong>via</strong>zione<br />

fascista degli amici <strong>di</strong> Malaparte»: leggenda che<br />

purtroppo sopravvive tutt’oggi Oltralpe, mentre, a parte<br />

ogni considerazione umanitaria, la caccia italiana non<br />

aveva allora le possibilità tecniche <strong>di</strong> condurre operazioni<br />

così in profon<strong>di</strong>tà. Ma sono soprattutto le rivelazioni<br />

particolareggiate sui suoi trascorsi fascisti, che filtrano<br />

VISITE GUIDATE, APERITIVI, CONFERENZE E LABORATORI: TUTTI GLI EVENTI DELL’EVENTO<br />

Fuoco, aria, terra, acqua<br />

nella vita <strong>di</strong> un uomo<br />

La mostra rappresenta un’ottima<br />

occasione per conoscere la storia italiana<br />

nella prima metà del ’900, attraverso<br />

la narrazione della vita <strong>di</strong> un personaggio<br />

<strong>di</strong> grande levatura internazionale. Durante<br />

la visita i ragazzi fanno conoscenza con<br />

Malaparte, collegando alle varie fasi della<br />

sua vita i principali avvenimenti storici:<br />

Prima e Seconda guerra mon<strong>di</strong>ale,<br />

avvento dei totalitarismi, ricostruzione...<br />

Documenti, poesie, testi letterari e<br />

fotografie arricchiscono il percorso, prima<br />

dell’approdo agli spazi <strong>di</strong> laboratorio messi<br />

a <strong>di</strong>sposizione dalla <strong>Biblioteca</strong>. I ragazzi<br />

vengono coinvolti in un lavoro sulle<br />

fotografie <strong>di</strong> Malaparte, per comprendere<br />

come si realizza un reportage fotografico.<br />

€75,00; durata: 90’ circa.<br />

Per info e prenotazioni: tel. 02.6597728


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

dagli ambienti degli ex fuoriusciti<br />

italiani, a convincere Malaparte a fare<br />

i bagagli prima del previsto per ritrovare<br />

un’Italia dove vivrà l’ultimo<br />

decennio della sua vita sostanzialmente<br />

da esule in patria, ma anche da<br />

figlio spurio <strong>di</strong> una «vecchia Europa<br />

spacciata», in cui non crede più. Appena<br />

può, ricomincia a <strong>via</strong>ggiare<br />

lontano dal vecchio continente <strong>di</strong>viso<br />

dalla cortina <strong>di</strong> ferro, vorrebbe<br />

tornare in Russia, ma i comunisti, malgrado l’amicizia <strong>di</strong><br />

Togliatti, che senza dar nell’occhio continua a investire<br />

su <strong>di</strong> lui, gli rimangono ostili.<br />

Si consola con il Cile e l’Uruguay e annuncia che attraverserà<br />

gli Stati Uniti pedalando, con la sponsorizzazione<br />

della Coca Cola, per raggiungere Grace Kelly (ancora<br />

nubile) a Hollywood e offrirle un’ampolla dell’acqua<br />

purissima <strong>di</strong> Capri, trovando anche qualcuno che ci crede<br />

e gli regala una bicicletta <strong>di</strong> lusso. Il suo protagonismo,<br />

più smodato che mai, sembra ormai girare a vuoto: non<br />

VISITA GUIDATA CON LETTURE<br />

Pensata per le scuole secondarie <strong>di</strong><br />

secondo grado o gruppi<br />

<strong>di</strong> adulti. Racconti <strong>di</strong> un arcitaliano<br />

Ai visitatori viene proposta una<br />

modalità <strong>di</strong> fruizione che permette<br />

<strong>di</strong> entrare in sintonia con Malaparte<br />

e <strong>di</strong> apprezzare fino in fondo l’unicità<br />

del percorso espositivo. La conoscenza<br />

del personaggio viene infatti affidata,<br />

oltre che al commento dei materiali<br />

esposti, alla lettura guidata <strong>di</strong> una<br />

selezione dei suoi scritti.<br />

€65,00 (60’ circa) per le scuole<br />

secondarie <strong>di</strong> secondo grado; €90,00<br />

(60’ circa) per i gruppi. Per informazioni<br />

e prenotazioni: 02.6597728<br />

VISITE GUIDATE PER RAGAZZI<br />

(8-12 ANNI) E ADULTI<br />

Sabato 17 aprile, 22 maggio<br />

e 29 maggio.<br />

Racconti <strong>di</strong> un arcitaliano<br />

Ai visitatori giovani e adulti viene<br />

proposta una modalità <strong>di</strong> fruizione che<br />

permette <strong>di</strong> entrare in sintonia con<br />

Curzio Malaparte e conseguentemente<br />

<strong>di</strong> apprezzare fino in fondo l’unicità del<br />

percorso espositivo. La presentazione<br />

del personaggio viene infatti affidata,<br />

oltre che al commento dei materiali<br />

esposti, alla lettura guidata <strong>di</strong> una<br />

selezione dei suoi scritti. Al termine<br />

della visita i ragazzi vengono coinvolti<br />

in un lavoro sulle fotografie <strong>di</strong><br />

Malaparte, per comprendere meglio<br />

come si realizza un reportage<br />

fotografico. €5,00 bambino - €2<br />

adulto; durata: 90’ circa. Per info e<br />

prenotazioni: tel. 0276215323-314<br />

CONFERENZA E VISITA GUIDATA<br />

Ideata per scuole secondarie<br />

<strong>di</strong> secondo grado, studenti universitari<br />

e pubblico generico. Un incontro/<br />

conferenza, corredato dalla proiezione<br />

21<br />

ha più a <strong>di</strong>sposizione una tribuna, un<br />

grande giornale, una grande casa<br />

e<strong>di</strong>trice, la ra<strong>di</strong>o e la nascente televisione<br />

lo ignorano, ai premi letterari<br />

ha <strong>di</strong>chiarato guerra, dopo che La<br />

Pelle ha perso lo Strega nel 1950 contro<br />

La Bella estate<strong>di</strong> Pavese, e naturalmente<br />

rompe con la nuova casta culturale<br />

<strong>di</strong> cui coglie e denuncia molti<br />

vizi che vi albergano tuttora: snobismo,<br />

arrivismo, conformismo ideologico<br />

e, last but not least, permissività dei costumi.<br />

La sua speranza è il cinema, e gira su e giù per <strong>via</strong> Veneto<br />

in una grande decappottabile americana, da precursore<br />

della dolce vita: ma, dopo Il Cristo proibito, che oggi i<br />

cinefili riscoprono quale opera d’indubbio anche se <strong>di</strong>scontinuo<br />

valore, non riesce più a raccogliere i sol<strong>di</strong> per i<br />

mille soggetti o copioni che sforna a getto continuo. Ritenta<br />

il teatro a Venezia e Milano con Anche le donne hanno<br />

perso la guerrae un altro critico spiritoso scrive che ha perso<br />

lui una buona occasione <strong>di</strong> tacere; si lancia nella satira<br />

<strong>di</strong> immagini <strong>di</strong>gitali, per tracciare le linee<br />

<strong>di</strong> contesto, <strong>di</strong> volta in volta storico,<br />

sociale e artistico degli anni <strong>di</strong> attività <strong>di</strong><br />

Malaparte. All’incontro conferenza farà<br />

poi seguito la visita guidata alla mostra.<br />

Arte <strong>di</strong> regime, arte <strong>di</strong> opposizione<br />

Dagli anni ’20 agli anni ’50 l’Italia è<br />

terreno <strong>di</strong> incontro e scontro <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

artisti che devono “fare i conti” con la<br />

situazione politica; dall’adesione al regime<br />

fascista alla resistenza la <strong>di</strong>alettica delle<br />

<strong>di</strong>verse posizioni <strong>di</strong> alcuni gran<strong>di</strong> artisti:<br />

da Sironi a Guttuso, a Corrente l’arte<br />

racconta la storia degli italiani.<br />

Malaparte e gli architetti<br />

“Regista” della sua splen<strong>di</strong>da Villa<br />

<strong>di</strong> Capri, Malaparte ci accompagna a<br />

scoprire i maestri dell’architettura europea<br />

del primo ’900. Conferenza+Visita guidata<br />

scuole secondarie <strong>di</strong> secondo grado<br />

€70,00; 90’ circa. Conferenza + Visita<br />

guidata gruppi €90,00; 90’ circa. Per info<br />

e prenotazioni: tel. 0276215323-314


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 23<br />

<strong>di</strong> costume con una rivista <strong>di</strong> varietà,<br />

Sexophone, esibendosi nei luoghi <strong>di</strong><br />

villeggiatura nel ruolo <strong>di</strong> fine <strong>di</strong>citore<br />

tra ballerine in boa <strong>di</strong> struzzo, raccogliendo<br />

più fischi che incassi. Fa il<br />

giurato ai concorsi <strong>di</strong> bellezza in Versilia,<br />

racconta a puntate per un settimanale<br />

francese il suici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un’attricetta<br />

americana che ha avuto la<br />

pessima idea <strong>di</strong> innamorarsi <strong>di</strong> lui,<br />

firma sulla rivista <strong>di</strong> una compagnia<br />

petrolifera l’appello per un campionato<br />

automobilistico a Capri, proprio<br />

lui che vi ha ideato e costruito una delle ville più belle<br />

e inaccessibili; e sembra preferire le classifiche delle riviste<br />

<strong>di</strong> moda, che lo pongono infallibilmente in testa agli<br />

uomini più eleganti del Belpaese, a quelle librarie.<br />

Molti, amici e nemici, si chiedono se queste comparsate<br />

non siano la conseguenza <strong>di</strong> un calo <strong>di</strong> creatività:<br />

il Malaparte <strong>di</strong> quegli anni pubblica poco, un solo successo<br />

<strong>di</strong> pubblico e <strong>di</strong> genere minore, i bozzetti <strong>di</strong> Maledetti<br />

toscani. Eppure – ennesimo paradosso – i suoi cassetti<br />

rigurgitano <strong>di</strong> work in progress, almeno due dei quali,<br />

pur incompleti, sono ai suoi livelli migliori: Mamma<br />

marcia e Il ballo del Cremlino. Forse allora, in anticipo sui<br />

nostri tempi, ha capito che in un’epoca <strong>di</strong> frenetica contaminazione<br />

come quella che s’annuncia alle porte, la<br />

letteratura da sola non basta più né a fare, né a mantenere<br />

la fama <strong>di</strong> uno scrittore?<br />

L’unica impresa che gli riesca <strong>di</strong> portare avanti con<br />

una continuità interrotta solo dalla morte lo riporta a un<br />

suo amore degli inizi, il giornalismo. Il “Tempo” settimanale<br />

(da non confondere con il quoti<strong>di</strong>ano romano “Il<br />

Tempo”, al quale pure collabora) gli offre una rubrica intitolata<br />

Battibecco in cui sfoga il proprio estro e i propri<br />

umori, sui temi più <strong>di</strong>versi, da precursore <strong>di</strong> quello sport<br />

nazionale che è la tuttologia: si va da un incontro con<br />

Churchill (mai incontrato) al ritratto della dama bianca<br />

<strong>di</strong> Fausto Coppi che <strong>di</strong>vide allora l’Italia, dalla campagna<br />

per ristrutturare l’ospedale <strong>di</strong> Prato all’or<strong>di</strong>nanza “antibaci”<br />

del pretore <strong>di</strong> Torino. Alcune <strong>di</strong> queste pagine sono<br />

ancora graffianti, nel loro misto <strong>di</strong> rabbia e vanità, e annunciano<br />

il Pasolini degli Scritti corsari, come quella in<br />

cui Gesù bambino si mette a fustigare i mercanti del<br />

mercimonio natalizio: ed era il primo, modesto consumismo<br />

italiano degli anni del boom, cosa <strong>di</strong>rebbe oggi?<br />

Come Pasolini, anche se per motivi opposti, o co-<br />

me l’amico-nemico Longanesi, Malaparte<br />

mitizza un’Italia pre-borghese,<br />

povera e sana, strapaesana e<br />

aristocratico-proletaria, in cui una<br />

parte <strong>di</strong> lui si riconosce realmente,<br />

anche se tutto il resto della sua vita la<br />

contrad<strong>di</strong>ce. Contemporaneamente,<br />

aizza l’altro sport nazionale, quello<br />

della protesta in<strong>di</strong>scriminata contro<br />

i potenti, in una sezione intitolata<br />

Scrivetemi e avrete giustizia, dove<br />

strizza l’occhio al qualunquismo. Ma<br />

l’obiettivo, al <strong>di</strong> là della pensione<br />

della vecchietta o dell’impiego per l’ex carcerato, è in<br />

realtà un altro: Malaparte non ha perso la speranza <strong>di</strong> tornare<br />

in politica e questo cocktail populista lo inebria fino<br />

a fargli credere che le lettere <strong>di</strong> plauso si tradurranno in<br />

voti. Il risultato è l’ultima solenne bocciatura, quando si<br />

presenta alle elezioni a Prato nelle file del PRI, l’unico<br />

partito che l’abbia messo in lista: e litiga subito, all’indomani<br />

della sconfitta, con i <strong>di</strong>rigenti perché non gli hanno<br />

dato un posto sicuro.<br />

<br />

Si arriva così all’acqua della purificazione, ultima<br />

sezione della mostra, con il <strong>via</strong>ggio in Russia e in Cina<br />

che può finalmente intraprendere nell’ultimo anno della<br />

sua vita, mentre quello negli Stati Uniti, sempre rin<strong>via</strong>to,<br />

non avrà più luogo. La premessa è il riavvicinamento<br />

a Malaparte <strong>di</strong> alcuni intellettuali comunisti, come Davide<br />

Lajolo e Maria Antonietta Macciocchi, giovanissima<br />

<strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> “Vie Nuove”, che non con<strong>di</strong>vidono più la<br />

messa al bando dello scrittore decretata dai quadri più<br />

retrivi del PCI e trovano una sponda <strong>di</strong>screta ma convinta<br />

nel solito Togliatti. Ottenuti i visti, Malaparte si mette<br />

in <strong>via</strong>ggio per Mosca, <strong>via</strong> Svezia, nel fati<strong>di</strong>co ottobre<br />

1956, quando scoppia la rivoluzione <strong>di</strong> Budapest, su cui<br />

non scriverà un rigo, pur parlando vagamente degli «errori<br />

<strong>di</strong> Stalin», ormai riconosciuti dagli stessi sovietici.<br />

L’Urss, nonostante la lunga attesa, lo interessa poco e,<br />

passando per la Siberia, ha fretta <strong>di</strong> arrivare alla meta reale<br />

del suo <strong>via</strong>ggio: la Cina ancora misteriosa <strong>di</strong> Mao. Ma è<br />

già un uomo malato, molto più <strong>di</strong> quanto non lasci presagire<br />

l’affaticamento che si porta <strong>di</strong>etro fin dalla partenza<br />

da Roma. Del popolo cinese ama tutto, la gentilezza, la<br />

bontà, la toccante semplicità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>, al punto che sembra<br />

ignorare la ferocia della <strong>di</strong>ttatura <strong>di</strong> Mao, il quale si


24 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

accinge a lanciare il <strong>di</strong>sastroso piano d’industrializzazione<br />

del “grande balzo in avanti”, che provocherà decine <strong>di</strong><br />

milioni <strong>di</strong> vittime della carestia. L’accusa non è forse del<br />

tutto fondata, perché Malaparte, com’era suo solito,<br />

avrebbe probabilmente rivisto in senso più <strong>di</strong>staccato le<br />

sue cronache, una volta tornato in patria, ma ciò non gli<br />

fu possibile. Fa appena in tempo a essere ricevuto da<br />

Mao, al quale avrebbe chiesto <strong>di</strong> liberare i monaci e le<br />

suore detenuti nelle carceri comuniste, ottenendone assicurazioni:<br />

ma anche qui il con<strong>di</strong>zionale è d’obbligo<br />

perché <strong>di</strong>sponiamo della sua sola versione dell’incontro.<br />

Dopo <strong>di</strong> che, deve essere ricoverato d’urgenza a milleduecento<br />

chilometri da Pechino. La <strong>di</strong>agnosi dei solerti<br />

me<strong>di</strong>ci cinesi, che lo circondano con i loro macchinari<br />

ru<strong>di</strong>mentali e le loro cure antiquate, è proprio quella giusta:<br />

carcinoma dei bronchi.<br />

Malaparte è spacciato e se ne avvede quasi subito.<br />

Le sue lettere ad amici e familiari non lasciano dubbi al<br />

riguardo: l’uomo si sa, è, coraggioso e appartiene a una<br />

civiltà conta<strong>di</strong>na, più forte della nostra, per cui la morte è<br />

un fatto naturale. Del resto, anche l’agonia può servire<br />

alla spettacolarizzazione della sua opera-vita. Non ha<br />

forse appena <strong>di</strong>chiarato a un intervistatore francese che il<br />

giu<strong>di</strong>zio che teme <strong>di</strong> più è il silenzio?<br />

Nei lunghi mesi <strong>di</strong> degenza, prima in Cina poi in<br />

una clinica romana, riuscirà a mettere in scena una<br />

straor<strong>di</strong>naria cerimonia degli ad<strong>di</strong>i, dove tutta la Roma<br />

che conta, politica e giornalistica, mondana e artistica,<br />

sfila al suo capezzale, in quella che <strong>di</strong>venta nelle cronache<br />

dei rotocalchi la mitica camera 32. Al <strong>di</strong> là della vicenda<br />

controversa della sua conversione, è lì che si gioca anche<br />

l’ultimo atto della recita tra Don Camillo e Peppone, con<br />

Fanfani e Togliatti che si contendono le sue ultime volontà.<br />

Chi vinca è <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>rlo: malgrado un grande<br />

sfoggio <strong>di</strong> memoriali e confessioni, da una parte e dall’altra,<br />

Malaparte si è portato il suo segreto nella tomba.<br />

Nel centenario della nascita (1998) l’Italia gli ha<br />

de<strong>di</strong>cato un francobollo che accosta, con un’intuizione<br />

rara nelle commemorazioni ufficiali, l’inizio e la fine<br />

della sua epopea. Si vede in primo piano il viso sempre<br />

bello ma spettinato e <strong>di</strong>vorato dal male dell’inquilino<br />

della stanza 32 e sullo sfondo i reticolati e le trincee della<br />

grande guerra. Sintesi audace ma corretta. Aveva iniziato<br />

la sua vita adulta nel combattimento e la terminò da<br />

inesausto combattente: quel che aveva dato – e ricevuto<br />

- <strong>di</strong> migliore.


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 25<br />

inSEDICESIMO<br />

LA MEMORIA DEI LIBRI: I FRATELLI VOLPI E LA STAMPERIA COMINIANA<br />

RIFLESSIONI A MARGINE DEL PREGIATO “CATALOGO”<br />

SETTECENTESCO, NOVITÀ DEL NOSTRO FONDO ANTICO<br />

Un prezioso e recente acquisto<br />

per il Fondo antico della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> è la rara<br />

princeps de La libreria de’ Volpi, e la<br />

stamperia Cominiana illustrate con utili<br />

e curiose annotazioni, catalogo<br />

compilato da Gaetano Cristoforo Volpi e<br />

stampato a Padova presso i fratelli Volpi<br />

e Giuseppe Comino nel 1756.<br />

Quest’unica e<strong>di</strong>zione, pubblicata<br />

in sole 200 copie circa a spese<br />

dell’Autore, “che del presente Libro,<br />

stampato alle particolari mie spese,<br />

essendosi impresse dugento, o poco più,<br />

Copie, e perciò costandomi care”, è<br />

complessa e contiene il catalogo dei<br />

libri conservati nella “Vulpiorum<br />

Bibliotheca Domestica” con “Appen<strong>di</strong>x I”<br />

e “Appen<strong>di</strong>x II”, seguito dal “Catalogo<br />

cronologico de’ Libri usciti sinora dalla<br />

picciola Stamperia Cominiana”, insieme<br />

al “Catalogo alfabetico, illustrato con<br />

varie Osservazioni” e finalmente le<br />

“Varie avvertenze utili, e necessarie agli<br />

amatori de’ buoni Libri, <strong>di</strong>sposte per <strong>via</strong><br />

d’Alfabeto”.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una sola pubblicazione<br />

che unisce in realtà tre libri <strong>di</strong><br />

argomento ben <strong>di</strong>stinto: il catalogo<br />

<strong>di</strong> una biblioteca privata, il catalogo<br />

completo della stamperia (parte<br />

cronologica e parte alfabetica<br />

ragionata) e quello che si chiamerebbe<br />

oggi un glossario bibliografico, però<br />

DI ANNETTE POPEL POZZO<br />

La rara princeps<br />

dell’ammirata Libreria<br />

<strong>di</strong> Gaetano Cristoforo<br />

Volpi, presentata<br />

attraverso la sua<br />

prefazione, una vera<br />

<strong>di</strong>chiarazione d’amore<br />

per i libri e le “raccolte”<br />

mescolato con fatti stravaganti ormai<br />

spesso <strong>di</strong>menticati.<br />

Nella bella prefazione, “Agli<br />

amatori de’ libri”, Volpi spiega le ragioni<br />

che lo hanno portato alla stampa.<br />

La principale è il desiderio iniziale<br />

<strong>di</strong> far conoscere “il semplice e succinto<br />

Catalogo della nostra Domestica<br />

Libreria, per conservare in tal guisa la<br />

memoria de’ Libri in tanti anni” e per<br />

evitare che le collezioni risultino “dopo<br />

la morte de’ raccoglitori e possessori,<br />

del tutto smembrate, <strong>di</strong>stratte, e poste<br />

in totale e perpetua <strong>di</strong>menticanza”.<br />

Riferendosi alla “utilità de’ Cataloghi<br />

delle Pubbliche, e delle Private Librerie”,<br />

ov<strong>via</strong>mente sempre “affinchè resti<br />

almeno la memoria dell’ottimo gusto e<br />

<strong>di</strong>scernimento de’ pratici e <strong>di</strong>ligenti<br />

raccoglitori”, Volpi sottolinea<br />

l’importanza <strong>di</strong> far conoscere i cataloghi<br />

delle biblioteche private, “siccome<br />

le Pubbliche Librerie sono stabili,<br />

e permanenti, e spesso aperte a chi vuol<br />

valersene, e hanno, per lo più, sufficienti<br />

Cataloghi da potersi scorrere<br />

opportunamente, così non è tanto<br />

necessaria la pubblicazione <strong>di</strong> questi”.<br />

Tanto più perspicua, dunque, l’utilità<br />

<strong>di</strong> pubblicazioni <strong>di</strong> volumi come quelli<br />

curati da Giacomo Filippo Tomasini<br />

sui “Co<strong>di</strong>ci MSS. <strong>di</strong> tutte le Librerie<br />

Pubbliche e Private <strong>di</strong> Venezia<br />

e <strong>di</strong> Padova” (si tratta <strong>di</strong> Bibliothecae<br />

Patavinae manuscriptae publicae<br />

& privatae, U<strong>di</strong>ne, 1639 e Bibliothecae<br />

Venetae manuscriptae publicae<br />

& privatae, U<strong>di</strong>ne, 1650); Volpi lamenta<br />

inoltre la mancanza <strong>di</strong> cataloghi<br />

<strong>di</strong> celebri biblioteche del passato, quali<br />

la “stupenda Libreria d’Aldo il giovane,<br />

formata <strong>di</strong> ben’ ottanta mila Volumi”;<br />

e menziona infine quattro biblioteche<br />

contemporanee delle quali varrebbe<br />

la pena pubblicare il catalogo:<br />

le biblioteche del marchese Giovanni<br />

Poleni (1683-1761), dell’anatomista<br />

Giovanni Battista Morgagni (1682-<br />

1771), dello scienzato e biologo Antonio<br />

Vallisneri (1661-1730) e del conte<br />

Guglielmo Camposampiero (fl. 1729).<br />

Con spirito molto bibliofilo, Volpi<br />

in<strong>di</strong>ca i <strong>di</strong>versi motivi che determinano<br />

la rarità dei libri, che “può nascere da<br />

varie cagioni; cioè dalla pochezza degli


26 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

esemplari impressine; […] dalla<br />

singolarità dell’e<strong>di</strong>zioni; dal frequente<br />

uso fattone; […] e finalmente dalla<br />

curiosità delle materie in essi trattate,<br />

che stimola i Leggitori a provvedersene,<br />

e ad incettarli”. Nota inoltre che benché<br />

fosse partito con l’idea <strong>di</strong> compilare<br />

“un semplice e succinto Catalogo”, si<br />

accorse poi della necessità <strong>di</strong> presentare<br />

un catalogo più complesso, che unisse<br />

la biblioteca privata, il catalogo<br />

ragionato della stamperia<br />

e un glossario: “Mutai il primo <strong>di</strong>segno,<br />

e risolvetti <strong>di</strong> accrescerlo piuttosto<br />

coll’aggiugnere a molti Libri vari<br />

Osservazioni Storiche, e Critiche,<br />

<strong>Biblioteca</strong>rie, Ascetiche, e che so io”.<br />

Pertanto ha aggiunto “due Cataloghi <strong>di</strong><br />

quella; uno Cronologico e breve; l’altro<br />

cogl’interi Frontispicj de’ Libri da essa<br />

usciti, arricchito <strong>di</strong> varie e curiose<br />

Notizie intorno a’ medesimi, e delle<br />

orrevoli Testimonianze”.<br />

Queste <strong>di</strong>chiarazioni mostrano<br />

chiaramente come il catalogo <strong>di</strong> Volpi<br />

cerchi <strong>di</strong> unire la prospettiva<br />

dell’enciclope<strong>di</strong>sta con quelle<br />

dell’eru<strong>di</strong>to e del bibliofilo. Una prima<br />

<strong>di</strong>visone tra biblioteca privata, catalogo<br />

e<strong>di</strong>toriale e glossario bibliofilo sparisce a<br />

favore <strong>di</strong> un insieme pensato a spiegare<br />

e unire a vicenda. I libri posseduti dai<br />

Volpi <strong>di</strong>ventano strumenti scientifici per<br />

la pubblicazione cominiana. Le stimate<br />

introduzioni <strong>di</strong> Gaetano e Giovanni<br />

Antonio si basano sullo stu<strong>di</strong>o delle loro<br />

proprie copie. L’esemplare del Dante<br />

“esposto dal Daniello. 4. Ven. 1568”<br />

posseduto dai Volpi figura anche come<br />

fonte dell’e<strong>di</strong>zione cominiana della<br />

Divina Comme<strong>di</strong>a nel catalogo<br />

e<strong>di</strong>toriale. La bibliofilia dei fratelli Volpi<br />

significa amare, possedere e stimare<br />

i propri libri antichi al punto <strong>di</strong> metterli<br />

al servizio degli altri proponendo<br />

a spese proprie pubblicazioni critiche<br />

nella loro tipografia. In un contesto<br />

e<strong>di</strong>toriale e impren<strong>di</strong>toriale (talvolta<br />

a rischio finanziario) significa decidere<br />

sulla memoria dei libri e degli autori.<br />

A questo punto sia permessa<br />

qualche osservazione sull’impresa<br />

e<strong>di</strong>toriale-tipografica Volpi-Cominiana,<br />

che si colloca tra le più celebri<br />

stamperie italiane del Settecento<br />

ed è nota per le sue e<strong>di</strong>zioni molto ben<br />

curate che si riconoscono subito grazie<br />

all’impresa incisa raffigurante uno<br />

scavatore <strong>di</strong> anticaglie circondato dal<br />

verso d’Orazio, “Quidquid sub terra est,<br />

in apricum proferet aetas”, o dall’altra<br />

usata a partire dal 1741 con due aratri,<br />

uno in primo piano tirato da un solo<br />

bue, l’altro sullo sfondo tirato da due,<br />

coronata dal motto <strong>di</strong> Catone “Laudato<br />

ingentia rura, exiguum colito”.<br />

È lo stesso Volpi a spiegare<br />

la scelta e la trasformazione<br />

dell’impresa: “La prima Impresa […]<br />

volendo noi con ciò alludere al mettere<br />

in chiaro, che per noi in essa si fa,<br />

gli scritti famosi degli ottimi Autori<br />

in ogni genere <strong>di</strong> Letteratura, quasi<br />

sepolti e trascurati […] ed è un Aratore<br />

d’un campo con un solo giuvenco […]


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

volendo accennare con ciò, esser meglio<br />

far poco e bene, che molto<br />

e negligentemente”.<br />

La tipografia fu fondata nel 1717<br />

da Giovanni Antonio (anche<br />

Gianantonio) Volpi (1686-1766) assieme<br />

al fratello Gaetano Cristoforo (1689-<br />

1761) nella loro casa <strong>di</strong> Padova per la<br />

stampa <strong>di</strong> opere letterarie ed eru<strong>di</strong>te,<br />

affidandone la gestione tecnica<br />

a Giuseppe Comino (fine del sec. XVII-<br />

1756?), che era stato a sua volta<br />

appren<strong>di</strong>sta nell’officina dello<br />

stampatore Giambattista Conzatti.<br />

I fratelli Volpi erano uomini<br />

<strong>di</strong> grande cultura e in contatto con noti<br />

intellettuali dell’epoca. Giovanni Antonio<br />

fu professore <strong>di</strong> filosofia e poi <strong>di</strong> lettere<br />

greche e latine presso l’università, mentre<br />

Gaetano, che era stato or<strong>di</strong>nato<br />

sacerdote, fu un appassionato bibliofilo.<br />

Grande capacità e serietà scientifica<br />

guidavano Gianantonio per la scelta dei<br />

testi, raffinatezza bibliofila e acribia<br />

nella correzione delle bozze erano<br />

il contributo <strong>di</strong> Gaetano<br />

e professionalità e sensibilità estetica per<br />

l’aspetto tipografico da parte<br />

<strong>di</strong> Comino davano una combinazione che<br />

fu alla base del successo dell’officina nel<br />

primo Settecento.<br />

In quarant’anni <strong>di</strong> attività,<br />

Comino stampò oltre duecento e<strong>di</strong>zioni<br />

per conto dei fratelli Volpi. Dal catalogo<br />

si nota la prevalenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> testi<br />

classici latini e italiani (Catullo, Lucrezio,<br />

Plauto, Properzio, Sallustio, Virgilio,<br />

Boccaccio, Dante, Petrarca, Tasso)<br />

e la presenza <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> autori<br />

contemporanei <strong>di</strong> argomento scientifico,<br />

<strong>di</strong> antiquaria e <strong>di</strong> eru<strong>di</strong>zione. La prima<br />

opera stampata nella tipografia<br />

Cominiana – presente nel Fondo antico<br />

della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> – sarebbe<br />

dovuta essere gli Opera omnia <strong>di</strong> Andrea<br />

Navagero (contenente il ritratto<br />

dell’autore e una prefazione<br />

<strong>di</strong> Gianantonio Volpi). Si legge però<br />

nel “Catalogo alfabetico” che questo<br />

del Navagero “fu il primo Libro<br />

che si principiasse a stampare nella<br />

Cominiana, l’idea della quale è spiegata<br />

nella Prefazione; ma se ne intermise la<br />

stampa per compiacere i Signori<br />

Professori Morgagni, e Poleni<br />

nell’E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> alcune loro Opere”.<br />

Con i De motu aquae mixto libri duo del<br />

professore <strong>di</strong> astronomia Giovanni<br />

Poleni (1683-1761), pubblicati nel 1717,<br />

e con gli Adversaria anatomica omnia<br />

27<br />

(1719) del me<strong>di</strong>co padovano Giovanni<br />

Battista Morgagni (1682-1771),<br />

la stamperia consolida la sua posizione<br />

a favore <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> autori contemporanei.<br />

Il catalogo e<strong>di</strong>toriale contiene<br />

naturalmente anche preziosità bibliofile<br />

come l’esemplare unico del<br />

De consolatione philosophiae <strong>di</strong> Boezio<br />

stampato nel 1721 in pergamena, del<br />

quale Volpi ricorda: “Ne conser<strong>via</strong>mo un<br />

unico Esemplare impresso in<br />

MEMBRANA, legato in D.C.O.C.D.P.A. [i.e.<br />

Damaschino Cremisino con Ornamenti<br />

d’oro, Carte Dorate, Passettini


28 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong>


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 29<br />

d’Argento]”; ma anche Le vite <strong>di</strong> Dante,<br />

e del Petrarca dell’Aretino, stampate<br />

nel 1727: “Una delle pochissime copie<br />

uscite da sé (trovandosi unite tutte<br />

l’altre al Primo Tomo del nostro Dante),<br />

e unica stampata in MEMBRANA.<br />

P.O.C.D. [i.e. Pergamena con Ornamenti<br />

d’oro, Carte Dorate]”. L’esemplare unico<br />

dell’appena uscita e<strong>di</strong>zione porta già<br />

tutte le caratteristiche del tesoro<br />

bibliofilo nel tempo.<br />

Nel Catalogo alfabetico sono<br />

enumerate <strong>di</strong>verse recensioni apparse<br />

nel Giornale de’ Letterati d’Italia<br />

<strong>di</strong> Venezia e nelle Novelle Letterarie<br />

<strong>di</strong> Firenze nonché le polemiche<br />

degli intellettuali dell’epoca intorno<br />

alle e<strong>di</strong>zioni cominiane. A proposito<br />

dell’e<strong>di</strong>zione delle Opere volgari … cioè<br />

l’Arca<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Jacopo Sannazzaro (1723) –<br />

anch’essa presente nel Fondo antico –,<br />

Volpi cita fiero il commento degli<br />

Accademici della Crusca: “Si citano<br />

alcune delle migliori, e più corrette<br />

E<strong>di</strong>zioni, cioè quella de’ Giunti<br />

<strong>di</strong> Firenze, e la moderna del Comino<br />

<strong>di</strong> Padova”; e poi: “Della Frottola<br />

abbiamo citato l’Esemplare stampato<br />

nella moderna E<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Padova<br />

del 1722. in 8. presso Giuseppe Comino;<br />

della quale ancora ci siamo alcuna volta<br />

serviti qualora era manifestamente<br />

scorretta quella <strong>di</strong> Lione”.<br />

<br />

Nella chiusa della prefazione, Volpi<br />

osserva con fierezza che, “costandomi<br />

care, come altresì per la minutezza<br />

de’ caratteri, pel gran tempo impiegato,<br />

e per l’enorme fatica sofferta in comporlo,<br />

e in correggerlo, non occorrerà<br />

stupirsi se il prezzo <strong>di</strong> esso eccederà<br />

notabilmente quello degli altri<br />

Cominiani Libri <strong>di</strong> egual mole.<br />

Con che alla vostra buona grazia<br />

mi offero e raccomando”.<br />

Molto noto e stu<strong>di</strong>ato nel catalogo è<br />

il Glossario riportato nella sezione delle<br />

“Varie avvertenze”. Vanno ricordati<br />

gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Angelo Pare<strong>di</strong>, del quale<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> possiede<br />

una copia nell’e<strong>di</strong>zione bibliofila limitata<br />

non venale (G. Volpi, Varie avvertenze<br />

utili e necessarie agli amatori de’ buoni<br />

libri <strong>di</strong>sposte per <strong>via</strong> d’alfabeto, Milano,<br />

1962), <strong>di</strong> Giulio Peruzzi (Librai, stampatori<br />

e polemiche antiche, in “L’Esopo,<br />

Rivista trimestrale <strong>di</strong> bibliofilia” 2,<br />

giugno 1979, pp. 37-46), <strong>di</strong> Gianfranco<br />

Dioguar<strong>di</strong> (Gaetano Volpi, Del furore<br />

d’aver libri, Palermo, Sellerio, 1988),<br />

e <strong>di</strong> Edoardo Barbieri (Gaetano Volpi,<br />

Avvertenze utili e necessarie<br />

agli amatori de’ buoni libri [1756],<br />

con note e illustrazioni, Milano,<br />

Università Cattolica, 2006).<br />

Oltre ai lemmi istruttivi,<br />

il Glossario ne riporta molti inusuali,<br />

<strong>di</strong>vertenti e ormai in parte <strong>di</strong>menticati:<br />

“CANI. Convien ban<strong>di</strong>rli affatto dalle<br />

Librerie, atteso il loro instinto d’alzar<br />

la gamba nell’orinare; principalmente


30<br />

dove le scanzie sono quasi fino in terra;<br />

essendo a’ Libri perniciosissima la loro<br />

orina”, o “INSETTI. Tenendo i Libri aperti,<br />

restano esposti all’infestazione, e alle<br />

ingiurie <strong>di</strong> varj insetti, e principalmente<br />

delle sporche e insolenti mosche, che<br />

alle volte ricamano tutti i frontispicj<br />

<strong>di</strong> essi co’ loro escrementi; alcuni<br />

de’ quali facilmente si levano: altri<br />

riescono indelebili. I Naturalisti<br />

sapranno addurre <strong>di</strong> ciò la ragione”.<br />

Sulle “LIBRERIE PUBBLICHE”<br />

si legge che “per lo più vengono poco<br />

ben tenute” e che la “POLVERE”<br />

è “Nemica capitale de’ Libri”. Divertente<br />

anche il lemma “POVERTÀ. Sotto<br />

pretesto <strong>di</strong> essa alcuni Religiosi legano<br />

i loro Libri in maniera sor<strong>di</strong><strong>di</strong>ssima<br />

e orribile, adoprando vilissime<br />

pergamene, anche scritte, cartoni<br />

rozzissimi, e carte <strong>di</strong> riguardo scritte,<br />

o stampate: in oltre, gran quantità<br />

<strong>di</strong> colla e <strong>di</strong> filo”.<br />

Uno si stupisce <strong>di</strong> imparare che<br />

i libri hanno un proprio odore: “ODORI.<br />

I Libri <strong>di</strong> varj paesi odorano,<br />

a chi ciò avverte, <strong>di</strong>versamente.<br />

Quei d’Inghilterra hanno un odor grave<br />

e tetro, e così, presso a poco, ancor<br />

quei <strong>di</strong> Germania, benchè <strong>di</strong>verso:<br />

migliore l’hanno quei <strong>di</strong> Francia, e<br />

d’Ollanda: poco sensibile quei d’Italia”.<br />

Contrariamente alle “Varie<br />

avvertenze”, l’enorme sezione della<br />

“Bibliotheca Domestica”, lunga quasi<br />

400 pagine incluse le due Appen<strong>di</strong>ci,<br />

si rivela poco stu<strong>di</strong>ata, ma molto ricca,<br />

dal punto <strong>di</strong> vista quantitativo<br />

e qualitativo. Ritro<strong>via</strong>mo incunaboli<br />

come “Al<strong>di</strong> Manutii senioris Gram.<br />

Graeca. 4. Ven. ab ipso excusa 1497”<br />

(probabilmente facente riferimento<br />

all’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Urbanus Bolzanius,<br />

Institutiones graecae grammaticae,<br />

stampata a Venezia presso Aldo<br />

Manuzio il vecchio nel 1497/1498);<br />

Rufius Festus Avienus, Arati<br />

phaenomena, Venezia, Antonius<br />

de Strata de Cremona, 1488; De situ<br />

orbis <strong>di</strong> Dionysius Periegetes<br />

nell’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Venezia, Franciscus<br />

Renner de Heilbronn, 1478; l’Aesopus<br />

moralisatus in latino e volgare<br />

nell’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Venezia, Manfredus<br />

de Bonellis de Monteferrato, 1491;<br />

l’e<strong>di</strong>zione De Generosa educatione<br />

liberorum <strong>di</strong> Jacobus Comes<br />

Purliliarum, stampata a Treviso<br />

da Gerardus de Lisa de Flandria<br />

nel 1492; o il trattato <strong>di</strong> astronomia<br />

più <strong>di</strong>ffuso nel Me<strong>di</strong>o Evo Sphaera<br />

mun<strong>di</strong> <strong>di</strong> Johannes de Sacro Bosco,<br />

legato con Theorica planetarum <strong>di</strong><br />

Gerardus Cremonensis, ed entrambi<br />

stampati a Venezia presso Adam<br />

de Rottweil nel 1478.<br />

Del resto ci sono tutte<br />

le importanti e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Aldo Manuzio<br />

il vecchio: Aulus Gellius, Noctium<br />

Atticarum libri undeviginti (1515);<br />

Giovanni Aurelio Augurelli (1505);<br />

Gli Asolani <strong>di</strong> messer Pietro Bembo<br />

del 1505; il Commentariorum de bello<br />

Gallico libri VIII. <strong>di</strong> Cesare del 1513;<br />

la rara ed importantissima prima<br />

e<strong>di</strong>zione al<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Dante (“DANTE,<br />

stampato tutto in elegantissimi<br />

capretti. 8. Venezia presso Aldo 1502.<br />

legato in Damaschin cremese,<br />

colle carte dorate”) del 1502<br />

e quella del 1515; Hecuba, et Iphigenia<br />

in Aulide Euripi<strong>di</strong>s tragoe<strong>di</strong>ae nella<br />

traduzione <strong>di</strong> Erasmo del 1507;<br />

l’esemplare <strong>di</strong> Giovanni Battista<br />

Recanati della Poemata <strong>di</strong> Horatius<br />

Flaccus del 1509 (“Exemplar niti<strong>di</strong>ss.<br />

Ex Bibliotheca Jo. Baptistae Recanati<br />

Viri Clariss. Ven. Patricii, cujus insignia<br />

praefert”); l’e<strong>di</strong>zione del Lucanus<br />

del 1502; Ovi<strong>di</strong>i Metamorphoseon libri<br />

XV. del 1502; Fastorum. Libri VI. De<br />

tristibus. Libri V. De Ponto. Libri IV.<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

del 1502-1503 (nel catalogo<br />

erroneamente con la data del 1501);<br />

l’e<strong>di</strong>zione latina <strong>di</strong> Francesco Petrarca<br />

del 1501 (Librorum Francisci Petrarche<br />

impressorum annotatio)<br />

e Le cose volgari <strong>di</strong> messer Francesco<br />

Petrarcha, sempre del 1501; l’e<strong>di</strong>zione<br />

del Quintilianus del 1514;<br />

o le Scriptores rei rusticae del 1514.<br />

Tro<strong>via</strong>mo anche la contraffazione<br />

stampata nel 1729 da Stefano<br />

Orlandelli coi torchi <strong>di</strong> Pasinello a<br />

Venezia del Decamerone <strong>di</strong> Boccaccio,<br />

che Volpi descrive come segue: “Copia<br />

esatta <strong>di</strong> quello del 1527. 4. Venezia<br />

col nome e coll’insegna de’ Giunti<br />

<strong>di</strong> Firenze”. Dopo che abbiamo visto che<br />

la biblioteca privata nutre il catalogo<br />

e<strong>di</strong>toriale non stupisce il fatto che ci sia<br />

un numero elevato <strong>di</strong> testi classici,<br />

spesso nelle curate e<strong>di</strong>zioni dei<br />

Manuzio e dei Giunta. Prevalgono<br />

le e<strong>di</strong>zioni del Cinquecento, ma anche<br />

numerose opere del Seicento<br />

(per esempio le e<strong>di</strong>zione degli Elzevier)<br />

e del Settecento.<br />

Resta da <strong>di</strong>re che alla morte<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Comino, avvenuta<br />

presumibilmente nel 1756, la tipografia<br />

con l’intero fondo del negozio venne<br />

venduta nel 1758 al figlio del Comino,<br />

Angelo (-1814), che proseguì l’attività<br />

del padre per circa venti anni dal 1763<br />

al 1782. Usando sempre il nome<br />

e la marca del padre Giuseppe, Angelo<br />

Comino riuscì a stampare circa<br />

un centinaio <strong>di</strong> opere prima che la<br />

tipografia fallisse, nel 1780.<br />

Concludendo si può affermare<br />

con convinzione che l’impresa felice<br />

Volpi-Comino, durante quest’attività<br />

<strong>di</strong> più <strong>di</strong> sessant’anni, riuscì<br />

a contribuire notevolmente<br />

alla conservazione e alla trasmissione<br />

della memoria dei libri.


34 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong>


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 35<br />

UN BREVE SAGGIO SULLA VOLONTÀ DI CATALOGARE<br />

PER PRESENTARSI “AGLI AMATORI DE’ LIBRI”<br />

Io vi presento un Libro incominciato da<br />

me con un <strong>di</strong>segno, proseguito poscia,<br />

e terminato con un altro. Il primo fu <strong>di</strong><br />

pubblicare il semplice e succinto Catalogo<br />

della nostra Domestica Libreria, per<br />

conservare in tal guisa la memoria de’<br />

Libri in tanti anni, con non poca spesa e<br />

sollecitu<strong>di</strong>ne ragunati, e con particolar<br />

cura ed affetto conservati; sperando<br />

d’incontrare anche così il genio vostro, per<br />

aver avuto la sperienza <strong>di</strong> molti vostri<br />

pari, che volentieri l’hanno visitata e<br />

scorsa, benché alla sfuggita, come suole<br />

accadere: laddove voi assai<br />

comodamente, e a tutto vostro bell’agio<br />

potrete riandarla, e considerarla;<br />

coll’assicurarla altresì, in parte, dalla<br />

solita fatal <strong>di</strong>sgrazia <strong>di</strong> moltissime<br />

Librerie, della nostra senza comparazione<br />

anche più ricche e riguardevoli, d’essere,<br />

dopo la morte de’ raccoglitori<br />

e possessori, del tutto smembrate,<br />

<strong>di</strong>stratte, e poste in totale e perpetua<br />

<strong>di</strong>menticanza; e ciò con danno<br />

considerabile degli Stu<strong>di</strong>osi, a’ quali<br />

importa informarsi de’ buoni e rari Libri;<br />

che sempre s’incontrano nelle Librerie<br />

poste insieme da periti e <strong>di</strong>ligenti<br />

formatori <strong>di</strong> esse. E vaglia il vero, se ne<br />

trovano in alcune alle volte o MMS.<br />

o stampati <strong>di</strong> tanto rari, che si arriva da’<br />

<strong>di</strong>sperati <strong>di</strong> poterli vedere, dopo lunghe<br />

e accurate ricerche, a dubitare fin <strong>di</strong> loro<br />

esistenza: come è succeduto a noi<br />

d’osservare in certi Letterati <strong>di</strong> Germania,<br />

che dubitavano in tal maniera della<br />

Veneta Giuntina E<strong>di</strong>zione dell’Opere<br />

de’ celebri Fracastoro, e Navagero<br />

nel 1555, unitamente pubblicate in 4°<br />

e così delle Lettere del primo, scritte<br />

DI GAETANO VOLPI (1689 – 1761)<br />

Ecco le appassionate<br />

parole della prefazione<br />

con cui il Volpi spiega<br />

gli obiettivi e le ragioni<br />

della sua preziosissima<br />

“Domestica Libreria”,<br />

de<strong>di</strong>cata ai “<strong>di</strong>lettanti”<br />

e alla maggior gloria<br />

dell’Altissimo<br />

intorno al Crescere del fiume Nilo; e pure<br />

quella noi posse<strong>di</strong>amo, ed è quì registrata<br />

a carte 74, e queste si sono da noi<br />

aggiunte, per far loro unicamente piacere,<br />

e per toglierli da un tal sospetto, nella<br />

nostra II E<strong>di</strong>zione de’ Versi <strong>di</strong> quell’insigne<br />

Poeta, Filosofo e Me<strong>di</strong>co Veronese, tratte<br />

dalla Raccolta de’ Viaggi, fatta da<br />

Giovambatista Rannusio, dotto nostro<br />

Concitta<strong>di</strong>no, stampata più volte dagli<br />

stessi Giunti in III Vol. in foglio.<br />

Lo che pur successe al Ch. Muratori<br />

in un altro Libro, come si può vedere nella<br />

sottoposta Annotazione.<br />

La rarità <strong>di</strong> alcuni Libri può<br />

nascere da varie cagioni; cioè dalla<br />

pochezza degli esemplari impressine;<br />

(come è avvenuto nel presente) dalla<br />

singolarità dell’e<strong>di</strong>zioni; dal frequente<br />

uso fattone; lo che accadde al rarissimo<br />

Virgilio Al<strong>di</strong>no in 8° del 1501, il primo<br />

Libro stampato nel carattere detto<br />

Corsivo, da Aldo inventato: alle Pistole<br />

Famigliari <strong>di</strong> Cicerone d’ottime antiche<br />

stampe, e a parecchj altri sì fatti Libri,<br />

malmenati e <strong>di</strong>strutti da’ fanciulli nelle<br />

scuole: e finalmente dalla curiosità delle<br />

materie in essi trattate, che stimola<br />

i Leggitori a provvedersene,<br />

e ad incettarli. Quando però si sa per <strong>via</strong><br />

de’ Cataloghi, dove annidano, si può<br />

facilmente o in persona, o per mezzo <strong>di</strong><br />

amici, e consultarli, e spogliarli de’ passi<br />

occorrenti, e trarne ancor copia. Grande<br />

adunque si è l’utilità de’ Cataloghi<br />

delle Pubbliche, e delle Private Librerie:<br />

ed essendo questa stata conosciuta<br />

e avvertita meglio finora dagli Eru<strong>di</strong>ti<br />

Oltramontani, che da’ nostri Italiani,<br />

benchè al par <strong>di</strong> essi stu<strong>di</strong>osi, perciò<br />

e dell’une, e dell’altre moltissime ne’ lor<br />

paesi li han pubblicati, a notabilissima<br />

como<strong>di</strong>tà degli applicati alle buone<br />

lettere; a’ quali si <strong>di</strong>lata così<br />

la cognizione degli Scrittori, e degli<br />

Argomenti da essi maneggiati, potendosi<br />

altresì mettere in pratica agevolmente<br />

l’Omnia probate, quod bonum est,<br />

tenete, suggeritoci dall’Apostolo.<br />

Ma siccome le Pubbliche Librerie sono<br />

stabili, e permanenti, e spesso aperte<br />

a chi vuol valersene, e hanno, per lo più,<br />

sufficienti Cataloghi da potersi scorrere<br />

opportunamente, così non è tanto<br />

necessaria la pubblicazione <strong>di</strong> questi,<br />

come è <strong>di</strong> quelli delle Private celebri<br />

e doviziose Librerie, affinché resti almen<br />

la memoria dell’ottimo gusto<br />

e <strong>di</strong>scernimento de’ pratici e <strong>di</strong>ligenti<br />

raccoglitori, e <strong>di</strong> molti Libri che forse<br />

non mai più sotto gli occhj verranno<br />

de’ Leggitori.<br />

Quattro al presente (per quanto<br />

a me sien note) ne sono quì in Padova le


36<br />

quali ben meriterebbero d’aver stampati<br />

Cataloghi. Quella del Ch. Signor Marchese<br />

Giovanni Poleni, Pub. Prof. composta<br />

d’ottimi Libri <strong>di</strong> Fisica, e <strong>di</strong> tutte le parti<br />

della Matematica, ragunati da esso<br />

con gran cura, e senza alcun risparmio<br />

<strong>di</strong> spesa da tutta Europa. L’altra,<br />

del Ch. Signor Giovambatista Morgagni,<br />

Pub. Prim. Anatomico <strong>di</strong> XL e più anni in<br />

questa Università, abbondante <strong>di</strong> scelti<br />

Volumi <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina, ma principalmente<br />

<strong>di</strong> Notomia, alcuni de’ quali sono tanto<br />

rari, che certi forestieri molto de<strong>di</strong>ti<br />

a quella utilissima e nobilissima facoltà,<br />

dopo d’averli <strong>di</strong>ligentemente ricercati<br />

in varj paesi, finalmente, con loro grande<br />

ammirazione e go<strong>di</strong>mento, li ritrovarono<br />

in quella, manifestando al possessore<br />

il lor dubbio ch’essi fossero soltanto<br />

ideali, e citati o da qualche impostore,<br />

o da alcun troppo credulo.<br />

La terza, del fu celebre Sig. Cavaliere<br />

Antonio Vallisnieri, pur nostro per gran<br />

tempo Pub. Prof. arricchita d’ottimi Libri<br />

Me<strong>di</strong>ci, Fisici, e specialmente<br />

<strong>di</strong> Naturale Istoria, <strong>di</strong> cui avea posto<br />

insieme altresì un raro Museo, <strong>di</strong> molto<br />

accresciuto, insieme colla Libreria,<br />

e poscia donato generosamente dal<br />

Signor Antonio, suo degno figliuolo, a<br />

questa Università, e illustrato da esso colle<br />

sue dotte ed eru<strong>di</strong>te Lezioni, come Pub.<br />

Prof. <strong>di</strong> così necessaria e amena facoltà:<br />

del quale ancora, utilissimo e molto<br />

accetto riuscirebbe l’esatto Inventario.<br />

La IV finalmente è quella<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

del Nobile Signor Guglielmo<br />

Camposanpiero, fornita <strong>di</strong> quasi tutti<br />

i Libri citati nel famoso Vocabolario<br />

de’ Signori Accademici della Crusca, (de’<br />

quali egli è un <strong>di</strong>stinto ed illustre Socio)<br />

e <strong>di</strong> tutte le loro <strong>di</strong>fferenti E<strong>di</strong>zioni,<br />

raccolti da esso con grande impegno,<br />

e generosa profusione; onde si può una<br />

tal raccolta piuttosto chiamar Tesoro,<br />

che Libreria.<br />

Per mancanza <strong>di</strong> tai Cataloghi,<br />

niente da noi si sa della stupenda<br />

Libreria d’Aldo il giovane, formata <strong>di</strong> ben<br />

ottanta mila Volumi, (cosa, a <strong>di</strong>r vero,<br />

quasi incre<strong>di</strong>bile per que’ tempi; ma,<br />

se pure ciò è vero, <strong>di</strong> quanti al presente<br />

comporre se ne potrebbero?) donata<br />

da esso, come si <strong>di</strong>ce, alla Università


MILANO: VIA MONTENAPOLEONE ROMA: VIA CONDOTTI FIRENZE: VIA DE’ TORNABUONI VENEZIA: SALIZADA<br />

SAN MOISÈ SAN MARCO NAPOLI: VIA FILANGIERI PORTO CERVO: PIAZZETTA PORTOCERVO TORINO:<br />

VIA ROMA VERONA: VIA MAZZINI BOLOGNA: VIA FARINI IN TUTTI I NEGOZI ROCCA E IN SELEZIONATE GIOIELLERIE<br />

SHARON STONE WEARS ROSE COLLECTION - WWW.DAMIANI.COM


38 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

<strong>di</strong> Perugia: niente, <strong>di</strong> quella affatto<br />

insigne <strong>di</strong> Vincenzo Pinelli in mar<br />

naufragata: niente, delle sceltissime<br />

e preziose d’Agostin Baldo, o Valdo,<br />

e <strong>di</strong> Pier Montagnana tanto celebrate<br />

dal nostro Scardeone, come<br />

<strong>di</strong> letteratissimi Padovani.<br />

Grazie però immortali da noi<br />

si rendano all’eru<strong>di</strong>tissimo pur nostro<br />

Citta<strong>di</strong>no Jacopo Filippo Tomasini,<br />

Vescovo <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>stria, per aver in due<br />

Volumi registrati i Co<strong>di</strong>ci MSS. <strong>di</strong> tutte<br />

le Librerie Pubbliche e Private <strong>di</strong> Venezia<br />

e <strong>di</strong> Padova, avendoci arrecato con ciò,<br />

riguardo a quei che ancora in esse<br />

conservansi, giovamento e profitto, col<br />

potersi da noi consultare e collazionare:<br />

e, rispetto a quei che per varj accidenti<br />

mancano, (che son moltissimi) ciò non<br />

ostante, lume, contento, ed eru<strong>di</strong>zione.<br />

Onde per sì fatti motivi, replico, il mio<br />

primo <strong>di</strong>segno fu <strong>di</strong> tessere un succinto<br />

accurato Catalogo Alfabetico, per <strong>via</strong>,<br />

per lo più, de’ Cognomi degli Autori<br />

de’ Libri; ma vedendo che il Volume così<br />

riusciva <strong>di</strong> poca mole, e non volendo<br />

ingrossarlo coll’imitar quello della<br />

Libreria del Car<strong>di</strong>nale Imperiali, dettato<br />

dal Fontanini, e pubblicato in Roma<br />

nel 1711, in un grosso Tomo in foglio,<br />

in cui si annoverano non solo i Libri,<br />

ma tutti gli Opuscoli d’altri Autori in essi<br />

contenuti; istituto utile per gli stu<strong>di</strong>osi,<br />

e perciò imitato da parecchj, e più proprio<br />

per le Pubbliche Librerie; ma poco atto per<br />

far concepir facilmente una giusta idea<br />

della vastità, e ricchezza delle Librerie;<br />

potendosi ripetere anche a tal proposito il<br />

Rari nantes in gurgite vasto; cioè esserci<br />

pochi Volumi a paragone degli annoverati<br />

Componimenti, Trattati, e Opere in essi<br />

racchiuse, che ingombrano e intralciano<br />

gli stessi Cataloghi. Una tale idea assai<br />

meglio si concepisce da quella della<br />

doviziosissima e sceltissima <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong><br />

Niccolò Einsio stampato in Leiden nel<br />

1682, formante un copioso Volume in<br />

12° <strong>di</strong> minutissimo carattere, in cui sono<br />

registrati i semplici sugosi titoli de’ Libri.<br />

Io adunque non volendo imitar<br />

somiglianti Cataloghi, per le addotte<br />

ragioni, e affinché actum non agerem;<br />

(che per altro, ciò facendo, il Volume<br />

sarebbe arrivato a mole assai decorosa)


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 39<br />

mutai il primo <strong>di</strong>segno, e risolvetti<br />

<strong>di</strong> accrescerlo piuttosto coll’aggiungnere<br />

a molti Libri varie Osservazioni Storiche,<br />

Critiche, <strong>Biblioteca</strong>rie, Ascetiche, e che so<br />

io. Che se alcune parranno a certi<br />

moderni schizzinosi Critici o troppo<br />

semplici, o troppo minute, io addurrò per<br />

iscolpa <strong>di</strong> esse l’autorevolissimo esempio<br />

<strong>di</strong> due gran Personaggi Letteratissimi,<br />

cioè <strong>di</strong> Monsignor Daniele Uezio,<br />

e dell’Eminentissimo Sig. Car<strong>di</strong>nal<br />

Querini, i quali ne’ Comentarj che<br />

scrissero de Rebus suis, raccontano, con<br />

piacere de’ Leggitori,a proposito<br />

e gentilmente, cose ancora più semplici<br />

e più minute. Nella seconda Appen<strong>di</strong>ce,<br />

ch’è de’ particolari miei Libri, registrati<br />

spesso per <strong>via</strong> <strong>di</strong> Materie, troverete<br />

alcune Annotazioni <strong>di</strong> Argomento Sacro<br />

alle volte un pò lunghe, che avrete<br />

la benignità <strong>di</strong> donare al mio carattere<br />

<strong>di</strong> Sacerdote; tractant enim fabrilia fabri.<br />

Pensando in oltre <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>re a<br />

molti, e massime a’ favoreggiatori della<br />

Stamperia Cominiana, (che per buona<br />

sorte non sono sì pochi) ho aggiunto due<br />

Cataloghi <strong>di</strong> quella; uno Cronologico<br />

e breve; l’altro cogl’interi Frontispicj<br />

de’ Libri da essa usciti, arricchito <strong>di</strong> varie<br />

e curiose Notizie intorno a’ medesimi,<br />

e delle orrevoli Testimonianze per lo più<br />

tratte dal celebre Giornale de’ Letterati<br />

d’Italia, e dalle Osservazioni del Ch.<br />

Apostolo Zeno sopra la <strong>Biblioteca</strong><br />

dell’Eloquenza Italiana del Fontanini,<br />

trascurandone tante, e poi tante, altre<br />

<strong>di</strong> eru<strong>di</strong>tissimi Soggetti, non per farne<br />

noi poca stima; che anzi protestiamo<br />

a tutti per esse eterna obbligazione;<br />

ma per essermi quelle più a mano, e più<br />

unite, e per non far crescere a <strong>di</strong>smisura<br />

il Volume, pur troppo ingrossato, contra<br />

il mio primiero <strong>di</strong>visamento.<br />

Benché eziandío intorno alle<br />

suddette, quì da me addotte e coacervate,<br />

potrà pensare più d’uno, essere stata<br />

questa una gran vanità, Laus enim in ore<br />

proprio fordescit. Ma, oltrechè tali lo<strong>di</strong><br />

sono veramente ex ore alieno,<br />

e non mai da noi imboccategli con<br />

suggerimenti od estratti, come da molti si<br />

usa, e perciò spontanee e sincere, intendo<br />

ora e solennemente mi <strong>di</strong>chiaro <strong>di</strong> tutte<br />

attribuirle e in<strong>di</strong>rizzarle all’Altissimo Padre


40 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

de’ lumi, da cui <strong>di</strong>pende omne datum<br />

optimum, & omne donum perfectum; fra’<br />

quali non è l’ultimo il bello ed utilissimo<br />

istinto, donatoci da esso, senz’alcun<br />

nostro merito, <strong>di</strong> correggere con particolar<br />

<strong>di</strong>ligenza molti buoni Libri, benchè con<br />

viste assai imperfette, e, come <strong>di</strong>cesi dal<br />

Poeta, più corte d’una spanna; mentre<br />

senza l’ajuto <strong>di</strong> lui saremmo stati più<br />

negligenti <strong>di</strong> quei Correttori de’ quali<br />

tutto dì giustamente si dolgono i Letterati.<br />

E, siccome, al <strong>di</strong>r dell’Arcangelo<br />

condottiere del buon Tobia, Opera Dei<br />

manifestare honorificum est, non mi<br />

vergognerò <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, essere stato sempre<br />

mio costume prima d’accingermi alla<br />

correzione, d’in<strong>di</strong>rizzarla alla maggior<br />

gloria del Signore, e d’invocare, per riuscire<br />

in essa, l’assistenza del Santo Angelo<br />

Tutelare, a cui Deus mandavit de me ut<br />

custo<strong>di</strong>at me in omnibus viis meis; una<br />

delle quali, conforme alla sotto addotta<br />

sentenza dell’Apostolo, può riputarsi sì<br />

fatta onesta incombenza ed applicazione.<br />

Per tanto, se in ciò v’è stata qualche<br />

buona riuscita, a Dio solo tutta ne sia la<br />

gloria, <strong>di</strong>cendoglisi da me <strong>di</strong> tutto cuore:<br />

Tibi laus, honor, & gloria: mihi confusio,<br />

per que’ molti <strong>di</strong>fetti che infallibilmente<br />

anche in ciò spesso avrò pur troppo<br />

commessi. Finalmente, avendo io in tanti<br />

anni con qualche particolare attenzione<br />

osservato varie cose appartenenti a’ Libri,<br />

e alle Librerie, ho voluto quì stenderle,<br />

affinchè non perissero, e a comun<br />

benefizio, con isperanza che, partecipando<br />

alcun poco della tanto accetta grazia <strong>di</strong><br />

Novità, (mentre non saprei dove si<br />

trovassero buona parte <strong>di</strong> queste così<br />

espresse) sien per gra<strong>di</strong>rsi da voi, Dilettanti<br />

de’ buoni Libri; a’ quali, pria <strong>di</strong> terminare<br />

questa mia <strong>di</strong>ceria, parmi <strong>di</strong> dover<br />

soggiugnere, che del presente Libro,<br />

stampato alle particolari mie spese,<br />

essendosi impresse dugento, o poco più,<br />

Copie, e perciò costandomi care, come<br />

altresì per la minutezza de’ caratteri, pel<br />

gran tempo impiegato, e per l’enorme<br />

fatica sofferta in comporlo, e in<br />

correggerlo, non occorrerà stupirsi se il<br />

prezzo <strong>di</strong> esso eccederà notabilmente<br />

quello degli altri Cominiani Libri <strong>di</strong> egual<br />

mole, con che alla vostra buona grazia mi<br />

offero e raccomando.


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 41<br />

L’e<strong>di</strong>tore ideale Piero Gobetti<br />

alla <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

La seconda puntata del catalogo ragionato del grande torinese<br />

Come già anticipato nello scorso numero <strong>di</strong> questa nostra<br />

rivista [gennaio <strong>2010</strong> – anno II, numero 1],<br />

l’occasione <strong>di</strong> questo ine<strong>di</strong>to “catatalogo ragionato”<br />

delle opere date alle stampe dal Gobetti e<strong>di</strong>tore nasce dal recente<br />

ingresso nelle collezioni della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

proprio dell’intero corpo delle pubblicazioni e<strong>di</strong>te dalla piccola<br />

casa e<strong>di</strong>trice che portò il nome dell’eclettico intellettuale torinese,<br />

uno dei rari letterati che seppe riflettere davvero in<br />

profon<strong>di</strong>tà sulla figura dell’e<strong>di</strong>tore, sulle sue responsabilità e<br />

sul significato del suo lavoro.<br />

Un ruolo, quello dell’e<strong>di</strong>tore, che per Piero Gobetti assomigliava<br />

assolutamente a un vero e proprio impegno civile,<br />

come si evince dalla grande mole dei<br />

carteggi tra lui e i “suoi” autori, e ancor<br />

più dalla lettura del suo L’e<strong>di</strong>tore<br />

ideale, affascinante testo pubblicato solo<br />

nel 1966 da Vanni Scheiwiller. Pagine<br />

lievi e intense al tempo stesso, da<br />

cui scaturiscono, come naturalmente,<br />

tutta la frenesia intellettuale <strong>di</strong> Gobetti<br />

e tutto il suo amore per le “carte” e<br />

per il libro, sia come oggetto, sia come<br />

privilegiato me<strong>di</strong>um <strong>di</strong> informazioni e<br />

suggestioni altrimenti irripetibili.<br />

Pagine che sono, quin<strong>di</strong>, una sorta<br />

<strong>di</strong> sua autobiografia ideale, il perfetto<br />

testamento spirituale <strong>di</strong> un uomo<br />

che, oltre ad aprire una casa e<strong>di</strong>trice,<br />

fondò riviste (“Energie Nuove” e “Rivoluzione<br />

Liberale”, anch’esse integralemte<br />

presenti negli archivi della Bi-<br />

Un intellettuale e i “suoi” autori<br />

<br />

MATTEO NOJA<br />

blioteca <strong>di</strong> bia <strong>Senato</strong>) e collaborò con molte altre (la gramsciana<br />

“Or<strong>di</strong>ne Nuovo” in testa), ma lavorò anche come libraio<br />

commissionario e libraio antiquario, oltre a coltivare<br />

spesso l’idea <strong>di</strong> acquistare prima una libreria tra<strong>di</strong>zionale e<br />

poi, ad<strong>di</strong>rittura, un chiosco <strong>di</strong> libri in piazza San Carlo.<br />

Ma torniamo allo scopo <strong>di</strong> queste nostre pagine, e quin<strong>di</strong><br />

alla celebrazione della sua accorata attività <strong>di</strong> e<strong>di</strong>tore.<br />

Un’avventura incominciata nel 1922, quando si mise in società<br />

con Felice Casorati e Arnaldo Pittavino – titolare della<br />

Tipografia Sociale <strong>di</strong> Pinerolo –, fondando la propria casa<br />

e<strong>di</strong>trice con una sigla ancora provvisoria, la “Arnaldo Pittavino<br />

e C. E<strong>di</strong>tori”, marchio che solo poco più <strong>di</strong> un anno dopo<br />

lasciò il posto alla “Piero Gobetti<br />

e<strong>di</strong>tore” per <strong>via</strong> dell’arresto dello stesso<br />

Pittavino, <strong>di</strong> Gobetti e del <strong>di</strong> lui padre<br />

Giovanni Battista, anche se i torchi<br />

usati per almeno 32 dei 114 titoli e<strong>di</strong>ti<br />

continuarono a essere quelli della tipografia<br />

<strong>di</strong> Pinerolo.<br />

Una produzione non così esigua,<br />

se si conta che venne data alle stampe in<br />

poco più <strong>di</strong> tre anni, ma soprattutto<br />

un’attività e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> ampissimo respiro,<br />

visto che si de<strong>di</strong>cò ai temi più <strong>di</strong>versi,<br />

spaziando dalla storia alla politica<br />

e dalla poesia all’arte e al teatro.<br />

Molto vario anche il novero degli autori<br />

pubblicati, molti dei quali scelti tra i<br />

maestri e gli amici dell’università, alcuni<br />

indubbiamente tra le migliori<br />

penne della nostra tra<strong>di</strong>zione liberale.


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 43<br />

In fondo a ogni scheda, compare il numero <strong>di</strong> riferimento<br />

della pubblicazione <strong>di</strong> Maria Accame Lanzillotta,<br />

Le e<strong>di</strong>zioni e i tipografi <strong>di</strong> Piero Gobeti. Stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> bibliografia storica, e<strong>di</strong>to nel 1980 dal Centro stu<strong>di</strong><br />

Piero Gobetti <strong>di</strong> Torino<br />

Malaparte, Curzio - Italia barbara<br />

Torino : Piero Gobetti e<strong>di</strong>tore, 1925 - 126 p. ; 20 cm<br />

Curzio Malaparte [Kurt Erich Suckert, 1898-1957],<br />

grande gionalista e scrittore italiano. Con Gobetti ebbe a<br />

<strong>di</strong>spetto delle <strong>di</strong>verse posizioni politiche una solida amicizia<br />

che sfociò in una proficua collaborazione. Con questo<br />

libro e<strong>di</strong>to da Gobetti, assunse ufficialmente e definitivamente<br />

al rpogettato cognome Malaparte.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 86].<br />

Mar Nicolosi, Vito - Guido Gozzano<br />

Torino : P. Gobetti, 1925 - 77 p. ; 19 cm<br />

Vito Mar Nicolosi, catanese, professore al Liceo Severino<br />

Grattoni <strong>di</strong> Voghera. Gobetti gli pubblicò il saggio<br />

senza intervenire sui contenuti, forse perché dava un giu<strong>di</strong>zio<br />

oltremodo negativo dell’opera del poeta torinese.<br />

Tradusse dal francese.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 78]<br />

Marchesini, Maria - Omero<br />

Torino : Le e<strong>di</strong>zioni del Baretti, 1926 - 119 p. ; 20 cm<br />

Tra gli studenti fondatori con Piero Gobetti <strong>di</strong> “Energie<br />

Nuove”, de<strong>di</strong>cherà nel n. 5 del 5 luglio 1919 un articolo <strong>di</strong><br />

aspra critica alla “Ronda”. Fu sentimentalmente legata a<br />

Carlo Levi nel 1924.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 103]<br />

Merlino, Francesco Saverio - Politica e magistratura<br />

dal 1860 ad oggi in Italia<br />

Torino : Piero Gobetti E<strong>di</strong>tore, 1925 - XI, 106 p. ; 20 cm<br />

Francesco Saverio Merlino [1856-1930] fu un noto attivista<br />

e teorico anarchico socialista. Nel 1889 <strong>di</strong>resse la<br />

“Rivista critica del socialismo” cui collaboravano Georges<br />

Sorel, Enrico Leone e Arturo Labriola. Nel 1901 assunse<br />

la <strong>di</strong>fesa dell’anarchico Bresci accusato <strong>di</strong> regici<strong>di</strong>o.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 47].<br />

Mignosi, Pietro - L’ere<strong>di</strong>tà dell’Ottocento<br />

Torino: Gobetti, 1925 - 114 p. ; 20 cm<br />

Mignosi [1895-1937], palermitano, fu scrittore e insegnante<br />

<strong>di</strong> filosofia. Fondò la rivista “La Tra<strong>di</strong>zione”.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 77].<br />

Mill, John Stuart - La libertà ; con prefazione <strong>di</strong> Luigi<br />

Einau<strong>di</strong><br />

Torino : Piero Gobetti E<strong>di</strong>tore, 1925 - 181 p. ; 20 cm<br />

(Quaderni della Rivoluzione Liberale)<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 42].<br />

Missiroli, Mario - Il colpo <strong>di</strong> Stato<br />

Torino : P. Gobetti, 1924 - 79 p. ; 20 cm<br />

Mario Missiroli [1886-1974], brillante giornalista, nel<br />

primo dopoguerra fu <strong>di</strong>rettore del “Resto del Carlino” e<br />

del “Secolo”. Gobetti gli rifiutò un articolo sulla “Rivoluzione<br />

Liberale” perché lo riteneva una sostanziale giustificazione<br />

del fascismo. Dopo la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale,<br />

politicamente vicino a De Gasperi, fu <strong>di</strong>rettore del “Messaggero”,<br />

del “Corriere della Sera” e del “Corriere d’informazione”.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 38].<br />

Mobac, Domingo [Domenico Comba] - Epistola<br />

sermoneggiante alla Società degli Apoti<br />

Torino ; Pinerolo : Pittavino e C., [1922?] - 37 p. ; 19 cm<br />

Me<strong>di</strong>co torinese, Domenico Comba fu anche giornalista<br />

e scrittore.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 6].<br />

Montale, Eugenio – Ossi <strong>di</strong> seppia<br />

Torino: Gobetti, 1925 - 100 p.; 20 cm<br />

Eugenio Montale [1896-1981] uno dei massimi poeti italiani<br />

del Novecento. Questo è il suo primo libro <strong>di</strong> poesie<br />

e comprende liriche scritte dal 1920 al 1925. Gobetti per<br />

l’uscita del volume aveva escogitato un “sistema <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

minima con prenotazione” (così scrisse a Montale): il<br />

poeta ligure riuscì a malapena a mettere insieme 25 nomi<br />

interessati, compreso il suo.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 69] .<br />

Monti, Augusto - Scuola classica e vita moderna<br />

[Torino ; Pinerolo?] : Pittavino e C., [1922] - XVI, 204 p. ;<br />

25 cm<br />

Amico <strong>di</strong> Gobetti e Gramsci, Augusto Monti [1881-<br />

1966] collaborò alla “Rivoluzione Liberale”. Fino al 1934<br />

insegnò al Liceo Massimo d’Azeglio <strong>di</strong> Torino dove ebbe<br />

tra i suoi allievi alcuni notevoli personaggi della cultura<br />

torinese e italiana: Cesare Pavese, Leone Ginzburg e<br />

Massimo Mila. Nel ’34 fu arrestato e condannto dal tri


44 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

bunale speciale per antifascismo a 5 anni <strong>di</strong> carcere. Partecipò<br />

alla resistenza nel Partito d’Azione.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 2].<br />

Mucci, Renato - Natura morta<br />

Torino : Gobetti, 1925 - 106 p. ; 17 cm<br />

Renato Mucci [1893-?] poeta e traduttore, nato a Roma.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 87].<br />

Navarra Masi, Tecla - La rivoluzione francese e la letteratura<br />

siciliana<br />

Torino : Gobetti, 1923 - X, 106 p. ; 20 cm<br />

La scrittrice siciliana si interessò anche <strong>di</strong> problemi legati<br />

al femminismo. La prefazione del volume è <strong>di</strong> Giovanni<br />

Gentile. In realtà il volume fu stampato a Noto nel 1919<br />

dalla Libreria La Verità e Gobetti si limitò a ricopertinare<br />

e a coprire il nome del vecchio e<strong>di</strong>tore con un cartellino<br />

stampato.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 17].<br />

<br />

Nitti, Francesco Saverio - La trage<strong>di</strong>a dell’Europa :<br />

che farà l’America?<br />

Torino : Gobetti, 1924 - 314 p. : 1 ritr. ; 20 cm<br />

Francesco Saverio Nitti [1868-1953], legato intelletualmente<br />

a Giustino Fortunato, fu professore <strong>di</strong> scienza delle<br />

finanze a Napoli. Al problema del meri<strong>di</strong>one de<strong>di</strong>cò alcuni<br />

saggi fondamentali. Nel 1904 iniziò la carriera politica<br />

tra i ra<strong>di</strong>cali; fu quin<strong>di</strong> ministro dell’Agricoltura, Industria<br />

e Commercio con Giolitti [1911-14], del Tesoro<br />

con Orlando [1917-19] e infine presidente <strong>di</strong> Consiglio e<br />

ministro degli Interni [1919-20]. Si <strong>di</strong>mise in seguito alle<br />

violente reazioni al suo intervento contro l’impresa <strong>di</strong><br />

D’Annunzio a Fiume. Antifascista, fu proprio con i volumi<br />

e<strong>di</strong>ti da Gobetti che fece conoscere il suo pensiero.<br />

Costretto a emigrare si recò prima in Svizzera e poi a Parigi.<br />

Dopo esser stato deportat dai tedeschi, rientrò in Italia<br />

nel 1945, riprendendo l’attività politica e fondando<br />

con Croce, Bonomi e V.E. Orlando l’Unione Nazionale<br />

per la Ricostruzione.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 35].<br />

Nitti, Francesco Saverio - La pace<br />

Torino : Gobetti, 1925 - 235 p. : 1 ritr. ; 21 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 56].<br />

Nitti, Vincenzo - L’opera <strong>di</strong> Nitti<br />

Torino : Piero Gobetti E<strong>di</strong>tore, 1924 - 274, XI p. ; 21 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 39].<br />

Papafava dei Carraresi, Novello - Badoglio a<br />

Caporetto<br />

Torino : P. Gobetti, 1923 - 71 p. ; 20 cm<br />

Novello Papafava dei Carraresi [1899-1973], <strong>di</strong>scendente<br />

<strong>di</strong> una famiglia d’antica nobiltà, era figlio dell’economista<br />

Francesco Papafava, uno degli esponenti del liberismo più<br />

cari a Gobetti; fu scrittore <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> militari legati alla prima<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale e <strong>di</strong> teorie liberiste. Ricoprì anche la<br />

carica <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore della RAI dal 1961 al 1964. La sorella<br />

Margherita sposò Lucangelo Bracci Testasecca, che con<br />

lui, Vincenzo Torraca e Giovanni Marchi fondò e animò la<br />

rivista romana “Volontà”, cui collaborò anche Gobetti.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 9].<br />

Papafava dei Carraresi, Novello - Fissazioni liberali<br />

Torino : Piero Gobetti, 1924 - 105 p. ; 20 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 32].


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 45<br />

Papafava dei Carraresi, Novello - Da Caporetto a<br />

Vittorio Veneto : l’azione del 27. Corpo d’Armata, la ritirata<br />

dall’Isonzo al Tagliamento, la battaglia del Piave, la battaglia<br />

<strong>di</strong> Vittorio Veneto, la questione Cadorna<br />

Torino : Gobetti, 1925 - 209 p. ; 19 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 75].<br />

Passerin d’Entreves, Alessandro - Il fondamento della<br />

filosofia giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> G. G. F. Hegel ; con prefazione <strong>di</strong> G. Solari<br />

Torino : Gobetti, 1924 - 134 p. ; 20 cm<br />

Lo storico delle idee e del <strong>di</strong>ritto Gioele Solari [1872-<br />

1952] insegnò filosofia a Cagliari, Messina e dal 1918 a<br />

Torino, presso la Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza. Instancabile<br />

animatore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e formatore <strong>di</strong> numerose generazioni<br />

<strong>di</strong> notevoli docenti universitari, ebbe tra i suoi allievi, oltre<br />

a Gobetti che gli fu sempre affezionato, l’autore <strong>di</strong><br />

questo volume, Alessandro Passerin d’Entreves, assieme<br />

al fratello Ettore, Norberto Bobbio, Giorgio Colli, Franco<br />

Antonicelli, Aldo Garosci, Aldo Mautino, Felice Balbo,<br />

Luigi Firpo e molti altri. Con lui Gobetti preparò la<br />

sua tesi su Vittorio Alfieri.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 28].<br />

Pea, Enrico - Rosa <strong>di</strong> Sion<br />

Torino : Gobetti, 1923 - 46 p. ; 18 cm<br />

(In app.: Il teatro <strong>di</strong> Enrico Pea <strong>di</strong> Piero Gobetti)<br />

Enrico Pea [1881-1958] poeta e narratore lucchese. Visse<br />

ad Alessandria d’Egitto dove conobbe e frequentò Ungaretti;<br />

grazie al suo interessamento, cominciò a pubblicare<br />

le sue prose e i suoi versi. Il libro e<strong>di</strong>to da Gobetti era già<br />

stato stampato a Napoli dalla Diana nel 1920.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 14].<br />

Pignato, Luca - Pietre<br />

Torino : Pietro Gobetti, 1925 - 59 p. ; 20 cm<br />

Poeta siciliano legato al gruppo che animava la rivista<br />

“Coscientia” <strong>di</strong> Gangale. A chi gli chiedeva notizie sulla<br />

sua vita, Pignato rispondeva <strong>di</strong> leggere questo libro <strong>di</strong><br />

versi. Dapprima stimato negli ambienti dell’antifascismo<br />

siciliano, si avvicinò poi al fascismo. Fu amico <strong>di</strong> Quasimodo,<br />

Vann’Antò [G.A. Di Giacomo] e Salvatore Pugliatti.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 64].<br />

Pini, Cesare Guglielmo - Adua : brevi cenni sulla<br />

guerra italo-etiopica-mah<strong>di</strong>sta degli anni 1895-96 : da Amba<br />

Alage a Cassala<br />

Torino : Le E<strong>di</strong>zioni del Baretti, 1926 - 49 p. ; 20 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 107].<br />

Poggi, Alfredo - Socialismo e cultura<br />

Torino : Piero Gobetti E<strong>di</strong>tore, 1925 - 244 p. ; 20 cm<br />

Alfredo Poggi [1881-1974] <strong>di</strong> Sarzana, uomo politico e<br />

letterato. Socialista, collaborò alla “Rivoluzione Liberale”<br />

e entrò in contatto con i fratelli Rosselli e il gruppo <strong>di</strong><br />

Giustizia e Libertà. Tra i suoi allievi fu anche Giorgio Caproni.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 67].<br />

Prezzolini, Giuseppe - Io credo<br />

Torino-Pinerolo : Pittavino e C. E<strong>di</strong>tori, 1923 - XII, 168<br />

p. ; 25 cm<br />

Giuseppe Prezzolini [1882-1982] fu <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> quella<br />

“Voce” cui Gobetti guardava come a un modello da imitare<br />

nella sua attività e<strong>di</strong>toriale. Fu in contatto con Gobetti<br />

sin dai tempi <strong>di</strong> “Energie Nuove” continuando a


46 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

collaborare anche più assiduamente nelle altre riviste. La<br />

loro amicizia rimase inalterata nonostante alcuni <strong>di</strong>ssensi<br />

soprattutto politici; Prezzolini fu molto vicino a Gobetti<br />

nei primi giorni dell’esilio e durante la malattia che lo<br />

portò alla morte. Dopo esser stato a Parigi presso l’Institut<br />

de coopération intellectuelle, organo della Società<br />

delle Nazioni, si trasferì negli Stati Uniti dove fu per vent’anni<br />

professore <strong>di</strong> Letteratura italiana alla Columbia<br />

University <strong>di</strong> New York.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 8]<br />

Prezzolini, Giuseppe - Giovanni Papini<br />

Torino : P. Gobetti, 1924 - 99 p. ; 20 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 41]<br />

Prunas, Oliviero - Il volto <strong>di</strong> satana : dramma in quattro<br />

atti<br />

Torino : Piero Gobetti, 1925 - 120 p. ; 20 cm<br />

Oliviero Prunas, scrittore e fondatore della rivista “Sud”,<br />

<strong>di</strong>retta dal figlio Pasquale, fu anche <strong>di</strong>rettore dell’accademia<br />

militare della Nunziatella a Napoli.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 88]<br />

Pugliese, Filippo Maria - Poesie<br />

Torino : Gobetti, 1925 - 226 p. ; 18 cm<br />

(In cop.: Le e<strong>di</strong>z. del Baretti, 1926)<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 85]<br />

Ricci, Carlo - Capitolato-tipo per l’assistenza me<strong>di</strong>co<br />

chirurgica nei comuni del Regno<br />

Torino : P. Gobetti, 1924 - 23 p. ; 18 cm<br />

(Redatto per il Congresso <strong>di</strong> Trieste e in<strong>via</strong>to alla Presidenza<br />

generale dell’A.N.M.C. [Associazione nazionale<br />

me<strong>di</strong>ci condotti] il 5 <strong>di</strong>cembre 1923).<br />

Carlo Ricci fu me<strong>di</strong>co condotto dalle tendenze socialiste<br />

e collaborò a molte riviste della sinistra.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 36]<br />

Ricci, Carlo - Politica sanitaria<br />

Torino : Gobetti, 1925 - 488 p. ; 20 cm<br />

(Nel front.: Libro de<strong>di</strong>cato specialmente ai me<strong>di</strong>ci condotti)<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 52]<br />

Ricciar<strong>di</strong>, Achille - Scritti teatrali<br />

Torino : Gobetti, 1925 - 99 p. ; 19 cm<br />

Achille Ricciar<strong>di</strong> fu tra i primi a varare un progetto <strong>di</strong> riforma<br />

del teatro italiano, auspicando un rinnovamento<br />

della messa in scena attraverso il colore.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 57]<br />

Riguzzi, Biagio ; Porcari, Romildo - La cooperazione<br />

operaia<br />

Torino : Gobetti, 1925 - 470 p. ; 21 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 58]<br />

Riva, Ubaldo - Passatismi<br />

Torino : Gobetti, 1925 - 135 p. ; 19 cm<br />

Ubaldo Riva, legato al movimento sindacalista <strong>di</strong> “Pagine<br />

Libere”, collaborò alla “:Rivoluzione Liberale”. I suoi<br />

articoli furono postillati in modo <strong>di</strong>ssenziente da Gobetti.<br />

Le poesie <strong>di</strong> questo libro sono legate all’esperienza militare<br />

dell’autore. Riva ebbe una funzione <strong>di</strong> un certo rilievo<br />

nel Club Alpino Italiano.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 66]


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 47<br />

Ruffini, Francesco - Diritti <strong>di</strong> liberta<br />

Torino : Gobetti, 1926 - 229 p. ; 20 cm<br />

Francesco Ruffini [1863-1934] fu come Gobetti allievo<br />

<strong>di</strong> Gioele Solari. Divenne professore <strong>di</strong> Storia del <strong>di</strong>ritto<br />

a Perugia. Nel 1931, come il padre Francesco, non prestò<br />

giuramento <strong>di</strong> fedeltà al regime fascista e fu il più giovane<br />

docente italiano a essere <strong>di</strong>messo dalla cattedra.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 92].<br />

Salvatorelli, Luigi - Nazionalfascismo<br />

Torino : Gobetti, 1923 - 181 p. ; 19 cm<br />

Luigi Salvatorelli [1886-1974] professore <strong>di</strong> Storia del<br />

cristianesimo all’Università <strong>di</strong> Napoli, collaborò a<br />

molti giornali e riviste, fino a <strong>di</strong>venire con<strong>di</strong>rettore della<br />

“Stampa” <strong>di</strong> Torino. Collaborò anche a “Rivoluzione<br />

Liberale”; questo suo libro, nel quale il fascismo veniva<br />

interpretato come un’espressione dei ceti piccolo-borghesi,<br />

ebbe un fortunato successo e vide numerose ristampe.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 10]<br />

Salvemini, Gaetano [1873-1957] - Dal Patto <strong>di</strong> Londra<br />

alla Pace <strong>di</strong> Roma : documenti della politica che non fu fatta<br />

Torino : Piero Gobetti, 1925 - LXXII, 360 p. ; 20 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 54]<br />

Sapegno, Natalino - Frate Jacopone<br />

Torino : E<strong>di</strong>zioni del Baretti, 1926 - 194 p. ; 20 cm<br />

Natalino Sapegno [1901-1990] fu uno dei maggiori critici<br />

e storici della letteratura italiana. Amico <strong>di</strong> Gobetti,<br />

collaborò a “Energie Nuove”, “Rivoluzione Liberale” e il<br />

“Baretti”. Laureatosi nel 1922, rielaborò la sua tesi su Jacopone<br />

in questo volume.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 95]<br />

Sardagna, Filiberto - Il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> guerra italiano nell’ultima<br />

guerra contro l’Austria : stu<strong>di</strong>o critico<br />

Torino : Gobetti, 1924 - 281 p. ; 20 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 40]<br />

Sciortino, Giuseppe - L’epoca della critica<br />

Torino : Gobetti, 1924 - 40 p. ; 20 cm<br />

Giuseppe Sciortino [1900-1971] fu scrittore e critico<br />

d’arte. Collaboratore della “Coscientia” <strong>di</strong> Gangale, fu<br />

vicino a “Rivoluzione Liberale” e <strong>di</strong>resse la segreteria politica<br />

del gruppo che portava lo stesso nome della rivista a<br />

Palermo.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 29]<br />

Sciortino, Giuseppe - Ventura<br />

Torino : Gobetti, [1925?] - 41 p. ; 19 cm<br />

(Sulla cop. la data è: 1926)<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 89]<br />

Solari, Pietro - La Piccioncina : canovaccio per romanzo<br />

Torino : Gobetti, 1925 - 125 p. ; 19 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 49]<br />

Stolfi, Giuseppe - La Basilicata senza scuole<br />

Torino : Gobetti, [1923?] - 86 p. ; 24 cm<br />

Redattore sportivo della “Stampa”, Giuseppe Stolfi<br />

[1902-1976] collaborò a vari giornali. Lucano trasferito a<br />

Torino si interessò e partecipò a numerose iniziative culturali<br />

e politiche, legate anche ai problemi del Mezzogiorno.<br />

Scrisse per “Energie Nuove” e per “Rivoluzione<br />

Liberale”.


48<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 11]<br />

Sturzo, Luigi - Popolarismo e fascismo<br />

Torino : Gobetti, 1924 - 398 p. ; 21 cm<br />

Luigi Sturzo [1871-1959] fu una delle figue più significative<br />

del cattolicesimo politico della prima parte del Novecento.<br />

Gobetti che ne apprezzava l’azione politica gli<br />

propose <strong>di</strong> pubblicare alcuni volumi e collaborare a “Rivoluzione<br />

Liberale”. Nel 1919 fondò il Partito popolare;<br />

nel 1924 fu indotto dalla Santa Sede a lasciare l’Italia, in<br />

accordo col governo <strong>di</strong> Mussolini. Si stabilì prima a Londra<br />

e poi a New York. Tornò in Italia nel 1946 e venne nominato<br />

senatore a vita.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 27]<br />

Sturzo, Luigi - Pensiero antifascista<br />

Torino : Gobetti, 1925 - 280 p. ; 21 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 51]<br />

<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

Sturzo, Luigi - La libertà in Italia<br />

Torino : P. Gobetti, 1925 - 57 p. ; 20 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 61]<br />

Tilgher, Adriano - Lo spaccio del bestione trionfante :<br />

stroncatura <strong>di</strong> Giovanni Gentile : un libro per filosofi e non filosofi<br />

Torino : P. Gobetti, 1925 - 89 p. ; 21 cm<br />

Adriano Tilgher [1887-1941] filosofo e saggista italiano,<br />

amico <strong>di</strong> Ernesto Buonaiuti. Fu tra i firmatari del Manifesto<br />

degli intellettuali antifascisti <strong>di</strong> Benedetto Croce.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 63]<br />

Vaccarella, Giovanni - Poliziano<br />

Torino : Gobetti, 1925 - 114 p. ; 19 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 55]<br />

Viana, Mario – Perché la vita è cara<br />

Torino : P. Gobetti, 1925 - 100 p. ; 19 cm<br />

Mario Viana [1883-1976] scrittore legato al movimento


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 49<br />

nazionalista, fu tra i primi a far conoscere in Italia il pensiero<br />

<strong>di</strong> Georges Sorel. Dopo aver partecipato alla prima<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale continuò la sua attività politica sino a<br />

quando il nazionalismo aderì al fascismo. Si ritirò nella<br />

tenuta della moglie, la scrittrice Antonietta Annaratone,<br />

a Fusignano in Romagna.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 90].<br />

Vincenti, Leonello - Il teatro tedesco del Novecento<br />

Torino : Gobetti, 1925 - 50 p. ; 20 cm<br />

Leonello [o Lionello] Vincenti [1891-1963] giornalista e<br />

germanista, corrispondente della “Stampa” da Monaco<br />

<strong>di</strong> Baviera. Collaborò alla “Rivoluzione Liberale” e al<br />

“Baretti”: il libro è tratto appunto da un lungo articolo<br />

apparso sul n. 11 del “Baretti”, anno II, del luglio 1925.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 91]<br />

Vinciguerra, Mario - Il fascismo visto da un solitario :<br />

batti ma ascolta<br />

Torino : Gobetti, 1923 - 70 p. ; 19 cm<br />

Mario Vinciguerra [1887-1972], redattore del “Resto del<br />

Carlino” e del “Mondo” <strong>di</strong> Amendola con il quale ebbe<br />

stretti rapporti. Collaborò sia alla “Rioluzione Liberale”<br />

che al “Baretti”.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 12]<br />

Vinciguerra, Mario - Un quarto <strong>di</strong> secolo : 1900-1925<br />

Torino : P. Gobetti, 1925 - 83 p. ; 19 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 45]<br />

Vinciguerra, Mario - Interpretazione del petrarchismo<br />

Torino : E<strong>di</strong>zioni del Baretti, 1926 - 111 p. ; 19 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 98]<br />

Zadei, Guido - L’ abate Lamennais e gli italiani del suo<br />

tempo<br />

Torino : Gobetti, 1925 - 278 p. ; 20 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 82]


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 51<br />

La tecnica <strong>di</strong> colorazione delle<br />

immagini a stampa definita<br />

“pochoir” consiste nell’applicazione<br />

manuale del colore<br />

attraverso mascherine traforate,<br />

dette appunto “pochoirs” in francese.<br />

In Europa, essa fu inizialmente<br />

utilizzata per decorare carte da gioco,<br />

stampe popolari e tappezzerie.<br />

Poi, a partire dalla seconda metà<br />

dell’Ottocento, la voga dell’arte<br />

giapponese, nella quale il pochoir<br />

era impiegato da secoli, contribuì al<br />

suo sviluppo soprattutto in Francia,<br />

dove questo metodo raggiunse la<br />

sua massima fioritura, nel periodo<br />

dell’Art Nouveau e dell’Art Déco.<br />

<br />

Durante le prime deca<strong>di</strong> del<br />

Novecento, i francesi colorarono al<br />

pochoir illustrazioni per lussuose<br />

riviste <strong>di</strong> moda, per campionari <strong>di</strong><br />

tessuti e tappeti, per magnifici volumi<br />

figurati. Uno <strong>di</strong> questi è proprio<br />

il Traité d’Enluminure d’Art au<br />

Pochoir <strong>di</strong> Jean Saudé (Paris, Aux<br />

É<strong>di</strong>tions de l’Ibis, 1925), sontuoso<br />

manuale interamente de<strong>di</strong>cato alla<br />

tecnica, scritto da uno dei suoi più<br />

gran<strong>di</strong> esecutori. Nella prefazione,<br />

il designer Édouard Béné<strong>di</strong>ctus,<br />

Libri illustrati in BvS<br />

<br />

Nel segno del pochoir, volumi<br />

preziosi e colorati a mano<br />

Le due versioni del Traité <strong>di</strong> Saudé e il mondo che rivelano<br />

CHIARA NICOLINI<br />

che contribuì al libro anche con<br />

belle testatine Art Déco (FIG 6),<br />

<strong>di</strong>sse che Saudé aveva trasformato<br />

un umile attrezzo inventato per<br />

semplici decorazioni in un versatile<br />

me<strong>di</strong>um artistico in grado <strong>di</strong> riprodurre<br />

qualsiasi tipo <strong>di</strong> immagine a<br />

colori senza l’intervento <strong>di</strong> macchine.<br />

Basta scorrere le pagine e le tavole<br />

<strong>di</strong> questa voluminosa pubblicazione<br />

– il risultato <strong>di</strong> trent’anni <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> – per avere un’idea sia del talento<br />

<strong>di</strong> Saudé, sia delle molteplici<br />

possibilità d’uso del pochoir.<br />

<br />

La <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

possiede una delle 60 copie della tiratura<br />

<strong>di</strong> testa del Traité che, oltre a<br />

essere firmate da Saudé sono arricchite<br />

da due tavole supplementari ed<br />

eccezionalmente da una mascherina<br />

in rame utilizzata per colorare una<br />

delle illustrazioni del libro (FIG 3).<br />

Ma anche senza questi extra, il Traité<br />

resta comunque un libro davvero<br />

ricco, perché tutte le sue 500 copie<br />

contengono: quattro tavole sciolte<br />

decorate con uno splen<strong>di</strong>do motivo<br />

floreale déco (FIG 4) e destinate a<br />

essere utilizzate come sguar<strong>di</strong>e nel<br />

caso <strong>di</strong> un’eventuale legatura (l’e<strong>di</strong>-<br />

zione fu, come d’uso in Francia,<br />

pubblicata a fogli sciolti); trentadue<br />

tavole al pochoir (FIG 10), alcune<br />

delle quali mostrano i <strong>di</strong>fferenti stati<br />

<strong>di</strong> colorazione <strong>di</strong> una medesima immagine;<br />

16 decorazioni al pochoir<br />

nel testo (FIGG 6, 7 e 11) e numerose<br />

illustrazioni al tratto <strong>di</strong> attrezzi;<br />

una sequenza <strong>di</strong> quattor<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>mostrazioni<br />

pratiche con le relative<br />

spiegazioni in calce (FIGG 8 e 9); e,<br />

infine, due decorazioni pochoir da<br />

applicare al piatto anteriore e posteriore<br />

della “chemise”.<br />

<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista dei contenuti<br />

testuali, il Traité non è meno<br />

pro<strong>di</strong>go: l’esecuzione <strong>di</strong> un pochoir<br />

è infatti raccontata nei minimi dettagli.<br />

Il primo passo consisteva nella<br />

scelta del proce<strong>di</strong>mento con il<br />

quale stampare le parti in nero dell’illustrazione:<br />

per le immagini con<br />

margini ben definiti si pre<strong>di</strong>ligeva<br />

l’impressione al tratto, mentre la litografia<br />

veniva ritenuta più adatta a<br />

illustrazioni sfumate con tonalità <strong>di</strong><br />

grigi (FIGG 1-2).<br />

Lo sta<strong>di</strong>o successivo era la<br />

creazione delle mascherine – una<br />

per ciascun colore – che venivano


52<br />

realizzate ritagliando sottili fogli <strong>di</strong><br />

zinco o <strong>di</strong> rame. Lo zinco è più duttile,<br />

ma anche meno resistente del<br />

rame, e dunque le tirature più gran<strong>di</strong><br />

richiedevano pochoirs in rame.<br />

<br />

Un artigiano specializzato<br />

preparava quin<strong>di</strong> le necessarie gradazioni<br />

<strong>di</strong> colore, che venivano poi<br />

affidate, assieme alla relativa mascherina<br />

e pennello, ai coloristi dell’atelier.<br />

I pennelli erano solitamente<br />

fatti <strong>di</strong> setole <strong>di</strong> maiale e, a seconda<br />

del loro uso, avevano forme, misure<br />

e nomi <strong>di</strong>fferenti (FIG 7 e 9).<br />

L’ultima, ma non meno complessa<br />

operazione era la rimozione<br />

delle mascherine, che doveva essere<br />

compiuta con grande attenzione e<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

2<br />

perizia, in modo da non far sbavare<br />

il colore.<br />

<br />

Non manca al Traité una concisa<br />

storia dell’arte del pochoir dalle<br />

sue origini leggendarie (pare che<br />

i re me<strong>di</strong>oevali analfabeti come<br />

Carlo Magno usassero mascherine<br />

per siglare decreti e documenti uf-<br />

3<br />

4


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 53<br />

ficiali) fino al suo utilizzo nell’industria<br />

delle cartoline agli inizi del<br />

Novecento. Il saggio termina con<br />

brevi commenti alle tavole e un<br />

elenco <strong>di</strong> quelle che Saudé considerava<br />

le migliori pubblicazioni illustrate<br />

al pochoir dal 1900 al 1925.<br />

<br />

Una più dettagliata storia del<br />

pochoir e una più approfon<strong>di</strong>ta analisi<br />

dei migliori esecutori <strong>di</strong> questa<br />

tecnica si trova nel moderno saggio<br />

<strong>di</strong> Giuliano Ercoli Art Déco Prints<br />

(New York, Rizzoli, 1989). L’autore<br />

spiega ad esempio che la <strong>di</strong>ffusione<br />

del pochoir in Francia fu determinata<br />

in particolare dalla pubblicazione<br />

<strong>di</strong> due cataloghi <strong>di</strong> moda <strong>di</strong>segnati<br />

e illustrati da Paul Iribe (1883-<br />

1935) e da Georges Lepape (1887-<br />

1971) per il celebre haute couturier<br />

parigino Paul Poiret.<br />

Les Robes de Paul Poiret Racontées<br />

par Paul Iribe (1908) contiene<br />

10 tavole impresse al tratto con eleganti<br />

e sofisticate scene in cui solo<br />

le modelle e i loro abiti sono colorati<br />

al pochoir. Les Choses de Paul Poiret<br />

vues par Georges Lepape (1911) è<br />

arricchito da 12 pochoir caratterizzati<br />

da colori brillanti e intensi. Lepape<br />

non volle riprodurre gli abiti<br />

<strong>di</strong> Poret in modo accurato, ma offrire<br />

“impressioni” della sua fantastica<br />

collezione ispirata all’arte araba,<br />

persiana e in<strong>di</strong>ana.<br />

<br />

La passione <strong>di</strong> Poiret per l’Oriente,<br />

<strong>di</strong> cui il pochoir fu uno dei<br />

principali mezzi d’espressione, culminò<br />

con una ricevimento dato dallo<br />

stilista nella sua seicentesca <strong>di</strong>mora<br />

parigina il 24 giugno 1911. Agghindato<br />

con uno sfarzoso costume turco,<br />

Poiret accoglieva gli ospiti se-<br />

dendo su un trono; il suo giar<strong>di</strong>no era<br />

invaso da fenicotteri, pappagalli,<br />

scimmie e pavoni bianchi; melo<strong>di</strong>e e<br />

fragranze arabe provenivano da un<br />

mercato gremito <strong>di</strong> mercanti, astrologi<br />

e schiavi, allestito nel parco del<br />

palazzo.<br />

Eventi come questo furono <strong>di</strong><br />

grande ispirazione per molti dei più<br />

famosi illustratori parigini dell’epo-<br />

ca – ad esempio Lepape, Georges<br />

Barbier e Umberto Brunelleschi.<br />

<br />

Le Jar<strong>di</strong>n des Caresses (1914),<br />

illustrato da Léon Carré e colorato<br />

al pochoir da Saudé, è un meraviglioso<br />

esempio <strong>di</strong> come la moda per<br />

le scenografie e i costumi orientali<br />

abbia influenzato l’illustrazione <strong>di</strong><br />

5


54 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

quel periodo. Pubblicato da Henri<br />

Piazza, che si era affermato stampando<br />

le e<strong>di</strong>zioni francesi dei capolavori<br />

<strong>di</strong> Edmund Dulac, il Jar<strong>di</strong>n è<br />

anche uno dei libri che segnò l’inizio<br />

dell’età dell’oro dei “livres de<br />

luxe” francesi.<br />

<br />

Barbier e Brunelleschi sono<br />

due tra i maggiori illustratori <strong>di</strong> livres<br />

de luxe adornati da tavole al pochoir.<br />

La breve ma prolifica carriera<br />

del primo ebbe inizio con contributi<br />

a riviste <strong>di</strong> moda e con due album<br />

<strong>di</strong> tavole ispirate ai balletti<br />

russi che conquistarono Parigi nel<br />

1909. Le sue immagini decorative e<br />

spesso apertamente sensuali sono<br />

caratterizzate da linee sottili, chiare,<br />

sinuose ma controllate, e da eleganti<br />

combinazioni <strong>di</strong> colori accesi.<br />

6<br />

Brunelleschi nacque in Toscana<br />

e stu<strong>di</strong>ò a Firenze. Si trasferì a<br />

Parigi nel 1900, dove cominciò a<br />

contribuire a noti perio<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

stampo satirico come L’Assiette au<br />

Beurre. Il suo linguaggio grafico è<br />

per certi versi simile a quello <strong>di</strong><br />

Barbier, soprattutto per il suo elegante<br />

ornamentalismo; tutta<strong>via</strong> le<br />

illustrazioni <strong>di</strong> Brunelleschi appaiono<br />

più morbide e forse più evocative,<br />

in particolare quelle ambientate<br />

in una decadente Venezia<br />

settecentesca e abitate da malinconici<br />

personaggi in maschera.<br />

Con il passare degli anni, lo<br />

stile dell’artista perse l’iniziale freschezza<br />

e <strong>di</strong>venne piuttosto affettato;<br />

ma i suoi colori, sempre applicati<br />

con l’uso <strong>di</strong> pochoirs, rimasero<br />

comunque vibranti e piacevolmente<br />

armonizzati, come si può notare<br />

ne L’Ingénu <strong>di</strong> Voltaire (FIG 2) e<br />

nella Madame Bovary (FIG 1) pubblicati<br />

a Parigi da Gibert Jeune nel<br />

1948 e nel 1953, <strong>di</strong> cui la <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> possiede copie in tiratura<br />

limitata.<br />

<br />

Oltre ai livres de luxe, due generi<br />

che si avvalsero ampiamente, e<br />

con profitto, della colorazione al<br />

pochoir furono le riviste <strong>di</strong> moda e i<br />

campionari <strong>di</strong> stoffe, tappeti e tappezzerie.<br />

I tre più celebri perio<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> moda francesi decorati al pochoir<br />

videro tutti la luce nel 1912:<br />

Modes et Manières d’Aujourd’hui<br />

(1912-1922), il Journal des Dames et<br />

des Modes (1912-1925), e la Gazette<br />

du Bon Ton (1912-1932).<br />

Modes et Manières è soprattutto<br />

noto per i suoi splen<strong>di</strong><strong>di</strong> supple-<br />

7


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 55<br />

menti annuali (sette in tutto) limitati<br />

a poche centinaia <strong>di</strong> copie e<br />

stampati su pergamena, e per i contributi<br />

<strong>di</strong> Lepape e Saudé ai primi<br />

numeri. Il Journal des Dames, fondato<br />

e <strong>di</strong>retto da Tom Antongini,<br />

segretario <strong>di</strong> Gabriele d’Annunzio,<br />

riproduce favolosi <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Barbier,<br />

Boutet de Monvel, Brunelleschi<br />

e Gerda Wegener. La Gazette<br />

du Bon Ton fu comunque quello dei<br />

tre che ebbe più successo <strong>di</strong> pubblico<br />

e la sua lunga vita lo rende un eccellente<br />

repertorio delle evoluzioni<br />

del gusto nel vestire e nella grafica<br />

tra il 1912 e il 1925.<br />

I campionari <strong>di</strong> fantasie per<br />

tessuti erano stati in voga fin dagli<br />

anni dell’Art Nouveau, in cui sinuosi<br />

motivi floreali venivano riprodotti<br />

con vivide cromolitografie.<br />

Con il Déco, lo stile ornamen-<br />

8<br />

tale si fece sempre più geometrico e<br />

la colorazione al pochoir sostituì la<br />

riproduzione cromolitografia. Tale<br />

transizione è evidente nello stile <strong>di</strong><br />

Eugène Séguy (1890-1985), il cui<br />

Les Fleures et Leurs Applications Décoratives<br />

(1901) ricorda ancora l’opera<br />

<strong>di</strong> Eugène Grasset e <strong>di</strong> Alphonse<br />

Mucha, mentre i suoi più<br />

tar<strong>di</strong> Insects (1925 ca.), Papillons<br />

(1925 ca.) e Prismes (1931) mostrano<br />

un’evidente influsso Art Déco.<br />

Édouard Béné<strong>di</strong>ctus (1878-<br />

1930) <strong>di</strong>segnò tessuti per firme<br />

prestigiose e creò album che sono<br />

veri e propri capolavori della grafica,<br />

tra cui Variations (1924), decorato<br />

con favolosa opulenza cromatica<br />

da Saudé, e Relais (1930), ricco <strong>di</strong><br />

motivi astratti colorati con fredde<br />

tonalità che ricordano quelle del<br />

cubista Robert Delaunay.<br />

Artisti cubisti come Fernand<br />

Léger, Dealunay e sua moglie Sonia,<br />

e Gino Severini si avvalsero<br />

tutti del pochoir, creando opere<br />

quali lo straor<strong>di</strong>nario Fleures et<br />

Masques (1930), <strong>di</strong>segnato da Severini<br />

e colorato da Saudé, e Sonia Delaunay.<br />

Ses Peintures, ses Objets, ses<br />

Tissus Simultanés ses Modes (1925),<br />

che contiene motivi decorativi per<br />

tessuti ispirati alla ricerca della pittrice<br />

sul colore e sulla luce.<br />

<br />

Ma il pochoir non fu appannaggio<br />

esclusivo dei libri per adulti.<br />

Nel 1919 Édouard (Edy) Legrand<br />

(1892-1970) scrisse e illustrò Macao<br />

et Cosmage, che con la sua grafica<br />

rivoluzionaria infuse nuova vita<br />

nella tra<strong>di</strong>zione francese dell’albo<br />

per ragazzi. Anche in questo caso i<br />

9


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 57<br />

colori furono applicati nell’atelier<br />

<strong>di</strong> Saudé.<br />

Parigi resta il fulcro della<br />

produzione <strong>di</strong> pubblicazioni colorate<br />

con questa tecnica, che tutta<strong>via</strong><br />

riscontrò un certo favore anche<br />

in Inghilterra negli anni Trenta e<br />

Quaranta, soprattutto ad opera <strong>di</strong><br />

Harold Curwen. La Curwen Press<br />

stampò infatti volumi illustrati da<br />

artisti del calibro <strong>di</strong> Paul Nash e<br />

dell’americano Edward McKnight<br />

Kauffer, colorati al pochoir da<br />

Curwen con innovative mascherine<br />

in celluloide – materiale trasparente<br />

e facile da ritagliare.<br />

<br />

Tra i numerosi artisti italiani<br />

che si avvalsero del pochoir, vi sono,<br />

oltre al già citato Brunelleschi,<br />

Vittorio Accornero (1896-1982),<br />

vincitore <strong>di</strong> una medaglia d’oro all’Esposizione<br />

Internazionale <strong>di</strong><br />

Arti Decorative e Industriali Moderne<br />

tenuta a Parigi nel 1925 e<br />

celebre illustratore <strong>di</strong> libri per<br />

bambini, e Giovanni Meschini<br />

(1888-1977), prolifico designer <strong>di</strong><br />

stampe e cartoline. Meschini conobbe<br />

Brunelleschi a Parigi e ne<br />

rimase inizialmente influenzato,<br />

soprattutto nella scelta dei soggetti,<br />

pre<strong>di</strong>ligendo Pierrot, maschere<br />

e scene carnevalesche, odalische, e<br />

costumi ispirati alla Venezia del<br />

Settecento.<br />

Al termine dell’esperienza<br />

parigina, Meschini aprì a Terni lo<br />

stu<strong>di</strong>o Ars Nova, nel quale, tra il<br />

1925 e il 1930, produsse serie <strong>di</strong><br />

splen<strong>di</strong>de cartoline colorate al pochoir.<br />

Divenuto il principale esecutore<br />

italiano <strong>di</strong> questa tecnica,<br />

l’artista si trasferì in seguito Roma.<br />

Esportò la sua opera anche in<br />

Francia e negli Stati Uniti.<br />

Dopo la Seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale, la colorazione al pochoir<br />

fu quasi del tutto abbandonata.<br />

Una delle rare pubblicazioni che se<br />

ne è avvalsa in tempi recenti è la<br />

magnifica e<strong>di</strong>zione delle favole <strong>di</strong><br />

Esopo stampata nel 1973 dall’Officina<br />

Bodoni. Impresse sia in italiano,<br />

sia in inglese, Le Favole <strong>di</strong> Esopo<br />

riproducono le 68 xilografie dell’e-<br />

11<br />

<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Esopo pubblicata a Verona<br />

nel 1479, nuovamente incise e<br />

colorate al pochoir nell’atelier parigino<br />

<strong>di</strong> Daniel Jacomet (FIG 5).<br />

La <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> possiede<br />

sia l’e<strong>di</strong>zione in italiano, rilegata<br />

in pergamena e marocchino rosso,<br />

sia quella in inglese, con i piatti in<br />

pergamena e il dorso in marocchino<br />

verde.


58 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong>


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 59<br />

La grande opera del Santorini<br />

Il suo atlante anatomico dal fondo bodoniano in Sala Campanella<br />

Santorini, Giovanni Domenico<br />

(Venezia, 1681–1737). Jo. Dominici<br />

Santorini Anatomici summi Septemdecim<br />

tabulae quas nunc primum<br />

e<strong>di</strong>t atque explicat iisque alias ad<strong>di</strong>t De<br />

structura mammarum et De tunica testis<br />

vaginali Michael Girar<strong>di</strong> in Regia<br />

Parmensi Universitate Anatomes Professor<br />

Primarius et Caesar. Leopold. Carol.<br />

Acad. Natur. Curios. Socius. Parma,<br />

Stamperia Reale e Giambattista<br />

Bodoni, 1775.<br />

In folio (mm 313x232); [8],<br />

xxxv, [1], 217, [3] p. Ritratto dell’Autore<br />

inciso su rame in antiporta e 21<br />

tavole anatomiche incise su rame<br />

(umbratae), ciascuna delle quali è seguita<br />

da una tavola che offre una versione<br />

schematica (lineares), quasi fosse<br />

uno schizzo, corredata <strong>di</strong> lettere<br />

alfabetiche <strong>di</strong> riferimento al testo.<br />

Legatura ottocentesca in mezza pelle<br />

con titolo, filetti e fregi floreali in<br />

oro su dorso liscio.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione postuma a cura<br />

<strong>di</strong> Michele Girar<strong>di</strong> (1731-<br />

1797) che sottoscrive la de<strong>di</strong>ca<br />

al duca <strong>di</strong> Parma Fer<strong>di</strong>nando I e l’avvertenza<br />

ai lettori. Si tratta dell’unica<br />

significativa e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> argomen-<br />

Antiporta calcografica su <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> G. Battista Piazzetta con il ritratto<br />

<strong>di</strong> Giovanni Domenico Santorini.<br />

BvS: il “libro ritrovato”<br />

<br />

CHIARA BONFATTI<br />

to me<strong>di</strong>co impressa dallo stampatore<br />

ducale parmense Giambattista Bodoni,<br />

<strong>di</strong> grande interesse anatomico<br />

per il ricco apparato iconografico.<br />

<br />

Giuseppe De Lama non include<br />

l’e<strong>di</strong>zione del Santorini nel suo<br />

Catalogo cronologico delle e<strong>di</strong>zioni bodoniane,<br />

secondo volume della Vita del<br />

cavaliere Giambattista Bodoni (Parma,<br />

Stamperia Ducale, 1816), né vi fa riferimento<br />

alcuno, e l’unico richiamo<br />

a Michele Girar<strong>di</strong> è l’inclusione dell’Epigramma<br />

latino (impresso nel<br />

1784) scritto dal protome<strong>di</strong>co parmense<br />

in lode al re <strong>di</strong> Svezia Gustavo<br />

III. E anche il Bro<strong>ok</strong>s nella sua Compen<strong>di</strong>osa<br />

bibliografia <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni bodoniane<br />

(Firenze, Barbera, 1927) cita<br />

l’e<strong>di</strong>zione delle Septemdecim tabulae<br />

nell’Aggiunta in fine alla sua bibliografia,<br />

come titolo h incluso nell’ultimissima<br />

numerazione 1417 alla<br />

quale dà il titolo collettivo <strong>di</strong> Elenco <strong>di</strong><br />

libri scolastici stampati nella Stamperia<br />

Reale vivente Bodoni. Uniche informazioni<br />

aggiuntive sono: “in-fol.<br />

picc. È figurato. Brunet, V, 135”.<br />

L’e<strong>di</strong>zione fu dunque fatta<br />

stampare, con il consenso ducale, a<br />

Giambattista Bodoni nella Stamperia<br />

Reale da Michele Girar<strong>di</strong>, che in<br />

seguito usò il testo e l’apparato iconografico<br />

per le sue lezioni <strong>di</strong> Anatomia<br />

presso l’Università <strong>di</strong> Parma,<br />

nella quale era professore.<br />

Al me<strong>di</strong>co Giovanni Domenico<br />

Santorini si deve la scoperta anatomica<br />

del dotto pancreatico minore<br />

o accessorio, scoperta che egli intendeva<br />

pubblicare nella seconda e<strong>di</strong>zione<br />

delle sue Observationes anatomicae<br />

(aggiungendo al titolo quibus<br />

inventorum plurima, tabularum non<br />

mo<strong>di</strong>ca accessio adjuncta est) per la quale<br />

aveva anche preparato 17 <strong>di</strong>segni<br />

supplementari tra i quali quello inciso<br />

nella tavola XIII, che mostra appunto<br />

il nuovo condotto pancreatico.<br />

Prima <strong>di</strong> lui, Albrecht von Haller,<br />

Frederik Ruysch e Jacques-Bénigne<br />

Winslow descrissero il condotto<br />

pancreatico minore, ma commisero<br />

l’errore <strong>di</strong> considerarlo come un’anomalia<br />

anatomica, mentre il me<strong>di</strong>co<br />

veneziano lo identificò come<br />

un’effettiva componente pancreatica,<br />

se pur <strong>di</strong> minore importanza e in<br />

certi casi assente nel corpo umano.<br />

Al nome <strong>di</strong> Santorini si legano anche<br />

i contributi scientifici nel campo dell’anatomia<br />

cerebrale (vasi emissari<br />

del Santorini), la scoperta <strong>di</strong> un muscolo<br />

facciale (risorius) e delle cornicula,<br />

cartilagini della laringe.<br />

L’anatomista realizzò bellissime<br />

tavole affidandosi per i <strong>di</strong>segni a<br />

uno dei pittori più celebri, il Piazzetta,<br />

e per l’intaglio a una dei pochi incisori-donna<br />

del tempo, Fiorenza<br />

Marcello, molto apprezzata nonostante<br />

la sua produzione fosse assai


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 61<br />

limitata; Santorini non ebbe però il<br />

tempo <strong>di</strong> vederle pubblicate in seguito<br />

a morte improvvisa, dovuta a<br />

un’infezione contratta durante<br />

un’autopsia. Con le incisioni, rimase<br />

perciò sconosciuto ai suoi pari anche<br />

il suo contributo nel campo me<strong>di</strong>co.<br />

All’epoca della morte del Santorini,<br />

era professore <strong>di</strong> anatomia all’università<br />

<strong>di</strong> Padova l’illustre<br />

Giambattista Morgagni (1682-<br />

1771), geniale innovatore dell’anatomia<br />

normale e patologica. Quest’ultimo<br />

invitò un suo allievo, il conte<br />

Giovanbatista dal Covolo (1739-<br />

1768), a pre<strong>di</strong>sporre i <strong>di</strong>segni dell’amico<br />

e collega Santorini affinché<br />

fossero pubblicati; tutta<strong>via</strong>, anche<br />

Giovanbatista dal Covolo fu colto da<br />

morte improvvisa per annegamento<br />

e il testimone dell’impresa passò a un<br />

altro allievo <strong>di</strong> Morgagni, Michele<br />

Girar<strong>di</strong> (1731-1797), professore <strong>di</strong><br />

anatomia all’università <strong>di</strong> Parma e<br />

protome<strong>di</strong>co del Duca, alla cui cura<br />

si deve pertanto la pubblicazione postuma<br />

dell’e<strong>di</strong>zione.<br />

Michele Girar<strong>di</strong> fu aiutato nella<br />

sua realizzazione dall’allievo Pier<br />

Antonio Gasparotti (1751-1799) e<br />

l’opera fu pubblicata nel 1775, a cinque<br />

anni dalla morte del Morgagni,<br />

venti da quella del Piazzetta e trentotto<br />

dalla scomparsa del suo principale<br />

Autore. Michele Girar<strong>di</strong>, dopo<br />

avere rivisto il testo <strong>di</strong> Santorini e <strong>di</strong><br />

Giovanbatista dal Covolo, e arricchitolo<br />

<strong>di</strong> commenti, aggiunse i suoi<br />

contributi scientifici relativi alla<br />

stuttura mammaria e alla tunica vaginale<br />

del testicolo e con essi anche<br />

ulteriori tavole supplementari, delle<br />

quali le prime due, non firmate, sono<br />

<strong>di</strong> Giovanbatista dal Covolo e le due<br />

successive dello stesso Curatore, incise<br />

da Giuseppe Patrini su <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Ignazio Gasparotti: <strong>di</strong> queste due<br />

Le due versioni della Tabula I con la raffigurazione dei muscoli facciali, incisa<br />

da Fiorenza Marcelli su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Giovanni Battista Piazzetta.<br />

ultime tavole, la prima raffigura una<br />

sezione mammaria; la seconda la sezione<br />

<strong>di</strong> un feto <strong>di</strong> circa sei mesi.<br />

Nella prefazione dell’e<strong>di</strong>zione<br />

parmense Michele Girar<strong>di</strong> informa<br />

<strong>di</strong> quanta cura l’Autore delle Tabulae<br />

avesse profuso nella realizzazione<br />

dei <strong>di</strong>segni a partire da osservazioni<br />

empiriche dei cadaveri; in ciò fu aiutato<br />

dalla maestria del Piazzetta, da<br />

lui considerato il migliore dei pittori<br />

viventi, al quale si deve anche il ri-<br />

tratto <strong>di</strong> Santorini che compare in<br />

antiporta, e dall’attenzione e finezza<br />

con cui Fiorenza Marcello realizzò<br />

le incisioni, che nella prima raffigurazione<br />

non schematica sono racchiuse<br />

in testa e ai lati da una cornice<br />

come quella delle note tavole anatomiche<br />

<strong>di</strong> Bartolomeo Eustachi.<br />

Le 17 doppie incisioni per le<br />

tavole del Santorini, così come l’antiporta,<br />

sono prive <strong>di</strong> firma e quasi<br />

parrebbero <strong>di</strong>segni a matita per la finezza<br />

del tratto e nitidezza nel raffi-


62 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

gurare le <strong>di</strong>verse sezioni <strong>di</strong> organi. E<br />

così recita infatti la Praefatio alle pp.<br />

vii-viii: «Hinc juxta veteres, novasque<br />

observationes plures Anatomicas<br />

Tabulas ad cadavera faciendas curaverat;<br />

atque in hisce delinean<strong>di</strong>s,<br />

ne quidquam desideraretur, cel. Jo.<br />

Baptistae Piazzetta summi, ut Pictoribus<br />

notum, eo in genere Viri, opera<br />

usus est […], easque industri Caelatrici<br />

Florentiae Marcellae commisit,<br />

ut qua peculiari peritia ipsa pollebat,<br />

Santorino caeteroquin <strong>di</strong>rigente,<br />

non sine permagno tae<strong>di</strong>o, atque labore<br />

<strong>di</strong>ligentissime, tenuissimoque<br />

stylo sculperentur».<br />

Potrebbe sembrare curioso il<br />

fatto che il Santorini si fosse servito<br />

del massimo pittore veneziano dell’epoca<br />

per i <strong>di</strong>segni e che, per le incisioni,<br />

non avesse poi contattato il<br />

Pitteri, collaboratore del Piazzetta.<br />

Fiorenza Marcello pare ignota alla<br />

maggior parte dei repertori <strong>di</strong> incisioni:<br />

si possono però rinvenire interessanti<br />

testimonianze su <strong>di</strong> lei in un<br />

articolo <strong>di</strong> Rodolfo Gallo, L’incisione<br />

nel ‘700 a Venezia e a Bassano, pubblicato<br />

sull’Ateneo Veneto (a CXXXII,<br />

vol. 128, nn. 5-6-7, Maggio-Giugno-Luglio<br />

1941-XIX), in cui viene<br />

annoverata tra «quanto <strong>di</strong> meglio vi<br />

fosse allora in Venezia» assieme alla<br />

più nota Felicita Sartori Hoffmann<br />

(1700-1760), proveniente dalla bottega-casa<br />

<strong>di</strong> Rosalba Carriera, e a p.<br />

109 della Mostra degli incisori veneti<br />

del Settecento. Catalogo a cura <strong>di</strong> Ro-<br />

Bibliografia:<br />

Bodoni. Quand la simplicité<br />

devient art. Catalogo a cura <strong>di</strong><br />

Pasquale Di Rienzo e Michel Wittock,<br />

(Exposition: 17 giugno-9<br />

settembre 2000), Bruxelles, Bibliotheca<br />

Wittockiana, 2000.<br />

Ralph H. Major, Storia della<br />

dolfo Pallucchini, Sale del Ridotto:<br />

28 giugno - 30 settembre 1941 (Venezia,<br />

Carlo Ferrari, 1941), in cui si<br />

parla <strong>di</strong> un’antiporta incisa a granito<br />

per la Vita <strong>di</strong> San Bernar<strong>di</strong>no da Siena<br />

(Venezia, Andrea Poletti, 1745).<br />

Ma la collaborazione del Piazzetta<br />

con Fiorenza Marcello si ritrova<br />

anche in un’e<strong>di</strong>zione delle Œuvres<br />

<strong>di</strong> Jacques Bénigne Bossuet impressa<br />

dall’amico stampatore Giambattista<br />

Albrizzi tra il 1736 e il 1757, ed è particolarmente<br />

rilevante la sua partecipazione<br />

alla grande impresa e<strong>di</strong>toriale<br />

dell’e<strong>di</strong>zione dei cugini Zanetti,<br />

Delle antiche statue greche e romane<br />

(Venezia, G.B. Albrizzi, 1740-1743),<br />

per la quale incise due tavole, ovvero<br />

la Giulia <strong>di</strong> Tito per il primo volume e<br />

il Gla<strong>di</strong>atore seduto per il secondo: per<br />

capire la grandezza dell’artista va<br />

sottolineato che all’e<strong>di</strong>zione parteciparono<br />

tutti i più gran<strong>di</strong> incisori veneti<br />

dell’epoca. Nonostante la sua<br />

importanza, fu travisata in “Marcello<br />

<strong>di</strong> Fiorenza” e catalogata come incisore<br />

fiorentino.<br />

Fiorenza Marcello fu attiva<br />

nella prima metà del ’700 e lavorò<br />

nella zona <strong>di</strong> San Giacomo dall’Orio;<br />

si presume fosse allieva dell’Orsolini<br />

per la stretta somiglianza nei<br />

tratti stilistici. Di lei Giannantonio<br />

Moschini a p. 86 del suo Dell’incisione<br />

a Venezia (Venezia, Zanetti, post<br />

1924), scrisse: «Tornò a grande onore<br />

<strong>di</strong> Fiorenza ezian<strong>di</strong>o che il chiaris-<br />

me<strong>di</strong>cina, Firenze, Sansoni, 1959,<br />

vol. II.<br />

Giannantonio Moschini,<br />

Dell’incisione a Venezia. Venezia,<br />

Zanetti, [post 1924].<br />

Mostra degli incisori veneti<br />

del Settecento. Catalogo a cura <strong>di</strong><br />

Rodolfo Pallucchini(Sale del “Ri-<br />

dotto”: 28 giugno-30 settembre<br />

1941), 2 a ed., Venezia, Carlo Ferrari,<br />

1941.<br />

Museo Civico <strong>di</strong> Bassano del<br />

Grappa (a cura <strong>di</strong>), Donne artiste<br />

nelle collezioni del Museo <strong>di</strong> Bassano.<br />

Catalogo a cura del Comitato<br />

8 Marzo (Palazzo Agostinelli,<br />

simo uomo Gian-Domenico Santorini,<br />

<strong>di</strong> cui pure intagliò il ritratto, la<br />

scegliesse a condurre le tavole per le<br />

sue Osservazioni anatomiche. Io leggeva<br />

in un Ms. presso i Gradenigo,<br />

essere ella stata sorella ad un me<strong>di</strong>co<br />

condotto nell’isola <strong>di</strong> Burano […]”.<br />

Potrebbe essere un altro spunto per<br />

il legame con l’ambiente me<strong>di</strong>co.<br />

Tornando al Santorini, il professor<br />

Pietro Capparoni nei suoi<br />

Profili bio-bibliografici <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci e naturalisti<br />

celebri italiani dal sec. XV al sec.<br />

XVIII (Roma, Istituto naz. me<strong>di</strong>co<br />

farmacologico Serono, 1926), a proposito<br />

della fama dell’Autore delle<br />

Septemdecim tabulae, così informa:<br />

«la sua scuola salì ad altissima considerazione<br />

e potè accogliere tutto<br />

quello che vi era <strong>di</strong> più <strong>di</strong>stinto nella<br />

scienza. Scolari innumeri, magistrati,<br />

curiosi e dotti stranieri correvano<br />

ad u<strong>di</strong>re le sue lezioni dall’alto inten<strong>di</strong>mento<br />

scientifico e dalla forma<br />

corretta, purgata ed elegante» (p.<br />

85). «E Haller – aggiunge - <strong>di</strong> lui <strong>di</strong>ce:<br />

Insignis potissimus incisor, caeterum<br />

protome<strong>di</strong>cus Venetiis manus et consiliis<br />

me<strong>di</strong>cinam fecit, in artem obstetriciam<br />

etiam praelegit, vir in <strong>di</strong>sserendo accuratus<br />

et inventor» (p. 87). Così avvenne<br />

che la popolarità gli garantì tale<br />

tenace impegno da parte <strong>di</strong> amici e<br />

colleghi, che la sua opera vide la luce<br />

nonostante i numerosi ostacoli e<br />

contattempi, e fu da allora considerata<br />

come uno dei più brillanti atlanti<br />

anatomici del XVIII secolo.<br />

15 marzo-6 aprile 1986), [s.l.,<br />

s.n.], stampa 1986 (Bassano, Tassotti).<br />

Roy Porter (a cura <strong>di</strong>), Dizionario<br />

biografico della storia della<br />

me<strong>di</strong>cina e delle scienze naturali<br />

(Liber Anatomicum), Milano,<br />

FMR, 1989, tomo IV (Q-Z).


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 63<br />

Azzolini, Lorenzo (1583-<br />

1633). Scelta <strong>di</strong> poesie <strong>di</strong> monsignor Lorenzo<br />

Azzolino e<strong>di</strong>te ed ine<strong>di</strong>te. Firenze,<br />

Piatti, 1836.<br />

Oltre ai componimenti poetici<br />

dell’Autore l’e<strong>di</strong>zione contiene una<br />

descrizione del Castello <strong>di</strong> Monte<br />

Falcone e una nota biografica estratta<br />

da Mazzucchelli, Scrittori d’Italia,<br />

vol. I, parte seconda. Monsignor Lorenzo<br />

Azzolini, nato da un’illustre<br />

famiglia <strong>di</strong> Fermo, fiorì ai tempi <strong>di</strong><br />

Papa Urbano VIII, che lo volle come<br />

suo Segretario e Consigliere <strong>di</strong> Stato.<br />

L’Azzolini coltivò la sua passione<br />

per la poesia volgare lirica, pur ottenendo<br />

maggiore gloria in quella satirica<br />

per la quale è soprattutto noto<br />

come Autore <strong>di</strong> una satira contro la<br />

Lussuria e <strong>di</strong> una contro l’Invi<strong>di</strong>a.<br />

Bianchini, Lodovico (1803-<br />

1871). Principî del ben vivere sociale e<br />

della economia pubblica e degli stati <strong>di</strong><br />

Lodovico Bianchini. Seconda e<strong>di</strong>zione.<br />

Napoli, Stamperia Reale, 1855.<br />

Seconda e<strong>di</strong>zione e continuazione<br />

della prima, stampata a Palermo<br />

da Lao nel 1845, come ci informa<br />

lo stesso Autore nelle Note alle pp.<br />

XI-XII. Lodovico Bianchini fu uno<br />

dei numerosi importanti economisti<br />

BvS: un’utopia sempre in fieri<br />

<br />

Recenti acquisizioni della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Trattati politici, paro<strong>di</strong>e letterarie e pubblici elogi dal Seicento a noi<br />

Chiara Bonfatti,<br />

Giacomo Corvaglia<br />

e Annette Popel Pozzo<br />

e stu<strong>di</strong>osi politici ottocenteschi del<br />

Regno; se pur poco conosciuto fu influenzato<br />

da Vico, Giannone, Filangieri,<br />

Genovesi, Muratori e da altri<br />

“padri della patria” del Settecento.<br />

Bonavilla, Aquilino. Dizionario<br />

etimologico <strong>di</strong> tutti i vocaboli usati in teologia,<br />

<strong>di</strong>ritto canonico, storia e letteratura<br />

ecclesiastica, magia, <strong>di</strong>vinazione,<br />

giurisprudenza e politica, che traggono<br />

origine dal greco. Compilato da Bonavilla<br />

Aquilino coll’assistenza del professore<br />

<strong>di</strong> lingua greca abate d. Marco Aurelio<br />

Marchi. Nuova e<strong>di</strong>zione de<strong>di</strong>cata a<br />

d. Carlo M. Rosini vescovo <strong>di</strong> Pozzuoli.<br />

Napoli, Stamperia della Società Filomatica;<br />

Raffaele Marotta & G. Nicola<br />

Vanspandoch, 1822.<br />

E<strong>di</strong>zione in un volume del Dizionario<br />

etimologico <strong>di</strong> Aquilino Bonavilla,<br />

letterato e scrittore morto a<br />

Milano nel 1820. Nello stesso anno<br />

uscì anche un’e<strong>di</strong>zione in due volumi<br />

impressa dagli stessi e<strong>di</strong>tori mentre<br />

la prima e<strong>di</strong>zione fu impressa a Milano<br />

nel 1819 dal Pirola. Il Dizionario<br />

etimologico del Bonavilla, con il Dizionario<br />

tecnico-etimologico-filologico<br />

del Marchi (ispirato proprio all’opera<br />

del Bonavilla), è tra i capostipiti<br />

ottocenteschi <strong>di</strong> quelle opere <strong>di</strong> les-<br />

sicografia italiana originali e non tradotte,<br />

contenenti termini me<strong>di</strong>ci, tra<br />

cui vanno ricordati soprattutto i grecismi<br />

“storici” e i neologismi occasionali<br />

con scarso valore d’uso, che<br />

influenzeranno la successiva produzione<br />

dei <strong>di</strong>zionari specializzati.<br />

Borghi, Giuseppe (1790-<br />

1847). Nelle nozze <strong>di</strong> sua eccellenza il signor<br />

cavaliere D. Andrea de’ Principi<br />

Corsini colla nobil donzella signora Luisa<br />

Scotto canto <strong>di</strong> Giuseppe Borghi. Firenze,<br />

Guglielmo Piatti, 1826.<br />

E<strong>di</strong>zione per nozze che racchiude<br />

il Canto del poeta casentinese<br />

Giuseppe Borghi, accademico della<br />

Crusca e ben noto traduttore <strong>di</strong> Pindaro.<br />

La maggior parte dei suoi componimenti<br />

poetici furono <strong>di</strong>vulgati a<br />

Palermo e trovarono voce in pubblicazioni<br />

perio<strong>di</strong>che finché lui stesso li<br />

raccolse in due volumi che furono<br />

pubblicati dal Magheri nel 1841.<br />

Germano, Girolamo (1568-<br />

1632). Vocabolario italiano et greco, nel<br />

quale si contiene come le voci italiane si<br />

<strong>di</strong>cano in greco volgare. ... Composto dal<br />

P. Girolamo Germano della Compagnia<br />

<strong>di</strong> Giesu. Roma, Alessandro Zanetti,<br />

1622.


64 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

Seconda e<strong>di</strong>zione interamente<br />

ricomposta: contiene il testo corretto<br />

seguendo le emendazioni dell’errata<br />

nella prima tiratura. Raro <strong>di</strong>zionario<br />

seicentesco italiano-greco con<br />

la relativa pronuncia; precedono il<br />

vocabolario ampie nozioni <strong>di</strong> grammatica<br />

greca.<br />

Giuliani, Giacomo (1772-<br />

1841). L’antisocialismo confutato opera<br />

filosofica <strong>di</strong> Giacomo Giuliani conventuale<br />

vicentino. Vicenza, Bartolomeo<br />

Paroni, 1803.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> quest’opera<br />

“politica” in cui l’Autore prende in<br />

esame le affermazioni degli antisocialisti<br />

opponendosi in particolare<br />

alle teorie <strong>di</strong> Rousseau e Raynal.<br />

Guar<strong>di</strong>one, Francesco (n.<br />

1848). Giuseppina Turrisi Colonna terza<br />

impressione corretta e ampliata. Torino;<br />

et al., Para<strong>via</strong>; et al, 1922.<br />

Opera che tratta la vita e le opere<br />

della poetessa Giuseppina Turrisi<br />

Colonna, famosa per i temi civili e<br />

patriottici dei suoi componimenti,<br />

considerata la “Santa Rosalia del Risorgimento”.<br />

Delle tre tavole contenute,<br />

una riproduce la lapide del<br />

Pantheon palermitano con i profili<br />

<strong>di</strong> Giuseppina Turrisi Colonna e<br />

della sorella pittrice Annetta morta<br />

anch’essa precocemente.<br />

Leopar<strong>di</strong>, Monaldo (1776-<br />

1847). Le parole <strong>di</strong> un credente come le<br />

scrisse l’abate F. de La Mennais quando<br />

era un credente. Modena, G. Vincenzi<br />

& C., 1836.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questa paro<strong>di</strong>a<br />

dell’opera omonima <strong>di</strong> La Mennais<br />

con cui Monaldo era in polemica.<br />

«Sui primi del 1836 era venuta in<br />

luce, ma senza data <strong>di</strong> luogo e senza<br />

nome <strong>di</strong> autore, un’altra operetta dal<br />

titolo I pensieri d’un credente, lodata al<br />

cielo da taluni, creduta da altri scritta<br />

con sottile malizia, tanto che si <strong>di</strong>sse<br />

approvata ed encomiata dallo stesso<br />

La Mennais. Monaldo che con costui<br />

se la sentiva un po’ calda per le<br />

ragioni che sappiamo, fece la prova<br />

egli con le sue Parole d’un credente, e<br />

queste non dovettero essere davvero<br />

approvate dal sig. abate francese. Ne<br />

parlarono e ne riportarono capi interi<br />

o copiosi estratti La voce della verità<br />

(novembre 1836) e Il cattolico <strong>di</strong> Lugano<br />

(30 apr. 1837). Furono tradotte<br />

in francese per un Canonico <strong>di</strong> Aosta<br />

(Lyon-Paris 1837) sotto il cui nome<br />

si credette celarsi il canonico Borne,<br />

amicissimo <strong>di</strong> Monaldo» (Leopar<strong>di</strong>,<br />

Monaldo, Autobiografia, Roma, A.<br />

Befani, 1883). Ma il vero traduttore<br />

fu il curato <strong>di</strong> Aosta Schwertfeger.<br />

Mangili, Giuseppe (1767-<br />

1829). Elogio <strong>di</strong> Felice Fontana orazione<br />

inaugurale degli stu<strong>di</strong> recitata il dì 12<br />

novembre 1812 nella grand’aula della<br />

R. Università <strong>di</strong> Pa<strong>via</strong> dal professore<br />

Giuseppe Mangili. Milano, Stamperia<br />

Reale e Leonardo Nar<strong>di</strong>ni, 1813.<br />

Elogio fatto dal professore<br />

Giuseppe Mangili, ecclesiastico e<br />

naturalista, in apertura dell’anno accademico<br />

dell’Università <strong>di</strong> Pa<strong>via</strong> in<br />

memoria del fisico italiano Felice<br />

Fontana (1730-1805), famoso tossicologo<br />

e stu<strong>di</strong>oso dell’apparato oculare<br />

umano.<br />

Mangili, Giuseppe (1767-<br />

1829). Elogio <strong>di</strong> Lorenzo Mascheroni<br />

orazione inaugurale degli stu<strong>di</strong> recitata<br />

il dì 10 <strong>di</strong>cembre 1811 nella grand’aula<br />

della R. Università <strong>di</strong> Pa<strong>via</strong> dal professore<br />

Giuseppe Mangili. Milano, Stamperia<br />

Reale e Leonardo Nar<strong>di</strong>ni, 1812.<br />

Discorso del professore Giuseppe<br />

Mangili in apertura dell’anno<br />

accademico dell’Università <strong>di</strong> Pa<strong>via</strong><br />

in memoria <strong>di</strong> Lorenzo Mascheroni<br />

(1750-1800), matematico e letterato<br />

italiano noto per i suoi contributi all’analisi<br />

matematica, alla geometria<br />

e alla scienza delle costruzioni.<br />

Marchand, Jean-Henri (m. ca.<br />

1785). Hylaire, par un métaphysicien.<br />

Amsterdam, E. van Harrevelt, 1767.<br />

Paro<strong>di</strong>a del Bélisaire <strong>di</strong> J. François<br />

Marmontel a opera dell’avvocato<br />

Jean-Henri Marchand, noto per<br />

scritti irriverenti e opere satiriche.<br />

Rossetti, Domenico (1774-<br />

1842). Alle belle triestine. Per la solenne<br />

riapertura del casino vecchio <strong>di</strong> Trieste.<br />

Trieste, ere<strong>di</strong> Coletti, 1816.<br />

Raccolta <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anacreontiche<br />

composte dal nobile Domenico Rossetti<br />

de Scander, avvocato triestino <strong>di</strong><br />

formazione classica e grande collezionista<br />

<strong>di</strong> libri antichi, manoscritti<br />

miniati, stampe e opere d’arte, soprattutto<br />

<strong>di</strong> Petrarca e Piccolomini.<br />

Tonso, Prospero (1743-1823).<br />

La moderna democrazia smascherata<br />

ossia Paralello tra lo stato democratico e<br />

lo stato monarchico orazione sacro-politica<br />

del P. Prospero Tonso de’ Pre<strong>di</strong>catori<br />

provicario generale del S. Uffizio <strong>di</strong><br />

Alessandria recitata in quella cattedrale<br />

nel giorno del solenne Te-Deum dopo la<br />

resa della cittadella seguita li 21 luglio<br />

1799 corredata <strong>di</strong> note dal medesimo.<br />

Torino, Guaita, [1799].<br />

Prima e<strong>di</strong>zione del <strong>di</strong>scorso<br />

dell’inquisitore Prospero Tonso,<br />

nella cattedrale <strong>di</strong> Alessandria in occasione<br />

del Te Deum per la riconquista<br />

della città da parte delle truppe<br />

austro-russe <strong>di</strong> Bellegarde il 21 luglio<br />

1799. Il frate contesta l’ideologia<br />

rivoluzionaria e sostiene la naturalità<br />

della monarchia d’ancien régime.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!