04.06.2013 Views

Acque reflue urbane: Attività di controllo Antonio ... - ARPA Lombardia

Acque reflue urbane: Attività di controllo Antonio ... - ARPA Lombardia

Acque reflue urbane: Attività di controllo Antonio ... - ARPA Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INDICE<br />

<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 1 <strong>di</strong> 76<br />

1 SCOPO .............................................................................................................................................................................................. 2<br />

2 CAMPO DI APPLICAZIONE .............................................................................................................................................................. 2<br />

3 DIAGRAMMA DI FLUSSO ................................................................................................................................................................ 3<br />

4 RIFERIMENTI .................................................................................................................................................................................... 5<br />

4.1 Riferimenti esterni .............................................................................................................................................................................. 5<br />

4.2 Riferimenti Interni ............................................................................................................................................................................... 5<br />

5 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI ................................................................................................................................................... 5<br />

6. COMPETENZE .................................................................................................................................................................................. 9<br />

7. ATTIVITÀ ISPETTIVA ........................................................................................................................................................................ 9<br />

7.1. PIANIFICAZIONE .............................................................................................................................................................................. 9<br />

7.1.1. PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ ISPETTIVE DI CONTROLLO ................................................................................................... 10<br />

7.1.2. CRITERI PER LA REDAZIONE DEL PROGRAMMA DI CONTROLLO ......................................................................................... 10<br />

7.1.3. FREQUENZA DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO ......................................................................................................................... 11<br />

7.2. ATTIVITÀ DI CONTROLLO ............................................................................................................................................................. 14<br />

7.2.1. ANALISI DOCUMENTALE .............................................................................................................................................................. 15<br />

7.2.2. SOPRALLUOGO ISPETTIVO DI CARATTERE GENERALE ......................................................................................................... 16<br />

7.2.3. VERIFICHE DELLE MODALITÀ GESTIONALI .............................................................................................................................. 16<br />

7.2.3.1. MONITORAGGIO ORDINARIO ....................................................................................................................................................... 17<br />

7.2.3.2. MONITORAGGIO INTENSIVO PER AVVIAMENTO DELL’IMPIANTO .......................................................................................... 17<br />

7.2.3.3. MONITORAGGIO INTENSIVO PER LA RISOLUZIONE DI DISFUNZIONI DI PROCESSO .......................................................... 17<br />

7.2.4. ACCERTAMENTO OSSERVANZA PRESCRIZIONI AUTORIZZATIVE ........................................................................................ 18<br />

7.2.5. ATTIVITÀ DI MISURA DEGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE URBANE ..................................................................................... 18<br />

7.2.5.1. ATTIVITÀ DI PRELIEVO IN NORMALI CONDIZIONI DI ESERCIZIO ............................................................................................ 18<br />

7.2.5.2. ATTIVITÀ DI PRELIEVO IN CONDIZIONI PARTICOLARI OD ANOMALE DI ESERCIZIO .......................................................... 19<br />

7.2.5.3. SIGILLATURA PUNTO DI MISURAZIONE SAP ............................................................................................................................ 20<br />

7.2.5.4. RITIRO DEL CAMPIONE E CONSEGNA AL LABORATORIO <strong>ARPA</strong> ........................................................................................... 20<br />

7.2.5.5. ETICHETTATURA DEL CAMPIONE ............................................................................................................................................... 22<br />

7.2.5.6. TRASPORTO E CONSERVAZIONE CAMPIONE ........................................................................................................................... 23<br />

7.2.6. VERIFICHE TECNICHE DEI PARAMETRI DI PROCESSO ........................................................................................................... 24<br />

7.2.7. VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ ...................................................................................................................................................... 24<br />

7.2.8. VALUTAZIONE ESITI MISURE RESPIROMETRICHE ED OSSERVAZIONI AL MICROSCOPIO SUI FANGHI ATTIVI ............. 25<br />

7.2.9. VALUTAZIONE REQUISITI SISTEMA DI RILEVAMENTO ............................................................................................................ 26<br />

7.2.10. VERIFICA DELLO STATO DEL RECETTORE ............................................................................................................................... 26<br />

8. PROMOZIONE DELLA CONFORMITÀ DELL’IMPIANTO ............................................................................................................. 26<br />

9. ALLEGATI ....................................................................................................................................................................................... 28<br />

Compilata da<br />

Verificata da<br />

Funzione e Nome Firma DATA<br />

Gruppo <strong>di</strong> Lavoro Scarichi<br />

Brunetti, Alloisio, Malavasi, Brambilla, Carlozzo<br />

R.U.O. A.P.<br />

Mario Trinchieri<br />

Per il gruppo <strong>di</strong> lavoro:<br />

<strong>Antonio</strong> Carlozzo<br />

14/09/2010<br />

Mario Trinchieri 14/09/2010<br />

Verifica del CSTS Luca Marchesi Luca Marchesi 30/09/2010<br />

Validazione in<br />

CODISE<br />

Approvata da<br />

Emessa da<br />

Coor<strong>di</strong>natore dei Settori tecnico-scientifici<br />

Luca Marchesi Luca Marchesi 30/09/2010<br />

Direttore Settore<br />

Franco Olivieri<br />

RSGQ<br />

Carla Piras<br />

Franco Olivieri 30/09/2010<br />

Carla Piras 03/01/2011<br />

Rev. Data Descrizione delle mo<strong>di</strong>fiche<br />

Sostituisce la PG.RI.006 <strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> gestione controlli”. Emissione moduli MO.SL.042;<br />

00 03/01/2011<br />

MO.SL.043 (sostituisce il MO.RI.002 che viene eliminato); MO.SL.044 (non sostituisce il<br />

MO.RI.009), MO.SL.045 (sostituisce il modulo MO.RI.012 che viene eliminato). Eliminati i<br />

moduli: MO.RI.010, MO.RI.011 e MO.RI.013.


1 Scopo<br />

<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 2 <strong>di</strong> 76<br />

L’organizzazione e le modalità <strong>di</strong> svolgimento delle ispezioni ambientali devono garantire i seguenti<br />

requisiti: perio<strong>di</strong>cità; <strong>di</strong>ffusione sul territorio; effettività; imparzialità.<br />

Il documento “<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong> – <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> Controllo”<br />

- fornisce strumenti a supporto della pianificazione annuale e della programmazione delle attività<br />

<strong>di</strong> <strong>controllo</strong>,<br />

- da in<strong>di</strong>cazioni e riferimenti tecnici per lo svolgimento delle ispezioni presso gli impianti <strong>di</strong><br />

depurazione pubblici;<br />

- costituisce istruzione operativa per lo svolgimento delle attività <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> del Dipartimento<br />

<strong>ARPA</strong>.<br />

La IO SL 003 - <strong>ARPA</strong> SEDE CENTRALE è <strong>di</strong> riferimento per quanto non riportato nella presente<br />

istruzione operativa, in particolare per: l’attribuzione dell’idoneità; le verifiche ispettive finalizzate alla<br />

valutazione della qualità del dato prodotto dal gestore; la valutazione della conformità dei campioni;<br />

l’espressione del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> regolarità dello scarico (conformità annuale).<br />

2 Campo <strong>di</strong> applicazione<br />

La presente istruzione operativa in<strong>di</strong>vidua i criteri che garantiscono l’attuazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

controlli efficace e rispondente ai dettati del D.lgs. 152/06 e alla normativa regionale.<br />

Si applica ogni qualvolta il Dipartimento <strong>ARPA</strong> debba eseguire attività <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> sugli impianti <strong>di</strong><br />

depurazione delle acque <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong> con potenzialità ≥ 2000 AE.<br />

Le attività ispettive finalizzate all’accertamento del rispetto delle prescrizioni normative e <strong>di</strong> quanto<br />

previsto nei provve<strong>di</strong>menti autorizzativi e alla verifica delle con<strong>di</strong>zioni che danno luogo alla<br />

formazione degli scarichi e alla loro qualità, sono pertanto organizzate ed eseguite in conformità alle<br />

in<strong>di</strong>cazioni contenute nel presente documento.


3 Diagramma <strong>di</strong> flusso<br />

<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 3 <strong>di</strong> 76<br />

3.1 Diagramma inizio, conduzione e conclusione – attività <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> or<strong>di</strong>naria<br />

PROGRAMMAZIONE<br />

DELLA ATTIVITA’<br />

sulla base della pianificazione<br />

Preparazione ispezione:<br />

• aspetti da controllare e del materiale da<br />

valutare e/O richiedere al Gestore in<br />

relazione all’esame della documentazione<br />

• Composizione del gruppo ispettivo<br />

• <strong>di</strong>sponibilità della strumentazione ed<br />

eventuali criticità analitiche<br />

Attivazione del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> o sua<br />

eventuale sospensione, in attesa <strong>di</strong> informazioni<br />

Tecniche<br />

Illustrazione al soggetto controllato della<br />

modalità <strong>di</strong> svolgimento della ispezione.<br />

<strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> secondo quanto definito nella<br />

fase preliminare<br />

Approfon<strong>di</strong>mento tecnico in relazione all’obiettivo<br />

ed alle criticità riscontrate Valutazione degli esiti<br />

dell’auto<strong>controllo</strong> / <strong>controllo</strong>, Piano <strong>di</strong><br />

monitoraggio<br />

Richiesta documentazione integrativa, stesura<br />

del verbale <strong>di</strong> sopralluogo<br />

Chiusura del sopralluogo ispettivo e porgrm<br />

Confronto e coor<strong>di</strong>namento fra i componenti del GI<br />

e stesura della relazione tecnica conclusiva<br />

Promozione conformità e trasmissione rapporto a:<br />

• Autorità competente<br />

• Comune<br />

• Autorità Ambito Ottimale<br />

• Gestore Impianto<br />

• Eventualmente ASL<br />

Esame della documentazione:<br />

• Autorizzazione e piano <strong>di</strong> monitoraggio del<br />

Gestore<br />

• Progetti e interventi <strong>di</strong> adeguamento<br />

• Esiti auto<strong>controllo</strong> / controlli<br />

• Comunicazione <strong>di</strong> adeguamento a prescrizioni<br />

e/o richieste <strong>di</strong> proroghe, guasti, <strong>di</strong>sservizi<br />

• Successive comunicazioni <strong>di</strong> variazioni<br />

amministrative e/o tecniche<br />

• Precedenti controlli<br />

• Vali<strong>di</strong>tà delle eventuali certificazioni ambientali<br />

Eventuali richieste <strong>di</strong> informazioni al gestore, al comune,<br />

all’Autorità Competente, all’AATO<br />

Eventuale confronto con gli esiti dei<br />

precedenti controlli, dei campionamenti ed<br />

analisi eseguiti. Acquisizione documentazione<br />

Aggiornamento del Sistema informativo RIAL<br />

Eventuale segnalazione<br />

All’Autorità giu<strong>di</strong>ziaria<br />

Eventuale notifica<br />

amministrativa


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

3.2 Diagramma inizio, conduzione e conclusione – attività straor<strong>di</strong>naria:<br />

Reclamo<br />

Grave incidente<br />

Rinnovo rilascio autorizzazione<br />

Richieste dell’AC<br />

Comunicazioni <strong>di</strong> esecuzione<br />

<strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> manutenzione<br />

Preparazione visita:<br />

• aspetti da controllare definizione<br />

dei campionamenti da effettuare<br />

e del materiale da far<br />

pre<strong>di</strong>sporre al Gestore<br />

• Composizione del GI<br />

• <strong>di</strong>sponibilità della<br />

strumentazione ed eventuali<br />

analisi <strong>di</strong> laboratorio<br />

Conduzione attività <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

Promozione della conformità<br />

Trasmissione rapporto <strong>di</strong><br />

conformità:<br />

• Gestore Impianto<br />

• Autorità competente<br />

• Comune<br />

• Autorità Ambito Ottimale<br />

• Eventualmente ASL<br />

Valutazione <strong>di</strong> merito/decisione<br />

Aggiornamento del Sistema informativo RIAL<br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 4 <strong>di</strong> 76<br />

Esame della documentazione:<br />

• Autorizzazione e piano <strong>di</strong><br />

monitoraggio<br />

• Esiti auto<strong>controllo</strong><br />

• Precedenti controlli<br />

• Documentazione allegata ad istanza<br />

Relazione / nota esplicativa<br />

Eventuale segnalazione<br />

All’Autorità giu<strong>di</strong>ziaria<br />

Eventuale contestazione<br />

sanzione amministrativa<br />

Pianificazione eventi successivi ai fini risoluzione criticità


4 Riferimenti<br />

4.1 Riferimenti esterni<br />

<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 5 <strong>di</strong> 76<br />

• D.lgs. 152/06 (G.U. n. 88 del 14 aprile 2006) e sue mo<strong>di</strong>fiche<br />

• Legge Regionale n. 26 (B.U.R. Lombar<strong>di</strong>a - n. 51 del 16/12/2003) e sue mo<strong>di</strong>fiche<br />

• Regolamento Regionale n. 3/2006 (B.U.R. Lombar<strong>di</strong>a n. 13 del 27/03/2006)<br />

• Deliberazione Giunta Regionale n. 528 del 4 agosto 2005 (B.U.R. Lombar<strong>di</strong>a n. 34 del 22 agosto<br />

2005)<br />

• Deliberazione Giunta Regionale n. 2244/2006 (B.U.R. Lombar<strong>di</strong>a - n. 15 del 13/04/2006)<br />

• Deliberazione Giunta Regionale n. 2557/2006 (B.U.R. Lombar<strong>di</strong>a n. 22 del 29/05/2006)<br />

• Raccomandazione Europea 2001/331/UE (G.U.C.E. del 15 <strong>di</strong>cembre 2001 L331/79)<br />

• Deliberazione Giunta Regionale n.8/2318 (B.U.R. Lombar<strong>di</strong>a - n. 16 del 20/04/2006)<br />

• Circolare n°5 del 16 aprile 2009 (B.U.R. Lombar<strong>di</strong>a - n. 17 del 27/04/2009)<br />

• Deliberazione Comitato per la tutela delle acque dall'inquinamento 04-02-1977 (G.U. 21-02-<br />

1977, n. 48, Supplemento or<strong>di</strong>nario)<br />

• ISO 5667- parte 10 – 1992 Prima e<strong>di</strong>zione<br />

• Rapporti 93/2009 ISPRA<br />

4.2 Riferimenti Interni<br />

• L.R. 16/99 “Istituzione dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente – <strong>ARPA</strong>”<br />

• Manuale Qualità<br />

• IO SL 003 “Controllo acque <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong> – Giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> conformità scarichi”<br />

• PG.RI.009 “Co<strong>di</strong>fica Punti <strong>di</strong> prelievo”<br />

• PG.RI.010 “Con<strong>di</strong>visione dati analisi <strong>Acque</strong>”<br />

5 Definizioni ed abbreviazioni<br />

Per le definizioni sono stati presi a riferimento i contenuti della normativa elencata nel § 4.1 e in<br />

vigore al momento della stesura della presente istruzione.<br />

AGGLOMERATO - L’area in cui la popolazione ovvero le attività produttive sono concentrate in misura<br />

tale da rendere ammissibile, sia tecnicamente sia economicamente in rapporto ai benefici ambientali<br />

conseguibili, la raccolta e il convogliamento in una fognatura <strong>di</strong>namica delle acque <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong><br />

verso un sistema <strong>di</strong> trattamento o verso un punto <strong>di</strong> recapito finale<br />

SCARICHI ESISTENTI - Gli scarichi <strong>di</strong> acque <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong> che alla data del 13 giugno 1999 erano in<br />

esercizio e conformi al regime autorizzativo previgente e gli scarichi d’impianti <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong><br />

acque <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong> per i quali alla stessa data erano già completate tutte le procedure relative alle<br />

gare <strong>di</strong> appalto e all'affidamento dei lavori<br />

SCARICHI IN ATTO - Gli scarichi <strong>di</strong> acque <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong> che alla data del 12 aprile 2006 erano in<br />

esercizio e conformi al regime autorizzatorio previgente, ovvero d’impianti <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong> acque<br />

<strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong> per i quali alla stessa data erano state completate tutte le procedure relative alle gare<br />

<strong>di</strong> appalto e all’assegnazione dei lavori


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 6 <strong>di</strong> 76<br />

ABITANTE EQUIVALENTE - Il carico organico biodegradabile avente una richiesta biochimica<br />

d’ossigeno a 5 giorni (BOD5) pari a 60 g <strong>di</strong> ossigeno al giorno 1<br />

CARICO ORGANICO NOMINALE TOTALE (IN A.E.) – Il carico organico biodegradabile dell’agglomerato,<br />

espresso in A.E., dovuto alle acque <strong>reflue</strong> convogliate o da convogliare all’impianto <strong>di</strong> trattamento<br />

CARICO INFLUENTE (IN A.E.) – Il carico inquinante (me<strong>di</strong>o della settimana <strong>di</strong> massimo carico)<br />

convogliato all’impianto <strong>di</strong> trattamento. Tale carico può essere determinabile me<strong>di</strong>ante misura del<br />

carico organico biodegradabile (in A.E.) e misura delle portate transitanti all’ingresso dell’impianto<br />

medesimo, escludendo i perio<strong>di</strong> in cui avvengono eventi meteorici, come in<strong>di</strong>cato dalla <strong>di</strong>rettiva<br />

91/271/CEE<br />

AUTORITÀ COMPETENTE - Soggetto che ai sensi della normativa ha in capo la responsabilità per il<br />

rilascio dell’autorizzazione e che ha obbligo <strong>di</strong> rendere effettivo il <strong>controllo</strong>. Il rilascio<br />

dell’autorizzazione allo scarico delle acque <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong> è <strong>di</strong> competenza della Provincia.<br />

EROGATORE DEL SERVIZIO - Il soggetto cui spettano tutte le attività legate alla fornitura agli utenti finali<br />

del servizio idrico integrato, ivi incluse le attività <strong>di</strong> manutenzione <strong>di</strong> reti e impianti, ai sensi<br />

dell’articolo 2, comma 5 della l.r. 26/2003, ovvero il gestore attuale fino alla piena operatività del<br />

servizio stesso<br />

GESTORE INTEGRATO – Il soggetto titolare dell’affidamento congiunto <strong>di</strong> gestione ed erogazione<br />

ATTIVITÀ DI CONTROLLO - L'azione svolta a supporto <strong>di</strong> un comando <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso genere e natura al fine<br />

<strong>di</strong> recuperare l'informazione che serve a conoscere della sua effettiva applicazione nel caso<br />

concreto<br />

CONTROLLI ORDINARI – ovvero le verifiche ufficiali effettuate da <strong>ARPA</strong> e facenti parte del programma<br />

<strong>di</strong> ispezioni. Riguardo alla tipologia dei parametri e ai <strong>di</strong>sposti autorizzativi, ai sensi del D.lgs.<br />

152/06, del RR 3/2006 e della Dgr 8/528 del 4 agosto 2005, tali controlli possono essere finalizzati:<br />

1. ai fini della verifica fiscale;<br />

2. ai fini della verifica della qualità dei controlli effettuati dall’erogatore del servizio/gestore<br />

integrato;<br />

3. ai fini della valutazione dell’idoneità attribuita al sistema <strong>di</strong> rilevamento (e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

campionamento e analisi) e <strong>di</strong> trasmissione, dell’erogatore del servizio/gestore integrato, e del<br />

suo mantenimento nel tempo;<br />

4. ai fini conoscitivi, ovvero <strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong> conoscenza del sistema depurativo e per la verifica<br />

della situazione impiantistica – gestionale e della relativa efficienza<br />

CONTROLLI STRAORDINARI - ovvero ispezioni effettuate in occasione del rilascio, del rinnovo o della<br />

mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> un'autorizzazione, <strong>di</strong> un permesso o <strong>di</strong> una licenza, a seguito <strong>di</strong> reclami o nell'ambito <strong>di</strong><br />

indagini relative ad incidenti gravi, inconvenienti e inadempienze.<br />

Per inconvenienti deve intendersi la verifica svolta durante l’attività <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> effettuata ad esempio<br />

a seguito <strong>di</strong> segnalazione <strong>di</strong> scarichi palesemente anomali; per inadempienze quella svolta a<br />

1 Ai fini <strong>di</strong> calcolo, in assenza <strong>di</strong> altri dati e laddove la componente industriale sia rilevante, può essere considerato che un A.E. sia pari a 110 g COD /d


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 7 <strong>di</strong> 76<br />

seguito <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti amministrativi or<strong>di</strong>nativi quali quelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffida, <strong>di</strong>ffida e sospensione, revoca<br />

del provve<strong>di</strong>mento autorizzativo.<br />

CONTROLLI EFFETTUATI DALL’EROGATORE DEL SERVIZIO/GESTORE INTEGRATO - i campionamenti e le<br />

analisi per i parametri <strong>di</strong> cui alle Tabelle 1 e 2 dell’Allegato 5 alla parte terza del d.lgs.152/2006,<br />

effettuati dall’erogatore/gestore integrato sugli scarichi dell’impianto <strong>di</strong> trattamento delle acque <strong>reflue</strong><br />

<strong>urbane</strong> con modalità <strong>di</strong> rilevamento e trasmissione dati ritenuti idonei dall’autorità <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> e vali<strong>di</strong><br />

ai fini della verifica fiscale volta a accertare il rispetto dei valori limite <strong>di</strong> emissione allo scarico<br />

AUTOCONTROLLI - i campionamenti in ingresso e/o in uscita e le rispettive analisi per i parametri <strong>di</strong> cui<br />

alle Tabelle 1 e 2 dell’Allegato 5 alla parte terza del d.lgs.152/2006, effettuati dall’erogatore/gestore<br />

integrato in numero almeno uguale al numero minimo annuo <strong>di</strong> campioni fissato dall’Allegato stesso.<br />

Gli autocontrolli sono eseguiti secondo le modalità previste per i controlli effettuati<br />

dall’erogatore/gestore integrato. Gli autocontrolli non possono essere utilizzati ai fini della verifica<br />

fiscale<br />

Definizioni tecniche<br />

PIANO DI ISPEZIONE – documento strategico che definisce i criteri, le frequenze e le priorità delle<br />

ispezioni ambientali<br />

PROGRAMMA DI CONTROLLO - rientra nel Piano <strong>di</strong> ispezione ed in<strong>di</strong>ca quali sono gli impianti da<br />

ispezionare in un certo periodo, le attività <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> previste e la relativa tipologia <strong>di</strong> verifica;<br />

prevede prelievi <strong>di</strong>stribuiti in modo possibilmente uniforme nel corso dell’anno, al fine <strong>di</strong> avere una<br />

<strong>di</strong>stribuzione significativa per l’intero periodo <strong>di</strong> campionamento<br />

CALENDARIO DEI CONTROLLI – documento interno al Dipartimento <strong>ARPA</strong> che contempla la<br />

organizzazione temporale dei controlli e l’adozione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> campionamento<br />

PIANO DI CAMPIONAMENTO – documento che contiene i criteri per organizzare le attività <strong>di</strong> misura,<br />

nonché le in<strong>di</strong>cazioni e modalità <strong>di</strong> effettuazione dei prelievi <strong>di</strong> acque <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong><br />

AUTOCONTROLLI DI CONDUZIONE - gli autocontrolli effettuati dall’erogatore/gestore integrato per la<br />

verifica delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> funzionamento degli impianti, basati sul monitoraggio e sulla conseguente<br />

regolazione dei parametri operativi e sull’esecuzione <strong>di</strong> prove sperimentali. Tali autocontrolli<br />

prevedono campionamenti in ingresso e/o in uscita, effettuati anche con modalità <strong>di</strong>fferenti dagli<br />

autocontrolli definiti in precedenza, e in fasi interme<strong>di</strong>e <strong>di</strong> trattamento<br />

MONITORAGGIO DI CONFORMITÀ – l’insieme delle attività <strong>di</strong> misura, <strong>controllo</strong>, gestione e regolazione<br />

del processo depurativo e il resoconto dei risultati <strong>di</strong> queste misure, per <strong>di</strong>mostrare la conformità<br />

rispetto a limiti numerici specificati in leggi e regolamenti, autorizzazioni, permessi, licenze, oppure<br />

qualsiasi altro provve<strong>di</strong>mento amministrativo<br />

SISTEMI AUTOMATICI DI PRELIEVO - campionatori automatici con caratteristiche che rispondono alla<br />

normativa tecnica (in particolare ISO 5667 -10:1992) per il prelievo <strong>di</strong> acque <strong>reflue</strong><br />

IDONEITÀ SISTEMA RILEVAMENTO E TRASMISSIONE DATI – valutazione che tiene conto <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong><br />

requisiti, garantiti dal gestore integrato / erogatore del Servizio, in particolare relativamente al<br />

campionamento, all’esecuzione delle analisi e alla trasmissione dei dati, affinché i suoi controlli<br />

possano essere ritenuti sostitutivi <strong>di</strong> quelli dell’Autorità Competente


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 8 <strong>di</strong> 76<br />

CAMPIONI non CONFORMI – campioni <strong>di</strong> acque <strong>reflue</strong> le cui concentrazioni superano i limiti previsti<br />

dalla normativa per i parametri <strong>di</strong> tabella 1 e/o tabella 2 dell’allegato 5 alla parte terza del D.lgs.<br />

152/06<br />

SCARICO NON REGOLARE – scarico <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> acque <strong>reflue</strong>, per il quale il numero<br />

<strong>di</strong> campioni non conformi (per i parametri <strong>di</strong> tabella 1 allegato 5 alla parte terza del d.lgs. 152/06)<br />

supera quello ammesso su base annua, quest’ultimo definito in funzione del numero complessivo <strong>di</strong><br />

prelievi effettuati.<br />

Lo scarico è non regolare anche quando le concentrazioni dei campioni non conformi (per i<br />

parametri <strong>di</strong> tabella 1 allegato 5 alla parte terza del d.lgs. 152/06) superano i limiti oltre le<br />

percentuali stabilite dalla normativa<br />

GIUDIZIO DI CONFORMITÀ dello scarico – giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> conformità per lo scarico dell’impianto <strong>di</strong><br />

trattamento (rispetto ai limiti stabiliti per i parametri <strong>di</strong> cui alle Tabelle 1 e 2 dell’Allegato 5 alla parte<br />

terza del D.lgs. 152/06), espresso annualmente sulla base <strong>di</strong> tutti prelievi effettuati.<br />

PROMOZIONE DELLA CONFORMITÀ – promozione degli adeguamenti e provve<strong>di</strong>menti necessari al<br />

raggiungimento della conformità degli impianti controllati alle prescrizioni ambientali pertinenti<br />

stabilite dalla normativa nazionale o applicata nell'or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co nazionale.<br />

ABBREVIAZIONI<br />

IO = istruzione operativa<br />

CIS = corpo idrico superficiale<br />

DGR = deliberazione della giunta regionale<br />

PMC = piano <strong>di</strong> monitoraggio e <strong>controllo</strong><br />

AE = abitante equivalente<br />

GI = gruppo ispettivo<br />

AC = Autorità Competente<br />

SAP = Sistemi automatici <strong>di</strong> prelievo<br />

CI = comitato interministeriale<br />

GESTORE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO = gestore integrato


6. Competenze<br />

<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 9 <strong>di</strong> 76<br />

Ai sensi del d.lgs. 152/2006 e della l.r. 26/2003, l’autorità competente al <strong>controllo</strong> degli scarichi <strong>di</strong><br />

acque <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong> è la Provincia, cui spetta il rilascio dell’autorizzazione per tale tipologia <strong>di</strong><br />

scarichi.<br />

La Provincia deve pianificare le ispezioni e quin<strong>di</strong> il <strong>controllo</strong> sulla base <strong>di</strong> un programma che<br />

assicuri un perio<strong>di</strong>co, <strong>di</strong>ffuso, effettivo ed imparziale sistema <strong>di</strong> verifiche “preventive e successive”<br />

(art. 128 comma 1 d.lgs. 152/06).<br />

La Dgr 4 agosto 2005, n. 528, prevede che le Province si avvalgano del Dipartimento <strong>ARPA</strong> per le<br />

funzioni <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> degli impianti <strong>di</strong> depurazione delle acque <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>, con particolare riguardo<br />

alle attività <strong>di</strong> campionamento degli scarichi.<br />

La citata Dgr prevede che, per la verifica dei valori limite dei parametri delle tabelle 1 e 2<br />

dell’allegato 5 alla parte terza del D.lgs. 152/06, i campionamenti possono essere effettuati<br />

dall’erogatore del servizio/gestore integrato, qualora garantisca un sistema <strong>di</strong> rilevamento (e quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> campionamento ed analisi) e <strong>di</strong> trasmissione dei dati ritenuto idoneo dall’Autorità competente.<br />

La Provincia si può avvalere del Dipartimento <strong>ARPA</strong> per le restanti funzioni <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>, compresa<br />

l’espressione dei pareri richiesti per il rilascio, rinnovo o mo<strong>di</strong>fica dell’autorizzazione allo scarico.<br />

7. <strong>Attività</strong> ispettiva<br />

L’attività ispettiva deve essere pianificata ed in linea <strong>di</strong> massima comprendere la fotografia <strong>di</strong> una<br />

situazione e la sintesi del complesso sistema da considerare. Nel caso specifico, occorre conoscere<br />

il processo depurativo, anche ai fini della definizione delle misure necessarie.<br />

L’attività ispettiva è efficace pertanto se, in via preliminare, è pianificata e se durante i sopralluoghi,<br />

presso gli impianti, si procede a<br />

- ispezionare: in questo caso l’attività deve essere espressa sottoforma <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno o <strong>di</strong> una<br />

descrizione e deve poter permettere un confronto oggettivo all'atto dell'ispezione;<br />

- misurare: in questo caso l’attività deve condurre a dei risultati esprimibili con una unità <strong>di</strong><br />

misura ufficiale, ovvero formalmente definita (ottenuti attraverso una meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> analisi<br />

riconosciuta), al fine <strong>di</strong> stabilire un <strong>di</strong>scrimine oggettivo.<br />

7.1. Pianificazione<br />

<strong>ARPA</strong> - Settore <strong>Attività</strong> Produttive e Laboratori definisce il piano <strong>di</strong> ispezione.<br />

Il piano d’ispezione <strong>di</strong>scende dal quadro complessivo aggiornato della situazione degli impianti <strong>di</strong><br />

trattamento delle acque <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>, presenti in ogni ambito territoriale ottimale, classificati<br />

secondo la potenzialità 2 .<br />

2 Per potenzialità in AE degli impianti <strong>di</strong> trattamento deve intendersi <strong>di</strong> norma la “potenzialità <strong>di</strong> progetto” desunta dai parametri utilizzati nella<br />

redazione del progetto esecutivo e riferita alla situazione impiantistica ed ai limiti attuali (IO SL 003 - <strong>ARPA</strong> SEDE Centrale).


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 10 <strong>di</strong> 76<br />

Il piano <strong>di</strong> ispezione in<strong>di</strong>vidua le attività che devono essere alla base del programma delle attività<br />

ispettive <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> del Dipartimento <strong>ARPA</strong> .<br />

Tali attività ispettive <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> (attività <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>) sono:<br />

- or<strong>di</strong>narie<br />

o <strong>di</strong> verifica conformità scarico<br />

o <strong>di</strong> verifica conformità scarico comprensiva <strong>di</strong> verifica prescrizioni<br />

o <strong>di</strong> verifica della qualità dei dati prodotti dall’erogatore del servizio/gestore integrato<br />

- straor<strong>di</strong>narie<br />

o a seguito <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> rilascio, rinnovo o mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> un'autorizzazione<br />

o conseguenti a inadempienze e connessi con provve<strong>di</strong>menti amministrativi<br />

o a seguito <strong>di</strong> reclami, indagini relative ad incidenti gravi, inconvenienti<br />

Le attività <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> sopra elencate hanno anche l’obiettivo <strong>di</strong> acquisire conoscenze sul sistema<br />

depurativo e sulla relativa efficienza.<br />

7.1.1. Programma delle attività ispettive <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

Per la stesura del programma delle attività ispettive <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> (programma <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>) è<br />

opportuno applicare le <strong>di</strong>sposizioni della Raccomandazione 331/01, motivando le modalità <strong>di</strong><br />

costituzione dell’elenco <strong>di</strong> impianti sottoposti ad ispezione; adottando criteri che rendono l’attività<br />

medesima efficace ed effettiva. Il programma <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>, pre<strong>di</strong>sposto annualmente da ogni<br />

Dipartimento <strong>ARPA</strong>, deve essere concordato con la Provincia.<br />

Il programma <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> deve tenere conto dell’esito delle verifiche effettuate nell’anno precedente<br />

e assicurare la corrispondenza con gli obbiettivi prefissati.<br />

7.1.2. Criteri per la redazione del programma <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

Il programma <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> <strong>di</strong>partimentale deve contenere l’elenco degli impianti e per ciascuno <strong>di</strong><br />

questi deve prevedere quali attività del Piano d’ispezione (§ 7.1) saranno svolte.<br />

Ogni attività a sua volta comprende più tipologie <strong>di</strong> verifiche tra le seguenti:<br />

A. sopralluogo ispettivo <strong>di</strong> carattere generale (§ 7.2.2)<br />

B. verifiche delle modalità gestionali (§ 7.2.3)<br />

C. accertamento dell’osservanza delle prescrizioni autorizzative (§ 7.2.4)<br />

D. attività <strong>di</strong> misura degli scarichi <strong>di</strong> acque <strong>reflue</strong> (§ 7.2.5)<br />

E. verifiche tecniche dei parametri <strong>di</strong> processo (§ 7.2.6)<br />

F. verifiche <strong>di</strong> funzionalità (§ 7.2.7)<br />

G. valutazione esiti misure respirometriche ed osservazioni al microscopio sui fanghi attivi (§ 7.2.8)<br />

H. valutazione requisiti sistema <strong>di</strong> rilevamento (§ 7.2.9)<br />

I. verifica dello stato del ricettore(§ 7.2.10)


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 11 <strong>di</strong> 76<br />

Il programma <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> è redatto avvalendosi dei seguenti schemi (tab. 1), che costituiscono<br />

riferimento <strong>di</strong> base minimo e possono essere implementati secondo le criticità e specificità<br />

dell’ispezione.<br />

TAB. 1 – ATTIVITA’ SVOLTE DA <strong>ARPA</strong><br />

CONTROLLI<br />

sopralluogo ispettivo <strong>di</strong><br />

carattere generale (§<br />

7.2.2)<br />

verifiche delle modalità<br />

gestionali (§<br />

7.2.3)<br />

accertamento<br />

dell’osservanza delle<br />

prescrizioni<br />

autorizzative (§ 7.2.4)<br />

attività <strong>di</strong> misura degli<br />

scarichi <strong>di</strong> acque <strong>reflue</strong><br />

(§ 7.2.5)<br />

Controlli <strong>di</strong> tipo fiscale per verifica<br />

conformità scarico ● ●<br />

Controlli <strong>di</strong> tipo fiscale per verifica<br />

conformità scarico comprensivo <strong>di</strong><br />

verifica prescrizioni<br />

Controlli <strong>di</strong> tipo fiscale <strong>di</strong> verifica<br />

della qualità dei dati prodotti dal<br />

Gestore<br />

Controlli a seguito <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong><br />

rilascio, rinnovo o mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong><br />

un'autorizzazione<br />

verifiche tecniche dei<br />

parametri <strong>di</strong> processo<br />

(§ 7.2.6)<br />

verifiche <strong>di</strong> funzionalità<br />

(§ 7.2.7)<br />

valutazione esiti misure<br />

respirometriche ed<br />

osservazioni al<br />

microscopio sui fanghi<br />

attivi (§ 7.2.8)<br />

valutazione requisiti<br />

sistema <strong>di</strong> rilevamento<br />

(§ 7.2.9)<br />

verifica dello stato del<br />

ricettore (§<br />

7.2.10)<br />

A B C D E F G H I<br />

Or<strong>di</strong>nari<br />

● ● ● ●<br />

● ● ● ●<br />

Straor<strong>di</strong>nari<br />

● ● ● ● ● ● ●<br />

La tab.1A in<strong>di</strong>vidua per gli altri controlli straor<strong>di</strong>nari le tipologie <strong>di</strong> intervento possibili, che possono<br />

essere mo<strong>di</strong>ficate secondo la specificità dell’attività svolta.<br />

TAB. 1A – ATTIVITA’ SVOLTE DA <strong>ARPA</strong><br />

CONTROLLI<br />

Controlli conseguenti a inadempienze<br />

e connessi con provve<strong>di</strong>menti<br />

amministrativi<br />

Controlli a seguito <strong>di</strong> Reclami,<br />

indagini relative ad incidenti gravi,<br />

inconvenienti<br />

sopralluogo ispettivo<br />

<strong>di</strong> carattere generale<br />

(§ 7.2.2)<br />

verifiche delle<br />

modalità gestionali<br />

(§ 7.2.3)<br />

7.1.3. Frequenza delle attività <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

accertamento<br />

dell’osservanza delle<br />

prescrizioni<br />

autorizzative (§ 7.2.4)<br />

attività <strong>di</strong> misura<br />

degli scarichi <strong>di</strong><br />

acque <strong>reflue</strong> (§ 7.2.5)<br />

verifiche tecniche dei<br />

parametri <strong>di</strong> processo<br />

(§ 7.2.6)<br />

verifiche <strong>di</strong><br />

funzionalità (§ 7.2.7)<br />

valutazione esiti<br />

misure<br />

respirometriche ed<br />

osservazioni al<br />

microscopio sui<br />

fanghi attivi (§ 7.2.8)<br />

valutazione requisiti<br />

sistema <strong>di</strong><br />

rilevamento (§ 7.2.9)<br />

verifica dello stato del<br />

ricettore (§<br />

7.2.10)<br />

A B C D E F G H I<br />

Straor<strong>di</strong>nari<br />

● ● ● ● ●<br />

● ● ● ● ● ● ● ●<br />

Il programma <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> deve prevedere frequenze che siano rispondenti alle <strong>di</strong>sposizioni<br />

dell’articolo 128 c.1 e dell’Allegato 5 alla parte terza del d.lgs.152/2006, tale che le attività ispettive


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 12 <strong>di</strong> 76<br />

<strong>di</strong> <strong>controllo</strong> siano adeguatamente <strong>di</strong>stribuite a livello temporale durante l’anno (gennaio – <strong>di</strong>cembre)<br />

e che quin<strong>di</strong> l’azione <strong>di</strong> verifica sia efficace. A tale scopo deve essere pre<strong>di</strong>sposto un calendario dei<br />

controlli 3 .<br />

Il programma <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> e il calendario <strong>di</strong> cui sopra devono essere redatti tenendo conto anche<br />

della programmazione compiuta dall’erogatore del Servizio / Gestore integrato 4 .<br />

Il Dipartimento <strong>ARPA</strong> pertanto programma i controlli tenendo conto dei seguenti standard:<br />

− Adeguata <strong>di</strong>stribuzione temporale, in modo che i controlli siano ripartiti equamente nell’arco<br />

dell’anno;<br />

− Accertamento della qualità dei controlli effettuati dall’erogatore del servizio/ gestore<br />

integrato;<br />

− ottimizzazione delle conoscenze sull’impianto <strong>di</strong> trattamento, anche in funzione delle criticità<br />

determinate dalle con<strong>di</strong>zioni stagionali.<br />

Ai sensi della Dgr 8/528 del 4 agosto 2005, qualora vi siano impianti <strong>di</strong> trattamento per i quali non<br />

sono stati sottoscritti i protocolli <strong>di</strong> intesa (o non è stato ancora espresso il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità del<br />

sistema <strong>di</strong> rilevamento e <strong>di</strong> trasmissione dei dati adottato dall’erogatore del servizio/gestore<br />

integrato), il Dipartimento <strong>ARPA</strong> svolge le attività “CONTROLLI DI TIPO FISCALE PER LA VERIFICA DI<br />

CONFORMITÀ SCARICO” (tab. 1) con la frequenza minima stabilita dalla tab. 2 <strong>di</strong> seguito riportata.<br />

In tale caso il numero <strong>di</strong> controlli previsti deve garantire l’effettuazione della verifica <strong>di</strong> conformità dei<br />

parametri delle tabelle 1 e 2 e 3 dell’allegato 5 alla parte terza del D. Lgs. 152/06.<br />

TAB. 2– CONTROLLI MINIMI ANNUALI EFFETTUATI DA <strong>ARPA</strong><br />

Potenzialità <strong>di</strong> N. campioni parametri N. campioni parametri <strong>di</strong> N. campioni parametri <strong>di</strong><br />

progetto (AE) <strong>di</strong> Tab. 1 D.lgs. 152/06 Tab. 2 D.lgs. 152/06 tab. 3 D.lgs. 152/06<br />

≥ 50.000 24 24 6<br />

≥ 10.000 e < 50.000 12 12 3<br />

≥ 2.000 e < 10.000 12 (*) 12 (*)(°) 1<br />

(*)12 campioni il primo anno <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> e 4 negli anni successivi, se nell’anno precedente a quello considerato si hanno<br />

un numero <strong>di</strong> campioni conformi tali da ritenere lo scarico regolare; qualora il numero <strong>di</strong> campioni non conformi superi<br />

quello stabilito dalla normativa, nell’anno considerato il numero <strong>di</strong> campioni da prelevare torna ad essere 12<br />

(°)nel caso i valori limite <strong>di</strong> emissione da rispettare siano quelli <strong>di</strong> cui alla Tab. 4 del regolamento regionale 3/2006, solo<br />

fosforo totale., mentre la Tabella 6 del regolamento non prevede valori limite per azoto totale e fosforo totale<br />

Nel caso sia stata attribuita l’idoneità al sistema <strong>di</strong> rilevamento e trasmissione dei dati, le attività <strong>di</strong><br />

campionamento sono svolte dall’erogatore del servizio/gestore integrato, che compie un adeguato<br />

numero (almeno quello minimo previsto dalla legge e comunque in<strong>di</strong>cato dall’Autorità competente)<br />

<strong>di</strong> controlli annuali per i parametri <strong>di</strong> cui alle tabelle 1 e 2 dell’allegato 5 alla parte terza del d.lgs.<br />

152/2006, secondo la frequenza <strong>di</strong> cui alla tab. 3 sotto riportata.<br />

L’Erogatore del Servizio / Gestore integrato deve eseguire per tutti gli impianti con potenzialità ≥<br />

2000 AE un analogo numero <strong>di</strong> autocontrolli, in ingresso all’impianto e in uscita, per i parametri <strong>di</strong><br />

cui alle tabelle 1 e 2 dell’allegato 5 alla parte terza del d.lgs. 152/2006.<br />

3 Il calendario <strong>di</strong> massima è <strong>di</strong> norma riservato ed interno all’Agenzia.<br />

4 Il programma del Gestore integrato / erogatore del servizio deve in<strong>di</strong>care oltre al numero dei campioni anche le date <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> per ogni singolo<br />

impianto <strong>di</strong> trattamento depurativo; quello redatto dal Dipartimento <strong>ARPA</strong> in<strong>di</strong>ca l’attività ispettiva svolta per ogni impianto ed il relativo numero <strong>di</strong><br />

ispezioni previste, considerando anche quelle del Gestore <strong>di</strong> cui sopra.


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

TAB. 3 – CONTROLLI ANNUALI EFFETTUATI DALL’EROGATORE DEL SERVIZIO / GESTORE INTEGRATO<br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 13 <strong>di</strong> 76<br />

Potenzialità <strong>di</strong> progetto N. campioni per i parametri <strong>di</strong> Tabella 1 N. campioni per i parametri <strong>di</strong> Tabella<br />

(AE)<br />

D.lgs. 152/06<br />

2 D.lgs. 152/06<br />

≥ 50.000 24 24<br />

≥ 10.000 e < 50.000 12 12<br />

≥ 2.000 e < 10.000 12 (*) 12 (*)(°)<br />

(*) (°) ve<strong>di</strong> pari riferimenti della tab. 2<br />

I controlli minimi effettuati dal Dipartimento <strong>ARPA</strong> in caso d’idoneità del sistema <strong>di</strong> rilevamento e <strong>di</strong><br />

trasmissione dei dati dell’erogatore del servizio/gestore integrato sono riportati nella tab. 3A.<br />

TAB. 3A– CONTROLLI MINIMI ANNUALI EFFETTUATI DA <strong>ARPA</strong> NEL CASO DI ATTRIBUZIONE DI IDONEITÀ<br />

Potenzialità <strong>di</strong> N. campioni parametri <strong>di</strong> N. campioni parametri <strong>di</strong> Tab. 2 N. campioni parametri <strong>di</strong><br />

progetto (AE) Tab. 1 D.lgs. 152/06<br />

D.lgs. 152/06<br />

tab. 3 D.lgs. 152/06<br />

≥ 50.000 6 6 6<br />

≥ 10.000 e < 50.000 3 3 3<br />

≥ 2.000 e < 10.000 1 1 (+) (°) 1<br />

(+) Per i nuovi impianti, il numero <strong>di</strong> controlli effettuati il primo anno <strong>di</strong> attività è pari a 3<br />

(°) ve<strong>di</strong> pari riferimenti della tab. 2<br />

La verifica delle prescrizioni dei provve<strong>di</strong>menti autorizzativi effettuata durante i “CONTROLLI DI TIPO<br />

FISCALE PER VERIFICA CONFORMITÀ SCARICO COMPRENSIVO DI VERIFICA PRESCRIZIONI” deve essere programmata<br />

almeno con frequenza annuale.<br />

Il prelievo allo scarico eseguito durante tale attività è da ricomprendere nel numero <strong>di</strong><br />

campionamenti previsti in tab. 2 (o tab. 3A nel caso il sistema <strong>di</strong> rilevamento e <strong>di</strong> trasmissione dei<br />

dati sia idoneo).<br />

Le attività <strong>di</strong> “CONTROLLI DI TIPO FISCALE DI VERIFICA DELLA QUALITÀ DEI DATI PRODOTTI DAL GESTORE” sono<br />

programmate ed effettuate nel caso in cui l’esito dei controlli compiuti dall’erogatore del<br />

servizio/gestore integrato sia <strong>di</strong>scordante in termini <strong>di</strong> conformità o valori analitici da quelli risultanti<br />

dagli accertamenti del Dipartimento <strong>ARPA</strong>.<br />

Il Dipartimento procede a un approfon<strong>di</strong>mento tecnico per chiarire le ragioni delle <strong>di</strong>fformità<br />

riscontrate, nelle stesse date <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> previste dal programma annuale dell’erogatore del servizio<br />

/ gestore integrato o in date <strong>di</strong>fferenti.<br />

Tra le tipologie <strong>di</strong> verifiche previste per l’approfon<strong>di</strong>mento tecnico 5 è contemplato il campionamento<br />

dello scarico, con una frequenza superiore a quella minima in<strong>di</strong>cata dalla tab. 3A, in ragione<br />

dell’entità e del perdurare della <strong>di</strong>scordanza dei dati a confronto.<br />

Il programma dei controlli del Dipartimento <strong>ARPA</strong> deve, infine, prevedere una quota <strong>di</strong> controlli<br />

straor<strong>di</strong>nari per le verifiche conseguenti a rilascio, rinnovo o mo<strong>di</strong>fica dell’autorizzazione e<br />

prevedere la possibilità <strong>di</strong> compiere verifiche conseguenti a<br />

- reclami,<br />

- indagini relative ad incidenti gravi,<br />

- ad inconvenienti,<br />

- ad inadempienze.<br />

Il programma dei controlli del Dipartimento <strong>ARPA</strong>, integrato con quello del Gestore, è trasmesso alla<br />

Sede Centrale, al Settore “<strong>Attività</strong> Produttive e Laboratori”, entro il 31 <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> ogni anno.<br />

5 IO.SL003 <strong>ARPA</strong> Sede Centrale


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 14 <strong>di</strong> 76<br />

Il Settore provvede alla valutazione dello stesso, valutando che siano applicati i criteri previsti dalla<br />

presente IO, richiedendo eventuali mo<strong>di</strong>fiche alla programmazione.<br />

A consuntivo, entro il 28 febbraio <strong>di</strong> ogni anno successivo, il Dipartimento <strong>ARPA</strong> invia al Settore<br />

<strong>Attività</strong> Produttive e Laboratori un quadro riassuntivo relativo ai controlli effettuati (modulo<br />

MO.SL.042), che in<strong>di</strong>vidua anche le criticità legate alla promozione della conformità dell’impianto.<br />

Il Settore <strong>Attività</strong> Produttive e Laboratori esamina il modulo MO.SL.042 (ed i documenti<br />

eventualmente necessari e correlati) pervenuti da tutti i Dipartimenti per le successive azioni <strong>di</strong><br />

competenza.<br />

7.2. <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

L’attività <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> deve prevedere un’adeguata fase <strong>di</strong> organizzazione e preparazione. Gli<br />

elementi essenziali che preliminarmente il Dipartimento <strong>ARPA</strong> deve definire sono:<br />

• Costituzione del gruppo ispettivo (Operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong>)<br />

• Definizione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> campionamento<br />

• Modalità organizzative del <strong>controllo</strong><br />

Gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong> sono in<strong>di</strong>viduati in relazione alle competenze necessarie per la<br />

conduzione dell’attività <strong>controllo</strong> e secondo gli obiettivi prefissati.<br />

Il piano <strong>di</strong> campionamento è pre<strong>di</strong>sposto tenendo conto della potenzialità e della tipologia<br />

dell’impianto <strong>di</strong> trattamento (aerazione prolungata, <strong>di</strong>sinfezione finale con ipoclorito <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o, ecc.) e<br />

deve essere redatto tenendo conto almeno <strong>di</strong> quanto segue:<br />

• Dispositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale (DPI);<br />

• Documentazione tecnica, amministrativa e modulistica<br />

• dotazione strumentale:<br />

• attrezzatura <strong>di</strong> base per il prelievo;<br />

• altri strumenti <strong>di</strong> rilevamento eventualmente necessari (GPS per controlli straor<strong>di</strong>nari,<br />

personal computer, macchina fotografica);<br />

• apparecchiature e sistemi per trasporto dei campioni;<br />

• punti <strong>di</strong> misura e sistemi <strong>di</strong> prelievo;<br />

• meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> campionamento e <strong>di</strong> conservazione 6 in relazione alle determinazioni analitiche<br />

da effettuare.<br />

I riferimenti tecnici necessari alla costruzione del piano <strong>di</strong> campionamento sono dettagliati<br />

nell’allegato 1.<br />

Gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong>, all’arrivo presso l’impianto, specificano il motivo della visita e<br />

richiedono la presenza <strong>di</strong> persona <strong>di</strong> riferimento, possibilmente delegata dal titolare<br />

dell’autorizzazione allo scarico, qualora il titolare medesimo non possa assistere.<br />

6<br />

Il profilo analitico va definito secondo le specificità dell’impianto. Il Dipartimento <strong>ARPA</strong> in funzione dei protocolli standard <strong>di</strong> analisi, può prevederne<br />

l’implementazione secondo le <strong>di</strong>fferenti esigenze <strong>di</strong> caratterizzazione dei reflui


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 15 <strong>di</strong> 76<br />

Nel caso <strong>di</strong> mancanza <strong>di</strong> delega è comunque opportuno che sia presente una persona in rapporto <strong>di</strong><br />

subor<strong>di</strong>nazione formale al titolare dell’autorizzazione o ad altro soggetto da questo delegato e<br />

comunque a conoscenza, preferibilmente <strong>di</strong>retta, della gestione e conduzione dell’impianto.<br />

Con riferimento alle attività svolte, è opportuno che sia <strong>di</strong>sponibile un elaborato grafico raffigurante il<br />

layout/flow sheet dell’impianto e il rapporto ispettivo dei precedenti sopralluoghi.<br />

Alla fine <strong>di</strong> ogni giornata ispettiva è necessario re<strong>di</strong>gere un verbale <strong>di</strong> sopralluogo (modulo<br />

MO.SL.044).<br />

Nel verbale <strong>di</strong> sopralluogo devono essere riportate almeno le seguenti informazioni:<br />

• nomi degli operatori del <strong>di</strong>partimento <strong>ARPA</strong> presenti;<br />

• nomi e qualifiche delle persone, appartenenti alla società dell’erogatore del servizio/gestore<br />

integrato, che hanno partecipato alle ispezioni. Tra questi nomi deve essere compreso il<br />

nome dell’erogatore del servizio/gestore integrato e/o del titolare dell’autorizzazione allo<br />

scarico e, se non presente, il nome della persona delegata o che lo ha rappresentato;<br />

• elenco delle attività e delle verifiche condotte;<br />

• eventuali campionamenti <strong>di</strong> acque <strong>reflue</strong> o fanghi<br />

• materiale eventualmente acquisito, specificando se in <strong>di</strong>gitale o cartaceo;<br />

• ora <strong>di</strong> inizio e <strong>di</strong> conclusione delle attività <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>;<br />

• firma dei partecipanti alle attività <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>.<br />

Le eventuali richieste, anche <strong>di</strong> tipo documentale, formulate al Gestore integrato / Erogatore del<br />

Servizio devono essere in<strong>di</strong>cate nel verbale <strong>di</strong> sopralluogo (MO.SL.044).<br />

Le suddette richieste possono essere integrate e formalizzate con nota trasmessa dal Dipartimento<br />

<strong>ARPA</strong>.<br />

Nel caso sia effettuato un prelievo <strong>di</strong> acque <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong> dee essere redatto il modulo MO.SL.043.<br />

7.2.1. Analisi Documentale<br />

Gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong> verificano presso gli archivi del Dipartimento la <strong>di</strong>sponibilità<br />

dell’autorizzazione allo scarico per l’impianto oggetto d’ispezione; la presenza <strong>di</strong> eventuali<br />

provve<strong>di</strong>menti restrittivi, or<strong>di</strong>nativi, deroghe, nonché <strong>di</strong> recenti comunicazioni (<strong>di</strong>sservizi, guasti, up –<br />

gra<strong>di</strong>ng, ecc.), esaminandone i contenuti.<br />

Gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong> verificano altresì presso i Sistemi informativi dell’Agenzia<br />

(RIAL) la <strong>di</strong>sponibilità d’informazioni riguardo all’impianto <strong>di</strong> cui sopra e alla relativa autorizzazione<br />

allo scarico.<br />

Qualora l’autorizzazione non sia <strong>di</strong>sponibile, il Dipartimento <strong>ARPA</strong> deve acquisirne copia<br />

preventivamente o, in caso <strong>di</strong> segnalazione d’incidenti e/o inconvenienti, all’atto del sopralluogo.<br />

Gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong>, tenuto conto della tipologia <strong>di</strong> verifica e della finalità del<br />

<strong>controllo</strong>, oltre a quanto sopra riportato, esaminano almeno la seguente:<br />

- documentazione tecnica <strong>di</strong>sponibile che consente <strong>di</strong> conoscere il processo depurativo e le<br />

criticità specifiche, ad esempio i dati relativi alle modalità <strong>di</strong> regolazione e conduzione


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 16 <strong>di</strong> 76<br />

dell’impianto e i valori delle portate effluenti/influenti misurate dall’erogatore del servizio/gestore<br />

integrato;<br />

- i pareri e i rapporti <strong>di</strong> sopralluogo redatti a seguito <strong>di</strong> precedenti ispezioni, in particolare quelli<br />

finalizzati a verificare il rispetto degli obblighi stabiliti dalle prescrizioni dell’autorizzazione;<br />

- l’esito degli autocontrolli e dei controlli effettuati dall’erogatore del servizio/gestore integrato e la<br />

conformità degli stessi alle norme e ai requisiti richiesti dalle norme stesse, con particolare<br />

riguardo: al rispetto della data <strong>di</strong> prelievo in<strong>di</strong>cata nel programma annuale; all’osservanza delle<br />

<strong>di</strong>sposizioni impartite per l’assicurazione dei requisiti analitici; alla completezza e all’idoneità dei<br />

dati prodotti dai laboratori (meto<strong>di</strong> campionamento, analisi, tempi <strong>di</strong> trasmissione, modalità <strong>di</strong><br />

trasmissione, ecc.).<br />

Eventuali <strong>di</strong>fformità rispetto alle in<strong>di</strong>cazioni contenute nella IO.SL.003 <strong>ARPA</strong> Sede Centrale sono<br />

affrontate e verificate durante le attività ispettive.<br />

7.2.2. Sopralluogo ispettivo <strong>di</strong> carattere generale<br />

Gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong> eseguono un sopralluogo ispettivo <strong>di</strong> carattere generale<br />

(verifica <strong>di</strong> tipo A):<br />

– seguendo il “flusso <strong>di</strong> depurazione” dall’ingresso dei reflui all’impianto <strong>di</strong> trattamento allo<br />

scarico nel ricettore;<br />

– esaminando le varie fasi <strong>di</strong> trattamento e la relativa conduzione;<br />

– raccogliendo, verificando e verbalizzando le <strong>di</strong>chiarazioni del personale presente<br />

all’ispezione sulla gestione e sulle eventuali anomalie incidenti sul regolare funzionamento<br />

dell’impianto.<br />

7.2.3. Verifiche delle modalità gestionali<br />

La verifica delle modalità gestionali (VERIFICA DI TIPO B) dell’impianto <strong>di</strong> trattamento si esplica con la<br />

conoscenza, da parte degli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong>; del monitoraggio normalmente<br />

effettuato dal Gestore integrato /Erogatore del Servizio. Tale monitoraggio, riguardo alle <strong>di</strong>verse<br />

circostanze, può essere <strong>di</strong>stinto in:<br />

1) Or<strong>di</strong>nario;<br />

2) intensivo, per avviamento dell’impianto e collaudo;<br />

3) intensivo, per la risoluzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfunzioni <strong>di</strong> processo 7 .<br />

Ogni impianto <strong>di</strong> depurazione è caratterizzato da una molteplicità <strong>di</strong> fattori (strutturali, <strong>di</strong> processo,<br />

connessi alla tipologia del liquame influente, alle con<strong>di</strong>zioni climatico - ambientali, ecc.) e necessita<br />

<strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o iniziale approfon<strong>di</strong>to, volto alla conoscenza e alla definizione della situazione in atto.<br />

L’esame dei risultati ottenuti consente al Gestore integrato /Erogatore del Servizio <strong>di</strong> definire, in<br />

modo mirato, i termini del piano <strong>di</strong> monitoraggio or<strong>di</strong>nario, concentrando l’attenzione sui parametri<br />

rivelatisi più significativi. Il monitoraggio or<strong>di</strong>nario è, pertanto, elemento essenziale ai fini<br />

dell’acquisizione delle informazioni occorrenti alla corretta conduzione dell’impianto e, in quanto tale,<br />

ne deve essere promossa innanzitutto l’adozione, secondo le specificità e criticità dell’impianto.<br />

7<br />

Anche qualora le <strong>di</strong>sfunzioni siano causate da fattori esterni quale: alternanza delle stagioni, variazioni <strong>di</strong> carico (per l’afflusso turistico), perio<strong>di</strong>cità <strong>di</strong><br />

cicli <strong>di</strong> produzione industriale particolarmente critici.


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 17 <strong>di</strong> 76<br />

Il Dipartimento <strong>ARPA</strong> valuta in tal senso il Piano <strong>di</strong> monitoraggio adottato dal Gestore, proponendo<br />

specifica prescrizione alla Provincia per l’inserimento nell’autorizzazione allo scarico, in occasione <strong>di</strong><br />

rilascio, rinnovo o mo<strong>di</strong>fica della stessa.<br />

Per quanto concerne il monitoraggio intensivo, l’erogatore del servizio/gestore integrato adotta le<br />

procedure gestionali finalizzate al raggiungimento delle normali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio ed ad una<br />

buona ed efficiente resa <strong>di</strong> depurazione, nel caso:<br />

- <strong>di</strong> attivazione <strong>di</strong> un nuovo impianto <strong>di</strong> depurazione o suo ampliamento,<br />

- <strong>di</strong> eventi quali guasti o <strong>di</strong>sservizi 8 .<br />

L’allegato 3 e 5 descrivono alcune modalità operative, misure ed attività gestionali; le principali<br />

<strong>di</strong>sfunzioni <strong>di</strong> processo, le possibili cause, gli accertamenti e misure necessarie, che devono essere<br />

prese a riferimento per valutare il Piano <strong>di</strong> monitoraggio or<strong>di</strong>nario e intensivo adottato dal Gestore<br />

integrato /Erogatore del Servizio, e prevederne eventuale integrazione.<br />

7.2.3.1. Monitoraggio or<strong>di</strong>nario<br />

Il monitoraggio or<strong>di</strong>nario è finalizzato a garantire nel tempo il mantenimento <strong>di</strong> adeguate rese <strong>di</strong><br />

abbattimento.<br />

Gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong> svolgono accertamenti in loco, almeno sulle fasi maggiormente<br />

critiche del processo depurativo, per valutare se le misure ed operazioni previste nel Piano <strong>di</strong><br />

monitoraggio (PMC) siano state effettuate e siano coerenti con l’efficienza del sistema depurativo,<br />

esaminando le schede operative e registri <strong>di</strong> impianto, ovvero tutta la modulistica pre<strong>di</strong>sposta per la:<br />

gestione, conduzione, regolazione dell’impianto e sua manutenzione, acquisendo gli esiti delle<br />

misure.<br />

7.2.3.2. Monitoraggio intensivo per avviamento dell’impianto<br />

Gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong>, in occasione delle attività <strong>di</strong> “CONTROLLO A SEGUITO DI<br />

RICHIESTA DI RILASCIO, RINNOVO O MODIFICA DI UN'AUTORIZZAZIONE” effettuano la verifica <strong>di</strong> quanto<br />

contenuto nel monitoraggio intensivo per l’avvio dell’impianto (VERIFICA DI TIPO B)<br />

- esaminando le schede tecniche e registri, ovvero la modulistica pre<strong>di</strong>sposta per annotare le<br />

operazioni attuate per l’avvio dell’impianto;<br />

- verificando il rispetto della <strong>di</strong>sciplina definita dalla Provincia per l’avvio dell’impianto;<br />

- verificando e valutando gli interventi realizzati per la risoluzione del guasto, <strong>di</strong>sservizio.<br />

7.2.3.3. Monitoraggio intensivo per la risoluzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfunzioni <strong>di</strong> processo<br />

Il Gestore integrato /Erogatore del Servizio esegue un monitoraggio intensivo (aumentando<br />

adeguatamente la frequenza delle misure previste dal monitoraggio or<strong>di</strong>nario (§ 7.2.3.1.)) in modo<br />

da attuare interventi e modalità <strong>di</strong> regolazione e conduzione del’impianto idonee a risolvere e/o<br />

rimuovere le cause delle <strong>di</strong>sfunzioni del processo <strong>di</strong> depurazione.<br />

8<br />

Per l’avvio dell’impianto il regolamento regionale 3/2006 prevede (articolo 32, comma 2) che la Provincia, in sede <strong>di</strong> autorizzazione, definisca la<br />

<strong>di</strong>sciplina dello scarico durante il periodo assegnato per la messa a punto funzionale


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 18 <strong>di</strong> 76<br />

Gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong>, in occasione delle attività <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> straor<strong>di</strong>nario in<strong>di</strong>cate<br />

dalla tab. 1A, verificano (VERIFICA DI TIPO B) il monitoraggio intensivo attuato dal Gestore integrato<br />

/Erogatore del Servizio, acquisiscono la documentazione correlata e valutano gli interventi<br />

approntati.<br />

7.2.4. Accertamento osservanza prescrizioni autorizzative<br />

Gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong> esaminano, verificano e valutano l’ottemperanza delle<br />

<strong>di</strong>sposizioni contenute nei provve<strong>di</strong>menti autorizzativi or<strong>di</strong>nari o or<strong>di</strong>nativi (es. <strong>di</strong>ffide, sospensioni) o<br />

<strong>di</strong> avvio impianto (VERIFICA DI TIPO C)., con riferimento alle prescrizioni <strong>di</strong> tipo impiantistico,<br />

gestionale e <strong>di</strong> conduzione, comprese quelle relative al monitoraggio or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> cui al § 7.2.3.1,<br />

effettuando gli accertamenti del caso sul’impianto stesso<br />

7.2.5. <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> misura degli scarichi <strong>di</strong> acque <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong><br />

Gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong>, per lo svolgimento delle attività <strong>di</strong> misura degli scarichi<br />

(VERIFICA DI TIPO D), preliminarmente e secondo le in<strong>di</strong>cazioni del piano <strong>di</strong> campionamento,<br />

verificano il buon funzionamento degli strumenti, pre<strong>di</strong>spongono il materiale e analizzano la<br />

documentazione necessari all’effettuazione del prelievo.<br />

Il Laboratorio, in funzione delle analisi da effettuare, fornisce il supporto necessario, con particolare<br />

riguardo ai contenitori da utilizzare, alla conservazione del campione (refrigerazione e/o agenti<br />

chimici), secondo le procedure/istruzioni operative in uso e il piano <strong>di</strong> campionamento.<br />

7.2.5.1. <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> prelievo in normali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio<br />

Gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong> in via preliminare verificano le con<strong>di</strong>zioni del punto <strong>di</strong> misura, la<br />

sua efficienza e eventuali anomalie della strumentazione ivi installata.<br />

Il punto assunto per la misurazione e quello <strong>di</strong> scarico sono in<strong>di</strong>viduati in base alle in<strong>di</strong>cazioni<br />

riportate nell’autorizzazione e non possono essere riposizionati, se non previa comunicazione e<br />

successiva positiva valutazione della Provincia e del Dipartimento <strong>ARPA</strong>. Tali punti sono georiferiti 9 .<br />

Per gli impianti non presi<strong>di</strong>ati o per particolari casi definiti in sede <strong>di</strong> stesura del protocollo <strong>di</strong> intesa,<br />

stipulato ai sensi del decreto del <strong>di</strong>rigente dell’Unità organizzativa Regolazione del mercato e<br />

programmazione 24 gennaio 2006, n. 665, l’erogatore del servizio/gestore integrato mette a<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> <strong>ARPA</strong> il SAP e l’attrezzatura necessaria per il prelievo dei campioni 10 , previo<br />

preavviso <strong>di</strong> 24 ore.<br />

Nel caso in cui l’erogatore del servizio/gestore integrato non metta a <strong>di</strong>sposizione il SAP o non sia<br />

ancora stata attribuita l’idoneità al sistema <strong>di</strong> rilevamento e trasmissione dei dati, la strumentazione<br />

<strong>di</strong> prelievo automatico del Dipartimento <strong>ARPA</strong> è installata nel punto assunto per la misurazione.<br />

Gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong>, qualora non siano <strong>di</strong>chiarate particolari o anomale con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> esercizio, procedono pertanto con le operazioni necessarie a garantire una buona installazione<br />

e/o utilizzo del SAP, secondo quanto definito nel piano <strong>di</strong> campionamento.<br />

9 Qualora non <strong>di</strong>sponibili, il Dipartimento <strong>ARPA</strong> provvede a determinare le coor<strong>di</strong>nate geografiche dei punti <strong>di</strong> misura e <strong>di</strong> scarico.<br />

10 La strumentazione deve avere i requisiti in<strong>di</strong>viduati nella IO. SL.003


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

7.2.5.2. <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> prelievo in con<strong>di</strong>zioni particolari od anomale <strong>di</strong> esercizio<br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 19 <strong>di</strong> 76<br />

Qualora al momento del sopralluogo siano <strong>di</strong>chiarate o riscontrate situazioni anomale derivanti da:<br />

- altri scarichi attivi, quali by-pass generale <strong>di</strong> impianto 11 , scolmatore <strong>di</strong> piena;<br />

- scarichi irregolari in ingresso 12 ;<br />

- guasti o <strong>di</strong>sservizi che possono <strong>di</strong>minuire l’efficienza <strong>di</strong> depurazione;<br />

gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong> devono tenere presente che in linea <strong>di</strong> massima il <strong>controllo</strong><br />

programmato non può essere <strong>di</strong>fferito, anche laddove con congruo anticipo rispetto al giorno del<br />

sopralluogo sia stata data preventiva comunicazione alla Provincia e al Dipartimento <strong>ARPA</strong> 13 .<br />

Gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong> procedono pertanto al prelievo:<br />

- in modalità istantanea 14 dei reflui in uscita dal by-pass generale <strong>di</strong> impianto (o by-pass parziale)<br />

o in uscita dallo scolmatore <strong>di</strong> piena, qualora attivo in tempo asciutto,<br />

- con SAP dei reflui in uscita dallo scarico dell’impianto <strong>di</strong> trattamento.<br />

Nel caso in cui i reflui in uscita dal by-pass generale, oppure dal by-pass parziale o dallo scolmatore<br />

(attivo nelle con<strong>di</strong>zioni sopra citate), siano ricondotti nel punto assunto per la misurazione dello<br />

scarico, gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong> procedono all’attività <strong>di</strong> prelievo in modalità istantanea<br />

dei reflui complessivamente ivi transitanti.<br />

Nelle particolari con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> scarichi anomali in ingresso all’impianto o <strong>di</strong> guasti e <strong>di</strong>sservizi, in<br />

grado <strong>di</strong> influire sulla qualità dello scarico finale o sulla attività <strong>di</strong> campionamento, gli operatori del<br />

Dipartimento <strong>ARPA</strong> procedono all’attività <strong>di</strong> prelievo in modalità istantanea dei reflui scaricati.<br />

In caso <strong>di</strong> dubbio gli effetti dell’anomalia o del guasto non siano visibili sullo scarico, gli operatori del<br />

Dipartimento <strong>ARPA</strong> procedono al prelievo nelle 24 ore, motivando le scelte tecniche <strong>di</strong><br />

campionamento nel verbale MO.SL.043.<br />

Nel verbale deve essere riportata la motivazione della modalità <strong>di</strong> prelievo, in particolare qualora<br />

effettuato in modalità istantanea, giustificando la scelta compiuta sulla base della anomala qualità e<br />

modalità <strong>di</strong> attivazione degli scarichi.<br />

Può inoltre essere adottata una modalità <strong>di</strong> campionamento istantanea per gli impianti <strong>di</strong> trattamento<br />

ubicati in aree montane (da motivare nel verbale <strong>di</strong> campionamento MO.SL.043) qualora, a seguito<br />

della temperatura ambientale, sia in modo reiterato tecnicamente impossibile utilizzare i SAP (es.<br />

blocco sistema <strong>di</strong> aspirazione per formazione <strong>di</strong> ghiaccio).<br />

11<br />

L’uso del by-pass generale dell’impianto o l’interruzione <strong>di</strong> alcune fasi <strong>di</strong> trattamento (con possibile superamento dei limiti allo scarico), per<br />

interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria programmata sulle vasche, che ne comportino lo svuotamento, o per la realizzazione <strong>di</strong> adeguamenti<br />

impiantistici, deve essere preventivamente autorizzato dalla Provincia sulla base <strong>di</strong> specifica istanza del titolare dello scarico, che deve in<strong>di</strong>care nel<br />

dettaglio gli interventi previsti, i trattamenti comunque garantiti e la durata degli interventi <strong>di</strong> manutenzione.<br />

12<br />

L’anomalia segnalata dall’erogatore del servizio / gestore integrato deve, in ogni caso, essere associata ad accertate criticità <strong>di</strong> impianto, in termini <strong>di</strong><br />

conduzione e regolazione, anche laddove la causa sia un pregresso arrivo <strong>di</strong> scarichi atipici.<br />

13<br />

Nei casi previsti dall’art. 101 del DLgs 152/06, la comunicazione <strong>di</strong> guasto e/o <strong>di</strong>sservizio <strong>di</strong> cui sopra e la sua gestione, seppur contemplata come<br />

prescrizione nell’autorizzazione allo scarico, non limita la prosecuzione dell’attività <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>, ma può costituire <strong>di</strong> per sé deroga ai limiti riportati<br />

nell’autorizzazione medesima, secondo le <strong>di</strong>sposizioni e valutazioni effettuate da parte dall’Autorità competente.<br />

14<br />

Per campionamento “istantaneo” si intende il prelievo <strong>di</strong> un singolo campione in un’unica soluzione in un punto determinato ed in un tempo molto<br />

breve. Preferibile: eseguire il campionamento istantaneo, immergendo il contenitore <strong>di</strong>rettamente nel refluo, se possibile.


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 20 <strong>di</strong> 76<br />

Nell’allegato 1 sono riportate alcune considerazioni tecniche legate al prelievo e che possono<br />

essere <strong>di</strong> riferimento nei casi in cui si operi in con<strong>di</strong>zioni anomale <strong>di</strong> esercizio, quali ad esempio<br />

quelle derivanti dall’attivazione del by-pass generale <strong>di</strong> impianto.<br />

Nell’allegato 5 sono in<strong>di</strong>viduate alcune prescrizioni per l’esercizio degli impianti nelle con<strong>di</strong>zioni<br />

citate, da proporre alla Provincia in occasione <strong>di</strong> rilascio, mo<strong>di</strong>fica o rinnovo dell’autorizzazione allo<br />

scarico.<br />

7.2.5.3. Sigillatura punto <strong>di</strong> misurazione SAP<br />

Gli operatori del <strong>di</strong>partimento <strong>ARPA</strong> procedono come segue, qualora il SAP sia messo a<br />

<strong>di</strong>sposizione dall’erogatore del servizio/ gestore integrato:<br />

- sigillatura il giorno prima del ritiro effettivo del campione;<br />

- in alternativa, il sistema rimane a <strong>di</strong>sposizione del Dipartimento <strong>ARPA</strong> sino ad una certa ora.<br />

Al fine <strong>di</strong> garantire l’effetto a sorpresa del <strong>controllo</strong> è da preferire la prima modalità operativa.<br />

Terminata l’impostazione dei parametri <strong>di</strong> programmazione del SAP, come da piano <strong>di</strong><br />

campionamento, l’apparecchiatura <strong>di</strong> prelievo è sigillata apponendo piombino ad impronta del<br />

Dipartimento <strong>ARPA</strong> e/o etichettatura o cartellino <strong>di</strong> identificazione o altro sigillo, controfirmato dal<br />

personale dell’impianto presente alle operazioni <strong>di</strong> prelievo.<br />

Allo stesso modo è “sigillato” il tubo <strong>di</strong> aspirazione ed il punto assunto per la misura.<br />

7.2.5.4. Ritiro del campione e consegna al laboratorio <strong>ARPA</strong><br />

In sede <strong>di</strong> ritiro del campione, gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong> procedono innanzitutto a<br />

verificare che non vi siano state “manomissioni dei sigilli” del SAP e del punto <strong>di</strong> misura.<br />

Dopo aver rotto i sigilli, gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong> verificano che il SAP non abbia avuto<br />

malfunzionamenti.<br />

Nel caso <strong>di</strong> malfunzionamenti, gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong> procedendo come segue:<br />

- se il campionatore si è fermato con anticipo rispetto al termine della programmazione, che <strong>di</strong><br />

norma è pari a 24 ore, ma raccoglie un numero <strong>di</strong> aliquote pari a quello impostato od atteso<br />

(allegato 1 – tab. 5), come da piano <strong>di</strong> campionamento, sottopongono il campione alla verifica<br />

dei limiti per i parametri <strong>di</strong> tabella 1 e 2 e 3 dell’allegato 5 parte terza del D.lgs. 152/2006. In<br />

relazione al numero <strong>di</strong> aliquote prelevate, ovvero alla portata me<strong>di</strong>a misurata e registrata allo<br />

scarico, ai dati <strong>di</strong> prelievo registrati dal SAP, valutano se considerare l’esito dei prelievi per i<br />

parametri <strong>di</strong> tabella 1 e 2 del D.lgs. 152/2006, per l’espressione del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> conformità del<br />

campione.<br />

- Se il campionatore si è fermato con notevole anticipo rispetto al termine della programmazione,<br />

con un numero <strong>di</strong> aliquote prelevate decisamente <strong>di</strong>fferente rispetto a quello atteso, procedono<br />

con le attività previste dal Piano <strong>di</strong> campionamento, sottoponendo il campione alla verifica dei<br />

limiti <strong>di</strong> tabella 3 allegato 5 alla parte terza del D.lgs. 152/2006. Il prelievo per i parametri <strong>di</strong><br />

tabella 1 e 2 del D.lgs. 152/2006 deve essere nuovamente effettuato.<br />

- Se il campionatore nelle 24 ore non ha raccolto nessuna aliquota, valutano le ragioni correlate<br />

al mancato prelievo (es. collegamento segnale portata, verificano i dati <strong>di</strong> campionamento


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 21 <strong>di</strong> 76<br />

registrati dal datalogger interno al SAP), interrompendo la procedura prevista dal piano <strong>di</strong><br />

campionamento. Non si procede con il campionamento istantaneo (a meno che non vi siano le<br />

con<strong>di</strong>zioni descritte al § 7.2.5.2.) e il prelievo per i parametri <strong>di</strong> tabella 1 e 2 e 3 deve essere<br />

nuovamente programmato.<br />

Gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong> procedono a versare il refluo così raccolto nelle bottiglie <strong>di</strong><br />

campionamento, in<strong>di</strong>cativamente come segue<br />

- nel caso le aliquote prelevate siano state raccolte in più <strong>di</strong> un contenitore primario (es. 24<br />

bottiglie del SAP), il refluo ivi contenuto è versato in un bidone in polietilene <strong>di</strong> capacità<br />

adeguata, da cui attingere per i vari barattoli <strong>di</strong> campionamento, previo rimescolamento;<br />

- nel caso le aliquote prelevate siano raccolte in un unico contenitore, il refluo, previo<br />

rimescolamento, è riversato nei <strong>di</strong>fferenti barattoli <strong>di</strong> campionamento.<br />

E’ buona norma risciacquare tutti i contenitori (mezzo <strong>di</strong> prelievo, secchio, imbuto, bicchiere o altro,<br />

compresi quei barattoli dove non sono previsti conservanti) con il refluo campionato, prima <strong>di</strong><br />

effettuare il riempimento dei contenitori stessi.<br />

I barattoli in polietilene utilizzati per il prelievo, dopo le analisi, non devono essere preferibilmente<br />

più utilizzati per un nuovo campionamento delle acque <strong>reflue</strong>.<br />

In sede <strong>di</strong> costituzione del campione è necessario rilevare la temperatura dello stesso.<br />

Gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong> acquisiscono i dati correlati alle operazioni <strong>di</strong> prelievo registrate<br />

dal SAP, preferibilmente scaricandoli me<strong>di</strong>ante l’apposito software realizzato dalla casa costruttrice<br />

o con il supporto dell’erogatore del servizio/gestore integrato se tale software non è in dotazione del<br />

Dipartimento stesso.<br />

Le informazioni in tal modo acquisite permettono al Dipartimento <strong>ARPA</strong> <strong>di</strong>:<br />

- analizzare i dati <strong>di</strong> prelievo (portata, volume, tempi, frequenza <strong>di</strong> campionamento; aliquote<br />

prelevate, saltate e/o perse, temperatura campione, errori durante le operazioni <strong>di</strong> prelievo e,<br />

in particolare, numero minimo <strong>di</strong> aliquote necessario per ritenere rappresentativo il<br />

campionamento),<br />

- esaminare l’andamento delle portate,<br />

- rilevare i dati della temperatura del vano interno del SAP,<br />

- <strong>di</strong> valutare/stimare eventi meteorici eccezionali (piogge abbondanti 15 ).<br />

Nell’allegato 1 sono riportate alcune considerazioni tecniche che possono essere <strong>di</strong> riferimento<br />

relativamente alle modalità <strong>di</strong> valutazione del funzionamento dello scolmatore in tempo <strong>di</strong> pioggia<br />

rispetto all’attività <strong>di</strong> misura, in relazione anche all’eccezionalità o meno dell’evento meteorico.<br />

Prelievo <strong>di</strong> reflui per analisi parametri deperibili non campionabili con SAP<br />

Alcuni inquinanti sono <strong>di</strong>fficilmente campionabili in automatico: ad esempio gli oli e grassi, aderendo<br />

alle pareti dei tubi dei campionatori portano a sottostimarne la concentrazione; inoltre, poiché queste<br />

sostanze tendono a flottare, si creano problemi <strong>di</strong> posizionamento dei tubi <strong>di</strong> prelievo, che devono<br />

essere completamente immersi per non aspirare aria.<br />

15 Paragrafo 1 Allegato 5 alla parte terza del D.lgs. 152/06


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 22 <strong>di</strong> 76<br />

Gli operatori del <strong>di</strong>partimento <strong>ARPA</strong> adottano, pertanto, metodologie <strong>di</strong> campionamento del tipo<br />

istantaneo quando il prelievo sia finalizzato anche alla ricerca <strong>di</strong> parametri non campionabili con<br />

sistemi automatici <strong>di</strong> prelievo, oppure rapidamente deperibili o che in relazione alla volatilità<br />

richiedano modalità <strong>di</strong> campionamento non compatibili con l’utilizzo dei SAP.<br />

A titolo esemplificativo e non esaustivo sono elencati: pH, Escherichia Coli, saggio <strong>di</strong> tossicità acuta,<br />

azoto nitroso, solfuri, cloro attivo libero, aldei<strong>di</strong>, solventi organici aromatici, solventi clorurati, solventi<br />

organici azotati, idrocarburi totali, oli e grassi animali e vegetali.<br />

L’allegato 2, inoltre, riporta alcuni criteri <strong>di</strong> riferimento per lo svolgimento dell’attività <strong>di</strong> misura dei<br />

reflui ai fini dell’approfon<strong>di</strong>mento dettate dalla norma e determinare le possibili cause della positività<br />

al test del saggio <strong>di</strong> tossicità.<br />

7.2.5.5. Etichettatura del campione<br />

Tutti i campioni prelevati devono essere in<strong>di</strong>viduati con le informazioni necessarie all’identificazione,<br />

me<strong>di</strong>ante apposizione <strong>di</strong> etichetta su ogni contenitore. Le stesse informazioni sono da riportare<br />

anche sul verbale <strong>di</strong> campionamento, che “accompagna” i campioni al laboratorio.<br />

L’etichetta deve riportare almeno le seguenti informazioni:<br />

- numero del verbale <strong>di</strong> campionamento MO.SL.043 ad esso collegato,<br />

− operatori <strong>ARPA</strong>,<br />

− tipo <strong>di</strong> acqua reflua campionata,<br />

− comune,<br />

− data <strong>di</strong> campionamento,<br />

− firme.<br />

Il verbale <strong>di</strong> campionamento MO.SL.043 deve riportare almeno le seguenti informazioni:<br />

− comune e località del campionamento,<br />

− data e orario del campionamento,<br />

− modalità <strong>di</strong> campionamento,<br />

− co<strong>di</strong>ce identificazione del punto <strong>di</strong> prelievo (procedura PG.RI.009),<br />

− nominativi del personale che ha effettuato il campionamento,<br />

− dati relativi alla garanzia del <strong>di</strong>ritto alla <strong>di</strong>fesa,<br />

− data e ora inizio operazioni d’analisi,<br />

− in<strong>di</strong>cazioni generali relativi ai limiti normativi oggetto <strong>di</strong> verifica,<br />

− portata me<strong>di</strong>a giornaliera misurata o stimata.<br />

Il verbale deve essere redatto almeno in triplice copia e firmato in originale dagli operatori del<br />

Dipartimento <strong>ARPA</strong> e dalla controparte.<br />

Una copia del verbale deve essere lasciata al titolare dell’autorizzazione allo scarico o alla persona<br />

delegata.<br />

Le altre copie (originali) rimangono a <strong>di</strong>sposizione dell’Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria e/o amministrativa,<br />

mentre eventuali fotocopie sono allegate alla relazione tecnica e/o alla lettera <strong>di</strong> trasmissione dei<br />

referti analitici, destinate ai restanti Soggetti interessati dall’attività <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>.<br />

Nel verbale <strong>di</strong> campionamento MO.SL.043 sono riportate le operazioni strettamente correlate al<br />

prelievo.


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 23 <strong>di</strong> 76<br />

Eventuali <strong>di</strong>sfunzioni o con<strong>di</strong>zioni anomale <strong>di</strong> esercizio (§ 7.2.5.2.) comunicate contestualmente al<br />

sopralluogo non possono trovare collocazione nel verbale <strong>di</strong> campionamento, a giustificazione <strong>di</strong><br />

possibili superamenti dei limiti, salvo che le stesse siano già in tale sede accuratamente comprovate<br />

e documentate 16 .<br />

Le motivazioni delle <strong>di</strong>sfunzioni e dei guasti <strong>di</strong> cui sopra devono esser comunicate alla Provincia e al<br />

Dipartimento <strong>ARPA</strong> con apposita nota, entro e non oltre il termine <strong>di</strong> conclusione del proce<strong>di</strong>mento<br />

amministrativo finalizzato all’irrogazione della sanzione amministrativa prevista dalla legge.<br />

7.2.5.6. Trasporto e Conservazione campione<br />

Le aliquote costituenti il campione sono conservate refrigerate preferibilmente a temperatura<br />

controllata (in<strong>di</strong>cativamente ricompresa nell’intervallo 2-8 °C17) in frigoriferi portatili, dal momento del<br />

prelievo sino al momento della consegna ai Laboratori del Dipartimento <strong>ARPA</strong> e agli ulteriori<br />

in<strong>di</strong>viduati dal piano <strong>di</strong> campionamento (es. ASL per i parametri microbiologici).<br />

Durante il trasporto e la conservazione è necessario mantenere la rappresentatività del campione<br />

da analizzare, limitando alterazioni 18 spesso inevitabili in un’aliquota ridotta <strong>di</strong> acque <strong>reflue</strong><br />

mantenuta in un contenitore chiuso. Il campione deve essere protetto dalla luce (ultravioletta e<br />

visibile) sia dalle alte temperature.<br />

La in<strong>di</strong>cata refrigerazione a temperatura controllata, per la quasi totalità dei campioni, rappresenta<br />

una delle migliori garanzie per la stabilità degli stessi.<br />

I campioni sono conservati con le medesime modalità anche negli eventuali trasporti successivi.<br />

I tempi intercorrenti fra il prelievo e la consegna dei campioni per l’analisi possono con<strong>di</strong>zionare, in<br />

alcuni casi, l’atten<strong>di</strong>bilità del risultato, poiché esistono limiti <strong>di</strong> tempo (da in<strong>di</strong>care nei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

riferimento del Dipartimento <strong>ARPA</strong>) oltre i quali si possono produrre alterazioni <strong>di</strong> composizione tali<br />

da influenzare il risultato analitico.<br />

Il monitoraggio delle variazioni <strong>di</strong> temperatura durante le fasi precedenti le analisi deve essere<br />

eseguito con una frequenza tale da valutare le criticità determinate dalle con<strong>di</strong>zioni ambientali e/o <strong>di</strong><br />

conservazione e il mantenimento dell’intervallo <strong>di</strong> temperatura prefissato.<br />

I Dipartimenti <strong>ARPA</strong> gestiscono secondo procedure appropriate la fase <strong>di</strong> verifica della temperatura<br />

durante il trasporto e in fase accettazione dei campioni.<br />

16<br />

Fanno eccezione <strong>di</strong> situazioni evidentemente anomale quali i guasti accertabili o verificabili in sede <strong>di</strong> sopralluogo (es. rotture <strong>di</strong> vasche <strong>di</strong><br />

trattamento)<br />

17<br />

Di riferimento sono: il documento APAT - IRSA 2003 n°1030 riguardo alla refrigerazione, alla definizione del relativo intervallo <strong>di</strong> temperatura ed ai<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> conservazione dei campioni con agenti chimici, per vari parametri oggetto <strong>di</strong> misura, e le IO <strong>di</strong> Dipartimento in uso. Nonostante la necessità<br />

<strong>di</strong> mantenere la temperatura nell’intervallo consigliato, qualora le con<strong>di</strong>zioni ambientali e quelle intrinseche del campione non lo consentano, si<br />

raccomanda comunque <strong>di</strong> garantire che la temperatura <strong>di</strong> conservazione del campione non superi mai quella rilevata all’atto del prelievo.<br />

18<br />

Le alterazioni cui possono andare incontro campioni possono avere origine, non solo dalla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> spazio confinato in cui si ritrovano, ma<br />

anche da fattori fisici-chimici biologici (composizione chimica dell’acqua, qualità e quantità della flora batterica presente, ecc.) e dalla inosservanza dei<br />

tempi e/o delle modalità <strong>di</strong> trasporto.


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

7.2.6. Verifiche tecniche dei parametri <strong>di</strong> processo<br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 24 <strong>di</strong> 76<br />

I dati del monitoraggio 19 (§ 7.2.3.1 e §7.2.3.3.) dell’impianto sono <strong>di</strong> norma elaborati ed interpretati<br />

dall’erogatore del servizio/gestore integrato per formulare un giu<strong>di</strong>zio sul grado <strong>di</strong> funzionalità ed<br />

efficienza della struttura depurativa.<br />

Gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong> acquisiscono le informazioni, dati tecnici e caratterizzazioni<br />

effettuate con il monitoraggio or<strong>di</strong>nario ed effettuano anche alcune delle misure normalmente svolte<br />

dal Gestore integrato /Erogatore del Servizio in ingresso impianto ed in fasi interme<strong>di</strong>e e/o<br />

acquisiscono (VERIFICA DI TIPO E):<br />

I. il relativo carico me<strong>di</strong>o del liquame influente;<br />

II. i parametri <strong>di</strong> regolazione del processo biologico (a titolo esemplificativo e non esaustivo:<br />

soli<strong>di</strong> sospesi in vasca <strong>di</strong> ossidazione, portate, verifica produzione fango <strong>di</strong> supero; misure <strong>di</strong><br />

portata del ricircolo, ingresso, uscita e fango <strong>di</strong> supero, volume fanghi nei reattori, valore<br />

ossigeno <strong>di</strong>sciolto, ORP, temperatura, rapporto TKN/ COD in denitrificazione, ecc.).<br />

Nell’allegato 3 sono in<strong>di</strong>cate le modalità <strong>di</strong> valutazione degli esiti delle misure <strong>di</strong> cui sopra.<br />

I calcoli esemplificativi riportati nell’allegato 4 possono essere presi a riferimento per la<br />

determinazione e valutazione <strong>di</strong> alcuni parametri <strong>di</strong> processo ritenuti significativi; per le conseguenti<br />

verifiche <strong>di</strong> efficienza impiantistica e successive considerazioni tecniche.<br />

7.2.7. Verifiche <strong>di</strong> funzionalità<br />

Il Dipartimento <strong>ARPA</strong> propone alla Provincia verifiche <strong>di</strong> funzionalità 20 (VERIFICA DI TIPO F) per gli<br />

impianti al primo avvio, oppure già in esercizio 21 , qualora emerga una situazione <strong>di</strong> scarsa efficienza<br />

depurativa, a seguito dell’’esito delle verifiche dei parametri <strong>di</strong> processo (§ 7.2.6.) o <strong>di</strong> quelle<br />

finalizzate alla verifica dei ren<strong>di</strong>menti dell’impianto (§ 7.2.3. e §7.2.5.).<br />

In particolare devono essere proposte, secondo le necessità specifiche, almeno le seguenti<br />

verifiche:<br />

- comportamento idro<strong>di</strong>namico dei bacini <strong>di</strong> trattamento;<br />

- capacità <strong>di</strong> ossidazione degli apparati <strong>di</strong> aerazione in rapporto al fabbisogno della biomassa;<br />

- potenzialità dei se<strong>di</strong>mentatori finali.<br />

Gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong> presenziano eventualmente all’esecuzione delle verifiche <strong>di</strong><br />

funzionalità e/o ne acquisiscono gli esiti, in base ai quali propongono alla Provincia le prescrizioni<br />

che comportano l’adozione degli interventi più opportuni (correttivi o migliorativi), da attuare a livello<br />

gestionale ed eventualmente strutturale, per sfruttare al massimo le potenzialità dell’impianto.<br />

Nell’allegato 5 sono descritte le modalità <strong>di</strong> esecuzione e valutazione delle verifiche <strong>di</strong> funzionalità.<br />

19<br />

Se il monitoraggio or<strong>di</strong>nario dovesse mostrare una situazione <strong>di</strong> scarsa efficienza depurativa, occorrerebbe procedere per fasi successive sino ad una<br />

verifica <strong>di</strong> funzionalità che coinvolga più aspetti, per poi integrare i risultati dei <strong>di</strong>versi test effettuati (§ 7.2.7).<br />

20<br />

Le verifiche <strong>di</strong> funzionalità permettono <strong>di</strong> pervenire ad una <strong>di</strong>agnosi completa delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> funzionalità dei <strong>di</strong>versi comparti e dell’impianto<br />

nella sua globalità, in<strong>di</strong>viduandone le <strong>di</strong>sfunzioni<br />

21 Anche in occasione dell’espressione del parere a seguito <strong>di</strong> rilascio della prima autorizzazione all’esercizio dell’impianto o <strong>di</strong> ampliamento<br />

significativo, è opportuno proporre alla Provincia che sia prescritto al Gestore integrato / erogatore del Servizio un programma <strong>di</strong> collaudo funzionale.


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 25 <strong>di</strong> 76<br />

7.2.8. Valutazione esiti misure respirometriche ed osservazioni al microscopio sui fanghi<br />

attivi<br />

Gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong> effettuano prelievi sui fanghi biologici 22 , al fine <strong>di</strong> valutare<br />

l’efficienza del processo <strong>di</strong> depurazione e la qualità del <strong>controllo</strong> effettuato dal Gestore integrato /<br />

erogatore del Servizio, combinando l’esito delle osservazioni con i valori dei parametri <strong>di</strong> processo<br />

(VERIFICA DI TIPO G).<br />

I fanghi biologici vanno prelevati possibilmente in un punto rappresentativo (es. dove è posizionata<br />

la sonda <strong>di</strong> misura dell’ossigeno <strong>di</strong>sciolto; se sono presenti più linee sul canale <strong>di</strong> ripartizione<br />

idraulica e comunque in presenza <strong>di</strong> particolari problematiche, prelevare dall’unità che visivamente<br />

si presenta critica).<br />

La raccolta dei campioni per l'osservazione microscopica e l’analisi respirometrica deve essere<br />

effettuata evitando <strong>di</strong> posizionarsi in zone <strong>di</strong> ristagno e <strong>di</strong> prelevare del materiale flottante.<br />

In presenza <strong>di</strong> schiume occorre prelevarne a parte un campione, per la relativa caratterizzazione.<br />

Per il tipo <strong>di</strong> analisi in argomento è sufficiente un campione <strong>di</strong> 2000 ml <strong>di</strong> miscela aerata, da<br />

mantenere in contenitori riempiti al 50% del volume totale, allo scopo <strong>di</strong> evitare l'instaurarsi <strong>di</strong> un<br />

ambiente settico, possibilmente mantenuti areati.<br />

Durante il trasporto dei campioni dall'impianto <strong>di</strong> depurazione al laboratorio <strong>di</strong> analisi non è<br />

necessario nessun accorgimento particolare, a meno che non trascorrano più <strong>di</strong> 8-10 ore; in questo<br />

ultimo caso è opportuno ricorrere ad un refrigeratore portatile 23 .<br />

Gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong> effettuano nei reattori <strong>di</strong> ossidazione biologica / nitrificazione e<br />

denitrificazione delle misure <strong>di</strong>:<br />

- temperatura 24<br />

- pH 25<br />

- Ossigeno <strong>di</strong>sciolto (in mg/l) 26<br />

Le modalità <strong>di</strong> valutazione dei dati tecnici e analitici elencati per le verifiche dell’efficienza del<br />

processo, nonché ulteriori riferimenti per il campionamento, sono riportati nell’allegato 3.<br />

22<br />

Le analisi ed osservazioni sui fanghi assumono particolare significato negli impianti biologici; a seconda della quantità <strong>di</strong> nutrimento a <strong>di</strong>sposizione, e<br />

delle particolari con<strong>di</strong>zioni ambientali, (temperatura, concentrazione <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto, caratteristiche delle acque <strong>reflue</strong>, ecc.) si sviluppano forme<br />

prevalenti <strong>di</strong> microrganismi, che sono in grado <strong>di</strong> fornire utili elementi sul funzionamento dell'impianto.<br />

23<br />

l'ideale sarebbe lavorare sempre con fanghi freschi sia perché risulta più semplice l'identificazione dei batteri filamentosi sia perché potrebbero<br />

mo<strong>di</strong>ficarsi alcune caratteristiche dei fanghi. l campioni che non vengono analizzati <strong>di</strong>rettamente devono essere conservati in frigorifero a 4-5°C: se<br />

provengono da impianti ad alto carico devono essere analizzati entro 3 o 4 giorni, se provengono da impianti a basso carico possono essere analizzati<br />

anche dopo 8-10 giorni dalla data del campionamento<br />

24<br />

influenza la velocità delle reazioni biologiche, con un forte rallentamento per valori inferiori a 10°C; influisce anche sul trasferimento <strong>di</strong> ossigeno alla<br />

miscele aerata e sulle caratteristiche <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentabilità dei soli<strong>di</strong><br />

25<br />

influenza la velocità delle reazioni enzimatiche della biomassa (ottimale tra 6 -8)<br />

26<br />

questo valore non deve essere mai < a 0,5 mg/l (normalmente è compreso tra 1 – 2 mg/l); la misura deve essere frutto dei valori me<strong>di</strong>e derivanti dai<br />

rilievi effettuati su più punti del reattore biologico, facendo attenzione a non collocare la sonda in punti “morti”


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

7.2.9. Valutazione requisiti sistema <strong>di</strong> rilevamento<br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 26 <strong>di</strong> 76<br />

Gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong> ai fini della valutazione dei requisiti del sistema <strong>di</strong> rilevamento<br />

(VERIFICA I TIPO H), constatano<br />

I. che nel tempo siano garantiti i requisiti del sistema <strong>di</strong> rilevamento e <strong>di</strong> trasmissione dei dati<br />

valutati in sede <strong>di</strong> attribuzione dell’idoneità, in<strong>di</strong>viduati dalla IO.SL.003 <strong>ARPA</strong> Sede Centrale,<br />

II. che il SAP sia programmato come concordato (rif. allegato 1),<br />

ed acquisiscono<br />

III. i dati correlati ai prelievi effettuati dall’erogatore del servizio/gestore integrato (quali volume,<br />

tempi, frequenza <strong>di</strong> campionamento; aliquote prelevate, saltate e/o perse, temperatura<br />

campione, errori durante le operazioni <strong>di</strong> prelievo, con particolare riferimento al numero<br />

minimo <strong>di</strong> aliquote necessario per ritenere rappresentativo il campionamento),<br />

IV. i dati <strong>di</strong> portata dello scarico (rilievo andamento me<strong>di</strong>o a partire, qualora possibile, dalla<br />

settimana antecedente la verifica).<br />

Ai fini <strong>di</strong> cui sopra possono essere <strong>di</strong> ausilio schede operative, apposte sulla strumentazione,<br />

riportanti i dati <strong>di</strong> programmazione ed operativi <strong>di</strong> funzionamento (§ 7.2.5.).<br />

7.2.10. Verifica dello stato del recettore<br />

Gli operatori del Dipartimento <strong>ARPA</strong> procedono ad una valutazione anche visiva dello stato del<br />

ricettore, per verificare con<strong>di</strong>zioni critiche quali ad esempio: deflusso (magra, piena od in secca) o,<br />

nel caso <strong>di</strong> reclami, presenza <strong>di</strong> colorazioni anomale, <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> fondo, temperature elevate,<br />

morie <strong>di</strong> pesci, caratteristiche chimiche, biologiche, nonché fenomeni <strong>di</strong> erosione delle sponde o<br />

carichi idraulici eccessivi rispetto alla capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione (VERIFICA DI TIPO I).<br />

Gli esiti delle verifiche sul campo sono integrati con i dati qualitativi e quantitativi rilevati a seguito<br />

del monitoraggio dei corpi idrici superficiali previsto dal D.lgs. 152/06.<br />

8. Promozione della Conformità dell’impianto<br />

Il Dipartimento <strong>ARPA</strong>, in relazione alle attività svolte ed alle tipologie <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> (tabelle 1 e 1a), ai<br />

fini <strong>di</strong> promuovere la conformità dell’impianto re<strong>di</strong>gono il relativo rapporto (secondo le in<strong>di</strong>cazioni<br />

minime del modulo MO.SL.045).<br />

Il rapporto <strong>di</strong> promozione della conformità contiene secondo l’attività svolta e le tipologie <strong>di</strong> verifiche,<br />

l’analisi dei seguenti elementi<br />

− Valutazione dei risultati analitici provenienti dai Laboratori (chimico, ecotossicologico,<br />

microbiologico);<br />

− valutazioni, considerazioni ed osservazioni tecniche, anche riguardo alla ottemperanza alle<br />

prescrizioni dell’autorizzazione allo scarico;<br />

− nel caso <strong>di</strong> rinnovo, rilascio o mo<strong>di</strong>fica dell’autorizzazione, valutazioni condotte per la verifica<br />

dei parametri <strong>di</strong> processo, del corretto <strong>di</strong>mensionamento e dell’efficienza <strong>di</strong> processo,<br />

conduzione ed impiantistica delle varie sezioni <strong>di</strong> trattamento;<br />

− formulazione del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> conformità del campione ai limiti autorizzati;


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 27 <strong>di</strong> 76<br />

− espressione del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> conformità dello scarico dell’impianto e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> regolarità dello<br />

scarico medesimo ai limiti previsti per i parametri <strong>di</strong> tabella 1 e 2 allegato 5 parte terza D.lgs.<br />

152/06;<br />

− notifica degli eventuali illeciti accertati.<br />

− Aggiornamento del Sistema Informativo RIAL (PG.RI.010)<br />

I certificati <strong>di</strong> analisi, il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> conformità dello scarico e il rapporto promozione della conformità<br />

(MO.SL.045) dell’impianto, nonché i vari moduli utilizzati (MO.SL.043 e/o MO.SL.044) e l’eventuale<br />

documentazione tecnica acquisita, sono trasmessi, secondo le rispettive competenze, alla<br />

Provincia, all’Autorità d’ambito, all’ASL, al Comune e all’erogatore del servizio/gestore integrato.<br />

8.1 Campioni non conformi 27 - violazione prescrizioni<br />

Il numero <strong>di</strong> campioni, ammessi su base annua, la cui me<strong>di</strong>a giornaliera può superare i limiti <strong>di</strong><br />

tabella 1 allegato 5 alla parte terza del d.lgs. 152/06 è definito in funzione del numero complessivo<br />

<strong>di</strong> prelievi effettuati (dato dalla somma <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> <strong>ARPA</strong> e dell’erogatore del servizio/gestore<br />

integrato) e della relativa tolleranza stabilita dal decreto citato.<br />

In particolare, se i valori rilevati superano le concentrazioni limite per i parametri <strong>di</strong> tabella 1 all. 5<br />

parte terza del D.lgs. 152/06:<br />

a) viene attivata la procedura <strong>di</strong> notifica della violazione amministrativa correlata, ma solo<br />

qualora vi sia stato l’accertamento per un numero <strong>di</strong> campioni (non conformi) maggiore <strong>di</strong><br />

quelli consentiti, seppur entro la percentuale <strong>di</strong> tolleranza ammessa 28 ;<br />

b) oltre la percentuale <strong>di</strong> tolleranza ammessa, lo scarico è ritenuto da subito non regolare e<br />

deve essere avviata <strong>di</strong> conseguenza l’in<strong>di</strong>cata procedura <strong>di</strong> notifica.<br />

Per quanto riguarda le considerazioni sulla possibilità <strong>di</strong> escludere i risultati dei prelievi eseguiti in<br />

concomitanza <strong>di</strong> un evento meteorico eccezionale (allegato 5 parte terza del D.lgs. 152/06), può<br />

essere preso a riferimento quanto contenuto nell’allegato 1 29 .<br />

La conformità dei campioni è espressa in tempi tali da garantire la corretta esecuzione dei controlli<br />

dell’anno successivo, fermo restando i tempi tecnici necessari per la formulazione del giu<strong>di</strong>zio.<br />

Le valutazioni per l’espressione del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> conformità dello scarico per i parametri <strong>di</strong> tabella 2<br />

del D.lgs. 152/06 sono effettuate dopo aver determinato la me<strong>di</strong>a annua.<br />

27<br />

Il riferimento per le modalità <strong>di</strong> valutazione dei dati e <strong>di</strong> espressione del Giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> conformità dei campioni e <strong>di</strong> regolarità dello scarico, è quanto<br />

contenuto nella IO SL 003 - <strong>ARPA</strong> SEDE Centrale.<br />

28<br />

- se dai rapporti <strong>di</strong> prova è evidenziato, per almeno uno dei parametri BOD5, COD, e Soli<strong>di</strong> Sospesi, il superamento <strong>di</strong> concentrazione oltre la<br />

percentuale del 100% per BOD5 e COD e del 150% per Soli<strong>di</strong> Sospesi, il Dipartimento <strong>ARPA</strong> re<strong>di</strong>ge la comunicazione <strong>di</strong> violazione soggetta a<br />

sanzione amministrativa;<br />

- se dai rapporti <strong>di</strong> prova è evidenziato il superamento dei limiti ammessi per un parametro non tossico <strong>di</strong> tabella 3 oppure <strong>di</strong> tabella 2 (eventualmente<br />

valutato sulla me<strong>di</strong>a annua) dell’All.5 alla parte terza del D.lgs. 152/2006 il Dipartimento <strong>ARPA</strong> re<strong>di</strong>ge comunicazione <strong>di</strong> violazione soggetta a<br />

sanzione amministrativa;<br />

- se dai rapporti <strong>di</strong> prova è stato evidenziato il superamento dei limiti ammessi per almeno un parametro tossico (Tabelle 5 All.5, parte terza, D.lgs.<br />

152/2006) il Dipartimento <strong>ARPA</strong> trasmette la documentazione con notizia <strong>di</strong> reato all’Autorità giu<strong>di</strong>ziaria per il seguito <strong>di</strong> competenza.<br />

29<br />

fermo restando che le valutazioni correlate agli aspetti amministrativi spettano alla Provincia, per le specifiche competenze in materia <strong>di</strong> irrogazione<br />

delle sanzioni


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 28 <strong>di</strong> 76<br />

Solo qualora l’autorizzazione allo scarico preveda il rispetto dei limiti <strong>di</strong> tab. 3 dell’allegato 5 alla<br />

parte terza del d.lgs. 152/2006, il giu<strong>di</strong>zio puntuale sul campione è riferito anche al rispetto dei<br />

predetti limiti.<br />

Nel caso siano accertate situazioni <strong>di</strong> inottemperanza alle prescrizioni contenute nell’autorizzazione<br />

allo scarico, il Dipartimento <strong>ARPA</strong> trasmette il verbale <strong>di</strong> accertamento <strong>di</strong> trasgressione <strong>di</strong> violazione<br />

ai soggetti interessati e alla Provincia, per l’applicazione delle sanzioni previste dalla normativa<br />

vigente.<br />

Il Dipartimento <strong>ARPA</strong> propone gli adeguamenti e provve<strong>di</strong>menti necessari al raggiungimento della<br />

conformità degli impianti controllati alle prescrizioni ambientali pertinenti stabilite dalla normativa<br />

nazionale o applicata nell'or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co nazionale.<br />

9. Allegati<br />

ALLEGATO 1 “Caratteristiche del SAP,modalità <strong>di</strong> Prelievo e con<strong>di</strong>zioni particolari <strong>di</strong><br />

esercizio dell’impianto”<br />

ALLEGATO 2 “Indagine approfon<strong>di</strong>ta per il saggio Tossicità”<br />

ALLEGATO 3 “Disfunzioni e verifiche efficienza del processo depurativo”<br />

ALLEGATO 4 “Verifiche parametri <strong>di</strong> processo e verifiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento”<br />

ALLEGATO 5 “Criteri gestionali e <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> da utilizzare in fase <strong>di</strong> istruttoria”<br />

MO.SL.042 - “Documento a consuntivo”<br />

MO.SL.043 - “Verbale <strong>di</strong> campionamento<br />

MO.SL.044 - “Verbale <strong>di</strong> sopralluogo”<br />

MO.SL.045 - “Rapporto <strong>di</strong> promozione della conformità”


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 29 <strong>di</strong> 76<br />

ALLEGATO 1 - Caratteristiche del SAP, modalità <strong>di</strong> Prelievo e con<strong>di</strong>zioni particolari <strong>di</strong><br />

esercizio dell’impianto<br />

Il SAP deve essere fabbricato secondo le norme tecniche applicate alla migliore tecnologia<br />

<strong>di</strong>sponibile; la ISO 5667- parte 10:1992 ne definisce le caratteristiche tecniche. I requisiti essenziali<br />

dei SAP da installare negli impianti con potenzialità ≥ a 2.000 AE sono descritte nella IO.SL.003.<br />

POSIZIONAMENTO DEL SAP<br />

In linea generale il punto <strong>di</strong> prelievo deve essere collocato all’interno dell’area occupata<br />

dall’impianto o nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze: in ogni caso deve rispondere all’esigenza <strong>di</strong> potervi<br />

collocare in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza il sistema <strong>di</strong> campionamento nonché <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> corrente<br />

elettrica. Il posizionamento del tubo <strong>di</strong> aspirazione e della sonda <strong>di</strong> prelievo <strong>di</strong> un campionatore<br />

automatico in un punto <strong>di</strong> misura non adeguato, può portare ad un prelievo <strong>di</strong> refluo non<br />

rappresentativo <strong>di</strong> quello scaricato. Un ridotto battente idraulico tra la tubazione in entrata e quella in<br />

uscita, associata ad una modesta portata dello scarico durante alcune ore del giorno o della notte<br />

favorisce la se<strong>di</strong>mentazione sul fondo del punto <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> eventuale materiale solido. Durante la<br />

sequenza <strong>di</strong> campionamento (aspirazione e spurgo della condotta <strong>di</strong> aspirazione) il se<strong>di</strong>mento<br />

potrebbe essere rimosso e convogliato nei recipienti situati nella parte inferiore dell’apparecchio<br />

destinati all’immagazzinamento del campione con evidenti possibili alterazioni del risultato analitico<br />

finale. Pertanto nella fase <strong>di</strong> progettazione e realizzazione e valutazione del punto assunto per la<br />

misurazione il Dipartimento <strong>ARPA</strong> dovrà tener conto oltre che <strong>di</strong> un idoneo battente idraulico, che<br />

sia garantita un’elevata turbolenza del refluo all’interno del pozzetto / manufatto / canale, in modo<br />

tale <strong>di</strong> avere un completo rimescolamento.<br />

Per i punti <strong>di</strong> misura esistenti le turbolenze possono essere indotte artificialmente ponendo un<br />

ostacolo adeguatamente sagomato nella corrente del refluo da campionare avendo la precauzione<br />

che questo non provochi cessioni o adsorbimenti indesiderati. Tale “interferenza” va realizzata a<br />

valle <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> misura della portata. Riguardo al posizionamento del tubo <strong>di</strong> aspirazione, si<br />

elencano le seguenti raccomandazioni:<br />

- non deve essere attorcigliato o raccolto in gruppo;<br />

- giusta lunghezza;<br />

- inserimento in apposita armatura;<br />

- non deve avere alcun filtro o altro <strong>di</strong>spositivo in aspirazione, che riduca il <strong>di</strong>ametro minimo delle<br />

particelle sospese campionabili al <strong>di</strong> sotto del seguente valore: ≥ a 9 mm, per ridurre gli effetti<br />

dell’intasamento e consentire una velocità <strong>di</strong> prelievo ottimale;<br />

- deve essere preferibilmente <strong>di</strong> materiale plastico (es. ad uso alimentare);<br />

- nel caso in cui sia soggetto alle ra<strong>di</strong>azioni solari, le parti esposte devono essere rivestite da<br />

adeguata protezione, per prevenire la proliferazione algale ed al fine <strong>di</strong> consentire una maggiore<br />

resistenza alle escursioni termiche e preservazione delle qualità del campione;<br />

- il tratto terminale deve essere posto in modo tale da <strong>di</strong>rezionarlo nel senso del flusso<br />

(inclinazione <strong>di</strong> circa 45°);<br />

- deve essere appesantito in modo da posizionare il tubo sempre sotto il battente;<br />

- deve essere facilmente estraibile ed ispezionabile, e sostituito in linea generale almeno<br />

semestralmente e comunque secondo l’uso (eventuali inquinamenti, intasamenti e/o rotture).<br />

Il tubo <strong>di</strong> prelievo dell’autocampionatore, ove possibile, deve essere posto subito a valle <strong>di</strong> un tratto<br />

rettilineo <strong>di</strong> circa 10 metri. È necessario scegliere un punto in cui la velocità dello scarico è elevata,


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 30 <strong>di</strong> 76<br />

in modo che la turbolenza sia tale da garantire il completo mescolamento e quin<strong>di</strong> la formazione <strong>di</strong><br />

un campione omogeneo, evitando ristagni e se<strong>di</strong>mentazioni. Deve essere evitato un<br />

campionamento in posizioni vicine alla superficie o sul fondo, o luoghi ove eventuali detriti o soli<strong>di</strong><br />

tendono ad accumularsi o sostanze leggere come oli o grassi galleggiano.<br />

Deve essere garantito l’accesso al luogo <strong>di</strong> campionamento e devono essere adottate tutte le<br />

misure <strong>di</strong> sicurezza atte ad evitare incidenti al personale addetto ai prelievi. L’accesso al punto <strong>di</strong><br />

prelievo deve essere agevole e sicuro 30 : è opportuno che il punto <strong>di</strong> misura sia facilmente<br />

raggiungibile con l’automezzo <strong>di</strong> servizio che trasporta la strumentazione e l’attrezzatura per i<br />

controlli.<br />

Figura 1- Le immagini rappresentano un esempio <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> misura con un battente idraulico idoneo all’immersione della sonda <strong>di</strong><br />

campionamento <strong>di</strong>rettamente nel pozzetto. Il tubo e La sonda <strong>di</strong> aspirazione devono essere preferibilmente inseriti in una guida che li<br />

renda amovibili.<br />

30<br />

Devono essere anche considerate tutte le misure <strong>di</strong> sicurezza atte ad evitare incidenti al personale addetto ai prelievi in particolare riguardo alla<br />

copertura del manufatto che dovrà essere in materiale resistente, leggero e facilmente sollevabile


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 31 <strong>di</strong> 76<br />

L’immissione del refluo convogliato da condotta verticale per gravità nei punti <strong>di</strong> misura, garantisce<br />

un’elevata miscelazione che evita l’accumulo <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> sul fondo; questi punti dovranno essere<br />

<strong>di</strong>mensionati in modo da garantire un battente idraulico idoneo all’interno del pozzetto necessario al<br />

campionamento automatico nelle 24 ore. Come per la tipologia <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> misura descritta in<br />

precedenza, anche in questo caso è essenziale valutare la realizzazione della piazzola in cemento,<br />

dotata <strong>di</strong> collegamento alla rete elettrica e l’osservanza delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza per gli<br />

operatori.<br />

Per i prelievi in punti <strong>di</strong> misura quali i canali terminali al trattamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfezione, fase <strong>di</strong> norma<br />

prevista per impianti con potenzialità ≥ 2000 AE, il SAP può essere posizionato sulla griglia<br />

metallica posta imme<strong>di</strong>atamente ad esempio sopra uno stramazzo.<br />

ATTIVAZIONE ED UTILIZZO DEL SAP<br />

Per i SAP a postazione “mobile” 31 , prima dell’attivazione del programma <strong>di</strong> campionamento, è<br />

necessario<br />

- verificare che il punto assunto per la misurazione (canale o pozzetto <strong>di</strong> ispezione) sia stato pulito<br />

da eventuali soli<strong>di</strong> sospesi ivi se<strong>di</strong>mentatisi;<br />

- fare riferimento alla curva dei carichi idraulici tipici dell’impianto, nel caso in cui non sia possibile<br />

il collegamento con il misuratore <strong>di</strong> portata e quin<strong>di</strong> ricevere un segnale 4 – 20 mA od impulsivo<br />

per l’impostazione del campionamento;<br />

- posizionare la sonda <strong>di</strong> prelievo in modo che questa risulti durante il campionamento<br />

costantemente sommersa nel refluo da prelevare;<br />

- Verificare taratura del sistema <strong>di</strong> aspirazione (precisione volume aspirato): effettuare il prelievo<br />

della prima aliquota, verificando che il volume raccolto sia entro intervalli accettabili <strong>di</strong> tolleranza,<br />

rispetto al volume atteso 32 .<br />

Per i SAP a postazione “fissa”, prima dell’attivazione del programma <strong>di</strong> campionamento, è<br />

necessario verificare<br />

- che il punto assunto per la misurazione (canale o pozzetto <strong>di</strong> ispezione) sia stato pulito da<br />

eventuali soli<strong>di</strong> sospesi ivi se<strong>di</strong>mentatisi;<br />

- che non vi siano <strong>di</strong>sfunzioni nel collegamento tra misuratore <strong>di</strong> portata e campionatore 33 ;<br />

- che i dati <strong>di</strong> portata e <strong>di</strong> campionamento, registrati su supporto informatico e normalmente<br />

memorizzati dai datalogger interni al SAP, relativi a prelievi antecedenti la data <strong>di</strong> sopralluogo, in<br />

modo da poter verificare l’effettiva esecuzioni del <strong>controllo</strong> in capo al Gestore ed eventuali<br />

anomalie nei dati;<br />

- eventuali anomalie nel funzionamento, registrati in occasione <strong>di</strong> precedenti prelievi (es. sovra<br />

riempimenti, situazioni <strong>di</strong> no flusso, blocco braccio campionatore, numero campioni effettuati,<br />

persi o saltati);<br />

- che il programma <strong>di</strong> prelievo sia quello in<strong>di</strong>viduato da <strong>ARPA</strong>, in fase <strong>di</strong> attribuzione dell’idoneità<br />

31<br />

I SAP del tipo portatili è preferibile siano del tipo a refrigerazione controllata od in ogni caso consentano <strong>di</strong> mantenere il campione entro determinati<br />

intervalli <strong>di</strong> temperatura 31 . Nella tab. 4 sono in<strong>di</strong>cate le modalità <strong>di</strong> campionamento da utilizzare<br />

32<br />

In particolare la precisione ed accuratezza del volume prelevato devono essere entro il ± 5% atteso. La calibrazione o la verifica del corretto volume<br />

<strong>di</strong> campionamento deve essere effettuata con la frequenza prevista nel manuale d’istruzione o ALMENO semestralmente, al fine <strong>di</strong> determinare<br />

precisione ed accuratezza. Il risultato deve essere annotato nel Registro d’impianto e/o eventuale“Quaderno vi<strong>di</strong>mato dalla Provincia”; utilizzato per la<br />

definizione <strong>di</strong> una carta <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>, che è opportuno sia sempre <strong>di</strong>sponibile presso la sede operativa.<br />

33<br />

Il collegamento a misuratore <strong>di</strong> portata è permesso <strong>di</strong>rettamente tramite cavo (il misuratore deve provvedere ad un invio <strong>di</strong> impulsi da 5 a 15 Volts DC<br />

o chiusure <strong>di</strong> contatto isolato <strong>di</strong> almeno 25 ms <strong>di</strong> durata); oppure se non <strong>di</strong>sponibile l’uscita ad impulsi, è possibile avere l’interfaccia con un segnale 4-<br />

20 mA, che è proporzionabile alla portata


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 32 <strong>di</strong> 76<br />

- che la temperatura interna sia entro l’intervallo <strong>di</strong> tolleranza stabilito dalla casa costruttrice o<br />

valutato in fase <strong>di</strong> attribuzione dell’idoneità;<br />

- la taratura del sistema <strong>di</strong> aspirazione (precisione volume aspirato): effettuare il prelievo della<br />

prima aliquota, verificando che il volume raccolto sia entro intervalli accettabili <strong>di</strong> tolleranza,<br />

rispetto al volume atteso;<br />

- la buona pulizia del bicchiere <strong>di</strong> dosaggio o dei tubi collegati alla pompa <strong>di</strong> aspirazione a<br />

peristalsi, nonché dei contenitori utilizzati (sistema primario) per la raccolta delle aliquote<br />

prelevate.<br />

I seguenti parametri e criteri sono da prendere a riferimento per la programmazione del SAP:<br />

- tempo <strong>di</strong> campionamento <strong>di</strong> 24 ore;<br />

- nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> più bottiglie, ognuna dovrà essere rappresentativa <strong>di</strong> un definito<br />

periodo, in modo tale che, al termine del tempo <strong>di</strong> campionamento (24 ore), si proceda alla<br />

miscelazione del me<strong>di</strong>o composito, <strong>di</strong>stribuito nei vari contenitori (es. nei SAP a 24 bottiglie<br />

ognuna deve essere rappresentativa <strong>di</strong> un’ora <strong>di</strong> campionamento);<br />

- riguardo le modalità <strong>di</strong> composizione del campione:<br />

o (preferibilmente laddove l‘apparecchiatura lo consenta) ad intervalli <strong>di</strong> tempo fissi, il prelievo<br />

avviene a volumi variabili in modo ponderale alla portata istantanea transitante al momento<br />

dell’aspirazione del campione <strong>di</strong> refluo (il SAP deve essere configurato in modo tale da<br />

calibrare al massimo valore <strong>di</strong> sala <strong>di</strong> lettura dello strumento <strong>di</strong> portata il 20 mA ed al valore 4<br />

mA lo “zero”, oppure il segnale impulsivo);<br />

o a tempo variabile ed a volume fisso, avviene il prelievo in funzione della portata <strong>di</strong> refluo<br />

transitante, preventivamente impostata nel SAP (ad esempio ogni 100 m 3 ). Il valore preso a<br />

riferimento tiene conto dell’andamento della portata e specificatamente del valore <strong>di</strong> portata<br />

me<strong>di</strong>a, <strong>di</strong>luita in tempo <strong>di</strong> pioggia e <strong>di</strong> punta, specifici per quell’impianto.<br />

o a tempo fisso e volume fisso, ma solo laddove non vi sia la possibilità <strong>di</strong> ponderare alla<br />

portata (IO.SL.003 Sede centrale per impianti < 10.000AE). In tale caso, il prelievo sarà<br />

rappresentativo solo se è garantito un numero (minimo) significativo <strong>di</strong> aliquote prelevate. In<br />

assenza <strong>di</strong> una curva <strong>di</strong> portata rappresentativa tale numero può essere predefinito secondo<br />

la potenzialità <strong>di</strong> impianto.<br />

Tab. 4 modalità <strong>di</strong> campionamento secondo i parametri tabelle 1-2-3i all. 5 p.3° d.lgs. 152/06 e s.m.i.<br />

Parametri Modalità<br />

Tabella 1 e/o 2 me<strong>di</strong>o ponderato sulle 24 h utilizzando un SAP (deroga solo per casi particolari § 7.2.5.2)<br />

Tabella 3<br />

per la maggior parte dei parametri me<strong>di</strong>o ponderato sulle 24 h utilizzando un SAP (deroga solo<br />

per casi particolari § 7.2.5.2 )<br />

campione istantaneo per quei parametri rapidamente deperibili (es. pH, Escherichia Coli, saggio<br />

<strong>di</strong> tossicità acuta, azoto nitroso, solfuri, cloro attivo libero, aldei<strong>di</strong>, solventi organici aromatici,<br />

solventi clorurati, solventi organici azotati, idrocarburi totali)<br />

campione istantaneo per i saggi <strong>di</strong> tossicità (tempi <strong>di</strong>fferenti qualora necessario, ma solo in caso<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento tecnico)<br />

campione istantaneo per analisi microbiologiche (Escherichia coli)<br />

E’ necessario prevedere la raccolta <strong>di</strong> un adeguato numero <strong>di</strong> aliquote, sia per la rappresentatività<br />

del refluo (§7.5) che per una minore influenza dell’effetto memoria. Il numero <strong>di</strong> aliquote da<br />

prelevare è determinato in funzione dell’intervallo che intercorre tra il campionamento <strong>di</strong> ogni<br />

aliquota. Tale intervallo deve essere compreso fra un minimo <strong>di</strong> 6 min. e massimo un’ora.


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 33 <strong>di</strong> 76<br />

La tab. 5 propone un numero minimo e massimo <strong>di</strong> aliquote <strong>di</strong> refluo da prelevare giornalmente; tali<br />

intervalli possono <strong>di</strong>fferire secondo le caratteristiche della rete a monte dell’impianto.<br />

Tab. 5 modalità <strong>di</strong> campionamento – aliquote complessive<br />

Potenzialità d’impianto in AE N° <strong>di</strong> prelievi giornalieri<br />

Uguale o superiore a 50000 Min: 180 - Max: 240<br />

Da 10000 a 49999 Min: 96 - Max: 180<br />

Da 2000 a 9999 Min: 60 - Max:96<br />

Il programma <strong>di</strong> prelievo impostato nel SAP concordato tra il Dipartimento <strong>ARPA</strong> e l’erogatore del<br />

servizio / gestore integrato, deve essere <strong>di</strong> riferimento e non dovrà subire mo<strong>di</strong>fiche, se non<br />

preventivamente comunicate e contestualmente validate da <strong>ARPA</strong>.<br />

Una scheda riportante i parametri <strong>di</strong> programmazione deve essere conservata dall’erogatore del<br />

servizio /gestore integrato e deve essere <strong>di</strong>sponibile nei pressi del SAP, unitamente alla<br />

documentazione inerente la manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, al manuale <strong>di</strong> utilizzo fornito<br />

dalla casa costruttrice, nei pressi del SAP (es. per la scheda <strong>di</strong> programmazione - cartello<br />

plastificato e siglato).<br />

Entro il giorno in cui si è verificato qualsiasi problema <strong>di</strong> funzionamento della strumentazione, che<br />

renda in<strong>di</strong>sponibile la strumentazione medesima per l’utilizzo da parte del Gestore e dell’Ente <strong>di</strong><br />

<strong>controllo</strong>, deve essere segnalato all’<strong>ARPA</strong> ed alla Provincia (via Fax). Tali problemi <strong>di</strong><br />

funzionamento devono essere risolti possibilmente entro 15 giorni dalla data in cui è avvenuto il<br />

guasto, secondo l’entità del guasto stesso, allegando copia del rapporto interno e/o della <strong>di</strong>tta<br />

manutentrice.<br />

MANUTENZIONE DEL SAP<br />

La manutenzione or<strong>di</strong>naria del sistema <strong>di</strong> prelievo deve essere eseguita, con la frequenza prevista<br />

nel manuale d’istruzione, ad esempio:<br />

- pulizia del bicchiere <strong>di</strong> dosaggio ------- > secondo l’uso<br />

- pulizia del sensore conduttimetrico ------- > almeno trimestrale<br />

- manutenzione pompa e tubo in depressione (per pompe a peristalsi) ----- > secondo l’usura.<br />

In caso <strong>di</strong> riparazioni che richiedano tempi superiori ai 15 giorni, dovrà essere chiesto al gestore<br />

integrato / erogatore del servizio che sia sempre <strong>di</strong>sponibile un altro autocampionatore e/o un altro<br />

misuratore <strong>di</strong> portata, istallati anche in “postazione mobile” presso l’impianto, che garantiscano a<br />

tutto il sistema le medesime caratteristiche richieste per quello normalmente installato. Qualora il<br />

Gestore evidenzi un’oggettiva impossibilità a dotarsi <strong>di</strong> un SAP come detto sopra, anche a noleggio,<br />

comunicherà ad <strong>ARPA</strong> le successive tempistiche, necessarie alla riparazione del campionatore,<br />

concordando preventivamente anche le modalità <strong>di</strong> esecuzione dei prelievi per il periodo per il quale<br />

è stato segnalato il prolungarsi del <strong>di</strong>sservizio.<br />

SITUAZIONI PARTICOLARI DI ESERCIZIO DELL’IMPIANTO DURANTE L’ATTIVITÀ DI PRELIEVO<br />

a) by-pass generale attivo<br />

L’uso del by-pass generale dell’impianto o l’interruzione <strong>di</strong> alcune fasi <strong>di</strong> trattamento (con possibile<br />

superamento dei limiti allo scarico), per interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria programmata sulle<br />

vasche, che ne comportino lo svuotamento, o per la realizzazione <strong>di</strong> adeguamenti impiantistici, deve


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 34 <strong>di</strong> 76<br />

essere preventivamente autorizzato dall’Amministrazione provinciale sulla base <strong>di</strong> specifica<br />

domanda del titolare dello scarico, redatta sull’apposita modulistica <strong>di</strong>sponibile presso gli uffici<br />

provinciali, che deve in<strong>di</strong>care nel dettaglio gli interventi previsti, i trattamenti comunque garantiti e la<br />

durata degli interventi <strong>di</strong> manutenzione.<br />

Il by-pass generale dell’impianto non può essere attivato per <strong>di</strong>sservizi dell’impianto riferibili a<br />

problemi <strong>di</strong> carente manutenzione or<strong>di</strong>naria dell’impianto o d’insufficienza impiantistica. L’uso del<br />

by-pass generale dell’impianto, qualora entri in funzione solo per <strong>di</strong>sservizi dell’impianto, deve<br />

essere tempestivamente comunicato (e non solo dopo un’eventuale ispezione delle autorità <strong>di</strong><br />

<strong>controllo</strong>) alla Provincia, ed al Dipartimento <strong>ARPA</strong>, fornendo esaurienti motivazioni al riguardo e<br />

precisando la durata presumibile del problema. In caso <strong>di</strong> problemi a cui può essere posto rime<strong>di</strong>o in<br />

tempi brevi, l’uso del by – pass generale è ammesso se previsto in autorizzazione, e per i soli tempi<br />

tecnici necessari alla risoluzione del problema. Una volta risolto il problema, né deve essere data,<br />

quanto prima, comunicazione alla Provincia ed al Dipartimento <strong>ARPA</strong>.<br />

In tali circostanze, il gestore deve garantire ogni trattamento possibile, a seconda del problema<br />

verificatosi, sui reflui in ingresso all'impianto.<br />

La paratoia od altro sistema che consente <strong>di</strong> attivare il By-pass generale in tempo asciutto devono,<br />

in normali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio, essere tenuti sigillati (sigillo apposto dall’<strong>ARPA</strong>), ed in queste<br />

con<strong>di</strong>zioni devono risultare durante i controlli da parte delle autorità competenti.<br />

Nel caso in cui il by-pass generale coincida con lo scaricatore <strong>di</strong> piena in testa all’impianto, ed<br />

esistono delle paratoie o saracinesche che consentono <strong>di</strong> utilizzare il manufatto anche come by -<br />

pass in tempo asciutto, deve essere specificato quali paratoie o saracinesche esattamente vanno<br />

tenute sigillate34;.<br />

b) scolmatore <strong>di</strong> piena attivo<br />

Il flusso in uscita dall’emissario dello scolmatore <strong>di</strong> piena, posto in testa ad un impianto <strong>di</strong><br />

depurazione, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> pioggia, dovrebbe essere recapitato in una vasca <strong>di</strong><br />

accumulo. L’art. 17, comma 4 del RR 3/2006 demanda ai piani d’ambito la determinazione delle<br />

situazioni in cui non è possibile procedere alla realizzazione delle vasche <strong>di</strong> accumulo, in<strong>di</strong>cando<br />

comunque gli interventi alternativi da realizzare ed il ricettore.<br />

Le acque <strong>reflue</strong> derivate con portata pari a quella stabilita dal RR 3/2006 devono in ogni caso<br />

transitare all’impianto.<br />

Tali acque <strong>reflue</strong> devono essere sottoposte a tutti i trattamenti depurativi: la quota derivata in modo<br />

conforme ai criteri del RR 3/2006, che non può essere complessivamente trattata, in quanto<br />

verrebbe superata la portata <strong>di</strong> progetto in tempo <strong>di</strong> pioggia, <strong>di</strong> norma, deve essere ricondotta nel<br />

punto assunto per la misurazione 35 .<br />

Le acque <strong>reflue</strong> in eccesso rispetto alla portata prevista dal suddetto regolamento, sfiorano<br />

dall’emissario dello scaricatore <strong>di</strong> piena nel ricettore, senza particolari trattamenti depurativi <strong>di</strong> valle<br />

e modalità <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>, se non prescritti dall’Autorità Competente.<br />

c) eventi meteorici eccezionali<br />

Riguardo all’eccezionalità <strong>di</strong> eventi meteorici, così come riportato nell’allegato 5 del D.lgs. 152/06, in<br />

primo luogo, va stabilito il principio che la deroga del rispetto dei limiti allo scarico è applicabile solo<br />

34 Nel caso in cui il by-pass generale coincida con lo scaricatore <strong>di</strong> piena in testa all’impianto, ed esistono delle paratoie o saracinesche che consentono<br />

<strong>di</strong> utilizzare il manufatto anche come by - pass in tempo asciutto, deve essere specificato quali paratoie o saracinesche esattamente vanno tenute<br />

sigillate.<br />

35 Art. 15 Regolamento Regionale 3/2006 - portata transitante presso l’impianto


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 35 <strong>di</strong> 76<br />

nel caso <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> trattamento che siano dotati in testa (o nel collettore posto appena a monte) <strong>di</strong><br />

uno scaricatore <strong>di</strong> piena correttamente <strong>di</strong>mensionato secondo 36 .<br />

Lo scaricatore non deve essere però sovra<strong>di</strong>mensionato, in quanto deve derivare la sola portata<br />

<strong>di</strong>luita prevista dall’art. 15 del RR 3/2006, per impe<strong>di</strong>re eccessivi afflussi in tempo <strong>di</strong> pioggia. Inoltre,<br />

in assenza <strong>di</strong> scaricatore potrebbe essere sufficiente un evento meteorico <strong>di</strong> modesta entità per<br />

pervenire alle medesime con<strong>di</strong>zioni previste dalla norma per piogge abbandonati.<br />

Altra con<strong>di</strong>zione è l'assenza <strong>di</strong> acque parassite affluenti in testa all'impianto.<br />

Premesso quanto sopra, la definizione <strong>di</strong> evento meteorico abbondante, in questo ambito, deve<br />

essere basata sulla durata dell'evento, che non può essere predefinito assumendo perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> tempo<br />

presi a riferimento, oltre i quali si possono avere <strong>di</strong>sfunzioni <strong>di</strong> processo<br />

Infatti, in caso <strong>di</strong> evento meteorico complessivo <strong>di</strong> altezza rilevante, correlata sia ad intensità elevate<br />

sia ad intensità più contenute, se è presente lo scaricatore <strong>di</strong> piena correttamente <strong>di</strong>mensionato, la<br />

portata in ingresso all'impianto non può superare comunque il valore determinato dallo scaricatore <strong>di</strong><br />

piena.<br />

L'evento meteorico, invece, <strong>di</strong>venta problematico per un impianto quando comporta il permanere <strong>di</strong><br />

portate per perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> tempo lunghi, in quanto alcune fasi <strong>di</strong> depurazione sono in grado <strong>di</strong> tollerare<br />

portate elevate solo per un periodo <strong>di</strong> tempo massimo:<br />

- il flusso solido <strong>di</strong> punta (che sarà superiore a quello limite) in se<strong>di</strong>mentazione secondaria<br />

determina l'accumulo <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> nella parte superficiale del se<strong>di</strong>mentatore, e solo una sufficiente<br />

profon<strong>di</strong>tà della vasca evita (ma solo fino ad una certa durata del fenomeno) che l’accumulo<br />

comporti la fuga <strong>di</strong> fango;<br />

- in ossidazione, il minor tempo <strong>di</strong> residenza idraulica in tali circostanze comporta che la biomassa<br />

(a parità <strong>di</strong> concentrazione) abbia meno tempo a <strong>di</strong>sposizione per la rimozione del substrato a<br />

partire da una certa concentrazione iniziale, con conseguente innalzamento della concentrazioni<br />

in uscita. Tale fenomeno pregiu<strong>di</strong>ca la possibilità <strong>di</strong> raggiungere i limiti sulle 24 ore se si protrae<br />

per un tempo eccessivamente prolungato all’interno della giornata.<br />

Qualora a seguito <strong>di</strong> piogge abbondanti per perio<strong>di</strong> prolungati il Gestore non riesca a mantenere tali<br />

valori entro intervalli correlati ad una buona efficienza impiantistica, può essere espresso un giu<strong>di</strong>zio<br />

tecnico a proposito, che supporti la valutazione <strong>di</strong> conformità del relativo campione.<br />

L’influenza delle acque parassite, come detto sopra, alla fine dell’evento meteorico può essere<br />

rilevante in quanto esse comportano il permanere <strong>di</strong> portate elevate affluenti in testa all'impianto per<br />

perio<strong>di</strong> lunghi.<br />

In conclusione durante le "piogge abbondanti", non è necessariamente precluso il campionamento<br />

secondo il calendario prefissato, fermo restando che non sono presi in considerazione eventuali esiti<br />

analitici superiori ai valori limite <strong>di</strong> emissione qualora gli stessi siano connessi alle predette<br />

situazioni. Resta inteso che detti eventi, <strong>di</strong> norma a carattere eccezionale, devono avere riscontro<br />

con andamenti anomali della portata idraulica giornaliera influente all’impianto rispetto alle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> tempo asciutto.<br />

Una durata massima della Q <strong>di</strong> punta da non scolmare ex art. 15 del RR 3/2006, oltre la quale si è<br />

nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> piogge abbondanti, può essere associabile ai dati <strong>di</strong> esercizio.<br />

36 articolo 15 del Regolamento 3/2006


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 36 <strong>di</strong> 76<br />

Al fine <strong>di</strong> rendere oggettiva la verifica da parte <strong>di</strong> <strong>ARPA</strong> possono essere chiesti al Gestore i valori <strong>di</strong><br />

alcuni parametri <strong>di</strong> processo, quali la quantità <strong>di</strong> biomassa presente nel reattore e <strong>di</strong> SVI, che<br />

devono essere garantite in normali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio per ottenere le rese <strong>di</strong> abbattimento.<br />

Al fine <strong>di</strong> non ridurre il numero annuo <strong>di</strong> campioni, in sede locale sono definite le con<strong>di</strong>zioni che<br />

determinano la necessità <strong>di</strong> recuperare il numero <strong>di</strong> campioni i cui esiti, per i motivi suddetti, non<br />

sono presi in considerazione. Le evenienze <strong>di</strong> cui sopra non dovranno comunque portare ad una<br />

riduzione del numero <strong>di</strong> campioni per anno previsti.


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ALLEGATO 2 - Indagine approfon<strong>di</strong>ta per il saggio <strong>di</strong> tossicità<br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 37 <strong>di</strong> 76<br />

La tossicità <strong>di</strong> un effluente nei confronti dell’ambiente acquatico determinata da prove biologiche è<br />

generalmente rappresentativa dell’effluente nel suo insieme e non degli effetti dei suoi costituenti<br />

specifici. Le complesse risposte biologiche che un effluente <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> depurazione può<br />

provocare <strong>di</strong>pendono dalle interazioni chimiche che la miscela <strong>di</strong> sostanze presenti nello scarico<br />

produce a contatto con le acque del recettore.<br />

Le suddette risposte non sono preve<strong>di</strong>bili dalla sola conoscenza delle caratteristiche chimiche dello<br />

scarico e/o delle singole sostanze, mentre possono essere evidenziate me<strong>di</strong>ante le prove <strong>di</strong><br />

tossicità. In base alla normativa vigente, il saggio <strong>di</strong> tossicità sulle acque <strong>reflue</strong> che recapitano in<br />

acque superficiali è obbligatorio 37 .<br />

Qualora vi sia evidenza <strong>di</strong> positività al saggio <strong>di</strong> tossicità, confermata da eventuali ulteriori<br />

campionamenti (ad esempio, campionamento istantaneo dei reflui transitanti anche a monte del<br />

trattamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfezione), il Dipartimento <strong>ARPA</strong> evidenzia all’autorità competente che 38 “Il risultato<br />

positivo della prova <strong>di</strong> tossicità non determina l’applicazione <strong>di</strong>retta delle sanzioni <strong>di</strong> cui al titolo V,<br />

determina altresì l’obbligo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento delle indagini analitiche, la ricerca delle cause <strong>di</strong><br />

tossicità e la loro rimozione”.<br />

Le procedure per la valutazione <strong>di</strong> riduzione della tossicità possono essere estremamente<br />

complesse e fortemente specifiche. L’autorità competente, secondo quanto richiesto da <strong>ARPA</strong>,<br />

determina pertanto gli eventuali provve<strong>di</strong>menti amministrativi ritenuti opportuni e che possono<br />

<strong>di</strong>sporre:<br />

- prescrizioni maggiormente mirate alla rimozione della causa, qualora nota o comunque<br />

ipotizzabile con sufficiente certezza;<br />

- un’indagine <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento che vede la partecipazione <strong>di</strong> <strong>ARPA</strong>, qualora non sia nota la<br />

causa.<br />

L’indagine deve svilupparsi nelle seguenti fasi.<br />

a. Fase <strong>di</strong> raccolta dati – Deve essere verificata la sussistenza <strong>di</strong> tossicità dell’effluente a conferma<br />

dell’ipotesi derivante dall’accertamento iniziale, me<strong>di</strong>ante la conduzione <strong>di</strong> ulteriori saggi <strong>di</strong><br />

tossicità ed, eventualmente, <strong>di</strong> altri organismi test. Bisogna, infatti, riconoscere sia l’intrinseca<br />

variabilità statistica dei saggi adottati, sia la variabilità della tossicità del medesimo effluente<br />

sulla stessa specie: le specie <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> devono essere rappresentative dell’ecosistema da<br />

proteggere e la persistenza <strong>di</strong> tossicità deve essere desunta da una base <strong>di</strong> dati statisticamente<br />

significativa, evitando <strong>di</strong> trarre conclusioni da un numero limitato <strong>di</strong> osservazioni.<br />

Il Dipartimento <strong>ARPA</strong>, si riserva <strong>di</strong> valutare l’esecuzione <strong>di</strong> uno o più dei seguenti saggi con gli<br />

organismi previsti dal D.lgs. n. 152/06:<br />

- saggio <strong>di</strong> tossicità acuta (24 ore) con Daphnia magna;<br />

- saggio <strong>di</strong> tossicità acuta (24 ore) con Ceriodaphnia dubia;<br />

- saggio <strong>di</strong> inibizione della crescita algale con Selenastrum capricornutum (specie denominata<br />

anche Pseudokirchneriella subcapitata);<br />

- saggio con batteri bioluminescenti (Vibrio fischeri).<br />

In caso <strong>di</strong> esecuzione <strong>di</strong> più saggi <strong>di</strong> tossicità, ai fini dell’espressione del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> conformità,<br />

deve essere considerato il risultato peggiore 39 .<br />

37 Con riferimento alla nota 5 alla tab. 3 dell’allegato 5 – parte terza del D.lgs. n. 152/06.<br />

38 Con riferimento alla nota 5 alla tab. 3 dell’allegato 5 - parte terza del D.lgs. n. 152/06.<br />

39 Con riferimento alla nota 5 alla tab. 3 dell’allegato 5 - parte terza del D.lgs. n. 152/06.


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 38 <strong>di</strong> 76<br />

In funzione dell’esito dei saggi <strong>di</strong> tossicità eseguiti, il Dipartimento <strong>ARPA</strong> potrà chiedere al<br />

gestore del servizio idrico integrato / erogatore del servizio l’adozione <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong><br />

valutazione <strong>di</strong> riduzione / identificazione della tossicità. In tal senso, possono essere prese a<br />

riferimento le procedure TRE/TIE pubblicate da US-EPA 40 .<br />

In particolare potranno essere richieste una o più delle seguenti misure:<br />

o esecuzione <strong>di</strong> ulteriori saggi <strong>di</strong> tossicità sull’effluente, per almeno 15 giorni consecutivi,<br />

per i reflui transitanti a monte del trattamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfezione; i saggi <strong>di</strong> tossicità sono<br />

scelti in funzione degli organismi rappresentativi delle ipotizzate principali catene trofiche<br />

esistenti nel punto <strong>di</strong> immissione dello scarico (ecosistema), e che possono evidenziare<br />

risposte-effetto allo scarico stesso nel suo complesso;<br />

o test respirometrici sulla biomassa, valutando l’eventuale presenza <strong>di</strong> sostanze con<br />

azione inibente il processo biologico (rif. Allegato 3);<br />

o test in batch come l’O.U.R. (Oxygen Uptake Rate) e l’A.U.R. (Ammonia Uptake Rate) per<br />

i reflui in ingresso all’impianto.<br />

o test <strong>di</strong> fitotossicità sui fanghi biologici, quali ad esempio quelli destinati all’agricoltura, per<br />

la verifica dell’eventuale presenza <strong>di</strong> tossicità permanente.<br />

La durata della fase <strong>di</strong> raccolta dati è da valutare <strong>di</strong> caso in caso e comunque non potrà essere<br />

superiore a 6 mesi.<br />

b. Fase <strong>di</strong> ottimizzazione dell’impianto <strong>di</strong> trattamento esistente – Qualora a conclusione della Fase<br />

a) sia confermata la costante positività del saggio <strong>di</strong> tossicità, il Dipartimento <strong>ARPA</strong> propone alla<br />

Provincia che il ren<strong>di</strong>mento dell’impianto <strong>di</strong> trattamento sia migliorato, anche me<strong>di</strong>ante mo<strong>di</strong>fiche<br />

<strong>di</strong> tipo operativo, senza aggiunta <strong>di</strong> nuove unità <strong>di</strong> processo.<br />

Tra gli interventi proponibili che possono portare ad una riduzione / rimozione delle cause <strong>di</strong><br />

ecotossicità dell’effluente si elencano, a titolo in<strong>di</strong>cativo e non esaustivo, i seguenti interventi che<br />

non sono da intendere complementari tra loro:<br />

o variazione delle con<strong>di</strong>zioni operative dell’impianto per massimizzare l’attività della<br />

biomassa;<br />

o maggiore rimozione <strong>di</strong> metalli e soli<strong>di</strong> sospesi totali;<br />

o minimizzazione dell’aggiunta <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tivi a potenziale effetti tossici, ad esempio, i polimeri;<br />

o sostituzione del tipo e/o quantità <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tivi utilizzati;<br />

o aumento dell’età del fango;<br />

o dosaggi <strong>di</strong> carbone attivo in polvere.<br />

Nel caso in cui sia accertato che la tossicità <strong>di</strong>penda da una anomala caratteristica del refluo in<br />

ingresso al’impianto, al gestore del servizio idrico integrato / erogatore del servizio devono essere<br />

prescritte le opportune verifiche ed eventualmente adeguamenti alle utenze industriali quali<br />

trattamenti specifici o limiti più restrittivi, in or<strong>di</strong>ne al grado <strong>di</strong> tossicità del liquame in arrivo<br />

all’impianto.<br />

40 USEPA, 1999. Toxicity Reduction Evaluation Guidance for Municipal Wastewater Treatment Plants. EPA/833B-99/002.


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 39 <strong>di</strong> 76<br />

c. Stu<strong>di</strong>o e interventi – Qualora la causa che ha determinato l’esito positivo del saggio <strong>di</strong> tossicità<br />

non sia tecnicamente rimovibile a fronte del beneficio ambientale, oppure non è stato possibile<br />

risalire alla causa, il Dipartimento <strong>ARPA</strong> propone alla Provincia uno stu<strong>di</strong>o così strutturato:<br />

- (eventuale) caratterizzazione tossicologica – misura dell’effetto tossico riportata<br />

eventualmente anche come valore <strong>di</strong> Concentrazione Efficace dello scarico (EC50, ovvero la<br />

concentrazione iniziale <strong>di</strong> una sostanza o il volume <strong>di</strong> campione che produce un effetto sul<br />

50% degli organismi esposti);<br />

- determinazione del criterio <strong>di</strong> qualità – determinazione della concentrazione dello scarico<br />

nelle acque del recettore che non deve essere superata per evitare il pericolo potenziale <strong>di</strong><br />

effetti tossici sugli organismi del corpo idrico;<br />

- in<strong>di</strong>viduazione della zona <strong>di</strong> mescolamento delle acque <strong>reflue</strong> nelle acque del recettore 41 – la<br />

zona <strong>di</strong> mescolamento (mixing-zone) rappresenta un’area limitata del corpo idrico prossima<br />

allo scarico dove non saranno rispettati i criteri <strong>di</strong> qualità stabiliti per il resto del recettore;<br />

- in<strong>di</strong>viduazione della concentrazione inquinanti dello scarico nel corpo idrico recettore – negli<br />

ambienti fluviali la concentrazione finale dello scarico nel corpo idrico è calcolata me<strong>di</strong>ante il<br />

rapporto espresso in termini percentuali tra la portata dello scarico e la portata minima del<br />

fiume;<br />

- confronto tra la concentrazione dello scarico nel recettore ed il criterio <strong>di</strong> qualità – la<br />

concentrazione dello scarico nelle acque del recettore che deve essere presa in<br />

considerazione ai fini della valutazione del pericolo potenziale è quella presente<br />

imme<strong>di</strong>atamente all’esterno della zona <strong>di</strong> mescolamento. Tale concentrazione non dovrà<br />

superare il valore stabilito come criterio <strong>di</strong> qualità. Se tende ad essere superiore al criterio <strong>di</strong><br />

qualità, dovranno essere applicati appropriati sistemi, oppure dovrà essere ridotta la portata<br />

dello scarico;<br />

- in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> limiti alla tossicità dello scarico – stabilita la portata massima dello scarico e<br />

in<strong>di</strong>viduata la zona <strong>di</strong> mescolamento, il valore <strong>di</strong> tossicità dello scarico che costituisce la<br />

base per il calcolo della concentrazione massima ammissibile al limite esterno della zona <strong>di</strong><br />

mescolamento (criterio <strong>di</strong> qualità) rappresenta il valore limite della tossicità.<br />

Qualora il gestore del servizio idrico integrato / erogatore del servizio non abbia già provveduto<br />

autonomamente ad effettuare quanto contenuto nella fasi a) e/o b) e/o c), il Dipartimento <strong>ARPA</strong>,<br />

propone alla Provincia <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre un atto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffida nei confronti del titolare dello scarico ai sensi<br />

dell’articolo n. 130 del D.lgs. 152/06.<br />

41 USEPA, 1991. Technical Support Document for Water Quality-based Toxics Control. EPA/505/2-90-O01.


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 40 <strong>di</strong> 76<br />

ALLEGATO 3 - Disfunzioni e verifiche efficienza del processo depurativo<br />

Disfunzioni <strong>di</strong> Processo<br />

Una volta che nell’impianto <strong>di</strong> trattamento si è instaurata una situazione patologica a seguito <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sfunzioni del processo biologico, è necessario che il soggetto Erogatore Servizio / gestore<br />

integrato identifichi correttamente la causa che l’ha generata, per poter poi mettere in atto interventi<br />

per il ripristino della piena efficienza del processo biologico <strong>di</strong> depurazione. L’effettuazione regolare<br />

delle analisi biologiche consente <strong>di</strong> avere in<strong>di</strong>cazioni circa le con<strong>di</strong>zioni dell’impianto, anche in<br />

giorni precedenti al prelievo dell’effluente finale e <strong>di</strong> poter quin<strong>di</strong> prevedere l’evoluzioni successive.<br />

Nel corso della fase <strong>di</strong> avviamento <strong>di</strong> un impianto, inoltre, si possono avere manifeste patologie che<br />

devono essere monitorate, al fine <strong>di</strong> limitare i tempi per la messa in esercizio. Si può osservare, al<br />

microscopio, una tipica successione nel tempo dei vari gruppi tassonomici della microfauna, in<br />

funzione delle variazioni chimico fisiche che precedono l’entrata a regime dell’impianto. In generale,<br />

la successione prevede la presenza iniziale <strong>di</strong> flagellati e <strong>di</strong> ciliati natanti, successivamente sostituiti<br />

da ciliati sessili e, infine, da ciliati mobili <strong>di</strong> fondo.<br />

La presenza o la scomparsa <strong>di</strong> specie particolari, così come l’intera composizione della microfauna,<br />

può essere considerata buon in<strong>di</strong>catore dell’efficienza biologica <strong>di</strong> depurazione del fango attivo:<br />

specie che <strong>di</strong> norma sono presenti nella fase <strong>di</strong> avviamento dell’impianto possono essere sintomo <strong>di</strong><br />

possibili <strong>di</strong>sfunzioni del processo biologico, causate, ad esempio, da per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> fango, carenza <strong>di</strong><br />

ossigenazione, variazioni importanti del carico in ingresso, variazioni nel tempo <strong>di</strong> ritenzione.<br />

L’efficienza della se<strong>di</strong>mentazione finale è influenzata in modo determinante dalla natura del fiocco<br />

del fango attivo presente nella vasca <strong>di</strong> ossidazione. L’analisi regolare dei batteri filamentosi e delle<br />

caratteristiche del fiocco permette <strong>di</strong> evidenziare in anticipo l’insorgenza <strong>di</strong> eventuali <strong>di</strong>sfunzioni e <strong>di</strong><br />

intervenire <strong>di</strong> volta in volta in modo mirato, contrastando lo sviluppo dei microrganismi responsabili.<br />

L’obiettivo principale nella conduzione degli impianti <strong>di</strong> depurazione è mantenere il più elevato<br />

possibile il ren<strong>di</strong>mento depurativo dell’impianto a fanghi attivi, quin<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are i parametri <strong>di</strong> esercizio<br />

del reattore biologico e della se<strong>di</strong>mentazione secondaria : si analizza l’F/M, fattore <strong>di</strong> carico organico<br />

cioè il rapporto tra substrato organico e fango attivo, il fattore <strong>di</strong> carico volumetrico CFV, il tenore <strong>di</strong><br />

ossigeno <strong>di</strong>sciolto OD.<br />

Si può affermare che l’indagine delle caratteristiche dell’impianto come è tra<strong>di</strong>zionalmente operato,<br />

cioè l’analisi ad esempio del BOD5, COD, contribuisce in maniera limitata al <strong>controllo</strong> effettivo del<br />

processo. Oltre a questo tipo <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>, classico, è necessario determinare altri parametri, più tipici<br />

del processo biologico.<br />

Per "parametri <strong>di</strong> regolazione" si intendono quei parametri attraverso i quali si regolano le fasi del<br />

processo, e cioè le portate <strong>di</strong> ricircolo, spurgo e trasferimento <strong>di</strong> ossigeno. La variazione <strong>di</strong> questi<br />

parametri può essere imme<strong>di</strong>atamente trasferita in operazione <strong>di</strong> regolazione <strong>di</strong> flussi o <strong>di</strong> macchine.<br />

Invece i " parametri <strong>di</strong> auto<strong>controllo</strong>" permettono <strong>di</strong> riconoscere l'efficienza del processo; sono <strong>di</strong><br />

tipo chimico-fisico-biologici; attraverso dei valori normali <strong>di</strong> riferimento si potrà poi regolare il<br />

processo in esame me<strong>di</strong>ante delle variazioni dei parametri <strong>di</strong> regolazione. Alcuni esempi sono bassi<br />

valori <strong>di</strong> inquinamento in uscita, assenza <strong>di</strong> schiuma ; è possibile una regolazione automatica o<br />

manuale <strong>di</strong> questi parametri, inoltre sono correlati agli obiettivi <strong>di</strong> efficienza del processo.<br />

Infine i "parametri <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>" sono parametri chimico-fisico-biologici rilevati in vari punti<br />

dell'impianto che spiegano il processo; devono essere osservate eventuali presenze <strong>di</strong> sostanze


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 41 <strong>di</strong> 76<br />

tossiche in ingresso, valori <strong>di</strong> parametri classici quali ad esempio il COD, pH, OD, MLSS, MLVSS,<br />

SVI. Sono rilevati in <strong>di</strong>versi punti chiave del processo e non sono <strong>di</strong>rettamente correlati con gli<br />

obiettivi del processo, ma permettono spesso <strong>di</strong> spiegare un malfunzionamento e <strong>di</strong> definire<br />

l’evoluzione dei parametri <strong>di</strong> auto<strong>controllo</strong>.<br />

E' opportuno notare come, oltre a valutare i parametri tipici <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> elencati, si devono osservare<br />

anche gli aspetti microscopici della qualità del fango che consentono <strong>di</strong> riconoscere<br />

preventivamente la presenza <strong>di</strong> eventuali speci batteriche pericolose o <strong>di</strong> problematiche particolari<br />

dell’impianto.<br />

Parametri <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

I soli<strong>di</strong> sospesi totali del Mixed Liquor (MLSS) in<strong>di</strong>cano la concentrazione <strong>di</strong> fango in vasca <strong>di</strong><br />

ossidazione e sono espressi in Kg/m 3 ; la componente organica del fango è intesa come soli<strong>di</strong><br />

sospesi volatili (MLSSV) 42 ed è espressa come % MLSS.<br />

La misura dei MLSS o dei MLVSS rappresenta il tentativo più semplice <strong>di</strong> quantificazione della<br />

massa vivente attiva che opera sul fiocco.<br />

.<br />

Il rapporto MLVSS/MLSS è in<strong>di</strong>ce della presenza <strong>di</strong> biomassa, o <strong>di</strong> sostanza organica, rispetto ad<br />

una frazione che può contenere molti inerti. Valori uguali a 0.7-0.8 in<strong>di</strong>cano fango attivo, mentre per<br />

fango <strong>di</strong>gerito o attivo a basso carico (CF) si possono avere valori <strong>di</strong> 0.5-0.6; un fango con<strong>di</strong>zionato<br />

con calce o proveniente da un controlavaggio può assumere valori uguali a 0.3-0.4.<br />

Il volume fango (VF) è un parametro gestionale <strong>di</strong> tipo semplificato che consente <strong>di</strong> valutare le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentabilità del fango e la eventuale presenza <strong>di</strong> manifestazioni patologiche.<br />

La misura è effettuata in cilindro <strong>di</strong> plastica o in un cono imhoff ed è preferibile sia effettuata sul<br />

campo. Il volume dei fanghi è utilizzato per costruire la curva <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione ed è essenziale per<br />

la determinazione degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentabilità.<br />

L’in<strong>di</strong>ce del volume del fango (SVI) 43 esprime un giu<strong>di</strong>zio sulla capacità del fango <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentare in<br />

modo adeguato; il suo calcolo è effettuato con maggiore frequenza qualora, in base all’osservazione<br />

al microscopio, si rilevi un aumento della concentrazione dei batteri filamentosi collegabile ad<br />

evidenti <strong>di</strong>sfunzioni nelle vasche <strong>di</strong> ossidazione e <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione44.<br />

Ms 30’<br />

SVI =-------------<br />

MLSS<br />

L’in<strong>di</strong>ce del volume del fango <strong>di</strong>luito (DSVI) esprime lo stesso giu<strong>di</strong>zio dello SVI, ma permette <strong>di</strong><br />

minimizzare le interferenze dovute ai soli<strong>di</strong> sospesi e consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere tra fanghi concentrati e<br />

fanghi che se<strong>di</strong>mentano male 45 . Il valore dell’in<strong>di</strong>ce DSVI, che è tipico <strong>di</strong> ogni impianto, in ogni<br />

momento non deve essere, con riferimento ad un campione <strong>di</strong> fango estratto dalla vasca<br />

42 la frazione volatile a 550°C dei MLSS<br />

43 è il volume occupato da un grammo <strong>di</strong> fango. Dal punto <strong>di</strong> vista operativo si ritiene gonfio un fango il cui SVI sia superiore a 150 ml/g, tuttavia ogni<br />

impianto <strong>di</strong> depurazione è caratterizzato da un proprio valore <strong>di</strong> valore <strong>di</strong> SVI, che può anche arrivare a 300 ml/g e <strong>di</strong>pende dalle specifiche capacità <strong>di</strong><br />

quell’impianto <strong>di</strong> trattenere fango all’interno del se<strong>di</strong>mentatore finale.<br />

44 (AGAC, 1992).<br />

45 : è inteso come il tempo in minuti necessario perché un campione <strong>di</strong> un litro <strong>di</strong> miscela aerata, posto in un cilindro graduato o cono imhoff da 1 litro<br />

ed a concentrazione tale che il volume del fango dopo 30 minuti risulti poco inferiore a 200 ml, riduca la velocità <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione a meno <strong>di</strong> 5<br />

ml/min., ovvero il raggiungimento della fase <strong>di</strong> compressione. Interpolando me<strong>di</strong>ante regressione i punti sperimentali volume fango/tempo, si ottiene<br />

un’equazione che con buona approssimazione descrive la se<strong>di</strong>mentazione.


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 42 <strong>di</strong> 76<br />

d’aerazione (campione per ogni singola sezione), superiore ad un valore <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> norma pari<br />

a 200 cm 3 /g.<br />

Ms 30’<br />

DSVI = ------------- * 2 n<br />

MLSS<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> galleggiamento (IG) esprime la tendenza del fango a risalire sulla superficie del<br />

se<strong>di</strong>mentatore. La miscela aerata viene sottoposta a decantazione statica in cilindro da 1 litro per<br />

due ore; l’intervallo <strong>di</strong> tempo tra l’inizio della prova e la risalita <strong>di</strong> una quantità ben visibile <strong>di</strong> fango (><br />

3 mm <strong>di</strong> spessore) è in<strong>di</strong>ce della tendenza a galleggiamento del fango.<br />

Tg (min)<br />

IG =------------------<br />

120 min<br />

La tab. 6 in<strong>di</strong>ca la classificazione dell’in<strong>di</strong>ce secondo le caratteristiche del fango.<br />

Tab. 6 in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> galleggiamento<br />

Tempo <strong>di</strong> galleggiamento IG Tendenza al galleggiamento<br />

< 15’ < 0,125 Elevatissima<br />

< 20’ < 0,25 Elevata<br />

< 60’ < 0,5 Me<strong>di</strong>a<br />

< 120’ < 0,5-1 Bassa<br />

>120’ >1 Nulla<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> bioflocculazione (IB) esprime la capacità del fango <strong>di</strong> produrre un effluente finale limpido<br />

ed esprime quin<strong>di</strong> la sua capacità <strong>di</strong> catturare i soli<strong>di</strong> sospesi. L’IB è determinato dal rapporto tra la<br />

concentrazione <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> sospesi misurata nel liquido surnatante del cilindro dopo 120 minuti <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>mentazione statica e la concentrazione <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> sospesi in ossidazione.<br />

SSl (mg/L)<br />

IB =------------------<br />

MLSS (g/l)<br />

La tab. 7 in<strong>di</strong>ca la classificazione dell’in<strong>di</strong>ce secondo le caratteristiche del fango.<br />

46 R. Vismara e P. Butelli 1999<br />

Tab. 7 in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> bioflocculazione 46<br />

Qualità bioflocculazione In<strong>di</strong>ce<br />

Ottima 2,5-7<br />

Me<strong>di</strong>a 7-15<br />

Pessima >15


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 43 <strong>di</strong> 76<br />

L’in<strong>di</strong>ce della schiuma (S.I.) in<strong>di</strong>ca la quantità <strong>di</strong> biomassa che si trasferisce alla schiuma ed è<br />

stimabile determinando il seguente rapporto<br />

Q.tà biomassa in schiuma<br />

S.I. = ---------------------------------------- * 100<br />

Q.tà biomassa totale<br />

L’ossigeno <strong>di</strong>sciolto (OD) è un parametro chiave per il buon funzionamento dell’impianto biologico.<br />

Ovviamente la presenza <strong>di</strong> ossigeno è fondamentale per il buon svolgimento <strong>di</strong> qualsiasi processo<br />

aerobico. Il monitoraggio frequente del valore <strong>di</strong> OD in vasca consente all’operatore <strong>di</strong> rilevare<br />

<strong>di</strong>fferenze sostanziali nella richiesta biologica <strong>di</strong> ossigeno; valori più bassi potrebbero in<strong>di</strong>care un<br />

aumento del carico in ingresso, mentre valori più elevati fanno pensare all’arrivo <strong>di</strong> un composto<br />

tossico o ad una forte <strong>di</strong>minuzione del carico. E’ da precisare che la misura dell’OD è misurata<br />

rispetto al mezzo liquido, mentre sicuramente è <strong>di</strong>versa la situazione all’interno del fiocco <strong>di</strong> fango.<br />

Il potenziale <strong>di</strong> ossido-riduzione (ORP) benché non possa essere considerato un parametro <strong>di</strong><br />

<strong>controllo</strong> vero e proprio, fornisce una tendenza sullo stato <strong>di</strong> ossido-riduzione del sistema;<br />

relativamente alla rimozione delle sostanze azotate consente <strong>di</strong> avere utili informazioni sul rapporto<br />

delle specie azotate, azoto nitrico e ammoniacale.<br />

Misure respirometriche<br />

Le misure respirometriche effettuate sui fanghi attivi e sulle acque <strong>reflue</strong> si basano sulle variazioni<br />

della concentrazione <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto nel reattore, detto respirometro, e sul calcolo della velocità<br />

con cui tale consumo avviene. L’applicazione della respirometria agli impianti <strong>di</strong> depurazione, in<br />

particolare dell’OUR test, secondo le finalità del presente documento, consente:<br />

- la caratterizzazione dei reflui in ingresso all’impianto dal punto <strong>di</strong> vista della loro biodegradabilità<br />

(cfr. ALLEGATO 2);<br />

- il fabbisogno <strong>di</strong> ossigeno per il fango attivo proveniente dalla vasca <strong>di</strong> ossidazione;<br />

- l’eventuale effetto inibitorio da parte <strong>di</strong> reflui speciali conferiti.<br />

Nell’OUR 47 test l’ossigeno che un fango biologico consuma è la somma <strong>di</strong> quello necessario per<br />

tutte le funzioni dovute all’accrescimento cellulare, più quello dovuto alla respirazione endogena<br />

(auto<strong>di</strong>struzione della biomassa in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carenza <strong>di</strong> substrato ossidabile); <strong>di</strong>pende dalla<br />

frazione <strong>di</strong> biomassa attiva presente nel fango.<br />

L’OUR se rapportato al quantitativo <strong>di</strong> MLSSV (viene definito OURS) fornisce una stima dell’attività<br />

della biomassa attiva totale, costituita sia dai microrganismi responsabili dei processi ossidativi della<br />

componente organica (eterotrofi) sia dei batteri nitrificanti i composti ammoniacali autotrofi o<br />

nitrificanti.<br />

O1 –O2<br />

OUR = ------------<br />

T2 – T1<br />

47 L’OUR è una misura respirometrica effettuata monitorando, in un determinato arco temporale, il decremento <strong>di</strong> ossigeno a seguito<br />

del consumo da parte della biomassa contenuta in un campione <strong>di</strong> fango attivo (o miscela fango-liquame), prelevato fresco e portato a<br />

saturazione <strong>di</strong> ossigeno con un aeratore. La misura termina quando la concentrazione <strong>di</strong> ossigeno è all’incirca 2 mg/l, concentrazione al<br />

<strong>di</strong> sotto della quale la <strong>di</strong>sponibilità dell’ossigeno inizia a <strong>di</strong>ventare un fattore limitante la cinetica respiratoria.


OUR in mg O2/L *h<br />

OURs = ---------<br />

MLSSV in g/l<br />

<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 44 <strong>di</strong> 76<br />

In relazione alle velocità <strong>di</strong> consumo è possibile estrapolare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico organico a cui il<br />

fango attivo è sottoposto e quin<strong>di</strong> informazioni riguardanti l’efficienza depurativa.<br />

Tab. 8 con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico 48<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico organico OURs (mg O2/ g SSV *h)<br />

basso carico < 10<br />

me<strong>di</strong>o carico >10 < 20<br />

alto carico > 20<br />

inibizione da tossici < 5<br />

Se la determinazione dell’OURs viene eseguita sul campione ad<strong>di</strong>zionato <strong>di</strong> alliltiourea (ATU 12<br />

mg/l), inibitore specifico dei batteri nitrificanti, il consumo <strong>di</strong> ossigeno ottenuto è relativo ai soli<br />

microrganismi eterotrofi. La frazione nitrificante OUR nitrificante (o AOUR) viene determinata per<br />

<strong>di</strong>fferenza fra il valore <strong>di</strong> OUR complessivo ed il valore dell’OUR eterotrofo.<br />

Dalle misure respirometritiche <strong>di</strong> OUR e OURs è possibile valutare la capacità <strong>di</strong> una biomassa <strong>di</strong><br />

sopportare un carico nuovo (in termini <strong>di</strong> inquinanti) o potenzialmente tossico 49 :<br />

- effetto inibente, se all’aumentare del COD si nota una <strong>di</strong>minuzione del valore dell’OUR<br />

- buona biodegradabilità se all’aumentare del COD si nota un aumento del valore dell’OUR.<br />

L’inibizione da tossici può essere legata a <strong>di</strong>verse cause:<br />

- presenza <strong>di</strong> sostanze organiche con effetto tossico se presenti in elevate concentrazioni, ma<br />

biodegradabili in concentrazioni modeste (es. fenoli e formaldeide)<br />

- presenza <strong>di</strong> sostanze che presentano una soglia <strong>di</strong> tossicità in funzione delle specifiche<br />

con<strong>di</strong>zioni operative (ad es. in relazione al pH o temperatura del sistema)<br />

- presenza <strong>di</strong> Sali inorganici e ammoniaca che, se riscontrati in elevate concentrazioni, inducono<br />

effetti gradualmente inibitori (inibizione e conseguente <strong>di</strong>minuzione delle cinetiche)<br />

L’OUR può essere proposto come test <strong>di</strong> tossicità50 dell’effluente (cfr. ALLEGATO 2), che consiste<br />

nell’esporre il fango a concentrazioni crescenti della sostanza campione, realizzando una curva<br />

OURs /dose campione, misurando contestualmente misure <strong>di</strong> OURs endogeno e <strong>di</strong> OURs con un<br />

substrato <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> dotato <strong>di</strong> buona biodegradabilità (es. acetato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o). L’analisi dell’OUR, può<br />

essere eseguita anche ai fini della valutazione della tossicità <strong>di</strong> un refluo in ingresso all’impianto <strong>di</strong><br />

depurazione51.<br />

La caratterizzazione delle <strong>di</strong>verse frazioni <strong>di</strong> cui si compone il carico organico del refluo per via OUR<br />

respirometrica, infine, permette <strong>di</strong> acquisire informazioni utili per la gestione dei processi <strong>di</strong><br />

rimozione <strong>di</strong> RBCOD.<br />

48 Depurazione Biologica dei Fanghi Attivi – Madoni (2005)<br />

49 Alcune sostanze presenti nei liquami soprattutto <strong>di</strong> origine industriale impe<strong>di</strong>scono una completa attività <strong>di</strong> biologica nei fanghi attivi, evidenziata da<br />

una parziale o totale inibizione del consumo <strong>di</strong> ossigeno. In alcuni casi la biomassa può gradualmente acclimatarsi alla concentrazione <strong>di</strong> sostanza<br />

tossica caratterizzante il carico in ingresso, grazie all’attività dei microrganismi stessi (basse concentrazioni <strong>di</strong> tossici) oppure in ragione <strong>di</strong> una crescita<br />

selettiva <strong>di</strong> batteri specializzati nel metabolizzare tali composti tossici.<br />

50 ISO 8192 del 1986 con due meto<strong>di</strong> A e B<br />

51 Alcune sostanze possono avere un effetto tossico sui microrganismi non imme<strong>di</strong>atamente rilevabile e manifestare tal effetto solo su lungo periodo.


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 45 <strong>di</strong> 76<br />

Gli altri test respirometrici quali l’AUR e l’attività nitrificante, NUR, consentono <strong>di</strong> determinare<br />

l’attività biologica <strong>di</strong> particolari microrganismi deputati a processi specifici quali la nitrificazione,<br />

denitrificazione, uptake fosforo.<br />

In particolare assumono una rilevanza il test AUR. Le prove respirometriche <strong>di</strong> AUR (eseguite<br />

manualmente o me<strong>di</strong>ante appositi biosensori) consentono <strong>di</strong> quantificare l’attività nitrificante<br />

esplicata dalla biomassa. Inoltre, poiché i batteri nitrificanti costituiscono la frazione più sensibile<br />

della biomassa a eventuali fenomeni <strong>di</strong> intossicazione, l’effettuazione <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> AUR consente <strong>di</strong><br />

evidenziare la riduzione o la per<strong>di</strong>ta dell’attività metabolica della popolazione batterica.<br />

Osservazioni al microscopio<br />

Per fronteggiare i problemi connessi alla fase <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione e ai fenomeni <strong>di</strong> schiume<br />

biologiche è opportuno effettuare un esame microscopico del fango per rilevare la struttura del<br />

fiocco ed evidenziare i microrganismi responsabili e attuare quin<strong>di</strong> gli interventi correttivi atti a<br />

rallentarne lo sviluppo.<br />

L'esame delle caratteristiche microscopiche del fango attivo <strong>di</strong> un impianto, è particolarmente utile,<br />

poiché la predominanza <strong>di</strong> certi tipi <strong>di</strong> microrganismi su altri, non solo è caratteristica del tipo<br />

d'impianto e del carico con cui lavora, ma può costituire un in<strong>di</strong>ce del buon o cattivo funzionamento.<br />

Negli impianti a fanghi attivi elemento fondamentale atto a determinare i tipi prevalenti <strong>di</strong><br />

microrganismi è il fattore <strong>di</strong> carico (CF) al variare del rapporto nutrimento/microrganismi si<br />

stabiliscono con<strong>di</strong>zioni ben <strong>di</strong>verse:<br />

- basso CF ----- > prevalenza <strong>di</strong> forme più resistenti in scarsezza <strong>di</strong> cibo;<br />

- elevato CF ----- > prevalenza <strong>di</strong> forme che, in abbondanza <strong>di</strong> cibo, sono dotati delle<br />

massime capacità <strong>di</strong> assimilazione del cibo e <strong>di</strong> riproduzione; in caso <strong>di</strong><br />

carenza saranno favoriti generi quali flagellati, amebe, ciliati natanti.<br />

L'esame al microscopio delle caratteristiche generali dei fiocchi microbici deve essere effettuata in<br />

linea generale settimanalmente 52 , può <strong>di</strong>re molto, specialmente una situazione anomala:<br />

- un fiocco <strong>di</strong> fango, denso, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni da piccole a me<strong>di</strong>e, senza batteri <strong>di</strong>spersi, è in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

un impianto funzionante bene;<br />

- fiocchi <strong>di</strong> fango denso, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni da piccole a me<strong>di</strong>e, insieme a una grande quantità <strong>di</strong><br />

batteri <strong>di</strong>spersi, sono in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> una improvvisa punta <strong>di</strong> carico organico, o <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

tossiche;<br />

- se sono presenti in grande quantità microrganismi filamentosi, ciò significa che o la miscela<br />

aerata è in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>tà eccessiva (dovuta ad es. a scarichi industriali), o è soggetta<br />

ad una aerazione insufficiente.<br />

INDICE BIOTICO DEL FANGO (SBI) La struttura in specie della microfauna è un valido strumento<br />

<strong>di</strong>agnostico, con cui solitamente si valuta l’efficienza <strong>di</strong> un impianto con processo biologico <strong>di</strong><br />

depurazione delle acque <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>, in maniera integrata ai parametri <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> e <strong>di</strong><br />

regolazione.<br />

L’in<strong>di</strong>ce SBI è basato sulla <strong>di</strong>fferente sensibilità mostrata da alcuni gruppi della microfauna ai<br />

principali parametri fisici, chimici e gestionali, sull’abbondanza e <strong>di</strong>versità in specie della microfauna:<br />

questo consente <strong>di</strong> definire la qualità biologica del fango me<strong>di</strong>ane valori numerici convenzionali.<br />

52 La frequenza varia secondo la potenzialità dell’impianto


Tab. 9 conversione dei valori <strong>di</strong> SBI in classi <strong>di</strong> qualità<br />

<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 46 <strong>di</strong> 76<br />

Valori SBI Classe Giu<strong>di</strong>zio<br />

8-10 I Fango ben colonizzato e stabile, ottima attività biologica, alta efficienza<br />

depurativa<br />

6-7 II Fango ben colonizzato e stabile, attività biologica sub-ottimale, <strong>di</strong>screta<br />

efficienza depurativa<br />

4-5 III Insufficiente depurazione biologica dell’impianto; me<strong>di</strong>ocre efficienza<br />

depurativa<br />

0-3 IV Cattiva depurazione biologica dell’impianto; bassa efficienza depurativa<br />

Oltre che evidenziare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico l’in<strong>di</strong>ce SBI permette <strong>di</strong> conoscere le con<strong>di</strong>zioni della<br />

biomassa e quin<strong>di</strong>, una sua esamina può anche dare in<strong>di</strong>cazioni utili sull’atten<strong>di</strong>bilità dei dati forniti<br />

dal Gestore; nel particolare la valutazione dei generi che compongono la struttura dei ciliati presenti<br />

nella miscela aerata <strong>di</strong> un impianto a fanghi attivi da, ad esempio, le seguenti in<strong>di</strong>cazioni:<br />

- la presenza predominante <strong>di</strong> Rotiferi 53 e <strong>di</strong> Protozoi ciliati liberi e peduncolati, è sicuro in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

buon funzionamento <strong>di</strong> un impianto a basso carico;<br />

- Ciliati sessili sono normalmente codominanti nei fanghi attivi. Tuttavia in con<strong>di</strong>zioni transitorie<br />

dell’impianto (che riducono l’efficienza depurativa), questi ciliati possono incrementare<br />

repentinamente la loro densità numerica e costituire oltre l’80 % dell’intera microfauna. Tali<br />

con<strong>di</strong>zioni possono essere: rapido aumento del carico <strong>di</strong> fango (per<strong>di</strong>te od estrazioni); carico<br />

organico immesso in modo variabile o <strong>di</strong>scontinuo, punte <strong>di</strong> carico. Una bassa concentrazione<br />

<strong>di</strong> fango, dovuta a per<strong>di</strong>te importanti od a estrazioni recenti, è segnalata dal rapido sviluppo <strong>di</strong><br />

Peritrichi in colonie numerose (Carchesium, Zoothamnium). Una forte concentrazione <strong>di</strong> fanghi<br />

è invece accompagnata dalla dominanza <strong>di</strong> Peritrichi isolati od in colonie, comunque, <strong>di</strong> pochi<br />

in<strong>di</strong>vidui (Vorticella convallaria). La migliore qualità dell’effluente è ottenuta per un rapporto<br />

ciliati mobili <strong>di</strong> fondo/ ciliati sessili, superiore a 0,50. In impianti a fanghi attivi, operanti la<br />

nitrificazione, è possibile osservare la presenza <strong>di</strong> esemplari sessili dotati <strong>di</strong> lorica capace <strong>di</strong><br />

ospitare uno o due in<strong>di</strong>vidui (Vaginicole). Negli impianti a fanghi attivi, questi in<strong>di</strong>vidui sessili,<br />

quando si trovano in con<strong>di</strong>zioni ambientali precarie, possono passare a forme liberamente<br />

natanti (Telotrochi), che si sviluppano prevalentemente, quando il carico è piuttosto basso ed il<br />

tempo <strong>di</strong> ritenzione dei fanghi è troppo prolungato.<br />

I ciliati sessili suttori (Acineti), osservabili frequentemente negli impianti caratterizzati da un<br />

lungo tempo <strong>di</strong> permanenza del fango e da un carico debole, poiché predatori <strong>di</strong> altri ciliati, non<br />

contribuiscono, in modo <strong>di</strong>retto, me<strong>di</strong>ante la predazione sui batteri <strong>di</strong>spersi o sui flagellati, al<br />

miglioramento dell’efficienza <strong>di</strong> depurazione.<br />

- l'assenza <strong>di</strong> Protozoi e Rotiferi, e la presenza <strong>di</strong> corpi morti, significa che o la capacità <strong>di</strong><br />

ossigenazione è insufficiente, oppure sono presenti scarichi industriali tossici, che impe<strong>di</strong>scano<br />

la vita e lo sviluppo dei microrganismi superiori.<br />

- Ciliati piccoli natanti la presenza <strong>di</strong> questi organismi si accompagna sempre a quella dei<br />

flagellati con i quali dominano la comunità del fango. In tal caso essi sono associati ad una delle<br />

seguenti situazioni in cui la vasca <strong>di</strong> aerazione può trovarsi: fango giovane in via <strong>di</strong> formazione,<br />

53 Tutti i protozoi e rotiferi esaminati dal test SBI sono strettamente aerobi, nel senso che non vivono se non brevissimo tempo in assenza <strong>di</strong> ossigeno<br />

<strong>di</strong>sciolto; essi, inoltre, sono estremamente sensibili a composti tossici, quali sono quelli presenti in certi scarichi industriali, e soccombono prima dei<br />

batteri, che sono assai più resistenti. I rotiferi (in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> buon funzionamento) sono tipici <strong>di</strong> carichi organici molto bassi, cioè <strong>di</strong> impianti operanti con<br />

bassissimi Fc, come avviene negli impianti ad aerazione prolungata; oppure <strong>di</strong> ambienti con elevate concentrazioni ricchi <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto (2-3<br />

mg/l e oltre).


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 47 <strong>di</strong> 76<br />

tempo <strong>di</strong> ritenzione del fango e/o del refluo troppo breve e fango poco ossigenato. Sui reflui<br />

<strong>di</strong>luiti, con basso contenuto d’ammoniaca, non è infrequente la presenza del genere<br />

Cinetochilum.<br />

- Ciliati mobili <strong>di</strong> fondo colonizzano la vasca <strong>di</strong> aerazione, quando il fiocco <strong>di</strong> fango è ben formato.<br />

La loro presenza è sempre associata a quella dei ciliati sessili con cui, per <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> nicchia<br />

ecologica, non entrano in competizione. Infatti, mentre le forme sessili si nutrono <strong>di</strong> batteri<br />

<strong>di</strong>spersi e <strong>di</strong> piccoli flagellati filtrando la fase liquida della miscela aerata, le forme mobili si<br />

spostano sul fiocco <strong>di</strong> fango aspirando o raschiando. Un impianto a fanghi attivi con un buon<br />

ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> depurazione ospita una microfauna in cui i ciliati mobili <strong>di</strong> fondo e quelli sessili,<br />

dominano su pochissimi ciliati natanti.<br />

- Amebe tecate colonizzano il fango <strong>di</strong> impianti funzionanti a basso caricodel fango, in particolare<br />

essi caratterizzano normalmente il fango delle vasche d’aerazione <strong>di</strong> impianti che operano la<br />

rimozione dell’azoto. Sono molto abbondanti o dominanti nei fanghi caratterizzati da basso<br />

carico del fango, lunga età del fango ed alta concentrazione <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto in vasca<br />

d’aerazione (DO > 2 mgO2/L), con<strong>di</strong>zioni che permettono anche una completa nitrificazione<br />

(queste specie sono associate, infatti, a bassi valori <strong>di</strong> ammoniaca e modesti valori <strong>di</strong> SVI).<br />

Talvolta si osserva la compresenza <strong>di</strong> piccoli metazoi (essenzialmente Nemato<strong>di</strong> e Rotiferi ma<br />

anche, non <strong>di</strong> rado, Gastrotrichi). Al verificarsi <strong>di</strong> tali con<strong>di</strong>zioni, la qualità dell’effluente è<br />

eccellente e l’efficienza biologica dell’impianto raggiunge i massimi valori.<br />

- Amebe nude La presenza <strong>di</strong> numerosi esemplari <strong>di</strong> amebe nude, associata a quella dominante<br />

dei flagellati, nella postcolonizzazione dei fiocchi, in<strong>di</strong>ca una non buona depurazione biologica<br />

quasi sempre dovuta ad un carico troppo forte e poco biodegradabile o situazioni legate a punte<br />

<strong>di</strong> carico organico.<br />

- Vorticella microstoma è frequentemente presente nel fango attivo durante la prima fase <strong>di</strong><br />

colonizzazione ed è sostituito, nella successiva fase stabile da V. convallaria. Tuttavia, in caso<br />

<strong>di</strong> drastiche e prolungate riduzioni dell’ossigeno <strong>di</strong>sciolto in vasca d’aerazione (DO < 1 mgO2/L)<br />

si osserva l’alternanza tra le due specie, dovuta al loro <strong>di</strong>fferente grado <strong>di</strong> tolleranza all’anossia.<br />

Massicce crescite <strong>di</strong> questa specie sono state osservate, in vasche d’aerazione, anche in<br />

occasione <strong>di</strong> alti flussi <strong>di</strong> refluo in ingresso e <strong>di</strong> effluente <strong>di</strong> scarsa qualità, ovvero in occasione<br />

<strong>di</strong> bassi valori <strong>di</strong> MLSS ed alti valori del carico del fango e <strong>di</strong> SVI. La sua presenza, è frequente<br />

nelle fasi <strong>di</strong> avviamento e riavviamento dell’impianto.<br />

- Opercularia è un evento abbastanza normale osservare modeste quantità <strong>di</strong> questi ciliati in<br />

impianti <strong>di</strong> acque <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong> che trattano anche scarichi industriali, tuttavia Opercularia<br />

mostra una stretta associazione con le variabili concernenti le qualità del refluo e del fango (alte<br />

concentrazioni <strong>di</strong> BOD5, N ammoniacale e fango sottoposto ad alto carico), ossia il numero<br />

degli elementi <strong>di</strong> questa specie aumenta all’aumentare delle cattive con<strong>di</strong>zioni del fango.<br />

Opercularia spp., infatti, è in grado <strong>di</strong> sopravvivere meglio <strong>di</strong> altri protozoi in ambienti stressanti<br />

(scarichi industriali contenenti sostanze tossiche). Opercularia coartata può essere il solo<br />

componente della microfauna in impianti che trattano sali metallici. O. micro<strong>di</strong>scus, invece,<br />

sopravvive alla carenza <strong>di</strong> ossigeno ed a svilupparsi in fanghi troppo concentrati a basso tasso<br />

<strong>di</strong> ricircolo. Opercularia spp. è spesso associata a V. microstoma.


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 48 <strong>di</strong> 76<br />

Tab. 9a Gruppi dominanti in funzione delle con<strong>di</strong>zioni della biomassa<br />

Diagnosi Gruppi dominanti<br />

BASSO CARICO Amebe Tecate (Sarco<strong>di</strong>ni): Arcella, Difflugia, Euglypha.<br />

Suttori (Acineti);<br />

Gran<strong>di</strong> Flagellati (Euglenacee): Euglena;<br />

Telotrochi; Nemato<strong>di</strong>; Rotiferi; Gastrostrichi.<br />

CARICO NORMALE Mobili <strong>di</strong> fondo (Ipotrichi):Aspi<strong>di</strong>sca cicada.<br />

Sessili (Peritrichi): Epistylis plicatilis, Zoothamnium,<br />

Carchesium, Vorticella convallaria, Vorticella<br />

aquadulcis.<br />

ALTO CARICO Piccole Amebe nude (Ameboi<strong>di</strong>): Chaos;<br />

Gran<strong>di</strong> ciliati natanti (> 50 µm): Paramecium<br />

caudatum, Colpi<strong>di</strong>um campylus e Glaucoma spp.<br />

Mobili <strong>di</strong> fondo (Ipotrichi): Acineraria uncinata.<br />

Opercularia minima<br />

Piccoli Flagellati (< 10 µm): Bodo.<br />

CARICO VARIABILE Mobili <strong>di</strong> fondo (Ipotrichi): Euplotes.<br />

O DISCONTINUO Sessili (Peritrichi): Vorticella convallaria;<br />

Zoothamnium; Carchesium.<br />

Vorticella microstoma.<br />

Opercularia minima<br />

PUNTE DI CARICO Sessili (Peritrichi): Vorticella microstoma,<br />

Opercularia minima.<br />

Piccole amebe nude (Ameboi<strong>di</strong>): Chaos<br />

DEFICIT DI<br />

Piccoli ciliati natanti (< 50 µm): Uronema,<br />

OSSIGENO<br />

Cycli<strong>di</strong>um.<br />

Piccoli Flagellati (< 10 µm): Bodo.<br />

Sessili (Peritrichi): Opercularia micro<strong>di</strong>scus.<br />

Vorticella microstoma.<br />

SCARICHI TOSSICI Sessili (Peritrichi): Opercularia coartata.<br />

MICRORGANISMI FILAMENTOSI (EFFICIENZA PROCESSO BIOLOGICO) Negli impianti a fanghi attivi deve<br />

essere considerata la relazione esistente tra microorganismi presenti nel fango e funzionamento<br />

corretto dell’impianto. Una delle cause dei problemi <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentabilità del fango attivo ad esempio è<br />

il bulking dovuto ai batteri filamentosi: l’identificazione e la stima delle specie <strong>di</strong> microorganismi<br />

filamentosi presenti nel fiocco permette <strong>di</strong> risalire alle cause del fenomeno e pre<strong>di</strong>sporre degli<br />

interventi correttivi.<br />

BULKING a causa <strong>di</strong> un rigonfiamento del fango, si ha una riduzione della velocità <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione<br />

e una minor compattazione del fango nel se<strong>di</strong>mentatore secondario, in cui si verifica, quin<strong>di</strong>, un<br />

aumento del letto <strong>di</strong> fango, una <strong>di</strong>minuzione della concentrazione <strong>di</strong> ricircolo Xr e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà nel<br />

mantenere in vasca la concentrazione ottimale <strong>di</strong> fango ed aumento del volume specifico del fango,<br />

a causa della proliferazione <strong>di</strong> batteri filamentosi in seno alla biomassa.<br />

Se il fenomeno è contenuto l’effluente secondario si presenta estremamente limpido perché i fanghi<br />

funzionano da filtro; oltre certi limiti può dare luogo a <strong>di</strong>fficoltà nel mantenimento della<br />

concentrazione ottimale del fango in vasca <strong>di</strong> ossidazione (effetti negativi dei processi eventuali <strong>di</strong><br />

nitrificazione) e si verifica la fuoriuscita <strong>di</strong> fango dal chiarificatore con conseguente peggioramento<br />

della qualità dell’effluente e compromissione dell’efficacia <strong>di</strong> tutto il processo <strong>di</strong> depurazione.<br />

E’ possibile <strong>di</strong>agnosticare la presenza <strong>di</strong> bulking attraverso due tipi <strong>di</strong> indagine<br />

• analisi delle caratteristiche <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentabilità del fango;<br />

• analisi microscopica del fiocco <strong>di</strong> fango.


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 49 <strong>di</strong> 76<br />

Nella formazione del fiocco e, quin<strong>di</strong> nella se<strong>di</strong>mentabilità del fango attivo, sono normalmente<br />

presenti sia i cosiddetti fiocco-formatori come Zooglea, Pseudomonas, Citromonas capaci <strong>di</strong><br />

produrre una matrice gelatinosa, sia i batteri filamentosi tipo Sphaerotilus Natans.<br />

Sono proprio questi ultimi che creano un’ossatura che costituisce la struttura portante; in assenza <strong>di</strong><br />

questa il fiocco è piccolo, invece quando esiste un corretto rapporto fiocco-formatori/batteri<br />

filamentosi il fiocco potrà avere <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> 200-1000 micron <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro, fungerà da filtro delle<br />

piccole particelle sospese dell’acqua, sarà abbastanza pesante per separarsi dal surnatante.<br />

Se i batteri filamentosi si accrescono si potranno formare dei collegamenti tra i fiocchi creando delle<br />

maglie larghe, leggere che se<strong>di</strong>mentano con <strong>di</strong>fficoltà. La taglia del fiocco <strong>di</strong>pende in larga misura<br />

dal carico del fango, dalla qualità dell’effluente e dalla turbolenza nella vasca <strong>di</strong> aerazione.<br />

Lo sviluppo eccessivo <strong>di</strong> batteri filamentosi causa del bulking è dovuta ad una serie <strong>di</strong> fattori tra cui il<br />

basso rapporto F/M tra cibo e microorganismi, alla carenza <strong>di</strong> nutrienti nei liquami (cioè un non<br />

corretto rapporto C:N:P ), al basso tenore <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto all’interno del fiocco, età elevata del<br />

fango, al pH basso e alla presenza <strong>di</strong> influente settico ricco <strong>di</strong> solfuri.<br />

La concentrazione <strong>di</strong> ossigeno misurata nella miscela aerata spesso non equivale a quella presente<br />

dentro il fiocco <strong>di</strong> fango, quin<strong>di</strong> l’ossigeno fornito al sistema deve essere commisurato al carico del<br />

fango e deve garantire una sufficiente ossigenazione in ogni punto del fiocco.<br />

E’ stata appurata la conflittualità tra fiocco-formatori e batteri filamentosi; i fiocco-formatori hanno la<br />

capacità <strong>di</strong> immagazzinare attivamente sostanza organica (zuccheri semplici), inoltre questi<br />

possono crescere e riprodursi velocemente quando la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> nutrimento è elevata. I<br />

filamentosi non hanno bisogno, normalmente, <strong>di</strong> immagazzinare il substrato poiché hanno<br />

coefficienti <strong>di</strong> mantenimento molto bassi che contribuiscono alla loro capacità <strong>di</strong> resistenza in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cronica carenza <strong>di</strong> nutrimento.<br />

Le fasi anaerobiche hanno in genere effetto deprimente sul bulking, perché alcuni batteri filamentosi<br />

hanno velocità <strong>di</strong> accumulo dei polifosfati e PHB ( poli-beta-idrossibutirrato) inferiori rispetto a quelle<br />

dei fiocco-formatori. Il PHB è una sostanza <strong>di</strong> riserva ed una forma <strong>di</strong> accumulo: è importante nella<br />

rimozione biologica del fosforo. Anche le fasi anossiche non sono positive per i batteri filamentosi<br />

perché non sono denitrificanti (eccetto la parvicella).<br />

Il secondo in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> possibili <strong>di</strong>sfunzioni da bulking è l’analisi dello SVI. L’in<strong>di</strong>ce operativo SVI <strong>di</strong><br />

cui si fa uso per stabilire se il fango è gonfio, comincia a crescere rapidamente dopo i 100 ml/g se la<br />

lunghezza totale dei filamenti supera i 10 micron/ml.<br />

In conclusione in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> bulking possono essere<br />

- SVI alto<br />

- Qualità <strong>di</strong> bioflocculazione ottima (IB)<br />

- Tendenza al galleggiamento bassa o nulla (IG)<br />

- Potere schiumogeno Nullo o alto<br />

- Difficile separazione acqua fango<br />

- Acqua limpida finché non si verifica fuga dal se<strong>di</strong>mentatore<br />

- Fanghi <strong>di</strong> ricircolo poco concentrati


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 50 <strong>di</strong> 76<br />

Per risolvere fenomeni <strong>di</strong> bulking sono possibili interventi con meto<strong>di</strong> specifici tra cui aumento<br />

ossigeno <strong>di</strong>sciolto, preaerazione liquame, ad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> nutrienti, <strong>controllo</strong> pH, aumento o<br />

<strong>di</strong>minuzione dell’estrazione <strong>di</strong> fango per ristabilire corretto rapporto F/M.<br />

I tempi <strong>di</strong> ripristino solitamente sono molto lunghi e nel caso è possibile intervenire con un processo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfezione (solitamente ipoclorito <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o) mirato alla eliminazione dei filamentosi.<br />

Al fine <strong>di</strong> evitare la <strong>di</strong>struzione anche dei fiocco formatori è preferibile adottare la seguente<br />

procedura:<br />

- determinare quantità biomassa presente in impianto<br />

- fissare valore SVI a cui tendere<br />

- rilevare i valori giornalieri <strong>di</strong> SVI o DSVI e livello fanghi nei se<strong>di</strong>mentatori<br />

- verificare i ricircoli, se il <strong>di</strong>sinfettante è dosato in tale flusso<br />

- monitorare la torbi<strong>di</strong>tà dell’effluente, valutando le variazioni dello SVI<br />

- effettuare osservazioni al microscopio sulla biomassa per osservare danneggiamenti<br />

microrganismi<br />

- dosare l’agente <strong>di</strong>sinfettante solitamente nel ricircolo e/o dove si ha la massima<br />

concentrazione <strong>di</strong> biomassa<br />

Altra tipologia <strong>di</strong> intervento per migliorare le caratteristiche <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentabilità è il dosaggio nella<br />

corrente <strong>di</strong> ricircolo <strong>di</strong> coagulanti inorganici o <strong>di</strong> polimeri ad esempio:<br />

- per SVI > 200 ml/g<br />

- Per almeno 10 giorni<br />

- Con dosaggi riferiti al volume del comparto biologico pari a<br />

o Con Sali <strong>di</strong> ferro 35 g Fe/ m 3<br />

o Con calce 10-15 g Ca/m 3<br />

In alternativa è possibile dosare:<br />

- Dose shock 60 g Fe/ m 3 <strong>di</strong> liquame trattato e dose <strong>di</strong> mantenimento <strong>di</strong> 6 g Fe/m 3 <strong>di</strong> liquame<br />

trattato<br />

- Dosaggio costante con 4-10 g Fe o Al/m 3 <strong>di</strong> acqua trattata<br />

- Dosaggio <strong>di</strong>retto nel comparto biologico, o in punto <strong>di</strong> massima turbolenza, anche per alcuni<br />

mesi<br />

Il dosaggio con coagulanti può essere a Base <strong>di</strong> Sali <strong>di</strong> calce o ferro e alluminio, che comunque<br />

deve essere ottimizzato tramite prove <strong>di</strong> JAR TEST, e per quanto riguarda il polimero cationico è<br />

opportuno non superare dosi <strong>di</strong> 1 mg/l.<br />

Il dosare il polielettrolita cationico nel se<strong>di</strong>mentatore secondario è più efficaci ente <strong>di</strong> quello che<br />

avviene nel comparto biologico, soprattutto nel periodo invernale.<br />

Il selettore (aerobico o anaerobico può essere utilizzato per far si che il liquame e la corrente <strong>di</strong><br />

ricircolo entrino a stretto contatto, in modo da intervenire sui meccanismi biologici che regolano lo<br />

sviluppo e la selezione dei batteri, favorendo i fiocco formatori, giacché si creano con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> alto<br />

carico e il rapido abbattimento del RBCOD.<br />

Quest’ultimo non risulta più <strong>di</strong>sponibile per i batteri filamentosi.<br />

I selettori aerobici devono essere progettati in modo tale da assicurare:


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 51 <strong>di</strong> 76<br />

- Adeguato tempo <strong>di</strong> contatto, ovvero in i fanghi devono rimanere per il tempo sufficiente a<br />

catturare il substrato e comunque non eccessivamente tale da favorire i filamentosi. Un<br />

criterio gestionale è quello <strong>di</strong> assicurare almeno l’abbattimento dello 80 % del RBCOD.<br />

In<strong>di</strong>cativamente si possono assumere tempi <strong>di</strong> contatto che possono variare da 10 a 30<br />

minuti. 54<br />

- Concentrazione <strong>di</strong> ossigeno non limitante, ovvero con concentrazioni mai inferiori a 3 mg/l e<br />

comunque con ORP > 50 mV<br />

- Adeguato carico del fango a partire da 3 a 10 Kg BOD5/kg MLSSV *d sino 55<br />

Per i selettori anaerobici, solitamente utilizzati in impianti in cui è prevista la rimozione biologica del<br />

fosforo è opportuno adottare i seguenti criteri:<br />

- Adeguato bilanciamento RBCOD e orto fosfato nel liquame<br />

- Tempi <strong>di</strong> contatto adeguatamente lunghi per permettere l’assunzione <strong>di</strong> RBCOD neio batteri<br />

poli-P<br />

Per i selettori anossici, solitamente utilizzati come pre-comparto <strong>di</strong> denitrificazione nei sistemi<br />

biologici <strong>di</strong> rimozione dell’azoto, è opportuno adottare i seguenti criteri:<br />

- Consumo specifico <strong>di</strong> COD per la riduzione <strong>di</strong> nitrati (8 g COD/N-NO3)<br />

- Velocità <strong>di</strong> denitrificazione (3 mgN-NO3/g MLSS*h)<br />

FOAMING - Con il termine <strong>di</strong> FOAMING vengono in<strong>di</strong>cati tutta una serie <strong>di</strong> fenomeni caratterizzati<br />

dalla comparsa <strong>di</strong> schiume sulla superficie della vasca <strong>di</strong> aerazione. Attraverso l’esame<br />

microscopico si possono <strong>di</strong>stinguere i due principali tipi <strong>di</strong> roaming:<br />

- FILAMENTOSO - Si tratta <strong>di</strong> un fenomeno causato da crescite eccessive <strong>di</strong> microrganismi<br />

filamentosi, in particolare NALO (Nocar<strong>di</strong>a amarae like organism) ora chiamati GALO<br />

(Gordona amarae like organism) e Microthrix parvicella, che si concentrano soprattutto nella<br />

schiuma sulla superficie della vasca <strong>di</strong> aerazione, ma presenti anche nella biomassa.<br />

- NON FILAMENTOSO – è un fenomeno che <strong>di</strong>pende da più cause ed è caratterizzato dalla<br />

presenza <strong>di</strong> pochi filamenti, sia nella schiuma sia nella biomassa.<br />

Le schiume sono causa <strong>di</strong> riduzione nel trasferimento dell’ossigeno attraverso la superficie dei<br />

bacini aerati meccanicamente, problemi <strong>di</strong> odori, riduzione qualità effluente a seguito aumento soli<strong>di</strong><br />

sospesi e BOD5.<br />

In conclusione in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> foaming possono essere<br />

- SVI generalmente alto<br />

- Qualità <strong>di</strong> bioflocculazione pessima (IB)<br />

- Tendenza al galleggiamento me<strong>di</strong>a o pessima(IG)<br />

- Potere schiumogeno alto<br />

- Difficile separazione acqua fango<br />

- Età del fango alta<br />

54 Puiol et al. 1994<br />

55 ATV; G.I.S. Mousses 1993


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 52 <strong>di</strong> 76<br />

Gli interventi <strong>di</strong> ripristino del processo biologico sono <strong>di</strong>pendenti secondo che si abbia la presenza <strong>di</strong><br />

GALO o <strong>di</strong> M. Parvicella. Per i GALO sono possibili interventi quali:<br />

- Riduzione età del fango, procedendo ad un aumento dell’estrazione del fango <strong>di</strong> supero, con<br />

conseguente <strong>di</strong>minuzione dei soli<strong>di</strong> sospesi nel reattore <strong>di</strong> ossidazione. La temperatura può<br />

avere un ruolo determinante: ad alte temperature è necessario mantenere un’età del fango<br />

minore per controllare la biomassa caratterizzata da GALO<br />

- Allontanamento schiume, evitandone il ricircolo in testa impianto od ai <strong>di</strong>gestori. Può essere<br />

positivo l’eliminare i setti paraschiuma sugli stramazzi o comunque prevedere bacini <strong>di</strong><br />

flottazione del fango <strong>di</strong> ricircolo<br />

- Clorazione, dosando <strong>di</strong>rettamente con <strong>di</strong>sinfettanti sulle schiume 56<br />

- Dosaggio agenti chimici, quali cloruro ferrico o polielettroliti<br />

- Selettori aerobici, anaerobici o anossici, giacché i nocar<strong>di</strong>oformi non crescono in con<strong>di</strong>zioni<br />

anossiche ed anaerobioche. I selettori anaerobici e anossici danno i migliori risultati, anche<br />

ad alte età del fango. Non si consiglia, come alternativa, la riduzione <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto<br />

spegnendo gli aeratori per determinati perio<strong>di</strong>, giacché si può avere inibizione della<br />

nitrificazione e aumento della torbi<strong>di</strong>tà dell’effluente.<br />

Per M. Parvicella sono possibili interventi quali:<br />

- Gestionale e quin<strong>di</strong> preventivo, ovvero evitando <strong>di</strong> introdurre nella fase aerata fango che non<br />

ha denitrificato in modo completo i nitrati; evitando i ritorni in testa impianto delle acque <strong>di</strong><br />

drenaggio della linea fanghi<br />

- Dosaggio agenti chimici, sulla corrente <strong>di</strong> ricircolo, ma data la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere tutta<br />

la popolazione microbica e protozoaria, è preferibile il dosaggio sulla superficie del reattore<br />

<strong>di</strong> ossidazione, per Aspersione <strong>di</strong>retta sulla schiuma<br />

- Riduzione età del fango, operando ad età del fango < a 9 giorni, giacché la crescita <strong>di</strong> M.<br />

Parvicella è lenta.<br />

- Selettori aerobici o anossici, preferendo il primo,in quanto ad alto F/M si ha una limitazione<br />

della crescita e dello sviluppo della schiuma, seppur non si abbia l’eliminazione fisica del<br />

microrganismo.<br />

RISING - Si osserva la risalita nel se<strong>di</strong>mentatore secondario <strong>di</strong> masse <strong>di</strong> fango <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni variabili<br />

che, a seconda dell’entità del fenomeno, che portano alla copertura della superficie del chiarificatore<br />

con uno strato schiumoso più o meno spesso.<br />

Le schiume sono presenti solo sul se<strong>di</strong>mentatore secondario. Questo fenomeno è legato alla<br />

denitrificazione batterica che si verifica nel letto <strong>di</strong> fango se<strong>di</strong>mentato; l’azoto gassoso che si libera e<br />

che rimane legato al fango sotto forma <strong>di</strong> bollicine, provoca la risalita <strong>di</strong> nuvole <strong>di</strong> fango che vanno a<br />

<strong>di</strong>sperdersi sulla superficie del se<strong>di</strong>mentatore.Il fenomeno si manifesta se sono presenti nitrati<br />

(generalmente in concentrazione superiore a 5 mg/l) e se è presente sufficiente carbonio organico (il<br />

tenore <strong>di</strong> BOD5 residuo deve essere >10 mg/l); inoltre deve esserci un ambiente anossico.<br />

In conclusione in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> rising possono essere<br />

- SVI me<strong>di</strong>o<br />

- Qualità <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a o ottima(IB)<br />

- Tendenza al galleggiamento elevata od elevatissima(IG)<br />

- Potere schiumogeno nullo o molto basso<br />

- Presenza <strong>di</strong> fango sulla superficie del se<strong>di</strong>mentatore secondario (nuvole <strong>di</strong> fango9<br />

56 G.I.S. Mousses 1993 – dose applicata 10 g Cl2/m 2 *d


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

Per ridurre il fenomeno sono possibili i seguenti interventi:<br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 53 <strong>di</strong> 76<br />

- Aumentare la portata <strong>di</strong> ricircolo (<strong>di</strong>minuiscono i tempi <strong>di</strong> permanenza nel se<strong>di</strong>mentatore<br />

secondario)<br />

- Aumentare concentrazione ossigeno <strong>di</strong>sciolto<br />

PIN-POINT - presenza <strong>di</strong> fango carente <strong>di</strong> macrostruttura; si hanno cioè fiocchi compatti ma molto<br />

piccoli, deboli e senza struttura portante (assenza quasi totale <strong>di</strong> batteri filamentosi). È un fenomeno<br />

<strong>di</strong> sfaldamento del fiocco, che normalmente si manifesta a bassi valori del carico <strong>di</strong> fango e dà<br />

origine ad un effluente ricco <strong>di</strong> piccoli soli<strong>di</strong> sospesi e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> BOD, ma in genere non torbido.<br />

Per ridurre il fenomeno è possibile intervenire utilizzando agenti coagulanti.<br />

WASHOUT DI SOLIDI - è un fenomeno <strong>di</strong> risalita <strong>di</strong> fango nel se<strong>di</strong>mentatore secondario associato alle<br />

seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

– Il letto del fango nel chiarificatore secondario è basso;<br />

– Il test <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentabilità mostra un fango che se<strong>di</strong>menta bene e che lascia un surnatante<br />

limpido;<br />

– L’esame microscopico evidenzia la mancanza <strong>di</strong> patologie nella macrostruttura del fiocco (il<br />

fiocco <strong>di</strong> fango risulta essere sufficientemente aggregato e compatto. I filamenti sono presenti<br />

ma in quantità moderata);<br />

– L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> bioflocculazione è basso;<br />

– La tendenza al galleggiamento è bassa o nulla<br />

Le cause probabili possono essere <strong>di</strong>verse: dal sovraccarico idraulico, al sovraccarico <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>, al<br />

malfunzionamento delle apparecchiature. In particolare il sovraccarico <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> avviene quando il<br />

carico superficiale <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> alimentato nell'unità <strong>di</strong> tempo (kg MLSS/m 2 h) è maggiore del flusso<br />

solido limite; tra le conseguenze vi é il fatto che il letto <strong>di</strong> fango tende a risalire determinando una<br />

fuga <strong>di</strong> fango con l'effluente finale, ed inoltre si può avere carenza <strong>di</strong> ossigeno e bulking.<br />

Per ridurre il fenomeno sono possibili i seguenti interventi:<br />

- Verificare efficienza apparecchiature se<strong>di</strong>mentatore secondario, quali pompe, tubazioni,<br />

misuratori <strong>di</strong> portata, sistemi <strong>di</strong> estrazione fanghi, deflettori, ecc.<br />

- Verificare eventuali sovraccarichi idraulici, determinando il carico idraulico o la velocità<br />

ascensionale<br />

- Monitorare il profilo della temperatura nel se<strong>di</strong>mentatore, eventualmente installando deflettori<br />

per consentire una maggiore <strong>di</strong>spersione della corrente<br />

ASHING - fenomeno <strong>di</strong> comparsa <strong>di</strong> piccole particelle <strong>di</strong> fango simili a cenere sulla superficie del<br />

se<strong>di</strong>mentatore secondario. Nel test <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentabilità il fango se<strong>di</strong>menta bene liberando piccole<br />

particelle nel surnatante limpido e un sottile strato <strong>di</strong> fango sulla superficie. Le cellule possono<br />

essere cellule morte o particelle <strong>di</strong> fango normale ricche <strong>di</strong> grassi.<br />

Per ridurre il fenomeno sono possibili i seguenti interventi:<br />

- Se in atto denitrificazione possono essere adottati gli stessi interventi previsti per il rising<br />

- Se i soli<strong>di</strong> non se<strong>di</strong>mentano è possibile aumentare il supero e il rapporto F/m e <strong>di</strong>minuire<br />

quin<strong>di</strong> età del fango


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 54 <strong>di</strong> 76<br />

- Se i soli<strong>di</strong> non se<strong>di</strong>mentano e si ha presenza <strong>di</strong> oli e grassi nei fanghi bisogna intervenire<br />

sulle fasi precedenti il reattore biologico, anche prevedendo indagini atte a limitarne l’apporto<br />

in ingresso impianto.<br />

EFFLUENTE TORBIDO - una parte delle componenti <strong>di</strong> fango rimane in sospensione; la torbi<strong>di</strong>tà<br />

non è però associata alla risalita del fango nel chiarificatore secondario. Il fango potrà anche<br />

se<strong>di</strong>mentare bene, tuttavia, il surnatante risulterà ricco <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> sospesi e quin<strong>di</strong> si otterrà un alto<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> bioflocculazione. Il fango non presenta tendenza a formare schiume.<br />

In conclusione in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> torbi<strong>di</strong>tà dell’effluente possono essere<br />

- SVI alto o molto basso<br />

- Qualità <strong>di</strong> bioflocculazione pessima(IB)<br />

- Tendenza al galleggiamento bassa o nulla(IG)<br />

- Potere schiumogeno nullo<br />

- Effluente secondario torbido e contenente materiale sospeso<br />

Per ridurre il fenomeno sono possibili i seguenti interventi secondo le cause<br />

- (Fango senza struttura) In avvio impianto o laddove si abbiano basse concentrazioni <strong>di</strong><br />

biomassa, è possibile ridurre il supero, evitando <strong>di</strong> farlo quando si hanno elevati valori <strong>di</strong><br />

carico organico in ingresso<br />

- (dominanza flagellati) Se si hanno elevati carichi organici e quin<strong>di</strong> alto F/M è possibile ridurre<br />

il supero, abbassare quin<strong>di</strong> il carico del Fango e aumentare l’aerazione sino a valori <strong>di</strong><br />

ossigeno entro l’intervallo 2-3 mg/l <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto.<br />

- (protozoi assenti o presenti in piccole quantità) è possibile aumentare aerazione e ridurre la<br />

concentrazione <strong>di</strong> fango sino ai valori corretti del rapporto F/M<br />

- (protozoi presenti ma non attivi) probabile arrivo <strong>di</strong> scarichi <strong>di</strong> sostanze tossiche per i quali è<br />

possibile, una volta terminato l’evento anomalo, intervenire esclusivamente riducendo il<br />

supero e mantenere i restanti parametri come nelle normali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio<br />

- (protozoi presenti e attivi) ridurre l’aerazione, in modo da evitare la rottura dei fiocchi <strong>di</strong><br />

fango.


Tab. 10 caratteristiche ecologiche specie filamentose 57<br />

Micr. Disfunzio Tipologia del processo<br />

Filamentoso ne depurativo favorente<br />

Thiotrix I Bulking Carico del fango > 0,1<br />

carenza <strong>di</strong> ossigeno, azoto e<br />

fosforo<br />

Spaerotilus<br />

Natans<br />

<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

Bulking Carico del fango me<strong>di</strong>o alto<br />

> 0,2 Kg BOD/ Kg MLVSS<br />

*d<br />

carenza <strong>di</strong> ossigeno, azoto e<br />

fosforo<br />

Tipo 1701 N Bulking F/M > 0,2<br />

Basso ossigeno in vasca<br />

(0,01-0,03 mg/l)<br />

Tipo 0041 Bulking F/M > 0,2<br />

Lunga età del fango<br />

Tipo 0041 Bulking o<br />

foaming<br />

Basso F/M<br />

Lunga età del fango<br />

Tipo 0914 Bulking Carico Basso < 0,2<br />

Impianti con zone<br />

anaerobiche<br />

Beggiatoa No Biofiltri, impianti con zone<br />

anaerobiche o ritorni in testa<br />

M. Parvicella Bulking e<br />

foaming<br />

Basso carico<br />

Nitrificazione e<br />

denitrificazione<br />

Altre peculiarità Refluo<br />

favorente<br />

Prolifera in sistemi Liquami ricchi<br />

industriali (cartiere) o <strong>di</strong> composti e<br />

sistemi misti con forti ridotti dello<br />

aviazioni del rapporto zolfo e aci<strong>di</strong><br />

C:N:P.<br />

organici <strong>di</strong> N e<br />

P<br />

Strettamente aerobico Con alto<br />

Sopravvive a bassi tenori contenuto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> ossigeno anche con F/M<br />

alti<br />

Resiste a Carenze <strong>di</strong> N e P<br />

RBCOD<br />

Abilità a crescere in Ricco <strong>di</strong><br />

carenze <strong>di</strong> fonti azotate carboidrati<br />

T acqua > 15°C<br />

Può concentrarsi nelle<br />

schiume in presenza <strong>di</strong><br />

tensioattivi<br />

Raramente in impianti<br />

civili<br />

Tipo 1851 Bulking Carico basso < 0,15 Crescita massiccia in<br />

impianti industriali<br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 55 <strong>di</strong> 76<br />

Refluo civile<br />

grezzo o ritorni<br />

in testa ricchi <strong>di</strong><br />

soli<strong>di</strong> sospesi<br />

Reflui carenti <strong>di</strong><br />

N e/o P<br />

Rapporto C:N:P<br />

sbilanciato<br />

Contiene<br />

composti ridotti<br />

zolfo e RBCOD<br />

Liquami settici<br />

Cresce a basse temperature Con aci<strong>di</strong> grassi<br />

o grassi che<br />

vengono<br />

idrolizzati<br />

prima<br />

dell’aerazione<br />

Tipo 0961 Bulking Carico fango > 0,2 Alto RBCOD<br />

Tipo 0092 Foaming F/M basso < 0,1<br />

Lunga età del fango<br />

Haliscomenob<br />

acter<br />

Bulking Carico fango > 0,2<br />

Basso ossigeno<br />

Nocar<strong>di</strong>oformi foaming Sistemi <strong>di</strong> trasferimento<br />

schiume in vasca<br />

Ritorni in testa schiume<br />

Disolea ture inefficaci<br />

F/M da 0,1 a 0,7<br />

57 Madoni et altri 2006<br />

Favorito da temperature ><br />

15°C<br />

Temperature > 15°C Reflui<br />

contenenti<br />

grassi e/o<br />

tensioattivi<br />

Trattamenti efficaci<br />

Selettori solo anossici,<br />

preaerazione del liquame,<br />

clorazione del fango <strong>di</strong><br />

ricircolo. Correzione rapporto<br />

C:N:P.<br />

Aumento ossigenazione<br />

Trattamento con cloro<br />

Selettori in genere<br />

Aumento ossigeno <strong>di</strong>sciolto in<br />

relazione al carico del fango<br />

Clorazione del fango <strong>di</strong><br />

ricircolo<br />

Innalzamento F/M<br />

Mo<strong>di</strong>fica struttura bacino aerato<br />

o selettori<br />

Aumento F/M<br />

Clorazione ricircolo<br />

Adduzione A selettore<br />

Non conosciuti<br />

Preaerazione<br />

Alto RBCOD Aumento F/M<br />

clorazione<br />

Aumento F/M compatibilmente<br />

con nitrificazione<br />

Aumento ossigenazione<br />

Dosaggio reattivi chimici sul<br />

fango (ipoclorito, polimeri<br />

cationici, Sali <strong>di</strong> alluminio)<br />

Dosaggio enzimi<br />

Liquame grezzo Aumento F/M<br />

Clorazione ricircolo<br />

Selettori aerati o anossici<br />

Alto RBCOD Aumento aerazione<br />

Clorazione fango<br />

Allontanamento schiume<br />

Clorazione schiume ricircolo<br />

Selettori aerobici e anossici<br />

Eliminazione setti paraschiuma<br />

Non caricare schiume ai<br />

<strong>di</strong>gestori<br />

Dosaggio polielettroliti cationici<br />

Deaerazione prima del<br />

se<strong>di</strong>mentatore


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

Allegato 4 – verifiche parametri <strong>di</strong> processo e <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento<br />

Simboli e Parametri<br />

T = temperatura del liquame in ingresso<br />

P = abitanti equivalenti <strong>di</strong> progetto<br />

ψ = coefficiente <strong>di</strong> afflusso in fognatura<br />

Cidr = dotazione idrica pro capite<br />

[BOD 5 in] = concentrazione BOD5 del liquame in ingresso<br />

[SS] = concentrazione soli<strong>di</strong> sospesi totali del liquame in ingresso<br />

Qd ingresso = portata me<strong>di</strong>a giornaliera<br />

Qpn = portata <strong>di</strong> punta<br />

C0 = carico organico giornaliero specifico<br />

= ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> rimozione del BOD5 in se<strong>di</strong>mentazione primaria<br />

RI<br />

Rsed = ren<strong>di</strong>mento rimozione soli<strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentabili in SED. Primaria<br />

Ross = ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione dell’O2 dei sistemi <strong>di</strong> ossigenazione<br />

RII = ren<strong>di</strong>mento ηBOD5 (%) <strong>di</strong> rimozione BOD5 in vasca ossidazione<br />

X = Soli<strong>di</strong> sospesi totali reattore ossidazione<br />

[N tot. Ib] = concentrazione azoto totale in ingresso al biologico<br />

[P tot. Ib] = concentrazione fosforo totale in ingresso al biologico<br />

V oss. = volume reattore ossidazione<br />

Qw = portata del fango <strong>di</strong> supero<br />

Cw = concentrazione SS fanghi supero<br />

Qr = portata <strong>di</strong> ricircolo<br />

X r = concentrazione SS fanghi ricircolo<br />

Qeff = portata effluente allo scarico<br />

Qu = portata fanghi estratti da se<strong>di</strong>mentatore II<br />

Xu = concentrazione SS fanghi estratti da se<strong>di</strong>mentatore secondario<br />

[BOD5 eff] = concentrazione effluente misurata<br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 56 <strong>di</strong> 76<br />

[SS]eff = concentrazione Soli<strong>di</strong> sospesi allo scarico<br />

M = biomassa<br />

∆M = quantità giornaliera fango <strong>di</strong> supero<br />

CF = Carico del fango<br />

Tp = tempo <strong>di</strong> detenzione idraulica<br />

Cv = Carico organico Volumetrico<br />

Co = Carico organico giornaliero<br />

Θ = Età del Fango<br />

Fo = fabbisogno <strong>di</strong> ossigeno<br />

It = costante cinetica [KgSS /Kg BOD5] ( fango prodotto /BOD5 rimosso)


ESEMPIO A: Si esemplificano i seguenti calcoli<br />

<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

a) Calcolo dei kg BOD5 influente al biologico<br />

Dati :<br />

[BOD 5 in] = 266 mg/l = 0,266 Kg/m 3<br />

Qd ingresso = 7680 m 3 /d<br />

Calcolo:<br />

Carico tot. BOD influente = [BOD 5 in] * Qd ingresso<br />

Carico tot. BOD influente = 0,266 Kg/m 3 x 7680 m 3 /d = 2044 Kg BOD 5 /d<br />

b) Calcolo dei kg <strong>di</strong> biomassa presenti nella sezione <strong>di</strong> ossidazione.<br />

Dati<br />

Volume Vasca ossidazione = 625 m 3<br />

Numero vasche <strong>di</strong>sposte in serie = 2<br />

Volume complessivo = 1250 m 3<br />

X = 4,3 Kg SS/m 3<br />

Calcolo:<br />

Xi = Volume totale * X<br />

Xi = 1250 m 3 x 4,3 Kg SS/m 3 = 5375 Kg SS<br />

c) Calcolo del fattore <strong>di</strong> carico organico Cf<br />

Calcolo:<br />

CF= Carico tot. BOD influente alla vasca ox<br />

V oss x X<br />

CF = 2044 Kg B.O.D. 5 / d = 2044 Kg BOD 5 / d = 0,38 Kg BOD5<br />

1250 m 3 x 4,3 Kg SS/m 3 5375 Kg SS Kg SST/d<br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 57 <strong>di</strong> 76<br />

OSERVAZIONI: In presenza della se<strong>di</strong>mentazione primaria, il carico <strong>di</strong> BOD5 in ingresso al comparto biologico<br />

può essere determinato, in assenza <strong>di</strong> dati specifici, a partire dal carico influente all’impianto e applicando una<br />

riduzione del 30% circa. In mancanza <strong>di</strong> dati sul BOD, il valore può essere stimato pari a 0,5 volte il carico <strong>di</strong><br />

COD (sia in riferimento al carico in ingresso, sia in riferimento al carico a valle della eventuale se<strong>di</strong>mentazione<br />

primaria).<br />

d) Calcolo del ren<strong>di</strong>mento reale<br />

Dati<br />

[BOD5 eff] = 21 mg/l<br />

Calcolo:<br />

il ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> rimozione RII del BOD5 ottenuto nella fase biologica è:<br />

RII = ([BOD 5 in] - [BOD5 eff])/ [BOD 5 in] = (266 mg/l -21 mg/l) / 266 mg/l = 0,92 (92%)<br />

Osservazioni - Verificando attraverso i dati <strong>di</strong> bibliografia 58 le rese <strong>di</strong> abbattimento (riduzione del carico<br />

organico) si ha che con un fattore <strong>di</strong> carico organico <strong>di</strong> 0,38 Kg B.O.D. 5 / Kg. SS d, si può prevedere una<br />

riduzione del B.O.D.5 intorno al 89 %, il che vuol <strong>di</strong>re una concentrazione <strong>di</strong> BOD5 in uscita quasi eguale a<br />

quella misurata dal gestore. La riduzione effettiva determinata nelle con<strong>di</strong>zioni verificate è pertanto in linea con<br />

quella progettuale; il dato <strong>di</strong> BOD5 fornito dal Gestore per l’effluente è quin<strong>di</strong> atten<strong>di</strong>bile.<br />

58<br />

Masotti / Calderini 1995 - Vosloo P.B.B. Some factors relating to the design of activated sludge plants, Water Pollution Control 1970 , pag. 486-<br />

495. I valori riportati si itnendono orientativi


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 58 <strong>di</strong> 76<br />

e) Calcolo dell’età del fango (rappresenta il tempo <strong>di</strong> ritenzione me<strong>di</strong>a del fango nel reattore<br />

biologico, è strettamente correlato al carico del fango).<br />

Dati :<br />

Xw = Xr = 8,6 Kg SS/m 3<br />

Tab. 11 andamento età fango in funzione del CF e ren<strong>di</strong>mento depurativo 59<br />

età del Fango (d) Ren<strong>di</strong>mento ηBOD5 (%) Cf (Kg BOD5/Kg SS *d)<br />

In<strong>di</strong>ce produzione fango It<br />

(Kg SS/BOD5 rimosso)<br />

1 75 1,00 1,10<br />

2 85 0,50 0,90<br />

3 86 0,40 0,90<br />

4 89 0,35 0,85<br />

5 90 0,27 0,80<br />

6 90 0,24 0,80<br />

7 90 0,20 0,80<br />

8 91 0,17 0,75<br />

9 91 0,16 0,75<br />

10 91 0,15 0,70<br />

15 92 0,12 0,70<br />

20 92 0,08 0,65<br />

25 92 0,07 0,60<br />

30 95 0,06 0,60<br />

35 95 0,05 0,60<br />

40 95 0,04 0,55<br />

45 95 0,04 0,50<br />

50 95 0,03 0,50<br />

60 95 0,03 0,50<br />

70 95 0,02 0,40<br />

80 95 0,02 0,40<br />

90 95 0,02 0,40<br />

100 95 0,02 0,40<br />

Dalla tabella sopra riportata, con CF = 0,38, è possibile estrapolare i valori dei coefficienti :<br />

It = 0,88 (costante cinetica [KgSS /Kg BOD5] ( fango prodotto /BOD5 rimosso)<br />

RII = 0,87 = ren<strong>di</strong>mento ηBOD5 (%) <strong>di</strong> rimozione BOD5 in vasca ossidazione<br />

Calcolo:<br />

Ora è possibile calcolare il quantitativo <strong>di</strong> fango <strong>di</strong> supero prodotto giornalmente:<br />

Qw * C w = It * RII *Q * [BOD 5 in]= 0,88*0,87* x 7680 m 3 /d 0,266 Kg/m 3 = 1565 kgSS/d<br />

Età del Fango = quantità <strong>di</strong> fango in vasca ox = V * X = 1250 m 3 *4,3 Kg SS/m 3 = 3,4d<br />

fango <strong>di</strong> supero prodotto Qw * C w 1565 kgSS/d<br />

59<br />

Vosloo P.B.B. Some factors relating to the design of activated sludge plants, Water Pollution Control 1970 , pag. 486-495. I valori riportati si<br />

itnendono orientativi


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 59 <strong>di</strong> 76<br />

f) Verifica volumetria reattori in funzione del carico influente<br />

Calcolo:<br />

Noti il carico del fango CF e la concentrazione X <strong>di</strong> biomassa nel reattore aerobico (calcolati o<br />

in<strong>di</strong>cati dal Gestore), si ricava il carico organico volumetrico Cv :<br />

Cv = X * CF = 4,3 [Kg SS/m 3 ] * 0,38 [Kg BOD5 / Kg SS*d] =1,634 [kg BOD5 /m 3 * d]<br />

e quin<strong>di</strong> il carico organico giornaliero complessivo Co in ingresso alla Vasca <strong>di</strong> ossidazione:<br />

Co = Q⋅[BOD5 in]⋅10 -3 = 7680 m 3 /d * 0,266 Kg /m 3 = 2042 kg BOD5 /d<br />

Il volume teorico del reattore aerobico nelle con<strong>di</strong>zioni operative sopra specificate è:<br />

V = Co /Cv = 2042 kg BOD5 /d / 1,634 kg BOD5 /m 3 * d = 1250 m 3 (conforme a quello <strong>di</strong> progetto)<br />

ESEMPIO B<br />

Calcoli per il <strong>di</strong>mensionamento volume vasca a fanghi attivi per impianto a basso carico ed<br />

ad aerazione prolungata.<br />

Dati<br />

Tipo <strong>di</strong> fognatura: fognatura mista<br />

Tipo <strong>di</strong> impianto: impianto a fanghi attivi dotato <strong>di</strong>: grigliatura meccanica, <strong>di</strong>ssabbiatura e <strong>di</strong>solea<br />

tura, vasca a fanghi attivi, se<strong>di</strong>mentazione secondaria<br />

Qd ingresso = 800 m 3 /d<br />

Carico BOD ing. Imp. = 200 Kg/d<br />

CF = 0,07 Kg BOD5/ Kg SS *d<br />

X = 5 Kg SS/m 3<br />

[BOD5 eff] = 21 mg/l<br />

Calcolo:<br />

Calcolo volume utile<br />

Voss = Carico BOD ing. Imp. / CF * X = 200 Kg BOD5 /d = 571 m 3<br />

5 Kg SS/m 3 * 0,07 Kg BOD5/ Kg SS *d<br />

Tempo detenzione idraulica in vasca ossidazione<br />

Tp = (Volume / Qd) *24 = 571 m 3 x 24 h/d = 17 h<br />

800 m 3 /d<br />

Osservazioni: Valori bassi <strong>di</strong> CF, fissati in sede <strong>di</strong> progetto, comportano tempi <strong>di</strong> detenzione in ossidazione e volumi del<br />

reattore maggiori, con conseguente aumento del ren<strong>di</strong>mento depurativo. Con valori <strong>di</strong> CF sempre minori, l’ossigeno<br />

<strong>di</strong>sponibile (x BOD5 abbattuto) da fornire al reattore <strong>di</strong> ossidazione biologica deve essere maggiore, giacché a parità <strong>di</strong><br />

volume utile aumenta la concentrazione <strong>di</strong> biomassa.


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 60 <strong>di</strong> 76<br />

ESEMPIO C<br />

Calcoli per la determinazione del quantitativo <strong>di</strong> fango da mantenere in vasca <strong>di</strong> ossidazione<br />

al fine <strong>di</strong> garantire un ren<strong>di</strong>mento depurativo del 90% in funzione del tempo <strong>di</strong> permanenza<br />

(tp) in vasca ossidazione.<br />

Dati<br />

Tipo <strong>di</strong> fognatura: fognatura mista<br />

Tipo <strong>di</strong> impianto: grigliatura meccanica, <strong>di</strong>ssabbiatura e <strong>di</strong>solea tura, vasca a fanghi attivi,<br />

se<strong>di</strong>mentazione secondaria<br />

P = 3000 AE<br />

Cidr = 250 l/d* ab = 0,250 m 3 /d* ab<br />

ψ = 0,8<br />

Co = 60g BOD5/d * ab = 0,060 kg BOD5/d * ab<br />

tp = 14h (tempo <strong>di</strong> detenzione in vasca aerazione)<br />

RII = 0,90 = ren<strong>di</strong>mento ηBOD5 (%) <strong>di</strong> rimozione BOD5 richiesto in vasca ossidazione<br />

Calcolo:<br />

Qd ingresso = ψ x Cidr x P = 0,8 X 0,250 m 3 /d* ab X 3000 AE = 600 m 3 /d<br />

Carico BOD5 in = C0 x P = 0,060 kg BOD5/d * AE X 3000 AE = 210 kg BOD5/d<br />

[BOD5 in] = Carico BOD5 =210 kg BOD5/d = 0,35 Kg BOD5/ m 3 = 350 mg BOD5/l<br />

Qd ingresso 600 m 3 /d<br />

Cv = [BOD5]in = 0,35 Kg BOD5/ m 3 * 24 h/d = 0,6 Kg BOD5/d m 3<br />

tp 14h<br />

Dalla tabella 11 sopra riportata,al fine <strong>di</strong> poter ottenere il ren<strong>di</strong>mento del BOD pari al 90 % richiesto,<br />

il fattore <strong>di</strong> carico deve essere almeno pari a 0,2 Kg BOD5/ Kg SS *d; <strong>di</strong> conseguenza è possibile<br />

determinare il valore X del fango nella miscela aerata come segue:<br />

X = Cv = 0,6 Kg BOD5/d m 3 = 3 Kg SS/ m 3<br />

0,2 Kg BOD5/ Kg SS *d<br />

ESEMPIO D<br />

Calcolo del fabbisogno me<strong>di</strong>o ossigeno <strong>di</strong> un impianto a fanghi attivi con comparto <strong>di</strong> pre<br />

denitrificazione<br />

Il fabbisogno complessivo giornaliero <strong>di</strong> ossigeno viene calcolato utilizzando la formula <strong>di</strong> Eckenfelder.<br />

∆O 2 = a'×<br />

γ × Q24×<br />

( BODin<br />

− BODout)<br />

+ b'×<br />

Vnit×<br />

X+<br />

4,<br />

57×<br />

Nnit<br />

− 2,<br />

86×<br />

Nden<br />

Tale formula tiene conto del quantitativo <strong>di</strong> ossigeno necessario<br />

• per la degradazione del substrato organico da parte della biomassa<br />

a'×γ × Q 24 × (BOD<br />

in−<br />

BOD<br />

out)<br />

• per la respirazione della biomassa<br />

b'× Vnit×<br />

X<br />

• per l’ossidazione delle forme azotate presenti in forma ridotta escluso l’azoto assimilato<br />

4, 57×<br />

Nnit = 4,57×<br />

Q 24× [ TKNin<br />

− ( N − NH 4out)<br />

− 0,<br />

05×<br />

(BOD<br />

in−<br />

BOD<br />

out)]<br />

Per il corretto calcolo del fabbisogno <strong>di</strong> ossigeno del sistema, è necessario sottrarre al valore calcolato il<br />

quantitativo <strong>di</strong> ossigeno che non è necessario fornire. Parte del BOD viene, infatti, ossidato in denitrificazione<br />

sfruttando, come accettore <strong>di</strong> elettroni, l’azoto nitrico.<br />

Il quantitativo <strong>di</strong> ossigeno da sottrarre si determina con la seguente equazione:


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 61 <strong>di</strong> 76<br />

2, 86×<br />

Nden = 2,<br />

86×<br />

Q24×<br />

[ TKNin<br />

+ ( N − NOxin)<br />

−(<br />

N − NH4out)<br />

−(<br />

N − NOxout)<br />

−0,<br />

05×<br />

(BODin−BODout)]<br />

Per il calcolo del coefficiente <strong>di</strong> assorbimento O2 per respirazione endogena (b’) si devono considerare le<br />

con<strong>di</strong>zioni più gravose in cui deve operare il sistema, quali la temperatura massima che raggiunge il mixed<br />

liquor nel periodo estivo (ad esempio se T= 27°C b’ = 0,12).<br />

(T−20)<br />

b '=<br />

0,<br />

1×<br />

1,<br />

024<br />

È necessario quin<strong>di</strong> riportare il valore del fabbisogno trovato in con<strong>di</strong>zioni standard attraverso la seguente formula:<br />

Dove:<br />

( ∆O2)<br />

20°<br />

C<br />

=<br />

α<br />

× 1,<br />

024<br />

(T−20)<br />

( ∆O2)<br />

β × C's<br />

− O.D.<br />

×<br />

Cs<br />

• (∆O2)20°C = fabbisogno <strong>di</strong> ossigeno relativo alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> standard;<br />

• (∆O2)T = fabbisogno <strong>di</strong> ossigeno relativo alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> prova;<br />

• α = coefficiente dato dalla <strong>di</strong>visione tra la KLa standard e la KLa effettiva (si adotta α = 0,7 per aerazione<br />

con <strong>di</strong>ffusori e α =0,8 per aerazione con flow jet o turbine);<br />

• β = rapporto tra la concentrazione a saturazione dell’ossigeno nella miscela aerata e la concentrazione <strong>di</strong><br />

ossigeno a saturazione in acqua pulita prossimo a 1 per liquami <strong>di</strong> tipo civile (si adotta β = 0,95);<br />

• Cs = concentrazione a saturazione <strong>di</strong> ossigeno in acqua pulita, alla temperatura effettiva (si adotta Cs =<br />

9,08mg/L);<br />

• C’s = concentrazione <strong>di</strong> ossigeno in acqua pulita, alla temperatura <strong>di</strong> esercizio, si può trascurare l’aumento<br />

per effetto della pressione idrostatica, in favore <strong>di</strong> sicurezza (da cui C’s a 27°C = 7,95mg/L);<br />

• O.D. = ossigeno <strong>di</strong>sciolto che andrebbe mantenuto in vasca (si adotta O.D.= 2 mg/L).<br />

Dati<br />

Tipo <strong>di</strong> fognatura: fognatura mista<br />

Tipo <strong>di</strong> impianto: grigliatura meccanica, <strong>di</strong>ssabbiatura e <strong>di</strong>soleatura,denitrificazione, vasca a fanghi<br />

attivi, se<strong>di</strong>mentazione secondaria<br />

portata oraria me<strong>di</strong>a: Q24 = 201 m 3 /h<br />

BOD5 in ingresso impianto depurazione BODin = 250 mg/l = g/m 3<br />

BOD5 allo scarico impianto depurazione BODout = 25 mg/l = g/m 3<br />

TKN in ingresso impianto depurazione TKNin = 30 mg/l = g/m 3<br />

N-NO3 in ingresso impianto depurazione N-NO3in = 1 mg/l = g/m 3<br />

N-NO2 in ingresso impianto depurazione N-NO2in = 0,2mg/l = g/m 3<br />

Volume complessivo vasche ossidazione V nit =1258 m 3<br />

Conc. biomassa in vasca ossidazione X = 4,5 KgSS/m 3<br />

coefficiente <strong>di</strong> punta carico organico γ =1,50 a<strong>di</strong>mensionale<br />

coefficiente <strong>di</strong> ossidazione per sintesi substrato a' = 0,50 KgO2 / KgBOD<br />

coefficiente <strong>di</strong> assorbimento o2 per respirazione endogena b'= 0,1 KgO2 / KgSS<br />

N-NH4 allo scarico = 2 mg/l<br />

N-NO3 residuo allo scarico = 8 mg/l<br />

N-NO2 residuo allo scarico = 0,1 mg/l<br />

N assimilato nel fango <strong>di</strong> supero pari al 5% del BOD5 abbattuto<br />

T = 20°c<br />

α = 0,7 per aerazione con <strong>di</strong>ffusori<br />

β = 0,95<br />

C’s a 27°C = 7,95mg/L<br />

Cs = 9,08mg/L<br />

O.D.= 2 mg/L<br />

T<br />


Calcoli<br />

<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 62 <strong>di</strong> 76<br />

Ossigeno x abbattimento BOD5:<br />

1,5x0,5x201 m 3 /h x( 250 g/m 3 - 25 g/m 3 )/ 1000 g/kg = 33,92 KgO2/h<br />

Ossigeno x respirazione endogena biomassa<br />

1258 m 3 x (0,1 KgO2 / KgSS / 24h/d) x 4,5 KgSS/m 3 = 23,58KgO2/h<br />

Ossigeno nitrificazione<br />

4, 57×<br />

Nnit = 4,57×<br />

Q 24× [ TKNin<br />

− ( N − NH 4out)<br />

− 0,<br />

05×<br />

(BOD<br />

in−<br />

BOD<br />

out)]<br />

4,5 KgSS/m 3 x 201 m 3 /h x [( 30 g/m 3 -2 g/m 3 -0,05 x(250 g/m 3 -25 g/m 3 )/1000 g/kg)] =15,15 KgO2/h<br />

Ossigeno denitrificazione<br />

2, 86×<br />

Nden = 2,<br />

86×<br />

Q24×<br />

[ TKNin<br />

+ ( N − NOxin)<br />

−(<br />

N − NH4out)<br />

−(<br />

N − NOxout)<br />

−0,<br />

05×<br />

(BODin−BODout)]<br />

2,86 KgSS/m 3 x 201 m 3 /h x [( 30+1-2-0,1) g/m 3 -0,05 x(250 g/m 3 -25 g/m 3 )/1000 g/kg)]= 10,15 KgO2/h<br />

( ) =<br />

Fabbisogno <strong>di</strong> ossigeno ∆O2 = (33,92 + 23,58 + 15,15 – 10,15) KgO2/h = 62,50 KgO2/h<br />

T<br />

Fabbisogno <strong>di</strong> ossigeno in con<strong>di</strong>zioni standard<br />

( ∆O2)<br />

20°<br />

C<br />

( O2)<br />

=<br />

∆ 20°C<br />

=<br />

α × 1,<br />

024<br />

( ∆O2)<br />

(T−20)<br />

β×<br />

C's<br />

− O.D.<br />

×<br />

Cs<br />

62,50 KgO2/h = 145,35 kgO2/h<br />

0,7*[(0,95*7,95)-2)/9,08]<br />

Tabella per determinazione Concentrazione <strong>di</strong> ossigeno (mg/l) in acqua pulita in funzione della temperatura e della salinità<br />

T<br />


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 63 <strong>di</strong> 76


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 64 <strong>di</strong> 76<br />

CONSIDERAZIONI TECNICHE<br />

La rimozione dei metalli pesanti in un impianto convenzionale avviene essenzialmente per<br />

bioassorbimento sul fango, trascurando l’eventuale rimozione nei pretrattamenti meccanici.<br />

I ren<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> rimozione in se<strong>di</strong>mentazione primaria così come dei coefficienti <strong>di</strong> ripartizione<br />

liquido/solido, caratteristici <strong>di</strong> ogni specifico metallo, sono influenzati dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> processo<br />

(es. dosaggio <strong>di</strong> coagulanti in se<strong>di</strong>mentazione primaria) e dalla speciazione. Si riportano i valori<br />

cautelativi desunti, dalla letteratura tecnica (Quaderno ISPRA 93/2009).<br />

TAB. 14 Metalli pesanti e sostanze con comportamento simile: coefficienti proposti per il calcolo del bilancio <strong>di</strong> massa<br />

A seguire viene riportato lo Schema <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> massa per i metalli pesanti


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 65 <strong>di</strong> 76<br />

ALLEGATO 5 - Criteri gestionali e <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> da utilizzare in fase <strong>di</strong> istruttoria<br />

Il Dipartimento <strong>ARPA</strong> propone all’Autorità competente come prescrizioni le seguenti attività <strong>di</strong><br />

monitoraggio, ad eventuale integrazione <strong>di</strong> quanto adottato dal gestore integrato / erogatore del<br />

servizio nel proprio Piano <strong>di</strong> Monitoraggio e Controllo (PMC).<br />

I parametri e la tempistica da considerare sono da definire in funzione delle <strong>di</strong>verse configurazioni<br />

impiantistiche e con riferimento alla potenzialità <strong>di</strong> impianto, fermo naturalmente restando la<br />

possibilità da parte dell’erogatore del servizio/gestore integrato <strong>di</strong> completare tale in<strong>di</strong>cazione.<br />

A ulteriore riferimento può essere preso quanto riportato nel Quaderno 93/2009 ISPRA:<br />

“L’OTTIMIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO URBANE: MASSIMIZZAZIONE<br />

DEI RECUPERI DI RISORSA (ACQUE E FANGHI) E RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI”<br />

I MONITORAGGIO ORDINARIO<br />

Caratterizzazione analitica - attività <strong>di</strong> misura e parametri <strong>di</strong> processo<br />

- INGRESSO IMPIANTO - caratterizzazione del liquame influente, a titolo esemplificativo, per i<br />

parametri COD, BOD5, pH, ORP, azoto ammoniacale, azoto nitroso ed azoto nitrico, azoto totale,<br />

Fosforo totale, soli<strong>di</strong> sospesi, soli<strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentabili, Q me<strong>di</strong>a oraria e Q <strong>di</strong> punta (Q <strong>di</strong> pioggia<br />

eventuale)<br />

Il <strong>controllo</strong> delle caratteristiche del liquame influente riveste un’importanza fondamentale<br />

nell’ambito del monitoraggio or<strong>di</strong>nario, ma, soprattutto, nella fase <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento conoscitivo<br />

che si attua me<strong>di</strong>ante il monitoraggio intensivo: la verifica della compatibilità del refluo immesso<br />

nell’impianto con il successivo trattamento biologico è infatti lo scopo primario dell’indagine<br />

analitica.<br />

Le variazioni quali-quantitative del refluo da trattare, si ripercuotono <strong>di</strong>rettamente sull’efficienza <strong>di</strong><br />

depurazione e, quin<strong>di</strong>, sulla possibilità <strong>di</strong> garantire il rispetto dei limiti <strong>di</strong> legge per l’effluente<br />

finale. La misura in continuo della portata consente <strong>di</strong> evidenziarne l’andamento durante la<br />

giornata e quin<strong>di</strong> la determinazione della portata me<strong>di</strong>a oraria, della portata <strong>di</strong> punta nera e<br />

massima <strong>di</strong> pioggia. La rielaborazione dei dati raccolti consente inoltre il calcolo del carico<br />

inquinante in ingresso (da effettuare sui valori me<strong>di</strong> delle analisi giornaliere).<br />

Il COD deve essere determinato sia relativamente alla concentrazione totale, sia relativamente<br />

alla frazione solubile. In particolare quest’ultima, può, sebbene con approssimazione, sostituire la<br />

misura del BOD durante il monitoraggio or<strong>di</strong>nario.<br />

Si rende necessario misurare la concentrazione <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> sospesi se<strong>di</strong>mentabili solo se lo schema<br />

<strong>di</strong> processo prevede la fase <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione primaria. Generalmente, accanto ai parametri<br />

riportati, è necessario controllarne altri, la cui presenza è connessa con situazioni specifiche<br />

come, ad esempio, l’immissione <strong>di</strong> liquami <strong>di</strong> origine industriale: si considerano, in tal caso, gli<br />

inquinanti potenzialmente presenti, in funzione <strong>di</strong> quanto emerso dal monitoraggio della rete<br />

fognaria (metalli, solventi, ecc.).<br />

In ogni caso, si consiglia, generalmente, <strong>di</strong> intensificare le analisi rispetto a quanto previsto dal<br />

D.lgs. 152/06; questi accorgimenti devono essere considerati soprattutto nel caso in cui si<br />

intenda procedere alla valutazione delle rese <strong>di</strong> depurazione dell’impianto: i dati puntiformi ed<br />

eccessivamente <strong>di</strong>stanziati nel tempo sono scarsamente significativi.


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 66 <strong>di</strong> 76<br />

- DISOLEATURA – (solo qualora si rilevi la presenza anomala <strong>di</strong> oli nel liquame influente al biologico)<br />

caratterizzazione del liquame per i parametri oli e vegetali e animali, oli minerali, all’ingresso ed<br />

all’uscita della fase; tensioattivi totali all’ingresso della fase<br />

I tensioattivi, infatti, emulsionano gli oli e possono quin<strong>di</strong> inficiare il processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>solea tura.Le<br />

analisi devono essere effettuate su campioni me<strong>di</strong> <strong>di</strong> 24 ore, per un periodo <strong>di</strong> almeno due<br />

settimane.<br />

- SEDIMENTAZIONE PRIMARIA - caratterizzazione del liquame per i parametri COD, BOD5, pH, azoto<br />

ammoniacale, azoto nitroso ed azoto nitrico, azoto totale, Fosforo totale, soli<strong>di</strong> sospesi in uscita<br />

dalla fase; soli<strong>di</strong> sospesi nei fanghi estratti, soli<strong>di</strong> sospesi volatili nei fanghi estratti; Q fanghi<br />

estratti; carico idraulico superficiale sulla Q me<strong>di</strong>a e Q max. giornaliera.<br />

Qualora si attui la defosfatazione chimica, secondo lo schema <strong>di</strong> pre-defosfatazione, è opportuno<br />

monitorare, in aggiunta ai parametri in<strong>di</strong>cati, anche la concentrazione <strong>di</strong> fosforo totale in uscita<br />

dal comparto, con la medesima frequenza in<strong>di</strong>cata per il COD.<br />

- REATTORE BIOLOGICO<br />

a) ossidazione - caratterizzazione del mixed liquor per i parametri pH, temperatura, ossigeno<br />

<strong>di</strong>sciolto, soli<strong>di</strong> sospesi totali e volatili, SBI, Analisi dei batteri filamentosi, SOUR, Carica batterica<br />

totale, SVI o DSVI, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> bioflocculazione e <strong>di</strong> galleggiamento, carico del fango ed età del<br />

fango<br />

L’analisi della microfauna, del fiocco e dei batteri filamentosi dovrebbe essere effettuata<br />

regolarmente, per poter evidenziare tempestivamente eventuali alterazioni che potrebbero<br />

compromettere i ren<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> depurazione e per poter rilevare in anticipo l’insorgenza <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sfunzioni <strong>di</strong> processo (ALLEGATO 3).<br />

b) nitrificazione – i parametri previsti per il monitoraggio dell’ossidazione ed in aggiunta Alcalinità,<br />

ORP, AUR e concentrazione batteri nitrificanti<br />

- REATTORE BIOLOGICO DI DENITRIFICAZIONE - caratterizzazione del mixed liquor per i parametri pH,<br />

azoto nitroso e nitrico in ingresso ed in uscita, ossigeno <strong>di</strong>sciolto, alcalinità, ORP, NUR, Q<br />

ricircolo mixed liquor<br />

- REATTORE BIOLOGICO DI DE FOSFATAZIONE - caratterizzazione del mixed liquor per i parametri pH,<br />

ossigeno <strong>di</strong>sciolto, ORP, orto fosfato in ingresso ed in uscita dalla fase<br />

Si consiglia <strong>di</strong> misurare la concentrazione <strong>di</strong> fosforo nei fanghi <strong>di</strong> supero, al fine <strong>di</strong> meglio valutare<br />

l’efficienza del processo <strong>di</strong> defosfatazione.<br />

Per quanto attiene alla defosfatazione chimica in simultanea, in aggiunta ai parametri a titolo<br />

esemplificativo sopra riportati, possono essere condotte analisi specifiche sui fanghi per verificare<br />

l’eventuale accumulo <strong>di</strong> sostanze chimiche in funzione dei reagenti utilizzati. Deve inoltre essere<br />

stimata la sovrapproduzione <strong>di</strong> fango <strong>di</strong> supero conseguente al dosaggio dei reattivi chimici.<br />

- SEDIMENTAZIONE SECONDARIA - caratterizzazione del liquame per i parametri Q <strong>di</strong> ricircolo, Q <strong>di</strong><br />

supero, COD e BOD5 in uscita dalla fase, azoto ammoniacale ed azoto totale ed azoto nitroso e<br />

nitrico in uscita dalla fase, soli<strong>di</strong> sospesi in uscita dalla fase e nel ricircolo, fosforo totale, Livello


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 67 <strong>di</strong> 76<br />

fanghi, carico <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>, tempo <strong>di</strong> residenza idraulica, carico idraulico superficiale sulla Q me<strong>di</strong>a e<br />

sulla Q massima<br />

- DISINFEZIONE – <strong>di</strong>sinfettante residuo (es. cloro libero attivo, COD), test <strong>di</strong> tossicità (LC50),<br />

dosaggio <strong>di</strong>sinfettante<br />

- ISPESSIMENTO – Q fango estratto, soli<strong>di</strong> sospesi totali e volatili del surnatante, COD e azoto totale<br />

e fosforo totale surnatante, soli<strong>di</strong> sospesi totali fango in uscita<br />

- STABILIZZAZIONE AEROBICA - Q fango estratto, temperatura, ossigeno <strong>di</strong>sciolto, soli<strong>di</strong> sospesi totali<br />

e volatili fango in uscita, soli<strong>di</strong> sospesi totali e COD e Azoto totale surnatante, azoto nitrico<br />

surnatante, età del fango<br />

- DIGESTIONE ANAEROBICA - Q fango estratto, pH, temperatura, COD, Azoto totale, azoto<br />

ammoniacale, alcalinità totale, soli<strong>di</strong> sospesi totali e volatili fango in uscita, soli<strong>di</strong> sospesi totali,<br />

produzione biogas, percentuale metano e CO2 nel biogas, età del fango<br />

- DISIDRATAZIONE MECCANICA – Q fango <strong>di</strong>sidratato, Q surnatante uscita, azoto totale e fosforo<br />

totale surnatante, COD surnatante.<br />

Gestione della fase <strong>di</strong> grigliatura verifica della pulizia dello schermo grigliante, <strong>controllo</strong><br />

efficienza paratoie intercettazione liquami; verifica della presenza <strong>di</strong> sabbie nel bacino <strong>di</strong> carico<br />

della sezione <strong>di</strong> grigliatura o <strong>di</strong> anomalo accumulo <strong>di</strong> materiale grigliato; verifica <strong>di</strong> possibili<br />

occlusioni delle tubazioni a valle della grigliatura; verifica del livello del liquame nel canale <strong>di</strong><br />

carico della grigliatura.<br />

Gestione della fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssabbiatura / <strong>di</strong>soleatura verifica possibile usura per abrasione delle<br />

parti in movimento <strong>di</strong> apparecchiature successive al <strong>di</strong>ssabbiatore; verifica percentuale soli<strong>di</strong><br />

inorganici presenti in vasca <strong>di</strong> ossidazione; verifica modalità <strong>di</strong> stoccaggio della sabbia estratta;<br />

verifica <strong>di</strong> eventuali emanazioni <strong>di</strong> odori sgradevoli.<br />

Gestione della fase <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione primaria verifica presenza soli<strong>di</strong> galleggianti sulla<br />

superficie del liquido; verifica emanazione odore <strong>di</strong> idrogeno solforato; verifica usura eccessiva<br />

della struttura metallica della vasca, verifica rimozione materiale galleggiante quali particelle <strong>di</strong><br />

oli e grassi; verifica efficacia rimozione soli<strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentabili; verifica del corretto funzionamento<br />

del sistema <strong>di</strong> raccolta fanghi verifica efficacia estrazione fanghi dal pozzetto <strong>di</strong> raccolta; verifica<br />

eventuali fenomeni <strong>di</strong> galleggiamento dei fanghi; nel caso <strong>di</strong> ripartizione a più linee e <strong>di</strong> presenza<br />

<strong>di</strong> misuratori <strong>di</strong> portata, verifica efficienza del sistema <strong>di</strong> ripartizione; verifica presenza bolle;<br />

Gestione del processo <strong>di</strong> denitrificazione verifica dell’efficienza dell’elettromiscelatore, <strong>controllo</strong> e<br />

regolazione delle portate del ricircolo; <strong>controllo</strong> della taratura e pulizia delle sonde <strong>di</strong> misura (es.<br />

ORP o analoghe)<br />

Gestione del processo a fanghi attivi verifica dell’efficienza dei sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione dell’aria;<br />

mantenimento nelle vasche d’ossidazione della concentrazione ottimale <strong>di</strong> biomassa; verifica<br />

della presenza <strong>di</strong> schiume biologiche; <strong>controllo</strong> e regolazione delle portate del ricircolo; <strong>controllo</strong><br />

della funzionalità, taratura e pulizia della sonda <strong>di</strong> misura d’ossigeno <strong>di</strong>sciolto e registrazione dei<br />

valori rilevati; <strong>controllo</strong> e registrazione della temperatura


Gestione della fase <strong>di</strong> bio – co precipitazione<br />

<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 68 <strong>di</strong> 76<br />

- Dosaggio del reattivo precipitante su una portata idraulica equalizzata o regolata e costante<br />

- Rilievo degli andamenti del valore <strong>di</strong> pH nel comparto <strong>di</strong> miscelazione / ripartizione e nel<br />

reattore anossico<br />

- Mantenimento miscelazione lenta (RPM d 450) nel reattore anossico con una velocità, sul<br />

fondo, almeno uguale o superiore a 0,3 m/s, una densità <strong>di</strong> potenza maggiori <strong>di</strong> 15,0 W/m 3 ed<br />

una spinta, ottimale, da calcolare sperimentalmente. 60<br />

Gestione della fase <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione secondaria verifica e frequente estrazione dei fanghi <strong>di</strong><br />

supero, dai se<strong>di</strong>mentatori; verifica <strong>di</strong> manifeste patologie dei fanghi attivi (schiume, fanghi<br />

galleggianti, ecc.) che possono provocare scarsa efficienza nella se<strong>di</strong>mentazione finale (es.<br />

denitrificazione incontrollata); pulizia ed asporto delle schiume dalla superficie dei decantatori.<br />

Gestione della fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfezione verifica dosaggio agente <strong>di</strong>sinfettante; verifica presenza <strong>di</strong><br />

soli<strong>di</strong> precipitati in vasca <strong>di</strong> contatto; verifica efficienza <strong>di</strong> miscelazione tra agente <strong>di</strong>sinfettate e<br />

liquame.<br />

Gestione della fase d’ispessimento verifica <strong>di</strong> problematiche correlate alla fermentazione dei<br />

fanghi; <strong>controllo</strong> pH nel punto <strong>di</strong> alimentazione dell’ispessitore; livello acqua chiarificata; verifica<br />

della trasparenza e chiarificazione del surnatante dell’ispessitore; estrazione puntuale dei fanghi<br />

biologici in eccesso.<br />

Gestione delle attività <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria<br />

- manutenzione or<strong>di</strong>naria parti meccaniche soggette a lubrificazione<br />

- manutenzione or<strong>di</strong>naria impianto elettrico<br />

Gestione delle attività <strong>di</strong> manutenzione preventiva Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> uno schema delle<br />

operazioni <strong>di</strong> programmazione programmata, che riporti collocazione tipo e numero matricola <strong>di</strong><br />

ogni apparecchiatura, tipo intervento programmato, data presunta degli interventi programmati<br />

(minimi)<br />

Gestione delle attività <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria su guasto a magazzino dovranno essere<br />

tenuti i materiali <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile reperibilità, per i quali il tempo d’approvvigionamento è alto, oppure il<br />

costo elevato richiede una previsione <strong>di</strong> bilancio o una prassi lunga prima <strong>di</strong> arrivare all’acquisto;<br />

i ricambi la cui non imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong>sponibilità crea problemi <strong>di</strong> fermo impianto; i materiali tecnici <strong>di</strong><br />

consumo corrente, frequente e continuo e più usurabili e soggetti a guasto (es. teleruttori,<br />

<strong>di</strong>ffusori d’aria, motoriduttori, mixer, giunti elastici, sonde <strong>di</strong> misura del pH e dell’ossigeno<br />

<strong>di</strong>sciolto, ecc.).<br />

60 L. Fanizzi, 2006


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 69 <strong>di</strong> 76<br />

II MONITORAGGIO INTENSIVO PER AVVIAMENTO DELL’IMPIANTO E COLLAUDO<br />

A) avvio impianto<br />

Nel caso dell’avviamento conseguente ad un guasto o <strong>di</strong>sservizio <strong>di</strong> un impianto a fanghi attivi,<br />

oppure nei casi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria o straor<strong>di</strong>naria, il Dipartimento <strong>ARPA</strong> propone in sede <strong>di</strong><br />

espressione del parere all’Autorità Competente che sia prescritto:<br />

- <strong>di</strong> operare in modo che si abbia un veloce sviluppo della biomassa, inoculando eventualmente<br />

o fango attivo, prelevato da una delle unità tecniche <strong>di</strong> depurazione qualora presente e non<br />

soggetta a intervento,<br />

o fango attivo prelevato da altro impianto <strong>di</strong> depurazione,<br />

oppure<br />

o dosando degli enzimi specifici;<br />

- caricare il liquame in modo graduale alla linea <strong>di</strong> trattamento sfruttando i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> minor carico<br />

(notturni);<br />

- la portata non dovrà inizialmente mai essere superiore ad ¼ <strong>di</strong> quella giornaliera <strong>di</strong> progetto<br />

(sulle 24 ore) e mettendo in funzione solo le apparecchiature necessarie a trattare tale portata<br />

(eventualmente temporizzando il sollevamento);<br />

- monitorare la concentrazione dei soli<strong>di</strong> sospesi nella miscela aerata;<br />

- aumentare in seguito la portata influente ai reattori in modo graduale, in relazione alla<br />

concentrazione dei soli<strong>di</strong> sospesi della miscela aerata, al fine <strong>di</strong> evitare una continua per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

fanghi con l’effluente o curve <strong>di</strong> crescita molto lente;<br />

- mantenere i valori della portata <strong>di</strong> ricircolo in relazione a quella influente alla vasca <strong>di</strong> aerazione<br />

(da preferire portate elevate <strong>di</strong> ricircolo per ottenere in tempi brevi un basso carico del fango);<br />

- tutto il fango deve essere prontamente ricircolato al comparto biologico (nella vasca <strong>di</strong><br />

denitrificazione od ossidazione secondo la tipologia impiantistica) della linea in avvio e la quantità<br />

d’aria fornita deve essere sufficiente ad assicurare la presenza d’ossigeno <strong>di</strong>sciolto nel liquame in<br />

tenori <strong>di</strong> 2 – 3 mg O2/l<br />

- adottare azioni correttive per contenere la produzione <strong>di</strong> schiume, solitamente usuale nelle fasi <strong>di</strong><br />

avvio dell’impianto<br />

- registrare su apposito modulo le verifiche /analisi eseguite per monitorare l’andamento del<br />

processo biologico (almeno analisi settimanali SST, SSV, SVI o DSVI, dello SBI, OUR – test,<br />

sulla biomassa del reattore aerobico, filamentosi).<br />

In fase <strong>di</strong> avviamento è opportuno che il gestore / erogatore verifichi, me<strong>di</strong>ante osservazioni regolari<br />

del fango attivo (con frequenza almeno settimanale) che, dopo l’inoculo del fango, la successione<br />

ecologica proceda regolarmente, fino a raggiungere le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> regime (o <strong>di</strong> maturità<br />

dell’ecosistema).


B) collaudo<br />

<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

Il programma <strong>di</strong> collaudo funzionale può prevedere:<br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 70 <strong>di</strong> 76<br />

I) verifiche <strong>di</strong> funzionalità globale;<br />

II) verifiche idro<strong>di</strong>namiche, delle opere civili e delle tubazioni, degli impianti elettrici, delle<br />

apparecchiature elettromeccaniche, della strumentazione e degli impianti <strong>di</strong> automazione;<br />

III) verifiche <strong>di</strong> funzionalità del processo ed in particolare delle stazioni <strong>di</strong> sollevamento, dei<br />

pretrattamenti, della se<strong>di</strong>mentazione primaria, dei sistemi <strong>di</strong> aerazione, della vasca fanghi attivi,<br />

dei reattori a biomassa adesa, della se<strong>di</strong>mentazione secondaria, dei processi <strong>di</strong> rimozione <strong>di</strong><br />

azoto e fosforo, <strong>di</strong> affinamento finale degli effluenti, della linea fanghi.<br />

PROVA IDRODINAMICA<br />

Le verifiche del comportamento idro<strong>di</strong>namico dei reattori hanno l’obiettivo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare eventuali<br />

scostamenti dalla configurazione prevista in sede progettuale, nonché <strong>di</strong> suggerire interventi<br />

correttivi/migliorativi, con la possibilità, peraltro <strong>di</strong> verificarne a posteriori l’efficienza.<br />

Queste prove possono inoltre essere condotte perio<strong>di</strong>camente, durante la vita dell’impianto, per<br />

verificare gli effetti dell’invecchiamento <strong>di</strong> strutture e macchinari e/o variazioni nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

funzionamento (es. portate).<br />

La verifica sperimentale del comportamento idro<strong>di</strong>namico <strong>di</strong> un bacino viene effettuata secondo la<br />

tecnica <strong>di</strong> stimolo-risposta e si articola essenzialmente in due fasi: l’una (sperimentale, “in campo”)<br />

<strong>di</strong> raccolta dati e l’altra (teorica, “a tavolino”) <strong>di</strong> elaborazione degli stessi. Durante la prima fase<br />

viene ricostruita la curva <strong>di</strong> risposta del reattore in esame ad una perturbazione realizzata<br />

immettendo un tracciante 61 (tale operazione deve essere effettuata in modo da non alterare il<br />

regime idraulico del sistema). Nella fase successiva si in<strong>di</strong>vidua un modello teorico <strong>di</strong><br />

funzionamento idro<strong>di</strong>namico in grado <strong>di</strong> simulare quello rilevato sperimentalmente.<br />

Dalla prova idro<strong>di</strong>namica può emergere la necessità <strong>di</strong><br />

o <strong>di</strong>sporre gli aeratori in modo tale garantire una miscelazione omogenea e una <strong>di</strong>stribuzione<br />

dell’aria uniforme;<br />

o manutenzionare i sistemi <strong>di</strong> aerazione (qualora si rilevi una miscelazione non omogenea o un<br />

volume a scarsa miscelazione);<br />

o posizionare deflettori/tubazioni per ottimizzare le modalità <strong>di</strong> immissione dei flussi (liquame,<br />

ricircolo) ai fini <strong>di</strong> garantire una adeguata miscelazione ed evitare vie <strong>di</strong> deflusso preferenziali;<br />

o regolare saracinesche e stramazzi per migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> flusso (sempre nell’ottica <strong>di</strong><br />

evitare ristagni e/o by-pass <strong>di</strong> portata).<br />

Caratteristiche <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentabilità<br />

Le prove sulle caratteristiche <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentabilità del fango attivo permettono <strong>di</strong> conoscere il valore<br />

massimo della concentrazione <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> che è possibile mantenere in vasca <strong>di</strong> ossidazione; il valore<br />

della portata massima da alimentare al comparto per non determinare un sovraccarico (solido o<br />

idraulico).<br />

61 es. Rodamina B, Rodamina WT, blue <strong>di</strong> bromofenolo, blue destrano 2000, ecc.), traccianti biologici (come spore <strong>di</strong> Bacillus Globigii, batteriofagi, ad<br />

esempio del batterio Serratia marcescens, ecc.), isotopi (come trizio e deuterio) (Pike et al., 1969; Wimpenny,1977; Drury and Wheeler, 1982; Urbini<br />

et al., 1982; Hall, 1983; Muslu, 1983; Brown et al., 1984; Smart, 1985; Jimenez et al., 1988; Horan et al., 1991; Bertanza et al., 1995)


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 71 <strong>di</strong> 76<br />

La fase sperimentale della prova consiste nell’effettuare prove <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentabilità del fango in<br />

cilindro, realizzando sospensioni con <strong>di</strong>versa concentrazione <strong>di</strong> fango attivo (operando miscele, a<br />

<strong>di</strong>versi rapporti <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione, con fango <strong>di</strong> ricircolo, mixed-liquor ed effluente chiarificato: è<br />

necessario realizzare almeno 4- 5 <strong>di</strong>verse concentrazioni), determinando le relative velocità <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>mentazione misurando, a <strong>di</strong>versi istanti, e la posizione dell’interfaccia solido-liquido nel cilindro<br />

<strong>di</strong> prova.<br />

La correlazione tra concentrazione <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> sospesi (C) e la velocità <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione (v) può<br />

essere convenientemente rappresentata tramite un’equazione del tipo (Olmo, 1978; Olmo, 1994):<br />

v = 10 (aC+b)<br />

dove a e b sono parametri da determinare.<br />

A questo punto è possibile ricavare la curva del flusso solido per sola se<strong>di</strong>mentazione “in batch”,<br />

essendo, per definizione <strong>di</strong> flusso solido (F):<br />

F = C·v<br />

Infine, tracciando nel medesimo piano (C, F) la retta tangente alla curva del flusso solido che<br />

intercetta l’asse delle ascisse in corrispondenza della concentrazione <strong>di</strong> ricircolo xr (retta operativa),<br />

si in<strong>di</strong>vidua, sull’asse delle or<strong>di</strong>nate, il flusso limite FL. Il flusso limite rappresenta la quantità<br />

massima <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> che può essere introdotta nel se<strong>di</strong>mentatore, se la portata <strong>di</strong> ricircolo (Qr) è pari a:


Qr = A·u<br />

<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

dove A è la sezione del decantatore e u la pendenza della retta operativa.<br />

Dalla curva <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentabilità è possibile desumere<br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 72 <strong>di</strong> 76<br />

o valori del flusso limite FL superiori a 4÷5 kgSS/m2h in<strong>di</strong>cano caratteristiche <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentabilità<br />

del fango accettabili<br />

o se la campana della curva del flusso solido è allargata, significa che il fango mantiene le sue<br />

migliori caratteristiche <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentabilità per un campo ampio <strong>di</strong> concentrazioni;<br />

o se la concentrazione <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> sospesi nel mixed-liquor è in corrispondenza dei valori più elevati<br />

della curva <strong>di</strong> flusso solido, la se<strong>di</strong>mentazione avviene velocemente nella parte alta del<br />

se<strong>di</strong>mentatore garantendo una buona chiarificazione dell’effluente.<br />

Si determina il flusso massimo Fmax come intercetta sull’asse delle or<strong>di</strong>nate della tangente alla<br />

curva del flusso solido nel punto <strong>di</strong> flesso<br />

avendo in<strong>di</strong>cato con Q la portata entrante nell’impianto, con A la sezione in pianta del<br />

se<strong>di</strong>mentatore, con xo la concentrazione <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> sospesi in vasca <strong>di</strong> ossidazione e con xfm la<br />

concentrazione <strong>di</strong> ricircolo in<strong>di</strong>viduata dalla retta operativa corrispondente alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> flusso<br />

Fmax. La curva che rappresenta questa equazione delimita lo spazio (xo,Q) in due aree: quella al <strong>di</strong><br />

sotto della curva corrisponde a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> funzionamento accettabili, quella al <strong>di</strong> sopra della curva<br />

rappresenta situazioni <strong>di</strong> sovraccarico del se<strong>di</strong>mentatore in termini <strong>di</strong> flusso solido.


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 73 <strong>di</strong> 76<br />

È anche possibile riportare, sul medesimo grafico, una retta orizzontale che rappresenti il limite <strong>di</strong><br />

sovraccarico idraulico, connesso con l’esigenza <strong>di</strong> non superare determinati valori del carico<br />

idraulico superficiale.<br />

Entrando quin<strong>di</strong> nel grafico con le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> funzionamento reali (portata influente e<br />

concentrazione <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> sospesi in ossidazione) si può verificare lo stato <strong>di</strong> funzionamento del<br />

se<strong>di</strong>mentatore in termini <strong>di</strong> sovraccarico/sottoutilizzo e l’eventuale margine <strong>di</strong> potenzialità residua.<br />

Capacità <strong>di</strong> trasferimento dell’ossigeno<br />

La determinazione della capacità <strong>di</strong> trasferimento dell’ossigeno da parte dei sistemi <strong>di</strong> aerazione ha<br />

come obbiettivo la determinazione della costante <strong>di</strong> trasferimento dell’ossigeno caratteristica del<br />

particolare sistema esaminato (vasca + sistema <strong>di</strong> aerazione). In questo modo si può calcolare la<br />

quantità <strong>di</strong> ossigeno che il sistema <strong>di</strong> aerazione è effettivamente in grado <strong>di</strong> fornire nell’unità <strong>di</strong><br />

tempo.


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 74 <strong>di</strong> 76<br />

Questo valore va poi confrontato con il dato <strong>di</strong> targa della macchina e con il reale fabbisogno della<br />

biomassa nelle <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico influente, <strong>di</strong> temperatura, ecc..<br />

La misura della capacità <strong>di</strong> trasferimento <strong>di</strong> ossigeno può, in pratica, essere condotta attraverso tre<br />

<strong>di</strong>verse procedure: in con<strong>di</strong>zioni “<strong>di</strong>namiche”, in con<strong>di</strong>zioni “<strong>di</strong> regime”, me<strong>di</strong>ante l’analisi dell’ “offgas”.<br />

In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>namiche si ferma il sistema <strong>di</strong> aerazione lasciando deossigenare il mixed-liquor a<br />

spese della respirazione del fango attivo; si calcola quin<strong>di</strong> la velocità <strong>di</strong> trasferimento <strong>di</strong> ossigeno<br />

dalla curva <strong>di</strong> riossigenazione che si può descrivere a partire dalla rimessa in moto degli aeratori.<br />

In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> regime si lasciano cioè inalterate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> funzionamento, limitando le<br />

osservazioni al contenuto <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto C e rilevando contemporaneamente la velocità <strong>di</strong><br />

respirazione r. Durante l’esecuzione <strong>di</strong> questo test vanno rilevati sistematicamente in una serie <strong>di</strong><br />

punti della vasca <strong>di</strong> ossidazione numerosi valori <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto a <strong>di</strong>verse profon<strong>di</strong>tà: ciò allo<br />

scopo <strong>di</strong> ottenere concentrazioni <strong>di</strong> ossigeno il più possibile rappresentative dell’intera situazione del<br />

bacino ossidativo. Contemporaneamente a questi rilievi, vengono effettuate misure <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong><br />

respirazione (Oxygen Uptake Rate). Con questa procedura si ammette che la velocità <strong>di</strong><br />

respirazione misurata e quella che effettivamente si verifica sul bacino ossidativo siano uguali.<br />

In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> off – gas, laddove siano installati sistemi <strong>di</strong> aerazione sommersi, si misura l’ossigeno<br />

immesso e l’ossigeno uscente in fase gassosa dalla vasca. La <strong>di</strong>fferenza tra questi due termini<br />

fornisce l’ossigeno trasferito dalla fase gassosa alla fase liquida.<br />

Per l’esecuzione <strong>di</strong> questa misura è necessario <strong>di</strong>sporre un sistema <strong>di</strong> copertura flottante per la<br />

raccolta del gas (non è necessario coprire tutta la vasca, potendosi effettuare misure in punti <strong>di</strong>versi,<br />

purché la superficie interessata non sia inferiore in<strong>di</strong>cativamente ai 2 m2) e della strumentazione per<br />

la misura <strong>di</strong> composizione, temperatura, pressione e portata del gas.<br />

Dalle prove sulla capacità <strong>di</strong> trasferimento dell’ossigeno è possibile valutare eventuale necessità<br />

o <strong>di</strong> potenziamento del sistema (ad esempio in relazione al fabbisogno durante le punte <strong>di</strong> carico<br />

influente);<br />

o <strong>di</strong> manutenzione del sistema a vari livelli (soffiante, tubazioni <strong>di</strong> mandata, valvolame, tubi porosi,<br />

ecc.), anche nell’ottica <strong>di</strong> garantire una fornitura dell’ossigeno omogenea ed uniforme nei <strong>di</strong>versi<br />

punti del reattore.


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

III ADEMPIMENTI PRESCRITTI A SEGUITO DI GUASTI O DISSERVIZI<br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 75 <strong>di</strong> 76<br />

Gli adempimenti proposti alla Autorità competente in occasione <strong>di</strong> guasti o <strong>di</strong>sservizi devono essere<br />

almeno quelli in<strong>di</strong>cati a seguire.<br />

a) guasti<br />

- In caso <strong>di</strong> grave guasto o <strong>di</strong>sservizio dovuto ad eventi non riferibili a problemi <strong>di</strong> carente<br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria dell’impianto e tali da compromettere la qualità dello scarico finale 62 ,<br />

deve esserne data imme<strong>di</strong>ata (e non solo dopo un’eventuale ispezione delle autorità<br />

competente) comunicazione alla Provincia ed all’<strong>ARPA</strong>, competenti sul territorio, fornendo<br />

esaurienti motivazioni al riguardo e precisando la durata presumibile del guasto o <strong>di</strong>sservizio.<br />

La comunicazione contestuale al sopralluogo ispettivo ed all’attività <strong>di</strong> misura non ne limita la<br />

prosecuzione.<br />

- In caso <strong>di</strong> guasti a cui può essere posto rime<strong>di</strong>o in tempi brevi, il superamento dei limiti allo<br />

scarico deve essere valutato in relazione al ricettore dello scarico e per i soli tempi tecnici<br />

necessari alla riparazione del guasto.<br />

- Una volta risolto il <strong>di</strong>sservizio, ne deve essere data, quanto prima, comunicazione alla Provincia<br />

ed all’<strong>ARPA</strong>, allegando alla stessa comunicazione un referto analitico.<br />

b) <strong>di</strong>sservizi per scarichi anomali<br />

- Adozione <strong>di</strong> Procedure <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> – L’erogatore del servizio/gestore integrato deve prevedere<br />

apposite procedure da adottare in occasione <strong>di</strong> ogni problema all’impianto dovuto ad uno<br />

scarico anomalo in ingresso o abusivo in fognatura, che può anche comportare l’attivazione del<br />

by-pass generale, o il superamento limiti allo scarico.<br />

- Accertamento del fenomeno – L’erogatore del servizio/gestore integrato deve prevedere ed<br />

attuare le procedure sopra in<strong>di</strong>cate che possono contemplare l’installazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

<strong>controllo</strong> e prelievo (anche automatici) degli ingressi idonei, in relazione alla tipologia del<br />

territorio servito, ad accertare tempestivamente carichi critici per il sistema depurativo.<br />

- Tempestiva comunicazione – Deve essere effettuata dall’erogatore del servizio/gestore<br />

integrato agli enti <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> ed all’Autorità d’Ambito utilizzando vie brevi (telefono, fax, posta<br />

elettronica)<br />

- Adozione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> mitigazione – Tutte quelle fattibili ed in particolare quelle in<strong>di</strong>cate dagli<br />

enti <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> a seguito della comunicazione <strong>di</strong> cui al punto precedente, anche qualora non<br />

previsti dai provve<strong>di</strong>menti autorizzativi<br />

- Referto analitico – che attesti l’arrivo dalla rete fognaria <strong>di</strong> acque <strong>reflue</strong> in ingresso all’impianto<br />

con concentrazioni significativamente <strong>di</strong>fformi dai limiti previsti dal gestore dell’impianto per gli<br />

scarichi in reti fognarie ed in ogni caso <strong>di</strong>fferente dal carico inquinante me<strong>di</strong>o.<br />

62 Nel caso <strong>di</strong> guasti e <strong>di</strong>sservizi <strong>di</strong> minor rilievo tali da non compromettere la qualità dello scarico finale non è necessario che ne sia<br />

fornita alcuna comunicazione; in caso contrario deve esserne data comunicazione e deve essere <strong>di</strong> riferimento il punto 3.5 dell’allegato 4<br />

alla Delibera del CI del 1977.


<strong>ARPA</strong> SEDE<br />

CENTRALE<br />

Settore <strong>Attività</strong><br />

Produttive e Laboratori<br />

<strong>Acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>urbane</strong>: <strong>Attività</strong> <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

ISTRUZIONE OPERATIVA<br />

Cod.: IO. SL. 009<br />

Revisione: 00<br />

Data emissione: 03/01/2011<br />

pag. 76 <strong>di</strong> 76<br />

- Ricerca delle cause – Deve essere pre<strong>di</strong>sposta apposita indagine che preveda la conoscenza<br />

della rete fognaria e dei principali scarichi e la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> personale attrezzato per<br />

l’ispezione della rete<br />

- Comunicazione inerente ai controlli – effettuati per l’in<strong>di</strong>viduazione (e l’eventuale esito positivo)<br />

del responsabile dell’immissione<br />

- I Provve<strong>di</strong>menti amministrativi – (<strong>di</strong>ffide, or<strong>di</strong>nanze) e sanzionatori assunti nei confronti del<br />

responsabile eventualmente in<strong>di</strong>viduato.<br />

Nei casi previsti dall’art. 101 del DLgs 152/06, la comunicazione <strong>di</strong> guasto e/o <strong>di</strong>sservizio <strong>di</strong> cui<br />

sopra e la sua gestione, seppur contemplata come prescrizione nell’autorizzazione allo scarico, non<br />

limita la prosecuzione dell’attività <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>, ma può costituire <strong>di</strong> per sé deroga ai limiti riportati<br />

nell’autorizzazione medesima, secondo le <strong>di</strong>sposizioni e valutazioni effettuate da parte dall’Autorità<br />

competente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!