04.06.2013 Views

download catalogo - wannenes

download catalogo - wannenes

download catalogo - wannenes

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2<br />

lotto 356<br />

lotto 94<br />

in copertina:<br />

lotti 166, 5, 69, 123<br />

DIPINTI ANTICHI<br />

GENOVA, 29 NOVEMBRE 2011<br />

OLD MASTERS PAINTINGS<br />

ASTA - AUCTION<br />

Genova<br />

Palazzo del Melograno<br />

Piazza Campetto, 2<br />

MARTEdì 29 NOVEMBRE<br />

Tuesday 29 November<br />

Tornata Unica<br />

ore 15.30 Lotti 1 - 201<br />

Single Session<br />

at 3.30pm lots 1 - 201<br />

GENOA, 29 NOVEMBER 2011<br />

ESPOSIZIONE - VIEWING<br />

Genova<br />

Palazzo del Melograno<br />

Piazza Campetto, 2<br />

VENERdì 25 NOVEMBRE<br />

ore 10-13 15-19<br />

Friday 25 November<br />

10am to 1pm - 3 to 7pm<br />

SABATO 26 NOVEMBRE<br />

ore 10-13 15-19<br />

Saturday 26 November<br />

10am to 1pm - 3 to 7pm<br />

dOMENICA 27 NOVEMBRE<br />

ore 10-13 15-19<br />

Sunday 27 November<br />

10am to 1pm - 3 to 7pm<br />

lUNEdì 28 NOVEMBRE<br />

ore 10-13 15-19<br />

Monday 28 November<br />

10am to 1pm - 3 to 7pm<br />

AVVISO IMPORTANTE<br />

Si comunica che i diritti d’asta sono pari al 24% del prezzo di aggiudicazione, in ottemperanza<br />

alla manovra economica L. 148 del 14/09/2011 (aumento IVA)<br />

IMPORTANT NOTICE<br />

We would like to inform that purchaser will pay a sum equivalent to<br />

24% of the hammer price including the VAT, in compliance with the economic<br />

measure L. 148 dated 14.09.11 (VAT increase)<br />

La partecipazione all’Asta implica l’integrale e incondizionata accettazione delle Condizioni di Vendita riportate in questo <strong>catalogo</strong><br />

I lotti potranno essere ritirati a partire da Giovedì 1 Dicembre esclusivamente previo appuntamento telefonico +39 010 2530097<br />

Taking part in the Auction implies the entire and uncondItional acceptance of the Conditions of Sale outlined in this Catalogue.<br />

The lots may be collected from Tuesday 1 December, by telephone appointment calling +39 010 25 300 97.<br />

3


Genova<br />

Palazzo del Melograno<br />

Piazza Campetto, 2<br />

16123 Genova<br />

Tel. +39 010 2530097<br />

Fax +39 010 2517767<br />

Roma<br />

Via Avezzana, 8<br />

00195 Roma<br />

Tel. +39 06 69200565<br />

Fax +39 06 69208044<br />

Milano<br />

Via Santa Marta, 25<br />

20123 Milano<br />

Tel. +39 02 72023790<br />

Fax +39 02 89015908<br />

ASSOCIATI<br />

Firenze<br />

Capinetta Nordio Benini<br />

+39 335 7059919<br />

c.nordiobenini@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Genova<br />

Alessandro Pernecco<br />

+39 329 0399096<br />

lecce<br />

Francesco Petrucci<br />

+39 348 5101534<br />

f.petrucci@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Milano<br />

Milena Gamba<br />

+39 349 7949621<br />

m.gamba@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Catania<br />

Michele Paternò del Toscano<br />

+39 339 6681798<br />

m.paterno@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Roma<br />

Irene Niosi - Consulente<br />

+39 06 69200565<br />

Torino<br />

Nicoletta Cornaglia<br />

+39 331 6153624<br />

n.cornaglia@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Venezia<br />

Christiane d’Albis<br />

+39 338 9339811<br />

c.dalbis@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Guido Wannenes<br />

Amministratore Delegato<br />

g.<strong>wannenes</strong>@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Stefano della Croce di dojola<br />

Direttore Generale<br />

s.dellacroce@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Giulia Checcucci<br />

Responsabile Personale e Total Quality<br />

g.checcucci@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

luca Melegati<br />

Direttore Milano<br />

l.melegati@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Anna Orsi Galimberti<br />

Ufficio Stampa<br />

ufficiostampa@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Francesca Ciurlo<br />

Consulente servizio abbonamenti<br />

f.ciurlo@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Chiara Guiducci<br />

Responsabile Assistenza Clienti<br />

c.guiducci@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Chiara lippi<br />

Assistenza Clienti Genova<br />

info@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Roberta Bezzola<br />

Assistenza Clienti Milano<br />

r.bezzola@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Barbara Pasquinelli<br />

Assistenza Clienti Roma<br />

b.pasquinelli@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Marco Gadau<br />

Responsabile Sala d’Asta<br />

Paolo Gadau<br />

luca Casi<br />

Spedizioni e ritiri<br />

dIPARTIMENTI<br />

Argenti, Avori, Icone<br />

e Oggetti d’Arte Russa<br />

Tommaso Teardo<br />

t.teardo@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Arte Moderna<br />

e Contemporanea<br />

Guido Vitali<br />

g.vitali@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Arti decorative<br />

e design del XX Secolo<br />

Gilberto Baracco<br />

g.baracco@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Andrea Schito<br />

a.schito@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Ceramiche e Vetri<br />

Luca Melegati<br />

l.melegati@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

dipinti Antichi<br />

Antonio Gesino<br />

a.gesino@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

dipinti del XIX Secolo<br />

Rosanna Nobilitato<br />

r.nobilitato@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Gioielli e Orologi<br />

Benedetta Romanini<br />

b.romanini@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Mobili, Sculture e Oggetti d’Arte<br />

Guido Wannenes<br />

g.<strong>wannenes</strong>@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Tappeti e Tessuti Antichi<br />

Nunzio Crisà<br />

tappeti@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

INFORMAZIONI RIGUARdANTI<br />

qUESTA VENdITA<br />

AUCTIoN eNQUIRIeS<br />

AND INFoRMATIoNS<br />

eSPeRTI<br />

SPeCIALISTS IN CHARGe<br />

Guido Wannenes<br />

+39 010 2468376<br />

g.<strong>wannenes</strong>@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Antonio Gesino<br />

+39 010 2541102<br />

a.gesino@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

AMMINISTRAZIoNe<br />

VeNDIToRI - CoMPRAToRI<br />

PAYMeNT BUYeRS - SeLLeRS<br />

Stefano Della Croce di Dojola<br />

+39 010 2530097<br />

s.dellacroce@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

ASSISTeNZA CLIeNTI<br />

CoMMISSIoNI D’ACQUISTo<br />

oFFeRTe TeLeFoNICHe<br />

CLIeNT SeRVICeS<br />

ABSeNTee BIDS<br />

Chiara Guiducci<br />

+39 010 2530097<br />

c.guiducci@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

SeRVIZIo ABBoNAMeNTI<br />

RISULTATI D’ASTA<br />

SUBSCRIPTIoNS SeRVICe<br />

AUCTIoN ReSULTS<br />

Chiara Lippi<br />

+39 010 2530097<br />

info@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

STATo DI CoNSeRVAZIoNe<br />

CoNDITIoN RePoRT<br />

Tel. +39 010 2530097<br />

Fax +39 010 2517767<br />

info@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

4 5<br />

lotto 7


6<br />

S I N G L E S E S S I O N<br />

TUESDAY 29 NOVEMBER 2011 AT 3.30 PM<br />

LOTS 1 - 201<br />

lotto 15<br />

T O R N A T A U N I C A<br />

MARTEDÌ 29 NOVEMBRE 2011 ORE 15.30<br />

DAL LOTTO 1 AL LOTTO 201<br />

7


8<br />

1.<br />

FEDELE FISCHETTI<br />

(Napoli, 1734 - 1789)<br />

ALESSANDRO FISCHETTI<br />

(documentato dal 1773 al 1802)<br />

Bagno di Venere<br />

Venere e Amore<br />

Tempera su carta, cm 19X29 (2)<br />

Stima € 1.500 - 2.500<br />

Aggraziate, luminose, e cromaticamente armoniche, queste due tempere già attribuite a un pittore francese si riconducono alla scuola<br />

napoletana tardo settecentesca, più precisamente all’ambito di Fedele Fischetti. Gli indizi filologici e la qualità permettono altresì di<br />

circoscriverne la genesi all’interno della bottega stessa e di proporre quali autori il nome del maestro e del suo collaboratore (i cui vincoli di<br />

parentela sono ancora ignoti), Alessandro Fischetti (documentato a Napoli tra il XVIII ed il XIX secolo). Fedele è uno dei principali artisti<br />

attivi a Napoli nella seconda metà del Settecento, la sua cultura figurativa trae origine dalla memoria solimeniana, ma le opere rivelano anche<br />

una manifesta adesione al classicismo romano. La sua fortuna critica deriva principalmente dalle opere a fresco, eseguite in chiese e residenze<br />

napoletane - ricordiamo brevemente quelle di Palazzo Maddaloni, Palazzo Casacalenda, Palazzo Doria d’Angri (1784) e Palazzo Cellamare<br />

(1789 circa) - ma la commissione più importante è la decorazione di alcuni ambienti della Reggia di Caserta (1778 - 1781), dove il maestro<br />

approda grazie alla diretta segnalazione di Luigi Vanvitelli (Spinosa 1988, p. 137, n. 212). Le carte qui presentate esprimono al meglio la felicità<br />

inventiva del pittore che si qualifica quale raffinato illustratore, aulico, e in sereno equilibrio tra la tradizione rococò e il classicismo. I caratteri<br />

di stile suggeriscono una datazione matura, in analogia con gli affreschi eseguiti nel Palazzo Caracciolo di Torella a Napoli, che Spinosa<br />

colloca dopo il 1780. A questo proposito è opportuno osservare Allegoria della Primavera (Spinosa 1988, p. 140, n. 215), in cui le figure<br />

trovano un preciso corrispettivo disegnativo e strutturale, il medesimo che riscontriamo nelle iconografie allestite per la Reggia di Caserta. Detto<br />

ciò, si deve condividere il giudizio in parte negativo della critica, che osserva quanto sia stancamente ripetitivo il formulario in uso dal pittore<br />

che non porta a compimento l’evoluzione in senso neoclassico della sua arte, ma è altrettanto necessario intendere che il Fedele e Alessandro<br />

Fischetti appartengono per età e formazione all’Antico Regime e ne interpretano al meglio lo spirito di leggera e delicata giovialità, aspetti di<br />

un’arte che si esaurisce con l’età dei lumi e i movimenti rivoluzionari che culmineranno nel 1789, che guarda caso è l’anno di morte del più<br />

anziano maestro.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

N. Spinosa, Pittura napoletana del Settecento, dal Rococò al Classicismo, Napoli 1988, vol. II, pp. 59-60<br />

2.<br />

PITTORE SICILIANO DEL XVII SECOLO<br />

Lapidazione di Santo Stefano<br />

Tempera su pergamena, cm 51X43<br />

Stima € 4.000 - 5.000<br />

Questa affascinante pergamena già riferita a un autore di scuola genovese, si riconduce all’ambito della pittura Siciliana ed è possibile proporne<br />

l’attribuzione a Simone Bonaccolti o al suo stretto entourage. Confrontando la miniatura raffigurante il Martirio di San Sebastiano conservata<br />

presso la Galleria Regionale a Palermo, possiamo cogliere un interessante spunto di riflessione, specialmente se confrontiamo il volto e lo<br />

sguardo del martire o dello sgherro a sinistra con quello di Santo Stefano. L’opera palermitana si data al 1626 ma l’aspetto più interessante<br />

è che il Bonaccolti è un artista più per diletto che per scelta professionale, per il semplice fatto che è l’esponente di una facoltosa famiglia e<br />

nel 1631 con Orazio Lomellino, genovese e vedovo di Sofonisba Anguissola, è tra i senatori committenti per far realizzare la famosa arca di<br />

Santa Rosalia. Detto ciò, è di notevole interesse per comprendere la penetrazione della cultura artistica genovese in Sicilia, la figura di Gregorio<br />

Castello - figlio di Giovan Battista Castello, “diligentissimo miniatore”, figlioccio di Sofonisba - che agli inizi del ‘600 è uno dei principali<br />

protagonisti del patriziato mercantile ligustico e l’inventario dei suoi beni contava ben 80 miniature su pergamena con cornici nere di ebano.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

Maestri del Disegno nelle collezioni di Palazzo Abatellis, <strong>catalogo</strong> della mostra a cura di V. Abbate, Palermo 1995, pp. 28-31, fig. 9<br />

Porto di mare. Pittori e pittura a Palermo 1570 - 1670, tra memoria e recupero, <strong>catalogo</strong> della mostra a cura di V. Abbate, 1999, p. 68, fig. 14<br />

9


10<br />

3.<br />

PITTORE LOMBARDO DEL XVIII SECOLO<br />

Natura morta di fiori<br />

Olio su tavola tonda, cm 30<br />

Stima € 800 - 1.000<br />

Questa tavoletta raffigurante un vaso di vetro fiorito è un<br />

piccolo gioiello che, per le sue caratteristiche di stile e scrittura,<br />

si attribuisce a un artista lombardo del XVIII secolo, prossimo<br />

per qualità, concezione illustrativa e stesura al fare pittorico<br />

di Giuseppe Volò detto Giuseppe Vincenzino (Milano, 1662 -<br />

notizie fino al 1700) e alla sua bottega. Dell’immagine<br />

sorprende il nitore essenziale, la sequenza cromatica delle<br />

diverse tipologie floreali, ravvivate da una regia luministica<br />

che dà corpo e volumetria alla rappresentazione. Sorprende<br />

altresì come, a discapito delle contenute dimensioni, il brano<br />

assuma valenze di notevole energia decorativa, offrendoci<br />

l’impressione di trovarci al cospetto di una composizione di<br />

maggior misura. In ultimo, si desidera portare l’attenzione sul<br />

il vaso di vetro che dalla visione dall’alto appare quasi un<br />

riflesso, un gioco di lume che dà risalto al contrasto<br />

chiaroscurale, che fa lievitare l’immagine verso il limite esterno<br />

della superficie pittorica accentuandone il realismo.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G. e U. Bocchi, Problematiche vincenziniane, in Naturaliter.<br />

Nuovi contributi alla natura morta in Italia settentrionale e<br />

Toscana tra il XVII e XVIII Secolo, Casalmaggiore 1998,<br />

pp. 63-65<br />

4.<br />

PITTORE FRANCESE DEL XVIII-XIX SECOLO<br />

Cestino fiorito<br />

Olio su tela, cm 56X68<br />

Stima € 2.500 - 2.800<br />

Questa natura morta raffigurante un cestino fiorito è ispirata<br />

alle simili composizioni create da J. B. Monnoyer (Lille, 1636<br />

- Londra, 1699), creatore di una vera e propria tipologia<br />

illustrativa per questo genere di raffigurazioni che trovarono<br />

un consenso collezionistico straordinario, tanto che il modello<br />

s’impose per tutto il XVIII secolo, e oltre, in tutta Europa. Nel<br />

nostro caso la non perfetta conservazione impedisce un<br />

adeguata lettura del tessuto pittorico, tuttavia sono percepibili<br />

sia la qualità sia la luminosità che contraddistinguono i brani<br />

floreali.<br />

5.<br />

PITTORE DEL XVII SECOLO<br />

Natura morta<br />

Olio su tela, cm 61X78<br />

Stima € 8.000 - 12.000<br />

La stesura e la conformazione del brano floreale rimandano a composizioni nord italiane, a un artista<br />

attivo nel XVII secolo in area lombarda prossimo o, per meglio dire, influenzato dalle opere di<br />

Giuseppe Volò detto Giuseppe Vicenzino (Milano, 1662 - notizie fino al 1700). I confronti possibili<br />

si colgono osservando la Natura morta con frutti, fiori e frammenti architettonici pubblicata da<br />

Gianluca e Ulisse Bocchi (G. e U. Bocchi 1998, p. 113, fig. 111). A questo maestro appartiene altresì<br />

la peculiare disposizione per piani sovrapposti degli elementi raffigurati, mentre tornando al brano<br />

floreale, troviamo spunti di confronto con la serie di piccole nature morte di fiori e uva appartenente<br />

alla Collezione Borromeo (G. e U. Bocchi 1998, p. 118, figg. 117-118).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G. e U. Bocchi, Problematiche vincenziniane, in Naturaliter. Nuovi contributi alla natura morta in Italia settentrionale e Toscana tra il<br />

XVII e XVIII Secolo, Casalmaggiore 1998, pp. 63-65<br />

11


12<br />

La tipologia di queste due bellissime “nature in posa” presenta una struttura dalla sensibilità tardo seicentesca quasi rococò: i gruppi floreali<br />

ricordano le vivacità compositive di Francesco Lavagna, Gaspare Lopez, Andrea Scacciati ed è solo la modalità d’esecuzione, il medium, a<br />

indicare una datazione più arcaica. Questi piccoli indizi possono suggerire l’origine fiorentina dell’autore, influenzato inevitabilmente dalle<br />

opere di Giovanna Garzoni (Ascoli Piceno, 1600 - Roma, 1670), ma ancor più da Lorenzo Todini (attivo a Firenze nella seconda metà del XVII<br />

secolo), con la differenza che la vivacità d’interpretazione è più immediata, si potrebbe dire maggiormente pittorica e meno conforme a uno<br />

stile generalmente impiegato nelle pergamene. L’aria è quella che si può riscontrare a esempio nelle opere dell’Anonimo di San Giovanni di<br />

Dio, autore di una serie di ventotto piccole nature morte conservate presso l’Ospedale di San Giovanni di Dio a Firenze.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G. De Julis in La Natura Morta in Italia, a cura di F. Porzio e F. Zeri, Milano 1989, p. 603<br />

6.<br />

PITTORE DEL XVII XVIII SECOLO<br />

Natura morta di fiori con volatile<br />

Natura morta di fiori con tazza<br />

Tempera su pergamena, cm 31X38(2)<br />

Stima € 3.000 - 3.500<br />

7.<br />

LORENZO TODINI<br />

(attivo a Firenze nella seconda<br />

metà del XVII secolo)<br />

Vaso fiorito<br />

Tempera su pergamena, cm 44X31<br />

Stima € 8.000 - 12.000<br />

Buona conservazione, ottimo ductus disegnativo, meticolosa descrizione botanica e infine una rilevante sensibilità estetica, tali sono i pregi di<br />

questa natura morta - un elegante vaso fiorito con accanto una conchiglia, collocati su una mensola tufacea, quindi, nulla di più semplice. Il<br />

punto di vista frontale di sapore arcaico che caratterizza la composizione trova la sua ragione nella necessità di ritrarre al meglio ogni singolo<br />

stelo, così la luminosità diffusa, indispensabile alla deliberata visibilità di taglio scientifico che l’artista ha desiderato offrire, in una silloge di<br />

notevole e rara qualità, che svela quanto l’apparente facilità del soggetto nasconda invece una complessa elaborazione progettuale. Detto ciò,<br />

l’analisi formale e illustrativa ci agevola per trovare e comprendere le strette analogie di questa tempera con l’arte di Giovanna Garzoni (Ascoli<br />

Piceno, 1600 - Roma, 1670), qua espresse con la medesima forza artistica. Nondimeno, il fare pittorico e il segno rivelano interessanti<br />

similitudini con un altro fiorante su pergamena e attivo a Firenze durante la seconda metà del XVII secolo: Lorenzo Todini, la cui personalità<br />

artistica è stata acutamente indagata da Marilena Mosco nel prezioso compendio sulla natura morta in Italia curato da Francesco Porzio e<br />

Federico Zeri nel 1989.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

M. Mosco, in La Natura Morta in Italia, a cura di F. Porzio e F. Zeri, Milano 1989, vol. II, pp. 600-601, fig. 713-714, con bibliografia precedente<br />

13


14<br />

8.<br />

ANDREA LOCATELLI (attr.a)<br />

(Roma, 1695 - 1741)<br />

Paesaggio con villa suburbana e figura<br />

Paesaggio lacustre con chiesa, borgo fortificato e figure<br />

Olio su tela, cm 38X63 (2)<br />

Stima € 8.000 - 12.000<br />

Il pittore nasce a Roma nel 1695, della sua formazione avvenuta con il padre Giovanni Francesco e suo zio Pietro Lucatelli (nato a Roma nel<br />

1634), possediamo scarne notizie. Sappiamo anche di un periodo d’apprendistato presso il pittore di marine Monsù Alto, di cui conosciamo<br />

solo due opere rintracciate da Marco Chiarini nei depositi dei musei fiorentini. In seguito sarà presso il paesista Fergioni sino al 1712,<br />

probabilmente in compagnia di Paolo Anesi (Roma, 1697 - 1773). Locatelli in seguito a questa data è attivo in piena autonomia e accreditato<br />

presso le più note famiglie romane, quali i Ruspoli, gli Albani, gli Ottoboni e i Colonna, che furono i suoi principali mecenati - senza però<br />

dimenticare le commissioni Savoia per tramite di Filippo Juvarra che gli ordinò di decorare le facciate nord e ovest del Castello di Rivoli. Il<br />

pittore s’inserisce nel difficile ambiente artistico capitolino al meglio, producendo paesaggi di fantasia dal carattere archeologico, sull’esempio<br />

di Giovanni Ghisolfi e van Bloemen, vedute realistiche e arcadiche, sino a raffigurare scene popolaresche che influenzarono Paolo Monaldi.<br />

Inoltre, le sue composizioni furono certamente importanti per il percorso artistico di Gian Paolo Pannini che dalla nativa Piacenza si trasferì<br />

a Roma all’incirca nel 1715, divenendo ben presto il più famoso vedutista del tempo. I paesaggi in esame, databili al terzo decennio del XVIII<br />

secolo, su un impianto scenico di memoria dughettina bene esprimono la sensibilità paesistica dell’artista, visibile nel ductus pittorico e<br />

nell’atmosfera rarefatta e chiara, vicinissima negli esiti alle migliori prove di Paolo Anesi.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. Busiri Vici, Andrea Locatelli, Roma 1976<br />

M. Chiarini, Monsù Alto, le maitre de Locatelli, in “ Revue de l’Art “, 7/1970, p. 18<br />

F. Arisi. Gian Paolo Pannini e i fasti della Roma del 700, Roma, 1986<br />

15


16<br />

9<br />

10<br />

11<br />

9.<br />

CARLO LODI (attr. a)<br />

(Bologna, 1701 - 1765)<br />

Paesaggio con pastore e casa rurale<br />

Olio su tela, cm 86X170<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

Provenienza:<br />

Fermo, Pinacoteca di Monsignor Filippo Trenta<br />

Fermo, Asta Pubblica dei quadri della Pinacoteca<br />

Trenta di Fermo, 9 marzo 1905<br />

Bibliografia:<br />

M. Filippo Trenta, Indice delle pitture più ragguardevoli<br />

Monsignor Filippo Trenta, Fermo 1791, nn.<br />

73-74<br />

L. Battista, La collezione di Filippo Trenta, tesi di<br />

laurea, Università degli studi di Firenze, a.a. 1986-<br />

1987, con bibliografia precedente<br />

10.<br />

PITTORE DEL XVII SECOLO<br />

Maddalena penitente<br />

Olio su rame, cm 22,5X17<br />

Stima € 1.000 - 1.200<br />

11.<br />

PITTORE DEL XVII-XVIII SECOLO<br />

Battaglia<br />

Olio su tela, cm 47X61<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

Il dipinto è tradizionalmente attribuito a Pietro<br />

Graziani detto Ciccio Napoletano. Il carattere<br />

decorativo, il fascino desunto dalle opere del<br />

Borgognone e Salvator Rosa è qui stemperato da una<br />

sensibilità illustrativa che trova ancora nelle tele del<br />

primo naturalismo un punto di contatto evidente.<br />

Nondimeno, la stesura, in taluni casi schematica<br />

nella sua velocità di svolgimento, e la sensibilità<br />

atmosferica indicano una data d’esecuzione avviata<br />

al XVIII secolo. Detto ciò, il carattere generale<br />

dell’opera non presenta quella sintesi di tocchi rapidi<br />

e vigorosa enfasi riconducibile al maestro e che<br />

compone le sue scene con movimenti affollati dove i<br />

personaggi sono delineati con un tratto rapido e<br />

nervoso, quasi arricciato, rinvigorito da efficaci<br />

tocchi luministici. Gli aspetti presenti suggeriscono<br />

invero un talento ravvisabile in opere nord italiane e<br />

a pieno titolo settecentesche, sulla falsariga di Pier<br />

Ilario Spolverini o Francesco Monti.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G. Sestieri, I Pittori di Battaglie, Roma 1999<br />

12.<br />

CARLO LODI (attr. a)<br />

(Bologna, 1701 - 1765)<br />

Paesaggio fluviale con villa<br />

Olio su tela, cm 70X158<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

Provenienza:<br />

Fermo, Pinacoteca di Monsignor Filippo Trenta<br />

Fermo, Asta Pubblica dei quadri della Pinacoteca Trenta di Fermo,<br />

9 marzo 1905<br />

Bibliografia:<br />

M. Filippo Trenta, Indice delle pitture più ragguardevoli Monsignor<br />

Filippo Trenta, Fermo 1791, nn. 73-74<br />

L. Battista, La collezione di Filippo Trenta, tesi di laurea, Università<br />

degli studi di Firenze, a.a. 1986-1987, con bibliografia<br />

precedente<br />

13.<br />

PITTORE ROMANO DEL XVIII SECOLO<br />

Veduta di Piazza san Pietro<br />

Olio su rame, cm 20X37,7<br />

Stima € 2.500 - 3.500<br />

Provenienza:<br />

Christie’s Roma 22 marzo 1988, n. 213<br />

Roma, collezione privata<br />

Il dipinto raffigura la veduta di Piazza San Pietro e dei palazzi<br />

vaticani, lo stile suggerisce una data d’esecuzione durante il XVIII<br />

secolo e un carattere esecutivo prossimo al fare pittorico di<br />

Giacomo Van Lint (Roma, 1723 - 1790). Secondo questa<br />

indicazione cronologica l’opera si può collocare attorno alla<br />

seconda metà del Settecento. Figlio del pittore Hendrick, dopo la<br />

morte del padre assunse lo pseudonimo di “Monsù Studio” e<br />

divenne celebre grazie alla sua produzione destinata ai viaggiatori<br />

stranieri. L’opera in esame, infatti, è da considerarsi un elegante<br />

Souvenir d’Italie, secondo la migliore tradizione del Grand Tour.<br />

14.<br />

ANDREA DE LIONE (attr. a)<br />

(Napoli, 1610 - 1685)<br />

Battaglia<br />

Olio su tela, cm 62X83<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Il dipinto raffigura una battaglia tra cavalieri turchi e cristiani,<br />

una carica in fieri che prelude lo scontro o plausibilmente la<br />

disfatta dello schieramento ottomano che par ritirarsi incalzato<br />

dallo spiegamento avverso la cui avanguardia è rappresentata<br />

dal soldato in armatura in primo piano a destra.<br />

I caratteri di stile denotano immediatamente l’origine napo -<br />

letana dell’autore, riconoscibile in Andrea de Lione. La<br />

luminosità diffusa e una serie di dettagli stilistici sembrano<br />

appartenere al lessico del maestro qui ancora influenzato dalle<br />

opere del Falcone ma oramai autonomo e pronto a sciogliere il<br />

suo fare pittorico. In similitudine possiamo citare la Battaglia<br />

tra ebrei e filistei pubblicata da Vincenzo Pacelli nel 2001 in<br />

cui lo studioso riconosce nella stilizzazione dei cavalli e nel<br />

controluce del paesaggio il segno distintivo maturo dell’artista.<br />

Sempre per analogia iconografica e tecnica citiamo altresì la<br />

Battaglia pubblicata da Gianluca Forgione e Vincenzo Pacelli<br />

in un recente articolo dedicato a Salvator Rosa battaglista.<br />

12<br />

13<br />

14<br />

17


18<br />

15.<br />

BARTOLOMEO BETTERA<br />

(Bergamo, 1639 - 1712 circa)<br />

Natura morta con strumenti musicali, spartiti, libri e mappamondo<br />

Olio su tela, cm 120X157<br />

Stima € 8.000 - 12.000<br />

Imitatore e verosimilmente allievo di Evaristo Baschenis, Bartolomeo Bettera fu un raffinato pittore di nature morte con strumenti musicali e,<br />

sia pur non raggiungendo i livelli eccelsi del maestro, espresse una notevole abilità nella resa dei particolari decorativi. La similitudine tra i<br />

due artisti fu comunque all’origine di molti errori attributivi, dipanati all’inizio del ‘900 da Michele Biancale e in seguito da una serie di studi<br />

monografici affrontati da Malaguzzi Valeri (1928) e dall’Angelini (1943), fino a giungere al fondamentale <strong>catalogo</strong> ragionato curato da Marco<br />

Rosci nel 1971 e nel 1985. La tela in esame presenta adagiati su un piano marmoreo coperto da un tappeto diversi strumenti musicali, secondo<br />

una scenografia cara all’artista, maniacale nel descrivere sontuose tende e preziosi tessuti orientali. Gli strumenti dipinti sono la viola, il liuto<br />

attiorbato, il violino, la chitarra, la tromba e una spinetta. Per variegare la scena il pittore ha collocato alcuni libri e spartiti, mentre in secondo<br />

piano si scorge uno stipo e un mappamondo, il tutto è distribuito con un ordine indistinto, ma affascinante, mirato a esaltare gli aspetti<br />

ornamentali dell’opera, eseguita con una stesura precisissima e matericamente ricca. Per quanto riguarda il rapporto con il Baschenis è<br />

opportuno ricordare che i due, sia pur coincidenti per le iconografie, appartengono a due entità e destini culturali diversi e il Bettera era<br />

orientativamente predisposto a privilegiare l’aspetto esornativo e barocco delle sue immagini. Bisogna altresì prendere atto che l’artista<br />

probabilmente realizzava sia derivazioni desunte dal maestro, sia tele che si accompagnavano a pendant, quasi a voler definire al meglio la<br />

differenza tra le due tipologie d’impostazione metodologica e strutturale delle composizioni ,e per assurdo, un’idiosincrasia retorica della loro<br />

essenza illustrativa.<br />

Il dipinto è corredato da una scheda critica di Mina Gregori.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

M. Rosci, Bartolomeo Bettera, in I Pittori Bergamaschi. Il Seicento, Bergamo 1985, III, pp. 151-183<br />

E. De Pascale, Baschenis e dintorno: il “caso” Bartolomeo Bettera, in Evaristo Baschenis e la natura morta in Europa, <strong>catalogo</strong> della<br />

mostra a cura di F.Rossi, Milano 1996, pp. 79-85<br />

16.<br />

ANTONIO GIANLISI SENIOR<br />

(Ponte dell’Olio, 1655 - Crema, 1713)<br />

Natura morta con uva, limoni e funghi<br />

Olio su tela, cm 90X128<br />

Stima € 10.000 - 12.000<br />

Questa esuberante natura morta si attribuisce ad Antonio Gianlisi Senior, il cui <strong>catalogo</strong> è stato definito recentemente da Gianluca e Ulisse<br />

Bocchi che hanno distinto la produzione rispetto a quella generalmente assegnata a Gilardo da Lodi (Lodi, attivo nei primi decenni del XVIII<br />

secolo). La struttura compositiva vede una “cascata” di tralci d’uva i cui grappoli arrivano sino in primo piano, ai lati, appoggiati su basamenti<br />

in pietra, si vedono dei limoni e dei funghi. La regia luminstica che scorre attraverso i diversi elementi naturali è modulata per dare il maggior<br />

risalto possibile alle forme e alle sfumate tonalità dei frutti, in modo particolare agli acini d’uva, mentre le foglie con le loro cangianti cromie<br />

autunnali creano un vibrante gioco chiaroscurale. L’effetto è di straordinaria ricchezza scenica, in analogia con il Trofeo di uve all’aperto<br />

conservato in collezione privata (Bocchi 1998, p. 172, fig. 211) e la coppia di tele appartenenti alla Galleria dell’Accademia di Lovere (Bocchi<br />

1998, p. 173, fig. 212-213).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G. e U. Bocchi, Problematiche vincenziniane, in Naturaliter. Nuovi contributi alla natura morta in Italia settentrionale e Toscana tra il<br />

XVII e XVIII Secolo, Casalmaggiore 1998, pp. 63-65<br />

19


20<br />

L’iconografia, arcaica e rinascimentale, rammenta le composizioni di Andrea del Sarto e del Pontormo, ma lo stile e le caratteristiche della<br />

stesura suggeriscono una datazione più tarda, attorno alla fine del XVI secolo e l’inizio del Seicento. Questi primi indizi indicano prima di<br />

tutto l’origine fiorentina dell’opera e in secondo luogo permettono di comprenderne il gusto ritardatario, in linea con posizioni puriste e<br />

conservatrici, agevolando il suo inserimento in una corrente culturale contro riformata che allo scadere del secolo rinascimentale trova nella<br />

città medicea un ampio consenso. Basti pensare a Santi di Tito ma ancor più a Jacopo Chimenti detto l’Empoli (Firenze, 1551 - 1640) che con<br />

la sua lunghissima vita continuò a divulgare concetti illustrativi in anni in cui la reazione cattolica era oramai esaurita da tempo e il linguaggio<br />

artistico indirizzato alla felice modernità barocca. A documentare al meglio l’assunto con cui queste tipologie di opere erano concepite, è ad<br />

esempio la pala d’altare della cappella Palagio nella chiesa della SS. Annunziata raffigurante La Vergine con il Bimbo, angeli e i Santi Nicola<br />

da Bari, Giuliana Falconieri, Andrea e Giovanni Battista del 1627 (Marabottini 1988, p. 267 - 268, n. 117), in cui la Vergine con il Bambino<br />

presenta strette analogie con la tavola in esame, secondo un’iconografia che possiamo riscontrare all’inizio della sua attività, nella Madonna<br />

con il Bimbo di Lozzole, databile attorno al 1580 circa (Marabottini 1988, p. 178, n. 14).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. Marabottini, Jacopo Chimenti da Empoli, Roma 1988<br />

17.<br />

PITTORE FIORENTINO DEL XVII SECOLO<br />

Madonna con il Bambino e San Giovannino<br />

Olio su tavola, cm 110X85<br />

Stima € 10.000 - 15.000<br />

18.<br />

FRANCESCO COZZA (attr. a)<br />

(Stignano, 1605 - Roma, 1682)<br />

Madonna con il Bambino<br />

Olio su tela, cm 90X98<br />

Stima € 6.000 - 8.000<br />

Nato in Calabria, Francesco Cozza svolse la sua attività a Roma, in principio come allievo e collaboratore di Domenichino, dal quale<br />

assimilò i tratti distintivi del classicismo bolognese. Affrancatosi dal maestro nel 1631 e iniziata un’autonoma carriera, la sua arte fu<br />

precocemente apprezzata, come testimoniano Giovan Battista Passeri e Leone Pascoli che lo stimarono “intelligente e studioso”. Nel<br />

1648 si attesta la sua adesione alla Congregazione dei Virtuosi del Pantheon e i rapporti con Gregorio Preti, fratello di Mattia e membro<br />

della medesima istituzione. Tra il 1637 e il 1641 l’artista soggiornò a Napoli al seguito del Domenichino, mentre nel decennio<br />

successivo, tra il 1658 e il 1659 eseguì la decorazione della Stanza del fuoco in Palazzo Doria Pamphilij a Valmontone che, insieme<br />

agli affreschi della volta nel Collegio Innocenziano a Piazza Navona raffigurante la Divina Sapienza, esprime la sintesi delle varie<br />

esperienze maturate e l’eccellente versatilità pittorica dall’autore. L’opera qui presentata si data agevolmente alla maturità, tra il sesto<br />

e il settimo decennio, in prossimità alla Madonna del Riscatto, conservata nel refettorio del Collegio Nepomuceno di Roma.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

L. Trezzani, Francesco Cozza 1605 - 1682, Roma 1981, pp. 52-53<br />

Francesco Cozza (1605 - 1682), un calabrese a Roma tra Classicismo e Barocco, <strong>catalogo</strong> della mostra a cura di C. Strinati, R.<br />

Vodret, G. Leone, S. Mannelli, Catanzaro 2007<br />

R. Lattuada, Tendenze di pittura purista tra Napoli e Roma al tempo di Francesco Cozza, in Francesco Cozza e il suo tempo,<br />

Valmontone, 2-3 aprile 2008, Atti del Convegno, pp. 157-175<br />

21


22<br />

19.<br />

PITTORE VENETO DEL XVII SECOLO<br />

Miracolo dell’infermo<br />

Olio su tela, cm 89X112<br />

Stima € 4.000 - 6.000<br />

Il dipinto recava un’attribuzione ad Agostino Beltrano, ma si tratta indubbiamente di un’opera d’autore veneto e appartenente alla corrente<br />

tenebrosa. Osservando il ductus pittorico e la tipologia dei volti è chiara la matrice langettiana, formulata tuttavia con una delicatezza di<br />

tonalità cromatiche e di stesura evidentemente più matura e classica. Questi indizi conducono a una datazione quasi settecentesca, verso<br />

impressioni prossime ad Antonio Zanchi e Antonio Molinari. Interessante è rilevare la profondità dei colori, specialmente nei brani dei<br />

panneggi, morbidi e delicati nelle vesti di Cristo, accesi e improvvisi in altri, quasi a modulare per contrappunto il ritmo narrativo,<br />

ammantandolo di un’aulica eleganza tesa a smorzare la drammaticità del soggetto. La qualità del disegno è altrettanto rimarchevole, ed offre<br />

un’impressione di intima monumentalità scenica e movimento teatrale, secondo un gusto di consapevole registro barocco.<br />

20.<br />

PITTORE VENEZIANO DEL XVII SECOLO<br />

Giuseppe spiega i sogni<br />

Olio su tela, cm 77X127<br />

Stima € 6.000 - 8.000<br />

Il dipinto raffigura Giuseppe che interpreta i sogni, il giovane è riconoscibile al centro della composizione nel momento in cui predice la sorte<br />

del coppiere, la cui liberazione dalla prigionia sarebbe avvenuta dopo tre giorni (Genesi 40,1-23). I protagonisti, illuminati da una luce che<br />

cade dall’alto a sinistra, sono distribuiti su una direttrice orizzontale, mentre in secondo piano si scorge nell’ombra la figura del panettiere il<br />

cui destino sarà quello dell’impiccagione. Il punto prospettico è focalizzato sull’eloquente gestualità di Giuseppe, funzionale a tradurre con<br />

precisione la narrazione biblica. L’opera, attribuita al pittore veneziano Antonio Molinari (Venezia, 1655 - 1704), trova per le sue caratteristiche<br />

di stile e scrittura un’indubbia attinenza alla scuola veneta e la sua sensibilità chiaroscurale è pertanto pertinente ad una datazione tardo<br />

seicentesca, quando gli aspetti del tenebrismo lagunare desunti da Antonio Zanchi si stemperano grazie a modulazioni classicistiche. Interprete<br />

di questa evoluzione “pur detenendo l’accezione melodrammatica” del naturalismo (Pallucchini 1981) sarà proprio il Molinari, come possiamo<br />

osservare nelle tele della Fondazione Sorlini (Craievich 2005, pp. 132 - 133, n. 6). La qualità della stesura, morbida e con delicate profondità<br />

tonali suggerisce altresì una datazione matura, attorno all’ultimo decennio del Secolo, quando lo stile dell’artista preannuncia sensibilità<br />

settecentesche, le medesime che traspirano nelle prove giovanili di Francesco Trevisani.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. Craievich, Antonio Molinari, Soncino 2005<br />

23


21.<br />

LUCA GIORDANO<br />

(Napoli, 1634 - 1705)<br />

Fuga in Egitto<br />

Olio su tela, cm 64X64<br />

Stima € 15.000 - 18.000<br />

Questa inedita tela si attribuisce senza esitazione a Luca Giordano. Si tratta di un piccolo gioiello pittorico riconducibile al periodo giovanile<br />

dell’artista, quando riformula le proficue influenze dell’arte veneta, distillando una freschezza cromatica e una vivacità espressiva di altissimo<br />

livello. Il pittore in questo caso si misura con un’iconografia che non accondiscende a particolari libertà sceniche: il tema, devozionale e<br />

domestico, deve mantenere il filo narrativo dettato dalle Sacre Scritture. Il centro della composizione è quindi dedicato alla Vergine, alla sua<br />

umile condizione di madre, costretta alla fuga per sottrarre alla morte il figlio, mentre i lati sono dedicati all’anziano Giuseppe e all’angelo<br />

che guida la Sacra Famiglia verso la salvezza. L’analisi dell’opera evidenzia una stesura di sorprendente qualità, costruita a pennellate veloci,<br />

minute, sovrapposte a delicate velature capaci di mantenere inalterata la luminosità del pigmento e la freschezza dei toni. Basta osservare la<br />

profondità cromatica dei panneggi, la loro illusionistica densità, resa vibrante dal movimento e da una brezza irreale. Sorprende la geniale<br />

rielaborazione del Cinquecento veneziano qui messa in atto, che trasforma la materia in luce e la tradizione in modernità, portando a termine<br />

con sprezzatura e leggerezza un’opera “manifesto” dell’emotività barocca. Un’opera che prelude a tutta la successiva produzione del pittore,<br />

minuta e monumentale, per non parlare del suo seguito settecentesco, capace di influenzare autori di levatura europea come Fragonard. Per<br />

quanto riguarda la datazione, la tela non oltrepassa il sesto decennio, per le chiare analogie di stile che riscontriamo ad esempio nelle tele firmate<br />

e datate 1657 conservate presso la chiesa dell’Ascensione a Chiaia, raffiguranti San Michele Arcangelo sconfigge gli angeli ribelli e Sant’Anna<br />

e la Vergine. (Ferrari, Scavizzi 1992, p. 258, n. 49).<br />

Siamo grati a Riccardo Lattuada che ha confermato l’attribuzione a Luca Giordano.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

O. Ferrari, G. Scavizzi, Luca Giordano. L’opera completa, Napoli 1992<br />

25


26<br />

22.<br />

PITTORE ROMANO DEL XVII SECOLO<br />

Scena carnevalesca<br />

L’indovino<br />

Olio su tela, cm 61X76 (2)<br />

Stima € 6.000 - 8.000<br />

Certamente eseguite a Roma attorno al quinto decennio, le tele raffigurano temi peculiari della pittura di genere bambocciante. Le scene sono<br />

ambientate con sensibilità realistica e gli scorci urbani rappresentati, sia pur difficilmente riconoscibili, offrono una credibile visione dei<br />

quartieri popolari della Città Eterna. I caratteri di stile e di scrittura non consentono un’attribuzione precisa, ma è possibile cogliere interessanti<br />

affinità con l’opera di Michelangelo Cerquozzi detto Michelangelo delle Battaglie o Michelangelo delle Bambocciate (Roma, 1602 - 1660).<br />

La stesura, la tipologia dei volti e l’impaginazione narrativa sono riconducibili ad una sensibilità pittorica italiana, e il Cerquozzi, come<br />

correttamente nota Laura Laureati, fu uno dei “pochi artisti romani di nascita” ad “avvicinarsi e non soltanto per la scelta dei soggetti, al<br />

gruppo dei pittori nordici di Strada Paolina e di Via Margutta, e in particolare, ai pittori di piccole figure come Pieter e Roeland van Laer o<br />

Jan Miel”. L’esame delle opere consente d’apprezzare la cura con cui l’artista descrive i diversi protagonisti, le loro gestualità e gli indumenti,<br />

attenzione che indica una visione e uno studio dal vero della vita quotidiana, letta e interpretata senza filtri letterari ma con spiccato<br />

naturalismo, sincero e appassionato, impossibile da archiviare sbrigativamente nell’ambito dell’aneddotica o della cronaca spicciola, ma altresì<br />

da leggere quale fenomeno denso di motivazioni culturali. L’immagine della “finestra aperta” adottato da Giuliano Briganti è quindi la via<br />

critica migliore per comprendere questo particolare filone della pittura dell’età barocca, il cui il nominativo di bambocciante, come rimarca<br />

lo studioso, può risultare un diminutivo grottesco e ingiusto, da non tenere in “simpatia”.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G. Briganti, L. Laureati, L. Trezzani, I Bamboccianti, Roma 1983<br />

27


28<br />

23.<br />

NICOLÒ CODAZZI<br />

(Napoli, 1642 - Genova, 1693)<br />

GIAN LORENZO BERTOLOTTO<br />

(Genova, 1646 - 1720)<br />

Cattura di Cristo<br />

Olio su tela, cm 101X131<br />

Stima € 18.000 - 20.000<br />

Il dipinto sarà incluso nel volume curato da Giancarlo Sestieri Il Capriccio architettonico in Italia nel Seicento e Settecento di prossima<br />

pubblicazione. La rilevanza dell’opera è dettata non solo dall’ottima qualità pittorica ma altresì dal valore documentario inerente l’attività di<br />

Nicolò Codazzi a Genova e delle sue diverse collaborazioni con i pittori di figura. Rammentiamo ad esempio il sodalizio con Paolo Gerolamo<br />

Piola che nel loggiato affrescato a Palazzo Rosso, detto Loggia delle rovine (1689), offre l’esito più scenografico e famoso (Marshall 1993,<br />

pp. 430 - 432), oppure si osservino i due capricci architettonici raffiguranti una Veduta di un antico palazzo e la Veduta di un antico complesso<br />

termale (olio su tela, cm 148X116) esitati a Vienna presso la casa d’aste Dorotheum il 6 ottobre 2009. Tuttavia, il giovane Piola non è l’unico<br />

dei genovesi ad avvalersi di Nicolò Codazzi, a calarsi nella parte “secondaria” di macchiettista vediamo niente meno che Gregorio De Ferrari<br />

(Newcome 1998, pp. 65-67 nn. 50-51). Per quanto riguarda le tele con l’intervento di Giovanni Lorenzo Bertolotto, conosciamo solo un’Ultima<br />

cena d’ubicazione sconosciuta pubblicata nel 1979 da Giuliana Biavati, in cui l’aspetto architettonico non è certamente preponderante rispetto<br />

alla complessità scenografica della tela qui presentata.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

D. R. Marshall, Viviano and Niccolò Codazzi and the baroque architectural fantasy, Milano 1993<br />

M. Newcome, Gregorio de Ferrari, Torino 1998<br />

24.<br />

GIOVANNI GHISOLFI<br />

(Milano, 1623 - 1683)<br />

Paesaggio con rovine e scena classica<br />

Olio su tela, cm 33X48,5<br />

Stima € 10.000 - 12.000<br />

Si avverte la difficoltà da parte del grande pubblico di percepire Giovanni Ghisolfi<br />

quale importantissimo antesignano di un genere pittorico che solo nel XVIII secolo e<br />

con Giovanni Paolo Pannini conseguirà una fortuna illustrativa straordinaria. Detto<br />

ciò, desidero evidenziare la distanza qualitativa tra il dipinto in esame e le<br />

innumerevoli tele che attraversano il mercato antiquario, che sono in gran parte da<br />

ricondurre senza appello all’ambito delle copie. Il distinguo appare evidente<br />

osservando la bellezza della stesura, del tessuto pittorico, con le sue profondità e le<br />

accensioni di lume, di tono e precisione disegnativa. Ghisolfi, ricordiamolo, è nato a<br />

Milano, si formò nell’ambito familiare e si trasferì a Roma per sua fortuna intorno al<br />

1650, beneficiando della lezione cortonesca e soprattutto del periodo trascorso in<br />

collaborazione con Salvator Rosa, dedicandosi a dipingere paesaggi e vedute<br />

architettoniche. Questa propensione paesistica e archeologica rivelò presto un’intima<br />

vena classicista, contrassegnata da eleganti equilibri compositivi, che, non lo si ripeterà mai abbastanza, costituiranno un precedente essenziale<br />

per il Panini. In affinità con la nostra opera e il suo tipo di impaginazione narrativa ricordiamo in questa sede il Capriccio architettonico con<br />

rovine romane del 1655, appartenente alle raccolte di Palazzo Leoni Montanari a Vicenza. Tipica del suo stile è altresì la modalità con cui<br />

costruisce le sequenze prospettiche, trattando lo sfondo con una cromia chiara e leggera, quasi argentea, mentre i brani d’architettura sono<br />

delineati con pennellate accurate e precise, forti contrasti e tocchi di nero nei dettagli plastici. E’ interessante anche notare come traspaiano<br />

nei brani di figura curiose reminiscenze venete, che rammentano nel loro sviluppo quelle di Giulio Carpioni, specialmente se osserviamo la<br />

figura femminile a sinistra. Si compie così una curiosa miscela di istanze nord italiane con lo stile rosiano, il medesimo che si esprime nella<br />

tela del Museo Nazionale di Praga (Busiri 1992, p. 79, n. 32) e in quelle di Collezione Almagià (Busiri 1992, pp. 80-81, nn. 33-34), tele le cui<br />

figure sono dal Busiri attribuite a Salvator Rosa.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. Busiri Vici, Giovanni Ghisolfi (1623-1683). Un pittore milanese di rovine romane, Roma 1992<br />

29


30<br />

25.<br />

PITTORE FIAMMIMGO<br />

DEL XVII-XVIII SECOLO<br />

Scena di genere<br />

Olio su tela, cm 51X46<br />

Stima € 4.000 - 6.000<br />

La verve narrativa, l’ironia e la tecnica di stile caratterizzata da una delicata vivacità cromatica, sono aspetti che conducono a datare il dipinto<br />

tra il XVII e il XVIII secolo e suggeriscono un’attribuzione all’ambito di Jan Havickszoon Steen (Leida, 1626 - 1679). La sua produzione è<br />

principalmente indirizzata a descrivere la vita quotidiana della media e ricca borghesia commerciale, ma è altrettanto evidente che le immagini<br />

da lui create sottintendano allegorie comportamentali e proverbi popolari olandesi, con significati moraleggianti e sottintesi pruriginosi neppure<br />

troppo velati. In questo caso, il monito al vizio dell’alcol e delle sue conseguenze è inequivocabile. L’elegante signore addormentato in maniera<br />

scomposta con il boccale appoggiato a terra ne è la chiara dimostrazione, come altrettanto chiaro e metaforico è il confronto con l’operoso,<br />

savio e prestante giovanotto che, compiaciut,o mostra i suoi “trofei” venatori alla desolata moglie dell’ubriaco.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

K. Cloutier Blazzard, Counter-Balancing Classicism: Jan Steen and the “Socratic Style” (PhD. Virginia, L. Goedde: website NHA 2004)<br />

26.<br />

PITTORE DEL XVII SECOLO<br />

Scena storica<br />

La morte di Lucrezia<br />

Olio su tela, cm 173X190 (2)<br />

Stima € 20.000 - 25.000<br />

La collocazione geografica di queste due opere a soggetto storico è presumibilmente da riconoscere all’ambito genovese, tuttavia è problematico<br />

avanzare una proposta attributiva persuasiva. Possiamo comunque percepire la loro valenza cromatica, di gusto tenebroso e naturalistico, con<br />

lontani echi delle composizioni mature di Gioacchino Assereto e in termini cronologici ancor più lontani, una vaga reminiscenza strozzesca.<br />

Quel che emerge è quindi un carattere illustrativo drammatico e teatrale, costruito con impasti densi che si contrappongono a passaggi liquidi<br />

quasi evanescenti, che appaiono altresì debitori nei confronti della cultura veneta intaccata dagli eccessi espressivi di Giovanni Battista Langetti<br />

e che in Liguria trovano esempio in Pietro Paolo Raggi. Queste considerazioni ci permettono di collocare le tele attorno alla seconda metà del<br />

Secolo, ma distanti dalle trasparenze e le delicate luminosità di Domenico Piola o alle vivaci invenzioni barocche di Valerio Castello. Qui, l’idea<br />

di pittura è ancora vincolata al primo naturalismo, agli esempi del Fiasella maturo e ai “tremendi impasti” di Orazio de Ferrari.<br />

31


32<br />

27.<br />

PITTORE NORDICO ATTIVO IN VENETO NEL XVII SECOLO<br />

Veduta di fantasia con figure e scene di genere<br />

Olio su tela, cm 139X167<br />

Stima € 25.000 - 30.000<br />

In una Venezia fantastica e gioviale, quasi una versione idillica delle virtù cittadine della Serenissima, vediamo dipanare sotto i nostri occhi la<br />

“capricciosa” rappresentazione di sontuosi palazzi, canali e calle dove una moltitudine di personaggi svolge le più svariate attività commerciali<br />

e domestiche. La scenografia trova nelle iconografie di mercato olandesi un punto di confronto avvincente, ricordiamo a esempio i dipinti di<br />

Joachim Beuckelaer, mentre l’aspetto della veduta è memore delle creazioni di Lodewijk Toeput detto Lodovico Pozzoserrato (1550 circa -<br />

1604/5) e Hans Vredeman de Vries, qui riproposti su un registro comico. L’aspetto gioviale del dipinto non deve tuttavia distrarci dalla sua<br />

verità allegorica, rappresentata dalla vecchia ignuda visibile all’interno della loggia posta sullo sfondo, vecchia vezzeggiata e sollazzata da figure<br />

di dubbia educazione e morale. Questa immagine allude sicuramente alla Vanità umana e il fatto stesso che non partecipi alla vita sociale denota<br />

la sua dissoluta falsità, che è cosa da tener riservata e non può essere di pubblica esibizione, a differenza delle virtù stabilite da una vita<br />

laboriosa e condotta alla luce del sole.<br />

DIPINTI DA UN<br />

HÔTEL PARTICULIER<br />

lotto 36<br />

LOTTI 28 - 48


28.<br />

GIOVANNI MICHELE GRANERI<br />

(Torino, 1708 - 1762)<br />

Paesani che giocano a carte<br />

Lite tra giocatori di carte<br />

Olio su tela, cm 72X90 (2)<br />

Stima € 15.000 - 20.000<br />

34 DIPINTI DA UN HÔTEL PARTICULIER<br />

Giovanni Michele Graneri (Torino, 1708 - 1762), sulla scia del gusto illustrativo derivato dalle opere di Jan Miel (Beveren-Waas, 1599 -<br />

Torino, 1663) e Pietro Domenico Olivero (Torino, 1679 - 1755), è il più celebre pittore piemontese di quel genere “basso” che trova origine<br />

nella Roma Seicentesca e si evolve nel secolo seguente attraverso i diversi caratteri regionali e inflessioni di sapore rococò. Le fonti storiche<br />

indicano che la sua formazione avviene presso la bottega di Pietro Domenico Olivero, ma il suo stile sia pur meno ricercato e minuzioso,<br />

presenta uno spiccato gusto narrativo, attento a delineare scenari di vita popolare con sincera sensibilità aneddotica. Le prime opere note,<br />

databili al 1738, presentano un artista oramai formato, talvolta ancora un po’ incerto nella costruzione delle immagini e nella definizione delle<br />

figure, ma compiuta appare la scelta stilistica e iconografica, affrontata con un fare pittorico vivace, bozzettistico negli esiti, assai apprezzato<br />

non solo dalla committenza nobiliare, ma anche dal mercato artistico d’estrazione borghese. I temi e le scene raffigurati testimoniano la<br />

delicata ironia del pittore e un piglio concreto esente dalla compiaciuta retorica in auge a Roma. Le opere di Graneri dimostrano altresì la piena<br />

similitudine con le invenzioni di Giuseppe Maria Crespi, Alessandro Magnasco, Giacomo Ceruti e Giacomo Francesco Cipper, autori ispirati<br />

dalle idee preilluministe di Muratori, dall’Arcadia letteraria e dalle riforme che interessano il teatro dialettale, specialmente milanese, capace<br />

di indagare con verve satirica e dicotomia allegorica la vita quotidiana del tempo, evidenziandone con grazia il gioco delle parti sociali,<br />

mescolando critica antropologica e commedia dell’arte. Nel suo percorso creativo il nostro dimostra assai bene con quale sapienza rinnovi la<br />

tradizione seicentesca dei bamboccianti, rileggendone in chiave personalissima gli esempi, con l’ambizione oltremodo riuscita di trasporre le<br />

sue idee con spirito “alto”, dedicandosi ad una realistica definizione degli oggetti d’uso quotidiano, dei cibi e delle masserizie, giungendo sino<br />

alle massime conseguenze della tradizione comica e grottesca, che nel nord Italia ha origini rinascimentali. Nelle opere qui presentate i<br />

protagonisti appartengono alla classe popolare, interpreti di una società minuta e le composizioni racchiudono in sé diversi generi: la natura<br />

morta, la figura umana e in parte il paesaggio urbano. Temi che Graneri dimostra di saper condurre con abilità e spirito d’osservazione, in<br />

simbiosi con una materia vibrante e veloci pennellate, raggiungendo un livello qualitativo eccellente, specialmente nei brani di natura morta<br />

e nel descrivere le fogge degli abiti che ci sorprendono per i rapporti cromatici e la precisione dei dettagli. Il tema delle tele è tipico della sua<br />

produzione e la Lite tra giocatori di carte trova un preciso corrispondente illustrativo con il dipinto firmato e datato 1738 pubblicato da<br />

Arabella Cifani e Franco Monetti. Tuttavia la nostra opera, per i caratteri di stile e scrittura, si può datare attorno alla metà del Secolo, a<br />

testimonianza di come l’artista durante la sua carriera riproponesse temi e soggetti a lui cari.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. Cifani, F. Monetti, I Piaceri e Le Grazie. Collezionismo, pittura di genere e di paesaggio fra Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1993,<br />

II, p. 377, n. 501<br />

DIPINTI DA UN HÔTEL PARTICULIER 35


29.<br />

ANTONIO SENAPE<br />

(Roma, 1788 - Napoli, 1850 circa)<br />

Veduta di Napoli da Chiaia (1840)<br />

Penna su carta, cm 22X35<br />

Stima € 400 - 600<br />

Nato a Roma nel 1788, Antonio Senape è un paesista specializzato in vedute eseguite principalmente a penna. La sua produzione documentata<br />

scorre tra il 1818 e il 1842, ma si presume che la morte sia avvenuta attorno alla metà del Secolo, per la presenza nelle sue opere di edifici la<br />

cui costruzione risale a tale periodo. La data iscritta sull’incorniciatura del foglio in esame trova quindi un consono appiglio filologico e<br />

documenta, di fatto, un percorso cronologico più ampio. La maggior parte delle composizioni eseguite dal Senape ritraggono la città di Napoli<br />

e i suoi dintorni, ma al <strong>catalogo</strong> non mancano vedute di tutte le città italiane, realizzate con la medesima tecnica a inchiostro nero o seppia.<br />

Le notizie biografiche che lo riguardano sono invece scarne: sappiamo che svolgeva l’attività di restauratore, ma anche l’insegnante di “disegno<br />

con la Penna” come suggerisce giustamente Teresa Barone che immagina tra i suoi allievi i turisti dilettanti in viaggio attraverso la penisola e<br />

suggestionati dalla bravura del Maestro e dalla bellezza del paesaggio. Questa considerazione e l’esistenza di un album contenente oltre cento<br />

disegni di vedute italiane, suggerisce altresì che il Senape possa essere stato ingaggiato da una committenza interessata ai suoi servigi durante<br />

il Grand Tour, secondo una tradizione codificata nel corso del secolo precedente. Il disegno raffigura il tratto di costa napoletano che vede in<br />

primo piano la Riviera di Chiaia con la Villa Comunale, in lontananza possiamo osservare la collina di Pizzofalcone e sul mare Castel dell’Ovo,<br />

mentre sullo sfondo si stagliano il Vesuvio e Portici.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

T. Barone in Salomon Master Drawings, a cura di A.Orlando, Firenze 2010<br />

Campi Flegrei, mito, storia, realtà, <strong>catalogo</strong> della mostra a cura di R. Muzii, Napoli 2006, n. 144<br />

Cento disegni per un Grand Tour del 1829, Napoli (e dintorni), Sicilia, Roma e Italia nelle vedute di Antonio Senape, <strong>catalogo</strong> della mostra<br />

a cura di L. Di Mauro, Napoli 2001<br />

U. Di Pace, Antonio Senape “disegnatore di paesi”, in Tra il Castello e il mare. L’immagine di Salerno, Napoli 1994, pp. 237-238<br />

36 DIPINTI DA UN HÔTEL PARTICULIER<br />

30.<br />

ANTONIO SENAPE<br />

(Roma, 1788 - Napoli, 1850 circa)<br />

Veduta del golfo di Napoli da Sorrento (1850)<br />

Penna su carta, cm 16X49<br />

Stima € 400 - 600<br />

Il disegno qui presentato raffigura verosimilmente quel tratto di<br />

costa che conduce alla penisola sorrentina subito dopo<br />

Castellamare di Stabia e nei pressi di Vico Equense.<br />

Lo stile dell’opera è tipico dell’artista: il segno grafico modulato<br />

con la bicromia tonale e la quantità d’inchiostro disteso consentono<br />

di misurare la profondità prospettica della veduta e definire al<br />

meglio la descrizione degli edifici. La capacità tecnica dell’artista nel<br />

comporre questa difficile armonia si coglie al meglio analizzando la<br />

lieve dissolvenza che riesce a conseguire per evocare i volumi e le<br />

distanze, con sensibilità e delicatezza. Qualità che ci consentono di<br />

poter considerare Antonio Senape uno dei più interessanti<br />

disegnatori del XIX secolo, tanto da aiutarci a comprendere la<br />

confusione attributiva avvenuta all’inizio del ‘900 nientemeno che<br />

con William Turner.<br />

31.<br />

ANTONIO SENAPE<br />

(Roma, 1788 - Napoli, 1850 circa)<br />

Veduta di Palermo dal Monte Pellegrino<br />

Penna su carta, cm 20X61<br />

Stima € 500 - 700<br />

Vero e proprio massiccio calcareo alto 609 metri, il monte<br />

Pellegrino si erge sul mare Tirreno chiudendo da nord il Golfo di<br />

Palermo. Il disegno di Antonio Senape consente di osservare la città<br />

lungo tutta la sua estensione. Il punto di vista utilizzato dal maestro<br />

trova un precedente illustre nel volume edito a Napoli nel 1829 ad<br />

opera dei Signori Cuciniello e Bianchi, intitolato Viaggio pittorico<br />

nel Regno delle due Sicilie. Come per le altre vedute realizzate dal<br />

Senape, lo scopo è quello di illustrare le meraviglie del Regno, di<br />

documentare monumenti e paesaggi attraverso un attento lavoro<br />

descrittivo. La tecnica utilizzata è quella consueta - penna su carta<br />

bianca - che l’artista gestisce con sapienza, sapendo sfumare la<br />

profondità, misurando l’intensità e la quantità d’inchiostro.<br />

30<br />

31<br />

DIPINTI DA UN HÔTEL PARTICULIER 37


32.<br />

PITTORE NAPOLETANO DEL XVII SECOLO<br />

Scena di battaglia nei pressi di un forte<br />

Olio su tela, cm 105X140<br />

Stima € 3.000 - 5.000<br />

Il dipinto esibisce caratteri i tipici della scuola napoletana, evolutasi sugli esempi di Jacques Courtois detto il Borgognone (St. Hyppolite,<br />

1621 - Roma, 1676) e Salvator Rosa (Napoli, 1615 - Roma, 1673), celebri autori delle cosiddette “battaglie senza eroe”, da cui deriva il<br />

carattere dinamico di questo tipo di scene e la peculiare struttura delle composizioni, dove la statica concezione d’Aniello Falcone (Napoli,<br />

1607 - 1656) e gli intenti celebrativi del Cavalier d’Arpino (Arpino, 1568 - Roma, 1640) lasciano spazio ad immagini di cruento realismo, in<br />

linea con il gusto collezionistico barocco. L’immagine evidenzia altrettanto bene l’influenza delle composizioni di Andrea De Lione (Napoli,<br />

1610 - 1685), per il variegato tessuto pittorico in cui risaltano brani di un raffinato preziosismo cromatico. Peculiare di questa cruenta scena<br />

bellica è la rappresentazione del combattimento in primo piano, descritto con crudo realismo e un’attenta regia scenica che pone in risalto il<br />

vortice di violenza che trova il suo apice al centro, con il cavaliere che vibra colpi di spada, secondo un’intonazione realistica desunta dal<br />

Courtois, e “par vedervi il coraggio che combatte per l’onore e per la vita” (cfr. Sestieri 1999, op. cit. pp. 228-229).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G. Sestieri, I pittori di battaglie, Maestri italiani e stranieri del XVII e XVIII Secolo, Roma 1999<br />

38 DIPINTI DA UN HÔTEL PARTICULIER<br />

33.<br />

PITTORE NAPOLETANO DEL XVII SECOLO<br />

Scena di battaglia tra cavalieri turchi e cristiani<br />

Olio su tela, cm 105X140<br />

Stima € 3.000 - 5.000<br />

Il dipinto si può attribuire alla medesima mano della tela raffigurante Scena di battaglia nei pressi di un forte, ma a differenza di quest’ultima,<br />

il pittore descrive in primo piano a sinistra lo scontro tra un gruppo di cavalieri, mentre a destra in lontananza, è in atto la battaglia principale.<br />

L’importanza di questa tela risiede nella migliore visione dei protagonisti che presentano caratteri fisionomici prossimi a quelli di Carlo<br />

Coppola (attivo a Napoli verso la metà del XVII secolo). Secondo le notizie forniteci da De Dominici il Coppola è allievo del Falcone, ma, se<br />

ne accettiamo l’attribuzione, è presumibile una data d’esecuzione alla maturità, quando l’influenza delle creazioni di Jacques Courtois e<br />

Salvator Rosa evolvono il genere della battaglia, liberandolo dai caratteri schiettamente regionali, modulando gli schemi ancora arcaici del<br />

Falcone e del De Lione verso soluzioni compositive barocche.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G. Sestieri, I pittori di battaglie, Maestri italiani e stranieri del XVII e XVIII Secolo, Roma 1999<br />

DIPINTI DA UN HÔTEL PARTICULIER 39


40 DIPINTI DA UN HÔTEL PARTICULIER<br />

34.<br />

PITTORE DEL XVIII SECOLO<br />

Scontro tra cavalieri turchi e<br />

cristiani<br />

Scontro tra cavalieri<br />

Olio su tela, cm 50X74 (2)<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Il tipo di schema utilizzato dal pittore per descrivere le scene belliche in esame sembra risalire ai modi del Monti e del Borgognone, schema a<br />

sua volta utilizzato dai battaglisti attivi soprattutto in Italia settentrionale, che codificarono il genere della battaglia nella sua funzione<br />

prettamente decorativa. I limiti illustrativi e di repertorio formale attribuibile a queste rappresentazioni non è tuttavia insito nel tema, ma è<br />

in gran parte determinato dalla loro notevole diffusione commerciale. La Guerra dei Trent’Anni e la pressione Turca nelle zone balcaniche e<br />

ai confini austriaci rendono altresì i soggetti d’estrema attualità, a loro volta traslati attraverso immagini inevitabilmente ripetitive nello<br />

svolgersi narrativo, mettendo in seria difficoltà un procedimento filologico atto a distinguere i diversi autori, spesso artisti viaggianti e soggetti<br />

ad una costante reciproca influenza. Le due tele qui presentate sono pertanto un esempio preciso di come tra il XVII e il XVIII secolo si evolve<br />

la battaglia in quanto genere, si può, infatti, affermare che è il momento in cui la produzione diviene peculiarmente alta e diffusa, toccando<br />

un buon livello qualitativo, e non è da escludere l’esistenza di vere e proprie botteghe specializzate, come testimonia Patrizia Consigli che<br />

censendo i dipinti di battaglia nella zona parmense ha riscontrato la presenza assai frequente di repliche, spesso di medesima mano, con lievi<br />

differenze iconografiche.<br />

35.<br />

PITTORE LOMBARDO<br />

DEL XVIII SECOLO<br />

Scimmie che suonano<br />

Scimmie che mangiano e<br />

bevono<br />

Olio su tela, cm 88X117 (2)<br />

Stima € 6.000 - 8.000<br />

Sorprendente è l’ironia di queste tele che raffigurano rispettivamente animali nella veste di musici e una comitiva di scimmie ad una déjeuner<br />

sur l’herbe, descritte in un clima idilliaco, mentre a sottolineare il paradosso comico della scena è il gatto rinchiuso in un’uccelliera, che osserva<br />

interdetto e triste il banchetto. La tematica - che può essere associata alle opere di Faustino Bocchi e dei suoi seguaci - insieme ai caratteri di<br />

stile indirizza la ricerca attributiva verso un autore lombardo attivo nel XVIII secolo. La scimmia, connessa al temperamento sanguigno, fu<br />

altresì identificata nel Medioevo quale allegoria della pittura e della scultura, in quanto all’artista si attribuivano qualità imitative. Tale visione<br />

nel corso dell’età moderna si estese alla parodia vera e propria, con la scimmia intenta a svolgere diverse attività umane, come giocare a carte<br />

o suonare strumenti musicali, a significare la presunzione, la follia e la vanità degli uomini.<br />

DIPINTI DA UN HÔTEL PARTICULIER 41


36.<br />

GIOVANNI MICHELE GRANERI<br />

(Torino, 1708 - 1762)<br />

L’indovina<br />

La distribuzione della minestra ai poveri<br />

Olio su tela, cm 70X90 (2)<br />

Stima € 15.000 - 20.000<br />

42 DIPINTI DA UN HÔTEL PARTICULIER<br />

Di alta qualità e bella conservazione, queste due opere di Giovanni Michele Graneri si datano alla sua maturità, in analogia con le tele<br />

eseguite nel 1761 raffiguranti Piazza con Mercato e Piazza con commedianti conservate presso la Banca Popolare di Novara ma provenienti<br />

dall’antiquario torinese Pietro Accorsi. Il carattere narrativo di queste immagini, come accennato nelle schede precedenti, è ispirato dalle<br />

invenzioni di Pietro Domenico Olivero, da cui il nostro desume le diverse tipologie umane, declinando l’aspetto realistico con sensibilità<br />

aristocratica e sognante. Il sapore bozzettistico gradevole e brioso, in queste tele si accompagna ad un’amabile coreografia, dove l’aneddoto<br />

e l’attenzione per il dettaglio denotano un lavoro d’impegno, destinato a soddisfare una committenza raffinata e colta. Dobbiamo inoltre<br />

ricordare che i soggetti rappresentati sono cari al pittore: conosciamo difatti due opere simili eseguite nel 1754 già presso la Galleria<br />

Antiquaria di Gilberto Zabert a Torino e pubblicate da Arabella Cifani e Franco Monetti nel 1993.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. Cifani, F. Monetti, I Piaceri e Le Grazie. Collezionismo, pittura di genere e di paesaggio fra Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1993,<br />

II, p. 341, n. 551-552<br />

A. Ferrarini in Capolavori dalla collezione del Banco Popolare, Verona 2011, pp. 127-129, nn. 33-34<br />

DIPINTI DA UN HÔTEL PARTICULIER 43


37.<br />

ANDRIES VAN EERTVELT (attr. a)<br />

(Antwerpen 1590 – 1652)<br />

Marina con vascelli<br />

Olio su tela, cm 97X132<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

Opera attribuibile al pittore Andries van Eertvelt e da assegnare alla prima maturità, in seguito al soggiorno presso la bottega di Cornelio de<br />

Wael avvenuto tra il 1608 e il 1610, la cui influenza è ravvisabile in modo particolare nelle figure e nella resa atmosferica. Questa peculiare<br />

cifra stilistica evidenzia ancora una volta l’importante ruolo di Cornelio nell’offrire assistenza ai pittori conterranei e nella diffusione dei loro<br />

dipinti sul mercato artistico e di come nei primi decenni del Secolo è possibile parlare di un gusto italianizzante in chiave genovese. A questo<br />

riguardo è opportuno ricordare le uniche opere conservate a Genova nel museo Luxoro raffiguranti vascelli in navigazione, che anticipano<br />

come in questo caso, risoluzioni d’immagine in seguito sviluppate da Jan Theunisz Blanckerhoff e Pieter Mulier.<br />

La nostra tela si confronta altresì con alcune composizioni conservate presso il Museo Navale e attribuite sempre alla bottega di Cornelio De<br />

Wael (Cfr. Campodonico 1993).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

Repertori of Dutch and Flemish Paintings in Italian Public Collections, I. Liguria, a cura di Maria Fontana Amoretti e Michiel Plomp, Firenze<br />

1998, p. 127, nn. 132 – 133.<br />

G. Algeri, “Fortune di mare” e paesaggi del secondo seicento, in Pittura fiamminga in Liguria, secoli XIV – XVII, a cura di Piero Boccardo<br />

e Clario di Fabio, Milano1997, pp. 285 – 297.<br />

E. Duverger, Antwerpse kunstinventarissen uit de zeventiende eeuw, Brussel 1984, p. 52<br />

Dal Mediterraneo all’Atlantico. La Marina ligure nei mari del mondo, <strong>catalogo</strong> della mostra a cura di P. Campodonico, Genova 1993, pp.<br />

100-101, nn. 60-61<br />

44 DIPINTI DA UN HÔTEL PARTICULIER<br />

38.<br />

MARZIO MASTURZO (attr. a)<br />

(attivo a Napoli e a Roma nel XVII secolo)<br />

Battaglia<br />

Olio su tela, cm 74X93<br />

Stima € 4.000 - 5.000<br />

I caratteri di stile suggeriscono l’origine napoletana dell’autore e se la sigla I. B. posta in basso a destra confonde i procedimenti di<br />

riconoscimento, la stesura, gli impasti e la qualità, conducono ad attribuire l’opera a Marzio Masturzo, specialmente osservando i brani di<br />

sfondo, come le figure di cavalieri in prossimità della torre, che ricordano inequivocabilmente nei loro passaggi cromatici e formali il fare<br />

pittorico del maestro. Allievo e amico di Salvator Rosa (De Dominici 1742-1744, pp. 254-255), il <strong>catalogo</strong> dell’artista trova nelle due battaglie<br />

conservate alla Galleria Corsini di Roma i documenti figurativi per definirne la produzione che conta altresì una notevole compagine d’imitatori<br />

e seguaci. L’opera in esame dimostra le peculiari qualità artistiche del pittore e la sua origine napoletana, ma anche l’adesione ai moduli<br />

compositivi oramai barocchi del Courtois. La stesura, morbida e pastosa, chiara e armonica, rivela notevoli qualità ornamentali, espresse con<br />

una verve e una cifra stilistica personalissima. E’ dunque palese l’aggiornamento del Masturzo nei confronti della coeva produzione battaglistica<br />

di marca capitolina, che oltre al Borgognone e al Rosa, conta Michelangelo Cerquozzi detto Michelangelo delle battaglie, e queste ascendenze,<br />

ben visibili nel dipinto, conducono a una datazione avanzata, quando il Masturzo è di stanza nella città capitolina e ne respira a pieno<br />

l’esuberanza dell’arte.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G. Sestieri, I Pittori di Battaglie, Roma 1999, pp. 382-393, con bibliografia precedente<br />

DIPINTI DA UN HÔTEL PARTICULIER 45


39.<br />

GIOVANNI MICHELE GRANERI<br />

(Torino, 1708 - 1762)<br />

Rissa tra contadini<br />

Festa contadina<br />

Olio su tela, cm 88X110 (2)<br />

Stima € 15.000 - 20.000<br />

46 DIPINTI DA UN HÔTEL PARTICULIER<br />

Le tele in esame raffigurano due soggetti tipici della pittura bambocciante che il Graneri riesce a tradurre con la sensibilità tipica del Settecento,<br />

senza modificare o ingentilire il gusto per il grottesco, ma solo attenuando gli aspetti più crudi e realistici con sottile ironia, agevolando la<br />

fruizione da parte di una committenza plausibilmente poco incline a condividere le condizioni di vita delle classi popolari. Il pittore, come già<br />

accennato nelle schede precedenti, è capace di esplorare con verve satirica e dicotomia allegorica la vita quotidiana del tempo, evidenziandone<br />

con grazia il gioco delle parti sociali, mescolando critica antropologica e commedia dell’arte, secondo una modalità narrativa ben collaudata.<br />

Gli esempi illustrativi come sappiamo sono molteplici, e se i modelli romani sono imprescindibili, non dobbiamo dimenticare le influenze<br />

nordiche e specialmente lombarde.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. Cifani, F. Monetti, I Piaceri e Le Grazie. Collezionismo, pittura di genere e di paesaggio fra Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1993<br />

DIPINTI DA UN HÔTEL PARTICULIER 47


40.<br />

PITTORE FIAMMINGO DEL XVII SECOLO<br />

Paesaggio con Cristo e il centurione<br />

Olio su tavola, cm 41X71<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

Il dipinto, eseguito a olio su tavola, raffigura un ampio paesaggio di gusto fiammingo in cui il pittore descrive l’incontro tra Cristo e il<br />

centurione (Luca, 7,1-10). L’episodio evangelico narra che quando Gesù si trovava a Cafarnao in Galilea, gli venne incontro un centurione<br />

romano pregandolo di curare il suo giovane servo. Nell’opera vediamo il centurione con l’elmo in mano inginocchiato davanti a Gesù che<br />

attorniato dai discepoli benedice l’uomo. Lo stile non consente di individuare l’autore dell’opera, ma permette di collocarlo nell’ambito<br />

anversese e a conoscenza dei paesaggi italianizzanti di Pietro Paolo Rubens, Jan Wildens e Jean Brueghel II. La trama pittorica minuta e le<br />

lumeggiature con cui sono delineate le fronde degli alberi denotano una discreta qualità d’esecuzione e una felice valenza decorativa.<br />

48 DIPINTI DA UN HÔTEL PARTICULIER<br />

41.<br />

HENDRIK VAN LINT (attr. a)<br />

Studio di figure<br />

Scorcio del Tempio di Vesta a Tivoli<br />

Veduta di fantasia<br />

Penna ed acquarello su carta, cm 19X25<br />

Stima € 200 - 400<br />

Attribuito tradizionalmente a Hendrik Van Lint, il<br />

foglio apparteneva senza dubbio ad un album di<br />

viaggio, su cui l’artista ha disegnato scorci e<br />

“impressioni “ del territorio laziale. La buona<br />

qualità del segno grafico e la precisa descrizione dei<br />

soggetti raffigurati confermano la presa dal vero,<br />

secondo una pratica abituale da parte di quei pittori<br />

attivi a Roma e dediti al paesaggio e al genere della<br />

veduta. I luoghi visitati e memorizzati velocemente,<br />

componevano un repertorio d’immagini destinato a<br />

essere utilizzato durante la stesura di opere finite, in<br />

cui le antiche vestigia classiche, il fascino dei<br />

monumenti e la pittoresca popolazione deliziavano i<br />

forestieri non digiuni di storia e letteratura antica.<br />

“In questa campagna la nostra memoria vede più dei<br />

nostri occhi” sentenziava nel 1740 Horace Walpole,<br />

alludendo all’ascendente che esercitava il passato<br />

sulla sensibilità di chi visitava la regione attorno a<br />

Roma, evocando l’Arcadia, le poesie d’Orazio e<br />

Virgilio.<br />

42.<br />

PITTORE DEL XVIII SECOLO<br />

Madonna col Bambino che appare a un Santo<br />

vescovo<br />

Matita e acquerello su carta azzurra, cm 53X35<br />

Timbro di collezione: M.G.T. de Villenave (1762 -<br />

1846) Paris<br />

Stima € 300 - 500<br />

Attribuito a Giovanni Battista Piazzetta (Venezia,<br />

1683 - 1754), il foglio qui presentato è da ricondurre<br />

certamente ad un autore italiano attivo in Italia<br />

settentrionale nel XVIII secolo. La buona<br />

conservazione consente una lettura ottimale del<br />

segno grafico e delle sapienti stesure ad acquerello,<br />

che caratterizzano la tonalità dell’immagine, di alta<br />

qualità e fresca esecuzione.. La struttura compositiva<br />

dell’opera si può accostare alle diverse versioni della<br />

Vergine che appare a San Filippo Neri, la cui pala<br />

principale è conservata presso la chiesa veneziana di<br />

Santa Maria della Consolazione. Mathieu Guillaume<br />

Thérèse fu uno dei più noti collezionisti di autografi<br />

e bibliofili francesi tra il XVIII e il XIX secolo, nato<br />

a Saint-Félix de Caraman nel 1762, è altresì noto per<br />

la traduzione di Ovidio e Virgilio<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. Mariuz, Piazzetta, Milano 1982, pp. 85-86, nn.<br />

42-44a<br />

DIPINTI DA UN HÔTEL PARTICULIER 49


50 DIPINTI DA UN HÔTEL PARTICULIER<br />

43.<br />

PITTORE FRANCESE DEL XVII SECOLO<br />

Compianto sul Cristo morto<br />

Matita, penna e acquarello su carta, cm 30X21<br />

Stima € 300 - 500<br />

Il presente disegno raffigura il compianto di Maria<br />

sul corpo di Cristo Il taglio dell’immagine è<br />

singolare: visto dal basso il gruppo di figure è<br />

sovrastato dalla croce che in equilibrio precario pare<br />

rovinare a terra. L’osservatore è altresì partecipe<br />

della drammaticità scenica grazie al terreno scosceso<br />

e mosso, al cielo striato di nubi e al profondo senso<br />

di abbandono. Non siamo affatto al cospetto di una<br />

riproposizione aulica dell’infausto evento: in questo<br />

caso, il pittore è riuscito a comunicare la desolazione<br />

umana senza nessuna mediazione letteraria,<br />

facendoci toccare dal vivo il dolore, vedere e<br />

percepire il Golgota quale luogo di supplizio e<br />

violenza, un luogo brullo e brutale, senza luminosità<br />

o rumore. Sono questi gli aspetti qualitativi<br />

dell’opera, tragica ma capace di toccare i nostri<br />

sensi, evocando il silenzio e l’angoscia. Da questo<br />

punto di vista chi scrive non conosce opere simili<br />

prodotte da un artista italiano. Le modalità<br />

d’esecuzione, infatti, suggeriscono un’attribuzione<br />

altra, indirizzata alla scuola francese tarda<br />

seicentesca.<br />

44.<br />

PITTORE DEL XVII-XVIII SECOLO<br />

Maria Maddalena penitente<br />

Matita nera, acquerello e bistro su carta,<br />

cm 28X19<br />

Stima € 300 - 500<br />

Il disegno in esame, già attribuito a un pittore<br />

emiliano, presenta un modello illustrativo e un segno<br />

che suggeriscono di riferirne l’esecuzione a un artista<br />

fiammingo, prossimo o, per meglio dire, influenzato<br />

dagli illustri esempi rubensiani. Non possediamo<br />

documentazione fotografica della Maddalena<br />

penitente andata distrutta nel 1945 al Kaiser<br />

Friedrich Museum di Berlino, ma è possibile intuirne<br />

i nessi illustrativi con lo stile del pittore fiammingo<br />

osservando ad esempio la tela raffigurante il Suicidio<br />

di Didone conservata al Museo del Louvre. Al<br />

maestro è peculiare la figura della Maddalena come<br />

la citazione classica a bassorilievo del plinto a<br />

sinistra. Per concludere dobbiamo osservare altresì<br />

la buona qualità dell’opera, condotta con sapiente<br />

segno grafico e un armonioso gioco di lumeggiature<br />

che torniscono i volumi, il panneggio e la profondità<br />

prospettica della scena.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

J. Michael, Rubens, <strong>catalogo</strong> completo, Milano<br />

1989, p. 350, n. 1214-1215<br />

45.<br />

CARLO CIGNANI (attr. a)<br />

(Bologna, 1628 - Forlì, 1719)<br />

Angelo<br />

Inscritto sul fronte: Cignani<br />

Penna ed inchiostro bruno, cm 15,5X12,5<br />

Stima € 300 - 500<br />

Iscritto al Cignani, il disegno è attribuibile<br />

indubbiamente ad un artista del XVIII secolo attivo<br />

in area emiliana. Il riferimento al noto pittore<br />

bolognese è di non facile interpretazione, in quanto<br />

non sono stati identificati precise relazioni con<br />

un’opera finita o testimonianze grafiche che<br />

consentano confronti di stile convincenti. Detto ciò,<br />

la qualità del foglio è assai alta, come indiscutibile è<br />

la sua armonia formale, il cui classicismo trova<br />

notevoli punti di contatto con il maestro e la cultura<br />

emiliana, la medesima che traspare nelle prove<br />

giovanili di Felice Giani e cogliamo in Marcantonio<br />

Franceschini.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

B. Buscaroli Fabbri, Carlo Cignani. Affreschi,<br />

dipinti disegni, Bologna 1991<br />

46.<br />

PITTORE DEL XVIII SECOLO<br />

Ritratto di vecchio con libro<br />

Sanguigna su carta, cm 19X14,5<br />

Stima € 200 - 300<br />

Di composizione bilanciata, con un intenso gioco di<br />

lume e una bella delineazione del volto, lumeggiato<br />

e vibrante, il foglio si attribuisce ad un artista di<br />

scuola veneta e attivo nel XVIII secolo. Il riscontro<br />

principale si ha con le teste di carattere create da<br />

Giambattista Piazzetta (Venezia, 1683 - 1754),<br />

autore la cui produzione grafica si rivela di<br />

fondamentale complessità, qualità formale e<br />

notevole diffusione. Accanto ai disegni preparatori<br />

destinati all’elaborazione di opere finite, si riconosce<br />

all’artista una produzione di composizioni<br />

autonome, fini a se stesse, destinate a una clientela di<br />

collezionisti e amatori. Altra sua prerogativa è<br />

l’invenzione di gustose teste di carattere, che la<br />

critica paragona per qualità e forza espressiva alla<br />

ritrattistica di Rosalba Carriera. La fortuna<br />

commerciale di queste invenzioni è attestata da<br />

Piazzetta stesso che dichiarò di aver guadagnato con<br />

questo lavoro più di settemila zecchini.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. Mariuz, Piazzetta, Milano 1982, p. 131<br />

DIPINTI DA UN HÔTEL PARTICULIER 51


52 DIPINTI DA UN HÔTEL PARTICULIER<br />

47.<br />

PITTORE GENOVESE<br />

DEL XVI-XVII SECOLO<br />

Sacra Famiglia con Sant’Anna<br />

Penna su carta, cm 30X21<br />

Stima € 300 - 500<br />

Privo di un preciso riferimento critico, il foglio mostra inequivocabili caratteri genovesi e uno stile che suggerisce l’attribuzione a Luca Cambiaso<br />

(Moneglia, 1527 - Escorial, 1585), figura di spicco del Cinquecento italiano, influenzato dal manierismo romano divulgato da Perin del Vaga<br />

e da Giovanni Battista Castello detto il Bergamasco. La composizione raffigura la Sacra Famiglia e Sant’Anna, secondo uno schema<br />

iconografico più volte utilizzato dal pittore, in cui oltre a manifestare gli stilemi centro italiani, esprime le influenze di Antonio Allegri detto<br />

il Correggio, autore che il nostro ha più volte interpretato manifestando una rara sprezzatura inventiva (Ratti 1766, pp. 286-287). L’immagine<br />

è delineata con tratti rapidi e immediati, che ben definiscono i volumi, mentre il sapore aulico della costruzione scenica, memore dei modelli<br />

rinascimentali, declina in una prosaica intimità, atta a descrivere il sentimento familiare e religioso.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

L. Magnani, Luca Cambiaso, Genova 1995<br />

Luca Cambiaso, un maestro del Cinquecento europeo, <strong>catalogo</strong> della mostra a cura di P. Boccardo, F. Boggero, C. di Fabio e L. Magnani,<br />

Milano 2007<br />

48.<br />

PITTORE PIEMONTESE<br />

DEL XVI SECOLO<br />

Madonna col Bambino e Santi<br />

Olio su tavola, cm 134X114<br />

Stima € 10.000 - 15.000<br />

Il dipinto raffigura al centro della composizione la Madonna con il Bambino, ai lati si riconoscono Santa Lucia e un Santo Vescovo,<br />

verosimilmente identificabile in Sant’Agostino. I caratteri di stile e scrittura suggeriscono l’origine piemontese dell’autore e una datazione alla<br />

prima metà del XVI secolo. La struttura, priva della cornice originaria per un trasporto della tavola su un rinnovato supporto, può suggerire<br />

una possibile autonomia compositiva, tuttavia non si esclude che in antico l’opera fosse la parte centrale di un grande retablo oggi smembrato,<br />

mentre è plausibile che fosse dotata di una predella. La tipologia dei volti e la peculiare raffinatezza dei brani pittorici d’inflessione fiamminga<br />

suggeriscono interessanti analogie con le creazioni di Defendente Ferrari (Chivasso. fra il 1480 e il 1485 - Torino. 1540 circa). A questo<br />

proposito sono interessanti i confronti con il polittico del Museo Leone, il trittico della Galleria Sabauda e il trittico con la Madonna in trono<br />

e Santi del Museo Civico Borgogna a Vercelli. Seguendo questo indirizzo di ricerca, l’analisi dello stile conduce all’ambito del Maestro<br />

dell’Incoronazione di Biella, come suggerisce giustamente Vittorio Natale. Questo anonimo autore, il cui <strong>catalogo</strong> è stato ricostruito da<br />

Giovanni Romano, fu attivo nel Biellese e in Savoia nel corso del quarto del XVI secolo, e le sue opere sono state attribuite al Bernardino<br />

Lanino, al Moncalvo e al Giovenone.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

V. Natale, Un’opera inedita del Maestro dell’Incoronazione, in “La rivista Biellese”, 3.1999, 2, pp. 71-72<br />

V. Natale, Il Maestro dell’Incoronazione, in “La rivista Biellese”, 6.2002, 3, pp. 35-44<br />

DIPINTI DA UN HÔTEL PARTICULIER 53


54<br />

49.<br />

JAN HARMENSZ VAN BIJLERT<br />

(Utrecht, 1597/98 - 1671)<br />

Suonatore di liuto<br />

Olio su tela, cm 105,5X82,9<br />

Stima € 25.000 - 30.000<br />

Bibliografia:<br />

P. Huys Janssen, Jan van Bijlert<br />

(1597/98 - 1671), Utrecht, 1994, p.<br />

399<br />

Provenienza:<br />

Christie’s, Amsterdam, 5<br />

settembre 2001, n. 128<br />

Jan Harmensz van Bijlert si formò presso la bottega familiare fino alla morte del padre, avvenuta nel 1616, poi proseguì il suo apprendistato<br />

con Abraham Bloemaert. Il primo dipinto conosciuto della sua produzione è un San Sebastiano curato da Sant’Irene eseguito nel 1624, quando<br />

il pittore è nuovamente in patria dopo il soggiorno romano documentato dalla prima metà del 1620. Non possediamo opere riferibili a questo<br />

periodo, ma è logico intuire che il suo stile fosse allineato al gusto caravaggesco della bent capitolina, gusto particolarmente influenzato ad<br />

esempio da Terbrugghen (anch’esso allievo di Bloemaert) e Gerrit Van Honthorst, come possiamo facilmente comprendere osservano la tela<br />

in esame, che solo per via ipotetica possiamo interpretare quale elegante allegoria dell’udito. A questo proposito si deve tuttavia avere presente<br />

che ad ispirare simili composizioni fu la famosa immagine creata sul finire del Cinquecento dal Merisi e a noi nota nelle versioni dell’Ermitage<br />

e di collezione privata newyorkese. Queste composizioni a loro volta ispirarono gli affreschi con suonatrici realizzati da Orazio Gentileschi<br />

tra il 1611 e il 1612 al Casino delle Muse a Palazzo Pallavicini Rospigliosi, all’epoca di proprietà Borghese. Ecco qui dispiegato il percorso di<br />

questo peculiare soggetto d’origine rinascimentale, che attraverso Caravaggio e Gentileschi perviene ai caravaggeschi olandesi, seduce di<br />

conseguenza Bijlert sino a giungere a Vermeer. Nel nostro caso, però, Bijlert si conforma a un naturalismo che guarda ancora con interesse gli<br />

esempi più immediati del verbo caravaggesco o manfrediano rispetto alle corrispettive figure eleganti e poetiche di Terbrugghen o Honthorst<br />

dipinte nel medesimo periodo. A questo proposito basti qui citare la Suonatrice di liuto di Vienna o del Fitzwilliam Museum di Terbrugghen,<br />

databile agli anni 1624 - 1626, ovvero al momento in cui datiamo la tela qui presentata che, se indiscutibilmente guarda all’illustre predecessore,<br />

ha in mente le sue composizioni databili al 1620 - 1622. Per tentare una maggiore precisione, si presume un arco di spazio temporale tra il<br />

1625 e il 1630, ma ancor più verosimile è una collocazione cronologica vicina alla fine del secondo decennio, quando l’aria caravaggesca si<br />

stempera in un lento ma progressivo schiarimento delle luminosità degli sfondi, per arrivare a uno stile con tendenze più marcatamente<br />

classiche, che si esprimeranno nel corso del quarto decennio.<br />

L’opera è archiviata presso il Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie.<br />

50.<br />

GIOVANNI BATTISTA CARACCIOLO<br />

detto BATTISTELLO<br />

(Napoli, 1578 - 1635)<br />

Santa Caterina da Siena<br />

Olio su tela, cm 150X110<br />

Stima € 20.000 - 25.000<br />

Provenienza:<br />

Firenze, collezione Luigi Gonnella<br />

Milano, collezione Gilberto Algranti fino<br />

al 1974<br />

Collezione privata.<br />

Bibliografia:<br />

M. Gregori, Un altro Battistello, in<br />

“Paragone Arte”, 111, 1959, pp. 46-47,<br />

tav. 41<br />

M. Stoughton, The Paintings of<br />

Giovanni Battista Caracciolo, Tesi di<br />

dottorato, Ann Arbor 1973, pp. 119-<br />

120, n. 44<br />

B. Nicolson, Caravaggism in Europe, ed.<br />

a cura di L. Vertova, 1989, I, p. 76<br />

F. Bologna, Battistello e gli altri. Il primo<br />

tempo della pittura Caravaggesca a<br />

Napoli, Napoli 1991, p. 144<br />

M. Causa Picone, Giunte a Battistello.<br />

Appunti per una storia critica di<br />

Battistello Disegnatore, in “Paragone<br />

Arte” 519-521, 1993, p. 57, figg. 87 a-b<br />

S. Causa, Battistello Caracciolo. L’opera<br />

completa, Milano 2000, pp. 190-191, n.<br />

A 66, fig. 248<br />

N. Spinosa, Pittura del Seicento a<br />

Napoli, da Caravaggio a Massimo<br />

Stanzione, Napoli 2010, p. 176, n. 32<br />

Resa nota per la prima volta da Mina Gregori che confutandone l’attribuzione al Caravaggio la ricondusse al <strong>catalogo</strong> di Battistello, l’opera<br />

fu datata dalla studiosa al 1620 circa. Lo Stoughton con un riferimento documentario del 1734 inerente al Palazzo Tarsia a Napoli - “un<br />

cuoriade di palmi 7 e 5 di Gio Battista Caracciolo cornice liscia d’oro”.- ne intese ritardare l’esecuzione. Ferdinando Bologna, invece, suggerisce<br />

che la probabile provenienza del dipinto sia Villa Borghese, seguendo la descrizione fattane dal Montelatici nel 1700: “una Santa Caterina da<br />

Siena coronata di spine in atto di adorare il crocifisso…del Battistello di Napoli”. Questo breve excursus critico testimonia l’interesse suscitato<br />

dal dipinto presso gli storici dell’arte contemporanei e se l’antica attribuzione al Merisi era certamente inammissibile, la tela è una testimonianza<br />

preziosa dell’ufficio svolto dal Battistello nell’interpretare il lessico caravaggesco tra il secondo e il terzo decennio del Seicento. La data proposta<br />

dalla Gregori trova quindi piena giustificazione stilistica, calandoci negli anni in cui il pittore è appena rientrato dai suoi viaggi a Genova e a<br />

Firenze, quando giunto a Napoli nel 1622 esegue la “fondamentale” Lavanda dei piedi destinata al presbiterio della Certosa di San Martino<br />

e Vouet inviò da Roma la Circoncisone per la chiesa di Sant’Angelo a Segno (Bologna, 1991). L’incrocio tra l’artista francese e quello<br />

napoletano configura di conseguenza un nodo di lettura imprescindibile per la comprensione stilistica della Santa Caterina in esame, sia essa<br />

memore o ispiratrice della bellissima Vergine addolorata appartenente al Banco popolare, che con la sua datazione al 1621 - 1625 segna uno<br />

degli esempi più toccanti dell’attività italiana di Simon Vouet (cfr. R. Colace in Capolavori della collezione del Banco popolare. Dipinti scelti<br />

dal XIV al XX Secolo, a cura di P. Marini e F. Rossi, Verona 2010, pp. 198-199, n. 67).<br />

55


56<br />

51.<br />

MARCO LIBERI<br />

(Venezia, 1644 circa - dopo il 1691)<br />

Matrimonio mistico di Santa Caterina<br />

Olio su tela, cm 96X74<br />

Stima € 4.500 - 5.500<br />

La prima impressione che si coglie al cospetto di questa tela è la qualità del tessuto pittorico, qualità riscontrabile sia nel pigmento, sia<br />

osservando la stesura e gli impasti che esibiscono tonalità e rilevanze cromatiche interessantissime e una rara sprezzatura. Fatte queste debite<br />

considerazioni di ordine tecnico, i caratteri di stile suggeriscono altresì l’origine veneta dell’autore, la sua appartenenza al XVII secolo e<br />

un’autonomia lessicale che dimostra una felice indipendenza dai consueti modelli lagunari, rivelandoci un maestro che possiamo riconoscere<br />

in Marco Liberi. Il confronto con la tela d’identico soggetto conservata presso il Museo Regionale d’Arte a Tula e resa nota dalla Markova<br />

nel 1982 con un riferimento a Pietro, è indicativo per confermare la nostra attribuzione e, come ben sottolinea il Ruggeri, l’analogia con la<br />

Scultura del Museo Correr e il Lot e le figlie del Museo Civico di Venezia (cfr. Ruggeri 1996, p. 299, n. M45). La veste della Vergine, di<br />

vermiglio acceso, il manto dai cangianti raffinatissimi e i lineamenti del volto trovano altresì confronto con la Santa Cecilia e un angelo di<br />

Poemmersfelden (Ruggeri 1996, n. M38) che sempre il Ruggeri classifica tra i lavori di “primo gruppo” del maestro, quelli meno vincolati<br />

all’esempio paterno. Questo fare pittorico è distinguibile per una maggiore compiutezza disegnativa, una plasticità più tesa nelle forme e una<br />

stesura ricca ma distesa con estrema sapienza, caratteristica questa che si accentua quando alla morte del genitore, avvenuta nel 1687, Marco<br />

intraprende la carriera autonoma, lavorando a Venezia e a Vienna, dedicandosi a produrre quadri a soggetto mitologico, in cui la delicata e<br />

vaporosa caratteristica dei dipinti paterni si modella e irrobustisce declinando verso una vena naturalistica.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

U. Ruggeri, Pietro e Marco Liberi. Pittori nella Venezia del Seicento, Rimini 1996<br />

DIPINTI DA UNA<br />

IMPORTANTE COLLEZIONE ITALIANA<br />

lotto 52<br />

LOTTI 52 - 53<br />

57


58 DIPINTI DA UNA IMPORTANTE COLLEZIONE ITALIANA<br />

52.<br />

PITTORE OLANDESE DEL XVII SECOLO<br />

Ritratto d’uomo con versatoio<br />

Olio su tela, cm 65X49<br />

Stima € 4.000 - 6.000<br />

L’opera presenta caratteri di stile e scrittura peculiari della scuola fiammingo-olandese del XVII secolo: sono percepibili le influenze desunte<br />

dalla ritrattistica di gusto rubensiano e inflessioni memori di Jan van Bijlert (Utrecht, 1598 - 1671). Si tratta di un ritratto di estrema<br />

spontaneità e chiarezza espressiva, il cui carattere distintivo è l’illuminazione che risalta i dettagli e struttura lo spazio attorno alla figura. Inutile<br />

è rimarcare altresì la genesi di sensibilità caravaggesca, che rinvia agli esempi maturi della ritrattistica Honthorstiana.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

J. Giltaij, ‘Jan van Bijlert’ [biografisch gedeelte], in A. Blankert e.a., Hollands Classicisme in de zeventiende -eeuwse schilderkunst,<br />

(tent.cat. Rotterdam-Frankfurt a/M),Rotterdam 1999, p. 112<br />

D.P. Weller, L.J. Slatkes, R. Ward, Sinners & Saints, Darkness and Light. Caravaggio and his Dutch and Flemish Followers, tent. cat.<br />

Raleigh (North Carolina Museum of Art) 1998 - 1999 [reizende tent. langs Raleigh NC, Milwaukee IL en Dayton OH), pp. 77-80<br />

53.<br />

MARCO PALMEZZANO<br />

(Forlì, 1459 - 1539)<br />

San Sebastiano<br />

Firmato al centro: MARCHUS -<br />

PALMEZANUS - PINSIT<br />

Tempera su tavola, cm 85X71<br />

Stima € 15.000 - 20.000<br />

Il dipinto raffigura il martirio di San Sebastiano e l’episodio è descritto all’interno di un porticato delimitato da colonne che si apre verso uno<br />

scorcio urbano. La firma posta al centro della composizione dove si erge la colonna a cui è legato il martire è di inequivocabile chiarezza, sia<br />

pur inusuale rispetto a quelle conosciute del maestro. Il trattamento della struttura architettonica è di notevole interesse per lo spiccato gusto<br />

anticlassico. Se l’origine della composizione trova analogie con esempi aulici centroitaliani, non possiamo trascurare come in questo caso l’artista<br />

sembra orientare la sua attenzione verso eccentricità di gusto nordico. Queste considerazioni pongono la nostra attenzione alla tavola di<br />

medesimo soggetto attribuita prudenzialmente al Maestro del Sant’Eustachio Figdor resa nota da Stefano Tumidei in occasione della mostra<br />

dedicata all’artista nel 2005 (Tumidei 2005, pp. 184-185, n. 5), in cui si coglie un similare anticonformismo figurativo. Nel nostro caso, parafrasando<br />

lo studioso, l’effetto è meno sconcertante, tuttavia l’ipotesi avanzata da Anna Tambini e Vittorio Sgarbi di riconoscere in quest’opera<br />

il momento giovanile del Palmezzano conduce per conseguenza critica a collocarne l’esecuzione alla genesi del pittore, anteriore alla Pala di<br />

Dozza (Ceriana 2005, pp. 186-191, n. 6) che, datandosi al 1493, segna la prima maturità del suo percorso. Se così fosse, la traccia critica dell’artista<br />

da un incipit presso Melozzo da Forlì, quindi centro italiano e su un’orbita romana, spariglia in coerenza e linearità attraverso una<br />

sperimentazione stilistica estemporanea difficile da delineare, ma inequivocabilmente nord italiana ed eccentrica. Si evidenzino ad esempio<br />

le figure deformi e sgraziate degli sgherri, le loro espressioni grottesche e la singolare ambientazione architettonica, elementi che appartengono<br />

a quel lessico eccessivo e stravagante non difficile da incontrare in territori emiliano - romagnoli tra Quattro e Cinquecento.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. Paulucci, L. Prati, S. Tumidei, a cura di, Marco Palmezzano, il Rinascimento nelle Romagne, <strong>catalogo</strong> della mostra, Milano 2005, pp.<br />

184-185, n. 5<br />

DIPINTI DA UNA IMPORTANTE COLLEZIONE ITALIANA 59


54.<br />

PITTORE DEL XIX SECOLO<br />

Ritratto di donna con trecce<br />

Ritratto di donna di tre quarti con nastro azzurro tra i capelli<br />

Pastello su carta, cm 28X23 (2)<br />

Stima € 1.000 - 1.500<br />

Le reminiscenze raffaellesche e le sensibilità marattesche oramai declinate al gusto neoclassico indicano una data d’esecuzione all’inizio del<br />

XIX secolo, collocazione cronologica altresì espressa dalle caratteristiche di stile e scrittura. L’ambito romano è identificabile grazie a queste<br />

considerazioni, ma non è altrettanto agevole comprendere se si tratta di un autore forestiero. Bisogna inoltre considerare la scioltezza del<br />

segno grafico e lla buona qualità estetica di queste opere che non tradiscono una genesi accademica, ma appaiono libere interpretazioni di quel<br />

preciso gusto di ripresa rinascimentale quale guida affidabile per l’acquisizione di un formulario e un lessico classicista.<br />

60 DIPINTI DA UNA IMPORTANTE COLLEZIONE ITALIANA<br />

55.<br />

PITTORE DEL XVII SECOLO<br />

Ritratto di dama<br />

Ritratto di gentiluomo<br />

Olio su tela, cm 62X51 (2)<br />

Stima € 4.000 - 6.000<br />

I dipinti in esame si attribuisco a un artista olandese del Seicento, probabilmente attivo ad Amsterdam attorno alla seconda metà del secolo,<br />

ma non ignaro dei modelli italianizzanti di Ferdinad Voet, specialmente se si osserva l’effige femminile. La condotta pittorica caratterizzata<br />

da un’attenta analisi degli austeri personaggi ricordano i modi di Santvoort (Amsterdam ,1610 - 1680), ma la spigliata espressione dell’uomo<br />

pare orientare la ricerca anche verso i modi di Gerrit de Wet, attivo ad Harlem e Leida tra il 1640 e il 1674.<br />

DIPINTI DA UNA IMPORTANTE COLLEZIONE ITALIANA 61


62<br />

56.<br />

DOMENICO PANETTI<br />

(Ferrara, 1470 circa - 1512/13)<br />

Gesù<br />

Olio su tavola, cm 44,3X34,5<br />

Stima € 6.000 - 8.000<br />

Classificazione archivio Federico<br />

Zeri: N. scheda 40204, N. busta<br />

0418; Intestazione busta: Pittura<br />

italiana sec. XVI. Ferrara 1, N.<br />

fascicolo 4, Intestazione fascicolo<br />

Domenico Panetti.<br />

Opera cinquecentesca matura all’interno del corpus pittorico di Domenico Panetti, per impianto, cromia e forza espressiva di sensibilità<br />

leonardesca. Devozionale quanto si vuole, ma energico nella sua autonomia iconografica ed emozionale, questo Cristo a mezzo busto con i<br />

simboli della Passione sembra riflettere influenze venete e Antonelliane per impostazione, mentre il piglio eloquente è comparabile più a un<br />

gusto ritrattistico che al codice utilizzato per le sacre immagini. Non a caso uno dei confronti migliori si coglie con il Ritratto di giovinetta<br />

della Pinacoteca Capitolina, sia pur con la sua ultima modifica attributiva da parte di Mauro Lucco a Lazzaro Grimaldi attorno al 1510, che<br />

non modifica comunque il nostro commento critico e la datazione. Ma, fermo restando il precedente riferimento al Panetti sostenuto da Zeri,<br />

nel nostro caso è inequivocabile quel gusto emiliano, altresì compiaciuto dei modi mazzoliniani in un curioso dare e avere che avviene alla<br />

fine del primo decennio all’interno dell’Officina ferrarese, tra il rigore classicistico alla Lorenzo Costa e l’eccentricità anticlassica sin lì in auge.<br />

E se qualcosa di lombardo emerge è grazie al passaggio del cremonese Bocaccino, avvenuto alla fine del XV secolo, che ammorbidisce le<br />

forme, addolcisce le espressioni secondo un procedimento che sarà condiviso ad esempio da Michele Coltellini, come si evince nel suo bellissimo<br />

ma frammentario Cristo benedicente della Pinacoteca Nazionale a Ferrara databile attorno al 1515. Un precedente illustrativo sempre<br />

riguardante la nostra tavola lo cogliamo ancora osservando i Santi Nicola da Tolentino e Sebastiano, appartenenti alla Cassa di Risparmio di<br />

Ferrara, che datati dalla Zamboni al 1503 sembrano prestabilire con i loro modi gentili l’ultimo sviluppo stilistico del Panetti, petit maitre<br />

capace di far evolvere la sua arte a ritmo dei tempi.<br />

Ringraziamo Filippo Todini per aver confermato l’attribuzione.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

S. Zamboni, Pittori di Ercole I d’Este, Giovan Francesco Maineri, Lazzaro Grimaldi, Domenico Panetti, Michele Coltellini, Milano 1975<br />

S. Guarino e P. Masini, Pinacoteca Capitolina. Catalogo Generale, Milano 2006, pp. 134-135, n. 47<br />

57.<br />

GIUSEPPE CESARI detto IL<br />

CAVALIER D’ARPINO<br />

(Arpino, 1568 - Roma, 1640)<br />

Madonna con il Bambino<br />

Olio su tela, cm 46,5X33,5<br />

Stima € 7.500 - 9.500<br />

La tela in esame presenta una delicata immagine votiva, il cui stile conduce senza indugi a riconoscerne l’autore in Giuseppe Cesari ad una<br />

datazione matura, al quarto decennio, quando l’artista esegue opere di estremo rigore disegnativo con “accordi cromatici pacatissimi ma<br />

efficaci” (Röttgen 2002, p. 172). La figura della Vergine si può accostare a quello dell’Annunciazione conservata presso la Pinacoteca Vaticana,<br />

per i medesimi grigi-azzurro e il color porpora della veste che assume profondità cangianti dai toni severi. Un’immagine senza tempo quindi,<br />

dal rilevante sapore contro riformato e, come afferma Röttgen, pare rielaborare un “cristianesimo delle origini”, in opposizione alle coeve<br />

esuberanze barocche. Un ulteriore confronto della nostra tela con altre creazioni databili all’estrema maturità del pittore è la bellissima<br />

Visitazione a mezze figure della Galleria Spada datata dal Röttgen al 1636 - 1638 (Röttgen 2002, p. 486, n. 271) o la Madonna con il Bimbo<br />

della Collezione di Luigi Salerno databile al 1635 circa (Röttgen 2002, p. 476, n. 261).<br />

Ringraziamo Filippo Todini per aver confermato l’attribuzione del dipinto.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

H. Röttgen, Il Cavalier Giuseppe Cesari d’Arpino. Un grande pittore nello splendore della fama e nell’incoscienza della fortuna, Roma 2002<br />

63


64<br />

58.<br />

DOMENICO PEDRINI (attr. a)<br />

(Bologna, 1728 - 1800)<br />

Assunzione<br />

Olio su tela, cm 59X34<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

L’evidente influenza dell’arte dei Gandolfi ravvisabile in questo bozzetto indica l’origine bolognese del suo autore, la cui cifra stilistica e la<br />

tipologia della stesura conduce al nome di Domenico Pedrini, attorno alla seconda metà del XVIII secolo. Altrettanto percepibile è la chiara<br />

sensibilità classicista che traspare, sia pur ancora vincolata al vivace gusto tardo barocco gandolfiano, nella sua armonica commistione tra<br />

istanze emiliane e un gusto cromatico prettamente veneto. La datazione si evince osservando la pala con i Santi Nicola da Bari, Rocco e<br />

Sebastiano della Pinacoteca Civica di Pieve di Cento eseguita attorno al 1775 circa (Cera 1994, fig. 4)<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. Cera, La pittura Bolognese del ‘700, Milano 1994<br />

59.<br />

CRISTOFORO RONCALLI detto POMARANCIO (attr. a)<br />

(Pomarance, 1553 circa - Roma, 1626)<br />

Sant’Aniceto protettore di Palazzo<br />

Olio su tela, 84X39,5<br />

Stima € 4.000 - 5.000<br />

Il dipinto raffigura Sant’Aniceto protettore della famiglia Altemps: a lui è dedicata la chiesa inaugurata nel 1617 e fatta erigere nel Palazzo da<br />

Giovanni Angelo Altemps, figlio di Roberto, quale emblema della riabilitazione di quest’ultimo, condannato a morte nel 1586 da Sisto V per<br />

adulterio. Sarà proprio Giovan Angelo la figura determinante per l’affermazione del prestigio familiare, non tanto sul piano economico,<br />

quanto su quello culturale. La chiesa si può infatti considerare uno dei monumenti insigni della Riforma cattolica, destinata a ricevere le<br />

spoglie del santo donate da Clemente VIII a Giovan Angelo nel 1603, secondo un privilegio che non ha eguali nella storia pontificia. Ma<br />

sempre in virtù della committenza non possiamo dimenticare la preziosa biblioteca e la collezione di sculture che fanno del Palazzo a Tor<br />

Sanguigna uno dei centri artistici e intellettuali della Roma seicentesca. La piccola tela in esame è quindi un documento iconografico<br />

considerevole e l’attribuzione al Pomarancio trova motivazioni qualitative e stilistiche. Non si deve altresì trascurare che al pittore toscano fu<br />

affidata nel 1619 la decorazione della navata e delle pareti laterali della chiesa, con un ciclo narrativo sulla vita e il martirio di Sant’Aniceto<br />

papa, con l’evidente comparazione alla tragica morte di Roberto Altemps (Scoppola 1997, pp. 225-228).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

I. Chiappini di Sorio, Cristoforo Roncalli, in I pittori bergamaschi, Il Seicento, I, Bergamo 1983, pp. 1-201<br />

F. Nicolai, Collezionismo, committenza pittorica e mercato dell’arte nella Roma del primo seicento. Quattro famiglie a confronto:<br />

Massimo, Altemps, Naro e Colo, Università della Tuscia, tesi di dottorato, pp. 73-109<br />

65


66<br />

60.<br />

GIOVAN FRANCESCO DE ROSA detto PACECCO<br />

(Napoli, 17 dicembre 1607 - 1656)<br />

Sacra Famiglia<br />

Olio su tela, cm 46X30<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

Bibliografia:<br />

V. Pacelli, Giovanni Francesco de Rosa detto Pacecco, 1607 - 1656, Napoli 2008, pp. 349-350, n. 86.1<br />

Questa delicata immagine raffigurante la Vergine che allatta il piccolo Gesù con San Giuseppe è stata riconosciuta al pittore napoletano<br />

Pacecco de Rosa da Vincenzo Pacelli, pubblicandola a sua volta nel recente <strong>catalogo</strong> ragionato dedicato all’artista. Come convenuto oralmente<br />

con lo studioso, i brani pittorici ben conservati consentono di confermare senza indugi l’autografia. Possiamo renderci conto della squisita<br />

qualità osservando la testa del Bambino, risolta con delicate sfumature. Propri del fare pittorico di Pacecco sono anche il blu intenso del<br />

manto e il rosso vermiglio delle labbra, colori che il nostro riesce a evidenziare con rara maestria e sensibilità. Il modello compositivo illustre<br />

di questa scena è il Riposo durante la fuga in Egitto di Filippo Vitale conservato presso la Pinacoteca di Matera e pertinente la Collezione<br />

D’Errico: alternativamente attribuita al Pacecco, l’opera è stato restituita al suo vero autore da Riccardo Lattuada. In questo continuo rimando<br />

d’influenze tra Vitale e il suo collaboratore assistiamo a una codificazione di alcune immagini dal notevole impatto emotivo e patrimonio<br />

comune di altri artisti partenopei attivi nell’orbita estetica di Massimo Stanzione e della “classicizzazione del suo linguaggio” (Lattuada 1999).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

R. Lattuada in Dipinti della Collezione D’Errico, Napoli 1999, pp. 22-25, con bibliografia precedente<br />

61.<br />

FRANCESCO CONTI<br />

(Firenze, 1681 - 1760)<br />

Madonna che consegna il Bambino a San Felice da Cantalice<br />

Olio su carta applicato su tela, cm 30X36<br />

Stima € 4.000 - 5.000<br />

Bibliografia:<br />

F. Berti, Francesco Conti, Firenze 2010, pp. 159-160, n. 35<br />

M. Ciampolini, Diciotto dipinti antichi, a cura di L. Diciotto, Rimini 2005, n. 18<br />

S. Bellesi, Catalogo dei pittori fiorentini del 600’ e ‘700, Firenze 2009, I, p. 114<br />

Formatosi nell’ambito di Simone Pignoni, Francesco Conti si trasferisce a Roma ed entra in contatto con Giovanni Maria Morandi e Carlo<br />

Maratta. Tornato a Firenze attorno al 1700, la sua arte declina il classicismo di matrice romana modellandosi a gamme cromatiche e sensibilità<br />

chiaroscurali apprese da Sebastiano Ricci, definendo così la sua personalissima cifra stilistica, come si evince osservando la Madonna in gloria<br />

con Sant’Alessandro papa e San Giovanni Battista eseguita nel 1715 per S. Alessandro a Giogoli, dove la sua propensione per il colorismo<br />

veneto è fatto compiuto. Il bozzetto qui presentato è un’ulteriore testimonianza di quanto siano state fondamentali per il nostro artista le<br />

decorazioni eseguite a Palazzo Maruccelli e Pitti dal Ricci. Inoltre, negli inventari della famiglia Riccardi (suoi principali committenti) compilati<br />

nel 1753, è chiaramente citato un dipinto rappresentante un Santo cappuccino cui la Madonna porge Gesù Bambino, recentemente pubblicato<br />

da Marco Ciampolini, di cui l’opera qui presentata è indiscutibilmente il bozzetto, che oltre al Ricci tradisce riflessioni sulle composizioni del<br />

Piazzetta e analogie con il fiorentino Giovanni Domenico Ferretti.<br />

67


68<br />

62.<br />

PITTORE DEL XVII SECOLO<br />

San Tommaso<br />

Olio su tela, cm 62X47<br />

Stima € 2.500 - 3.000<br />

La squadra è l’attributo iconografico di Sant’Tommaso, qui<br />

raffigurato di tre quarti, con il volto che guarda verso la parte<br />

destra dell’immagine e una luce di sapore caravaggesco che<br />

cade dall’alto a sinistra. L’espressione severa e accigliata, il<br />

piglio filosofico e “dubbioso” che l’artista è riuscito a<br />

comunicare, denota una sicurezza espressiva notevole, capace<br />

di cogliere gli stati dell’animo e a dar vita reale e narrativa ai<br />

personaggi dipinti. Il carattere dello stile suggerisce un’origine<br />

romana dell’autore e una collocazione cronologica tra il terzo<br />

e il quarto decennio.<br />

63.<br />

PITTORE TEDESCO DEL XVIII SECOLO<br />

Ritratto di gentiluomo<br />

Olio su tela, cm 82X63,5<br />

Timbro di collezione sulla tela: H. S. B. 192 dell’inventario<br />

di Braunschweig del 1911; Cartellino dell’inventario del<br />

1929 inerente al Castello di Blankerburg.<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Provenienza:<br />

Casa Reale di Hannover<br />

Sotheby ‘s, Castello di Marienburg, 15 Ottobre 2005<br />

Sorprende la spigliata energia di questo ritratto, soprattutto<br />

per la vivace progressione cromatica e il ductus pittorico,<br />

capace d’evocare i riflessi di luce con sensibili lumeggiature.<br />

Il personaggio raffigurato è descritto a mezza figura, eretto e<br />

in leggera torsione. Il volto è incorniciato dalla parrucca e da<br />

una fascia bianca attorno al collo, secondo una tipologia di<br />

gusto francese diffusasi in tutta Europa dalla metà del XVIII<br />

secolo, specialmente nelle corti germaniche e austriache.<br />

L’assenza di documenti e iscrizioni rende impossibile<br />

identificare l’effigiato e proporre una sicura attribuzione, ma<br />

la provenienza dal Castello di Marienburg conferma l’area<br />

geografica di produzione e suggerisce l’ipotesi che si tratti di<br />

un antenato della nobile famiglia di Hannover. I dati di stile<br />

ad ogni modo evidenziano oltre ad un’alta qualità di segno e<br />

stesura, distinguibile nell’elegante pizzo e nei raffinati ricami<br />

del panciotto, la probabile origine nordica dell’autore, in<br />

modo particolare per l’accurata descrizione del volto e<br />

l’introspezione psicologica, mentre l’abbigliamento attesta<br />

una data d’esecuzione attorno alla metà del Settecento.<br />

64.<br />

PITTORE NAPOLETANO DEL XVII SECOLO<br />

Testa di carattere<br />

Olio su tela, cm 44X35<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Il dipinto raffigura una testa di carattere, uno studio<br />

minuzioso destinato a impersonare la figura di un apostolo,<br />

probabilmente San Pietro. Il taglio dell’immagine è di tre<br />

quarti e da sotto in su è la visuale del volto, modellato da una<br />

luce intensa che cade dall’alto a destra. La pasta pittorica,<br />

corposa e amalgamata da un pigmento di qualità, è distesa a<br />

brevi pennellate filamentose, che risaltano sul tessuto<br />

pittorico, per spessore e vivacità tonale. Queste caratteristiche<br />

sono le componenti estetiche principali dell’opera, da riferire<br />

ancora al XVII secolo, ma pregna di una modernità<br />

settecentesca. Già attribuita a un autore di scuola francese,<br />

la tela si può ricondurre alla scuola napoletana, per il piglio<br />

realistico memore della lezione giordanesca e reminiscenze<br />

desunte dall’arte di Francesco Fracanzano.<br />

65.<br />

PITTORE NAPOLETANO DEL XVIII SECOLO<br />

Ritratto di gentiluomo<br />

Olio su tela, cm 81X65<br />

Stima € 5.000 - 6.000<br />

Il ritratto raffigura un gentiluomo e lo stile come la stesura<br />

indicano l’origine napoletana dell’autore, affine ai modi di<br />

Gaspare Traversi e Paolo de Maio, specialmente se<br />

osserviamo il piglio dell’espressione e la ricercatezza di<br />

postura. Queste considerazioni, sia pur vaghe per giungere a<br />

una soluzione attributiva, ci conducono tuttavia a una<br />

collocazione cronologica dell’opera attorno alla metà del<br />

XVIII secolo, in un momento in cui la ritrattistica napoletana<br />

vede una serie di protagonisti dal notevole talento.Indagando<br />

proprio quest’ambito si può avanzare l’ipotesi di riconoscere<br />

la mano di Giuseppe Pascaletti, autore Calabrese che dopo<br />

un primo apprendistato a Napoli si trasferì a Roma.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

N. Spinosa, La Pittura napoletana dal Barocco al Rococò,<br />

Napoli 1988, p. 53<br />

Giuseppe Pascaletti di Fiumefreddo Bruzio (1699 - 1757),<br />

Un percorso artistico tra la Calabria Napoli e Roma,<br />

<strong>catalogo</strong> della mostra a cura di G. Leone, Lamezia Terme<br />

2007<br />

69


70<br />

66.<br />

ANDREA LOCATELLI<br />

(Roma, 1695 - 1751)<br />

Paesaggio con figure<br />

Olio su tela, cm 73X62<br />

Stima € 5.000 - 6.000<br />

Il dipinto è stato ricondotto al <strong>catalogo</strong> di Andrea Locatelli da Giancarlo Sestieri che ne colloca l’esecuzione alla giovinezza del pittore, per<br />

l’evidente linguaggio ancora vincolato al paesismo romano seicentesco. Famoso nel suo tempo, come dimostra la biografia dedicatagli da<br />

Nicola Pio nel 1724, Locatelli deve la sua fortuna critica e commerciale alle opere di paesaggio che crea con impeccabile qualità e notevole<br />

sensibilità atmosferica, secondo un gusto tipicamente settecentesco. Nel nostro caso la tela riprende i modi di Jan Frans van Bloemen,<br />

soprattutto per l’impostazione scenica e la sensibilità atmosferica, soffusa e morbida, che troviamo a esempio nel Paesaggio con figure della<br />

Galleria Barberini e proveniente dalla Collezione Torlonia.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. Busiri Vici, Andrea Locatelli, Roma 1976, n. 205<br />

M. Chiarini, Monsù Alto, le maitre de Locatelli, in “ Revue de l’Art “, 7/1970, p. 18<br />

F. Arisi. Gian Paolo Pannini e i fasti della Roma del ‘700. Roma 1986<br />

67.<br />

PITTORE DEL XVIII SECOLO<br />

Paesaggio lacustre<br />

Olio su tela, cm 62X98<br />

Stima € 4.000 - 5.000<br />

Inequivocabile è l’origine romana di questo paesaggio, influenzato dagli illustri esempi di Gaspard Dughet e Van Bloemen. La sua datazione<br />

al Settecento è certa, mentre alcune lievità di linguaggio inducono a ipotizzare che l’autore sia di origine francese, o comunque, non di<br />

formazione italiana. Alcune caratteristiche di stile e il tessuto pittorico suggeriscono altresì di collocarne l’esecuzione alla seconda metà del<br />

Secolo, a causa di una sensibilità che appare oramai contigua al neoclassicismo. L’attribuzione già avanzata al pittore inglese Richard Wilson<br />

(Penegoes, Montgomeryshire,1713 - 1782), attivo in Italia dal 1750 al 1757, può essere uno spunto di ricerca interessante, collocandone<br />

l’opera al primo periodo della sua attività a Roma, sulla scia dei migliori interpreti dell’ideale classico.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

D. H. Solkin, Richard Wilson, the landscape of reaction, Londra, Tate Gallery 1982, p. 192, n. 76<br />

Un paese incantato. L’Italia dipinta da Thomas Jones a Corot, <strong>catalogo</strong> della mostra a cura di A. Ottani Cavina, Parigi - Milano 2001, p. 10<br />

S. Blasio, Richard Wilson, in La pittura di paesaggio in Italia. Il Settecento, a cura di A. Ottani Cavina ed E. Calbi, Milano 2005, pp. 325-<br />

328 con bibliografia precedente<br />

71


72<br />

DIPINTI DALLA<br />

COLLEZIONE SACERDOTE<br />

LOTTI 68 - 69<br />

68.<br />

ANTOINE MIROU (attr.a)<br />

(Anversa, 1570 - 1661 circa)<br />

Paesaggio con viaggiatori assaliti da banditi<br />

Olio su tavola, cm 48X74<br />

Stima € 5.000 - 8.000<br />

La tavola in esame per i caratteri di stile e scrittura si attribuisce al pittore olandese Antoine<br />

Mirou, nato ad Anversa nel 1570 e trasferitosi a Frankenthal in giovane età dove lavora al<br />

seguito di Gillis van Coninxloo dal 1586 al 1617. Dopo un breve soggiorno ad Anversa nel<br />

1617, non si esclude un viaggio di studio in Italia attorno al 1621. Pittore dedito esclusivamente<br />

al genere del paesaggio, le sue opere s’ispirano al Maestro della Scuola di Frankenthal, in modo<br />

particolare per quanto riguarda le composizioni, caratterizzate da vedute boschive dove si aprono parti rade d’alberi e distese vedute, evolvendo<br />

la lirica arcadica di van Coninxloo e curando una policromia morbida e suggestiva. Le sue opere, minuziose e di notevole precisione esecutiva,<br />

per tonalità si accostano a quelle di Jan Brueghel dei Velluti, ma con una maggiore attenzione verso un naturalismo oggettivo, il medesimo<br />

che esprime ad esempio il Wildens. Incerta è la data della sua morte, per Zoege von Manteuffel è avvenuta dopo il 1661, sulla scorta della<br />

lettura della data da parte di Corrado Ricci sul rame conservato presso la Pinacoteca di Parma, ma che recentemente è stata interpretata in<br />

1653. Tornando all’opera, la scena raffigura un agguato ad un carro scortato da soldati, l’ambientazione scenica è tipica del pittore, che si<br />

diletta nel descrivere in maniera accurata gli alberi, il fogliame e i tronchi spezzati. Rilevante è il sapiente gioco di luci che evocano il passaggio<br />

dei raggi solari attraverso le fronde e il cielo nuvoloso, creando suggestivi contrasti, atti a caratterizzare emotivamente la narrazione e a<br />

misurare la profondità prospettica del paesaggio<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

Diefenbacher, Die Schwalbacher Reise, Gezeichnet von Anton Mirou, in Kupfer gestochen von Mathäus Merian d. Ä., 1620, Mannheim 2002<br />

M. Pietrogiovanna in Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere. Il Seicento, Milano 1999, p. 15, n. 446<br />

DIPINTI DALLA COLLEZIONE SACERDOTE 73


69.<br />

PAOLO ANESI<br />

(Roma, 1697 - 1773)<br />

PAOLO MONALDI<br />

(Roma, 1720 - dopo 1779)<br />

Paesaggio fantasioso con rovine e figure<br />

Olio su tela, cm 188X154<br />

Veduta fantasiosa del Lazio<br />

Olio su tela, cm 186X144<br />

Paesaggio con città sullo sfondo<br />

Olio su tela, cm 187X145<br />

Paesaggio con vista sul Borghetto<br />

Olio su tela, cm 186X132 (4)<br />

Stima € 200.000 - 250.000<br />

Provenienza:<br />

Roma, Villa Chigi<br />

Roma, Galleria Sestieri<br />

Milano, Collezione Alemagna<br />

Collezione privata<br />

Bibliografia:<br />

A. Busiri Vici, Trittico paesistico romano del<br />

‘700. Paolo Anesi – Paolo Monaldi – Alessio<br />

De Marchis. Roma 1975, pp. 99-128, figg.<br />

111, 112, 115, 123<br />

74 DIPINTI DALLA COLLEZIONE SACERDOTE<br />

Villa Chigi: Sala da pranzo al<br />

pian terreno con i paesaggi di<br />

Paolo Anesi e figure di Paolo<br />

Monaldi<br />

In origine era una vigna fuori porta Salaria, in località detta “Monte<br />

delle Gioie”, dove sorgeva un “nobil casino”. Il Cardinale Flavio<br />

Chigi II l’acquistò nel 1763 per 3000 scudi e diede subito l’ordine<br />

d’inizio ai lavori, diretti dall’architetto Tommaso Bianchi al quale<br />

subentrò dal luglio 1766 Pietro Camporese il Vecchio. Il piccolo<br />

edificio si trasformò in un’elegante villa suburbana, testimonianza<br />

del gusto artistico e abitativo in auge a Roma durante l’età rococò.<br />

I documenti a nostra disposizione informano che l’ornamento a fresco<br />

delle sale al primo piano fu ultimato nell’ottobre 1765 e la visita<br />

di papa Clemente XIII avvenuta nel 1766 attesta che in quella<br />

data l’edificio era in condizioni adeguate per accogliere l’importante<br />

visitatore. In questi ambienti raffinatissimi, di cui possediamo alcuni<br />

preziosi scatti fotografici realizzati da don Francesco Chigi<br />

all’inizio del secolo, s’intercalavano alle pareti del piano terreno i<br />

paesaggi di Paolo Anesi, coadiuvato nei brani di figura da Paolo<br />

Monaldi. A questi due artisti si aggiunge il pittore Antonio Bicchierai,<br />

artefice d’alcune scene mitologiche raffiguranti il Giudizio<br />

di Paride, Diana ed Endimione, Angelica e Medoro. I dipinti in esame<br />

rappresentano la parziale testimonianza del suntuoso ciclo pittorico<br />

che, acquistato in blocco attorno al 1965, fu disperso sul<br />

mercato antiquario. Le testimonianze fotografiche sono in grado di<br />

evocare la straordinaria raffinatezza degli arredi e la disposizione<br />

delle tele, fra cui spicca la Veduta di Ariccia, che descrive l’abitato,<br />

la cupola berniniana e Palazzo Chigi, osservati da un punto di vista<br />

che corrisponde pressappoco all’odierna Via Pometo, che ha<br />

mantenuto la sua caratteristica agricola e pastorale. Questo dipinto<br />

dà a vedere il notevole talento di Anesi, erede dell’illustre tradizione<br />

vedutistica capitolina, che tradisce l’influenza di Gaspard van<br />

Wittel e la stretta affinità d’intenti estetici con Andrea Locatelli, con<br />

cui il nostro condusse i primi studi presso la bottega di Bernardino<br />

Fergioni. In Anesi, però, cogliamo rispetto a questi autori una sensibile<br />

screziatura romantica, rafforzata da una peculiare attenzione<br />

ai valori atmosferici, di gusto dughettiano ma altresì contigui agli<br />

esempi del paesismo veneto divulgati da Marco Ricci e Francesco<br />

Zuccarelli. Questo temperamento, che esula dalla concretezza ottica<br />

vanvitelliana e dalle scenografie eroiche di Van Bloemen, consente<br />

al pittore di esprimere una piena autonomia espressiva e una<br />

rara emotività arcadica. Le scenografie, infatti, se pur rispettose della<br />

realtà, tradiscono una fantasia atta a trasfigurare la veduta, con-<br />

segue a pag 78<br />

Villa Chigi: Saletta al pian terreno<br />

detta del "Fumoir" con i<br />

due paesaggi di Paolo Monaldi<br />

e al centro la Grisaille del<br />

Bicchierai raffigurante Il Giudizio<br />

di Paride<br />

DIPINTI DALLA COLLEZIONE SACERDOTE 75


76 DIPINTI DALLA COLLEZIONE SACERDOTE<br />

DIPINTI DALLA COLLEZIONE SACERDOTE 77


Ritratto di Papa Clemente XIII<br />

Ritratto del Cardinale Flavio Chigi II<br />

78 DIPINTI DALLA COLLEZIONE SACERDOTE<br />

naturandola alle sembianze idilliache. Ad enfatizzare questa lettura immaginaria<br />

della vita contadina, contribuiscono le scene figurate da Paolo Monaldi che, ispirandosi<br />

agli indirizzi illustrativi dei bamboccianti, si colloca in una zona di confine<br />

temporale nella produzione dei Souvenir d’Italie. Il misurato equilibrio tra<br />

visione reale e d’invenzione si coglie nella tela raffigurante Paesaggio con vista su<br />

Borghetto, con il caratteristico corso d’acqua e i protagonisti votati ad attività<br />

proprie del repertorio paesistico ideale. La partitura scenica è impeccabile, grazie<br />

all’equilibrato sovrapporsi dei piani prospettici, percorribili ad occhio attraverso<br />

le rocce in primo piano, la strada che conduce alla piccola pieve e prosegue sino<br />

alle porte fortificate del borgo. La tela con la Veduta fluviale fantasiosa del Lazio<br />

con figure che danzano propone un’immagine del Tevere a nord di Roma ottenuta<br />

verosimilmente osservando un tratto reale del fiume. L’effetto è di grandissimo<br />

impatto scenico, che nulla ha da invidiare alle migliori prove di Andrea Locatelli,<br />

non solo per la complessità con cui è descritto il paesaggio, ma anche per la sapiente<br />

armonia dei contrappunti cromatici e luministici, che misurano la profondità<br />

congiuntamente alla scansione degli alberi, le naturali imperfezioni del terreno e<br />

il placido scorrere del fiume. Concepito con un diverso procedimento mentale è invece<br />

il Paesaggio fantasioso con rovine romane e figure. In questo caso l’artista illustra<br />

un’artificiosa e “ruinistica” idea del paesaggio archeologico che circonda la<br />

città di Roma. Riconosciamo ad esempio il Tempio di Vesta a Tivoli, le rovine di<br />

Villa Adriana, ma l’effetto d’insieme, più che celebrare i diversi esempi delle vestigia<br />

classiche con rigore antiquario, sembra destinato ad evocare le antichità con<br />

sensibilità onirica e sentimentale, in analogia con le creazioni di Maria Luigia Raggi,<br />

che trova un’equivalenza diretta e immediata con quel filone paesistico che fa<br />

capo a Marco Ricci e trova corrispondenza con le opere di Francesco Zuccarelli,<br />

e quest’analogia offre l’ipotesi di riconoscere all’Anesi il ruolo di mentore dell’aggraziata<br />

pittrice. Detto ciò, non resta che definire queste opere tra le più importanti<br />

di Paolo Anesi, non solo per il prestigio della committenza e le dimensioni,<br />

ma anche per la squisita qualità e valenza estetica, che qualifica l’artista quale paesista<br />

tra i migliori del Settecento italiano ed europeo.<br />

DIPINTI DALLA COLLEZIONE SACERDOTE 79


80<br />

70.<br />

PITTORE DEL XVIII SECOLO<br />

Battaglia<br />

Olio su tela, diam. cm 96<br />

Stima € 4.500 - 5.000<br />

Raramente si è riflettuto sul fatto che il formato o la<br />

visuale tonda sia particolarmente indicata a<br />

rappresentare una battaglia dipinta. Il punto focale<br />

centrale, generalmente assegnato all’episodio<br />

cruciale della scena bellica, compresso dai margini e<br />

segnato dall’esuberanza cromatica risalta<br />

otticamente, assumendo la desiderata valenza<br />

narrativa. Questo mutamento si compie in modo<br />

particolare nel corso del XVIII secolo, quando il<br />

genere diventa componente decorativa irrinunciabile<br />

delle residenze nobiliari. A collocare<br />

cronologicamente la tela in esame, oltre a questo<br />

carattere esteriore, concorre l’analisi del tessuto<br />

pittorico e dello stile, pienamente settecentesco e<br />

osservando le guarnizioni è possibile orientare<br />

l’attribuzione verso un artista nord europeo,<br />

probabilmente boemo. Per il resto, il soggetto non<br />

concede altre particolari libertà inventive quando si<br />

misura su superfici ridotte, il fine era quello di<br />

inquadrare l’apice dello scontro, dove maggiore era<br />

il movimento, la gestualità, l’allegoria del coraggio e<br />

dell’onore.<br />

71.<br />

PITTORE DEL XVII-XVIII SECOLO<br />

Capriccio architettonico con Giaele e Sisara<br />

Olio su tela, cm 87X68<br />

Stima € 1.900 - 2.200<br />

Opera di gusto francese, da datarsi al XVIII secolo<br />

non solo per le tonalità cromatiche e gli aspetti di<br />

stile, ma anche per la sensibilità con cui è descritto il<br />

paesaggio di sfondo, dal carattere tipicamente<br />

romano, vicino agli esiti di Locatelli e Bloemen.<br />

L’iconografia rappresentata vede una versione<br />

rimaneggiata della vicenda di Giaele, le cui gesta<br />

sono narrate nel Libro dei Giudici: la giovane dopo<br />

aver attratto nella propria tenda Sisara, generale<br />

canaanita sconfitto dall’esercito israeliano, lo uccide<br />

nel sonno conficcandogli un picchetto nel cranio. In<br />

questo caso, il macabro episodio avviene tra le<br />

rovine di un tempio classico. E’ difficile codificare<br />

filologicamente il dipinto, la cui peculiarità è la<br />

distinzione di mani tra il brano paesistico, la<br />

costruzione architettonica e le figure. La sensazione<br />

è quella di trovarsi al cospetto di un’opera prodotta<br />

da un atelier in cui la prerogativa era l’esecuzione di<br />

paesaggi, ma che licenziava diversi prodotti, il<br />

risultato finale non è tuttavia privo di gusto ed<br />

eleganza decorativa.<br />

72.<br />

PITTORE DEL XVIII-XIX SECOLO<br />

Gli amori degli dei<br />

Tempera su carta, cm 55X70<br />

Stima € 1.000 - 1.500<br />

73.<br />

PITTORE DEL XVIII-XIX SECOLO<br />

Riposo durante la fuga in Egitto<br />

Olio su tela, cm 39X49<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

In una natura lussureggiante il pittore ha dipinto la<br />

Sacra Famiglia in primo piano a sinistra. Il gruppo di<br />

figure si staglia su un fondale arboreo che funziona<br />

da quinta scenica al paesaggio che si apre al centro<br />

della composizione. I modelli iconografici e<br />

d’ispirazione dell’opera sono inequivocabilmente le<br />

creazioni di Claude Lorrain, in particolare possiamo<br />

citare la tela di medesimo soggetto conservata al<br />

Cleveland Museum. L’attenta definizione e la<br />

tonalità della stesura denotano una datazione al<br />

XVIII secolo e la mano di un autore non italiano. La<br />

serena percezione della natura e la limpida<br />

luminosità suggeriscono altresì una sensibilità di<br />

gusto neoclassico, la medesima che possiamo<br />

percepire nelle opere del Campovecchio ma ancor<br />

più in Hendrick Voogd detto Le Claude Lorrain<br />

Hollandais (Amsterdam, 1768 - Roma, 1839).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

Paesaggisti ed altri artisti olandesi a Roma intorno<br />

al 1800, <strong>catalogo</strong> della mostra a cura di D.<br />

Dekkers, Roma 1984, pp. 162-163<br />

74.<br />

FRANCESCO ZUCCARELLI (seguace di)<br />

Paesaggio con figure<br />

Olio su tela, cm 51X62<br />

Stima € 1.500 - 1.800<br />

Il dipinto esibisce una concezione paesistica<br />

influenzata da Francesco Zuccarelli, con un<br />

orizzonte disteso e modulato da quinte prospettiche<br />

arboree e una naturalezza con cui sono delineate le<br />

figure. L’essenza realistica può far pensare al<br />

veronese Domenico Pecchio, continuatore dei modi<br />

zuccarelliani, per gusto e sensibilità scenica, ma<br />

altrettanto evidenti sono gli aspetti che possono far<br />

pensare a un autore nordico.<br />

81


82<br />

75.<br />

PITTORE DEL XVII-XVIII SECOLO<br />

Natura morta<br />

Olio su tela, cm 66X79<br />

Stima € 6.000 - 8.000<br />

La semplicità e il rigore di questa natura morta rammentano composizioni arcaiche, da riferire non oltre la metà del Seicento, ciò nonostante,<br />

la peculiare luminosità, la stesura e il gusto naturalistico con cui il pittore descrive i grani della melagrana e la traslucida superficie degli acini<br />

d’uva, suggeriscono un’origine non italiana dell’autore, forse francese e una data d’esecuzione attorno alla seconda metà del XVIII secolo.<br />

Difficile formulare ipotesi attributive pertinenti, tuttavia sono indiscutibili le qualità artistiche dell’opera che esprime un’eccezionale concretezza<br />

decorativa. Interessante è cogliere la luminosità diffusa che modella le forme e costruisce la profondità prospettica, segnali anch’essi di una<br />

buona e strutturata concezione pittorica.<br />

76.<br />

PITTORE SPAGNOLO DEL XVIII SECOLO<br />

Natura morta<br />

Olio su tela, cm 80X100<br />

Stima € 8.000 - 10.000<br />

Per i caratteri di stile e scrittura questa seducente natura morta si attribuisce a un artista spagnolo attivo nel XVIII secolo. Diversi i cibi raffigurati, ordinati<br />

su un tavolo il cui bordo rasenta il limite della tela in primo piano: possiamo osservare dei tranci di pesce spada, un taglio di carne, mentre il centro<br />

della composizione è dedicato a un ricco piatto di mele e a lato una portata di pesce. Sullo sfondo si scorge un pentolone di rame, un orcio in terracotta<br />

e una verza. Sia pur ossidata e sporca, la superficie pittorica consente di cogliere al meglio la qualità della stesura e delle delicate tonalità cromatiche<br />

impiegate dal pittore, tonalità che si alzano sapientemente per descrivere il rosso acceso della carne e il vermiglio cangiante delle mele, declinando con<br />

delicatezza per tratteggiare il pesce spada. E’ altrettanto interessante notare come il punto focale dell’osservatore sia indirizzato al vaso colmo di carne<br />

posto in terzo piano, in un punto in cui l’intensità di lume si attenua per accompagnare l’allusione di profondità scenica. Si tratta di un espediente ottico<br />

pronunciato con notevole sensibilità, un artificio coreografico per dare il massimo risalto al realismo della rappresentazione. L’attenta raffigurazione<br />

del naturale, con la descrizione della molle consistenza dei pesci, l’irregolare superficie delle carni e la lucida buccia delle mele, denota una rilevante<br />

qualità pittorica, degna dei migliori naturamortisti iberici.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

El bodegón Espanõlm en el Prado, <strong>catalogo</strong> della mostra a cura di F. F. Luna, Madrid 2008<br />

83


84<br />

77.<br />

PITTORE ROMANO DEL XVIII SECOLO<br />

San Giovanni Evangelista<br />

Olio su tela, cm 65X50<br />

Stima € 4.000 – 6.000<br />

L’opera si attribuisce ad un pittore attivo a Roma nel XVIII Secolo<br />

e influenzato dall’arte di Carlo Maratta (Camerino 1625 - Rom<br />

1713). I lineamenti del volto, infatti, si possono confrontare con quelli<br />

del San Giovanni Evangelista conservato presso la Galleria<br />

Nazionale Barberini a Roma (n. inv. 2561), oppure con il Redentore<br />

del Corridoio Vasariano alla Galleria degli Uffizi (N. Inv. 764). Altresì<br />

evidenti sono alcune reminescenze che rievocano lo stile di Sebastiano<br />

Conca, le medesime che possiamo cogliere osservando le<br />

tele del nipote Tommaso (Gaeta, 1734 - Roma, 1815), per la spiccata<br />

sensibilità di gusto neoclassico che l’artista esprime sin dalle sue<br />

prime composizioni, quando era ancora partecipe della bottega paterna<br />

a Torino, città in cui la famiglia Conca è documentata dal novembre<br />

1738 al giugno 1748.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G. Sestieri, Repertorio della Pittura Romana della fine del Seicento<br />

e del Settecento, Torino 1994, I, pp. 56 – 60.<br />

L. Mochi Onori, R. Vodret, Galleria Nazionale d’Arte Antica. Palazzo<br />

Barberini, i dipinti. Catalogo sistematico, Roma 2008, p. 260<br />

77 bis.<br />

PITTORE EMILIANO DEL XVII – XVIII SECOLO<br />

Sibilla<br />

Olio su tela, cm 65X50<br />

Stima € 4.500 – 5.500<br />

Inequivocabili sono le caratteristiche emiliane di questa deliziosa tela,<br />

che verosimilmente raffigura una sibilla. L’ambiente culturale in<br />

cui è possibile collocarne l’esecuzione è quel milieu artistico post reniano,<br />

il medesimo in cui si muovono Giovanni ed Elisabetta Sirani,<br />

Ginevra Cantofoli e Flaminio Torri. Queste indicazioni stilistiche ci<br />

consentono di datarne l’esecuzione attorno alla metà del Seicento.<br />

Basti qui ricordare la Figura femminile in costume orientale attribuita<br />

al Torri e appartenete alla collezione Luzzetti di Firenze per cogliere<br />

le medesime sensibilità di posa e impostazione, caratteri che<br />

derivano altresì dalle opere di Simone Cantarini, suo maestro e che<br />

possiamo altresì osservare nella ritrattistica del pittore, come avviene<br />

nel Ritratto di Giovane conservato alla Galleria Estense di Modena.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

La pittura emiliana del ‘600, a cura di Adriano Cera, Milano 1982.<br />

A. Pellicciari, in Elisabetta Sirani “pittrice eroina”1638 – 1665, <strong>catalogo</strong><br />

della mostra a cura di Jadranka Bentini e Vera Fortunati, Bologna<br />

2004, pp. 224 – 225, n. 77<br />

D. Feriani, in Elisabetta Sirani “pittrice eroina”1638 – 1665, <strong>catalogo</strong><br />

della mostra a cura di Jadranka Bentini e Vera Fortunati, Bologna<br />

2004, pp.207 – 208, n. 55<br />

78.<br />

GIUSEPPE ANGELI (attr. a)<br />

(Venezia, 1712 - 1798)<br />

Ritratto di giovinetto<br />

Olio su tela, cm 45,5X39<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

I caratteri di stile conducono a riconoscere l’opera a un artista<br />

settecentesco di scuola veneta con chiare inflessioni formali tratte da<br />

Giovanni Battista Piazzetta (Venezia, 1683 - 1754), ma sensibilità<br />

cromatiche e luminose che riscontriamo nelle opere del suo allievo<br />

Giuseppe Angeli (Venezia, 1712 - 1798), nel momento in cui<br />

affrancandosi dal tenebrismo del maestro lo aggiorna con sensibilità<br />

rococò, predisponendo una tavolozza composta dai toni tenui, sia<br />

pur non rinunciando al gioco chiaroscurale. Gli esiti sono prossimi<br />

alle teste di giovinette create altresì da Domenico Maggiotto, altro<br />

notevole allievo del Piazzetta<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

R. Pallucchini in La pittura nel Veneto. Il Settecento, a cura di<br />

M. Lucco, A. Mariuz, G. Ravanello e F. Zava, Milano 1996, II,<br />

pp. 161-172<br />

79.<br />

PITTORE DEL XVIII SECOLO<br />

Ritratto di bambino<br />

Olio su tela, cm 72X56<br />

Stima € 3.000 - 3.500<br />

Il modello figurativo di quest’opera sono i giovinetti dipinti da Antonio<br />

Mercurio Amorosi e le mezze figure di Bloemart: immagini che nel corso<br />

del ‘600 troviamo in molte opere di scuola olandese e in Lombardia nelle<br />

composizioni del Pitocchetto. Il concetto è un’arte di genere, il cui tono<br />

allegorico è sovente l’opportunità per ritrarre con semplicità e<br />

immediatezza temi piacevoli e decorativi. Protagonista dell’opera è,<br />

infatti, il magistrale utilizzo del valore luminoso, la modulazione del<br />

chiaroscuro e il suo sapiente e misurato vibrare, che evidenzia il volto<br />

paffuto del bimbo che si staglia dall’ombra riportata dal cappello, mentre<br />

la forma trova la sua armonia di volume nella giubba blu cobalto e nella<br />

macchia arruffata e scura del cane in primo piano. Il risultato è una<br />

pittura dall’intensa sensibilità naturalistica, gioviale, e partecipe della<br />

felicità illustrativa rococò.<br />

85


86<br />

80.<br />

GIOVANNI MARIA SCUPOLA<br />

(attivo a Otranto intorno alla prima metà del XVI secolo)<br />

Crocifissione<br />

Olio su tavola, cm 13X18<br />

Stima € 2.500 - 3.500<br />

L’attività di Giovanni Maria Scupola è documentata a Otranto con i fratelli Bizamano e si presume che l’artista si trasferì in Italia da Creta<br />

all’inizio del XVI secolo. Le sue opere presentano caratteri “neobizantini”, con strutture illustrative di chiara lettura narrativa ed evidenti<br />

accenti adriatici e, in alcuni casi sono stati rilevati curiosi legami con la miniatura (anche ferrarese), per le piccole dimensioni e il segno<br />

fortemente grafico, caratterizzato da pennellate sottili e filamentose. La Pinacoteca Nazionale di Bologna possiede due trittici, mentre il museo<br />

di Kolmar ha un trittico firmato con Episodi della Passione. Una tavola (cm 64 X50) con Sedici storie della vita di Cristo, firmata EGO.<br />

IOANES. MARIA SCUPOLA. DE IDRYNTO. PINXIT IN HOTRATU è conservata presso il Museo Provinciale di Bari e datato da Clara<br />

Gelao e dalla Belli D’Elia attorno agli anni 1515 - 1520, perché la scena con la Deposizione dalla croce è certamente tratta da Raffello e<br />

verosimilmente conosciuta dal nostro artista tramite un’incisione, come ad esempio quella prodotta da Marcantonio Raimondi nel 1520 - 1521<br />

(P. Leone de Castris 1998, p. 58-60, n. 13). Si segnala infine il trittico con La Crocifissione, la Deposizione e San Gerolamo (tavola cm<br />

16,8X11,7 - chiuso) esitato presso la Christie’s di Londra il 19 giugno 1987. Il confronto tra la Crocifissione in esame e quella di Bari fa<br />

presumere, per l’assenza del brano paesistico, una datazione precedente al terzo decennio.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. C. Quintavalle, Neo-Bizantini di Puglia nelle pubbliche collezioni napoletane, in “Japigia” 1932<br />

O. Morisani, Un trittichetto degli inizi del ‘500, in “Klearchos” 1961, p. 12<br />

E. Moench, Propos sur Giovanni Maria Scupola, in “Bulletin de la sociétè Schongaue Colmar” 1987, pp. 72-79<br />

P. Leone de Castris, in La Pinacoteca Provinciale di Bari, a cura di C. Gelao, Roma 1998, pp. 58-60, n. 13<br />

DIECI RITRATTI DI PATRIARCHI VENEZIANI<br />

FRANCESCO MAGGIOTTO<br />

LOTTI 81 - 90<br />

Francesco Maggiotto, benchè allievo di Michelangelo Morlaiter (Venezia, 1729 - 1806), si può ben considerare un seguace del padre Domenico<br />

(Venezia, 1713 - 1794). La serie di ritratti qui presentati costituiscono una rara testimonianza delle sue doti di ritrattista, sia pur espresse su<br />

dimensioni contenute e obbligatoriamente impostate su un gusto aulico dettato dall’ufficialità dei personaggi effigiati. Notevole è nondimeno<br />

la freschezza cromatica e il piglio realistico utilizzato dall’artista per cogliere gli aspetti psicologici e umani, con esiti analoghi a quelli raggiunti<br />

da altri esponenti di primo piano del genere ritrattistico attivi a Venezia, come Alessandro e Pietro Longhi, Giuseppe Nogari, e Bartolomeo<br />

Nazzari, raggiungendo un lessico elegante e spiritoso al tempo stesso. L’attenzione descrittiva rivela altresì un’inaspettata capacità di “messa<br />

a fuoco” dei dettagli, che si rivelano essenziali alla resa del tono umorale e morale di questi uomini illustri, qualità raggiunta con brillantezza<br />

di scrittura, raffinata nella pungente precisione del segno e nella diafana chiarezza delle tinte.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

R. Pallucchini in La Pittura nel Veneto. Il Settecento, Milano 1996, II, pp. 172-179<br />

E. Martini, La Pittura del Settecento veneto, Udine 1981, pp. 551-155<br />

87


83.<br />

FRANCESCO MAGGIOTTO<br />

(Venezia, 1738 - 1805)<br />

Augustinus Barbadico venetiarum<br />

Electus Anno MCCCCLXXXVI<br />

Firmato sul verso<br />

Olio su rame, cm 14,5X12<br />

Stima € 1.000 - 1.500<br />

88 DIECI RITRATTI DI PATRIARCHI VENEZIANI DI FRANCESCO MAGGIOTTO<br />

81.<br />

FRANCESCO MAGGIOTTO<br />

(Venezia, 1738 - 1805)<br />

Leonardus Lauredanus Dux Venetiarum<br />

Electus Anno MDI<br />

Firmato sul verso<br />

Olio su rame, cm 14,5X12<br />

Stima € 1.000 - 1.500<br />

85.<br />

FRANCESCO MAGGIOTTO<br />

(Venezia, 1738 - 1805)<br />

Nicolaus Tronus Dux venetiarum<br />

Electus Anno MCDLXXI<br />

Firmato sul verso<br />

Olio su rame, cm 14,5X12<br />

Stima € 1.000 - 1.500<br />

82.<br />

FRANCESCO MAGGIOTTO<br />

(Venezia, 1738 - 1805)<br />

Jannes Baduarius Patriarcha<br />

Venetiarium et s.r.e. Cardinalis Anno<br />

MDCLXXXVIIII<br />

Firmato sul verso<br />

Olio su rame, cm 14,5X12<br />

Stima € 1.000 - 1.500<br />

84.<br />

FRANCESCO MAGGIOTTO<br />

(Venezia, 1738 - 1805)<br />

Marcus Barbandico Dux Venetiarum<br />

Electus Anno MCCCCLXXXV<br />

Firmato sul verso<br />

Olio su rame, cm 14,5X12<br />

Stima € 1.000 - 1.500<br />

88.<br />

FRANCESCO MAGGIOTTO<br />

(Venezia, 1738 - 1805)<br />

Ursus Urseolus Patriarcha Grad Vicedux<br />

Venet. Anno MXXXI<br />

Firmato sul verso<br />

Olio su rame, cm 14,5X12<br />

Stima € 1.000 - 1.500<br />

90.<br />

FRANCESCO MAGGIOTTO<br />

(Venezia, 1738 - 1805)<br />

Joanna Dandula Maripetra Ducissa<br />

Venetiarum Anno MCCCCLVIII<br />

Firmato sul verso<br />

Olio su rame, cm 14,5X12<br />

Stima € 1.000 - 1.500<br />

86.<br />

FRANCESCO MAGGIOTTO<br />

(Venezia, 1738 - 1805)<br />

Francescus Vedramenus<br />

Patriarcha Veneti: et Cardinalis s.r.e.<br />

Anno MDCV<br />

Olio su rame, cm 14,5X12<br />

Stima € 1.000 - 1.500<br />

87.<br />

FRANCESCO MAGGIOTTO<br />

(Venezia, 1738 - 1805)<br />

Federicus Cornelius Patriarcha<br />

Venetiarum et s.r.e. anno MDCXXXI<br />

Firmato sul verso<br />

Olio su rame, cm 14,5X12<br />

Stima € 1.000 - 1.500<br />

89.<br />

FRANCESCO MAGGIOTTO<br />

(Venezia, 1738 - 1805)<br />

Franciscus Cornelius Dux Venetiarum<br />

Electus Anno MDCLVI<br />

Olio su rame, cm 14,5X12<br />

Stima € 1.000 - 1.500<br />

DIECI RITRATTI DI PATRIARCHI VENEZIANI DI FRANCESCO MAGGIOTTO 89


90<br />

91.<br />

PITTORE ATTIVO A ROMA NEL XVII-XVIII SECOLO<br />

Natura morta di fiori e frutti<br />

Olio su tela, cm 66X54<br />

Stima € 4.500 - 5.500<br />

Questo dipinto è concepito sugli esempi della natura morta romana tardo seicentesca. I modelli di Abram Brueghel e di Paolo Porpora durante<br />

il suo soggiorno capitolino appaiono imprescindibili per il nostro autore, che non ignorava nemmeno le prove di Franz Werner Tamm: ed è<br />

con quest’ultimo artista dove si possono riconoscere una serie di similitudini e coincidenze. Il melone, il vezzo d’inserire piccoli uccelli, la<br />

luminosità solare e il sapiente modo di far risaltare la pelle serica dei frutti, sono tutti aspetti partecipi delle sue opere, qui offerti con il<br />

medesimo spirito descrittivo. A questo proposito si ricorda la tela raffigurante Due putti con fiori e frutta pubblicata da Gianluca e Ulisse<br />

Bocchi.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G. e U. Bocchi, Pittori di natura morta a Roma: artisti stranieri 1630 - 1750, Viadana 2004, pp. 199-250, p. 247, fig. FT55<br />

92.<br />

SEBASTIEN STOSKOPFF (attr. a)<br />

(Strasburgo, 1597 - Idstein, 1657)<br />

Natura morta<br />

Olio su tavola, diam. cm 21<br />

Stima € 7.500 - 8.000<br />

Sebastien Stoskopff, dopo un primo apprendistato a Strasburgo, si trasferisce a Parigi, raffinando la sua arte sugli esempi di Jacques Linard e<br />

Lubin Baugin, celebri autori di still life. Uomo dal talento straordinario, calato in un’incondizionata tradizione umanistica, Stoskopff appare<br />

capace di misurarsi con tutte le arti, ma, sull’esempio dei suoi mentori, si specializza nel genere della natura morta, raggiungendo esiti eccelsi.<br />

Le sue composizioni sono un’alchimia di misura spaziale, luce e mimesi di raro equilibrio e bellezza. Emblematiche, le sue Vanitas sono un<br />

condensato di cultura filosofica e religiosa, qui riferita alla caducità dell’esistenza terrena a cui allude la candela, o ai vizi, rappresentati dal<br />

boccale e in primo piano appoggiato su un piatto e una scatola: il pesce, più precisamente una carpa, è simbolo cristiano per eccellenza, ma<br />

anche emblema di amore e amicizia.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

M. C. Heck, S. Böhmer, Sébastien Stoskopff 1597-1657 : un maître de la nature morte, Parigi 1997<br />

91


92<br />

93.<br />

BAROLOMEO VENETO<br />

(attivo in Veneto e in Lombardia<br />

1502 - 1530)<br />

Madonna col Bambino<br />

Olio su tavola, cm 67,5X51,5<br />

Stima € 25.000 - 30.000<br />

La tavola reca sul cartiglio un’iscrizione che può sciogliersi in: BARTOLOMEUS VENETUS 1516 L’attribuzione al pittore si deve a Giuliano<br />

Briganti. Lo studioso ne colloca l’esecuzione ai primi anni del XVI secolo per le visibili influenze cremonesi desunte da Boccaccio Boccaccino.<br />

Sono altresì evidenti alcune inflessioni nordiche che rivelano la conoscenza di modelli pittorici düreriani, assimilati tramite le incisioni a<br />

stampa e verosimilmente una conoscenza diretta del maestro tedesco avvenuta a Venezia. Un omaggio all’arte veneta si riscontra altresì nel<br />

bellissimo scorcio paesistico che si apre sullo sfondo, attraverso la finestra, quasi quadro nel quadro. La collocazione cronologica trova un<br />

interessante punto di confronto con la Madonna col Bambino firmata e datata 1505 conservata presso l’Accademia Carrara di Bergamo (F.<br />

Rossi, Accademia Carrara di Bergamo. Catalogo dei dipinti sec. XV - XVI, Milano 1988, p. 20, n. 723). A convalidare questa ipotesi è<br />

interessante valutare la Madonna Col Bambino (fig. 1) già in Palazzo Donà delle Rose a Venezia (cfr. B. Berenson, Italian Pictures of the<br />

Renaissance, Oxford 1932, p. 52) e la tavola già di collezione E.D. Levinson a New York (fig. 2) a noi nota tramite una riproduzione fotografica<br />

dell’archivio Zeri (N. scheda 37979, N. busta 0426, Venezia 2, n. di fascicolo 2).<br />

L’opera è corredata da una scheda critica di Giuliano Briganti del 4 dicembre 1985.<br />

fig.1<br />

fig.2<br />

lotto 95<br />

DIPINTI DA UNA<br />

IMPORTANTE COLLEZIONE ROMANA<br />

LOTTI 94 - 96


94 DIPINTI DA UNA IMPORTANTE COLLEZIONE ROMANA<br />

94.<br />

PIETRO RICCHI<br />

(Lucca, 1606 - Padova o Udine, 1675)<br />

Maddalena<br />

Olio su tela, cm 57,5X47<br />

Stima € 6.000 - 8.000<br />

Di notevole fascino e sensualità, la tela in esame si può annoverare tra le opere migliori e di singolare forza espressiva di Piero Ricchi. La<br />

biografia tramandataci dal Baldinucci disegna un profilo avventuroso e inquieto dell’artista, formatosi nell’ambiente controriformista fiorentino<br />

con il Passignano e partecipe a Bologna della vivace bottega reniana. Ancora giovanissimo intraprese un viaggio in Francia, lavorò a Lione, e<br />

a Parigi, dove ferì gravemente un uomo a duello, per poi fuggire a Milano, giungere Venezia agli inizi del sesto decennio e trovare nuove<br />

commissioni in Trentino. La sua tecnica, capace di ottenere il meglio dagli impasti pittorici, mostra una sapienza onnivora, una stesura di<br />

carattere”morbido” ma intensa nei suoi giochi tonali ed invenzioni di lume. Il Lanzi rimproverava il pittore di aver introdotto a Venezia “quel<br />

metodo di dipingere così oleoso ed oscuro” e tra queste invenzioni vanno certamente ricordate le tele raffiguranti l’Indovina del Museo di<br />

Padova, l’Amore e Psiche già di collezione milanese e la Giuditta conservata al Museo di Trento, opere “a lume di notte” prodotte tra gli anni<br />

1653 e il 1657, nel momento di passaggio fra l’attività lombardo - trentina e quella svolta nella città lagunare. Al momento veneziano si<br />

colloca invece la nostra Maddalena, memore degli esempi rinascimentali, dove il colore cangiante del manto gioca brillantemente con il fondo<br />

oro, artificio arcaico e davvero inusuale per l’epoca, qui impiegato al meglio per stagliare il volto della giovane donna, la cui elegante figura<br />

è una diretta reminiscenza della ritrattistica cinquecentesca e dei suoi preziosi sedimenti manieristici.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

Pietro Ricchi 1606 - 1675, <strong>catalogo</strong> della mostra a cura di M. Botteri Ottaviani, Milano 1996<br />

M. Pulini, La mano cangiante di Pietro Ricchi, in “Arte documento”, 9, (1995) 1996, pp. 120-131<br />

95.<br />

BERNARDINO LICINIO<br />

(Venezia, 1485 - 1550)<br />

Ritratto di cortigiana<br />

Olio su tavola, cm 39X31<br />

Stima € 10.000 - 12.000<br />

Provenienza:<br />

Bergamo, collezione Frizzoni<br />

Newport, Rhode Island, collezione<br />

Theodore M. Davis<br />

New York, Metropolitan Museum<br />

of Art fino al 1956<br />

New York, Asta Sothebys Parke-<br />

Bernet ottobre 1956, n. 346<br />

Italia, mercato antiquario<br />

Roma, collezione privata<br />

Bibliografia:<br />

L. Vertova, I pittori bergamaschi<br />

dal XIII al XIX Secolo , in Il<br />

Cinquecento, Bergamo 1975, p.<br />

427, n.81, p. 465, fig. 4<br />

Archivio Federico Zeri: N. scheda<br />

39454; N. busta 0432; Intestazione<br />

busta Pittura italiana sec. XVI.<br />

Venezia 8, N. fascicolo1;<br />

Intestazione fascicolo Bernardino<br />

Licinio: ritratti.<br />

La storia moderna del dipinto ha plausibili origini a partire dai rapporti intercorsi tra Bernard Berenson e il banchiere americano Theodore<br />

M. Davis, di cui il noto storico dell’arte e conoscitore fu consulente. I due si conobbero a Roma nel 1893 e il sodalizio segna l’affermazione<br />

di Berenson sul mercato artistico statunitense in qualità di art advisor. Ciò nonostante, i diversi passaggi dell’opera precedenti alla collezione<br />

Frizzoni sono ancora nebulosi. La vicenda critica della tavola ha quindi inizio con la donazione al Metropolitan Museum e la sua successiva<br />

alienazione avvenuta nel 1956. Seguace di Giorgione ed influenzato da Palma il Vecchio e Cariani, Bernardino Licinio è uno dei protagonisti<br />

della pittura veneziana del Cinquecento. L’opera qui presentata è tipica della sua produzione matura, una delle migliori della “serie” dedicata<br />

alle “Cortigiane”, insieme al Busto di cortigiana già di collezione Lebrackyauf Schoenfeld a Berlino la cui datazione alla fine del quarto<br />

decennio trova una precisa corrispondenza stilistica. Indirizzatosi al genere del ritratto, l’artista conseguì una straordinaria fortuna critica e<br />

commerciale realizzando composizioni profane con mezze figure, nel quale il suo linguaggio sobriamente naturalistico trova il più adeguato<br />

mezzo espressivo, come si evince osservando il Ritratto di Fanciulla del 1522 conservato al Museo Nazionale di Budapest. Linguaggio che,<br />

proprio allo scadere degli anni trenta, si modella su un gusto d’importazione romana, riconoscibile per la sensibilità classicista della capigliatura<br />

stretta sopra la fronte e le trecce attorte che adornano le tempie. Questa influenza è stabilita dalla diffusione di acqueforti desunte dalle<br />

creazioni di Raffaello, dall’arrivo a Mantova di Giulio Romano e di Salviati a Venezia; e le cortigiane acconciate all’antica o il severo Ritratto<br />

di Ottavio Grimani firmato nel 1541 propongono un’interpretazione statuaria, che rifugge ogni complessità di ritmi e di torsioni manieristiche.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

N. Righi, Opere d’arte lombarda nei musei italiani e stranieri: Szépmüveszéti Múzeum, Budapest; la collezione Esterházy, in “Arte<br />

lombarda”, N.S. 118.1996,3, pp. 49-60<br />

L. Vertova, La bottega Licinio e l’omaggio a donne celebri (e ignote), in “Studi di storia dell’arte”, 14.2003, pp. 121-140<br />

L. Vertova, Bernardino e Giulio Licinio: addenda e chiarimenti, in “Studi di storia dell’arte”, 16.2005, pp. 125-158<br />

DIPINTI DA UNA IMPORTANTE COLLEZIONE ROMANA 95


96.<br />

GIULIO PIPPI detto GIULIO ROMANO (attr. a)<br />

(Roma, 1499 - Mantova, 1546)<br />

Giove bambino allattato dalla capra Amaltea<br />

Penna su carta, cm 14,8X24<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Il foglio reca un’attribuzione a Giulio Romano e il riferimento critico al “Camerino dei Cesari” nel Palazzo Te a Mantova è dettato dal<br />

confronto con il disegno preparatorio per il “Giove allattato dalla capra Amaltea”, dipinto dall’artista tra il 1533 e il 1534 per Federico<br />

Gonzaga ora conservato ad Hampton Court e di cui conosciamo un’incisione in controparte di Giulio Bonasone del 1550 circa. Secondo<br />

Hartt, il dipinto avrebbe fatto parte di un ciclo di dodici che l’autore definisce “della famiglia di Giove” e che comprende Giove allattato dalla<br />

capra Amaltea; Giove bambino guardato dalle coribanti a Creta Nascita di Apollo e Diana, Giove intronizzato (perso), Nascita di Venere, il<br />

giovane Nettuno su una conchiglia, Giove e Giunone ascendono all’Olimpo, Il giovane Plutone entra nell’Ade, Lo svezzamento di Ercole,<br />

Ercole e il serpente, Achille e Chirone. L’intero gruppo è stilisticamente molto più in relazione con l’ultimo lavoro fatto a Palazzo Te e, se si<br />

considera il legame col tema della maternità, nascita, infanzia, e successione di potere, è possibile pensare a una connessione con l’erede di<br />

Federico: Francesco III Gonzaga. Il figlio di Federico nacque nel 1533 e tra ottobre e dicembre dell’anno seguente sono registrati dei pagamenti<br />

per il soffitto di due piccole camere nel castello, ad uso della duchessa. Queste stanze, ora distrutte, possedevano tutti i requisiti per essere il<br />

luogo eletto ad ospitare questi dipinti.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

F. Hartt , Giulio Romano, New Haven 1958, vol. II p. 213<br />

E. Verhayen, The Palazzo del Te in Mantua. Images of Love and Politics, Baltimore e Londra, 1977<br />

K. Shearman, The early Italian pictures in the collections of her majesty the queen, Cambridge, Londra 1983, pp. 126-131<br />

M. Tafuri, Giulio Romano: linguaggio, mentalità, committenti, in Giulio Romano, Milano 1989, pp. 15-64<br />

G. J. Salvy, Giulio Romano, Parigi 1994<br />

K. Oberhuber ., Disegni e dipinti mitologici, in Giulio Romano, Milano 1989, pp. 495 e segg.<br />

96 DIPINTI DA UNA IMPORTANTE COLLEZIONE ROMANA<br />

97.<br />

PIETRO SIGISMONDI (attr. a)<br />

(Lucca,? - Roma, 1624)<br />

San Sebastiano<br />

Olio su tela, cm 90X73<br />

Stima € 30.000 - 35.000<br />

Il dipinto raffigura San Sebastiano secondo la tipica iconografia inerente al suo primo supplizio, avvenuto dopo aver affermato la sua fede<br />

cristiana al cospetto dell’imperatore Diocleziano. I caratteri di stile scrittura evidenziano immediatamente l’origine toscana dell’autore, prossimo<br />

nei suoi esiti pittorici al fiorentino Matteo Rosselli (Firenze, 1578 - 1650). L’attribuzione qui proposta è stata avanzata oralmente da Claudio<br />

Strinati, che accomuna la tela con quella della chiesa di San Sebastiano a Roma. Il riferimento al Sigismondi trova altresì conferma al cospetto<br />

di una Giuditta con la testa di Oloferne firmata, venduta presso la Christie’s il 20 marzo 1986, n. 21, in cui si possono cogliere strette analogie<br />

fisionomiche e di stile.<br />

Detto ciò, l’opera in esame è un importante aggiunta al <strong>catalogo</strong> dell’artista, esponente dell’arte toscana a Roma durante i primi anni del XVII<br />

secolo e divulgatore elegante di quel lessico contro riformato fondamentalmente immune dalle innovazioni emiliane e caravaggesche,<br />

mantenendo inalterati i dettami del buon disegno, del decoro e della tradizione rinascimentale di marca fiorentina.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

F. d’Amico, Su Paolo Guidotti Borghese e su una congiuntura di tardo manierismo romano, in Architettura e società nel secolo dei lumi,<br />

Roma 1984, ricerche di storia dell’arte ; 22. 1984, pp. 71-102<br />

F. Baldassarri, La Pittura del Seicento a Firenze. Indice degli artisti e delle loro opere, Torino 2009, pp. 648-663<br />

Classificazione presso l’archivio Zeri: N. scheda 53917, N. busta 0533; intestazione busta Pittura italiana sec. XVII. Toscana 2, N.<br />

fascicolo 2. intestazione fascicolo Niccolò Tornioli.<br />

97


98<br />

98.<br />

PITTORE FIAMMINGO DEL XVIII SECOLO<br />

Incoronazione della Vergine<br />

Olio su tavola, cm 105X77<br />

Stima € 3.500 - 3.800<br />

La tavola sembra prendere a modello l’Incoronazione della<br />

Vergine di Gaspard de Crayer esitata presso la casa d’asta<br />

Bonhams a Londra il 9 Dicembre, n. 47, ma proveniente dal<br />

convento agostiniano di Santa Monica a Leuven.<br />

L’iconografia è tradizionale e si può osservare in basso a<br />

destra la scena dell’ascensione, con gli apostoli attorno al<br />

sepolcro. La stesura e i caratteri della tavola suggeriscono<br />

una datazione settecentesca.<br />

99.<br />

DOMENICO PEDRINI<br />

(?, 1727 - Bologna, 1800)<br />

FILIPPO PEDRINI<br />

(Bologna, 1758 - 1844)<br />

Madonna con il Bambino<br />

Olio su tela, cm 100X75<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Allievo del padre Domenico (1712 - 1800), Filippo proseguì<br />

i suoi studi presso l’Accademia Clementina seguendo gli<br />

insegnamenti di Ubaldo e Gaetano Gandolfi e con il suo stile<br />

declamatorio, di bella maniera e disegno, interpreta la<br />

summa della scuola bolognese tardo settecentesca. Visibili<br />

sono altresì gli echi più arcaici desunti dal Correggio, nel<br />

nostro caso decifrato attraverso una “modernità” di stesura<br />

in bilico tra sentimenti rococò e un classicismo senza tempo,<br />

ma opportuno per un’opera dal carattere devozionale e<br />

domestica. La tela qui presentata trova peculiari affinità con<br />

la Madonna col Bambino e San Nicola conservata presso<br />

l’Opera Pia dei Poveri Vergognosi a Bologna, attribuita a<br />

Domenico nel <strong>catalogo</strong> della mostra organizzata per il<br />

quinto centenario dell’Istituto a cura di Celide Masini e a<br />

Filippo Pedini da Nora Clerici Bagozzi nel 2001.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. Cera, La pittura bolognese del ‘700,, Milano 1994<br />

Gli Splendori della Vergogna, <strong>catalogo</strong> della mostra a cura<br />

di C. Masini, Bologna 1995, pp. 250-251, n. 84<br />

N. Clerici Bagozzi in Incontro con la pittura. Presenze<br />

nell’arte dal XV al XVIII secolo, <strong>catalogo</strong> della mostra a<br />

cura di D. Benati, Bologna 2002, pp. 116-117, n. 23<br />

100.<br />

PITTORE DEL XVIII SECOLO<br />

Maddalena<br />

Firmato in basso al centro<br />

Olio su tela, cm 126X92<br />

Stima € 3.300 - 3.500<br />

Il modello iconografico di questa tela è certamente da<br />

individuare tra le opere di Lorenzo Pasinelli e Gian Gioseffo<br />

dal Sole, autori bolognesi attivi tra la fine del XVII e l’inizio<br />

del XVIII secolo. Nel nostro caso il ductus pittorico<br />

indirizza verso una datazione più avanzata, alla seconda<br />

metà del Settecento o al massimo ai primissimi anni<br />

dell’Ottocento. Detto ciò, è interessante cogliere alcuni<br />

spunti di merito del dipinto, visibili nella stesura dei<br />

panneggi, risolti con un pigmento e un disegno apprezzabile<br />

e sensibilità cangianti nei toni, come buona è la mimesi con<br />

cui è descritto il libro in primo piano.<br />

101.<br />

BERNARDO STROZZI (copia da)<br />

(Genova, 1581 - Venezia, 1644)<br />

San Francesco<br />

Olio su tela, cm 105X80<br />

Stima € 2.000 - 2.500<br />

La tela si attribuisce a un pittore del XVII secolo e il tema<br />

raffigurato è desunto dal dipinto di Bernardo Strozzi<br />

conservato presso il Museo Civico di Palazzo Rosso a<br />

Genova di cui esistono diverse versioni e repliche, tra le quali<br />

quella del Museo Comunale di Verviers, del Convento dei<br />

Cappuccini a Voltaggio. Il prototipo di Palazzo Rosso è<br />

datato dalla Mortari al primo periodo giovanile del pittore,<br />

tra il 1610 e il 1615.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

L. Mortari, Bernardo Strozzi, Roma 1995, p. 85, n. 14-15-17<br />

99


100<br />

102.<br />

PITTORE DEL XVIII SECOLO<br />

Adamo ed Eva<br />

Tempera su pergamena, cm 19X23<br />

Stima € 2.500 - 3.000<br />

La pergamena raffigura al centro Adamo ed Eva abbracciati. La giovane donna con i capelli raccolti in un nastro rosa tiene nella mano destra<br />

la mela, mentre al di sopra dei protagonisti si scorge il serpente. La scena è racchiusa in un clipeo listato di nero e contornato da due tulipani<br />

e la scritta: Peccato originale. La parte inferiore del foglio vede inserite due farfalle, una conchiglia e alcuni insetti. L’immagine nel suo<br />

complesso si può definire una vanitas, eseguita sull’esempio di quelle create da Van Kessel, ma presumibilmente da attribuire a un artista operante<br />

in Italia. La qualità dell’esecuzione è buona, non solo nei brani di natura morta, ma altresì nel riquadro figurativo, che mostra un’interessante<br />

vivacità di stesura, dal vivo gusto pittorico.<br />

103.<br />

LODOVICO SOARDI<br />

(Rimini, 1764 - post 1837)<br />

Natura morta con pesci e bacile in rame<br />

Olio su tela, cm 44,5X54,5<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Il dipinto in esame è stato attribuito a Lodovico Soardi da Emilio Negro, che ne confronta lo stile e la qualità con le tele di collezione privata<br />

pubblicate nel <strong>catalogo</strong> della mostra: La natura morta nell’Italia pontificia nel XVII e XVIII secolo e con quelle conservate al Museo Bardini<br />

di Firenze. Interessante è notare l’essenzialità con cui l’artista affronta e concepisce l’immagine, evocata tramite una delicatezza luministica<br />

che possiamo riscontare nelle nature morte iberiche, con una consapevole reminiscenza delle prove più arcaiche del genere, create in ambito<br />

lombardo e napoletano. Il realismo asciutto e immediato del segno e della stesura, offre un nitore ottico di notevole effetto e scenico,<br />

volontariamente critico nei confronti della tradizione barocca e mirata a descrivere senza mediazioni estetiche la realtà oggettiva, secondo un<br />

procedere assai prossimo a quello di Nicola Levoli (Rimini, 1729-1801).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

B. Cleri, C. Giardini, E.Negro, N.Roio, L’anima e le cose. La natura morta nell’Italia pontificia nel XVII e XVIII secolo, Modena 2001,<br />

pp. 178-179, nn. 119-124<br />

F. Baldassari in Fasto e rigore. La natura morta nell’Italia settentrionale dal XVI al XVIII secolo, Milano 2000, pp. 226 s. n. 88; id., in La<br />

natura morta in Emilia e in Romagna. Pittori, centri di produzione e collezionismo fra XVII e XVIII secolo, Milano 2000<br />

101


102<br />

104.<br />

GENNARO SARNELLI<br />

(attivo a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo)<br />

Madonna con il Bambino<br />

Olio su tela, cm 42X34<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

Partecipe di un’attivissima bottega familiare, Gennaro Sarnelli è un singolare esponente della pittura napoletana tardo settecentesca, che<br />

assimila gli stilemi dei principali protagonisti dell’arte pittorica di quel secolo, da Paolo De Matteis a Francesco Solimena, attraverso Francesco<br />

de Mura, Pietro Bardellino, Giacinto Diano, con declinazioni desunte da Paolo de Maio e altri solimeneschi osservanti. Indiscutibile è la sua<br />

attenzione verso modelli iconografici largamente collaudati, che impiega attraverso una produzione a carattere devozionale, destinata a un<br />

commercio diffuso e “borghese”. Non a caso gli studiosi si riferiscono ai Sarnelli quando si trovano al cospetto di opere il cui i distinguo<br />

filologici si scontra con una codificazione qualitativa e iconografica uniforme, derivata da una pratica produttiva omogenea, presumibilmente<br />

gestita attraverso l’uso di cartoni, uso che non deve assolutamente scandalizzarci ben sapendo che era una pratica comune anche ai grandi<br />

maestri. Detto ciò, la tela in esame esprime assai bene lo spirito “culturale” di Gennaro, autore di delicate composizioni sacre e parafrasando<br />

Zeri, testimone di un “arte senza tempo” in piena età dei lumi.<br />

105.<br />

PIETRO BARDELLINO<br />

(Napoli, 1732 - 1806)<br />

Santa Lucia<br />

Olio su tela, cm 45,5X36<br />

Stima € 3.500 - 4.000<br />

Allievo prediletto di Francesco de Mura, Pietro Bardellino è un autore che attraversa il XVIII secolo secondo direttrici di stile precise, seguendo<br />

l’epigono del tardo barocco partenopeo e la seguente sensibilità rococò, sostanzialmente indifferente alle influenze dettate dal classicismo<br />

romano e dal neoclassicismo. La sua attenta adesione ai modi del maestro mostra tuttavia una severa autonomia stilistica, la cui resa si rivela<br />

in modo particolare nelle grandi imprese a fresco. Le sue opere, dopo il giovanile soffitto della Farmacia degli Incurabili (1750), sono la<br />

Madonna e Santi della Confraternita dei Bianchi allo Spirito Santo, Ester e Assuero e il Battesimo di sant’Agostino nella chiesa di S. Maria<br />

Regina Coeli, e la Morte di santa Chiara (1787) nell’omonima chiesa napoletana. Sono da segnalare altresì gli affreschi eseguiti nei palazzi<br />

d’Angri e Maddaloni e l’impressionante decorazione del palazzo dei Regi Studi oggi sede del Museo Archeologico Nazionale, raffigurante il<br />

Trionfo delle arti e delle scienze. La piccola tela qui presentata, la cui attribuzione orale si deve a Nicola Spinosa, è un prodotto caratteristico<br />

della produzione giovanile dell’artista, prossimo per sensibilità disegnativa alla Madonna con Bimbo della Cappella Palatina di Cacurri<br />

(Crotone), ma nel nostro caso ancora strettamente vincolata ai modelli del De Mura. La gamma cromatica, la tipologia dei volti e il modello<br />

illustrativo sono tutti aspetti desunti dal maestro, qui proposti con seria diligenza d’esecuzione. Inutile dire che si tratta comunque di un<br />

prodotto destinato alla devozione domestica, ampiamente collaudato e distribuito sul vivace commercio d’arte regnicolo, ma tutt’oggi assai<br />

apprezzabile per qualità e conservazione.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

N. Spinosa, Pietro Bardellino un pittore poco noto del Settecento napoletano, in “Pantheon”, 31.1973<br />

N. Spinosa, Pittura napoletana del Settecento, Dal rococò al classicismo, Napoli 1987, II, p. 53<br />

103


104<br />

106.<br />

PITTORE DEL XVIII SECOLO<br />

Putti<br />

Olio su tela, cm 47,5X39<br />

Stima € 6.000 - 8.000<br />

La composizione ritrae un gruppo di angeli in volo accompagnati da cherubini adagiati su nuvole bianche. La scena risalta sia per la delicatezza<br />

dei putti, sia per il panno rosso vermiglio mosso dal vento con cui gli stessi si avviluppano. Le delicatezze cromatiche giocate su sovrapposizioni<br />

di velature e il contrasto di lume su cui si stagliano i profili, rimandano alla più tipica espressione rococò di matrice romana.<br />

Un linguaggio questo, che troverà particolare diffusione europea con Corrado Giaquinto e la cultura juvarriana, che vede il suo punto di diffusione<br />

a Torino e nelle committenze sabaude della prima metà del XVIII secolo. La tela qui presentata sembra adattarsi perfettamente a questo<br />

specifica linea di gusto, per la modulata espressione neoventa alla Crosato e gli interessanti apporti della cultura centro - meridionale<br />

espressi da Claudio Francesco Beaumont, Francesco Solimena, Francesco De Mura e dal già ricordato Giaquinto. Questa delineazione è altresì<br />

suffragata dalla peculiarità del tessuto pittorico, dalla gamma cromatica e dai valori formali esaltati dalla luminosità tonale della stesura,<br />

preziosa e raffinata.<br />

107.<br />

PLACIDO COSTANZI<br />

(Roma, 1702 - 1759)<br />

Cristo e l’adultera<br />

Olio su tela, cm 49X39<br />

Stima € 10.000 - 12.000<br />

Pittore tuttora in gran parte sottovalutato e trascurato dalla critica, Placido Costanzi è uno tra gli esponenti più interessanti della pittura<br />

romana settecentesca. Gli studi condotti negli ultimi anni da Giancarlo Sestieri, Arnauld Brejon de Lavergnée e Anthony M. Clark, solo per<br />

citare i principali, hanno delineato una figura di grande levatura, la cui fama e fortuna fu certamente schiacciata dalle personalità di<br />

Francesco Trevisani, suo maestro insieme a Bendetto Luti, Sebastiano Conca e Pompeo Batoni. Detto ciò, l’aspetto da sottolineare<br />

introducendone la personalità artistica, è l’alto merito delle sue opere, contrassegnate da un disegno impeccabile e una stesura<br />

straordinaria, altresì caratterizzata da una pasta pittorica di medesimo livello qualitativo. Il dipinto qui presentato, comprova assai bene<br />

tali asserzioni critiche e si colloca cronologicamente alla prima maturità dell’artista, attorno al terzo decennio, prossimo al San Giuseppe da<br />

Leonessa distribuisce il pane ai poveri, e alla tela raffigurante Latona e i contadini della Licia, entrambi provenienti dalla Collezione<br />

Lemme e per donazione ora conservati presso Palazzo Chigi in Ariccia.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. M. Clark, An introduction to Placido Costanzi, in “Paragone Arte”, 19.1968,219/239, pp. 39-54<br />

A. Brejon de Lavergnée, Un ensemble de tableaux romains peints pour les églises de Franche-Comté : Costanzi, Pietri, Mazzanti, Conca,<br />

Trevisani , in “Il se rendit en Italie”: études offertes à André Chastel , Roma 1987, pp. 537-549<br />

G. Sestieri, Aggiunte a Placido Costanzi, in “Paragone Arte”, 42. 1991, pp. 66-77<br />

G. Sestieri, Repertorio della Pittura Romana della fine del Seicento e del Settecento, Torino 1994, I, p. 66<br />

F. Lemme in Il Museo del Barocco Romano. La Collezione Lemme a Palazzo Chigi in Ariccia, a cura di F. Petrucci, Roma 2007, pp. 134-<br />

135, n. 65<br />

S. Loire in Il Museo del Barocco Romano. La Collezione Lemme a Palazzo Chigi in Ariccia, a cura di F. Petrucci, Roma 2007, pp. 136-137, n. 66<br />

105


106<br />

108.<br />

STEFANO CHIANTORE<br />

(Savigliano, 1772 - 1849)<br />

Ritratto d’uomo con libro<br />

Iscritto sul verso: Stefano Chiantore, pittore regio 1830<br />

Olio su tela, cm 83X66<br />

Stima € 1.500 - 1.800<br />

Nato a Savigliano nel 1772, Stefano Cantero si formò<br />

con il padre e con regia patente del 25 ottobre 1814<br />

venne nominato da Vittorio Emanuele I suo “pittore in<br />

ritratti”, con l’obbligo “di copiare ritratti e raccomo -<br />

dare quadri...”. Tra le opere citate dal Vesme<br />

ric or diamo le due effigi di Vittorio Emanuele I, una<br />

conservata presso la prefettura di Torino, firmata a<br />

tergo e datata 1819, l’altra presso l’Archivio di Stato di<br />

Torino, firmata a tergo e datato 1815. Un Ritratto di<br />

dama firmato a tergo “Stefano Chiantore pittore regio,<br />

1829” è nel Museo civico d’arte antica a Torino.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 307-312<br />

L. Mallé, I dipinti del Museo d’arte antica, Torino<br />

1963, p. 39<br />

109.<br />

PITTORE PIEMONTESE DEL XVIII SECOLO<br />

Ritratto di Carlo Emanuele III re di Sardegna (1701 -<br />

1773)?<br />

Olio su tela, cm 105X91<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Il dipinto si data alla prima metà del XVIII secolo e<br />

ritrae verosimilmente Carlo Emanuele III re di Sardegna<br />

. Lo stile dell’opera trova attinenze con il fare pittorico<br />

di Giuseppe Duprà (Torino, 1703 - 1784) e una<br />

datazione attorno alla metà del secolo, in similitudine<br />

con il ritratto reale conservato presso la Quadreria del<br />

Quirinale (cfr. Trezzani 1993, p. 184 - 185, n. 192).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G.Briganti, L. Laureati, L. Trezzani, a cura di Il<br />

patrimonio artistico del Quirinale. Pittura Antica. La<br />

Quadreria, Milano 1993<br />

110.<br />

PITTORE LOMBARDO DEL XVIII SECOLO<br />

Ritratto di gentiluomo<br />

Olio su tela, cm 96X73<br />

Stima € 2.500 - 3.000<br />

L’intonazione del ritratto con il suo approccio mordace<br />

e spigliato, insieme alle evidenti influenze desunte dalle<br />

opere di Vittore Ghislandi, acconsentono un’attribu -<br />

zione a un artista lombardo attivo durante i primi<br />

de cen ni del Settecento. L’area di produzione è da<br />

circoscrivere all’ambiente culturale tra Brescia e<br />

Bergamo, per la memoria stilistica che induce a pensare<br />

alle prove di Antonio Cifrondi, Paolo Maria Bonomino<br />

e Andrea Torresani. La parrucca indossata secondo la<br />

moda d’inizio Settecento e la formalità necessaria per il<br />

gusto ritrattistico dell’epoca, viene tuttavia alleggerita<br />

da un’ironia comunicata con sprezzatura e leggerezza,<br />

quasi a sottolineare che la levatura dell’effigiato è<br />

consacrata dalla sua stessa levità e non necessita di<br />

sguardi o espressioni altere. Queste considerazioni<br />

possono altresì condurci a proporre Andrea Torresani<br />

(Brescia, 1695 - 1728) quale autore dell’opera.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

F. Frangi, Il ritratto in Lombardia da Moroni a<br />

Ceruti, <strong>catalogo</strong> della mostra a cura di F. Frangi e A.<br />

Morandotti, Milano 2002, p. 287<br />

111.<br />

JUSTUS SUSTERMANS (attr. a)<br />

(Anversa, 1597 - Firenze, 1681)<br />

Ritratto di dama<br />

Olio su tela, cm 65X51<br />

Stima € 2.000 - 2.500<br />

Il ritratto raffigura una giovane donna che si staglia su<br />

un fondo scuro a tonalità uniforme. Il volto e i ricami<br />

della veste risaltano grazie a una luce che cade dall’alto,<br />

modellando la fisionomia e donando la necessaria<br />

illusione prospettica ai volumi. L’impostazione<br />

generale, la minuziosa resa realistica dei ricami e<br />

l’intensità psicologica dell’effigiata, suggeriscono di<br />

attribuire l’opera al fiammingo Justus Sustermans.<br />

L’artista formatosi ad Anversa e a Parigi ottenendo<br />

fama e fortuna come ritrattista, fu nel 1621 invitato da<br />

Cosimo II de’ Medici (1590-1621) a Firenze. Nominato<br />

pittore di corte, in tale veste dipinse numerosi ritratti<br />

della famiglia Medici che lo resero celebre in tutta<br />

Europa. Tra i suoi ritratti più noti, oltre a quello di<br />

Galileo, ricordiamo quello di Pandolfo Ricasoli,<br />

Vittoria della Rovere, Francesco de’ Medici, Geri della<br />

Rena. Francesco Redi, medico, naturalista e letterato<br />

fiorentino, in una lettera a Benedetto Menzini del 22<br />

febbraio 1686, parlando dei ritratti del “famoso Giusto<br />

Susterman”, diceva che non solo erano “somiglian -<br />

tissimi all’originale”, ma avevano anche il pregio di<br />

mostrare “più brillanti certe grazie, le quali ne’ volti<br />

degli originali o non si ravvisano così alla prima, o<br />

veramente non vi sono così scintillanti”.<br />

107


108<br />

112.<br />

PIETER MULIER detto IL CAVALIER TEMPESTA<br />

(Haarlem 1637 – Milano 1701)<br />

Paesaggio con figure<br />

Olio su tela, cm 96X136<br />

Stima € 15.000 – 18.000<br />

Quest’opera di affascinante sensibilità paesistica è da attribuire senza esitazioni al primo periodo italiano di Pieter Mulier, tra il settimo e l’ottavo<br />

decennio, quando maggiore è l’aderenza stilistica con Gaspard Dughet e ancora presenti sono gli stilemi di memoria nordica. A questo<br />

proposito è interessante il confronto con la grande tela raffigurante Paesaggio col Ponte Lucano oggi conservata nella Sala del Pussino a Palazzo<br />

Doria Pamphilj al Corso, modello che Mulier replicherà con varianti nel Paesaggio pastorale di Burghley House (Roethlisberger, pp. 106-<br />

107, n. 214). Ma ancor più con le prove a fresco di Palazzo Colonna, eseguite in un ambiente attiguo a quello in cui Dughet realizzò una serie<br />

di paesaggi campestri. L’immagine raffigura un esteso paesaggio con un cacciatore. Il soggetto, dal carattere arcadico sembra altresì prossimo<br />

alla tela conservata presso la State Galllery di Stuttgart, che mostra un’analoga composizione paesistica (Roethlisberger, pp. 106 - 107, n.<br />

214) e con i paesaggi del Museo di Budapest (Roethlisberger, pp. 106 -107, n. 214; 211 -212).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

M. Roethlisberger-Bianco, Cavalier Pietro Tempesta and his time,University of Delaware, Newark 1970<br />

F. Cappelletti, Pieter Mulier in La Pittura di Paesaggio in Italia. Il Seicento, a cura di L. Trezzani, Milano 2004, pp. 313-315<br />

Andrea G. De Marchi, Il Palazzo Doria Pamphilj e le sue collezioni, Firenze 2008, pp. 99-116, fig. 53<br />

113.<br />

ALESSANDRO GREVENBROEK<br />

(attivo a Venezia e San Pietroburgo nella prima metà del XVIII secolo)<br />

Veduta costiera di fantasia<br />

Olio su tela, cm 26X42<br />

Stima € 4.000 - 5.000<br />

I Grevenbroeck sono una famiglia d’origine olandese già attiva dalla metà del Seicento e di cui abbiamo scarse notizie. Jan I Grevenbroeck<br />

soggiorna a Roma nel 1667, dove nascono i figli Alessandro ed Orazio nel 1668 e 1678. Orazio fu a Napoli e inaugurò con Butler e Ruiz il<br />

vedutismo partenopeo. Charles Leopold è figlio d’Orazio, documentato a Napoli dal 1758, dove morì in assoluta povertà. Lo stile di Charles<br />

non è molto dissimile da quello del padre, ma le sue opere presentano una cromia rischiarata di sapore rococò e un tocco leggero. Nelle sue<br />

opere si riconosce l’ascendenza nordica della formazione e ma anche l’influenza d’Antonio Joli. A confronto con l’opera in esame, segnaliamo<br />

quella esitata presso la Sotheby’s il 9 dicembre 2003, lotto n. 361.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

N. Spinosa, N. Di Mauro, Le Vedute napoletane del Settecento, Napoli 1989, p. 191, n. 51, fig. 47<br />

109


110<br />

114.<br />

GIUSEPPE ANTONIO PETRINI (attr. a)<br />

(Carona, 1677 - 1755/1759)<br />

Maddalena<br />

Olio su tela, cm 81X64<br />

Stima € 5.000 - 6.000<br />

L’attribuzione di questo suggestivo dipinto, proveniente da un’importante collezione italiana è stata indirizzata sia al ticinese Giuseppe<br />

Antonio Petrini (Carona, 1677 - 1755/1759) sia al napoletano Andrea Vaccaro (Napoli, 1604 - 1670), ma se la discrepanza può apparire<br />

bizzarra, non lo è affatto se analizziamo il percorso formativo del primo e alcuni aspetti stilistici del secondo, in modo particolare quando<br />

all’interno della bottega è oramai attivo in collaborazione o in totale autonomia il figlio Nicola. La fredda luce che cade dall’alto a sinistra,<br />

che modella le forme e brucia i colori come in una foto sovraesposta stagliando la figura dal fondale scuro, è inequivocabilmente un’eredità<br />

caravaggesca e meridionale; tuttavia, confonde quel velo color indaco che copre parzialmente il capo e le nudità della santa, velo che per<br />

carattere di stesura e cromia riscontriamo invero nelle opere del pittore nord italiano. L’idea di trovarci al cospetto di un Petrini nella sua<br />

forma più smagliante è quella certamente più facile, l’altra ipotesi è altresì complicata e forse audace, pur rammentando la bellissima<br />

Maddalena del Monte di Pietà a Napoli. Sappiamo che il Petrini apprese l’arte della pittura a Genova presso Bartolomeo Guidobono (Ratti<br />

1769, p. 144), proseguendo il suo tirocinio a Torino, dove il giovane ebbe modo di subire il fascino delle tenebrose invenzioni di Giovanni<br />

Battista Piazzetta, Francesco Solimena e Padre Pozzo, traendone speciale ispirazione per le sue opere raffiguranti mezze figure di santi,<br />

profeti, filosofi e astronomi. Ecco la traccia critica possibile, quella che consentì al pittore di esprimere una cifra stilistica personalissima,<br />

prediligendo schemi d’immagine di notevole vigore espressivo e visionaria illuminazione. L’opera in esame, allora, testimonia assai bene la<br />

tempra artistica qui descritta che alcuni critici hanno cercato d’interpretare chiamando in causa Luca Giordano e, con maggior pertinenza,<br />

Pierfrancesco Mola. Tuttavia, l’intero corpus di Giuseppe Petrini emana un’indiscutibile autonomia creativa e una qualità rara, che rapisce<br />

lo sguardo, e mai come in questo caso incanta l’intelletto. Ma tornando alle indicazioni delle fonti, sappiamo bene quanto il gusto di<br />

Guarino Guarini espresso nella Torino di fine Seicento abbia influito sulla diffusione di un linguaggio pittorico di stampo meridionale nel<br />

nord Italia, che certamente influenzò il Petrini con maggior forza e persuasione rispetto ai modelli giordaneschi.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

Petrini, <strong>catalogo</strong> della mostra a cura di R. Chiappino, Milano 1991<br />

115.<br />

ANTON RAPHAEL MENGS<br />

(Aussig, 1728 - Roma, 1779)<br />

Ritratto di bambino<br />

Tecnica mista su carta incollata su tavola,<br />

cm 27X21,5<br />

Stima € 7.500 - 8.000<br />

Acclamato in tutta Europa come il maggiore esponente del Neoclassicismo, rinnegando la tradizione pittorica barocca con la rivisitazione e<br />

lo studio dell’antico, Anton Raphael Mengs compie il suo primo viaggio a Roma dal 1741 al 1744 lavorando presso l’atelier di Marco Benefial,<br />

senza tralasciare lo studio della statuaria, dei grandi cicli a fresco di Raffaello e della pittura classicista del ‘600. Tornato a Dresda nel 1744<br />

venne nominato pittore di corte, eseguendo per lo più ritratti a pastello - tra cui il Ritratto di Augusto III, il Ritratto del padre e l’Autoritratto<br />

- opere ora conservate alla Gemäldegalerie della città. Nel 1746, dopo aver visitato Venezia, Parma, Bologna e Firenze, il pittore raggiunge<br />

nuovamente Roma dove soggiorna fino al 1749, teorizzando il concetto del bello ideale che trascende la natura perfezionandola: un assunto<br />

critico che nel 1762 tradusse nell’opera a stampa Pensieri sulla bellezza e sul gusto nella pittura, codificando con Johan Joachim Winckelmann<br />

gli ideali della cultura neoclassica. Lo studio qui presentato è un piccolo ma delizioso assaggio della sua arte, frutto delle riflessioni sulle opere<br />

di Raffaello e di altri artisti rinascimentali, esplicato con una tecnica pittorica di stupefacente qualità e raffinatezza, al pari di un’esecuzione<br />

su porcellana. Il risultato è di altissima forza espressiva, non distante dalla grisaille esitata presso la Christie’s di New York il 19 marzo 2007<br />

(n. 106). L’opera per la sua immediatezza difficilmente può essere considerata alla stregua di un’esercitazione, ma possiede la verve di un vero<br />

e proprio ritratto. La naturalezza e la pienezza di vita sono gli indizi principali che confermano non solo l’indirizzo attributivo, ma altresì la<br />

naturale propensione artistica di Mengs che fa rivivere la sprezzatura umanistica in pieno secolo dei lumi. Il bimbo, come ben commenta<br />

Andrea Emiliani nella scheda che accompagna il dipinto, ricorre in altre immagini create dall’artista. Lo riconosciamo nella nota copia della<br />

Madonna della Sedia di Raffaello conservata alla Galleria Palatina a Firenze (Rottgen 2001, pp. 180-181, n. 44), lo ritroviamo nei volti di<br />

Gesù e San Giovannino della Sacra Famiglia con Santa Elisabetta, Giovanni Battista e due angeli di collezione privata britannica (Rottgen 2001,<br />

pp. 164-165, n. 36), ma una vera e propria citazione la si coglie osservando il Gesù Bambino nella splendida Sacra Famiglia con San Giovannino<br />

e Santa Elisabetta di Agnolo di Cosimo detto il Bronzino appartenente alla National Gallery di Washington (Giordani 2010).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della fine del Seicento e del Settecento, Torino 1994, III, p. 129<br />

111


112<br />

116.<br />

PITTORE VENETO DEL XVII SECOLO<br />

Maddalena penitente<br />

Olio su tela cm 100X82<br />

Stima € 5.000 - 6.000<br />

Raffigurante la Maddalena penitente, il dipinto si riconosce quale opera di un artista veneto attivo tra il XVI e il XVII secolo. L’immagine,<br />

tradizionale dal punto di vista iconografico, mostra altresì caratteri di stile prossimi a Paolo Veronese (Verona, 1528 - Venezia, 1588), in<br />

modo particolare con la tela di medesimo soggetto conservata presso l’Alte Pinakothek di Monaco, che in una foto dell’archivio Zeri è<br />

anonimamente attribuita a Paolo Farinati (Verona, 1524 - 1606). Questa indicazione o indirizzo critico, sia pur errato, torna utile per<br />

comprendere non solo il peculiare ascendente del maestro sulle successive generazioni, ma anche per inquadrare l’indirizzo stilistico del suo<br />

seguace, lodato dal Vasari per le virtù di disegnatore. Detto ciò, a questa conclusione era giunto tempo fa Maurizio Marini compilando una<br />

scheda critica dell’opera, inquadrandola cronologicamente all’estrema maturità, attorno al 1602, in concomitanza temporale con l’Andata al<br />

Calvario del Museo di Palazzo Venezia, il ciclo di Santa Maria in Organo a Verona e la Maddalena conservata presso la Narodni Galerie di<br />

Praga. Tuttavia, un’attribuzione al Farinati se è interessante ai fini di comprendere la curvilinea evoluzione dell’artista, è qui rammentata con<br />

le dovute cautele, fermo restando il fatto che il tema fu da lui più volte rivisitato, come documentano sia i disegni sia le diverse redazioni a<br />

stampa (Marini 2005, pp. 207-219, n, 193).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

Paolo Farinati, 1524 - 1606, dipinti, incisioni e disegni per l’architettura, <strong>catalogo</strong> della mostra a cura di G. Marini, P. Marini, F. Rossi,<br />

Venezia 2005<br />

117.<br />

JACOPO NEGRETTI detto PALMA IL GIOVANE<br />

(Venezia, 1544 - 1628)<br />

Compianto<br />

Olio su tela, cm 115X175<br />

Stima € 20.000 - 25.000<br />

Il dipinto si data ai primi anni del XVII secolo e per stile si riconduce senza incertezze al corpus di Palma il Giovane. Il soggetto è stato<br />

affrontato più volte dall’artista, come documenta il <strong>catalogo</strong> ragionato di Stefania Mason Rinaldi e un discreto numero di disegni. A questo<br />

proposito ricordiamo il foglio conservato presso l’Art Institute of Chicago (cfr. S. Folds Mc Cullagh, L. Giles, Italian Drawings before 1600<br />

in the Art Institute of Chicago. A Catalogue of the Collection, Chicago 1997, n. 201), sviluppato in un formato verticale e con una disposizione<br />

dei personaggi che tradisce ancora le influenze del tardo manierismo romano e il disegno conservato al département des Arts graphiques del<br />

Louvre (INV. 5194), più maturo e concepito con una regia scenica prossima alla nostra composizione. Tornando alla tela in esame, possiamo<br />

affermare che è una delle migliori, non solo per chiarezza illustrativa ma altresì per la rilevante qualità pittorica e sensibilità tenebrosa. La<br />

luminosità crepuscolare sembra scivolare sulle figure trasfigurando il colore, la cui stesura tradisce una sapienza notevole. L’estetica dell’opera<br />

è da cogliere nei diversi passaggi a velatura, nei pigmenti preziosi come i rosa e i rossi garanza e negli impasti rapidi impiegati nel delineare la<br />

struttura dei panneggi e lo sfumare delle figure. Queste peculiarità propendono a datarne l’esecuzione al secondo decennio, in prossimità della<br />

Pietà conservata nel Duomo di Reggio Emilia (1612) e al Cristo e Nicodemo di collezione privata (Mason Rinaldi 1984, p. 119, n. 278).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

S. Mason Rinaldi, Palma il Giovane. L’opera completa, Milano 1984<br />

Palma il Giovane 1548 - 1628. Disegni e dipinti, <strong>catalogo</strong> della mostra a cura di S. Mason Rinaldi, Milano 1990, pp. 232-233, n. 101<br />

113


114<br />

118.<br />

PITTORE LOMBARDO DEL XVIII SECOLO<br />

Natura morta con cacciagione e cane<br />

Olio su tela, cm 104X104<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

Questa natura morta con cacciagione rievoca immediatamente le composizioni di Giovanni Crivelli detto il Crivellino (Milano, ? - Parma,<br />

1760): al suo stile rinvia la costruzione dell’immagine, funzionale ad una destinazione decorativa e probabilmente partecipe di una serie,<br />

sull’esempio derivatogli da Felice Boselli, suo probabile maestro, e Angelo Maria Crivelli. A confronto possiamo prendere ad esempio le tele<br />

già di collezione Visconti di Modrone raffiguranti Carniere di selvatici custoditi da cani, che oltre a confermare la stretta aderenza ai modelli<br />

boselliani, permettono di riscontrare simili sensibilità cromatiche e disegnative - nel nostro caso particolarmente penalizzate da una vernice<br />

ossidata e da depositi di sporcizia che alterano la percezione della stesura.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G. e U. Bocchi, Problematiche vincenziniane, in Naturaliter. Nuovi contributi alla natura morta in Italia settentrionale e Toscana tra il<br />

XVII e XVIII Secolo, Casalmaggiore 1998, pp. 63-65<br />

DIPINTI DA UNA<br />

IMPORTANTE COLLEZIONE ROMANA<br />

lotto 120<br />

LOTTI 119 - 123


119.<br />

GENNARO GRECO<br />

(Napoli, 1663 - 1714)<br />

Capriccio architettonico con figure<br />

Olio su tela, cm 70<br />

Stima € 8.000 - 12.000<br />

Provenienza:<br />

Dorotheum, 21 aprile 2010, n. 299<br />

Roma, collezione privata<br />

Bibliografia:<br />

G. Sestieri, Il capriccio architettonico in Italia nel Sei e Settecento, Roma in cds.<br />

L’intensa luce meridiana che traspare in eleganti alternanze cromatiche grigie-azzurre dell’architettura e la sapiente costruzione prospettica<br />

accentuata dalla profondità scenica indirizzano l’attribuzione al pittore napoletano Gennaro Greco, come altresì suggerito da Giancarlo<br />

Sestieri. Secondo le fonti storiche settecentesche l’artista studiò il trattato di prospettiva compilato da Padre Pozzo nel 1693 e il De Dominici<br />

narra che “impratichito da quelle ottime regole fece bellissimi quadri, tirando linee in vedute prospettiche con tanta intelligenza” (cfr. B. De<br />

Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani, Napoli 1742-1744, III, pp. 553-554). Queste evidenti qualità pongono il Greco<br />

quale anello di congiunzione tra Viviano Codazzi e i capricci napoletani di Leonardo Coccorante (attivo a Napoli nella prima metà del XVIII<br />

secolo), inaugurando quel filone illustrativo dedicato ai paesaggi fantastici con capricci architettonici e figure risolte con pennellate veloci e a<br />

macchia, sulla falsariga di Domenico Gargiulo.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

N. Spinosa, Pittura napoletana del Settecento dal Barocco al Rococò, Napoli 1988, I, figg. 422- 442<br />

K. Murawska Muthesius, Il teatro napoletano delle rovine: i quadri della cerchia di Leonardo Coccolante e di Gennaro Greco nelle<br />

raccolte polacche, pp. 74-75 in “Bulletin du Musée National de Varsovie”, XXXIX 1998 n 1-4, pp. 71-89<br />

116 DIPINTI DA UNA IMPORTANTE COLLEZIONE ROMANA<br />

120.<br />

ENRICO ALBRICCI<br />

(Vilminore, 1714 - Bergamo, 1775)<br />

La volpe e i nani<br />

Olio su tela, cm 73X84<br />

Stima € 15.000 - 18.000<br />

Provenienza:<br />

Finarte Milano 23 dicembre 1988, n. 88<br />

Roma, collezione privata<br />

Opera geniale, divertente, gustosa e dissacrante, che vede al centro la volpe che su un improvvisato tavolo composto da una pila di libri, gestisce<br />

la fortuna e la sorte dei lillipuziani con cinica e vana astuzia. La scena è convulsa e, alla stregua delle allegorie di gusto nordico, possiamo osservare<br />

le diverse punizioni e angherie a cui sono sottoposti i piccoli protagonisti. Si tratta di un colorato spettacolo tipicamente albricciano, una favola di<br />

gusto pestalozziano in cui la volpe, che solitamente rappresenta il soggetto debole e ricorre all’astuzia per difendersi dalla prepotenza e dalla forza<br />

dei suoi avversari, esercita la sua rivalsa contro i nani e la furbizia diviene inutile e soggetta al caso per la loro palese impossibilità a difendersi. Il<br />

punto metaforico è quindi l’esercizio della prepotenza nei confronti di chi non può tutelarsi e nel tal caso emerge anche una terribile verità: che<br />

un’umanità “piccola” mentre attraversa tali sventure può abbandonarsi alla piaggeria e alle peggiori azioni.<br />

DIPINTI DA UNA IMPORTANTE COLLEZIONE ROMANA 117


118 DIPINTI DA UNA IMPORTANTE COLLEZIONE ROMANA<br />

121.<br />

ENRICO ALBRICCI<br />

(Vilminore, 1714 - Bergamo, 1775)<br />

Festa campagnola di nani<br />

Litigio di nani in taverna<br />

Olio su tela, cm 48X66 (2)<br />

Stima € 10.000 - 12.000<br />

Provenienza:<br />

Christie’s Roma, 7 aprile 1987, n. 115<br />

Roma, collezione privata<br />

Il più delle volte immaginiamo Enrico Albricci allievo di Faustino Bocchi, ma la sua adesione ai modi del noto “bambocciante” lombardo fu<br />

indotta dal conte Giacomo Carrara, suo estimatore e committente, che lo invitò a proseguire quel gaio filone illustrativo che si era interrotto<br />

nel 1741 con la morte del maestro. La fortuna critica e commerciale di Albricci si evince da Francesco Maria Tassi che gli dedica una “Vita”<br />

dettagliata, informandoci che le sue piccole creazioni erano vendute a caro prezzo anche fuori Bergamo. Questo metro di lettura mutò solo<br />

con la critica positivista di fine Ottocento, quando Pietro Locatelli rivalutò la sua produzione devozionale licenziando sbrigativamente quella<br />

profana. La rivalutazione moderna avviene con la famosa mostra fiorentina del 1922 e da quel momento iniziò la ricostruzione del suo<br />

<strong>catalogo</strong>, con il Fiocco e il De Logu. Ricostruzione resa faticosa per l’esistenza di tre sole opere certe e una sola datata. Infine con il 1980<br />

prendono corpo le ricerche di Maria Adelaide Baroncelli che si concludono con lo studio monografico edito nella collana dei Pittori<br />

Bergamaschi, seguito dal <strong>catalogo</strong> ragionato dell’Olivari stampato nel 1990. I dipinti in esame sono tipici della sua produzione, ma si<br />

discostano per tema narrativo dalle opere a carattere moraleggiante o allegorico, in cui compaiono animali implicati in vicende burlesche. Il<br />

soggetto in questo caso è desunto dai dipinti olandesi e al posto dei contadini compaiono protagonisti lillipuziani.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

M. A. Baroncelli, Faustino Bocchi ed Enrico Albricci: pittori di bambocciate, Brescia 1965<br />

M. A. Baroncelli, Enrico Albricci, in I pittori bergamaschi. Il Settecento, Bergamo 1990, vol. V, pp. 105-135, con bibliografia precedente<br />

122.<br />

ENRICO ALBRICCI<br />

(Vilminore, 1714 - Bergamo, 1775)<br />

Nani che catturano un gambero<br />

Nani che cucinano un gambero<br />

Olio su tela, cm 48X66 (2)<br />

Stima € 10.000 - 12.000<br />

Provenienza:<br />

Christie’s Roma, 7 aprile 1987, n 11<br />

Roma, collezione privata<br />

Il tema della caccia è uno dei più rappresentati dal pittore, secondo un modello narrativo desunto da Faustino Bocchi. Inutile accennare che<br />

la pratica venatoria è in tutti i casi dedicata ad animali innocui e domestici. Parlando di quest’opera è altrettanto importante ricordare la<br />

notevole diffusione dei Viaggi di Gulliver, libro scritto da Jonathan Swift in forma anonima nel 1726 e in versione definitiva nel 1735, autore<br />

che ispirò indubbiamente Albricci per immaginare queste grottesche scene, vere e proprie epiche battaglie tra nani e bestiole, a cui non sono<br />

estranee le polemiche civili dell’illuminismo lombardo. Polemiche che troveranno ancora voce in pieno XIX secolo con la Satira contro il<br />

villano di Domenico Merlini (1894). Nondimeno Albricci nelle sue squisite regole della versificazione compendia brillantemente le due poetiche,<br />

quella favolistica accentata da un’attenta descrizione naturalistica e quella metaforica, componendo una raffinata commistione tra<br />

divertissement, cultura letteraria e istanze sociali.<br />

DIPINTI DA UNA IMPORTANTE COLLEZIONE ROMANA 119


120 DIPINTI DA UNA IMPORTANTE COLLEZIONE ROMANA<br />

123.<br />

JEAN ALPHONSE DUPLESSY<br />

(Parigi, 1817 - ?)<br />

La scimmia pittrice<br />

Olio su tela, cm 73X60<br />

Firmato e datato in basso a sinistra 1872<br />

Stima € 8.000 - 12.000<br />

Provenienza:<br />

Roma, collezione privata<br />

Bibliografia:<br />

A. G. Palacios, Un’allegoria liminare: La<br />

scimmia pittrice, in La cultura<br />

dell’ignoranza, Torino 1983, pp. 17-19,<br />

ripr. a colori p. 4<br />

Da emblema peccaminoso a goffo sembiante dell’artista, la scimmia fu utilizzata da Albrecht Dürer per raffigurare l’uomo dopo la caduta o<br />

quale allegoria della difficoltà d’affrancarsi dal vizio come illustrata da Pieter Brueghel il Vecchio. L’immagine, derivata dalla Naturalis Historia<br />

di Plinio - “Scimmia, per figura imita ciò che vede” - condurrà a partire dal XVIII secolo a quella della scimmia pittrice o scultrice descritta<br />

da Watteau, Chardin e Alexandre Gabriel Decamps. Si tratta di precedenti illustri per il dipinto qui presentato che Duplessy esegue nel 1872,<br />

dove lo spunto di riflessione sulla condizione umana assume una curiosa e attuale valenza, giocando sull’ambiguità androide del manichino<br />

governato da un primate. Visione che a latere si collega alla scorata riflessione di Palacios sulla cultura contemporanea, vittima talvolta di<br />

impulsi selvaggi, animali e dispettosi perpetuati da ambigue figure logorate da un’ambizione mal riposta. Ma, per tornare all’opera, lo studioso<br />

ne precisa l’aspetto culturale, quello di un gusto collezionistico e d’arredo tipicamente ottocentesco e romantico, da gabinetto di curiosità e<br />

anticaglie, sviluppata su modelli seicenteschi di gusto olandese, soprattutto per la sorprendente qualità di mimesi degli oggetti e della luminosità<br />

rarefatta capace di evocare l’atmosfera emotiva dell’ambiente.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G. P. Weisberg, The Realist tradition: French painting and drawing (1830 - 1900), The Brooklyn Museum, Chicago 1980<br />

124.<br />

PITTORE NORDICO DEL XIX-XX SECOLO<br />

Santa Maria Maddalena<br />

Santa Elisabetta d’Ungheria<br />

Olio su tavola, cm 79X35<br />

Stima € 4.000 - 6.000<br />

Queste due tavole rievocano immediatamente quel gusto falsario in auge ai tempi di William Bode, quando attorno alla seconda metà del XIX<br />

secolo si incrementavano le collezioni delle Gallerie Nazionali europee. Il mercato di old masters trovò di conseguenza uno straordinario<br />

incremento e su questa precisa spinta culturale - e la conseguente bolla speculativa - furono all’opera falsari di eccezionale bravura e<br />

spregiudicatezza. Uno dei primi a operare, specialmente in Germania, fu il Rohrig, attivo durante la prima metà dell’Ottocento, dedicandosi<br />

in modo particolare a riprodurre ritratti di Lucas Cranach. Detto ciò il fenomeno fu così diffuso che Otto Kurz sostenne che, per esempio, i<br />

ritratti quattrocenteschi originali sono una minima percentuale di quelli presenti sul mercato e nelle collezioni private e statali.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

O. Kurz, Falsi e falsari, Vicenza 1961<br />

F. Zeri, La Costellazione del falso, Milano 2000<br />

121


122<br />

125.<br />

PITTORE DEL XVIII - XIX SECOLO<br />

Sacra Famiglia con San Giovannino<br />

Olio su tela ovale, diam. cm 93<br />

Stima € 4.000 - 6.000<br />

La composizione di questo affascinante dipinto è desunta dalla tavola di Francesco di Cristoforo detto Franciabigio (Firenze ?, 1482 circa -<br />

1525) conservata presso la Galleria dell’Accademia di Firenze (olio su tavola, cm 94, inventario 1880 - 1882 n. 558 (esposti), 1881), ma<br />

proveniente dal Monastero di S. Niccolò di Cafaggio e in seguito dalla Galleria degli Uffizi. La tavola fiorentina è databile al primo decennio<br />

del Cinquecento, mentre questa in esame per i caratteri di stile e scrittura è riconducibile a una collocazione cronologica che scorre tra il XVIII<br />

e il XIX secolo. Detto ciò, le qualità estetiche sono da considerarsi interessanti, il pigmento e l’esecuzione sono d’apprezzabile qualità artistica,<br />

riconducibili a quegli autori “accademici” attivi a Firenze la cui produzione era destinata a soddisfare i viaggiatori, desiderosi di possedere<br />

una testimonianza ideale della grande pittura rinascimentale.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

Cultura neoclassica e romantica nella Toscana Granducale, Collezioni lorenesi, acquisizioni<br />

posteriori, depositi, <strong>catalogo</strong> della mostra a cura di S. Pinto, Firenze 1972<br />

126.<br />

PITTORE NORDICO DEL XVII SECOLO<br />

Ritratto d’uomo<br />

Olio su tela, cm 117X100<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Di struttura rinascimentale specificatamente fiorentina, questo singolare ritratto presenta altresì inflessioni nordiche e cadenze venete. La<br />

difficoltà nel circoscrivere con precisione l’area culturale dell’autore è quindi spiegabile con la sua origine che vede una formazione<br />

verosimilmente nord italiana e una posteriore influenza toscana avvenuta seguendo una peculiare rotta da Grand Tour ante litteram. A questo<br />

proposito è interessante l’esempio del Maestro del Monte di Pietà (attivo a Treviso nel XVI secolo): alcune sue opere sono state riferite da<br />

Roberto Longhi ad un artista della Germania meridionale attivo verso il 1540, come è avvenuto per il Ritratto di Dama conservato presso la<br />

Galleria Spada di Roma, da Zeri attribuito in un primo momento alla scuola romagnola e successivamente all’anonimo Maestro di Treviso,<br />

senza però trascurare il suo eterogeneo carattere.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

F. Zeri, La Galleria Spada in Roma. Catalogo dei dipinti, Firenze 1954, pp. 115-116<br />

123


124<br />

127.<br />

PITTORE LOMBARDO DEL XVII SECOLO<br />

Matrimonio mistico di Santa Caterina<br />

Olio su tela, cm 99X80<br />

Stima € 1.800 - 2.200<br />

L’opera qui esaminata non tocca livelli di qualità rilevanti,<br />

tuttavia è un’interessante testimonianza della pittura tra<br />

Cinquecento e Seicento in ambito cremonese. Il disegno e il<br />

gusto pittorico sono memori delle composizioni di<br />

Bernardino e Giulio Campi, qui rilette attraverso quella<br />

pittura chiaroscurale lombarda che è il precedente del<br />

caravaggismo seicentesco. Solo indagando tra le pieghe<br />

della produzione pittorica sviluppatasi nella provincia<br />

cremonese possiamo cogliere altre similitudini, come quelle<br />

espresse da Andrea Mainardi detto il Chiaveghino (1573<br />

circa - 1629) e Luca Cattapane (1563 - 1591), autori che<br />

hanno influenzato il nostro autore, piccolo maestro attivo<br />

per una committenza popolare ma non insensibile alle<br />

novità della sua epoca. A questo proposito si rammenta il<br />

Cristo risorto e due angeli cerforari della chiesa parrocchiale<br />

di Castelleone eseguito da Giulio Campi nel 1546, oppure<br />

il Matrimonio mistico di Santa Caterina dipinto da<br />

Gervasio Gatti per la medesima chiesa attorno al 1773 -<br />

1774. Detto ciò una possibile ipotesi attributiva s’incontra<br />

osservando l’opera di Giovan Battista Dordoni raffigurante<br />

la Madonna col Bimbo e i Santi Giovanni Evagelista,<br />

Apollonia e Lucia, riconducibile al medesimo arco di tempo<br />

delle tele precedenti.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

Dipinti restaurati a Castelleone, <strong>catalogo</strong> della mostra cura di<br />

M. Marubbi, Castelleone 1997, nn. 2-4-5<br />

128.<br />

PITTORE TOSCANO DEL XVII SECOLO<br />

San Sebastiano<br />

Olio su tela, cm 70X56<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

La tela raffigura San Sebastiano e lo stile suggerisce una<br />

datazione alla prima metà del XVII secolo e un’origine<br />

toscana dell’autore, memore delle opere di Matteo Rosselli<br />

e di Domenico Pugliani (Vaglia, 1589 - Firenze, 1658).<br />

L’espressione del giovane e la sensibilità sfumata della<br />

stesura rammentano, infatti, i profili dipinti da quest’ultimo<br />

nella pala con la Comunione della Maddalena in Santa<br />

Maria Maggiore a Firenze.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

S. Bellesi, Catalogo dei pittori fiorentini del ‘600 e ‘700,<br />

Firenze 2009, p. 233, n. 1330<br />

129.<br />

BERNARDINO LUINI (seguace di)<br />

(Dumenza, 1481 circa - Milano, 1532)<br />

Cristo benedicente<br />

Olio su tavola, cm 35,8X27<br />

Stima € 1.500 - 2.000<br />

Il modello e lo stile di questa affascinante tavola sono<br />

indubbiamente prossimi ai modi di Bernardino Luini,<br />

artista attivo nei primi decenni del XVI secolo a Milano e<br />

partecipe di quella cultura leonardesca ivi in auge.<br />

Troviamo un significativo confronto iconografico ad<br />

esempio con l’affresco trasportato raffigurante il Cristo in<br />

Gloria tra gli angeli oggi conservato alla Pinacoteca di Brera<br />

ma proveniente dal convento di Santa Maria della<br />

Purificazione e datato dalla critica attorno al 1520-1521,<br />

per le analogie con il Polittico di Bobbio. Un secondo<br />

esempio certamente più stringente lo abbiamo altresì con<br />

un altro strappo di affresco di Brera raffigurante Il<br />

Redentore ma la cui consunta condizione non consente di<br />

riferirlo con certezza alla mano del maestro, mentre<br />

passando ai prototipi su tavola, è da ricordare La disputa<br />

dei dottori conservata alla National Gallery di Londra (inv.<br />

NG 18, dono Holwell Carr). Detto ciò, l’opera in esame a<br />

causa di una spessa vernice e alcune ridipinture non è con<br />

certezza riconducibile al XVI secolo, consigliandoci quindi<br />

un generico riferimento a un seguace.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

M. T. Binaghi Olivari in Pinacoteca di Brera. Scuole<br />

lombarda e piemontese 1300 - 1535, Milano 1988, pp.<br />

215-217, n. 125<br />

F. Frangi in Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda e<br />

piemontese 1300 - 1535, Milano 1988, pp. 232-234, n. 130 g<br />

130.<br />

PITTORE CARAVAGGESCO NORDICO DEL XVII<br />

SECOLO<br />

Profilo di donna al lume artificiale<br />

Olio su tela, cm 74X54<br />

Stima € 2.000 - 2.500<br />

La tela raffigura una donna ritratta a mezzo busto e di profilo,<br />

con una torcia e un mestolo con il quale copre la fiamma<br />

orientandone il riflesso verso il volto. Il carattere della stesura<br />

e l’aria caravaggesca indirizzano la ricerca verso un autore<br />

nordico influenzato dal Merisi, ma probabilmente formatosi<br />

sull’opera di Gerrit Van Honthorst e del caravaggismo<br />

olandese, attivo verso la metà del Secolo. La peculiare stesura<br />

dei panneggi e la modalità con cui è delineato il volto<br />

ricordano lo stile di Wolfgang Heimbach, nato probabilmente<br />

nella regione di Oldenburg, formatosi nella cerchia di Duyster<br />

e Codde, la cui attività è documentata tra il 1636-1678 e<br />

presente in toscana attorno al 1646.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

B. Nicolson, Caravaggism in Europe, ed recise and<br />

enlarged by Luisa Vertova, Torino, 1989, I, p. 120-121<br />

125


126<br />

131.<br />

PIETER DE MOLYN<br />

(Londra, 1595 - Haarlem, 1661)<br />

Paesaggio<br />

Firmato e datato in basso a sinistra 1645<br />

Olio su tavola, cm 30X26<br />

Stima € 6.000 - 8.000<br />

Membro della gilda di Haarlem dal 1616, Pieter de Molyn fu allievo di Isaia van de Velde, con il quale si specializzò nella pittura di paesaggio.<br />

L’opera in esame è una testimonianza interessante della sua arte, uno studio dal gusto onirico e surreale, che testimonia la particolare<br />

propensione del genere paesistico agli aspetti sperimentali. Il risultato raggiunto è di estrema modernità, per il carattere essenziale e la studiata<br />

sequenza di piani prospettici, calibrati da pennellate veloci che modellano il terreno a seconda della luminosità. La presenza della firma e della<br />

data, attesta la volontà dell’artista d’includere l’opera nell’ambito della sua produzione “finita”, affermando la simbiosi tra esperienza<br />

sperimentale e volontà estetica.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

E. J. Allen, The life and art of Pieter Molyn, University of Maryland College Park 1987<br />

I. van Thiel Stroman, Pieter Pietersz de Molijn, in Painting in Haarlem 1500-1850. The collection of the Frans Hals Museum, Gent-<br />

Haarlem 2006, pp. 246-249<br />

DIPINTI DA UNA<br />

IMPORTANTE COLLEZIONE TOSCANA<br />

lotto 133<br />

LOTTI 132 - 142


128 DIPINTI DA UNA IMPORTANTE COLLEZIONE TOSCANA<br />

132.<br />

GASPARE LOPEZ<br />

(Napoli, 1650 - Firenze, 1732)<br />

Vasi fioriti in un giardino<br />

Olio su tela, cm 57X47<br />

Stima € 4.000 - 5.000<br />

Gaspare Lopez è uno dei principali protagonisti della natura morta non solo napoletana ma europea d’inizio Settecento. La sua formazione<br />

avvenne presso l’atelier di Andrea Belvedere, ma ne rinnovò lo stile grazie all’influenza del francese Jean Baptiste Dubuisson che divulgò nella<br />

città vesuviana i modi aulici di Jean-Baptiste Monnoyer, favorendo la sua propensione per uno stile ornamentale caratterizzato da un vivace<br />

preziosismo di sapore rocaille. Peculiare al Lopez è l’ambientazione en plein air delle sue eleganti composizioni floreali, dove si possono<br />

scorgere elementi architettonici e scorci paesistici che creano una fusione dei generi e l’invenzione del “giardino arcadico”, con uno stile<br />

leggero, arioso ed elegante, perfettamente in linea con il gusto settecentesco e una sensibilità pittoresca che sarà propria di quel secolo. Questi<br />

risultati sono tuttavia il frutto di una cultura cosmopolita e onnivora, appresa dal pittore durante i suoi viaggi a Roma, Venezia, Polonia e<br />

Firenze, città, quest’ultima, dove il suo successo non trovò ostacoli per l’alta qualità delle sue creazioni e tale fu l’emancipazione che è possibile<br />

considerarlo ispiratore dei fioranti tardo settecenteschi, del Guardi e della produzione pseudoguardesca, a conferma dell’istintiva modernità<br />

delle sue tele, costruite con tremendo impasto, velature e spessori, ma specialmente, con la luce.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

R. Middione in La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio e F. Zeri, Milano, 1989, II, p. 951, n. 1155<br />

G. e U. Bocchi, Naturalia. Nature morte in collezioni pubbliche e private, Torino, 1992, pp. 324-325, tav. 116<br />

133.<br />

FRANS SNYDERS e BOTTEGA<br />

(Anversa, circa 1579 - 1657)<br />

Natura morta con cani e cesto di frutta<br />

Olio su tavola di quercia, cm 69X106<br />

Stima € 8.000 - 10.000<br />

Provenienza:<br />

Bruxelles, Mr. Philippe Carlier, Galerie D’arenberg;<br />

Parigi, Ader Picard, Tajan, 14 gennaio 1979, n. 55<br />

Bibliografia:<br />

H. Roberts, Franns Snyders. Stilleben und Tiermaler 1579-1657, Monaco 1989 p. 300, n. 186<br />

Allievo di Hendrick van Balen I e Pieter Brueghel II, fu eletto Maestro della Gilda di Anversa nel 1602. Dal 1608 al 1609 è documentato in<br />

Italia, dove visita Roma e Milano, e grazie alla presentazione di Jan Bruehel I fu accolto dal cardinale Borromeo. Nel 1611, sposò Margueretha<br />

de Vos, sorella dei pittori Cornelis e Paul, fatto che spiega le diverse analogie di stile con questi maestri. Al suo ritorno dall’Italia attorno al<br />

1609 la sua produzione è principalmente indirizzata a creare nature morte e, in analogia con la pittura di Pietro Paolo Rubens di cui fu amico,<br />

ne rivoluziona il genere in senso barocco, emancipandolo dagli esempi arcaici di P. Aertsen e J. Beuckelaer. La tavola in esame è stata considerata<br />

dal Roberts un prodotto autografo ma con l’intervento della bottega, l’analisi dell’immagine rivela la stretta derivazione del quadro conservato<br />

presso il Museo Reale di Bruxelles (inv. n. 4323), che rappresenta i cani che si disputano un osso, mentre il cesto di frutta con il melone<br />

tagliato deriva dalla tavola del Rockox Museum di Anversa. Non deve sorprendere che molti dipinti siano genericamente giudicati quali<br />

prodotti in cui sono intervenuti i collaboratori del maestro, in quanto la bottega di Snyders contava una notevolissima quantità di aiutanti.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

M. Jaffé, Rubens and Snijders: a fruitful partnership, “Apollo”1971, 93, pp. 184-196<br />

S. Koslow, Frans Snijders, stilleven- en dierenschilder 1579-1657, Anversa 1995<br />

DIPINTI DA UNA IMPORTANTE COLLEZIONE TOSCANA 129


134.<br />

PIETER CORNELISZ VAN SLINGELAND (attr. a)<br />

(Leida, 1640 - 1691)<br />

Le quattro stagioni<br />

Olio su tavola, cm 17,5X15,5 (4)<br />

Stima € 4.000 - 5.000<br />

Allievo di Gerard Dou, l’artista è documentato nella Gilda di San Luca a Leida dal 22 novembre del 1661 e vi è registrato fino al 1668 e negli<br />

anni 1673-1680. Nel 1691 ne divenne il decano e l’anno seguente diacono. Raffinato pittore di genere, le opere qui presentate sono un felice<br />

esempio della sua arte e delle peculiari doti di ritrattista. E’ infatti interessante osservare come questa serie di opere raffiguranti le quattro<br />

stagioni sia una proposizione allegorica, ma anche una sequenza di ritratti femminili particolarmente elegante, risolti con una vivace velocità<br />

di pennello e una stesura pittorica densa di colore e luminosità.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

E.J. Sluijter e.a., cat. tent. Leidse fijnschilders: van Gerrit Dou tot Frans van Mieris de Jonge 1630-1760, Leiden (Stedelijk Museum de<br />

Lakenhal), 1988, pp. 205-213<br />

P. Hecht, cat. tent. De Hollandse fijnschilders: van Gerard Dou tot Adriaen van der Werff, Amsterdam (Rijksmuseum) 1989, pp. 217-228<br />

130 DIPINTI DA UNA IMPORTANTE COLLEZIONE TOSCANA<br />

135.<br />

PITTORE TOSCANO DEL XVII SECOLO<br />

(Firenze, 1603 - 1646)<br />

Andromeda<br />

Olio su tela, cm 101X75<br />

Stima € 4.000 - 5.000<br />

Già attribuito a Francesco Furini, il dipinto è da riferire senza indugi a un artista toscano attivo durante i primi decenni del XVII secolo.<br />

L’idea furiniana è probabilmente scaturita dalla particolare posa della figura, memore delle diverse rappresentazioni della maga Circe dipinte<br />

dall’artista e, con maggiore aderenza iconografica, alle tele di medesimo soggetto conservate all’Hermitage, a Palazzo Pitti e a Palazzo Corsini<br />

di Roma. Queste opere sono databili tra il quarto e il quinto decennio, ma con una valenza tenebrosa e una sensibilità luministica che non<br />

riscontriamo in quella qui presentata, la cui eleganza si muove su tonalità di gusto ancora primo seicentesco e un marcato impianto disegnativo<br />

e nitidezze cromatiche più vicine ad esempio al Balassi. A parte il quesito attributivo, sono indiscutibili le valenze estetiche e le qualità offerte<br />

dal quadro, in cui la bellezza sensuale di Andromeda non tradisce la descrizione fatta da Ovidio nelle sue Metamorfosi.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

F. Baldassarri, La Pittura del Seicento a Firenze. Indice degli artisti e delle loro opere, Torino 2009<br />

G. Cantelli, Francesco Furini e i furiniani, Pontedera 2010<br />

DIPINTI DA UNA IMPORTANTE COLLEZIONE TOSCANA 131


132 DIPINTI DA UNA IMPORTANTE COLLEZIONE TOSCANA<br />

136.<br />

ERNST ROELOFSZ MALER<br />

(Kampen, 1537 - ?, 1558)<br />

Il Giudizio universale<br />

Monogrammato e datato 1551<br />

Olio su tavola, cm 164X142<br />

Stima € 20.000 - 25.000<br />

Il dipinto di notevole impatto visivo e monumentale per composizione traccia la diffusione europea dei modelli michelangioleschi e la formulazione<br />

del manierismo olandese. La tavola qui presentata trova altresì un corrispettivo di confronto con la composizione di medesimo soggetto<br />

commissionata dal municipio di Kampen nel 1545 e dove è tutt’oggi conservata. I documenti storici citati nei conti della Chiesa di San Nicola,<br />

documentano la presenza dell’artista in città negli anni 1543, 1551, e nel 1558 Maler divenne il direttore della locale Gilda di San Luca. Il confronto<br />

tra le due versioni del Giudizio è interessante per valutare l’evoluzione stilistica e tecnica del pittore, che a distanza di 6 anni cimentandosi<br />

nuovamente con gli esempi del michelangiolismo esprime una maggiore maturità e capacità compositiva, più articolata e narrativa.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G.J. Hoogewerff, De Noord-Nederlandsche schilderschool, Den Haag 1942, dl. IV, pp. 421-422<br />

G.P. Rouffaer, Vier Kamper schilders: Ernst Maeler, Mechtelt toe Boecop, Bernhard<br />

Vollenhove, Steven van Duyven, “Oud-Holland” 4 (1886), pp. 47-60<br />

G.P. Rouffaer, Vier Kamper schilders: Ernst Maeler, Mechtelt toe Boecop, Bernhard<br />

Vollenhove, Steven van Duyven. II & III, “Oud-Holland” 5 (1887), pp. 295-308<br />

G.J. Hoogewerff, De Noord-Nederlandsche Schilderkunst, dl. 4 (1941-1942), pp. 418-427<br />

C.N. Fehrmann, De Werken van de Familie Maler, “Kamper Almanak” 1950-1951, pp. 173-194<br />

F. Gorissen, Ein Hauptwerk des Kamper Malers Ernst Roelofsz. in Kranenburg?, “Oud-Holland” 72 (1957), pp. 235-238<br />

137.<br />

PIETER BRUEGHEL II (cerchia di)<br />

(Bruxelles, 1564 - Anversa, 1638)<br />

Le sette opere della misericordia<br />

Olio su tavola di quercia, cm 64X89<br />

Stima € 30.000 - 35.000<br />

Provenienza:<br />

Sotheby’s Monaco. 16 giugno 1989, n. 338, come studio di Pieter Brueghel II<br />

Hampel Art Auktionen, Monaco di Baviera, 12 maggio 2008, n. 283<br />

Bibliografia:<br />

U. Harting, “Werke der Barmherzigkeit “. Zu einem Gemälde Pieter Brueghel II. im Deutschen Brotmuseum Ulm, Arte Die Welt,<br />

1997/01/09, pp. 1702-1703<br />

Questa affascinante tavola trova analoghe composizioni di confronto eseguite Brueghel I. Quella principale è conservata presso il Voor Schone<br />

Kunsten di Anversa (inv. del Museo di Koninklijk n. 969) che a sua volta deriva da un’incisione di Philippe Galle desunta da un disegno di<br />

Brueghel il Vecchio oggi al Museo di Boymans-van Beuningen a Rotterdam (inv. n. 18), ma una disquisizione precisa per l’analisi delle varianti<br />

e derivazioni si rimanda al volume di K. Erts, Pieter Brueghel der Jungere, Lingen 2000, vol. I, p. 392, n. 376.<br />

DIPINTI DA UNA IMPORTANTE COLLEZIONE TOSCANA 133


138.<br />

ARTUS WOLFFORT<br />

(Anversa, 1581 - dopo il 1641)<br />

La piscina probatica<br />

Olio su tela, cm 140X199<br />

Stima € 20.000 - 25.000<br />

Artus Wolffort fu un pittore di composizioni religiose e quadri di genere e ricoprì un ruolo di rilievo nell’ambito dell’arte fiamminga durante<br />

l’età di Rubens e Van Dyck. I soggetti a lui congeniali erano ispirati dalle Sacre Scritture, del Nuovo e Vecchio Testamento, che offrivano<br />

l’opportunità di comporre grandi scenari narrativi Il successo di queste tele, spesso di notevoli dimensioni, è suggerito dall’esistenza di repliche,<br />

simili per dimensioni o eseguite su supporti in rame. Il suo stile inizialmente si assimila a quello di Otto Van Veen, con cui collabora attorno<br />

al 1615, mentre tra il terzo e quarto decennio si fa sempre più evidente l’influenza di Pietro Paolo Rubens, interpretato talvolta con piglio<br />

realistico dettato dal caravaggismo nordico, come si evince osservando i Quattro evangelisti del museo di Belle Arti di Bordeaux.<br />

Una versione simile a questa in esame fu esitata presso la Christie’s di Londra el 25 Aprile 2008 (n. 10). Il soggetto raffigura la piscina dove<br />

si svolse il miracolo narrato da Giovanni (GV, 5,1-17) e il pittore pone in primo piano i protagonisti: a sinistra il Cristo contornato dagli apostoli<br />

ritratto nel momento in cui esorta il paralitico ad alzarsi, mentre la folla guarda attonita l’evento. Lo sfondo è caratterizzato da un edificio di<br />

sapore classico e al centro in alto si staglia in volo un angelo, memore di quelli tintoretteschi e reubensiani. Il ritmo con cui sono cadenzate le<br />

figure è funzionale alla chiarezza scenica e all’esaltare la figura umana, ed è in questa che si colgono le ragguardevoli doti pittoriche del<br />

Wolffort, le cui opere furono spesso confuse con quelle di Jacob Joardaens e Adam van Noort.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

H. Vlieghe, Zwischen van Veen und Rubens: Artus Wolffort (1581-1641), ein vergessener Antwerpener Maler, Wallraf-Richartz jahrbuvh<br />

39 (1977), pp. 93-136<br />

H. Vlieghe, Nog wat over Wolffort, zijn atelier en Van Lint, in “Feestbundel Kolveniershof en Rubenianum”, Anversa1981, pp. 83-87<br />

134 DIPINTI DA UNA IMPORTANTE COLLEZIONE TOSCANA<br />

139.<br />

MASTER WITH THE PARROT<br />

(attivo ad Anversa nel primo terzo<br />

del Cinquecento)<br />

Madonna con il Bambino in un<br />

paesaggio, con scene della fuga in<br />

Egitto, vassoio con frutta e<br />

pappagallo<br />

Olio su tavola di quercia, cm<br />

86X72<br />

Stima € 45.000 - 55.000<br />

Provenienza:<br />

Collezione Franz Freiherr von<br />

Coels von der Bruggen<br />

Attivo durante la prima metà del Cinquecento, questo anonimo artista anversese fu denominato Maestro del pappagallo da M. J. Friedländer per<br />

la presenza del pappagallo che, pur senza avere valore di firma, appare in alcune sue tavole raffiguranti la Madonna con il Bambino, dove il piccolo<br />

Gesù gioca con il colorato volatile. Lo stile del pittore è stato a sua volta avvicinato al Maestro delle mezze figure, così chiamato dal peculiare taglio<br />

d’immagine con cui ritrae giovani donne dal carattere aristocratico in veste di Maria Vergine o della Maddalena e abbigliate secondo la moda della<br />

prima metà del XVI secolo. Le similitudini tra questi due artefici sono notevoli e usuali sono le problematiche attributive, a cui si deve aggiungere<br />

il nome di Pieter Coeck d’Alost anch’esso prossimo al Maestro del pappagallo. Il tipo della Vergine, il viso ovale, l’espressione dei tratti, le dita sottili<br />

e il corpo allungato del Bambino sono comuni ai due maestri anonimi che non hanno mai smesso di rendere un omaggio indiretto alla grazia ideale<br />

e al contempo sensibile delle nobildonne della corte di Margherita d’Austria e di Maria d’Ungheria.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

M. J. Friedländer, Der Meinster mit dem Papagei, Phoebus 1949, II, n. 2, pp. 49-55<br />

M.J. Friedländer, Early Netherlandish painting, dl. XII, Leiden 1975, pp. 18, 20-21, pl. 210<br />

M. Díaz Padrón, Nuevas Pinturas del Maestro del Papagayo identificadas en colecciones espagnolas y extranjera’, “Archivo Español de<br />

Arte” 57 (1984), pp. 257-276<br />

J. Sanzsalazar, Una pintura del Maestro del Papagayo en el Museum Mayer van den Bergh de Amberes, “Archivo Español de Arte” 76<br />

(2003), pp. 433-436<br />

J. Sanzsalazar, Un San Jerónimo penitente” del Maestro del Papagayo en colección privada Madrileña, “Archivo Español de Arte” 78<br />

(2005), pp. 434-438<br />

DIPINTI DA UNA IMPORTANTE COLLEZIONE TOSCANA 135


140.<br />

PIETER VAN DER FAES (attr. a)<br />

Noto come SIR PETER LELY<br />

(Soest, 1618 - Londra, 1680 ?)<br />

Ritratto di nobildonna inglese<br />

Olio su tela, cm 66X51<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Dal 1640, anno del suo arrivo a Londra, Pieter van der Faes, meglio conosciuto con l’appellativo di Sir<br />

Peter Lely, fu il pittore più ricercato e noto di tutto il regno d’Inghilterra, successore nel ruolo di ritrattista<br />

presso la corte di Antoon van Dyck. L’opera qui presentata ne è un esempio di notevole eleganza formale<br />

ed estetica, in cui si evince quanto sia stata fondamentale la lezione del maestro fiammingo, non solo per<br />

la sua formazione ma altresì per formularne con la continuità stilistica il successo. Nondimeno il Lely non<br />

si può considerare un mero continuatore del gusto ritrattistico di van Dyck, ma più che altro un<br />

raffinatissimo professionista, colui che codificò con una tecnica pittorica impeccabile e un vivace<br />

cromatismo l’immagine della nobiltà britannica, oltremodo diffusa dalle innumerevoli incisioni desunte<br />

dalle sue opere.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

F. Lammertse, Sir Peter Lely, in A. Blankert e. a., Hollands Classicisme in de zeventiende -eeuwse schilderkunst, Rotterdam 1999, pp. 228-231<br />

M. Wenzel, The Windsor Beauties by Sir Peter Lely and the collection of paintings at St James’s Palace, 1674, Journal of the History of<br />

Collections 14 (2002), pp. 205-213<br />

136 DIPINTI DA UNA IMPORTANTE COLLEZIONE TOSCANA<br />

141.<br />

GASPAR VAN DER LANEN (attr. a)<br />

(Anversa, 1592 - 1651 circa)<br />

Paesaggio fluviale con figure e cittadina sullo sfondo<br />

Olio su tavola, cm 31X49<br />

Stima € 6.000 - 7.000<br />

La tavola è contrassegnata con il marchio del Castello di Anversa e con le mani ed il marchio di Michael Claessens (1590 - 1637).<br />

Van Der Lanen fu allievo di Nicola Geerts nel 1607 e membro della Gilda anversese nel 1615. La delineazione critica e biografica dell’artista si deve<br />

al Burchard, grazie a un articolo monografico pubblicato nel 1948 sul Burlington Magazine. Da questo studio è stato possibile ricostruire il corpus<br />

dell’artista che si rivela un qualcosa di più rispetto a un petit maitre del paesismo fiammingo. Le sue opere dimostrano sapienti equilibri formali e dal<br />

punto di vista stilistico contribuiscono all’evoluzione del genere in concomitanza delle creazioni rubensiane. Da questo punto di vista la tavola in<br />

esame evidenzia la totale emancipazione dal paesaggio di gusto cinquecentesco, memore delle creazioni brueghelliane, introducendo quella sensibilità<br />

realistica e al contempo italianizzante che caratterizzerà il genere per buona parte del XVII secolo. La buona conservazione del supporto e del tessuto<br />

pittorico, permettono altresì di cogliere la raffinatezza della stesura, condotta con sapienti velature e contrasti luminosi, atti a evocare la profondità<br />

prospettica e le diverse tonalità create dal sole che filtra attraverso le fronde degli alberi.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

L. Burchard, Jasper van Lanen. La sua unica opera, “The Burlington Magazine”90 (1948), pp. 236-238<br />

F.J. Dubiez, Un’altra opera di Jasper van Lanen, “Oud-Holland” 65 (1950), pp 120-122<br />

DIPINTI DA UNA IMPORTANTE COLLEZIONE TOSCANA 137


142.<br />

PITTORE DEL XVIII SECOLO<br />

Agar e l’angelo<br />

Olio su tela, cm 101X145<br />

Stima € 5.000 - 6.000<br />

Il dipinto raffigura il momento in cui l’angelo compare ad Agar e gli indica dove può trovare la fonte per dissetare suo figlio Ismaele. Lo stile<br />

e le caratteristiche tecniche dell’opera suggeriscono una datazione al XVIII secolo e un’area geografica di produzione non italiana. Si possono<br />

cogliere, infatti, inflessioni francesi, ma anche sfumature della pittura nord europea. L’analisi delle figure, dei profili e di alcuni particolari<br />

inducono a pensare quale autore il parigino Luis de Silvestre (Parigi, 1675 - 1760), noto ritrattista e pittore di storia che formatosi in patria<br />

proseguirà la sua fortunata carriera presso il re Augusto II di Polonia. Silvestre è documentato a Dresda sin dal 1716 e nel corso della sua<br />

permanenza orienterà il suo stile verso un indirizzo neoclassico.<br />

138 DIPINTI DA UNA IMPORTANTE COLLEZIONE TOSCANA<br />

143.<br />

PITTORE FIAMMINGO DEL XVII SECOLO<br />

Natura morta<br />

Olio su tavola, cm 32X24<br />

Stima € 3.500 - 4.000<br />

Questa piccola tavola già riferita all’ambito di Van Kessel, esibisce affinità di stile con le opere di Van der Ast (Middelburg, 1593/1594 -<br />

Delft,1657), non solo per l’essenzialità del tema decorativo, ma altresì per la pregevole definizione floreale, la raffinata descrizione del piatto<br />

in primo piano e l’inequivocabile significato allegorico. Gli insetti, i fiori recisi e i frutti simboleggiano, infatti, la corruzione delle cose terrene.<br />

Le raffinate stoviglie, pur mostrando la loro preziosità, esplicano quanto siano ininfluenti a causa della transitoria e fragile esistenza terrena.<br />

Ogni elemento della composizione esorta quindi a contemplare la caducità della vita, l’inefficacia della vanità e persuade alla penitenza.<br />

139


140<br />

144.<br />

PITTORE FIAMMINGO DEL XVII SECOLO<br />

Paesaggio con Diana, ninfe e satiri<br />

Olio su tavola, cm 60X115<br />

Stima € 40.000 - 50.000<br />

L’indagine su questo dipinto dal notevole fascino illustrativo, di certa origine fiamminga e databile alla prima metà del XVII secolo, inizia da<br />

una tela conservata al Musée d’Art et d’Histoire di Ginevra (inv. 1852-16) che propone il particolare di Diana e le ninfe spiate dai satiri. La<br />

catalogazione del museo classifica il dipinto come scuola di Pietro Paolo Rubens indicandoci chiaramente l’indirizzo attributivo. Seguendo<br />

questa traccia diviene facile trovare una composizione affine a quella qui presentata presso il Musée de la Chasse et de la Nature a Parigi, (olio<br />

su tavola, cm 61X98, inv. 02/03/68), la cui attribuzione è senza esitazione confermata a Pietro Paolo Rubens e a Jan Brueghel I (Jaffe1989,<br />

p. 282 n. 772). La fortuna dell’opera si valuta dalle sue repliche e versioni successive, come quella dell’ambito di Brueghel II esitata presso la<br />

Sotheby’s di New York il 1988-06-03 (n. 108) e in seguito a Stoccolma dalla Stockholms Auktionsverk, il 16 e 17 Maggio 2000(n. 1434).<br />

Mentre la versione più simile alla nostra è stata venduta alla Christie di New York il il 31 Maggio 1990 (n. 115) con l’attribuzione a Jan<br />

Brueghel II e all’ambiente di Pietro Paolo Rubens (olio su rame, cm 48,5X64). Fatte le debite considerazioni e confronti, questa sequenza di<br />

opere con i differenti passaggi attributivi e di generazione, permette di ascrivere la tavola in esame a Brueghel II e all’ambito di Pietro Paolo<br />

Rubens, in analogia al rame newyorkese, secondo una modalità produttiva tipica della bottega del Brueghel che nei brani di figura si avvaleva<br />

di Rubens o di un artista del suo atelier.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

K. Ertz, Jan Brueghel der Jünger (1601-1678). Mit che Gemälde kritischem Oeuvrekatalog, Freren 1984, n. 242<br />

M. Jaffe, Rubens. Catalogo completo, Milano 1989<br />

Pan & Syrinx, eine erotische Jagd. Peter Paul Rubens, Jan Brueghel und ihre Zeitgenossen, Museum Schloss Wilhelmshöhe, Kassel<br />

(Hessen) 2004, n. 22<br />

141


142<br />

145.<br />

PITTORE DEL XVII-XVIII SECOLO<br />

Salomè<br />

Olio su tela cm 67X55<br />

Stima € 4.000 - 6.000<br />

L’opera è da attribuire a un artista francese probabilmente<br />

attivo a Roma nel XVII-XVIII secolo. La scena è ambientata in<br />

un ampio loggiato con al centro la figura di Salomè che risalta<br />

per la vivacità cromatica delle vesti e in modo particolare per il<br />

manto blu cobalto. I modelli illustrativi possono trovare<br />

similitudini di gusto con le tele di Pierre Subleyras, in modo<br />

particolare per la stesura vivace e brillante.<br />

146.<br />

PITTORE NEOCLASSICO<br />

Episodio miracoloso<br />

Olio su tela, cm 33X48<br />

Stima € 1.000 - 1.200<br />

L’iconografia di questa piccola tela, verosimilmente un bozzetto<br />

progettuale destinato alla realizzazione di una pala, raffigura<br />

un episodio miracoloso. Al centro della composizione un<br />

cardinale nell’atto di impartire la comunione a una giovane<br />

donna distesa, mentre la scena è calcata da personaggi oranti e<br />

intenti a soccorrere persone morenti. L’impressione è quella di<br />

essere al cospetto di un episodio borromaico avvenuto durante<br />

la terribile peste milanese. La data d’esecuzione invece, per<br />

motivazione di stile e scrittura, è da collocare al XIX secolo.<br />

147.<br />

PAOLO MONALDI<br />

(Roma, 1725 - dopo il 1779)<br />

Festa contadina<br />

Olio su tela, cm 56X46<br />

Stima € 1.500 - 1.800<br />

Questa piccola tela descrive un soggetto tipico di Paolo Monaldi<br />

che nel panorama artistico romano si afferma figurando “la<br />

gente semplice del contado nella loro tranquillità agreste”<br />

(Busiri Vici 1976, p. 97), secondo un indirizzo illustrativo<br />

direttamente desunto dalle iconografie seicentesche dei<br />

bamboccianti. La visione arcadica-pastorale del pittore, però,<br />

si distacca dalla visione concreta e disincantata della vita rurale,<br />

regalandoci una traduzione edulcorata della realtà, ma senza<br />

mai regredire nel pittoresco. L’apertura a sollecitazioni culturali<br />

di respiro europeo mostrata dall’artista è tuttavia modellata<br />

sulle necessità di mercato, che nella Roma settecentesca vede<br />

nei viaggiatori del Grand Tour la principale clientela, interessata<br />

alle esteriorità del costume locale, “di saltarelli, altalene e bevute<br />

con o senza suono di Zampogna” (Zeri 1976, p. 45). Detto ciò,<br />

il Monaldi si colloca in una zona di confine temporale nella<br />

produzione dei Souvenir d’Italie, la cui declinazione susseguente<br />

sarà la trasfigurazione letteraria o il distorto naturalismo<br />

ottocentesco, privo d’impegno morale o sociale, fatto di<br />

tarantelle, serenate e carri impennacchiati. Per queste<br />

motivazioni la sua arte è ancora culturalmente apprezzabile,<br />

fermo restando l’indiscussa qualità pittorica delle opere.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. Busiri Vici, Trittico paesistico romano del ‘700, Roma 1976<br />

F. Zeri, La percezione visiva dell’Italia e degli italiani,<br />

Torino 1976<br />

148.<br />

FRANCESCO FONTEBASSO<br />

(Venezia, 1707 - 1769)<br />

San Gregorio Magno Papa<br />

Olio su tela, cm 45X34<br />

Stima € 3.000 - 3.500<br />

143


144<br />

149.<br />

CORNELIO DE WAEL E BOTTEGA<br />

(Anversa, 1592 - Roma, 1667)<br />

Marina con vascello alla fonda, barca e figure<br />

Olio su tela, cm 59X37,5<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

L’opera presenta i caratteri pittorici di Cornelio De<br />

Wael, tuttavia il ductus e alcune densità di segno suggeriscono<br />

un’attribuzione prudenziale, forse condizionata<br />

dalle non perfette condizioni del tessuto<br />

pittorico. Ciò nonostante, il dipinto presenta una<br />

freschezza luminosa e una verve narrativa peculiare<br />

all’artista anversese, in questo caso plausibilmente<br />

coadiuvato dal fratello Luca (Anversa, 1591 - 1661)<br />

o da un collaboratore. Detto ciò è indubbio che il<br />

soggetto partecipi a pieno titolo all’immaginario pittorico<br />

di De Wael a cui si riferisce senza esitazione la<br />

progettualità illustrativa.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. Orlando, Luca De Wael, in La pittura di<br />

Paesaggio in Italia. Il Seicento, a cura di L.<br />

Trezzani, Milano 2004, pp. 378-380, con<br />

bibliografia precedente<br />

150.<br />

PITTORE DEL XVIII SECOLO<br />

Scena d’interno<br />

Scena d’interno con contadini<br />

Tempera su carta, cm 18X21 (2)<br />

Stima € 500 - 700<br />

Di probabile area lombardo-veneta le due tempere<br />

in esame si riconducono ad un artista prossimo a<br />

Giovan Battista Volpato (1740 - 1803). L’artista<br />

svolse il proprio apprendistato presso la calcografia<br />

Remondini dove poté studiare le matrici di numerosi<br />

artisti, si trasferì a Venezia presso Bartolozzi ed in<br />

seguito presso la bottega di Jospeh Wagner. Al<br />

primario impiego del bulino affiancò la pratica<br />

dell’acquaforte e quindi delle tecniche unite; questo<br />

particolare impiego doveva averlo appreso nella città<br />

natale, ma fu a Venezia presso i due maestri che<br />

Volpato approfondì la conoscenza di tali mezzi<br />

espressivi.<br />

151.<br />

PITTORE VENETO DEL XVII-XVIII SECOLO<br />

Paesaggio con cavalieri<br />

Olio su tela, cm 97X131<br />

Stima € 5.000 - 7.000<br />

La costruzione dell’immagine, l’arco naturale e lo sfondo paesistico, la figura di cavaliere al centro che risalta per la vivace veste vermiglia,<br />

sono indizi che conducono la ricerca attributiva all’area veneta, suggerendo un riferimento ad Antonio Maria Marini (Venezia, 1668 - 1725).<br />

Altrettanto evidenti sono tuttavia le influenze di Johann Anton Eismann (Salisburgo, 1604 - Venezia 1698), pittore d’origini austriache ma la<br />

cui formazione si svolse in gran parte a Roma per poi proseguire la sua attività a Venezia, dando vita a un paesismo immaginario e fantastico<br />

che influenzerà indubbiamente il Marini. Entrambi gli autori si possono reputare precursori di una visione paesaggistica rococò: Eisman<br />

declinando la sua arte verso modulazioni delicate e influenzate dal Cavalier Tempesta, il Marini creando visioni fantastiche, irreali e<br />

polimorfiche con lontani echi rosiani, una scala cromatica personalissima e nel genere battaglistico incidenze desunte dal Borgognone e dal<br />

Reschi. A frenare l’attribuzione a quest’ultimo è tuttavia la stesura, qui sensibilmente meno fremente o costruita con pennellate filamentose<br />

tipicamente settecentesche, ma con densità di pasta e toni che indicano un diverso agire di pennello, non meno di qualità, ma più aderente a<br />

un gusto barocco di tradizione.<br />

145


152.<br />

NICOLA MALINCONICO<br />

(Napoli, 1663 - 1726)<br />

Paesaggio con figure, natura morta di fiori, frutta e scultura<br />

Olio su tela, cm 195,7X205,5<br />

Stima € 20.000 - 30.000<br />

Questa affascinante composizione di fiori ,frutta e figure manifesta immediatamente la sua appartenenza alla scuola napoletana, eseguita in<br />

un intervallo di tempo che scorre dalla fine del XVII agli inizi del XVIII secolo. I caratteri di stile e scrittura mostrano un fare pittorico<br />

prossimo a quello di Luca Giordano, il principale interprete del barocco partenopeo, la cui fortuna critica si misura non solo per le innumerevoli<br />

e prestigiose opere, ma altresì per la fama raggiunta dai suoi allievi, che si distinguono fra i migliori artisti del settecento italiano; tra loro:<br />

Paolo de Matteis, Nicola Malinconico e Francesco Solimena. Dal punto di vista filologico, il dipinto presenta una morbidezza di tessuto e una<br />

qualità particolarmente ravvisabile nei brani di natura morta che suggerisce l’attribuzione al Malinconico, altresì indicata dalla tipicità delle<br />

figure: il taglio degli occhi a sfumare, l’espressione dei volti, la peculiarità dei putti, il modo di panneggiare, appartengono al repertorio del<br />

pittore sin dalle iniziali opere autonome, dal cantiere di Santa Maria Maggiore a Bergamo, dove porta a compimento la decorazione avviata<br />

da Luca Giordano, alle tele ed affreschi che ornano chiese e palazzi napoletani. La bravura nell’eseguire raffinate nature morte è documentata<br />

dal De Dominici, che lo dice allievo d’Andrea Belvedere, con cui intraprende la carriera, per poi dedicarsi a studiare il “colorito e le figure di<br />

Luca Giordano, e vi riuscì assai bene, servendogli molto la solita sua freschezza di colore, laonde dipinse opere così vive, e belle, che da taluno<br />

fu stimato il suo colorito più vago di quello dello stesso Giordano”. Secondo il De Martini, Malinconico si dedica al genere della natura morta<br />

sino agli anni ‘90, per poi rivolgersi esclusivamente ad opere di figura, ma è assai più comprensibile l’ipotesi di Nicola Spinosa, che giustamente<br />

suggerisce una continuità simultanea di produzione ben oltre il 1700. Tuttavia le sue tele di “ natura in posa “ sono rare, tanto che si conosce<br />

un solo quadro firmato appartenente alla Gemäldegalerie der Akademie der bildenden Künste di Vienna. Intorno a questo dipinto è stato<br />

plausibile costituire un <strong>catalogo</strong>, con la Natura morta con coniglio e la Natura morta con pappagallo entrambe conservate alla Walters Art<br />

Gallery di Baltimora, il Giardino con fiori e un putto di collezione privata e la Natura morta di frutta e fiori in un giardino pubblicata da<br />

Spinosa nel 1986. Tornando al nostro dipinto, è gioco forza datarlo oltre il 1690 per l’esplicito impiego del linguaggio giordanesco, mentre la<br />

contaminazione fra i “generi” conferma la teoria di Nicola Spinosa prima accennata, che consiglia una posizione cronologica oramai settecentesca.<br />

147


148<br />

153.<br />

MARGHERITA CAFFI<br />

(Milano 1650/1651 - 1710)<br />

Natura morta di fiori<br />

Olio su tela, cm 63X73<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

Allieva e forse nipote di Vincenzo Volò, Margherita andò in sposa a Ludovico Caffi, artista specializzato in pitture di fiori e tappeti.<br />

Svolse la propria attività a Cremona, a Piacenza (1670-1682) e poi a Milano, mentre il numero di tele presenti nelle collezioni<br />

medicee fanno supporre un soggiorno fiorentino. Certamente la sua fortuna critica e commerciale fu assai rapida e i suoi dipinti sono<br />

citati in quasi tutti gli inventari antichi di area lombarda ed emiliana. Indubbio è che la sua arte segna la svolta settecentesca per<br />

il genere naturamortistico, grazie alla sciolta stesura, alle pennellate sfrangiate di sapore precocemente rococò, secondo uno stile che<br />

contamina altresì la produzione di Elisabetta Marchioni (attiva a Rovigo nella seconda metà del XVII secolo). La tela in esame è un<br />

buon esempio del suo felice talento, probabilmente da collocare alla seconda metà del XVII secolo, per l’aspetto ancora razionale<br />

e calcolato della composizione, in analogia con le tele della Galleria degli Uffizi (Zani 1999, pp. 160-161).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

V. Zani, in Natura morta lombarda, <strong>catalogo</strong> della mostra a cura di A. Veca, Milano 1999, 160-165, nn. 42-45<br />

154.<br />

PITTORE DEL XVIII SECOLO<br />

Natura morta con cesto di frutto e brocca<br />

Olio su tela, cm 44X56<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

La semplicità e il rigore di questa natura morta rammenta composizioni arcaiche, da riferire al XVII secolo; ciò nonostante, la peculiare luminosità,<br />

la delicatezza della stesura e la precisione naturalistica con cui il pittore descrive i frutti e la loro traslucida superficie suggeriscono una datazione<br />

settecentesca, altresì indicata dalla sensibilità rococò della maiolica. Difficile formulare ipotesi attributive pertinenti: i dati filologici necessari<br />

sembrerebbero indirizzare la ricerca verso un autore francese, tuttavia, sono indiscutibili le qualità artistiche insite dell’opera, che a dispetto delle<br />

contenute dimensioni, manifesta un’eccezionale concretezza decorativa. Nondimeno, la composizione presenta un rigore ottico minuzioso e una<br />

luminosità diffusa di grande effetto, che evidenzia le forme, esalta le cromie e la profondità di campo, evocando il passo biblico: “perché il tuo Signore<br />

t’indurrà in un’ottima terra...terra da grano, da orzo e da viti, dove prosperano i fichi, i melograni e gli uliveti”.<br />

149


150<br />

155.<br />

PITTORE VENETO DEL XVIII SECOLO<br />

Giuditta<br />

Olio su tela, cm 95X75<br />

Stima € 5.000 - 6.000<br />

La tela in esame raffigura il momento in cui l’eroina ostenta compiaciuta il macabro trofeo e la felicità pittorica e cromatica della stesura<br />

suggerisce l’origine veneta dell’autore. La struttura linguistica presenta una koinè di gusto tiepolesco, con una sintesi formale e una sensibilità<br />

espressiva in linea con la migliore tradizione lagunare settecentesca; nondimeno la tipologia del volto tradisce una pacatezza di orientamento<br />

neoclassico, la stessa che possiamo osservare nelle opere mature di Giambattista Mengardi (Padova, 1738 - Venezia, 1796).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

R. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento, Milano 1996, II, pp. 484-488<br />

156.<br />

LORENZO PASINELLI<br />

(Bologna, 1629 - 1700)<br />

Sibilla<br />

Olio su tela, cm 135X112<br />

Stima € 25.000 - 30.000<br />

Elegantemente avvolta nel suo manto rosa garanza e in una veste gialla dalle ampie maniche bianche segnate d’azzurro, la giovane donna<br />

intenta a scrivere assistita da un puttino si riconosce quale sibilla e il putto traduce visivamente l’ispirazione divina, nello specifico la profezia<br />

della nascita di Cristo da una vergine. Lo stile tipicamente bolognese e attinente alla seconda metà del XVII secolo suggerisce l’attribuzione a<br />

Lorenzo Pasinelli. Il confronto con la versione pubblicata da Carmela Baroncini (p. 206, n. 22, fig. XXII) trova precisi riscontri iconografici<br />

e formali, qui pronunciati attraverso una stesura dalla notevole forza espressiva e dall’elevata<br />

qualità. La redazione pubblicata si discosta tuttavia per la diversa tipologia delle vesti e un differente panneggiare del turbante, mentre la foto<br />

in bianco e nero rivela altresì una sostanziale durezza di segno, forse motivata da una superficie ossidata e una dubbia conservazione.<br />

Caratteristiche, queste, che risaltano la ricercata qualità pittorica della tela in esame che presenta levità di forme e giochi di velature che<br />

affiorano attraverso le veloci pennellate, comprovando ulteriormente il suggerimento attributivo.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

C. Baroncini, Pasinelli, Faenza 1993<br />

151


152<br />

157.<br />

MATTEO BONECHI (attr. a)<br />

(Firenze, 1669 - 1756)<br />

Allegoria<br />

Olio su tela, cm 74X63<br />

Stima € 6.000 - 7.000<br />

Il dipinto è chiaramente un’allegoria, un’apoteosi rivolta a una famiglia in cui uno dei suoi membri ha raggiunto il soglio pontificio, come<br />

suggeriscono gli emblemi sorretti dai putti visibili sopra la donna vestita di bianco e avvolta di luce. Lo stile suggerisce una datazione attorno<br />

alla metà del XVIII secolo e la felicità cromatica e disegnativa indica una verosimile attribuzione a un artista toscano, riconoscibile in Matteo<br />

Bonechi. A questo proposito vengono in mente i raffinati affreschi che il pittore eseguì nel 1746 a Palazzo Capponi e in particolare quello<br />

raffigurante il Tempio dell’immortalità, dove il Bonechi comprova la sua insuperabile capacità di frescante.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

R. Spinelli, L’arte e Firenze da Cosimo III de’Medici a Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena: un viatico alla mostra, in Il Fasto e la Ragione.<br />

Arte del Settecento a Firenze, <strong>catalogo</strong> della mostra a cura di C. Sisi e R. Spinelli, Firenze 2009, p. 22<br />

158.<br />

PITTORE FRANCESE DEL XIX SECOLO<br />

Scena di genere<br />

Firmato in basso a destra C. Michel<br />

Olio su tela ovale, cm 34X41<br />

Stima € 500 - 600<br />

La ricerca per identificare l’autore di questa leziosa<br />

scena di genere non ha condotto a nessun risultato<br />

attendibile, mentre lo stile e la scrittura indicano la<br />

sua origine francese e una datazione al XIX secolo.<br />

L’immagine descrive un “portico all’antica” dove<br />

una giovane donna contornata da bambini e<br />

un’ancella parla con un uomo affacciatosi alla<br />

finestra a dorso d’asino. La stesura e le dimensioni<br />

denotano un carattere da bozzetto, ma è verosimile<br />

che questa sensibilità “non finita” sia da imputare<br />

allo stile dell’artista, teso a creare un divertissement,<br />

un’immagine leggera e giocosa.<br />

159.<br />

PITTORE DEL XVIII-XIX SECOLO<br />

Et in Arcadia ego<br />

Olio su tavola applicata su tavola, cm 31,3X39,5<br />

Stima € 2.500 - 3.500<br />

Il titolo del dipinto è desunto dal famoso “Et in<br />

Arcadia ego” che il Guercino appose nell’opera<br />

omonima realizzata tra il 1610 e il 1622 e qui<br />

riesumato per un’immediata comprensione del<br />

soggetto raffigurato. Di ben altra difficoltà è la<br />

collocazione geografica e cronologica del dipinto,<br />

che, già riferito ad un artista francese del XIX<br />

secolo, sembra modellarsi con maggior agio alla<br />

scuola bolognese tardo settecentesca. Con estrema<br />

prudenza, infatti, possiamo scorgere analogie di<br />

stesura e impasto con le coeve prove dei Gandolfi, e<br />

sempre a questa genia di artisti si possono accostare<br />

i volti dei personaggi.<br />

160.<br />

PITTORE FRANCESE DEL XVIII SECOLO<br />

Scena allegorica<br />

Olio su tavola, cm 33X40<br />

Stima € 2.000 - 2.500<br />

153


154<br />

161.<br />

PITTORE EMILIANO DEL XVII-XVIII SECOLO<br />

Resurrezione di Cristo<br />

Olio su tela, cm 220X160<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Questa tela pone un quesito filologico di notevole<br />

interesse, che travalica la semplice traduzione critica<br />

della riproduzione. In questo caso, il modello<br />

illustrativo è la famosa Resurrezione di Cristo<br />

eseguita da Annibale Carracci nel 1593 per la<br />

cappella privata della famiglia Luchini a Bologna<br />

(Parigi, Museo del Louvre, olio su tela, cm<br />

217x160), passata già al tempo del Malvasia e dello<br />

Scanelli agli Angelelli che a loro volta nel 1689 la<br />

donarono alle monache del Corpus Domini per<br />

ornare la cappella dedicata a Santa Caterina Vigri,<br />

da dove fu tolta nel 1796 dalle truppe napoleoniche.<br />

Di questa pala siamo a conoscenza da una copia<br />

antica eseguita su rame acquistata da Luigi XIV e<br />

oggi conservata al museo Frabre a Montpellier,<br />

mentre è inedita la versione qui esaminata che,<br />

oltretutto, possiede le medesime dimensioni. Detto<br />

ciò, è molto interessante rilevare come lo Zanotti<br />

nella vita di Aureliano Milani citi una copia<br />

commissionata proprio dalla famiglia Angelelli al<br />

pittore Alessandro Mari dove il giovane era a<br />

bottega, copia che è possibile sia questa in esame,<br />

per i caratteri di stile e di tessuto e destinata a<br />

sostituire la tela originale.<br />

162.<br />

FRANCESCO CURRADI<br />

(Firenze, 1570 - 1661)<br />

Cristo orante<br />

Olio su tela, cm 70X50<br />

Stima € 1.500 - 1.800<br />

Caposcuola della pittura toscana, Francesco Curradi<br />

fu un prolifico ideatore d’immagini religiose e<br />

concettualmente controriformate. La tela in esame<br />

esprime al meglio questa linea ideologica, confacente<br />

alla devozione domestica e alla meditazione sui<br />

misteri della Passione, qui evocati in maniera<br />

emblematica e presentati all’osservatore grazie<br />

all’ausilio degli angeli. L’iconografia che ricalca<br />

quella dell’orazione nell’orto se ne discosta per<br />

l’assenza degli apostoli. La figura di Cristo è posta in<br />

primo piano a sinistra e l’ambientazione notturna<br />

offre al pittore l’opportunità di creare una<br />

scenografia di sapore caravaggesco e dal notevole<br />

impatto emotivo. La luce in questo caso è d’origine<br />

divina e cala dall’alto a destra illuminando la Croce<br />

e Gesù che risalta dal fondo scuro grazie ad una<br />

veste rosso vermiglio. Queste caratteristiche<br />

suggeriscono un’avanzata data d’esecuzione, attorno<br />

al quinto decennio.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

F. Baldassari, La pittura del Seicento a Firenze,<br />

indice degli artisti e delle loro opere, Milano 2009<br />

G. Cantelli, Repertorio della pittura fiorentina del<br />

Seicento, Pontedera 2009<br />

163.<br />

PITTORE DEL XVII SECOLO<br />

Deposizione<br />

Olio su rame, cm 27X22<br />

Stima € 1.000 - 1.200<br />

D’inequivocabile gusto fiammingo, il piccolo dipinto<br />

trova appropriati spunti di confronto con le opere<br />

di Iacopo Negretti detto Palma il Giovane<br />

(Venezia, 1544 - 1628), in modo particolare con le<br />

composizioni designate alla “maniera notturna” che<br />

caratterizzano la produzione matura dell’artista.<br />

L’immagine trova accurati riferimenti, in primo luogo<br />

con il disegno raffigurante la Madonna con il Cristo<br />

morto in grembo conservato presso il British Museum<br />

(Mason Rinaldi, D88, cat 209, fig. 731), probabile prima<br />

idea per la tela della chiesa del Sacro Cuore di Parre<br />

(Mason Rinaldi, cat. 209, fig. 734). Sfogliando il<br />

<strong>catalogo</strong> ragionato di Stefania Mason Rinaldi, possiamo<br />

inoltre osservare come il peculiare assetto dell’immagine,<br />

in modo particolare quello del Cristo morto,<br />

sia un modulo iconografico più volte impiegato dal<br />

Palma, ad esempio nel Compianto sul Cristo morto<br />

del Museo Civico di Reggio Emilia (Mason Rinaldi,<br />

cat. 229, fig. 515) e in versioni simili conservate presso<br />

la Cassa di Risparmio di Udine (Mason Rinaldi,<br />

cat. 325, fig. 637) e in collezione privata (Mason Rinaldi,<br />

cat. 74, fig. 654).<br />

164.<br />

PITTORE DEL XVII SECOLO<br />

La Vergine con il Bambino<br />

Olio su tela cm 46X40,5<br />

Stima € 1.500 - 2.000<br />

Il carattere della composizione ha origine nelle<br />

creazioni cinquecentesche di Giovanni Gerolamo<br />

Savoldo, che troveranno diffusione e fortuna con il<br />

caravaggismo e il seguito tenebroso che si esaurirà<br />

attorno alla metà XVII secolo. La precedente<br />

attribuzione ad Antonio Balestra è qui messa in<br />

dubbio cogliendo gli aspetti ligustici dell’opera che<br />

mostra affinità stilistiche con le tele eseguite attorno<br />

al quarto decennio da Domenico Fiasella, quando,<br />

riesaminando le natività di Gerrit van Honthorst,<br />

l’artista propone una serie di scene a “lume di notte”<br />

dal notevole fascino illustrativo. A questo proposito<br />

ricordiamo le diverse natività a noi note e pubblicate<br />

negli ultimi anni da Piero Donati, Anna Orlando e<br />

Antonio Gesino, dove l’artificio notturno testimonia<br />

un chiaro dialogo tra il Fiasella e il pittore olandese.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

P. Boccardo, A. Orlando, L’eco caravaggesco a<br />

Genova. La presenza di Caravaggio e dei suoi<br />

seguaci e i riflessi sulla pittura genovese, in<br />

Caravaggio e l’Europa, <strong>catalogo</strong> della mostra a<br />

cura di V. Sgarbi, Milano 2005, pp. 103-111<br />

155


156<br />

165.<br />

GIACOMO NANI<br />

(Porto Ercole, 1698 - Napoli, 1755)<br />

Natura morta con cane, carni, frutta, melone e pasta (firmato in basso a destra: Giacomo Nani f.)<br />

Natura morta con carni, verdure, formaggio e gatto<br />

Olio su tela, cm 76,5X128,5 (2)<br />

Stima € 15.000 - 20.000<br />

Allievo di Andrea Belvedere e di Gaspare Lopez, Giacomo Nani crea nature morte dal sentito animo naturalistico, in affinità con Tommaso<br />

Realfonso (Napoli, 1677 circa - post 1743), costruendo le sue composizioni ispirandosi a moduli compositivi ed estetici desunti dalle opere<br />

di Giovanni Battista Ruoppolo (Napoli, 1629 - 1693) e Giuseppe Recco (Napoli, 1634 - Alicante, 1695). Secondo il De Dominici, l’artista<br />

era il miglior allievo del Belvedere: “pittore universale in tutto quello che può dipingere un professore”. Se le sue tele non pongono particolari<br />

difficoltà filologiche e sono spesso firmate, è assai più difficile definire la cronologia della produzione, per la mancanza di riferimenti<br />

documentari precisi e l’esistenza di una sola opera datata. Il nucleo più cospicuo e valente del suo <strong>catalogo</strong> è composto da nature morte di<br />

fiori, eseguite con uno stile prossimo a quello di Gaspare Lopez (Napoli, 1650 - Firenze, 1740), seguendo uno sviluppo tendenzialmente<br />

rococò, in similitudine a Nicola Casissa, per poi sviluppare un genere naturamortistico di gusto neo-naturalista prettamente seicentesco. Le<br />

due opere qui presentate appartengono a questo filone e sono, in modo particolare quella con il cane, da accomunare a quelle conservate al<br />

Museo di Capodimonte, datate da Marina Santucci al 1724, come le tele citate nell’inventario del 1746 della collezione della regina Isabella<br />

Farnese e ora nel Palazzo Reale di Riofrio.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

M. Santucci in Museo Nazionale di Capodimonte. Dipinti del XVIII Secolo, la scuola napoletana. Le collezioni borboniche e postunitarie,<br />

Napoli 2010, p. 130, n. 99 a-b, con bibliografia precedente<br />

157


158<br />

166.<br />

PIETER MULIER detto IL CAVALIER TEMPESTA<br />

(Haarlem, 1637 - Milano, 1701)<br />

Paesaggio fantasioso della campagna romana con pastori, fuga in Egitto e la Piramide di Caio Cestio<br />

Olio su tela, cm 131X119<br />

Stima € 30.000 - 40.000<br />

L’affascinante dipinto si attribuisce senza esitazioni al pittore d’origine olandese Pieter Mulier detto il Cavalier Tempesta, conosciuto<br />

principalmente per la produzione realizzata a Genova e in Lombardia, ma la cui formazione è prevalentemente romana, città dove è<br />

documentato tra il 1656 e il 1668 e dove plasmò il suo talento sugli esempi di Gaspard Dughet, con cui collaborò insieme a Crescenzo Onofri<br />

e Giovanni Battista Giovannini. La sua principale impresa riferibile agli anni capitolini è la decorazione a fresco di Palazzo Colonna, dove<br />

dipinse otto vedute di mare in un ambiente attiguo a quello in cui Dughet realizzò una serie di paesaggi campestri. Il dipinto in esame, riferibile<br />

alla maturità dell’artista, descrive un esteso paesaggio con un gruppo di pastori in primo piano, singolare è la dimensione delle figure e degli<br />

animali, inusuale nella produzione corrente del pittore che predilige formati più contenuti e figure “in piccolo”. La scenografia rileva aspetti<br />

di stile distintivi, capaci di evocare con felice e armoniosa sensibilità il paesaggio, con l’uso di raffinate gamme cromatiche che s’impreziosiscono<br />

negli azzurri intensi del cielo, dove risalta la sensibilità luministica atta a descrivere l’atmosfera, con intense variazioni tonali che modellano<br />

le nuvole e si riverberano sul terreno. Il contrasto luce-ombra, oltre a contraddistinguere in senso magico e onirico la narrazione, è altresì<br />

artificio atto a scandire prospetticamente la visuale, consentendoci di spingere il nostro sguardo sino all’orizzonte con un susseguirsi di quinte<br />

in perfetta euritmia e concretezza, raggiungendo con lo sguardo la Piramide di Caio Cestio e l’orizzonte. Altrettanto interessante è constatare<br />

come il pittore riesca con sapienza a unire suggestioni nord italiane, reminiscenze bassanesche e grechettiana con spunti fiamminghi e<br />

concordanze romane. Per quanto riguarda la datazione, la felicità cromatica delle vesti e la delicatezza della stesura, suggeriscono una<br />

collocazione cronologica allo scadere del Secolo, in concomitanza con le opere prodotte per i Borromeo all’Isola Bella. Un interessante spunto<br />

di confronto a questo riguardo è la tela di simile soggetto conservata al Museo di Ginevra firmata e datata 1696 (Roethlisberger-Bianco 1970,<br />

p. 116, n. 322).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

M. Roethlisberger-Bianco, Cavalier Pietro Tempesta and his time,University of Delaware, Newark 1970<br />

F. Cappelletti, Pieter Mulier, in La Pittura di Paesaggio in Italia. Il Seicento, a cura di L. Trezzani, Milano 2004, pp. 313-315<br />

Il Palazzo Doria Pamphilj e le sue collezioni, a cura di A. G. De Marchi, Firenze 2008, pp. 99-116, fig. 53<br />

159


160<br />

167.<br />

PITTORE DEL XIX SECOLO<br />

Baccante<br />

Olio su tela, cm 81X64,5<br />

Stima € 3.000 - 3.500<br />

Il dipinto si data attorno alla seconda metà del XIX Secolo e verosimilmente è da collocare<br />

nell’ambito della scuola francese per il suo spiccato gusto pompier. Esplicito è il soggetto<br />

raffigurato, una giovane donna dai capelli scarmigliati con un grappolo d’uva, ritratta secondo<br />

uno schema mitologico familiare e la cui metafora è dichiaratamente un gioco teatrale che<br />

tradisce la contemporaneità dell’immagine. Il presente, infatti, si esprime a scapito di una<br />

riproposizione storica della tematica antica, una scusante aggraziata per giustificare la<br />

sensualità della protagonista, ignuda e dallo sguardo lascivo. Appare altresì evidente la<br />

derivazione neoclassica con cui è impostata la composizione, di stretta matrice accademica,<br />

qui impiegata per creare una pittura dalle finalità essenzialmente decorative.<br />

DIPINTI DA UNA<br />

IMPORTANTE DIMORA TORINESE<br />

lotto 168<br />

LOTTI 168 - 179


168.<br />

PAOLO MARIA ANTONIANI<br />

(Milano, 1735 - Torino, 1807)<br />

Paesaggio con rovine, barche e figure<br />

Olio su tela, cm 88X118<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Tipica veduta di fantasia da riferire a Paolo Maria Antoniani, pittore d’origine milanese formatosi presso la bottega familiare e attivo a Torino<br />

durante la seconda metà del Settecento, dedito a creare paesaggi e marine destinate all’ornamento. La letteratura artistica e le fonti<br />

documentarie lo ricordano attivo a Stupinigi, Moncalieri e presso il Palazzo Reale della capitale sabauda, dove dipinge sovrapporte e decori<br />

per carrozze. Le sue opere, eseguite con larghe campiture di colore e animate da figurine delineate velocemente, evocano ambientazioni<br />

sognanti, con sfondi sfumati e delicati. La scenografia composta da una veduta costiera con rovine e vascelli alla fonda, propone un soggetto<br />

caro all’artista, ancora memore dei precetti compositivi paterni e dell’influenza di Joseph Vernet.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. Cottino, Vittorio Amedeo Cignaroli. Un paesaggista alla corte dei Savoia e la sua cerchia, a cura di Alberto Cottino, Torino 2001, p. 123,<br />

n. 17; p. 145, n. 75, con bibliografia precedente.<br />

162 DIPINTI DA UNA IMPORTANTE DIMORA TORINESE<br />

169.<br />

PAOLO MARIA ANTONIANI<br />

(Milano, 1735 - Torino, 1807)<br />

Paesaggio con nave, figure e torre d’avvistamento<br />

Olio su tela, cm 88X118<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

DIPINTI DA UNA IMPORTANTE DIMORA TORINESE 163


170.<br />

PITTORE BOLOGNESE DEL XVII-XVIII SECOLO<br />

Agar e l’angelo<br />

Rachele e Giacobbe<br />

Olio su tela, cm 40X116 (2)<br />

Stima € 5.000 - 7.000<br />

Raffiguranti gli episodi biblici di Agar salvata dall’angelo e di Giacobbe con sua moglie Rachele nell’attimo in cui mostra gli idoli trafugati al<br />

padre Labano, le due tele si attribuiscono a un artista emiliano, più precisamente bolognese e attivo tra il XVII e il XVIII secolo. Il ductus<br />

pittorico e lo stile, infatti, trovano interessanti analogie con le opere di Donato Creti (Cremona, 1671 - Bologna, 1749) e Gian Gioseffo Dal<br />

Sole (Bologna, 1654 - 1719). Al Creti rimandano le peculiari lumeggiature dei panneggi e la scenografia notturna, mentre alcuni profili<br />

rievocano quelli del Dal Sole, in modo particolare il volto di Agar, ma a quest’ultimo autore possiamo aggiungere il confronto con un disegno<br />

di Collezione Savini a Bologna (Thiem 1990, p. 154, ch 2) in cui la figura di Agar e dell’angelo trovano una medesima conformazione<br />

illustrativa, compendiata dalle posture e dal modo in cui sono collocate le misere masserizie. Queste considerazioni ci consentono di proporre<br />

una prudente attribuzione a Lorenzo Pasinelli (Bologna, 1629 - 1700), maestro del Creti, le cui opere presentano analogie di stile e gusto, in<br />

modo particolare per quanto riguarda la stesura, la modalità di lumeggiare i drappeggi delle vesti e la tipologia delle figure.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

C. Thiem, Giovan Gioseffo Dal Sole, Bologna 1990<br />

C. Baroncini, Lorenzo Pasinelli, Faenza 1993<br />

164 DIPINTI DA UNA IMPORTANTE DIMORA TORINESE<br />

171.<br />

CARLO COPPOLA (attr. a)<br />

(documentato a Napoli dalla metà del XVII secolo fino al 1672)<br />

Battaglia<br />

Olio su tela, cm 41X63<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

Il contributo della scuola napoletana al genere della battaglia fu fondamentale, i nomi di Aniello Falcone, Andrea da Lione, Salvator Rosa e<br />

Luca Giordano compongono le note di una vicenda iconografica che segnerà tutto il XVII secolo, con l’aggiunta del maestro indiscusso e sempre<br />

fedele al tema attivo a Roma: Jacques Courtois detto il Borgognone, a cui si deve una vera e propria codificazione illustrativa che influenzerà<br />

tutta Europa. Tornando a Napoli e “alle sue battaglie senza eroe”, per parafrasare Saxl, è ad un suo artista che riconduciamo la tela in esame:<br />

a quel Carlo Coppola allievo di Falcone e suo diretto seguace. A confronto possiamo citare la Battaglia di collezione privata romana pubblicata<br />

dal Sestieri in cui è possibile cogliere il medesimo schema compositivo e un’omogenea sensibilità cromatica. L’opera qui presentata è da<br />

collocare alla maturità, quando le peculiari tonalità cromatiche e iconografiche desunte dal maestro si stemperano a contato con la sensibilità<br />

barocca capitolina, secondo un’analoga evoluzione che contraddistingue Marzio Masturzo e Salvator Rosa.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G. Sestieri, I Pittori di Battaglie, Roma 1999, pp. 296-303, figg. 1, 9<br />

DIPINTI DA UNA IMPORTANTE DIMORA TORINESE 165


172.<br />

PITTORE ITALIANO DEL XVIII-XIX SECOLO<br />

Paesaggio marino con figure<br />

Olio su tela, cm 100X130<br />

Stima € 4.000 - 5.000<br />

Il dipinto propone uno schema compositivo desunto dalle opere d’Alessandro Salucci (Firenze, 1590 - Roma, 1655/1660), l’immagine è<br />

costruita sull’immaginario delle vedute portuali ideali create da Claude Lorrain, tra gusto antiquario e fantasia, seguendo una modalità<br />

prospettica collaudata, che vede in primo piano l’edificio a carattere monumentale e i particolari narrativi della scena.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. Busiri Vici, Fantasie architettoniche di Alessandro Salucci, in “Capitolium”, anno XXXVII, n. 12, dicembre 1962<br />

L. Salerno, I Pittori di vedute in Italia (1580 - 1830), Roma 1991<br />

166 DIPINTI DA UNA IMPORTANTE DIMORA TORINESE<br />

173.<br />

JACOBUS VICTOR (attr. a)<br />

(Amsterdam, 1640 - 1705)<br />

Natura viva con volatili<br />

Natura viva con volatili<br />

Olio su tela, cm 50X65 (2)<br />

Stima € 4.000 - 6.000<br />

I dipinti si possono attribuire al pittore anversese Jacobus Victor (Amsterdam, 1640 - 1705) e raffigurano diverse specie di volatili ritratti in<br />

volo, nell’atto di sbattere le ali o accovacciati. La vivacità cromatica che caratterizza queste opere induce a pensare che siano da collocare nel<br />

periodo italiano dell’artista, quando soggiornò a Venezia, dove nel 1663 è ricordato come “mirabile nel formar animali volatili” (Sansovino,<br />

Martinioni 1663, appendice e p. 22).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

F. Sansovino, Venetia città nobilissima e singolare[...]con l’aggiunta di tutte le cose notabili […] sino al presente 1663 da G. Martinioni,<br />

Venezia 1663<br />

DIPINTI DA UNA IMPORTANTE DIMORA TORINESE 167


174.<br />

PITTORE ITALIANO DEL XVIII SECOLO<br />

Paesaggio con figure e rovine<br />

Olio su tela, cm 85X113<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Il dipinto raffigura una fantasiosa veduta di costa mediterranea con figure e rovine architettoniche classiche. Circoscrivere l’area regionale di queste<br />

opere è alquanto problematico per la loro notevole fortuna commerciale, la cui origine ha negli esempi del “ruinismo” romano un punto di partenza<br />

indubbio, ma che nel corso del XVIII secolo trovano ampia diffusione da parte di pittori “viaggianti” dediti perlopiù a produrre scenografie teatrali e<br />

dipinti di gusto puramente decorativo. Non si deve altresì trascurare la pratica stessa con cui sono concepite le composizioni, assemblate attraverso<br />

cartoni e modelli che consentivano una veloce delineazione del disegno che in seguito, attraverso una collaudata pratica di bottega, veniva dipinto. Detto<br />

ciò una possibile origine geografica da assegnare alla tela è quella piemontese, per le analogie di stile con le opere di Giovanni Domenico Gambone<br />

(documentato a Torino nella prima metà del XVIII secolo), specialmente se prendiamo a esempio la decorazione della Camera degli Archivi nel Palazzo<br />

Reale di Torino, e Paolo Maria Antoniani (Milano, 1735 - Torino, 1807).<br />

168 DIPINTI DA UNA IMPORTANTE DIMORA TORINESE<br />

175.<br />

PITTORE ITALIANO DEL XVIII SECOLO<br />

Paesaggio architettonico con figure<br />

Olio su tela, cm 85X113<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Vedi scheda al lotto precedente.<br />

DIPINTI DA UNA IMPORTANTE DIMORA TORINESE 169


170 DIPINTI DA UNA IMPORTANTE DIMORA TORINESE<br />

176.<br />

PITTORE DEL XVIII-XIX SECOLO<br />

Natura morta con vaso di frutti<br />

Olio su tela, cm 42X52<br />

Stima € 800 - 1.200<br />

177.<br />

PITTORE DEL XVII SECOLO<br />

Ritratto di dama<br />

Olio su tela, cm 56X41<br />

Stima € 500 - 700<br />

178.<br />

PITTORE DEL XVIII SECOLO<br />

Natura viva con tacchino entro paesaggio<br />

Olio su tela, cm 65X95<br />

Stima € 1.500 - 2.000<br />

179.<br />

PITTORE DEL XVIII-XIX SECOLO<br />

Capriccio architettonico<br />

Olio su tela, cm 95X124<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

DIPINTI DA UNA IMPORTANTE DIMORA TORINESE 171


172<br />

180.<br />

PITTORE DEL XIX SECOLO<br />

Paesaggio con armenti<br />

Paesaggio con armenti vicino ad un ruscello<br />

Olio su tela, cm 35X45 (2)<br />

Stima € 1.000 - 1.500<br />

181.<br />

PITTORE DEL XVIII SECOLO<br />

Ultima cena<br />

Bistro su carta, cm 38X26<br />

Stima € 1.000 - 1.500<br />

182.<br />

PITTORE DEL XVII SECOLO<br />

Martirio di Sant’Agata<br />

Bistro e acquerello su carta, cm 27X17<br />

Stima € 800 - 1.200<br />

173


174<br />

183.<br />

PITTORE DEL XVIII SECOLO<br />

Cristo coronato di spine<br />

Sanguigna su carta, cm 23X26<br />

Stima € 400 - 600<br />

184.<br />

PITTORE DEL XVIII SECOLO<br />

Scena storica<br />

Tecnica mista su carta, cm 19X12<br />

Stima € 200 - 300<br />

185.<br />

PITTORE DEL XIX SECOLO<br />

Paesaggio marino con barche<br />

Firmato in basso a destra<br />

Acquerello su carta, cm 15X24<br />

Stima € 200 - 300<br />

186.<br />

CHINA SU CARTA<br />

La distribuzione del cibo ai poveri<br />

cm 21X30<br />

Stima € 200 - 300<br />

187.<br />

MARIA CLEOFE DI PIETRO<br />

(Torino ?, XIX secolo)<br />

Rebecca al pozzo<br />

Matita su carta, cm 51X67<br />

Stima € 300 - 400<br />

175


176<br />

188.<br />

GIACOMO ZOBOLI<br />

(Modena 1681 - Roma 1767)<br />

Episodi di storia romana<br />

Olio su tela, cm 54X66,2 (2)<br />

Stima € 15.000 - 20.000<br />

Le tele in esame esprimono una decisa espressione barocca, tesa a rielaborare la tradizione narrativa emiliana con l’enfasi d’ascendenza cortonesca.<br />

La vitalità cromatica e la spasmodica descrizione degli eventi raffigurati attestano le qualità dell’artista, che si riconosce in Giacomo<br />

Zoboli. Il pittore modenese dopo un apprendistato con Francesco Stringa (Modena, 1635 - 1709) e Gian Gioseffo Dal Sole (Bologna, 1654 -<br />

1719) si trasferì a Roma nel 1712/1713, divenendo membro dell’Accademia dei Virtuosi al Pantheon nel 1718 e venendo accolto all’Accademia<br />

di San Luca nel 1725. La sua elaborazione formale denota un interessante eclettismo, in cui il rigore marattesco è modulato con una dinamica<br />

struttura prospettica, capace d’evocare persino il gusto decorativo tardo manierista di Cavalier d’Arpino. La scioltezza del suo<br />

linguaggio, infatti, esibisce esiti dichiaratamente svincolati dal rigore classicista o accademico, con uno sguardo verso il neosecentismo di<br />

Benefial e il recupero di ritmi e citazioni carraccesche. Gli episodi raffigurati sono verosimilmente attinenti alle vicende guerresche di Gneo<br />

Pompeo Magno, generale romano che fu ucciso su indicazione dei consiglieri di re Tolomeo per ingraziarsi Giulio Cesare, che vedeva in lui<br />

un pericoloso nemico politico. Plutarco narra le molte battaglie navali condotte dal generale nel bacino mediterraneo e in Sicilia, e le opere<br />

qui presentate paiono rappresentare le vittorie ottenute, che avvalorarono le sue straordinarie doti strategiche e di comando.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G. Sestieri, Repertorio della Pittura Romana della fine del Seicento e del Settecento, Roma 1994, I, pp. 185-186, con bibliografia precedente<br />

177


178<br />

189.<br />

PITTORE DEL XIX SECOLO<br />

Muzio Scevola<br />

Olio su tela, cm 87X104<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

190.<br />

PITTORE DEL XIX<br />

SECOLO<br />

Ritratto di gentiluomo<br />

Olio su tela, cm 57X42<br />

Stima € 200 - 300<br />

191.<br />

PITTORE FIAMMINGO<br />

DEL XVII-XVIII SECOLO<br />

Ritratto di gentiluomo<br />

Olio su tela, cm 49X64<br />

Stima € 500 - 700<br />

192.<br />

PITTORE GENOVESE<br />

DEL XVII SECOLO<br />

Testa di Santo<br />

Olio su tela, cm 67X56<br />

O.l.<br />

193.<br />

PITTORE DEL<br />

XIX SECOLO<br />

Conversazione amorosa<br />

Olio su tela, cm 55X48<br />

Stima € 2.000 - 2.200<br />

193 bis.<br />

PITTORE DEL XVIII<br />

SECOLO<br />

Ritratto di gentildonna con<br />

gorgiera<br />

Olio su tela, cm 66X55<br />

Stima € 600 - 800<br />

194.<br />

PITTORE DEL XIX-XX<br />

SECOLO<br />

Madonna col Bambino<br />

Olio su tela, cm 51X38<br />

Stima € 300 - 400<br />

195.<br />

PITTORE DEL XVIII<br />

SECOLO<br />

Vergine in preghiera<br />

Olio su tela applicata su<br />

tavola, cm 49X36<br />

Stima € 800 - 1.000<br />

196.<br />

PITTORE DEL XIX<br />

SECOLO<br />

Conversazione amorosa<br />

Pastello su carta, cm 64X65<br />

Stima € 1.000 – 1.200<br />

197.<br />

PITTORE DEL XVII<br />

SECOLO<br />

Ecce Homo<br />

Olio su tela, cm 153X127<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

198.<br />

PITTORE ATTIVO A<br />

ROMA NEL XVII<br />

SECOLO<br />

Cristo davanti a Caifa<br />

Olio su tela, cm 132X99<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

199.<br />

PITTORE FRANCESE DEL<br />

XIX SECOLO<br />

Natura morta con pesche<br />

Olio su tavola, cm 28X33<br />

Stima € 900 - 1.100<br />

200.<br />

PITTORE ATTIVO A<br />

ROMA NEL XVII-XVIII<br />

SECOLO<br />

Rovine classiche<br />

Olio su tela, cm 90X143<br />

O.l.<br />

201.<br />

PITTORE GENOVESE<br />

DEL XVIII SECOLO<br />

Frate in preghiera<br />

Olio su tela, cm 52X42<br />

O.l.<br />

179


180<br />

CoNDIZIoNI DI VeNDITA<br />

La partecipazione all’asta implica l’integrale e incondizionata accettazione<br />

delle Condizioni di Vendita riportate di seguito su questo <strong>catalogo</strong>.<br />

Si raccomanda agli acquirenti di leggere con attenzione questa<br />

sezione contenente i termini di acquisto dei lotti posti in vendita da<br />

WANNeNeS ART AUCTIoNS.<br />

STIMe<br />

Accanto a ciascuna descrizione dei lotti in <strong>catalogo</strong> è indicata una stima indicativa<br />

per i potenziali acquirenti. In ogni caso, tutti i lotti, a seconda dell’interesse<br />

del mercato, possono raggiungere prezzi sia superiori che<br />

inferiori ai valori di stima indicati. Le stime stampate sul <strong>catalogo</strong> d’asta possono<br />

essere soggette a revisione e non comprendono la commissione<br />

d’acquisto e l’IVA.<br />

RISeRVA<br />

Il prezzo di riserva corrisponde al prezzo minimo confidenziale concordato<br />

tra WANNeNeS ART AUCTIoNS e il venditore al di sotto del quale il lotto non<br />

sarà venduto. I lotti offerti senza riserva sono segnalati sul <strong>catalogo</strong> con la stima<br />

di colore rosso o con la dicitura o.l. e vengono aggiudicati al migliore offerente<br />

indipendentemente dalle stime pubblicate.<br />

eSPoSIZIoNe PRIMA DeLL’ASTA<br />

ogni asta è preceduta da un’esposizione aperta al pubblico gratuitamente<br />

i cui orari sono indicati nelle prime pagine di questo <strong>catalogo</strong>. L’esposizione<br />

ha lo scopo di permettere a tutti gli acquirenti di effettuare un<br />

congruo esame dei lotti posti in vendita e di verificarne tutte le qualità,<br />

quali ad esempio, l’autenticità, lo stato di conservazione, il materiale, la provenienza,<br />

ecc.<br />

STATo DI CoNSeRVAZIoNe<br />

Le proprietà sono vendute nel loro stato attuale. Consigliamo quindi ai potenziali<br />

acquirenti di assicurarsi dello stato di conservazione e della natura<br />

dei lotti prendendone visione prima della vendita. Gli esperti di WANNeNeS<br />

ART AUCTIoNS saranno lieti di fornire su richiesta dei rapporti informativi sullo<br />

stato di conservazione dei lotti in vendita. Le descrizioni sui cataloghi rappresentano<br />

unicamente l’opinione dei nostri esperti e potranno essere<br />

soggetti ad eventuali revisioni che saranno comunque comunicate al pubblico<br />

durante l’Asta.<br />

PARTeCIPAZIoNe ALL’ASTA<br />

La partecipazione all’Asta può avvenire attraverso la presenza in sala ovvero<br />

attraverso offerte scritte e offerte telefoniche che WANNeNeS ART<br />

AUCTIoNS sarà lieta di eseguire in nome e per conto dei potenziali acquirenti.<br />

Si ricorda che il servizio è gratuito e pertanto nessun tipo di responsabilità<br />

potrà essere addebitato a WANNeNeS ART AUCTIoNS che<br />

non sarà responsabile per offerte inavvertitamente non eseguite o per errori<br />

relativi all’esecuzione delle stesse. I nuovi acquirenti devono fornire<br />

adeguate referenze bancarie a mezzo lettera di presentazione della propria<br />

Banca indirizzata a WANNeNeS ART AUCTIoNS, piazza Campetto 2,<br />

16124 Genova.<br />

Partecipazione in Sala<br />

Per la partecipazione in sala i potenziali acquirenti devono registrarsi e ritirare<br />

l’apposito numero di partecipazione compilando l’apposito Modulo<br />

di Partecipazione all’Asta fornendo un valido documento di identità e<br />

il codice fiscale. Tutti i lotti venduti saranno fatturati al nome e all’indirizzo<br />

rilasciati al momento dell’assegnazione del numero di partecipazione e<br />

INFORMAZIONI IMPORTANTI PER GLI ACQUIRENTI<br />

non potranno essere trasferiti ad altri nomi e indirizzi. Qualora un potenziale<br />

acquirente voglia partecipare in nome e per conto di terzi deve informare<br />

prima dell’Asta la direzione di WANNeNeS ART AUCTIoNS.<br />

offerte Scritte e offerte Telefoniche<br />

Per la partecipazione attraverso offerte scritte e telefoniche i potenziali<br />

acquirenti devono compilare l’apposito Modulo di offerta pubblicato<br />

in questo <strong>catalogo</strong> ed inviarlo via fax al numero +39 010 2517767<br />

almeno 7 ore prima dell’inizio dell’asta. Le offerte devono essere in euro<br />

e sono al netto dei diritti d’asta e degli oneri fiscali previsti dalle leggi<br />

vigenti.<br />

Le offerte Scritte saranno eseguite per conto dell’offerente al minimo<br />

prezzo possibile considerati il prezzo di riserva e le altre offerte. Le offerte<br />

Scritte effettuate sui lotti senza riserva (contrassegnati dalla stima di colore<br />

rosso) in assenza di un’offerta superiore saranno aggiudicati a circa il<br />

50% della stima minima o alla cifra corrispondente all’offerta, anche se inferiore<br />

al 50% della stima minima.<br />

Le offerte Telefoniche saranno organizzate da WANNeNeS ART AUCTIoNS<br />

nei limiti della disponibilità delle linee ed esclusivamente per lotti aventi<br />

una stima massima di almeno 500 euro. I collegamenti telefonici durante<br />

l’Asta potranno essere registrati. I potenziali acquirenti collegati telefonicamente<br />

acconsentono alla registrazione delle loro conversazioni.<br />

AGGIUDICAZIoNI<br />

Il colpo di martello indica l’aggiudicazione del lotto e in quel momento<br />

il compratore si assume la piena responsabilità del lotto. oltre al prezzo<br />

di aggiudicazione l’acquirente dovrà corrispondere a WANNeNeS<br />

ART AUCTIoNS i diritti d’asta e gli oneri fiscali previsti dalle leggi vigenti.<br />

PAGAMeNTo<br />

Gli acquirenti devono effettuare il pagamento dei lotti entro 10 giorni lavorativi<br />

dalla data dell’asta tramite:<br />

A) Contanti per un importo inferiore a 2.500,00 euro<br />

B) Assegno circolare intestato a Art Auctions S.r.l., soggetto a preventiva verifica<br />

con l’istituto di emissione<br />

C) Assegno bancario di conto corrente intestato a Art Auctions S.r.l., previo<br />

accordo con la direzione di Wannenes Art Auctions<br />

D) Bonifico bancario intestato ad Art Auctions S.r.l.:<br />

UNICReDIT BANCA, Via Dante 1, 16121 Genova<br />

SWIFT UNCRITMM – IBAN IT 02 H 02008 01400 000110001195<br />

WANNeNeS ART AUCTIoNS ha la possibilità, previo accordo con il venditore,<br />

di offrire agli acquirenti che ritenga affidabili la facoltà di pagare i lotti acquistati<br />

a cadenze dilazionate. I potenziali acquirenti che desiderano<br />

accedere ad un pagamento dilazionato devono prendere contatto con la<br />

direzione di WANNeNeS ART AUCTIoNS prima della vendita.<br />

RITIRo DeI LoTTI<br />

Gli acquirenti devono effettuare il ritiro dei lotti entro 15 giorni lavorativi<br />

dalla data dell’asta. Decorso tale termine, WANNeNeS ART AUC-<br />

TIoNS non sarà più tenuta alla custodia né sarà responsabile di<br />

eventuali danni che possano arrecarsi ai lotti che potranno essere trasferiti<br />

in un apposito magazzino. WANNeNeS ART AUCTIoNS addebiterà<br />

all’acquirente i costi di assicurazione e magazzinaggio secondo la<br />

tabella a disposizione dei clienti presso la sede. Al momento del ritiro<br />

del lotto, l’acquirente dovrà fornire a WANNeNeS ART AUCTIoNS un<br />

documento d’ identità. Nel caso in cui l’acquirente incaricasse una terza<br />

persona di ritirare i lotti già pagati, occorre che quest’ultima sia munita<br />

di una delega scritta rilasciata dall’acquirente e di una fotocopia<br />

del documento di identità dell’acquirente. I lotti saranno consegnati<br />

all’acquirente o alla persona delegata solo a pagamento avvenuto.<br />

In caso di ritardato ritiro dei lotti acquistati, la casa d’aste si riserva la<br />

possibilità di addebitare i costi di magazzinaggio (per mese o frazione<br />

di mese), di seguito elencati a titolo indicativo:<br />

€ 100 + IVA per i mobili<br />

€ 50 + IVA per i dipinti<br />

€ 25 + IVA per gli oggetti d’arte<br />

SPeDIZIoNe DeI LoTTI<br />

Il personale di WANNeNeS ART AUCTIoNS sarà lieto di occuparsi della spedizione<br />

dei lotti acquistati seguendo le indicazioni comunicate per iscritto<br />

dagli acquirenti e dopo che questi abbiano effettuato per intero il<br />

pagamento. La spedizione avverrà a rischio e spese dell’acquirente che<br />

dovrà manlevare per iscritto WANNeNeS ART AUCTIoNS da ogni responsabilità<br />

in merito. Il nostro personale è inoltre a disposizione per valutazioni<br />

e consigli relativi a tutti i metodi di spedizione e assicurazione dei lotti.<br />

eSPoRTAZIoNe DeI LoTTI ACQUISTATI<br />

Il Dlgs n. 42 del 22 gennaio 2004 regola l’esportazione di Beni Culturali<br />

al di fuori del territorio della Repubblica italiana. Il Regolamento Cee n.<br />

3911/92 del 9 dicembre 1992, come modificato dal Regolamento Cee<br />

n. 2469/96 del 16 dicembre 1996 e dal Regolamento Cee n. 974/01 del<br />

14 maggio 2001, regola invece l’esportazione dei Beni Culturali al di<br />

fuori dell’Unione europea.<br />

Per esportare fuori dall’Italia i Beni Culturali aventi più di 50 anni è necessaria<br />

la Licenza di esportazione che l’acquirente è tenuto a procurarsi<br />

personalmente. WANNeNeS ART AUCTIoNS non risponde per quanto<br />

riguarda tali permessi, né può garantire il rilascio dei medesimi.<br />

WANNeNeS ART AUCTIoNS, su richiesta dell’acquirente, può provvedere<br />

all'espletamento delle pratiche relative alla concessione delle licenze<br />

di esportazione:<br />

- licenza esportazione beni antichi, rimborso di euro 80,00 più IVA<br />

- licenza esportazione beni moderni, rimborso di euro 80,00 più IVA<br />

Il rimborso comprende la compilazione delle pratiche, le marche da<br />

bollo e la stampa delle fotografie a colori.<br />

La mancata concessione delle suddette autorizzazioni non può giustificare<br />

l’annullamento dell’acquisto né il mancato pagamento, salvo<br />

diverso accordo preso prima dell’Asta con WANNeNeS ART AUCTIoNS.<br />

In riferimento alle norme contenute nell’art. 8, 1° comma, lettera B, del<br />

DPR 633/72, si informano i gentili acquirenti che, nel caso in cui volessero<br />

trasportare il bene fuori dal territorio comunitario e ottenere il<br />

rimborso dell’Iva, è necessario rispettare le seguenti procedure:<br />

- completare le pratiche doganali e il trasporto fuori dal territorio U.e.<br />

entro 3 mesi a partire dalla data di fatturazione.<br />

- far pervenire entro lo stesso termine la bolla doganale originale o<br />

documento equipollente direttamente a WANNeNeS ART AUCTIoNS.<br />

DIRITTo DI SeGUITo<br />

Con Dlgs n. 118 del 13/2/2006 è in vigore dal 9 Aprile 2006 in Italia il “Diritto<br />

di Seguito” (Droit de Suite), ossia il diritto dell’autore (vivente o deceduto<br />

da meno di 70 anni) di opere di arti figurative e di manoscritti a<br />

percepire una percentuale sul prezzo di vendita degli originali delle proprie<br />

opere in occasione delle vendite successive alla prima. Tale diritto<br />

sarà a carico dell’acquirente, sarà calcolato sul prezzo di vendita e non<br />

potrà comunque essere superiore ai 12.500 euro per ciascun lotto. L’im-<br />

porto del diritto da corrispondere è così determinato:<br />

- 4% per la parte del prezzo di vendita fino a 50.000 euro<br />

- 3% per la parte del prezzo di vendita compresa fra 50.000,01 e 200.000<br />

euro<br />

- 1% per la parte del prezzo di vendita compresa fra 200.000,01 e<br />

350.000 euro<br />

- 0,50% per la parte del prezzo di vendita compresa fra 350.000,01 e<br />

500.000,01 euro<br />

- 0,25% per la parte del prezzo di vendita oltre i 500.000 euro<br />

Il diritto di seguito addebitato all’Acquirente sarà versato dalla WANNeNeS<br />

ART AUCTIoNS alla SIAe in base a quanto stabilito dalla legge.<br />

Le opere soggette al diritto di seguito sono contrassegnate da questo<br />

simbolo (F).<br />

AVVERTENZA<br />

Tutti i lotti contenenti componenti elettriche vengono messi in vendita<br />

come non funzionanti e da revisionare integralmente. WANNeNeS ART<br />

AUCTIoNS si manleva da qualsiasi responsabilità verso chiunque per<br />

uso improprio dei lotti venduti o per la non osservanza delle avvertenze.<br />

Si ricorda la necessità, prima dell'utilizzo dei lotti, di far verificare da<br />

personale esperto e di fiducia dell'acquirente, il corretto funzionamento<br />

di tutte le parti elettriche.<br />

TeRMINoLoGIA<br />

Le affermazioni riguardanti l’autore, l’attribuzione, l’origine, il periodo, la<br />

provenienza e le condizioni dei lotti in <strong>catalogo</strong> sono da considerarsi<br />

come un’opinione personale degli esperti e degli studiosi eventualmente<br />

consultati e non un dato di fatto.<br />

TIZIANo: l’opera, secondo la nostra opinione, è opera dell’artista.<br />

ATTRIBUITo A TIZIANo: l’opera, secondo la nostra opinione, è probabilmente<br />

opera dell’artista, ma non ve n’è certezza.<br />

BoTTeGA DI TIZIANo: l’opera, secondo la nostra opinione, è di un<br />

pittore non conosciuto della bottega dell’artista che può averla<br />

eseguita sotto la sua supervisione o meno.<br />

CeRCHIA DI TIZIANo: l’opera, secondo la nostra opinione, è di un<br />

pittore non conosciuto, ma distinguibile, legato al suddetto<br />

artista, ma non necessariamente da un rapporto di alunnato.<br />

STILe DI/SeGUACe DI TIZIANo: l’opera, secondo la nostra opinione,<br />

è di un pittore, contemporaneo o quasi contemporaneo, che<br />

lavora nello stile dell’artista, senza essere necessariamente<br />

legato a lui da un rapporto di alunnato.<br />

MANIeRA DI TIZIANo: l’opera, secondo la nostra opinione, è stata<br />

eseguita nello stile dell’artista, ma in epoca successiva.<br />

DA TIZIANo: l’opera, secondo la nostra opinione, è una copia di<br />

un dipinto dell’artista.<br />

IN STILe...: l’opera, secondo la nostra opinione, è nello stile menzionato,<br />

ma di epoca successiva.<br />

FIRMATo – DATATo – ISCRITTo: secondo la nostra opinione, la firma<br />

e/o la data e/o l’iscrizione sono di mano dell’artista.<br />

ReCANTe FIRMA – DATA - ISCRIZIoNe: secondo la nostra opinione,<br />

la firma e/o la data e/o l’iscrizione sono state aggiunte.<br />

Le dimensioni date sono prima l’altezza e poi la larghezza.<br />

181


182<br />

CoNDITIoNS oF SALe<br />

Taking part in an Auction implies the entire and unconditional acceptance<br />

of the Conditions of Sale outlined in this Catalogue. Bidders are<br />

required to read carefully the section of the Catalogue containing the<br />

purchase terms of the Lots for sale by WANNeNeS ART AUCTIoNS.<br />

eSTIMATeS<br />

Beside each Lot description in the Catalogue there is an indication of the<br />

estimate for potential Purchasers. In each case, all the Lots, in light of market<br />

interest, may achieve prices that are either superior to or inferior to the<br />

indicated estimates. The estimates published in the Auction Catalogue may<br />

be subject to revision and do not include the purchase commission (buyer’s<br />

premium) and VAT.<br />

ReSeRVe<br />

The reserve price corresponds to the minimum price agreed upon<br />

between WANNeNeS ART AUCTIoNS and the SeLLeR, beneath which<br />

the Lot will not be sold. Lots offered with no reserve are indicated in<br />

the Catalogue with the estimate in ReD and with the description o.1.<br />

These Lots are sold to the highest Bidder independently of the published<br />

estimates.<br />

VIeWING BeFoRe THe AUCTIoN<br />

each Auction is preceded by a Viewing which is open, admission free,<br />

to the public. opening times are shown in the first few pages of this Catalogue.<br />

The Viewing enables all Purchasers to undertake an appropriate<br />

examination of the Lots for sale and to verify all aspects related<br />

to the Lot, such as authenticity, state of preservation, materials and provenance<br />

etc.<br />

STATe oF PReSeRVATIoN<br />

The Lots are sold in their current state. We recommend, therefore, that<br />

potential Purchasers check the state of preservation of the Lots/s, as<br />

well as the type of Lot/s being offered, before the Sale. The experts of<br />

WANNeNeS ART AUCTIoNS will be happy to provide upon request reports<br />

on the state of preservation of the Lots on sale. The descriptions<br />

in the Catalogues merely represent the opinion of our experts and may<br />

be subject to further revisions that will, in due course, be given to the<br />

public during the Auction.<br />

TAKING PART IN AN AUCTIoN<br />

Taking part in an Auction may occur by means of the Bidder being present<br />

in the Auction Room, or by means of written or telephone Bids that<br />

WANNeNeS ART AUCTIoNS will gladly carry out for potential Purchasers.<br />

This service is free of charge and, therefore, WANNeNeS ART AUCTIoNS<br />

bears no form of responsibility for this service. WANNeNeS ART AUCTIoNS<br />

will, therefore, not be responsible for any Bids inadvertently mislaid or for<br />

mistakes in relation to the latter. New Purchasers will have to provide sufficient<br />

bank references by means of a Presentation Letter supplied by the<br />

Purchaser’s bank to WANNeNeS ART AUCTIoNS, piazza Campetto, 2,<br />

16124, Genoa.<br />

BIDDING IN PeRSoN<br />

In order to bid in person, potential Purchasers have to register and collect<br />

a bidding number by filling out the Bidding Form and providing a valid<br />

document of identification and tax code number. All Lots sold will be invoiced<br />

to the name and address supplied when collecting the Bidding<br />

Number and they will not be able to be transferred to other names and/or<br />

BUYING AT WANNENES<br />

addresses. Should a potential Purchaser wish to bid on behalf of a third<br />

party, s/he should inform WANNeNeS ART AUCTIoNS before the beginning<br />

of the Auction.<br />

WRITTeN AND TeLePHoNe BIDS<br />

In order to bid by means of written or telephone Bids potential purchasers<br />

have to fill out the Bidding Form in this Catalogue and send it<br />

by fax to the number +39 010 2517767 at least SeVeN hours before the<br />

beginning of the Auction. Bids must be in euro and do not include Auction<br />

commissions and charges and taxation as laid down by the Law.<br />

Written Bids are carried out on behalf of the Bidder at the lowest price<br />

possible in consideration of the reserve price and the other Bids offered.<br />

In the absence of a higher Bid, written Bids undertaken on Lots without<br />

a reserve (indicated by the estimate in ReD) will be sold at<br />

approximately 50% of the lowest estimate or at the figure corresponding<br />

to the Bid, even though lower than 50% of the lowest estimate. Telephone<br />

Bids are organised by WANNeNeS ART AUCTIoNS according to<br />

the availability of the telephone lines being used and exclusively for<br />

Lots that have a maximum estimate of at least 500 euro. Telephone calls<br />

during the Auction may be recorded. Potential purchasers who bid by<br />

telephone consent to the recording of their conversations.<br />

HAMMeR PRICe<br />

The Hammer Price indicates that a Sale of a Lot has been made and<br />

at that moment the Purchaser assumes full responsibility for the Lot.<br />

As well as the hammer price the Purchaser has to recognise the commissions<br />

(buyer’s premium) to be paid to WANNeNeS ART AUCTIoNS<br />

and the taxes to be paid as laid down by the Law.<br />

PAYMeNT<br />

Purchasers have to carry out payment for the Lot/s by 10 working days<br />

from the date of the Auction by means of:<br />

Cash payment less then 2.500 euro.<br />

Circular cheque written out to Art Auctions S.r.l., subject to verification<br />

with the issuing institute.<br />

Current account bank cheque written out to Art Auctions S.r.l., following<br />

prior agreement with the Management of WANNeNeS ART AUCTIoNS.<br />

Credit transfer to Art Auctions S.r.l.:<br />

UNICReDIT BANCA, Via Dante, 1, 16121, Genoa<br />

SWIFT UNCRITMM - IBAN IT 02 H 02008 01400 000110001195<br />

WANNeNeS ART AUCTIoNS may, upon agreement with the Seller, offer<br />

those Purchasers it deems reliable the possibility to pay for Lots in instalments.<br />

Potential purchasers who wish to undertake payment by instalments<br />

should contact the Management of WANNeNeS ART<br />

AUCTIoNS before the Sale.<br />

CoLLeCTIoN oF LoTS<br />

Purchasers must collect the Lot/s by 15 working days from the date of<br />

the Auction. At the end of this span of time, WANNeNeS ART AUCTIoNS<br />

will not be responsible either for the custody of the Lot/s or for any damage<br />

that may occur to the Lot/s upon their removal to an appropriate<br />

warehouse. WANNeNeS ART AUCTIoNS will charge the Purchaser<br />

with the costs of insurance and storage as laid down in the Chart available<br />

to Customers in the headquarters of the Company. When collecting<br />

the Lot/s, the Purchaser must provide WANNeNeS ART AUCTIoNS<br />

with a valid document of identity. Should the Purchaser request a Third<br />

Party to collect the Lot/s already paid for, the latter should possess a<br />

piece of written permission signed by the Purchaser and a photocopy<br />

of the Purchaser’s document of identity. The Lot/s are given to the Purchaser<br />

or the Third Party only upon payment having taken place. If purchased<br />

Lot/s are collected after the above-mentioned time limit the<br />

Auction House may debit the costs of storage (by month or part of a<br />

month) as follows:<br />

100 euro + VAT for Furniture<br />

50 euro + VAT for Paintings<br />

25 euro + VAT for objects<br />

THe SHIPPING oF LoTS<br />

The Staff at WANNeNeS ART AUCTIoNS will be glad to ship Lots purchased<br />

according to written instructions given by the Purchaser, following<br />

payment of the Lot/s concerned. Shipping will be at the risk<br />

and expense of the Purchaser who, by means of a written communication,<br />

will have to subtract WANNeNeS ART AUCTIoNS from any<br />

responsibility concerning such an operation. Furthermore, our Staff<br />

is available for evaluations and advice in relation to the shipping methods<br />

employed and insurance of the Lot/s.<br />

eXPoRT oF THe LoTS PURCHASeD<br />

The Law Decree no. 42 of January 22nd 2004 regulates the export of<br />

cultural heritage and goods outside the Republic of Italy. The eU Regulation<br />

no. 3911/92 of December 9th 1992, as modified by eU Regulation<br />

no. 2469/96 of December 16th 1996 and by eU Regulation no.<br />

974/01 of May 14th 2001, regulates the export of cultural heritage and<br />

goods outside the european Union. In order to export outside Italy cultural<br />

heritage and goods that are over 50 years old need an export Licence<br />

that the Purchaser has to procure for him/herself personally.<br />

WANNeNeS ART AUCTIoNS is not involved in the procurement of such<br />

permits and cannot therefore guarantee the relative issue of such permits.<br />

WANNeNeS ART AUCTIoNS, upon the request of the Purchaser,<br />

may undertake the operations necessary for the granting of the export<br />

Licence at a cost of 80 euro plus VAT for old/ancient objects and 80 euro<br />

plus VAT for modern objects (including form-filling, taxation stamps<br />

and photographic (colour) documentation). Should the above-mentioned<br />

authorisation not be granted the Purchase of the Lot/s is not nullified,<br />

neither is the payment of the Lot/s, unless prior agreement with WANNe-<br />

NeS ART AUCTIoNS was made before the Auction. With reference to the<br />

regulations contained in art. 8, 1st paragraph, letter B DPR 633/72. Purchasers<br />

have to respect the following procedures should they wish to take the<br />

Lot/s outside the european Union and claim the VAT refund:<br />

The completion of CUSToMS forms/papers and transport outside the european<br />

Union within three months from the invoice date.<br />

The sending - within the same term - of the oRIGINAL CUSToMS TA-<br />

XATIoN STAMP oR eQUIVALeNT DoCUMeNT directly to WANNeNeS<br />

ART AUCTIoNS.<br />

THe ARTIST’S ReSALe RIGHT<br />

The Artist’s Resale Right has been in force in Italy since April 9th 2006<br />

with the Law Decree no. 118 (13/02/2006). This represents the right of<br />

the Author/Artist (living or deceased within the previous seventy years)<br />

of figurative art works and manuscripts to perceive a percentage of the<br />

sale price of his/her original works upon those sales taking place following<br />

the initial sale of the work/s in question. This right is the responsibility<br />

of the Purchaser and will be calculated according to the sale<br />

price and will not be superior to 12,500 euro per lot. The amount to be<br />

paid may thus be calculated:<br />

4% for the sale price up to 50,000 euro.<br />

3% for the sale price between 50,000,01 and 200,00 euro.<br />

1% for the sale price between 200,000,01 and 350,000 euro.<br />

0.5% for the sale price between 350,000,01 and 500,000,01 euro.<br />

0.25% for the sale price above 500,000 euro.<br />

The Artist’s Resale Right charged to the Purchaser will be paid by WAN-<br />

NeNeS ART AUCTIoNS to the SIAe (The Italian Society for Authors and<br />

editors) as laid down by the Law. Works subject to the Artist’s Resale<br />

Right are marked by this symbol (F).<br />

NOTICE<br />

every lot with any electric equipment is sold as "not working" and it<br />

should be totally re-conditioned. Wannenes Art Auctions is not responsible<br />

for any incorrect, wrong use of sold lots or for any non-compliance<br />

with instructions<br />

TeRMINoLoGY AND DeFINITIoNS<br />

Affirmations concerning the Author, attribution, origin, period, provenance<br />

and conditions of the Lot/s in the Catalogue are to be considered<br />

as the personal opinion of the experts and Scholars who may have been<br />

consulted and do not necessarily represent fact.<br />

TITIAN: in our opinion, the work is the work of the artist.<br />

ATTRIBUTeD To TITIAN: in our opinion, the work is probably by the<br />

artist, but there is no absolute certainty.<br />

TITIAN’S WoRKSHoP/STUDIo: in our opinion, the work is by an unknown<br />

painter working in the artist’s workshop/studio who<br />

may or may not have undertaken the painting under the artist’s<br />

supervision.<br />

TITIAN’S CIRCLe: in our opinion, the work is by an unknown painter<br />

who is in some way connected or associated to the artist,<br />

although not necessarily a pupil of the artist.<br />

STYLe oF/FoLLoWeR oF TITIAN: in our opinion, the work is by a<br />

painter who was contemporary or almost contemporary to<br />

the artist, working in the same style as the artist, without<br />

being necessarily connected to him by an artist-pupil relationship.<br />

MANNeR oF TITIAN: in our opinion, the work has been carried out<br />

in the style of the artist but subsequent to the period of the artist.<br />

FRoM TITIAN: in our opinion, the work is a copy of a painting by the<br />

artist.<br />

IN THe STYLe oF...: in our opinion, the work is in the style mentioned<br />

but from a later period.<br />

SIGNeD – DATeD – INSCRIBeD: in our opinion, the signature and/or<br />

date and/or inscription are by the artist.<br />

BeARING SIGNATURe – DATe – INSCRIPTIoN: in our opinion, the signature<br />

and/or date and/or inscription have been added.<br />

The dimensions supplied are HeIGHT first, followed by WIDTH.<br />

183


184<br />

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA<br />

Art. 1 I beni possono essere venduti in lotti o singolarmente ad insindacabile giudizio della WANNeNeS ART AUCTIoNS (di seguito<br />

ART AUCTIoNS o Casa d’Aste). Le aste saranno tenute in locali aperti al pubblico da ART AUCTIoNS che agisce unicamente<br />

come mandataria nel nome e nell’interesse di ciascun venditore (il nome del quale è trascritto in tutti i registri previsti dalle<br />

vigenti leggi). Gli effetti della vendita influiscono direttamente sul compratore e sul venditore. ART AUCTIoNS non assume<br />

nessuna responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario, del venditore, o di qualsiasi altro terzo in genere.<br />

Art. 2 Gli oggetti sono venduti/aggiudicati al miglior offerente, e per contanti. Nel caso in cui sorgessero delle contestazioni tra più aggiudicatari,<br />

il Banditore, a suo insindacabile giudizio, rimetterà in vendita il bene che potrà essere nuovamente aggiudicato nella medesima<br />

asta; in ogni caso gli aggiudicatari che avessero sollevato delle contestazioni restano vincolati all’offerta fatta in precedenza che ha<br />

dato luogo alla nuova aggiudicazione. In caso di mancata nuova aggiudicazione il Banditore, a suo insindacabile giudizio, comunicherà<br />

chi deve intendersi aggiudicatario del bene. ogni trasferimento a terzi dei lotti aggiudicati non sarà opponibile ad ART AUC-<br />

TIoNS che considererà quale unico responsabile del pagamento l’aggiudicatario. La partecipazione all’asta in nome e per conto di<br />

terzi potrà essere accettata da ART AUCTIoNS solo previo deposito presso gli Uffici della Casa d’Aste - almeno tre giorni prima dell’asta<br />

- di adeguate referenze bancarie e di una procura notarile ad negotia.<br />

Art. 3 ART AUCTIoNS si riserva il diritto di ritirare dall’asta qualsiasi lotto. Il banditore conduce l’asta iniziando dall’offerta che ritiene<br />

più opportuna, in funzione sia del valore del lotto presentato sia delle offerte concorrenti. Il banditore può fare offerte consecutive<br />

o in risposta ad altre offerte, fino al raggiungimento del prezzo di riserva. Il Banditore, durante l’asta, ha facoltà di accorpare<br />

e/o separare i lotti e di variare l’ordine di vendita. Il banditore può, a suo insindacabile giudizio, ritirare i lotti che non<br />

raggiungano il prezzo di riserva concordato tra ART AUCTIoNS ed il venditore.<br />

Art. 4 L’aggiudicatario corrisponderà ad ART AUCTIoNS un corrispettivo pari al 24% sul prezzo di aggiudicazione comprensivo di<br />

I.V.A. A questo corrispettivo dovrà essere aggiunto, per i lotti che lo prevedono, il Diritto di Seguito secondo la normativa vigente<br />

(vedi informazioni importanti per gli acquirenti). Per i lotti che fossero in temporanea importazione, provenendo da<br />

paesi non Ue oltre ai corrispettivi d’asta di cui sopra l’aggiudicatario, se residente in un Paese Ue, dovrà corrispondere ogni<br />

altra tassa conseguente, oltre a rimborsare tutte le spese necessarie a trasformare da temporanea a definitiva l’importazione<br />

(i beni interessati saranno indicati con il segno**). Si ricorda che qualora il venditore fosse un soggetto I.V.A. l’aggiudicatario<br />

dovrà corrispondere anche le imposte conseguenti (i beni interessati saranno contrassegnati dal segno °°).<br />

Art. 5 Al fine di garantire la trasparenza dell’asta tutti coloro che sono intenzionati a formulare offerte devono compilare una scheda<br />

di partecipazione con i dati personali e le referenze bancarie. ART AUCTIoNS si riserva il diritto di verificare le referenze fornite<br />

e di rifiutare alle persone non gradite la partecipazione all’asta. All’atto della compilazione ART AUCTIoNS consegnerà<br />

un cartellino identificativo, numerato, che dovrà essere esibito al banditore per formulare le offerte.<br />

Art. 6 ART AUCTIoNS può accettare mandati per l’acquisto (tramite sia offerte scritte che telefoniche) effettuando rilanci tramite il Banditore,<br />

in gara con le persone partecipanti in sala. In caso di offerte identiche l’offerta scritta preverrà su quella orale.<br />

Art. 7 Nel caso di due offerte scritte identiche, che non siano superate da offerte in sala o telefoniche, ART AUCTIoNS considererà<br />

aggiudicataria quella depositata per prima. ART AUCTIoNS si riserva il diritto di rifiutare, a suo insindacabile giudizio, offerte<br />

di acquirenti non conosciuti e/o graditi. A parziale deroga di quanto sopra ART AUCTIoNS potrà accettare dette offerte<br />

nel caso sia depositata una somma a garanzia di importo pari al valore del lotto richiesto, oltre commissioni, tasse, e spese.<br />

In ogni caso all’atto dell’aggiudicazione l’aggiudicatario comunicherà, immediatamente, le proprie complete generalità e i<br />

propri dati fiscali.<br />

Art. 8 ART AUCTIoNS agisce esclusivamente quale mandataria dei venditori declinando ogni responsabilità in ordine alla descrizione degli<br />

oggetti contenuta nei cataloghi ed in ogni altra pubblicazione illustrativa. Tutte le descrizioni dei beni devono intendersi puramente<br />

illustrative ed indicative e non potranno generare nessun affidamento di alcun tipo negli aggiudicatari. L’asta sarà preceduta da<br />

un’esposizione dei beni al fine di permettere un congruo esame degli stessi da parte degli aspiranti acquirenti, affinché quest’ultimi,<br />

sotto la loro totale e completa responsabilità, possano verificarne tutte le qualità, quali ad esempio, l’autenticità, lo stato di conservazione,<br />

il tipo, il materiale, la provenienza, dei beni posti in asta. Dopo l’aggiudicazione nessuno potrà opporre ad ART AUCTIoNS<br />

od ai venditori la mancanza di qualsiasi qualità dei beni oggetto di aggiudicazione. ART AUCTIoNS ed i propri dipendenti e/o collaboratori<br />

non rilasceranno nessuna garanzia di autenticità e/o quant’altro. Tutte le indicazioni sulla caratura ed il peso di metalli o pietre<br />

preziose, come sui relativi marchi, sono puramente indicative. ART AUCTIoNS non risponderà di eventuali errori o della falsificazione<br />

effettuata ad arte. Nonostante il possibile riferimento ad elaborati di esperti esterni alla Casa d’Aste, ART AUCTIoNS non ne garantisce<br />

né l’esattezza né l’autenticità.<br />

Art. 9 Le stime relative al prezzo base di vendita, riportate sotto la descrizione di ogni bene sul <strong>catalogo</strong>, sono da intendersi al netto di ogni<br />

onere accessorio quale, ad esempio, diritti d’asta, tasse ecc. ecc. Poiché i tempi tipografici di stampa del <strong>catalogo</strong> richiedono la determinazione<br />

dei prezzi di stima con largo anticipo esse potranno essere oggetto di mutamento, così come la descrizione del bene.<br />

ogni e qualsivoglia cambiamento sarà comunicato dal Banditore prima dell’inizio dell’asta sul singolo bene interessato; fermo restando<br />

che il lotto sarà aggiudicato unicamente in caso di raggiungimento del prezzo di riserva.<br />

Art. 10 Il completo pagamento del prezzo di aggiudicazione, dei diritti d’asta, e di ogni altra spesa accessoria dovrà essere effettuato<br />

entro 10 giorni lavorativi dalla data dell’Asta, in valuta avente corso legale nella Nazione ove si è svolta l’asta. In caso di mancato<br />

pagamento, fermo restando il risarcimento dei maggiori danni ART AUCTIoNS potrà: a) restituire il bene al mancato<br />

venditore ed esigere il pagamento dal mancato acquirente delle commissioni perdute; b) agire per ottenere l’esecuzione<br />

coattiva dell’obbligo di acquisto; c) vendere il lotto a trattativa privata, od in aste successive, comunque in danno del mancato<br />

compratore, trattenendo a titolo di penale gli eventuali acconti versati. Nel caso il lotto rimanesse custodito da ART<br />

AUCTIoNS ciò avverrà a rischio e spese dell’aggiudicatario e del mancato venditore in solido. In ogni caso fino alla data di<br />

vendita o restituzione l’aggiudicatario dovrà corrispondere ad ART AUCTIoNS una somma, a titolo di penale, calcolata, avendo<br />

come base, l’importo di aggiudicazione maggiorato di tutte le tasse e commissioni, al tasso del 30%. Tale somma sarà dovuta<br />

a partire dal sesto giorno successivo all’aggiudicazione.<br />

Art. 11 L’aggiudicatario, dopo aver pagato tutte le somme dovute, dovrà ritirare i lotti acquistati entro 15 giorni lavorativi dalla data dell’Asta<br />

a suo esclusivo rischio, cura e spese, rispettando l’orario a ciò destinato da ART AUCTIoNS. Nel caso in cui l’aggiudicatario non dovesse<br />

ritirare i lotti acquistati entro il termine sopraindicato ART AUCTIoNS li conserverà, ad esclusivo rischio e spese dell’aggiudicatario,<br />

nei locali oggetto dell’asta per altri cinque giorni lavorativi. Trascorso tale periodo ART AUCTIoNS potrà far trasportare, sempre<br />

a rischio e spese dell’aggiudicatario, i beni presso un qualsiasi depositario, od altro suo magazzino, liberandosi, nei confronti dell’acquirente,<br />

con la semplice comunicazione del luogo ove sono custoditi i beni. Resta fermo il fatto che per ritirare il lotto l’aggiudicatario<br />

dovrà corrispondere, oltre al relativo prezzo con accessori, anche il rimborso di ogni altra spesa successiva.<br />

Art. 12 In ogni caso ART AUCTIoNS potrà concordare con gli aggiudicatari diverse forme di pagamento, di deposito, di vendita a<br />

trattativa privata, di assicurazione dei beni e/o la fornitura di qualsiasi altro servizio che fosse richiesto al fine del miglior andamento<br />

possibile dell’affare.<br />

Art. 13 Tutti sono ovviamente tenuti a rispettare le leggi vigenti all’interno dello Stato ove è stata svolta l’asta. In particolare ART<br />

AUCTIoNS non assume nessuna responsabilità in relazione ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, e/o<br />

in relazione a licenze e/o permessi che l’aggiudicatario potrà dover richiedere in base alla legge vigente. L’aggiudicatario<br />

non potrà richiedere alcun rimborso ne al venditore ne ad ART AUCTIoNS nel caso che lo Stato esercitasse il suo diritto di<br />

prelazione, od altro diritto a lui riservato.<br />

Art. 14 In caso di contestazioni rivelatesi fondate, ed accettate da ART AUCTIoNS a seguito della vendita di oggetti falsificati ad arte<br />

la Casa d’Aste potrà, a sua discrezione, dichiarare la nullità della vendita e, ove sia fatta richiesta, rivelare all’aggiudicatario<br />

il nome del venditore. L’acquirente potrà avvalersi di questo articolo solo ed esclusivamente nel caso in cui abbia notificato<br />

ad ART AUCTIoNS, ai sensi degli articoli 137 e SS CPC la contestazione con le prove relative entro il termine di 15 giorni dall’aggiudicazione.<br />

In ogni caso, a seguito di un reclamo accettato l’aggiudicatario avrà diritto a ricevere esclusivamente quanto<br />

pagato per l’aggiudicazione contestata, senza l’aggiunta di interessi o qualsiasi altra somma per qualunque altro motivo.<br />

Art. 15 Le presenti condizioni di Vendita sono accettate automaticamente alla firma della scheda di cui all’art 5 e comunque da tutti<br />

quanti concorrono alla vendita e sono a disposizione di chiunque ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia è stabilita<br />

la competenza del foro di Genova<br />

Art. 16 Legge sulla Privacy d. lgs. 196/03. Titolare del trattamento è ART AUCTIoNS S.r.l. con sede in Genova Piazza Campetto, 2. Il cliente<br />

potrà esercitare i diritti di cui al d. lgs. 196/03 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento ecc.ecc.), rivolgendosi<br />

ad ART AUCTIoNS S.r.l.. GARANZIA DI RISeRVATeZZA ai sensi dell’art. 25 del d. lgs. 196/03 i dati sono trattati in forma<br />

automatizzata al solo fine di prestare il servizio in oggetto, o di altro servizio inerente l’oggetto sociale della società, con le<br />

modalità strettamente necessarie allo scopo. Il conferimento dei dati è facoltativo: in mancanza, tuttavia ART AUCTIoNS non<br />

potrà dar corso al servizio. I dati non saranno divulgati. La partecipazione all’asta consente ad ART AUCTIoNS di inviare successivi<br />

cataloghi di altre aste.<br />

185


186<br />

GENERAL CONDITIONS OF SALE<br />

Art. 1 The objects may be sold in Lots or individually according to the final opinion of WANNeNeS ART AUCTIoNS (here follows referred to<br />

as ART AUCTIoNS or AUCTIoN HoUSe). The Auctions will be held in premises that are open to the public by ART AUCTIoNS which<br />

acts simply as AGeNT in the name and interests of each Seller (the name of the said Seller is written in all the Registers required by<br />

Law). The Sale directly concerns the Purchaser and the Seller. ART AUCTIoNS does not assume any responsibility in relation to the<br />

Purchaser, the Seller or any Third Party concerned.<br />

Art. 2 The objects are sold to the highest Bidder for cash. Should any disputes arise among more than one Purchaser, the Auctioneer<br />

(his/her decision is final) will put the object up for sale once more so it can be purchased again in the same Sale. In each case, the<br />

Purchasers who disputed the former Sale of the object in question are still bound by the initial Bid (which gave rise to the subsequent<br />

Sale of the object). Should the subsequent purchase fall through once again the Auctioneer (his/her decision is final) will decide which<br />

person may successfully purchase the Lot/s. each transfer to Third Parties of the Lot/s purchased does not become the responsibility<br />

of ART AUCTIoNS which considers the Purchaser as the sole person/s responsible for payment. Bidding at an Auction in the name<br />

of and for Third Parties may be accepted by ART AUCTIoNS only after sufficient bank references as well as a power of attorney<br />

have been received by the AUCTIoN HoUSe at least three days before the Auction.<br />

Art. 3 ART AUCTIoNS reserves the right to withdraw any Lot/s from the Auction. The Auctioneer starts the Auction beginning with the Bid<br />

that s/he believes to be the most opportune, based upon both the value of the Lot/s as well as the competing Bids. The Auctioneer<br />

may make further Bids or in response to other Bids, until the reserve price is reached. The Auctioneer, during the Auction, may group<br />

together or separate Lot/s and vary the order of the Sale. The Auctioneer may – and his/her decision is final – withdraw Lot/s that<br />

do not reach the reserve price agreed upon between ART AUCTIoNS and the Seller.<br />

Art. 4 The Purchaser will pay ART AUCTIoNS a sum equivalent to 24% of the hammer price including VAT. To this sum the Artist’s Resale Right,<br />

according to current laws (see important information for Purchasers), will be added for those Lots where necessary. For those Lots being<br />

temporarily imported and coming from non-eU States, apart from the above-mentioned detractions, the Purchaser – if resident in an<br />

eU member-State - will pay all other subsequent taxes, as well as refund all expenses required to transform the temporary import status<br />

of the object/s to a status that is permanent (the objects are indicated by the sign **). If the Seller is in possession of a VAT number<br />

the Purchaser will also pay all subsequent taxes (the objects are indicated with a °°).<br />

Art. 5 In order to guarantee the highest levels of transparency during the Auction for all those who intend to make Bids, prospective Bidders are<br />

required to fill out a participation form with personal information and bank details. ART AUCTIoNS reserves the right to make checks on the<br />

details/references provided and to refuse those who might not be welcome. Upon completion of the form ART AUCTIoNS will supply a<br />

numbered identification paddle which will have to be shown to the Auctioneer in order to proceed with Bidding.<br />

Art. 6 ART AUCTIoNS may accept absentee Bids (by means both of written as well as telephone Bids) that will be undertaken by the Auctioneer,<br />

in direct competition with those present in the Auction Room. Should there be a case of identical Bids, the written Bid will<br />

prevail upon the oral Bid.<br />

Art. 7 Should there be two written Bids that are not beaten by Bids made in the Auction Room or telephone Bids, ART AUCTIoNS will consider<br />

the Purchaser to be the one who made the Bid first. ART AUCTIoNS reserves the right to refuse – its decision is final – Bids made<br />

by Purchasers who are not known or welcome. ART AUCTIoNS may, however, partially in reference to the above-mentioned,<br />

accept Bids if there is a guaranteed sum deposited equal to the value of the Lot that is requested, apart from commissions (buyer’s<br />

premium), taxes and expenses. In each case, at the moment of Purchase, the Purchaser will immediately inform the AUCTIoN HoU-<br />

Se of his/her personal information and taxation details.<br />

Art. 8 ART AUCTIoNS acts exclusively as the agent for the Sellers and bears no responsibility in terms of descriptions of the objects<br />

in the Catalogues or in any other illustrated publication. All the descriptions of objects are intended purely as illustrative and<br />

indicative. They may not generate any form of reliance as far as the Purchaser is concerned. The Auction will be preceded by<br />

a public viewing of the objects in order to allow for a careful examination of the objects on behalf of aspiring Bidders. In this<br />

way, potential Purchasers will have the opportunity to and be responsible for a complete examination of all the qualities of<br />

the object/s in question: for example, the authenticity, the state of preservation, the type, the material and the provenance of<br />

the objects being auctioned. Following the Purchase, no one will be able to dispute or criticise ART AUCTIoNS or the Sellers<br />

for the lack of any form of quality in reference to the object being auctioned. ART AUCTIoNS and its employees/consultants<br />

will issue no guarantee of authenticity. All those indications relative to the carats and the weight of metals or precious stones,<br />

as well as their relative marks, are merely indicative. ART AUCTIoNS is not responsible for any potential errors or falsifications.<br />

Notwithstanding any potential reference to descriptions by experts external to the AUCTIoN HoUSe, ART AUCTIoNS does not either<br />

guarantee the accuracy or the authenticity of such comments.<br />

Art. 9 The estimates relative to the initial sale price, indicated beneath the description of each object in the Catalogue, are intended as NeT<br />

and do not include, for example, the commissions (buyer’s premium), taxes etc. Since the printing time employed for the making of<br />

the Catalogue requires price estimates in advance, these latter may be subject to change, as may also the description of the object.<br />

each and every change will be communicated to the Auctioneer before the beginning of the Auction in relation to each object concerned.<br />

The Lot/s will, however, only be sold upon reaching the reserve price.<br />

Art. 10 The entire payment of the hammer price, the commissions applied (buyer’s premium) as well as all other expenses must be paid for<br />

within ten working days of the Auction date, in the legal currency of the State in which the Auction has taken place. In the case of<br />

lack of due payment, after full compensation of damages made to ART AUCTIoNS, the AUCTIoN HoUSe may:<br />

return the object to the Seller and demand full payment from the Purchaser of the due commissions/premium;<br />

undertake action in order to forcefully obtain the obligations of purchase;<br />

sell the Lot/s privately or in subsequent Auctions, to the disadvantage of the original Purchaser, treating any sums paid by the latter<br />

as a form of sanction. If the Lot/s is kept by ART AUCTIoNS this will be at the risk and expense of the Purchaser and the original Seller.<br />

In each case, until the sale or return dates the Purchaser will pay ART AUCTIoNS a sum – in the form of a sanction – to be calculated<br />

on the basis of the hammer price plus all taxes and commissions at a rate of 30%. This sum must be paid from the sixth day<br />

following the Auction.<br />

Art. 11 The Purchaser, after having paid all the sums due, must collect the Lot/s acquired within fifteen working days of the Auction date,<br />

at his/her own risk and expense, in full consideration of the opening hours of ART AUCTIoNS. Should the Purchaser not collect the<br />

Lot/s during the above-mentioned times ART AUCTIoNS will keep them at the risk and expense of the Purchaser in the AUCTIoN<br />

HoUSe for a further five working days. once this period has passed, ART AUCTIoNS will remove the object/s (at the Purchaser’s own<br />

risk and expense) to the storage space deemed most appropriate by the AUCTIoN HoUSe. The AUCTIoN HoUSe will inform the<br />

Purchaser of the place where the object/s are kept. Let it be clearly understood that in order to collect the object/s the Purchaser<br />

will have to pay, apart from the price plus commissions (buyer’s premium) etc, any refund due to subsequent expenses incurred by<br />

the AUCTIoN HoUSe.<br />

Art. 12 In each case, ART AUCTIoNS may agree with the Purchaser/s upon different forms of payment, storage, private sale, insurance of the<br />

object/s and/or granting of any other service requested in order to achieve the most successful results possible.<br />

Art. 13 everybody has, obviously, to respect the current Laws within the State where the Auction is held. In particular, ART AUCTIoNS assumes<br />

no responsibility in relation to potential restrictions concerning the export of purchased objects and/or in relation to licences<br />

or permits that the Purchaser might have to request on the basis of current Laws. The Purchaser will not be able to request any refund<br />

either from the Seller or from ART AUCTIoNS should the State exercise its right to pre-emption or any other right it may possess.<br />

Art. 14 In the case of disputes that are revealed to be well-founded and accepted by ART AUCTIoNS subsequent to the sale of false objects, the<br />

AUCTIoN HoUSe may, at its own discretion, declare the sale null and void and, if requested, reveal the name of the Seller to the Purchaser.<br />

The Purchaser may make use of this Article (Article 14) only and exclusively in the case that s/he has notified ART AUCTIoNS – according<br />

to Articles 137 and following in the Code of Civil Procedure – of the dispute in question with the relative proof within fifteen days of<br />

the Auction date. In each case, subsequent to an accepted claim the Purchaser has the right to receive exclusively what was paid as the<br />

disputed hammer price without the addition of interests or other sums for any other reason.<br />

Art. 15 The current Sale Conditions are accepted automatically upon signing the form (see Article 5) and by all those individuals who take<br />

part in the Sale. The above-mentioned Conditions are at the disposal of any individual who requests to see them. Any case of controversy<br />

is within the jurisdiction of the Genoa Law Courts.<br />

Art. 16 Privacy Law (Legislative Decree 196/03). Data Controller: ART AUCTIoNS S.r.l. with headquarters in GeNoA, Piazza Campetto, 2. The<br />

Customer may exercise his/her rights according to Legislative Decree 196/03 (access, correction, cancellation, opposition etc), by contacting<br />

ART AUCTIoNS S.r.l. GARANZIA DI RISeRVATeZZA according to Article 25 of Legislative Decree 196/03. The information is<br />

computerised with the sole intention of providing the above-mentioned service or any further service relative to the Company, in<br />

such a way that is strictly connected to the question at hand. The supply of data is optional: in default of which, ART AUCTIoNS will<br />

not be able to perform the service required. Data will not be divulged. Participation in an Auction allows ART AUCTIoNS to send subsequent<br />

Catalogues of other Auctions.<br />

187


GE95 1111<br />

IMPORTANT NOTICE<br />

We would like to inform that purchaser will pay a sum equivalent to 24% of the hammer price<br />

including the VAT, in compliance with the economic measure L. 148 dated 14.09.11 (VAT increase)<br />

AVVISO IMPORTANTE<br />

Si comunica che i diritti d’asta sono pari al 24% del prezzo di aggiudicazione, in<br />

ottemperanza alla manovra economica L. 148 del 14/09/2011 (aumento IVA)<br />

IO SOTTOSCRITTO<br />

NOME/COGNOME<br />

NAME/SURNAME<br />

MOdUlO PER lE OFFERTE /ABSENTEE BIdS FORM<br />

dOCUMENTO/N° dATA E lUOGO dI EMISSIONE<br />

DOCUMENT/N. DOCUMENT/N.<br />

NATO A dATA<br />

BORN IN DATE<br />

INdIRIZZO<br />

ADDRESS<br />

CITTà CAP STATO<br />

TOWN ZIP CODE COUNTRY<br />

TElEFONO/FAX E-MAIl<br />

PHONE/FAX E-MAIL<br />

COdICE FISCAlE<br />

TAX PAyERS COdE<br />

CONFERISCO INCARICO<br />

A Wannenes Art Auctions affinché effettui per mio ordine e conto delle offerte per l’acquisto dei lotti qui sotto elencati fino al prezzo massimo (oltre commissioni, tasse<br />

e/o imposte e quant’altro dovuto) indicato per ciascuno di essi, e/o prenda contatto telefonico con me al momento in cui saranno posti in vendita i lotti qui sotto<br />

elencati, al numero di telefono da me indicato. Dichiaro di conoscere ed accettare integralmente le condizioni di vendita stampate sul <strong>catalogo</strong> ed espressamente esonero<br />

Wannenes Art Auctions da ogni e qualsiasi responsabilità per le offerte che per qualsiasi motivo non fossero state eseguite in tutto o in parte e/o per le chiamate<br />

che non fossero state effettuate, anche per ragioni dipendenti direttamente da Wannenes Art Auctions.<br />

data .................................................................... Ora ........................................... Firma...................................................................................................................<br />

RICHIAMO ALLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA E VARIE<br />

1. Il presente elenco non è da considerarsi esaustivo ma, meramente, esemplificativo; il<br />

partecipante all’asta ha già preso visione delle condizioni generali di vendita che ha dichiarato<br />

di aver compreso ed integralmente gradito ed accettato.<br />

2. Nel caso di parità tra un’offerta scritta ed una in sala prevarrà l’offerta scritta.<br />

3. Nel caso di parità tra più offerte scritte prevarrà quella formulata per prima, purchè formulata<br />

in maniera completa (garanzie bancarie comprese).<br />

4. Il proponente è perfettamente a conoscenza che il prezzo finale di acquisto sarà composto<br />

dalla somma offerta maggiorata dai diritti d’asta e da tutte le imposte e tasse conseguenti,<br />

nonché da tutte le voci di spesa chiaramente indicate nel <strong>catalogo</strong>.<br />

5. Wannenes Art Auctions s’impegna a cercare di effettuare l’acquisto al prezzo più basso<br />

possibile.<br />

LEGGE SULLA PRIVACY<br />

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 10 L. 675/96 e successive modificazioni ed integrazioni i<br />

dati saranno trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono stati comunicati e per<br />

l’invio di comunicazioni commerciali e/o pubblicitarie (comunque esclusivamente per<br />

materie inerenti l’oggetto sociale della Wannenes Art Auctions). I dati potranno essere comunicati<br />

a persone ed enti che prestano servizi per conto di Wannenes Art Auctions , ivi<br />

compresi istituti di credito per l’espletamento delle formalità di pagamento. I dati potranno<br />

essere trattati anche con strumenti informatici.<br />

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile dichiaro di approvare<br />

specificatamente con l’ulteriore sottoscrizione che segue gli articoli<br />

1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 13, 14, 15 delle Condizioni di Vendita.<br />

Firma ...................................................................................................................................<br />

lOTTO dESCRIZIONE OFFERTA MASSIMA IN €<br />

recapito telefonico (solo per offerte telefoniche in sala) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

qUESTO MOdUlO SARà RITENUTO VAlIdO SOlO SE PERVERRà PER lETTERA O FAX AlMENO SETTE ORE PRIMA dEll’INIZIO dEll’ASTA<br />

NON SI ACCETTANO OFFERTE TElEFONIChE SOTTO I 500 EURO dI STIMA MASSIMA<br />

ThIS FORM WIll BE ACCEPTEd ONly IF RECEVEd By E-MAIl OR FAX AT lEAST SEVEN hOURS BEFORE ThE BEGINNING OF ThE AUCTION<br />

TElEPhONE BIdS lOWER ThAN 500 EURO WIll NOT BE ACCEPTEd<br />

fax +39 010 2517767 - info@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

GENOVA 30 novembre 2011<br />

TAPPETI E TESSUTI ANTICHI<br />

Cataloghi: + 39 010 2530097 - info@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Web site: www.<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Kashan Mohtashem<br />

Persia centrale, 1890 circa<br />

cm 341X232<br />

Stima € 8.000 - 12.000


Giò Ponti<br />

Poltrona, Ariberto Colombo 1946<br />

Stima € 4.000 - 5.000<br />

GENOVA 13 dicembre 2011<br />

DESIGN E ARTI DECORATIVE DEL XX SECOLO<br />

Cataloghi: + 39 010 2530097 - info@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Web site: www.<strong>wannenes</strong>group.com<br />

PIERO dORAZIO<br />

"Endless Federico IV"<br />

olio su tela<br />

cm 115X125, 1968<br />

Stima € 20.000-25.000<br />

GENOVA 14 dicembre 2011<br />

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA<br />

Cataloghi: + 39 010 2530097 - info@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Web site: www.<strong>wannenes</strong>group.com


Foto/Photography<br />

Armando Pastorino - Genova/Genoa-Italy<br />

Paola Zucchi - Genova/Genoa-Italy<br />

Stampa/Printers<br />

Litografia Viscardi - Alessandria-Italy<br />

Finito di stampare nel mese di NOVEMBRE 2011<br />

Printed in Italy<br />

Grafica/Graphic Design<br />

Crea Graphic Design - Genova/Ovada-Italy<br />

www.crea.ge.it<br />

Traduzioni/Translations<br />

Christian C. Bayliss/Milano-Italy

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!