04.06.2013 Views

Download dell'articolo in versione integrale - Accademia Nazionale ...

Download dell'articolo in versione integrale - Accademia Nazionale ...

Download dell'articolo in versione integrale - Accademia Nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44 a. ruffo<br />

che permetteva la formazione transitoria di un <strong>in</strong>termediario, poi identificato con l’acido<br />

d-am<strong>in</strong>olevul<strong>in</strong>ico. Da 2 molecole di tale composto poteva ottenersi un derivato<br />

pirrolid<strong>in</strong>ico, anch’esso riconosciuto con il porfobil<strong>in</strong>ogeno, un composto già noto<br />

perché ritrovato <strong>in</strong> abbondanza nelle ur<strong>in</strong>e di ammalati di un morbo genetico, la porfiria<br />

acuta. Da 4 molecole di tale composto si orig<strong>in</strong>ava la protoporfir<strong>in</strong>a IX che a<br />

sua volta chelando il ferro si trasformava nel protoemo, il ben noto gruppo prostetico<br />

dell’emoglob<strong>in</strong>a.<br />

Eleclorofille? Le abbiamo f<strong>in</strong>ora trascurate perché lericerche sulla loro bios<strong>in</strong>tesi<br />

erano <strong>in</strong>iziate molto dopo quelle del protoemo e risolte solo negli anni successivi al<br />

’50, ma possiamo rassicurare chi legge che la via bios<strong>in</strong>tetica trovata <strong>in</strong> vari mutanti di<br />

Chlorella, nelle piante ed <strong>in</strong> alcuni batteri fotos<strong>in</strong>tetici è molto simile a quella descritta<br />

per il protoemo, salvo il fatto che la s<strong>in</strong>tesi <strong>in</strong>izia adoperando l’azoto del glutammato<br />

<strong>in</strong>vece della glic<strong>in</strong>a, e si conclude con l’<strong>in</strong>troduzione del magnesio al centro del nucleo<br />

tetrapirrolico al posto del ferro.<br />

12. Struttura delle prote<strong>in</strong>e<br />

Torniamo ora all’emoglob<strong>in</strong>a, di cui oggi si conosce tutto, dalla sequenza dei s<strong>in</strong>goli<br />

am<strong>in</strong>oacidi che formano le 4 subunità polipeptidiche che danno orig<strong>in</strong>e alla struttura<br />

terziaria e qu<strong>in</strong>di alla quaternaria, f<strong>in</strong>o ai legami ed alle <strong>in</strong>terazioni con il gruppo prostetico<br />

che sono responsabili delle modifiche conformazionali che ne permettono la sua<br />

funzione biologica di fissare l’O 2 e trasportarlo senza alterare il suo stato molecolare.<br />

Tanto è vero che oggi troviamo <strong>in</strong> tutti i libri di testo rappresentata la sua immag<strong>in</strong>e<br />

quale «modello molecolare» adatto a spiegare i rapporti che esistono tra struttura e<br />

funzione. Ad un tale modello vengono paragonate le strutture di oltre mille enzimi<br />

solubili f<strong>in</strong>ora isolati, molti dei quali allo stato cristall<strong>in</strong>o, per <strong>in</strong>dagare sulle loro proprietà<br />

catalitiche. Ebbene questa molecola simbolo del successo della ricerca biochimica<br />

moderna non ha raggiunto per caso la notorietà che la dist<strong>in</strong>gue, né tantomeno, per un<br />

colpo di fortuna! Al contrario, l’attuale successo è pervenuto <strong>in</strong> seguito all’enorme<br />

impegno di lavoro sperimentale svolto proprio tra gli anni ’30 e ’50 da numerosi<br />

gruppi di ricerca che hanno affrontato il problema da un duplice punto di vista, quello<br />

della sua funzione di comb<strong>in</strong>arsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare e quello più<br />

misterioso di dove e come l’ossigeno venisse fissato, per quale ragione ed <strong>in</strong> quale<br />

forma venisse rilasciato, quali fossero le strutture responsabili di un meccanismo così<br />

preciso e delicato, come potesse essere messo <strong>in</strong> relazione con il cambiamento di colore<br />

verso il rosso più <strong>in</strong>tenso conseguente alla reazione di ossigenazione. Inoltre c’è da<br />

notare che l’<strong>in</strong>teresse sperimentale di tanti ricercatori per questa molecola è stato sp<strong>in</strong>to<br />

all’<strong>in</strong>izio anche dalla sua proprietà, poco frequente tra le prote<strong>in</strong>e, di cristallizzare facilmente<br />

<strong>in</strong> seguito a salatura e trattamento con etere. Proprietà già scoperta nel secolo<br />

scorso con i famosi cristalli di Teichmann tuttora celebrati nei Trattati di Medic<strong>in</strong>a<br />

Legale per scoprire tracce di sangue e rimasta caratteristica della emoglob<strong>in</strong>a per oltre<br />

mezzo secolo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!