04.06.2013 Views

Download dell'articolo in versione integrale - Accademia Nazionale ...

Download dell'articolo in versione integrale - Accademia Nazionale ...

Download dell'articolo in versione integrale - Accademia Nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

42 a. ruffo<br />

<strong>in</strong> cui a causa della differenza con cui term<strong>in</strong>a il metabolismo azotato nei mammiferi<br />

che elim<strong>in</strong>ano urea e quello degli ovipari che <strong>in</strong>vece elim<strong>in</strong>ano acido urico, era <strong>in</strong> corso<br />

un’ampia discussione filogenetica sull’evoluzione delle razze animali. Ma a livello biochimico<br />

le ragioni del divario erano tutte da dimostrare. In realtà anche prima di adoperare<br />

isotopi traccianti vari tentativi avevano prodotto risultati che mostravano che nella via<br />

s<strong>in</strong>tetica delle pur<strong>in</strong>e l’azoto proveniva dall’ammoniaca e non dall’urea come tutti prevedevano<br />

<strong>in</strong> seguito alla scoperta di Krebs delle reazioni che formano urea nei mammiferi<br />

(v. <strong>in</strong>fra, § 13.2). Il tentativo che più siavvic<strong>in</strong>ò alla realtà fuquello eseguito dallo<br />

stesso Krebs e collaboratori [89] secondo cui la s<strong>in</strong>tesi della pur<strong>in</strong>a nel fegato e nel rene<br />

di piccioni e gall<strong>in</strong>e viene fortemente accelerata dall’aggiunta di glutam<strong>in</strong>a, asparag<strong>in</strong>a,<br />

piruvato ed ossaloacetato, facendo <strong>in</strong>travedere la possibilità che alla s<strong>in</strong>tesi partecipassero<br />

oltre ai gruppi am<strong>in</strong>ici anche lo scheletro carbonioso dei composti adoperati.<br />

Ma anche qui la soluzione del problema non si ottenne f<strong>in</strong>o a che non si <strong>in</strong>trodussero<br />

nella sperimentazione gli eventuali precursori marcati con 14 Ce 15 N. Occorsero vari<br />

anni (1947-53) di <strong>in</strong>tenso lavoro f<strong>in</strong>o a che da una parte il gruppo di G. R. Greenberg<br />

e dall’altra quello di J. M. Buchman (v. [90]) riuscirono a dimostrare <strong>in</strong> omogenati di<br />

fegato di piccione s<strong>in</strong>tesi di ipoxant<strong>in</strong>a partendo da precursori marcati molto semplici<br />

come il CO 2 , il formiato e la glic<strong>in</strong>a. I dati salienti di queste ricerche stabilirono<br />

che la glic<strong>in</strong>a, la glutam<strong>in</strong>a e l’acido aspartico contribuiscono per la maggior parte<br />

all’<strong>in</strong>corporazione dell’azoto nel nucleo pur<strong>in</strong>ico e che per quanto riguarda gli atomi di<br />

carbonio la bios<strong>in</strong>tesi non era completa se non si aggiungeva alla miscela di <strong>in</strong>cubazione<br />

un radicale fosforico <strong>in</strong>sieme a riboso. Tali osservazioni misero <strong>in</strong> evidenza che la<br />

chiusura dell’anello avveniva solo <strong>in</strong> presenza di fosforiboso, avanzando l’ipotesi che uno<br />

dei fondamentali <strong>in</strong>termediari della s<strong>in</strong>tesi fosse un ribonucleotide che, <strong>in</strong>fatti, venne<br />

<strong>in</strong> seguito identificato con l’acido <strong>in</strong>os<strong>in</strong>-5-fosforico [90]. Sono queste le premesse<br />

che permisero negli anni successivi la scoperta degli enzimi che fosforilavano tramite<br />

l’ATP il 5-fosforiboso <strong>in</strong> un composto molto più reattivo il 5-fosforibosil-1-pirofosfato.<br />

Agendo da supporto comune su cui, atomo dopo atomo, si costruisce gradualmente<br />

l’<strong>in</strong>tero anello pur<strong>in</strong>ico è ritenuto oggi il vero <strong>in</strong>iziatore della s<strong>in</strong>tesi di tutti i nucleotidi<br />

pur<strong>in</strong>ici esistenti <strong>in</strong> natura. Insieme ai pirimid<strong>in</strong>ici di cui all’epoca si ignorava la s<strong>in</strong>tesi,<br />

costituiscono i ben noti progenitori degli acidi nucleici che tuttora custodiscono nelle<br />

loro complesse strutture il segreto della trasmissione dei caratteri genetici <strong>in</strong> ogni cellula<br />

vivente, sia essa di orig<strong>in</strong>e batterica, animale o vegetale.<br />

11. Bios<strong>in</strong>tesi delle porfir<strong>in</strong>e<br />

Un ultimo punto ci sembra utile illustrare prima di concludere con rispetto ed<br />

ammirazione sul contributo apportato alla cultura biochimica tra gli anni ’40 e ’50,<br />

dall’uso degli isotopi traccianti per chiarire i problemi più complessi del metabolismo<br />

bios<strong>in</strong>tetico. Pensiamo per un attimo ai colori predom<strong>in</strong>anti del pianeta su cui viviamo,<br />

il verde delle piante ed il rosso del sangue che nutre tutti i tessuti animali. Ci accorgiamo<br />

che sono dovuti alla presenza di 2 pigmenti, ben noti chimicamente s<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio del<br />

secolo: verde quello delle clorofille, rosso quello contenuto nelle emazie, nei muscoli e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!