04.06.2013 Views

l'archivio fotografico - FedOA

l'archivio fotografico - FedOA

l'archivio fotografico - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Della Lombardia, ‘il cacciatore d’immagini’ 109 produce, come già detto,<br />

molti scatti. Tra i centri maggiormente ripresi ci sono Torino, Milano,<br />

Bergamo, Bologna ma anche cittadine poco conosciute come Gandino e<br />

Dalmine nei dintorni di Bergamo, oppure Fino Mornasco e Gorgonzola<br />

vicino Milano che rivelano realtà insperate e affascinanti.<br />

A Torino, città che lo accoglie in tanti anni di lavoro non dedica<br />

stranamente molte fotografie, qualche sguardo al Teatro Regio e alla Porta<br />

palatina, del Palazzo Madama ritrae solo i trofei e giusto tre scatti<br />

documentano il lavoro condotto per il Palazzo Gualino, realizzato insieme a<br />

Levi Montalcini tra il 1928 e il 1930, progetto che tante polemiche avrebbe<br />

suscitato per il suo carattere precocemente moderno.<br />

La Milano rivelata da Pagano è una città che si esprime in tutta la sua<br />

dimensione metropolitana, leggibile attraverso le immagini aeree che ne<br />

denunciano lo schema urbanistico; una foto interessante riprende la piazza<br />

del Duomo riempita di manifesti pubblicitari (vol 46, num 16): è una natura<br />

indubbiamente commerciale e industriale quella che si vuol mettere in<br />

evidenza, cui fa da contrappunto una Milano colta e intellettuale che, nel<br />

Duomo con i suoi alti pinnacoli, si manifesta in tutta la sua elegante<br />

dignità.<br />

Ma è alla città di Bologna che Pagano dedica inaspettatamente molti scatti.<br />

Riprende praticamente tutto il centro, con i portici, la fontana del Nettuno,<br />

l’archiginnasio; alla famosa torre Asinelli dedica le riprese più ispirate, in<br />

109 Questa definizione che Pagano fa di se stesso (G. Pagano, Un cacciatore di immagini, in «Cinema»,<br />

dicembre 1938), trova conferma in una considerazione di Vilém Flusser, studioso del linguaggio e della<br />

cultura, che scrive: «Se osserviamo i movimenti di un uomo munito di apparecchio <strong>fotografico</strong> (o<br />

piuttosto di un apparecchio <strong>fotografico</strong> munito di un uomo), abbiamo l’impressione di assistere a un<br />

agguato: è l’antico gesto venatorio del cacciatore paleolitico della tundra. Con la differenza che il<br />

fotografo non insegue la sua cacciagione nella prteria aperta, bensì nella giungla degli oggetti culturali, e i<br />

suoi sentieri segreti sono formati da questa taiga artificiale. […] La giun gla fotografica è composta di<br />

oggetti culturali, vale a dire di oggetti che sono stati ‘disposti intenzionalmente’. Ognuno di questi oggetti<br />

regola lo sguardo del fotografo sulla sua preda. Egli si muove furtivamente fra questi oggetti, per schivare<br />

l’intenzione che vi si dissimula». Il gesto <strong>fotografico</strong>, in V. Flusser, Per una filosofia della fotografia,<br />

Mondatori, Milano 2006, p. 39.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!