04.06.2013 Views

l'archivio fotografico - FedOA

l'archivio fotografico - FedOA

l'archivio fotografico - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volendo isolare, nell’ambito dell’FSA i singoli fotografi, tra i reclutati<br />

forse quello più affine a Pagano per approccio, intenti e per il modo di<br />

usare la macchina è Walker Evans che proprio nel 1936, anno della mostra<br />

italiana sull’architettura rurale, si stacca dal gruppo per realizzare, insieme<br />

a James Agee, un libro sulle condizioni dei mezzadri in Alabama. Singolare<br />

la scelta di unirsi proprio ad uno scrittore per condurre a termine il libro,<br />

unendo quindi due forme narrative: la scrittura e la fotografia, stesso<br />

binomio utilizzato da Pagano nel catalogo seguito alla mostra 55 .<br />

Quello dell’istriano è ‘un occhio lirico e non oblioso’ per usare le parole di<br />

Giulia Veronesi, l’occhio del fotografo e dell’architetto, ma anche del<br />

giornalista, che nei suoi scatti denuncia, afferma, sottolinea, rivela, insegna,<br />

scrivendo pagine di storia e lo stesso in definitiva seppure in modo<br />

differente, farà Evans.<br />

Di certo, ciò che delle immagini di Evans colpisce per le analogie con gli<br />

scatti dell’architetto, è tra le altre cose la scelta dei temi indagati: il<br />

paesaggio ad esempio, inteso non solo nella sua dimensione lirica ma anche<br />

concreta; Evans riprende non il paesaggio che circonda la città ma piuttosto<br />

«la città stessa e il suo rapporto con l’ambiente» 56 . Confrontando alcune<br />

foto del ‘cacciatori d’immagini’ con quelle di Walker Evans, si avverte uno<br />

spirito comune, una comune intesa e sensibilità ad esempio nel rivelare la<br />

eventuale presenza degli uomini non in maniera diretta ma attraverso le<br />

loro tracce, «la strada principale, le strade secondarie sono in Evans,<br />

deserte, è l’architettura infatti che presuppone immediatamente, allude,<br />

richiama la presenza umana, senza questa i personaggi sarebbero fuori della<br />

55 Nel 1939 giungeva clandestinamente in un’Italia sotto censura fascista American Photographs, un<br />

racconto per immagini che causerà un forte choc alle giovani leve della fotografia italiana. L’opuscolo<br />

viene pubblicato in quello stesso anno sulla rivista «Corrente» e recensito da Alberto Lattuada.<br />

Involontariamente questo lavoro deciderà le sorti del realismo <strong>fotografico</strong> italiano, influenzando in modo<br />

diretto le prime opere inquadrabili nella corrente neorealista, da Occhio Quadrato dello stesso Lattuada<br />

all’antologia Americana di Elio Vittoriani, nonché la seconda fase della produzione fotografica di Pagano.<br />

56 Aa. Vv., Farm Security Administration …, cit., p. XX.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!