04.06.2013 Views

Arianna Chines - Provincia di Lucca

Arianna Chines - Provincia di Lucca

Arianna Chines - Provincia di Lucca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Applicazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssuasione per gli ittiofagi in<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

<strong>Arianna</strong> <strong>Chines</strong> - consulente della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

chinesarianna@tiscali.it<br />

Borgo a Mozzano 23 Ottobre 2004


INTRODUZIONE<br />

Il conflitto fra uccelli ittiofagi e fauna ittica è una realtà che da decenni<br />

riguarda molti paesi europei. A riguardo sono in corso progetti che agiscono<br />

su scala internazionale per ridurre tale conflitto (Volponi 2005).<br />

La fauna ittica rappresenta per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> una risorsa importante<br />

legata soprattutto all’attività alieutica. Inoltre nel territorio provinciale sono<br />

presenti molti allevamenti ittici e laghetti a conduzione privata per la pesca<br />

sportiva.<br />

Per far fronte al problema legato alla presenza <strong>di</strong> uccelli ittiofagi nel territorio<br />

provinciale, l’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica ha espresso parere<br />

favorevole all’iniziativa <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare tecniche e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasivi per<br />

allontanare specie ittiofaghe tuttora tutelate dalla normativa comunitaria<br />

(<strong>di</strong>rettiva 79/409), nazionale (L. 157/92) e regionale (L.R. 3/94).<br />

La conoscenza della biologia delle specie ittiofaghe e delle abitu<strong>di</strong>ni della<br />

popolazione <strong>di</strong> cormorani svernanti nel bacino del Serchio, monitorata a<br />

partire dall’inverno 1996, ha facilitato lo svolgimento <strong>di</strong> un lavoro che ha<br />

riguardato una vasta area <strong>di</strong> intervento.


OBIETTIVI<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo lavoro è stato :<br />

ridurre il conflitto esistente tra la conservazione <strong>di</strong> uccelli ittiofagi e<br />

le attività economiche legate alla fauna ittica a livello locale.<br />

A tal fine sono state condotte le seguenti operazioni:<br />

- monitoraggio dell’andamento delle presenze <strong>di</strong> ittiofagi nel bacino del<br />

Serchio, operando confronti con le situazioni preesistenti;<br />

- valutazione dello status della fauna ittica lungo l’asta del Serchio sia da un<br />

punto <strong>di</strong> vista qualitativo che quantitativo in relazione alle varie situazioni<br />

dell’habitat fluviale;<br />

- verifica della fattibilità e dell’efficacia dell’applicazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssuasione al fine <strong>di</strong> stilare un protocollo d’intervento ottimizzato;<br />

- avvio <strong>di</strong> un <strong>di</strong>alogo tra i principali gruppi interessati al problema<br />

(stakehoders) principalmente rappresentati da: allevatori, pescatori,<br />

ambientalisti, ittiologi, ornitologi, ecologi.


AREA DI INTERVENTO<br />

L’area <strong>di</strong> intervento ha riguardato la porzione del bacino idrografico del<br />

Serchio compresa nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> e interessata dalla presenza delle<br />

principali specie <strong>di</strong> ittiofagi ed in particolare del cormorano:<br />

- il Fiume Serchio e i suoi affluenti<br />

- i bacini artificiali della Garfagnana e della Me<strong>di</strong>a Valle<br />

- i principali laghetti <strong>di</strong> pesca sportiva della <strong>Provincia</strong><br />

Il bacino del Serchio è solitamente sud<strong>di</strong>viso in tre zone in base a<br />

caratteristiche morfologiche del territorio e a considerazioni <strong>di</strong> carattere<br />

storico: la Garfagnana, la Me<strong>di</strong>a Valle e la Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>.


FAUNA ITTICA<br />

In base all’analisi dei dati dei più recenti dei campionamenti ittici, il Serchio si<br />

può considerare a ciprini<strong>di</strong> reofili per quasi tutto il suo corso all’interno del<br />

territorio provinciale, ad eccezione <strong>di</strong> alcuni tratti del basso corso a valle <strong>di</strong><br />

Ponte S. Pietro dove si può considerare a ciprini<strong>di</strong> limnofili.<br />

Vi è una netta <strong>di</strong>stinzione tra il popolamento ittico del fiume Serchio, basato<br />

quasi esclusivamente su specie ciprinicole, del torrente Lima, colonizzato<br />

prevalentemente da trote in quasi tutto il suo corso ed interessato da forte<br />

risalita <strong>di</strong> ciprini<strong>di</strong> nel tratto imme<strong>di</strong>atamente a ridosso della confluenza con il<br />

Serchio e dei torrenti tributari in cui, anche nel tratto terminale, le trote<br />

costituiscono la componente caratterizzante l’ittiofauna (Pascale 1999).<br />

La pesca dei cormorani in acque libere si svolge quasi esclusivamente in<br />

acque ciprinicole.


(Nozzano - Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>)<br />

Le immagini mostrano due aree lungo<br />

il Serchio utilizzate dai cormorani in<br />

pesca.<br />

(Borgo a Mozzano – Me<strong>di</strong>a Valle )


MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE DI CORMORANO<br />

Il monitoraggio della popolazione svernante <strong>di</strong> cormorano, è stato compiuto<br />

me<strong>di</strong>ante censimento <strong>di</strong>retto degli uccelli presenti al dormitorio notturno<br />

(roost). Questa tecnica, raccomandata dall'Istituto Nazionale per la Fauna<br />

Selvatica rappresenta il metodo più preciso ed accurato per censire la<br />

popolazione in aree molto estese, sfruttando il comportamento gregario dei<br />

cormorani.<br />

Il conteggio dei cormorani è stato fatto anche durante le ore <strong>di</strong>urne, in<br />

concomitanza al monitoraggio degli altri ittiofagi. Il dato complessivo ottenuto<br />

in questo modo è risultato sempre minore, anche se <strong>di</strong> poco, rispetto al<br />

conteggio ai dormitori perché le aree <strong>di</strong> alimentazione non sono sempre<br />

accessibili agli osservatori.<br />

A cadenza da quin<strong>di</strong>cinale a mensile sono state compiute osservazioni all’alba e<br />

al tramonto per valutare la consistenza numerica degli in<strong>di</strong>vidui provenienti dai<br />

dormitori non situati nell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, che raggiungono il Serchio al solo<br />

scopo <strong>di</strong> alimentarsi.


CENNI STORICI<br />

La Toscana ha ospitato una cospicua popolazione ni<strong>di</strong>ficante e sedentaria in<br />

almeno due zone umide della Maremma (Laguna <strong>di</strong> Orbetello e Padule <strong>di</strong><br />

Castiglione della Pescaia) fino all'inizio del '900. La scomparsa <strong>di</strong> queste colonie<br />

non è facilmente databile: si suppone che le opere <strong>di</strong> bonifica realizzate intorno<br />

all'ultima guerra si siano ripercosse sulle caratteristiche dell'ornitofauna della<br />

zona (Baccetti, 1988).<br />

Inoltre, la presenza <strong>di</strong> una popolazione abbondante <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui è documentata<br />

sul Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli (Giglioli, 1889, 1890).<br />

Dalla metà del XX secolo i nuclei svernanti in Toscana sono andati incontro ad<br />

una graduale <strong>di</strong>minuzione, con presenze saltuarie alle foci <strong>di</strong> Serchio ed Arno,<br />

ma già dagli anni '70 si è assistito, sulle coste, ad un incremento numerico<br />

degli in<strong>di</strong>vidui svernanti, regolarmente osservabili lungo il litorale tra Viareggio<br />

e Bocca d'Arno, sul Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli, sull'ultimo tratto del fiume Serchio e<br />

nel dormitorio situato all'interno della Tenuta <strong>di</strong> San Rossore (Baccetti, 1988).


Cenni storici<br />

Secondo un stu<strong>di</strong>o condotto a carattere nazionale (Baccetti & Giunti 2005), la<br />

Toscana è risultata una delle realtà italiane meglio conosciute per questa<br />

specie, nonché una delle più importanti per lo svernamento, con presenze che<br />

variano (anni 1998-2001) dalle 4.644 alle 6.728 unità (pari a circa il 10% della<br />

popolazione nazionale).<br />

Solo dall’inverno 1996 i cormorani utilizzano le acque interne del bacino<br />

idrografico del fiume Serchio come sito <strong>di</strong> svernamento essendosi stabiliti<br />

regolarmente in tre dormitori separati e con aree <strong>di</strong> alimentazione<br />

corrispondenti: la popolazione della Piana, la popolazione della Me<strong>di</strong>a Valle, la<br />

popolazione della Garfagnana. Da quell’anno la popolazione è monitorata in<br />

modo costante mostrando nel periodo 1996 - 2003 un continuo incremento<br />

numerico. Durante la stagione invernale 2003 - 2004 si è assistito ad un forte<br />

decremento della popolazione, pari al 42% rispetto alla stagione precedente.


DINAMICA DI POPOLAZIONE<br />

L’andamento della popolazione del Serchio dal ’96 ad oggi fa supporre che i<br />

primi cormorani, <strong>di</strong> provenienza dai dormitori della costa (in particolare San<br />

Rossore), abbiano raggiunto il fiume nel territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> in un<br />

primo momento per alimentarsi e solo successivamente per stabilirsi in<br />

dormitori. Le osservazioni compiute nei <strong>di</strong>versi anni e lo stu<strong>di</strong>o della<br />

<strong>di</strong>namica della popolazione del bacino del Serchio e <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> S. Rossore<br />

fanno ritenere che tuttora esista una relazione stretta tra le due popolazioni.<br />

Roost <strong>di</strong> San Rossore


Dinamica <strong>di</strong> popolazione<br />

I cormorani del Serchio sono<br />

sud<strong>di</strong>visi in 3 gruppi principali<br />

con dormitori separati:<br />

Monte S. Quirico<br />

popolazione della Piana <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong> (max 150 in<strong>di</strong>vidui)<br />

Turrite Cava<br />

popolazione della Me<strong>di</strong>a Valle<br />

(max 300 in<strong>di</strong>vidui)<br />

Vagli<br />

popolazione della Garfagnana<br />

(max 150 in<strong>di</strong>vidui)<br />

Inoltre, è presente un quarto<br />

dormitorio utilizzato in modo<br />

<strong>di</strong>scontinuo nei pressi <strong>di</strong> Borgo<br />

a Mozzano


La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> ha affrontato il problema del conflitto tra ittiofagi e fauna<br />

ittica nel bacino del Serchio attraverso 2 fasi successive:<br />

Fase 1 Affidando un incarico per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> valutazione d’impatto dal<br />

quale è emerso:<br />

“i cormorani, pur non predando specie ittiche <strong>di</strong> particolare pregio, prelevano<br />

dalle acque libere rappresentate dal Fiume Serchio, dagli affluenti e dagli invasi<br />

idroelettrici, ingenti quantitativi <strong>di</strong> pesce, rappresentato prevalentemente da<br />

ciprini<strong>di</strong>. I cormorani si alimentano inoltre negli allevamenti ittici e nei laghetti<br />

sportivi (la stima della pressione <strong>di</strong> predazione nella stagione 99/00 è risultata<br />

22,7 t) (Cima & <strong>Chines</strong> 2000)“<br />

Fase 2 Affidando un incarico per la realizzazione <strong>di</strong> un piano<br />

sperimentale <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasione ecologica nei confronti<br />

dell’avifauna ittiofaga.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> questo incarico è stata svolta anche un’indagine sulle con<strong>di</strong>zioni<br />

della comunità ittica del Serchio (<strong>Chines</strong> 2004).<br />

(hanno collaborato al progetto: Dr.ssa Patrizia Giusti e Dr. Massimo Pascale)


GLI ALLEVAMENTI ITTICI<br />

In Me<strong>di</strong>a Valle e in Garfagnana sono presenti numerosi allevamenti ittici. Si<br />

tratta <strong>di</strong> allevamenti intensivi all’interno dei quali il pesce viene allevato e<br />

stoccato in vasche <strong>di</strong> cemento della lunghezza variabile <strong>di</strong> 15-25 m e della<br />

larghezza <strong>di</strong> circa 2 m.<br />

Gli allevamenti usufruiscono dell’acqua che captano dai torrenti presenti in<br />

Me<strong>di</strong>a Valle e Garfagnana (Fegana, Turrite Cava, Turrite <strong>di</strong> Gallicano, Turrite<br />

Secca) la cui concentrazione <strong>di</strong> ossigeno e la cui e temperatura sono idonee<br />

all’allevamento <strong>di</strong> salmoni<strong>di</strong>.<br />

Sillano Allevamento Frola coop<br />

La produzione è costituita<br />

prevalentemente da trota iridea (circa<br />

il 90%), da trota fario e da salmerino,<br />

venduti a scopo alimentare o <strong>di</strong><br />

ripopolamento.<br />

Come si vede nella tabella successiva<br />

molti allevatori hanno utilizzato mezzi<br />

artigianali o specialistici per <strong>di</strong>fendersi<br />

dagli ittiofagi.


Mezzi <strong>di</strong> protezione e/o <strong>di</strong>ssuasione<br />

Spari a salve<br />

Reti artigianali<br />

Reti artigianali + spari a salve<br />

Reti specialistiche<br />

Sagome umane<br />

Niente<br />

Esempi <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa adottate negli allevamenti ittici<br />

2<br />

1<br />

1<br />

4<br />

1<br />

1<br />

N. allevamenti<br />

Gli allevamenti ittici


I MEZZI DI DISSUASIONE<br />

I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasione incruenta comunemente utilizzati per prevenire il<br />

danno da ittiofagi possono essere sud<strong>di</strong>visi in due categorie:<br />

- uso <strong>di</strong> barriere fisiche che impe<strong>di</strong>scono l’accesso dei predatori ai siti <strong>di</strong><br />

pesca (reti, fili, rifugi per i pesci): essi presentano costi elevati in termini <strong>di</strong><br />

materiali e <strong>di</strong> manutenzione ma risultano molto efficaci per la protezione <strong>di</strong><br />

aree poco estese (vasche per itticoltura, piccoli invasi);<br />

- uso <strong>di</strong> deterrenti visivi ed acustici che agiscono provocando un'azione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo tale da rendere superfici più estese inospitali per gli uccelli.<br />

In generale l’efficacia dei mezzi visivi si è rivelata temporanea a causa della<br />

rapida assuefazione che gli uccelli sono in grado <strong>di</strong> sviluppare; la durata<br />

dell’efficacia è estremamente variabile (da poche ore ad alcune settimane) e<br />

<strong>di</strong>pende dai fattori ambientali legati alle <strong>di</strong>verse realtà locali, ma è associata<br />

soprattutto alla possibilità, da parte degli uccelli, <strong>di</strong> trovare risorse trofiche<br />

alternative.<br />

Uno dei mezzi visivi attualmente più vali<strong>di</strong> è rappresentato dall’emissione <strong>di</strong><br />

raggi laser (Volponi 2001).


SISTEMI DI DISSUASIONE NEL BACINO DEL SERCHIO<br />

Dopo un’accurata ricerca bibliografica e dopo i sopralluoghi effettuati presso<br />

siti dove è in atto l’applicazione della <strong>di</strong>ssuasione, sono stati selezionati<br />

sistemi che apparivano idonei alle con<strong>di</strong>zioni ambientali del bacino del<br />

Serchio e alle caratteristiche ecologiche delle popolazioni presenti.<br />

Sono stati utilizzati i seguenti deterrenti:<br />

VISIVI - raggi laser, palloni colorati, nastri riflettenti<br />

ACUSTICI - scoppi da cannoncino, spari a salve


Pur a conoscenza dell’efficacia limitata <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasione come palloni<br />

colorati, nastri riflettenti e spari a salve, si è scelto <strong>di</strong> utilizzarli in quanto i<br />

gestori, in accordo con l’adozione del sistema si sono offerti <strong>di</strong> collaborare nel<br />

raccogliere regolarmente informazioni riguardanti il comportamento degli<br />

ittiofagi. Questi meto<strong>di</strong> sono stati adottati in due corpi idrici per la pesca<br />

sportiva dove la predazione da ittiofagi, e in particolare da cormorano, era<br />

particolarmente sentita.<br />

- Laghi <strong>di</strong> Isola Bassa - Piana (3 corpi ognuno <strong>di</strong> circa 2ha <strong>di</strong> superficie)<br />

- Lago la Pania - Me<strong>di</strong>a Valle (1 corpo <strong>di</strong> circa 1 ha <strong>di</strong> superficie )<br />

Lago La Pania - Gallicano<br />

Sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasione nel<br />

Bacino del Serchio


Laghi <strong>di</strong> Isola Bassa - Lammari<br />

Area <strong>di</strong><br />

alimentazione<br />

N. max<br />

cormorani<br />

prima della<br />

<strong>di</strong>ssuasione<br />

Periodo <strong>di</strong><br />

efficacia<br />

(giorni)<br />

N. cormorani<br />

dopo la<br />

<strong>di</strong>ssuasione<br />

Lago La<br />

Pania 40 20-25 5-20<br />

Laghi Isola<br />

Bassa 50 10-15 15-25<br />

Sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasione nel<br />

Bacino del Serchio<br />

I risultati della <strong>di</strong>ssuasione svolta presso i<br />

laghetti sportivi sono riassunti nella tabella<br />

sottostante.<br />

Tipo <strong>di</strong> sistema<br />

Palloni, nastri<br />

riflettenti<br />

palloni, nastri<br />

riflettenti, spari a<br />

salve<br />

Tali sistemi in aree circoscritte hanno mostrato una certa efficacia se gestiti in<br />

maniera randomizzata.


DISSUASIONE VISIVA - RAGGI LASER<br />

Il sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasione notturna attraverso fasci luminosi <strong>di</strong>retti ai dormitorio<br />

rappresenta un sistema valido da un punto <strong>di</strong> vista ecologico perché, alla<br />

<strong>di</strong>stanza a cui viene utilizzato (maggiore <strong>di</strong> 50 m), risulta innocuo (Troillet<br />

1993). E’ inoltre silenzioso e selettivo, <strong>di</strong>sturbando solo gli in<strong>di</strong>vidui a cui viene<br />

rivolto. Il <strong>di</strong>sturbo avviene al dormitorio e non all’area <strong>di</strong> alimentazione.<br />

Questo può risultare uno svantaggio perché gli uccelli possono tornare<br />

nell’area <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasione per pescare.<br />

Il <strong>di</strong>sturbo visivo è dovuto alla percezione da parte degli uccelli <strong>di</strong> un forte<br />

contrasto tra la scarsa luminosità ambientale e la forte luce del raggio<br />

emesso.<br />

Esistono attualmente due sistemi <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> raggi laser che vengono<br />

utilizzati come <strong>di</strong>sturbo agli uccelli: il fucile laser (Troillet 1993) e il puntatore<br />

laser (Volponi, Costato com. pers.).<br />

Nel Bacino del Serchio è stato utilizzato il puntatore laser.


Caratteristiche tecniche del<br />

puntatore laser<br />

Lunghezza d’onda 532 nm (verde)<br />

Portata massima circa un chilometro<br />

Dimensioni puntatore 23,6 mm x 100 mm<br />

Peso 110 g<br />

Alimentazione pila al litio 3V<br />

Autonomia 4 ore per uso continuo<br />

Divergenza dal punto 3 - 50 cm<br />

Range termico -20/+35 °C<br />

Dissuasione visiva - raggi laser


Il puntatore emette un raggio <strong>di</strong> luce verde che può essere <strong>di</strong>rezionato verso il<br />

punto interessato (nel nostro caso i dormitori <strong>di</strong> cormorano).<br />

La sua funzionalità inizia in situazioni <strong>di</strong> penombra, quando il raggio emesso è<br />

leggermente visibile e raggiunge la massima intensità e la massima efficacia in<br />

situazioni <strong>di</strong> buio.<br />

L’intensità del raggio è risultata minore:<br />

Dissuasione visiva - raggi laser<br />

1. in situazioni <strong>di</strong> freddo (temperature inferiori a 0° C). In tal caso è<br />

sufficiente riscaldare tra le mani lo strumento per qualche minuto per ottenere<br />

un’intensità sod<strong>di</strong>sfacente;<br />

2. in caso <strong>di</strong> pioggia o nebbia. In queste situazioni le particelle d’acqua<br />

riflettono e rifrangono la luce <strong>di</strong>sperdendo il raggio. E’ quin<strong>di</strong> sconsigliabile il<br />

suo utilizzo in tali con<strong>di</strong>zioni atmosferiche.


Dissuasione visiva - raggi laser<br />

Il puntatore laser verde, viste le sue <strong>di</strong>mensioni, è facilmente manovrabile e<br />

permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezionare e ruotare il raggio <strong>di</strong> azione con estrema velocità e<br />

contemporaneamente fare osservazioni sugli spostamenti degli uccelli.<br />

Lo svantaggio è rappresentato dalla necessità <strong>di</strong> avere con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> visibilità<br />

circostante che permettano <strong>di</strong> capire se il <strong>di</strong>sturbo è avvenuto e gli uccelli si<br />

sono allontanati.<br />

Nella maggior parte dei casi la luminosità attribuibile alla luna e/o agli<br />

inse<strong>di</strong>amenti urbani è sufficiente a permettere <strong>di</strong> compiere osservazioni sugli<br />

spostamenti.<br />

In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> buio completo l’azione del puntatore laser è stata<br />

accompagnata dal visore notturno, che agendo a raggi infrarossi, permette <strong>di</strong><br />

vedere chiaramente il momento in cui gli uccelli partono e la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> verso<br />

cui si <strong>di</strong>rigono.


Raggio laser al crepuscolo<br />

Foto G. Bertolucci<br />

Dissuasione visiva - raggi laser


Interventi laser<br />

Dissuasione visiva - raggi laser<br />

Il sistema è stato utilizzato<br />

dapprima nei roost principali della<br />

Piana e della Me<strong>di</strong>a Valle.<br />

E’ interessante notare che la<br />

risposta delle due popolazioni al<br />

<strong>di</strong>sturbo è risultata simile nei mo<strong>di</strong> e<br />

nei tempi <strong>di</strong> abbandono del roost<br />

(ve<strong>di</strong> grafici seguenti).


Subdormitori<br />

Interventi laser<br />

Dissuasione visiva - raggi laser<br />

In seguito all’abbandono dei roost<br />

principali una parte <strong>di</strong> cormorani h<br />

colonizzato due siti temporanei e<br />

una parte ha raggiunto il dormitori<br />

situato nei pressi <strong>di</strong> Borgo a<br />

Mozzano, già utilizzato<br />

saltuariamente negli anni<br />

precedenti.<br />

Di conseguenza si è proceduto con<br />

interventi laser presso questi<br />

subdormitori.<br />

I dormitori temporanei sono stati<br />

svuotati dopo massimo due<br />

interventi e non sono più stati<br />

utilizzati.<br />

Questo fatto <strong>di</strong>mostra la scarsa<br />

fedeltà dei cormorani ai nuovi<br />

roost, utilizzati “in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

emergenza”.


RISULTATI DELL’EMISSIONE DI RAGGI LASER<br />

ROOST DELLA PIANA DI LUCCA<br />

Principale Monte S.Quirico<br />

Temporaneo S.Cassiano <strong>di</strong> Moriano<br />

Come si può osservare nel grafico successivo sono stati necessari 9 interventi<br />

effettuati a cadenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> due giorni per svuotare il dormitorio.<br />

Il roost, controllato ogni due giorni, non è stato utilizzato per i successivi 37<br />

giorni. A fine <strong>di</strong>cembre circa 40 in<strong>di</strong>vidui sono tornati al dormitorio. Un solo<br />

intervento laser ha condotto al suo definitivo svuotamento.<br />

Ai primi <strong>di</strong> febbraio si è assistito alla colonizzazione <strong>di</strong> un secondo roost<br />

(S.Cassiano <strong>di</strong> Moriano) situato 2900 m a monte del primo e abbandonato con<br />

soli due interventi.


N. cormorani<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

04-nov<br />

06-nov<br />

10-nov<br />

15-nov<br />

Dissuasione laser Roost della Piana<br />

21-nov<br />

25-nov<br />

09-<strong>di</strong>c<br />

16-<strong>di</strong>c<br />

27-<strong>di</strong>c<br />

03-gen<br />

19-gen<br />

27-gen<br />

04-feb<br />

07-feb<br />

10-feb<br />

Risultati raggi laser<br />

M.S.Quirico<br />

S.Cassiano <strong>di</strong> M.<br />

Intervento laser<br />

25-feb<br />

08-mar<br />

10-mar


RISULTATI DELL’EMISSIONE DI RAGGI LASER PRESSO I ROOST<br />

DELLA MEDIA VALLE<br />

Roost principale Turrite Cava<br />

Roost temporaneo Turrite <strong>di</strong> Gallicano<br />

Come si può osservare nel grafico successivo, anche in questo caso sono stati<br />

necessari due cicli <strong>di</strong> interventi. Dopo 8 interventi effettuati a cadenza me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> sei giorni il dormitorio è stato abbandonato.<br />

Il roost, controllato ogni 3-4 giorni, è stato utilizzato nuovamente da circa 20<br />

in<strong>di</strong>vidui dopo 25 giorni.<br />

Un solo intervento laser ha condotto allo svuotamento del roost che non è<br />

stato più utilizzato.<br />

Dal 20 gennaio si è assistito alla colonizzazione da parte <strong>di</strong> circa 45 in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong><br />

un secondo dormitorio situato sulla Turrite <strong>di</strong> Gallicano (Trombacco). Questo<br />

roost secondario è stato abbandonato con un solo intervento laser.


N. cormorani<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

03-nov<br />

05-nov<br />

Dissuasione laser Roost della Me<strong>di</strong>a Valle<br />

09-nov<br />

12-nov<br />

19-nov<br />

23-nov<br />

06-<strong>di</strong>c<br />

12-<strong>di</strong>c<br />

26-<strong>di</strong>c<br />

30-<strong>di</strong>c<br />

13-gen<br />

21-gen<br />

03-feb<br />

05-feb<br />

Intervento laser<br />

08-feb<br />

12-feb<br />

Risultati raggi laser<br />

Turrite d i Gallicano<br />

Turrite cava<br />

03-mar<br />

09-mar


Risultati raggi laser<br />

Un’importante considerazione da fare riguarda il dormitorio <strong>di</strong> Vagli<br />

(Garfagnana): vista la sua lontananza dagli altri roost e la sua inaccessibilità,<br />

se non attraverso un mezzo natante, questo dormitorio non è stato soggetto<br />

ad alcun tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasione.<br />

Come si può osservare nel grafico successivo, l’andamento della popolazione<br />

<strong>di</strong> Vagli mostra un incremento da metà <strong>di</strong>cembre che permane fino all’inizio<br />

della migrazione primaverile. Confrontando questo andamento con quello<br />

della popolazione <strong>di</strong> Turrite Cava si osserva che l’incremento <strong>di</strong> Vagli è<br />

parallelo al decremento registrato a Turrite Cava, avvenuto a seguito<br />

dell’applicazione del <strong>di</strong>sturbo. Questo fa supporre che almeno una parte dei<br />

cormorani <strong>di</strong>sturbati in Me<strong>di</strong>a Valle si sia spostata in Garfagnana.


N. cormorani<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

ottobre<br />

ottobre<br />

ottobre<br />

Confronto dormitori Turrite Cava - Vagli<br />

novembre<br />

novembre<br />

novembre<br />

<strong>di</strong>cembre<br />

<strong>di</strong>cembre<br />

<strong>di</strong>cembre<br />

Inizio interventi laser<br />

gennaio<br />

gennaio<br />

febbraio<br />

febbraio<br />

febbraio<br />

Risultati raggi laser<br />

marzo<br />

marzo<br />

T.cava<br />

Vagli<br />

aprile<br />

aprile


DISCUSSIONE<br />

Il numero complessivo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui che hanno frequentato il bacino del Serchio<br />

nella stagione 2003-2004 è risultato minore determinando una flessione<br />

rispetto all’andamento registrato dal 1997 al 2004.<br />

Operando un confronto tra la stagione invernale 2003 - 2004 e la stagione<br />

precedente si nota che:<br />

nel bacino del Serchio si è assistito ad un decremento della popolazione <strong>di</strong><br />

cormorani del 42%.<br />

N. cormorani<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

Andamento nel Bacino del Serchio<br />

Dissuasione<br />

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004


Discussione<br />

Lo stesso decremento non si è verificato a S. Rossore la cui popolazione<br />

sembra essere in stretta associazione con quella del bacino del Serchio (<strong>Chines</strong><br />

& Cima 2000). Piuttosto si osserva che la situazione della popolazione <strong>di</strong> S.<br />

Rossore negli ultimi anni è pressochè stazionaria con un calo nel 2004 pari al<br />

5,5% rispetto alla stagione precedente.<br />

N. Cormorani<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

Andamento S. Rossore - Bacino del Serchio<br />

96 97 98 99 00 01 02 03 04<br />

S. Rossore<br />

Bacino del Serchio


N. cormorani<br />

8000<br />

7000<br />

6000<br />

5000<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

Andamento della popolazione toscana<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004<br />

L’andamento per la Regione Toscana dal 1998 al 2003 è visualizzato in figura.<br />

Dopo il calo registrato dal 2000 al 2003 si è registrato un nuovo aumento,<br />

seppur leggero nel 2004 (dati C.O.T.).


Discussione<br />

Per quanto riguarda i conteggi presso le aree <strong>di</strong> alimentazione, essi risultano<br />

sempre inferiori ai conteggi presso i dormitori escludendo l’ipotesi <strong>di</strong> un utilizzo<br />

massiccio a scopo alimentare del bacino del Serchio da parte dei cormorani<br />

allontanati dai roost notturni in seguito a <strong>di</strong>ssuasione.<br />

Avvalorano questa ipotesi le osservazioni compiute all’alba sui cormorani<br />

provenienti da roost esterni al bacino che raggiungono il Serchio per alimentarsi.<br />

Come si può osservare dalla tabella sottostante nella stagione 2003-2004 il<br />

numero massimo <strong>di</strong> cormorani provenienti da altri roost si è registrato nel mese<br />

<strong>di</strong> gennaio (53 in<strong>di</strong>vidui) in presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasione notturna, ma questo dato<br />

non va colmare il vuoto <strong>di</strong> cormorani registrato rispetto agli anni precedenti.<br />

N. cormorani<br />

da altri roost<br />

1999/2000<br />

2003/2004<br />

Ottobre<br />

23<br />

Novembre<br />

42<br />

10<br />

Dicembre<br />

28<br />

37<br />

Gennaio<br />

26<br />

53<br />

Febbraio<br />

24<br />

8<br />

Marzo<br />

11<br />

24


RESOCONTO DELLA COLLABORAZIONE CON I DIVERSI GRUPPI<br />

INTERESSATI<br />

Durante le fasi iniziali del lavoro si è svolto un incontro con allevatori,<br />

conduttori <strong>di</strong> laghetti per la pesca sportiva, pescatori e locali dove è stato<br />

illustrato il contenuto del piano sperimentale in corso <strong>di</strong> esecuzione.<br />

L’obiettivo dell’incontro è stato quello <strong>di</strong> avviare un <strong>di</strong>alogo che permettesse<br />

loro <strong>di</strong> venire a conoscenza dell’impegno da parte della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> monitorare<br />

le popolazioni <strong>di</strong> uccelli ittiofagi del bacino del Serchio e <strong>di</strong> cercare delle<br />

soluzioni ai problemi che tali specie possono provocare.<br />

Il rapporto <strong>di</strong> collaborazione con i vari gruppi interessati al problema è risultato<br />

importante anche se poteva dare risultati migliori.<br />

Non tutti gli allevatori sono intervenuti all’incontro, ma molti si sono <strong>di</strong>mostrati<br />

<strong>di</strong>sponibili a dare informazioni permettendo <strong>di</strong> frequentare l’allevamento allo<br />

scopo <strong>di</strong> monitorare gli uccelli presenti e sperimentare i mezzi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasione.


Resoconto collaborazione<br />

Per quanto riguarda i conduttori <strong>di</strong> corpi idrici per la pesca a pagamento essi<br />

sono risultati <strong>di</strong>sponibili a sperimentare tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasione e ad informare<br />

sull’evoluzione del fenomeno degli ittiofagi in relazione ai mezzi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasione.<br />

Non hanno però partecipato attivamente alla gestione dei <strong>di</strong>versi sistemi come<br />

proposto.<br />

Inoltre, hanno <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong>ffidenza nei confronti della sperimentazione <strong>di</strong><br />

rifugi artificiali per pesci da mettere all’interno dei corpi idrici. Il timore<br />

principale era che potessero provocare malcontento tra i pescatori per<br />

l’eventualità che le lenze da pesca rimanessero imbrigliate nelle strutture<br />

artificiali a<strong>di</strong>bite a rifugio per pesci.<br />

Degna <strong>di</strong> nota la partecipazione attiva <strong>di</strong> volontari, appartenenti sia ad<br />

associazioni ambientaliste che ad associazioni <strong>di</strong> pesca sportiva, che hanno<br />

fornito informazioni utili sulla colonizzazione dei nuovi dormitori in seguito<br />

all’abbandono dei roost oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo.


CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE<br />

La forte riduzione del numero <strong>di</strong> cormorani nella stagione <strong>di</strong> svernamento<br />

2003-2004<br />

• non riflette un andamento generalizzato delle popolazioni toscane indagate<br />

• non è da mettere in relazione a mancanza <strong>di</strong> risorsa trofica, come <strong>di</strong>mostrano<br />

i risultati dell’indagine ittica (Pascale 2005)<br />

Si può supporre, quin<strong>di</strong>, che essa sia associata al <strong>di</strong>sturbo provocato<br />

dai mezzi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasione applicati durante la stagione <strong>di</strong> svernamento<br />

2003-2004.


Considerazioni conclusive<br />

L’incremento del numero <strong>di</strong> cormorani della Garfagnana (dove non sono stati<br />

applicati meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasione) quando era in atto una <strong>di</strong>ssuasione attiva nel<br />

restante territorio provinciale, fa supporre che quest’ultimo sia servito da roost<br />

sostitutivo per una parte degli uccelli scacciati. La parte restante <strong>di</strong> cormorani<br />

potrebbe essersi spostata in altre zone idonee, esterne al territorio <strong>di</strong><br />

intervento, come S.Rossore.<br />

ll successo potrebbe essere stato favorito anche dalle caratteristiche<br />

geomorfologiche della valle del Serchio che, stretta da elevate catene<br />

montuose, avrebbe limitato gli spostamenti interni degli uccelli e costituito un<br />

corridoio naturale verso la costa.


PROSPETTIVE<br />

Visto il decremento della popolazione <strong>di</strong> cormorani verificatosi in seguito<br />

all’applicazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasione,<br />

visto che il bacino presenta comunque criticità <strong>di</strong> tipo ambientale,<br />

si ritiene importante portare avanti un piano <strong>di</strong> gestione che preveda:<br />

• il monitoraggio della popolazione <strong>di</strong> ittiofagi attraverso censimenti ai<br />

dormitori<br />

• l’applicazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ssuasione prevalentemente visiva secondo il<br />

protocollo stilato in seguito alla sperimentazione attuata<br />

• una stretta collaborazione tra i portatori <strong>di</strong> interesse<br />

• il controllo sullo status della comunità ittica in acque libere associata ad un<br />

monitoraggio delle con<strong>di</strong>zioni ambientali del bacino idrografico<br />

• un approfon<strong>di</strong>mento delle indagini statistiche al fine <strong>di</strong> ottimizzare i risultati<br />

ottenuti.


Ringrazio<br />

Patrizia Giusti, Antonio Bertolucci, Massimo Pascale, Giovanni Mazzanti,<br />

Sergio Tofanelli, Carlo <strong>Chines</strong>, Maodo Sylla, Erio Bosi, Daniela Giorgi,<br />

Domenico Verducci, Riccardo Gambogi, Andrea Galar<strong>di</strong>ni, Rosita Mantovani,<br />

Stefano Volponi, Nicola Baccetti, Alessandro Costato, COT (Centro Ornitologico<br />

Toscano), Simone Stefani, Giuseppe Bertolucci, Massimo Tramontano,<br />

Raffaello Gui<strong>di</strong>, Giovanni Santi, Roberta Ban<strong>di</strong>ni, Sig. Coltelli, le guar<strong>di</strong>e<br />

provinciali e volontarie e tutti coloro che hanno collaborato a vario titolo alla<br />

realizzazione del progetto.


Letteratura citata<br />

Baccetti N., 1988 - Lo svernamento del Cormorano in Italia. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, 15: 170 pp.<br />

Baccetti N., Giunti M., 2005 - Italian counts of wintering Great Cormorants (Phalacrocorax carbo) at the turn of the<br />

millenium - Wetlands International Cormorant Research Group Bulletin, 6 : 44-45.<br />

Cima O., <strong>Chines</strong> A., 2000 - “Valutazione dell’impatto sull’ecosistema della popolazione <strong>di</strong> cormorani svernanti nel bacino<br />

idrografico del fiume Serchio” Relazione tecnica finale per l’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> – Settore Caccia pesca<br />

agricoltura e foreste.<br />

<strong>Chines</strong> A. e Cima O., 2001 - Dinamica della popolazione svernante <strong>di</strong> Cormorano (Phalacrocorax carbo sinensis) nel<br />

bacino idrografico del fiume Serchio. Avocetta, Journal of Ornithology, 25:49.<br />

C.O.T.- Centro Ornitologico Toscano. Banca Dati - Censimenti acquatici 1998-2004<br />

Giglioli E.H., 1889 - Primo resoconto della Inchiesta Ornitologica in Italia. Parte prima. Avifauna Italica. Le Monnier,<br />

Firenze.<br />

Giglioli E.H., 1890 - Primo resoconto della Inchiesta Ornitologica in Italia. Parte seconda. Avifaune Locali. Le Monnier,<br />

Firenze.<br />

Pascale M. 1999a - L'ittiofauna dei corsi d’acqua della me<strong>di</strong>a valle Serchio - Bacino del fiume Serchio, sottobacini dei<br />

torrenti Corsonna, Loppora, Ania, Turrite Cava, Segone, Suricchiana. Comune <strong>di</strong> Barga. 90 pp.<br />

Pascale M. 1999b - L'ittiofauna dei corsi d’acqua della me<strong>di</strong>a valle Serchio. 72 pp.<br />

Pascale M. 2005 - Interazione tra avifauna ittiofaga e comunità ittica del fiume Serchio: risultati preliminari e confronto<br />

con analoghe situazioni riscontrate nel bacino del fiume Po. Atti Tavola Rotonda “Cormorani e fauna ittica: esperienze a<br />

confronto” <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>.<br />

Troillet B., 1993 - Un nouveau moyen d'effarouchement: le fucil laser. Bulletin Mensuel Office National Chasse, 178:50-<br />

54.<br />

Volponi S., 2001 - Il piano sperimentale per la riduzione dell'impatto <strong>di</strong> predazione indotto dal cormorano Phalacrocorax<br />

carbo (Linnaeus, 1758) svernante nel Delta del Po veneto. Atti 3° Convegno faunisti veneti. Associazione Faunisti Veneti,<br />

Boll. Mus. Civ. St. Nat. Venezia, suppl. al Vol. 51:52-61.<br />

Volponi S., 2005 - Progetto REDCAFE: un approccio pan-europeo per la risoluzione del conflitto tra cormorani e<br />

pescatori. Atti Tavola Rotonda “Cormorani e fauna ittica: esperienze a confronto” <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!