04.06.2013 Views

Eni in Basilicata, Local Report 2012

Eni in Basilicata, Local Report 2012

Eni in Basilicata, Local Report 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

68<br />

69<br />

eni <strong>in</strong> <strong>Basilicata</strong><br />

I progetti per la tutela<br />

della Biodiversità di eni<br />

<strong>in</strong> Val d’Agri<br />

Il progetto Piano d’Azione<br />

per la “Biodiversità <strong>in</strong> Val<br />

d’Agri” nasce nel 2008<br />

come cont<strong>in</strong>uazione del<br />

progetto AgriBioDiversity<br />

(conclusosi nel 2007)<br />

per applicarne i risultati e<br />

cont<strong>in</strong>uare il monitoraggio<br />

della biodiversità sui siti<br />

operativi identificati come<br />

prioritari. Le attività di<br />

campo sono effettuate da<br />

“ABD Monitor<strong>in</strong>g”, sp<strong>in</strong> off<br />

accademico dell’Università<br />

della <strong>Basilicata</strong>. La Val d’Agri<br />

presenta ecosistemi diversi,<br />

da quelli antropizzati del<br />

fondovalle e della fascia<br />

pedemontana, a quelli<br />

semi-naturali e naturali<br />

presenti prevalentemente<br />

nella fascia montana,<br />

caratterizzati da differenti<br />

livelli di biodiversità. Le<br />

aree naturali più vaste<br />

ricadono lungo la dorsale<br />

appenn<strong>in</strong>ica compresa<br />

tra i massicci del Monte<br />

Pierfaone, Serra di Calvello,<br />

Monte Voltur<strong>in</strong>o, Monte<br />

Madonna di Viggiano,<br />

Monte Caldarosa, Monte<br />

Enoc e Monte dell’Agresto.<br />

In tali aree si sviluppano<br />

anche attività del<br />

Distretto Meridionale e di<br />

conseguenza tali siti sono<br />

sottoposte a monitoraggio.<br />

Gli obiettivi pr<strong>in</strong>cipali di<br />

questo progetto sono:<br />

• ridurre gli impatti<br />

primari nei siti prioritari<br />

identificati dal progetto<br />

AgriBiodiversity (2003-<br />

2007) recuperando lo<br />

stato di biodiversità<br />

orig<strong>in</strong>ario;<br />

• dimostrare l’efficacia delle<br />

attività di mitigazione e<br />

riprist<strong>in</strong>o monitorandone<br />

i risultati con opportuni<br />

<strong>in</strong>dicatori di biodiversità;<br />

• fornire evidenze<br />

scientifiche al dialogo con<br />

gli attori locali su come<br />

gestire efficacemente gli<br />

impatti secondari;<br />

• fornire <strong>in</strong>dicazioni<br />

per le attività future<br />

su come identificare<br />

tempestivamente le<br />

sensibilità ecologiche<br />

ed evitare/m<strong>in</strong>imizzare<br />

qualsiasi potenziale<br />

impatto sulla biodiversità;<br />

• <strong>in</strong>tegrare queste<br />

valutazioni nell’operatività<br />

del Distretto Meridionale<br />

eni e&p.<br />

Dagli obiettivi pr<strong>in</strong>cipali sono<br />

state def<strong>in</strong>ite azioni volte a:<br />

• conservare le faggete<br />

nei siti prioritari <strong>in</strong> Alta<br />

Val d’Agri mitigando/<br />

fermando l’effetto<br />

marg<strong>in</strong>e e riprist<strong>in</strong>ando la<br />

vegetazione nativa<br />

• ricolonizzare la flora nativa<br />

lungo il tracciato delle<br />

condotte, rimuovendo le<br />

specie <strong>in</strong>vasive non native<br />

- monitorare il recupero<br />

dei licheni dopo la<br />

chiusura dell’impianto di<br />

desolforazione.<br />

domande frequenti<br />

< Cosa sono le acque<br />

di strato? ><br />

Tutti gli idrocarburi estratti<br />

dai giacimenti sono associati<br />

ad acqua salata, f<strong>in</strong>o ad un<br />

rapporto idrocarburo/acqua<br />

che può essere molto basso,<br />

ai limiti dell’economicità del<br />

processo di estrazione e<br />

produzione. I fluidi di strato<br />

(idrocarburi ed acqua)<br />

riempiono completamente<br />

gli spazi <strong>in</strong>tergranulari o le<br />

fratture della roccia serbatoio:<br />

la loro mobilità è funzione<br />

della loro densità e viscosità,<br />

dei gradienti di pressione<br />

e delle tensioni capillari<br />

che esistono o si creano<br />

<strong>in</strong> giacimento al momento<br />

della messa <strong>in</strong> produzione,<br />

nonché delle caratteristiche<br />

petrofisiche della roccia<br />

serbatoio stessa (porosità,<br />

permeabilità, bagnabilità,<br />

distribuzione e dimensioni<br />

delle fratture, distribuzione<br />

delle classi granulometriche).<br />

La composizione delle acque<br />

di formazione (e/o di strato)<br />

è molto variabile, <strong>in</strong> quanto <strong>in</strong><br />

equilibrio chimico-fisico con<br />

l’ambiente che le contiene;<br />

basta ricordare che il fluido<br />

orig<strong>in</strong>ario ha la composizione<br />

dell’acqua di mare e che si<br />

arricchisce o si impoverisce<br />

nel tempo di elementi diversi,<br />

a seconda della storia<br />

geologica dell’area e dei<br />

fluidi circolanti, nonché della<br />

composizione delle rocce <strong>in</strong><br />

cui esse sono contenute. Una<br />

costante è comunque l’alto<br />

contenuto <strong>in</strong> solidi disciolti, <strong>in</strong><br />

particolare cloruri, che rende

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!