04.06.2013 Views

Eni in Basilicata, Local Report 2012

Eni in Basilicata, Local Report 2012

Eni in Basilicata, Local Report 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

62<br />

63<br />

eni <strong>in</strong> <strong>Basilicata</strong><br />

Il sistema di monitoraggio e controllo<br />

ambientale all’esterno del COVA<br />

Il Progetto di Monitoraggio<br />

Ambientale del COVA è unico<br />

<strong>in</strong> Italia e all’avanguardia<br />

<strong>in</strong> Europa per complessità,<br />

numero e modernità delle<br />

tecnologie impiegate e colloca<br />

la Val d’Agri al massimo livello<br />

di eccellenza per tecnologie<br />

e standard impiegati, qualità<br />

ed efficacia del monitoraggio<br />

<strong>in</strong>tegrato delle matrici<br />

ambientali. Esso ha l’obiettivo<br />

di monitorare, <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo e<br />

con approccio previsionale,<br />

i parametri ambientali<br />

connessi alle attività di<br />

trattamento degli idrocarburi<br />

effettuate all’<strong>in</strong>terno del<br />

COVA, è stato approvato<br />

dalla Regione <strong>Basilicata</strong> e<br />

dall’ARPAB nell’ambito dei<br />

procedimenti autorizzativi di<br />

legge e si avvale del cont<strong>in</strong>uo<br />

supporto di università e<br />

specialisti di prestigio.<br />

Il sistema di monitoraggio<br />

comprende:<br />

• 5 central<strong>in</strong>e per la<br />

qualità dell’aria, dotate<br />

di analizzatori e sensori<br />

<strong>in</strong> grado di misurare f<strong>in</strong>o<br />

a 18 sostanze e miscele<br />

<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti;<br />

• 4 central<strong>in</strong>e per il rumore,<br />

<strong>in</strong> corrispondenza dei<br />

recettori sensibili e dei<br />

centri abitati di Viggiano<br />

e Grumento Nova;<br />

• 15 stazioni di rilevamento<br />

dell’attività microsismica<br />

(area di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e: 1.500<br />

kmq), <strong>in</strong>terfacciate con la<br />

rete sismica dell’Istituto<br />

Nazionale di Geofisica<br />

e Vulcanologia;<br />

• 1 rete per il monitoraggio di<br />

acque superficiali (7 punti<br />

di campionamento);<br />

• 1 rete per il monitoraggio<br />

delle acque sotterranee<br />

(4 piezometri <strong>in</strong> essere,<br />

ulteriori 16 piezometri <strong>in</strong><br />

fase di realizzazione);<br />

• 1 rete per il monitoraggio<br />

del suolo e sottosuolo (8<br />

punti di rilevamento attuali<br />

ai quali si aggiungono altri<br />

20 previsti).<br />

In corso di sviluppo, <strong>in</strong>sieme<br />

ad ARPA <strong>Basilicata</strong>, sono le<br />

reti di monitoraggio delle<br />

emissioni odorigene mediante<br />

tecnologia dell’olfattometria<br />

d<strong>in</strong>amica e l’utilizzo di “nasi<br />

elettronici”, degli ecosistemi<br />

(flora e fauna) e per il<br />

biomonitoraggio (bio<strong>in</strong>dicatori<br />

e biosensori).<br />

Il sistema di monitoraggio<br />

permette di adottare <strong>in</strong> modo<br />

preventivo e tempestivo<br />

le eventuali misure di<br />

mitigazione che risult<strong>in</strong>o<br />

necessarie.<br />

La rete di acquisizione di dati<br />

di microsismicità naturale<br />

e/o <strong>in</strong>dotta della Val D’Agri, è<br />

attiva dal 2001 ed è costituita<br />

da 15 stazioni distribuite su<br />

un’area di 1500 km 2 .<br />

Ciascuna stazione consente<br />

di acquisire <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo i dati<br />

di microsismicità.<br />

Qualità dell’aria<br />

La rete di monitoraggio è<br />

stata def<strong>in</strong>ita sulla base di un<br />

modello di dispersione degli<br />

<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti, per la stima delle<br />

ricadute all’esterno del COVA e<br />

la def<strong>in</strong>izione dell’ubicazione<br />

delle central<strong>in</strong>e di misura. La<br />

rete consente il monitoraggio<br />

<strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo dei pr<strong>in</strong>cipali<br />

parametri per la misura<br />

della qualità dell’aria, anche<br />

attraverso campionatori<br />

<strong>in</strong>novativi <strong>in</strong> Remote Sens<strong>in</strong>g,<br />

quali:<br />

• monossido di carbonio (CO);<br />

• composti dello zolfo<br />

(H 2 S, SO 2 ) e composti<br />

odorigeni solforati;<br />

• ossidi di azoto (NO, NO 2 ,<br />

NO X );<br />

• ozono (O3);<br />

• composti aromatici<br />

(Benzene, Toluene,<br />

Xileni, IPA);<br />

• metano, composti nonmetanici;<br />

• polveri sottili (PM10,<br />

PM2.5) e metalli.<br />

Il valore limite dell’SO 2<br />

(anidride solforosa) sulle 24<br />

ore (da non superare più di 3<br />

volte l’anno) è 125 μg/m 3 . Da<br />

quando sono <strong>in</strong> funzione le<br />

central<strong>in</strong>e è rispettato il limite<br />

posto ai livelli di superamento.<br />

Dalla f<strong>in</strong>e del 2011 è<br />

entrata <strong>in</strong> funzione la rete di<br />

monitoraggio della qualità<br />

dell’aria costituita da c<strong>in</strong>que<br />

central<strong>in</strong>e fisse. Come<br />

stabilito dalla DGR 627/2011<br />

le 4 central<strong>in</strong>e ubicate a<br />

Viggiano (2), Montemurro e<br />

Grumento Nova sono state<br />

trasferite, nel settembre<br />

<strong>2012</strong>, ad ARPAB, che ora ne<br />

è proprietaria e responsabile<br />

della gestione. La central<strong>in</strong>a<br />

fissa ubicata <strong>in</strong> località<br />

puzzolente è rimasta di<br />

proprietà eni.<br />

Le misurazioni delle<br />

central<strong>in</strong>e sono mensilmente<br />

<strong>in</strong>tegrate con campionamenti<br />

ad hoc <strong>in</strong> punti specifici. I dati<br />

del monitoraggio cont<strong>in</strong>uo<br />

dell’aria realizzato attraverso<br />

le central<strong>in</strong>e ubicate nei pressi<br />

del COVA sono trasmessi<br />

alla Regione <strong>Basilicata</strong>,<br />

all’ARPAB, al Comune di<br />

Viggiano e all’Osservatorio<br />

Ambientale, <strong>in</strong>sieme alle<br />

misure di alcuni parametri<br />

meteorologici (temperatura,<br />

pressione, umidità relativa,<br />

precipitazione, radiazione<br />

globale, velocità e direzione<br />

del vento). I dati delle<br />

central<strong>in</strong>e di proprietà ARPAB<br />

sono acquisiti <strong>in</strong> remoto<br />

direttamente dall’ente.<br />

I dati delle central<strong>in</strong>e<br />

confermano un buono stato<br />

della qualità dell’aria, non<br />

solo perché non è mai stato<br />

evidenziato il superamento<br />

dei limiti fissati dalla legge<br />

per le sostanze considerate<br />

<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti, ma anche perché<br />

le misurazioni rilevano<br />

concentrazioni di vari ord<strong>in</strong>i di<br />

grandezza <strong>in</strong>feriori ai limiti.<br />

Per esempio le polveri sottili<br />

(PM10 e PM2.5) <strong>in</strong> Val d’Agri<br />

hanno livelli molto più bassi<br />

rispetto a qualsiasi centro<br />

urbano di media grandezza:<br />

per un limite fissato a 50 ppm<br />

<strong>in</strong> Val d’Agri si registrano valori<br />

<strong>in</strong>feriori a 5, mentre <strong>in</strong> alcuni<br />

centri abitati si possono<br />

registrare valori di 500 ppm<br />

o più.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!