04.06.2013 Views

IL LIBRO D'AMORE (.pdf) - Voglio Vivere ONLUS

IL LIBRO D'AMORE (.pdf) - Voglio Vivere ONLUS

IL LIBRO D'AMORE (.pdf) - Voglio Vivere ONLUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Raoul Follereau resta fedele alla sua vocazione poetica e pubblica,<br />

nel 1925, le poesie dedicate alla sua fidanzata con il titolo Sole<br />

sulle Rose :<br />

“E poi per capirsi, mia cara,<br />

c’è bisogno di parlarsi?…<br />

Il mio sogno è questo: andarcene noi due<br />

Correre leggermente sulle verdi praterie,<br />

Poi vedere, silenziosi, il dolce incanto<br />

Della sera che scende e contemplarla lentamente<br />

Unire le nostre mani affinché possa alzarsi in volo<br />

Verso Dio il dolce profumo del nostro cuore che prega,<br />

Per un raggio che muore, una rosa fiorisce,<br />

Piangere, poi sorridersi, e sorridere alla vita<br />

Con occhi felici, velati dalle lacrime.”<br />

Un ideale da condividere<br />

Nel 1927, con alcuni amici poeti, tra i quali mio suocero Michel<br />

Rameaud, e un giovane sacerdote che diventerà più tardi Mons.<br />

Ducaud-Bourget, Raoul Follereau crea la sua prima<br />

organizzazione: La Lega dell’Unione Latina, per la difesa della<br />

civiltà cristiana, contro tutti i paganesimi e contro tutte le barbarie.<br />

Per lui, religione, politica e arte sono legate, bisogna riconciliarle. Si<br />

impegnerà attivamente in questo compito fino al 1939. “Vasto<br />

programma”, scriverà più tardi…<br />

Nella sua tesi “Raoul Follereau, ieri e oggi” Étienne Thévenin<br />

analizza perfettamente lo stato d’animo di Raoul Follereau di quel<br />

periodo: “Per Raoul Follereau, cristianità, latinità e grandezza della<br />

Francia sono tre progetti intimamente legati e quasi consustanziali.<br />

Da quel momento, toccarne uno porta a scuotere gli altri…”<br />

Raoul Follereau pensa di servire questi tre ideali tramite la<br />

letteratura. Maximilian Kolbe e Karol Wojtila faranno lo stesso<br />

qualche anno più tardi, quando serviranno la cultura polacca tramite<br />

la poesia, il teatro ed i giornali.<br />

Raoul Follereau vuole scrivere e tenere conferenze, ma vuole<br />

anche dare ad altri i mezzi di scrivere e di farsi conoscere. Vuole<br />

lottare contro una cattiva informazione dell’opinione pubblica, cosa<br />

che gli permetterà di conciliare il suo dovere di cristiano ed i suoi<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!