Virgilio: la storia di Enea - Scanzo.Altervista.Org - Altervista

Virgilio: la storia di Enea - Scanzo.Altervista.Org - Altervista Virgilio: la storia di Enea - Scanzo.Altervista.Org - Altervista

scanzo.altervista.org
from scanzo.altervista.org More from this publisher
04.06.2013 Views

Virgilio: la storia di Enea (riassunto con estratti dal testo originale e dalla traduzione in italiano) © e ® 2005, http://www.scanzo.altervista.org Il poeta che una volta cantò accompagnandosi con un fragile zufolo la vita dei pastori e dei campi ora celebra le imprese e l’uomo giunto profugo da Troia nel Lazio, subendo molte sciagure a causa dell’odio della Dea Giunone, finchè non riuscìrà a fondare Lavinio, da cui deriverà il Popolo Romano. {Ille ego qui quondam gracili modulatus avena carmen, et egressus silvis vicina coegi ut quamvis avido paterent arva colono, gratum opus agricolis, at nunc horrentia Martis} arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam, fato profugus, laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi Superum saevae memorem Iunonis ob iram; multa quoque et bello passus, dum conderet urbem, inferretque Deos Latio, genus unde latinum, Albanique patres, atque altae moenia Romae. Le parole fra parentesi “{}” vennero eliminate, secondo Svetonio, da Plozio Tucca e Vario Rufo nell’edizione voluta da Augusto. Furono evidentemente considerate poco consone con la sacralità dell’inizio della saga di Enea! L’“uomo” è naturalmente Enea, già personaggio omerico, cui Virgilio conferisce una nuova caratteristica di romana fabulositas rispetto alla versione greca. In Omero è il più valoroso degli eroi troiani dopo Ettore e l’unico a cui gli Dei concedono un futuro, secondo la profezia di Poseidone: “…è destino per lui che la scampi, perché non perisca, estinto e senza posteri, il ceppo di Dardano amato da Zeus al di sopra di tutti i figli che gli nacquero, a lui generati da donne mortali. Infatti ormai preso in odio ha il Cronide la stirpe di Priamo: sì, la potenza d’Enea regnare or dovrà sui Troiani e sui figli dei figli suoi, quanti poi ne verranno”. [1] Ciò spiega perché venne utilizzata la sua figura nelle narrazioni delladiaspora troiana” e perché ebbe tanta fortuna nelle narrazioni mitiche. Nei primi poemi cosiddetti ciclici Enea si allontana di poco da Troia per fondare una nuova città, mentre nei successivi racconti gli spostamenti di Enea si fanno sempre più distanti [2] , fino a giungere ai margini del mondo greco, verso Occidente e, infine, in Italia. Secondo alcune fonti gli Eneadi avrebbero avuto il permesso dai Greci di abbandonare il paese in cambio della cessazione delle ostilità che Enea teneva aperte nella Troade, mentre secondo Menecrate di Xanto, Enea avrebbe addirittura tradito a favore dei Greci. Se non altro, è una spiegazione di come abbia potuto attraversare indenne tutto il mondo greco da Oriente a Occidente fino in Italia. Le peregrinazioni di Enea erano state già annunciate nel mondo greco da Arctino di Mileto verso il 750 a.C., ma soltanto un secolo dopo si diffonde la leggenda di un arrivo di Enea in Italia, fino a Cuma, con il poeta siciliano Stesicoro, che ne aveva trattato in un’opera perduta: la Caduta di Ilio. Ancora un secolo dopo, Ellanico di Lesbo e Damaste di Sigeo raccontarono di una fondazione di Roma da parte di Enea, ma chi più di tutti diffuse la falsa leggenda di un arrivo di Enea nel Lazio fu il siciliano Timeo di Tauromenio. La presenza dei “troiani” è attestata in Sicilia ancor prima di Enea: il popolo degli Elimi, stanziato nella parte occidentale dell’isola nelle città da loro fondate di Erice, Segesta ed Entella, non sarebbero altro che Troiani guidati dall’eponimo Egesto, figlio illegittimo di Anchise. Anche la città di Capua sarebbe stata fondata da un “troiano”: Capi. Probabilmente i Greci hanno utilizzato la figura di Enea – dopo aver diffuso la versione di una sua origine peloponnesiaca, cioè greca - (e altri eroi) per mitizzare il periodo dell’espansione micenea lungo la penisola italiana ed una primitiva colonizzazione della zona di Roma. I Romani avrebbero ripreso questa leggenda, sancendo in forma letteraria addirittura l’episodio della sosta di Enea a Cartagine col poeta Nevio, per dignificare le proprie origini. Virgilio riprende la leggenda greca di Enea arricchendola di nuovi particolari e investendo l’eroe troiano di una caratteristica che non aveva nelle precedenti versioni: l’assoluta dedizione (pietas) alla nuova religione augustea, il Fatalismo. Enea fu sicuramente il rappresentante di un potere sacerdotale e iniziatico importante relativo al culto di Venere – come testimoniano le qualità del padre Anchise [3] -, anche se Menecrate riferisce che a Troia non gli vollero riconoscere un’altra dignità sacerdotale [4] . Avrebbe portato via con sé da Troia le statue - i Palladii -, dei Grandi Dei di Samotracia, impiantandoli quindi nel Lazio. La divinità prediletta dagli Eneadi fu Venere e il rapporto che lega Enea alla Dea C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\IV_L_latino\virglio_eneide_riassunto.doc 1

<strong>Virgilio</strong>: <strong>la</strong> <strong>storia</strong> <strong>di</strong> <strong>Enea</strong><br />

(riassunto con estratti dal testo originale e dal<strong>la</strong> traduzione in italiano)<br />

© e ® 2005, http://www.scanzo.altervista.org<br />

Il poeta che una volta cantò accompagnandosi con un fragile zufolo <strong>la</strong> vita dei pastori e dei campi ora celebra le<br />

imprese e l’uomo giunto profugo da Troia nel Lazio, subendo molte sciagure a causa dell’o<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> Dea Giunone,<br />

finchè non riuscìrà a fondare Lavinio, da cui deriverà il Popolo Romano.<br />

{Ille ego qui quondam gracili modu<strong>la</strong>tus avena carmen, et egressus silvis vicina coegi ut quamvis avido paterent<br />

arva colono, gratum opus agricolis, at nunc horrentia Martis} arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris<br />

Italiam, fato profugus, <strong>la</strong>viniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi Superum saevae memorem<br />

Iunonis ob iram; multa quoque et bello passus, dum conderet urbem, inferretque Deos Latio, genus unde <strong>la</strong>tinum,<br />

Albanique patres, atque altae moenia Romae.<br />

Le parole fra parentesi “{}” vennero eliminate, secondo Svetonio, da Plozio Tucca e Vario Rufo nell’e<strong>di</strong>zione<br />

voluta da Augusto. Furono evidentemente considerate poco consone con <strong>la</strong> sacralità dell’inizio del<strong>la</strong> saga <strong>di</strong><br />

<strong>Enea</strong>! L’“uomo” è naturalmente <strong>Enea</strong>, già personaggio omerico, cui <strong>Virgilio</strong> conferisce una nuova caratteristica<br />

<strong>di</strong> romana fabulositas rispetto al<strong>la</strong> versione greca. In Omero è il più valoroso degli eroi troiani dopo Ettore e<br />

l’unico a cui gli Dei concedono un futuro, secondo <strong>la</strong> profezia <strong>di</strong> Poseidone:<br />

“…è destino per lui che <strong>la</strong> scampi,<br />

perché non perisca, estinto e senza posteri, il ceppo<br />

<strong>di</strong> Dardano amato da Zeus al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> tutti i figli<br />

che gli nacquero, a lui generati da donne mortali.<br />

Infatti ormai preso in o<strong>di</strong>o ha il Cronide <strong>la</strong> stirpe <strong>di</strong> Priamo:<br />

sì, <strong>la</strong> potenza d’<strong>Enea</strong> regnare or dovrà sui Troiani<br />

e sui figli dei figli suoi, quanti poi ne verranno”. [1]<br />

Ciò spiega perché venne utilizzata <strong>la</strong> sua figura nelle narrazioni del<strong>la</strong> “<strong>di</strong>aspora troiana” e perché ebbe<br />

tanta fortuna nelle narrazioni mitiche. Nei primi poemi cosiddetti ciclici <strong>Enea</strong> si allontana <strong>di</strong> poco da<br />

Troia per fondare una nuova città, mentre nei successivi racconti gli spostamenti <strong>di</strong> <strong>Enea</strong> si fanno<br />

sempre più <strong>di</strong>stanti [2] , fino a giungere ai margini del mondo greco, verso Occidente e, infine, in Italia.<br />

Secondo alcune fonti gli <strong>Enea</strong><strong>di</strong> avrebbero avuto il permesso dai Greci <strong>di</strong> abbandonare il paese in<br />

cambio del<strong>la</strong> cessazione delle ostilità che <strong>Enea</strong> teneva aperte nel<strong>la</strong> Troade, mentre secondo Menecrate<br />

<strong>di</strong> Xanto, <strong>Enea</strong> avrebbe ad<strong>di</strong>rittura tra<strong>di</strong>to a favore dei Greci. Se non altro, è una spiegazione <strong>di</strong> come<br />

abbia potuto attraversare indenne tutto il mondo greco da Oriente a Occidente fino in Italia. Le<br />

peregrinazioni <strong>di</strong> <strong>Enea</strong> erano state già annunciate nel mondo greco da Arctino <strong>di</strong> Mileto verso il 750<br />

a.C., ma soltanto un secolo dopo si <strong>di</strong>ffonde <strong>la</strong> leggenda <strong>di</strong> un arrivo <strong>di</strong> <strong>Enea</strong> in Italia, fino a Cuma, con<br />

il poeta siciliano Stesicoro, che ne aveva trattato in un’opera perduta: <strong>la</strong> Caduta <strong>di</strong> Ilio. Ancora un<br />

secolo dopo, El<strong>la</strong>nico <strong>di</strong> Lesbo e Damaste <strong>di</strong> Sigeo raccontarono <strong>di</strong> una fondazione <strong>di</strong> Roma da parte<br />

<strong>di</strong> <strong>Enea</strong>, ma chi più <strong>di</strong> tutti <strong>di</strong>ffuse <strong>la</strong> falsa leggenda <strong>di</strong> un arrivo <strong>di</strong> <strong>Enea</strong> nel Lazio fu il siciliano Timeo<br />

<strong>di</strong> Tauromenio. La presenza dei “troiani” è attestata in Sicilia ancor prima <strong>di</strong> <strong>Enea</strong>: il popolo degli<br />

Elimi, stanziato nel<strong>la</strong> parte occidentale dell’iso<strong>la</strong> nelle città da loro fondate <strong>di</strong> Erice, Segesta ed Entel<strong>la</strong>,<br />

non sarebbero altro che Troiani guidati dall’eponimo Egesto, figlio illegittimo <strong>di</strong> Anchise. Anche <strong>la</strong> città<br />

<strong>di</strong> Capua sarebbe stata fondata da un “troiano”: Capi. Probabilmente i Greci hanno utilizzato <strong>la</strong> figura<br />

<strong>di</strong> <strong>Enea</strong> – dopo aver <strong>di</strong>ffuso <strong>la</strong> versione <strong>di</strong> una sua origine peloponnesiaca, cioè greca - (e altri eroi) per<br />

mitizzare il periodo dell’espansione micenea lungo <strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> italiana ed una primitiva colonizzazione<br />

del<strong>la</strong> zona <strong>di</strong> Roma. I Romani avrebbero ripreso questa leggenda, sancendo in forma letteraria<br />

ad<strong>di</strong>rittura l’episo<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> sosta <strong>di</strong> <strong>Enea</strong> a Cartagine col poeta Nevio, per <strong>di</strong>gnificare le proprie origini.<br />

<strong>Virgilio</strong> riprende <strong>la</strong> leggenda greca <strong>di</strong> <strong>Enea</strong> arricchendo<strong>la</strong> <strong>di</strong> nuovi partico<strong>la</strong>ri e investendo l’eroe<br />

troiano <strong>di</strong> una caratteristica che non aveva nelle precedenti versioni: l’assoluta de<strong>di</strong>zione (pietas) al<strong>la</strong><br />

nuova religione augustea, il Fatalismo. <strong>Enea</strong> fu sicuramente il rappresentante <strong>di</strong> un potere sacerdotale<br />

e iniziatico importante re<strong>la</strong>tivo al culto <strong>di</strong> Venere – come testimoniano le qualità del padre Anchise [3] -,<br />

anche se Menecrate riferisce che a Troia non gli vollero riconoscere un’altra <strong>di</strong>gnità sacerdotale [4] .<br />

Avrebbe portato via con sé da Troia le statue - i Pal<strong>la</strong><strong>di</strong>i -, dei Gran<strong>di</strong> Dei <strong>di</strong> Samotracia, impiantandoli<br />

quin<strong>di</strong> nel Lazio. La <strong>di</strong>vinità pre<strong>di</strong>letta dagli <strong>Enea</strong><strong>di</strong> fu Venere e il rapporto che lega <strong>Enea</strong> al<strong>la</strong> Dea<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\IV_L_<strong>la</strong>tino\virglio_eneide_riassunto.doc 1


© e ® 2005, http://www.scanzo.altervista.org<br />

madre, specie nelle leggende pre-virgiliane (gli eressero templi lungo tutto il tragitto emigratorio),<br />

potrebbe essere una mitizzazione del summenzionato potere iniziatico, così come già per Anchise.<br />

<strong>Enea</strong> – secondo <strong>la</strong> leggenda “<strong>la</strong>tinizzata” - sbarcò nel Lazio nei pressi del<strong>la</strong> foce <strong>di</strong> un piccolo fiume, il<br />

Numicio (ora Fosso <strong>di</strong> Pratica), lì dove esisteva già un antico santuario che i Latini avevano de<strong>di</strong>cato a<br />

Sol In<strong>di</strong>ges (al Sole tellurico. Dionisio lo chiama Zeus Katachtonios). Questa località dovrebbe essere<br />

<strong>la</strong> vera Laurento del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione che come capitale del regno <strong>la</strong>tino non sarebbe mai esistita,<br />

identificandosi quest’ultima, invece, in Alba, sui Colli Albani. Secondo <strong>la</strong> leggenda <strong>Enea</strong> sarebbe<br />

morto in battaglia sette anni dopo contro i Rutuli o scomparso misteriosamente (apoteosi) alcuni anni<br />

dopo nei pressi del Numicio, venendo <strong>di</strong>vinizzato e omologato al<strong>la</strong> preesistente <strong>di</strong>vinità del sole<br />

tellurico. Città antichissima del<strong>la</strong> Frigia, “Troia”, nota agli Ittiti come Taruiša, sita nei pressi dello<br />

stretto dei Dardanelli (lett. stretto <strong>di</strong> Dardano). In base agli stu<strong>di</strong> dell’indoeuropeista bulgaro<br />

Gheorghiev, che ha notato palesi similitu<strong>di</strong>ni fra l’etrusco e l’ittita, si ipotizza che i troiani fossero un<br />

popolo <strong>di</strong> ascendenza ittita e gli Etruschi troiani fuggiaschi. E’ significativo il fatto che nel<strong>la</strong> città<br />

etrusca <strong>di</strong> Veio e almeno dal 450 a.C., gli archeologi abbiano rinvenuto <strong>di</strong>verse statuette votive<br />

raffiguranti <strong>Enea</strong> che porta in braccio Anchise e tiene in mano il figlioletto Ascanio. Queste immagini<br />

erano troppo antiche per poter risentire <strong>di</strong> un influsso romano e testimoniano dell’importanza vissuta<br />

dagli Etruschi del mito del<strong>la</strong> <strong>di</strong>aspora troiana. Sempre il Gheorghiev ha <strong>di</strong>mostrato che <strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

etrusco deriva da Troia [5] . Fu conquistata dagli Achei nel Giugno del 1.184, data in cui, quin<strong>di</strong>, va<br />

situata <strong>la</strong> partenza degli <strong>Enea</strong><strong>di</strong>. Secondo il racconto <strong>di</strong> un commentatore bizantino <strong>di</strong> Licofrone, <strong>la</strong><br />

città sarebbe stata “consegnata” ai Greci dal<strong>la</strong> gens <strong>di</strong> Antenore, colui che fondò Padova; per altri<br />

proprio da <strong>Enea</strong>. Oltre a quello <strong>di</strong> <strong>Enea</strong> e Antenore, altri gruppi Troiani emigrarono, come Egesto e<br />

Selimo in Epiro e in Sicilia. Anche in questi casi è da notare <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> importanti santuari <strong>di</strong><br />

Venere. Le vicende del<strong>la</strong> guerra troiana non sono contenute tutte in Omero ma anche in un certo<br />

numero <strong>di</strong> opere andate perdute, appartenenti al cosiddetto “ciclo troiano”, le quali non sempre<br />

tramandavano gli stessi contenuti dell’Iliade: I Canti Ciprii, l’Etiopide, <strong>la</strong> Picco<strong>la</strong> Iliade, <strong>la</strong> Caduta <strong>di</strong> Ilio,<br />

i Ritorni. Per esempio, <strong>la</strong> moglie <strong>di</strong> <strong>Enea</strong> non si sarebbe chiamata Creusa ma Euri<strong>di</strong>ce. Molto dopo<br />

<strong>Virgilio</strong> vennero recuperate due opere sul<strong>la</strong> Guerra <strong>di</strong> Troia, scritte da Darete frigio e da Dictys <strong>di</strong><br />

Cnosso (cfr. Dizionario Pagano). Sono da aggiungere anche l’Heroikos <strong>di</strong> Filostrato e il Troikos <strong>di</strong><br />

Dione Crisostomo. E’ curiosa <strong>la</strong> notizia riportata da Orazio e Svetonio che Giulio Cesare avesse avuto<br />

in animo <strong>di</strong> ricostruire Troia e trasferirvi <strong>la</strong> sede dello Stato Romano! In realtà <strong>Enea</strong> non fu il “primo” a<br />

giungere in Italia anzi, è probabile che non vi giunse mai! Già esistevano lungo <strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> empori e<br />

fondaci commerciali greci e fenici. La leggenda <strong>di</strong> <strong>Enea</strong> prese piede in ambito <strong>la</strong>tino solo nel sesto<br />

secolo ed era <strong>di</strong> provenienza magnogreca. “fuggiasco a causa del Destino” è fin dalle prime parole<br />

l’enunciazione del<strong>la</strong> massima concezione religiosa dell’etrusco <strong>Virgilio</strong> che percorrerà tutto il poema,<br />

dall’inizio al<strong>la</strong> fine. Le “spiaggie <strong>la</strong>vinie”, così dette perché approdando nel Lazio <strong>Enea</strong> conoscerà <strong>la</strong><br />

nuova sposa, Lavinia figlia <strong>di</strong> Latino. Servio, con dotta argomentazione, nega questa lettura<br />

(aggiungendo che spiaggia è un traslocativo per terra) ma io ritengo che <strong>Virgilio</strong> volesse stabilire un<br />

parallelo con le spiagge <strong>di</strong> Troia, nei cui pressi perse <strong>la</strong> prima moglie Creusa. “Sùperi”, letteralmente<br />

coloro che stanno sopra, è sinonimo <strong>di</strong> Dei del cielo. La dea <strong>di</strong> Cartagine era Tanit che i Romani<br />

identificarono con “Giunone” Celeste. Prima <strong>di</strong> venire assimi<strong>la</strong>ta al<strong>la</strong> greca Hera aveva un<br />

antichissimo culto <strong>la</strong>tino come probabile compagna <strong>di</strong> Giano. Era partico<strong>la</strong>rmente venerata come<br />

Giunone Sospita (Salvatrice) nel<strong>la</strong> città <strong>di</strong> Lanuvio, più nota in epoca imperiale come Lanivio e <strong>di</strong>stante<br />

pochi chilometri con <strong>la</strong> città <strong>di</strong> Lavinio che si vuole fondata da <strong>Enea</strong>. Questa omofonia è piuttosto<br />

curiosa [6] , specie se si considera che <strong>Enea</strong> era il “nemico” <strong>di</strong>chiarato dal<strong>la</strong> Dea (soltanto al<strong>la</strong> fine del<br />

do<strong>di</strong>cesimo Libro Giunone si rappacificherà con i Troiani)! Circa le sue origini è recente il ritrovamento<br />

<strong>di</strong> frammenti <strong>di</strong> intonaco avvenuto nel 1969 a Taormina e appartenenti al ginnasio dell'antica<br />

Tauromenion, dove si par<strong>la</strong> <strong>di</strong> Fabio Pittore e gli si attribuisce <strong>la</strong> narrazione dell'arrivo in Italia, in<br />

seguito al<strong>la</strong> guerra <strong>di</strong> Troia, <strong>di</strong> un certo , fondatore nel Lazio <strong>di</strong> una citta<strong>di</strong>na, che avrebbe in<br />

seguito preso da lui il nome. Un’altra tra<strong>di</strong>zione vuole che venisse fondata dai Siculi. A riguardo è da<br />

menzionare il ritrovamento nel 1962 nel territorio <strong>di</strong> Centuripe, in provincia <strong>di</strong> Catania, <strong>di</strong> una <strong>la</strong>stra in<br />

calcare duro locale, in <strong>di</strong>aletto dorico che attesta rapporti <strong>di</strong> fratel<strong>la</strong>nza ( ) tra le due citta<strong>di</strong>ne,<br />

e a cui ha fatto seguito nel 1974 un rinnovato gemel<strong>la</strong>ggio. Nel 341 a.C. si ribellò per <strong>la</strong> seconda volta<br />

contro Roma assieme ad altre città <strong>la</strong>tine ma i Romani <strong>la</strong> rispettarono, chiedendo in cambio <strong>di</strong><br />

associarsi al<strong>la</strong> gestione del santuario <strong>di</strong> Giunone, luogo sacro famosissimo non solo nel Lazio antico,<br />

ma nell'intera area me<strong>di</strong>terranea. Durante il periodo romano, fino al<strong>la</strong> caduta dell'Impero d'occidente, le<br />

fortune del<strong>la</strong> città furono praticamente legate a questo santuario, nel quale accaddero pro<strong>di</strong>gi<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\IV_L_<strong>la</strong>tino\virglio_eneide_riassunto.doc 2


© e ® 2005, http://www.scanzo.altervista.org<br />

strepitosi, narrati da Livio, Cicerone, Giulio Ossequiente ed altri autori c<strong>la</strong>ssici. Stando ad una<br />

testimonianza che si ricava dal quarto libro delle Elegie <strong>di</strong> Properzio e dal trattato geografico <strong>di</strong> Eliano<br />

Perì Zoon ogni anno sul far del<strong>la</strong> primavera alcune fanciulle dovevano porgere delle focacce ad un<br />

serpente sacro a Giunone Sospita che si trovava nel santuario: se l’animale accettava l’offerta veniva<br />

ritenuto presagio <strong>di</strong> buoni raccolti, se <strong>la</strong> rifiutava, veniva ritenuto presagio <strong>di</strong> carestia, e <strong>la</strong> fanciul<strong>la</strong><br />

veniva offerta in sacrificio. Per una curiosa coincidenza, il cognato <strong>di</strong> Mecenate, Licinio Murena, poi<br />

messo a morte da Augusto, era uno dei maggiorenti del<strong>la</strong> città e <strong>la</strong> sua famiglia si era occupata<br />

dell’ampliamento del santuario <strong>di</strong> Giunone. Oggi i resti del santuario sono contenuti all’interno <strong>di</strong> un<br />

e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> Salesiani…. <strong>la</strong> statua del<strong>la</strong> Dea è invece nei Musei Capitolini. L’imperatore romano Settimio<br />

Severo, nativo <strong>di</strong> Leptis Magna, 62 miglia a sud-est <strong>di</strong> Cartagine, introdurrà in seguito, a Roma, il culto<br />

vero e proprio <strong>di</strong> Tanit. Dopo <strong>la</strong> morte, Settimio venne <strong>di</strong>chiarato Dio dal Senato <strong>di</strong> Roma. E’<br />

incre<strong>di</strong>bilmente singo<strong>la</strong>re, ma questo imperatore – che tentò <strong>di</strong> trasformare Leptis Magna in una<br />

seconda Roma -, vide <strong>la</strong> luce esattamente duecento anni dopo <strong>la</strong> <strong>di</strong>struzione del<strong>la</strong> città: nel 146<br />

d.C.! Come <strong>di</strong>chiara esplicitamente Giunone e lo stesso <strong>Enea</strong> più avanti, “gli Dei” che porta con sé nel<br />

Lazio sono i Penati. Con quest’ultimo nome <strong>Virgilio</strong> intende semplicemente gli Dei più caratteristici <strong>di</strong><br />

una comunità e non gli Dei Penati del<strong>la</strong> religione <strong>la</strong>tina (ciò lo si evince quando più avanti par<strong>la</strong> anche<br />

<strong>di</strong> “libici Penati”). Infatti queste <strong>di</strong>vinità sono del tutto estranee al mondo egeo. Il “Lazio” antico era<br />

una porzione molto ridotta <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> che è oggi <strong>la</strong> omonima regione amministrativa. Comprendeva<br />

pressappoco il territorio a Sud del Tevere, cioè le provincie <strong>di</strong> Roma e Latina. Il sito <strong>di</strong> “Roma” fu sin<br />

da epoche antichissime un importante centro <strong>di</strong> smistamento dei traffici dell’Italia centrale e popo<strong>la</strong>to<br />

ben prima del<strong>la</strong> data tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> fondazione. Come tale venne frequentato da fenici, etruschi, greci<br />

e fors’anche egiziani. Del<strong>la</strong> fondazione <strong>di</strong> Roma sono state raccolte almeno 61 <strong>di</strong>fferenti versioni! [7]<br />

Calliope, aiutami nel riferire le cause e i motivi per i quali Giunone condannò un uomo tanto timorato come <strong>Enea</strong><br />

ad incontrare simili avversità. Può davvero l’ira degli Dei giungere a tanto?<br />

Musa, mihi causas memora, quo numine <strong>la</strong>eso, quidve dolens, regina deum tot volvere casus insignem pietate<br />

virum, tot a<strong>di</strong>re <strong>la</strong>bores impulerit. Tantaene animis caelestibus irae?<br />

Anche qui, nel chiedere ispirazione al<strong>la</strong> “Musa”, <strong>Virgilio</strong> ricalca Omero. Pur se non nominata si tratta <strong>di</strong><br />

Calliope, in quanto Musa del<strong>la</strong> poesia epica e lirica. Erano <strong>di</strong>vinità ispiratrici dell’arte <strong>di</strong> dec<strong>la</strong>mare versi e,<br />

successivamente, delle arti liberali: Clio (Storia), Euterpe (poesia lirica), Talia (comme<strong>di</strong>a), Melpomene (trage<strong>di</strong>a),<br />

Tersicore (danza), Erato (poesia erotica), Polimnia (inni), Urania (astronomia), Calliope (poesia epica). Subito<br />

dopo avere messo nei primi versi in bel<strong>la</strong> evidenza il Destino (Fatum) ora <strong>Virgilio</strong> mette in evidenza <strong>la</strong> qualità<br />

precipua dell’adoratore <strong>di</strong> questa crepusco<strong>la</strong>re <strong>di</strong>vinità, <strong>Enea</strong>, con <strong>la</strong> qualifica più pertinente: “timorato, devoto”<br />

(pius). La romana pietas non è altro che il puro e semplice timor <strong>di</strong> Dio del<strong>la</strong> religione cristiana con tutto il<br />

conseguente corol<strong>la</strong>rio basato sul formalismo più seco<strong>la</strong>rizzatore.<br />

Cartagine fu un’antica città, colonia <strong>di</strong> Tiro, posta <strong>di</strong> fronte alle foci del Tevere e dell’Italia, ricca <strong>di</strong> commerci e<br />

forte in guerra. Questa città era sacra a Giunone, che <strong>la</strong> preferiva anche all’altra sua sede <strong>di</strong> Samo, tanto che qui<br />

era conservato il suo cocchio e le sue armi. La Dea covava <strong>la</strong> segreta speranza <strong>di</strong> farne <strong>la</strong> dominatrice del mondo.<br />

Sapeva però che era volontà del Destino che da sangue troiano sarebbe <strong>di</strong>sceso un giorno un popolo che avrebbe<br />

raso al suolo questa città. Conscia <strong>di</strong> ciò ma covando ancora nell’animo vecchi rancori contro i Troiani, teneva<br />

lontani dal<strong>la</strong> loro meta il gruppo degli <strong>Enea</strong><strong>di</strong>, cosicchè l’impresa <strong>di</strong> fondare il popolo Romano fu davvero<br />

immane!<br />

Urbs antiqua fuit, Tyrii tenuere coloni, Karthago, Italiam contra Tiberinaque longe ostia, <strong>di</strong>ves opum stu<strong>di</strong>isque<br />

asperrima belli; quam Iuno fertur terris magis omnibus unam posthabita coluisse Samo; hic illius arma, hic<br />

currus fuit; hoc regnum dea gentibus esse, si qua fata sinant, iam tum ten<strong>di</strong>tque fovetque. Progeniem sed enim<br />

Troiano a sanguine duci au<strong>di</strong>erat, Tyrias olim quae verteret arces; hinc populum <strong>la</strong>te regem belloque superbum<br />

venturum exci<strong>di</strong>o Libyae: sic volvere Parcas. Id metuens, veterisque memor Saturnia belli, prima quod ad Troiam<br />

pro caris gesserat Argis; necdum etiam causae irarum saevique dolores exciderant animo: manet alta mente<br />

repostum iu<strong>di</strong>cium Pari<strong>di</strong>s spretaeque iniuria formae, et genus invisum, et rapti Ganyme<strong>di</strong>s honores. His accensa<br />

super, iactatos aequore toto Troas, reliquias Danaum atque immitis Achilli, arcebat longe Latio, multosque per<br />

annos errabant, acti fatis, maria omnia circum. Tantae molis erat Romanam condere gentem!<br />

“Cartagine” (in fenicio Qart-hadasht) venne fondata nell’814 a.C. mentre il vero viaggio <strong>di</strong> <strong>Enea</strong><br />

sarebbe avvenuto tre secoli prima, secondo <strong>la</strong> cronologia <strong>di</strong> Eratostene <strong>di</strong> Cirene nel 1.184 a.C.<br />

Contrariamente a quanto vuole una stereotipata storiografia, che ha voce anche in <strong>Virgilio</strong>, i<br />

Cartaginesi intrattennero buoni rapporti <strong>di</strong>plomatici con i Romani finchè quest’ultimi non si<br />

immischiarono nelle tormentate vicende siciliane, e cioè non prima del 264. Secondo alcune fonti i<br />

Fenici possedevano un emporio a<strong>di</strong>acente il guado sul Tevere dove poi sarebbe sorta Roma. Essi<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\IV_L_<strong>la</strong>tino\virglio_eneide_riassunto.doc 3


© e ® 2005, http://www.scanzo.altervista.org<br />

avrebbero innalzato l’ara maxima in onore <strong>di</strong> Melqart (Ercole). Nel 343 avevano inviato in segno <strong>di</strong><br />

amicizia una corona d’oro del peso <strong>di</strong> 25 libbre al popolo romano. A favore dei Cartaginesi scrisse lo<br />

storico Filino <strong>di</strong> Agrigento, confutato dal romano Fabio Pittore che, per meglio <strong>di</strong>ffondere le sue tesi,<br />

scrisse in greco. Con accenti da profeta biblico così si esprime il Baistrocchi contro Cartagine: “Per il<br />

popolo romano infatti <strong>la</strong> guerra tra Roma e Cartagine non era tanto sentita come un conflitto <strong>di</strong><br />

interessi o <strong>di</strong> imperialismi economici, quanto piuttosto quale un’ordalia sacra tra due sistemi e principi<br />

religiosi antitetici ed inconciliabili, che sul piano metastorico trovava <strong>la</strong> sua espressione nel conflitto<br />

tra Giunone e Venere e, a livello mitico e metastorico, nel<strong>la</strong> tumultuosa ed emblematica vicenda <strong>di</strong><br />

<strong>Enea</strong> e Didone” [8] . Il Baistrocchi in realtà non si avvede – così preso dal<strong>la</strong> sua esegesi metastorica -<br />

che tutto questo anticartaginismo nacque – e solo nel<strong>la</strong> letteratura - molto dopo <strong>la</strong> <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong><br />

Cartagine! [9] Il Dio più importante <strong>di</strong> Cartagine era Baal Shamin, Il Signore del Cielo, affiancato da Baal<br />

minori analoghi alle deità del pantheon greco. Al suo fianco prese successivamente grande rilevanza –<br />

forse per il <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> Cartagine dal<strong>la</strong> madrepatria semitica e <strong>la</strong> contiguità col mondo me<strong>di</strong>terraneo<br />

del<strong>la</strong> Potnia – <strong>la</strong> figura del<strong>la</strong> Dea Tanit (Giunone). Eshmun, Reshef e Astarte avevano anch’essi un<br />

notevole culto. La religione cartaginese era <strong>di</strong> tipo crepusco<strong>la</strong>re e comprendeva sacrifici umani <strong>di</strong><br />

massa (famoso un sacrificio <strong>di</strong> 3.000 prigionieri greci in Sicilia). “Samo”, iso<strong>la</strong> dell’Egeo davanti <strong>la</strong><br />

costa anatolica dove Giunone nacque; ivi aveva un famoso santuario nel quale si celebrava <strong>la</strong><br />

ricorrenza delle sue nozze con Zeus. “Libia” per gli antichi era sinonimo <strong>di</strong> Africa settentrionale. Le<br />

“Parche” Dee romane del<strong>la</strong> sorte in<strong>di</strong>viduale, ricalcate sulle Moire greche; in numero <strong>di</strong> tre, erano<br />

raffigurate intende attorno ad un fuso e questa attività simbolizzava l’azione del destino rivolto al<strong>la</strong> vita<br />

singo<strong>la</strong> e in<strong>di</strong>viduale degli esseri umani. Nel mito, Apollo riuscì ad ubriacarle e così a mo<strong>di</strong>ficare il<br />

destino dell’amato Admeto. Giunone è detta “saturnia” in quanto figlia <strong>di</strong> Saturno. “Argivi” erano gli<br />

abitanti <strong>di</strong> Argo, città del Peloponneso che veneravano partico<strong>la</strong>rmente <strong>la</strong> Dea ma per argivi si<br />

intendevano comunemente i Greci nel loro insieme. Il troiano “Paride”, trovatosi a decidere chi fosse<br />

<strong>la</strong> più bel<strong>la</strong> tra Giunone, Minerva e Venere, aveva optato per Venere. La “stirpe invisa” è quel<strong>la</strong><br />

troiana, perché sorta dall’unione fe<strong>di</strong>fraga <strong>di</strong> Giove con Elettra, da cui nacque Dardano. “Ganimede”<br />

giovinetto troiano figlio <strong>di</strong> Priamo, amato e concupito da Giove. “Danai” è un sinonimo per Greci, in<br />

quanto <strong>di</strong>scendenti da Danao, capostipite degli Achei.<br />

I profughi veleggiavano nel Tirreno, al <strong>la</strong>rgo del<strong>la</strong> Sicilia, quando Giunone li vide. La Dea al colmo dell’ira si<br />

domandò perché altre <strong>di</strong>vinità poterono <strong>di</strong>struggere uomini a loro nemici mentre a lei, <strong>la</strong> massima <strong>di</strong>vinità dopo<br />

Giove, non lo concedeva il Destino. Desiderando perseguitare al massimo consentito <strong>Enea</strong> e i suoi, <strong>la</strong> Dea si recò in<br />

Eolia, patria dei Venti, da Eolo loro signore, che li custo<strong>di</strong>va e governava tenendoli rinchiusi in vaste caverne<br />

all’interno <strong>di</strong> un massiccio montuoso.<br />

Vix e conspectu Sicu<strong>la</strong>e telluris in altum ve<strong>la</strong> dabant <strong>la</strong>eti, et spumas salis aere ruebant, cum Iuno, aeternum<br />

servans sub pectore volnus, haec secum: 'Mene incepto desistere victam, nec posse Italia Teucrorum avertere<br />

regem? Quippe vetor fatis. Pal<strong>la</strong>sne exurere c<strong>la</strong>ssem Argivom atque ipsos potuit submergere ponto, unius ob<br />

noxam et furias Aiacis Oilei? Ipsa, Iovis rapidum iacu<strong>la</strong>ta e nubibus ignem, <strong>di</strong>siecitque rates evertitque aequora<br />

ventis, illum expirantem transfixo pectore f<strong>la</strong>mmas turbine corripuit scopuloque infixit acuto. Ast ego, quae <strong>di</strong>vom<br />

incedo regina, Iovisque et soror et coniunx, una cum gente tot annos bel<strong>la</strong> gero! Et quisquam numen Iunonis<br />

adoret praeterea, aut supplex aris imponet honorem?' Talia f<strong>la</strong>mmato secum dea corde volutans nimborum in<br />

patriam, loca feta furentibus austris, Aeoliam venit. Hic vasto rex Aeolus antro luctantes Ventos Tempestatesque<br />

sonoras imperio premit ac vinclis et carcere frenat. Illi in<strong>di</strong>gnantes magno cum murmure montis circum c<strong>la</strong>ustra<br />

fremunt; celsa sedet Aeolus arce sceptra tenens, mollitque animos et temperat iras. Ni faciat, maria ac terras<br />

caelumque profundum quippe ferant rapi<strong>di</strong> secum verrantque per auras. Sed pater omnipotens speluncis ab<strong>di</strong><strong>di</strong>t<br />

atris, hoc metuens, molemque et montis insuper altos imposuit, regemque de<strong>di</strong>t, qui foedere certo et premere et<br />

<strong>la</strong>xas sciret dare iussus habenas.<br />

“Teucri” è sinonimo <strong>di</strong> Troiani. Teucro (figlio del fiume Scamandro e del<strong>la</strong> ninfa Idea) era il re<br />

aborigeno del paese del<strong>la</strong> futura Troia che accolse e accettò l’antenato arcade <strong>di</strong> <strong>Enea</strong>, Dardano.<br />

<strong>Virgilio</strong> ricalcò il dato inventando <strong>la</strong> leggenda <strong>di</strong> Latino che accolse <strong>Enea</strong>. “Pal<strong>la</strong>de” è un epiteto <strong>di</strong><br />

Atena. Sul significato <strong>di</strong> questo appel<strong>la</strong>tivo si fanno <strong>di</strong>verse congetture. Secondo alcuni potrebbe<br />

derivare da phallos, come ritenne il Nispi-Lan<strong>di</strong> a riguardo del famoso Pal<strong>la</strong><strong>di</strong>o. <strong>Virgilio</strong> forse non<br />

identifica come fa Omero in un’iso<strong>la</strong> “Eolia” il regno <strong>di</strong> Eolo ma in una terra, posta probabilmente in un<br />

massicico montuoso del Sahara. Infatti specifica che da qui si generano gli Austri, tipici venti <strong>di</strong> Sud-<br />

Est. Inoltre i venti che aggre<strong>di</strong>scono <strong>la</strong> flotta troiana, tranne Aquilone, sono tutti venti meri<strong>di</strong>onali! Che<br />

non sia un’iso<strong>la</strong> lo si potrebbe dedurre dal fatto che prima <strong>di</strong> irrompere in mare contro <strong>Enea</strong>, i venti<br />

terras perf<strong>la</strong>nt, spazzano le terre. <strong>Virgilio</strong> ricalca <strong>la</strong> figura <strong>di</strong> “Eolo” da Omero così come quel<strong>la</strong> dei<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\IV_L_<strong>la</strong>tino\virglio_eneide_riassunto.doc 4


© e ® 2005, http://www.scanzo.altervista.org<br />

Venti, demoni dell’aria e figli del Titano Astreo e dell’Aurora. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> Eolo, peraltro figlio <strong>di</strong><br />

Nettuno, i Venti sono oggetto <strong>di</strong> devozione popo<strong>la</strong>re. Una importante “Sacerdotessa dei Venti” è<br />

ricordata in una iscrizione cretese (Knossos Corpus, Tavoletta Fp (1)1). Ai Venti pare che si<br />

sacrificassero vittime umane e più tar<strong>di</strong>, agnelli bianchi o neri, a seconda che essi fossero benefici o<br />

meno. Erano rappresentati come uomini anziani a<strong>la</strong>ti e dai lunghi capelli. Ecco i loro nomi: Borea o<br />

Aquilone, da Nord; Zefiro o Favonio, da Ovest; Noto o Austro, da Sud; Africo o Libeccio, da Sud-<br />

Ovest; Euro o Argeste o ancora Volturno, da Sud-Est; Subso<strong>la</strong>no o Apoliotes da Est; Grecale o Cecia,<br />

da Nord-Est; Schirone, da Ovest-Nord-Ovest. <strong>Virgilio</strong> usa il plurale poiché sottintende che con uno<br />

“scettro” Eolo ammansisca i Venti e con l’altro li susciti. Come si evince più sotto, Eolo in realtà<br />

impugna un’asta, i cui vertici hanno il potere <strong>di</strong> sciogliere o rinserrare i Venti [10] . Il “padre<br />

onnipotente” è Giove.<br />

Giunone si rivolse quin<strong>di</strong> ad esso: “Eolo, tu che hai ricevuto da Giove il mandato <strong>di</strong> governare i Venti, sappi che <strong>la</strong><br />

gente che o<strong>di</strong>o naviga il Tirreno al<strong>la</strong> volta del Lazio allo scopo <strong>di</strong> fondare una nuova Troia, recando con sè i vinti<br />

Penati. Ti prego, usa i tuoi Venti per scatenargli contro una tempesta affinchè facciano naufragio. In cambio, ti<br />

offro come moglie fedele Deiopea, <strong>la</strong> più bel<strong>la</strong> delle mie 14 ninfe preferite”. Eolo non si fece pregare e<br />

imme<strong>di</strong>atamente fece uscire Euro, Noto, Africo e Aquilone che irruppero in tempesta sul<strong>la</strong> flotta troiana.<br />

Ad quem tum Iuno supplex his vocibus usa est: 'Aeole, namque tibi <strong>di</strong>vom pater atque hominum rex et mulcere<br />

de<strong>di</strong>t fluctus et tollere vento, gens inimica mihi Tyrrhenum navigat aequor, Ilium in Italiam portans victosque<br />

Penates: incute vim ventis submersasque obrue puppes, aut age <strong>di</strong>versos et <strong>di</strong>siice corpora ponto. Sunt mihi bis<br />

septem praestanti corpore nymphae, quarum quae forma pulcherrima Deiopea, conubio iungam stabili<br />

propriamque <strong>di</strong>cabo, omnis ut tecum meritis pro talibus annos exigat, et pulchra faciat te prole parentem.' Aeolus<br />

haec contra: 'Tuus, o regina, quid optes explorare <strong>la</strong>bor; mihi iussa capessere fas est. Tu mihi, quodcumque hoc<br />

regni, tu sceptra Iovemque concilias, tu das epulis accumbere <strong>di</strong>vom, nimborumque facis tempestatumque<br />

potentem.' Haec ubi <strong>di</strong>cta, cavum conversa cuspide montem impulit in <strong>la</strong>tus: ac venti, velut agmine facto, qua data<br />

porta, ruunt et terras turbine perf<strong>la</strong>nt. Incubuere mari, totumque a se<strong>di</strong>bus imis una Eurusque Notusque ruunt<br />

creberque procellis Africus, et vastos volvunt ad litora fluctus. Insequitur c<strong>la</strong>morque virum stridorque rudentum.<br />

Eripiunt subito nubes caelumque <strong>di</strong>emque Teucrorum ex oculis; ponto nox incubat atra. Intonuere poli, et crebris<br />

micat ignibus aether, praesentemque viris intentant omnia mortem.<br />

“Ilio” è sinonimo <strong>di</strong> Troia. Ilo fu infatti l’antenato <strong>di</strong> <strong>Enea</strong> <strong>di</strong>retto <strong>di</strong>scendente <strong>di</strong> Dardano e figlio <strong>di</strong><br />

Troo, a cui de<strong>di</strong>cò <strong>la</strong> fondazione del<strong>la</strong> città. I “Penati” sono potenze invisibili tipiche del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione<br />

<strong>la</strong>tina (identici ai Lari del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione etrusca e ai Terafim <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> ebraica), energie promananti dagli<br />

antenati che fornivano il sostentamento e <strong>la</strong> protezione del<strong>la</strong> più antica famiglia <strong>la</strong>tina. Venivano<br />

rappresentati in maniera fittile come statuine conservate gelosamente nel penetrale (penus) del<strong>la</strong> casa,<br />

costituendo infatti l’identità stessa <strong>di</strong> ogni nucleo familiare. Secondo Fustel de Cou<strong>la</strong>nges i Penati<br />

erano infatti gli antenati, sepolti sotto il pavimento del<strong>la</strong> più antica abitazione <strong>la</strong>tina. Nell’Eneide <strong>di</strong><br />

<strong>Virgilio</strong> i Penati assumono però, esplicitamente, un’altra connotazione. Sono i “Gran<strong>di</strong> Dei” <strong>di</strong><br />

Samotracia, i Pal<strong>la</strong><strong>di</strong>i, che gli <strong>Enea</strong><strong>di</strong> – come scrisse già Varrone - avrebbero recato nel Lazio e a cui<br />

vennero eretti templi sia a Lavinio che ad Alba ed infine a Roma col nome <strong>di</strong> “Dei Penati”. L’eru<strong>di</strong>to e<br />

iniziato romano Nigi<strong>di</strong>o Figulo nonché Cornelio Labeone ipotizzano che questi Dei fossero nient’altro<br />

che Apollo e Nettuno, cioè coloro che contribuirono a e<strong>di</strong>ficare Troia. Macrobio, senza citare <strong>la</strong> fonte,<br />

riporta l’opinione, peraltro <strong>di</strong> carattere più specu<strong>la</strong>tivo e astratto, che li identifica in Giove, Giunone e<br />

Minerva. Pure Vesta farebbe parte <strong>di</strong> questa associazione. Anche Cassio Emina e C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o Igino si<br />

occuparono dell’origine <strong>di</strong> questi Dei, <strong>di</strong>mostrando con ciò il grande interesse dei Romani per un mito<br />

“esotico” <strong>di</strong> cui non si sapeva praticamente nul<strong>la</strong>! [11] (Ve<strong>di</strong> anche l’Appen<strong>di</strong>ce al<strong>la</strong> voce DIONISIO DI<br />

ALICARNASSO). “Due volte sette”, cioè quattor<strong>di</strong>ci, è il numero <strong>di</strong> una mezza lunazione (i 14 giorni <strong>di</strong><br />

maggiore illunazione) che identifica Giunone come Dea del<strong>la</strong> luna piena. “Ninfe”, energie sottili del<strong>la</strong><br />

natura po<strong>la</strong>rizzate in senso femminile e <strong>di</strong>vinizzate antropomorficamente come seducenti fanciulle,<br />

corrispettive dei maschili Satiri. I <strong>la</strong>tini le chiamavano anche lymphae (da “linfa”), con il che si<br />

evidenzia meglio il loro carattere <strong>di</strong> energie occulte e <strong>la</strong>tenti, ce<strong>la</strong>te <strong>di</strong>etro l’aspetto manifestato del<strong>la</strong><br />

natura. Essendo delle energie <strong>di</strong> po<strong>la</strong>rità negativa <strong>la</strong> mitologia le ha sempre raffigurate perenni vittime<br />

degli assalti erotici dei loro corrispettivi poli positivi; quasi tutte le <strong>di</strong>vinità maschili hanno avuto, chi<br />

più chi meno, a che fare con queste creature equoree e <strong>di</strong>afane. Da succube delle <strong>di</strong>vinità maschili<br />

esse però <strong>di</strong>ventavano incube <strong>di</strong> quegli uomini che si <strong>la</strong>sciavano sedurre dal<strong>la</strong> loro malìa, ovvero<br />

attrarre dall’iper-po<strong>la</strong>rizzazione del loro elemento occulto, l’acqua. Celebre è il caso <strong>di</strong> quegli uomini<br />

che grazie al contatto con una ninfa – come nel caso <strong>di</strong> Numa con Egeria – godettero <strong>di</strong> una saggezza<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\IV_L_<strong>la</strong>tino\virglio_eneide_riassunto.doc 5


© e ® 2005, http://www.scanzo.altervista.org<br />

inusuale. Con caratteristiche a volte inquietanti erano raffigurate tra gli Etruschi col nome <strong>di</strong><br />

Lases. Lo “stabile connubio” con Deiopea che Giunone promette ad Eolo è una delle tante<br />

enfatizzazioni virgiliane che ricalcano <strong>la</strong> politica religiosa <strong>di</strong> Augusto, basata sul<strong>la</strong> morigeratezza <strong>di</strong><br />

costumi ormai tramontati nel<strong>la</strong> Roma imperiale.<br />

<strong>Enea</strong>, atterrito dall’immane tempesta, si rivolge supplice al cielo rimpiangendo <strong>di</strong> non essere morto sotto le mura<br />

<strong>di</strong> Troia assieme a tanti valorosi, ma in quel mentre una raffica <strong>di</strong> Aquilone lo fa naufragare sulle secche delle Sirti<br />

assieme ai compagni, facendo perire <strong>la</strong> nave del licio Oronte con l’intero equipaggio.<br />

Extemplo Aeneae solvuntur frigore membra: ingemit, et duplicis tendens ad sidera palmas talia voce refert: 'O<br />

terque quaterque beati, quis ante ora patrum Troiae sub moenibus altis contigit oppetere! O Danaum fortissime<br />

gentis Ty<strong>di</strong>de! Mene Iliacis occumbere campis non potuisse, tuaque animam hanc effundere dextra, saevus ubi<br />

Aeacidae telo iacet Hector, ubi ingens Sarpedon, ubi tot Simois correpta sub un<strong>di</strong>s scuta virum galeasque et fortia<br />

corpora volvit?' Talia iactanti stridens Aquilone procel<strong>la</strong> velum adversa ferit, fluctusque ad sidera tollit.<br />

Franguntur remi; tum prora avertit, et un<strong>di</strong>s dat <strong>la</strong>tus; insequitur cumulo praeruptus aquae mons. Hi summo in<br />

flucta pendent; his unda dehiscens terram inter fluctus aperit; furit aestus harenis. Tris Notus abreptas in saxa<br />

<strong>la</strong>tentia torquet (saxa vocant Itali me<strong>di</strong>is quae in fluctibus aras dorsum immane mari summo), tris Eurus ab alto<br />

in brevia et Syrtis urguet, miserabile visu, inli<strong>di</strong>tque va<strong>di</strong>s atque aggere cingit harenae. Unam, quae Lycios<br />

fidumque vehebat Oronten, ipsius ante oculos ingens a vertice pontus in puppim ferit: excutitur pronusque<br />

magister volvitur in caput; ast il<strong>la</strong>m ter fluctus ibidem torquet agens circum, et rapidus vorat aequore vortex.<br />

Adparent rari nantes in gurgite vasto, arma virum, tabu<strong>la</strong>eque, et Troia gaza per undas. Iam validam Ilionei<br />

navem, iam fortis Achati, et qua vectus Abas, et qua grandaevus Aletes, vicit hiems; <strong>la</strong>xis <strong>la</strong>terum compagibus<br />

omnes accipiunt inimicum imbrem, rimisque fatiscunt.<br />

“Ti<strong>di</strong>de” è il greco Diomede, in quanto figlio <strong>di</strong> Tideo. “Eacide” è il greco Achille in quanto nipote <strong>di</strong><br />

Eaco, re dei Mirmidoni. Le “Are” o altari <strong>di</strong> Nettuno sarebbero stati i relitti <strong>di</strong> un’iso<strong>la</strong> dove Romani e<br />

Cartaginesi avevano stabilito il confine marittimo tra le due potenze (ci sarebbe notizia in alcuni autori<br />

<strong>la</strong>tini). Poi l’iso<strong>la</strong> sarebbe stata sommersa <strong>la</strong>sciando affiorare soltanto questi scogli dove i Cartaginesi<br />

si recavano talora per celebrare qualche sacrificio. Ancora ieri, nel Canale <strong>di</strong> Sicilia, si è avuta notizia<br />

dell’iso<strong>la</strong> vulcanica Fer<strong>di</strong>nandea, apparsa e scomparsa più volte a causa <strong>di</strong> movimenti tettonici.<br />

Sempre che <strong>la</strong> notizia non sia una fantasia che <strong>Virgilio</strong> ha ripresa dai Greci che volevano trasporre <strong>la</strong><br />

leggenda del confine cartaginese terrestre dell’ara dei Fileni, posta <strong>di</strong> fronte alle Sirti, che <strong>di</strong>videva<br />

Cartagine da Cirene. La Grande e <strong>la</strong> Picco<strong>la</strong> “Sirte” sono due <strong>la</strong>rghi golfi (oggi Sidra e Gabes: il primo<br />

<strong>di</strong> bassi fondali ed il secondo <strong>di</strong> coste rocciose) posti moltissimo più a sud <strong>di</strong> Cartagine, nell’o<strong>di</strong>erna<br />

Libia, il che rende inverosimile l’episo<strong>di</strong>o: <strong>Virgilio</strong>, pur essendo a conoscenza dei bassi fondali del<strong>la</strong><br />

prima Sirte non ha una adeguata conoscenza del<strong>la</strong> topografia africana [12] . Ciò si evince agevolmente<br />

anche dal successivo episo<strong>di</strong>o del banchetto offerto da Didone: Ascanio, chiamato dal padre giunge<br />

dal<strong>la</strong> spiaggia al<strong>la</strong> mensa <strong>di</strong> Didone nel giro <strong>di</strong> pochissimo tempo (né è valida l’obiezione che si<br />

trattasse dell’a<strong>la</strong>to Cupido travestito: con lui infatti erano anche altri Troiani in carne ed ossa).<br />

Richiamato dal grande scompiglio il Dio Nettuno emerge col volto a fior d’acqua, scorgendo <strong>la</strong> scena del naufragio<br />

e <strong>la</strong> tempesta; né gli sfuggono le macchinazioni or<strong>di</strong>te dal<strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> Giunone. A<strong>di</strong>rato perché altri ha osato<br />

sconvolgere elementi su cui lui soltanto ha competenza, chiama a se i Venti colpevoli e li ricaccia in Eolia con <strong>la</strong><br />

minaccia <strong>di</strong> dure sanzioni e con l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> riferire ad Eolo <strong>di</strong> non interferire più in un ambito che non gli compete.<br />

Fatto ciò, il Dio si affretta, con l’aiuto delle <strong>di</strong>vinità Cimotoe e Tritone, a <strong>di</strong>sincagliare le navi <strong>di</strong> <strong>Enea</strong> e riporta il<br />

sereno in cielo e mare vo<strong>la</strong>ndo a fior d’acqua sul cocchio tirato dai suoi cavalli. I naufraghi possono così mettersi in<br />

salvo sul<strong>la</strong> prospiciente costa africana.<br />

Interea magno misceri murmure pontum, emissamque hiemem sensit Neptunus, et imis stagna refusa va<strong>di</strong>s,<br />

graviter commotus; et alto prospiciens, summa p<strong>la</strong>cidum caput extulit unda. Disiectam Aeneae, toto videt aequore<br />

c<strong>la</strong>ssem, fluctibus oppressos Troas caelique ruina, nec <strong>la</strong>tuere doli fratrem Iunonis et irae. Eurum ad se<br />

Zephyrumque vocat, dehinc talia fatur: 'Tantane vos generis tenuit fiducia vestri? Iam caelum terramque meo<br />

sine numine, venti, miscere, et tantas audetis tollere moles? Quos ego…sed motos praestat componere fluctus. Post<br />

mihi non simili poena commissa luetis. Maturate fugam, regique haec <strong>di</strong>cite vestro: non illi imperium pe<strong>la</strong>gi<br />

saevumque tridentem, sed mihi sorte datum. Tenet ille immania saxa, vestras, Eure, domos; il<strong>la</strong> se iactet in au<strong>la</strong><br />

Aeolus, et c<strong>la</strong>uso ventorum carcere regnet.' Sic ait, et <strong>di</strong>cto citius tumida aequora p<strong>la</strong>cat, collectasque fugat nubes,<br />

solemque reducit. Cymothoe simul et Triton adnixus acuto detrudunt navis scopulo; levat ipse tridenti; et vastas<br />

aperit syrtis, et temperat aequor, atque rotis summas levibus per<strong>la</strong>bitur undas. Ac veluti magno in populo cum<br />

saepe coorta est se<strong>di</strong>tio, saevitque animis ignobile volgus, iamque faces et saxa vo<strong>la</strong>nt, furor arma ministrat; tum,<br />

pietate gravem ac meritis si forte virum quem conspexere, silent, arrectisque auribus adstant; ille regit <strong>di</strong>ctis<br />

animos, et pectora mulcet: sic cunctus pe<strong>la</strong>gi ceci<strong>di</strong>t fragor, aequora postquam prospiciens genitor caeloque<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\IV_L_<strong>la</strong>tino\virglio_eneide_riassunto.doc 6


© e ® 2005, http://www.scanzo.altervista.org<br />

invectus aperto flectit equos, curruque vo<strong>la</strong>ns dat lora secundo. Defessi Aeneadae, quae proxima litora, cursu<br />

contendunt petere, et Libyae vertuntur ad oras.<br />

Il Dio del mare “Nettuno” è <strong>la</strong> trasposizione romana del greco Poseidone ma tra i <strong>la</strong>tini arcaici<br />

Neptunus era il Dio delle acque interne. Nettuno ha il “volto p<strong>la</strong>cido” in quanto olimpico signore del<br />

mare, reggente imperturbabile dell’or<strong>di</strong>nata e rego<strong>la</strong>re vita acquatica. ”Cimotoe” è una Nereide<br />

mentre “Tritone” (e i tritoni suoi raddoppiamenti) un antichissimo Dio me<strong>di</strong>terraneo dec<strong>la</strong>ssato dopo<br />

l’invasione delle stirpi indoeuropee. Forse non è un caso se <strong>Virgilio</strong> abbina Tritone e <strong>la</strong> zona del<strong>la</strong> Sirte<br />

poiché, secondo gli Antichi, nel prospiciente entroterra, sarebbe esistito un fiume ed un <strong>la</strong>go Tritonide,<br />

retaggio <strong>di</strong> una civiltà pre-sahariana cui non sarebbe estraneo il mito <strong>di</strong> Atena Tritonia. [13] E’<br />

“genitore” e causa agente <strong>di</strong> tutto il mondo acquatico. Gli <strong>Enea</strong><strong>di</strong>, come ripetiamo più sotto, non sono<br />

i Troiani ma il gruppo gentilizio <strong>di</strong> <strong>Enea</strong>, anche se <strong>Virgilio</strong> li vuole accre<strong>di</strong>tare come Troiani per<br />

eccellenza.<br />

<strong>Enea</strong> con sette navi entra in un’insenatura protetta del<strong>la</strong> costa, dotata <strong>di</strong> buoni ripari sia per le navi che per gli<br />

uomini. Appena a terra gli uomini si danno da fare: chi asciuga ciò che è stato bagnato, chi accende il fuoco mentre<br />

il duce troiano, dopo aver cercato invano con lo sguardo tracce sul mare delle rimanenti navi, scorge<br />

nell’entroterra un branco <strong>di</strong> cervi guidato da tre maschi; egli ne approfitta e ne uccide sette, uno per ogni<br />

equipaggio. Spartita <strong>la</strong> carne, così incoraggia i compagni: “Vedrete che alfine un Dio porrà fine ai nostri travagli.<br />

Voi che avete passato tante traversie un giorno riderete par<strong>la</strong>ndo <strong>di</strong> quest’ultime. Ma noi dobbiamo tendere al<br />

Lazio, là dove gli oracoli ci assegnano una patria certa, là dove dovrà risorgere il regno <strong>di</strong> Troia”. Poi tutti si<br />

dettero a mangiare e a me<strong>di</strong>tare sul<strong>la</strong> triste situazione.<br />

Est in secessu longo locus: insu<strong>la</strong> portum efficit obiectu <strong>la</strong>terum, quibus omnis ab alto frangitur inque sinus scin<strong>di</strong>t<br />

sese unda reductos. Hinc atque hinc vastae rupes geminique minantur in caelum scopuli, quorum sub vertice <strong>la</strong>te<br />

aequora tuta silent; tum silvis scaena coruscis desuper horrentique atrum nemus imminet umbra. Fronte sub<br />

adversa scopulis pendentibus antrum, intus aquae dulces vivoque se<strong>di</strong>lia saxo, nympharum domus: hic fessas non<br />

vincu<strong>la</strong> navis ul<strong>la</strong> tenent, unco non alligat ancora morsu. Huc septem Aeneas collectis navibus omni ex numero<br />

subit; ac magno telluris amore egressi optata potiuntur Troes harena, et sale tabentis artus in litore ponunt. Ac<br />

primum silici scintil<strong>la</strong>m excu<strong>di</strong>t Achates, succepitque ignem foliis, atque arida circum nutrimenta de<strong>di</strong>t, rapuitque<br />

in fomite f<strong>la</strong>mmam. Tum Cererem corruptam un<strong>di</strong>s cerealiaque arma expe<strong>di</strong>unt fessi rerum, frugesque receptas et<br />

torrere parant f<strong>la</strong>mmis et frangere saxo. Aeneas scopulum interea conscen<strong>di</strong>t, et omnem prospectum <strong>la</strong>te pe<strong>la</strong>go<br />

petit, Anthea si quem iactatum vento videat Phrygiasque biremis, aut Capyn, aut celsis in puppibus arma Caici.<br />

Navem in conspectu nul<strong>la</strong>m, tris litore cervos prospicit errantis; hos tota armenta sequuntur a tergo, et longum<br />

per vallis pascitur agmen. Constitit hic, arcumque manu celerisque sagittas corripuit, fidus quae te<strong>la</strong> gerebat<br />

Achates; ductoresque ipsos primum, capita alta ferentis cornibus arboreis, sternit, tum volgus, et omnem miscet<br />

agens telis nemora inter frondea turbam; nec prius absistit, quam septem ingentia victor corpora fundat humi, et<br />

numerum cum navibus aequet. Hinc portum petit, et socios partitur in omnes. Vina bonus quae deinde ca<strong>di</strong>s<br />

onerarat Acestes litore Trinacrio dederatque abeuntibus heros, <strong>di</strong>vi<strong>di</strong>t, et <strong>di</strong>ctis maerentia pectora mulcet: 'O socii<br />

(neque enim ignari sumus ante malorum) o passi graviora, dabit deus his quoque finem. Vos et Scyl<strong>la</strong>eam rabiem<br />

penitusque sonantis accestis scopulos, vos et Cyclopea saxa experti: revocate animos, maestumque timorem<br />

mittite: forsan et haec olim meminisse iuvabit. Per varios casus, per tot <strong>di</strong>scrimina rerum ten<strong>di</strong>mus in Latium;<br />

sedes ubi fata quietas ostendunt; illic fas regna resurgere Troiae. Durate, et vosmet rebus servate secun<strong>di</strong>s.' Talia<br />

voce refert, curisque ingentibus aeger spem voltu simu<strong>la</strong>t, premit altum corde dolorem. Illi se praedae accingunt,<br />

dapibusque futuris; tergora deripiunt costis et viscera nudant; pars in frusta secant veribusque trementia figunt;<br />

litore aena locant alii, f<strong>la</strong>mmasque ministrant. Tum victu revocant vires, fusique per herbam implentur veteris<br />

Bacchi pinguisque ferinae. Postquam exempta fames epulis mensaeque remotae, amissos longo socios sermone<br />

requirunt, spemque metumque inter dubii, seu vivere credant, sive extrema pati nec iam exau<strong>di</strong>re vocatos.<br />

Praecipue pius Aeneas nunc acris Oronti, nunc Amyci casum gemit et crudelia secum fata Lyci, fortemque Gyan,<br />

fortemque Cloanthum.<br />

L’”insenatura protetta” dove approdano in salvo gli <strong>Enea</strong><strong>di</strong> è anch’essa una pura fantasia che ricalca ancora una<br />

volta Omero (Od.13,96-112), nel<strong>la</strong> descrizione che quest’ultimo fa del porto <strong>di</strong> Itaca e dell’antro delle ninfe. Le<br />

navi sono dette “frigie” in quanto Troia era città del<strong>la</strong> Frigia. Come ci viene riferito da Plinio (NH. 8.51) in<br />

Africa non ci sarebbero stati “cervi”! “Aceste”, figlio del<strong>la</strong> troiana Egesta (o Segesta) che fu inviata nel<strong>la</strong> Sicilia<br />

occidentale prima del<strong>la</strong> Guerra troiana. “Scil<strong>la</strong>” è un’antichissima <strong>di</strong>vinità pe<strong>la</strong>sgica così come Carid<strong>di</strong>. La<br />

localizzazione fattane dagli autori c<strong>la</strong>ssici nello stretto <strong>di</strong> Messina è tar<strong>di</strong>va e non originale. I “Ciclopi” sono<br />

<strong>di</strong>vinità telluriche legate alle attività vulcaniche dell’Etna e delle Eolie così come i Coribanti e i Telchini. <strong>Virgilio</strong><br />

accre<strong>di</strong>ta <strong>la</strong> tesi che “è volontà del Destino che risorga Troia”. In realtà gli Antichi deducevano colonie o si<br />

spostavano (p.e. le ‘Primavere Sacre’ degli Italici) in base al movimento fortuito <strong>di</strong> un animale, cioè seguendo il<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\IV_L_<strong>la</strong>tino\virglio_eneide_riassunto.doc 7


© e ® 2005, http://www.scanzo.altervista.org<br />

criterio dell’analogia. Già nello stesso poema si vede come <strong>la</strong> destinazione degli <strong>Enea</strong><strong>di</strong> – che non sono i Troiani nel<br />

loro complesso ma soltanto un loro gruppo gentilizio – è <strong>di</strong>versamente interpretata dagli Oracoli. Infatti altri<br />

Troiani fondarono altre città: con il che si vede bene che l’approdo nel Lazio degli <strong>Enea</strong><strong>di</strong> è ben lungi dall’essere<br />

quell’evento fati<strong>di</strong>co e fatale attribuitogli dal<strong>la</strong> mitologia politica romana, ma solo un episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una più vasta<br />

emigrazione!<br />

In quel momento Giove stava scrutando dall’alto <strong>la</strong> gran massa delle terre e del mare ed in partico<strong>la</strong>re le terre del<br />

dominio cartaginese; <strong>la</strong> Dea Venere, madre <strong>di</strong> <strong>Enea</strong>, gli si rivolge con parole accorate e gli occhi luci<strong>di</strong>: “Cosa ti ha<br />

fatto <strong>Enea</strong> e cosa ti hanno fatto i Troiani perché tu gli sia così d’inciampo? Eppure un giorno mi <strong>di</strong>cesti che dal<br />

sangue troiano sarebbero sorti i Romani e che essi avrebbero dominato il mondo. Questa pre<strong>di</strong>zione mi consolò<br />

per <strong>la</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> Troia. Tu però non sembri voler adempiere a questa promessa mentre hai permesso che un altro<br />

troiano, Antenore, giungesse in Italia e fondasse Padova”. Giove bonario le rispose rassicurando<strong>la</strong> con queste<br />

parole: “Manterrò <strong>la</strong> promessa e vedrai sorgere <strong>la</strong> città <strong>di</strong> Lavinio e innalzata fino alle stelle <strong>la</strong> gloria <strong>di</strong> <strong>Enea</strong>. Ma<br />

poiché sei così apprensiva ti <strong>di</strong>rò <strong>di</strong> più: giunto nel Lazio, <strong>Enea</strong> sosterrà una grande guerra e dopo tre anni sarà il<br />

vincitore assoluto dominando tutta <strong>la</strong> regione. Dopo<strong>di</strong>chè suo figlio Ascanio (che assumerà il nome <strong>di</strong> Iulo) regnerà<br />

per trenta anni e porterà <strong>la</strong> capitale del regno da Lavinio ad Alba Longa. Dopo trecento anni una vestale incinta <strong>di</strong><br />

Marte darà al<strong>la</strong> luce due gemelli e, dal nome <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> essi, Romolo, deriverà Roma e i Romani ai quali non pongo<br />

limite né <strong>di</strong> tempo né <strong>di</strong> dominio. La stessa Giunone, che ora li avversa, <strong>di</strong>verrà assieme a me <strong>la</strong> protettrice <strong>di</strong><br />

quel<strong>la</strong> gente. Così stabilisce il Destino. Verrà anche il giorno in cui questa stirpe troiana conquisterà <strong>la</strong> Grecia e<br />

dal suo nobile sangue verrà, <strong>di</strong>scendente <strong>di</strong> Iulo, Giulio Cesare, che porterà i confini <strong>di</strong> Roma fin sull’Oceano e<br />

conquisterà l’Oriente; infine sarà assunto in cielo accanto ad <strong>Enea</strong>. Allora si instaurerà un’epoca <strong>di</strong> pace”.<br />

Et iam finis erat, cum Iuppiter aethere summo despiciens mare velivolum terrasque iacentis litoraque et <strong>la</strong>tos<br />

populos, sic vertice caeli constitit, et Libyae defixit lumina regnis. Atque illum talis iactantem pectore curas tristior<br />

et <strong>la</strong>crimis oculos suffusa nitentis adloquitur Venus: 'O qui res hominumque deumque aeternis regis imperiis, et<br />

fulmine terres, quid meus Aeneas in te committere tantum, quid Troes potuere, quibus, tot funera passis, cunctus<br />

ob Italiam terrarum c<strong>la</strong>u<strong>di</strong>tur orbis? Certe hinc Romanos olim, volventibus annis, hinc fore ductores, revocato a<br />

sanguine Teucri, qui mare, qui terras omni <strong>di</strong>cione tenerent, pollicitus, quae te, genitor, sententia vertit? Hoc<br />

equidem occasum Troiae tristisque ruinas so<strong>la</strong>bar, fatis contraria fata rependens; nunc eadem fortuna viros tot<br />

casibus actos insequitur. Quem das finem, rex magne, <strong>la</strong>borum? Antenor potuit, me<strong>di</strong>is e<strong>la</strong>psus Achivis, Illyricos<br />

penetrare sinus, atque intima tutus regna Liburnorum, et fontem superare Timavi, unde per ora novem vasto cum<br />

murmure montis it mare proruptum et pe<strong>la</strong>go premit arva sonanti. Hic tamen ille urbem Patavi sedesque locavit<br />

Teucrorum, et genti nomen de<strong>di</strong>t, armaque fixit Troia; nunc p<strong>la</strong>cida compostus pace quiescit: nos, tua progenies,<br />

caeli quibus adnuis arcem, navibus (infandum!) amissis, unius ob iram pro<strong>di</strong>mur atque Italis longe <strong>di</strong>siungimur<br />

oris. Hic pietatis honos? Sic nos in sceptra reponis?' Olli subridens hominum sator atque deorum, voltu, quo<br />

caelum tempestatesque serenat, oscu<strong>la</strong> libavit natae, dehinc talia fatur: 'Parce metu, Cytherea: manent immota<br />

tuorum fata tibi; cernes urbem et promissa Lavini moenia, sublimemque feres ad sidera caeli magnanimum<br />

Aenean; neque me sententia vertit. Hic tibi (fabor enim, quando haec te cura remordet, longius et volvens fatorum<br />

arcana movebo) bellum ingens geret Italia, populosque feroces contundet, moresque viris et moenia ponet, tertia<br />

dum Latio regnantem viderit aestas, ternaque transierint Rutulis hiberna subactis. At puer Ascanius, quoi nunc<br />

cognomen Iulo ad<strong>di</strong>tur (Ilus erat, dum res stetit Ilia regno), triginta magnos volven<strong>di</strong>s mensibus orbis imperio<br />

explebit, regnumque ab sede Lavini transferet, et longam multa vi muniet Albam. Hic iam ter centum totos<br />

regnabitur annos gente sub Hectorea, donec regina sacerdos, Marte gravis, geminam partu dabit Ilia prolem. Inde<br />

lupae fulvo nutricis tegmine <strong>la</strong>etus Romulus excipiet gentem, et Mavortia condet moenia, Romanosque suo de<br />

nomine <strong>di</strong>cet. His ego nec metas rerum nec tempora pono; imperium sine fine de<strong>di</strong>. Quin aspera Iuno, quae mare<br />

nunc terrasque metu caelumque fatigat, consilia in melius referet, mecumque fovebit Romanos rerum dominos<br />

gentemque togatam: sic p<strong>la</strong>citum. Veniet lustris <strong>la</strong>bentibus aetas, cum domus Assaraci Phthiam c<strong>la</strong>rasque<br />

Mycenas servitio premet, ac victis dominabitur Argis. Nascetur pulchra Troianus origine Caesar, imperium<br />

oceano, famam qui terminet astris, Iulius, a magno demissum nomen Iulo. Hunc tu olim caelo, spoliis Orientis<br />

onustum, accipies secura; vocabitur hic quoque votis. Aspera tum positis mitescent saecu<strong>la</strong> bellis; cana Fides, et<br />

Vesta, Remo cum fratre Quirinus, iura dabunt; <strong>di</strong>rae ferro et compagibus artis c<strong>la</strong>udentur Belli portae; Furor<br />

impius intus, saeva sedens super arma, et centum vinctus aenis post tergum no<strong>di</strong>s, fremet horridus ore cruento.'<br />

Il “Giove” dell’Eneide è <strong>la</strong> trasposizione dello Zeus greco, indoeuropeo e patriarcale, subor<strong>di</strong>nato però, nel<strong>la</strong><br />

partico<strong>la</strong>re visione teologica <strong>di</strong> Augusto, ad un Fato oscuro e ineluttabile al<strong>la</strong> cui concezione non dovrebbero essere<br />

estranee influenze etrusche (Mecenate?). Anche “Venere” è nell’Eneide <strong>la</strong> trasposizione del<strong>la</strong> greca Afro<strong>di</strong>te. La<br />

Venus degli Italici fu tar<strong>di</strong>vamente accolta nel pantheon romano (il suo primo tempio a Roma risale al 295 a.c.) e<br />

<strong>di</strong>venne in seguito, dapprima con Sil<strong>la</strong> e poi con Pompeo e Giulio Cesare che l’aveva retoricamente assunta quale<br />

capostipite del<strong>la</strong> sua <strong>di</strong>nastia Iulia, <strong>di</strong>vinità tute<strong>la</strong>re dello stato romano, raggiungendo il suo apice sotto Traiano,<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\IV_L_<strong>la</strong>tino\virglio_eneide_riassunto.doc 8


© e ® 2005, http://www.scanzo.altervista.org<br />

che identificò il suo culto con quello del<strong>la</strong> stessa dea Roma. A parte questi artifici retorici – che anche <strong>Virgilio</strong><br />

utilizzò - <strong>la</strong> vera Venus era una Dea assolutamente <strong>di</strong>versa, molto simile a Circe ed altre figlie del Sole. Su<br />

“Antenore”, importante personalità troiana, si narrava che fosse un tra<strong>di</strong>tore dei Troiani a favore dei Greci. In<br />

realtà si tratta <strong>di</strong> un’ipotesi sviluppata dopo <strong>la</strong> stesura dell’Iliade a causa del suo ruolo <strong>di</strong>plomatico nel<strong>la</strong> vicenda<br />

del rapimento <strong>di</strong> Elena. Una tra<strong>di</strong>zione ritenuta tarda ma in realtà riscontrabile nell’opera <strong>di</strong> Sofocle e poi <strong>di</strong><br />

Eforo, vuole che Antenore, assieme al popolo anatolico dei Veneti, avesse fondato <strong>la</strong> città <strong>di</strong> Padova. Col termine <strong>di</strong><br />

Antenori<strong>di</strong> si designavano, per esempio in Pindaro, i Troiani in generale, cosicchè non si può sapere se le<br />

colonizzazioni <strong>di</strong> vari luoghi nel Me<strong>di</strong>terraneo attribuiti ad Antenore non vadano invece ricondotti al più generale<br />

fenomeno del<strong>la</strong> “<strong>di</strong>aspora troiana” che poi, in realtà, non è troiana ma greca. Circa <strong>la</strong> colonizzazione greca<br />

dell’Adriatico, vari scrittori antichi segna<strong>la</strong>vano <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> questi Veneti <strong>di</strong> Antenore dall’analogo popolo<br />

celtico con lo stesso nome, confermando in tal modo l’orientalità del popolo stabilitosi nel<strong>la</strong> regione omonima.<br />

Anche l’eroe omerico Diomede, dopo aver colonizzato una parte del<strong>la</strong> Puglia, secondo una leggenda si sarebbe<br />

stabilito nel territorio dei Veneti; avrebbe fondato <strong>la</strong> città <strong>di</strong> Spina e goduto <strong>di</strong> un culto nel santuario a lui de<strong>di</strong>cato<br />

alle foci del Timavo. La leggenda <strong>di</strong> Diomede, originatasi nel<strong>la</strong> Puglia settentrionale (Daunia) si <strong>di</strong>ffuse in tutta<br />

Italia, tanto da essere considerato il fondatore <strong>di</strong> Lanuvio, a pochi chilometri da quel<strong>la</strong> Lavinio che avrebbe<br />

fondato <strong>Enea</strong>! Il “regno dei Liburni” così come <strong>la</strong> descrizione del<strong>la</strong> regione attraversata da Antenore è una<br />

eccessiva generalizzazione <strong>di</strong> <strong>Virgilio</strong> per in<strong>di</strong>care alcuni luoghi dell’Italia Nord-orientale. Il viaggio dei troiani<br />

Antenori<strong>di</strong> attesta comunque – se si debbono identificare gli Etruschi con i Troiani - che quest’ultimi penetrarono<br />

in Italia risalendo l’Adriatico, approdando nel<strong>la</strong> pianura Padana e colonizzando <strong>la</strong> Toscana dai valichi<br />

appenninici. Che gli <strong>Enea</strong><strong>di</strong> siano “progenie” <strong>di</strong> Giove è enfatizzazione virgiliana: nel<strong>la</strong> mitologia greca è <strong>di</strong>fficile<br />

scorgere qualcuno che non sia <strong>di</strong>sceso da Zeus! “Citerea” è appel<strong>la</strong>tivo <strong>di</strong> Venere; Citera è l’iso<strong>la</strong> tra il<br />

Peloponneso e Creta cara al<strong>la</strong> Dea. “Lavinio” (o<strong>di</strong>erna Pratica <strong>di</strong> Mare, vicino Roma) sarà <strong>la</strong> città che <strong>Enea</strong><br />

fonderà poco dopo essere giunto nel Lazio. A poca <strong>di</strong>stanza da Lavinio, oggi Pratica <strong>di</strong> Mare, sorgono le rovine <strong>di</strong><br />

Lanuvio, dove era molto venerata <strong>la</strong> dea Giunone. E’ curioso – ma forse non troppo - il fatto che le due località<br />

praticamente abbiano lo stesso nome (c’è solo una metatesi) ed è curioso che anche <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> Lazio (Latium) sia<br />

rintracciabile all’interno delle due precedenti parole! Lavinio, che sorgeva poco <strong>di</strong>stante dal<strong>la</strong> foce del Numicio,<br />

non fu mai fondata da <strong>Enea</strong> in quanto non era altro che una delle città del<strong>la</strong> confederazione <strong>la</strong>tina. Gli antichi<br />

identificavano le due parole Lavinio e Laurento come si trattasse <strong>di</strong> una stessa località, tanto che Servio <strong>la</strong> chiama<br />

anche <strong>la</strong>uro<strong>la</strong>vinio. Aristotele scrisse che uno dei nomi <strong>di</strong> Lavinio era Latinion. In effetti se l’esatta lettura <strong>di</strong><br />

Lavinio è “Latinio” proprio per lo stesso motivo per cui re Latino non è chiamato re “Lavinio” (mentre Lavinia<br />

avrebbe potuto chiamarsi “Latinia”), potremmo ipotizzare che il vero nome del<strong>la</strong> città corrispondesse<br />

all’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> Aristotele. Noi però ipotizziamo il nome Laurento, per i motivi che spiegheremo trattando <strong>di</strong><br />

questo termine nel Libro VII. A Lavinio si mostra ancora oggi il mausoleo <strong>di</strong> <strong>Enea</strong>, recentemente scoperto. In<br />

realtà <strong>la</strong> struttura, tarda, fu e<strong>di</strong>ficata su una preesistente tomba. Giove preannunzia a Venere che <strong>Enea</strong> porterà in<br />

Italia “una grande guerra” e, come se ciò non bastasse, “abbatterà popoli valorosi e imporrà alle genti proprie<br />

costumanze e città”. Sembra <strong>di</strong> leggere le promesse che Jahvè fece a Giosuè circa <strong>la</strong> Terra Promessa: toglietevi che<br />

mi ci metto io! I “Rutuli”, popolo <strong>la</strong>ziale (in realtà veri e propri Latini) guidato dal re Turno che sarà il principale<br />

oppositore degli <strong>Enea</strong><strong>di</strong>. “Ascanio” figlio <strong>di</strong> <strong>Enea</strong> e <strong>di</strong> una certa Euri<strong>di</strong>ce (ma <strong>Virgilio</strong> lo attribuisce a Creusa),<br />

assumerà nel Lazio il nome <strong>di</strong> Iulo. Uno sfacciato artificio voluto per accre<strong>di</strong>tare <strong>la</strong> derivazione del<strong>la</strong> gens Iulia cui<br />

appartenevano Cesare e Ottaviano, <strong>di</strong>rettamente da <strong>Enea</strong>. Analoghi artifici <strong>Virgilio</strong> creerà per le gentes Cluentia e<br />

Gegania dalle figure dei troiani Gyas e Cloantho; quel<strong>la</strong> Sergia da Sergesto, <strong>la</strong> Memmia da Mnesteo. Secondo il<br />

racconto <strong>di</strong> Dionigi <strong>di</strong> Alicarnasso, Ascanio non sarebbe mai partito con il padre ma avrebbe fatto ritorno a Troia<br />

quando i Greci si ritirarono dal<strong>la</strong> città. I “trenta gran<strong>di</strong> mesi” sono l’arcaico modo <strong>di</strong> computare il tempo in base<br />

al calendario lunare: un grande mese non è altro che l’insieme delle 13 lunazioni che formano un anno. Secondo<br />

<strong>Virgilio</strong>, morto <strong>Enea</strong>, il suo successore dedusse trent’anni dopo lo sbarco nel Lazio (nel 1151), una nuova capitale<br />

che denominò “Alba Longa”, probabilmente l’o<strong>di</strong>erna Castelgandolfo. Anziché Lavinio, Alba fu <strong>la</strong> vera capitale<br />

del<strong>la</strong> confederazione <strong>la</strong>tina, grazie al<strong>la</strong> sua posizione strategica sui colli Albani e preesisteva al supposto sbarco<br />

degli <strong>Enea</strong><strong>di</strong>. Lavinio fu solo un importante centro religioso. La “gente ettorea” sono sempre gli <strong>Enea</strong><strong>di</strong> ma<br />

<strong>Virgilio</strong>, ancora una volta, omologandoli al<strong>la</strong> stirpe <strong>di</strong> Ettore figlio <strong>di</strong> Priamo, li fa Troiani per eccellenza! “Ilia,<br />

alta sacerdotessa” <strong>di</strong> Albalonga (anche Nevio <strong>la</strong> chiama Ilia anziché Rhea Silvia come fa Tito Livio) rimasta<br />

incinta del Dio Marte, da al<strong>la</strong> luce i Gemelli Romolo e Remo. Nel<strong>la</strong> zona <strong>di</strong> Lavinio era fiorente in epoca storica un<br />

santuario <strong>di</strong> Athena Ilia (cioè Troiana). “Mavorte”. Si tratta <strong>di</strong> un arcaismo per <strong>di</strong>re Marte. Prima del<strong>la</strong><br />

grecizzazione <strong>di</strong> Marte con Ares, gli italici lo veneravano come Mamers, Mavers o Mavors. L”imperio senza fine”<br />

che Giove conferisce ai Romani è indubitabile purchè lo si identifichi in quel filum conduttore che si è passato <strong>la</strong><br />

mano dal crepusco<strong>la</strong>rismo etrusco all’attuale apocalittismo cristiano. Giunone “favorirà i Romani, padroni del<br />

mondo e stirpe togata”, farà <strong>la</strong> pace con loro…ma soltanto al<strong>la</strong> fine dell’ultimo libro, come <strong>di</strong>re: sarà sempre<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\IV_L_<strong>la</strong>tino\virglio_eneide_riassunto.doc 9


© e ® 2005, http://www.scanzo.altervista.org<br />

nemica <strong>di</strong> Roma e degli <strong>Enea</strong><strong>di</strong>! Svetonio (40,8) riferisce proprio come parole testuali <strong>di</strong> Augusto “Romanos,<br />

rerum dominos, gentemque togatam!” pronunciate a mò <strong>di</strong> rimprovero allorchè nel Foro vide i Romani vestiti con<br />

dei “cappotti” neri che ricoprivano le toghe bianche. Dette quin<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne che si tornasse al<strong>la</strong> prisca abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

sostare nel foro con <strong>la</strong> so<strong>la</strong> toga. Questa è una ulteriore ed anche sfacciata prova <strong>di</strong> quanto <strong>Virgilio</strong> fosse (o<br />

dovesse) essere ligio alle linee-guida del<strong>la</strong> politica augustea. Non è facile per i lettori moderni capire quanto i testi<br />

letterari dell’antichità siano stati anche degli strumenti politici. In ogni caso <strong>la</strong> toga per i Romani antichi aveva un<br />

vero e proprio valore sacrale, tant’è vero che a seconda <strong>di</strong> come <strong>la</strong> si indossava (si veda il cinctus gabinus <strong>di</strong> cui<br />

par<strong>la</strong> Varrone) si potevano assumere varie funzioni. <strong>la</strong> “casa <strong>di</strong> Assaraco” è <strong>la</strong> <strong>di</strong>scendenza <strong>di</strong> Dardano da cui<br />

venne <strong>Enea</strong>. L’altra, quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Ettore, <strong>di</strong>scendeva da Dardano attraverso Ilo, fratello <strong>di</strong> Assaraco (ve<strong>di</strong> in<br />

appen<strong>di</strong>ce LA DOPPIA DISCENDENZA DARDANIDE) Giulio Cesare “carico delle spoglie dell’Oriente”. In<br />

realtà il vero conquistatore dell’Oriente fu Pompeo, che nel 64 a.C. aveva sconfitto i Seleuci<strong>di</strong>, occupato<br />

Gerusalemme e imposto <strong>la</strong> sua protezione all’Egitto. Giove profetizza che dopo tanto sangue “legifereranno<br />

assieme Remo e suo fratello Quirino (Romolo)”. Quest’ultimo è uno dei versi-car<strong>di</strong>ne per <strong>di</strong>mostrare che l’Eneide<br />

è stata congeniata a tavolino per fungere da strumento propagan<strong>di</strong>stico al nuovo corso augusteo. Ciò per noi è<br />

evidente in quanto sappiamo che Romolo uccise Remo e quin<strong>di</strong> l’assur<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> questa “riconciliazione postuma”<br />

salta agli occhi, ma non era altrettanto evidente per i contemporanei <strong>di</strong> <strong>Virgilio</strong>. Al suo tempo era praticamente<br />

perso il ricordo del<strong>la</strong> tragica rivalità fra i due fratelli e una sapiente operazione <strong>di</strong> restauro politico aveva imposto<br />

<strong>la</strong> credenza che Roma venisse fondata da entrambi. Quando Ovi<strong>di</strong>o alcuni anni dopo <strong>Virgilio</strong> si accinse a scrivere<br />

– sempre con il “dovere” <strong>di</strong> assecondare <strong>la</strong> politica augustea – I Fasti, commise l’errore <strong>di</strong> ricordare ai Romani <strong>la</strong><br />

verità, e venne esiliato. La gravità – non imme<strong>di</strong>atamente palese – <strong>la</strong> si capisce grazie al<strong>la</strong> ricostruzione del<br />

retroscena del nuovo mito gemel<strong>la</strong>re. Spieghiamo il problema, avvalendoci <strong>di</strong> una scarna notizia <strong>di</strong> Servio (“VERA<br />

TAMEN HOC HABET RATIO, QUIRINUM AUGUSTUM ESSE, REMUM VERO PRO AGRIPPA POSITUM”.<br />

I,292) e <strong>di</strong> una più ampia analisi <strong>di</strong> T.P. Wiseman (Remus: un mito <strong>di</strong> Roma). Romolo e Remo in questo verso <strong>di</strong><br />

<strong>Virgilio</strong> non sarebbero altri che Augusto e suo genero Agrippa. Pare che fosse nelle intenzioni <strong>di</strong> Augusto quel<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

proseguire in forma <strong>di</strong>nastica e a vita <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> binaria del<strong>la</strong> magistratura conso<strong>la</strong>re. I figli <strong>di</strong> Augusto, Tiberio e<br />

Druso, sarebbero stati i successori. Tragiche vicende familiari (con <strong>la</strong> morte <strong>di</strong> Druso e dei figli <strong>di</strong> Agrippa: Gaio e<br />

Lucio) sconvolgeranno poi tutto questo <strong>di</strong>segno, ma fino a quel momento tutto era stato orchestrato per fondare un<br />

nuovo mito <strong>di</strong> Romolo e Remo, fatto che non era assolutamente estraneo al<strong>la</strong> consapevolezza del popolo romano, in<br />

quanto Augusto aveva fatto in modo che anche nel<strong>la</strong> vita materiale sua e <strong>di</strong> Agrippa si verificassero delle<br />

coincidenze che assommassero in loro due quell’antica gemel<strong>la</strong>rità. Il tutto era stato perfezionato con <strong>la</strong><br />

ricostruzione del tempio <strong>di</strong> Quirino e con le esplicite immagini che lo guarnivano. <strong>Virgilio</strong> mise il suggello con <strong>la</strong><br />

sua grande opera propagan<strong>di</strong>stica, con <strong>la</strong> profezia fatta da Giove a Venere e con il verso che qui noi abbiamo<br />

evidenziato. Ovi<strong>di</strong>o, all’opposto, non sappiamo quanto involontariamente, <strong>di</strong>strusse questo progetto rive<strong>la</strong>ndo a<br />

tutti nel<strong>la</strong> sua opera sul calendario sacro <strong>di</strong> Roma <strong>la</strong> vera leggenda, quel<strong>la</strong> che par<strong>la</strong>va del fratrici<strong>di</strong>o. E’ facile<br />

immaginare quali ombre <strong>di</strong> dubbio tutto ciò poteva gettare sul<strong>la</strong> pubblica opinione <strong>la</strong> figura <strong>di</strong> Romolo-Augustoassassino!<br />

Il <strong>di</strong>segno augusteo si era già <strong>di</strong>ssolto per le <strong>di</strong>sgrazie familiari ma ora Ovi<strong>di</strong>o ne faceva crol<strong>la</strong>re anche <strong>la</strong><br />

sovrastruttura ideale.<br />

Detto ciò Giove inviò a Cartagine il Dio Mercurio affinchè pre<strong>di</strong>sponesse magicamente i Cartaginesi a favore dei<br />

naufraghi, ché li accogliessero benevolmente. Intanto <strong>Enea</strong>, col nuovo giorno, si avvia in esplorazione del territorio<br />

in compagnia del fido Acate. La madre Venere decide <strong>di</strong> apparirgli sotto le spoglie <strong>di</strong> una locale cacciatrice:<br />

“Giovani – <strong>di</strong>ce rivolgendosi a loro – avete forse visto aggirarsi qui intorno una delle mie sorelle intente nel<strong>la</strong><br />

caccia?”. Gli rispose <strong>Enea</strong>: “No, non le vedemmo…ma tu, chi sei che hai l’aspetto <strong>di</strong> una Dea più che <strong>di</strong> una<br />

mortale? Siici benigna e racconta a noi, poveri naufraghi, in che terra siamo approdati. Io ti compenserò<br />

sacrificandoti <strong>di</strong> mia mano molte vittime”. E Venere: “Oh, non sono una Dea ma una fanciul<strong>la</strong> fenicia, originaria<br />

<strong>di</strong> Tiro che ora vive qui in Africa in una nuova città. La nostra regina è Didone fuggiasca da Tiro per le<br />

macchinazioni <strong>di</strong> Pigmalione, che le uccise il marito. Partita con un gruppo <strong>di</strong> esuli e con le ingenti ricchezze<br />

sve<strong>la</strong>tegli dal coniuge in sogno, approdò qui, dove ora ve<strong>di</strong> <strong>la</strong> città in costruzione. Ma voi chi siete? Da dove venite?<br />

Dove siete <strong>di</strong>retti?”.<br />

Haec ait, et Maia genitum demittit ab alto, ut terrae, utque novae pateant Karthaginis arces hospitio Teucris, ne<br />

fati nescia Dido finibus arceret: vo<strong>la</strong>t ille per aera magnum remigio a<strong>la</strong>rum, ac Libyae citus adstitit oris. Et iam<br />

iussa facit, ponuntque ferocia Poeni corda volente deo; in primis regina quietum accipit in Teucros animum<br />

mentemque benignam. At pius Aeneas, per noctem plurima volvens, ut primum lux alma data est, exire locosque<br />

explorare novos, quas vento accesserit oras, qui teneant, nam inculta videt, hominesne feraene, quaerere constituit,<br />

sociisque exacta referre c<strong>la</strong>ssem in convexo nemorum sub rupe cavata arboribus c<strong>la</strong>usam circum atque<br />

horrentibus umbris occulit; ipse uno gra<strong>di</strong>tur comitatus Achate, bina manu <strong>la</strong>to crispans hastilia ferro. Cui mater<br />

me<strong>di</strong>a sese tulit obvia silva, virginis os habitumque gerens, et virginis arma Spartanae, vel qualis equos threissa<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\IV_L_<strong>la</strong>tino\virglio_eneide_riassunto.doc 10


© e ® 2005, http://www.scanzo.altervista.org<br />

fatigat Harpalyce, volucremque fuga praevertitur Hebrum. Namque umeris de more habilem suspenderat arcum<br />

venatrix, dederatque comam <strong>di</strong>ffundere ventis, nuda genu, nodoque sinus collecta fluentis. Ac prior, 'Heus' inquit<br />

'iuvenes, monstrate mearum vi<strong>di</strong>stis si quam hic errantem forte sororum, succinctam pharetra et maculosae<br />

tegmine lyncis, aut spumantis apri cursum c<strong>la</strong>more prementem.' Sic Venus; et Veneris contra sic filius orsus:<br />

'Nul<strong>la</strong> tuarum au<strong>di</strong>ta mihi neque visa sororum, o quam te memorem, virgo? Namque haud tibi voltus mortalis, nec<br />

vox hominem sonat: O, Dea certe, an Phoebi soror? an nympharum sanguinis una? sis felix, nostrumque leves,<br />

quaecumque, <strong>la</strong>borem, et, quo sub caelo tandem, quibus orbis in oris iactemur, doceas. Ignari hominumque<br />

locorumque erramus, vento huc vastis et fluctibus acti: multa tibi ante aras nostra cadet hostia dextra.' Tum<br />

Venus: 'Haud equidem tali me <strong>di</strong>gnor honore; virginibus Tyriis mos est gestare pharetram, purpureoque alte<br />

suras vincire cothurno. Punica regna vides, Tyrios et Agenoris urbem; sed fines Libyci, genus intractabile bello.<br />

Imperium Dido Tyria regit urbe profecta, germanum fugiens. Longa est iniuria, longae ambages; sed summa<br />

sequar fastigia rerum. 'Huic coniunx Sychaeus erat, <strong>di</strong>tissimus agri Phoenicum, et magno miserae <strong>di</strong>lectus amore,<br />

cui pater intactam dederat, primisque iugarat ominibus. Sed regna Tyri germanus habebat Pygmalion, scelere<br />

ante alios immanior omnes. Quos inter me<strong>di</strong>us venit furor. Ille Sychaeum impius ante aras, atque auri caecus<br />

amore, c<strong>la</strong>m ferro incautum superat, securus amorum germanae; factumque <strong>di</strong>u ce<strong>la</strong>vit, et aegram, multa malus<br />

simu<strong>la</strong>ns, vana spe lusit amantem. Ipsa sed in somnis inhumati venit imago coniugis, ora mo<strong>di</strong>s attollens pallida<br />

miris, crudeles aras traiectaque pectora ferro nudavit, caecumque domus scelus omne retexit. Tum celerare fugam<br />

patriaque excedere suadet, auxiliumque viae veteres tellure reclu<strong>di</strong>t thesauros, ignotum argenti pondus et auri. His<br />

commota fugam Dido sociosque parabat: conveniunt, quibus aut o<strong>di</strong>um crudele tyranni aut metus acer erat; navis,<br />

quae forte paratae, corripiunt, onerantque auro: portantur avari Pygmalionis opes pe<strong>la</strong>go; dux femina facti.<br />

Devenere locos, ubi nunc ingentia cernis moenia surgentemque novae Karthaginis arcem, mercatique solum, facti<br />

de nomine Byrsam, taurino quantum possent circumdare tergo. Sed vos qui tandem, quibus aut venistis ab oris,<br />

quove tenetis iter?<br />

Mercurio, figlio, “parto <strong>di</strong> Maia”. Il Dio con<strong>di</strong>ziona <strong>la</strong><br />

mente e l’animo del<strong>la</strong> regina Didone e dei Cartaginesi.<br />

Diversamente, quest’ultimi non avrebbero accolto<br />

pacificamente dei visitatori inattesi e potenzialmente<br />

pericolosi. DIDONE (nel<strong>la</strong> foto: <strong>Enea</strong> e Didone, mosaico<br />

frigidario dal<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> <strong>di</strong> Low Ham, Gran Bretagna. Ecco<br />

come i Romani <strong>di</strong> fede “remia” si immaginavano il pius<br />

Aeneas…). L’esistenza <strong>di</strong> una Didone storica non era in<br />

<strong>di</strong>scussione nell’epoca antica, poiché il greco Timeo <strong>di</strong><br />

Tauromenio aveva razionalizzato il mito <strong>di</strong>vino <strong>di</strong> Elishat -<br />

ripreso in seguito anche da Nevio, Varrone e Pompeo<br />

Trogo - ma certamente non con i caratteri conferitigli da<br />

<strong>Virgilio</strong>. Di ciò ne era consapevole Macrobio (V, 17,5-6):<br />

“…<strong>la</strong> favo<strong>la</strong> del<strong>la</strong> <strong>la</strong>sciva Didone che, come tutti sanno, è falsa”. Da notare che Macrobio attribuisce a<br />

<strong>Virgilio</strong> il comportamento <strong>la</strong>scivo (<strong>la</strong>scivientis) del<strong>la</strong> regina, poiché scrive che “tutti, pur essendo<br />

consapevoli del<strong>la</strong> castità del<strong>la</strong> regina fenicia e non ignorando che essa si uccise per evitare oltraggio<br />

al suo pudore, chiudono un occhio accettando <strong>la</strong> favo<strong>la</strong> e, soffocando nel<strong>la</strong> loro coscienza <strong>la</strong> credenza<br />

veritiera, preferiscono che si <strong>di</strong>ffonda come vera <strong>la</strong> versione che <strong>la</strong> piacevole fantasia del poeta fece<br />

penetrare nel cuore degli uomini”. Nel<strong>la</strong> realtà, <strong>Virgilio</strong> apprese del<strong>la</strong> leggenda <strong>di</strong> Didone – ammesso<br />

che non lo avesse fatto dal poema <strong>di</strong> Nevio sul<strong>la</strong> Guerra Punica scritto nel 204 a.C.- dalle Storie<br />

Filippiche del contemporaneo Pompeo Trogo, il quale attingeva soprattutto da materiale greco. In base<br />

a questa grecizzazione, <strong>la</strong> figura <strong>di</strong> Didone sarebbe stata <strong>la</strong> seguente [14] : figlia <strong>di</strong> un re <strong>di</strong> Tiro, al<strong>la</strong><br />

morte del padre assunse <strong>la</strong> reggenza in nome del fratello minorenne Pigmalione. Quest’ultimo o il suo<br />

entourage le assassinarono però il marito Sicheo, sacerdote <strong>di</strong> Ercole e seconda carica dello stato<br />

dopo il Re. Didone - il cui vero nome era Elishat (grecizzato in Elissa)-, riuscì a fuggire con una flotta<br />

portandosi appresso le ingenti ricchezze del marito e un nutrito stuolo <strong>di</strong> seguaci. Fece scalo a<br />

Cipro [15] dove avrebbero imbarcato 80 prostitute sacre e il locale sacerdote <strong>di</strong> Zeus. Infine si<br />

stabilirono nel<strong>la</strong> futura Cartagine, invisi alle popo<strong>la</strong>zioni locali (si veda <strong>la</strong> famosa leggenda del<strong>la</strong> pelle<br />

<strong>di</strong> bue ritagliata) [16] . Didone si sarebbe poi uccisa per non contrarre matrimonio con il potente re del<br />

locale popolo dei Getuli.<br />

Salvatore Conte, appassionato stu<strong>di</strong>oso del mito <strong>di</strong> Didone, così si esprime sul<strong>la</strong> sua figura in una<br />

comunicazione personale: “La Regina Didone <strong>di</strong> Cartagine (c.840-760 a.C.) è una delle figure più nobili<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\IV_L_<strong>la</strong>tino\virglio_eneide_riassunto.doc 11


© e ® 2005, http://www.scanzo.altervista.org<br />

e rappresentative del<strong>la</strong> civiltà me<strong>di</strong>terranea, ed emblema intrinseco del<strong>la</strong> bellezza integrale: visiva,<br />

morale, <strong>di</strong>vina. Sotto il profilo religioso, el<strong>la</strong> è <strong>la</strong> Massima Divinità punica sotto l’appel<strong>la</strong>tivo <strong>di</strong> Tanit, e<br />

quale ipostasi del<strong>la</strong> Grande Dea fenicia Astarte. La re<strong>la</strong>tiva scarsità delle fonti storiche ha indotto una<br />

serie <strong>di</strong> ricostruzioni molto e<strong>la</strong>borata; tuttavia esse, in generale, sono state prodotte sotto il vizio<br />

ideologico dell’eurocentrismo. Al contrario, Didone è figura <strong>di</strong> sintesi culturale tra Asia Africa ed<br />

Europa. Ferma restando l’accettazione <strong>di</strong> un sentiero <strong>di</strong> ricerca denso <strong>di</strong> sviluppi, si ritiene <strong>di</strong><br />

propendere per una ricostruzione storiografica <strong>di</strong> nuova concezione basata sul<strong>la</strong> valorizzazione <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> contemporanei in<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> alto profilo e sul<strong>la</strong> rivisitazione ermeneutica (a ponderazione<br />

<strong>di</strong>fferenziata) <strong>di</strong> autori c<strong>la</strong>ssici rilevanti per l’indagine (Timeo <strong>di</strong> Tauromenio, Publio <strong>Virgilio</strong> Marone,<br />

Publio Ovi<strong>di</strong>o Nasone, Silio Italico, Giustino Giuniano, Trebellio Pollione). Tale ricostruzione è così,<br />

allo stato, definita: Didone, o Elissa. Regina fenicia, fondatrice <strong>di</strong> Cartagine (c. 840-760 a.C.).<br />

Primogenita del Re <strong>di</strong> Tiro, <strong>la</strong> sua successione al trono fu contrastata dal fratello, che ne uccise il<br />

marito e riuscì ad imporre <strong>la</strong> propria tirannia. Probabilmente con lo scopo <strong>di</strong> evitare <strong>la</strong> guerra civile,<br />

Didone <strong>la</strong>sciò Tiro con un <strong>la</strong>rgo seguito e cominciò una lunga peregrinazione, le cui tappe principali<br />

furono Cipro e Malta. Approdata infine sulle coste libiche, intorno all'814 a.C., Didone scelse un luogo<br />

ove fondare <strong>la</strong> nuova capitale del popolo fenicio: Cartagine. El<strong>la</strong> ottenne pacificamente il possesso del<br />

luogo, attraverso un ingegnoso accordo stipu<strong>la</strong>to con il Signore locale<br />

(oggi noto come "Teorema <strong>di</strong> Didone"). Durante <strong>la</strong> propria vedovanza, Didone venne insistentemente<br />

richiesta da re e principi locali; tuttavia el<strong>la</strong> sposò in seconde nozze un fedele seguace <strong>di</strong> Tiro,<br />

probabilmente <strong>di</strong> nome Barca [Silio Italico, Punica 1.71/76]. Dopo un lungo e prospero regno, Didone<br />

favorì il passaggio ad una forma repubblicana, e venne <strong>di</strong>vinizzata dal proprio popolo con il nome <strong>di</strong><br />

Tanit e quale ipostasi del<strong>la</strong> Grande Dea Astarte (<strong>la</strong> Giunone romana). Il massimo scrittore <strong>la</strong>tino,<br />

<strong>Virgilio</strong>, introdusse <strong>la</strong> sua figura all'interno del<strong>la</strong> cultura "occidentale", attraverso il proprio sistema<br />

del<strong>la</strong> "doppia scrittura" (il primo superficiale livello <strong>di</strong> scrittura era destinato al pubblico nazionale ed<br />

alle esigenze del<strong>la</strong> propaganda augustea, mentre il secondo livello, quello più profondo e nascosto,<br />

riflette l'autentico punto <strong>di</strong> vista dell'Autore e <strong>la</strong> sua ricostruzione storica). Il culto <strong>di</strong> Tanit sopravvisse<br />

al<strong>la</strong> <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> Cartagine e fu introdotto nel<strong>la</strong> stessa Roma dall'Imperatore Settimio Severo. Esso si<br />

estinse definitivamente con le invasioni barbariche. Annibale Barca fu probabilmente un <strong>di</strong>retto<br />

<strong>di</strong>scendente <strong>di</strong> Didone, ed anche <strong>la</strong> Regina Zenobia <strong>di</strong> Palmira, 1.000 anni più tar<strong>di</strong>, si proc<strong>la</strong>mò<br />

<strong>di</strong>scendente ed erede politico <strong>di</strong> Didone”. I Cartaginesi “feroci”, nel senso <strong>la</strong>tino <strong>di</strong> fieri, così come<br />

detto in precedenza dei popoli del Lazio. E’ interessante notare come <strong>Virgilio</strong> faccia assumere a<br />

Venere le sembianze <strong>di</strong> una cartaginese <strong>la</strong> quale, a sua volta, assomiglia per l’atteggiamento a delle<br />

giovani Spartane o al<strong>la</strong> “tracia Arpalice”, una figura mitologica da cui trarrà <strong>la</strong> figura <strong>di</strong> Camil<strong>la</strong> nel<br />

Settimo libro. Cè un indubbio continuum che non può non compen<strong>di</strong>are un significato ideologico: il<br />

mondo del<strong>la</strong> femminilità amazzonica e guerriera contrapposto a quello romano, patriarcale e fatale.<br />

“Per le vergini <strong>di</strong> Tiro è normale usare l’arco”: <strong>Virgilio</strong> racconta che le giovani <strong>di</strong> Tiro erano avvezze<br />

al<strong>la</strong> caccia e ad una vita militaresca. E’ un falso, poiché i popoli semitici non davano questa libertà alle<br />

donne. La connotazione amazzonica, casomai, potrebbe farsi derivare dai contatti dei Cartaginesi con<br />

le popo<strong>la</strong>zioni numi<strong>di</strong>che retrostanti, tra le quali era ancora vivo il ricordo delle mitiche sovrane del<strong>la</strong><br />

Tritonide pre-sahariana. Per avere un’idea più veritiera delle origini del<strong>la</strong> figura <strong>di</strong> Didone è invece<br />

necessario esaminare <strong>la</strong> figura del fratello “Pigmalione”. Le fonti ci danno due <strong>di</strong>versi Pigmalione: uno<br />

è il fratello <strong>di</strong> Didone, l’altro è un re <strong>di</strong> Cipro. Noi riteniamo che dal punto <strong>di</strong> vista dei significati<br />

ideologici non si debba fare questa <strong>di</strong>fferenza, dal momento che <strong>la</strong> figura <strong>di</strong> Didone viene a interagire<br />

con entrambi. Da Tiro, infatti, <strong>la</strong> regina Didone (in fenicio: Elishat, <strong>la</strong> gioconda) fa tappa a Cipro, a Pafo,<br />

presso il locale santuario dove imbarca le ierodule o sacerdotesse dell’amore. Secondo Filostefano <strong>di</strong><br />

Cirene – autore <strong>di</strong> un perduto ciclo <strong>di</strong> Storie Ciprie – il Pigmalione <strong>di</strong> Cipro si era perdutamente<br />

innamorato del simu<strong>la</strong>cro eburneo del<strong>la</strong> Dea Afro<strong>di</strong>te che lui stesso aveva scolpito, al punto da<br />

portarsi dentro al letto questa statua e da sod<strong>di</strong>sfarsi con essa! [17] Colpita da tanto amore Afro<strong>di</strong>te<br />

operò un pro<strong>di</strong>gio trasformando <strong>la</strong> sua statua in una giovane in carne ed ossa, Ga<strong>la</strong>tea (=Dea bianca).<br />

Dall’unione <strong>di</strong> Pigmalione con Ga<strong>la</strong>tea nacque una fanciul<strong>la</strong>, Pafo, che a sua volta generò quel Cinira,<br />

re <strong>di</strong> Cipro, che avrebbe e<strong>di</strong>ficato il famoso santuario dove si praticava <strong>la</strong> prostituzione sacra. Ora, il<br />

mito <strong>di</strong> Pigmalione cipriota è profondamente allusivo a pratiche <strong>di</strong> magia sessuale tipiche dei templi<br />

afro<strong>di</strong>tici, dove collegi <strong>di</strong> sacerdotesse erano edotte nell’arte <strong>di</strong> ricavare dagli atti sessuali degli “spiriti<br />

elementari”. Questa doppia coincidenza <strong>di</strong> Didone con Pigmalione e l’episo<strong>di</strong>o dell’imbarco delle 80<br />

ierodule (che poco avevano a che fare con <strong>la</strong> futura progenie cartaginese) deve far supporre una<br />

componente afro<strong>di</strong>tica ed orgiastica nel<strong>la</strong> figura <strong>di</strong> Didone (anche il nome gioconda ne è in<strong>di</strong>ce), cui<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\IV_L_<strong>la</strong>tino\virglio_eneide_riassunto.doc 12


© e ® 2005, http://www.scanzo.altervista.org<br />

non dev’essere estranea nemmeno <strong>la</strong> figura del<strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> Anna. Didone-Elishat rimanderebbe dunque<br />

ad un culto ed una pratica <strong>di</strong> ieropornia (del resto, nel<strong>la</strong> prospiciente Sicilia, a Erice, i Fenici avevano<br />

impiantato un tempio <strong>di</strong> questo tipo) che però <strong>Virgilio</strong> - attingendo al resoconto già deformato <strong>di</strong><br />

scrittori precedenti, come Timeo, Nevio e Pompeo Trogo -, ha trasformato nel<strong>la</strong> tragica favo<strong>la</strong> d’amore<br />

che tutti conosciamo. Secondo Varrone e Ateio Filologo, morti prima che <strong>Virgilio</strong> scrivesse l’Eneide,<br />

<strong>Enea</strong> a Cartagine avrebbe amato Anna non Didone.<br />

“Oh dea, sospirò <strong>Enea</strong>, nient’affatto convinto <strong>di</strong> trovarsi <strong>di</strong> fronte ad una mortale, se dovessi raccontarti le cose fin<br />

dall’inizio non ci basterebbe tutto il giorno! Siamo troiani che han fatto naufragio ed io sono quell’<strong>Enea</strong> timorato e<br />

famoso che porta con sè i Penati del<strong>la</strong> madrepatria. Discendo da Giove e sono in cerca dell’Italia, mia patria<br />

primor<strong>di</strong>ale. Partii con 20 navi ed ora, a causa del<strong>la</strong> tempesta, son rimasto con 7 qui, in una terra sconosciuta”.<br />

'Quaerenti talibus ille suspirans, imoque trahens a pectore vocem: 'O Dea, si prima repetens ab origine pergam, et<br />

vacet annalis nostrorum au<strong>di</strong>re <strong>la</strong>borum, ante <strong>di</strong>em c<strong>la</strong>uso componat Vesper Olympo. Nos Troia antiqua, si<br />

vestras forte per auris Troiae nomen iit, <strong>di</strong>versa per aequora vectos forte sua Libycis tempestas adpulit oris. Sum<br />

pius Aeneas, raptos qui ex hoste Penates c<strong>la</strong>sse veho mecum, fama super aethera notus. Italiam quaero patriam et<br />

genus ab Iove summo. Bis denis Phrygium conscen<strong>di</strong> navibus aequor, matre dea monstrante viam, data fata<br />

secutus; vix septem convolsae un<strong>di</strong>s Euroque supersunt. Ipse ignotus, egens, Libyae deserta peragro, Europa atque<br />

Asia pulsus.'<br />

“Vespero” è il pianeta Venere, così chiamato perché si scorge, talvolta, subito dopo il tramonto. “Sono il devoto<br />

<strong>Enea</strong>”: <strong>di</strong>chiarazione enfatica e troppo aulica per essere verosimile; è il proc<strong>la</strong>ma virgiliano del<strong>la</strong> nuova religiosità<br />

augustea che fa da contraltare inconsapevole al<strong>la</strong> successiva proc<strong>la</strong>mazione <strong>di</strong> <strong>la</strong>icità <strong>di</strong> San Paolo: “sono citta<strong>di</strong>no<br />

romano” (civis romanus sum). “con <strong>la</strong> madre Dea che mi in<strong>di</strong>ca il cammino, seguendo il destino assegnato”: il<br />

mito pre-virgiliano ci ricorda che in ogni luogo ove <strong>Enea</strong> fosse sbarcato dopo <strong>la</strong> fuga da Troia, avesse innalzato<br />

templi a Venere. Pare invece, secondo Varrone citato da Servio, che gli <strong>Enea</strong><strong>di</strong> si muovessero via mare seguendo <strong>la</strong><br />

posizione del<strong>la</strong> stel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Venere: "ex quo de Troia est egressus Aeneas, Veneris eum per <strong>di</strong>em coti<strong>di</strong>e stel<strong>la</strong>m<br />

vi<strong>di</strong>sse, donec ad agrum Laurentem veniret, in quo eam non vi<strong>di</strong>t ulterius: qua re terras cognovit esse fatales''. E’<br />

stridente e salta agli occhi quin<strong>di</strong> l’accoppiata con <strong>la</strong> fede augusteo-virgiliana nel Destino del “nuovo” <strong>Enea</strong>!<br />

Venere lo interruppe: “prosegui il cammino e vai <strong>di</strong>rettamente al<strong>la</strong> reggia. Io ti profetizzo che gli altri tuoi<br />

compagni son salvi, se è vero che i miei genitori mi seppero insegnare ad interpretare gli auguri. Non ve<strong>di</strong> infatti<br />

quel volo <strong>di</strong> cigni scampati ad un’aqui<strong>la</strong> posarsi sicuri a terra? Significa che i tuoi son salvi; ma ora và, prosegui<br />

nel cammino”. Così <strong>di</strong>sse e scomparve al<strong>la</strong> vista. <strong>Enea</strong> da ciò capì trattarsi <strong>di</strong> sua madre che rincorse vanamente<br />

rimproverando<strong>la</strong> <strong>di</strong> non manifestarsi a lui in forma tangibile. La Dea agevolò l’avvicinarsi dei due troiani a<br />

Cartagine avvolgendoli in un manto d’invisibilità dopo<strong>di</strong>chè se ne tornò nel<strong>la</strong> sede pre<strong>di</strong>letta <strong>di</strong> Cipro.<br />

Nec plura querentem passa Venus me<strong>di</strong>o sic interfata dolore est: 'Quisquis es, haud, credo, invisus caelestibus<br />

auras vitalis carpis, Tyriam qui adveneris urbem. Perge modo, atque hinc te reginae ad limina perfer, namque tibi<br />

reduces socios c<strong>la</strong>ssemque re<strong>la</strong>tam nuntio, et in tutum versis aquilonibus actam, ni frustra augurium vani docuere<br />

parentes. Aspice bis senos <strong>la</strong>etantis agmine cycnos, aetheria quos <strong>la</strong>psa p<strong>la</strong>ga Iovis ales aperto turbabat caelo;<br />

nunc terras or<strong>di</strong>ne longo aut capere, aut captas iam despectare videntur: ut reduces illi ludunt stridentibus alis, et<br />

coetu cinxere polum, cantusque dedere, haud aliter puppesque tuae pubesque tuorum aut portum tenet aut pleno<br />

subit ostia velo. Perge modo, et, qua te ducit via, <strong>di</strong>rige gressum.' Dixit, et avertens rosea cervice refulsit,<br />

ambrosiaeque comae <strong>di</strong>vinum vertice odorem spiravere, pedes vestis defluxit ad imos, et vera incessu patuit dea.<br />

Ille ubi matrem adgnovit, tali fugientem est voce secutus: 'Quid natum totiens, crudelis tu quoque, falsis iu<strong>di</strong>s<br />

imaginibus? Cur dextrae iungere dextram non datur, ac veras au<strong>di</strong>re et reddere voces?' Talibus incusat,<br />

gressumque ad moenia ten<strong>di</strong>t: at Venus obscuro gra<strong>di</strong>entes aere saepsit, et multo nebu<strong>la</strong>e circum dea fu<strong>di</strong>t amictu,<br />

cernere ne quis eos, neu quis contingere posset, molirive moram, aut venien<strong>di</strong> poscere causas. Ipsa Paphum<br />

sublimis abit, sedesque revisit <strong>la</strong>eta suas, ubi templum illi, centumque Sabaeo ture calent arae, sertisque recentibus<br />

ha<strong>la</strong>nt.<br />

L’”augurio” è il tipico presagio dell’arte augurale o avispicina, consistente nel trarre in<strong>di</strong>cazioni dal volo degli<br />

uccelli. Non risulta che i Cartaginesi coltivassero in modo partico<strong>la</strong>re questo tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vinazione mentre è certo che<br />

l’arte augurale in Roma non fosse praticata dalle donne. Del resto i Romani avevano tolto dal<strong>la</strong> loro religione ogni<br />

forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>vinazione oraco<strong>la</strong>re (femminile); avevano “maschilizzato” queste <strong>di</strong>scipline rendendole più razionali<br />

tramite l’impiego delle regole dell’analogia. Cicerone (de Divinatione I,17,31) citando <strong>la</strong> vicenda <strong>di</strong> Atto Navio ci ha<br />

mostrato questo modo <strong>di</strong> razionalizzare l’arte <strong>di</strong>vinatoria. In un libro successivo, vedremo invece una forma <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>vinazione oraco<strong>la</strong>re, cioè femminile. Per “ali <strong>di</strong> Giove” si intende l’aqui<strong>la</strong>. “odore d’ambrosia”: l’ambrosia in<br />

realtà non era un profumo ma il cibo degli Dei. Probabilmente <strong>Virgilio</strong> vuole intendere che d’ambrosia stessa era<br />

consustanziato il corpo <strong>di</strong>vino. “Pafo”, località <strong>di</strong> Cipro orientale, famosa sede <strong>di</strong> un santuario <strong>di</strong> Venere. Alcuni<br />

commentatori hanno ritenuto che <strong>la</strong> menzione “incenso sabeo” fosse un errore <strong>di</strong> <strong>Virgilio</strong>, in quanto all’epoca<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\IV_L_<strong>la</strong>tino\virglio_eneide_riassunto.doc 13


© e ® 2005, http://www.scanzo.altervista.org<br />

troiana l’uso dell’incenso non sarebbe stato noto nel mondo greco. Riteniamo inconsistente questa caute<strong>la</strong>, che non<br />

tiene conto non solo dei vasti traffici commerciali del mondo antico, né che l’iso<strong>la</strong> <strong>di</strong> Cipro era uno scalo per le navi<br />

fenicie che in Libano imbarcavano l’incenso delle carovane provenienti dal<strong>la</strong> terra <strong>di</strong> Saba (Yemen).<br />

A Cartagine hanno modo <strong>di</strong> osservare non visti tutto il febbrile an<strong>di</strong>rivieni <strong>di</strong> persone impegnate nell’e<strong>di</strong>ficazione<br />

del<strong>la</strong> nuova città e ciò suscita in <strong>Enea</strong> un senso <strong>di</strong> bonaria invi<strong>di</strong>a verso coloro che si adoperano a compiere ciò che<br />

già da tempo lui avrebbe voluto fare. Sempre invisibili giungono nel centro stesso del<strong>la</strong> città, là dove sorge un<br />

ombroso bosco, sacrato a Giunone. E’ il luogo in cui <strong>la</strong> Dea in<strong>di</strong>cò <strong>di</strong> scavare e dove i fuggiaschi <strong>di</strong> Tiro rinvennero<br />

il teschio <strong>di</strong> un cavallo, segnacolo <strong>di</strong> indomita forza. Al centro del bosco sorge lo stupendo tempio che Didone<br />

de<strong>di</strong>cò al<strong>la</strong> Dea; sulle pareti sono effigiate le vicende del<strong>la</strong> recente guerra troiana con abbondanza <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>ri e<br />

<strong>la</strong> cosa commuove fine alle <strong>la</strong>crime <strong>Enea</strong>, il quale trae da ciò <strong>la</strong> sensazione che non saranno trattati dai Cartaginesi<br />

come dei fuggiaschi qualunque. Mentre l’eroe è intento ad osservare tutte queste pitture – un’evidente esaltazione<br />

del<strong>la</strong> vittoria dei Greci <strong>di</strong> cui è auspice Giunone -, <strong>la</strong> bellissima regina Didone entra all’improvviso nel tempio.<br />

Corripuere viam interea, qua semita monstrat. Iamque ascendebant collem, qui plurimus urbi imminet,<br />

adversasque adspectat desuper arces. Miratur molem Aeneas, magalia quondam, miratur portas strepitumque et<br />

strata viarum. Instant ardentes Tyrii pars ducere muros, molirique arcem et manibus subvolvere saxa, pars optare<br />

locum tecto et concludere sulco. Iura magistratusque legunt sanctumque senatum; hic portus alii effo<strong>di</strong>unt; hic<br />

alta theatris fundamenta locant alii, immanisque columnas rupibus excidunt, scaenis decora alta futuris. Qualis<br />

apes aestate nova per florea rura exercet sub sole <strong>la</strong>bor, cum gentis adultos educunt fetus, aut cum liquentia mel<strong>la</strong><br />

stipant et dulci <strong>di</strong>stendunt nectare cel<strong>la</strong>s, aut onera accipiunt venientum, aut agmine facto ignavom fucos pecus a<br />

praesepibus arcent: fervet opus, redolentque thymo fragrantia mel<strong>la</strong>. 'O fortunati, quorum iam moenia surgunt!'<br />

Aeneas ait, et fastigia suspicit urbis. Infert se saeptus nebu<strong>la</strong>, mirabile <strong>di</strong>ctu, per me<strong>di</strong>os, miscetque viris, neque<br />

cernitur ulli. Lucus in urbe fuit me<strong>di</strong>a, <strong>la</strong>etissimus umbra, quo primum iactati un<strong>di</strong>s et turbine Poeni effodere loco<br />

signum, quod regia Iuno monstrarat, caput acris equi; sic nam fore bello egregiam et facilem victu per saecu<strong>la</strong><br />

gentem. Hic templum Iunoni ingens Sidonia Dido condebat, donis opulentum et numine <strong>di</strong>vae, aerea cui gra<strong>di</strong>bus<br />

surgebant limina, nexaeque aere trabes, foribus cardo stridebat aenis. Hoc primum in luco nova res ob<strong>la</strong>ta<br />

timorem leniit, hic primum Aeneas sperare salutem ausus, et adflictis melius confidere rebus. Namque sub ingenti<br />

lustrat dum singu<strong>la</strong> templo, reginam opperiens, dum, quae fortuna sit urbi, artificumque manus inter se<br />

operumque <strong>la</strong>borem miratur, videt Iliacas ex or<strong>di</strong>ne pugnas, bel<strong>la</strong>que iam fama totum volgata per orbem, Atridas,<br />

Priamumque, et saevum ambobus Achillem. Constitit, et <strong>la</strong>crimans, 'Quis iam locus' inquit 'Achate, quae regio in<br />

terris nostri non plena <strong>la</strong>boris? En Priamus! Sunt hic etiam sua praemia <strong>la</strong>u<strong>di</strong>; sunt <strong>la</strong>crimae rerum et mentem<br />

mortalia tangunt. Solve metus; feret haec aliquam tibi fama salutem.' Sic ait, atque animum pictura pascit inani,<br />

multa gemens, <strong>la</strong>rgoque umectat flumine voltum. Namque videbat, uti bel<strong>la</strong>ntes Pergama circum hac fugerent<br />

Graii, premeret Troiana iuventus, hac Phryges, instaret curru cristatus Achilles. Nec procul hinc Rhesi niveis<br />

tentoria velis adgnoscit <strong>la</strong>crimans, primo quae pro<strong>di</strong>ta somno Ty<strong>di</strong>des multa vastabat caede cruentus, ardentisque<br />

avertit equos in castra, prius quam pabu<strong>la</strong> gustassent Troiae Xanthumque bibissent. Parte alia fugiens amissis<br />

Troilus armis, infelix puer atque impar congressus Achilli, fertur equis, curruque haeret resupinus inani, lora<br />

tenens tamen; huic cervixque comaeque trahuntur per terram, et versa pulvis inscribitur hasta. Interea ad<br />

templum non aequae Pal<strong>la</strong><strong>di</strong>s ibant crinibus Iliades passis peplumque ferebant, suppliciter tristes et tunsae<br />

pectora palmis; <strong>di</strong>va solo fixos oculos aversa tenebat. Ter circum Iliacos raptaverat Hectora muros, exanimumque<br />

auro corpus vendebat Achilles. Tum vero ingentem gemitum dat pectore ab imo, ut spolia, ut currus, utque ipsum<br />

corpus amici, tendentemque manus Priamum conspexit inermis. Se quoque principibus permixtum adgnovit<br />

Achivis, Eoasque acies et nigri Memnonis arma. Ducit Amazonidum lunatis agmina peltis Penthesilea furens,<br />

me<strong>di</strong>isque in milibus ardet, aurea subnectens exsertae cingu<strong>la</strong> mammae, bel<strong>la</strong>trix, audetque viris concurrere virgo.<br />

Haec dum Dardanio Aeneae miranda videntur, dum stupet, obtutuque haeret defixus in uno, regina ad templum,<br />

forma pulcherrima Dido, incessit magna iuvenum stipante caterva.<br />

Il miele <strong>di</strong> “timo” era uno dei più comuni nell’antichità, stante <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> pianta. Famosi i<br />

mieli dell’Attica e <strong>di</strong> Malta. Didone è detta “sidonia” forse per variare l’aggettivazione “tiria”, essendo<br />

Sidone una città fenicia sottoposta a Tiro. Forse è questo uno dei passi che <strong>la</strong> morte impedì a <strong>Virgilio</strong><br />

<strong>di</strong> limare. “Pergamo”, poiché significa propriamente rocca, è spesse volte usato come equivalente <strong>di</strong><br />

Troia, anche se in realtà fu una città ben <strong>di</strong>stinta. “La forsennata Pentesilea”, mitica regina delle<br />

Amazzoni che si vuole abbia combattuto a fianco dei Troiani [18] . Non è un caso se il popolo matriarcale<br />

delle Amazzoni (dotate dei caratteristici “scu<strong>di</strong> lunati”) sia stato accomunato ai Troiani. Didone<br />

appare “bellissima d’aspetto”, così come dovette apparire Cleopatra a Cesare e ad Antonio!<br />

Didone va ad assidersi sul trono stesso del<strong>la</strong> Dea e da lì impartisce or<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong>rettive ai suoi citta<strong>di</strong>ni. Di lì a poco,<br />

con grande sorpresa <strong>di</strong> tutti ma anche <strong>di</strong> <strong>Enea</strong>, fa il suo ingresso una rappresentanza <strong>di</strong> quei compagni che il duce<br />

troiano credeva <strong>di</strong> avere perso per sempre nel corso del<strong>la</strong> tempesta e che invece si erano salvati. Costoro, nul<strong>la</strong><br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\IV_L_<strong>la</strong>tino\virglio_eneide_riassunto.doc 14


© e ® 2005, http://www.scanzo.altervista.org<br />

sapendo <strong>di</strong> <strong>Enea</strong> e degli altri, chiedevano infatti <strong>la</strong> clemenza e l’aiuto del<strong>la</strong> regina, poiché i Cartaginesi si erano<br />

rifiutati <strong>di</strong> accoglierli e minacciavano <strong>di</strong> bruciarne le navi spiaggiate.<br />

Qualis in Eurotae ripis aut per iuga Cynthi exercet Diana choros, quam mille secutae hinc atque hinc glomerantur<br />

oreades; il<strong>la</strong> pharetram fert umero, gra<strong>di</strong>ensque deas supereminet omnis: Latonae tacitum pertemptant gau<strong>di</strong>a<br />

pectus: talis erat Dido, talem se <strong>la</strong>eta ferebat per me<strong>di</strong>os, instans operi regnisque futuris. Tum foribus <strong>di</strong>vae, me<strong>di</strong>a<br />

testu<strong>di</strong>ne templi, saepta armis, solioque alte subnixa rese<strong>di</strong>t. Iura dabat legesque viris, operumque <strong>la</strong>borem<br />

partibus aequabat iustis, aut sorte trahebat: cum subito Aeneas concursu accedere magno Anthea Sergestumque<br />

videt fortemque Cloanthum, Teucrorumque alios, ater quos aequore turbo <strong>di</strong>spulerat penitusque alias avexerat<br />

oras. Obstipuit simul ipse simul perculsus Achates <strong>la</strong>etitiaque metuque; avi<strong>di</strong> coniungere dextras ardebant; sed res<br />

animos incognita turbat. Dissimu<strong>la</strong>nt, et nube cava specu<strong>la</strong>ntur amicti, quae fortuna viris, c<strong>la</strong>ssem quo litore<br />

linquant, quid veniant; cunctis nam lecti navibus ibant, orantes veniam, et templum c<strong>la</strong>more petebant. Postquam<br />

introgressi et coram data copia fan<strong>di</strong>, axumus Ilioneus p<strong>la</strong>cido sic pectore coepit: 'O Regina, novam cui condere<br />

Iuppiter urbem iustitiaque de<strong>di</strong>t gentis frenare superbas, Troes te miseri, ventis maria omnia vecti, oramus,<br />

prohibe infandos a navibus ignis, parce pio generi, et propius res aspice nostras. Non nos aut ferro Libycos<br />

popu<strong>la</strong>re Penatis venimus, aut raptas ad litora vertere praedas; non ea vis animo, nec tanta superbia victis. Est<br />

locus, Hesperiam Grai cognomine <strong>di</strong>cunt, terra antiqua, potens armis atque ubere g<strong>la</strong>ebae; Oenotri coluere viri;<br />

nunc fama minores Italiam <strong>di</strong>xisse ducis de nomine gentem. Hic cursus fuit: cum subito adsurgens fluctu nimbosus<br />

Orion in vada caeca tulit, penitusque procacibus austris perque undas, superante salo, perque invia saxa <strong>di</strong>spulit;<br />

huc pauci vestris adnavimus oris. Quod genus hoc hominum? Quaeve hunc tam barbara morem permittit patria?<br />

Hospitio prohibemur harenae; bel<strong>la</strong> cient, primaque vetant consistere terra. Si genus humanum et mortalia<br />

temnitis arma at sperate deos memores fan<strong>di</strong> atque nefan<strong>di</strong>. 'Rex erat Aeneas nobis, quo iustior alter, nec pietate<br />

fuit, nec bello maior et armis. Quem si fata virum servant, si vescitur aura aetheria, neque adhuc crudelibus<br />

occubat umbris, non metus; officio nec te certasse priorem poeniteat. Sunt et Siculis regionibus urbes arvaque,<br />

Troianoque a sanguine c<strong>la</strong>rus Acestes. Quassatam ventis liceat subducere c<strong>la</strong>ssem, et silvis aptare trabes et<br />

stringere remos: si datur Italiam, sociis et rege recepto, tendere, ut Italiam <strong>la</strong>eti Latiumque petamus; sin absumpta<br />

salus, et te, pater optume Teucrum, pontus habet Lybiae, nec spes iam restat Iuli, at freta Sicaniae saltem sedesque<br />

paratas, unde huc advecti, regemque petamus Acesten.' Talibus Ilioneus; cuncti simul ore fremebant Dardanidae.<br />

Come non vedere in questo mandato gioviano <strong>di</strong> “tenere a freno con <strong>la</strong> legge genti superbe” un<br />

parallelo col successivo (VI,851) “tu regere imperio populos, Romane, memento…parcere subiectis et<br />

debel<strong>la</strong>re superbos”? E’ quasi un riconoscimento del ruolo imperiale <strong>di</strong> Cartagine (cioè dell’Oriente),<br />

se si volesse scorgere in alcuni versi dell’Eneide un occulto tentativo <strong>di</strong> <strong>Virgilio</strong> <strong>di</strong> esprimere i propri<br />

convincimenti! Ultimamente gli stu<strong>di</strong>osi hanno ritenuto <strong>la</strong> fondazione <strong>di</strong> Cartagine come una scelta<br />

voluta dai Fenici del Libano, volta a fungere da car<strong>di</strong>ne geopolitico del dominio fenicio, essendo posta<br />

esattamente a metà strada e a metà Me<strong>di</strong>terraneo. Infatti <strong>la</strong> presenza del<strong>la</strong> vicinissima città <strong>di</strong> Utica<br />

rendeva assurda <strong>la</strong> fondazione <strong>di</strong> una nuova colonia. “risparmia una progenie devota”: tutta <strong>la</strong> stirpe<br />

eneade riflette le caratteristiche <strong>di</strong> timore religioso del capo. “Si nega il riparo del<strong>la</strong> spiaggia”: <strong>Virgilio</strong><br />

ricorda probabilmente un vecchio trattato romano-cartaginese (348 a.C.) che permetteva alle navi<br />

romane danneggiate <strong>di</strong> sostare nei porti punici. Le navi spiaggiate dovevano invece allontanarsi entro<br />

cinque giorni. “libici Penati” è un traslocativo per <strong>di</strong>re: “le <strong>di</strong>vinità libiche” e conferma che <strong>Virgilio</strong><br />

non li considera secondo l’antica tra<strong>di</strong>zione <strong>la</strong>tina La peniso<strong>la</strong> italiana era detta dai Greci “Esperia”,<br />

cioè Vesperia, <strong>la</strong> Terra del Tramonto, d’Occidente. La Sicilia è qui detta “Sicania” dai suoi primitivi<br />

abitanti, i Sicani, che precedettero i Siculi giunti dall’Italia centrale. “Dardani<strong>di</strong>” sono i Troiani in<br />

quanto <strong>di</strong>scendenti dal ramo greco originatosi con Dardano. Secondo l’impostura ricalcata da<br />

<strong>Virgilio</strong> [19] , Dardano sarebbe giunto nel<strong>la</strong> Troade dall’Italia e precisamente da Corito [20] . In base a<br />

questo dato mitico artificioso Augusto poteva giustificare ideologicamente l’espansionismo romano in<br />

Oriente e <strong>la</strong> conquista dell’Egitto! In realtà, come <strong>di</strong>mostrato anche dal ritrovamento a Veio delle<br />

statuette <strong>di</strong> <strong>Enea</strong> in fuga da Troia, è vero esattamente l’opposto. Pertanto perde <strong>di</strong> valore l’obiezione <strong>di</strong><br />

certuni che vogliono addurre come fattore <strong>di</strong> prova <strong>di</strong> un’origine emigratoria italiana <strong>di</strong> Dardano, il<br />

ritrovamento in Tunisia <strong>di</strong> cinque cippi – posti da militari etruschi romanizzati nel I secolo a.C. e scritti<br />

in un etrusco ormai sconnesso – recanti l’iscrizione “Custo<strong>di</strong>sci gli Dei Dardani<strong>di</strong> qui portati al sicuro<br />

<strong>di</strong> lontano”. Si tratta al contrario del<strong>la</strong> testimonianza dell’affezione <strong>di</strong> quegli esuli per le loro mitiche<br />

origini troiane proprio nel momento in cui, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tanti secoli, erano costretti <strong>di</strong> nuovo a<br />

peregrinare! [21] Dardano sarebbe invece originario dell’Arca<strong>di</strong>a, regione del Peloponneso: “Già da altri<br />

è stato affermato in passato che il popolo troiano è genuinamente greco e che trasse <strong>la</strong> sua origine dal<br />

Peloponneso, e ora anch’io lo spiegherò in poche parole. Il racconto è il seguente. At<strong>la</strong>nte fu il primo<br />

re del paese che è ora denominato Arca<strong>di</strong>a e viveva presso il monte attualmente chiamato Taumasio.<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\IV_L_<strong>la</strong>tino\virglio_eneide_riassunto.doc 15


© e ® 2005, http://www.scanzo.altervista.org<br />

Egli aveva sette figlie, che si <strong>di</strong>ce siano ora annoverate tra le stelle sotto il nome <strong>di</strong> Pleia<strong>di</strong>, una delle<br />

quali, Elettra, fu sposa <strong>di</strong> Zeus e gli <strong>di</strong>ede due figli, Iaso e Dardano. Iaso non si sposò, mentre Dardano<br />

si ammogliò con Crisa, figlia <strong>di</strong> Pal<strong>la</strong>nte, e ne ebbe i figli Ideo e Dimante. Costoro ere<strong>di</strong>tarono il regno<br />

da At<strong>la</strong>nte e governarono per un pò <strong>di</strong> tempo in Arca<strong>di</strong>a; in seguito si verificò un gigantesco <strong>di</strong>luvio<br />

per cui le pianure dell’Arca<strong>di</strong>a si impaludarono e ne fu per lungo tempo impossibile <strong>la</strong> coltivazione. Gli<br />

abitanti, che. vivevano su per le montagne nutrendosi <strong>di</strong> cibi meschini, accorgendosi che <strong>la</strong> terra<br />

rimasta non era sufficiente per sfamare tutti, si <strong>di</strong>visero in due gruppi. Gli uni restarono in Arca<strong>di</strong>a e si<br />

elessero come re Dimante figlio <strong>di</strong> Dardano, gli altri abbandonarono il Peloponneso a bordo <strong>di</strong> una<br />

grande flotta. Navigando lungo le coste europee giunsero al golfo chiamato <strong>di</strong> Me<strong>la</strong>s e gettarono le<br />

ancore presso un’iso<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Tracia <strong>di</strong> cui non so se fosse già abitata oppure fosse deserta, e a cui<br />

<strong>di</strong>edero un nome composto con un nome <strong>di</strong> persona ed uno <strong>di</strong> luogo, Samotracia. Era infatti una<br />

località del<strong>la</strong> Tracia e il fondatore del<strong>la</strong> colonia si chiamava Samone, ed era figlio <strong>di</strong> Hermes e del<strong>la</strong><br />

ninfa Cillene, detta Rene. Lì vissero per poco tempo perché <strong>la</strong> vita non era facile, dato che dovevano<br />

scontrarsi con una terra sterile e un mare tempestoso. Lasciati dunque pochi dei loro, i più ripartirono<br />

al<strong>la</strong> volta dell’Asia, sotto <strong>la</strong> guida <strong>di</strong> Dardano (Iaso infatti era morto nell’iso<strong>la</strong>, colpito da un fulmine per<br />

aver cercato <strong>di</strong> aver rapporti sessuali con Demetra). Sbarcarono in quello che è l’attuale Ellesponto e<br />

si stanziarono nel<strong>la</strong> regione chiamata più tar<strong>di</strong> Frigia; Ideo, figlio <strong>di</strong> Dardano, con parte dell’esercito si<br />

stabilì sui monti che da lui presero il nome <strong>di</strong> idei, dove eresse un tempio al<strong>la</strong> madre degli dèi, e istituì<br />

misteri e cerimonie sacre che sono ancora in vigore in tutta <strong>la</strong> Frigia. Dardano fondò nell’attuale<br />

Troade una città a cui assegnò il proprio nome. La terra gli era stata data dal re Teucro, onde <strong>la</strong><br />

regione era anticamente chiamata Teucride. Assieme ad altri, anche Fanodemo, scrittore <strong>di</strong> miti attici,<br />

riferisce che costui si trasferì in Asia partendo dall’Attica, dove era stato capo del demo <strong>di</strong> Sipete, e<br />

offre molte prove <strong>di</strong> questa tesi. Ora, padrone <strong>di</strong> una terra vasta e fertile e con scarsa popo<strong>la</strong>zione<br />

in<strong>di</strong>gena, vide volentieri Dardano e i Greci che venivano con lui, pensando all’aiuto che ne avrebbe<br />

ricevuto nelle guerre contro i barbari, e volendo anche che quel<strong>la</strong> terra non restasse <strong>di</strong>sabitata. Il<br />

nostro soggetto richiede anche che io racconti <strong>la</strong> serie degli antenati da cui <strong>di</strong>scese <strong>Enea</strong>, cosa che<br />

farò ora in breve. Dardano dopo <strong>la</strong> morte <strong>di</strong> Crisa figlia <strong>di</strong> Pal<strong>la</strong>nte dal<strong>la</strong> quale aveva avuto i primi figli,<br />

sposò Batea figlia <strong>di</strong> Teucro; nacque loro un figlio, Erittonio, che, si racconta, fu il più fortunato dei<br />

mortali perché ere<strong>di</strong>tò sia il regno paterno che quello del nonno materno. Da Erittonio e Calliroe, figlia<br />

<strong>di</strong> Scamandro, nacque Troo, dal quale tutto il popolo ricevette il nome. Da Troo e Acel<strong>la</strong>ride, figlia <strong>di</strong><br />

Eumede, nacque Assaraco. Da Assaraco e Clitodora, figlia <strong>di</strong> Laomedonte, Capi. Da Capi e dal<strong>la</strong> naiade<br />

Ieromneme, Anchise. Da Anchise e Afro<strong>di</strong>te, <strong>Enea</strong>. Ecco che ho mostrato come <strong>la</strong> stirpe troiana era,<br />

alle origini, greca” (Dionigi <strong>di</strong> Alicarnasso: I-61,62)<br />

“Ma quest’origine arcade <strong>di</strong> Dardano non è un’invenzione <strong>di</strong> Dionisio; essa è copiosamente attestata, e<br />

fin da un’età molto antica (…) è fuor <strong>di</strong> dubbio che i Troiani erano una <strong>di</strong> quelle popo<strong>la</strong>zioni<br />

preelleniche inse<strong>di</strong>ate da tempi antichissimi nell’El<strong>la</strong>de e che dovettero in parte emigrare, quando<br />

arrivarono i Greci veri e propri, verso nuove terre, soprattutto nel<strong>la</strong> Troade” [22] . Il fatto che Dardano<br />

venga detto nipote <strong>di</strong> At<strong>la</strong>nte è una riprova del<strong>la</strong> possibile origine minoica del<strong>la</strong> stirpe troiana (Si veda<br />

nel Dizionario <strong>di</strong> Paganesimo al<strong>la</strong> voce At<strong>la</strong>ntide). Oltre all’Arca<strong>di</strong>a, anche Creta fu vista come patria<br />

d’origine <strong>di</strong> Dardano. Secondo una versione i “Troiani” sarebbero approdati nelle loro peregrinazioni<br />

anche in Puglia, dando origine al<strong>la</strong> stirpe dei Dar<strong>di</strong> o Dardani e fondando <strong>la</strong> città <strong>di</strong> Dardano. Solino<br />

riferisce esplicitamente che questi Dar<strong>di</strong> sarebbero stati troiani. (si veda più avanti anche LA DOPPIA<br />

DISCENDENZA DARDANIDE)<br />

Didone, già con<strong>di</strong>zionata da Mercurio per volere <strong>di</strong> Giove, si mostra magnanima verso i naufraghi e non solo gli<br />

promette ogni aiuto ma li invita anche a stabilirsi a Cartagine e si incarica <strong>di</strong> far ricercare <strong>Enea</strong> per ogni dove. A<br />

quel punto Venere toglie l’invisibilità ai due troiani e riversa sul figlio, per renderlo fascinoso, una sembianza <strong>di</strong><br />

maggiore gagliardìa e giovinezza. <strong>Enea</strong> quin<strong>di</strong> così si rivolge al<strong>la</strong> regina: “Sono io quell’<strong>Enea</strong> <strong>di</strong> cui par<strong>la</strong>te che<br />

purtroppo non è in grado <strong>di</strong> compensare come merita una sovrana tanto degna quale tu ti mostri; ci penseranno<br />

gli Dei che tutto vedono, ma io finchè vivrò conserverò sempre il ricordo del tuo nome e del<strong>la</strong> tua grandezza” – e<br />

abbracciò i compagni ritrovati.<br />

Tum breviter Dido, voltum demissa, profatur: 'Solvite corde metum, Teucri, seclu<strong>di</strong>te curas. Res dura et regni<br />

novitas me talia cogunt moliri, et <strong>la</strong>te finis custode tueri. Quis genus Aeneadum, quis Troiae nesciat urbem,<br />

virtutesque virosque, aut tanti incen<strong>di</strong>a belli? Non obtusa adeo gestamus pectora Poeni, nec tam aversus equos<br />

Tyria Sol iungit ab urbe. Seu vos Hesperiam magnam Saturniaque arva, sive Erycis finis regemque optatis<br />

Acesten, auxilio tutos <strong>di</strong>mittam, opibusque iuvabo. Voltis et his mecum pariter considere regnis; urbem quam<br />

statuo vestra est, subducite navis; Tros Tyriusque mihi nullo <strong>di</strong>scrimine agetur. Atque utinam rex ipse Noto<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\IV_L_<strong>la</strong>tino\virglio_eneide_riassunto.doc 16


© e ® 2005, http://www.scanzo.altervista.org<br />

compulsus eodem adforet Aeneas! Equidem per litora certos <strong>di</strong>mittam et Libyae lustrare extrema iubebo, si<br />

quibus eiectus silvis aut urbibus errat.' His animum arrecti <strong>di</strong>ctis et fortis Achates et pater Aeneas iamdudum<br />

erumpere nubem ardebant. Prior Aenean compel<strong>la</strong>t Achates: 'Nate dea, quae nunc animo sententia surgit? omnia<br />

tuta vides, c<strong>la</strong>ssem sociosque receptos. Unus abest, me<strong>di</strong>o in fluctu quem vi<strong>di</strong>mus ipsi submersum; <strong>di</strong>ctis<br />

respondent cetera matris.' Vix ea fatus erat, cum circumfusa repente scin<strong>di</strong>t se nubes et in aethera purgat<br />

apertum. Restitit Aeneas c<strong>la</strong>raque in luce refulsit, os umerosque deo similis; namque ipsa decoram caesariem nato<br />

genetrix lumenque iuventae purpureum et <strong>la</strong>etos oculis adf<strong>la</strong>rat honores: quale manus addunt ebori decus, aut ubi<br />

f<strong>la</strong>vo argentum Pariusve <strong>la</strong>pis circumdatur auro. Tum sic reginam adloquitur, cunctisque repente improvisus ait:<br />

'Coram, quem quaeritis, adsum, Troius Aeneas, Lybicis ereptus ab un<strong>di</strong>s. O so<strong>la</strong> infandos Troiae miserata <strong>la</strong>bores,<br />

quae nos, reliquias Danaum, terraeque marisque omnibus exhaustos iam casibus, omnium egenos, urbe, domo,<br />

socias, grates persolvere <strong>di</strong>gnas non opis est nostrae, Dido, nec quicquid ubique est gentis Dardaniae, magnum<br />

quae sparsa per orbem. Di tibi, si qua pios respectant numina, si quid usquam iustitia est et mens sibi conscia recti,<br />

praemia <strong>di</strong>gna ferant. Quae te tam <strong>la</strong>eta tulerunt saecu<strong>la</strong>? Qui tanti talem genuere parentes? In freta dum fluvii<br />

current, dum montibus umbrae lustrabunt convexa, polus dum sidera pascet, semper honos nomenque tuum<br />

<strong>la</strong>udesque manebunt, quae me cumque vocant terrae.' Sic fatus, amicum Ilionea petit dextra, <strong>la</strong>evaque Serestum,<br />

post alios, fortemque Gyan fortemque Cloanthum.<br />

“Quale l’epoca cotanto felice che ti prescelse?”. Questa frase forse troppo <strong>la</strong>udatoria in bocca ad un “romano”<br />

potrebbe essere un altro dei versi occulti <strong>di</strong> <strong>Virgilio</strong> per esaltare un’epoca remota nel<strong>la</strong> quale vigeva un<br />

or<strong>di</strong>namento non patriarcale, quello stesso che ricordava i tempi felici decantati nelle Bucoliche. Un altro verso<br />

analogo per significato al precedente è questo: “sempre ricorderò il tuo nome, il tuo onore e <strong>la</strong> tua gloria”. Sembra<br />

quasi che sia <strong>Virgilio</strong> in persona e non <strong>Enea</strong> a volersi impegnare nel rendere immortale Didone, ovvero Cleopatra,<br />

cioè il mito dell’Oriente. Nel<strong>la</strong> descrizione dello scudo <strong>di</strong> <strong>Enea</strong> (8, 671-713), come vedremo, vi è una chiara<br />

definizione dell’antitesi Oriente-Occidente.<br />

Superata <strong>la</strong> sorpresa, Didone si rivolge ad <strong>Enea</strong> domandandogli per quale motivo esu<strong>la</strong> ramingo per il mondo; gli<br />

conferma che gli sono ben note le vicende troiane; offre loro cospicui doni e ospitalità, spiegando che anche lei ebbe<br />

un tempo a con<strong>di</strong>videre <strong>la</strong> stessa sorte <strong>di</strong> fuggiasca. Infine invita <strong>Enea</strong> a banchetto nel<strong>la</strong> reggia, dove vengono<br />

apparecchiate le mense con grande sfarzo e ricchezza. L’eroe troiano manda Acate alle navi con l’incarico <strong>di</strong><br />

condurre il figlio Ascanio e doni da contraccambiare. Venere invece, temendo le trame <strong>di</strong> Giunone e gli stessi<br />

Cartaginesi, or<strong>di</strong>na al Dio Amore <strong>di</strong> assumere le sembianze <strong>di</strong> Ascanio e <strong>di</strong> accendere in cuore al<strong>la</strong> regina una folle<br />

passione per <strong>Enea</strong>.<br />

Obstipuit primo aspectu Sidonia Dido, casu deinde viri tanto, et sic ore locuta est: 'Quis te, nate dea, per tanta<br />

pericu<strong>la</strong> casus insequitur? Quae vis immanibus applicat oris? Tune ille Aeneas, quem Dardanio Anchisae alma<br />

Venus Phrygii genuit Simoentis ad undam? Atque equidem Teucrum memini Sidona venire finibus expulsum<br />

patriis, nova regna petentem auxilio Beli; genitor tum Belus opimam vastabat Cyprum, et victor <strong>di</strong>cione tenebat.<br />

Tempore iam ex illo casus mihi cognitus urbis Troianae nomenque tuum regesque Pe<strong>la</strong>sgi. Ipse hostis Teucros<br />

insigni <strong>la</strong>ude ferebat, seque ortum antiqua Teucrorum ab stirpe volebat. Quare agite, O tectis, iuvenes, succe<strong>di</strong>te<br />

nostris. Me quoque per multos similis fortuna <strong>la</strong>bores iactatam hac demum voluit consistere terra. Non ignara<br />

mali, miseris succurrere <strong>di</strong>sco.' Sic memorat; simul Aenean in regia ducit tecta, simul <strong>di</strong>vom templis in<strong>di</strong>cit<br />

honorem. Nec minus interea sociis ad litora mittit viginti tauros, magnorum horrentia centum terga suum, pinguis<br />

centum cum matribus agnos, munera <strong>la</strong>etitiamque <strong>di</strong>i. At domus interior regali splen<strong>di</strong>da luxu instruitur,<br />

me<strong>di</strong>isque parant convivia tectis: arte <strong>la</strong>boratae vestes ostroque superbo, ingens argentum mensis, cae<strong>la</strong>taque in<br />

auro fortia facta patrum, series longissima rerum per tot ducta viros antiqua ab origine gentis. Aeneas (neque<br />

enim patrius consistere mentem passus amor) rapidum ad navis praemittit Achaten, Ascanio ferat haec, ipsumque<br />

ad moenia ducat; omnis in Ascanio cari stat cura parentis. Munera praeterea, Iliacis erepta ruinis, ferre iubet,<br />

pal<strong>la</strong>m signis auroque rigentem, et circumtextum croceo ve<strong>la</strong>men acantho, ornatus Argivae Helenae, quos il<strong>la</strong><br />

Mycenis, Pergama cum peteret inconcessosque hymenaeos, extulerat, matris Ledae mirabile donum: praeterea<br />

sceptrum, Ilione quod gesserat olim, maxima natarum Priami, colloque monile bacatum, et duplicem gemmis<br />

auroque coronam. Haec celerans ita ad naves tendebat Achates. At Cytherea novas artes, nova pectore versat<br />

consilia, ut faciem mutatus et ora Cupido pro dulci Ascanio veniat, donisque furentem incendat reginam, atque<br />

ossibus implicet ignem; quippe domum timet ambiguam Tyriosque bilinguis; urit atrox Iuno, et sub noctem cura<br />

recursat. Ergo his aligerum <strong>di</strong>ctis adfatur Amorem: 'Nate, meae vires, mea magna potentia solus, nate, patris<br />

summi qui te<strong>la</strong> Typhoia temnis, ad te confugio et supplex tua numina posco. Frater ut Aeneas pe<strong>la</strong>go tuus omnia<br />

circum litora iactetur o<strong>di</strong>is Iunonis iniquae, nota tibi, et nostro doluisti saepe dolore. Hunc Phoenissa tenet Dido<br />

b<strong>la</strong>n<strong>di</strong>sque moratur vocibus; et vereor, quo se Iunonia vertant hospitia; haud tanto cessabit car<strong>di</strong>ne rerum.<br />

Quocirca capere ante dolis et cingere f<strong>la</strong>mma reginam me<strong>di</strong>tor, ne quo se numine mutet, sed magno Aeneae<br />

mecum teneatur amore. Qua facere id possis, nostram nunc accipe mentem. Regius accitu cari genitoris ad urbem<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\IV_L_<strong>la</strong>tino\virglio_eneide_riassunto.doc 17


© e ® 2005, http://www.scanzo.altervista.org<br />

Sidoniam puer ire parat, mea maxima cura, dona ferens, pe<strong>la</strong>go et f<strong>la</strong>mmis restantia Troiae: hunc ego sopitum<br />

somno super alta Cythera aut super Idalium sacrata sede recondam, ne qua scire dolos me<strong>di</strong>usve occurrere possit.<br />

Tu faciem illius noctem non amplius unam falle dolo, et notos pueri puer indue voltus, ut, cum te gremio accipiet<br />

<strong>la</strong>etissima Dido regalis inter mensas <strong>la</strong>ticemque Lyaeum, cum dabit amplexus atque oscu<strong>la</strong> dulcia figet, occultum<br />

inspires ignem fal<strong>la</strong>sque veneno.'<br />

“Belo” personaggio mitologico <strong>di</strong> varia identificazione, padre <strong>di</strong> Didone nel<strong>la</strong> versione virgiliana; il<br />

suo nome è <strong>la</strong> <strong>la</strong>tinizzazione del semitico Baal, identificato dapprima con Saturno e poi con<br />

Giove. ”abito or<strong>la</strong>to <strong>di</strong> biondo acanto”: l’acanto è <strong>la</strong> pianta ornamentale per eccellenza del mondo<br />

greco. Secondo un mito l’acanto che sorse sotto una <strong>la</strong>stra posta a protezione delle offerte votive del<strong>la</strong><br />

tomba <strong>di</strong> una fanciul<strong>la</strong>, ispirò un architetto nel<strong>la</strong> creazione del famoso capitello corinzio. In realtà <strong>la</strong><br />

pianta veniva ammirata per le forme variegate e <strong>la</strong> simmetria dei fiori. Qui i fiori sono detti bion<strong>di</strong><br />

(crocei) probabilmente perché sono tessuti in filo d’oro. Il fiore dell’acanto in natura è bianco. Dal<br />

punto <strong>di</strong> vista me<strong>di</strong>cinale le sue proprietà sono analoghe a quelle del<strong>la</strong> malva. Secondo Servio<br />

quest’abito faceva parte dei sette “pignora imperii” cioè delle sette cose fatali il cui possesso avrebbe<br />

garantito per sempre a Roma il dominio universale. [23] “Elena”, figlia <strong>di</strong> Leda e Giove mutatosi in<br />

cigno, è colei che per <strong>la</strong> sua bellezza fu causa del<strong>la</strong> guerra <strong>di</strong> Troia. Nell’Iliade (III,180) Omero <strong>la</strong> fa<br />

autodefinirsi: kunopidos, ”faccia <strong>di</strong> cagna”… [24] Ecco un’altra stranezza virgiliana, <strong>di</strong> quelle che<br />

ipoteticamente possono far pensare ad una ideologia sotterranea paralle<strong>la</strong> a quel<strong>la</strong> ufficiale<br />

dell’Eneide voluta da Mecenate e Augusto: lo “scettro” che <strong>Enea</strong> dona a Didone. Pare davvero strano<br />

che il duce troiano vada a donare al<strong>la</strong> regina <strong>di</strong> Cartagine lo scettro che impugnava a Troia Ilione, <strong>la</strong><br />

figlia primogenita <strong>di</strong> re Priamo! Chiunque avrebbe interpretato come una consegna <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità e<br />

prerogative, come un passaggio <strong>di</strong> poteri, il trasferimento a Cartagine dell’imperium <strong>di</strong> Troia – e il fatto<br />

che una figlia primogenita fosse, a Troia secondo <strong>Virgilio</strong>, dotata del<strong>la</strong> potestà <strong>di</strong> impugnare uno<br />

scettro, potrebbe <strong>di</strong>r<strong>la</strong> lunga sul<strong>la</strong> vera concezione virgiliana del<strong>la</strong> potestà governativa! Il dato è ancor<br />

più significativo perchè Iliona, una volta andata sposa al re <strong>di</strong> Tracia Polimestore [25] , avrebbe<br />

consegnato lo scettro a <strong>Enea</strong>. Non solo, ma tra i doni ve ne sono altri non meno significativi e regali:<br />

una doppia corona <strong>di</strong> oro e gemme ed un mantello trapunto d’oro. Se una cosa del genere è sfuggita a<br />

chi per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Augusto emendò il testo virgiliano, significa solo che Vario e Tucca furono più fedeli<br />

a <strong>Virgilio</strong> che ad Augusto né che quest’ultimo fosse al corrente o volesse credere al<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

una “vendetta” virgiliana. Il Baistrocchi, da noi citato in nota, ha cercato <strong>di</strong> ovviare a questa<br />

incongruenza associando il dono dello scettro ilionaeo con quello che <strong>Enea</strong> donerà a re Latino e<br />

spiegando<strong>la</strong> come se <strong>Virgilio</strong> avesse voluto “adombrare i due retaggi e le due opzioni fati<strong>di</strong>che entro<br />

cui è oscil<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione romana dalle più remote origini” (cit. p.312) [26] . Il Dio “Cupido” figlio <strong>di</strong><br />

Venere non è altri che <strong>la</strong> ricalcatura del greco Heros, detto anche Amore dai romani. E’ abbastanza<br />

chiaro che sono proprio i doni recati da Cupido sotto sembianze <strong>di</strong> Ascanio che renderanno “<strong>la</strong> regina<br />

smaniosa” anche se <strong>Virgilio</strong> <strong>di</strong>plomaticamente nasconde <strong>la</strong> cosa come l’opera magica del Dio.<br />

Nell’ottica <strong>di</strong> questa ipotesi – non troppo peregrina – Didone intravede <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> unire al suo<br />

dominio su Cartagine anche i “<strong>di</strong>ritti” sul mondo greco…che invece proprio Augusto voleva avocare a<br />

sé tramite l’invenzione del mito enea<strong>di</strong>co. Didone è Cleopatra! Ribaltare almeno miticamente l’esito<br />

del<strong>la</strong> battaglia <strong>di</strong> Azio e dare all’Egitto il dominio sull’Occidente. La volontà <strong>di</strong> <strong>Virgilio</strong>, vistosi<br />

moribondo, <strong>di</strong> far bruciare l’Eneide acquista quin<strong>di</strong> un altro sapore: non più eliminare un’opera perché<br />

non ancora ritoccata nei suoi ultimi dettagli (e in effetti tale motivazione è ben poco cre<strong>di</strong>bile), ma<br />

eliminar<strong>la</strong> per togliere ad Augusto <strong>la</strong> base ideologica e mitica del suo potere. Il doppio senso virgiliano<br />

assumerebbe in questo contesto il sapore <strong>di</strong> una tremenda pugna<strong>la</strong>ta alle spalle. Cupido, <strong>la</strong> forza<br />

dell’Eros, è l’essenza stessa del<strong>la</strong> Dea Venere e per questo essa chiama il piccolo Dio: “mia forza, mia<br />

unica grande potenza”. Il potere <strong>di</strong> Cupido – ed è forse questa una reminiscenza orfica - è superiore<br />

anche alle saette <strong>di</strong> Giove, che qui son dette “dar<strong>di</strong> tifei” in ricordo del<strong>la</strong> lotta che vide vincitore Giove<br />

sul <strong>di</strong>o pre-indoeuropeo Tifeo o Tifone. Giunone è definita da Venere come “iniqua”, cioè<br />

ingiustamente ostile. E’ curioso notare come <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “iniquae” sia stata sostituita in alcune e<strong>di</strong>zioni<br />

moderne dal termine “acerbae” (“aspra”). Che Mario Ramous e Rosa Calzecchi Onesti abbiano<br />

ritenuto <strong>di</strong> dover continuare il <strong>la</strong>voro dei censori augustei senza curarsi dello stesso testo <strong>la</strong>tino letto<br />

da Servio?.... [27] . “Idalio”, promontorio dell’iso<strong>la</strong> <strong>di</strong> Cipro dov’era anche un tempio <strong>di</strong> Venere. Pare che<br />

<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> protome<strong>di</strong>terranea “Ida” significhi montagna.<br />

Giunto Amore in sembianze <strong>di</strong> Ascanio si dà inizio al sontuoso banchetto, cui sovrintendono cento ancelle e<br />

cinquanta cuoche. Tutti ammirano i doni recati da <strong>Enea</strong> ma soprattutto Didone guarda con occhi trasognati i doni<br />

e il fanciullo. Come quest’ultimo viene da lei stretto in un abbraccio affettuoso, <strong>la</strong> magia <strong>di</strong> Venere sortisce l’effetto<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\IV_L_<strong>la</strong>tino\virglio_eneide_riassunto.doc 18


© e ® 2005, http://www.scanzo.altervista.org<br />

voluto, e <strong>la</strong> regina scorda <strong>la</strong> memoria del defunto marito per <strong>Enea</strong>. Al banchetto sussegue una festa notturna con<br />

libazioni in onore degli ospiti mentre Didone coglie l’occasione del<strong>la</strong> maggiore ri<strong>la</strong>ssatezza per circondare l’ospite<br />

<strong>di</strong> molteplici domande sul<strong>la</strong> guerra <strong>di</strong> Troia: “Raccontaci fin dall’inizio, <strong>Enea</strong>, delle trame dei Greci, delle vostre<br />

sventure e del vostro interminabile peregrinare”.<br />

Paret Amor <strong>di</strong>ctis carae genetricis, et a<strong>la</strong>s exuit, et gressu gaudens ince<strong>di</strong>t Iuli. At Venus Ascanio p<strong>la</strong>cidam per<br />

membra quietem inrigat, et fotum gremio dea tollit in altos Idaliae lucos, ubi mollis amaracus illum floribus et<br />

dulci adspirans complectitur umbra. Iamque ibat <strong>di</strong>cto parens et dona Cupido regia portabat Tyriis, duce <strong>la</strong>etus<br />

Achate. Cum venit, au<strong>la</strong>eis iam se regina superbis aurea composuit sponda me<strong>di</strong>amque locavit. Iam pater Aeneas<br />

et iam Troiana iuventus conveniunt, stratoque super <strong>di</strong>scumbitur ostro. Dant famuli manibus lymphas,<br />

Cereremque canistris expe<strong>di</strong>unt, tonsisque ferunt mantelia villis. Quinquaginta intus famu<strong>la</strong>e, quibus or<strong>di</strong>ne<br />

longam cura penum struere, et f<strong>la</strong>mmis adolere Penatis; centum aliae totidemque pares aetate ministri, qui<br />

dapibus mensas onerent et pocu<strong>la</strong> ponant. Nec non et Tyrii per limina <strong>la</strong>eta frequentes convenere, toris iussi<br />

<strong>di</strong>scumbere pictis. Mirantur dona Aeneae, mirantur Iulum f<strong>la</strong>grantisque dei voltus simu<strong>la</strong>taque verba, pal<strong>la</strong>mque<br />

et pictum croceo ve<strong>la</strong>men acantho. Praecipue infelix, pesti devota futurae, expleri mentem nequit ardescitque<br />

tuendo Phoenissa, et pariter puero donisque movetur. Ille ubi complexu Aeneae colloque pepen<strong>di</strong>t et magnum falsi<br />

implevit genitoris amorem, reginam petit haec oculis, haec pectore toto haeret et interdum gremio fovet, inscia<br />

Dido, insidat quantus miserae deus; at memor ille matris Acidaliae pau<strong>la</strong>tim abolere Sychaeum incipit, et vivo<br />

temptat praevertere amore iam pridem resides animos desuetaque corda. Postquam prima quies epulis,<br />

mensaeque remotae, crateras magnos statuunt et vina coronant. Fit strepitus tectis, vocemque per amp<strong>la</strong> volutant<br />

atria; dependent lychni <strong>la</strong>quearibus aureis incensi, et noctem f<strong>la</strong>mmis funalia vincunt. Hic regina gravem gemmis<br />

auroque poposcit implevitque mero pateram, quam Belus et omnes a Belo soliti; tum facta silentia tectis: 'Iuppiter,<br />

hospitibus nam te dare iura loquuntur, hunc <strong>la</strong>etum Tyriisque <strong>di</strong>em Troiaque profectis esse velis, nostrosque huius<br />

meminisse minores. Adsit <strong>la</strong>etitiae Bacchus dator, et bona Iuno; et vos o coetum, Tyrii, celebrate faventes.' Dixit, et<br />

in mensam <strong>la</strong>ticum libavit honorem, primaque, libato, summo tenus attigit ore, tum Bitiae de<strong>di</strong>t increpitans; ille<br />

impiger hausit spumantem pateram, et pleno se proluit auro post alii proceres. Cithara crinitus Iopas personat<br />

aurata, docuit quem maximus At<strong>la</strong>s. Hic canit errantem lunam solisque <strong>la</strong>bores; unde hominum genus et pecudes;<br />

unde imber et ignes; Arcturum pluviasque Hyadas geminosque Triones; quid tantum Oceano properent se<br />

tinguere soles hiberni, vel quae tar<strong>di</strong>s mora noctibus obstet. Ingeminant p<strong>la</strong>usu Tyrii, Troesque sequuntur. Nec<br />

non et vario noctem sermone trahebat infelix Dido, longumque bibebat amorem, multa super Priamo rogitans,<br />

super Hectore multa; nunc quibus Aurorae venisset filius armis, nunc quales Diome<strong>di</strong>s equi, nunc quantus<br />

Achilles. 'Immo age, et a prima <strong>di</strong>c, hospes, origine nobis insi<strong>di</strong>as,' inquit, 'Danaum, casusque tuorum, erroresque<br />

tuos; nam te iam septima portat omnibus errantem terris et fluctibus aestas'.<br />

“amaraco” o sampsuco è <strong>la</strong> nostra maggiorana. Servio, e meglio ancora il De Gubernatis (Mythologie des<br />

P<strong>la</strong>ntes), riferiscono il mito del piccolo Amaraco, schiavo unguentario del re <strong>di</strong> Cipro, che trasportando dei vasi, li<br />

fece cadere a terra per sbaglio, ma dal<strong>la</strong> mesco<strong>la</strong>nza dei <strong>di</strong>versi odori ne derivò uno più buono <strong>di</strong> tutti, che venne<br />

detto unguento amaracino. Caduto in un profondo torpore per l’inspirazione <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> misce<strong>la</strong> <strong>di</strong> odori, Amaraco<br />

venne trasformato dagli Dei nel<strong>la</strong> pianta del sampsuco, cioè in maggiorana. Questa è <strong>la</strong> prima notazione <strong>di</strong><br />

ierobotanica che possiamo rinvenire nell’Eneide; l’amaraco è pianta sacra al<strong>la</strong> Dea, stanti le sue signaturae:<br />

delicato <strong>di</strong> aspetto (mollis) e promanante un effluvio calmante e seducente. Esiste anche un Amaracus Dictamnus<br />

che non è altro che il Dittamo <strong>di</strong> Creta, pianta che vanta una forte tra<strong>di</strong>zione come afro<strong>di</strong>siaco. Tuttavia il suo<br />

odore non è gradevole come <strong>la</strong> maggiorana. ”Acidalia” è un appel<strong>la</strong>tivo <strong>di</strong> Venere, per il fatto che amava bagnarsi<br />

in compagnia delle Grazie nel<strong>la</strong> fonte Acidalia, in Beozia. il “merus” era il vino puro, usato nelle libagioni. Nei<br />

conviti e a tavo<strong>la</strong> si usava <strong>di</strong>luirlo con acqua. <strong>la</strong> “patera” è il tipico recipiente, basso e svasato, usato per compiere<br />

le libagioni. In origine l’usanza <strong>di</strong> bere vino in gruppo aveva peraltro uno scopo <strong>di</strong>vinatorio o entusiastico. La<br />

libazione si effettuava con <strong>di</strong>versi generi <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> che venivano versati su altari, mense ma anche sul terreno o<br />

nell’acqua o, nei sacrifici cruenti, sul capo degli animali. Questa pratica era compiuta dagli Antichi più volte nel<br />

corso del<strong>la</strong> giornata, allorchè si riteneva che ci fosse un motivo per compier<strong>la</strong>, e si può <strong>di</strong>re che fosse il<br />

corrispettivo del<strong>la</strong> pratica cristiana del recitare preghiere. La libazione era soggetta a precise norme: alle <strong>di</strong>vinità<br />

infernali, alle Ninfe, al Sole, al<strong>la</strong> Luna e alle Muse si libava generalmente pura acqua <strong>di</strong> fonte; alle altre <strong>la</strong>tte,<br />

miele, vino e sangue oppure una mesco<strong>la</strong>nza <strong>di</strong> elementi. Il personaggio cartaginese “Bizia”, che Servio identifica<br />

come capo del<strong>la</strong> flotta cartaginese, è assiso a fianco <strong>di</strong> Didone e beve dal<strong>la</strong> sua coppa. Questo partico<strong>la</strong>re rende<br />

giustizia al<strong>la</strong> <strong>storia</strong>, poiché <strong>la</strong> figura <strong>di</strong> Didone è stata falsata da <strong>Virgilio</strong>. Le colonie fenicie non furono mai rette da<br />

sovrani autonomi – men che mai donne – ma da suffeti cioè da funzionari che, almeno simbolicamente,<br />

<strong>di</strong>pendevano dalle Città-madri, cui versavano un tributo annuale. Bizia e gli altri principi erano i veri capi <strong>di</strong><br />

Cartagine. La costel<strong>la</strong>zione delle “Ia<strong>di</strong> piovose” appariva in cielo tra il 16 Maggio e il 9 Giugno e, tramontando<br />

tra il 2 e il 7 Novembre, segnava l’inizio del<strong>la</strong> cattiva stagione. Didone è detta “sfortunata” (infelix) perché<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\IV_L_<strong>la</strong>tino\virglio_eneide_riassunto.doc 19


© e ® 2005, http://www.scanzo.altervista.org<br />

<strong>Virgilio</strong> vuole anticipare al lettore l’esito del suo amore per <strong>Enea</strong>. Nel racconto virgiliano è <strong>la</strong> “settima estate” che<br />

gli <strong>Enea</strong><strong>di</strong> stanno peregrinando in cerca del Lazio. Secondo Dionisio <strong>di</strong> Alicarnasso, invece, <strong>Enea</strong> avrebbe<br />

raggiunto <strong>la</strong> terra designata dal Destino “al compimento del secondo anno dopo <strong>la</strong> presa <strong>di</strong> Troia” (I,63). <strong>Enea</strong><br />

computa per estati anziché per anni in quanto nel mondo antico <strong>la</strong> navigazione avveniva nel<strong>la</strong> stagione estiva cioè<br />

da Maggio a Novembre, mentre in quel<strong>la</strong> invernale le navi venivano tirate in secco e i marinai svernavano sul<br />

posto dove si erano fermati.<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\IV_L_<strong>la</strong>tino\virglio_eneide_riassunto.doc 20


LA DOPPIA DISCENDENZA DARDANIDE<br />

Fiume Scamandro Ninfa Idea<br />

Teucro<br />

Dardano Batieia<br />

Erittonio, Zacinto, Idea<br />

Tros Calliroe<br />

Ilo (fonda Troia), Assaraco, Ganimede<br />

Laomedonte Capi<br />

Priamo Anchise Venere<br />

Ettore e Paride <strong>Enea</strong> Euri<strong>di</strong>ce (in <strong>Virgilio</strong>, Creusa)<br />

Scamandrio Ascanio<br />

© e ® 2005, http://www.scanzo.altervista.org<br />

Da questo schema (essenziale) si può capire meglio <strong>la</strong> questione del<strong>la</strong> doppia <strong>di</strong>scendenza dardanide.<br />

Dardano ebbe in moglie dal re protome<strong>di</strong>terraneo del<strong>la</strong> Frigia, Teucro, <strong>la</strong> figlia Bateia. Da essa ebbe Ilo,<br />

Assaraco e Ganimede. Ilo fondò Troia e da lui <strong>di</strong>scese <strong>la</strong> linea regale <strong>di</strong> Priamo. Da Assaraco, fratello<br />

<strong>di</strong> Ilo, derivò invece <strong>la</strong> <strong>di</strong>scendenza <strong>di</strong> <strong>Enea</strong>. Quest’ultimo viene salvato dagli Dei in quanto non<br />

appartenente al ramo <strong>di</strong> Ilo, che si era macchiato del<strong>la</strong> colpa <strong>di</strong> non aver rispettato l’impegno <strong>di</strong><br />

ricompensare Poseidone ed Apollo per <strong>la</strong> loro costruzione delle mura <strong>di</strong> Troia. Da notare che con<br />

Scamandrio (o Astianatte) si chiude un ciclo, il lignaggio autenticamente regale <strong>di</strong> Troia che ebbe<br />

inizio dal <strong>di</strong>o-fiume Scamandro. Sul <strong>di</strong>scorso del<strong>la</strong> <strong>di</strong>scendenza dardanide si fondano le osservazioni<br />

<strong>di</strong> un estimatore del mito augusteo-virgiliano <strong>di</strong> Roma [28] . Prendendo per buona <strong>la</strong> leggenda<br />

dell’origine italica <strong>di</strong> Dardano, egli sospetta <strong>di</strong> una “origine dei troiani <strong>di</strong>versa da quel<strong>la</strong> delle<br />

popo<strong>la</strong>zioni anatoliche” e ne consegue che occorre provvedere ad “un profondo riesame dello stesso<br />

ciclo mitico del<strong>la</strong> guerra <strong>di</strong> Troia e, conseguentemente, del significato religioso e delle ragioni<br />

metafisiche che avrebbero indotto gli Elleni a schiacciare <strong>la</strong> civiltà troiana. (…) due weltanschauungen<br />

antagoniste ed inconciliabili e cioè tra quel<strong>la</strong> dorico-achea e quel<strong>la</strong> me<strong>di</strong>terraneo-orientaleggiante dei<br />

Troiani”. Il Baistrocchi però giunge ad una conclusione stupefacente, pur <strong>di</strong> asseverare l’origine italica<br />

del ramo dardanide <strong>di</strong>partitosi poi con Assaraco: “In verità vi sarebbero non pochi elementi che<br />

farebbero ritenere che i rapporti tra le concezioni <strong>di</strong> vita dei due popoli dovrebbero invertirsi e che<br />

sarebbero state, in realtà, sotto le spoglie dorico-achee, stirpi essenzialmente preelleniche a tentare <strong>di</strong><br />

estirpare ed annientare le ultime vestigia <strong>di</strong> ceppi primor<strong>di</strong>ali troiano-pe<strong>la</strong>sgici che si erano conservati<br />

in Anatolia, sia pure con contaminazioni e degenerazioni, sostanzialmente fedeli alle loro origini<br />

boreali. La presa <strong>di</strong> Troia, in tale ottica, costituirebbe allora una missione fatale, è vero, ma, nel<br />

contempo, purificatrice e rigeneratrice. Gli Elleni quin<strong>di</strong> nell’appiccare il fuoco al vetusto orno<br />

avrebbero soprattutto combusto i cascami superflui e degenerescenti del ceppo troiano contratti,<br />

come gli Ittiti, dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>uturna vita in comune con le popo<strong>la</strong>zioni autoctone, permettendo ai pur<br />

prestigiosi ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> tale ceppo, <strong>Enea</strong> e <strong>la</strong> sua <strong>di</strong>scendenza romana, <strong>di</strong> assicurare, come <strong>la</strong> Fenice, <strong>la</strong><br />

resurrezione <strong>di</strong> Troia”. A prescindere dagli accenti <strong>di</strong> sapore razzista-biologico, questo autore, senza<br />

esserne evidentemente consapevole, è assai vicino, con le sue concezioni fatali, purificatrici e<br />

missionarie al più vieto spirito biblico che a uno spirito genuinamente romano.<br />

[note]<br />

[1] Iliade XX,302 ssg. Trad. <strong>di</strong> M. Giammarco. Roma 1997. Da questi versi traspare che in Troia<br />

esistevano due ceppi gentilizi, uno dei quali era ormai inviso a Zeus (Si veda più avanti <strong>la</strong> DOPPIA<br />

DISCENDENZA DARDANIDE). L’Iliade conosce già l’epos delle peregrinazioni <strong>di</strong> <strong>Enea</strong> che “grecizza” a<br />

sua volta.<br />

[2] Cfr. Dionisio, I-49.<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\IV_L_<strong>la</strong>tino\virglio_eneide_riassunto.doc 21


© e ® 2005, http://www.scanzo.altervista.org<br />

[3]<br />

Da notare il partico<strong>la</strong>re significativo dal punto <strong>di</strong> vista religioso: nel mondo me<strong>di</strong>terraneo l’uomo<br />

viene concupito dal<strong>la</strong> Dea (Venere e Anchise, Cibele e Attis) mentre in quello greco il Dio concupisce<br />

<strong>la</strong> donna.<br />

[4]<br />

Come sintesi dei racconti <strong>di</strong> antichissimi scrittori (Callistrato, Satiro e Arctino), Dionisio <strong>di</strong><br />

Alicanasso (I,67) riferisce che Dardano <strong>la</strong>sciò a Samotracia il culto misterico dei Gran<strong>di</strong> Dei e portò<br />

nel<strong>la</strong> futura Troade solo il culto exoterico, religioso <strong>di</strong> essi. Ciò spiegherebbe perché Menecrate <strong>di</strong><br />

Xanto scrivesse che ad <strong>Enea</strong> non si volle riconoscere una certa qualifica sacerdotale. Allusione al<strong>la</strong><br />

pretesa <strong>di</strong> voler impersonare il culto esoterico <strong>di</strong> Samotracia?<br />

[5]<br />

G. Herm: L’avventura dei Fenici, p.208, Mi<strong>la</strong>no 1997. Si <strong>di</strong>mostra scettico a questo riguardo G.<br />

Facchetti (L’enigma sve<strong>la</strong>to del<strong>la</strong> lingua etrusca, p.37. Roma, 2000) il quale però riporta <strong>la</strong> sua opinione<br />

che Etruria derivi da e-trusia e aggiungendo che “effettivamente il passaggio *Trosia>*Trohia>Troia<br />

sarebbe inquadrabile nelle normali regole <strong>di</strong> mutamento fonetico del<strong>la</strong> lingua greca”. Quin<strong>di</strong> Etruria,<br />

secondo il Gheorghiev, significherebbe “da Troia”.<br />

[6]<br />

Secondo alcuni <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> si riferisce al<strong>la</strong> <strong>la</strong>na del<strong>la</strong> pelle <strong>di</strong> capra con cui era rivestito il simu<strong>la</strong>cro<br />

del<strong>la</strong> Dea.<br />

[7]<br />

Per l’elenco dettagliato: T.P. Wiseman: Remus – un mito <strong>di</strong> Roma, p.149, Roma 1999.<br />

[8]<br />

M. Baistrocchi, Arcana Urbis, p.50, Genova 1987<br />

[9]<br />

Un altro esempio del<strong>la</strong> FURIOSA SPOCCHIA BIBLICA del Baistrocchi: “…troppi stu<strong>di</strong>osi infatti non<br />

sono stati <strong>di</strong>sposti ad intravedere <strong>di</strong>etro tanti avvenimenti <strong>la</strong> sottile filigrana non tanto <strong>di</strong> una<br />

conf<strong>la</strong>grazione tra Imperi inconciliabili, quanto piuttosto <strong>di</strong> una titanica teomachia <strong>di</strong> principi e<br />

concezioni <strong>di</strong>vine incompatibili. Da una parte <strong>la</strong> via me<strong>di</strong>terranea e ctonia delle Madri, impersonata da<br />

Tanit-Giunone e, dall’altra, <strong>la</strong> via celeste dei padri, incarnata dal<strong>la</strong> virile potenza folgoratoria <strong>di</strong> Giove<br />

Tonante, <strong>di</strong> cui i due Imperi furono soltanto l’espressione contingente. Come non riconoscere infatti<br />

<strong>di</strong>etro le straor<strong>di</strong>narie imprese belliche <strong>di</strong> Annibale anche il carattere fatale <strong>di</strong> un misterioso stratega,<br />

capace <strong>di</strong> aggregare e galvanizzare quasi asceticamente schiere <strong>di</strong>sparate e raccogliticcie <strong>di</strong> schiavi,<br />

<strong>di</strong> servi e, nel contempo, <strong>di</strong> mercenari iberi, galli ed elleni, e ciò <strong>di</strong> fronte alle formidabili legioni <strong>di</strong> liberi<br />

citta<strong>di</strong>ni romani? Cosa pensare poi del singo<strong>la</strong>re comportamento <strong>di</strong> tante città in Italia ed in Grecia a<br />

regime aristocratico e plebeo che offrirono <strong>la</strong> loro alleanza rispettivamente a Roma e a Cartagine?<br />

Didone poi non è soltanto una rappresentazione poetica, ma costituisce l’archetipo fenicio tanto<br />

<strong>di</strong>ffuso nel Me<strong>di</strong>terraneo, che confusamente sente <strong>la</strong> grandezza olimpica <strong>di</strong> <strong>Enea</strong> e se ne innamora. Ma<br />

vuole dominarlo ed incatenarlo, aspira a fargli <strong>di</strong>menticare <strong>la</strong> sua missione fatale, le <strong>di</strong>vinità uraniche,<br />

Giove, Apollo, i Penati, <strong>la</strong> Terra promessa degli avi e ad aggiogarlo a sé e al carro del<strong>la</strong> imp<strong>la</strong>cabile e<br />

svirilizzante <strong>di</strong>vinità punica. Cartagine del resto mirava al dominio mercantile delle vie <strong>di</strong><br />

comunicazione del Me<strong>di</strong>terraneo fondandosi sulle armi prezzo<strong>la</strong>te, mentre Roma aspirava all’Impero<br />

Universale liberando il mondo caotico e barbarico dal giogo del<strong>la</strong> necessità e sottoponendolo all’Ordo,<br />

allo Ius e al Fas. Al<strong>la</strong> luce <strong>di</strong> tali considerazioni, sembra doversi attribuire a motivi arcani ed<br />

escatologici <strong>la</strong> decisione del Senato <strong>di</strong> procedere al<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>cale <strong>di</strong>sartico<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> Cartagine” (cit. p.54).<br />

[10]<br />

“Non bisogna infatti <strong>di</strong>menticare che lo scettro è un bastone lungo, che viene tenuto verticalmente<br />

sul suolo e su cui ci si appoggia, un bastone cioè anche per camminare” (M. Baistrocchi: cit. p.192).<br />

[11]<br />

“Ma cosa fossero, in ultima analisi, i Penati, gli stessi autori antichi sembravano ignorarlo,<br />

limitandosi al più ad avanzare in proposito le ipotesi più <strong>di</strong>verse e contrad<strong>di</strong>ttorie” (M. Baistrocchi, cit.<br />

p.198). Si potrebbe essere avviati sul<strong>la</strong> giusta strada raccogliendo l’etimologia proposta dal Dumezil<br />

(che associa penus, penitus, penetrare, penetralia e penates) e l’altra del Nispi-Lan<strong>di</strong> che fa risalire <strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> Pal<strong>la</strong><strong>di</strong>o al greco phallos.<br />

[12]<br />

A riguardo dell’errata descrizione del<strong>la</strong> zona <strong>di</strong> Mantova nelle Bucoliche, Pierre Grimal (<strong>Virgilio</strong>)<br />

scrive bonariamente: “un poeta non è un geografo”!<br />

[13]<br />

Su Tritone in Libia si veda Apollonio Ro<strong>di</strong>o: Le Argonautiche, IV, 1550 e ssg.<br />

[14]<br />

“Didone” potrebbe essere un lemma punico col significato <strong>di</strong> “errante, colei che vaga”. Il testo <strong>di</strong><br />

Pompeo Trogo è andato perduto ma Marco Giuniano Giustino circa 200 anni dopo ne fece un<br />

riassunto; noi abbiamo riportato in Appen<strong>di</strong>ce il testo integrale riguardante <strong>la</strong> leggenda <strong>di</strong> Elissa (18.4-<br />

6).<br />

[15]<br />

I Fenici viaggiavano verso Occidente seguendo <strong>la</strong> rotta Cipro-Ro<strong>di</strong>-Creta-Sicilia. Nel viaggio <strong>di</strong><br />

ritorno percorrevano invece le coste dell’Africa settentrionale; si tenevano quin<strong>di</strong> più a Sud.<br />

[16]<br />

Questa del<strong>la</strong> pelle <strong>di</strong> bue è sicuramente una leggenda inventata dai Greci per significare l’abilità<br />

fenicia <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>arsi in un territorio ostile. Concedere ai fenici lo spazio <strong>di</strong> una pelle <strong>di</strong> bue avrebbe<br />

significato semplicemente respingerli!<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\IV_L_<strong>la</strong>tino\virglio_eneide_riassunto.doc 22


© e ® 2005, http://www.scanzo.altervista.org<br />

[17] R. Graves, ne I Miti Greci, ritiene che ad una situazione simile alluda <strong>la</strong> Bibbia nell’episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Micol<br />

e David (Samuele, 19,13).<br />

[18] Nell’Iliade non è fatta menzione <strong>di</strong> Pentesilea come tale ma soltanto in documenti col<strong>la</strong>terali.<br />

[19] <strong>Virgilio</strong> ha tratto spunto da leggende già esistenti che par<strong>la</strong>vano <strong>di</strong> un’origine italica <strong>di</strong> Dardano.<br />

[20] Identificata da alcuni in Cortona e da altri in Tarquinia che, antecedentemente al 1922 del<strong>la</strong> nostra<br />

epoca si chiamava Corneto.<br />

[21] cfr. G. Herm: L’avventura dei Fenici, p.208, Mi<strong>la</strong>no 1997 e M. Torelli: Storia degli Etruschi, p.273,<br />

Bari 1973.<br />

[22] J. Bérard: La Magna Grecia, p.347, Torino 1973.<br />

[23] E’ curioso notare come Servio (VII, 188…”velum Ilionae”) non si accorga che nel testo virgiliano<br />

l’abito non è <strong>di</strong> Ilione ma <strong>di</strong> Leda che lo donò poi ad Elena e non è un “velum” (velo) ma appunto un<br />

“ve<strong>la</strong>men” (abito). Precedentemente, commentando il verso 649 del I libro, cioè <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> virgiliana<br />

“ve<strong>la</strong>men”, Servio <strong>la</strong> riconosce come tale e infatti specifica: “cyc<strong>la</strong>dem significat” cioè “si tratta <strong>di</strong> una<br />

cic<strong>la</strong>de” (tipica veste femminile <strong>di</strong> lusso). Dal momento che Servio è l’unico autore antico a par<strong>la</strong>rci <strong>di</strong><br />

questi sette oggetti fatali dell’antica Roma, tale equivoco – un velo al posto <strong>di</strong> un abito e Leda/Elena al<br />

posto <strong>di</strong> Ilione – getta un’ombra sul<strong>la</strong> genuinità <strong>di</strong> tutta questa <strong>storia</strong>! Di questa confusione non<br />

sembra essersi voluto accorgere un moderno e dotto continuatore dell’ideologia augustea: Marco<br />

Baistrocchi (Arcana Urbis, p.312, Genova 1987). Tra<strong>la</strong>sciamo poi <strong>la</strong> pietosa pietas del Baistrocchi<br />

allorchè scrive contro ogni buon senso che “dal passo <strong>di</strong> Servio si dovrebbe presumere che il velo fu<br />

trasferito a Roma, probabilmente a seguito dell’espugnazione <strong>di</strong> Cartagine, ma si ignora in quale<br />

tempio fosse custo<strong>di</strong>to” (cit. p.324, n.44). Siamo allo stesso livello <strong>di</strong> coloro che interpretano al<strong>la</strong><br />

lettera <strong>la</strong> Bibbia. Ma Baistrocchi non si è accontentato dei sette pignora imperii <strong>di</strong> Servio ed è convinto<br />

che ce ne siano molti <strong>di</strong> più (cit. p.319, n.3)!<br />

[24] Questa suppergiù <strong>la</strong> traduzione data dagli stu<strong>di</strong>osi. Noi riteniamo però possibile che quel<strong>la</strong> esatta<br />

sia “getto <strong>di</strong> da<strong>di</strong>” (kunotòs “orecchio <strong>di</strong> cane” era infatti un tipo <strong>di</strong> <strong>la</strong>ncio coi da<strong>di</strong>), poiché Elena fu<br />

tratta a sorte, in una variante del suo mito (Plutarco: Teseo,31), fra Teseo e Piritoo. Questa variante<br />

però sarebbe stata sconosciuta ad Omero, secondo gli stu<strong>di</strong>osi. Ma è così davvero?<br />

[25] Caduta Troia, Polimestore <strong>la</strong> uccise, così come uccise anche suo fratello Polidoro.<br />

[26] A parte il fatto che questo parallelismo è forzato, si deve notare come il Baistrocchi ammetta<br />

l’esistenza <strong>di</strong> quelle che noi abbiamo chiamato “romanità remia” e “romanità romulea”.<br />

[27] “Le variazioni apportate al testo sono dovute a scelte operate dal traduttore” (M. Ramous: Eneide,<br />

p.64. Venezia 1998)<br />

[28] M. Baistrocchi, cit. p.72, 69 e n.36<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\IV_L_<strong>la</strong>tino\virglio_eneide_riassunto.doc 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!