04.06.2013 Views

Perché cercate tra i morti colui che è vivo…? - Santaritalatina.it

Perché cercate tra i morti colui che è vivo…? - Santaritalatina.it

Perché cercate tra i morti colui che è vivo…? - Santaritalatina.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

incontro<br />

periodico di informazione e di cultura della parrocchia di S. R<strong>it</strong>a di Latina<br />

<strong>Perché</strong> <strong>cercate</strong> <strong>tra</strong> i <strong>morti</strong><br />

<strong>colui</strong> <strong>che</strong> <strong>è</strong> <strong>vivo…</strong>?<br />

Pasqua 2011<br />

anno XXIX<br />

aprile 2011<br />

numero 2<br />

In questo numero<br />

2 Pasqua<br />

3 Giovanni<br />

4 Il<br />

5 Yara:<br />

6 La<br />

7 Pasqua<br />

8 V<strong>it</strong>a<br />

2011<br />

Paolo II beato<br />

Educare alla v<strong>it</strong>a buona…<br />

Papa scrive a Napol<strong>it</strong>ano<br />

l’eroismo della purezza<br />

festa di S. R<strong>it</strong>a<br />

in parrocchia<br />

della Comun<strong>it</strong>à<br />

Parrocchia S. R<strong>it</strong>a<br />

Viale G. Rossa 5 Latina<br />

tel. 0773621943<br />

Fax: 0773.609020


Pagina 2<br />

Di fronte alla mental<strong>it</strong>à<br />

di oggi <strong>che</strong> nega il<br />

desiderio e<br />

l'aspirazione alla<br />

felic<strong>it</strong>à, solo l'incontro<br />

con dei testimoni può<br />

ev<strong>it</strong>are <strong>che</strong> l'esperienza<br />

dei più giovani finisca<br />

nel baratro del nulla<br />

Periodico a diffusione interna<br />

Composizione e stampa in proprio<br />

distribuzione gratu<strong>it</strong>a<br />

Direttore responsabile<br />

P. Giuseppe Scalella, Parroco<br />

Redazione<br />

Viale G. Rossa 5 LATINA<br />

Tel. 0773621943<br />

Fax. 0773609020<br />

E-mail<br />

parrsr<strong>it</strong>a@yahoo.<strong>it</strong><br />

S<strong>it</strong>o web<br />

www.santar<strong>it</strong>alatina.<strong>it</strong><br />

Pasqua 2011<br />

PERCHE’ CERCATE TRA I MORTI … ?<br />

Carissimi,<br />

ormai la Pasqua <strong>è</strong> vicina e celebrarla non vuol dire rifare i sol<strong>it</strong>i r<strong>it</strong>i <strong>che</strong> si fanno ogni anno ma<br />

<strong>che</strong> rischiano, se non li viviamo con fede, di essere dei r<strong>it</strong>i vuoti, <strong>che</strong> non portano nulla di<br />

buono e di vero nella v<strong>it</strong>a.<br />

Ricordate quelle parole del vangelo di Giovanni (“perché <strong>cercate</strong> <strong>tra</strong> i <strong>morti</strong>?...”) con cui<br />

l’Angelo <strong>che</strong> stava seduto sulla pie<strong>tra</strong> del sepolcro vuoto si rivolge alle donne <strong>che</strong> erano giunte<br />

per ungere il corpo di Gesù?<br />

Quelle stesse parole rivolge a noi, oggi, l’Angelo, cio<strong>è</strong> la Chiesa, i fratelli nella fede, coloro <strong>che</strong><br />

riconoscono Gesù vivo: perché <strong>cercate</strong> <strong>tra</strong> i <strong>morti</strong>? Come a dire: perché <strong>cercate</strong> il gusto e<br />

l’entusiasmo della v<strong>it</strong>a <strong>tra</strong> le cose morte, inanimate, <strong>che</strong> non dicono nulla, <strong>che</strong> non possono<br />

rispondere alla sete di ver<strong>it</strong>à e di bellezza <strong>che</strong> c’<strong>è</strong> in ognuno di noi? Certe volte addir<strong>it</strong>tura esse<br />

ci portano alla morte. Ho letto con sgomento su un giornale di oggi <strong>che</strong> una percentuale<br />

sempre più alta di ragazzi dagli 11 ai 14 anni fa uso di alcolici forti per lo sballo del sabato sera,<br />

con gravi rischi per la salute e addir<strong>it</strong>tura per la v<strong>it</strong>a stessa.<br />

Di fronte alla mental<strong>it</strong>à di oggi <strong>che</strong> nega il desiderio e l'aspirazione alla felic<strong>it</strong>à e costringe così<br />

ad affogare nel nulla, solo l'incontro con testimoni <strong>che</strong> hanno riconosciuto e vivono la certezza<br />

<strong>che</strong> la v<strong>it</strong>a <strong>è</strong> una promessa, può ev<strong>it</strong>are <strong>che</strong> l'esperienza dei più giovani finisca nel baratro del<br />

nulla e cominciare invece ad essere l'inizio di uno sguardo <strong>che</strong> cambia la v<strong>it</strong>a. E’ stato così<br />

an<strong>che</strong> per Pietro, per Giovanni, Andrea, Filippo e tutti quelli <strong>che</strong> hanno incon<strong>tra</strong>to Gesù e sono<br />

stati con lui: dopo la delusione e la tristezza del Calvario l’incontro con Gesù risorto li ha<br />

rest<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i a se stessi e miracolosamente la realtà non <strong>è</strong> apparsa più conclusa, lim<strong>it</strong>ata, fine a se<br />

stessa, ma segno <strong>che</strong> rimanda a un Mistero grande. E allora hanno cominciato veramente a<br />

respirare.<br />

E’ di questa stessa esperienza <strong>che</strong> c’<strong>è</strong> bisogno oggi, sempre di più. E per tutti: adulti, giovani,<br />

anziani, malati.<br />

Cerchiamo Gesù vivo <strong>tra</strong> quelli <strong>che</strong> ce lo testimoniano e saremo in pace.<br />

Buona Pasqua!<br />

Padre Giuseppe


V<strong>it</strong>a della Chiesa<br />

1 MAGGIO<br />

GIOVANNI PAOLO II BEATO<br />

I<br />

l primo maggio sarà beatificato<br />

il grande Papa<br />

<strong>che</strong> ci ha accompagnato<br />

per quasi 27 anni. Era<br />

una notizia attesa, sinceramente<br />

desiderata da quel<br />

giorno, quando in una piazza<br />

San Pietro grem<strong>it</strong>a all’inverosimile,<br />

si alzarono gli striscioni<br />

con la scr<strong>it</strong>ta “Santo sub<strong>it</strong>o”.<br />

Era uno spettacolo di scr<strong>it</strong>te e<br />

colori <strong>che</strong> stupiva. Chi lo aveva<br />

preparato, esprimendo un<br />

sentimento comune, ha immediatamente<br />

contagiato i presenti<br />

in San Pietro, coloro <strong>che</strong><br />

riempivano le altre piazze di<br />

Roma collegate coi maxi<br />

s<strong>che</strong>rmo, chi assisteva ai funerali<br />

da casa davanti alla tv.<br />

Il cardinale Ratzinger aveva<br />

parlato a braccio, spontaneamente:<br />

dalla fines<strong>tra</strong> del cielo<br />

il nostro grande Papa ci guarda<br />

e ci benedice. Lo abbiamo<br />

pensato sub<strong>it</strong>o tutti così, in<br />

cielo, di nuovo pronto a operare<br />

per noi per cui aveva speso<br />

tutte le sue energie, fino<br />

all’ultimo respiro della sua intensissima<br />

esistenza. An<strong>che</strong><br />

quando gli fu impossibile parlare,<br />

il gesto, l’atteggiamento<br />

indicavano <strong>che</strong> nulla teneva<br />

per sé, an<strong>che</strong> il dolore della<br />

malattia era offerto per la sua<br />

Chiesa, per tutti quelli <strong>che</strong><br />

continuavano a cercarlo, solo<br />

per vedere come portava la<br />

sua croce, spesso per attingere<br />

forza e portare la loro con<br />

maggior seren<strong>it</strong>à.<br />

Commemorando la sua morte,<br />

nel 2008, Benedetto XVI disse:<br />

“Egli nutriva una fede s<strong>tra</strong>ordinaria”<br />

in Cristo risorto e<br />

“con lui in<strong>tra</strong>tteneva una conversazione<br />

intima, singolare e<br />

ininterrotta. Tra le tante qual<strong>it</strong>à<br />

umane e soprannaturali,<br />

aveva infatti an<strong>che</strong> quella di<br />

un’eccezionale sensibil<strong>it</strong>à spir<strong>it</strong>uale<br />

e mistica. Bastava osservarlo<br />

quando pregava: si<br />

immergeva letteralmente in<br />

Dio e sembrava <strong>che</strong> tutto il resto<br />

in quei momenti gli fosse<br />

es<strong>tra</strong>neo”.<br />

LA NOTA DEI VESCOVI ITALIANI<br />

EDUCARE ALLA VITA BUONA DEL VANGELO<br />

“Gli Orientamenti pastorali<br />

per il decennio 2010-2020 -<br />

scrive il cardinale Bagnasco lo<br />

scorso 4 ottobre 2010 consegnando<br />

gli orientamenti della<br />

Nota Pastorale - intendono<br />

offrire alcune linee di fondo<br />

per una cresc<strong>it</strong>a concorde<br />

delle Chiese in Italia nell’arte<br />

delicata e sublime dell’educazione.<br />

In essa noi Vescovi riconosciamo<br />

una sfida culturale e<br />

un segno dei tempi, ma prima<br />

ancora una dimensione cost<strong>it</strong>utiva<br />

e permanente della<br />

nos<strong>tra</strong> missione di rendere<br />

Dio presente in questo mondo<br />

e di far sì <strong>che</strong> ogni uomo possa<br />

incon<strong>tra</strong>rlo, scoprendo la for-<br />

za <strong>tra</strong>sformante del suo amore<br />

e della sua ver<strong>it</strong>à, in una v<strong>it</strong>a<br />

nuova caratterizzata da tutto<br />

ciò <strong>che</strong> <strong>è</strong> bello, buono e vero”.<br />

Quello dell’educazione <strong>è</strong> un<br />

tema richiamato più volte<br />

da Papa Benedetto XVI. La<br />

scelta di dedicare un’attenzione<br />

specifica al campo educativo<br />

affonda le radici nel IV<br />

Convegno ecclesiale nazionale,<br />

celebrato a Verona nell’ottobre<br />

del 2006. “Educare alla<br />

v<strong>it</strong>a buona del Vangelo - afferma<br />

il cardinale Bagnasco -<br />

significa in primo luogo farci<br />

discepoli del Signore Gesù,<br />

il Maestro <strong>che</strong> non cessa di<br />

Giovanni Paolo II <strong>è</strong> stato il Papa<br />

della parola forte e impetuosa<br />

davanti agli uomini, alle<br />

ingiustizie e ai soprusi commessi<br />

da chi si lascia <strong>tra</strong>scinare<br />

dal male, e insieme della<br />

parola interiore, intima e silenziosa<br />

<strong>che</strong> negli anni giovanili<br />

e poi nel capolavoro finale<br />

“Tr<strong>it</strong>tico romano” aveva dato<br />

voce alla sua poesia. Densa,<br />

ricca di immagini. Nasceva<br />

dalla sua contemplazione.<br />

“Cari fratelli e sorelle, come<br />

sapete, il 1° maggio prossimo<br />

avrò la gioia di proclamare<br />

Beato il Venerabile Papa Giovanni<br />

Paolo II, mio amato predecessore.<br />

La data scelta <strong>è</strong><br />

molto significativa: sarà infatti<br />

la II Domenica di Pasqua, <strong>che</strong><br />

egli stesso int<strong>it</strong>olò alla Divina<br />

Misericordia, e nella cui vigilia<br />

terminò la sua v<strong>it</strong>a terrena.<br />

Quanti lo hanno conosciuto,<br />

quanti lo hanno stimato e<br />

amato, non po<strong>tra</strong>nno non gioire<br />

con la Chiesa per questo<br />

evento. Siamo felici!”<br />

educare a una uman<strong>it</strong>à nuova<br />

e piena”. La Chiesa continua<br />

ancora oggi a svolgere la feconda<br />

opera di evangelizzazione<br />

e di educazione, seminando<br />

“cultura e civiltà”. “Non<br />

c’<strong>è</strong> nulla, nella nos<strong>tra</strong> azione,<br />

<strong>che</strong> non abbia una significativa<br />

valenza educativa”, afferma<br />

il cardinale. E aggiunge:<br />

“Siamo ben consapevoli delle<br />

energie profuse con tanta<br />

generos<strong>it</strong>à nel campo dell’educazione<br />

da consacrati e<br />

laici, <strong>che</strong> testimoniano la passione<br />

educativa di Dio in ogni<br />

campo dell’esistenza umana”.<br />

Pagina 3


Pagina 4<br />

Dal MESSAGGIO del santo Padre Benedetto XVI<br />

all’On. Giorgio Napol<strong>it</strong>ano, presidente della Repubblica Italiana<br />

in occasione dei 150 anni dell’un<strong>it</strong>à pol<strong>it</strong>ica d’Italia<br />

I<br />

l processo di unificazione avvenuto in Italia nel corso del<br />

XIX secolo e passato alla storia con il nome di Risorgimento,<br />

cost<strong>it</strong>uì il naturale sbocco di uno sviluppo ident<strong>it</strong>ario<br />

nazionale iniziato molto tempo prima. In effetti, la nazione<br />

<strong>it</strong>aliana, come comun<strong>it</strong>à di persone un<strong>it</strong>e dalla lingua, dalla<br />

cultura, dai sentimenti di una medesima appartenenza, seppure<br />

nella plural<strong>it</strong>à di comun<strong>it</strong>à pol<strong>it</strong>i<strong>che</strong> articolate sulla penisola,<br />

comincia a formarsi nell’età medievale. Il Cristianesimo ha contribu<strong>it</strong>o<br />

in maniera fondamentale alla costruzione dell’ident<strong>it</strong>à<br />

<strong>it</strong>aliana at<strong>tra</strong>verso l’opera della Chiesa, delle sue ist<strong>it</strong>uzioni<br />

educative ed assistenziali, fissando modelli di comportamento,<br />

configurazioni ist<strong>it</strong>uzionali, rapporti sociali; ma an<strong>che</strong> mediante<br />

una ricchissima attiv<strong>it</strong>à artistica: la letteratura, la p<strong>it</strong>tura, la<br />

scultura, l’arch<strong>it</strong>ettura, la musica. Dante, Giotto, Pe<strong>tra</strong>rca, Mi<strong>che</strong>langelo,<br />

Raffaello, Pierluigi da Palestrina, Caravaggio, Scarlatti,<br />

Bernini e Borromini sono solo alcuni nomi di una filiera di<br />

grandi artisti <strong>che</strong>, nei secoli, hanno dato un apporto fondamentale<br />

alla formazione dell’ident<strong>it</strong>à <strong>it</strong>aliana. An<strong>che</strong> le esperienze<br />

di sant<strong>it</strong>à, <strong>che</strong> numerose hanno costellato la storia dell’Italia,<br />

contribuirono fortemente a costruire tale ident<strong>it</strong>à, non solo<br />

sotto lo specifico profilo di una peculiare realizzazione del messaggio<br />

evangelico, <strong>che</strong> ha marcato nel tempo l’esperienza religiosa<br />

e la spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à degli <strong>it</strong>aliani (si pensi alle grandi e molteplici<br />

espressioni della pietà popolare), ma pure sotto il profilo<br />

culturale e persino pol<strong>it</strong>ico.<br />

[…]<br />

L’apporto della Chiesa e dei credenti al processo di formazione<br />

e di consolidamento dell’ident<strong>it</strong>à nazionale continua nell’età<br />

moderna e contemporanea. An<strong>che</strong> quando parti della penisola<br />

furono assoggettate alla sovran<strong>it</strong>à di potenze s<strong>tra</strong>niere, fu proprio<br />

grazie a tale ident<strong>it</strong>à ormai netta e forte <strong>che</strong>, nonostante il<br />

perdurare nel tempo della frammentazione geo­pol<strong>it</strong>ica, la nazione<br />

<strong>it</strong>aliana poté continuare a sussistere e ad essere consapevole<br />

di sé. Perciò, l’un<strong>it</strong>à d’Italia, realizzatasi nella seconda metà<br />

dell’Ottocento, ha potuto aver luogo non come artificiosa costruzione<br />

pol<strong>it</strong>ica di ident<strong>it</strong>à diverse, ma come naturale sbocco<br />

pol<strong>it</strong>ico di una ident<strong>it</strong>à nazionale forte e radicata, sussistente da<br />

tempo. La comun<strong>it</strong>à pol<strong>it</strong>ica un<strong>it</strong>aria nascente a conclusione del<br />

ciclo risorgimentale ha avuto, in defin<strong>it</strong>iva, come collante <strong>che</strong><br />

teneva un<strong>it</strong>e le pur sussistenti divers<strong>it</strong>à locali, proprio la preesistente<br />

ident<strong>it</strong>à nazionale, al cui modellamento il Cristianesimo<br />

e la Chiesa hanno dato un contributo fondamentale.<br />

Per ragioni stori<strong>che</strong>, culturali e pol<strong>it</strong>i<strong>che</strong> complesse, il Risorgimento<br />

<strong>è</strong> passato come un moto con<strong>tra</strong>rio alla Chiesa, al Cattolicesimo,<br />

talora an<strong>che</strong> alla religione in generale. Senza negare il<br />

ruolo di <strong>tra</strong>dizioni di pensiero diverse, alcune marcate da venature<br />

giurisdizionaliste o laiciste, non si può sottacere l’apporto<br />

di pensiero - e talora di azione - dei cattolici alla formazione<br />

dello Stato un<strong>it</strong>ario.<br />

[…]<br />

Questo processo, in quanto dovette inev<strong>it</strong>abilmente misurarsi<br />

col problema della sovran<strong>it</strong>à temporale dei Papi (ma an<strong>che</strong><br />

perché portava ad estendere ai terr<strong>it</strong>ori via via acquis<strong>it</strong>i una<br />

legislazione in materia ecclesiastica di orientamento fortemente<br />

laicista), ebbe effetti dilaceranti nella coscienza individuale e<br />

collettiva dei cattolici <strong>it</strong>aliani, divisi <strong>tra</strong> gli opposti sentimenti<br />

di fedeltà nascenti dalla c<strong>it</strong>tadinanza da un lato e dall’appartenenza<br />

ecclesiale dall’altro. Ma si deve riconoscere <strong>che</strong>, se fu il<br />

processo di unificazione pol<strong>it</strong>ico-ist<strong>it</strong>uzionale a produrre quel<br />

confl<strong>it</strong>to <strong>tra</strong> Stato e Chiesa <strong>che</strong> <strong>è</strong> passato alla storia col nome di<br />

“Questione Romana”, susc<strong>it</strong>ando di conseguenza l’aspettativa<br />

di una formale “Conciliazione”, nessun confl<strong>it</strong>to si verificò nel<br />

corpo sociale, segnato da una profonda amicizia <strong>tra</strong> comun<strong>it</strong>à<br />

civile e comun<strong>it</strong>à ecclesiale. L’ident<strong>it</strong>à nazionale degli <strong>it</strong>aliani,<br />

così fortemente radicata nelle <strong>tra</strong>dizioni cattoli<strong>che</strong>, cost<strong>it</strong>uì in<br />

ver<strong>it</strong>à la base più solida della conquistata un<strong>it</strong>à pol<strong>it</strong>ica. In defin<strong>it</strong>iva,<br />

la Conciliazione doveva avvenire fra le Ist<strong>it</strong>uzioni, non<br />

nel corpo sociale, dove fede e c<strong>it</strong>tadinanza non erano in confl<strong>it</strong>to.<br />

An<strong>che</strong> negli anni della dilacerazione i cattolici hanno lavorato<br />

all’un<strong>it</strong>à del Paese. L’astensione dalla v<strong>it</strong>a pol<strong>it</strong>ica, seguente<br />

il “non exped<strong>it</strong>”, rivolse le realtà del mondo cattolico verso una<br />

grande assunzione di responsabil<strong>it</strong>à nel sociale: educazione,<br />

istruzione, assistenza, san<strong>it</strong>à, cooperazione, economia sociale,<br />

furono amb<strong>it</strong>i di impegno <strong>che</strong> fecero crescere una società solidale<br />

e fortemente coesa. La vertenza apertasi <strong>tra</strong> Stato e Chiesa<br />

con la proclamazione di Roma cap<strong>it</strong>ale d’Italia e con la fine<br />

dello Stato Pontificio, era particolarmente complessa. Si <strong>tra</strong>ttava<br />

indubbiamente di un caso tutto <strong>it</strong>aliano, nella misura in cui<br />

solo l’Italia ha la singolar<strong>it</strong>à di osp<strong>it</strong>are la sede del Papato. D’al<strong>tra</strong><br />

parte, la questione aveva una indubbia rilevanza an<strong>che</strong><br />

internazionale. Si deve notare <strong>che</strong>, fin<strong>it</strong>o il potere temporale, la<br />

Santa Sede, pur reclamando la più piena libertà e la sovran<strong>it</strong>à<br />

<strong>che</strong> le spetta nell’ordine suo, ha sempre rifiutato la possibil<strong>it</strong>à<br />

di una soluzione della “Questione Romana” at<strong>tra</strong>verso imposizioni<br />

dall’esterno, confidando nei sentimenti del popolo <strong>it</strong>aliano<br />

e nel senso di responsabil<strong>it</strong>à e giustizia dello Stato <strong>it</strong>aliano.<br />

La firma dei Patti lateranensi, l’11 febbraio 1929, segnò la defin<strong>it</strong>iva<br />

soluzione del problema. A propos<strong>it</strong>o della fine degli Stati<br />

pontifici, nel ricordo del beato Papa Pio IX e dei Successori,<br />

riprendo le parole del Cardinale Giovanni Battista Montini, nel<br />

suo discorso tenuto in Campidoglio il 10 ottobre 1962: “Il papato<br />

riprese con inus<strong>it</strong>ato vigore le sue funzioni di maestro di<br />

v<strong>it</strong>a e di testimonio del Vangelo, così da salire a tanta altezza<br />

nel governo spir<strong>it</strong>uale della Chiesa e nell’irradiazione sul mondo,<br />

come prima non mai”.<br />

[…]<br />

Nel guardare al lungo divenire della storia, bisogna riconoscere<br />

<strong>che</strong> la nazione <strong>it</strong>aliana ha sempre avvert<strong>it</strong>o l’onere ma al tempo<br />

stesso il singolare privilegio dato dalla s<strong>it</strong>uazione peculiare per<br />

la quale <strong>è</strong> in Italia, a Roma, la sede del successore di Pietro e<br />

quindi il centro della cattolic<strong>it</strong>à. E la comun<strong>it</strong>à nazionale ha<br />

sempre risposto a questa consapevolezza esprimendo vicinanza<br />

affettiva, solidarietà, aiuto alla Sede Apostolica per la sua<br />

libertà e per assecondare la realizzazione delle condizioni favorevoli<br />

all’esercizio del ministero spir<strong>it</strong>uale nel mondo da parte<br />

del successore di Pietro, <strong>che</strong> <strong>è</strong> Vescovo di Roma e Primate d’Italia.<br />

Passate le turbolenze causate dalla “questione romana”,<br />

giunti all’auspicata Conciliazione, an<strong>che</strong> lo Stato Italiano ha<br />

offerto e continua ad offrire una collaborazione preziosa, di cui<br />

la Santa Sede fruisce e di cui <strong>è</strong> consapevolmente grata.


testimoni<br />

YARA: L’EROISMO DELLA PUREZZA.<br />

Yara non <strong>è</strong> la protagonista di<br />

una storia di orrore. E’ il suo<br />

assassino <strong>che</strong> sprofonda nell’orrore.<br />

Lei invece <strong>è</strong> la protagonista<br />

eroica di una luminosa storia<br />

di dign<strong>it</strong>à.<br />

La sua <strong>è</strong> – perché non dirlo –<br />

una testimonianza di sant<strong>it</strong>à<br />

scr<strong>it</strong>ta col sangue del martirio.<br />

Il fango ci impedirà di vedere la<br />

cosa più importante e preziosa:<br />

la purezza di questa fanciulla e<br />

il suo eroismo.<br />

La cultura dominante non sa<br />

fare i conti con la purezza. Né<br />

con la sant<strong>it</strong>à. Non le conosce.<br />

Una parola enorme, la sant<strong>it</strong>à,<br />

da maneggiare con cura, ma<br />

an<strong>che</strong> giusta. E abbagliante,<br />

gloriosa.<br />

In queste ore di s<strong>tra</strong>zio infatti<br />

con Yara viene in mente un<br />

altro nome, un altro volto. Del<br />

resto avevano la stessa età, 12-<br />

13 anni. Ed <strong>è</strong> la stessa vicenda.<br />

La storia di Yara Gambirasio <strong>è</strong><br />

accaduta cento anni dopo quella<br />

di Maria Goretti, ma non ci sono<br />

grandi differenze.<br />

An<strong>che</strong> Yara – se saranno confermate<br />

le ipotesi degli inquirenti<br />

– <strong>è</strong> stata selvaggiamente uccisa<br />

con un coltello per essersi opposta<br />

a un tentativo di stupro.<br />

Maria Goretti <strong>è</strong> stata canonizzata<br />

nel 1950 da Pio XII, ma an<strong>che</strong><br />

lei era una ragazzina normale<br />

come Yara e si <strong>è</strong> trovata in un’analoga<br />

<strong>tra</strong>ppola infernale. Certo,<br />

i tempi sono cambiati e an<strong>che</strong> i<br />

luoghi sono diversi. Mentre<br />

Maria viveva nella miseria delle<br />

paludi pontine dei primi anni<br />

del Novecento, Yara <strong>è</strong> nata e<br />

cresciuta nella moderna e civile<br />

Lombardia di oggi.<br />

Ma la Lombardia <strong>è</strong> la regione<br />

più progred<strong>it</strong>a e prospera d’Europa<br />

senza per questo aver perso<br />

la sua anima cattolica, le radici<br />

della sua fede, soprattutto<br />

nella bergamasca. La stessa<br />

terra e la stessa fede raccontate<br />

nell’ “Albero degli zoccoli”: Yara<br />

non solo <strong>è</strong> stata battezzata ed<br />

educata nella fede cattolica, non<br />

solo frequentava la parrocchia e<br />

una scuola cattolica, ma aveva<br />

ricevuto proprio l’anno scorso<br />

la cresima, il sacramento <strong>che</strong> ci<br />

fa soldati di Cristo, pronti a tutto<br />

per difendere la dign<strong>it</strong>à di<br />

figli di Dio <strong>che</strong> il Salvatore ci ha<br />

donato.<br />

Molti pensano <strong>che</strong> sia tutto “per<br />

modo di dire”, forse an<strong>che</strong> tanti<br />

cattolici vivono con scontata<br />

ovvietà quei misteri grandi <strong>che</strong><br />

sono i sacramenti, <strong>che</strong> invece<br />

non sono scontati e ovvi per<br />

nulla, perché ci danno davvero<br />

una forza divina. Ci divinizzano.<br />

Yara, nella sua semplic<strong>it</strong>à di<br />

tredicenne, pul<strong>it</strong>a, semplice,<br />

pura, ha difeso la sua dign<strong>it</strong>à<br />

con lo stesso eroismo dei martiri.<br />

Come Maria Goretti. Come le<br />

prime martiri, agli albori del<br />

cristianesimo, così amate e venerate<br />

dalla Chiesa: spesso erano<br />

proprio coetanee di Yara.<br />

I santi non sono degli ufo, delle<br />

ent<strong>it</strong>à particolari, degli esseri<br />

superiori. Sono semplicemente i<br />

cristiani <strong>che</strong> vivono da cristiani,<br />

sono i nostri figli, i nostri amici.<br />

Uomini e donne vere.<br />

Sono la testimonianza <strong>che</strong> l’umile<br />

quotidiano può essere<br />

vissuto con eroismo, con eroismo<br />

cristiano, an<strong>che</strong> da una<br />

ragazzina acqua e sapone.<br />

Anzi, forse tanto più da creature<br />

come lei <strong>che</strong> – nella storia cattolica<br />

– sono visibilmente le predilette<br />

dal Cielo: non a caso<br />

nelle apparizioni mariane gran<br />

parte dei prescelti sono adolescenti<br />

e soprattutto ragazzine<br />

adolescenti.<br />

Forse così amate dalla Madonna<br />

proprio perché così somiglianti<br />

a lei, alla giovinetta <strong>che</strong> a Nazaret<br />

ricevette l’annuncio dell’Angelo.<br />

Del resto proprio a pochi chilometri<br />

dal paese di Yara, a Ghiaie<br />

di Bonate, nella primavera del<br />

1944, si sono verificate le tredici<br />

apparizioni della Madonna,<br />

appunto a una fanciulla, Adelaide<br />

Roncalli (speriamo <strong>che</strong> la<br />

diocesi di Bergamo di affretti a<br />

riconoscerle ufficialmente).<br />

E il messaggio della Madonna<br />

alle Ghiaie aveva al centro proprio<br />

l’un<strong>it</strong>à e la sant<strong>it</strong>à della<br />

famiglia <strong>che</strong> stava per essere<br />

minacciata da tempi assai avversi.<br />

Infatti <strong>è</strong> la famiglia <strong>che</strong> di lì a<br />

poco tutta la cultura moderna<br />

avrebbe bombardato. A questo<br />

propos<strong>it</strong>o va detto <strong>che</strong> la <strong>tra</strong>gedia<br />

di Yara ha messo davanti al<br />

mondo an<strong>che</strong> la silenziosa e<br />

immensa testimonianza dei suoi<br />

gen<strong>it</strong>ori.<br />

La famiglia Gambirasio – nello<br />

s<strong>tra</strong>zio di questa terribile prova<br />

– <strong>è</strong> stata ed <strong>è</strong> un esempio limpidissimo<br />

di dign<strong>it</strong>à, di un<strong>it</strong>à, di<br />

fede e di amore. E poi la fede<br />

cristiana <strong>è</strong> sempre comun<strong>it</strong>aria.<br />

Infatti tutta la parrocchia di<br />

Brembate, quella famiglia di<br />

famiglie <strong>che</strong> <strong>è</strong> la parrocchia,<br />

tutto il popolo cristiano di quel<br />

paese bergamasco ha illuminato<br />

l’Italia: si <strong>è</strong> visto a Brembate un<br />

popolo commosso e addolorato<br />

<strong>che</strong> non ha mai cessato, giorno e<br />

notte, di pregare, con il suo parroco<br />

e <strong>che</strong> non ha mai cessato di<br />

darsi da fare – con tenacia bergamasca<br />

– per r<strong>it</strong>rovare Yara.<br />

Il suo martirio <strong>è</strong> un dolore immenso.<br />

Ma giustamente il parroco<br />

ha detto <strong>che</strong> questo angelo<br />

adesso <strong>è</strong> in Cielo, fra le braccia<br />

della Madonna.<br />

E, voglio aggiungere, si può<br />

pensare a Yara (e parlarle) come<br />

a una Maria Goretti del XXI<br />

secolo.<br />

Dovremmo vedere <strong>che</strong> l’eroismo<br />

<strong>è</strong> un connotato della fede<br />

cristiana. E’ eroico oggi essere<br />

cristiani. Come <strong>è</strong> eroica la purezza.<br />

E’ la cosa più anticonformista<br />

<strong>che</strong> ci sia.<br />

I nostri figli <strong>che</strong> scelgono la<br />

purezza e la dign<strong>it</strong>à scelgono<br />

una s<strong>tra</strong>da di eroismo e di dileggio,<br />

di umiliazione e di bellezza.<br />

Del resto Gesù disse ai suoi<br />

amici: “Vi mando come agnelli<br />

in mezzo ai lupi…”.<br />

I lupi sbranano le carni. Ma più<br />

spesso viviamo in un clima dove<br />

l’aria <strong>che</strong> respiriamo sbrindella<br />

le anime, le perde.<br />

I giovani come Yara sono i veri<br />

eroi da guardare, non i fasulli<br />

eroi creati dai media. Infatti chi<br />

oggi insegna più ai giovani la<br />

purezza, la dign<strong>it</strong>à, il rispetto di<br />

sé, del proprio corpo e della<br />

propria anima?<br />

Per questo penso <strong>che</strong> la testimonianza<br />

di Yara non sarà veramente<br />

cap<strong>it</strong>a.<br />

Yara Gambirasio<br />

Pagina 5<br />

I santi non sono degli<br />

ufo, delle ent<strong>it</strong>à<br />

particolari, degli<br />

esseri superiori. Sono<br />

semplicemente i<br />

cristiani <strong>che</strong> vivono<br />

da cristiani, sono i<br />

nostri figli, i nostri<br />

amici. Uomini e<br />

donne vere.


Pagina 6<br />

La Pasqua in parrocchia<br />

Inv<strong>it</strong>o alla lettura<br />

MARTEDI’ SANTO 19 APRILE<br />

ore 17 in chiesa VIA CRUCIS per i ragazzi del catechismo<br />

dalle ore 17 in poi CONFESSIONI per tutti i gen<strong>it</strong>ori<br />

ore 21 in chiesa PROVE DEI CANTI per la Pasqua<br />

MERCOLEDI’ SANTO 20 APRILE<br />

ore 17.30 in Cattedrale S. MESSA CRISMALE presieduta dal Vescovo<br />

Sono inv<strong>it</strong>ati tutti i cresimandi<br />

I libri sono in vend<strong>it</strong>a presso la chiesa parrocchiale<br />

GIOVEDI’ SANTO 21 APRILE<br />

ore 18.30 S. Messa IN COENA DOMINI<br />

ore 21 - 23 adorazione comun<strong>it</strong>aria<br />

VENERDI’ SANTO 22 APRILE<br />

giorno di astinenza e digiuno<br />

ore 18.30 celebrazione della PASSIONE DEL SIGNORE<br />

ore 21 VIA CRUCIS c<strong>it</strong>tadina<br />

SABATO SANTO 23 APRILE<br />

ore 22 VEGLIA PASQUALE<br />

PASQUA DI RESURREZIONE 24 APRILE<br />

SS. MESSE ore 7.30 – 9 – 10 – 11.30 – 18.30<br />

LUNEDI’ DELL’ANGELO (NON DI PRECETTO)<br />

SANTE MESSE ore 8 – 10.30 – 18.30<br />

INVITIAMO TUTTI AD ACCOSTARSI ALLA CONFESSIONE NEI GIORNI PRECEDENTI LA PASQUA.


20-22 maggio ‘11<br />

FESTEGGIAMENTI<br />

IN ONORE DI<br />

SANTA RITA<br />

programma<br />

1-31 maggio all’Oratorio manifestazioni sportive<br />

Sabato 7 maggio<br />

ore 17 inaugurazione mos<strong>tra</strong> di p<strong>it</strong>tura ARTE MAGGIO 2011<br />

ore 18.30 S. Messa nell’anniversario della dedicazione della chiesa parrocchiale<br />

ore 20 cena comun<strong>it</strong>aria nel salone parrocchiale<br />

Contributo minimo € 10,00 a persona<br />

Sabato 7 e Domenica 8 maggio attiv<strong>it</strong>à missionaria TITERES<br />

Mercoledì 11 maggio<br />

ore 21 la Compagnia LUNA NOVA presenta: FILOMENA MARTURANO<br />

di E. De Filippo<br />

Sabato 14 maggio<br />

ore 19.30 La Santa della spina e della rosa<br />

CONCERTO di polifonia sacra del Gruppo Vocale “Arsi & T<strong>è</strong>si”<br />

Brani esegu<strong>it</strong>i a cappella e concertati con l'Ensemble "Chiavi Anti<strong>che</strong>”<br />

Mercoledì 18 maggio<br />

ore 21 Proiezione del film: UOMINI DI DIO di X. Beauvois<br />

Giovedì 19 maggio<br />

ore 18.30 Santa Messa del Triduo<br />

ore 19.00 Ordo amoris: Scienza e sapienza in Agostino<br />

Luigi Mantuano, filosofo; Floriana Giancotti, scr<strong>it</strong>trice<br />

aula magna s. monica<br />

Venerdì 20 maggio<br />

ore 18.30 S. Messa del Triduo - Si ricordano i benefattori vivi e defunti<br />

ore 19 apertura dello stand gastronomico<br />

ore 21 serata musicale per i giovani con i JUNGLE GROOVE<br />

Sabato 21 maggio<br />

ore 10.30 S. Messa e conferimento dell’Unzione degli infermi<br />

ore 18.30 S. Messa e PROCESSIONE con la statua di S. R<strong>it</strong>a<br />

ITINERARIO: chiesa parrocchiale, Vie G. Rossa, S. Agostino, Alemanni,<br />

Ba<strong>che</strong>let, G. Rossa<br />

ore 19 apertura dello stand gastronomico<br />

ore 21 ROLANDO E LA SUA ORHESTRA<br />

ore 23 es<strong>tra</strong>zione della TOMBOLA premio unico € 1.000,00<br />

Domenica 22 maggio festa della Santa<br />

Ss. Messe ore 7.30 - 9 - 10 - 18.30<br />

ore 11 all’Oratorio: giochi popolari per i bambini e i ragazzi<br />

ore 11.30 SANTA MESSA SOLENNE<br />

ore 19 apertura dello stand gastronomico<br />

ore 21 SANDRO MICHELI e le migliori or<strong>che</strong>stre romagnole<br />

ore 23 es<strong>tra</strong>zione della TOMBOLA premio unico € 1.000,00<br />

Domenica 12 giugno PELLEGRINAGGIO parrocchiale a CASCIA<br />

Dal 15 al 22 maggio<br />

distribuzione delle rose benedette<br />

Il Com<strong>it</strong>ato ringrazia quanti collaborano<br />

all’organizzazione della festa


La v<strong>it</strong>a della comun<strong>it</strong>à<br />

SIAMO SU INTERNET!<br />

www.santar<strong>it</strong>alatina.<strong>it</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!