04.06.2013 Views

L'Anima e il suo Destino di Vito Mancuso - panasur

L'Anima e il suo Destino di Vito Mancuso - panasur

L'Anima e il suo Destino di Vito Mancuso - panasur

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dico comunque fin d’ora che ritengo razionalmente impossib<strong>il</strong>e sostenere che l’anima sia immortale perché<br />

viene <strong>di</strong>rettamente da Dio, visto che nulla viene <strong>di</strong>rettamente da Dio, ma tutto viene in<strong>di</strong>rettamente da Dio<br />

tramite la me<strong>di</strong>azione del mondo.<br />

Io penso che è dal mondo e dalla sua sapienza che provengono sia la spiritualità dell’anima sia la sua<br />

immortalità, senza alcun bisogno <strong>di</strong> chiamare in causa ulteriori e continui interventi <strong>di</strong>retti da parte <strong>di</strong> Dio,<br />

non perché Dio non debba o non voglia intervenire, ma perché lo fa già, oggi come <strong>il</strong> primo giorno della<br />

storia dell’universo, me<strong>di</strong>ante <strong>il</strong> sempre rinnovato atto creativo.<br />

Sarebbe meglio parlare <strong>di</strong> questa teoria come generazionismo, nel senso che l’anima è generata insieme al<br />

corpo dal padre e dalla madre, dai genitori, che proprio per questo si chiamano così, perché generano. E la<br />

cosa è evidente, perché anima e corpo all’inizio non si <strong>di</strong>stinguono, sono la medesima energia primor<strong>di</strong>ale,<br />

materia mater, natura naturans.<br />

Coloro che hanno sostenuto che l’anima dei figli viene generata dai genitori si <strong>di</strong>vidono a loro volta tra chi<br />

pensa la generazione dell’anima in termini corporei e chi in termini spirituali.<br />

Il più insigne rappresentante della prima corrente è Tertulliano, <strong>il</strong> quale pensa l’anima come corpo<br />

materiale concepito per mezzo del seme corporeo, come sua derivazione materiale:l’origine dell’anima è lo<br />

sperma paterno.<br />

L’altra posizione è quella alla quale aderisco. Essa afferma che la sostanza spirituale dell’anima deriva<br />

dall’anima e dal corpo dei genitori nello stesso momento della generazione del corpo.<br />

In che modo l’anima viene al mondo? Me<strong>di</strong>ante la generazione umana, la stessa che dà origine al corpo.<br />

Come sono all’origine del corpo, allo stesso modo i genitori sono all’origine dell’anima. La nostra<br />

<strong>di</strong>mensione psichica <strong>di</strong>pende ra<strong>di</strong>calmente, così come la <strong>di</strong>mensione fisica, da chi ci ha dato la vita.<br />

Se l’anima spirituale viene dall’essere del mondo, <strong>il</strong> corpo e l’anima sono la medesima sostanza: <strong>il</strong> corpo è<br />

energia sotto forma <strong>di</strong> materia, l’anima è energia allo stato libero. Educata rettamente, essa da sensib<strong>il</strong>e<br />

<strong>di</strong>viene razionale, poi spirituale, infine, attratta dalla grazia me<strong>di</strong>ante <strong>il</strong> fascino dell’Idea del bene, <strong>di</strong>viene<br />

spirituale in modo tale da volere sempre e solo <strong>il</strong> bene e la giustizia. Come Dio.<br />

Dio non infonde <strong>di</strong>rettamente l’anima. Chi pensa così, chi pensa che Dio infonda <strong>di</strong>rettamente l’anima<br />

spirituale e immortale al primo istante del concepimento umano, pensa l’anima come una sostanza<br />

separata, e si fa sostenitore <strong>di</strong> una teoria concepib<strong>il</strong>e solo al prezzo <strong>di</strong> ipotizzare un continuo via vai <strong>di</strong><br />

anime che ogni secondo scendono dal cielo.<br />

Ma se non <strong>di</strong>scende <strong>di</strong>rettamente da Dio, non per questo l’anima spirituale non esiste. Esiste, e se ne può<br />

pensare l’origine a partire dal basso, cioè dall’analisi dell’esistenza naturale nella sua concretezza.<br />

Un essere umano nasce e nascendo, per <strong>il</strong> fatto stesso <strong>di</strong> essere vivo, ha l’anima come principio <strong>di</strong> vita,<br />

l’anima vegetativa come le piante che controlla le funzioni vitali come per esempio, <strong>il</strong> battito del cuore, <strong>il</strong><br />

metabolismo, la respirazione. Dopo alcuni giorni si sv<strong>il</strong>uppa in lui, in associazione alla nascita dei primi<br />

elementi del sistema nervoso, la base biologica per l’anima sensitiva, la stessa degli animali che controlla<br />

altre funzioni come l’appetito o a partire dell’adolescenza, l’impulso all’accoppiamento. Quando si entra in<br />

contatto con la cultura me<strong>di</strong>ante la famiglia, la scuola e la società, l’energia attinge <strong>il</strong> livello superiore della<br />

razionalità e, solo a questo punto, si può parlare <strong>di</strong> anima razionale. Molti essere umani si trovano a questo<br />

livello, più su della vita vegetale e animale, ma senza essere giunti al superiore livello della vita spirituale. La<br />

loro ragione è al servizio delle passioni e degli istinti. Schiavi del proprio Io animale e dei <strong>suo</strong>i appetiti. C’è<br />

anche una modalità <strong>di</strong> vivere la religione che si trova questo livello, senza alcun contatto con la <strong>di</strong>mensione<br />

spirituale.<br />

Ma esiste un livello superiore, quello dello spirito, della libertà creativa. Si attinge questo livello entrando<br />

nella vita della cultura non più esteriormente, ma partecipandone interiormente. La cultura non è più<br />

eru<strong>di</strong>zione e prestigio, neppure estetismo, la cultura ora <strong>di</strong>viene bisogno intimo dell’anima, vive della<br />

solitu<strong>di</strong>ne, del colloquio personale coi gran<strong>di</strong>. Si <strong>di</strong>venta contemporanei degli scrittori, dei f<strong>il</strong>osofi, dei<br />

pittori, dei musicisti, si incontrano ogni giorno le loro anime. Si vive con loro e <strong>di</strong> loro. I loro pensieri, ora<br />

sotto forma <strong>di</strong> musica, ora <strong>di</strong> colore, ora <strong>di</strong> scrittura, sono anche i nostri, <strong>di</strong>ventano la luce della nostra<br />

energia vitale. Danno forma, or<strong>di</strong>ne, armonia alla nostra vita <strong>di</strong> ogni giorno. Si entra nella comunione<br />

eterna degli spiriti. Quando l’anima giunge a questo livello, conosce la vita spirituale, <strong>di</strong>viene anima<br />

spirituale.<br />

La grande musica, la grande pittura, la grande letteratura, la grande f<strong>il</strong>osofia non passano mai, perché sono<br />

una traccia reale dell’eterno, che i migliori <strong>di</strong> noi hanno saputo restituirci, mentre la cultura legata alla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!