04.06.2013 Views

Relativismo epistemologico e persona umana - Edizioni Studium

Relativismo epistemologico e persona umana - Edizioni Studium

Relativismo epistemologico e persona umana - Edizioni Studium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

488 Marco Buzzoni<br />

compare negli enunciati protocollari – i resoconti di osservazioni<br />

ed esperimenti mediante cui controlliamo o verifichiamo le teorie<br />

scientifiche – è soltanto un termine di ciò che essi chiamavano<br />

«linguaggio fisicalistico» (Neurath), nella sostanza il linguaggio<br />

della fisica. Il nome proprio che compare negli enunciati protocollari,<br />

e cioè i resoconti di osservazioni ed esperimenti mediante<br />

cui sono controllate le teorie scientifiche («Otto Neurath ha percepito<br />

questo e questo al tempo t nel luogo x»), descrive soltanto<br />

una semplice cosa tra le cose, un oggetto da considerarsi alla stregua<br />

di qualsiasi altro oggetto che possa cadere entro il campo sensoriale.<br />

Le radici di questa cancellazione del soggetto si scorgono bene<br />

nel principio neopositivistico di verificazione. Com’è noto, secondo<br />

questo principio una proposizione è dotata di significato soltanto<br />

se si possono indicare le circostanze empiriche in cui essa è<br />

vera o falsa. Ora, anche se il principio di verificabilità conteneva<br />

un’importante istanza, che ancora oggi dovrebbe essere recuperata,<br />

se non s’intende rinunciare del tutto a comprendere la natura<br />

del discorso scientifico e a distinguerlo da tipi di discorso assai diversi,<br />

nella precisa formulazione che gli diedero i neopositivisti –<br />

formulazione che lo intende come criterio di senso tout court – esso<br />

è insostenibile, anzi intrinsecamente contraddittorio: non essendo<br />

esso stesso verificabile, risulta, sulla base del criterio che esso<br />

stesso impone, unsinnig, nel senso d’essere soltanto una mera concatenazione<br />

di suoni privi di significato. A ben vedere, questa contraddittorietà<br />

intrinseca del principio di verificazione deriva dal<br />

fatto che i neopositivisti non possedevano un linguaggio per parlare<br />

del soggetto. Com’è noto, essi ammettevano come conoscitivamente<br />

legittimi due soli tipi di giudizio: quelli analitici e quelli sintetici<br />

e rifiutavano viceversa, come abbiamo già accennato, ogni tipo<br />

di giudizio sintetico a priori; e ciò, ancor prima dell’intrinseca<br />

contraddittorietà del principio di verificazione (che non esprimeva<br />

né un giudizio analitico né un giudizio sintetico), comportava appunto<br />

l’impossibilità di parlare sensatamente del soggetto in quanto<br />

artefice d’ogni giudizio, e quindi non soltanto dei giudizi scientifici<br />

o logico-matematici, ma anche di quelli, fra i quali rientra appunto<br />

lo stesso principio di verificazione, che riflettono sulle condizioni<br />

di possibilità d’ogni nostro conoscere o agire.<br />

Ma la dissoluzione del soggetto all’interno del neopositivismo<br />

non riguardava soltanto il soggetto trascendentale, bensì anche lo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!