04.06.2013 Views

I fenomeni di degrado dei materiali lapidei - Università degli Studi di ...

I fenomeni di degrado dei materiali lapidei - Università degli Studi di ...

I fenomeni di degrado dei materiali lapidei - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CORSO DI RESTAURO ARCHITETTONICO<br />

A.A. 2010-2011<br />

I <strong>fenomeni</strong> <strong>di</strong> <strong>degrado</strong><br />

<strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> lapi<strong>dei</strong><br />

Ing. Emanuele Zamperini<br />

Corso <strong>di</strong> Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


Il <strong>degrado</strong> <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> lapi<strong>dei</strong><br />

EZIOLOGIA DEL FENOMENO DI DEGRADO:<br />

Le manifestazioni (epi<strong>fenomeni</strong>) <strong>di</strong> <strong>degrado</strong> <strong>dei</strong> <strong>materiali</strong> lapi<strong>dei</strong><br />

sono l’effetto visibile <strong>di</strong> un problema più ampio che è il fenomeno<br />

<strong>di</strong> <strong>degrado</strong> visto nel suo insieme.<br />

Questo è messo in moto da una o più cause iniziali, che generano<br />

– attraverso un meccanismo patogenetico, legato a uno o più<br />

leggi fisiche – uno o più <strong>fenomeni</strong> degradativi, il quale a sua volta<br />

genera delle manifestazioni visibili o epi<strong>fenomeni</strong>.<br />

Ad esempio:<br />

- Presenza <strong>di</strong> acque nel terreno a contatto con le fondazioni dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

(causa iniziale o patogenetica);<br />

- Risalita delle acque all’interno della muratura per effetto del fenomeno<br />

fisico della capillarità (prima parte del meccanismo patogenetico);<br />

- Evaporazione dell’acqua e cristallizzazione <strong>dei</strong> sali in essa <strong>di</strong>sciolti con<br />

generazione <strong>di</strong> autotensioni all’interno <strong>dei</strong> pori del materiale (seconda parte<br />

del meccanismo patogenetico);<br />

- Formazione <strong>di</strong> efflorescenze saline, <strong>di</strong>stacco o <strong>di</strong>sgregazione<br />

dell’intonaco (manifestazione del <strong>degrado</strong>).<br />

Fenomeno <strong>di</strong><br />

<strong>degrado</strong><br />

Cause<br />

patogenetiche<br />

Meccanismo<br />

patogenetico<br />

Manifestazione<br />

del <strong>degrado</strong><br />

N.B.:<br />

Per eliminare o<br />

ridurre il <strong>degrado</strong> <strong>di</strong><br />

un e<strong>di</strong>ficio si deve<br />

agire eliminando la<br />

causa patogenetica<br />

oppure inibendo i<br />

meccanismi<br />

patogenetici.<br />

Corso <strong>di</strong> Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


I <strong>materiali</strong> lapi<strong>dei</strong><br />

I <strong>materiali</strong> lapi<strong>dei</strong> sono classificabili in:<br />

- NATURALI.<br />

- ARTIFICIALI: - Materiali ceramici (ottenuti per cottura).<br />

- Malte e conglomerati (ottenuti con l’uso <strong>di</strong> un legante).<br />

Granito bianco <strong>di</strong><br />

Montorfano<br />

Granito Rosa <strong>di</strong><br />

Baveno<br />

Botticino (calcare)<br />

Arenaria<br />

Formella in laterizio<br />

Intonaco in malta <strong>di</strong><br />

calce e cocciopesto<br />

Testa <strong>di</strong> cavallo in<br />

calcestruzzo<br />

(cemento decorativo)<br />

Corso <strong>di</strong> Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


Famiglie <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> <strong>degrado</strong><br />

Il <strong>degrado</strong> si presenta sotto varie forme; queste forme possono<br />

essere ricondotte a famiglie:<br />

- Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> materiale (alveolizzazione, degradazione <strong>di</strong>fferenziale,<br />

erosione, lacuna, mancanza, pitting).<br />

- Deca<strong>di</strong>mento della coesione del materiale (<strong>di</strong>sgregazione,<br />

polverizzazione).<br />

N.B.: presente anche nella crosta al <strong>di</strong> sotto del materiale <strong>di</strong> apporto esterno.<br />

- Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> continuità perpen<strong>di</strong>colarmente o parallelamente alla<br />

superficie esterna (fratturazione/fessurazione, <strong>di</strong>stacco,<br />

deformazione, esfoliazione, rigonfiamento, scagliatura).<br />

- Aggiunta <strong>di</strong> materiale estraneo (concrezione, crosta, deposito<br />

superficiale, efflorescenza, incrostazione, macchia, pellicola).<br />

- Variazioni del colore (alterazione cromatica e patina).<br />

- Presenza <strong>di</strong> macro e microflora (presenza <strong>di</strong> vegetazione, patina<br />

biologica).<br />

Su iniziativa dell'ICR,<br />

del CNR e <strong>di</strong> alcuni<br />

istituti specializzati<br />

nell'analisi <strong>dei</strong> <strong>fenomeni</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>degrado</strong>, alla<br />

fine <strong>degli</strong> anni '70<br />

sono state istituite le<br />

commissioni per lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> alcuni<br />

aspetti relativi al<br />

<strong>degrado</strong>, ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

analisi e restauro <strong>dei</strong><br />

<strong>materiali</strong> lapi<strong>dei</strong><br />

naturali ed artificiali.<br />

Queste commissioni<br />

hanno prodotto delle<br />

norme non vincolanti<br />

(o raccomandazioni):<br />

le Schede Nor.Ma.L.<br />

Quella che stu<strong>di</strong>amo<br />

è la n°1/88 che parla<br />

del lessico delle<br />

forme <strong>di</strong> <strong>degrado</strong>.<br />

Corso <strong>di</strong> Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!