04.06.2013 Views

maturazione dell'rna

maturazione dell'rna

maturazione dell'rna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dott. Paolo Cascio<br />

LEZIONE VIII<br />

MATURAZIONE DELL’RNA


L’RNA PRESENTE NELLE CELLULE DI MAMMIFERO E’ COSI’ SUDDIVISO:<br />

80% rRNA<br />

15% tRNA<br />

5% mRNA<br />

L’RNA SINTETIZZATO DALLE RNA-POLIMERASI VIENE DEFINITO<br />

TRASCRITTO PRIMARIO. LA MAGGIOR PARTE DEI TRASCRITTI PRIMARI<br />

VANNO POI INCONTRO ALLE SEGUENTI MODIFICAZIONI:<br />

1) RIMOZIONE DI CERTE SEQUENZE DI NUCLEOTIDI;<br />

2) AGGIUNTA DI SEQUENZE DI NUCLEOTIDI NON CODIFICATE<br />

DAI GENI CORRISPONDENTI;<br />

3) MODIFICAZIONI COVALENTI DI CERTE BASI;<br />

L’INSIEME DEI PROCESSI CHE TRASFORMANO UN RNA TRASCRITTO<br />

PRIMARIO IN UNA MOLECOLA DI RNA DEFINITIVO PRENDONO IL NOME<br />

DI MATURAZIONE DELL’RNA.


VANNO INCONTRO A PROCESSI DI MATURAZIONE DELL’RNA TUTTI I<br />

tRNA E GLI rRNA DEI PROCARIOTI E TUTTE LE MOLECOLE DI RNA DEGLI<br />

EUCARIOTI.<br />

LA MATURAZIONE DELL’mRNA DEI PROCARIOTI CONSISTE<br />

ESCLUSIVAMENTE NELLA RIMOZIONE DEGLI INTRONI.<br />

ALCUNE MOLECOLE DI mRNA DEI PROCARIOTI VENGONO PERO’<br />

DIRETTAMENTE PRODOTTE COME TRASCRITTI PRIMARI<br />

COMPLETAMENTE MATURI.<br />

IL GRADO DI RIELABORAZIONE DELL’RNA E’ DIRETTAMENTE<br />

PROPORZIONALE ALLA SUA STABILITA’ POICHE’ NE AUMENTA LA<br />

RESISTENZA NEI CONFRONTI DI ENZIMI IDROLITICI (RNAsi).<br />

I tRNA E GLI rRNA VENGONO NOTEVOLMENTE RIELABORATI E HANNO<br />

UN TEMPO DI DIMEZZAMENTO NELL’ORDINE DI GIORNI.<br />

GLI mRNA DEGLI EUCARIOTI SUBISCONO PROCESSI DI<br />

RIELABORAZIONE MENO ESTESI E HANNO TEMPO DI DIMEZZAMENTO<br />

DI ORE.<br />

GLI mRNA DEI PROCARIOTI SPESSO NON SUBISCONO ALCUNA<br />

MODIFICAZIONE E HANNO TEMPI DI DIMEZZAMENTO NELL’ORDINE DI<br />

MINUTI.


MATURAZIONE DEGLI mRNA NEGLI EUCARIOTI<br />

NEGLI EUCARIOTI I LUNGHI TRASCRITTI PRIMARI DI mRNA (PRE-mRNA)<br />

SI TROVANO NEL NUCLEO DOVE COSTITUISCONO L’RNA NUCLEARE<br />

ETEROGENEO (hn-RNA). LA MATURAZIONE DELL’hn-RNA AVVIENE NEL<br />

NUCLEO ED E’ SEGUITA DAL TRASPORTO DELL’mRNA MATURO NEL<br />

CITOPLASMA (DOVE AVVIENE LA TRADUZIONE) ATTRAVERSO I PORI<br />

DELL’INVOLUCRO NUCLEARE.<br />

NEL NUCLEO L’hn-RNA SI ASSOCIA CON DELLE PROTEINE A FORMARE<br />

LE RIBONUCLEOPROTEINE ETEROGENEE (hnRNP).<br />

LE PROTEINE hnRNP FACILITANO I SUCCESSIVI PROCESSI DI<br />

MATURAZIONE DEL PRE-mRNA E INOLTRE PARTECIPANO AL<br />

TRASPORTO DELL’mRNA AL DI FUORI DEL NUCLEO.<br />

ANCORA PRIMA CHE L’hnRNA SIA COMPLETAMENTE TRASCRITTO LA<br />

SUA ESTREMITA’ 5’ SUBISCE UNA MODIFICAZIONE COVALENTE<br />

CONSISTENTE NELL’AGGIUNTA DI UN “CAPPUCCIO” DI 7-<br />

METILGUANOSINA.


UNA FOSFOIDROLASI RIMUOVE IL FOSFATO TERMINALE E IL GRUPPO 5’<br />

DIFOSFATO RISULTANTE REAGISCE CON IL FOSFORO IN α DI UNA<br />

MOLECOLA DI GTP.<br />

L’ENZIMA GUANILILTRANSFERASI TRASFERISCE IL GMP SUL GRUPPO 5’<br />

DIFOSFATO E ALLA GUANINA VIENE, POI, AGGIUNTO UN GRUPPO<br />

METILICO IN POSIZIONE N-7.


ULTERIORI METILAZIONI POSSO RIGUARDARE IL GRUPPO OSSIDRILICO<br />

2’ DELL’ULTIMO E DEL PENULTIMO NUCLEOTIDE DEL TRASCRITTO<br />

ORIGINALE


FUNZIONI DELLA STRUTTURA A “CAPPUCCIO” DI GTP:<br />

1) BLOCCA L’ESTREMITA’ 5’ DELL’mRNA E IN QUESTO MODO LO<br />

PROTEGGE DALL’AZIONE DELLE ESONUCLEASI 5’;<br />

2) RENDE L’mRNA SUSCETTIBILE AD ULTERIORI PROCESSI DI<br />

MATURAZIONE;<br />

3) SERVE COME SITO DI ATTACCO PER I RIBOSOMI DURANTE LA<br />

TRADUZIONE.<br />

I PRECURSORI DI TUTTI GLI mRNA EUCARIOTI AD ECCEZIONE DI<br />

QUELLI PER GLI ISTONI VENGONO MODIFICATI ANCHE A LIVELLO<br />

DELL’ESTREMITA’ 3’.<br />

UNA VOLTA CHE L’RNA-POLIMERASI II HA FINITO LA TRASCRIZIONE<br />

DEL GENE (CIOE’ DELLA SQUENZA CODIFICANTE), L’mRNA<br />

NEOSISNTETIZZATO VIENE SCISSO DA UNA ENDONUCLEASI VICINO AD<br />

UN SITO SPECIFICO CON SEQUENZA-CONSENSO AAUAAA.<br />

LA SCISSIONE AVVIENE A CIRCA 10-20 NUCLEOTIDI A VALLE DELLA<br />

SEQUENZA AAUAAA. L’ESTREMITA’ 3’ NEOFORMATA SERVE COME<br />

INNESCO PER L’AGGIUNTA DI RESIDUI MULTIPLI DI ADENOSINA,<br />

CATALIZZATA DA UN COMPLESSO MULTIENZIMATICO CHE UTILIZZA A


TALE SCOPO MOLECOLE DI ATP. IN QUESTO MODO POSSONO ESSERE<br />

AGGIUNTI FINO A 250 NUCLEOTIDI (CODA POLI-A).<br />

IL TAGLIO DELL’RNA E L’INIZIO DEL PROCESSO DI POLIADENILAZIONE<br />

AVVENGONO IN CONTEMPORANEA.<br />

IL TAGLIO E’ OPERATO DA 4 PROTEINE CHE SI ASSEMBLANO SULLA<br />

SEQUENZA CONSENSO AAUAAA:<br />

FATTORE SPECIFICO DI TAGLIO E POLIADENILAZIONE;<br />

FATTORE DI STIMOLAZIONE DEL TAGLIO;<br />

FATTORI DI TAGLIO I E II.<br />

LA POLIADENILAZIONE AVVIENE IN DUE FASI:<br />

1. FASE LENTA: VENGONO AGGIUNTI ca. 12 NUCLEOTIDI AD OPERA<br />

DELL’ENZIMA POLI(A)-POLIMERASI (PAP) CHE UTILIZZA A TALE<br />

SCOPO ATP;<br />

2. FASE VELOCE: VENGONO AGGIUNTI 200-250 NUCLEOTIDI AD<br />

OPERA DI PAP E DI UN’ALTRA PROTEINA CHIAMATA PABII.


CON UN MECCANISMO CHE NON CONOSCIAMO IL TAGLIO DELL’mRNA<br />

SEGNALA ALL’RNAPOLIMERASI II DI TERMINARE LA PROPRIA AZIONE.<br />

SI VENGONO COMUNQUE A ORIGINARE DELLE MOLECOLE DI RNA (TRA<br />

IL SITO DI TAGLIO E IL PUNTO IN CUI LA RNAPOLIMERASI II SI STACCA<br />

DAL DNA) LA CUI FUNZIONE E’ IGNOTA.<br />

5’<br />

pre-mRNA<br />

taglio<br />

3’<br />

INTANTO LE CODE POLI-A VENGONO PROGRESSIVAMENTE<br />

ACCORCIATE DA ESONUCLEASI 3’ (QUANDO L’mRNA RAGGIUNGE IL<br />

CITOPLASMA LA CODA POLI-A E’ INFATTI LUNGA CIRCA 50-100<br />

NUCLEOTIDI). PROBABILMENTE LA CODA PROTEGGE LA REGIONE<br />

CODIFICANTE DELL’mRNA DALL’AZIONE DI QUESTE ESONUCLEASI.<br />

QUESTE CODE, INOLTRE, SI ASSOCIANO AD UNA PROTEINA CHE<br />

STABILIZZA ULTERIORMENTE L’mRNA.<br />

5’<br />

?<br />

RNApol II<br />

DNA


IN MOLTI GENI EUCARIOTICI (A VOLTE ANCHE NEI PROCARIOTI E IN<br />

CERTI VIRUS) SONO PRESENTI DELLE SEQUENZE CHE NON APPAIONO<br />

NELL’mRNA MATURO. QUESTE SEQUENZE VENGONO DEFINITE<br />

SEQUENZE INTERCALARI O INTRONI E VENGONO ELIMINATE DAL<br />

TRASCRITTO PRIMARIO DI RNA MEDIANTE UN PROCESSO NOTO COME<br />

MONTAGGIO O SPLICING.<br />

GLI INTRONI SONO MOLTO RARI NEI GENI DEI PROCARIOTI E DEGLI<br />

EUCARIOTI PIU’ SEMPLICI (ES. LIEVITI E ALGHE) MA SONO MOLTO<br />

COMUNI NEI GENI DEGLI EUCARIOTI PIU’ COMPLESSI (PIANTE E<br />

MAMMIFERI).<br />

UN INTRONE SEPARANA DUE ESONI CIASCUNO DEI QUALI DI SOLITO<br />

CODIFICA PER UNA PICCOLA PARTE DELLA PROTEINA DOTATA DI UNA<br />

STRUTTURA SECONDARIA BEN DEFINITA E CHE SVOLGE UNA<br />

FUNZIONE SPECIFICA (QUESTE PICCOLE PORZIONI DI UNA PROTEINA<br />

VENGONO DEFINITI DOMINI).


ORGANIZZAZIONE DI UN GENE CONTENENTE INTRONI<br />

GLI ESONI SONO QUELLA PARTE DI GENE CHE DANNO ORIGINE ALLA<br />

SEQUENZA DI mRNA MATURO. ESSI CONTENGONO LE INFORMAZIONI<br />

PER LA SINTESI DELLE PROTEINE E COMPRENDONO ANCHE LE REGIONI<br />

5’ E 3’ CHE NON VENGONO TRADOTTE (5’ E 3’ UTR = UNTRANSLATED<br />

REGIONS).


OSSERVANDO AL MICROSCOPIO ELETTRONICO UNA MOLECOLA<br />

IBRIDA DI mRNA E DNA DEL RELATIVO GENE, IL DNA FORMA DELLE<br />

AMPIE ANSE A FILAMENTO SINGOLO (ANSE R). QUESTE ANSE<br />

CORRISPONDONO AGLI INTRONI (CHE NON HANNO UN FILAMENTO<br />

CORRISPONDENTE DI mRNA CON CUI APPAIARSI).<br />

SCHEMA DELL’IBRIDIZAZIONE TRA DNA CROMOSOMICO E mRNA. SE IL<br />

GENE PRESENTA DEGLI INTRONI SI FORMANO DELLE ANSE R.<br />

GLI INTRONI PRESENTI IN UN GENE VENGONO INDIVIDUATI MEDIANTE<br />

LA TECNICA DELLA MAPPATURA CON NUCLEASI S1. QUESTO ENZIMA<br />

DIGERISCE IL DNA A SINGOLA CATENA LIBERANDO COSI’ GLI ESONI<br />

CHE POSSONO ESSERE POI ANALIZZATI CON ELETTROFORESI SU GEL<br />

D’AGAROSO<br />

I SITI DI GIUNZIONE TRA ESONI ED INTRONI PRESENTANO DELLE<br />

SEQUENZE-CONSENSO INDISPENSABILI PER UNA CORRETTA<br />

RIMOZIONE DEGLI INTRONI.<br />

UN’ALTRA SEQUENZE-CONSENSO SI TROVA ALL’INTERNO<br />

DELL’INTRONE VICINO ALL’ESTREMITA’ 3’ (SITO DI RAMIFICAZIONE).


1) DOVE L’ESTREMITA’ 5’ DI UN INTRONE SI UNISCE ALL’ESONE 5’ SI<br />

TROVA LA SEQUENZA GU.<br />

2) DOVE L’ESTREMITA’ 3’ DI UN INTRONE SI UNISCE ALL’ESONE 3’ SI<br />

TROVA LA SEQUENZA AG.<br />

3) UN RESIDUO DI ADENOSINA FA PARTE DEL SITO DI RAMIFICAZIONE<br />

(E’ SITUATA A CIRCA 40 NUCLEOTIDI A MONTE DEL SITO DI GIUNZIONE<br />

3’).<br />

LA RIMOZIONE DEGLI INTRONI DELL’hn-RNA VIENE OPERATA DA UN<br />

COMPLESSO DI MONTAGGIO (O SPLICEOSOMA) FORMATO DA PROTEINE<br />

E RNA.<br />

L’INTRONE VIENE RIMOSSO CON DUE REAZIONI SUCCESSIVE DI<br />

TRANS-ESTERIFICAZIONE (CIOE’ ROTTURA DI UN LEGAME FOSFO-<br />

ESTERICO E FORMAZIONE DI UN ALTRO). IN ENTRAMBE LE REAZIONI<br />

VIENE QUINDI SCAMBIATO UN LEGAME FOSFOESTERICO CON UN<br />

ALTRO. POICHE’ LE DUE REAZIONI NON CAMBIANO IL MUMERO DI<br />

LEGAMI FOSFOESTERICI DELLA MOLECOLA, NON SI HA CONSUMO DI<br />

ENERGIA.


DURANTE LO SPLICING DELL’INTRONE VIENE COMUNQUE<br />

IDROLIZZATO DELL’ATP CHE FORNISCE L’ENERGIA NECESSARIA PER<br />

DELLE MODIFICAZIONI CONFORMAZIONALI DELLO SPLICESOMA<br />

INDISPENSABILI AFFINCHE’ POSSA SVOLGERE LA SUA FUNZIONE.<br />

LA PRIMA REAZIONE AVVIENE TRA IL FOSFATO PRESENTE<br />

ALL’ESTREMO 5’ DELL’INTRONE E L’OH (IN 2’) DELL’ADENOSINA NEL<br />

SITO DI RAMIFICAZIONE. LA SECONDA REAZIONE HA LUOGO TRA L’OH<br />

DELL’ESTREMO 3’ DI UN ESONE E IL FOSFATO DELL’ESTREMO 5’


DELL’ALTRO ESONE. L’INTRONE FORMA COSI’ UNA STRUTTURA A<br />

LACCIO (LARIAT) E VIENE ELIMINATO.<br />

STRUTTURA DEL LARIAT<br />

5’<br />

IL COMPLESSO DI MONTAGGIO (O SPLICEOSOMA) E’ COSTITUITO DA<br />

ALMENO UN CENTINAIO DI PROTEINE E MOLTE MOLECOLE DI RNA.<br />

QUESTO RNA E’ DETTO RNA NUCLEARE PICCOLO (snRNA, SMALL<br />

3’<br />

NUCLEAR) E NE ESISTONO 5 TIPI DIVERSI: U1, U2, U4, U5, U6.<br />

P<br />

A


L’RNA NUCLEARE PICCOLO SI ASSOCIA A DELLE PROTEINE E FORMA<br />

LE RIBONUCLEOPROTEINE NUCLEARI PICCOLE (snuRNPs, SMALL<br />

NUCLEAR RIBONUCLEOPROTEINS) LE QUALI SI ASSEMBLANO<br />

SEQUENZIALMENTE SULL’INTRONE E ORIGINANO COSI’ IL COMPLESSO<br />

DI MONTAGGIO.<br />

INIZIA LA snuRNP U1 CHE SI LEGA ALL’ESTREMO 5’ DELL’INTRONE<br />

POCO DOPO CHE QUESTO E’ STATO SINTETIZZATO. IL LEGAME<br />

RICHIEDE L’APPAIAMENTO TRA CIRCA 15-17 BASI DELL’INTRONE E DI<br />

U1.<br />

CON LO STESSO MECCANISMO (APPAIAMENTO DI BASI<br />

COMPLEMENTARI) snuRNP U2 SI LEGA AL SITO DI RAMIFICAZIONE PER<br />

CIRCA 40 NUCLEOTIDI.<br />

QUINDI snuRNP U5 SI ASSOCIA ALL’ESTREMITA’ 3’ DELL’INTRONE E A<br />

QUSTO PUNTO SI LEGANO ANCHE snuRNP U4 E U6 E SI FORMA IL<br />

COMPLESSO DI MONTAGGIO.<br />

LA LUNGHEZZA TOTALE DI RNA COPERTO DAL COMPLESSO DI<br />

MONTAGGIO E DI CIRCA 65 NUCLEOTIDI. QUESTA E’ LA LUNGHEZZA<br />

MINIMA DEGLI INTRONI, PERCHE’ INTRONI PIU’ PICCOLI NON<br />

PERMETTEREBBERO L’ASSEMBLAGGIO DI UN COMPLESSO DI<br />

MONTAGGIO.


LA FORMAZIONE DEL COMPLESSO DI MONTAGGIO RICHIEDE<br />

L’IDROLISI DI ATP PER PERMETTERE ALLE SUE VARIE COMPONENTI DI<br />

ASSEMBLARSI E DI ANDARE INCONTRO A DEI CAMBIAMENTI<br />

CONFORMAZIONALI INDISPENSABILI PERCHE’ LE DUE REAZIONI DI<br />

TRANS-ESTERIFICAZIONE ABBIANO LUOGO.<br />

IL LARIAT RIMANE PER UN BREVE PERIODO ASSOCIATO ALLO<br />

SPLICEOSOMA, POI VIENE RILASCIATO E VIENE VELOCEMENTE<br />

IDROLIZZATO DAPPRIMA DA UN ENZIMA DI DERAMIFICAZIONE (CHE<br />

IDROLIZZA IL LEGAME FOSFOESTERICO NEL SITO DI RAMIFICAZIONE) E<br />

POI DA VARIE RNAsi NUCLEARI.<br />

GLI INTRONI DI ALCUNE MOLECOLE DI hnRNA VENGONO RIMOSSI<br />

SECONDO L’ORDINE IN CUI SONO STATI TRASCRITTI (CIOE’ IN<br />

DIREZIONE 5’ → 3’). IN MOLTI ALTRI CASI, PERO’, VENGONO RIMOSSI<br />

PRIMA GLI INTRONI TRASCRITTI PIU’ TARDIVAMENTE (CIOE’ VERSO<br />

L’ESTREMO 3’ DELLA MOLECOLA DI RNA). QUESTO AVVIENE PERCHE’<br />

L’RNA NEOSINTETIZZATO SI ASSOCIA IMMEDIATAMENTE CON DELLE<br />

PROTEINE CHE CONFERISCONO ALLA MOLECOLA DI hnRNA DELLE<br />

STRUTTURE SECONDARIE E TERZIARIE PARTICOLARI CHE A LORO<br />

VOLTA DETERMINANO L’ORDINE CON CUI GLI INTRONI VENGONO<br />

RIMOSSI.


In vitro alcuni RNA, in certe condizioni non fisiologiche (elevate temperature ed<br />

elevata concentrazione di Mg++), in assenza di proteine eliminano lentamente gli<br />

introni. Alcuni introni sono quindi capaci di auto-splicing.<br />

Sono stati individuati due tipi di introni in grado di compiere auto-splicing:<br />

Introni di gruppo I presenti nei geni degli rRNA dei protozoi,<br />

Introni di gruppo II presenti nei geni codificanti per mRNA, tRNA, rRNA dei<br />

mitocondri e dei cloroplasti di piante e funghi.<br />

Introne del gruppo II snRNA U dello spliceosoma


Gli introni di gruppo II e gli snRNA U dello spliceosoma hanno struttura<br />

tridimensionale molto simile.<br />

Se sperimentalmente in vitro si rimuove un’ansa (es. ansa V) dell’introne del gruppo<br />

II l’auto-splicing non avviene più.<br />

Se però tale ansa viene aggiunta nella reazione (però separata, cioè non più unita con<br />

il resto dell’introne) la reazione di auto-splicing può avvenire nuovamente.<br />

Questo esperimento dimostra che i domini degli introni di gruppo II possono agire<br />

anche su molecole di RNA diverse da quelle che le contengono (cioè su introni di<br />

altri mRNA). Agiscono quindi in Trans.<br />

E’ ipotizzabile che gli introni attuali derivino da introni del gruppo II che nel corso<br />

dell’evoluzione hanno perso delle strutture interne, mentre contemporaneamente<br />

comparivano gli snRNA, che svolgevano le stesse funzioni ma per tutti gli mRNA<br />

della cellula.<br />

Questo fenomeno potrebbe aver reso più semplice e veloce l’evoluzione di nuove<br />

proteine a seguito dell’unione sul DNA di esoni appartenenti a geni diversi senza la<br />

necessità che tali esoni dovessero essere collegati dai grossi e complessi introni di<br />

gruppo II.<br />

Anche nello spliceosoma l’attività enzimatica che catalizza le due reazioni di trans-<br />

esterificazione è svolta dagli snRNAs mentre la componente proteica svolge solo una<br />

funzione di “impalcatura”.


L’RNA che è in grado di svolgere un’attività catalitica viene definito ribozima.<br />

Sono pertanto ribozimi gli RNA che intervengono nei processi di:<br />

• Auto-splicing degli introni di gruppo II;<br />

• Rimozione degli introni ad opera dello spliceosoma;<br />

• Formazione del legame peptidico ad opera del ribosoma.<br />

Il DNA può immagazzinare (sotto forma di una sequenza dei diversi nucleotidi) e<br />

trasmettere (alle cellule figlie) l’informazione genetica. Il DNA, però, non ha mai<br />

attività catalitica, quindi non può svolgere alcuna funzione in assenza delle proteine.<br />

Le proteine, invece, sono in grado di svolgere un’attività enzimatica. Non sono, però,<br />

adatte ad immagazzinare e trasmettere un’informazione genetica, quindi senza DNA<br />

mancano completamente le “istruzioni” per poterle correttamente sintetizzare.<br />

Nel corso dell’evoluzione quale di queste due classi di macromolecole è comparsa<br />

prima?


Secondo una teoria (nota come ipotesi del mondo a RNA) nessuna delle due.<br />

Per tale teoria una vita esclusivamente basata sull’RNA avrebbe preceduto l’odierna<br />

vita basata sul DNA. l’RNA, cioè, potrebbe esser stata originariamente l'unica<br />

molecola responsabile della vita cellulare o pre-cellulare.<br />

L'RNA è infatti in grado di immagazzinare, duplicare e trasmettere informazione<br />

genetica ma, rispetto al DNA, è in grado anche di catalizzare reazioni come gli<br />

enzimi proteici.<br />

La conservazione di grandi quantità di informazione nell'RNA non è però semplice. I<br />

lunghi filamenti di RNA sono, infatti, intrinsecamente fragili poiché l’OH in 2’ del<br />

ribosio può abbastanza facilmente attaccare il legame fosfoesterico adiacente<br />

portando quindi alla rottura della catena di RNA.<br />

L'ipotesi presuppone quindi che tale sistema basato sull'RNA si sarebbe poi evoluto<br />

nel corrente sistema comprendente anche DNA e proteine grazie alla maggiore<br />

stabilità chimica del DNA (necessario per la conservazione della preziosissima<br />

informazione genica) e alla superiore flessibilità catalitica che gli amminoacidi<br />

garantiscono.<br />

Secondo l'ipotesi del mondo ad RNA, dunque, l'RNA ancora presente nelle cellule<br />

sarebbe solo un residuo del mondo a RNA originale.


ALCUNI GENI POSSONO CODIFICARE PER PIU’ DI UNA PROTEINA<br />

DIVERSA E CIO’ DIPENDE DAL MODO IN CUI IL TRASCRITTO PRIMARIO<br />

VIENE ELABORATO IN mRNA MATURO.<br />

ALCUNI TRASCRITTI PRIMARI, INFATTI, CONTENGONO ESONI MULTIPLI<br />

CHE POSSONO ESSERE ABBINATI IN MODI DIFFERENTI A FORMARE<br />

mRNA (E QUINDI PROTEINE) DIVERSI (MONTAGGIO DIFFFERENZIALE O<br />

SLPICING ALTERNATIVO).<br />

IN PRATICA DURANTE LA RIMOZIONE DI 2 INTRONI ADIACENTI A<br />

VOLTE PUO’ VENIRE RIMOSSO ANCHE L’ESONE COMPRESO TRA DI ESSI.<br />

SI FORMANO COSI’ mRNA ALTERNATIVI CHE CODIFICANO PER FORME<br />

DIVERSE DELLA PROTEINA (ISOFORME).<br />

IN DROSOPHILA, AD ESEMPIO, UNO STESSO GENE CODIFICA PER DUE<br />

DIFFERENTI FORME DI TROPOMIOSINA I (PROTEINA MUSCOLARE):<br />

QUELLA EMBRIONALE E QUELLA DELL’ADULTO. DURANTE IL<br />

MONTAGGIO DELL’mRNA PER LA PROTEINA EMBRIONALE L’ESONE 3<br />

VIENE ELIMINATO INSIEME AI DUE INTRONI ADIACENTI E SI FORMA<br />

COSI’ UN mRNA CHE CODIFICA PER UNA PROTEINA PIU’ CORTA.


IL MECCANISMO GENERALE CHE PERMETTE LO SPLICING<br />

ALTERNATIVO SI BASA SULL’AZIONE DI SPECIFICHE PROTEINE CHE<br />

LEGANDOSI SUL PRE-mRNA MODULANO L’ATTIVITA’ DELLO<br />

SPLICESOMA IN MODO CHE NON VENGA RIMOSSO UN SINGOLO<br />

INTRONE MA UN SEGMENTIO DI RNA PIU’ LUNGO COMPRENDENTE DUE<br />

INTRONI E L’ESONE INTERCALATO.<br />

IN ALCUNI CASI IL GENE DI UNA DETERMINATA PROTEINA SI<br />

TROVANO ALL’INTERNO DI UN INTRONE DI UN’ALTRA PROTEINA (GENI<br />

INCASTONATI).<br />

AD ESEMPIO IN DROSOPHILA IL GENE PER LA PROTEINA GART (ENZIMA<br />

COINVOLTO NELLA SINTESI DELLE PURINE) CONTIENE 5 INTRONI NEL<br />

PRIMO DEI QUALI E’ PRESENTE UN GENE CHE CODIFICA PER UNA<br />

PROTEINA DELLA CUTICOLA.


MATURAZIONE DEI tRNA<br />

TUTTI I tRNA CITOPLASMATICI MATURI DERIVANO DA PRECURSORI<br />

NUCLEARI (PRE-tRNA).<br />

LA MATURAZIONE DEI tRNA AVVIENE NEL NUCLEO.<br />

LA MATURAZIONE DEI TRNA PREVEDE LE SEGUENTI MODIFICAZIONI:<br />

1<br />

2<br />

3


4<br />

4<br />

4<br />

1. RIMOZIONE DI UNA SEQUENZA DI LUNGHEZZA VARIABILE<br />

ALL’ESTREMITA’ 5’ AD OPERA DI UNA SPECIFICA ENDONUCLEASI;<br />

4


2. SOSTITUZIONE DI U PRESENTI ALL’ESTREMO 3’ CON LA<br />

SEQUENZA CCA ALLA QUALE POTRA’ POI LEGARSI<br />

L’AMINOACIDO;<br />

3. A VOLTE (NON PER TUTTI I tRNA) RIMOZIONE DI INTRONI CON UN<br />

MECCANISMO PERO’ DIVERSO DA QUELLI UTILIZZATI DALLO<br />

SPLICEOSOMA;<br />

4. MODIFICAZIONI COVALENTI DI SPECIFICI NUCLEOTIDI: ES.<br />

METILAZIONE DEL RIBOSIO O DELLE BASI (SE VIENE METILATO U<br />

SI TRASFORMA IN T) E DEAMINAZIONE DI CERTE BASI (NMOLTO<br />

IMPORTANTE LA DEAMINAZIONE DELL’ADENINA<br />

DELL’ANTICODONE IN POSIZIONE 1’ CHE LA CONVERTE IN<br />

INOSITOLO LA CUI PRESENZA RENDE POSSIBILE IL<br />

VACILLAMENTO DELLA TERZA BASE).


MATURAZIONE DEGLI rRNA ED ASSEMBLAGGIO DEI RIBOSOMI<br />

1. Gli rRNA 28S e 5,8S (della subunità ribosomiale maggiore) e l’rRNA 18S (di<br />

quella minore) sono trascritti come un unico pre-rRNA;<br />

2. I geni per questi pre-rRNA sono ripetuti centinaia di volte e sono localizzati<br />

nel nucleolo;<br />

3. Ciascun gene origina un unico pre-rRNA formato dagli rRNA 18S, 5,8S e 28S<br />

(5’ → 3’) uniti da segmenti di RNA di lunghezza variabile (RNA spaziatore<br />

trascritto);<br />

4. Il pre-rRNA si associa con proteine e RNA nucleolari brevi e si forma un<br />

complesso che catalizza la modificazione covalente di certi nucleotidi ma<br />

soprattutto la separazione dei 3 rRNA 18S, 5,8S e 28S. Tutti questi processi<br />

avvengono nel nucleolo;<br />

5. L’rRNA 5S viene sintetizzato in forma matura a partire da geni non localizzati<br />

nel nucleolo;<br />

6. Diffonde nel nucleolo e si associa con gli rRNA 28S, 5,8S e con le proteine<br />

ribosomiali a formare la subunità ribosomiale maggiore;


7. Le due subunità ribosomiali mjaggiore (60S) e minore (40S) si assemblano nel<br />

nucleolo, vengono trasportate attraverso i pori nucleari nel citoplasma e solo<br />

qui si forma il ribosoma maturo 80S.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!