04.06.2013 Views

Duplicazione del DNA

Duplicazione del DNA

Duplicazione del DNA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MODALITA’ DI REPLICAZIONE<br />

In teoria è ipotizzabile che il <strong>DNA</strong> possa<br />

duplicarsi con modalità:<br />

1) semi-conservativa se alla generazione<br />

successiva passano due doppie eliche<br />

entrambi costituite da un'elica vecchia ed<br />

una nuova<br />

2) conservativa se alla generazione<br />

successiva passano una doppia elica<br />

vecchia ed una doppia elica neosintetizzata.<br />

3) dispersiva se alla generazione successiva<br />

passano frammenti di elica neosintetizzate<br />

interposti casualmente con<br />

frammenti <strong>del</strong>le eliche materne<br />

preesistenti.


MESELSON & STAHL’S EXPERIMENT<br />

Meselson e Stahl utilizzarono una colonia di Escherichia coli, in crescita<br />

lineare e sincrona. I batteri furono esposti ad un brodo contenente cloruro<br />

di ammonio NH 4 Cl, come unica fonte di azoto per l’organicazione. In questo<br />

sale l'atomo di N era sostituito con l'isotopo 14 N o 15 N.


MESELSON & STAHL’S EXPERIMENT


La sintesi <strong>del</strong> <strong>DNA</strong> avviene ad opera<br />

<strong>del</strong>la <strong>DNA</strong> polimerasi in direzione 5’ 3’.


La replicazione<br />

semiconservativa <strong>del</strong> <strong>DNA</strong><br />

comporta la formazione di<br />

legami covalenti tra un<br />

deossinucleoside trifosfato<br />

entrante ed il terminale 3’<br />

<strong>del</strong> deossiribosio di un<br />

nucleotide pre-esistente.<br />

Da ciò consegue che la<br />

direzione di replicazione<br />

<strong>del</strong> <strong>DNA</strong> procede sempre<br />

nella direzione 5’ – 3’<br />

(relativamente alla polarità<br />

<strong>del</strong> nucleotide entrante).


<strong>DNA</strong> replication<br />

Replicone è la zona occupata dalle sequenze di inizio <strong>del</strong>la replicazione<br />

rispetto alla quale le forcelle divaricano in direzione opposte. Nel<br />

cromosoma eucariotico sono presenti più repliconi. Il tempo di replicazione<br />

è tanto più ridotto quanto più elevato è il numero dei repliconi attivi.


Problema 1<br />

Perché una sola attività<br />

enzimatica <strong>del</strong>la <strong>DNA</strong>polimerasi<br />

possa render<br />

conto <strong>del</strong>la<br />

unidirezionalità <strong>del</strong>la<br />

replicazione su<br />

entrambi i filamenti<br />

<strong>del</strong>la doppia elica è<br />

necessario assumere<br />

che la replicazione<br />

proceda in modo<br />

continuo su un<br />

filamento (leading<br />

strand), ed in modo<br />

discontinuo e a ritroso<br />

sull’altro (lagging<br />

strand)


FRAMMENTI DI OKAZAKI<br />

Il terminale 3' <strong>del</strong> filamento guida (leading strand ) è<br />

sintetizzato in modo continuo, mentre il terminale 5' <strong>del</strong><br />

filamento in ritardo (lagging strand) è sintetizzato in<br />

modo discontinuo con i frammenti di Okazaki. Nuovi<br />

frammenti di Okasaki si inseriscono a mano a mano<br />

che la forcella di replicazione si apre, fino ad estendersi<br />

a tutta l'elica da replicare.


Problema 2


La sintesi di <strong>DNA</strong> necessita di un<br />

“iniziatore” o “primer”….


• La <strong>DNA</strong> polimerasi necessità di un<br />

innesco (primer), un breve<br />

polinucleotide appaiato al filamento<br />

stampo. La <strong>DNA</strong> polimerasi può<br />

soltanto continuare ad addizionare<br />

nucleotidi a partire dall'ossidrile<br />

libero in 3' di questo primer. L'enzima<br />

che è in grado di addizionare<br />

nucleotidi di innesco ad un filamento<br />

di <strong>DNA</strong> a singola elica è una RNA<br />

polimerasi (primasi). L'innesco è<br />

quindi costituito da ribonucleotidi<br />

anziché da deossiribonucleotidi, ciò<br />

che rende ibridi i frammenti di<br />

Okazaki.


<strong>DNA</strong> ligase<br />

I frammenti ibridi di Okazaki persistono soltanto per tempi brevi. I ribonucleotidi sono<br />

rimossi ancor prima che la <strong>DNA</strong> ligasi congiunga covalentemente i restanti deossiribonucleotidi<br />

per formare un filamento unico. È la stessa <strong>DNA</strong> polimerasi che è in<br />

grado di rimuovere i ribonucleotidi procedendo a ritroso lungo il filamento già<br />

sintetizzato.


La duplicazione <strong>del</strong> <strong>DNA</strong> si esplica attraverso<br />

il meccanismo <strong>del</strong>la replicazione.<br />

I step: separazione dei filamenti complementari di<br />

<strong>DNA</strong> mediante l’intervento <strong>del</strong>la <strong>DNA</strong> elicasi.<br />

II step: l’intervento <strong>del</strong>le proteine destabilizzatrici<br />

<strong>del</strong>l’elica.<br />

III step: le topoisomerasi operano il “taglia e cuci”


RUOLO DELL’ELICASI<br />

L'elicasi separa le due eliche cambiando conformazione. Le eliche separate<br />

tenderebbero di nuovo ad avvolgersi laddove casualmente complementari. Le<br />

proteine, SSBP (single strand binding proteins) si legano al <strong>DNA</strong> a singola<br />

elica mantenendolo disteso.


EFFETTO DI PROTEINE CHE LEGANO IL FILAMENTO<br />

SINGOLO SULLA STRUTTURA DEL <strong>DNA</strong>


La soluzione per un simile<br />

compattamento è il<br />

superavvolgimento <strong>del</strong> <strong>DNA</strong><br />

• La struttura elicoidale e fibrosa <strong>del</strong> <strong>DNA</strong> crea problemi topologici.<br />

Quando la molecola viene avvolta da una parte o dall’altra viene generata<br />

una energia torsionale che provoca il superavvolgimento <strong>del</strong>la molecola.<br />

Écomeun<br />

Cavo telefonico


IL PROBLEMA DELL’AVVOLGIMENTO DELL’ELICA<br />

PARENTALE DURANTE LA REPLICAZIONE<br />

Una forcella di replicazione batterica<br />

Si muove a 500 nt al secondo<br />

L’elica parentale davanti alla forcella<br />

Deve ruotare a 50 giri al secondo


Ruolo <strong>del</strong>la topoisomerasi I<br />

REAZIONE DI TAGLIO<br />

REVERSIBILE CATALIZZATA DA<br />

UNA <strong>DNA</strong> TOPOISOMERASI I<br />

EUCARIOTICA<br />

L’ENZIMA FORMA UN LEGAME<br />

COVALENTE TEMPORANEO CON IL<br />

<strong>DNA</strong> IN MODO DA PERMETTERE<br />

UNA LIBERA ROTAZIONE INTORNO<br />

AI LEGAMI COLAVELNTI DEL<br />

FOSFATO


Ruolo <strong>del</strong>la topoisomerasi II<br />

REAZIONE DI ATTRAVERSAMENTO<br />

DELL’ELICA CATALIZZATA DALLA <strong>DNA</strong><br />

TOPOISOMERASI II<br />

-RICHIEDE IDROLISI DI ATP<br />

-FORMA LEGAME COVALENTE CON<br />

ENTRAMBI I FILAMENTI<br />

-PERMETTE PASSAGGIO DI UNA<br />

DOPPIA ELICA ATTRAVERSO LA<br />

ROTTURA<br />

-RISALDA LA ROTTURA E SI<br />

DISSOCIA DAL <strong>DNA</strong>


<strong>Duplicazione</strong> <strong>del</strong> <strong>DNA</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!