04.06.2013 Views

2A AFM - ISIS Manzini San Daniele del Friuli

2A AFM - ISIS Manzini San Daniele del Friuli

2A AFM - ISIS Manzini San Daniele del Friuli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL<br />

FRIULI<br />

“VINCENZO MANZINI”<br />

CORSI DI STUDIO:<br />

Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA – Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri – Liceo Linguistico/Linguistico<br />

Moderno – Liceo Scientifico.<br />

-------------------------------------------<br />

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)<br />

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: udis01200e@istruzione.it – sito: www.isismanzini.it – C.F. 94008390307<br />

docente: Alessandra Fabris<br />

classe: 2° A A.F.M.<br />

disciplina: Biologia<br />

PIANO DI LAVORO<br />

Anno scolastico 2012/13<br />

Piano <strong>del</strong>l’offerta formativa 2012/13 – Piano di lavoro personale 1° biennio


ANALISI DELLA SITUAZIONE: LA CLASSE RISENTE DELL’AZIONE DI DISTURBO DI ALCUNI ALLIEVI DAL COMPORTAMENTO<br />

PARTICOLARMENTE VIVACE, CHE HANNO PERÒ DISCRETE POTENZIALITÀ DI APPRENDIMENTO, ANCHE SE MOTIVAZIONE ALTERNA E<br />

IMPEGNO DISCONTINUO. LA MAGGIOR PARTE DEGLI ALLIEVI DIMOSTRA COMUNQUE UNA SUFFICIENTE PARTECIPAZIONE E APPLICAZIONE<br />

ALLO STUDIO, CON RISULTATI IN GENERALE POSITIVI.<br />

MODULO “INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA”/ UNITÀ D’APPRENDIMENTO N.1 CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI<br />

DISCIPLINE COINVOLTE:CHIMICA<br />

COLLOCAZIONE TEMPORALE:OTTOBRE-DICEMBRE<br />

COMPETENZE GENERALI: CG1, CG2, CG3, CG4, CG5, CG6, CG7, CG8<br />

COMPETENZE D’ASSE CULTURALE:CAST1<br />

PREREQUISITI:CONOSCENZE DI BASE DI CHIMICA<br />

-SPIEGARE LE<br />

ABILITÀ<br />

CARATTERISTICHE CHE<br />

DIFFERENZIANO GLI<br />

ORGANISMI VIVENTI DALLA<br />

MATERIA INANIMATA<br />

-DESCRIVERE LE<br />

CARATTERISTICHE DELLE<br />

MOLECOLE ORGANICHE<br />

-DISTINGUERE I MONOMERI<br />

DAI POLIMERI<br />

-ELENCARE E DESCRIVERE<br />

CLASSIFICAZIONE E FUNZIONI<br />

DELLE PRINCIPALI<br />

BIOMOLECOLE<br />

-CONOSCERE I GRUPPI<br />

ALIMENTARI E LA LORO<br />

COLLOCAZIONE NELLA<br />

PIRAMIDE ALIMENTARE<br />

-COMPRENDERE LE LINEE<br />

GUIDA PER UNA CORRETTA<br />

ALIMENTAZIONE<br />

Piano <strong>del</strong>l’offerta formativa 2012/13 – Piano di lavoro personale 1° biennio<br />

UNITÀ D’APPRENDIMENTO N.2 LA CHIMICA DELLA VITA<br />

CONOSCENZE E CONCETTI<br />

( ARTICOLAZIONE DETTAGLIATA)<br />

AMBITI DI STUDIO DELLA BIOLOGIA<br />

CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI<br />

I LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE DELLA VITA<br />

I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE<br />

I CARBOIDRATIE I LIPIDI: I COMBUSTIBILI DELLE<br />

CELLULE<br />

GLI ACIDI NUCLEICI E LE PROTEINE:STRUTTURA<br />

E FUNZIONI<br />

LE VITAMINE: GENERALITÀ<br />

NOZIONI GENERALI DI SCIENZE<br />

DELL’ALIMENTAZIONE<br />

LIBRO DI TESTO<br />

LIM<br />

MATERIALI<br />

( INDICAZIONE DETTAGLIATA)<br />

RIVISTE SCIENTIFICHE E TESTI DI DIVULGAZIONE<br />

SCIENTIFICA<br />

MODELLI E MATERIALI PRESENTI NEI LABORATORI<br />

DI SCIENZE E DI CHIMICA<br />

STRATEGIE DIDATTICHE: PER QUANTO POSSIBILE, SI ALTERNERÀ LA LEZIONE FRONTALE CON STRATEGIE DI TIPO ATTIVO-INTERATTIVO<br />

(LABORATORIO, LAVORI DI GRUPPO,SOLUZIONE DI PROBLEMI, RICERCHE IN INTERNET)<br />

MODALITÀ E STRUMENTI DI VERIFICA:<br />

FORMATIVA: INTERROGAZIONI BREVI, INTERVENTI, TEST, ESERCIZI E QUESTIONARI CHE ATTESTINO IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI<br />

OBIETTIVI IMTERMEDI.<br />

SOMMATIVA:INTERROGAZIONI, PROVE SEMISTRUTTURATE, RELAZIONI SCRITTE E ORALI.<br />

MODALITÀ DI RECUPERO: IN ITINERE<br />

RACCORDO INTERDISCIPLINARE:CHIMICA<br />

COLLEGAMENTO CON ATTIVITÀ INTEGRATIVE: EVENTUALE INTERVENTO A CURA DELL’AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI INERENTE<br />

L’EDUCAZIONE ALIMENTARE.


MODULO “ IL MONDO DELLA CELLULA”<br />

UNITÀ D’APPRENDIMENTO N. 1CARATTERISTICHE GENERALI DELLA CELLULA<br />

UNITÀ D’APPRENDIMENTO N. 2 METABOLISMO CELLULARE<br />

UNITÀ D’APPRENDIMENTO N. 3 RIPRODUZIONE CELLULARE<br />

DISCIPLINE COINVOLTE:CHIMICA<br />

COLLOCAZIONE TEMPORALE: GENNAIO-FEBBRAIO<br />

COMPETENZE GENERALI: CG1, CG2, CG3, CG4, CG5, CG6, CG7,CG8.<br />

COMPETENZE D’ASSE CULTURALE:CAST 1<br />

PREREQUISITI:CONCETTI BASE DI FISICA E CHIMICA<br />

ABILITÀ<br />

-Illustrare la teoria<br />

cellulare <strong>del</strong>la vita<br />

-Spiegare analogie e<br />

differenze tra cellula<br />

procariotica ed<br />

eucariotica e tra cellula<br />

eucariotica animale e<br />

vegetale<br />

-Comprendere la<br />

differenza tra processi<br />

anabolici e catabolici<br />

-Spiegare la funzione<br />

<strong>del</strong>la fotosintesi negli<br />

organismi autotrofi<br />

-Descrivere le analogie<br />

e le differenze tra la<br />

combustione e la<br />

respirazione cellulare<br />

-Comprendere<br />

l’importanza <strong>del</strong>la<br />

riproduzione cellulare<br />

nella vita di un<br />

individuo<br />

-Distinguere la mitosi e<br />

la meiosi<br />

CONOSCENZE E CONCETTI<br />

( ARTICOLAZIONE DETTAGLIATA)<br />

LE CARATTERISTICHE GENERALI DELA CELLULA:<br />

CELLULE PROCARIOTICHE ED EUCARIOTICHE<br />

CELLULE ANIMALI E VEGETALI<br />

GENERALITÀ SUL METABOLISMO CELLULARE:<br />

REAZIONI ANABOLICHE E CATABOLICHE<br />

FOTOSINTESI E RESPIRAZIONE CELLULARE:<br />

EQUAZIONI GENERALI.<br />

CICLO CELLULARE<br />

MITOSI E MEIOSI<br />

Piano <strong>del</strong>l’offerta formativa 2012/13 – Piano di lavoro personale 1° biennio<br />

MATERIALI<br />

( INDICAZIONE DETTAGLIATA)<br />

LIBRO DI TESTO<br />

RIVISTE SCIENTIFICHE E TESTI DI DIVULGAZIONE<br />

SCIENTIFICA<br />

LIM<br />

MODELLI, MATERIALI E STRUMENTI PRESENTI NEI<br />

LABORATORI DI SCIENZE E DI CHIMICA<br />

STRATEGIE DIDATTICHE: PER QUANTO POSSIBILE, SI ALTERNERÀ LA LEZIONE FRONTALE CON STRATEGIE DI TIPO ATTIVO-INTERATTIVO<br />

(LABORATORIO, LAVORI DI GRUPPO,SOLUZIONE DI PROBLEMI, RICERCHE IN INTERNET)


MODALITÀ E STRUMENTI DI VERIFICA:<br />

FORMATIVA: INTERROGAZIONI BREVI, INTERVENTI, TEST, ESERCIZI E QUESTIONARI CHE ATTESTINO IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI<br />

OBIETTIVI IMTERMEDI.<br />

SOMMATIVA:INTERROGAZIONI, PROVE SEMISTRUTTURATE, RELAZIONI SCRITTE E ORALI.<br />

MODALITÀ DI RECUPERO: IN ITINERE<br />

RACCORDO INTERDISCIPLINARE: CHIMICA<br />

MODULO “ LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI ERDITARI”<br />

UNITÀ D’APPRENDIMENTO N. 1GENI E CROMOSOMI<br />

UNITÀ D’APPRENDIMENTO N. 2CODICE GENETICO E SINTESI DELLE PROTEINE<br />

UNITÀ D’APPRENDIMENTO N.3 RIPRODUZIONE UMANA<br />

DISCIPLINE COINVOLTE:CHIMICA<br />

COLLOCAZIONE TEMPORALE: MARZO- APRILE<br />

COMPETENZE GENERALI: CG1, CG2, CG3, CG4, CG5, CG6, CG7,CG8.<br />

COMPETENZE D’ASSE CULTURALE:CAST 1<br />

PREREQUISITI:CONCETTI BASE DI CHIMICA<br />

ABILITÀ<br />

Comprendere che i<br />

caratteri ereditari<br />

dipendono dai geni<br />

Distinguere il genotipo<br />

dal fenotipo<br />

Evidenziare la<br />

differenza tra allele<br />

dominante e allele<br />

recessivo<br />

Distinguere tra<br />

omozigoti ed<br />

eterozigoti<br />

Distinguere le malattie<br />

ereditarie recessive da<br />

quelle dominanti<br />

Comprendere il<br />

rapporto tra geni e<br />

proteine<br />

Spiegare in che modo<br />

possono mutare i geni<br />

CONOSCENZE E CONCETTI<br />

( ARTICOLAZIONE DETTAGLIATA)<br />

GENI E CROMOSOMI<br />

GENOTIPO E FENOTIPO<br />

LA DETERMINAZIONE DEL SESSO<br />

CENNI AD ALCUNE MALATTIE UMANE EREDITARIE<br />

CODICE GENETICO E SINTESI DELLE PROTEINE<br />

MUTAZIONI E AGENTI MUTAGENI<br />

BIOTECNOLOGIE MODERNE E<br />

ANTICHE:GENERALITÀ<br />

LA RIPRODUZIONE UMANA: GONADI E GAMETI,<br />

CICLO OVARICO<br />

FECONDAZIONE E SVILUPPO EMBRIONALE<br />

MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE<br />

Piano <strong>del</strong>l’offerta formativa 2012/13 – Piano di lavoro personale 1° biennio<br />

MATERIALI<br />

( INDICAZIONE DETTAGLIATA)<br />

LIBRO DI TESTO<br />

RIVISTE SCIENTIFICHE E TESTI DI DIVULGAZIONE<br />

SCIENTIFICA<br />

LIM<br />

MODELLI, MATERIALI E STRUMENTI PRESENTI NEI<br />

LABORATORI DI SCIENZE E DI CHIMICA


Descrivere cosa sono<br />

gli O.G.M. e quali<br />

problematiche sono ad<br />

essi collegate<br />

Descrivere il ciclo<br />

ovarico e il ciclo<br />

mestruale<br />

Descrivere i processi<br />

<strong>del</strong>la fecondazione e<br />

percorrere alcune tappe<br />

<strong>del</strong>lo sviluppo<br />

embrionale<br />

Conoscere le principali<br />

malattie a trasmissione<br />

sessuale, con particolare<br />

riferimento all’A.I.D.S.<br />

STRATEGIE DIDATTICHE: PER QUANTO POSSIBILE, SI ALTERNERÀ LA LEZIONE FRONTALE CON STRATEGIE DI TIPO ATTIVO-INTERATTIVO<br />

(LABORATORIO, LAVORI DI GRUPPO,SOLUZIONE DI PROBLEMI, RICERCHE IN INTERNET)<br />

MODALITÀ E STRUMENTI DI VERIFICA:<br />

FORMATIVA: INTERROGAZIONI BREVI, INTERVENTI, TEST, ESERCIZI E QUESTIONARI CHE ATTESTINO IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI<br />

OBIETTIVI IMTERMEDI.<br />

SOMMATIVA:INTERROGAZIONI, PROVE SEMISTRUTTURATE, RELAZIONI SCRITTE E ORALI.<br />

MODALITÀ DI RECUPERO: IN ITINERE<br />

RACCORDO INTERDISCIPLINARE: CHIMICA<br />

MODULO ”LA BIOSFERA”<br />

DISCIPLINE COINVOLTE:CHIMICA<br />

COLLOCAZIONE TEMPORALE:MAGGIO<br />

COMPETENZE GENERALI: CG1, CG2, CG3, CG4, CG5, CG6, CG7, CG8.<br />

COMPETENZE D’ASSE CULTURALE:CAST1<br />

PREREQUISITI:CONOSCENZE DI BASE DI CHIMICA<br />

ABILITÀ<br />

CONOSCENZE E CONCETTI<br />

( ARTICOLAZIONE DETTAGLIATA)<br />

Piano <strong>del</strong>l’offerta formativa 2012/13 – Piano di lavoro personale 1° biennio<br />

MATERIALI<br />

( INDICAZIONE DETTAGLIATA)


-DEFINIRE IL CAMPO DI<br />

STUDIO DELL’ECOLOGIA<br />

-IDENTIFICARE LA STRUTTURA<br />

DI BASE DEGLI ECOSISTEMI<br />

-SPIEGARE COME SI<br />

TRASFERISCE L’ENERGIA DA UN<br />

LIVELLO TROFICO AL<br />

SUCCESSIVO<br />

-SPIEGARE I PASSAGGI<br />

FONDAMENTALI ATTRAVERSO<br />

CUI LA MATERIA SI RICICLA<br />

-DESCRIVERE IN CHE MODO<br />

L’AZIONE UMANA PUÒ<br />

ALTERARE I DELICATI<br />

EQUILIBRI DELLA BIOSFERA<br />

-EVIDENZIARE IL<br />

COLLEGAMENTO TRA SALUTE<br />

AMBIENTALE E SALUTE UMANA<br />

POPOLAZIONI,COMUNITÀ, ECOSISTEMI<br />

FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI<br />

CICLI BIOGEOCHIMICI E CICLO DELL’ACQUA<br />

APPROFONDIMENTO SULLA BIOMAGNIFICAZIONE<br />

E SULLE CONSEGUENZE DELLA DEFORESTAZIONE<br />

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO<br />

Piano <strong>del</strong>l’offerta formativa 2012/13 – Piano di lavoro personale 1° biennio<br />

LIBRO DI TESTO<br />

LIM<br />

RIVISTE SCIENTIFICHE E TESTI DI DIVULGAZIONE<br />

SCIENTIFICA<br />

MODELLI E MATERIALI PRESENTI NEI LABORATORI<br />

DI SCIENZE E DI CHIMICA<br />

STRATEGIE DIDATTICHE: PER QUANTO POSSIBILE, SI ALTERNERÀ LA LEZIONE FRONTALE CON STRATEGIE DI TIPO ATTIVO-INTERATTIVO<br />

(LABORATORIO, LAVORI DI GRUPPO,SOLUZIONE DI PROBLEMI, RICERCHE IN INTERNET)<br />

MODALITÀ E STRUMENTI DI VERIFICA:<br />

FORMATIVA: INTERROGAZIONI BREVI, INTERVENTI, TEST, ESERCIZI E QUESTIONARI CHE ATTESTINO IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI<br />

OBIETTIVI IMTERMEDI.<br />

SOMMATIVA:INTERROGAZIONI, PROVE SEMISTRUTTURATE, RELAZIONI SCRITTE E ORALI.<br />

MODALITÀ DI RECUPERO: IN ITINERE<br />

RACCORDO INTERDISCIPLINARE:CHIMICA<br />

COLLEGAMENTO CON ATTIVITÀ INTEGRATIVE: EVENTUALE INTERVENTO A CURA DELL’ASSOCIAZIONE “A.P.P.L.E.” SULL’INQUINAMENTO<br />

ELETTROMAGNETICO.<br />

MODULO “ IL MONDO DELLA CELLULA”<br />

UNITÀ D’APPRENDIMENTO N. 1CARATTERISTICHE GENERALI DELLA CELLULA<br />

UNITÀ D’APPRENDIMENTO N. 2 METABOLISMO CELLULARE<br />

UNITÀ D’APPRENDIMENTO N.3 RIPRODUZIONE CELLULARE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!