04.06.2013 Views

Via biogenetica del mevalonato - Farmaciaunina2.it

Via biogenetica del mevalonato - Farmaciaunina2.it

Via biogenetica del mevalonato - Farmaciaunina2.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Via</strong> <strong>biogenetica</strong> <strong>del</strong> <strong>mevalonato</strong>: terpenoidi e steroidi<br />

isoprene unità isoprenica<br />

Prodotto di decomposizione di diversi<br />

idrocarburi naturali ciclici.<br />

isoprenoidi


ACIDO MEVALONICO<br />

OPP<br />

isopentenil PP<br />

(IPP) (C 5)<br />

unità isopreniche biologicamente attive<br />

OPP<br />

dimetilallil PP<br />

(DMAPP) (C5) IPP IPP IPP<br />

MONOTERPENI SESQUITERPENI<br />

DITERPENI SESTERTERPENI<br />

C C 10 15 C20 C25<br />

x 2<br />

EMITERPENI<br />

C 5<br />

TRITERPENI STEROIDI<br />

C 30<br />

x 2<br />

TETRATERPENI<br />

C40 C 18-C 30


REGOLA ISOPRENICA<br />

coda<br />

testa<br />

geraniolo<br />

farnesolo<br />

geranilgeraniolo<br />

Le strutture dei terpeni sono in accordo con la teoria che essi sono<br />

sintetizzati mediante l’unione di unità isopreniche, di solito unite in<br />

maniera testa-coda (Ruzicka, 1953) .<br />

OH<br />

OH<br />

OH<br />

testa<br />

estremità ramificata<br />

testa<br />

coda<br />

isoprene<br />

coda<br />

estremità non ramificata<br />

OH<br />

mentolo bisabolene


squalene<br />

fitene<br />

Squalene e fitene presentano un legame<br />

coda-coda al centro <strong>del</strong>la molecola


Nella biosintesi <strong>del</strong>l’acido mevalonico vengono utilizzate tre molecole di acetil-CoA.<br />

O<br />

H<br />

SCoA<br />

O<br />

SCoA<br />

condensazione<br />

di Claisen<br />

acetil-CoA<br />

EnzSH<br />

H O<br />

O<br />

SCoA<br />

acetoacetil-CoA<br />

O<br />

S-Enz<br />

condensazione<br />

aldolica<br />

O<br />

C<br />

Enz-S<br />

O<br />

C<br />

HO<br />

L’inibizione farmacologica <strong>del</strong>l’enzima coinvolto è un mezzo per regolare la biosintesi<br />

di <strong>mevalonato</strong> ed, in ultimo, <strong>del</strong> colesterolo (meccanismo azione <strong>del</strong>le Statine).<br />

O<br />

O<br />

OH<br />

mevanolattone<br />

HO<br />

NADPH<br />

HO<br />

OH<br />

acido mevaldico<br />

O<br />

O<br />

OH<br />

acido mevalonico<br />

(MVA)<br />

O<br />

OH<br />

HO<br />

O<br />

OH O<br />

H 2O<br />

OH O<br />

OH OH<br />

H<br />

SCoA<br />

SCoA<br />

-idrossi--metilglutaril-CoA<br />

HMG-CoA<br />

reduttasi<br />

NADPH<br />

SCoA<br />

acido mevaldico<br />

tioemiacetale<br />

+ EnzSH


Il composto MVA a sei atomi di carbonio viene trasformato nelle unità isopreniche fosforilate C5<br />

mediante una serie di reazioni che iniziano con la fosforilazione <strong>del</strong>l’alcool primario.<br />

HOOC<br />

fosforilazione<br />

H<br />

O<br />

O<br />

O<br />

OH<br />

OH<br />

acido mevalonico<br />

(MVA)<br />

OH<br />

2 ATP<br />

HO<br />

O<br />

P<br />

OH<br />

O ADP<br />

OPP<br />

ATP<br />

-CO 2<br />

decarbossilazione-eliminazione mediata<br />

da una precedente fosforilazione <strong>del</strong>la<br />

funzione alcolica terziaria e formazione di<br />

un miglior gruppo uscente<br />

H<br />

H R<br />

H S<br />

OPP<br />

isomerasi<br />

IPP DMAPP<br />

OPP<br />

L’IPP viene isomerizzato a DMAPP da un enzima<br />

isomerasi che rimuove stereospecificamente il protone<br />

pro-R.


EMITERPENI<br />

In natura sono relativamente rari e l’esempio più importante è proprio l’isoprene, un composto<br />

volatile presente in diversi tipi di alberi e che si forma per perdita di un protone dal catione allilico.<br />

OPP<br />

H 2C<br />

H<br />

coinvolto in<br />

H 2C<br />

produzione<br />

<strong>del</strong>l’ozono<br />

Blue Mountains<br />

formazione di aerosol che<br />

causano la diffusione <strong>del</strong>la<br />

luce solare


monoterpeni<br />

DMAPP<br />

OPP<br />

prenil trasferasi<br />

S N1<br />

elettrofilo reattivo, buon<br />

agente alchilante<br />

E<br />

OPP<br />

H R H S IPP<br />

OPP<br />

nucleofilo<br />

=<br />

H R<br />

geranil PP<br />

(GPP)<br />

H S<br />

OPP<br />

OPP


(Z)<br />

OPP<br />

Geranil PP<br />

OPP<br />

Il linalilPP (LPP) e il nerilPP (NPP) sono isomeri <strong>del</strong> GPP. È<br />

probabile che essi si formino per ionizzazione a catione<br />

allilico <strong>del</strong> geranilPP.<br />

Neril PP<br />

- OPP<br />

OPP<br />

OPP<br />

Linalil PP<br />

il singolo legame in LPP<br />

consente la rotazione<br />

- OPP


citronellolo<br />

(olio di rosa)<br />

geraniolo<br />

(olio di geranio)<br />

linalolo<br />

(olio di coriandolo)<br />

nerolo<br />

(olio di rosa<br />

OH<br />

OH<br />

OH<br />

GPP<br />

OPP<br />

linalil PP<br />

LPP<br />

OPP<br />

OH OPP<br />

O<br />

neril PP<br />

NPP<br />

O<br />

geraniale<br />

(olio di limone)<br />

O<br />

citronellale<br />

(olio di citronella)<br />

-mircene<br />

(infiorescenze <strong>del</strong> luppolo)<br />

nerale<br />

(olio di limone)<br />

Il geranil PP e i suoi isomeri linalil<br />

PP e neril PP, in seguito a<br />

modificazioni relativamente<br />

semplici danno origine ad una<br />

serie di monoterpeni lineari<br />

componenti di oli volatili,<br />

largamente utilizzati nella<br />

produzione di aromi e profumi.<br />

I composti che ne derivano possono essere<br />

idrocarburi, alcoli, aldeidi o anche esteri,<br />

specialmente acetati.


La varietà di monoterpeni che si riscontrano in natura<br />

viene considerevolmente aumentata dalla possibilità<br />

che avvengano reazioni di ciclizzazione che possono<br />

portare alla formazione di sistemi monociclici e biciclici.<br />

OPP<br />

- OPP<br />

monoterpeni monociclici<br />

LPP catione mentile<br />

-terpinile<br />

Gli enzimi monoterpene ciclasi accettano tutti e tre i<br />

difosfati (GPP, LPP e NPP) e, sembra, abbiano sia la<br />

H2O - H<br />

capacità di isomerizzarli che di ciclizzarli.<br />

È conveniente considerare la specie coinvolta nella<br />

ciclizzazione come un catione allilico <strong>del</strong>ocalizzato,<br />

fortemente legato all’anione difosfato.<br />

La formazione <strong>del</strong> legame che ne consegue avviene<br />

grazie alla vicinanza degli elettroni <strong>del</strong> doppio<br />

legame.<br />

HO<br />

-terpineolo<br />

olio di pino<br />

limonene<br />

olio di limone


MENTANO<br />

I sistemi enzimatici controllano il<br />

ripiegamento <strong>del</strong>la molecola di<br />

substrato definendo la<br />

stereochimica <strong>del</strong> prodotto finale<br />

odore limoni<br />

(-)-limonene (+)-limonene<br />

odore arance<br />

(-)-mentolo<br />

O<br />

(-)-mentone<br />

-terpinene<br />

O<br />

O<br />

OH<br />

OH<br />

(-)-carvone (+)-isomentone (+)-neomentolo<br />

OH<br />

p-cimene timolo carvacrolo<br />

OH


catione mentile<br />

-terpinile<br />

shift 1,3 di idruro<br />

Il catione mentile, sebbene sia terziario, può essere<br />

convertito mediante una migrazione 1,3 di uno ione<br />

idruro, in un catione allilico che è favorevolmente<br />

stabilizzato per risonanza.<br />

H<br />

H<br />

catione fellandrile<br />

- H - H<br />

-fellandrene -fellandrene


Dall’intermedio mentanico possono generarsi anche composti biciclici<br />

catione tujile<br />

H<br />

I processi di riarrangiamento non riguardano<br />

solo la migrazione di metili, ma anche di<br />

legami carbonio-carbonio.<br />

shift 1,2 di idruro<br />

H<br />

catione pinile<br />

shift 1,2 di alchile<br />

catione bornile<br />

shift 1,2 di alchile<br />

catione isofanchile<br />

carbocatione 2° carbocatione 3°<br />

catione fenchile


canfora<br />

O ox<br />

Borneolo<br />

OH<br />

antisettico e antipruriginoso topico<br />

Cinnamonum camphora<br />

ciclizzazione<br />

H 2O<br />

catione bornile<br />

ciclizzazione<br />

catione mentile\-terpinile<br />

acqua raggia<br />

catione pinile<br />

-H +<br />

-pinene<br />

trementina<br />

-H +<br />

luce, O 2<br />

HO<br />

-pinene<br />

HO<br />

sobrerolo<br />

sobrepin


PINANO<br />

FENCANO<br />

CANFANO<br />

=<br />

= =<br />

=<br />

2,6,6-trimetilbiciclo[3.1.1]eptano<br />

2,2,3-trimetilbiciclo[2.2.1]eptano<br />

1,7,7-trimetilbiciclo[2.2.1]eptano<br />

monoterpeni biciclici<br />

-pinene<br />

canfene<br />

-pinene<br />

OH O<br />

borneolo canfora


=<br />

ISOCANFANO<br />

CARANO<br />

TUIANO<br />

1,3,3-trimetillbiciclo[2.2.1]eptano<br />

3,7,7-trimetilbiciclo[4.1.0]eptano<br />

1-isopropil-4-metilbiciclo[3.1.0]esano<br />

OH O<br />

fencolo fencone<br />

O<br />

car-3-ene car-4-ene<br />

O<br />

tuione umbellone


Gli olii essenziali sono in genere miscele di composti volatili che si<br />

ottengono dalle droghe per estrazione in corrente di vapore e che<br />

sono in genere responsabili <strong>del</strong>l’aroma <strong>del</strong>le piante che li producono.<br />

Da tempo vengono usati sia in campo cosmetico ed alimentare per il<br />

loro aroma, sia in campo farmacologico per le loro attività<br />

antisettiche, disinfettanti e antielmintiche.<br />

Nome Pianta Droga Componenti principali<br />

Trementina Pinus essudato - e -pinene<br />

Citronella Cymbopogon winterianus foglie citronellale<br />

Canfora Cinnamomum camphora foglie e tronco canfora, eucaliptolo<br />

Limone Citrus limon corteccia limonene e citrale<br />

Garofano Eugenia caryophyllata chiodi eugenolo<br />

Menta Mentha piperita pianta mentolo<br />

Chenopodio Chenopodium ambrosioides pianta ascaridolo<br />

Olii essenziali<br />

Lavanda Lavandula vera fiori linalolo e linalile acetato


Olio Componente Uso<br />

Canfora Canfone<br />

Eucalipto Eucaliptolo<br />

Pino Acetato di bornile e limonene<br />

Ginepro Terpinen-4-olo<br />

O<br />

O<br />

O<br />

OH<br />

O<br />

Cardiotonico<br />

Espettorante<br />

Espettorante<br />

Diuretico


monoterpeni irregolari monoterpeni non concordanti con<br />

il regolare meccanismo di accoppiamento testa-coda<br />

OPP<br />

1<br />

H<br />

OPP<br />

OPP<br />

1. addizione elettrofila, formazione di un carbocatione terziario;<br />

2. Perdita di un protone e sintesi <strong>del</strong>l’anello ciclopropanico;<br />

3. Idrolisi <strong>del</strong>l’estere fosfato ed ossidazione<br />

2<br />

3<br />

Compositae<br />

COOH<br />

acido crisantemico


attività insetticida / paralizzante<br />

% di piretrine nell’estratto: 25-50<br />

azione: sistema nervoso degli insetti<br />

stabilità: poche ore<br />

piretrina I<br />

piretrina II<br />

cinerina I<br />

cinerina II<br />

jasmolina I<br />

jasmolina II<br />

R 1 O<br />

R 1<br />

Me<br />

O<br />

COOMe<br />

Me<br />

COOMe<br />

Me<br />

COOMe<br />

O<br />

R 2<br />

HC CH 2<br />

HC CH 2<br />

Me<br />

COOMe<br />

Et<br />

Et<br />

R 2<br />

piretrine (Chrysanthemum cinerariaefolium)<br />

attivo vs afidi, acari, cimici, lepidotteri, coleotteri, zanzare, mosche e tarme<br />

Dall'estratto dei fiori di piretro, che contiene il 25% di principi attivi<br />

MeOOC<br />

acido piretrico<br />

C<br />

O<br />

OH<br />

I fiori sono raccolti prima <strong>del</strong>la completa<br />

sbocciatura e sottoposti ad estrazione<br />

la polvere insetticida, ottenuta dai capolini polverizzati ed<br />

essiccati dei fiori, prende comunemente il nome di piretro.<br />

Il crisantemo è una pianta erbacea perenne originaria <strong>del</strong>l’Iran e diffusasi poi in varie parti <strong>del</strong> nostro pianeta.


Le porzioni alcoliche <strong>del</strong>le piretrine (piretrolone, jasmolone e<br />

cinerolone) è possibile derivino da acidi grassi ciclizzati e modificati<br />

HO<br />

O<br />

acido -linolenico<br />

piretrolone<br />

HO<br />

COOH COOH<br />

O<br />

O<br />

sistema di segnalazione<br />

in risposta a ferimento o<br />

infezione microbica<br />

jasmolone<br />

-ossidazione<br />

decarbossilazione<br />

COOH<br />

O<br />

acido jasmonico<br />

O<br />

HO<br />

O<br />

cinerolone<br />

COOH<br />

HO<br />

O<br />

jasmolone


6 7<br />

5<br />

8<br />

4<br />

1 2<br />

iridano<br />

9 10<br />

3<br />

attrattore sessuale ed<br />

eccitante dei gatti<br />

IRIDOIDI<br />

Lo scheletro <strong>del</strong>l’iridano è di origine monoterpenica e contiene<br />

generalmente un anello ciclopentanico fuso ad un eterociclo ossigenato.<br />

iridoidi<br />

H<br />

H<br />

O<br />

O<br />

nepetalattone<br />

O<br />

secoiridoidi<br />

DIFESA<br />

antiinfiammatoria, antalgica,<br />

antireumatica, spasmolitica,<br />

antiallergica, ipotensiva<br />

Iridomyrmex


Lo scheletro <strong>del</strong>l’iridano può essere razionalizzato come formantesi dal catione nerile<br />

H<br />

H


OH O<br />

ox<br />

H<br />

O<br />

H<br />

H<br />

iridodiale<br />

O<br />

O<br />

Il sistema iridoide deriva dal geraniolo<br />

Attacco nucleofilo di uno ione idruro sulla dialdeide che si forma a partire dal geraniolo<br />

H<br />

H<br />

O<br />

OH<br />

iridodiale<br />

forma enolica forma<br />

emiacetalica<br />

H<br />

H<br />

O<br />

O H


H<br />

H<br />

O<br />

O<br />

iridodiale<br />

O<br />

H<br />

O<br />

O<br />

H<br />

O<br />

[O]<br />

OH<br />

dalla loganina, per rottura di un legame carbonio-carbonio,<br />

si ottiene la secologanina (un secoiridoide).<br />

H<br />

O<br />

H<br />

O<br />

O<br />

iridotriale<br />

H OPP<br />

O H<br />

OH<br />

H<br />

O<br />

O<br />

O<br />

H<br />

O<br />

Ossidazione e<br />

esterificazione<br />

Ossidazione<br />

H<br />

O<br />

OH<br />

HO<br />

glucosilazione<br />

forma emiacetalica<br />

H<br />

O<br />

secologanina loganina<br />

O<br />

Ossidazione e<br />

fosforilazione<br />

H<br />

O<br />

OGlc


Harpagophytum procumbens Artiglio <strong>del</strong> diavolo<br />

La droga rappresentata dalla radice secondaria<br />

tuberizzata contiene glucosidi iridoidi nella % <strong>del</strong>lo<br />

0.5-3%.<br />

glicoside iridoide, esterificato con acido cinnamico<br />

costituisce circa l’80% degli iridoidi <strong>del</strong>la pianta<br />

attività antinfiammatoria, antireumatica<br />

effetti digestivi, antiaritmici, ipotensivi<br />

Africa meridionale - habitat naturale savane e<br />

foreste decidue.<br />

O<br />

HO OH<br />

O<br />

H<br />

HO<br />

O<br />

O<br />

OH<br />

OH<br />

OH<br />

O<br />

arpagoside<br />

Titolo F.U.: non meno <strong>del</strong> 1,2 % di glicoiridoidi totali espressi come arpagoside.


Valeriana officinalis<br />

O<br />

O<br />

O O<br />

O<br />

0,4-2%<br />

O<br />

O<br />

O O<br />

H<br />

O<br />

H<br />

O O<br />

acido acetico<br />

valtrato<br />

H<br />

O O<br />

diidrovaltrato<br />

acido isovalerianico (3-metilbutirrico)<br />

O<br />

O<br />

O O<br />

O<br />

VALEPOTRIATI da Valeriana officinalis<br />

La valeriana è nota per sue proprietà ipnotiche e sedative<br />

H<br />

O O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

droga: rizoma, radice e stolone<br />

O O<br />

H<br />

O O<br />

isovaltrato acevaltrato<br />

riduzione 90% degli iridoidi totali <strong>del</strong>la droga<br />

OAc<br />

0.5-1% valepotriati<br />

(esteri epossi- iridoidi)<br />

instabili data la loro struttura epossidica<br />

il titolo diminuisce con l’immagazzinamento e la lavorazione<br />

Gli iridoidi sono presenti nella droga fresca o in quella<br />

essiccata a temperatura inferiore ai 49°C.


O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

H<br />

O O<br />

CHO<br />

O<br />

citotossicità<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

valtrato isovaltrato<br />

O<br />

O<br />

H<br />

O O<br />

baldrinale omobaldrinale<br />

responsabili di attività sedativa<br />

H<br />

CHO<br />

O<br />

COOH<br />

O<br />

Attività: tranquillante per<br />

alleviare tensione nervosa,<br />

ansia, insonnia<br />

Durante l’essiccamento e la conservazione il<br />

valepotriato può decomporsi<br />

sesquiterpeni<br />

acido valerenico valeranone alcaloidi <strong>del</strong>la Valeriana R = H, OH<br />

R<br />

N<br />

OH


Olea europea (ulivo) 5-6% secoiridoidi<br />

L’oleuropeina (Panizzi, 1960) è un glucoside<br />

amaro presente sia nelle drupe che nelle<br />

foglie<br />

diverse attività biologiche<br />

antiossidante<br />

antiipertensiva<br />

batteriostatica<br />

dilatatrice <strong>del</strong>le coronarie<br />

spasmolitica<br />

vasodilatatrice<br />

HO<br />

HO<br />

O<br />

HO<br />

O<br />

OH<br />

OH<br />

O<br />

H<br />

OH<br />

O<br />

O


SESQUITERPENI<br />

L’addizione di un’ulteriore unità C 5 IPP al<br />

geranil PP, in un prolungamento<br />

<strong>del</strong>l’enzima preniltrasferasi porta alla sintesi<br />

di FPP, precursore fondamentale dei<br />

sesquiterpeni.<br />

Da FPP può dar origine ad una serie di<br />

sesquiterpeni lineari o ciclici.<br />

Il numero dei possibili modi di ciclizzazione<br />

aumenta con l’aumentare <strong>del</strong>la lunghezza<br />

<strong>del</strong>la catena e <strong>del</strong> numero dei doppi<br />

legami e in virtù <strong>del</strong>la geometria dei doppi<br />

legame.<br />

GPP<br />

OPP<br />

H R<br />

IPP<br />

farnesil PP<br />

(FPP)<br />

H S<br />

HR<br />

OPP<br />

HS<br />

OPP<br />

OPP


E,E - FPP<br />

E,Z - FPP<br />

OPP<br />

OPP<br />

catione E,E - farnesile<br />

Il doppio legame più vicino al gruppo di fosfato può assumere configurazione E o Z attraverso<br />

una ionizzazione (analogo a quanto visto per il geraniolo).<br />

catione E,Z - farnesile<br />

le reazioni standard dei carbocationi forniscono una spiegazione razionale <strong>del</strong>la maggior parte dei comuni<br />

scheletri carboniosi che si incontrano in questa classe.


catione E,E - farnesile<br />

catione germacrile<br />

catione umulile<br />

H<br />

H<br />

catione cariofillile<br />

H<br />

catione guaile<br />

catione eudesmile


H<br />

shift 1,3 di idruro<br />

catione cis-germacrile<br />

catione cis-umulile<br />

catione cadinile<br />

catione E,Z - farnesile<br />

catione bisabolile<br />

catione carotile


PARTENIO o TANACETO o camomilla bastarda<br />

(Tanacetum parthenium o Chrysanthemum parthenium )<br />

catione E,E-farnesile<br />

catione germacrile<br />

- H<br />

O O<br />

germacrene<br />

Erba amara vera, Matricale, Amareggiola<br />

O<br />

O O<br />

funzione lattonica ,-insatura<br />

partenolide<br />

medicina tradizionale → trattamento di febbre, cefalea, dolori articolari, dismenorrea, come<br />

emmenagogo ,e per favorire l'espulsione <strong>del</strong>la placenta.<br />

collutorio e antisettico per uso esterno per ferite e contusioni<br />

famiglia Compositae (genere Asteraceae)<br />

La droga (foglie di colore verde-giallastro) è raccolta prima <strong>del</strong>la<br />

fioritura (giugno-luglio)<br />

O<br />

germacranolide


Nella fitoterapia moderna è principalmente usato nella profilassi <strong>del</strong>l'emicrania<br />

1. inibisce la fosfolipasi A 2, con conseguente inibizione<br />

<strong>del</strong>la sintesi <strong>del</strong>le prostaglandine e dei leucotrieni;<br />

2. inibisce l’aggregazione piastrinica ed il rilascio di<br />

mediatori flogogeni quali istamina e seratonina.<br />

<br />

Efficacia <strong>del</strong>la droga nel trattamento <strong>del</strong>l’emicrania,<br />

<strong>del</strong> dolore di denti e dei dolori mestruali<br />

partenolide (~ 1% nelle foglie secche) → inibizione <strong>del</strong>la crescita di linee cellulari tumorali in vitro<br />

O<br />

O<br />

H<br />

O<br />

S R<br />

O<br />

O<br />

O<br />

S R<br />

L’attività biologica sembra connessa alla<br />

capacità di alchilare gruppi tiolici. Questa<br />

reazione è responsabile anche di tossicità ed<br />

effetti allergici provocati da questo composto<br />

ed altri strutturalmente correlati<br />

Il tanaceto è controindicato in individui allergici alla camomilla e alle altre Asteraceae; un uso prolungato può<br />

causare perdita <strong>del</strong>la sensazione gustativa, ulcere <strong>del</strong>la bocca, flatulenza e diarrea.


catione E,Z-farnesile<br />

Matricaria chamomilla<br />

La neutralizzazione <strong>del</strong> catione bisabolile con<br />

acqua porta all’-bisabololo


Camomilla tedesca (Matricaria recutita o Matricaria chamomilla)<br />

Spasmolitico nei disturbi gastrointestinali<br />

Trattamento di infiammazioni <strong>del</strong>la cute e <strong>del</strong> cavo orale<br />

Emolliente e protettivo<br />

La droga è costituita dai capolini (10 -17 mm<br />

diametro), raccolti in maggio-luglio, seccati disposti su<br />

telai in strati sottili, in luogo ombroso e ben aerato o in<br />

essiccatoi.<br />

pianta erbacea annuale eretta alta 30-50 cm<br />

La droga contiene 0.25-1% di olio essenziale e<br />

flavonoidi<br />

-bisabololo (10-25%);<br />

bisabololo ossido A e B (10-25%)<br />

camazulene (0 -15%)


Azuleni – sesquiterpeni instabili dal colore blu. Oli incolori con odore gradevole<br />

camazulene<br />

catione germacrile<br />

-CO 2<br />

HOOC<br />

H<br />

acido camazulen carbossilico<br />

-AcOH<br />

- 2 H 2O<br />

calore<br />

possiede azione ormonosimile di tipo gonadotropo, attività antiallergica e<br />

antinfiammatoria determinata dalla capacità di ridurre la produzione di istamina<br />

H<br />

catione guaile<br />

HO<br />

H<br />

O<br />

ox<br />

matricina<br />

O<br />

H<br />

OAc


Camomilla romana (Anthemis nobilis)<br />

pianta erbacea perenne alta 15-40 cm<br />

Proprietà stomachiche (coadiuvante <strong>del</strong>la digestione)<br />

Proprietà antispasmodiche<br />

Proprietà antibatteriche<br />

famiglia Compositae (genere Asteraceae)<br />

La droga, costituita dai capolini sferici di colore bianco-giallognolo (8 -20 mm diametro), è<br />

raccolta da giugno a settembre.<br />

in tracce<br />

La droga contiene 0.4-1.5% olio essenziale<br />

Sedativo nei disturbi <strong>del</strong> sonno<br />

Blande proprietà antisettiche e antiinfiammatorie


H<br />

catione cis-germacrile<br />

shift 1,3 di idruro<br />

Juniperus communis<br />

Famiglia Cupressacee<br />

H<br />

H<br />

catione cadinile<br />

H<br />

H<br />

-cadinene<br />

H<br />

da bacche di ginepro<br />

Gin<br />

stimolante <strong>del</strong>la circolazione cutanea<br />

aromatizzanti, diuretiche, antisettiche, balsamiche


Lo scheletro <strong>del</strong> cadinino è il punto di partenza per<br />

modificazioni che portano all’artemisinina, un componente<br />

antimalarico da Artemisia annua (assenzio annuo o dolce)<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

H<br />

O<br />

H<br />

artemisinina<br />

riduzione<br />

lattone sesquiterpenico<br />

con insolito legame perossidico<br />

O<br />

O<br />

O<br />

Schizontocida utilizzato nel trattamento di febbri e malaria. La quantità di principio attivo è<br />

relativamente bassa (0.06-0.16%). La molecola è instabile in condizioni acide e stabili in alcali<br />

O<br />

O<br />

O<br />

Meccanismo d’azione: ossidante <strong>del</strong>le membrane <strong>del</strong> parassita.<br />

O<br />

H<br />

HO H<br />

H<br />

diidroartemisinina<br />

lattolo<br />

usato per la semisintesi di analoghi<br />

O<br />

O<br />

H<br />

HOOC O<br />

H<br />

acido artesunico<br />

H<br />

HOOC<br />

utilizzati come sali sodici<br />

famiglia Compositae<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

H<br />

H<br />

acido artelinico<br />

H


Il gossipolo è un sesquiterpene dimerico <strong>del</strong>le gemme floreali acerbe e nei semi <strong>del</strong>la pianta<br />

di cotone (Gossypium sp.)<br />

catione cadinile<br />

ox<br />

OH CHO<br />

emigossipolo<br />

OH<br />

OH<br />

ossidazione r adicalica<br />

L’uso culinario <strong>del</strong>l’olio ha indirizzato la<br />

ricerca verso piccole popolazioni ove si<br />

registrava una natalità significativamente<br />

inferiore alla norma.<br />

O CHO<br />

HO<br />

HO<br />

OH<br />

OH<br />

CHO OH<br />

gossipolo<br />

OH CHO<br />

O CHO<br />

OH<br />

OH<br />

OH<br />

OH<br />

accoppiamento radicalico<br />

Il gossipolo agisce su alcuni enzimi dei mitocondri degli spermatozoi e sulla produzione di questi ultimi.<br />

anticoncezionale maschile (Cina), con valori di sterilizzazione temporanea e reversibile fino al<br />

98% ed oltre dovuti al blocco <strong>del</strong>la formazione degli spermi


HO<br />

OH<br />

HO CHO<br />

HO<br />

OHC<br />

OH<br />

OH<br />

HO<br />

HO<br />

CHO<br />

(+)-gossipolo (-)-gossipolo<br />

Esiste in due forme atropoisomeriche (conformeri che possono essere separati come specie<br />

chimiche distinte e che originano da un impedimento rotazionale intorno al legame semplice)<br />

Solo l’isomero (-) è attivo come anticoncezionale, mentre la forma (+) è tossica.<br />

gossipolo<br />

OH<br />

HO<br />

OHC<br />

OH<br />

OH


L’ormone di crescita <strong>del</strong>le piante, acido abscissico, che accelera la caduta <strong>del</strong>le foglie e<br />

induce la quiescenza dei germogli è anch’esso un sesquiterpene.<br />

O<br />

HO<br />

farnesolo<br />

piante<br />

OH<br />

O<br />

OH<br />

COOH<br />

funghi<br />

H<br />

H<br />

O<br />

OH<br />

OH<br />

nei funghi precursore è il farnesolo<br />

Le piante ottengono il loro fabbisogno da carotenoidi come la violaxantina<br />

OH


Diterpeni<br />

Terpeni altamente ubiquitari a 20 atomi di carbonio (4 unità isopreniche).<br />

GGPP sintasi<br />

Le modificazioni che intervengono nelle<br />

ultime tappe biosintetiche portano ad<br />

una grande varietà di complesse<br />

strutture chimiche, comprendenti<br />

composti aciclici, composti bi-, tri e<br />

tetraciclici, oltre a composti con anelli<br />

addizionali che possono andare<br />

incontro a processi di fusione o<br />

aromatizzazione.


Strutture acicliche<br />

Strutture macrocicliche<br />

taxani, dafnani e cembrani<br />

Strutture bicicliche<br />

labdani e clerodani<br />

Strutture tricicliche<br />

pimarani e abietani<br />

Strutture tetracicliche<br />

kaurani, beyerani, giberelline, stemarani, afidicoline


catena lipofila <strong>del</strong>le clorofille o <strong>del</strong>la vitamina K1<br />

H<br />

H<br />

labdano<br />

OH<br />

fitolo retinolo<br />

HOOC<br />

H<br />

H<br />

acido abietico<br />

H<br />

H<br />

OH<br />

OH<br />

acido ent-7-idrossikaurenoico<br />

acido resinico a ruolo protettivo, contenuto nell’essudato di alberi (es. conifere)


Taxolo da Taxus ssp.<br />

O<br />

NH<br />

OH<br />

O<br />

O<br />

9 centri chirali<br />

paclitaxel<br />

(taxolo)<br />

specie provenienza % tassolo<br />

HO<br />

O<br />

T. brevifolia USA Corteccia 0,02%<br />

T. baccata Europa Corteccia 0,008%<br />

Rami 0,0006%<br />

Foglie 0,003%<br />

T. cuspidata Giappone Foglie 0,006%<br />

Corteccia 0,003%<br />

Legno 0,002%<br />

T. media Europa, USA Foglie 0,002%<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

H<br />

OH<br />

O<br />

anticanceroso<br />

nucleo tassano


Lo scheletro tassanico deriva da GGPP attraverso un meccanismo carbocationico a tre successive ciclizzazioni.<br />

La catena laterale <strong>del</strong> taxolo, che contiene anelli aromatici, deriva dallo shikimato via fenilalanina.


precursore <strong>del</strong> tassolo dalle foglie <strong>del</strong> Tasso<br />

Il tassolo o paclitaxel (Taxol®) è una molecola importante per il<br />

trattamento di alcune forme di cancro che non rispondono ad altri<br />

rimedi farmacologici (ad es. tumori alle ovaie, sperimentazione<br />

clinica contro i tumori metastatici <strong>del</strong>la mammella).<br />

Il fabbisogno di tassolo a livello mondiale è molto elevato (negli<br />

USA si aggira tra i 100 e 200 Kg l’anno). Per ottenerne un solo<br />

grammo occorre decorticare 3 alberi vecchi di 100 anni (che poi<br />

muoiono).<br />

Il tassolo è un antimitotico; si lega ai microtubuli, promuovendo il<br />

loro assemblaggio dalla tubulina e impedendone la<br />

depolimerizzazione durante la divisione cellulare.<br />

I gruppi funzionali responsabili <strong>del</strong>l’attività sono l’anello ossietanico<br />

e la catena laterale esterea


Le giberelline sono un gruppo di ormoni <strong>del</strong>la<br />

crescita nelle piante superiori. Sono presenti<br />

soprattutto nei semi, ma in tracce anche in altri tessuti<br />

vegetali, spesso in forma coniugata di glicosidi.<br />

In Giappone era nota una malattia che faceva crescere in altezza le piante di riso e che ne impediva la<br />

produzione di semi ( la malattia <strong>del</strong>la" Piantina sciocca“).<br />

I patologi vegetali scoprirono che l'altezza <strong>del</strong>le piante era dovuta alla secrezione chimica di un fungo che<br />

infettava le piante alte. Il composto responsabile fu isolato da filtrati di coltura <strong>del</strong> fungo e gli venne dato il nome<br />

di gibberellina, dal nome <strong>del</strong> fungo Gibberella fujikuroi.


H<br />

GGPP<br />

H<br />

OPP<br />

OPP<br />

protonazione <strong>del</strong> doppio legame con formazione di un carbocatione terziario<br />

ciclizzazioni concertate<br />

reazioni ossidative<br />

HOOC<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

copalil PP<br />

H<br />

ent-kaurene<br />

H<br />

OH<br />

acido ent-7-idrossikaurenoico<br />

perdita <strong>del</strong> difosfato e formazione <strong>del</strong> catione allilico<br />

ciclizzazione per attacco <strong>del</strong> doppio legame al catione<br />

H<br />

H<br />

H<br />

shift 1,2 di alchile<br />

eliminazione <strong>del</strong> protone e formazione <strong>del</strong>l'alchene<br />

H<br />

H<br />

HO<br />

OC<br />

O<br />

H<br />

H<br />

H<br />

COOH<br />

H<br />

OH<br />

acido giberellico, GA 3<br />

H<br />

ciclizzazione per attacco <strong>del</strong><br />

doppio legame al catione


Il ginkgo è dato dalle foglie di Ginkgo biloba, pianta considerata un fossile vivente<br />

Estratti per uso farmacologico:<br />

24% glicosidi flavonoidici<br />

6% lattoni terpenoidici<br />

copalil PP<br />

La presenza di tali costituenti fa <strong>del</strong>la droga un rimedio contro le malattie cerebrovascolari e la demenza senile.<br />

Azione: migliora la circolazione periferica e cerebrovascolare<br />

?<br />

Foglie essiccate<br />

0,1-0,25% lattoni terpenici<br />

I ginkgolidi diterpenici sono presenti nella droga<br />

(foglie essiccate) con flavonoli (quercetina e<br />

kaempferolo).<br />

- azione antagonista verso il PAF (Platelet Activating Factor), mediatore intracellulare nei processi di<br />

aggregazione piastrinica, formazione di trombo, reazioni infiammatorie;<br />

- azione di regolazione sulla circolazione e di opposizione ai radicali liberi rallentando i fenomeni di ossidazione, e<br />

contrastando gli effetti <strong>del</strong>lo stress fisico e mentale


squalene<br />

sintasi<br />

FPP<br />

H<br />

H<br />

H<br />

PPO<br />

H<br />

OPP<br />

OPP<br />

presqualene PP<br />

NADPH<br />

neutralizzazione carbocatione ad opera di idruro<br />

FPP<br />

addizione elettrofila<br />

eliminazione difosfato e<br />

formazione di un carbocatione 1°<br />

squalene<br />

H<br />

H<br />

H<br />

triterpeni<br />

eliminazione protone e formazione<br />

<strong>del</strong>l’anello ciclopropanico<br />

sintesi alchene e carbocatione allilico<br />

shift 1,2 di alchile<br />

Formazione di un anello<br />

ciclobutanico e carbocatione 2°


La struttura tetraciclica si forma con una sequenza concertata di ciclizzazioni, mediate da carbocationi<br />

protonazione epossido ed<br />

apertura <strong>del</strong>l’anello<br />

addizione elettrofila<br />

addizione elettrofila<br />

addizione elettrofila<br />

addizione elettrofila


La stereochimica nel catione protosterile è controllata dal tipo di ripiegamento che la molecola<br />

assume sulla superficie <strong>del</strong>l’enzima.


Nel sistema anulare i gruppi che migrano sono posti in trans l’uno rispetto all’altro ossia un gruppo entra mentre<br />

l’altro esce dalla parte opposta <strong>del</strong>lo stereocentro. Questo provoca un’inversione <strong>del</strong>la configurazione ad ogni<br />

centro interessato. Poiché non c’è nessun gruppo trans a migrare sul C-9, la reazione termina con la perdita <strong>del</strong><br />

protone H-9.


Nel caso in cui il protone H-9 non è perso, esso migra sul carbonio C-8<br />

dando origine ad un intermedio carbocationico al C-9 che è, a sua<br />

volta, neutralizzato per perdita di un protone dal metile C-10 e<br />

formazione di un anello ciclopropanico


HO<br />

H<br />

shift 1,2 di un alchile<br />

HO<br />

H<br />

H<br />

H<br />

catione dammaranile<br />

H<br />

H<br />

H<br />

catione baccarenile<br />

H 2O<br />

HO<br />

HO<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

OH<br />

H<br />

dammarenedioli<br />

H<br />

catione lupenile<br />

- H<br />

HO<br />

resina Dammar<br />

famiglia Dipterocarpaceae<br />

H<br />

H<br />

H<br />

lupeolo<br />

da Lupinus luteus, Leguminosae<br />

H


HO<br />

HO<br />

H<br />

H<br />

H<br />

catione lupenile<br />

H<br />

H<br />

H<br />

taraxasterolo<br />

H<br />

H<br />

espansione d'anello<br />

- H<br />

HO<br />

HO<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

catione oleanile<br />

H<br />

H<br />

H H<br />

H<br />

H<br />

shift 1,2 di metile<br />

H<br />

H<br />

H<br />

catione taraxasterile<br />

due shift 1,2 di idruro<br />

tre<br />

- H +<br />

HO<br />

shift 1,2 di idruro<br />

- H +<br />

HO<br />

H<br />

H<br />

H<br />

-amirina<br />

H<br />

H<br />

H<br />

-amirina


HO<br />

3<br />

24<br />

1<br />

18<br />

11<br />

13<br />

25 26<br />

9 14<br />

10<br />

A B<br />

5<br />

7<br />

27<br />

19<br />

17<br />

scheletro pentaciclico triterpenoidico<br />

30<br />

D<br />

E<br />

16<br />

29<br />

21<br />

22<br />

28<br />

Saponine<br />

Glicosidi che anche a concentrazioni basse<br />

inducono la formazione di schiuma in<br />

soluzione acquosa, poiché hanno proprietà<br />

tensioattive e sono simili ai saponi.<br />

piante usate per il<br />

lavaggio <strong>del</strong> bucato<br />

HO<br />

Uomo: dopo somministrazione orale sono<br />

assorbite dall’intestino solo in piccola quantità,<br />

non tossica.<br />

emolisi degli eritrociti<br />

H<br />

H<br />

animali: disturbi digestivi per ruminanti; tossiche<br />

per insetti e molluschi<br />

HO<br />

23<br />

siti di ossidazione <strong>del</strong>la -amirina<br />

H<br />

H<br />

CHO<br />

11<br />

H<br />

acido quillaico<br />

COOH<br />

OH<br />

H<br />

30<br />

16<br />

28<br />

aglicone saponinico<br />

(sapogenina) da Quillaja


Saponine triterpeniche<br />

Irritazione <strong>del</strong>la mucosa gastrica che per azione riflessa<br />

determina un aumento <strong>del</strong>la secrezione bronchiale.<br />

attività espettorante<br />

In piccole quantità stimolano la secrezione di muco<br />

bronchiale fluido facilitando l’espettorazione e la<br />

prevenzione <strong>del</strong>la tosse.<br />

A contatto con il muco, essendo capaci di abbassare<br />

la tensione superficiale, rendono questo più fluido e<br />

facilmente eliminabile.


HOOC<br />

HO<br />

HO<br />

HOOC<br />

HO HO<br />

Droga costituita dalle<br />

radici o dagli stoloni<br />

acido D-glucuronico<br />

O<br />

OH<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

H<br />

H<br />

CHO<br />

acido glicirrizico<br />

~ 150 volte più dolce <strong>del</strong> saccarosio<br />

HOOC<br />

Liquirizia (Glycyrrhiza glabra)<br />

H<br />

acido glicirretico<br />

GlcO<br />

O<br />

O<br />

liquiritina<br />

OH<br />

GlcO<br />

Recenti studi hanno dimostrato che l’acido<br />

glicirretinico inibisce a livello gastrico la 15-idrossi<br />

prostaglandindeidrogenasi e l’enzima 11--<br />

idrossisteroidodeidrogenasi, consentendo un<br />

accumulo di prostanoidi citoprotettivi.<br />

OH<br />

O<br />

isoliquiritina<br />

Se assunta in elevate quantità e per un periodo lungo può modificare il metabolismo dei<br />

carboidrati e dei minerali; provoca inoltre ritenzione di acqua, per il suo effetto antidiuretico,<br />

ipopotassiemia ed ipertensione.<br />

È usata come aromatizzante e in campo alimentare e in<br />

campo farmaceutico. Per le sue proprietà tensioattive può<br />

facilitare l’assorbimento di farmaci scarsamente assorbiti come<br />

gli antrachinoni. Possiede proprietà espettoranti, emollienti ed<br />

antiflogistiche.<br />

OH


Ginseng (Panax ginseng)<br />

droga = radici<br />

adattogeno – aiuta l’organismo<br />

ad adattarsi allo stress,<br />

migliorando il vigore e il grado di<br />

concentrazione ed esplicando<br />

un effetto ricostituente.<br />

Stimola la fagocitosi <strong>del</strong> sistema<br />

reticoloendoteliale e la<br />

produzione di anticorpi<br />

migliorando le funzioni<br />

immunitarie.<br />

Ai ginsesosidi sono ascrivibili<br />

proprietà nootrope: migliora la<br />

memoria e i processi di<br />

apprendimento.<br />

Hanno effetto free radical<br />

scavengers.<br />

HO<br />

HO<br />

3<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

OH<br />

OH<br />

H<br />

panaxadiolo<br />

6<br />

20<br />

OH<br />

H<br />

panaxatriolo<br />

O<br />

O<br />

H<br />

H<br />

R 1O<br />

H<br />

H<br />

OH<br />

H<br />

ginsenosidi<br />

ginsenoside R b-1<br />

ginsenoside R b-2<br />

ginsenoside R c<br />

ginsenoside R d<br />

HO<br />

H<br />

H<br />

OR 1<br />

R 1<br />

OR 2<br />

H<br />

Glc1-2Glc-<br />

Glc1-2Glc-<br />

Glc1-2Glc-<br />

Glc1-2Glc-<br />

OH<br />

H<br />

ginsenosidi<br />

ginsenoside R e<br />

ginsenoside R f<br />

ginsenoside R g-1<br />

ginsenoside R g-2<br />

OR2<br />

H<br />

R 2<br />

Rha1-2Glc-<br />

Glc1-2Glc-<br />

Glc<br />

Rha1-2Glc-<br />

-Glc1-6Glc<br />

-Ara p1-6Glc<br />

-Ara f1-6Glc<br />

Glc<br />

R 1 R2<br />

Glc<br />

H<br />

Glc<br />

H


iancospino (Crataegus laevigata)<br />

CH3<br />

HO<br />

H<br />

H3C CH3 H3C<br />

CH3<br />

acido ursolico<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

COOH<br />

Il fitocomplesso ottenuto da biancospino è utile nelle fasi iniziali <strong>del</strong>l’insufficienza coronarica e<br />

nelle cardiopatie associate alla senilità.<br />

L’acido ursolico ha azione coronodilatatrice. I flavonoidi modulano il movimento <strong>del</strong> calcio<br />

intracellulare e le procianidine hanno un’azione protettiva sull’endotelio vascolare, per la loro<br />

attività antiossidante.<br />

fiori e frutti<br />

HO O<br />

OH<br />

O<br />

HO O<br />

Nel complesso ne deriva un’azione inotropa positiva, senza aumento <strong>del</strong> consumo di ossigeno<br />

da parte <strong>del</strong> muscolo cardiaco, associata ad un’azione cronotropa negativa.<br />

OH<br />

OH<br />

OH<br />

OH<br />

OH<br />

quercetina epicatechina<br />

OH<br />

OH


squalene sintasi<br />

GGPP<br />

H<br />

PPO<br />

addizione elettrof ila<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

prefitene PP<br />

OPP<br />

OPP<br />

shif t 1,2 di un alchile<br />

H H<br />

GGPP<br />

H<br />

H<br />

tetraterpeni<br />

eliminazione <strong>del</strong> protone e f ormazione di un anello ciclopropanico<br />

eliminazione <strong>del</strong> dif osf ato e formazione di un catione primario<br />

scissione <strong>del</strong> legame<br />

f ormazione <strong>del</strong>l'alchene e <strong>del</strong> catione allilico


H<br />

l'eliminazione <strong>del</strong> protone<br />

por ta alla f or mazione <strong>del</strong>l'alchene<br />

ciclizzazione possibile → doppio legame<br />

non coniugato presente alle due<br />

estremità <strong>del</strong>la molecola<br />

H<br />

Z-fitene<br />

licopene<br />

Il sistema trienico previene ogni ciclizzazione<br />

sequenza di reazioni di isomer izzazione<br />

nelle piante e nei f unghi è isomerizzato anche<br />

il doppio legame centrale da Z ad E<br />

configurazione tutto-trans


HO<br />

O<br />

-carotene<br />

-carotene<br />

zeaxantina<br />

violaxantina<br />

-carotene<br />

O<br />

OH<br />

L’esteso sistema di elettroni <br />

conferisce il colore ai carotenoidi e<br />

contribuisce alla pigmentazione di<br />

colore giallo, arancio e rosso nei tessuti<br />

<strong>del</strong>le piante.<br />

pigmenti accessori nella fotosintesi<br />

fotoprotezione


scissione centrale con formazione di<br />

due molecole di retinale<br />

retinale retinale<br />

retinolo retinolo<br />

(vitamina (vitamina A1) A1)<br />

OO<br />

OH OH<br />

aa bb<br />

carotene carotene<br />

aa bb<br />

scissione acentrica con formazione<br />

di una molecola di retinale<br />

accorciamento ossidativo <strong>del</strong>la catena<br />

Insaturazione che estende la coniugazione<br />

COOH COOH<br />

MeO<br />

acido retinoico acitretina<br />

deidroretinolo<br />

deidroretinolo<br />

(vitamina (vitamina A2) A2)<br />

OH OH<br />

OO<br />

Derivati sintetici utili nella cura di acne<br />

vulgaris, eczema e psoriasi. Agiscono<br />

riducendo il livelli di deidroretinolo e<br />

modificando la cheratinizzazione <strong>del</strong>la<br />

cute.


metaboliti dei carotenoidi…vitamine <strong>del</strong> gruppo A<br />

isomerizzazione<br />

enzimatica trans-cis<br />

retinolo<br />

(vitamina A 1)<br />

retinale<br />

11-cis-retinale<br />

NADP +<br />

E<br />

11 Z<br />

H O<br />

OH<br />

O<br />

Liposolubile<br />

Idrolisi <strong>del</strong>la base di Schiff<br />

H<br />

H2N<br />

opsina<br />

Deficienza: disturbi <strong>del</strong>la visione<br />

Eccesso: tossicità (perdita di capelli, emicrania,<br />

annebbiamento <strong>del</strong>la vista).<br />

rodopsina<br />

formazione di una base di Schiff con il<br />

gruppo amminico <strong>del</strong>la opsina<br />

H N H<br />

H<br />

N H<br />

opsina<br />

opsina<br />

l’assorbimento di luce ripristina la configurazione<br />

trans <strong>del</strong> doppio legame 11,12


steroidi<br />

composti naturali con struttura chimica da un nucleo<br />

ciclopentanoperidrofenantrene comprendente 3 anelli<br />

cicloesanici (A, B, C) fusi nell’arrangiamento non lineare e un<br />

anello ciclopentanico (D)<br />

fenantrene peridrofenantrene<br />

zoosteroli<br />

fitosteroli<br />

micosteroli<br />

asterosteroli<br />

steroli<br />

acidi biliari<br />

origine funzione<br />

ormoni surrenalici e sessuali<br />

glicosidi cardioattivi<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D


La nomenclatura degli steroidi è basata su una serie di idrocarburi capostipiti<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

ESTRANO<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

COLESTANO<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

ANDROSTRANO<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

PREGNANO<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

COLANO<br />

H<br />

H<br />

ERGOSTANO CAMPESTANO<br />

STIGMASTANO PORIFERASTANO LANOSTANO CICLOARTANO<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H


Lo scheletro degli steroidi mostra quattro anelli fusi secondo una stereochimica particolare. Tutti e<br />

tre gli anelli a sei termini possono adottare la conformazione a sedia esente da tensione.<br />

tr ans<br />

cis<br />

HO<br />

HO<br />

2<br />

3<br />

1<br />

10<br />

5<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

R<br />

Steroide trans A, B<br />

H<br />

11<br />

9<br />

H<br />

12<br />

H<br />

H<br />

Steroide cis A, B<br />

7<br />

17<br />

R<br />

15<br />

H<br />

19<br />

H<br />

5<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

H<br />

appiattimento <strong>del</strong>la molecola<br />

H<br />

H<br />

H<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

R<br />

R<br />

H<br />

H<br />

Gli steroidi possono presentare la fusione<br />

cis degli anelli A e B oppure quella trans.<br />

La sostituzione equatoriale è generalmente favorita per ragioni di ordine sterico<br />

5-steroidi<br />

5-steroidi


modificazione <strong>del</strong> numero di atomi di carbonio <strong>del</strong>lo scheletro<br />

Steroli = composti tetraciclici con una catena laterale di almeno otto carboni<br />

Steroidi = la catena laterale è stata parzialmente o totalmente degradata


Nei vertebrati il lanosterolo è<br />

convertito in colesterolo,<br />

precursore di numerosi steroidi.<br />

Demetilazione in C14 e C4: il processo di demetilazione in C4 avviene attraverso l’azione di una<br />

ossidasi che trasforma il metile in posizione in acido carbossilico (→ → decarbossilazione)<br />

4<br />

HO HO<br />

HOOC<br />

HO<br />

HO<br />

lanosterolo<br />

NAD +<br />

NADPH<br />

O<br />

O<br />

il meccanismo si ripete permettendo<br />

l'eliminazione <strong>del</strong> metile inizialmente in <br />

O<br />

O H<br />

+ H<br />

HO<br />

O<br />

O<br />

H<br />

H<br />

H<br />

colesterolo


Demetilazione in C14 e C4: il processo di demetilazione in C14 non avviene per<br />

decarbossilazione<br />

14<br />

15


Riduzione <strong>del</strong> D 24 : Una reduttasi NADPH dipendente opera l’addizione di idrogeno. In realtà un<br />

idruro dal NADPH si addiziona al C-25 mentre il protone H-24 viene dall’acqua.<br />

9<br />

5 B<br />

H 6<br />

H<br />

H<br />

H<br />

O<br />

H<br />

24<br />

H<br />

25<br />

H<br />

Isomerizzazione <strong>del</strong> D 8 a D 5 : molto probabilmente avviene come ultimo stadio<br />

isomerizzazione allilica<br />

H<br />

9<br />

5 H<br />

H 6<br />

D 8 D 7<br />

NADP<br />

H H<br />

25<br />

24<br />

deidrogenazione<br />

9<br />

5 H<br />

H H<br />

I protoni addizionati al C-9 e al C-8 provengono dall’acqua, al C-7 dal NADPH<br />

H<br />

6<br />

H<br />

H<br />

idrogenazione<br />

NADPH<br />

D 5,7 D 5<br />

5<br />

9<br />

6<br />

H<br />

H<br />

H


Il colesterolo è il principale sterolo animale<br />

HO<br />

H<br />

H<br />

5-colesten-3-olo<br />

H<br />

colesterolo<br />

Il livello di colesterolo nel sangue umano è in relazione<br />

all’insorgenza di malattie cardiovascolari.<br />

Il deposito di colesterolo, esteri <strong>del</strong> colesterolo ed altri lipidi lungo le pareti arteriose causa<br />

aterosclerosi, un indurimento ed un restringimento <strong>del</strong>le arterie che costituisce un aumento<br />

<strong>del</strong> rischio di formazione di coaguli di sangue e, quindi, di trombosi.<br />

evitare cibi ricchi di colesterolo es uova<br />

ridurre cibi ricchi in grassi animali<br />

uomo 70 kg ~ 140 mg colesterolo<br />

costituente <strong>del</strong>le membrane cellulari<br />

Tutte le cellule di mammifero sintetizzano colesterolo; il<br />

fegato ne sintetizza più <strong>del</strong>l’80%.<br />

La biosintesi <strong>del</strong> colesterolo è inibita mediante utilizzo di statine, inibitori specifici <strong>del</strong>la via<br />

<strong>biogenetica</strong> <strong>del</strong> <strong>mevalonato</strong>


HO<br />

Acidi Biliari<br />

Sono acidi steroidei a 24 atomi di carbonio che si trovano in forma di sali nella bile e<br />

nell’intestino per emulsionare i grassi e facilitare la digestione. Questi agiscono come detergenti<br />

in virtù <strong>del</strong> loro nucleo steroideo, relativamente poco polare, e <strong>del</strong>la catena laterale polare<br />

che contiene una funzione carbossilica generalmente legata ad una glicina o a una taurina.<br />

<br />

3<br />

Gli acidi biliari sono presenti nella bile di mammiferi<br />

- solubilizzano il colesterolo nella bile;<br />

- facilitano l’assorbimento dei grassi <strong>del</strong>la dieta.<br />

10<br />

H<br />

5<br />

H<br />

H<br />

OH<br />

acido ursodeossicolico<br />

7<br />

H<br />

H<br />

H<br />

COLANO<br />

Il fegato sintetizza più <strong>del</strong>l’80% di colesterolo che trasforma in acidi biliari.<br />

COOH<br />

HO<br />

H<br />

12<br />

O COOH<br />

OH<br />

H<br />

H<br />

O<br />

acido deidrocolico<br />

giunzione cis<br />

H<br />

HO OH<br />

H<br />

acidocolico<br />

COOH


Questi composti si formano nel fegato a partire dal colesterolo attraverso una catena ossidativa<br />

che elimina dalla catena laterale tre atomi di carbonio.<br />

I sali biliari possono poi essere riassorbiti ed immagazzinati nella cistifellea, oppure essere escreti<br />

dal corpo. Questa è la principale via di eliminazione <strong>del</strong> colesterolo in eccesso.<br />

HO<br />

CH 3<br />

H<br />

OH<br />

H<br />

H<br />

Glicocolato sodico<br />

C<br />

H 3<br />

CH 3<br />

H<br />

OH<br />

H<br />

HO<br />

O<br />

NH<br />

CH 3<br />

H<br />

H<br />

CO 2 Na<br />

OH<br />

H<br />

C<br />

H 3<br />

CH 3<br />

H<br />

OH<br />

L’incapacità di rimuovere il colesterolo attraverso gli acidi biliari e la loro escrezione è uno dei<br />

fattori che contribuiscono all’insorgenza di patologie come l’aterosclerosi e la calcolosi biliare.<br />

H<br />

l’acido colico viene trovato come glicolato<br />

di sodio e taurocolato di sodio<br />

O<br />

NH<br />

taurocolato sodico<br />

SO 3 Na


HO HO<br />

lanosterolo<br />

demetilazione<br />

desmosterolo<br />

trasposizione <strong>del</strong> doppio legame endociclico<br />

presenza di un numero di carboni superiore a 27<br />

i carboni in catena laterale non<br />

hanno origine isoprenica,<br />

derivano dalla SAM<br />

HO<br />

HO<br />

SAM<br />

H<br />

H<br />

fitosteroli


fitosteroli<br />

insaturazione al C-22 mai riscontrata in animali<br />

piante<br />

HO<br />

olio di semi di soia<br />

HO<br />

funghi<br />

stigmasterolo<br />

ergosterolo<br />

HO<br />

HO<br />

analogo 24 etil <strong>del</strong> colesterolo<br />

piante<br />

-sitosterolo<br />

campesterolo<br />

piante<br />

HO<br />

HO<br />

alghe brune<br />

fucosterolo<br />

24-metilenelofenolo<br />

analogo 24 metil <strong>del</strong> colesterolo<br />

E


Ormoni sessuali<br />

Il testosterone e l’androsterone sono gli ormoni sessuali maschili più importanti (androgeni).<br />

Sintetizzati nel testicolo dal colesterolo.<br />

O<br />

H<br />

H<br />

H<br />

testosterone<br />

OH<br />

effetto protidoanabolico<br />

HO<br />

H<br />

H<br />

H<br />

androsterone<br />

O scheletro <strong>del</strong>l’androstano<br />

mancanza di catena laterale in C-17<br />

1. Nelle prime fasi <strong>del</strong>la vita embrionale gli androgeni indirizzano<br />

le strutture genitali in senso maschile;<br />

2. In età puberale determinano la crescita <strong>del</strong>l’apparato<br />

genitale; successivamente ne assicurano la funzionalità<br />

spermatogenesi e mascolinizzazione dei caratteri secondari


O<br />

H<br />

H<br />

H<br />

testosterone<br />

OH<br />

O O<br />

La trasformazione <strong>del</strong> testosterone in estrogeni<br />

è legata all’aromatizzazione <strong>del</strong>l’anello A<br />

COOH<br />

aromatasi<br />

HO<br />

H<br />

O HO<br />

H<br />

estradiolo<br />

H<br />

OH


estrogeni<br />

nel 1935 da ovaie di scrofe<br />

L’estradiolo è il metabolita più importante farmacologicamente. Nelle urine si ritrovano solo livelli<br />

molto bassi , mentre consistenti sono i meno attivi estrone ed estriolo.<br />

L’estrone è stato isolato anche da semi di melograno e palma da dattero.<br />

In gravidanza i livelli aumentano di circa 50 volte<br />

bloccano l’ovulazione<br />

fu isolato nel 1929 dall’urina di una donna incinta<br />

contraccettivi nella terapia contro la carenza ormonale (disordini metruali)<br />

Integratori utili a bloccare la formazione di androgeni (cancro alla prostata)<br />

scheletro <strong>del</strong>l’estrano a 18 atomi di<br />

carbonio mancante <strong>del</strong> metile in C-10<br />

Sintetizzati nell’ovario dal testosterone.<br />

alcuni carcinomi (carcinoma alla mammella) hanno una crescita dipendente dalle riserve di estrogeni.


Progestinici (progestine o gestogeni)<br />

Ormoni sessuali utili alla preparazione utero all’impianto <strong>del</strong>l’uovo fertilizzato in gravidanza<br />

unico metabolita naturale<br />

scheletro <strong>del</strong> pregnano C21<br />

O<br />

H<br />

H<br />

H<br />

progesterone<br />

O<br />

O<br />

R1<br />

R 2<br />

H<br />

H<br />

HO<br />

H<br />

etisterone<br />

secreto dal corpo luteo in seguito al rilascio di un ovulo.<br />

durante la gravidanza, previene ulteriori ovulazioni e rilassa l’utero<br />

trattamento di disordini mestruali / contraccettivi.<br />

O<br />

H<br />

H<br />

H<br />

O<br />

OAc<br />

medrossiprogesterone acetato<br />

in assenza di gravidanza, la diminuzione dei livelli di progesterone causa cedimento<br />

<strong>del</strong>l’endometrio uterino e le mestruazioni


Ormoni adrenocorticali<br />

Gli ormoni <strong>del</strong>la corteccia surrenale o adrenocorticali sono secreti dai surreni, piccole ghiandole<br />

situate in prossimità <strong>del</strong>la porzione superiore dei reni.<br />

scheletro pregnanico C21 emiacetale<br />

mineralcorticoidi – controllano il turgore dei tessuti regolando<br />

l’equilibrio salino <strong>del</strong>le cellule – mantenimento <strong>del</strong> bilancio<br />

elettrolitico<br />

glucocorticoidi – partecipano alla regolazione <strong>del</strong> metabolismo <strong>del</strong><br />

glucosio (sintesi dei carboidrati e deposito di glicogeno nel fegato) e<br />

al controllo <strong>del</strong>l’infiammazione.<br />

OH<br />

inibizione <strong>del</strong>la fosfolipasi A 2<br />

O<br />

3<br />

11<br />

OH<br />

H<br />

H<br />

H<br />

20<br />

idrocortisone<br />

21<br />

O<br />

OH<br />

O<br />

O<br />

H<br />

H<br />

OH<br />

H<br />

aldosterone<br />

OH<br />

O


O<br />

O<br />

17-idrossiprogesterone<br />

progesterone<br />

17<br />

O 2<br />

NADPH<br />

O<br />

OH<br />

O<br />

O 2<br />

NADPH<br />

O 2<br />

NADPH<br />

O<br />

O<br />

HO<br />

21<br />

HO<br />

O<br />

OH<br />

21<br />

desossicorticosterone<br />

O 2<br />

NADPH<br />

O<br />

O<br />

O 2<br />

NADPH<br />

O<br />

HO<br />

11<br />

idrocortisone<br />

HO<br />

HO O<br />

HO<br />

corticosterone<br />

OH<br />

O<br />

O<br />

cortisone<br />

HO O<br />

HO<br />

CHO<br />

HO<br />

13<br />

O<br />

aldosterone<br />

O<br />

OH<br />

O


HO<br />

Ecdisoni – steroidi polari assunti dagli insetti con la dieta importanti<br />

nella loro muta consentendo lo sviluppo larvale e la metamorfosi.<br />

-sitosterolo<br />

HO<br />

7-deidrocolesterolo<br />

Biosintetizzati dagli insetti a partire da steroli<br />

comuni come sitosterolo<br />

Giunzione A/B cis;<br />

2 OH β, 14 OH ;<br />

Funzione D 7 -6-cheto.<br />

HO<br />

HO<br />

H<br />

H O<br />

OH<br />

R OH<br />

R = H, ecdisone<br />

R = OH, -ecdisone<br />

OH


Hanno proprietà biologiche simili alle saponine<br />

triterpenoidiche ma sono meno diffuse.<br />

Le sapogenine sono steroli a 27 atomi di carbonio<br />

La dioscina è stata isolata da<br />

specie di Dioscorea (patate<br />

dolci)<br />

HO<br />

O<br />

HO<br />

L-Rha<br />

OH<br />

HO<br />

O<br />

HO<br />

HO<br />

D-glc<br />

Saponine steroidee<br />

OH<br />

O<br />

O<br />

O<br />

OH<br />

O<br />

dioscina<br />

H<br />

H<br />

spirochetale al C-22<br />

H<br />

H<br />

H<br />

O<br />

O<br />

diosgenina<br />

La funzione spirochetalica è originata dalla catena laterale <strong>del</strong> colesterolo attraverso una<br />

serie di reazioni di ossigenazione<br />

3


O<br />

Glicosidi cardioattivi<br />

costituiti da una genina (aglicone) di natura steroidea<br />

legata in posizione 3 ad una catena saccaridica (da 1 a<br />

4 monosaccaridi) e in posizione 17 ad un anello lattonico<br />

a 5 o a 6 atomi di carbonio.<br />

17<br />

O<br />

O<br />

CARDENOLIDE<br />

Eterosidi che per idrolisi liberano la genina dalla componente gliconica<br />

H<br />

H<br />

H<br />

OH<br />

O<br />

17<br />

R<br />

O<br />

responsabile <strong>del</strong>l’azione farmacologica<br />

meno rappresentati nel<br />

regno vegetale, si ritrovano<br />

soprattutto nel veleno dei<br />

rospi <strong>del</strong> genere Bufo<br />

O<br />

O<br />

BUFADIENOLIDE<br />

influenzano caratteristiche<br />

farmacocinetiche quali<br />

l’assorbimento, l’emivita ed<br />

il metabolismo


Ai fini <strong>del</strong>l’attività biologica riveste una notevole importanza la stereochimica di questi composti:<br />

1. Giunzione cis fra gli anelli A/B e C/D;<br />

2. Orientamento degli ossidrili in posizione C3 e C14,<br />

3. Funzione lattonica ,-insatura in C-17;<br />

4. Presenza di una componente gliconica in C-3 che ha la funzione di aumentare la solubilità in<br />

acqua di questi composti e quindi la capacità di legarsi al muscolo cardiaco.<br />

Sono stati caratterizzati circa venti zuccheri<br />

differenti che, a parte il D-glucosio, sono costituiti<br />

da<br />

6-desossi-esosi e 2,6-dideossi-esosi.<br />

O<br />

H<br />

H<br />

H<br />

14<br />

OH<br />

O<br />

17<br />

R<br />

O


Glicosidi digitalici da foglie essiccate di Digitalis purpurea e lanata<br />

Digitalis purpurea<br />

HO HO<br />

OH<br />

- giunzione cis tra gli anelli A/B e C/D<br />

- gruppi -OH in C-3 e C-14 sono orientati<br />

- funzione lattonica ,-insatura in C-17<br />

O<br />

OH<br />

O<br />

OH<br />

O<br />

O<br />

OH<br />

O<br />

O<br />

R = H digitossina<br />

R = OH gitossina<br />

R = O 2CH gitalossina<br />

R = H purpureaglicoside A<br />

R = OH purpureaglicoside B<br />

R = O 2CH glucogitalossina<br />

OH<br />

O<br />

O<br />

H<br />

H<br />

H<br />

OH<br />

O<br />

16<br />

R<br />

O<br />

R = H digitossigenina<br />

R = OH gitossigenina<br />

R = O 2CH gitalossigenina


La catena laterale <strong>del</strong> colesterolo è degradata a gruppo acetilico<br />

HO<br />

O<br />

O<br />

H<br />

H H<br />

H<br />

H H<br />

H<br />

H<br />

O<br />

O 2<br />

NADPH<br />

NADPH<br />

ossidrilazione in C14<br />

inversione di configurazione<br />

H<br />

H OH<br />

O<br />

O<br />

H<br />

H H<br />

OH OH<br />

O<br />

O 2 NADPH<br />

ossidazione a stadi a carico dei carboni<br />

C22 e C20 e successiva rottura <strong>del</strong> legame<br />

ossidrilazione in C21<br />

O<br />

ossidazione/riduzione<br />

H<br />

H<br />

H OH<br />

OH<br />

O<br />

HO<br />

H OH<br />

O O<br />

H<br />

H H<br />

O


HOOC<br />

O<br />

O<br />

O<br />

O<br />

SCoA<br />

H<br />

H<br />

H OH<br />

H<br />

H<br />

H OH<br />

O<br />

bufalina<br />

OH<br />

O<br />

O<br />

O<br />

SCoA<br />

O<br />

H<br />

H<br />

H OH<br />

O<br />

digitossigenina<br />

La formazione <strong>del</strong> sistema lattonico, prevede l’addizione di una unità<br />

di acetilCoA o di una unità di ossalacetato probabilmente con un<br />

meccanismo di tipo addizione aldolica.<br />

O


inotropa positiva<br />

aumento <strong>del</strong>la forza di contrattilità durante i periodi di<br />

diminuita funzionalità ventricolare sinistra<br />

cronotropa negativa<br />

aumento <strong>del</strong>l’eccitabilità <strong>del</strong> miocardio<br />

dromotropa negativa<br />

diminuzione <strong>del</strong>la velocità di conduzione <strong>del</strong>l’impulso e<br />

conseguente aumento <strong>del</strong> periodo refrattario<br />

La digitale è tossica e si accumula facilmente; provoca gravi aritmie, vomito e dolori addominali.


HO HO<br />

OH<br />

O<br />

OH<br />

O<br />

OH<br />

O<br />

O<br />

OH<br />

O<br />

O<br />

R = H digitossina<br />

R = OH gitossina<br />

R = O 2CH gitalossina<br />

R = H purpureaglicoside A<br />

R = OH purpureaglicoside B<br />

R = O 2CH glucogitalossina<br />

OH<br />

O<br />

O<br />

H<br />

H<br />

H<br />

OH<br />

O<br />

R<br />

O<br />

R = H digitossigenina<br />

R = OH gitossigenina<br />

R = O 2CH gitalossigenina<br />

I glicosidi digitalici digitossina, gitossina e gitalossina si ottengono durante l’essiccamento per<br />

degradazione enzimatica di glicosidi primari.<br />

La concentrazione totale dei glicosidi secondari varia in rapporto alla specie di digitale usata<br />

e, dopo il raccolto, in base ai metodi di trattamento e conservazione.<br />

I glicosidi digitalici condividono effetti identici sul miocardio. Le differenze risiedono nella<br />

diversa emivita, durata d’azione e grado di assorbimento orale.


La digossina, unico agente nell’impiego clinico in larga scala, è un<br />

agente inotropo positivo<br />

Gli inotropi positivi sono quei<br />

farmaci che aumentano la<br />

contrattilità <strong>del</strong> miocardio durante i<br />

periodi di diminuita funzionalità<br />

ventricolare sinistra. Essi sono<br />

utilizzati quando la forza di<br />

contrazione cardiaca è ridotta ed il<br />

ventricolo sinistro non può espellere<br />

il sangue secondo le necessità<br />

metaboliche <strong>del</strong>l’organismo <br />

INSUFFICIENZA CARDIACA<br />

HO<br />

OH<br />

I glicosidi cardioattivi determinano un aumento <strong>del</strong>la contrattilità cardiaca aumentando la<br />

disponibilità di calcio intracellulare e la reattività di questo con le proteine contrattili<br />

O<br />

O<br />

OH<br />

inibizione <strong>del</strong>la pompa Na + /K +<br />

O<br />

O<br />

OH<br />

O<br />

O<br />

H<br />

H<br />

OH<br />

H<br />

OH<br />

O<br />

O


Glicosidi cardioattivi<br />

(Strophamtus spp.)<br />

HO<br />

HO<br />

Lo strofanto è una pianta arbustiva<br />

lianosa dai cui semi si estraggono le<br />

strofantine. Le tre principali strofantine<br />

hanno struttura di tipo cardenolidico.<br />

La droga è un cardiotonico di tipo<br />

digitalico ad azione pronta e fugace.<br />

OH<br />

O<br />

OH<br />

O<br />

D-Glc HO<br />

HO<br />

OH<br />

D-Glc<br />

strofantoside K<br />

HO<br />

O<br />

O<br />

OH<br />

O<br />

O<br />

O<br />

OMe<br />

D-cimarosio<br />

-strofantina K<br />

OH<br />

HO<br />

HO HO<br />

OH<br />

H<br />

H<br />

O<br />

cimarina<br />

OH<br />

O<br />

H<br />

O<br />

ouabaina<br />

(strofantina G)<br />

H<br />

H<br />

OH<br />

strofantina<br />

O<br />

R<br />

O


Glicosidi cardioattivi<br />

(Scilla maritima)<br />

Il bulbo è il solo responsabile<br />

<strong>del</strong>l'attività <strong>del</strong>la pianta. È piriforme, e<br />

può raggiungere anche i 30 cm di<br />

diametro ed il suo peso può<br />

raggiungere i 3 o 4 kg.<br />

La polvere <strong>del</strong>la droga è giallastra,<br />

inodore, di sapore acre ed amara,<br />

ed è caratterizzata soprattutto dalla<br />

presenza di ossalato di calcio<br />

Cardiotonico di tipo digitalico. Possiede inoltre<br />

azione diuretica ed espettorante<br />

OH<br />

H<br />

H<br />

OH<br />

HO O<br />

O<br />

O<br />

HO scillarenina<br />

OH HO<br />

OH<br />

HO<br />

HO<br />

OH<br />

O<br />

OH<br />

scillarenina A<br />

O<br />

HO<br />

OH<br />

glucoscilliroside<br />

O<br />

OH<br />

O<br />

proscillaridina A<br />

O<br />

scilliroside<br />

H<br />

OH<br />

OH<br />

O<br />

O<br />

OAc<br />

scillirosidina<br />

O<br />

O

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!