03.06.2013 Views

miracoli Eucaristici - Rinnovarsi nello Spirito Santo

miracoli Eucaristici - Rinnovarsi nello Spirito Santo

miracoli Eucaristici - Rinnovarsi nello Spirito Santo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MILANO<br />

EDITRICE “ ANCORA “<br />

1935<br />

Fascicolo con alcuni racconti<br />

di<br />

<strong>miracoli</strong> <strong>Eucaristici</strong> avvenuti<br />

nella storia cristiana.<br />

Testi tratti dal libro di preghiera<br />

“ VICINO A GESU’ “<br />

( 2° Parte )<br />

MEDITAZIONI ESEMPI E PRATICHE EUCARISTICHE<br />

PER OGNI GIORNO DELL’ANNO.<br />

1


Una parolina del cuore<br />

ai devoti di Gesù in Sacramento<br />

* * *<br />

Sono anni ed anni che sospiro di poter offrire alle anime<br />

che vanno in cerca di Gesù un libro che, come la benefica<br />

ed amica Stella condusse i santi Re- Magi vicino alla culla di Gesù,<br />

Egli pure conduca vicino al tabernacolo quelle anime, che a questo<br />

libro ricorreranno come ad un amico, ad una guida fedele nel faticoso<br />

loro viaggio di quaggiù verso la bella patria del Cielo.<br />

Mi piacque intitolare questo libro VICINO A GESU’<br />

perché mi sono unicamente proposto di avvicinare a Gesù, di condurre<br />

vicino al tabernacolo, di far gustare da vicino le dolcezze del S. Cuore<br />

di Gesù a tutte quelle anime, che sotto il peso del dolore, oppresse da<br />

tribolazioni e croci, sentono tanto tanto il bisogno di aiuto e di conforto,<br />

di lume e di pace.<br />

A chi è debole e sofferente il medico raccomanda di sostentarsi,<br />

di nutrirsi con cibi sostanziosi e presi di frequente. Anche noi, o cari,<br />

battuti da ogni parte dalle tempeste morali, feriti ben spesso nella lotta<br />

delle passioni, angustiati, indeboliti e stanchi per la incessante guerra<br />

che sosteniamo in questo doloroso pellegrinaggio della vita, per salvare<br />

quest’UNICA ANIMA nostra, sentiamo vivo il bisogno di ANDARE e<br />

STARE vicino a Gesù per avere da Lui quel conforto, quell’aiuto,<br />

quella gioia, quella pace che Egli, Egli solo, può dare a noi, suoi figli.<br />

E non è forse Egli che ci sussurra dolcemente: VENITE A ME, O VOI TUTTI<br />

CHE SIETE AGGRAVATI E STANCHI, ED IO VI RISTORERO’?<br />

Con questo libro mi lusingo io pure, quale medico spirituale,<br />

di somministrare alle anime deboli e stanche un cibo quotidiano<br />

nutriente un cibo facile a tutti, un cibo gradevole e caro.<br />

Ho raccolto, nei vasti giardini della pietà cristiana, tutto ciò che ho<br />

trovato di meglio per condurvi VICINO A GESU’, e se vi riuscirò, come spero,<br />

mi chiamerò felice, perché l’essere vicino a Gesù qui in terra vuol dire<br />

essere vicino a Gesù sempre in cielo.<br />

Che Gesù ci faccia tutti buoni e santi.<br />

Milano, S. Natale 1902<br />

2<br />

P. GERARDO BECCARO C S.


VI. secolo. – Sarlat nel Pèrigord.<br />

Un morto risuscitato<br />

per ricevere il <strong>Santo</strong> Viatico.<br />

Un giorno che S. Sacerdos, abate del monastero di Sarlat, nel Pèrigord, pregava coi suoi religiosi, un<br />

messaggero venne ad annunciargli la morte di suo padre. Il pio abate andò subito dalla madre sua per<br />

addolcirgli la tristezza; ma mentre si sforzava di consolarla, gli si disse che il defunto era morto senza<br />

aver potuto ricevere il pegno dell’eterna vita, il Corpo di Nostro Signore.<br />

Grande fu allora la desolazione del <strong>Santo</strong>. Si getta in ginocchio presso il corpo inanimato del padre suo,<br />

e resta lungo tempo in orazione; poi animato da una fede viva prende la mano fredda del defunto e lo<br />

chiama due volte per nome. Al suono della voce commossa e tremante di suo figlio, il padre si alza, e<br />

volgendo lentamente lo sguardo sugli astanti: >.<br />

Alle grida di spavento e di stupore che avevano procurato il miracolo, successero allora i canti di lode e<br />

di ringraziamento. Senza tardare, Sacerdos amministrò a suo padre la santa Eucarestia.<br />

Al contatto del Viatico sacro il corpo del vecchio trasalì di gioia e una felicità celeste si dipinse sui suoi<br />

lineamenti. Poi, siccome il servo di Dio si gettò ai suoi piedi per domandargli la benedizione paterna,<br />

esso stese la mano verso suo figlio, gli espresse la sua riconoscenza con parole piene di tenerezza e di<br />

amore, e rese in pace l’ultimo respiro.<br />

S. Tommaso d’Aquino.<br />

Un giorno che S. Tommaso d’Aquino pregava davanti al Crocefisso, entrò in una dolce estasi e fu<br />

sollevato da terra all’altezza di un cubito.<br />

Domenico di Caserta, che lo vide in quello stato, fu meno colpito dal rapimento che si sapeva essergli<br />

solito, che dalla voce miracolosa uscita dalla bocca del Crocefisso.<br />

Era Gesù che gli diceva >.<br />

– E il <strong>Santo</strong> rispose: >.<br />

---<br />

S. Tommaso d’Aquino era raccolto un giorno in orazione. Gli apparve una delle sue sorelle, morta, già<br />

badessa di Santa Maria di Capua, per avvertirlo che essa era in Purgatorio e chiedergli un certo numero<br />

di Messe. Il <strong>Santo</strong> si arrese a questa preghiera, fece dire delle Messe e molte ne celebrò egli stesso per<br />

la defunta. Qualche tempo dopo, essa gli riapparve di nuovo per ringraziarlo del soccorso che aveva<br />

ricevuto per mezzo delle sue preghiere e delle Messe che erano state dette, secondo la sua intenzione,<br />

affrettandole la gloria di cui godeva già in cielo.<br />

3


S. Tommaso lodato da N. S.<br />

per ciò che ha scritto sull’Eucarestia.<br />

Era ai piedi degli altari, che l’angelico dottore S. Tommaso attingeva i suoi preziosi insegnamenti<br />

sull’adorabile mistero dell’Eucarestia. Là egli raccoglieva le ispirazioni soavi che ci ha lasciate<br />

nell’ufficio del SS. Sacramento.<br />

Un giorno, dopo avere scritto sul miracolo per il quale Dio conserva nella Eucarestia le sante Specie del<br />

pane e del vino private della loro sostanza, depose ciò che aveva scritto sull’altare davanti al<br />

divin Maestro, e alzando gli occhi verso l’immagine di Gesù Crocifisso, gli rivolse questa preghiera:<br />

>. Nostro Signore gli apparve, e<br />

mostrandosi a lui sopra l’altare, gli disse queste dolci parole: >. S. Tommaso, continuando a pregare, fu elevato di terra<br />

all’altezza di un cubito, in presenza del priore del monastero e di molti religiosi che accorsero per<br />

essere testimoni del miracolo, con il quale Gesù glorificava il dottore dell’Eucarestia.<br />

Beato Giovanni d’Avila.<br />

Il beato Giovanni d’Avila ebbe la felicità di ispirare ai suoi discepoli l’ardente devozione che esso<br />

aveva per l’Augusto Sacramento, e Dio lo ricompensò con <strong>miracoli</strong>.<br />

Il P. Centenares, per esempio, che lo aveva condotto nei quartieri più poveri della Lerra Mornia, fu<br />

svegliato nella notte e pregato di portare il S. Viatico a un ammalato.<br />

Esso esitò dapprima a causa del cattivo tempo ed ignorando le strade che doveva prendere, ma infine si<br />

mise in cammino. All’uscire della Cappella, due giovani di aspetto celeste si mettono ai suoi lati e<br />

l’accompagnano con bei ceri accesi.<br />

Al ritorno i due sconosciuti lo seguivano ancora, e quando il SS. Sacramento fu rimesso nel<br />

tabernacolo, essi disparvero ad un tratto. Il Centenares, impressionato del fatto, come lo si può pensare,<br />

non credette far di meglio che scriverne al beato. Ma nel momento in cui stava per mandare la sua<br />

lettera, ne ricevette una di Giovanni d’Avila. >.<br />

4


Il cieco e l’Eucarestia.<br />

La Controversia, giornale di Madrid, riportava nel 1888 il fatto seguente:<br />

<br />

>.<br />

Questo meraviglioso miracolo rianimi la nostra fede nella presenza reale di Gesù nel SS. Sacramento<br />

dei nostri altari; e ci ecciti a comunicarci con grande fervore ed a visitare ogni giorno l’Ospite divino<br />

che si è costituito prigioniero di amore nei nostri santi tabernacoli.<br />

Nel 1381 alcuni briganti spezzarono un giorno il tabernacolo e si impadronirono dell’Ostensorio che<br />

racchiudeva le Ostie miracolose trovate intatte, poco tempo prima, in fondo a un pozzo della città di<br />

Deggendorf in Baviera, gettate là da alcuni profanatori; ma si ebbe la gioia, constatando il sacrilegio, di<br />

trovare intatto, in un cantuccio del tabernacolo, il cilindro di cristallo che racchiudeva le preziose Ostie.<br />

Oggi ancora Deggendorf è mèta di pellegrinaggio rinomatissima; vi si vede sempre una folla<br />

innumerevole di persone, specialmente nell’epoca che si chiama il tempo di grazia, cioè da S. Michele<br />

fino al 4 Ottobre. Le dieci Ostie, ingiallite un po’ dal tempo, ma intatte, sono state esaminate<br />

recentemente da Mons. Vescovo di Ratisbona che ha confermata l’autorizzazione di esporle alla<br />

venerazione pubblica.<br />

S. Gregorio.<br />

Un giorno mentre il Papa S. Gregorio I stava per dare la santa Comunione, durante la sua Messa, ad<br />

una matrona romana, ecco che l’Ostia gli si cambiò in carne viva alla vista di tutti, riempiendo gli<br />

animi di timore e di amor di Dio!<br />

Un altro giorno mentre S. Gregorio VII celebrava la S. Messa, lo <strong>Spirito</strong> <strong>Santo</strong> sotto forma di<br />

colomba scese dal cielo adombrandogli il capo con le ali spiegate.<br />

Se Dio operò il primo dei due suddetti <strong>miracoli</strong> per confermare gli animi nella fede di questo grande<br />

mistero, fece il secondo certamente per provare l’assistenza dello <strong>Spirito</strong> <strong>Santo</strong>; il quale, sebbene non<br />

sempre visibilmente, pure non manca mai al Vicario di Gesù Cristo.<br />

5


La SS. Eucarestia e le api.<br />

Due ladroni avevano rubato un ciborio d’argento, e traversando una selva, gettarono le sante Particole<br />

ai piedi di un alveare selvatico. Questa profanazione fu per lungo tempo ignorata. Finalmente un<br />

giardiniere, passando di là sull’albeggiare, udì un mormorio melodioso, che pareva uscire da un denso<br />

sciame di api, e non si fermo molto senza badare alla ragione di quel fenomeno. Ma fu ben maggiore la<br />

meraviglia quando il giorno seguente e altri ancora, ripassando di là prima del giorno, vide sopra<br />

all’alveare una luce straordinaria con uno sciame di api , le quali si agitavano festose quasi brillasse il<br />

più bel raggio di sole.<br />

Questo fatto parve soprannaturale al buon giardiniere, che ne parlò ad un sacerdote amico, e questi al<br />

vescovo, il quale, esaminata di persona la novità, constatò e riconobbe anche egli il prodigio, e<br />

convocato il popolo, ritornò con esso in devota processione sul luogo. Attorniato l’alveare, vi fanno<br />

un’apertura che basti a vedere quello che fosse all’interno; ed oh stupore! Vi scorgono una specie di<br />

altare in cera lavorato a meraviglia con un ciborio in cera pur esso, contenente le sacre Ostie.<br />

Non è difficile immaginare le lacrime, le lodi, lo slancio di fede con cui fu recato alla chiesa vicina quel<br />

prezioso ciborio, il quale, collocato nel tabernacolo, restò per lunghi anni a testimonianza del miracolo.<br />

1381. Miracolo di Nordlingen.<br />

Nel 1381 un abitante di Nordlingen, trovandosi gravemente ammalato, si fece portare il <strong>Santo</strong> Viatico.<br />

La camera dove riposava il moribondo era al primo piano della casa. Sotto il peso di una turba di<br />

persone che assistevano, la vòlta crollò nel tempo stesso in cui il sacerdote, tenendo in mano la santa<br />

Ostia, stava per comunicare il malato. Il ciborio sfuggi dalle sue mani e le sante Ostie si sparpagliarono<br />

tra le rovine.<br />

Passato il primo momento di spavento, sacerdote e laici cercarono con la maggior cura le sante<br />

specie, e il loro zelo fu ricompensato. Le preziose Particole furono ritrovate intatte. Mancava ancora<br />

un’Ostia, ma tutte le ricerche furono vane.<br />

Si prese quindi la decisione di ridurre in cenere i rottami ammonticchiati. Ma quando il fuoco ebbe<br />

tutto consumato, quale non fu l’ammirazione generale, scorgendo l’Ostia tanto desiderata, intera,<br />

bianca e pulita come se il sacerdote l’avesse in quel momento tolta dal ciborio!<br />

Più tardi, nel luogo dove si compì il prodigio, venne innalzata una cappella, poi una chiesa con un<br />

monastero di Carmelitani.<br />

6


Un protestante davanti all’Eucarestia.<br />

Fra i soldati dell’armata francese di occupazione a Roma, nel 1853, si trovava un giovane protestante di<br />

Alsazia, che aveva ricevuto una distinta educazione, ma che ignorava profondamente le cose più<br />

elementari di religione.<br />

Esso cadde malato. Trasportato a S. Andrea del Noviziato, il cappellano, uomo pieno di zelo, si prese<br />

a cuore la salute di quell’anima cieca ma pur retta ed amica delle cose intellettuali.<br />

I primi abboccamenti ebbero poco risultato; solamente, il giovane sottufficiale chiese al prete qualche<br />

libro per passare il tempo. Gli si dettero i racconti del canonico Schmidt. >.<br />

Lesse tuttavia quel libro, che conviene a tutte le età, lo rilesse e vi rivide un’immagine della sua<br />

tranquilla infanzia; esso uscì dall’ospedale perfettamente disgustato dei grossolani piaceri che seducono<br />

tanti disgraziati. Questo era un primo passo.<br />

Un giorno che egli sorvegliava una squadra, il soldato in sentinella gridò: >. Tutti<br />

corsero a ordinarsi nella via, a capo il sottufficiale protestante, per piegare il ginocchio e presentare le<br />

armi davanti al Santissimo Sacramento che passava. Il prete secondo l’uso li benedisse.<br />

Che succedette in quel momento? Fu il segreto della misericordia divina.<br />

>.<br />

Una seconda malattia lo riportò all’ospedale. Egli lesse questa volta le apologie più solide, cominciò a<br />

fare qualche preghiera, ascoltò la voce del cappellano, aprì l’orecchio alla voce interna che lo<br />

sollecitava, volle assistere alla santa Messa.<br />

Tre anni dopo, un predicatore novizio saliva la cattedra di S. Luigi dei Francesi a Roma stessa, e<br />

diceva ai soldati riuniti intorno a lui: >.<br />

Il protestante era diventato prete cattolico.<br />

Santa Geltrude.<br />

Un giorno santa Geltrude stava per avvicinarsi al celeste banchetto ed era estremamente afflitta di non<br />

essere preparata come desiderava: essa pregò Maria e gli eletti del cielo d’offrire a Dio tutto ciò che<br />

essi avevano fatto di più meritorio per disporvisi. Allora il Salvatore le apparve e le indirizzò alcune<br />

parole che le fecero conoscere che il suo desiderio gli era stato molto gradito.<br />

E’ dunque un’eccellente maniera di prepararsi alla Comunione quella di desiderare di riceverla con<br />

tutto il fervore che ebbero i più grandi santi quando essi stessi la ricevevano.<br />

7


Nel mese di Maggio 1869, dice Mgr. Di Sègur, una pia giovinetta fu assolutamente condannata dai<br />

medici. Essa era colpita da un male interno talmente grave, che il medico dell’ospedale, dove l’avevano<br />

portata, fece avvertire altri due medici per constatare, diceva, un caso del quale non aveva incontrato<br />

che un solo esempio nella sua carriera medica. La povera Maria, così si chiamava la giovinetta, soffriva<br />

atroci dolori, e le si erano fatte senza successo operazioni dolorosissime. Il medico la dichiarò perduta,<br />

senza speranza. Un bel giorno essa si sentì come ispirata di votarsi al Sacro Cuore di Gesù, e di fare in<br />

suo onore due voti se il buon Dio si degnava guarirla: voto di castità perpetua e voto di farsi suora di<br />

carità. Essa me ne parlò, io le dissi di seguire la sua ispirazione, e di fare il suo doppio voto<br />

comunicandosi il domani.<br />

Ritornai a vederla qualche ora dopo che si era comunicata. >.<br />

E infatti, cinque o sei giorni più tardi la buona Maria cominciava ad alzarsi, ed al termine di un mese<br />

potè ritornare presso sua madre e preparare con essa il suo piccolo corredo di novizia. Essa si è fatta<br />

suora e attualmente cura i malati con una abnegazione uguale alla sua salute.<br />

1859. Arabghir in America.<br />

Beato Ladislao di Gielniow.<br />

Nacque in Gielniow, paesino della diocesi di Gnesen, nel regno di Polonia.<br />

Gesù l’amante purissimo delle anime, accarezzò coi zefiri delle ispirazioni divine l’adolescenza di<br />

Ladislao, il quale corrispose subito ai carismi della grazia, abbracciando in Varsavia, l’Ordine dei<br />

Minori. Una profonda umiltà, un’obbedienza impareggiabile, una purezza virginea meravigliosa, un<br />

ardentissimo zelo per l’osservanza accurata della regola francescana e un intenso amore alla Croce,<br />

erano i fiori olezzanti di quell’anima privilegiata. E Dio, che non si lascia vincere in gentilezza dalle<br />

sue creature, chiamò ben presto l’anima di Ladislao al meritato premio.<br />

Era un Venerdì <strong>Santo</strong> dell’anno 1505. Mentre il <strong>Santo</strong> narra al popolo di Varsavia la Passione di Gesù<br />

Cristo, si trasfigura repentemente in viso, è rapito in estasi luminosa e sale in aria al di sopra del<br />

pulpito, in vista dell’immensa moltitudine. Ma che? Tornato in cella è colto dai brividi della febbre e si<br />

è addormentato nel Signore.<br />

Egli è uno dei Patroni principali della Polonia, e la sua tomba, venerata nella Chiesa dei Frati Minori<br />

di Varsavia, rifulge per <strong>miracoli</strong> strepitosi.<br />

8


Una donna di età avanzata, aveva volontariamente mangiata della carne offerta agli idoli.<br />

Dopo quest’atto di idolatria, essa riuscì ad unirsi ai fedeli e partecipò furtivamente ai santi misteri.<br />

Essa aveva ingannati gli uomini e credeva di ingannare Dio; ma la vendetta divina non lasciò lungo<br />

tempo impunito il sacrilegio. L’alimento sacro che aveva preso alla sacra Mensa si cambiò ad un tratto<br />

in una spada di fuoco che ne straziava le visceri. Dopo essersi torta fra convulsioni violente, entrò in<br />

furore, si morse la lingua per punirla di avere profanato il Corpo divino, e cercando di uccidersi da sè<br />

stessa, spirò in mezzo agli eccessi della rabbia e della disperazione.<br />

Quarto Secolo.<br />

Donatisti profanatori divorati dai cani.<br />

<strong>Santo</strong> Optato, vescovo di Milève in Numidia, fu uno dei più illustri difensori della fede nel IV secolo:<br />

esso scrisse contro i donatisti che desolavano particolarmente la Chiesa di Cartagine.<br />

Ecco com’egli si volge a quei settari che si abbandonavano nelle chiese ad ogni sorta di eccessi:<br />

.<br />

1790. Vinz – la -Chièsaz.<br />

Al principio della rivoluzione, un parrocchiano di Vinz-la –Chièsaz domandò al suo curato un biglietto<br />

per andare a confessarsi ad Annecy, e ritornato nella chiesa della sua parrocchia, nel momento in cui il<br />

suo curato diceva la Messa, gettò per disprezzo il biglietto sulle sante Ostie quando il curato distribuiva<br />

la santa Comunione.<br />

All’istante stesso, il suo braccio si ritira e resta nell’attitudine nella quale aveva gettato il biglietto.<br />

Portò sempre il braccio steso, con crudeli dolori, senza poter mai dargli altra direzione e l’anno<br />

seguente, lo stesso giorno, alla stessa ora, morì nell’empietà come aveva vissuto.<br />

9


1380 e 1652. Boxtel e hoogstraten.<br />

Corporale e tovaglie insanguinate.<br />

Boxtel è una piccola città situata a due leghe da Bois-le-Duc, in Olanda. Essa fu nel 1380 teatro di un<br />

miracolo meraviglioso.<br />

Un prete, chiamato Aacker, rettore della chiesa dello <strong>Spirito</strong> <strong>Santo</strong> a Tenche, offriva il santo Sacrificio<br />

nella chiesa di S. Pietro di Boxtel, all’altare dei Re Magi, quand’ebbe la disgrazia di versare il calice,<br />

dopo la consacrazione. Nel momento stesso in cui il prezioso sangue si spandeva, il colore del vino, che<br />

era bianco e chiarissimo, si cambiò in macchie di sangue rosso che tinse il corporale e le tovaglie<br />

dell’altare. Il celebrante fu atterrito a tanto prodigio, operato sotto i suoi occhi. Risoluto di tenere la<br />

cosa segreta, portò a casa sua il corporale e le tovaglie, con l’intenzione di lavarle e di riportarle<br />

quando le macchie di sangue fossero sparite. Purificò dunque le biancherie sacre; ma con un’emozione<br />

facile a comprendersi, si accorse presto che l’acqua non aveva nessun effetto sulle tracce misteriose;<br />

andò allora nel ruscello vicino che si getta nella Dummel, sperando che lavandole in quell’acqua<br />

corrente riuscirebbe meglio; fu pena inutile, le macchie di sangue restavano visibili come nel primo<br />

momento. Si decise allora a rendere le biancherie sacre alla chiesa di Boxtel ed a confessare il<br />

miracolo.<br />

Il miracolo, divulgandosi, fece una profonda impressione sui fedeli ed eccitò la loro devozione verso<br />

quegli arredi sacri. L’affluenza dei pellegrini che andarono a venerare il santo Sangue di Boxtel,<br />

divenne sempre maggiore. Essi andavano a bere nel ruscello nel quale il prete aveva lavato il corporale<br />

e le tovaglie insanguinate, e molti ottennero per questo mezzo la guarigione delle loro malattie, e altri<br />

furono liberati dagli spiriti maligni.<br />

Gesù amore! Gesù! Gesù!<br />

A Viluena, in Spagna, nel 1601, il <strong>Santo</strong> ciborio uscì dal tabernacolo che si era incendiato, e andò a<br />

porsi su una lastra a quindici piedi dall’altare; lo si trovò ancora ricoperto della stoffa cremisi che il<br />

fuoco aveva lasciata intatta: tre scintille solamente erano sulla stoffa e vi brillavano come pietre<br />

preziose senza consumarla.<br />

O morire, o amare!<br />

S. Francesco di Sales.<br />

10


1592. L’Escuriale in Spagna.<br />

Il discepolo di Zwingle e l’Ostia di Gorkum.<br />

Si conserva nel monastero reale di S. Lorenzo nell’Escuriale in Spagna una S. Ostia miracolosa, che è<br />

restata per molti secoli senza corrompersi. Ecco ciò che dice la storia del monastero, scritta da<br />

Giuseppe Quevedo.<br />

Mentre i Paesi Bassi erano desolati da guerre sanguinose, gli eretici zwingliensi entrarono per<br />

violenza a Gorkum, città di Olanda, e seguendo la loro barbara e sacrilega abitudine, profanarono i<br />

templi, rovesciarono le statue, e nella chiesa cattedrale portarono il loro furore sino a rubare il ciborio;<br />

gettate poi le particole consacrate sul suolo, si misero a pestarle coi piedi.<br />

Quella che si conserva nell’Escuriale porta ancora le tracce dei chiodi in tre punti dove il sangue<br />

cominciava ad uscire quando si commise un così orribile sacrilegio. Uno dei zwingliensi, che notò una<br />

così grande meraviglia, si sentì pieno di rispetto e di venerazione e <strong>nello</strong> stesso tempo di terrore alla<br />

vista dell’orribile profanazione che aveva commesso. Un tremito nervoso paralizzò i suoi movimenti,<br />

voleva avvicinarsi all’Ostia miracolosa per prenderla, ma una forza sovrumana glielo impediva;<br />

infine, tutto fuori di sé, riuscì ad uscire di chiesa e raccontò l’avvenimento al sacerdote Giovanni<br />

Wander Delpht. Il prelato, accompagnato dall’eretico già convertito, andò al santuario, prese l’Ostia, e<br />

con grandi precauzioni uscirono da Gorkum scansando gli eretici, ed andarono a Malines dove<br />

deposero il loro tesoro in un convento di religiosi Francescani. Il discepolo di Zwingle non volle<br />

separarsi dal Sacramento miracoloso. Abiurò i suoi errori e si fece religioso in quel convento, per così<br />

espiare meglio il suo sacrilegio.<br />

L’Ostia fu per qualche tempo venerata in quel convento, ma temendo che gli eretici andassero anche a<br />

Malines, fu trasportata a Vienna, poi a Praga e infine in Spagna.<br />

Un vecchio contadino cinese si presentò un dì al missionario che era nel suo villaggio,<br />

manifestandogli un vivo desiderio che in quel paese venisse fabbricata una chiesa. >.<br />

>. Il missionario, che da più anni l’aveva veduto<br />

menare una vita assai povera e stentata, lo credette impotente a fare quanto prometteva, e gli faceva<br />

notare che il villaggio, essendo un po’ grosso, richiedeva una chiesa alquanto grande, e che occorreva<br />

per lo meno una somma di 2000 scudi. >. Il missionario volle sapere in quale maniera egli si fosse<br />

procurata una così grossa somma, ed ebbe ben motivo di stupore all’intendere, che quel fervente<br />

cristiano già da quarant’anni aveva concepito il progetto di fabbricare la chiesa, e prima di morire<br />

voleva avere la consolazione di effettuarlo. A tale scopo, per accumulare il danaro occorrente, si era<br />

volontariamente condannato ad una vita stentatissima, risparmiando quanto sopravvanzava a quello che<br />

eragli strettamente necessario al cibo e al vestito più triviale. Giovi questo esempio ad incuorare ogni<br />

cristiano a concorrere con zelo secondo le proprie forze alla fabbrica, alla riparazione, all’ornamento<br />

delle chiese, che sono la casa di Dio in terra.<br />

11


1567. Napoli. La peste e il SS. Sacramento.<br />

Il monte illuminato.<br />

Nell’anno 1567 la peste infieriva nel regno di Napoli e specialmente nel territorio di Cava: il crudele<br />

flagello fece molte vittime nei villaggi situati ai piedi di Monte Castello, e alcuni paesi furono quasi<br />

interamente distrutti. Un vecchio prete, per paura, si era isolato e rinchiuso nella sua casa; ma un<br />

giorno, essendo morti tutti i preti appartenenti alla parrocchia, non sentì più suonare la Messa e<br />

malgrado il terrore che sentiva a questa nuova, il giorno dopo andò alla chiesa per celebrarvi i santi<br />

misteri. Solo una quindicina di donne si riunirono al suono della campana. Al momento della<br />

consacrazione restò lungo tempo in preghiera, e terminata la Messa disse alle donne di seguirlo in<br />

sagrestia. Poi distribuì loro l’ombrellino, il turibolo, i ceri accesi, e, seguendo un’ispirazione che<br />

credeva venire dal cielo, portò il SS. Sacramento sulla cima della montagna per benedire di lassù i<br />

paesi così duramente provati.<br />

Il devoto corteo si mise dunque in cammino, e giunto alla vetta, il prete tracciò da diverse parti sulle<br />

campagne circostanti il segno di croce con l’Ostia di salute. Da quel giorno il flagello cessò non<br />

solamente nel territorio di Cava, ma in tutto il regno di Napoli.<br />

Ogni anno, in memoria di questo avvenimento, si rinnova solennemente la benedizione data dal<br />

vecchio sacerdote in un giorno di così grande tristezza. La processione che parte dalla chiesa<br />

dell’Annunziata, ai piedi del monte, non si compone che di uomini. Niente eguaglia la bellezza dello<br />

spettacolo che presenta questa cerimonia nel momento in cui il monte s’illumina di mille fuochi, per<br />

annunziare a tutti i popoli circostanti che il SS. Sacramento è salito sino alla sommità; l’Ostia santa vi<br />

resta esposta per un’ora che i fedeli passano nella preghiera e nel raccoglimento più profondo. Data poi<br />

la benedizione, il corteo ridiscende lentamente la montagna.<br />

I Riti <strong>Eucaristici</strong><br />

giudicati da un protestante.<br />

Il protestante Isidorus nell’opera sua capitale scrive: >.<br />

12


S. Francesco di Paola.<br />

Una mattina S. Francesco di Paola stava pregando davanti all’altare maggiore, considerando l’infinita<br />

bontà del Redentore, il quale lasciasi immolare ogni giorno all’Eterno suo Padre per sviscerato amore<br />

che porta al genere umano; e i suoi religiosi lo videro elevarsi sei cubiti da terra, con le ginocchia<br />

piegate, le mani giunte, e con gli occhi rivolti al cielo. Celesti encomiatori lo circondavano; il suo viso<br />

splendeva come un astro e il suo corpo sembrava trasparente e diafano quasi di cristallo; sul capo aveva<br />

tre corone di pietre preziose, simbolo delle ricompense dovute alle sue grandi virtù: la purità, la carità e<br />

la devozione al SS. Sacramento.<br />

Era per certo una sorprendente meraviglia codesta trasformazione, ma eccone un’altra non meno<br />

sorprendente.<br />

Ferdinando I re di Napoli, ingannato da false relazioni di alcuni calunniatori, mandò un distaccamento<br />

di soldati a prendere Francesco e condurlo a Napoli in prigione. Egli era nella chiesa prostrato davanti<br />

al SS. Sacramento: i soldati entrarono, lo cercano per ogni parte, passano davanti e dietro di lui e così<br />

vicino da toccarne il lembo dell’abito, ma non lo vedono e sarebbero partiti senza rinvenirlo, se<br />

Francesco stesso non si fosse alzato e avesse detto loro: >.<br />

Attoniti di questa improvvisa apparizione, quegli uomini riconobbero il miracolo, e gettatisi in<br />

ginocchio ai piedi del <strong>Santo</strong> lo supplicarono che volesse lor perdonare. Il racconto che essi ne fecero al<br />

re, ritornando a Napoli, cangiò in benevolenza le cattive disposizioni che aveva a suo riguardo.<br />

* * *<br />

S. Francesco di Paola, glorioso taumaturgo, di cui l’Italia giustamente mena vanto, che santificò<br />

eziandio la Francia, fondatore dell'Ordine dei Minimi, fu tra i più favoriti di grazie straordinarie,<br />

relativamente al S. Sacrificio.<br />

Ancor fanciullo, egli, secondo l’uso di quei tempi, essendo stato offerto per un anno, dai suoi genitori,<br />

ad un convento di Minori, fu vestito dell’abito religioso, e da quel momento cominciarono le<br />

meraviglie di quest’anima prediletta.<br />

Alle volte fu visto in due luoghi al tempo stesso, ed altre volte era rapito in estasi per ore e ore.<br />

Si stava per celebrare una Messa solenne, il sacrestano gli comandò di recarsi a prendere il fuoco per il<br />

turibolo. Egli vi si recò subito, e non avendo recipiente dove mettere i carboni accesi,, se li portò sulla<br />

mano, come se fossero freddi ciottoli, e postili nell’incensiere si cambiarono in belle rose sotto gli<br />

occhi di tutti i religiosi.<br />

Allorquando fu fondato da lui l’Ordine dei Minimi il suo zelo per la SS. Eucarestia s’accrebbe ancora.<br />

Spesso, durante l’adorazione, egli era veduto cinto di fiamme celesti, ed è tradizione fra i suoi religiosi,<br />

che il suo soffio più volte bastasse ad accendere le lampade, compiacendosi Iddio di mostrare con tal<br />

modo quanto quel cuore fosse acceso d’amor divino.<br />

Un giorno con la sua cordicella accese le lampade spente; un’altra volta durante una festa, essendo già<br />

sacerdote all’altare, il chierico si accorse non esservi lume per accendere le candele e corse a cercarne<br />

in cucina, che era di là molto lontana; sopravvenne intanto Francesco tenendo in mano un cero acceso:<br />

egli si reca al suo posto ed adora Nostro Signore, indi accortosi dei lumi che mancavano, inclinando<br />

leggermente il suo cero, sembrò far segno a quelli dell’altare, i quali subito si accesero. Per questo gli<br />

spettatori non si poterono contenere dall’esclamare: Miracolo! Miracolo!<br />

13


Sant’ Isidoro.<br />

Sant’ Isidoro era un povero contadino spagnolo delle campagne di Madrid, e tutto il suo amore lo<br />

riponeva in Gesù Sacramentato.<br />

Si alzava al mattino presto, visitava le chiese di Madrid, e ascoltava quante più Messe poteva.<br />

Ora, sebbene arrivasse molto tardi al lavoro, trovava sempre alla sera d’aver fatto moltissimo, perché<br />

gli Angeli aravano con lui e per lui, e lo aiutavano. Una volta il suo padrone venne per coglierlo sul<br />

fatto e sgridarlo, che per star tanto in chiesa trascurasse i lavori campestri; ma, giunto sul luogo, vide da<br />

lontano un secondo aratro con due buoi, bianchi come la neve, che aravano insieme con lui.<br />

Ora, avvicinandosi ad Isidoro, lo trovò solo, e gli chiese chi fossero quelli che avevano arato con lui, ed<br />

il <strong>Santo</strong> rispose: >.<br />

In tal modo il padrone restò persuaso che gli Angeli aiutassero Isidoro, supplendo per lui nel tempo che<br />

esso impiegava in udire parecchie Messe. Una volta, in giorno di lavoro, non avendo potuto il servo di<br />

Dio udire le Messe che voleva, ne fu afflitto; e nel dopopranzo andò alla chiesa di Sant’ Andrea: ma,<br />

trovatala chiusa, s’inginocchio alla porta. Qui fu rapito in estasi meravigliosa, in cui si aprirono le porte<br />

del cielo, e vide i Beati che celebravano una Messa con immensa solennità: egli l’ascoltò con maggior<br />

fervore possibile, e poi ritornò ai sensi pieno di giubilo e di gaudio dello <strong>Spirito</strong> <strong>Santo</strong>.<br />

Gli Angeli e il <strong>Santo</strong> Viatico.<br />

S. Vincenzo in Spagna.<br />

Presso S. Vincenzo della Roquette, sulla grande strada, si eleva un modesto oratorio, eretto per<br />

perpetuare la memoria di un miracolo che la tradizione racconta così: Il curato di S. Martino portava il<br />

santo Viatico a un malato in una fattoria di sua giurisdizione, senza aver preso cura di esaminare, prima<br />

di partire, il ciborio, che per caso non conteneva che una sola Ostia consacrata.<br />

Il corteo si avanzava con una lentezza rispettosa, quando, passando vicino al ponte dove ora si vede<br />

l’oratorio, si scorse un giovane di una bellezza straordinaria, che si mise in ginocchio in adorazione<br />

all’avvicinarsi del Signore: la sua attitudine era così ammirabile, che attirò l’attenzione generale.<br />

Giunto presso il malato, il prete gli dette l’Ostia intera senza conservarne almeno un frammento per il<br />

ritorno. Ora, quando il corteo ripasso presso il luogo dove si era veduto quello sconosciuto, si notò che<br />

questi, lungi dal prostrarsi come la prima volta, non si scoprì nemmeno il capo.<br />

Gli astanti sorpresi e offesi di questa mancanza di rispetto, lo biasimarono vivamente. Ma il giovane<br />

avvicinatosi ai preti che portavano il baldacchino: >.<br />

Si riportarono queste parole al curato, che restò stupefatto di vedere la sua colpa scoperta: >.<br />

A queste parole si voltò per vedere il giovane che aveva potuto penetrare questo segreto, ma era<br />

scomparso. Si riconobbe allora che quello era un Angelo mandato dal Signore per scongiurare in<br />

avvenire tali negligenze. Fu per questo che si fabbricò un oratorio presso S. Vincenzo della Roquette.<br />

14


Un sacerdote<br />

meravigliosamente assistito da Maria.<br />

Se è cosa meravigliosa vedere gli Angeli rendere omaggio al <strong>Santo</strong> sacrificio della Messa, quali<br />

sarebbero i nostri sentimenti se ci fosse dato vedere la stessa Regina degli Angeli, testimoniare a questo<br />

augusto Mistero una riverenza ammirabile?<br />

Maria spesso ha assistito alla Messa: ecco un fatto conosciuto:<br />

un venerabile sacerdote celebrava un giorno la santa Messa ed il chierico che lo serviva, dopo avergli<br />

presentato l’acqua e il vino all’Offertorio, rientrò in sacrestia, credendo di poter tornare a tempo per<br />

rispondere al Prefazio. Ma non arrivò così presto. Il sacerdote, che non si era accorto della sua assenza,<br />

cominciò il Prefazio e con grande meraviglia degli astanti la statua della Vergine, posta sopra al<br />

tabernacolo, rispose con voce chiara e sonora: Amen – Et cum spiritu tuo – Habemus ad – Dominum –<br />

e il resto. Il buon sacerdote fu talmente sorpreso di sentire queste risposte che penò molto a continuare<br />

il Sacrificio.<br />

Si può trovare in cielo o sulla terra un servente della Messa la cui santità avvicini Colei che volle<br />

dimostrare così il suo rispetto e la sua venerazione per il sublime Mistero dell’altare?<br />

1668. Miracolo degli Uhnes.<br />

Il sabato 2 Giugno 1668 nell’Ottava del Corpus Domini, alla vista di più di cento persone per più di un<br />

quarto d’ora, Gesù Cristo si mostrò in forma umana, Si formò come una piccola nube bianca sul<br />

cristallo dell’ostensorio al principio come alla fine dell’apparizione. Si vide la figura del Salvatore che<br />

copriva tutta l’Ostia; teneva le mani una sopra l’altra come legate ed era vestito di bianco.<br />

Il Salvatore aveva i capelli di un bruno chiaro sciolti sulle spalle, divisi sulla fronte. Apparve come un<br />

giovane di circa venticinque anni, con gli occhi scintillanti che guardavano il popolo, la testa un po’<br />

china sulla spalla destra, la barba divisa in due parti.<br />

Il miracolo si operò quando si cantarono le parole del Pange lingua: Verbum caro, panem verum.<br />

Il curato se ne accorse per primo, e dubitando che i suoi occhi lo ingannassero, domandò al vicario se<br />

vedeva niente nell’Ostia, Il vicario rispose che vi vedeva la forma di un giovane e <strong>nello</strong> stesso tempo<br />

s’alzo ed ebbe l’ardire di prendere l’ostensorio e di porlo sull’altare di dove gli assistenti poterono<br />

contemplare l’apparizione.<br />

Il curato si voltò e disse a voce alta: Se vi è tra voi qualche incredulo, che dubiti della presenza reale di<br />

Nostro Signore nel SS. Sacramento, si avvicini: ecco Nostro Signore.<br />

A queste parole molte persone si avvicinarono e videro distintamente la figura di Nostro Signore. Un<br />

prodigio così straordinario commosse tutti i presenti.<br />

Il vescovo d’Angers fece fare un serio esame del miracolo e infine ordinò che si conservasse l’Ostia<br />

nella Chiesa. Si conservò infatti fino ai giorni nefasti della Rivoluzione.<br />

15


XIII Secolo. – Ettiswyll, in Svizzera.<br />

Il <strong>Santo</strong> Sacramento ritrovato in un fiore.<br />

Il curato di Ettiswyll, nel cantone di Lucerna ( Svizzera ), doveva portare il santo Viatico ad un<br />

malato della campagna, un giorno che le piogge avevano reso le strade impraticabili. Eppure egli si<br />

mise in cammino, ma dopo una marcia penosa, giunse in un luogo dove il sentiero riempito di fango<br />

formava una vera fossa. Non avendo più la libertà dei movimenti, fece un passo falso e cadde.<br />

Nella caduta il ciborio si aprì e l’Ostia Santa cadde nella melma, dove disparve senza che fosse<br />

possibile ritrovarne la traccia. Profondamente afflitto di questa perdita di cui si credeva responsabile, il<br />

prete s’inginocchia in mezzo al fango e ripete piangendo: >. E Dio non potè<br />

resistere a questa umile preghiera dettata da una fede così ardente.<br />

Dal fango esce tutto ad un tratto una piccola pianta che porta alla sua cima un bottone: ingrandisce<br />

rapidamente, e a misura che lo stelo si eleva, agli occhi del sacerdote meravigliato il bottone<br />

ingrandisce, poi, aprendosi a poco a poco, si trasforma in un largo fiore i cui ricchi colori e il profumo<br />

soave erano sconosciuti in quella contrada: e la Santa Ostia, di una bianchezza immacolata, brillava nel<br />

calice di questo fiore, che senza dubbio gli Angeli avevano fatto sbocciare per onorare quello che la<br />

Scrittura chiama >.<br />

S’immagini con che gioia il curato raccolse il Sacramento, così miracolosamente preservato, e continuò<br />

la sua via verso la dimora del moribondo, che doveva consolare! Il ricordo di questo miracolo,<br />

raccontato da molti autori antichi, è stato conservato in uno dei magnifici quadri che sono esposti nella<br />

chiesa di S. Lorenzo in Milano.<br />

Santa Matilde.<br />

Spesso, forse non sentiremo in noi quella devozione ardente e quei desideri che vorremmo possedere<br />

per ricevere un padrone così eccellente. Applichiamoci allora a desiderarli; con questo suppliremo a ciò<br />

che ci manca, poiché Dio che guarda l’intenzione ci terrà conto della nostra buona volontà.<br />

Ecco ciò che Gesù rivelò un giorno a Santa Matilde: >.<br />

16


Narra il Verme, e lo riferisce S. Alfonso de’ Liguori, che in una chiesa, perché lì si commettevano<br />

irriverenze, quando il sacerdote elevò la sacra Ostia, si sentì una voce terribile che disse: Popolo, io mi<br />

parto. Poi si vide l’Ostia alzarsi in aria in mezzo alla chiesa, e si udì di nuovo la voce: Popolo, io mi<br />

parto. E la sacra Ostia più non si vide e subito rovinò la chiesa sopra quel popolo infelice.<br />

Il <strong>Santo</strong> Viatico<br />

procurato ed accompagnato da Maria SS.<br />

Una pia fanciulla, molto devota di Maria, povera dei beni di questo mondo e solo ricca della sua fede,<br />

stava per morire senza potere, con suo grande rammarico, ricevere il sacratissimo Corpo del suo<br />

Salvatore. La Madre d’ogni grazia venne in suo soccorso, e apparendo circondata da numeroso<br />

corteggio di Angeli al beato Olderico di Port-Mahon, che da solo attraversava una foresta, gli disse:<br />

-- Poco lontano da qui io ho una mia serva fedele che sta per morire e che desidera ardentemente di<br />

ricevere il santo Viatico. Il sacerdote della sua parrocchia è assente, ed io voglio che tu ne faccia le<br />

veci. Ti condurrò io stessa alla chiesa e dunque dall’ammalata, perché voglio essere presente alla sua<br />

Comunione. – Il beato obbedisce e prende il SS. Sacramento con tutta devozione.<br />

Maria l’accompagnava col volto luminoso e spirante una dolce maestà.<br />

Non è facile il dire quali fossero gli affetti di quella serva di Maria per tanta grazia e da quale<br />

consolazione venisse inondata l’anima sua!<br />

S. Caterina da Siena.<br />

Santa Caterina da Siena aveva una grande devozione al SS. Sacramento dell’altare, e nel giorno che lo<br />

vedeva, che lo riceveva, o parlava a un sacerdote che avesse detta la Messa, non poteva prendere cibo.<br />

Ella vedeva spesso, tra le mani del sacerdote, all’elevazione dell’Ostia, un bel fanciullo, oppure un<br />

fuoco ardente, o sentiva un soave profumo.<br />

Qualche volta Gesù la comunicava con le proprie mani. Un giorno le fece applicare le labbra sulla<br />

piaga aperta del suo costato. Dopo di questa grazia, così straordinaria, Caterina non visse che della<br />

S. Comunione: il suo stomaco non riceveva più il nutrimento materiale. Caterina dalla Quaresima<br />

all’Ascensione, si nutriva solo del pane eucaristico. Qualche giorno mangiava, ma poi tornava alla<br />

solita astinenza totale.<br />

In questo tempo di penitenza, Caterina, per non dar luogo alle critiche, andava ogni giorno con le<br />

altre compagne a tavola e si sforzava di mangiare qualche cosa; ma ogni volta, il suo stomaco rigettava<br />

ciò che aveva preso, e faceva compassione a coloro che ne erano testimoni.<br />

Il pane degli angeli solo poteva nutrire quel corpo, nel quale abitava un’anima angelica.<br />

17


Maria incoraggia a comunicarci.<br />

La santa Vergine è così desiderosa che noi riceviamo spesso il suo divin Figlio, che volle Ella stessa<br />

esortare a comunicarsi un buon religioso che un timore esagerato della sua bassezza allontanava dalla<br />

Mensa eucaristica. Questo buon frate si preparava a ricevere il Sacramento di vita, assistendo<br />

devotamente alla santa Messa, quando nelle mani del sacerdote, in luogo dell’Ostia, apparve come<br />

Gesù confitto in croce, spandendo dalla piaga dei piedi una grande abbondanza di sangue.<br />

Egli ne fu così spaventato che non osò avvicinarsi alla sacra Mensa. Terminata la Messa, la Vergine<br />

santa gli apparve e gli domandò perché non aveva ricevuto il Corpo del suo SS. Figlio. Il buon frate<br />

rispose che se n’era giudicato indegno. – Ma quando mai, riprese la Madre di Dio, sarai degno di<br />

ricevere un tal Sacramento? Prega mio figlio di renderti Egli stesso come ti vuole, e in avvenire non<br />

astenerti mai più dal comunicarti secondo i tuoi sentimenti.<br />

Racconta S. Anastasio che alcuni giovinastri, entrati un giorno in una chiesa di Alessandria, si posero<br />

a profanarla con mille irriverenze.<br />

Uno più ardito montò sulla cattedra vescovile, gesticolando indecentemente per far ridere i compagni.<br />

Poi discese e si pose intorno a quella cattedra per muoverla dal suo posto; ma lo colpì sul fatto la<br />

collera celeste: perché, non si sa come, si stacco dalla cattedra un pezzo di legno acuminato, che a<br />

forma di freccia si piantò nel ventre di quell’infelice, e foratigli gli intestini, lo distese morto sul<br />

pavimento.<br />

Il 10 Maggio 1718 D. Giovanni Scotti celebrava la sua decima Messa nella pia Opera Migliavacca.<br />

Giunto all’elevazione, fu avvertito dal procuratore Alessandro Scipione Ambrosio che l’Ostia era<br />

divisa; e mentre questi, mosso da erronea opinione dell’avvertita frattura, era corso a prendere un’altra<br />

Ostia da consacrare, il sacerdote si accorse non solo che l’Ostia era nettamente divisa per mezzo, ma<br />

che inoltre le estremità spezzate erano tutte di un colore sanguigno, e che alcune gocce di vivo sangue<br />

erano cadute sul labbro della coppa e sul piede del calice.<br />

Esterefatto si prostrò dinanzi all’Ostia miracolosa, e, sciolto in lacrime, invitò il suddetto procuratore e<br />

le figlie dell’Opera a contemplare il prodigio.<br />

Si corse ad avvisare i RR. Canonici della vicina cattedrale, e dinanzi al Vicario del S. U.<br />

dell’Inquisizione, al Provicario generale Imardi e ad altri insigni ecclesiastici, otto valentissimi medici<br />

giurarono sui santi Evangeli che quello era sangue vero e puro, e che quindi si trattava di un miracolo.<br />

Un protestante convertito.<br />

Era in un ospedale d’Italia un viaggiatore svizzero protestante, assai aggravato, il quale, vedendo gli<br />

altri comunicarsi, e sé escluso, si sentì mosso a detestazione della sua sètta, e, per desiderio di poter<br />

ricevere Gesù Sacramentato, si fece cattolico.<br />

18


Ciò che vale una Messa<br />

detta in onore di Maria.<br />

Una grande peccatrice aveva conservato in mezzo ai suoi disordini l’uso di recitare ogni giorno<br />

un ’Ave Maria, e un sabato fece dire una Messa in onore di Maria per ottenerne la protezione nell’ora<br />

della morte. Quando arrivò questo momento il demonio si presentò ad un tratto, e gettando gridi di<br />

rabbia chiese la sua anima. Ma Maria, ricordandosi della Messa offerta in suo onore dalla povera<br />

infelice, strappo dargli artigli del demonio l’anima ch’egli si disponeva a portare con sé all’inferno.<br />

>-- > -- >.<br />

- Il demonio, fulminato da questa risposta, fuggì gettando gridi furiosi, e Maria, raggiante di gioia,<br />

portò in Paradiso quest'’anima, sua gloriosa conquista.<br />

1382. Il Cavaliere del SS. Sacramento.<br />

19<br />

Laghi, c. LXXXIX.<br />

Nel giorno in cui il Concilio di Londra, sotto la presidenza di Guglielmo Courtenay, condannò le<br />

proposte dell’eresiarca Wiclef, si fece una solenne processione di penitenza e di riparazione.<br />

Il vescovo, a piedi nudi, vi assisteva col suo clero e tutti si sforzavano di riparare, con le preghiere e le<br />

lacrime, l’oltraggio fatto alla Maestà divina ed ottenere la conversione degli eretici.<br />

Il giorno dopo un cavaliere conosciuto, chiamato Cornelio Glovius, caldo partigiano di Wiclef,<br />

assisteva alla Messa nel convento dei frati Predicatori. Al momento dell’elevazione, non vide altra cosa<br />

che le specie del pane; ma quando il prete si mise a dividere l’Ostia, il cavaliere scorse distintamente<br />

tre pezzetti di carne, che non avevano alcuna apparenza di pane, poi l’ultimo pezzetto di Ostia, che il<br />

celebrante teneva al disopra del calice, riprendeva subito l’aspetto di pane e portava scritto in lettere di<br />

sangue il nome di Gesù.<br />

Solo il cavaliere fu favorito da questa visione, perché i suoi servi, interrogati, assicurarono non aver<br />

veduto nulla di straordinario.<br />

Il domani, giorno della SS. Trinità, un predicatore valente doveva parlare al popolo nella chiesa di<br />

S. Paolo. Cornelio Glovius, lo pregò di raccontare il prodigio e, alzandosi davanti a tutto il popolo, non<br />

si contentò di affermare la verità del racconto, ma disse ancora che Dio gli aveva toccato il cuore<br />

indurito. La folla era nell’ammirazione, udendo proclamare la sua fede alla presenza reale del Corpo di<br />

Gesù Cristo nell’Eucarestia, lui che pochi giorni avanti sosteneva con Wiclef, che non vi era che pane<br />

sull’altare cattolico. E nella vivacità della sua convinzione, l’ardente convertito provocava in campo<br />

chiuso chiunque osasse negare il dogma della presenza reale. Dopo essere stato fino allora nemico<br />

giurato di Cristo Sacramentato, era divenuto, per un colpo della grazia che l’aveva illuminato, il<br />

difensore e il cavaliere dell’Eucarestia.


Grandi furono le grazie che la ven. Caterina di Gesù, Carmelitana, ottenne non appena si fu chiusa nel<br />

chiostro. Una notte, levatasi di letto per recarsi in coro a fare adorazione al divin Sacramento, fu presa<br />

da una profonda tristezza, pensando alla insensibilità degli uomini, che freddi alla infinita bontà di Dio,<br />

non si ricordano d’andare a visitarlo e trattenersi alquanto con Lui, che per loro sta notte e giorno<br />

nell’augustissimo Sacramento dell’altare. Stando in questi pensieri le si fa udire come un rumore<br />

misterioso: porge attento l’orecchio e sente una soave melodia, degli Angeli che cantavano all’Ag<strong>nello</strong><br />

divino le parole dell’Apocalisse: Benedictio, claritas, sapientia, gratiarum actio, honor, virtus,et<br />

fortitudo Deo nostro in saecula saeculorum.<br />

E nel tempo stesso, illuminatisi la chiesa di celesti splendori, si udivano ancora altre preghiere, con le<br />

quali gli Spiriti celesti supplivano alla assenza degli uomini; e distribuendosi intorno all’altare<br />

porgevano i loro omaggi e moltiplicavano le benedizioni al Dio dell’Eucarestia.<br />

Maria ama Gesù in noi.<br />

E’ sopra tutto quando possediamo Gesù nel nostro cuore che Maria ci circonda della sua più materna<br />

tenerezza, perché allora vede in noi il suo carissimo Figlio.<br />

Santa Opportuna, abbadessa, essendo sul punto di morire, chiese la santa Comunione, e fu tale la sua<br />

devozione nel riceverla, che non solo Gesù le testimoniò il suo amore, ma vide anche Maria avvicinarsi<br />

al suo letto, consolarla e sostenerla nell’ultimo combattimento.<br />

La buona abbadessa raccomandò con istanza a Gesù le sue figlie e gl’interessi del monastero; mettendo<br />

poi le braccia fuori dal letto e stendendole verso Maria, come per abbracciarla, rimise la sua anima tra<br />

le sue mani, insieme al suo ultimo respiro.<br />

I divini sponsali.<br />

20<br />

Niccolao Raghi, tratt. II, c, XLVII.<br />

Maria non ha desiderio che di vederci legati al suo divin Figlio, nel Sacramento, con legami indissolubili.<br />

Un giorno, che la venerabile Maria Caterina di Gesù, Carmelitana spagnola, aveva ricevuto la Comunione,<br />

Maria le apparve tenendo Gesù bambino tra le braccia. Prendendo allora la mano di Caterina, la mise in quella<br />

del suo divin Figlio, come per sposarla a Lui. Subito dopo, la Santa entrò in sentimenti degni di questa divina<br />

alleanza, chiedendo a Gesù di essere messa a parte dei suoi dolori: e il Salvatore le dette una corona di spine di<br />

cui ella si cinse la fronte e che non lasciò più durante i ventitrè anni che visse ancora, più orgogliosa di questo<br />

diadema che le regine delle loro corone di diamanti.


714. Marsiglia.<br />

Apparizione nella chiesa dei Cordiglieri.<br />

In una lettera del 22 Dicembre 1714, Monsignor di Belsunce, vescovo di Marsiglia, fa il seguente<br />

racconto: .<br />

Monsignore conclude che, dopo un esame esatto e fatto senza precipitazione, non poteva esservi<br />

niente di naturale in ciò che si vedeva, e che bisognava procedere nell’interrogazione dei testimoni.<br />

Questa apparizione durò più di mezz’ora.<br />

Un’altissima ed antica quercia piega la sua cima fino a terra,<br />

ad attestare la verità della presenza reale di Gesù Cristo in Sacramento<br />

( Orlèans, 1575 )<br />

Il P. Pacifico da S. Gervasio, Cappuccino, fu un giorno visitato da un discepolo di Calvino, il quale<br />

negava recisamente che Nostro Signore fosse presente sotto le specie del pane e del vino dopo la<br />

consacrazione, poiché, diceva egli, le parole ><br />

furono pronunciate in un senso mistico ed allegorico; e concluse il suo discorso dicendo: >. Il Padre, senza turbarsi, gli rispose: >. L’eretico, a tale proposizione, diede<br />

in uno scoppio di risa, e con tono beffardo, non stimando possibile la cosa, assicurò che egli<br />

ammetterebbe senza esitare ogni cosa che a tal segno fosse comprovata.<br />

Il santo sacerdote allora ordina alla quercia, in nome di Gesù Cristo presente sull’altare, di comprovare<br />

questo divino Mistero inchinandosi sino a terra. Subitamente – oh potenza adorabile del Signore! –<br />

quell’albero grandioso sembra aver compreso l’ordine; abbassa i suoi rami più elevati, li piega fino al<br />

suolo e li fa strisciare sull’erba. A quella vista l’eretico, atterrito, fa il segno della croce, e confessando<br />

ad alta voce di essere convinto, detesta il suo errore, e presta fermo assenso al Mistero che egli poco<br />

prima bestemmiava.<br />

21<br />

Zac. Boverius: Ann. Cappucc.


Una conversione, frutto dell’adorazione.<br />

Un membro dell’Adorazione notturna si recava, verso la sera del Giovedì santo, alla chiesa di<br />

S. Stefano del Monte, ove doveva passare la notte, allorchè incontrò uno dei suoi amici, che aveva<br />

abbandonato ogni esercizio religioso e che da qualche anno non entrava nemmeno più in chiesa, perché<br />

nutriva un odio ostinato verso qualcuno, e voleva assolutamente vendicarsi di un insulto che aveva<br />

ricevuto. – Tu dovresti venire con me, gli disse l’adoratore. – E dove vai tu? – Vado a S. Stefano del<br />

Monte a fare un’ora di adorazione, -- Oh! Tu sai bene che io non vado più in chiesa.—E perché? – Ah!<br />

non parlare di questo.<br />

E si allontanava dall’amico, come ne avesse avuto paura. – E come? Tu non verrai con me a fare la<br />

tua visita alla chiesa, oggi, giovedì santo? Ma non sei tu dunque più cristiano? – Io non voglio venir<br />

con te, perché tu mi parli di confessione, ed io ti dico che non posso, né voglio perdonare. Lasciami<br />

tranquillo. – Ti prometto di non parlarti di confessione, né di confessore; ma, mio buon amico, oggi fa<br />

almeno questo atto di cristiano, fallo per farmi piacere; vieni.<br />

Ed in così dire lo prende sotto il braccio e lo trascina alla chiesa; poi dà ordine al capo sezione di<br />

metterlo alla prima ora. – Vedi, gli disse, tu farai con me la prima ora di adorazione, e se ti annoierai<br />

farai solo una mezz’ora, come vorrai. – Viene l’ora della riunione, si fa la preghiera, si fissano le ore di<br />

adorazione. Quegli si mette al suo genuflessorio. Da principio sembra come qualcuno che non sa<br />

possedersi, si gira e si rigira, riguarda; poi riviene la calma, mette la testa fra le mani, resta immobile,<br />

prende il fazzoletto, si asciuga due grosse lacrime, e dopo un quarto d’ora si alza risolutamente, si<br />

appressa all’amico e gli dice: -- Io non so più contenermi, sento qualche cosa che mi schiaccia, mi<br />

abbatte, mi attira: voglio subito confessarmi.<br />

Il suo amico lo riguarda stupefatto, sorpreso, esitante: -- Ma è vero quello che tu mi dici? – gli<br />

risponde. Parli seriamente? – Oh, sì, quando mi sono trovato dinanzi al SS. Sacramento mi è sembrato<br />

che qualcuno mi dicesse: perdona e vieni a me, che anch’io ti perdonerò. Da allora mille sentimenti,<br />

mille pensieri contrastano in me; bisogna ch’io mi confessi. – Piangendo di gioia, l’amico lo conduce al<br />

sacerdote.<br />

Lanciano VII secolo.<br />

Il convento di S. Francesco, nella città di Lanciano, fu segnalato da un prodigio eucaristico nel<br />

VII secolo. Un religioso era tormentato da dubbi riguardo alla consacrazione. Essendosi un giorno<br />

arrestato, durante la Messa, dopo aver pronunciate le parole della consacrazione, vide subito il pane<br />

cambiarsi in carne, il vino prendere l’aspetto di sangue.<br />

Dapprima spaventato, il monaco, che sentiva tutti i suoi dubbi dissipati, volle far conoscere ad altri<br />

questo prodigio di cui esso era stato l’occasione; invitò quindi tutti gli astanti ad avvicinarsi all’altare e<br />

mostrò loro l’Ostia prodigiosa, che fu poi conservata, per esporla ogni anno agli omaggi dei fedeli nel<br />

giorno di Pasqua.<br />

Si dette una parte di queste specie miracolose al vescovo. L’Ostia era stata divisa in cinque parti<br />

differenti; e spinto da un’ispirazione divina, il prelato pesò i diversi frammenti, e si trovò come i più<br />

grandi, il medesimo peso. Era una conferma della verità così bene cantata dal dottore angelico:<br />

>.<br />

22


L’arciduca Massimiliano.<br />

Il giovane arciduca Massimiliano, andando alla caccia del camoscio sulle montagne al nord del<br />

Tirolo, si arrampicò sugli scogli della marlinsvand, ma sdrucciolatogli il piede, cadde in un punto<br />

donde non potè più discendere, e per tre giorni rimase fra lo scoglio ed il precipizio, senza che nessuno<br />

potesse arrivare in suo soccorso. Dopo due giorni, non potendone più dalla fame e dalla sete, capì che<br />

gli sarebbe venuta meno la vita.<br />

Allora alzò la voce e supplicò che gli portassero ai piedi dello scoglio il SS. Sacramento, per finir la<br />

vita in presenza di Gesù.<br />

Tutto fu fatto con grande devozione. Il giovane Massimiliano, da quella cima inaccessibile,<br />

raccomanda la sua anima al Creatore fra le lacrime dei cortigiani, e mentre tranquillo, con le mani<br />

giunte e con gli occhi rivolti al cielo, raccomanda la sua anima a Dio, sente presso di sé una voce, e<br />

pochi momenti dopo vede un giovanetto che, accostandosi a lui, lo prende per mano e gli dice:<br />


1399. Posen.<br />

Il SS. Sacramento rispettato dai buoi.<br />

Tommaso Treta, uomo d’insigne pietà, che fu segretario del cardinale Stanislao Osio, poi canonico<br />

della chiesa di Vanni, ha fatto il racconto seguente:<br />

L’anno di grazia 1399, a Posen, nella grande Polonia, alcuni giudei si fecero portare da una donna tre<br />

Particole che essa aveva rubate in una chiesa di Domenicani. I giudei convocarono i principali dei loro<br />

correligionari, gettarono le sante Specie su d’una tavola, e le trapassarono con i loro coltelli.<br />

Il sangue sprizzò su quello che colpì per primo, e restò incancellabilmente impresso sul suo viso.<br />

Il rumore di questo fatto si sparse fra gli altri ebrei; e una donna cieca, inspirata gridò: >.<br />

Subito essa ricuperò la vista e lo proclamò pubblicamente.<br />

I colpevoli, temendo il castigo del loro delitto, gettarono le tre Ostie, prima nel fuoco, poi nel fango,<br />

infine in un pozzo, ma esse ne uscirono sempre intatte. Decisero infine di portarle in una palude vicina,<br />

e di seppellirvele; ma nella strada uno zoppo ed un infermo guarirono, e riconobbero così il passaggio<br />

di Cristo. Infine i giudei fecero un buco nella palude e vi deposero il Corpo di Nostro Signore.<br />

Quel giorno due pastori, padre e figlio avevano condotto i loro buoi nelle pasture circostanti, e<br />

siccome era l’ottava dell’Assunzione, il padre andò alla chiesa per ascoltare la Messa.<br />

Il giovane vide tutto ad un tratto uscire dalla palude ed elevarsi nell’aria tre oggetti luminosi: erano<br />

le tre Ostie consacrate. Nello stesso tempo tutti i buoi si volsero verso di esse, piegarono le ginocchia e<br />

curvarono la testa in segno di rispetto.<br />

Il giovane raccontò il fatto a suo padre, poi andò in fretta alla città, dove lo presero per un matto e lo<br />

misero in prigione. Ma Gesù stesso lo liberò facendo aprire miracolosamente la porta del carcere.<br />

Questo fatto strano decise il magistrato a consultare il vescovo. Il prelato andò alla palude con preti e<br />

fedeli. Le sante Ostie, fino allora sospese nell’aria vennero a posarsi nelle mani di un prete conosciuto<br />

per la sua pietà, e vennero portate in città fra un entusiasmo indescrivibile.<br />

Guglielmo di Gand, nella sua opera > riporta questo fatto che ebbe<br />

luogo qualche anno prima del 1584 in Colonia.<br />

Un nobile luterano, vedendo portare il SS. Sacramento in processione il giorno del Corpus Domini,<br />

se ne beffò, gridando nel momento in cui il prete passava:<br />

>. Nel medesimo istante cadde colpito d’apoplessia, e,<br />

senza aver voluto riconoscere e accusare la sua colpa, spirò, pochi momenti dopo, in preda ad un furore<br />

che niente potè calmare.<br />

24


1649. Quito.<br />

L’Ostensorio di grani di sabbia<br />

fatto dalle formiche.<br />

Il 19 Gennaio 1649, vigilia della festa dei glorioso martire S. Sebastiano, alcuni miserabili Indiani,<br />

non ancora istruiti nella fede cattolica e spinti dalla cupidità, commisero un orribile sacrilegio nella<br />

chiesa di S. Chiara a Quito, capitale dell’Equatore: essi vi penetrarono durante la notte, e sforzando il<br />

tabernacolo, rubarono la custodia e la pisside, con le Ostie consacrate che contenevano.<br />

E’ facile immaginarsi la costernazione cagionata nella città da un tale attentato. Il dolore raddoppiò<br />

ancora, perché non si poterono scoprire i ladri, né sapere dove erano state nascoste le sante Particole.<br />

Una tradizione popolare assicura che il luogo dov’erano le sante Ostie fu rivelato dalle bestie da soma<br />

e da altri animali, che entravano nella città o ne uscivano per la via reale che fiancheggia il ruscello<br />

detto Quebrada de Gerusalem. Tutti, in un luogo determinato, s’inchinavano fino a terra, come se,<br />

dotati subitamente di ragione, avessero voluto, prostrandosi, venerare qualche oggetto misterioso.<br />

Grazie a questa indicazione e alle ricerche che non si cessarono di fare, si trovarono le sante Ostie<br />

nascoste sotto terra, in un campo situato dietro il monastero di S. Chiara. O meraviglia! L’augusto<br />

Sacramento, così abbandonato dai ladri, non era stato calpestato né insudiciato dalla polvere, ma era<br />

rinchiuso in un caro e curiosissimo ciborio o tabernacolo; uno sciame di formiche aveva elevato tutto<br />

intorno un cerchio di grani di sabbia in forma di custodia, e serrate le une contro le altre attorno a<br />

questo fragile riparo, esse servivano di guardia d’onore al loro Dio e Creatore, difendendo le Specie<br />

sacramentali contro una nuova profanazione.<br />

Questo prodigio ravvivò la pietà dei fedeli. Il vescovo di Quito, Don Agostino de Ugartey Sabia,<br />

ordinò pubbliche preghiere in espiazione del sacrilegio, cui il popolo rispose con ardore.<br />

Il clero tutto, accompagnato dal popolo, andò in processione a prendere le SS. Ostie.<br />

Devozione di Anna Maria Taigi<br />

all’Eucarestia.<br />

Qualche volta Nostro Signore favorì Anna Maria Taigi della sua presenza sensibile. Si racconta che<br />

nella chiesa del Bambino Gesù, il Divin Salvatore le apparve nella santa Ostia. Essa vide un bel giglio,<br />

il cui stelo terminava con un fiore magnificamente sbocciato: su questo fiore, come sul trono della<br />

purità, Gesù si mostrava alla sua umile serva in tutto lo splendore della sua bellezza divina.<br />

Mentre essa lo contemplava nella gioia dell’estasi, udì una voce dirle: >.<br />

25


Beata Maria degli Angeli, Carmelitana.<br />

La beata Maria degli Angeli, carmelitana si preparava alla S. Comunione in modo singolare e<br />

commovente. Dalla mezzanotte in poi non chiudeva più occhio al sonno, avesse pure dovuto starsene a<br />

letto per obbedienza o per ragione di malattia; il pensiero che presto avrebbe avuto nel suo petto il Dio<br />

della Maestà e della gloria, velato sotto l’ostia consacrata, sì la occupava che era necessario sfogasse<br />

tutta la piena dei suoi affetti.<br />

Una volta tra le altre, essendo ella ammalata, le due religiose che l’assistevano le dissero che dovesse<br />

un po’ prendere sonno, giacchè sino allora, ed era la mezzanotte, non aveva fatto altro che favellare di<br />

Dio e dar loro savi consigli e santi ammaestramenti. Ma la beata, accendendosi in volto, rispose: --Oh!<br />

è già suonata la mezzanotte e debbo disporre l’abitazione dell’anima mia alla venuta del celeste mio<br />

sposo Sacramentato.<br />

Pareva impossibile alla beata che vi fossero uomini che non amassero Gesù in Sacramento; ed era un<br />

crudele e tormentoso martirio al suo cuore l’udire le offese che gli uomini arrecano alla sua divina<br />

Maestà. Si studiava pertanto a riparare a così nera ingratitudine umana, con l’amare maggiormente il<br />

suo Amore Sacramentato.<br />

Iddio stesso, piacendosi in questo ossequio, la invitò un dì ad amarlo per coloro che vivono<br />

dimenticandosi di Lui. Mentre una mattina, fatta la SS. Comunione, era in grande ansia di amarlo<br />

sempre più con tutto il cuore:


976. Miracolo di Cantorbèry.<br />

Un deplorevole errore si era manifestato nel paese di Kent (Inghilterra). Spinti da un dubbio, che<br />

avrebbero dovuto soffocare sulla parola di Gesù Cristo >, alcuni sacerdoti<br />

combattevano la verità del Sacramento dell’altare. >.<br />

Sant’Oddone, vescovo di Cantorbèry, non potè, senza gemere, veder diffondersi questo errore:<br />

>. Le sue preghiere e le sue lacrime salirono fino a Dio; e un<br />

giorno, mentre celebrava la santa Messa alla presenza di tutto il popolo, dividendo l’Ostia, s’accorse<br />

che le sue dita erano insanguinate e che <strong>nello</strong> stesso tempo da ogni frammento d’Ostia colavano gocce<br />

di sangue. Oddone comprese che era stato esaudito. Commosso e turbato disse ai ministri di chiamare<br />

gli increduli che mettevano la divisione fra il suo popolo. Il loro orgoglio e le loro obbiezioni furono<br />

subito vinti; ed essi, pieni di timore, esclamarono: >. Sant’Oddone pregò un istante con essi e guardò sull’altare: al posto del Sangue<br />

miracoloso non vi era più che il vino consacrato.<br />

* * *<br />

L’amore comincia tutto quaggiù; la gloria in cielo tutto corona. S. Francesco di Sales.<br />

* * *<br />

1273. Miracolo di Lanciano.<br />

Una donna di Lanciano, chiamata Ricciarella soffriva molto per i cattivi trattamenti del marito. Alla<br />

fine andò a trovare una maga, che le promise un filtro potente per cambiare il suo sposo. Però disse<br />

esserle necessaria un’Ostia consacrata. La disgraziata donna andò a comunicarsi, e la divina Ostia fu<br />

riposta fra le mani della maga, che si preparò alle sue pratiche sacrileghe. Essa fece scaldare una tela e<br />

vi rinchiuse l’Ostia per bruciarla e ridurla in polvere. Ma questo pane consacrato si cambiò subito in<br />

carne, e il sangue scaturiva con abbondanza e spandendosi sui carboni, ne spense il fuoco.<br />

Le due donne si guardarono costernate. Allora presero una grossa tela, e Ricciarella, rinchiusavi la<br />

carne miracolosa e il lino insanguinato, corse a nasconderla in un canto della stalla.<br />

Quando la sera tornò il marito con la sua bestia, non fu possibile farla entrar nella stalla, anzi si dovette<br />

abbandonare quel luogo, ritenuto d’allora come maledetto, poiché ogni volta che vi si voleva introdurre<br />

qualche bestia, aveva luogo la stessa scena.<br />

Il delitto restò nascosto per sette anni. Infine, straziata dai rimorsi, Ricciarella andò a confessarsi dal<br />

priore degli Agostiniani a Lanciano.<br />

Egli andò al luogo designato, scavò in terra, e trovò imbevuta di sangue l’Ostia ancora intatta: una<br />

parte aveva l’aspetto di carne insanguinata, l’altra conservava l’apparenza di pane. La preziosa reliquia<br />

si conserva ancora a Offida, nelle Marche d’Ancona.<br />

27


1192. Erfurt in Germania.<br />

La santa Particola<br />

e l’acqua cambiata in sangue.<br />

In un villaggio dei dintorni di Erfurt, una giovanetta, sul letto di morte, si era fatta portare il santo<br />

Viatico. Il prete dopo averla comunicata, si purificò le dita in un vaso di cristallo e lasciò l’acqua,<br />

perché si facesse bere più tardi all’ammalata. Qualche momento dopo la sua partenza, la morente, che<br />

godeva ancora perfettamente della sua ragione, fece cenno alle persone che la servivano: >. Per non contrariarla in ciò che si credeva un suo<br />

capriccio, fu obbedita; ma uno degli astanti ne prese occasione per gridare allo scrupolo: era possibile<br />

che in quel piccolo frammento di Ostia vi fosse ancora presente il Corpo di Cristo? Ma quando la<br />

domestica volle toccare il bicchiere, indietreggiò spaventata; l’acqua aveva cambiato colore ed aveva<br />

preso l’aspetto di sangue, e, in luogo dell’Ostia, si vedeva nel liquido un pezzetto di carne insanguinata.<br />

Al grido della donna molti accorrono e restano colpiti da stupore. Il prete, chiamato all’istante, giunge<br />

inquieto, temendo di aver commesso negligenza nell’amministrazione del Viatico.<br />

Per timore di essere interdetto, vuol far sparire ogni traccia dell’avvenimento, ma impossibile.<br />

La curiosità delle donne presenti era vivamente destata ed esigeva la spiegazione di un fatto così strano.<br />

La notizia del prodigio fu dunque prontamente conosciuta, e ne fu ancora avvertito l’arcivescovo di<br />

Magonza. Il Corpo del Signore e l’acqua colorata di sangue furono trasportati al villaggio vicino.<br />

Un’assemblea numerosa si trovava nella chiesa; il vaso misterioso fu deposto sull’altare.<br />

Allora con gran meraviglia degli astanti una colomba, venendo non si sa da dove, si posò<br />

tranquillamente sull’orlo della coppa, che avrebbe dovuto rovesciarsi sotto il peso dell’uccello, e restò<br />

lungamente attenta a vegliare sul prezioso tesoro; poi riprese il suo volo e disparve; >.<br />

* * *<br />

Quando i demoni vedono nel nostro petto il Corpo di Cristo si dànno alla fuga e gli Angeli ne<br />

circondano.<br />

S. Giovanni Crisostomo.<br />

28


Il Ciborio salvato dalle fiamme.<br />

Durante la terribile disgrazia che distrusse una parte della città di Chicago, accadde un incidente<br />

degno d’interesse. E’ raccontato da un giovane in una lettera ai suoi parenti:<br />


Miracolo nel 1595.<br />

Nella chiesa di S. Ambrogio in Firenze ebbe luogo una manifestazione della potenza di Dio<br />

nell’Eucarestia. Il 24 Marzo 1595, giorno del venerdì santo, il fuoco attaccò tutto ad un tratto i drappi<br />

del sepolcro e non restò del monumento che un pugno di macerie. Si credeva che molte Ostie<br />

consacrate, conservate per gli infermi, fossero state consumate. Ma quando il fuoco fu spento,si<br />

trovarono riunite insieme e intatte in mezzo alle rovine e alle ceneri fumanti.<br />

Trentatrè anni dopo questo incendio, l’arcivescovo di Firenze, Alessandro Marzi-Medici, fece<br />

esaminare con cura le sante Ostie: un processo autentico constatò che esse erano rimaste in uno stato di<br />

conservazione straordinario: e d'allora in poi furono esposte all’adorazione dei fedeli.<br />

Ogni anno, il 30 Dicembre, è una grande festa alla chiesa di S. Ambrogio, dove si venera<br />

solennemente il prezioso testimonio di questo miracolo.<br />

1899. Il Corpus Domini,,<br />

ed i bestemmiatori d’Aubeny.<br />

Tra l’osanna delle campane, la processione di Aubeny in Linguadocasi svolgeva per le vie festanti,<br />

coperte di fiori, in una primaverile gaiezza della terra e del cielo.<br />

Tre uomini, fra l’universale spettacolo di quella fede e di quella pietà, rimanevano seduti dinanzi a una<br />

osteria, scetticamente ridendo. Un devoto, precorrendo lo svolgersi della processione, era accorso ad<br />

essi invitandoli ad inginocchiarsi e a rispettare il Dio della terra che si degnava ammetterli alla sua<br />

presenza. I tre sciagurati risposero con uno scoppio di risa. – Ma se Dio vi maledicesse? – interruppe<br />

l’altro. – Noi non temiamo i suoi fulmini! – gli risposero gli infelici. La processione passò; passò Iddio<br />

dinanzi ai tre infelici. La sera, dai monti orientali della Linguadoca, nere nubi ingombrarono il cielo, e<br />

avanzò minaccioso l’uragano. – Partiamo prima della tempesta, disse uno dei tre, e arrivederci<br />

domenica a questo stesso luogo. – Arrivati all’Ardèche, questi salutò i suoi compagni e attraversò il<br />

fiume. Gli altri due proseguirono un tratto, ma la pioggia precipitava così tempestosa che dovettero<br />

rifugiarsi sotto un grosso albero. Ad un tratto uno schianto fragoroso ritronò sul capo dei<br />

bestemmiatori; la folgore era scoppiata sulle loro teste. – Noi siamo maledetti, gridò uno di essi appena<br />

riaperti gli occhi. Fuggiamo! – E scuoteva il compagno caduto, ma il caduto non rispose; era fulminato.<br />

– Siamo maledetti! Ripetè allora con accento più disperato e si gettò, sotto l’acqua diluviante,<br />

attraverso la campagna, verso la sua fattoria non molto lontana. Ma dopo pochi passi egli gettò un<br />

gemito d’angoscia: una colonna densa di fumo si levava dalla fattoria, una folgore l’aveva incendiata.<br />

Perdono, mio Dio, gridò allora, perdono! Ma la sua ragione non resistette al colpo terribile, ed<br />

impazzì. Possa quest’ultimo grido di terrore essere stato udito dalla misericordia infinita.<br />

Il domani la cronaca narrava che un uomo era stato trovato fulminato, e che non molto lontano,<br />

trasportato dalla corrente dell' Ardèche, si era rinvenuto il cadavere di un altro sconosciuto.<br />

30


Il miracolo eucaristico di S. Antonio.<br />

Mentre S. Antonio di Padova si trovava a Bourges inteso alla conversione dei peccatori, uno per<br />

nome Guillard si fece innanzi ad impugnare la presenza reale di Gesù Cristo nella SS. Eucarestia.<br />

><br />

><br />

> rispose l’Apostolo. -- >.<br />

S. Antonio accettò e si preparò con il digiuno e con la preghiera. Il giorno convenuto Guillard<br />

comparve sulla piazza pubblica, tenendo per mano la sua mula. Dalla parte opposta arrivò il beato,<br />

portando nelle sue mani l’Ostensorio d’oro e l’Ag<strong>nello</strong> trionfatore; dietro a lui veniva la folla dei fedeli,<br />

cantando inni all’Eucarestia. Si arresta in mezzo alla piazza, e voltandosi alla mula così le parla: -- In<br />

nome del tuo e mio Creatore, che io, benchè indegno, porto nelle mie mani, ti comando di venire<br />

immediatamente a prostrarti davanti a Lui! – Nel medesimo momento viene presentata dell’avena alla<br />

mula affamata, la quale – oh prodigio! – docile alla voce del taumaturgo, senza toccare l’avena, si<br />

avanza e piega le ginocchia davanti all’Ostensorio, in attitudine di adorazione.<br />

I cattolici, rapiti, applaudiscono. L’ebreo si convertì e così la religione ottenne uno splendido trionfo.<br />

Miracolo eucaristico in Avignone.<br />

Nel Settembre 1226 le acque del Rodano inondarono la città di Avignone e giunsero ad una altezza da<br />

far temere che allagassero anche il tabernacolo con il SS. Sacramento nella cappella dei penitenti bigi.<br />

Le inquietudini della Confraternita erano al colmo: ma – oh prodigio! – quando giunsero alla cappella<br />

videro che le acque si elevavano a destra ed a sinistra, lasciando libero il passaggio che andava al<br />

tabernacolo, così i lati dell’altare erano asciutti, e le acque sostenendosi lungo il muro si mante-nevano<br />

nel vuoto a grande altezza.<br />

Da quell’anno, e propriamente il giorno 14 Settembre in cui Gesù Sacramentato venne adorato in<br />

sentimento di riparazione dal re Luigi VIII di Francia e da tutta Avignone penitente, la SS. Eucarestia è<br />

continuamente esposta in detta cappella all’adorazione dei fedeli.<br />

31


1491. Niedermorschwihr in Lorena.<br />

Il miracolo delle tre spighe.<br />

Nel 1491, un fabbro, incamminandosi verso Niedermorschwihr, si era fermato a pregare davanti a<br />

una statuetta di Nostra Signora dei Sette Dolori, posta su di una quercia presso la via che conduceva al<br />

villaggio. La santa Vergine gli apparve allora tenendo un ghiacciuolo in una mano, nell’altra tre spighe<br />

di grano, e a quell’uomo disse che per la strada esortasse tutti a fare penitenza, per allontanare dal paese<br />

i mali che avevano meritato gli abitanti con i loro disordini, ed aggiunse che se ritornassero ad una vita<br />

migliore, Dio accorderebbe loro una mèsse abbondante significata dalle tre spighe.<br />

Il buon uomo eseguì la sua missione; gli abitanti si convertirono, e Dio accordò una grande fertilità a<br />

quella terra.<br />

Eretta in riconoscenza, nel luogo stesso dell’apparizione, una cappella in onore di Nostra Signora<br />

delle tre Spighe, un fatto prodigioso sanzionò poco dopo il nome dato alla chiesa.<br />

Un infelice si era impadronito, nella chiesa di Niedermorschwihr, di un’Ostia consacrata con la quale<br />

voleva celebrare abbominevoli misteri.<br />

Ma passando dalla cappella delle Tre Spighe fu subito preso da tale spavento, che gettò via la santa<br />

Ostia. Ora alcuni grani di frumento avevano prodotto accanto alla porta della cappella tre belle spighe,<br />

così riunite insieme che parevano uscire da un stesso stelo. L’Ostia vi restò incrociata, e subito uno<br />

sciame di api circondò le spighe di un elegante ostensorio di cera, quasi a proteggere il Corpo di Cristo<br />

e rendergli omaggio. Nello stesso tempo si fece udire un’armonia celeste, e tutti i fiori dei campi<br />

curvarono le corolle sui loro steli e inviarono al Signore i loro profumi.<br />

Alcuni passanti, testimoni di questa meraviglia, caddero in ginocchio davanti al santa Ostia, e fatta<br />

adorazione, andarono a raccontare al curato di Niedermorschwihr ciò che accadeva.<br />

Il curato si affrettò ad accorrere col suo popolo sopra il luogo del prodigio e, dopo aver adorato il<br />

SS. Sacramento, lo portò trionfalmente nella sua chiesa.<br />

Devozione di Anna Maria Taigi<br />

all’Eucarestia<br />

Qualche volta Nostro Signore favorì Anna Maria Taigi della sua presenza sensibile.<br />

Si racconta che nella chiesa del Bambino Gesù, il Divin Salvatore le apparve nella santa Ostia.<br />

Essa vide un bel giglio, il cui stelo terminava con un fiore magnificamente sbocciato: su questo fiore,<br />

come sul trono della purità, Gesù si mostrava alla sua umile serva in tutto lo splendore della sua<br />

bellezza divina. Mentre essa lo contemplava nella gioia dell’estasi, udì una voce dirle:<br />

>.<br />

32


Istruzione di Maria sulla disgrazia<br />

di coloro che si comunicano male.<br />

Maria rivelò un giorno alla serva di Dio Maria di Gesù, ciò che segue: >.<br />

Città Mistica, p. III, 1. VII, c, VII.<br />

1605. Dulaca ( Isole Filippine ).<br />

Castigo di una Comunione sacrilega.<br />

Le lettere annuali della Compagnia di Gesù del XVII secolo riportano un fatto che ebbe luogo nel<br />

1605 in una città delle isole Filippine chiamata Dulaca.<br />

Un giovane, ritenuto da deplorevole vergogna, non osò confessare i suoi peccati al santo tribunale, e<br />

preferì esporsi ai castighi di una Comunione indegna, piuttosto che riconciliarsi con Dio.<br />

Andò dunque a ricevere la santa Eucarestia in peccato mortale. Ma la punizione del suo sacrilegio non<br />

si fece aspettare; e all’istante fu preso in tutto il corpo da dolori acuti, che non gli lasciavano respiro.<br />

Riconoscendo in questi atroci dolori la vendetta del Cielo, fece tutti gli sforzi per rigettare l’adorabile<br />

Ostia, che aveva ricevuta indegnamente. Non appena l’Ostia santa fu uscita dalla sua bocca, il male<br />

cessò, quasi Nostro Signore volesse dare a conoscere che preferiva vedere il suo Corpo prezioso e<br />

infinitamente santo in un luogo infetto che in un corpo macchiato di delitti.<br />

33


Guarigione ottenuta dall’Eucarestia.<br />

Mgr. De Sègur racconta il fatto seguente.<br />

Nel 1860, un mio amico, fervente cristiano e distinto magistrato, mi pregò di visitare uno dei suoi<br />

bimbi, dodicenne, che una malattia lo teneva in letto da parecchie settimane, con una febbre ardente.<br />

> mi diceva il buon padre: > Io andai subito presso il caro malato. Esso era molto istruito nelle<br />

cose religiose e in tre o quattro giorni fu sufficientemente preparato. Potei quindi dare la S. Comunione<br />

in Viatico a questo pio fanciullo. Tutta la famiglia era inginocchiata intorno al suo letto: esso ricevette<br />

Nostro Signore con una semplicità e un fervore angelico.<br />

Cosa ammirabile e assolutamente inesprimibile! La febbre fuggì davanti all’Eucarestia.<br />

Il domani venne il medico, molto affezionato alla famiglia, ma non cristiano. Constatò che il bimbo<br />

non aveva più febbre, ma non capì niente.<br />

Ritornò il giorno dopo, ma niente febbre e dolori. >. La madre si oppose. >. Ma il dottore insiste; il padre non osa prendere la responsabilità della resistenza, e la<br />

pozione prescritta è data. Appena essa è inghiottita, la febbre rimonta con tutta la sua intensità: la<br />

madre si desola. > dice al marito.<br />

Questi venne a raccontarmi il suo dolore. >.<br />

E il domani, dopo la Comunione, la febbre lo lasciò come la prima volta. Da quel giorno la<br />

convalescenza cominciò, per non più interrompersi; essa fu lunga, ma consolata ogni settimana dalla<br />

visita Eucaristica del Buon Dio. Oggi il buon fanciullo è divenuto un bravo e degno giovane di una<br />

salute robusta, di una pietà fervente e di un incantevole candore.<br />

Casi che non sono casi.<br />

Nella chiesa parrocchiale di S. Dalmazio, a breve distanza da Siena, un giorno di Luglio,<br />

nell’infuriare della tempesta, un fulmine, forata la muraglia della chiesa, scoppiava nel tempio e finiva<br />

sopra l’altare maggiore, lasciando intatto il tabernacolo, completamente dorato, dove era il<br />

SS. Sacramento.<br />

Fu grande la meraviglia di tutti nel vedere spegnersi il fulmine senza produrre il minimo danno; ma si<br />

accrebbe ancora di più, quando fu osservato che la corrente, penetrata sotto le tovaglie dell’altare, non<br />

si sa come, aveva fatto saltare la tavoletta che cinge la pietra sacra, lasciando intatto il sepolcreto delle<br />

ossa dei santi e non bruciando neppure le tovaglie, che si conservano ancora intatte.<br />

Alla gente che dopo il temporale visitava la chiesa, cadevano lacrime di commozione nell’osservare<br />

questo fatto meraviglioso!<br />

34


Una messa in cielo con Maria.<br />

L’imperatore sant’ Enrico, che per imitare il casto matrimonio di Maria e Giuseppe serbò con la sua<br />

sposa, santa Cunegonda, una inviolabile castità, ebbe da Maria un segnalato favore.<br />

Una notte, in cui egli si era ritirato in chiesa, il Salvatore del mondo si degnò apparirgli con la sua<br />

gloriosa Madre e un numeroso corteggio di Angeli.<br />

Gesù Cristo, rivestito dei sacri ornamenti, celebrò Egli stesso, avendo per diacono S. Lorenzo e per<br />

suddiacono S. Vincenzo, martire di Saragozza. Gli spiriti beati cominciarono con ammirabile concerto<br />

l’Introito della santa Messa: Suscepimus Deus, poi continuando dissero: Justitia plena est dextera tua:<br />

>. A queste parole, Gesù, Maria e i santi volsero verso il pio<br />

monarca, come per fargli notare che la giustizia deve essere la virtù principale dei sovrani.<br />

Dopo il Vangelo il suddiacono fece baciare il messale a Gesù, a Maria e poi all’imperatore, secondo<br />

l’ordine di Maria, che disse: >.<br />

Dopo questa cerimonia la visione sparì, lasciando sant’ Enrico penetrato da una indicibile<br />

consolazione ed animato da ancor più vivo desiderio di corrispondere con opere sante ad un tale favore.<br />

595. Miracolo di Roma.<br />

35<br />

Rossignoli.<br />

Una Domenica, mentre S. Gregorio distribuiva il pane agli assistenti, una donna romana si avvicinò<br />

con gli altri, e quando il Pontefice pronunziò le solite parole: >, la sciagurata donna si mise a ridere<br />

con incredulità. Gregorio rese il pane eucaristico al diacono, perché lo riportasse all’altare, e quando la<br />

Comunione fu terminata, chiese alla donna la causa del suo riso.<br />

>.<br />

Il santo Pontefice, volgendosi allora verso il popolo, lo pregò di unire le sue preghiere a quelle del<br />

clero, perché Dio volesse dissipare l’incredulità della donna.<br />

In quell’istante il pane che era sull’altare cambiò aspetto, e in suo luogo apparve la Carne sanguinante<br />

di Gesù Cristo. Appena l’incredula riconobbe nel pane consacrato la presenza del Corpo di Gesù Cristo,<br />

l’Ostia ritorno al suo primo stato; ma una piccola parte restò insanguinata, come si può vedere a<br />

Audechs, villaggio di Baviera, dove si conserva ancora l’Ostia miracolosa, che non fu data in<br />

Comunione alla matrona convertita.


Un martire dell’Eucarestia.<br />

Verso il tempo pasquale, P. Arturo S., della Compagnia di Gesù, fu mandato dai suoi superiori, in<br />

qualità di ausiliario ad un vecchio curato, in una parrocchia delle montagne della Sabina.<br />

Una sera il buon curato dovette recarsi presso un infermo; e il P. S., volendo aspettarne il ritorno,<br />

contemplava dalla finestra il magnifico cielo stellato, e si volgeva verso la chiesa per adorare il divin<br />

Prigioniero. Improvvisamente crede vedere un’ombra muoversi nella chiesa, e subito vi accorre; due<br />

ladri sono là davanti al tabernacolo aperto e si dispongono ad impadronirsi della sacra pisside,<br />

contenente le sacre Specie.<br />

Che fare? Egli sa che in fondo alla chiesa vi sono delle zappe a sua disposizione….>.<br />

Si avanza dolcemente, e prima che i malfattori si siano accorti della sua presenza esso è dietro a loro e<br />

con sveltezza prende la sacra pisside.<br />

Spaventati, i ladri cercano di fuggire ma poi, vedendosi alle prese con un uomo solo, si gettano su lui<br />

per strappargli il deposito sacro. Appoggiato contro l’altare, con la pisside stretta al petto, il religioso<br />

non si scoraggia. Essi gli tirano allora una revolverata alla testa, e il generoso prete cade ferito a morte,<br />

ma con uno sforzo supremo le sue mani stringono sempre il tesoro divino:<br />

>. In quel momento rientrano nella chiesa il curato,<br />

il sacrestano e altri due uomini. I ladri fuggono, ma quale spettacolo si presenta agli occhi del vecchio<br />

prete e dei suoi compagni!…Ai piedi dell’altare il coraggioso padre è steso morente, e le sue deboli<br />

mani stringono ancora contro il cuore la sacra pisside, che è inondata del suo sangue.<br />

Un sorriso celeste sfiorò le sue labbra, quando la consegnò al curato, e: >.<br />

I soccorsi apprestatigli furono inutili; ai piedi dello stesso altare ricevette il Viatico, e avanti l’alba<br />

adorava in cielo Colui che aveva tanto amato sulla terra.<br />

36


1564. Luchent in Spagna.<br />

I concerti angelici.<br />

Nella città di Luchent, nel 1564, il giorno del Corpus Domini, si fece, più solenne del solito, una<br />

processione fino al monastero del Corpus Christi, lontano dalla città forse due miglia; e per aumentare<br />

la solennità della processione, si fece venire dalla città di Xativa un concerto di suonatori.<br />

Ma nel momento in cui doveva cominciare a sfilare il corteo, i musicisti mancavano e dopo un’ora di<br />

attesa, fra un malcontento generale, fu deciso di mettersi in cammino.<br />

Il corteo aveva appena passate le porte della città, che si fece udire una musica armoniosa.<br />

Il suono degli strumenti portò la gioia in tutti i cuori; si credette che fossero infine i suonatori di Xativa<br />

che giungevano. Ma siccome nessuno compariva e il concerto continuava a farsi sentire più<br />

ammirabile, tutti restarono colpiti da meraviglia.<br />

Alcuni giovani si staccarono dalla processione per sapere ciò che impediva ai suonatori di raggiungere<br />

il corteo. Ma non trovarono nessuno; anzi quando uscirono dalle file non udirono più nulla, e appena<br />

ritornati al loro posto la soave armonia colpì di nuovo i loro orecchi.<br />

Era chiaro, e nessuno ne dubitava: Dio aveva permesso ai suoi Angeli di sostituire con i loro canti e i<br />

loro strumenti invisibili il concorso che i suonatori infedeli non avevano voluto prestare al trionfo<br />

del Dio dell’Eucarestia.<br />

1631. Samur.<br />

I giovani profanatori.<br />

37<br />

CANINI D’ANGIARI: Miracoli del SS. Sacramento.<br />

La notte di Natale dell’anno 1631, due giovani studenti di Samur, dopo aver passato la sera nei<br />

disordini, si recarono a Nostra Signora degli Ardillieri, mentre si celebrava solennemente la Messa di<br />

Mezzanotte. Al momento della Comunione essi ebbero l’audacia sacrilega di presentarsi al banchetto<br />

degli eletti più fedeli, dimenticando che le cose sante sono per i santi.<br />

Ritornati alla casa, dove si erano abbandonati all’orgia, vollero proferire delle bestemmie contro<br />

l’Eucarestia che avevano ricevuto così indegnamente, quando tutto ad un tratto essi sono colpiti dalla<br />

mano di Dio: cadono a terra, si contorcono nelle spaventose convulsioni e mandano grida orribili; e<br />

subito essi confessano, il sacrilegio di cui si sono resi colpevoli.<br />

Questi infelici passarono tre giorni e tre notti in questi orribili tormenti senza poter prendere alcun<br />

rimedio umano. Infine, passati i tre giorni, la santa Ostia, senza alcuna alterazione, dopo aver dimorato<br />

tanto nella bocca di quei miserabili, uscì da sé stessa e si posò sopra un vassoio d’argento che un<br />

sacerdote teneva nelle sue mani.<br />

La Corte di giustizia punì severamente i due studenti, condannandoli ad un esilio perpetuo dalla città<br />

di Samur e ad una forte ammenda. Il fatto dal Parlamento di Parigi fu stampato su una placca di rame,<br />

che si mise nel luogo dove il sacrilegio era stato commesso, e fu appesa una lampada d’argento in<br />

riparazione dell’oltraggio fatto nel tempio.


Il minatore sepolto vivo.<br />

Il venerabile Pietro Cluniacense racconta nell’opera sua De miraculis il seguente prodigio:<br />

in un villaggio della diocesi di Grenoble, chiamato La ferrière, un operaio minatore, spinto dalla foga<br />

del lavoro, separatosi, inosservato, dai suoi compagni, si avventurò in una galleria, allora abbandonata.<br />

I suoi colpi vigorosi e replicati nella roccia fecero sì che un enorme ammasso di pietre cadde dietro a<br />

lui e, senza punto ferirlo, gli chiuse ogni via di uscita.<br />

Sepolto vivo in quell’oscurità, per quanto il misero gridasse disperatamente e facesse grandissimi<br />

sforzi, tutto fu inutile ed egli, tormentato dalla fame, capì che non doveva aspettarsi altro che la morte.<br />

La moglie intanto, dopo aver fatto le più minute ricerche, riuscite tutte infruttuose, si persuase che<br />

egli fosse miseramente perito per qualche sinistro occorsogli e non pensò più che a confortare il suo<br />

immenso dolore apportando all’anima del suo caro morto il migliore sollievo con ogni opera buona.<br />

Ricorse in special modo alla divina Eucarestia facendo celebrare ogni settimana una Messa per lui,<br />

aggiungendo l’offerta di un cero e di un pane per i poveri.<br />

Una volta distolta da urgenti ed impreviste occupazioni, tralasciò la donna il suo consueto suffragio.<br />

Trascorso un anno circa dalla sparizione misteriosa del minatore, altri operai penetrarono in quella<br />

galleria abbandonata ed avevano spinto i loro lavori fino al punto dove era avvenuto il franamento,<br />

quando dal fondo del sotterraneo una voce cupa grida al soccorso.<br />

Rimessisi dal primo spavento, si mettono di buona lena per aprire un varco…. Ed oh quale stupore!<br />

Ritrovano sano e pieno di vita l’infelice loro compagno, già pianto come morto.<br />

Lo circondano, lo tempestano di mille domande; ed egli, ristoratosi, prese a narrare:<br />

Da più giorni io ero sepolto dietro un enorme ammasso di roccia che, franatami alle spalle, mi bloccò<br />

assolutamente ogni via di uscita. Ero tormentato dalla fame e dalla sete e le tenebre raddoppiavano le<br />

mie sofferenze ed ogni istante io aspettavo la morte.<br />

In questa angosciosa congiuntura io vidi venire a me un giovane d’aspetto risplendente e di una<br />

bellezza celeste. Egli portava una fiaccola accesa che fissò alla roccia e un grosso pane, e mi disse di<br />

nutrirmi e di avere fiducia e speranza, poi disparve.<br />

Otto giorni dopo, per quanto poteva arguire, quando stava per ripiombare nell’oscurità ed essere<br />

nuovamente privo di cibo, ritornò il mio prodigioso e caritatevole visitatore con gli stessi soccorsi di<br />

prima. E continuò così regolarmente per ogni settimana, incoraggiandomi con le più amorevoli parole.<br />

Una volta sola egli parve dimenticarsi di me e mi lasciò per otto eterni giorni senza luce e senza cibo,<br />

in preda a indicibili tormenti ed ansietà finchè ritornò a rendermi le forze ed il coraggio.<br />

La moglie e quanti sapevano dei pietosi suffragi fatti da lei per l’anima del supposto defunto, non<br />

stentarono a verificare che le visite del misterioso visitatore all’infelice sepolto vivo corrispondevano<br />

perfettamente ai giorni nei quali veniva celebrato per lui il <strong>Santo</strong> Sacrificio ed offerto il cero e il pane<br />

per i poveri; come ne corrispondeva l’assenza di otto giorni alla dimenticanza della buona donna.<br />

Un angelo del Signore trasmetteva dunque al povero prigioniero il necessario per nutrirlo e rischiarargli<br />

le tenebre.<br />

38


San Bernardo libera un’indemoniata<br />

in virtù del santo sacrificio della Messa.<br />

San Bernardo, trovandosi a Milano per riconciliare questa città con la Santa Sede, vi operò molti<br />

<strong>miracoli</strong>. Gli si condusse un giorno una dama della quale il demonio si era impadronito.<br />

Essa aveva perduto l’udito, la vista, la parola, e il suo corpo era completamente sfigurato che<br />

assomigliava più ad un mostro che ad una creatura umana.<br />

La si condusse per forza dal santo, che diceva la santa Messa nella chiesa di sant’ Ambrogio.<br />

Esso la guardò dolcemente, e capì che sarebbe stato difficile cacciare il demonio.<br />

Volgendosi verso il popolo, disse di pregare con fervore. Dopo la consacrazione, tutti i segni di croce<br />

che faceva sull’Ostia, volgendosi verso l’indemoniata, li faceva su di lei.<br />

Il demonio ne provava un dolore e una rabbia inesprimibile, mandava dei gridi e degli urli.<br />

Dopo il Pater, il <strong>Santo</strong> prese il corpo di Nostro Signore sulla patena, e ponendola sulla testa<br />

dell’indemoniata, parlò al demonio così: >.<br />

Quello spirito infernale e ostinato lasciò quell’infelice, e ognuno lodò il Signore, confessando che il<br />

SS. Sacramento ha un grande potere contro l’inferno, quando se ne usa con la purezza e la fede<br />

convenevoli.<br />

Horimondo di Rèmond, antico magistrato al parlamento di Bordeaux, ha lasciato molte opere di<br />

controversia dove parla dei <strong>miracoli</strong> accaduti al suo tempo.<br />

Da giovane si era riunito con il resto della folla per comunicarsi nella festa della Pasqua, ma quando<br />

il sacerdote gli venne a mettere l’Ostia santa nella bocca, non potè aprirla; e più si sforzava più la bocca<br />

si serrava. Il prete, meravigliato, gli domandò chi l’aveva confessato. Il povero giovane, alzandosi dalla<br />

Sacra Mensa con le lacrime agli occhi, confessò, che senza l’accusa dei suoi peccati, si era presentato<br />

per comunicarsi.<br />

Questo fatto è simile a quello che riporta Gregorio di Tours, di colui che aveva celato il suo peccato al<br />

Tribunale della Penitenza; e accadde alla vista di un popolo infinito, in una città, dove si era ritirato<br />

mentre la peste infuriava, nella capitale della Guyana e la riduceva in solitudine.<br />

39


Il Barone Arturo S…, figlio di un ricco signore protestante, visitava nel 1831 le principali città della<br />

poetica Italia. Egli si trovò a Livorno per la festa del Corpus Domini, che si celebrava con una maestà<br />

senza pari nella bella città di Toscana.<br />

Il sole splendidissimo versava a flotti i suoi raggi, l’aria era rallegrata dal magnifico concerto delle<br />

campane, i palazzi e le case erano rivestiti di arazzi ricchi e vari, splendidi altari erano alzati di tratto in<br />

tratto e le vie sparse di fiori erano piene di una folla silenziosa e raccolta che si inginocchiava al<br />

passaggio del Dio Sacramentato, portato dall’arcivescovo sotto un baldacchino d’oro, e scortato dal<br />

clero e dalla signoria della città.<br />

Solo il barone teneva la testa alta in mezzo a questo popolo inchinato, e rideva cinicamente della<br />

superstizione dei papisti.<br />

Tutto ad un tratto l’ironia dispare dal suo viso, un pallore di morte lo copre, mentre cade in ginocchio e<br />

un torrente di lacrime scorre dai suoi occhi.<br />

Che cosa era accaduto? Il signore protestante stesso ce lo racconta….<br />

>.<br />

Era un novello Saul atterrato sulla strada di Damasco.<br />

Esso riconobbe il suo errore ed entrò nella Compagnia di Gesù.<br />

1553. Miracolo di Braine.<br />

Agnese di Baudiment, contessa di Braine, si sforzava di guadagnare alla vera fede una giovane ebrea<br />

che essa amava; ma tutti i suoi sforzi si urtavano contro l’ostinazione della fanciulla che non voleva<br />

credere alla presenza reale di Gesù Cristo nel SS. Sacramento.<br />

Non sapendo qual mezzo prendere, la contessa chiese a Dio di provare la reale presenza nell’Eucarestia<br />

con qualche miracolo.<br />

Il mercoledì di Pentecoste dell’anno 1553 la collegiata di Sant Yved era piena di gente.<br />

Il vescovo di Beauvais, il vescovo di Soissons, l’abate di Sant Yved, il conte e la contessa di Braine e<br />

un gran numero di personaggi di corte stavano nel Santuario; dietro ad essi una moltitudine di cristiani<br />

e di ebrei avidi di vedere se il prodigio, chiesto con tanta istanza, avrebbe luogo.<br />

Un religioso del monastero di Sant Yved celebrava la messa; tutti gli assistenti seguivano le sante<br />

cerimonie; ad un tratto, nel tempo dell’elevazione, il corpo di nostro Signore apparve tra le mani del<br />

sacerdote sotto forma di un fanciullo in croce.<br />

Tutti gli ebrei e i cristiani videro il meraviglioso miracolo e non vi fu che un grido d’ammirazione in<br />

tutta l’assemblea. Questa manifestazione della presenza reale di Gesù nel SS. Sacramento ebbe per<br />

seguito la conversione della giovane israelita e con lei di tutte le famiglie ebree di Braine.<br />

L’ostia prodigiosa fu conservata poi fino al tempo della rivoluzione.<br />

40


1194. Miracolo d’Augsbourg.<br />

Nel 1194 una donna d’Augsbourg si presentò un mattino alla chiesa del convento di Santa Croce con<br />

l’intenzione di impossessarsi di un’Ostia consacrata. Essa venne a comunicarsi con gli altri fedeli e,<br />

ritiratasi in disparte, si tolse l’Ostia di bocca e la mise in una palla di cera preparata a questo effetto e la<br />

portò a casa sua dove durante cinque anni fece subire a nostro Signore ogni sorta di cattivi trattamenti.<br />

Infine, straziata dai rimorsi, confessò il suo delitto ad un sacerdote.<br />

Questi, avendo aperta la palla di cera, trovò al posto dell’Ostia una materia rossa, simile a carne<br />

insanguinata. Tremante d’emozione, il sacerdote allontanò di più la cera, per vedere se non vi erano<br />

altri vestigi della santa Eucarestia.<br />

Ma il Sacramento aderiva alle pareti e sotto gli sforzi si divise in due parti che restarono unite per dei<br />

piccoli filamenti rossi come sangue.<br />

Nel suo timore andò a trovare il suo vescovo il quale, riconosciuto il miracolo, ordinò una<br />

processione solenne alla chiesa di Santa Croce.<br />

Là, il pio prelato spezzò i sigilli posti dal sacerdote prima di andare dal suo vescovo. Si constatò allora<br />

che non solo l’Ostia aveva conservata la sua apparenza di carne sanguinante, ma che il suo volume era<br />

divenuto quattro volte maggiore di prima.<br />

Di più, da quel giorno fino alla festa di S. Giovanni Battista, continuò a crescere; allora la cera si<br />

staccò da questa carne miracolosa che fu rinchiusa in un reliquiario di cristallo.<br />

L’Ostia miracolosa si è conservata fino ai nostri giorni senza la minima corruzione.<br />

Anast. Voghet. Thaumaturg. Euchar. J. Hauntin. Sacrament. Amoris, pag. 547.<br />

Un angelo riparatore.<br />

Un fanciullo aveva fatto la sua prima Comunione. Gesù aveva parlato a quell’anima, il fanciullo era<br />

addolorato vivamente, perché il babbo suo e la sua mamma non andavano mai alla Messa; egli li aveva<br />

pregati, supplicati, ma invano.<br />

Allora che fa il nostro caro ragazzo? Egli assiste due volte la settimana alla Messa, uno per suo padre,<br />

l’altra per la madre. Questa si accorge subito delle uscite mattutine del ragazzo, e l’osserva e lo segue<br />

fino alla chiesa, dove lo vede in ginocchio, raccolto come un angelo, pregare con fervore.<br />

La madre lo aspettava all’uscire della chiesa, e vedendo il suo viso bagnato ancora di lacrime, ella si<br />

turba e gli domanda, perché piange. Il fanciullo l’abbraccia: >.<br />

Si indovini il resto; i cuori buoni non sono rari nelle classi popolari. La domenica seguente, il nostro<br />

angioletto accompagnava alla Messa il suo babbo e la sua mamma.<br />

41


Le Ostie avvelenate.<br />

Il Rev. Padre Dumas, della Compagnia di Gesù, racconta il fatto seguente:<br />

io ho conosciuto nella mia infanzia, a Parigi, un prete che divenne vescovo e morì da santo.<br />

Casato, fortuna, splendido avvenire, egli tutto aveva immolato a Dio.<br />

Un giorno questo prete terminava la sua Messa, quando una vecchia donna entra in chiesa, si avvicina<br />

all’altare, gli dice qualche parola a voce bassa e si ritira. >.<br />

Era appunto la donna che era venuta a dirlo al prete, che risolse subito in cuor suo di esporre la vita,<br />

piuttosto che permettere un delitto spaventoso. Il prete si traveste, penetra nella via, trova la casa, sale<br />

le scale, entra nel corridoio, scorge l’armadio, lo apre ed afferra il ciborio.<br />

Un pensiero tuttavia lo colpisce. Fino qui, nessuno l’ha visto, ma se è sorpreso prima di varcare la<br />

soglia della casa sacrilega, egli sarà battuto, facilmente ucciso, e certamente spogliato del suo tesoro, e<br />

la profanazione non potrà essere impedita. Vi è tuttavia un mezzo sicuro di impedire l’insulto contro<br />

Gesù: Egli si comunicherà con le sante Specie, chiuse nel ciborio, e se viene arrestato, lui solo si<br />

troverà in pericolo. Ora quale non fu il suo stupore, scoprendo le Ostie, di vederle cosparse di una<br />

sostanza velenosa. I misteri vergognosi del sabato dovevano aver luogo in un’epoca lontana, e i giudei<br />

avevano ricorso a questo mezzo per impedire che si corrompessero.<br />

La morte sarà il risultato infallibile della Comunione progettata. Ebbene. Che importa la morte del<br />

santo prete? Egli morirà per Gesù Cristo suo diletto. Consuma quindi le sante Ostie avvelenate e torna a<br />

casa sua, senza che nessuno l’abbia scorto; con le labbra attaccate al suo crocefisso, aspetta la morte.<br />

Ma!…Oh prodigio! Nessun dolore lo assale! La sua salute non ne fu alterata.<br />

Egli visse a lungo come se non fosse stato mortalmente avvelenato, a testimonianza vivente di quello<br />

che può la fede nella santa Eucarestia.<br />

Il pastore e l’Ostensorio.<br />

Nato nel 1540 in un piccolo borgo del reame d’Aragona, S. Pasquale Baylon fu, durante la sua<br />

giovinezza, applicato alla guardia del gregge. La devozione verso l’Eucarestia brillò in lui dai suoi<br />

primi anni; ma le sue funzioni di pastore non gli permettevano di soddisfarla, secondo il suo desiderio;<br />

soltanto nelle domeniche e negli altri giorni di festa poteva passare lunghe ore in chiesa.<br />

Dio si degnò mostrare al suo servo quanto questa pratica gli fosse gradita.<br />

Un giorno che, obbligato ai campi per la guardia del gregge, non aveva potuto andare in chiesa per<br />

assistere al santo sacrificio, la campana del monastero gli annunziò l’Elevazione.<br />

Pasquale, che era inginocchiato levò a questo momento gli occhi al cielo; e quale non fu la sua<br />

meraviglia allo scorgere una stella di straordinario splendore! Poi il cielo stesso sembrò aprirsi ai suoi<br />

sguardi rapito e allo sguardo rapito del pastore apparve un’Ostia rinchiusa in un Ostensorio sostenuta<br />

da Angeli.<br />

Questo favore meraviglioso gli fu spesso rinnovato in seguito.<br />

42<br />

Eug. Couet: Miracles historiques.


La Comunione di un padre<br />

invece di un figlio morto.<br />

Era una sera d’inverno e il parroco di Reynès veniva chiamato in gran fretta al letto di un giovane<br />

moribondo, il quale abitava in una masseria lontana, nel territorio di Montalba. In pochi istanti il<br />

sacerdote fu pronto. Giunto alla casa, una fanciulletta si fece incontro al parroco:<br />

>. – Il Signore avrà pietà dell’anima sua, rincuorati,<br />

piccina. > - diceva la fanciulletta al sacerdote. Ma<br />

questi rispondeva: -- Ho con me il Signore, figliuola, e devo riportarlo nel tabernacolo prima<br />

dell’aurora.<br />

-- insisteva la fanciulla – mio padre<br />

prenderà il Signore! – e in così dire, con un gesto invitava il prete ad entrare.<br />

Nella stanza mortuaria l’intera famiglia pregava presso il letto di morte su cui era disteso un giovane<br />

di 22 anni. All’entrare del sacerdote portante il SS. Sacramento, quella devota famiglia si prostrò<br />

devotamente per adorare il Signore.<br />

Il padre di famiglia, avvicinandosi a lui, gli disse all’orecchio alcune parole che il sacerdote accolse<br />

con visibile commozione.<br />

Ad un cenno del buon vecchio tutti si ritirarono, lasciando solo il parroco e il buon campagnuolo.<br />

Prevedendo questi, sin dal mattino, che il figliuolo sarebbe morto prima dell’arrivo di Gesù<br />

Sacramentato, era rimasto a digiuno per fare la S. Comunione invece del morente ed a suo suffragio: e<br />

infatti egli si confessò e ricevette il Signore.<br />

>.<br />

Un contadino dei dintorni d’Altorff nel 1587 portava alla chiesa del suo villaggio una scatola<br />

ripiena di Ostie da consacrare. Egli entrò in un’osteria, per farsi dare da bere, con uno dei suoi amici<br />

che era stato fabbriciere della parrocchia.<br />

Quest’ultimo, nel corso della conversazione, chiese un’Ostia, e avendola ricevuta, si mise a contraffare<br />

il sacerdote alla consacrazione, cominciando a pronunziare le divine parole.<br />

L’ostessa, buona cattolica, lo riprese della sua imprudente canzonatura; ma quegli: >. Essa ritornò qualche istante dopo, ma trovò l’infelice profanatore<br />

steso a terra, che non dava più segni di vita, il miserabile era morto.<br />

43<br />

S. Erasmo. Lib. XX.


San Bonaventura.<br />

San Bonaventura, essendo semplice religioso, e non avendo ancora l’onore di essere rivestito della<br />

dignità sacerdotale, si asteneva spesso di comunicarsi per un sentimento di profonda umiltà, per il quale<br />

si riconosceva indegno di un’azione così augusta.<br />

Un giorno, assistendo alla santa Messa, immerso per il più sincero disprezzo di sé stesso, quando il<br />

sacerdote, prima dell’Agnus Dei, ebbe spezzata in tre parti la divina Ostia, si vide un angelo prendere<br />

dalle mani del sacerdote una delle parti della santa Ostia, poi in presenza di tutti i religiosi, dare la<br />

Comunione a San Bonaventura.<br />

Dio volle insegnargli con questo, che l’amore deve unirsi all’umiltà e che è meglio avvicinarsi per<br />

amore, che allontanarsi per umiltà dalla Mensa eucaristica.<br />

Questo santo, venne chiamato il dottore serafico, tanto era grande l’amore di Dio che gli infiammava il<br />

cuore. Giacendo sopra il suo letto di morte e trovandosi nell’impotenza di ricevere la Comunione per i<br />

vomiti continui, supplicò il suo superiore a volergli portare il Sacramento dell’altare, affinchè potesse<br />

almeno rendere l’ultimo respiro alla presenza del suo amato Salvatore.<br />

Il superiore appaga i suoi desideri: il santo ciborio gli è portato; e, per mostrare la fame e la sete che lo<br />

divorano di ricevere la S. Eucarestia, Bonaventura chiede al superiore di avvicinarlo al suo petto.<br />

O meraviglia! Si vede subito un angelo aprirgli il costato; poi, prendere un’Ostia nel ciborio e metterla<br />

nel cuore del santo, senza che restasse poi il minimo segno della ferita che gli aveva fatta.<br />

1793. Un villaggio d’Italia.<br />

44<br />

Acta Bolland., XIII julii.<br />

Nel 1793, in quell’epoca così triste per i delitti, un reggimento francese, che era in Italia, passò in un<br />

villaggio nel momento in cui infuriava un uragano che fu seguito da una grande pioggia.<br />

I soldati trovarono la chiesa aperta e vi entrarono per mettersi al riparo. Siccome era allora un tempo in<br />

cui si lavorava per distruggere la religione, e quelli, la cui fede e pietà non era ben radicata, si<br />

vantavano con gloria di essere empi, i soldati si comportarono nel tempio del Signore come nel luogo<br />

più profano. Alcuni proposero di far portare del vino e questa proposta fu accettata.<br />

Ne fu portato molto e siccome mancavano i bicchieri un soldato fu tanto empio di procurarsi un vaso<br />

sacro per l’orribile sacrilegio. Salì sull’altare, forzò la porta del tabernacolo, prese il ciborio, gettò a<br />

terra le Ostie sante, e tutto trionfante ritornò dagli amici.<br />

Ma era giunto il momento in cui il Signore si vendicava di questo disgraziato. Com’ebbe riempito il<br />

calice di vino, cadde morto. E perché si vedesse che questa morte non era che una vendetta di Dio, il<br />

calice profanato non poteva essergli tolto da nessuno. Bisognò ricorrere al curato della parrocchia che<br />

glielo levò subito senza fatica.<br />

Corblet: Hist, du Sacr. De l’Euch., tom. I, pag. 503.


Arabghir in Armenia.<br />

Tra gli orribili massacri che insanguinarono l’Armenia nel 1895, un fatto straordinario e prodigioso<br />

avveniva nella città di Arabghir.<br />

Più di seicento armeni cattolici e gregoriani si erano rifugiati nella chiesa armena cattolica dove il<br />

sacerdote Stefano Imeliano, antico allievo del collegio di Propaganda, li aveva raccolti con la più tenera<br />

e sollecita carità. Chiuse le porte il sacerdote accende tutti i ceri all’altare, espone il SS. Sacramento e<br />

gli si prostra dinanzi assieme a tutto il suo popolo.<br />

Quindi esorta i fedeli a fare atti ferventi di contrizione e pronuncia su di loro le sacramentali parole<br />

della assoluzione.<br />

Le suppliche a Gesù si succedono vive e fervorose interrotte da singhiozzi, mentre fuori crepitano le<br />

fiamme degli incendi, e le scariche di fucile e le grida della folla sanguinaria spargono il terrore per<br />

tutta la città. E il rumore sinistro e spaventoso come l’incalzare della bufera si va sempre più<br />

avvicinando, e diviene ben presto lì vicino alla chiesa un fracasso infernale. E già le porte stanno per<br />

cedere agli sforzi rabbiosi degli assalitori, quando alla mente del Missionario viene un’idea singolare.<br />

Data ai fedeli un’altra assoluzione, si slancia alla porta principale della chiesa, l’apre completamente<br />

e con coraggio si presenta a quelle orde selvagge. Ma oh! bontà e protezione di Dio! Alla vista dei<br />

cristiani inginocchiati e preganti a voce alta dinanzi al santo altare sfolgorante di lumi, un panico<br />

terrore, si impossessa di quegli indemoniati, i quali tutt’altro che precipitarsi su quella folla inerme e<br />

tremebonda, si dànno a fuga precipitosa come se fossero inseguiti da un nemico invisibile.<br />

E’ cosi quei fortunati cristiani, grazie alla protezione e all’intervento di Gesù Sacramentato, poterono<br />

scampare a quell’inevitabile sterminio.<br />

45<br />

Miss. Catholiques, 6 Marzo 1896.<br />

Nel 1153, un giovane uomo di Colonia, figlio di un giudeo convertito al cristianesimo, essendosi<br />

avvicinato alla santa Mensa nella solennità pasquale, portò con se la santa Ostia con l’intenzione di<br />

servirsene a qualche sacrilegio.<br />

Ma appena uscito dalla chiesa un timore spaventoso si impadronì di lui; non sapendo più che fare della<br />

santa Eucarestia, entrò nel cimitero e nascose l’Ostia consacrata sotto la terra.<br />

Un sacerdote passava alla stessa ora per questo luogo; saputo dall’infelice giovane il sacrilegio<br />

commesso, volle levare la terra che copriva la divina Eucarestia, ma trovò l’Ostia cambiata in un<br />

bambino. Esso lo prese con rispetto per portarlo alla chiesa; tutto ad un tratto una luce abbagliante<br />

circondò questo fanciullo miracoloso che sfuggì dalle mani del sacerdote e disparve elevandosi verso il<br />

cielo.<br />

JOANN. TRITEMII: Cronica monast. Hirsang.


Un fanciullo apostolo.<br />

Un fanciullo di dieci anni, il cui padre non osservava più i suoi doveri religiosi, cadde ammalato.<br />

Obbligato a stare in letto per più mesi, il nostro giovinetto, pio come un angelo, fece la sua prima<br />

Comunione; poi trasformato, per il cuore di Gesù, in apostolo, disse a suo padre: >. Allora veniva appunto data la<br />

missione per gli uomini. Il padre non osò negare al suo figlio malato ciò che con tanto ardore gli<br />

domandava. Ma questo non era sufficiente per il cuore del nostro apostolo.<br />

Un altro giorno indovinò il pensiero del padre: >. Quale delicatezza in questa domanda! Il padre, piangendo, si getta al collo del figlio:<br />

>. E il giorno seguente riceve il Dio della sua prima<br />

Comunione, che aveva dimenticato da tanto tempo.<br />

Dopo il nostro fanciullo, contento, volò in Paradiso a ringraziare il Cuore di Gesù.<br />

>.<br />

Fratello, non dire: >.<br />

Questo è il solo orizzonte che conviene a un cristiano.<br />

Le Carmelitane d’Innsbruch.<br />

La speranza illimitata in Gesù nel SS. Sacramento si conservò sempre fra le Teresiane.<br />

Da fonte sicura ( cioè da un signore ora defunto, che contribuì molto alla fondazione di cui si vuol<br />

parlare ), ho udito il seguente racconto: Essendosi fondato in somma povertà il conventino delle<br />

Carmelitane Scalze presso Innsbruch nel Tirolo, le monache erano già riunite, e si aveva la casa, ma il<br />

sufficiente per vivere mancava.<br />

Una mattina la priora, vedendo la borsa vuota e così pure la dispensa, diede la borsa al sacrestano, e<br />

gli disse di metterla aperta davanti al tabernacolo. Intanto essa dietro la grata del coro si mise a<br />

domandare a Gesù Sacramentato il pane quotidiano.<br />

Non era ancora mezzogiorno che il sacrestano venne a portargli la borsa, in cui vi erano quindici<br />

napoleoni d’oro, che un signore sconosciuto vi aveva deposto.<br />

Figuriamoci come quelle buone serve di Dio lo avranno ringraziato per aver premiata così<br />

sollecitamente la filiale confidenza nel loro Bene Sacramentato.<br />

46


Un cattolico di Gouda, in Olanda, nel 1574 era in punto di morire; qualcuno dei suoi vicini,<br />

attaccati all’eresia di Calvino, non ebbero vergogna di ridere della sua religione in quell’istante<br />

supremo:<br />

>.<br />

E vestendosi degli ornamenti, che cercarono in fretta, cominciarono ad imitare la celebrazione dei santi<br />

misteri. Ma all’Agnus Dei fu chiamato il principale autore di questa parodia sacrilega; i suoi due figli<br />

erano morti e la sua moglie entrava in agonia. Egli stesso e quelli che l’avevano assistito furono morti<br />

all’indomani da una malattia pestilenziale.<br />

Quanto al cattolico ricuperò la salute per misericordia di Colui al quale aveva fino allora reso<br />

fedelmente testimonianza.<br />

Un rendimento di grazie al cielo.<br />

Il giorno era già avanzato, e si faceva buio; Rosa esce di chiesa, la vigilia della sua prima Comunione,<br />

pensosa e raccolta, entra in casa, le lacrime le rigano le guance: >. E la madre piangeva, benedicendo la figlia.<br />

Questa a tavola non mangiò, il suo cuore era pieno di emozione. Nella notte non dormì, ma pianse, e i<br />

suoi occhi non poterono chiudersi; Gesù occupava tutti i pensieri suoi.<br />

L’alba di Maggio traspare dalle finestre, Oh! felicità, il giorno è arrivato; Rosa si alza, facendosi il<br />

segno di croce, così il ciborio è benedetto prima di rinchiudere Gesù.<br />

Come una sposa si prepara ad andare incontro allo sposo, così essa si mette la sua veste bianca, il suo<br />

velo, la sua corona.<br />

Fra le ragazze curiose, Rosa passa con gli occhi bassi, vede i santi e gli angeli che dalle loro nicchie le<br />

sorridono e l’invitano. Ella non vede gli ornamenti della chiesa, né i fiori, né gli stendardi.<br />

Gesù l’occupa tutta, solo a Lui il suo cuore mormora segrete preghiere. La Messa è alla fine, Rosa<br />

riceve Gesù con le sue labbra semiaperte, poi resta immobile! Pure ebbrezze! estasi di paradiso! Quanto<br />

è dolce Gesù all’anima che ama!<br />

>. Ma Rosa non si muove; era<br />

stata esaudita: essa vide Gesù il giorno della sua prima Comunione ed andò a fare il suo ringraziamento<br />

in cielo.<br />

47


Il giorno dopo la Pasqua, dell’anno 1561, il curato di Nimega, Antonio Worst, dopo aver terminata la<br />

Messa, portò il santo Viatico ad un malato.<br />

Sul suo cammino incontrò due giovani, l’uno di Nimega, l’altro di Utrecht, che si divertivano con delle<br />

uova di Pasqua. All’avvicinarsi del curato, il giovane di Utrecht, che era stato allevato nella eresia<br />

calvinista, canzonò l’augusto Sacramento, e con aria spavalda: >.<br />

In così dire si pose l’uovo in bocca senza aver riguardo alla presenza del SS. Sacramento.<br />

Ma i fedeli, che questo bestemmiatore aveva scandalizzati, non tardarono a vedere la vendetta del cielo<br />

compiersi su quel disgraziato. L’uovo si arrestò nella sua gola, nonostante gli sforzi che esso fece per<br />

inghiottirlo; e presto, soffocato, cominciò a torcersi in orribili convulsioni; e nel momento in cui il<br />

prete, ritornava ad amministrare il SS. Sacramento al malato, portando ancora la SS. Eucarestia, il<br />

bestemmiatore sentì raddoppiare i suoi dolori; la sua gola, smisuratamente gonfia, scoppiò; ed egli<br />

spirò miseramente in presenza del Sacramento che aveva oltraggiato.<br />

Come prova che questo non era stato un incidente volgare, ma un castigo del cielo, si potè constatare<br />

che l’uovo, causa di quella terribile morte, invece di restare nella gola del giovane, era penetrato nella<br />

carne, e restava attaccato come un tumore ad una parte del collo.<br />

1384. Miracolo di Seefeld nel Tirolo.<br />

48<br />

Bredendach: Menologio eucaris., tom. II, pag. 606.<br />

Un uomo di Seefeld, ricco e potente, ma orgoglioso, chiamato Osvaldo Milser, esigeva, nel giorno del<br />

Giovedì <strong>Santo</strong>, che il suo curato lo comunicasse prima degli altri e che la Particola che riceverebbe<br />

fosse della grandezza di quella con la quale si comunicherebbe il sacerdote stesso.<br />

Ma nel Giovedì <strong>Santo</strong> del 1384 accostandosi il vanitoso per ricevere la Particola, non appena l’ebbe<br />

ricevuta si sentì vacillare, volle ritirarsi, ma ai suoi piedi si era aperta una voragine nella quale cadeva;<br />

cercò di reggersi, ma il marmo divenne morbido come cera. Allora vedendosi nell’impossibilità di<br />

salvarsi, gridò: Misericordia! Dio voleva solo umiliarlo, e subito la buca si chiuse e il terreno tornò<br />

solido. Quanto all’Ostia fu impossibile ad Osvaldo inghiottirla; essa era restata intatta sulle sue labbra e<br />

minacciava di soffocarlo. Il sacerdote la raccolse e la mise nel ciborio; allora il pane consacrato apparve<br />

coperto di goccioline di sangue.<br />

Osvaldo si convertì ed entrò in un monastero. L’Ostia si conservò duecento anni nella chiesa<br />

parrocchiale di Seefeld. Poi nel 1575 Ferdinando II, arciduca d’Austria, la fece trasportare nella<br />

cappella del Prezioso Sangue, dove si venera ancora.<br />

Bredenbach: Collat. Sacr., lib. I, cap. 35.


1452. Ragusa, in Dalmazia.<br />

I turiboli degli angeli adoratori.<br />

Sant’Iacopo della Marca, una delle glorie dell’Ordine Francescano, predicava con molto zelo nella<br />

città di Ragusa, e Dio moltiplicava i <strong>miracoli</strong> sotto i suoi passi.<br />

Un giorno si era messo a provare, con l’autorità delle Scritture e dei santi Padri, che nell’augusto<br />

sacrificio della Messa i sacerdoti consacrano il Corpo vero e reale del Salvatore; esso sapeva che nel<br />

suo auditorio vi erano degli eretici che negavano ostinatamente questa verità, sostenendo che il culto<br />

dell’Eucarestia è una idolatria, perché vi si adora il pane e il vino.<br />

Vedendo che le sue parole non portavano la convinzione in quelle anime accecate, chiese ai religiosi<br />

del monastero di mettere da ambo i lati dell’altare un angelo adoratore tenente in mano un turibolo.<br />

Si vedranno delle cose meravigliose da questi due angeli. E prima di cominciare la Messa fece mettere<br />

nei turiboli della brace e dell’incenso.<br />

Quando fu all’elevazione dell’Ostia e poi del calice, tutti gli astanti videro le due statue muoversi,<br />

agitare i loro turiboli ed incensare il SS. Sacramento.<br />

Questo spettacolo rallegrò i cattolici e li confermò nella fede di questo mistero; gli eretici stessi si<br />

arresero alla verità e molti confessarono che Gesù Cristo è veramente e realmente nella SS. Eucarestia<br />

e che merita le nostre lodi e le nostre adorazioni.<br />

E questo prodigio non avvenne una sola volta, ma, nei giorni delle grandi feste, si vedevano i due<br />

angeli muoversi e agitare i loro turiboli. Questo prodigio cessò nel 1663 quando la chiesa rovinò e le<br />

statue furono preda delle fiamme.<br />

49<br />

P. Leone: L’Anno Serafico, tom. II, pag. 371.<br />

Questo fatto che racconto ebbe luogo presso Monte Cassino nel 1050 ed è narrato da<br />

S. Pier Damiani.<br />

Una donna, cedendo a delle suggestioni abbominevoli, portò nella sua casa il pane eucaristico per<br />

servirsene a non so quale maleficio… Il sacerdote se ne accorse in tempo e andò da lei per riprendere<br />

Il Sacramento <strong>Santo</strong>. Ma, svolgendo la biancheria nella quale era stato avviluppato, il corpo del Signore<br />

apparve visibile, occupando una metà della specie, mentre l’altra metà aveva conservata l’apparenza<br />

ordinaria.<br />

Dio volle con una testimonianza così manifesta confondere l’incredulità e l’eresia, che rifiutano di<br />

accettare la presenza reale nel mistero eucaristico.<br />

Sotto una sola metà del medesimo pane consacrato il corpo di Gesù Cristo si era reso visibile, lasciando<br />

all’altra la sua forma naturale, per meglio attestare la realtà della transustanziazione sacramentale che<br />

si compie nella SS. Eucarestia.<br />

Patrol. Latina, tomo CXLV, colonna 573.


I demoni loro malgrado, confessano<br />

e adorano Gesù Cristo in Sacramento.<br />

Nella città di Verona il demonio si faceva spesso vedere ad un uomo che aveva fatto con lui<br />

un’alleanza detestabile.<br />

Un giorno, mentre erano insieme, venne a passare il SS. Sacramento, che si portava ad un malato, e il<br />

mago, per quanto fosse indurito nel male, per un briciolo di religione rimastogli si gettò in ginocchio,<br />

sia che credesse ancora in fondo del cuor suo, sia che obbedisse all’usanza del paese; e, cosa mirabile!<br />

anche il demonio si inchinò per tutto il tempo che l’Eucarestia poteva vedersi.<br />

L’uomo. Tutto sorpreso, gli chiese che volesse dire ciò. Non ti sconcerti questo, rispose Satana, io e i<br />

miei siamo, nostro malgrado, costretti a prostrarci innanzi a Gesù, essendo scritto: Nel nome di Gesù si<br />

pieghi ogni ginocchio in cielo, in terra e nell’inferno; ed ogni lingua confessi che il Signor nostro<br />

Gesù Cristo è nella gloria di Dio padre.<br />

Il sacerdote dopo aver fatta la Comunione all’ammalato ritornava con il Ciborio vuoto, e il demonio<br />

manifestò rispetto di nuovo, ma non così profondo come prima non piegandosi che a metà.<br />

>. Non importa, rispose il demonio, io venero il luogo dove fu il Signore, essendo scritto:<br />

Adorabimus in loco ubi steterunt pedet ejus.<br />

Che se il maledetto non può esimersi dal tributare l’onore che ogni creatura deve al suo Creatore, quale<br />

scusa avranno tanti cristiani, che si mostrano poco rispettosi alla chiesa, e stanno in un contegno così<br />

sconveniente al santo sacrificio? Sarà poi necessario che il demonio stesso apra la bocca per<br />

confonderli? Il demonio, dice la Scrittura, crede e freme: Daemones credunt et contremiscunt.<br />

Terribile castigo.<br />

Sui giornali cattolici di Spagna si leggeva nel 1898 questo terribile fatto.<br />

L’ultimo giorno di carnevale di quell’anno si vide, con raccapriccio, passare nella piazza Colaligna di<br />

Barcellona, fra due file di curiosi, una sacrilega parodia.<br />

Tre giovinastri mascherati simulavano il corteo del santo Viatico, altri portavano torce accese ed altri<br />

un compagno sopra la barella, che fingeva di essere l’infermo viatico.<br />

Ad un tratto, costui fu preso davvero da improvviso malore. In fretta lo trasportarono alla vicina<br />

farmacia del signor Balach, ma inutilmente, perché dopo brevi momenti cessava di vivere.<br />

La stampa empia si guardò bene di parlare di questo fatto, che pure ha lasciato nella popolazione la<br />

più sinistra e profonda impressione.<br />

50


Maria SS. Patrona della prima Comunione.<br />

Formare i fanciulli a questo grande atto della vita, preparare il cuore alla prima visita di Gesù è certo<br />

la più dolce missione per Maria.<br />

Un giorno una madre ebbe una dolce visione: la Vergine Maria era presso la culla del suo bambino,<br />

gli sorrideva e copriva di fiori il suo lettuccio.<br />

Quel bambino era Alessandro Bertius le prime parole del quale, quando potè parlare, furono:<br />

>. Egli crebbe all’ombra del crocefisso. Ma già la luce del suo battesimo gli lasciava<br />

intravedere in fondo al suo cuore qualche particella meno pura, dove poteva germogliare il cattivo<br />

seme. Questo fanciullo di cinque anni si ricordò delle carezze e delle promesse di Maria, si armò di una<br />

disciplina con la quale puniva sulle sue membra delicate gli istinti che sentiva in sè per il male.<br />

Maria lo guidò e lo preparò alla sua prima Comunione.<br />

Quando giunse quel momento solenne, Alessandro credette vedere il suo cuore aprirsi e Gesù<br />

prenderne possesso in modo sensibile.<br />

Questa visione e questo ricordo lo incatenarono così potentemente al tabernacolo, che per tutta la città<br />

fu chiamato il fanciullo dell’altar maggiore. Maria ebbe per lui cure materne; nelle sue malattie gli<br />

temperava gli ardori della febbre, circondando di fiori il suo lettuccio.<br />

Così protetto dalla presenza amorevole di Maria, il pio fanciullo non prese mai parte a nessuna gioia<br />

mondana, a nessun trattenimento pericoloso, a nessuna ricreazione dissipante.<br />

E’ così che l’infanzia e l’adolescenza, poste sotto lo sguardo della Vergine santissima passeranno<br />

puramente e prepareranno alla Chiesa dei figli fedeli e al cielo dei cittadini ornati di ogni virtù.<br />

Bella maniera di comunicarsi.<br />

51<br />

Parterre di Nostra Signora della prima Comunione.<br />

Una povera serva si comunicava di frequente e lo faceva con gran fervore, ma si lamentava sempre di<br />

non saper comunicarsi bene. E perché? Le domandò un giorno la padrona. – Ah, signora, rispose, vedo<br />

gli altri che hanno il libro…chissà quante belle cose dicono al Signore!…Oh! se sapessi leggere!…<br />

…Ma dunque cosa fai, quando ti comunichi? – Niente, piango sempre…-- Che cosa piangi? – I miei<br />

peccati e la mia ignoranza. – E non fai altro? – Domando al Signore la grazia di amarlo, di essere buona<br />

e di andare in Paradiso. Recito poi gli atti di fede, di speranza, di carità e di contrizione, come mi ha<br />

detto il confessore, e prego la Madonna e il mio Angelo custode a supplire per me. – Che bella maniera<br />

di comunicarsi!<br />

Codesta buona donna non sapeva leggere, ma nella sua semplicità umile e fervente, piaceva più a Gesù<br />

Sacramentato che tante altre, le quali recitano un fascio di orazioni, che trovano nei libri, ma senza<br />

accompagnarle con lo spirito e con il cuore.


Miracolo di Bolsena.<br />

Un prete tedesco assalito da dubbi sulla fede nella presenza di nostro Signore, sotto le sante Specie,<br />

chiese a Dio di dissiparli.<br />

In un pellegrinaggio che fece a Roma, l’anno 1263 si fermò a Bolsena, dove celebrò la Messa nella<br />

chiesa di Santa Cristina. Nel momento in cui spezzava l’Ostia sopra al calice, ne sgorgò vivo sangue,<br />

che si sparse sul corporale. Ogni goccia di sangue che cadeva sul corporale, portava l’impronta di una<br />

figura umana. Il terrore impedì al prete di terminare il santo sacrificio, e pose la santa Ostia nel<br />

tabernacolo.<br />

Esso andò a gettarsi ai piedi del papa Urbano IV, che in quel tempo abitava a Orvieto, per domandargli<br />

l’assoluzione dei suoi dubbi contro la fede. Il sovrano Pontefice fece portare a Orvieto il corporale<br />

misterioso e lo depose con gran pompa nella cattedrale, dove il popolo non ha cessato di venerarlo.<br />

Per onorare la SS. Eucarestia e conservare il ricordo di un così grande miracolo, Urbano IV istituì la<br />

festa del Corpus Domini, che fissò al giovedì dopo l’ottava di Pentecoste, e ordinò di celebrare la<br />

Messa e l’ufficio composto da S. Tommaso d’Aquino.<br />

Un’iscrizione, impressa sul marmo l’anno stesso, attesta e perpetua il miracolo.<br />

Nel momento della traslazione del santo corporale. Il Papa e i cardinali andarono incontro fino al ponte<br />

di un torrente, i bimbi portavano dei rami di ulivi. Il Papa lo ricevette in ginocchio e lo trasportò a<br />

Orvieto. Quattro gocce di quel Sangue miracoloso erano cadute su qualche lastra del pavimento di<br />

marmo. Queste lastre furono trasportate in un cripta, vicina alla chiesa di Santa Cristina, per essere<br />

esposta alla venerazione dei fedeli.<br />

La costituzione di Urbano IV, che istituì la festa solenne del SS. Sacramento, fu confermata nel<br />

concilio generale di Vienna, da Clemente V, l’anno 1311.<br />

Il Papa Giovanni XXII che gli successe, pubblicò la bolla di Urbano IV, ed è a quest’epoca che si fa<br />

risalire l’istituzione delle processioni solenni del SS. Sacramento.<br />

* * *<br />

Gesù Cristo stesso volle dare una salutare lezione a uno dei confessori di santa Francesca delle cinque<br />

piaghe del Terzo Ordine Serafico. Egli le aveva un giorno proibito di comunicarsi.<br />

La santa ne soffriva molto contentandosi di gemere ai piedi del suo divino Sposo. Ma ecco che, mentre<br />

assisteva alla Messa del suo confessore, al momento della comunione, il sacerdote si accorse che<br />

mancava una parte dell’Ostia. Fu colpito da viva ansietà, non potendo sospettare il prodigio che si era<br />

operato. La santa, per umiltà, non osava rivelare il meraviglioso favore che aveva ricevuto.<br />

Tuttavia, vedendo il suo confessore molto turbato, volle liberarlo, ella si avvicina dunque e gli dice:<br />

>.<br />

52<br />

Annali Francescani.


Miracolo dei Billettes ( Parigi ).<br />

Sotto il regno di Filippo il Bello ( 1290 ) una donna aveva dato in pegno le sue più belle vesti ad un<br />

ebreo per ottenere una piccola somma di denaro. Per la festa di Pasqua, volendo fare la Santa<br />

Comunione, chiese all’ebreo le sue vesti per questa circostanza.<br />

L’ebreo acconsentì a rimetterle la somma che le aveva prestata, purchè gli portasse l’Ostia che<br />

riceverebbe comunicandosi. La disgraziata promise e osò mantenere la promessa.<br />

Alla vista dell’Ostia divina il giudeo entrato in furore la forò a colpi di temperino, e si vide il sangue<br />

uscirne in abbondanza. Egli l’attaccò a un chiodo e la colpì con un bidente e poi con una lancia, e il<br />

sangue continuava a cadere.<br />

La gettò nel fuoco e l’Ostia stava sulle fiamme senza bruciare. La mise in una caldaia d’acqua bollente<br />

e l’acqua divenne subito rossa e l’Ostia sfuggendo dalla caldaia vi apparve Gesù Cristo come quando i<br />

giudei lo misero in croce. Questa vista riempì di spavento il miserabile, che corse a nascondersi in<br />

fondo alla sua casa.<br />

In questo tempo suo figlio gridava ai fanciulli della sua età: >.<br />

Una donna, sentendo queste parole, entrò nella casa del giudeo e fu testimone del doloroso spettacolo.<br />

Il clero, avvertito, venne a ricevere l’Ostia divina che si conservò parecchi anni.<br />

La casa del giudeo fu abbattuta e al suo posto si elevò una cappella che si vede ancora a Parigi nella via<br />

dei Billettes. Disgraziatamente essa è ai giorni nostri in potere dei protestanti. Il giorno anniversario del<br />

miracolo si celebra nella chiesa dei santi Giovanni e Francesco.<br />

53<br />

P. Thèodoric de S. Réné: Remarques historiques.<br />

Uno zelantissimo missionario, che aveva convertito alla fede molti eretici, trovato un giovane turco di<br />

belle maniere e di molto spirito, si adoperava per guadagnarlo alla fede.<br />

Il giovane lo ringraziò del suo zelo e delle sue premure, e lo assicurò che più volte gli era balenato alla<br />

mente l’idea di farsi cattolico, ma che a vedere le irriverenze e le profanazioni che i cristiani<br />

commettevano nelle loro chiese, si era convinto che doveva esser falsa quella religione, nella quale<br />

Iddio viene disprezzato fino nei suoi sacri templi.<br />

Nelle nostre moschee, soggiungeva, non si vedono tanti disordini, e la minima irriverenza viene<br />

severamente punita.<br />

Io devo quindi concludere che i cristiani stessi non credono, nel loro cuore, al Dio che adorano.<br />

E voltate le spalle al missionario, perseverò ostinato nella falsa sua religione.


VI secolo. Egina in Cilicia.<br />

I due stiliti.<br />

A trenta miglia circa dalla città di Egina in Cilicia, vivevano due stiliti divisi da una distanza di<br />

seimila passi. Uno di essi era in comunione con la santa chiesa cattolica; l’altro, che viveva da più<br />

lungo tempo sulla colonna, era nel numero dei più ardenti seguaci dell’eresia di Severo, e non cessava<br />

di perseguitare il cattolico con le sue invettive.<br />

Quello sopportava con pazienza quegli ingiusti attacchi. Infine per mettervi un termine, risolse di<br />

domandare all’eretico una porzione del pane della comunione dei severiani.<br />

L’eretico, orgoglioso di questa vittoria sul suo avversario, non esitò ad arrendersi ai suoi desideri e<br />

mandò a quello, che considerava già come uno dei suoi fratelli, un pane portato dall’ultima assemblea<br />

dei severiani.<br />

Il cattolico aveva voluto tentare una prova; non era per debolezza che aveva agito, ma per ispirazione<br />

del cielo. Esso supplicava Dio di rafforzare la sua fede nell’adorabile mistero dell’altare, e confondere<br />

l’impostura dell’empio provocatore.<br />

Preparò quindi una caldaia di acqua bollente, e, ricevuto il pane dell’eretico, in presenza del<br />

messaggero che glielo aveva portato, lo gettò nel liquido bollente, e subito il pane si disfece non<br />

restandone la minima traccia. Allora animato da una viva fede, prende la santa Eucarestia che<br />

conservava per comunicarsi, e la getta pure nella caldaia; ma l’acqua subito si raffredda e l’Ostia santa<br />

galleggia sulla superficie intatta, senza neppure essere bagnata. >.<br />

54<br />

De Vitis, t. X,c. 29.


Un monaco, chiamato Giusto, appartenente al monastero fondato da S. Gregorio nella sua casa<br />

paterna, sul monte Celio in Roma, si era reso colpevole di una colpa grave, tenendo nascosta una certa<br />

somma di denaro, contrariamente alle leggi monastiche.<br />

Questo fatto essendo stato scoperto durante l’ultima malattia del religioso, S. Gregorio proibì ai suoi<br />

confratelli di andarlo a visitare e consolare.<br />

Non lasciò avvicinare a Giusto che un fratello, incaricato di dirgli che gli altri monaci si allontanavano<br />

da lui per orrore della sua colpa. Giusto, vivamente colpito da questa condotta, morì poco dopo nel<br />

pentimento del suo peccato. Ma il santo abate proibì che il corpo del defunto fosse posto in terra santa.<br />

Fu seppellito in un letamaio e ordinò che fossero gettate su lui le monete che si erano trovate in suo<br />

possesso.<br />

Un sentimento di compassione riempì nonostante l’anima di Gregorio. Fece venire a sé il superiore del<br />

monastero, e gli disse tutto afflitto: >.<br />

Il superiore obbedì immediatamente a questo ordine. Dopo i trenta giorni il defunto apparve nella<br />

notte a suo fratello: >.<br />

Suo fratello si affrettò a far conoscere ai monaci ciò che aveva saputo; e questi calcolando con cura i<br />

giorni, riconobbero che in quel giorno il santo sacrificio era stato offerto per l’anima di Giusto per la<br />

trentesima volta.<br />

55<br />

S. Gregorio Magno: De Missae Sacrificio.


1257. Ratisbona in Baviera.<br />

Il Crocefisso e il calice.<br />

Un prete celebrava la santa Messa, quando fu assalito da dubbi violenti sulla consacrazione del<br />

calice: è possibile che poche parole pronunciate da un uomo cambino il vino nel sangue di Gesù cristo?<br />

Ma mentre questo doloroso pensiero tormentava la sua anima, egli si arresta indeciso prima di fare<br />

l’elevazione del calice; e un leggero rumore si produce improvviso al disopra dell’altare; dal grande<br />

crocefisso di legno che è sopra al tabernacolo, l’immagine del Salvatore stende lentamente il suo<br />

braccio verso il celebrante che pronuncia le parole della consacrazione, gli toglie il calice dalle mani e<br />

lo tiene esposto alle adorazioni dei fedeli.<br />

Il prete cade in ginocchio; al dubbio è successo lo spavento e l’angoscia: ma subito la fede, una fede<br />

ormai inestinguibile nel mistero tre volte santo della consacrazione, si accende in lui; confessa la sua<br />

colpa e chiede perdono del suo dubbio versando abbondanti lacrime.<br />

Allora, per ricompensa del suo pentimento e della sua umiltà, il salvatore abbassa il braccio e rimette il<br />

calice in mano del suo ministro sconsolato.<br />

La cappella del miracolo esiste ancora, restaurata con gusto, è stata consacrata il 18 settembre 1855 da<br />

mgr. Valentino.<br />

Annerito dai secoli, il Crocefisso miracoloso è al posto di onore, come un testimone della fede e degli<br />

omaggi di tante generazioni che sono venute a pregare ai suoi piedi.<br />

Georg.Ott. : Miracoli <strong>Eucaristici</strong>, pag. 210; P. Conel: Miracles Historiques, pag. 60.<br />

56


Valenza in Spagna.<br />

San Tommaso Villeneuve racconta questo fatto confidatogli da un suo amico, giovane giudeo,<br />

convertito in pericolo di morte, con queste parole:<br />

.<br />

535. Guarigione di un uomo<br />

muto e paralitico.<br />

Per scongiurare le rovine di cui i Goti minacciavano Roma, Sant’Agapito andò a Costantinopoli<br />

dall’imperatore Giustiniano.<br />

Un giorno mentre attraversava una piccola città della Grecia, gli si presentò un uomo muto che era<br />

anche colpito in tutte le parti del corpo. La famiglia dell’infelice scongiurava il pontefice a rendergli la<br />

parola e le forze. Intenerito dalle lacrime del padre e della madre, Agapito dice loro: Avete la fede? –<br />

Sì, noi speriamo che in nome di Dio e per l’intercessione del Principe degli Apostoli sarà liberato dalle<br />

sue infermità. Questi atti di fede commossero ancor più il cuore del pontefice; pregò, ricorse al santo<br />

sacrificio della Messa per ottenere un miracolo della potenza divina.<br />

Dopo la immolazione della santa vittima, prese un’Ostia consacrata e l’avvicinò al paralitico, steso<br />

senza forza presso il santuario: avendolo preso per le braccia in presenza di tutto il popolo, lo fece<br />

alzare e camminare solo senza appoggio. Gli presentò poi il prezioso Corpo di Cristo; e appena l’Ostia<br />

ebbe toccato le labbra di quell’uomo, la sua lingua paralizzata si scioglie e si mette altamente a<br />

pubblicare le meraviglie che Dio nell’Eucarestia operava in lui.<br />

57<br />

S. Gregorio Magno: Dial., 1. III, c. 3.


Il desiderio del S. Viatico.<br />

Tra le montagne della Svizzera, non molti anni fa, picchiarono alla canonica di una chiesa<br />

parrocchiale. Chi è là? Esclama il parroco; ed una voce risponde: Vada nel tal luogo, porti con sé il<br />

SS. Sacramento, per un uomo che sta per morire. Il parroco si levò immediatamente, prese una sacra<br />

Particola e, dopo che la chiuse in una teca d’argento, la pose in una borsa che aveva appesa al collo, ed<br />

accompagnato dal sacrestano che aveva un fanale, montò a cavallo ed andò verso il luogo che gli era<br />

stato indicato. Qui vi incontrò un vecchio contadino, che, vedendo il suo curato con la SS. Eucarestia,<br />

tentava di mettersi in ginocchio. Ed il curato gli disse: Chi è l’infermo nella vostra famiglia?<br />

Nessuno, per grazia di Dio. Si fecero diligenti ricerche presso le famiglie che abitavano nei dintorni,<br />

ma, per quanto si chiedesse, di malati non ce n’erano! Il parroco allora stava per ritornarsene alla sua<br />

parrocchia e il buon vecchio gli disse: Signor curato, giacchè vi trovate qui, vi farebbe piacere deporre<br />

Il Santissimo nella cappellina che è qui vicina, e poi confessarmi e comunicarmi? Ben volentieri,<br />

rispose il parroco: e fu fatto come piacque al buon vecchio.<br />

Dopo che l’ebbe Comunicato, il curato se ne tornava a casa. Ma non fece nemmeno duecento passi che<br />

si sente correr dietro un giovanotto, che gridava affannato: Signor curato, accorrete, che al babbo è<br />

venuto un colpo. Ed era proprio così! Tornato indietro, il parroco trova il buon vecchio, che prima<br />

aveva comunicato, preso da un repentino malessere, ed agonizzante! ma che tutto lieto in volto e sereno<br />

gli disse: >. Dopo poco tempo, con sentimenti della più<br />

profonda pietà, sempre assistito dal suo curato, il buon vecchio con la pace dei giusti rendeva lo spirito<br />

al suo Creatore!<br />

V. Postel: L’angelo della Prima Comunione.<br />

Potere della santa Messa.<br />

Racconta S. Gregorio Magno che un cristiano venne un giorno fatto prigioniero e messo ai ceppi<br />

lontano dalla sua patria. Sua moglie, dopo averlo invano atteso per lungo tempo, e convinta che fosse<br />

morto, dispose che ogni settimana, a giorno fisso, venisse celebrata una Messa per il riposo dell’anima<br />

sua. Dopo lunghi anni il prigioniero riacquista la libertà, ritorna in patria, dove trova ancora in vita la<br />

moglie, a cui racconta le passate sofferenze, il dolore dell’esilio, i tormenti della schiavitù e come tutto<br />

gli fosse però stato raddolcito da un avvenimento miracoloso che spesso si ripeteva.<br />

Ogni settimana, in un dato giorno, i suoi ceppi si spezzavano; ed un soave sentimento di<br />

consolazione, una forza di pazienza, un’intera sommissione alla volontà di Dio gli sgorgavano in cuore.<br />

Stupita la donna gli domandò in qual giorno avvenisse tale meraviglia. Era quello stesso in cui essa<br />

faceva celebrare la santa Messa per lui. L’Ag<strong>nello</strong> immacolato spezzava ogni volta in quello stesso<br />

momento i ceppi della sua schiavitù.<br />

Lontano dalla patria, dalla famiglia, dagli amici, non una, ma molte anime che ci sono care scontano in<br />

una prigione di fuoco le passate colpe. Ed è in nostra mano il portar loro soccorso! Ogni giorno<br />

possiamo offrire per loro la vittima divina, la quale certo non volle prodigiosamente spezzare i ceppi di<br />

una schiavitù corporale se non per farci intendere come ella liberi le anime dai vincoli del peccato.<br />

58<br />

S.Gregorio: Homil. 37 in Evang.


1608. Miracolo di Faverney.<br />

Nel 1608, il 24 del mese di Maggio, si operò un gran miracolo nella chiesa di Nostra Signora di<br />

Faverney, diocesi di Besancon.<br />

Ogni anno, per la festa di Pentecoste, vi era un gran concorso di popolo in quella chiesa per l’acquisto<br />

di una indulgenza plenaria concessa dal Sommo Pontefice, Clemente VIII.<br />

Era costume per questa cerimonia di alzare un altare di legno e riccamente decorato all’entrata del coro.<br />

Quell’anno, durante la notte, si appiccò il fuoco a questo altare, dove si conservavano due Ostie<br />

rinchiuse in un ostensorio, tra due cristalli, e fu ridotto in cenere l’altare, i gradini e il tabernacolo,<br />

i lini, i tappeti e gli ornamenti; solo l’ostensorio, dove riposavano le due Ostie, non fu danneggiato<br />

dalle fiamme, ma restò incolume allo stesso posto, senza alcun sostegno, sospeso in aria per trentatrè<br />

ore di seguito.<br />

Dopo queste trentatrè ore, mentre un sacerdote del vicinato celebrava il santo sacrificio, dopo<br />

l’elevazione dell’Ostia l’ostensorio discese lentamente senza l’aiuto di nessuno e alla vista di una folla<br />

immensa andò a posarsi sopra di un corporale, preparato per questa circostanza.<br />

Dopo le più severe ed esatte informazioni, l’arcivescovo di Besacon dichiarò, con un atto pubblico,<br />

che il fatto era miracoloso. Una delle Ostie è ancora conservata a Faverney, dove si espone alla<br />

venerazione dei fedeli il lunedì di Pentecoste.<br />

I profumi dell’Eucarestia.<br />

59<br />

M. Bowin: Relation fidèle du miracle, Vesoul, 1887.<br />

Ecco una bella storia raccontata da Lamothe-Tenes:<br />

>.<br />

I cuori dei fanciulli innocenti sanno distinguere così i profumi celesti. Come non espanderà odore di<br />

Dio colui che ha nel suo cuore Gesù?


L’Eucarestia custodita dai federati.<br />

Il 9 Aprile del 1871, alle dieci di sera, i federati circondano la chiesa di S. Giovanni e di S. Francesco,<br />

situata in via Charlot, a Parigi, si impadroniscono di tutte le uscite e mettono i sigilli a tutte le porte.<br />

Il domani il frate incaricato di amministrare questa parrocchia, nel portarsi alla scuola dove egli<br />

insegnava, rimase meravigliato nel vedere un gruppo di guardie nazionali davanti alla chiesa.<br />

Le figure sinistre che vede, qualche bestemmia che ode, gli spiegano il motivo della loro presenza.<br />

Mettendo il piede nella sua classe, riconosce il funzionario che guardava la porta di comunicazione<br />

con la chiesa. Era una brava persona che certamente non desiderava il trionfo del Comune, e pure,<br />

come tanti altri, lo sosteneva con le sue armi e la sua persona, sia per timore, sia per necessità.<br />

--Buon giorno, amico, gli dice il frate, che fate là? Quale incarico per un uomo come voi? – Ah! Non<br />

me ne parlate, caro padre, è orribile! – Io ho un servizio da chiedervi, mio bravo. – Quale? Tutto ciò<br />

che vorrete, basta che lo possa. – Avrei qualcosa da prendere nel tabernacolo, potrei entrare nella<br />

chiesa? – Impossibile, la mia consegna è severa, severissima; io vengo fucilato, se lascio entrare<br />

qualcuno. – Allora come fare? – Rinunciare al vostro impegno o esporvi ad essere fucilato. – Ciò non<br />

m’importa, basta che abbia il tempo di prendere quello che voglio.<br />

-- Non avete paura voi? – E perché? – Ebbene, io sono cristiano, so quello che voi volete prendere nel<br />

tabernacolo, è il buon Dio. Andate e fate presto. Se vi vedono sarete fucilato e io pure; ma andate, il<br />

tempo stringe, fra qualche minuto mi leveranno di qui.<br />

Il frate vola al tabernacolo, prende il <strong>Santo</strong> Sacramento, lo avvolse in un corporale, e fuggì via, per<br />

portare il prezioso tesoro nel suo convento. La guardia nazionale si getta in ginocchio, presenta le armi,<br />

e accompagna il frate fino alla porta che dà sulla via Charlot.<br />

L’angelo dell’Eucarestia aveva allontanato ogni sguardo indiscreto. La chiesa fu poi saccheggiata,<br />

l’altare spogliato, il tabernacolo profanato; ma il Corpo di Gesù Cristo venne preservato da un’orribile<br />

profanazione.<br />

60


1337. Deggendorf, in Baviera.<br />

Il bambino Gesù e i giudei profanatori.<br />

Una povera serva aveva impegnato i suoi migliori abiti presso un negoziante ebreo, e, non avendo<br />

denari per riprenderli, lo supplicò di renderglieli per qualche giorno.<br />

Il mercante che cercava da molto tempo il mezzo di procurarsi delle Ostie consacrate, promise alla<br />

debole donna di restituirle i suoi abiti, quando gli avesse portate dieci particole.<br />

L’infelice accettò , e dopo essersi accordata per la decima volta alla sacra Mensa nella chiesetta di<br />

S. Martino, corse a portare al giudeo il frutto dei suoi orribili sacrilegi.<br />

Le furono rese le sue vesti, ma appena uscita da quella casa cadde morta come fulminata.<br />

Questo castigo del cielo non fece nemmeno impressione sui giudei. Essi si riunirono la notte seguente<br />

presso il possessore delle sacre Ostie, per sfogare la loro rabbia contro Gesù Cristo nell’Eucarestia, e si<br />

diedero a trafiggere con lesine le sacre Ostie: ma gocce di vivo sangue cominciarono allora ad uscire<br />

dalle trafitture, e volendo quegli scellerati metterle in pezzi, le colpirono ripetutamente con le spine di<br />

un roseto selvatico.<br />

Le sante Specie rimasero intatte sotto i loro colpi e <strong>nello</strong> stesso tempo apparve un grazioso bambino<br />

che rimproverava la loro crudeltà.<br />

I giudei gettarono allora le Ostie in un forno per consumarle; ma esse restarono intatte in mezzo alle<br />

fiamme, e per la seconda volta i miserabili videro apparire un bambino di meravigliosa bellezza.<br />

Lungi dall’intenerirli, questa vista raddoppiò la loro rabbia; pongono essi le Ostie su di una incudine, e<br />

si sforzano di schiacciarle a colpi di martello, ma inutilmente, e ad un tratto in mezzo a raggi luminosi,<br />

si mostra nuovamente il bambino la cui grazia sembra implorare pietà.<br />

Uno spavento indicibile si impadronisce allora dei giudei: per farne sparire ogni traccia, vogliono<br />

mangiare le Ostie; ma mentre le avvicinano alla bocca si cambiano nuovamente in un pargoletto che si<br />

dibatte fra le loro mani.<br />

Non sapendo più che fare riempiono un sacco di sostanze avvelenate, vi mettono le sante Specie e le<br />

gettano in un pozzo. Essi sperano di aver così nascosto il loro delitto; ma qualche giorno dopo, l’acqua<br />

avvelenata del pozzo cagionava la morte a tutti a quelli che ne bevevano. Ne furono accusati i giudei.<br />

Nella notte si udivano dei lamenti uscire dal pozzo. Un ebreo che conosceva la storia senza esserne<br />

stato complice, la rivelò.<br />

Gli abitanti si impadronirono allora dei giudei, ne massacrarono una parte, cacciando gli altri dalla<br />

città. Quanto alle sante Ostie furono trovate intatte in fondo al pozzo.<br />

Fu subito edificata una chiesa in onore della SS. Eucarestia; e le Ostie prodigiose vi si conservano<br />

ancora intatte, e numerosi pellegrinaggi giungono a Deggendorf a venerarle.<br />

61<br />

Georg. Ott.: Eucharistie- Buch, p. 241.


Una prima ed ultima Comunione.<br />

Nelle Missioni Cattoliche, anno 1856, si legge quanto un Missionario scriveva da Canton un Cina.<br />

Esso fu chiamato una sera presso un bambino di quattordici anni che era in pericolo di morte.<br />

Il poverino non aveva ancora fatto la sua prima Comunione per la mancanza del prete cattolico ed era<br />

in ritardo nell’istruzione religiosa. Dopo essersi confessato con i sentimenti di un dolore sincero,<br />

quando il missionario gli parlò di fare la sua prima Comunione per viatico: -- >.<br />

Fu istruito per quanto la lingua cinese lo permetteva dal prete straniero. Il catechista interprete gli<br />

spiegò cosa è l’Eucarestia, e quello che bisogna fare prima e dopo la Comunione.<br />

Il bimbo imparò tutto in un’ora, e lo ripete come se l’avesse studiato per molti anni.<br />

Il missionario si ritirò.<br />

--Padre, restate ancora, gli disse, questa dottrina è così bella! Gesù si dà a noi! Oh com’è buono<br />

Gesù! E grosse lacrime cadevano dai suoi occhi. Il giorno dopo il sacerdote gli portò il suo dolce Gesù.<br />

Egli si alzò, e volle ricevere in ginocchio sul letto il suo caro Salvatore. Dopo aver pregato con fervore<br />

angelico in compagnia di sua madre e di qualche cristiano intenerito:<br />

-- Ora, padre, disse, non temerò più di comparire davanti a Dio, perché Gesù è con me.<br />

-- No, figlio mio, rispose il missionario, e perché tu sia più accetto al Signore, io ti do l’Estrema<br />

Unzione, che ti aiuterà a morire bene e a cancellare le ultime tracce delle tue colpe. Prega Gesù e Maria<br />

di assisterti ed eccitarti di nuovo alla contrizione.<br />

Allora esso si mise a piangere a calde lacrime, ripetendo i nomi di Gesù, di Maria e di S. Pietro suo<br />

patrono. – O mio Gesù, ripeteva, presto io spero di vederti! Maria Santissima, S. Pietro, pregate per<br />

me! Quando si scoprirono i suoi piedi, si videro orribili ulcere, il corpo era enfiato, l’estremità<br />

ghiacciate. Si vedeva che non aveva più che poco tempo da vivere. Ricevette con tutti i segni di un<br />

predestinato l’indulgenza in articulo mortis; dopo di che si addormentò del sonno eterno.<br />

Luce, forza e santità, ecco i frutti raccolti in qualche ora da un semplice fanciullo, sotto l’influenza<br />

della sua prima Comunione.<br />

Appena ebbe conosciuto il Dio del tabernacolo, si era slanciato verso di Lui.<br />

62


Furto sacrilego impedito<br />

Per una visita al SS. Sacramento.<br />

Un tentativo di furto sacrilego si veniva compiendo nella notte dal 26 al 27 di Ottobre dell’anno 1900,<br />

nella cappella delle religiose Domenicane di Mazères in Spagna. Fu come per un miracolo che la sacra<br />

pisside con le sacratissime Particole sfuggì dalla mano di un audace profanatore del tabernacolo.<br />

Una giovane suora, novizia, rientrando in dormitorio poco prima della mezzanotte, si sentì spinta dal<br />

desiderio di salutare Nostro Signore; ma aprendo la porta del coro la parve di vedere un lume nella<br />

sacrestia della chiesa. Spaventata di questa insolita cosa, rientra in dormitorio; ma non potendo cedere<br />

alla forza di una voce interiore che le faceva presagire il sacrilego delitto prossimo a compiersi, ritorna<br />

indietro e coraggiosamente scende nella cappella senza lume, e, rischiarata appena dai raggi della luna<br />

vibrati attraverso i vetri del sacro edificio, ella arriva in mezzo alla cappella e si dirige verso l’altare,<br />

dove scorge un uomo di alta statura che sta forzando la serratura della sacra custodia.<br />

Cadendo in ginocchio e stendendo la braccia, ella grida; Miserabile!…Il buon Dio!…Lo scellerato si<br />

gira con gli occhi spalancati per l’odio e la sorpresa, si lancia come un forsennato sulla debole donzella,<br />

la stringe per la gola, le dà un forte calcio e prende la fuga.<br />

Quella dolce voce, quella figura bianca nella penombra della notte calma dovettero sgomentare<br />

l’assassino. La povera novizia restò quasi un’ora svenuta sul pavimento.<br />

Ritornata ai sensi, il suo primo pensiero fu di dirigere a Gesù Sacramentato una ardente preghiera di<br />

riparazione non senza una fiume di lacrime, e poi di andare a svegliare le consorelle.<br />

Allora la comunità tutta intera discese nella cappella, e si passò il resto della notte a pregare e piangere.<br />

All’alba il Padre Sans, cappellano del monastero, celebrò la santa Messa fra le lacrime, in<br />

ringraziamento al Signore per la preservazione così straordinariamente provvidenziale del suo santo<br />

tempio. O Gesù Ostia, perdono per gli infelici profanatori dei vostri tabernacoli!<br />

Parce, Domine, Parce populo tuo!<br />

63


Il naufragio Baraca.<br />

Agatone, vescovo di Palermo, navigando alla volta di Roma, chiamato dal Papa Pelagio II, andò<br />

incontro a grandi pericoli di naufragio, specialmente per una tempesta che si era subito scatenata sul<br />

vascello con tanto furore che ne strappò le vele, i cordami e altre cose.<br />

Non avendo nulla da sperare negli uomini, marinai e passeggeri rivolsero lo sguardo supplichevole al<br />

cielo, il solo che poteva salvarli in quel terribile momento.<br />

E mentre tutti erano raccolti in preghiera un marinaio, chiamato Baraca, occupato a dirigere<br />

un’imbarcazione rimorchiata dal vascello, fu assalito da un’onda spaventosa ed enorme che, spezzando<br />

la grossa fune che legava la barca al vascello, trasportò questa e l’infelice marinaio molto lontano.<br />

Il vascello dopo aver corso più volte pericolo di essere inghiottito dai flutti, poteva finalmente, per<br />

protezione divina, approdare all’isoletta di Ustica presso la Sicilia.<br />

Del misero naufrago si credette da tutti che, non avendo potuto avere più sue notizie, fosse perito<br />

miseramente fra le onde, e il vescovo Agatone celebrò, tre giorni dopo, il santo Sacrificio della Messa<br />

per il riposo dell’anima sua. Ripreso poi il viaggio, non senza fatiche e disagi, si giunse finalmente al<br />

porto di Roma. Ma quale fu la sorpresa e la gioia del santo Vescovo al vedere sul lido il marinaio<br />

Baraca già pianto perduto!<br />

Il marinaio raccontò allora come la sua barca fosse stata cento volte sommersa dal furore dei flutti, e<br />

che egli con sforzi indicibili, si aggrappava alla carena a fior d’acqua durante tutto il viaggio, finchè<br />

sfinito da questa lotta continua, spossato da una estrema debolezza, accresciuta dalla mancanza di cibo,<br />

già vicino a soccombere, venne salvato da un soccorso insperato.<br />

>.<br />

Il vescovo si informò del giorno e del momento in cui gli era giunto quel soccorso prodigioso, e non<br />

fu difficile constatare che era avvenuto nell’ora stessa in cui aveva celebrato per lui il santo Sacrificio.<br />

Mentre si offriva al cielo in suo favore il pane eucaristico, un pane materiale, necessario alla<br />

conservazione della sua vita, gli era stato somministrato certo da un angelo; ed era appena terminato il<br />

santo Sacrificio che il vascello scampava il misero dal naufragio.<br />

64<br />

Dai Dialoghi di S. Gregorio Magno.


INDICE ( 2 )<br />

VI secolo. – Sarlat nel Perigord.—<br />

un morto risuscitato………………………………..Pag. 3…………………………………………...<br />

S. Tommaso d’Aquino………………………………….. 3…………………………………………...<br />

S. Tommaso lodato da N. Signore……………………….4…………………………………………...<br />

Beato Giovanni d’Avila………………………………….4…………………………………………...<br />

Il cieco e l’Eucarestia…………………………………….5…………………………………………..<br />

Nel 1381 alcuni briganti………………………………….5…………………………………………..<br />

S. Gregorio……………………………………………….5…………………………………………..<br />

La SS. Eucarestia e le api……………………………….. 6…………………………………………..<br />

1381. Miracolo di Nordlingen……………………………6…………………………………………..<br />

Un protestante davanti all’Eucarestia…………………….7…………………………………………..<br />

Santa Geltrude……………………………………………7…………………………………………..<br />

Nel mese di Maggio 1869………………………………..8…………………………………………...<br />

1859 Arabghir in America –<br />

Beato Ladislao di Gielniow…………………………….. 8…………………………………………...<br />

Una donna di età avanzata……………………………….9…………………………………………...<br />

Quarto secolo –<br />

Donatisti profanatori divorati dai cani………………….. 9…………………………………………...<br />

1790. Vinz-la-Chièsaz……………………………………9…………………………………………..<br />

1380 e 1652. Boxtel e …--<br />

Corporale e tovaglie insanguinate……………………….10………………………………………….<br />

A Viluena, in Spagna, nel 1601………………………….10………………………………………….<br />

1592.L’Escuriale in Spagna –<br />

Il discepolo di Zwingle e l’Ostia di Gorkum…………….11………………………………………….<br />

Un vecchio contadino cinese…………………………….11………………………………………….<br />

1567.Napoli. la peste e il SS. Sacramento –<br />

Il monte illuminato……………………………………….12…………………………………………<br />

I riti <strong>Eucaristici</strong> giudicati da un protestante………………12…………………………………………<br />

S. Francesco di Paola…( due racconti del <strong>Santo</strong> )…….…13……………………..…………………..<br />

S. Isidoro…………………………………………………14………………………………………….<br />

Gli Angeli e il <strong>Santo</strong> Viatico –<br />

S. Vincenzo in Spagna.…………………………………..14………………………………………….<br />

Un sacerdote meravigliosamente assistito da Maria……..15…………………………………………<br />

1668. Miracolo degli Uhnes …..…………………………15…………………………………………<br />

XIII Secolo. ( Svizzera ) –<br />

Il SS. Sacramento ritrovato in un fiore …………………..16…………………………………………<br />

Santa Matilde……………………………………………..16…………………………………………<br />

Narra il Verme ……………………………………..…….17…………………………………………<br />

Il <strong>Santo</strong> viatico –<br />

procurato ed accompagnato da Maria SS. ……………….17…………………………………………<br />

S. Caterina da Siena………………………………………17…………………………………………<br />

Maria incoraggia a comunicarci…………………………..18………………………………………...<br />

65


Racconta S. Anastasio…………………………………….18………………………………………...<br />

Il 10 Maggio 1718 D. Giovanni Scotti …………………...18………………………………………...<br />

Un protestante convertito………………………………….18………………………………………..<br />

Ciò che vale una Messa detta in onore di Maria…………..19………………………………………..<br />

1382.Il Cavaliere del SS. Sacramento……………………..19………………………………………..<br />

Grandi furono le grazie ……………………………………20……………………………………….<br />

Maria ama Gesù in noi …..…………………………pag. 20…………………………………………<br />

I divini sponsali………………………………………..…20…………………………………………<br />

1714. Marsiglia.—<br />

Apparizione nella chiesa dei Cordiglieri ………………...21…………………………………………<br />

Un’altissima ed antica quercia piega la sua cima ………..21…………………………………………<br />

Una conversione, frutto dell’Adorazione …………..……22………………………………………...<br />

Lanciano VII secolo ……………………………..……….22………………………………………...<br />

L’arciduca Massimiliano…………………………………23…………………………………………<br />

1345. Miracolo di Amsterdam……………………………23…………………………………………<br />

1399. Posen –<br />

Il SS. Sacramento rispettato dai buoi……………………..24………………………………………...<br />

Guglielmo di Gand, nella sua opera………………………24………………………………………...<br />

1649. Quito. –<br />

L’Ostensorio di grani di sabbia fatto dalle formiche……..25…………………………………………<br />

Devozione di Anna Maria Taigi all’Eucarestia…………..25…………………………………………<br />

Beata Maria degli Angeli, Carmelitana…………………..26…………………………………………<br />

976. Miracolo di Cantorbèry……………………………..27…………………………………………<br />

1273. Miracolo di Lanciano…………………………….. 27…………………………………………<br />

1192. Erfurt in Germania –<br />

la santa particola e l’acqua cambiata in sangue…………. 28…………………………………………<br />

Il Ciborio salvato dalle fiamme…………………………..29…………………………………………<br />

Ricompensa per aver ascoltata una Messa –<br />

il miracolo di Cebrero…………………………………….29…………………………………………<br />

Miracolo nel 1595……………………………………….. 30…………………………………………<br />

1899. Il Corpus Domini,, --<br />

ed i bestemmiatori d’Aubeny……………………………..30………………………………………...<br />

Il miracolo Eucaristico di S. Antonio……………………..31………………………………………...<br />

Miracolo eucaristico di Avignone…………………………31………………………………………..<br />

1491. Niedermorschwihr in Lorena.—<br />

il miracolo delle tre spighe……………………………….. 32………………………………………..<br />

Devozione di Anna Maria Taigi all’Eucarestia……………32………………………………………..<br />

Istruzione di Maria sulla disgrazia di coloro –<br />

che si comunicano male……………………………………33………………………………………..<br />

1605. Dulaca ( Isole Filippine ) –<br />

Castigo di una Comunione sacrilega……………………....33………………………………………..<br />

Guarigione ottenuta dall’Eucarestia……………………….34………………………………………..<br />

Casi che non sono casi……………………………………..34………………………………………..<br />

66


Una Messa in cielo con Maria…………………………….. 35……………………………………….<br />

595. Miracolo di Roma……………………………………..35……………………………………….<br />

Un martire dell’Eucarestia………………………………….36……………………………………….<br />

1564. Luchent in Spagna –<br />

I concerti angelici………………………………………….. 37………………………………………<br />

1631. Samur. - I giovani profanatori………………………..37………………………………………<br />

Il minatore sepolto vivo…………………………………….38……………………………………….<br />

San Bernardo libera un’indemoniata –<br />

in virtù del santo sacrificio della Messa……………………39……………………………………….<br />

Herimondo di Rèmond…………………………………….. 39………………………………………<br />

Il Barone Arturo S..,……………………………………….. 40………………………………………<br />

1553. Il miracolo di Braine…………………………………40……………………………………….<br />

1194. Miracolo d’Augsbourg……………………………….41………………………………………<br />

Un angelo riparatore……………………………………….. 41………………………………………<br />

Le Ostie avvelenate…………………………………………42………………………………………<br />

Il pastore e l’Ostensorio…………………………………….42……………………………………….<br />

La Comunione di un padre –<br />

invece di un figlio morto……………………………………43………………………………………<br />

Un contadino dei dintorni d’Altorff…………………………43……………………………………...<br />

San Bonaventura…………………………………………….44………………………………………<br />

1793. Un villaggio d’Italia…………………………………..44……………………………………...<br />

Arabghir in Armenia…………………………………………45……………………………………...<br />

Nel 1153, un giovane uomo di Colonia,……………………..45……………………………………...<br />

Un fanciullo apostolo……………………………………….. 46……………………………………..<br />

Le Carmelitane d’Innsbruch………………………………….46……………………………………..<br />

Un cattolico di Gouda, in Olanda, nel 1574………………….47……………………………………..<br />

Un rendimento di grazie nel cielo…………………………….47…………………………………….<br />

Il giorno dopo la Pasqua, dell’anno 1561,…………………….48…………………………………….<br />

1384. Miracolo di seefeld nel Tirolo………………………….48…………………………………….<br />

1452. Ragusa, in Dalmazia –<br />

i turiboli degli angeli adoratori………………………………..49…………………………………….<br />

Questo fatto che racconto ebbe luogo –<br />

presso Monte Cassino nel 1050……………………………….49…………………………………….<br />

I demoni loro malgrado, confessano –<br />

e adorano Gesù Cristo in Sacramento…………………………50……………………………………<br />

Terribile castigo……………………………………………….50…………………………………….<br />

Maria SS. Patrona della prima Comunione……………………51……………………………………<br />

Bella maniera di comunicarsi………………………………….51……………………………………<br />

Miracolo di Bolsena……………………………………………52…………………………………...<br />

Gesù Cristo stesso volle………………………………………..52……………………………………<br />

Miracolo dei Billettes ( Parigi )………………………………..53……………………………………<br />

Uno zelantissimo missionario………………………………….53……………………………………<br />

VI secolo. Egina in Cilicia – I due stiliti……………………….54…………………………………...<br />

67


Un monaco, chiamato Giusto…………………………………..55…………………………………...<br />

1257. Ratisbona in Baviera –<br />

il Crocefisso e il calice…………………………………………56…………………………………...<br />

Valenza in Spagna……………………………………………..57 …………………………………...<br />

535. Guarigione di un uomo muto e paralitico……………….. 57……………………………………<br />

Il desiderio del S. Viatico………………………………………58…………………………………...<br />

Potere della santa Messa……………………………………….58……………………………………<br />

1608. Miracolo di Faverney…………………………………….59…………………………………..<br />

I profumi dell’Eucarestia………………………………………..59…………………………………..<br />

L’Eucarestia custodita dai federati………………………………60………………………………….<br />

1337. Deggendorf, in Baviera –<br />

il Bambino Gesù e i giudei profanatori…………………………61…………………………………..<br />

Una prima ed ultima Comunione……………………………….62…………………………………..<br />

Il naufrago Baraca………………………………………………63…………………………………..<br />

Il CONTENUTO DI QUESTO FASCICOLO E’ STATO TRASCRITTO MANUALMENTE<br />

DA UN VECCHIO LIBRETTO DI ORAZIONI DEL 1935, CON ESPRESSIONE<br />

LETTERARIA DELL’EPOCA.<br />

S.Cesario di Lecce 2007 a cura di Ferraioli Nicola<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!