03.06.2013 Views

L'ANAFORA CRISTIANA La preghiera eucaristica e la poetica ...

L'ANAFORA CRISTIANA La preghiera eucaristica e la poetica ...

L'ANAFORA CRISTIANA La preghiera eucaristica e la poetica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 - G. DI DONNA ANAFORA <strong>CRISTIANA</strong>: INTRODUZIONE - BIBLIOGRAFIA - GLOSSARIO<br />

L’ANAFORA <strong>CRISTIANA</strong><br />

<strong>La</strong> <strong>preghiera</strong> <strong>eucaristica</strong> e <strong>la</strong> <strong>poetica</strong><br />

sacramentale del Crocifisso risuscitato<br />

1. Introduzione<br />

1.1. Sommario<br />

1.2. Bibliografia<br />

1.3. Glossario dei termini più usati<br />

Gianandrea Di Donna<br />

1. Introduzione<br />

1.1. Sommario<br />

2. Origine dell' anafora. Textus Liturgiæ Iudæorum<br />

2.1. <strong>La</strong> forma letteraria del<strong>la</strong> Todah dell'Antico Testamento<br />

2.2. Tre grandi todòt regali dell’Antico Testamento<br />

2.3. <strong>La</strong> liturgia sinagogale e privata nel<strong>la</strong> tradizione ebraica post biblica<br />

2.3.1. Introduzione<br />

2.3.2. <strong>La</strong> litrurgia ebraica del<strong>la</strong> mensa<br />

2.3.3. <strong>La</strong> liturgia ebraica del mattino e del<strong>la</strong> sera<br />

2.3.4. <strong>La</strong> liturgia ebraica di supplica (dei sacrifici)<br />

3. L'anafora cristiana. Textus Ecclesiæ<br />

3.1. <strong>La</strong> cena del Signore<br />

3.1.1. Testi fondamentale del Nuovo Testamento<br />

3.1.2. Testi complementari del Nuovo Testamento<br />

3.2. Berakah ebraica ed eucaristia cristiana<br />

3.3. Eucaristia arcaica.<br />

3.3.1. Introduzione sui Manuali «Apostolici»<br />

3.3.2. DIDACH TWN DWDEKA APOSTOLWN<br />

3.3.3. Tephil<strong>la</strong>h cristiana: Constitutiones Apostolorum liber VII<br />

3.3.4. Hippolitus, Prex eucharistica in «Traditione Apostolica»<br />

3.3.5. Testamentum Domini<br />

3.3.6. Missa Clementina: Constitutiones Apostolorum liber VIII<br />

3.4. Strutture anafore c<strong>la</strong>ssiche<br />

3.5. Anafore orientali.<br />

3.5.1. Anaphora chaldaica Apostolorum Addai et Mari<br />

3.5.2. Anaphora Marci Evangelistæ<br />

3.5.3. Anaphora ægyptiaca in Euchologio Serapionis<br />

3.5.4. Anaphora alexandrina Basilii Cesariensis<br />

3.5.5. Anaphora Ioannis Chrysostomi<br />

3.5.6. Anaphora hierosolymitana Iacobi<br />

3.6. Testi delle Liturgie Occidentali.<br />

3.6.1.Canon Romanus seu Canon missæ


2 - G. DI DONNA ANAFORA <strong>CRISTIANA</strong>: INTRODUZIONE - BIBLIOGRAFIA - GLOSSARIO<br />

3.6.2. Prex Eucharistica romana III<br />

3.6.3. Prex Eucharistica pro variis necessitatibus IV:<br />

«Iesus pertransiens benefaciendo»<br />

3.6.4. Eucaristia ispano-mozarabica<br />

4. Appendici<br />

4.1. Appendice I. Prospetto sintetico sulle Chiese Orientali<br />

4.2. Appendice II. Le Chiese Orientali<br />

4.3. Appendice III. Le Famiglie Liturgiche Orientali<br />

4.4. Appendice IV. Tavole<br />

1.2. Bibliografia<br />

Bibliografia generale<br />

ARR-EOC: ARRANZ M., Eucaristia Orientale Comparata. Dispense ad usum<br />

studentium. PUG:Roma 1996.<br />

BOU:BOUYER L., Eucaristia. Teologia e spiritualità del<strong>la</strong> <strong>preghiera</strong> <strong>eucaristica</strong>.<br />

Torino: LDC 2 1992. (idem in francese) Eucharistie. Théologie. et spiritualité<br />

de <strong>la</strong> prière eucharistique. Desclée & Cie: Tournai,1966 2 1968.<br />

GIR-STR (GIR-1): GIRAUDO C., <strong>La</strong> struttura letteraria del<strong>la</strong> <strong>preghiera</strong> <strong>eucaristica</strong>.<br />

Saggio sul<strong>la</strong> genesi letteraria di una forma. Todà veterotestamentaria, berakà<br />

giudaica, anàfora cristiana. (Analecta Biblica 92) Roma 1981 (tesi<br />

moderata da M. ARRANZ del P.I.O., M. GILBERT del P.I.B e P. ROCHA del<strong>la</strong><br />

P.U.G.)<br />

GIR-PRO (GIR-2): GIRAUDO C., Eucaristia per <strong>la</strong> Chiesa. Prospettive teologiche<br />

sull'eucaristia a partire dal<strong>la</strong> «lex orandi» (Aloisiana 22) Gregorian<br />

University Press - Morcelliana: Roma 1989.<br />

GIR-RIF (GIR-3): GIRAUDO C., Preghiere eucaristiche per <strong>la</strong> Chiesa di oggi.<br />

Riflessioni in margine al commento del canone svizzero-romano (Aloisiana<br />

23) Gregorian University Press -Morcelliana: Roma 1993<br />

HÄN: HÄNGGI A. - PAHL I., Prex eucharistica. Textus e variis liturgiis<br />

antiquioribus selecti. (Spicilegium Friburgense 12). Éditions<br />

Universitaires: Fribourg 1968.<br />

LIG-(MAGN)-I: LIGIER L., Magnae orationis eucharisticae seu anaphorae origo et<br />

significatio,. Romae 1964: (I pars) Exordium et praeparatio historica.<br />

(citata secondo <strong>la</strong> computerizzazione di M. Arranz., cf.impaginazione originale: pp.1-82: )<br />

LIG-(MAGN)-II: Idem: (II pars) Pars liturgica et theologica<br />

(parte non computerizzata; impaginazione originale: pp.83-182: )<br />

LIG-(MAGN)-III: Idem: (III pars) Pars analytica et descriptiva ubi praecipuae<br />

anaphorae respective investigantur. (impaginazione originale che non segue <strong>la</strong> II<br />

parte: pp.158-283)


3 - G. DI DONNA ANAFORA <strong>CRISTIANA</strong>: INTRODUZIONE - BIBLIOGRAFIA - GLOSSARIO<br />

GON: GONZÁLES FUENTE A., Preghiere eucaristiche del<strong>la</strong> tradizione cristiana.<br />

EMP: Padova 1983.<br />

BOU -ARC: BOUYER L., Architettura e Liturgia. Ed. Qiqajon - Comunità di Bose:<br />

Magnano (VC) 1994, 89-96.<br />

DAL: DALMAIS I.H., Le Liturgie Orientali . Ed. Paoline: Roma 2 1982.<br />

MAR: MARTIMOR A.G., <strong>La</strong> Chiesa in <strong>preghiera</strong>. Introduzione al<strong>la</strong> Liturgia<br />

Tipografia Italo-Orientale «S. Nilo»: Grottaferrata (Roma) 1963.<br />

Bibliografia ausiliaria<br />

RENAUDOT E., Liturgiarum orientalium collectio . I &II t. Ed. J.B. Coignard 1716<br />

(Francofurti 1847). (testo greco e <strong>la</strong>tino).<br />

S. MARSILI - A. NOCENT - M. AUGÉ - A. J. CHUPUNGCO (cur.), Eucaristia: telogia e<br />

storia del<strong>la</strong> celebrazione (Anàmnesis 3/2). Marietti: Casale Monferrato 1983.<br />

JUNGMANN J.A., Missarum sollemnia. Eine genetische Erklärung der römischen<br />

Messe. Herder: Wien 2 1949.<br />

MAZZA E., Le odierne preghiere eucaristiche . EDB: Bologna 1984.<br />

MAZZA E., L'anafora <strong>eucaristica</strong>. Studi sulle origini (Bibliotheca «Ephemerides<br />

liturgicæ Subsidia» 62) C.L.V. Edizioni Liturgiche: Roma 1992.<br />

MAZZA E.(dir.) - Monaci e monahce di Bose (curr.), Segno di unità. Le più antiche<br />

eucaristie delle chiese. Ed. Quiqajon - Comunità di Bose: Magnano (BI) 1996.<br />

ROBERTSON R.G., The Eastern Christian Churches. A Brief Survey. Edizioni<br />

Orientalia Christiana: Roma 5 1995.<br />

1.3. Glossario dei termini<br />

più usati<br />

BOU-ARC: 89-96.<br />

GIR-PRO: 672-679.<br />

‘Æmîdah : designa l'atteggiamento sacrale da tenersi in piedi. E' uno dei nomi del<strong>la</strong><br />

T e fil<strong>la</strong>h.<br />

Anafora (= elevazione, ob<strong>la</strong>zione): Nelle liturgie orientali significa propriamente<br />

quel<strong>la</strong> parte del<strong>la</strong> celebrazione che inizia con il dialogo invitatoriale (Dominus<br />

vobiscum…) e si conclude con l'Amen finale. Ha come corrispondente nel<strong>la</strong> liturgia<br />

romana il termine Canone, sinonimo di Preghiera <strong>eucaristica</strong>.


4 - G. DI DONNA ANAFORA <strong>CRISTIANA</strong>: INTRODUZIONE - BIBLIOGRAFIA - GLOSSARIO<br />

Anafore "anamnetiche" : Si tratta delle anafore che presentano il blocco «raccontoanamnesi»<br />

(o racconto istituzionale) nel<strong>la</strong> sezione storica o anamnetica. [Anafore<br />

siro-occidentali - o antiochene -, maronite e mozarabiche] *<br />

Anafore "epicletiche" : Si tratta delle anafore che presentano il blocco «raccontoanamnesi»<br />

(o racconto istituzionale) nel<strong>la</strong> sezione deprecativa o epicletica. [Anafore<br />

siro-orientali, alessandrine, e il Canone Romano] **<br />

B e rakah: (=benedizione): Nel senso specifico che le conferisce <strong>la</strong> letteratura rabbinica<br />

il termine designa qualsiasi paragrafo orazionale che inizi e/o termini con <strong>la</strong> formu<strong>la</strong><br />

eucologica «Benedetto sei tu, Signore». Essa é <strong>la</strong> struttura fondamentale del<strong>la</strong><br />

<strong>preghiera</strong> sinagogale.<br />

Birkat hammazôn (=benedizione sull'alimento): Formu<strong>la</strong>rio giudaico con il quale si<br />

benedisce Dio per l'alimento che è stato preso.<br />

Canone: Nel<strong>la</strong> liturgia romana designa <strong>la</strong> <strong>preghiera</strong> canonica o normativa. E'<br />

sinonimo di anafora e di <strong>preghiera</strong> <strong>eucaristica</strong>.<br />

Dialogo invitatoriale : Il dialogo che introduce l'anafora (Dominus vobiscum…). Esso<br />

crea una tensione sacrale tra l'assemblea cultuale e Dio Padre.<br />

Diciotto benedizioni (Semonèh - ‘Essrèh): Preghiera per eccellenza sinonimo di<br />

T e fil<strong>la</strong>h quotidiana.<br />

Dossologia epicletica: Paragrafo celebrativo (=dossologico) che si costruisce sul<br />

crescendo escatologico dell'ultima intercessione dell'anafora. Esso forma inclusione<br />

con l'inizio celebrativo del<strong>la</strong> sezione anamnetica. E' detto pure inclusione dossologica<br />

o dossologia finale. Designadolo come «dossologia epicletica», si sottolinea, dal<br />

punto di vista del<strong>la</strong> struttura letteraria dell'anafora, che si tratta di una artico<strong>la</strong>zione<br />

interna del<strong>la</strong> sezione epicletica.<br />

Epiclesi [proprie dicta] Il paragrafo orazionale che nell'anafora chiede <strong>la</strong><br />

trasformazione delle ob<strong>la</strong>te, generalmente attraverso l'esplicita domanda di invio<br />

dello Spirito Santo. Si tratta di una terminologia specificamente liturgico-anaforica da<br />

non confondere con l'impiego da noi fatto del termine «epiclesi [in senso <strong>la</strong>to]». Più<br />

estesamente si può par<strong>la</strong>re di epiclesi per <strong>la</strong> trasformazione delle ob<strong>la</strong>te oppure di<br />

epiclesi di transustanziazione . Molte anafore uniscono letterariamente l'epiclesi sulle<br />

ob<strong>la</strong>te al<strong>la</strong> epiclesi per <strong>la</strong> nostra trasformazione escatologica .<br />

Epiclesi antecedente : epiclesi per <strong>la</strong> trasformazione delle ob<strong>la</strong>te che nel Canone<br />

romano ( e nelle anafore romane II, III e IV) precede il racconto istituzionale.<br />

* Il qualficativo siro-occidentale designa <strong>la</strong> precisa area strutturale delle anafore, e non già l'area<br />

geografica dove si é conservato questo o quel formu<strong>la</strong>rio. Spesso nel<strong>la</strong> storia liturgica delle anafore<br />

area strutturale e area geografica non collimano; ad esempio le anafore di Nestorio e di Teodoro, pur<br />

essendo tutt'ora conservate presso le chiese caldee, presentano una struttura a tutti gli effetti sirooccidentale.<br />

** Il qulificativo siro-orientale , in parallelo con quanto detto per le anafore siro-occidentali, designa<br />

l'area strutturale delle anafore come Addai e Mari, anafora per eccellenza a dell' Oriente siriaco, o di<br />

San Pietro Apostolo III - detta anche di Sarar - di struttura siro-orientale, pur appartenendo all'area<br />

geografica siro-occidentale.


5 - G. DI DONNA ANAFORA <strong>CRISTIANA</strong>: INTRODUZIONE - BIBLIOGRAFIA - GLOSSARIO<br />

Epiclesi per <strong>la</strong> nostra trasformazione: Il paragrafo orazionale che domanda, per<br />

l'assemblea cultuale, di diventare un solo corpo per mezzo del<strong>la</strong> comunione<br />

sacramentale (…unum corpus et unus spiritus inveniamur in Christo … - <strong>preghiera</strong><br />

<strong>eucaristica</strong> rom. III -). E' una trasformazione escatologica perché il Corpo ecclesiale è<br />

in cammino verso <strong>la</strong> piena e perfetta trasformazione.<br />

Epiclesi susseguente: Epiclesi per <strong>la</strong> trasformazione delle ob<strong>la</strong>te che in tutte le grandi<br />

tradizioni anaforiche (fatta eccezione per il Canone romano) segue il racconto<br />

istituzionale.<br />

Eulogia finale: In ebraico håtîmah (= sigillo, chiusa) É <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> che figura al<br />

termine di ogni b e rakâ il cui sviluppo si discosti dal contenuto del<strong>la</strong> prima frase. Si<br />

tratta di un accorgimento mnemonico-riassuntivo. Si compone di una formu<strong>la</strong><br />

eulogica (Benedetto sei tu, Signore…) seguita dal<strong>la</strong> motivazione riassuntiva del<br />

contenuto del<strong>la</strong> b e rakâ in questione (e.g. per <strong>la</strong> terra e per l'alimento… ).<br />

Eulogia iniziale : In ebraico p e tîhah (= apertura) <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> che figura all' inizio di<br />

ogni prima b e rakâ. Nel caso di una serie di b e rakôt, le successive non <strong>la</strong> comportano<br />

perché dipendono dal<strong>la</strong> prima. Schema c<strong>la</strong>ssico: Benedetto sei tu, Signore Dio nostro,<br />

re del mondo.<br />

Haggadah pasquale: Celebrazione annuale dell' uscita dall' Egitto, fatta <strong>la</strong> vigilia di<br />

pasqua nel<strong>la</strong> comunità domestica.<br />

Intercessioni anaforiche: prosecuzione dell'epiclesi per <strong>la</strong> trasformazione<br />

escatologica. Ciò che viene chiesto per <strong>la</strong> assemblea orante-liturgica, viene al<strong>la</strong>rgato<br />

per tutta <strong>la</strong> Chiesa.<br />

Mis√nah: (= insegnamento» orale - dal verbo shanà, «ripetere»): In origine <strong>la</strong> mishnah<br />

indicava <strong>la</strong> tradizione orale di Israele, in quanto distinta dal<strong>la</strong> Scrittura (miqra’). E' un<br />

Corpus iuris del<strong>la</strong> tradizione orale giudaica. Attualmente designa <strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione di<br />

consuetudini e norme regali portate a temine verso <strong>la</strong> fine del 200 d.C. Sarà <strong>la</strong> base<br />

del Talmûd.<br />

Midrå–s√: Il termine designa un metodo di esegesi scritturistica, di stile omiletico,che si<br />

sforza di armonizzare i testi. Indica anche il risultato di tale metodo.<br />

Post - Pridie: porzione dell'anafora ispanica e ambrosiana che segue il racconto<br />

istituzionale. Mette insieme spesso, liberamente, l'anamnesi e l'epiclesi.<br />

Post - Sanctus: Paragrafo dell' anafora che riconduce il Sanctus dopo <strong>la</strong> digressione<br />

che esso stesso rappresenta. Già presente nel<strong>la</strong> struttura del<strong>la</strong> <strong>preghiera</strong> giudaica.<br />

Q e dûs√s√ah (= santificazione): E' <strong>la</strong> proc<strong>la</strong>mazione quotidiana del<strong>la</strong> santità di Dio<br />

(Sanctus) nel<strong>la</strong> <strong>preghiera</strong> giudaica; essa si ispira al canto delle creature celesti, cui si<br />

associano gli uomini in terra. Essa consiste nel<strong>la</strong> ripetizione del Trisaghion di Is 6:3 e<br />

del<strong>la</strong> benedizione di Ez 3:12.<br />

Racconto (=embolismo) istituzionale: Formale citazione in stile diretto del luogo<br />

teologico scritturistico dell'evento che si celebra. (Accipite et manducate… Accipite et<br />

bibite… ; nell'anafora <strong>eucaristica</strong> aggiunge il precetto di iterazione Hoc facite in


6 - G. DI DONNA ANAFORA <strong>CRISTIANA</strong>: INTRODUZIONE - BIBLIOGRAFIA - GLOSSARIO<br />

meam commemorationem). Dal momento che si tratta di un innesto letterario, essa è<br />

model<strong>la</strong>ta sul vocabolo greco to; e[mbolon, che dice appunto «l'innesto dell'albero».<br />

Seder (= ordine): Ordine di preghiere o libro di preghiere nel<strong>la</strong> liturgia giudaica.<br />

S e ma‘: (= ascolta) Servizio cultuale giudaico consistente nel<strong>la</strong> lettura (preceduta e<br />

seguita da formu<strong>la</strong>ri benedizionali) di Dt 6:4-9; 11:13-21; Nm 15:37-41.<br />

Sezione anamnetico-celebratica [ = sezione storica ]: Protasi all' indicativo dei<br />

formu<strong>la</strong>ri orazionali ( seguendo GIR-PRO: 280 indicheremo questa sezione con il<br />

segno grafico *). <strong>La</strong> comunità orante, per bocca del suo capo, si rivolge a Dio,<br />

raccomandandogli cultualmente <strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> sua re<strong>la</strong>zione (fedeltà di Dio - peccato<br />

dell'uomo). Con questa anamnesi, Dio viene celebrato-lodato-benedetto-confessato.<br />

E' una prima sezione di tipo storico-salvifico che consente il passaggio ad una<br />

seconda sezione.<br />

Sezione epicletica [ = sezione deprecativa ]: Apodosi all' imperativo dei formu<strong>la</strong>ri<br />

orazionali.( seguendo GIR-PRO: 281 indicheremo questa sezione con il segno grafico<br />

**) Si chiede a Dio di manifestare <strong>la</strong> propria fedeltà ora . L'artico<strong>la</strong>zione tra le due<br />

sezioni è spesso evidenziata dal<strong>la</strong> particel<strong>la</strong> logico-temporale w e‘ attâ, kaiŸ nu'n, et<br />

nunc (= e ora), che funge spesso da prezioso indizio di strutturazione. <strong>La</strong> comunità<br />

domanda ciò di cui ha bisogno.<br />

Talmûd (= inseganmento, dottrina): Corpus iuris del<strong>la</strong> legge giudaica messa per<br />

iscritto. Comprende <strong>la</strong> Mishnah: e <strong>la</strong> G e må—rah (= complemento). <strong>La</strong> sua compi<strong>la</strong>zione<br />

corrisponde al III - IV secolo d.C. Del Talmûd esiste una redazione palestinese e una<br />

babilonese.<br />

Targûm (= versione): Traduzione, spesso parafrasata, in aramaico dei testi biblici.<br />

T e fil<strong>la</strong>h: (= <strong>preghiera</strong> supplica): Preghiera di supplica per eccellenza nel giudaismo. Si<br />

recita stando in piedi, per questo è chiamata anche ‘Æmîdah . Il formu<strong>la</strong>rio quotidiano<br />

è chiamato «Diciotto benedizioni», mentre quello festivo «Sette benedizioni».<br />

Tôdah (= confessione): Indica <strong>la</strong> forma letteraria soggiacente <strong>la</strong> <strong>preghiera</strong><br />

veterotestamentaria. Il termine tôdâ (dalle forme intensive del<strong>la</strong> radice ydh ) esprime<br />

sia <strong>la</strong> dimensione confessionale che celebrativa.<br />

Tôseftah: (= aggiunta): Raccolta di norme legali non entrate a far parte del<strong>la</strong> Mis√nâ,<br />

rispetto al<strong>la</strong> quale costituiscono una «aggiunta».<br />

Torà (= insegnamento, dottrina): Gli ebrei indicano il Pentateuco. I primi cinque libri<br />

del<strong>la</strong> Bibbia sono <strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione di Dio e del<strong>la</strong> sua volontà (Legge), per iscritto. Esiste<br />

anche una Torà orale che attualizza l'esecuzione dei comandi di Dio per mezzo di<br />

precetti.<br />

Zikkarôn (= memoriale): Termine ebraico, tipico del<strong>la</strong> teologia moderna, che indica<br />

tutte le potenzialità del<strong>la</strong> memoria cultuale.


7 - G. DI DONNA ANAFORA <strong>CRISTIANA</strong>: INTRODUZIONE - BIBLIOGRAFIA - GLOSSARIO<br />

Torah<br />

scritta orale<br />

Pentateuco Tradizione<br />

------------------------------------------------------------------------------------- (70 d.C.)<br />

codificazione del<strong>la</strong><br />

Targum Mishnah<br />

& Tosefta<br />

Midrash-------------------------------------------------------------------- (200 d.C.)<br />

codificazione del<strong>la</strong><br />

Gemarah<br />

----------------------------------------------------------------------------------- (700 d.C.)<br />

Talmud Yerusha<strong>la</strong>mi<br />

Talmud Babilonese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!