03.06.2013 Views

Incontri tirrenici. - Università degli Studi di Sassari

Incontri tirrenici. - Università degli Studi di Sassari

Incontri tirrenici. - Università degli Studi di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nella Battaglia del Mare Sardo 62. A questa segue poi l‟attenzione pressante <strong>di</strong> Cartagine per<br />

la Sardegna, testimoniata dalle imprese <strong>di</strong> Malco prima e dei Magoni<strong>di</strong> poi, che si<br />

concluderanno con l‟assoggettamento dell‟Isola e l‟ingresso nello “impero punico” verso il<br />

520 a.C.<br />

Durante la “terza fase”, nel terzo quarto del VI secolo la scomparsa della ceramica<br />

etrusco-corinzia soprattutto provoca un “vuoto” nelle coppe potorie che – in ipotesi – viene<br />

colmato da spora<strong>di</strong>ci frammenti <strong>di</strong> coppe dei Piccoli Maestri 63 e dall‟apprezzabile incremento<br />

<strong>di</strong> coppe “ioniche” 64 del tipo B2; ciò fino all‟ultimo quarto del secolo, per poi essere sostituite<br />

dalla ceramica attica, che <strong>di</strong>verrà preponderante in età classica.<br />

Dunque il terzo quarto del VI secolo è un momento <strong>di</strong> profon<strong>di</strong> mutamenti, che sono poi<br />

il riflesso <strong>degli</strong> avvenimenti storici coevi, dalla Battaglia <strong>di</strong> Alalia alle spe<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Malco.<br />

Successivamente, negli anni attorno al 520 a.C., con le campagne dei Magoni<strong>di</strong> e<br />

l‟assoggettamento punico dell‟Isola, la situazione si stabilizza e Qart Hadasht assume un<br />

ruolo egemone nel mercato sardo. I commerci sono ora monopolizzati da Cartagine che,<br />

come riferisce Aristotele 65, sigla accor<strong>di</strong> bilaterali <strong>di</strong> σγμμαχία con le πόλεις etrusche per<br />

sancire le reciproche aree <strong>di</strong> controllo: la Sardegna ricade allora completamente sotto il<br />

dominio punico, mentre gli Etruschi consolideranno la loro presenza in Corsica, con la<br />

fondazione <strong>di</strong> Nikaia-Aleria.<br />

Gli accor<strong>di</strong>, sulla cui falsariga saranno verosimilmente strutturati i trattati romano-<br />

cartaginesi (che denunciano il carattere fortemente protezionistico verso l‟Isola), vengono<br />

sottoscritti con le singole πόλεις etrusche, che nei decenni finali del VI secolo hanno<br />

terminato il processo <strong>di</strong> formazione urbana e hanno compiutamente strutturato i propri<br />

έμπόρια come Gravisca, Regisvilla e, per quanto riguarda i rapporti etrusco-punici,<br />

soprattutto il portus punicum e Pyrgi, come testimoniato dalle note lamine auree ivi rinvenute.<br />

L‟assidua frequentazione punica delle coste tirreniche, attestata dalla placchetta dalla<br />

necropoli <strong>di</strong> Santa Monica <strong>di</strong> Cartagine, dalle lamine <strong>di</strong> Pyrgi e dal toponimo del vicino<br />

porto, <strong>di</strong>mostrano il perdurare dell‟interesse cartaginese per il mercato etrusco, ma<br />

segnalano anche un cambiamento nel gusto punico rispetto a quello fenicio. Mentre per il<br />

vasellame da mensa ci si rivolge ora preferibilmente alle produzioni attiche, i materiali<br />

etruschi rinvenuti in Sardegna dopo il 520 a.C. sono spora<strong>di</strong>ci e (ora sì) riferibili alla sfera del<br />

lusso e dunque destinati alle classi sociali elevate, che con questi oggetti intendono<br />

verosimilmente ostentare uno stile <strong>di</strong> vita tipico delle aristocrazie arcaiche, così come in<br />

62<br />

Nella sterminata bibliografia sull‟argomento, si rimanda a Μάχη 1999 e Μάχη 2000.<br />

63<br />

TRONCHETTI 1988, p. 92 e ID. 2003.<br />

64<br />

Per la problematica riguardante la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> coppe ioniche B2 in Sardegna, si rimanda al capitolo 5.4.<br />

65 Politica, 1280a.<br />

Stefano Santocchini Gerg – <strong>Incontri</strong> <strong>tirrenici</strong>. Le relazioni fra Fenici, Sar<strong>di</strong> ed Etruschi in Sardegna (630-480 a.C.)<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato in Storia, Letterature e Culture del Me<strong>di</strong>terraneo. 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!