03.06.2013 Views

Incontri tirrenici. - Università degli Studi di Sassari

Incontri tirrenici. - Università degli Studi di Sassari

Incontri tirrenici. - Università degli Studi di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

produzioni etrusche <strong>di</strong> VI secolo da parte <strong>di</strong> C. Albizzati 38. Sempre presupponendo una<br />

cronologia al VII secolo per le navicelle e confrontando un calderone da Cala Gonone con<br />

esemplari dal ripostiglio <strong>di</strong> San Francesco a Bologna datati alla fase Benacci II <strong>di</strong> VII sec., M.<br />

Guido 39 ipotizza la produzione <strong>di</strong> bronzi in un ambiente misto sardo-etrusco a Vetulonia. A<br />

parere <strong>di</strong> Raymond Bloch (Gli Etruschi, Milano 1959), la grande abilità <strong>di</strong>mostrata dalle due<br />

culture nella produzione bronzistica si sviluppò lungo linee parallele, favorite tuttavia dalle<br />

comuni relazioni commerciali. Sempre gli scambi <strong>di</strong> esperienze tra botteghe sarde ed<br />

etrusche starebbero alla base delle rispettive produzioni, secondo Ercole Contu 40. A parere <strong>di</strong><br />

M. Pallottino 41, è <strong>di</strong>fficile stabilire se e quale delle due culture abbia esercitato un‟influenza<br />

maggiore sull‟altra; egli ipotizzò anche, nel caso della navicella dalla Tomba del Duce, uno<br />

<strong>degli</strong> esemplari più fastosi ed elaborati in assoluto, la realizzazione in un ambiente misto<br />

sardo-etrusco, forse da ricercarsi nella stessa Vetulonia.<br />

III. Le fonti classiche: Aisaronenses e Feronia Polis – Mercanti e commerci<br />

La presenza etrusca nell‟Isola citata dalle fonti classiche fu ripresa dal canonico Spano 42,<br />

che faceva riferimento ai popoli <strong>degli</strong> Aisaronenses et Carenses e dalla successiva comunità <strong>di</strong><br />

Etruschi che in età storica fondò la colonia <strong>di</strong> Feronia Polis presso Posada. Posizioni simili<br />

espresse Ettore Pais 43, che citando le stesse fonti, si riferiva ai «pirati etruschi» presenti<br />

nell‟Isola.<br />

Le questioni poste dalle fonti si combinano alle accennate problematiche riguardanti le<br />

evidenze archeologiche, dall‟architettura ai materiali bronzei, e tutto ciò implica una<br />

relazione fra le due sponde del Tirreno, relazione in gran parte dominata dagli scambi<br />

commerciali. Uno dei primi a sottintendere motivazioni <strong>di</strong> carattere economico fu K. O.<br />

Müller (Die Etrusker I, Stuttgart 1880), che immaginò una presenza etrusca in Sardegna per<br />

acquisire risorse minerarie. Anche il Pinza 44, notando – come detto – le somiglianze delle<br />

architetture e della bronzistica, non le attribuiva ad un movimento <strong>di</strong> genti, ma ne intravide<br />

la causa nelle reciproche influenze dettate dai contatti commerciali.<br />

Antonio Taramelli 45, dando più peso alle evidenze archeologiche rispetto alle fonti,<br />

dubitava che il fanum feroniae fosse una colonia etrusca; lo stu<strong>di</strong>oso stabilì inoltre un altro<br />

38 Per la datazione delle figurine proto sarde, in Historia II (1928), p. 386.<br />

39 Sar<strong>di</strong>nia, London 1963, pp. 33, 92, 132, 134 ss., 141, 178-180, 182 ss., 196, 202.<br />

40 La Sardegna dell’età nuragica, in PCIA, 3 (1974), pp. 165, 186, 193 ss.<br />

41 La Sardegna nuragica, Roma 1950, pp. 14, 19, 24, 26, 37, 39, 60.<br />

42 Strade antiche della Sardegna nell’epoca cartaginese (in BASardo I, 1855); Dominio <strong>degli</strong> Etruschi in<br />

Sardegna (in BASardo III, 1857); Antico larario sardo (in BASardo III, 1857).<br />

43 Sardegna prima del dominio romano. <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o storico archeologico (in RendLinc, VII, 1881).<br />

44 Monumenti primitivi della Sardegna in RendLinc XX, 1901.<br />

45 Sar<strong>di</strong> ed Etruschi, in StEtr III (1929), pp. 43-49.<br />

Stefano Santocchini Gerg – <strong>Incontri</strong> <strong>tirrenici</strong>. Le relazioni fra Fenici, Sar<strong>di</strong> ed Etruschi in Sardegna (630-480 a.C.)<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato in Storia, Letterature e Culture del Me<strong>di</strong>terraneo. 26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!